IL RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO"

Transcript

1 Regione Siciliana ATTIVITA DI RAFFORZAMENTO DELLE COMPETENZE IN MATERIA DI FONDI STRUTTURALI A#o Aggiun)vo Convenzione tra la Regione Siciliana e FormezPA del 24 marzo 2012 POR FSE Regione Siciliana Asse VII Capacità Is)tuzionale IL RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO Docente: Ing. Pietro Brandi Data:

2 IL RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO Definizione Il RUP è il sogge#o incaricato di vigilare sul regolare svolgimento di ogni procedimento amministra)vo e, dunque anche sui procedimen) che hanno ad ogge#o l affidamento di appal) pubblici di lavori, servizi e forniture. Il RUP rappresenta: da un lato, il referente unico dell Amministrazione, con i soggeu coinvol) nei vari procedimen), con conseguente facilitazione anche della partecipazione e aumento delle garanzie per i soggeu stessi; dall altro, garan)sce il necessario impulso e coordinamento delle varie fasi dei procedimen), con conseguente velocizzazione dei procedimen) decisionali.

3 Nel se#ore degli Appal) Pubblici, il RUP è il motore dell intera procedura seleuva. L'adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ( ,n.36) ha precisato che al R.U.P è affidata la ges)one integrale della procedura di gara, svolgendo il fondamentale ruolo di fornire alla stazione appaltante ogni elemento informa)vo idoneo ad una corre#a e consapevole formazione della volontà contra#uale dell Amministrazione commi#ente. La Legge n. 241 del 7/08/90 funzioni del RUP definisce ruolo, modalità di nomina, compi) e

4 La Legge n.241/1990 prevede: che all'interno di ogni unità organizza)va dell amministrazione sia designato un responsabile per ogni procedimento di competenza dell unità stessa. (Ar#. 4 e 5, commi 1 e 2) che il nomina)vo del responsabile individuato per ogni procedimento sia comunicato insieme all unità organizza)va competente ai soggeu nei confron) dei quali il provvedimento è des)nato. (Art. 5, comma 3) La specificazione dei compi) del responsabile unico del procedimento. (Art. 6)

5 La Legge individua la varie fasi che ricadono so#o la ges)one del responsabile del procedimento: Istru#oria Adempimen) procedurali decisoria La legge non fissa, però, regole generali di a#ribuzione delle sudde#e fasi alla medesima unità organizza)va.

6 COMPITI DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO I compi) assegna) al Responsabile del Procedimento sono fissa) dall'art.6, Legge n.241 /1990, che prevede un elenco non tassa)vo in 5 pun): le#ere a) e b) prevedono funzioni istru#orie La le#era c) assegna al responsabile del procedimento il compito di proporre l'indizione o, avendone la competenza, indire, ove necessaria, la conferenza di servizi. La le#era d) conferisce, invece, al responsabile del procedimento la funzione di curare tu#e le doverose comunicazioni del procedimento. La le#era e) assegna al RUP il poter di ado#are il provvedimento conclusivo del procedimento.

7 LA FIGURA DEL RUP NEGLI APPALTI PUBBLICI La disposizione che regola il responsabile del procedimento nel se#ore degli appal) pubblici di lavori, servizi e forniture, è l art. 10 del Codice degli AppalM. I commi 2, 3 e 4 individuano i poteri del funzionario; I commi 5, 6 e 7 disciplinano i requisi) di professionalità e competenza richies) al funzionario affinchè possa essere nominato RUP; Il comma 8 prevede l obbligatoria pubblicazione del nomina)vo del RUP nel bando o avviso con cui si indice la gara; Il comma 9 prevede l obbligo, per le stazioni appaltan) che non sono pubbliche amministrazioni, di individuare uno o più soggeu cui affidare i compi) proprio del RUP.

8 LA FIGURA DEL RUP NEGLI APPALTI PUBBLICI A differenza da quanto previsto dalla Legge n. 241/1990, che prevede un RUP per ogni singolo procedimento, l art. 10 del Codice degli AppalM prevede una figura più complessa, responsabile dei procedimen) di ogni intervento che culmina nell affidamento di un appalto pubblico. Ciò comporta che, per ogni appalto pubblico, il RUP garan)sce: La fase di proge#azione La fase di affidamento La fase di esecuzione

9 LA NOMINA DEL RUP Tu#e le amministrazioni aggiudicatrici hanno l obbligo di nominare il responsabile del procedimento per ciascun intervento da realizzarsi mediante affidamento pubblico (art. 10, comma 1 del Codice). La nomina spe#a al dirigente dell unità organizza)va competente La nomina avviene inderogabilmente (art. 9 Regolamento): prima della fase di predisposizione dello studio di faubilità preliminare da inserire nell elenco annuale di cui all'ar)colo 128, comma 1, del Codice Per i lavori non assogge#a) a programmazione, contestualmente alla decisione di realizzare i lavori

10 Regione Siciliana Conformemente alla funzione svolta dal RUP, il suo nominamvo deve essere indicato nei bandi di gara o, nelle gare senza bando, nella levera di invito

11 Regione Siciliana La mancata nomina del RUP non comporta l invalidità degli ax della procedura che non sia viziata da altre illegixmità ( CdS sez. VI 7/9/2006, n 5186; 31/01/2006, n 332); comporta, invece, in applicazione dei principi generali della Legge n 241/90, l assunzione del ruolo di RUP da parte del dirigente dell unità organizzamva competente ( Tar Lazio III quater 9/9/2010, n 3220; Tar Lazio, III bis, 18/07/2006, n 5988; CdS, sez. vi del 02/09/2003, n 4868). Lo stesso vale per la comunicazione di avvio del procedimento di revoca dell aggiudicazione nella quale non sia individuato il RUP ( Tar Lazio III 13/07/2007, n 6369 )

12 PROFESSIONALITA E REQUISITI DEL RUP L art.10, comma 5, del Codice e gli ar#. 9 e 272 del Regolamento disciplinano i requisi) che deve possedere il RUP. il RUP deve essere: un dipendente di ruolo, anche di qualifica non dirigenziale, in possesso del )tolo di studio e della competenza adegua) in relazione all'ogge#o della procedura di affidamento per la quale è nominato, e con anzianità di servizio non inferiore a cinque anni; un dipendente in servizio, solo in caso di accertata carenza della professionalità necessaria fra i dipenden) di ruolo; un tecnico, abilitato all esercizio della professione, qualora la procedura riguardi l affidamento di lavori e servizi aunen) all ingegneria ed all archite#ura ( AVCP delibera 23/02/2011.

13 Il RUP può essere anche: un soggevo non di ruolo, purchè comunque in servizio presso l Amministrazione ( AVCP - delibera 23/02/2001, n. 10 e n. 290/2003); Può essere nominato RUP, anche: un soggevo che intravenga con l Amministrazione un rapporto di collaborazione coordinata e conmnuamva ( AVCP - delibera 23/02/2001, n. 10)

14 LA RESPONSABILITA DEL RUP CIVILE, PENALE, AMMINISTRATIVA E CONTABILE Manca nel Codice e nel Regolamento una specifica norma che disciplini, nello specifico, i profili di responsabilità del RUP. La disciplina della responsabilità del RUP nel se#ore degli appal) pubblici è dunque ricavabile, per analogia, dalla disciplina ordinaria.

15 RESPONSABILITA CIVILE la norma di riferimento è l'art.22, d.p.r. n.3/1957, il quale, in a#uazione dell'art.28 della Cost., prevede che "l'impiegato che, nell'esercizio delle a#ribuzioni ad esso conferite dalle leggi o dai regolamen) cagioni ad altri un danno ingiusto ai sensi dell'art. 23 (con dolo o colpa grave) è personalmente obbligato a risarcirlo. RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA Questo )po di responsabilità vale per il responsabile del procedimento nell'ambito degli appal) pubbiici.

16 RESPONSABILITA CONTABILE Il RUP, in materia di appal), è so#oposto alla giurisdizione della Corte dei Con) per il giudizio di conto, nel caso in cui il suo comportamento abbia causato danno alla PA (art. 9 del Regolamento) RESPONSABILITA PENALE La norma di riferimento principale per quanto riguarda i rea) commessi dai funzionari amministra)vi è l'art. 328, comma 2, c.p. che prevede il reato di omissione di au d'ufficio. Per quanto riguarda lo specifico se#ore degli appar) pubblici, viene in evidenza anche l art. 326 c.p. che disciplina il reato di rivelazione ed u)lizzazione di segre) d'ufficio.

17 Regione Siciliana IL RUOLO DEL RUP ED I COMPITI AD ESSO AFFIDATI I compi) del RUP non sono individua) in maniera tassa)va dalle norme codicis)che (art. 10, comma 3) e regolamentari (ar#. 10 e 273), anche se, sopra#u#o queste ul)me forniscono un elenco puntuale dei compi) più importan) riserva) al RUP. I compi) affida) al RUP possono dividersi in: auvità di impulso e raccordo; compi) consul)vi e istru#ori; auvità di comunicazione; compi) autorizzatori; auvità strumentale al provvedimento finale; auvità di vigilanza e controllo.

18 COMPITI E FUNZIONI Al fine di agevolarne lo svolgimento, i compim del RUP devono essere coordina) con quelli di altri soggeu coinvol) nelle procedure di appal) pubblici: il dire#ore dell'esecuzione e il dire#ore dei lavori; i coordinatori in materia di salute e di sicurezza durante la proge#azione e l'esecuzione (art. 10, comma 4 del Codice). Nella fase di programmazione, il RUP svolge compi) e funzioni consul)vi nei riguardi dei dirigen) responsabili. In relazione agli appalm di lavori, il RUP "formula proposte e fornisce da) e informazioni al fine della predisposizione del programma triennale dei lavori pubblici e dei rela)vi aggiornamen) annuali" (art. 10, c.3) In relazione agli appalm di forniture e servizi, al RUP sono affida) gli stessi compi) di predisposizione del programma triennale dei lavori pubblici e dei rela)vi aggiornamen) annuali" (art. 272 del Regolamento)

19 COMPITI E FUNZIONI Il RUP può far parte e presiedere le commissioni giudicatrici di cui l art.84 del Codice degli Appal), in qualità di Presidente delle stesse. In par)colare, il RUP ha il potere di nominare gli altri membri della commissione. (Cons. St. 4/3/11, n. 1049; Tar Veneto, 31/3/11, n.187) Il RUP ha il potere di eme#ere il giudizio defini)vo nel procedimento di verifica dell'anomalia delle offerte. (Cons. Stato, sez. III, , n. 1467). Nella veste di Presidente della commissione di gara, il RUP ha anche il compito di approvare gli au di gara. (Cons. Stato, sez. V, , n. 2222). Terminate le operazioni di gara, il RUP ha il compito di effe#uare le comunicazioni ai concorren). (art. 79 Codice degli Appal)).

20 Specifici AdempimenM nella fase della ProgeVazione In questa fase iniziano ad emergere chiaramente l ampia autonomia del RUP e le collegate responsabilità. Predispone il documento preliminare alla progevazione ( art.93, commi 1 e 2 del Codice e art. 15 del Regolamento) è il primo documento amministramvo del processo di realizzazione dell opera, nel quale devono essere contenum e allegam tux gli elaboram e gli ax necessari per la progevazione. Promuove tux gli accertamenm e le indagini preliminari alla faxbilità dell opera sovo tux gli aspex ( tecnici, ambientali, urbanismci e amministramvi ). Valuta l esistenza della possibilità di svolgere l axvità di progevazione all interno dell Amministrazione.

21 Se la progevazione deve essere affidata all esterno, specifica e momva le modalità di affidamento dell incarico di progevazione ai sensi dell art.90 del Codice. Coordina le axvità le axvità necessarie alla redazione del progevo definimvo ed esecumvo, verificando il rispevo delle condizioni previste nel documento preliminare alla progevazione. Il RUP può essere egli stesso progexsta a meno che non si trax di lavori: PrevisM nell art.3, comma 1, levera l) e m) del Regolamento; O il cui importo superi i Euri Per i contrax sovo soglia può redigere il progevo preliminare ( art. 9 comma 4 del Regolamento )

22 Specifici AdempimenM nella fase dell Affidamento Partecipa alle commissioni di gara, può far parte e presiedere le commissioni giudicatrici di cui all art. 84 del Codice Appal). Anzi in qualità di questo ar)colo può farne parte in qualità di presidente. In par)colare il Rup ha il potere di nominare gli altri membri della commissione ( Cons. St. 04/03/2011, n 1409 e TAR del Veneto, 31/03/2011) Valuta le offerte Anomale ( vedi vari orientamen) ) Approva gli au di gara, ( Cons. St. sez.v 11/04/2011 n 2222 ). Comunicazioni post gara, ai concorren) sull aggiudicazione ed invitare le imprese ai controlli post gara sui requisi).

23 Regione Siciliana QUESITO Sono validi gli ax compium dal Rup in difformità da quanto previsto dal bando di gara che assegnava tali ax ad un altro organo?

24 Regione Siciliana Devono ritenersi illegixme le operazioni di una gara di appalto svolte unicamente dal RUP, nel caso in cui il bando preveda che alcune operazioni debbano essere svolte da una commissione giudicatrice; infax, ove il bando di una gara preveda che le operazioni debbano essere svolte da una commissione, la formulazione umlizzata dalla previsione dalla lex specialis non può prestarsi a dubbi interpretamv, poiché per commissione si deve intendere senz altro un organo a struvura collegiale, e non un organo monocramco. ( Consiglio di Stato, Sez. VI, 13/12/2011, n 6523 )

25 SPECIFICI ADEMPIMENTI NELLA FASE DI ESECUZIONE IL RUP ha il compito di supervisionare e controllare la corre#a esecuzione dell appalto, sia nell ambito dei lavori, sia nell'ambito delle forniture e dei servizi. In generale, il RUP controlla i livelli di prestazione, di qualità e prezzi, determina) in relazione alla copertura finanziaria e ai tempi previs) per la realizzazione dell opera. (Art.10, comma 3, le#. b del Codice e art. 9 comme 3 del Regolamento). Domanda: Negli appal) di lavori la figura e i compi) del RUP possono coesistere con quelli del Dire#ore dei Lavori?

26 RUOLO E COMPITI DEL RUP NELL ESECUZIONE DI APPALTI DI LAVORI La consegna dei Lavori è autorizzata dal RUP al Dire#ore dei Lavori. Il RUP accerta la data effexva di inizio dei Lavori (art.10, comma 1, le#. f del Codice) Il RUP verifica le difformità sul luogo di esecuzione Il RUP effe#ua le procedure di recesso del contravo, in caso di ritardo della consegna dei Lavori. Il RUP accerta l effexva data di ulmmazione dei lavori.

27 VARIANTI Nel caso siano necessarie varian) del proge#o approvato, sarà il RUP ad accertare che ricorrano le cause e le condizioni per la variante stessa e redige una relazione. In alcuni specifici casi, la variante è approvata dire#amente dal RUP. In par)colare, quando la variante: non comporta un'ulteriore spesa rispe#o a quella prevista nel quadro economico; nei casi previs) dall'art. 132, comma 3 del Codice, se i fondi per la variante provengono da accantonamen) per imprevis); se si tra#a di variante ai sensi dell'art. 205, comma 3 del Codice, e qualora vi sia disponibilità economica.

28 CONTABILITA E PAGAMENTI Il RUP è competente a rilasciare cer)fica) di pagamento, a seguito dell emissione di Sta) di Avanzamento dei Lavori. Inoltre il RUP, una volta che il Dire#ore lavori ha reda#o il conto finale, entro 60 giorni dalla firma dell esecutore, redige e firma la propria relazione sul documento (art.202 del Regolamento) La Relazione con)ene: contra#o di appalto, au addizionali ed elenco prezzi; registro di contabilità con sommario; processi verbali di consegna, sospensioni, riprese e ul)mazione lavori; relazione del Dire#ore Lavori; Domande dell esecutore comprese nel registro di contabilità e nel conto finale.

29 COLLAUDO E VERIFICA DI CONFORMITA Il RUP interviene in forma consun)va, fornendo un parere di collaudatore sulla collaudabilità defini)va o meno dell opera. Terminate tu#e le operazioni di collaudo, il collaudatore trasme#e al RUP tuu i documen) amministra)vi e contabili, riferendo in par)colare sulle eventuali richieste avanzate dall'esecutore, nonché la relazione sulla totalità delle spese dei lavori collauda).

30 RUOLO E COMPITI DEL RUP NELL ESECUZIONE DI APPALTI DireVore dell Esecuzione DI SERVIZI E FORNITURE Negli appal) di forniture e servizi, il RUP assume l'incarico di Dire#ore dell'esecuzione (figura affine al Dire#ore dei Lavori negli appal) di lavori) - (ar#. 10, comma 6 e 119 del Codice; art.272 del Regolamento). Il RUP ha quindi, in generale, il compito di verificare la corre#a esecuzione del contra#o.

31 Contabilità e PagamenM Regione Siciliana RUOLO E COMPITI DEL RUP NELL ESECUZIONE DI APPALTI DI SERVIZI E FORNITURE Il RUP/Dire#ore dell'esecuzione accerta termini e modalità della prestazione, e conferma che questa sia avvenuta nel rispe#o del contra#o. Sospensione dell esecuzione del contravo e proroga La sospensione del contra#o può essere disposta a causa del verificarsi di alcune cause norma)vamente elencate nell art. 308 del Regolamento. Il RUP/Dire#ore dell esecuzione redige il verbale di sospensione. Il RUP/Dire#ore redige, anche, il verbale di ripresa di auvità.

32 RUOLO E COMPITI DEL RUP NELL ESECUZIONE DI APPALTI DI SERVIZI E FORNITURE CerMficato UlMmazione Prestazioni Ul)mata l esecuzione, il Dire#ore dell esecuzione e l esecutore firmano il cer)ficato di ul)mazione delle prestazioni (art. 309 Regolamento) Verifica di conformità Per forniture e servizi non par)colarmente complesse, la verifica di conformità delle prestazioni svolte con le clausole del contra#o, è svolta dal RUP/Dire#ore dell esecuzione. Per forniture e servizi di par)colare complessità, la verifica è svolta da una commissione.

33 Regione Siciliana RUOLO E COMPITI DEL RUP NELL ESECUZIONE DI APPALTI DI SERVIZI E FORNITURE Negli appal) di servizi e forniture, la generale coincidenza tra RUP e Dire#ore dell Esecuzione, le due figure non possono coincidere (art.300 del Regolamento): Nei casi di prestazioni di importo superiori a Euro; Nei casi di prestazioni par)colarmente complesse so#o il profilo tecnologico; In tuu i casi in cui la Stazione Appaltante nomina un dire#ore dell esecuzione diverso dal RUP (art.272, comma 5 del Regolamento)

34 Gli specifici adempimenm nella Fase del Contenzioso D.Lgs, n. 163/2006 Nell ambito delle misure alterna)ve di risoluzione delle controversie previste, il Codice assegna al RUP un ruolo fondamentale. Procedura di Accordo Bonario Il RUP assume un ruolo chiave. Esso formula la proposta di accordo bonario e se acce#ata, s)la il verbale.

35 Risoluzione del contravo Il RUP ricopre un ruolo decisivo anche nel caso di risoluzione del contra#o (art. 136 del Codice). in caso di inadempimento, il RUP indica al Dire#ore dei Lavori di formulare la contestazione degli addebi) dell impresa. in caso di grave ritardo, il Dire#ore dei Lavori assegna un termine all appaltatore. Se il termine non viene rispe#ato, il RUP propone alla stazione appaltante la risoluzione. in ogni caso, il RUP comunica all appaltatore l intervenuta determinazione di risoluzione de contra#o (art.138 del Codice degli Appal)).

36 Gli obblighi informamvi La norma)va prevede sempre maggiori oneri informa)vi da parte delle stazioni appaltan) nei confron) dell ANAC. Il sogge#o deputato agli adempimen) è il RUP (da solo o insieme ad altri soggeu) Fasi per cui è richiesta la comunicazione L ANAC, nella delibera del 4 aprile del 2008, ha specificato che il RUP deve comunicare: Ritardi o sospensioni Accordi bonari Varian) Subappal) Variazione dell aggiudicatario in fase di aggiudicazione

37 Annotazioni nel Casellario InformaMco Le stazioni appaltan), e dunque il RUP, dovranno comunicare: I provvedimen) di esclusione dalle gare dovu) a mancanza dei requisi); Le no)zie ritenute rilevan) sugli operatori economici; Eventuali fau riguardan) la fase di esecuzione (AVCP determinazione n.1, 10/01/08)

38 IL RUOLO DEL RUP IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO Il RUP, assume anche il ruolo di responsabile della sicurezza ai fini del rispe#o delle norme sulla sicurezza e salute dei lavoratori sui luoghi di lavoro (art. 10, comma 2 del Regolamento) Il RUP: Compie le azioni dire#e a verificare il rispe#o, da parte dell esecutore, delle norme sulla sicurezza e sulla salute dei lavoratori sui luoghi di lavoro; Svolge i compi) previs) nell art.26, comma 3, D.Lgs. n. 81/2008 (coordinamento degli interven) di protezione e prevenzione dai rischi cui sono espos) i lavoratori).

Infografica I compiti del Rup secondo il nuovo Codice appalti in 8 step!

Infografica I compiti del Rup secondo il nuovo Codice appalti in 8 step! Infografica I compiti del Rup secondo il nuovo Codice appalti in 8 step! Compiti del Rup, verifiche e controlli durante l esecuzione secondo il nuovo Codice appalti. Ecco tutto quello che occorre sapere

Dettagli

IL DIRETTORE DELL ESECUZIONE DEL CONTRATTO NEL NUOVO CODICE E NELLE LINEE GUIDA ANAC

IL DIRETTORE DELL ESECUZIONE DEL CONTRATTO NEL NUOVO CODICE E NELLE LINEE GUIDA ANAC IL DIRETTORE DELL ESECUZIONE DEL CONTRATTO NEL NUOVO CODICE E NELLE LINEE GUIDA ANAC Vicenza, 27 ottobre 2016 Appaltiamo s.r.l.s. Dott. Michele Leonardi ART. 10 D.LGS. 163/2006 Per ogni singolo intervento

Dettagli

PROCEDURE DI SELEZIONE DEL CONTRAENTE E CRITERI DI AGGIUDICAZIONE NEGLI APPALTI DI LAVORI PUBBLICI, SERVIZI E FORNITURE

PROCEDURE DI SELEZIONE DEL CONTRAENTE E CRITERI DI AGGIUDICAZIONE NEGLI APPALTI DI LAVORI PUBBLICI, SERVIZI E FORNITURE PROCEDURE DI SELEZIONE DEL CONTRAENTE E CRITERI DI AGGIUDICAZIONE NEGLI APPALTI DI LAVORI PUBBLICI, SERVIZI E FORNITURE Bologna, 06 o+obre 2015 do+. Alberto Prampolini Responsabile Servizio Appal? Unione

Dettagli

Procedimento amministrativo

Procedimento amministrativo Procedimento amministrativo Una serie di atti e di operazioni preordinati all emanazione di un provvedimento che rappresenta la volontà dell amministrazione a cura di s. reverso 1 Il responsabile del procedimento,

Dettagli

Città di Valenza Provincia di Alessandria

Città di Valenza Provincia di Alessandria Città di Valenza Provincia di Alessandria Settore TECNICO, SERVIZIO LAVORI PUBBLICI, POLIZIA LOCALE, TRAFFICO E POLIZIA AMM.VA Determinazione Dirigenziale n 352 del 29.06.2017 Oggetto: ASSOCIAZIONE CONSORTILE

Dettagli

Regolamento per la nomina e la disciplina dei compiti del Responsabile del Procedimento e per la composizione e il funzionamento della commissione di

Regolamento per la nomina e la disciplina dei compiti del Responsabile del Procedimento e per la composizione e il funzionamento della commissione di Regolamento per la nomina e la disciplina dei compiti del Responsabile del Procedimento e per la composizione e il funzionamento della commissione di gara per le procedure di affidamento di beni e servizi

Dettagli

I CANTIERI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEGLI OSPEDALI SICUREZZA PER I LAVORATORI E SOSTENIBILITA PER L UTENZA

I CANTIERI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEGLI OSPEDALI SICUREZZA PER I LAVORATORI E SOSTENIBILITA PER L UTENZA I CANTIERI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEGLI OSPEDALI SICUREZZA PER I LAVORATORI E SOSTENIBILITA PER L UTENZA NEI CONTRATTI DI OPERE E LAVORI PUBBLICI (D.L.gs 163/06 e smi) Art. 10 D.Lgs. 163/06 e smi Responsabile

Dettagli

REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA DISCIPLINA DELLE COMPETENZE DEL RUP E DEL DEC IN RELAZIONE AI CONTRATTI PUBBLICI RELATIVI A LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA DISCIPLINA DELLE COMPETENZE DEL RUP E DEL DEC IN RELAZIONE AI CONTRATTI PUBBLICI RELATIVI A LAVORI, SERVIZI E FORNITURE AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DEI SETTE LAGHI REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA DISCIPLINA DELLE COMPETENZE DEL RUP E DEL DEC IN RELAZIONE AI CONTRATTI PUBBLICI RELATIVI A LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

Dettagli

FORMULARIO RAGIONATO DEGLI APPALTI DI LAVORI PUBBLICI

FORMULARIO RAGIONATO DEGLI APPALTI DI LAVORI PUBBLICI Francesco DELFINO FORMULARIO RAGIONATO DEGLI APPALTI DI LAVORI PUBBLICI Aggiornato alle ultime modifiche legislative (d.l. 13 maggio 2011, n. 70 conv. in l. 12 luglio 2011, n. 106; d.l. 6 dicembre 2011,

Dettagli

VALORE P.A. 2015. Master in Economia Pubblica Dipartimento di Economia e Diritto Facoltà di Economia di Sapienza Università di Roma

VALORE P.A. 2015. Master in Economia Pubblica Dipartimento di Economia e Diritto Facoltà di Economia di Sapienza Università di Roma VALORE P.A. 2015 CORSO DI FORMAZIONE in Appalti di forniture e servizi nel codice dei contratti pubblici e nel suo regolamento di attuazione ed esecuzione Master in Economia Pubblica Dipartimento di Economia

Dettagli

IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO. FUNZIONI, ATTIVITÁ E OBBLIGHI

IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO. FUNZIONI, ATTIVITÁ E OBBLIGHI IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO. FUNZIONI, ATTIVITÁ E OBBLIGHI 1 IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO L azione del responsabile del procedimento è rimodulata secondo principi efficientistici e manageriali.

Dettagli

LE ATTIVITÀ DEI PROFESSIONISTI TECNICI NELLA DISCIPLINA DEGLI APPALTI PUBBLICI Percorso Formativo Modulare 18 ore in Aula

LE ATTIVITÀ DEI PROFESSIONISTI TECNICI NELLA DISCIPLINA DEGLI APPALTI PUBBLICI Percorso Formativo Modulare 18 ore in Aula LE ATTIVITÀ DEI PROFESSIONISTI TECNICI NELLA DISCIPLINA DEGLI APPALTI PUBBLICI Percorso Formativo Modulare 18 ore in Aula Seconda Edizione Palermo, dall 8 al 29 febbraio 2016 Aula Didattica Ordine Ingegneri

Dettagli

COMUNE DI FERRUZZANO

COMUNE DI FERRUZZANO COMUNE DI FERRUZZANO Provincia di Reggio Calabria Piazza Gino Marino REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DELL INCENTIVO DI CUI ALL ART. 18 DELLA LEGGE 109/94 (ora art. 92 del D. Lgs. 163/2006.) Approvato con

Dettagli

Il Codice dei Contratti pubblici e gli appalti nei settori speciali dell energia

Il Codice dei Contratti pubblici e gli appalti nei settori speciali dell energia Il Codice dei Contratti pubblici e gli appalti nei settori speciali dell energia Milano, Palazzo Edison 22 maggio 2017 L ambito di applicazione della disciplina nei se

Dettagli

REGOLAMENTO REGIONALE 14 ottobre 2002, n. 4

REGOLAMENTO REGIONALE 14 ottobre 2002, n. 4 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE DEL VENETO - 18-10-2002 - N. 102 9 REGOLAMENTO REGIONALE 14 ottobre 2002, n. 4 Applicazione dell articolo 18 della legge 19 febbraio 1994, n. 109 e successive modifiche.

Dettagli

Determinazione dirigenziale

Determinazione dirigenziale SETTORE SISTEMA INFORMATIVI ASSOCIATI --- SIA Determinazione dirigenziale Registro Generale N. 814 del 10/11/2016 Registro del Settore N. 84 del 10/11/2016 Oggetto: Esito di gara relativo alla Richiesta

Dettagli

NECESSITÀ DI ARMONIZZAZIONE DELLA LEGISLAZIONE

NECESSITÀ DI ARMONIZZAZIONE DELLA LEGISLAZIONE PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO Convegno Nazionale su STRUMENTI PER IL FINANZIAMENTO DELLE OPERE FINALIZZATE ALLA RIPRESA NECESSITÀ DI ARMONIZZAZIONE DELLA LEGISLAZIONE Prof. Ing. Giuseppe Andrea FERRO Ordinario

Dettagli

COMUNE DI PAVIA Piazza Municipio, Pavia tel fax P. IVA

COMUNE DI PAVIA Piazza Municipio, Pavia tel fax P. IVA COMUNE DI PAVIA Piazza Municipio, 2-27100 Pavia tel. 0382 3991 fax 0382 399227 P. IVA 00296180185 Settore: LAVORI PUBBLICI E PATRIMONIO Ufficio: COORDINAMENTO ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA E GESTIONE PATRIMONIO

Dettagli

C I T T A ' DI P A D U L A Provincia di Salerno

C I T T A ' DI P A D U L A Provincia di Salerno Uff. Segret. N. Lì, D E T E R M I N A Z I O N E N. 109 del 31.08.2016 OGGETTO: Servizio di mensa scolastica anno scolastico 2016/2017 - Indizione procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando

Dettagli

4 SETTORE LAVORI PUBBLICI

4 SETTORE LAVORI PUBBLICI Fasi rilevanti Programmazione dei lavori pubblici Programmazione Possibili eventi Anomalie Tempi di rischiosi significative prevenzione prevenzione attivazione Ricorso ad affidamenti diretti, proroghe,

Dettagli

SCUOLA INTERNAZIONALE SUPERIORE DI STUDI AVANZATI - INTERNATIONAL SCHOOL FOR ADVANCED STUDIES

SCUOLA INTERNAZIONALE SUPERIORE DI STUDI AVANZATI - INTERNATIONAL SCHOOL FOR ADVANCED STUDIES SCUOLA INTERNAZIONALE SUPERIORE DI STUDI AVANZATI - INTERNATIONAL SCHOOL FOR ADVANCED STUDIES Via Beirut n.2-4, 34014 Trieste (Italy) tel.: 04037871 - telefax: 0403787259 AREA FINANZA E PATRIMONIO Ufficio

Dettagli

Determinazione del Dirigente Scolastico. (Art. 11 del D. Lgs 163/2006) N del 4/11/2014

Determinazione del Dirigente Scolastico. (Art. 11 del D. Lgs 163/2006) N del 4/11/2014 Determinazione del Dirigente Scolastico (Art. 11 del D. Lgs 163/2006) N. 9450 del 4/11/2014 DETERMINA A CONTRARRE MEDIANTE PROCEDURA APERTA APPALTO INTEGRATO, AI SENSI DELL'ART. 168 DEL DPR 5/10/2010,

Dettagli

INDICE CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI E PRINCIPI COMUNI

INDICE CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI E PRINCIPI COMUNI INDICE CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI E PRINCIPI COMUNI 1. Principi generali in tema di contratti pubblici e i principi fondamentali del Trattato. Pag.1 2. I rapporti tra la legislazione statale, regionale

Dettagli

CITTA DI CORLEONE Provincia di Palermo Ufficio Tecnico - V Settore - Servizio LL.PP.

CITTA DI CORLEONE Provincia di Palermo Ufficio Tecnico - V Settore - Servizio LL.PP. CITTA DI CORLEONE Provincia di Palermo Ufficio Tecnico - V Settore - Servizio LL.PP. TRASPARENZA VALUTAZIONE E MERITO Art. 35 del 33 del 14/03/13 PERIODO DI RIFERIMENTO ANNO 13 N PROCEDIMENTO UNITA ORGANIZZATIVA

Dettagli

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE ADG FEASR PARCHI E FORESTE

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE ADG FEASR PARCHI E FORESTE DECRETO N. 1 DEL 11 ottobre 2016 OGGETTO: Gara d'appalto a procedura aperta per l'affidamento del servizio di sviluppo e attuazione del Piano di comunicazione a sostegno del Programma di sviluppo rurale

Dettagli

Unione Territoriale Intercomunale delle Valli e delle Dolomiti Friulane

Unione Territoriale Intercomunale delle Valli e delle Dolomiti Friulane Determinazione nr. 190 Del 27/04/2017 CENTRALE UNICA OGGETTO: LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE, INCREMENTO DELL'EFFICIENZA ENERGETICA E REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA SCUOLA MATERNA "TINA MERLIN"

Dettagli

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso Valore P.A. - Corsi di formazione 2017 Programma dettagliato del Corso I contratti della P.A. tra diritto pubblico e privato: procedure e strumenti di gestione Se nel passato l attività pubblicistica e

Dettagli

IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI E L ESECUZIONE DEI CONTRATTI

IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI E L ESECUZIONE DEI CONTRATTI IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI Il nuovo codice dei contratti e l esecuzione dei contratti 2 dicembre 2016 Claudio Lucidi E L ESECUZIONE DEI CONTRATTI LUCIDI CLAUDIO LEGGE 28 gennaio 2016, n. 11 Deleghe

Dettagli

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI Delibera C.d. I del 01.03.2016 n. 16 REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI SERVIZI E FORNITURE Redatto ai sensi dell art. 125, comma 10 del D.Lgs 12 aprile 2006, n. 163 Codice

Dettagli

CITTA DI CIVITELLA DEL TRONTO Provincia di Teramo

CITTA DI CIVITELLA DEL TRONTO Provincia di Teramo CITTA DI CIVITELLA DEL TRONTO Provincia di Teramo COPIA Registro Generale n. 620 DETERMINAZIONE DEL SETTORE ECONOMICO FINANZIARIO N. 120 DEL 16-12-2013 Ufficio: RAGIONERIA Oggetto: PROCEDURA APERTA PER

Dettagli

COMUNE DI CASTIGLIONE DELLA PESCAIA (Provincia di Grosseto)

COMUNE DI CASTIGLIONE DELLA PESCAIA (Provincia di Grosseto) COMUNE DI CASTIGLIONE DELLA PESCAIA (Provincia di Grosseto) DETERMINA N 367 DEL 17/03/2017 Ufficio proponente: SERVIZIO MANUTENZIONI ESTERNE OGGETTO: ACQUISTO SCUOLABUS PER IL TRASPORTO ALUNNI SCUOLA DELL

Dettagli

D.P.R. 5 ottobre 2010, n (Artt )

D.P.R. 5 ottobre 2010, n (Artt ) Regolamento di esecuzione ed attuazione del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, recante «Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive Pubblicato

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE AGLI ESAMI DI STATO IL PROCEDIMENTO DEI LAVORI PUBBLICI

CORSO DI PREPARAZIONE AGLI ESAMI DI STATO IL PROCEDIMENTO DEI LAVORI PUBBLICI CORSO DI PREPARAZIONE AGLI ESAMI DI STATO IL PROCEDIMENTO DEI LAVORI PUBBLICI Ing. Adele Ferrante IL PROCEDIMENTO DEI LAVORI PUBBLICI DALLA PROGRAMMAZIONE AL COLLAUDO Sempre nel rispetto dei principi di

Dettagli

Indice della modulistica

Indice della modulistica 470 Indice della modulistica MODELLO A/1 Schema disciplinare per l incarico di Direzione dei lavori... p. 27 MODELLO A/2 Schema disciplinare per l incarico di coordinatore per l esecuzione dei lavori...»

Dettagli

A.1. - Capitolato speciale d appalto (parte normativa) - Lavoro a corpo. Lavori di

A.1. - Capitolato speciale d appalto (parte normativa) - Lavoro a corpo. Lavori di A.1. - Capitolato speciale d appalto (parte normativa) - Lavoro a corpo COMUNE DI SCHIO (Provincia di Vicenza) Lavori di PROGETTO NUOVA PALESTRA SCOLASTICA E DI QUARTIERE IN VIA GIAVENALE DI SOPRA CUP:

Dettagli

I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE

I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA FORMAZIONE ALL ATTIVITA PROFESSIONALE DI INGEGNERE I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE ITER PROCEDURALE COMMITTENTE CONFERIMENTO INCARICO

Dettagli

CITTA DI AULLA DETERMINAZIONE N 731 DEL 07/07/2016

CITTA DI AULLA DETERMINAZIONE N 731 DEL 07/07/2016 CITTA DI AULLA Medaglia d Oro al Merito Civile Provincia di Massa Carrara 4 SETTORE SERVIZI ALLA CITTÀ DETERMINAZIONE N 731 DEL 07/07/2016 OGGETTO: FORNITURA DERRATE ALIMENTARI PER MENSE SCOLASTICHE -

Dettagli

COLLAUDI E SCELTA DEI COLLAUDATORI

COLLAUDI E SCELTA DEI COLLAUDATORI COLLAUDI E SCELTA DEI COLLAUDATORI 1 COLLAUDI E SCELTA DEI COLLAUDATORI L art. 120 del Codice rinvia alla fonte regolamentare non solo per quanto attiene alla disciplina del collaudo per appalti di lavori

Dettagli

COMUNE DI MODENA SETTORE LAVORI PUBBLICI PATRIMONIO E MANUTENZIONE URBANA ********* DETERMINAZIONE n. 2641/2017 del 07/12/2017

COMUNE DI MODENA SETTORE LAVORI PUBBLICI PATRIMONIO E MANUTENZIONE URBANA ********* DETERMINAZIONE n. 2641/2017 del 07/12/2017 COMUNE DI MODENA SETTORE LAVORI PUBBLICI PATRIMONIO E MANUTENZIONE URBANA Proposta n. 3455/2017 Esecutiva dal 07/12/2017 Protocollo n. 186387 del 07/12/2017 ********* DETERMINAZIONE n. 2641/2017 del 07/12/2017

Dettagli

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

Comune di Cattolica Provincia di Rimini Comune di Cattolica Provincia di Rimini DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 588 DEL 25/07/2017 AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO INTEGRATIVO DEL NIDO D'INFANZIA DENOMINATO "SPAZIO GIOCHI" DEL COMUNE DI CATTOLICA PER

Dettagli

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA TRA I COMUNI DI UMBERTIDE MONTONE LISCIANO NICCONE

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA TRA I COMUNI DI UMBERTIDE MONTONE LISCIANO NICCONE CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA TRA I COMUNI DI UMBERTIDE MONTONE LISCIANO NICCONE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE Centrale Unica di Committenza tra i Comuni di Umbertide, Montone, Lisciano Niccone Determinazione

Dettagli

CDR: Servizio osservatorio del paesaggio e del territorio, sistemi informativi territoriali DETERMINAZIONE N. /OSS, PROT. N.

CDR: Servizio osservatorio del paesaggio e del territorio, sistemi informativi territoriali DETERMINAZIONE N. /OSS, PROT. N. Direzione generale della pianificazione urbanistica territoriale e della vigilanza edilizia CDR: 04-02-07 DETERMINAZIONE N. /OSS, PROT. N. Oggetto: Servizio di direzione dell esecuzione del contratto Aggiornamento

Dettagli

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE Numero: 2016/DD/09123 Del: 05/12/2016 Esecutivo da: 05/12/2016 Proponente: Direzione Nuove Infrastrutture e Mobilità,Servizio Viabilità OGGETTO: ACCORDO QUADRO INTERVENTI DI

Dettagli

Art. 6 D.lgs. 163/ Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture

Art. 6 D.lgs. 163/ Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture Art. 6 D.lgs. 163/2006 - Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture L art. 6 disciplina composizione e funzioni dell Autorità di vigilanza sui contratti pubblici Art.

Dettagli

Determina Lavori pubblici/ del 11/11/2015

Determina Lavori pubblici/ del 11/11/2015 Comune di Novara Determina Lavori pubblici/0000183 del 11/11/2015 Area / Servizio Servizio Edilizia Pubblica (21.UdO) Proposta Istruttoria Unità Servizio Edilizia Pubblica (21.UdO) Proponente SC Nuovo

Dettagli

UNIVERSITA DI PISA. Bando di Gara Servizi. Direttiva 2014/24/UE. Persona di contatto: Direzione Gare, Contratti e Logistica-dott.

UNIVERSITA DI PISA. Bando di Gara Servizi. Direttiva 2014/24/UE. Persona di contatto: Direzione Gare, Contratti e Logistica-dott. UNIVERSITA DI PISA Bando di Gara Servizi Direttiva 2014/24/UE Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice I. 1) Denominazione e indirizzi Università di Pisa Lungarno Pacinotti 43/44 Pisa 56100 ITALIA Persona

Dettagli

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. Lucia SCUOLA INFANZIA,PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. Lucia SCUOLA INFANZIA,PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. Lucia SCUOLA INFANZIA,PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Viale Teocrito,63 96100 Siracusa tel. fax 0931/60376-0931/461327 E-mail:SRIC828009@PEC.ISTRUZIONE.IT - SRIC828009@ISTRUZIONE.IT

Dettagli

LA RIORGANIZZAZIONE DELLE STAZIONI APPALTANTI LOCALI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE APPALTI. Bergamo, 23 maggio 2017

LA RIORGANIZZAZIONE DELLE STAZIONI APPALTANTI LOCALI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE APPALTI. Bergamo, 23 maggio 2017 LA RIORGANIZZAZIONE DELLE STAZIONI APPALTANTI LOCALI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE APPALTI Bergamo, 23 maggio 2017 Art. 38 - D.Lgs. 50/2016 QUALIFICAZIONE STAZIONI APPALTANTI E CENTRALI DI COMMITTENZA AMBITO

Dettagli

POR FESR 2007/2013. Asse II Inclusione, Servizi Sociali, Istruzione e Legalità, Linea f. Avviso pubblico nella vita e nella casa

POR FESR 2007/2013. Asse II Inclusione, Servizi Sociali, Istruzione e Legalità, Linea f. Avviso pubblico nella vita e nella casa UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA POR FESR 2007/2013 Asse II Inclusione, Servizi Sociali, Istruzione e Legalità, Linea 2.2.2 f Avviso pubblico nella vita e nella casa Cagliari,

Dettagli

SETTORE AFFARI GENERALI ISTITUZIONALI E LEGALI SERVIZIO GARE E CONTRATTI DETERMINAZIONE N. 659 / 2017

SETTORE AFFARI GENERALI ISTITUZIONALI E LEGALI SERVIZIO GARE E CONTRATTI DETERMINAZIONE N. 659 / 2017 PROVINCIA DI COMO SETTORE AFFARI GENERALI ISTITUZIONALI E LEGALI SERVIZIO GARE E CONTRATTI DETERMINAZIONE N. 659 / 2017 OGGETTO: COMUNE DI LOCATE VARESINO RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO AL PIANO TERRENO

Dettagli

CORSI SUGLI APPALTI PUBBLICI

CORSI SUGLI APPALTI PUBBLICI IL CENTRO DI FORMAZIONE STS ORGANIZZA: CORSI SUGLI APPALTI PUBBLICI (Nuovo Codice Appalti D.Lgs. 50/16 e Linee Guida ANAC) Marzo Maggio 2017 In collaborazione con Riserve negli Appalti Pubblici Il RUP

Dettagli

Unione Territoriale Intercomunale delle Valli e delle Dolomiti Friulane

Unione Territoriale Intercomunale delle Valli e delle Dolomiti Friulane Unione Territoriale Intercomunale delle Valli e delle Dolomiti Friulane Determinazione nr. 392 del 05/07/2017 CENTRALE UNICA COMMITTENZA OGGETTO: LAVORI DI ADEGUAMENTO IMPIANTO SPORTIVO DI MANIAGOLIBERO

Dettagli

Liceo Statale C.Lorenzini

Liceo Statale C.Lorenzini Prot. 1223 /C13 Pescia, 22 febbraio 2016 REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE Redatto ai sensi dell art. 125, comma 10 del D.Lgs 12 aprile 2006, n. 163 Codice

Dettagli

COMUNE DI GRADO Provincia di Gorizia DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

COMUNE DI GRADO Provincia di Gorizia DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE COMUNE DI GRADO Provincia di Gorizia AREA TECNICA SERVIZIO LL PP - PROTEZIONE CIVILE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Determinazione nr. 1010 Del 30/11/2017 Data esecutività 30/11/2017 OGGETTO: Intervento sperimentale

Dettagli

Art. 1 Oggetto del regolamento ed ambito di applicazione 1. Art. 2 Normativa di riferimento

Art. 1 Oggetto del regolamento ed ambito di applicazione 1. Art. 2 Normativa di riferimento Regolamento per l affidamento degli appalti di lavori, servizi e forniture di importo inferiore alla soglia di rilevanza comunitaria, ai sensi dell articolo 36, comma 8 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50.

Dettagli

La Qualità certificata negli Appalti pubblici: conferme e nuove regole

La Qualità certificata negli Appalti pubblici: conferme e nuove regole La Qualità certificata negli Appalti pubblici: conferme e nuove regole Le valutazioni di conformità nel nuovo codice dei contratti pubblici Avv. Paola Conio Senior Partner SUDIO LEGALE LEONE negli appalti

Dettagli

seguito Autorità), adottato con Deliberazione n del 26 novembre 2014; Art. 1 (Ambito di applicazione)

seguito Autorità), adottato con Deliberazione n del 26 novembre 2014; Art. 1 (Ambito di applicazione) REGOLAMENTO SULL ESERCIZIO DELL ATTIVITA DI VIGILANZA COLLABORATIVA IN MATERIA DI CONTRATTI PUBBLICI L AUTORITA VISTO il decreto legge 24 giugno 2014, n. 90, convertito con modificazioni dalla legge 11

Dettagli

DETERMINAZIONE N OR / 378 DEL 30/12/2016 SERVIZIO TERRITORIALE GESTIONE IMMOBILI DI ORISTANO DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO

DETERMINAZIONE N OR / 378 DEL 30/12/2016 SERVIZIO TERRITORIALE GESTIONE IMMOBILI DI ORISTANO DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO SERVIZIO TERRITORIALE GESTIONE IMMOBILI DI ORISTANO DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO OGGETTO: L. N 560/93, ART. 1, COMMA 14. PROGRAMMA DI UTILIZZO PROVENTI DERIVANTI DALLE VENDITE DEGLI ALLOGGI

Dettagli

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE Prot. n. 1758/B15 Del 31/03/2016 REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE VISTO l art.125 comma 10 del D.Lgs 12 aprile 2006, n. 163 Codice degli appalti e ss.mm.ii.,

Dettagli

COMUNE DI NOCI CITTA METROPOLITANA DI BARI DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE URBANISTICA E LAVORI PUBBLICI IL RESPONSABILE DEL SETTORE

COMUNE DI NOCI CITTA METROPOLITANA DI BARI DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE URBANISTICA E LAVORI PUBBLICI IL RESPONSABILE DEL SETTORE COMUNE DI NOCI CITTA METROPOLITANA DI BARI DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE URBANISTICA E LAVORI PUBBLICI RACCOLTA PARTICOLARE DEL SETTORE Determinazione n 69 / 2017 Redatta da: ing. Giuseppe

Dettagli

I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE

I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA FORMAZIONE ALL ATTIVITA PROFESSIONALE DI INGEGNERE I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE ITER PROCEDURALE COMMITTENTE CONFERIMENTO INCARICO

Dettagli

LE ATTIVITÀ DEI PROFESSIONISTI TECNICI NELLA DISCIPLINA DEGLI APPALTI PUBBLICI Percorso Formativo Modulare 18 ore in Aula

LE ATTIVITÀ DEI PROFESSIONISTI TECNICI NELLA DISCIPLINA DEGLI APPALTI PUBBLICI Percorso Formativo Modulare 18 ore in Aula LE ATTIVITÀ DEI PROFESSIONISTI TECNICI NELLA DISCIPLINA DEGLI APPALTI PUBBLICI Percorso Formativo Modulare 18 ore in Aula Roma, dal 4 al 25 Maggio 2015 Centro Congressi Frentani, Via dei Frentani, 4 L

Dettagli

COMUNE DI PARMA DISCIPLINA PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI PUBBLICI AVENTI AD OGGETTO OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA E SECONDARIA A SCOMPUTO

COMUNE DI PARMA DISCIPLINA PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI PUBBLICI AVENTI AD OGGETTO OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA E SECONDARIA A SCOMPUTO COMUNE DI PARMA DISCIPLINA PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI PUBBLICI AVENTI AD OGGETTO OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA E SECONDARIA A SCOMPUTO Approvata con deliberazione di Giunta comunale n. 357/19 in data

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Provincia di Padova EDILIZIA SCOLASTICA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Proposta n. 349/2016 Determina n. 374 del 11/03/2016 Oggetto: AVVIO PROCEDIMENTO PER LA STIPULA DEL CONTRATTO DI APPALTO RELATIVO AL

Dettagli

Determinazione dirigenziale n. 2000-23/08/2016

Determinazione dirigenziale n. 2000-23/08/2016 COMUNE DI BRESCIA settore Strade Determinazione dirigenziale n. 2000-23/08/2016 OGGETTO: FORNITURE ED OPERE RIGUARDANTI L ORDINARIA MANUTENZIONE E PICCOLI LAVORI NELLE STRADE COMUNALI ANNO 2016 LOTTO 1

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA. Delibera del Direttore Generale n. 979 del 07/08/2017

REGIONE DEL VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA. Delibera del Direttore Generale n. 979 del 07/08/2017 Delibera del Direttore Generale n. 979 del 07/08/2017 OGGETTO: Procedura aperta ai sensi degli artt. 60 e 95, c. 3, l. b), del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i., da affidare con il criterio dell'offerta economicamente

Dettagli

Pubblicità/Pubblicazione: Atto soggetto a pubblicazione integrale (sito internet)

Pubblicità/Pubblicazione: Atto soggetto a pubblicazione integrale (sito internet) Decreto del Direttore amministrativo nr. 6 del 27/01/2017 Proponente: Paola Querci Direzione Amministrativa Pubblicità/Pubblicazione: Atto soggetto a pubblicazione integrale (sito internet) Visto per la

Dettagli

Massime tratte dal sito dell Autorità per la Vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture. Il collaudo.

Massime tratte dal sito dell Autorità per la Vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture. Il collaudo. Massime tratte dal sito dell Autorità per la Vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture. Il collaudo. Parere di Precontenzioso n. 146 del 12/09/2012. Le clausole del bando di gara

Dettagli

Il responsabile del procedimento

Il responsabile del procedimento Appalti pubblici di servizi e forniture Il responsabile del procedimento U.d.D. Sez. Bologna 13.06.2011 Elena Bortolotti 1 Responsabile unico del procedimento Le fasi in cui si articola ogni singola acquisizione

Dettagli

Regolamento per l organizzazione e la gestione della Centrale Unica di Committenza

Regolamento per l organizzazione e la gestione della Centrale Unica di Committenza Regolamento per l organizzazione e la gestione della Centrale Unica di Committenza Art.1 - Oggetto... 1 Art.2 - Modalità di funzionamento della C.U.C.... 1 Art.3 Criteri di devoluzione delle procedure

Dettagli

COMUNE DI PALAZZO PIGNANO REGOLAMENTO DISCIPLINANTE LA RIPARTIZIONE DEL FONDO PER LA PROGETTAZIONE E L'INNOVAZIONE

COMUNE DI PALAZZO PIGNANO REGOLAMENTO DISCIPLINANTE LA RIPARTIZIONE DEL FONDO PER LA PROGETTAZIONE E L'INNOVAZIONE COMUNE DI PALAZZO PIGNANO Provincia di CREMONA REGOLAMENTO DISCIPLINANTE LA RIPARTIZIONE DEL FONDO PER LA PROGETTAZIONE E L'INNOVAZIONE ART. 93 DEL D.LGS. 12 APRILE 2006, N. 163 Allegato A alla deliberazione

Dettagli

LA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI DI CONTRATTI PUBBLICI

LA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI DI CONTRATTI PUBBLICI La salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Decreto legislativo 9 aprile 2008, n.81 Regione Sicilia - Palermo 5 luglio 2016 LA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI DI CONTRATTI PUBBLICI Ing. Coordinatore

Dettagli

ATTIVITA DI RAFFORZAMENTO DELLE COMPETENZE IN MATERIA DI FONDI STRUTTURALI

ATTIVITA DI RAFFORZAMENTO DELLE COMPETENZE IN MATERIA DI FONDI STRUTTURALI ATTIVITA DI RAFFORZAMENTO DELLE COMPETENZE IN MATERIA DI FONDI STRUTTURALI Atto Aggiuntivo Convenzione tra la Regione Siciliana e FormezPA del 24 marzo 2012 POR FSE 2007-2013 Regione Siciliana Asse VII

Dettagli

Al servizio di gente unica

Al servizio di gente unica Al servizio di gente unica IL CODICE DEGLI APPALTI ALLA LUCE DEL DECRETO CORRETTIVO L affidamento dei servizi di architettura e ingegneria secondo il D.Lgs. 50/2016 e le Linee Guida ANAC Udine, IL RUOLO

Dettagli

DECRETO DEL DIRETTORE

DECRETO DEL DIRETTORE DECRETO DEL DIRETTORE N. 129 DEL 24/06/2016 OGGETTO: Fornitura sottosoglia mediante ordine diretto sul MEPA per la fornitura di n. 3000 buste intestate con logo ESU in formati vari. CIG ZB61A2C18B. RICHIAMATO

Dettagli

DECRETO DEL DIRETTORE

DECRETO DEL DIRETTORE DECRETO DEL DIRETTORE N. 125 DEL 16/06/2016 OGGETTO: Affidamento del servizio di ristorazione presso l Ospedale di San Bortolo di Vicenza per gli studenti iscritti ai corsi della facoltà di Medicina dell

Dettagli

L'Ordine degli ingegneri della Provincia di Milano in collaborazione con Formazione Maggioli co-organizza il seguente corso:

L'Ordine degli ingegneri della Provincia di Milano in collaborazione con Formazione Maggioli co-organizza il seguente corso: L'Ordine degli ingegneri della Provincia di Milano in collaborazione con Formazione Maggioli co-organizza il seguente corso: Corso di specializzazione in materia di lavori pubblici e servizi attinenti

Dettagli

COMUNE DI SALBERTRAND

COMUNE DI SALBERTRAND AREA FINANZIARIA Determinazione n. 12 del 13-10-16 ORIGINALE Oggetto: DETERMINAZIONE A CONTRARRE PER L'AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI TESORERIA COMUNALE PER IL PERIODO 01/01/2017-31/12/2021.

Dettagli

Il nuovo Codice dei Contratti la scelta del Governo

Il nuovo Codice dei Contratti la scelta del Governo Questa scelta non ha dato luogo ad un corpus iuris organizzato qualificabile come un vero e proprio testo unico Il nuovo Codice dei Contratti la scelta del Governo Recepimento delle Direttive Europee 23,

Dettagli

Determinazione del Dirigente Scolastico/ RUP (Art. 10 del D. Lgs 163 / 2006) del 11/09/2014

Determinazione del Dirigente Scolastico/ RUP (Art. 10 del D. Lgs 163 / 2006) del 11/09/2014 Torre Annunziata Lì 11/09/2014 Prot. 4958 A/32 Determinazione del Dirigente Scolastico/ RUP (Art. 10 del D. Lgs 163 / 2006) del 11/09/2014 Determina a contrare per l affidamento dei lavori di PIANO DI

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE REGIONE PIEMONTE PARCO NATURALE DEL MONTE FENERA L.R. 30 marzo 1987, n. 22 DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE CON IMPEGNO DI SPESA [ XX ] SENZA IMPEGNO DI SPESA [ ] N. Progressivo 90 N. Protocollo 1254/2008 Data

Dettagli

CITTA DI ALESSANDRIA

CITTA DI ALESSANDRIA CITTA DI ALESSANDRIA DIREZIONE STAFF AVVOCATURA SERVIZIO 0960X - SERVIZIO CONTENZIOSO CIVILE E PENALE N DETERMINAZIONE 2017 NUMERO PRATICA OGGETTO: CIG. 60422248F9 - Procedura negoziata mediante cottimo

Dettagli

ALL. n 5 SCHEMA DI CONTRATTO. Il Dirigente e responsabile del procedimento Ing. Mario Pizzino

ALL. n 5 SCHEMA DI CONTRATTO. Il Dirigente e responsabile del procedimento Ing. Mario Pizzino COMUNE DI MESSINA Dipartimento Mobilità Urbana e Viabilità Via La Farina n. 335 (palazzo ATM) 98124 MESSINA Tel. 090 7725233 ; 090 2936860 ; fax 090 / 2928278 mobilitaurbana@comune.messina.it ; moburb@pec.comune.messina.it

Dettagli

lo Statuto speciale della Regione Autonoma della Sardegna e le relative norme d attuazione;

lo Statuto speciale della Regione Autonoma della Sardegna e le relative norme d attuazione; Direzione generale degli affari generali e della società dell informazione CdR 00.02.01.01 DETERMINAZIONE n. 10 del 26 gennaio 2016 prot. n. 520 Oggetto: Affidamento del servizio di acquisto degli spazi

Dettagli

Italia-Pisa: Servizi di progettazione di edifici 2017/S Bando di gara. Servizi

Italia-Pisa: Servizi di progettazione di edifici 2017/S Bando di gara. Servizi 1 / 5 Avviso nel sito web TED: http://ted.europa.eu/udl?uri=ted:notice:285539-2017:text:it:html Italia-Pisa: Servizi di progettazione di edifici 2017/S 139-285539 Bando di gara Servizi Direttiva 2014/24/UE

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. COPERTURA ASSICURATIVA PER MORTE ED INVALIDITÀ PERMANENTE PER INFORTUNIO - RINNOVO POLIZZA COLLETTIVA CON LA SOCIETÀ UNIPOL ASSICURAZIONI PER L

Dettagli

Come è noto il d.l. 90 del 2014 nella sua originaria formulazione aveva del tutto abolito il compenso incentivante per i progettisti pubblici

Come è noto il d.l. 90 del 2014 nella sua originaria formulazione aveva del tutto abolito il compenso incentivante per i progettisti pubblici 1 Come è noto il d.l. 90 del 2014 nella sua originaria formulazione aveva del tutto abolito il compenso incentivante per i progettisti pubblici dipendenti (e suoi collaboratori) di un opera pubblica. 2

Dettagli

La tutela giurisdizionale e i rimedi alternativi alla tutela giurisdizionale nel nuovo Codice dei contratti pubblici

La tutela giurisdizionale e i rimedi alternativi alla tutela giurisdizionale nel nuovo Codice dei contratti pubblici La tutela giurisdizionale e i rimedi alternativi alla tutela giurisdizionale nel nuovo Codice dei contratti pubblici d.lgs 18 aprile 2016, n. 50 in vigore dal 19 aprile 2016 Avv. Maria Stefania Masini

Dettagli

Protocollo Gestione degli acquisti

Protocollo Gestione degli acquisti 24//205 di 7 Situazione Revisione Vers. Atto e data di approvazione Motivazione della revisione Autore 24//205 2 di 7 Sommario Generalità3 Scopo3 Campo di applicazione3 Definizioni3 Riferimenti5 Premessa5

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Statale. G. GIORGI Brindisi. Informatica e Telecomunicazioni Elettronica,Elettrotecnica e Automazione

Istituto Tecnico Industriale Statale. G. GIORGI Brindisi. Informatica e Telecomunicazioni Elettronica,Elettrotecnica e Automazione Istituto Tecnico Industriale Statale G. GIORGI Brindisi Informatica e Telecomunicazioni Elettronica,Elettrotecnica e Automazione Meccanica Meccatronica ed Energia C.F.80001970740 Cod. Mec. BRTF010004 Web:

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA DETERMINAZIONE N.107 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA DETERMINAZIONE N.107 DEL DETERMINAZIONE N.107 DEL 23.11.2011 OGGETTO: autorizzazione a contrarre per l affidamento di servizi assicurativi. Indizione di procedura aperta sopra soglia comunitaria, ex artt. 54 e 55 del d.lgs. 163/06.

Dettagli

COMUNE DI RUBIERA (Provincia di Reggio Emilia)

COMUNE DI RUBIERA (Provincia di Reggio Emilia) COMUNE DI RUBIERA (Provincia di Reggio Emilia) REGOLAMENTO IN MATERIA DI LIMITI, CRITERI E MODALITÀ PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE AUTONOMA (Articolo 3, comma 56, L. 24 dicembre 2007

Dettagli

COMUNE DI BRUGHERIO (PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA)

COMUNE DI BRUGHERIO (PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA) Settore Servizi alla Persona Sezione Servizi Sociali proposta n. 1326 / 2015 DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 1056 / 2015 OGGETTO: PROCEDURA NEGOZIATA PER LA GESTIONE DELLO SPORTELLO LAVORO SERVIZIO DI INFORMAZIONE

Dettagli

C O M U N E D I A R I Z Z A N O

C O M U N E D I A R I Z Z A N O C O M U N E D I A R I Z Z A N O Provincia di Verbania D E T E R M I N A N. 24 DEL 09.02.2015 OGGETTO: ACQUISTO FORNITURA ED INSTALLAZIONE DI UN TERMINALE RILEVAZIONE PRESENZE DIPENDENTI - IMPEGNO DI SPESA

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Originale Nr. GENERALE 766 SETTORE Settore Lavori Pubblici NR. SETTORIALE 215 DEL 16/09/2016 OGGETTO: LAVORI DI COMPLETAMENTO DELLE OPERE DI URBANIZZAZIONE NELLE ZONE DI ESPANSIONE

Dettagli

COMUNE DI CASTELLANA SICULA PROVINCIA DI PALERMO

COMUNE DI CASTELLANA SICULA PROVINCIA DI PALERMO COMUNE DI CASTELLANA SICULA PROVINCIA DI PALERMO DETERMINAZIONE INGEGNERE CAPO SETTORE LL.PP. 3 SETTORE TECNICO Servizio di manutenzione beni comunali e servizi tecnologici DETERMINA N. 317 DEL 16/09/2011

Dettagli

LAVORI PUBBLICI / PRIVATI La Sicurezza: Responsabilità e Sanzioni Ing. Gaetano D Agostino

LAVORI PUBBLICI / PRIVATI La Sicurezza: Responsabilità e Sanzioni Ing. Gaetano D Agostino CORSO PREPARATORIO AGLI ESAMI DI STATO LAVORI PUBBLICI / PRIVATI La Sicurezza: Responsabilità e Sanzioni Ing. Gaetano D Agostino 10 05-18 07 dicembre LUGLIO 2016 2013 Sala Convegni - Ordine degli Ingegneri

Dettagli

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE L e o n a r d o d a V i n c i

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE L e o n a r d o d a V i n c i ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE L e o n a r d o d a V i n c i Viale Trieste 1-81037 Sessa Aurunca (Caserta) Centralino 0823 935645 - Fax 0823 1876507 Indirizzi di studio: I.P.I.A. e I.T.I.

Dettagli

AFFIDAMENTO E STIPULA DEI CONTRATTI DI LAVORI PUBBLICI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE E DELLE PRIME INDICAZIONI OPERATIVE

AFFIDAMENTO E STIPULA DEI CONTRATTI DI LAVORI PUBBLICI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE E DELLE PRIME INDICAZIONI OPERATIVE AFFIDAMENTO E STIPULA DEI CONTRATTI DI LAVORI PUBBLICI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE E DELLE PRIME INDICAZIONI OPERATIVE (Il ciclo formativo è in corso di accreditamento presso l'ordine degli Avvocati di

Dettagli

COMUNE DI GAVARDO Provincia di Brescia

COMUNE DI GAVARDO Provincia di Brescia COMUNE DI GAVARDO Provincia di Brescia DETERMINAZIONE N. 31 DATA DI EMISSIONE 04/02/2015 ORIGINALE OGGETTO : AFFIDAMENTO INCARICO PROFESSIONALE DI RESPONSABILE ESTERNO DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

Dettagli