MoTus Vivendi. & Philosophandi. Assemblea ordinaria 2008

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MoTus Vivendi. & Philosophandi. Assemblea ordinaria 2008"

Transcript

1 P A N A T H L O N C L U B C O M O Condividono la mission del club e ne supportano l azione: MoTus Vivendi & Philosophandi Ludis iungit Fondato nel 1954 (15 ) 2 distretto Notiziario N Gennaio 2008 Provincia di Como Assessorato allo Sport Ringraziamo per la collaborazione: Assemblea ordinaria 2008 I soci chiamati dal presidente a delineare strategie e obiettivi del nuovo biennio Un primo biennio di mandato si è concluso ed è doveroso da parte del sottoscritto e del consiglio ringraziare i soci per il contributo dato ai dirigenti e per la partecipazione alle iniziative organizzate. L assemblea elettiva di novembre, sottolineando con l unanimità dei consensi la totale adesione alla linea dettata dal presidente, ha voluto che il consiglio uscente proseguisse nella sua opera per altri due anni: non sarà facile ma la certezza di essere in sintonia con il pensiero dei soci ci tranquillizza sulla validità del percorso intrapreso. Nella prossima assemblea, ordinaria e gestionale, cercheremo di verificare analiticamente quanto si è potuto realizzare nel biennio trascorso, individuando gli obiettivi raggiunti, quelli sfiorati e anche, è doveroso, quelli mancati. Sarà un momento importante di confronto che, proprio per la sua valenza strategica, richiederà una presenza massiccia dei panatleti chiamati ad esprimersi sia sulle priorità di intervento sia sugli aspetti tecnici, organizzativi e finanziari. Siamo ad una svolta importante nella storia del club: così come da tempo a livello internazionale, il Panathlon Como è ora riconosciuto anche nella nostra città e in tutta la provincia come associazione garante dei valori essenziali dello sport e attento osservatore delle criticità che l associazionismo sportivo sta attraversando, siano esse morali e di identità, organizzative e gestionali. Essere divenuti reale punto di riferimento della nostra comunità ci gratifica enormemente ma, nello stesso tempo, ci rende ancor più responsabili: il contributo partecipativo dei soci diventa quindi condizione indispensabile per trasmettere tutto il sostegno necessario alla azione della dirigenza. In assemblea avremo l occasione di ascoltare da Sergio Sala, vicepresidente delegato a rappresentarci ad Anversa 2007, una relazione sul congresso e sulle modifiche statutarie approvate. Potremo anche esprimerci sui temi evidenziati nella risoluzione finale, pubblicata all interno del notiziario, argomenti e indirizzi di assoluta valenza strategica e cruda attualità. La prossima assemblea sarà quindi molto importante per la vita del club: vi aspetto quindi numerosi e propositivi. Claudio Pecci Confermare la presenza entro martedì 15 gennaio 2008 al nostro socio Giuseppe Dosi Tel (abitazione) oppure allo (ufficio) È tempo di bilanci a gennaio soci a rapporto per l assemblea Un altro step per il rieletto direttivo di Claudio Pecci, un altro grande impegno che dovrà essere portato al vaglio dell assemblea. Ai sensi dell art. 15, comma 6 dello Statuto Il Consiglio direttivo comunica che Giovedì 17 gennaio 2008 si terrà alle ore 19.30, in prima convocazione e alle in seconda convocazione l assemblea ordinaria annuale con il seguente ordine del giorno: relazione ed approvazione bilancio consuntivo 2007; relazione del Collegio di controllo amministrativo contabile sul consuntivo 2007; relazione del Presidente sull attività svolta nel 2007; relazione programmatica del Presidente per l anno 2008; illustrazione bilancio preventivo 2008; determinazione della quota sociale anno 2008; ogni altro argomento di carattere generale attinente agli scopi del Club. Superfluo, data l importanza della riunione, raccomandare la presenza di tutti i soci. Chi non potesse intervenire è pregato di delegare un socio che lo rappresenti. L Assemblea si terrà presso l Hotel Palace, Lungo Lago Trieste 16 Como Dopo i convenevoli, si procederà all espletamento delle procedure previste dall ordine del giorno. Si ricorda che ogni panathleta potrà produrre una sola delega. Seguirà la cena, riservata ai soli soci.

2 Organigramma biennio 2006/2007 Presidente: Claudio Pecci. Past President: Riccardo Barbera. Presidente onorario: Antonio Spallino. Vice Presidenti: Fabio Gatti Silo, Sergio Sala. Segretario tesoriere: Roberta Zanoni. Consiglieri: Claudio Bocchietti, Niki D Angelo, Pierantonio Frigerio, Lisa Montemartini Truin, Giovanna Pasello, Patrizio Pintus. Collegio controllo amministrativo e contabile: Rodolfo Pozzi (presidente), Erio Molteni, Angelo Soldani [effettivi]; Antonietta Larotonda, Marino Maspes [supplenti]. Collegio arbitrale: Alberto Botta (presidente), Giuseppe Dosi, Pierluigi Nessi [effettivi]; Tomaso Gerli, Arminio Scanzi [supplenti]. Le commissioni: Giovani: Pasello presidente, Guggiari, Pintus, Sala, Soliani. Disabili: Pintus. Cultura: Montemartini presidente, Bocchietti, Soldani, Tavana. Fair play: Gatti presidente, Larotonda, Zanoni. Nuovi soci: Ratti presidente, Bruno, Montemartini. Eventi: Sala presidente, D Angelo, Frigerio, Pasello. Immagine e comunicazione: D Angelo presidente, Gatti. Premio Banca Intesa-San Paolo Bruno Presidente Della Vigna, Gerli. Ufficio Stampa: Arianna Augustoni Progetto Grafico: Era Comunicazione Stampa: Centrostampa73 Castelseprio, Varese Recapito: c/o Roberta Zanoni Via Mentana, COMO Tel Fax Mail: ro.ti@libero.it Quattro nuovi soci entrano nuove prestigiose e rappresentative figure in grado di Tra saluti e ringraziamenti il presidente Pecci nel proseguimento della loro azi Entrano nel Panathlon Carlo Guarneri, rugby; Giampiero Mauri, ciclismo; Biagio Santoro, medico dello sport; Alfredo Vanotti, medico dello sport. Botta, Iozzia, Gilardoni, Cattaneo, Pasello Botta, Frantellizzi, Zappa, Bruno, Pecci, Scaglione. Saluti, presentazioni dei nuovi soci, auguri, premiazioni, quella dello scorso 13 dicembre è stata di sicuro una serata movimentata, contraddistinta da un atmosfera festosa e di vera amicizia. Tanti i riconoscimenti distribuiti a coloro che nel Panathlon hanno creduto, credono e continueranno a credere sostenendolo nella sua azione puntuale a favore dello sport vero e leale. Oltre ai novanta ospiti, anche il Prefetto di Como S.E. Sante Frantellizzi non ha voluto mancare per significare di persona i propri auguri al club; seppur veloce, in quanto conteso tra i diversi impegni istituzionali, la visita è stata una gradita improvvisata, una presenza significativa della considerazione in cui è tenuto dalle istituzioni il club comasco. Tra gli atleti, presenti il lariano Daniele GILARDONI, Ivana IOZZIA, Laura TAVECCHIO, Stefania BIANCHINI e Micol CATTANEO, tutti grandi atleti comaschi pronti alla nuova avventura di Pechino Quale augurio da parte del panathlon como per i prossimi impegni Un momento di solidarietà Fra i regali consegnati dai soci per il consueto scambio natalizio si notava una latta d olio di tre chili. Su iniziativa del Presidente, approvata da tutti i conviviali, veniva neutralizzata ed esclusa dalla estrazione per essere invece consegnata direttamente a Monica Molteni (nella foto), responsabile di SITICIBO a Como, presente fra gli ospiti. Siticibo è un a associazione di volontari che si occupa del recupero delle eccedenze alimentari affinché possano essere ridistribuite ad enti e associazioni umanitarie operanti sul territorio. 2

3 a far parte della associazione: favorire ulteriormente l azione di servizio del nostro club. ed il consiglio ribadiscono la loro determinazione one anche per il prossimo biennio olimpici il presidente Pecci ha voluto che fosse Giò Pasello, olimpionica a Sydney 2000, a consegnare agli atleti una ideale staffetta olimpica. C erano poi anche gli sponsor che, come ogni anno, contribuiscono alla vita e alle azioni del club. Presente l assessore provinciale Achille Mojoli, partner istituzionale, i due titolari di Era Comunicazione, azienda di prestigio in campo dell editoria di settore che con il suo supporto consente mensilmente di raccontare la vita del Club, il direttore dell Hotel Palace Alberto Webber e il funzionario dell istituto di credito INTESA SAN PAOLO Paolo Graziano, che anche quest anno ha sostenuto il Premio Panathlon diretto ai giovani talenti. Non è poi mancata la stampa: senza di loro le varie iniziative non verrebbero mai portate a conoscenza della cittadinanza. In rappresentanza del quotidiano La Provincia il capo redattore Nicola Nenci e per EspansioneTV - Corriere di Como - l altra punta di diamante della cronaca sportiva, Massimo Moscardi; ad entrambi il presidente Pecci non ha voluto far mancare un omaggio a suggello della gratitudine del Panathlon Como per l opera di informazione svolta, puntuale ed efficace. Valentina Zappa vincitrice del Premio Panathlon Intesa San Paolo Prestazioni sportive di assoluto livello tecnico e ottimi risultati scolastici hanno fatto si che il premio messo in palio dal Panathlon di Como in collaborazione con Intesa San Paolo per il 2007 andasse alla giovane 16enne di Tavernerio. La scelta della Commissione, presieduta da Mino Bruno, dopo aver esaminato le oltre 20 domande pervenute e caduta su Valentina, giovane promessa di atletica, campionessa italiana dei 400 metri piani categoria cadetti e allievi. A lei, Paolo Graziano, in rappresentaza di Intesa San Paolo, ha consegnato l assegno. Presente come testimonial d eccezione Micol Cattaneo, già vincitrice del premio Panathlon dieci anni or sono, pluricampionessa italiana ed oggi ostacolista di punta della nazionale di atletica e probabile olimpica a Pechino Tanti auguri a Micol e Valentina per una carriera sportiva ricca di soddisfazioni e sempre in linea con i principi panatletici. 3

4 4 Nuovo sì per la Carta di Gand Dichiarazione sull Etica nello Sport giovanile Amministrazione provinciale e Panathlon insieme per diffondere i principi di uno sport a misura della persona. Importante e significativo consenso per la Carta di Gand: durante la cerimonia di premiazione degli sportivi comaschi Natale dello Sportivo avvenuta lo scorso 10 dicembre a Villa Gallia, il Presidente della Provincia, Leonardo Carioni e il suo Assessore allo sport Achille Mojoli, hanno sottoscritto con Claudio Pecci, il documento, una dichiarazione a cui hanno già aderito altre associazioni: ricordiamo, durante la Giornata Internazionale del Fair Play, l Istituto Comprensivo scolastico di Capiamo Intimiano e della Società sportiva Ginnica 96. Il Panathlon Como, durante le premiazioni del Natale dello Sportivo svoltasi a Villa Gallia ha consegnato alla BTF 92-Cantù un riconoscimento per sottolineare la filosofia della società, perseguita con determinazione da tutti i dirigenti: impegno nello sport di vertice sempre vissuto nel rispetto degli atleti visti come persone e non solo come strumenti per raggiungere risultati. Il premio andato a tutte le ragazze del team: sei studentesse universitarie impegnate a disputate un campionato di testa, perdere all ultima partita l opportunità di passare al campionato superiore (dalla B2 alla B1), ma contemporaneamente conseguire la laurea: sicuramente non è cosa di tutti i giorni e nemmeno da tutti. Esempio di atlete che non hanno abbandonato lo studio per lo sport, ma nemmeno lo sport per lo studio. Un equilibrio ritrovato La sottoscrizione della Carta commenta Claudio Pecci da parte della Provincia è un fatto importante e unico fino ad oggi. Per tutti gli operatori sportivi l Ente di Via Borgovico rappresenta l istituzione politica a cui fare riferimento sul territorio, così come il Coni lo è per l organizzazione sportiva. Con questo atto viene formalmente sancito l impegno del mondo politico per la diffusione, l affermazione e la tutela dei capisaldi etici elencati nella Carta. Ora dovrebbe essere meno difficile proseguire nell opera di divulgazione della Carta dei diritti dei ragazzi nello sport da tempo promossa dal Panathlon. La Dichiarazione del Panathlon sull etica dello sport giovanile è nata e si è sviluppata sulla base della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti dei bambini e della Risoluzione del Congresso di Avignone del Panathlon International. Il documento è stato poi redatto e presentato da parte dello stesso Panathlon Pecci, Mojoli, Carioni e Botta. in campo grazie anche al sostegno dei dirigenti che hanno motivato le giovani nel loro duplice impegno. Chi è la BTF 92 Alla presidenza una donna, ex atleta e ora avvocato, Barbara Rossi, che ha da sempre vissuto questa passione per il basket. Alla vice presidenza con delega al mini basket Giuliano De Santis. In campo quattro istruttori uno dei quali Adriano Rusconi, un icona del nell ambito del Congresso del 2004 in Belgio, appunto a Gand. Per il Club conclude Claudio Pecci è un grande passo in avanti, un momento che ci porta a riflettere sulla serietà dei programmi fino ad oggi promossi per la diffusione dei sani principi sportivi sul territorio. Nasce così un nuovo connubio con le Istituzioni locali che in questi anni si sono dimostrate disponibili nel perseguire obiettivi comuni e per seguire programmi unificati con un solo e unico spirito, quello di diffondere tra i giovani, le Associazioni e le Società Sportive i veri e soli principi di crescita dello sport. E il Panathlon anche quest anno continuerà su questa strada per riuscire ad arruolare il maggior numero di consensi tra sportivi e enti che ruotano intorno al mondo dello sport. Molto significative anche le dichiarazioni dell assessore allo sport Achille Mojoli che ha ribadito: Il ruolo di ambasciatore che l Amministrazione provinciale intende assumere nei confronti della Dichiarazione sull Etica giovanile nello Sport e, soprattutto, la volontà di avviare con il Panathlon un efficace azione di controllo che garantisca il rispetto dei principi illustrati nella Carta. Foto Sergio Baricci Como via Pestalozzi Premiata la BASKET TEAM FEMMINILE 92 squadra di pallacanestro di Cantù basket canturino: due titoli italiani come secondo di Stankovic e di Taurisano. Fondata nel 1992, la società ha vinto il regionale con le giovanili e i vari campionati per passare dalla promozione alla serie B. LA BTF-92 è iscritta in tutte le categorie del minibasket con 103 bambini dai 6 agli 11 anni e in tutte la altre categorie giovanili: dalle Esordienti alle Seniores. Da quest anno parteciperanno anche al provinciale UNDER 13 maschile e la dichiarazione del vicepresidente De Santis la dice lunga sullo spirito panatletico che si respira in società: Non essendo particolarmente dotati questi ragazzi non avrebbero trovato squadra per continuare a giocare.con ulteriore sacrificio abbiamo voluto soddisfare questo loro desiderio. Grazie BTF-92, da parte di tutti i veri sportivi.

5 Quotidiano La Provincia martedì 4 dicembre 2007 Il terzo Memorial Jan Lienheer e la Festa dello Sport hanno radunato centinaia di persone fra atleti e pubblico Sport e solidarietà a braccetto alla Como Nuoto Alla fine il presidente Dalle Donne ha realizzato un suo sogno: far sfilare gli oltre 260 iscritti della Società di Alberto Arnaboldi a frase ricorrente in casi come Lquesti, è sempre la stessa: Comunque vada, sarà un successo. E anche stavolta potrebbe essere applicabile, dal momento che il terzo Memorial Jan Lienheer e la Festa dello sport organizzate dalla Como Nuoto hanno avuto un grande seguito. Proprio per questo però, proprio per merito di una partecipazione moltiplicata rispetto alle precedenti edizioni, archiviare quella targata 2007 allo stesso modo delle altre edizioni sembra riduttivo. È stato un grandissimo successo come testimoniano le gradinate gremite di atleti e di pubblico, per l intera giornata. E il merito è da ascrivere a tante persone volontari, dirigenti, atleti, amici della Como Nuoto, che in un occasione diversa dal solito, quando in palio non c era nessun titolo sportivo, ma solo la voglia di far conoscere la realtà del club e raccogliere fondi per aiutare un ragazzo in difficoltà, non hanno lesinato energie e sforzi perché tutto riuscisse alla perfezione. Il torneo di pallanuoto è stato l unico evento agonistico della due giorni e la formazione degli Amici di Jan, allenati dall ex capitano della Como Nuoto Martino Bazzi ha saputo imporsi in finale sul team della Como Nuoto. Il resto è stata festa al cento per cento, con atleti dai cinque ai quarantotto anni uniti dalla passione per l acqua. La Festa dello Sport, proposta per la prima volta al pubblico, ha raggiunto in pieno il suo scopo: rendere coscienti tutti gli atleti di quale immenso mondo rappresenti la Como Nuoto, con i suoi tre settori e le diverse categorie in cui ciascuna è suddivisa. Spesso gli atleti sono così impegnati nell allenarsi nella propria disciplina da dimenticare quanti altri giovani stiano impegnandosi in un altro sport acquatico sotto la stessa bandiera. riunendo tutti o quasi, i duecentosettanta iscritti sul borso vasca per la sfilata finale, si è così materializzato il sogno del presidente della Como Nuoto Dalle Donne che ha potuto presentare alla città, rappresentata dal Vice sindaco Mascetti e dell ex sindaco nonché presidente del Coni Alberto Botta e del riconfermato presidente del Panathlon Claudio Pecci, una Società che coi suoi giovani guarda soprattutto al futuro. Semplice ma di effetto la coreografia pensata per la sfilata: spente le luci della piscina, alcune sincronette si sono calate in acqua con una piccola torcia, la stessa poi utilizzata dagli atleti per sfilare sul bordo vasca. Applausi e premi hanno chiuso una giornata densa di significati, nella quale hanno avuto un ruolo importante anche i rappresentati del Comitato Settembre Capiaghese, in prima linea, assieme alla Como Nuoto, nel raccogliere fondi in favore di Cristian. Un grazie da parte del panathlon comasco a Mario Bianchi, attivo talent scout all interno della organizzazione dirigenziale della Como Nuoto, panatleta convinto che ha voluto coinvolgere il club nella iniziativa favorendo la diffusione del messaggio panatletico in un assise così suggestiva. Soddisfattissimo il presidente Pecci che, in totale sintonia con il presidente Dalle Donne, non ha mancato di sottolineare l importanza di una collaborazione sempre più intensa e puntuale fra Como nuoto e Panathlon Como. 5

6 6 Il Congresso Etica Sport Giovani e Dirigenti Il Congresso Internazionale del P.I., tenutosi ad Anversa presso l Università al Campus Middelheim, nei giorni 22 e 23 Novembre 2007, ha preceduto i lavori dell Assemblea Straordinaria convocata per discutere le modifiche allo Statuto dell Associazione ed è stato aperto, dopo i saluti delle autorità, dall avvocato Antonio Spallino (I), Presidente della Commissione Scientifico-Culturale del Panathlon International. Introdotte le tematiche del Congresso, presentato l iter percorso per annodare i fili del programma con i relatori, ha ricordato che al Panathlon International è stato assegnato il premio Internazionale conferito dal CIFP per il lavoro che il Panathlon svolge sul territorio e l importanza del momento storico che si sta realizzando: il CIO, per la prima volta, tratta il tema etica e sport e ha chiesto il contributo anche di esperti del Panathlon per una collaborazione specifica. Argomento confermato dall intervento del primo relatore, il fisiologo francese Dr. Michel Leglise (CH), coordinatore del gruppo di lavoro Etica, sport, bambini e adolescenti della Commissione Medica del C.I.O. Presentati i principi ispiratori e le istruzioni per l uso della Carta etica che il C.I.O. si appresta a varare, ha asserito che, per la parte etica, la Dichiarazione del Panathlon sull etica nello sport giovanile è completa e sarà utilizzata integralmente con citazione della fonte. A conclusione della prima giornata è intervenuto il Prof. Claudio Marcello Tamburrini, argentino, docente allo Stockholm Bioethics Centre dell Università di Stoccolma (S). La sua relazione ha sollecitato riflessioni sull applicazione di nuove tecniche biologiche, sulla linea di demarcazione ancora non chiara che ne deriva, sui desideri umani del miglioramento del sé oltre la funzionalità normale dell organismo, sulla discriminazione che esiste anche nello sport e sull eventuale concessione che può essere fatta al diritto di auto migliorarsi. Il dibattito che ne è conseguito è stato appassionato ed è continuato, con domande e risposte, anche il giorno successivo. Il secondo giorno di lavori ha avuto come 1 relatore il Prof. Jim Parry, filosofo dell Università di Leeds (GB) ed ex calciatore. L etica nello sport giovanile, tema scelto in riferimento alla sua esperienza inglese nel mondo del calcio, ha portato alla luce la forte volontà di tutelare, in quella nazione, i diritti dei ragazzi perché non sempre il foot-ball è visto come sano mezzo educativo. Partito dall analisi dei valori dello sport per arrivare al ruolo che esso riveste nello sviluppo sociale, ha affrontato temi di protezione, di rapporto fra etica e politica e di strategie educative. La responsabilità e la professionalità della dirigenza sportiva sono state affrontate dal Prof. George Vigarello dell Università Parigi I (F). che ha cercato di far riflettere sul ruolo del dirigente sportivo ribadendo che s impone una formazione del dirigente orientata a contrastare quei cambiamenti che pervertono le pratiche sportive. Infine la relazione I rischi di una formazione sportiva senza etica del Prof. Carlos Bramante, dell università di Sorocaba (BR) ha risposto all interrogativo di come lo sport possa contribuire al ritrovamento dello stato di benessere psico fisico per gli esseri umani, presentato l esperienza sociale attiva in Sorocaba e trattato i temi relativi alla formazione e alle applicazioni grazie alle quali lo sport permette di vincere il forte pessimismo che aleggia nella gioventù. La giornata è proseguita con le riunioni sui temi: Giovani e sport e L etica nella classe dirigente sportiva, coordinate dai componenti la Commissione Scientifico-Culturale del Panathlon International ovvero dal dottor Aldo Aledda (I), dalla dottoressa Maria Emilia Alvarez (U), dal professor Lucio Bizzini dell Università di Ginevra (CH) e dal professor Yves Vanden Aweele dell Università di Lovanio (B). Infine il dibattito generale con gli interventi ed il coordinamento del professor Lucio Bizzini per il tema Giovani e sport e del professor Marc Maes dell Università di Bruxelles (B) per L etica nella classe dirigente sportiva. Un Congresso, il XVI, di alto livello scientifico e culturale che ha aperto la porta a riflessioni da esaminare e dibattere anche all interno dei singoli Club e che ha prodotto, al termine dei lavori, una Risoluzione (vedi net/documenti/ Risoluzioni dei congressi o Scroll) votata all unanimità dall assemblea. Maggiori informazioni nel n. 1/2008 della rivista del P.I. Renata Soliani

7 Risoluzioni finali del Congresso del Panathlon International 1. Il Panathlon International si propone di divulgare le buone pratiche e intende valorizzare coloro che fanno un magnifico lavoro prima di tutto nello sport giovanile. 2. Il Panathlon International vuole anche portare a conoscenza del mondo sportivo le evoluzioni e le devianze nello sport giovanile. Incoraggia coloro che negli ultimi anni si sono confrontati con gli eccessi dello sport per identificare i meccanismi soggiacenti e riflettere su soluzioni percorribili da elaborare insieme. 3. Il Panathlon International è interessato al corretto svolgimento dei Giochi Olimpici per i Giovani. Il Panathlon International non vuole perdere l opportunità di agevolare il conseguimento di risultati positivi ma allo stesso tempo teme che questo evento possa involontariamente diventare un potenziale catalizzatore capace di aggravare i problemi già esistenti. Il Panathlon International offre al CIO le proprie competenze per ottimizzare il potenziale a favore di effetti positivi e ridurre o prevenire i rischi impliciti. 4. Il Panarthlon International sottolinea l importante ruolo e posizione dei managers sportivi. La loro responsabilità include doveri non solo amministrativi ma anche culturali, morali, educativi.è necessaria e urgente una specifica e continuativa educazione per managers che includa queste tematiche. 5. Il Panathlon International è ben cosciente che i problemi dello sport giovanile sono così ampi e fondamentali che l azione locale, da sola, non potrà avere un effetto sufficiente. Il livello internazionale congiuntamente a quello locale deve essere ordinato a garantire l efficacia di tutte le azioni. 6. Il Panathlon International confida che il mondo dello sport sia ora aperto per un dibattito più ampio verso il quale le raccomandazioni della nostra Dichiarazione sull Etica dello sport giovanile, sono punti fondamentali. 7. Il Panahlon International intende essere attivo nella attuazione di queste raccomandazioni. Anversa 22/23 Novembre 2007 La prima azione è quella di informare sia i Soci del Panathlon sia tutte le parti interessate del settore dello sport e chiedere a queste ultime di sottoscrivere la Dichiarazione. La seconda azione è di stimolare, facilitare e monitorare con sforzi sostenuti e una buona programmazione la messa in pratica dei vari elementi all interno delle organizzazioni che hanno sottoscritto la Dichiarazione. I managers debbono darsi carico di questo compito. Il Panathlon International dà priorità alla messa a punto di una politica attiva d ^integrità^ in tutte le relazioni sportive internazionali e nazionali. La terza azione è di creare un Osservatorio del Panathlon per le Attività Sportive dei Giovani con lo scopo di implementare le nostre raccomandazioni, di registrare tutte le iniziative che hanno lo scopo di supportare concretamente i Diritti dei Giovani nello Sport, di realizzare tutti gli approcci educativi che hanno lo scopo di prevenire gli eccessi dello sport infantile come per esempio l allenamento intensivo, il doping, la violenza, l abuso, etc., e di raccogliere e promuovere pubblicazioni, articoli, conferenze in tutte le scuole di ogni livello, Siti Web delle Associazioni, centri sportivi, Università, etc., lavorando in favore delle nostre raccomandazioni. La quarta azione è di coinvolgere i mezzi di comunicazione dando la priorità ai valori etici, di fair play e culturali dello sport. Tutte le iniziative prese dal Panathlon International e quelle di altre organizzazioni consimili, in questo settore, dovrebbero essere divulgate e discusse anche dai mass media. 8. Il Panathlon International auspica una discussione aperta e senza pregiudizio sull impatto dei nuovi e futuri sviluppi nelle tecnologie mediche nello sport. Dobbiamo porci di fronte alle questioni etiche di base come per esempio comportamento, autonomia, giustizia nella distribuzione delle opportunità e equità nei sessi in uno scenario futuro nel quale una grande parte della popolazione potrebbe essere geneticamente migliorata. De Donder, Soliani, Prandi, Sala, Monego Spallino, presidente Commissione Cultura del P.I. 7

8 8 Educazione, benessere e movimento un volume per educare e sensibilizzare i genitori sull importanza dello sport giovanile Un percorso di serate a tema dove il Panathlon era presente con i suoi oratori per dare un contributo reale al progetto voluto dalla Canottieri Lario di Como in collaborazione con la Regione Lombardia. A debuttare è stato proprio il Presidente del Club, Claudio Pecci con una relazione dedicata a Benessere, salute e movimento. Si sono poi susseguiti, Patrizio Pintus, con una relazione sulla Crescita del bambino e aspetti ludico/ agonistici. Renata Soliani che ha relazionato su Sport, scuola e educazione. Come sportivo, genitore, presidente di una storica società sportiva e consigliere nazionale di Federcanotaggio, sento ogni giorno il dovere di promuovere la formazione, la sensibilizzazione e l educazione della gente sui temi dello sport. commenta Enzo Molteni Insieme a Patrizio Pintus, coordinatore del corso, abbiamo organizzato una serie di incontri con esperti di medicina, di sport e di comunicazione, con grande entusiasmo Nuovo incarico per Claudio Bocchietti C l a u d i o Bocchietti è il nuovo consulente legale di Carlo Tavecchio nominato Commissario straordinario del Comitato Regionale Lombardia. Il già numero uno della Lega dilettanti e poi vice presidente della Figc ha voluto il socio del Club lariano per ogni consultazione legale. Il Presidente nazionale Tavecchio sarà coadiuvato in Lombardia da due Vice commissari, Luigi Fantò e Edmondo Caira, oltre al lariano nostro socio. Complimenti avvocato, buon lavoro. di tutto il consiglio direttivo e dello staff tecnico della Canottieri Lario. I temi toccati sono stati molti e altrettanti ve ne sarebbero forse da trattare, tanto che auspico fin d ora una nuova edizione dell iniziativa. Tra gli altri oratori intervenuti, il neo panathleta, Biagio Santoro che ha intrattenuto su doping e salute. E toccato poi di nuovo a Claudio Pecci con la Sedentarietà e stile di vita. Gli incontri si sono poi susseguiti con Maurizio Mondoni, futuro governatore distrettuale del panathlon, con un intervento sui i Rischi e limitazioni della specializzazione precoce., un altro nuovo panathleta, Alfredo Vanotti con una serata dedicata All Età evolutiva e alimentazione. Un grande della comunicazione sportiva, Bruno Pizzul, ospite d onore per Sport e spettacolo: quale messaggio per le famiglie.. Hanno concluso il ciclo di incontri Rodolfo Tavana, socio del Club e componente commissione cultura panathlon como, con Il movimento e l armonia della crescita., e Antonio Daino, docente di psicologia dello sport all università dell Insubria, con la relazione su Aspettative e ruolo genitoriale circa la pratica sportiva. Come sottolineato dal presidente Panathlon Pecci una nota di merito degli organizzatori è stata quella di voler pubblicare un volume che racchiudesse tutti gli interventi e le relazioni. Sarebbe cosa utile e positiva che quest opera potesse essere divulgata e Nuovo incarico per il socio Enrico Gelpi Enrico Gelpi è il nuovo Presidente dell Aci nazionale, il numero uno dell Associazione di Como, entrato nel Panathlon lo scorso mese di febbraio, ha ottenuto il maggior numero di consensi a Roma battendo il torinese Piergiorgio Re. Gelpi è chiamato così ad un non semplice compito alla guida di un ente che dovrà essere completamente riorganizzato. Un grosso augurio da parte del Club lariano. discussa sul territorio, coinvolgendo il mondo dell associazionismo sportivo e della scuola. Pecci a Palazzo Chigi con la Nazionale di ciclismo Claudio Pecci, che, oltre ad essere Presidente del Panathlon di Como, é responsabile sanitario della Nazionale italiana ciclismo professionisti, è stato ospite a Palazzo Chigi dal Presidente del Consiglio Romano Prodi con la Nazionale Azzurra di ciclismo su strada Campione del Mondo a Stoccarda, insieme al Presidente della Federazione Ciclistica Italiana Renato Di Rocco, il Presidente del Consiglio del Ciclismo Professionistico Alcide Cerato, il leggendario commissario tecnico Alfredo Martini e il Direttore Tecnico Generale Franco Ballerini. Alla premiazione della Nazionale Azzurra Campione del Mondo presente anche Giovanna Melandri, Ministro delle Politiche giovanili e Attività sportive. Elenco presenti conviviale BIANCHI M. BOCCHIETTI C. BOTTA. BRIVIO S. BRUNO G. BUTTI G. CASATI V. CATTANEO S. DE COL P. DELLA VIGNA A. DOSI G. FRIGERIO P. GATTI SILO F. GELPI E. GERLI T. GUGGIARI L. MASPES M. MOLTENI ENZO MOLTENI ERIO 13 dicembre 2007 NESSI P. PASELLO G. PECCI C. PINTUS P. POZZI R. RATTI A. SALA S. SCANZI A. SOLIANI R. SPALLINO A. TONGHINI G. URBINATI A. VAILATI F. ZANONI R. Nuovi soci: GUARNIERI C. MAURI G. SANTORO B. VANOTTI A. Totale soci 37 ospiti soci 35 ospiti club 20

PROSSIMO INCONTRO. Gita 7 luglio - SCOPRI IL MONDO AFFASCINANTE DEL CAVALLO. Notiziario n. 7 luglio

PROSSIMO INCONTRO. Gita 7 luglio - SCOPRI IL MONDO AFFASCINANTE DEL CAVALLO. Notiziario n. 7 luglio ludis iungit Club di COMO Gemellato con i Club di Lugano e Varese Club n. 015 (I) Como Fondazione 13.10.1954 Area2 Lombardia c/o CONI Provinciale Como Viale Masia, 42 22100 COMO Notiziario n. 7 luglio

Dettagli

Giovedì 22 gennaio 2015 ASSEMBLEA ORDINARIA ANNUALE. ore prima convocazione ore seconda convocazione. ordine del giorno:

Giovedì 22 gennaio 2015 ASSEMBLEA ORDINARIA ANNUALE. ore prima convocazione ore seconda convocazione. ordine del giorno: ludis iungit Club di COMO Gemellato con i Club di Lugano e Varese Club n. 015 (I) Como Fondazione 13.10.1954 Area2 Lombardia c/o CONI Provinciale Como Viale Masia, 42 22100 COMO Notiziario n. 1 - gennaio

Dettagli

ASSEMBLEA ORDINARIA ANNUALE. Giovedì 17 gennaio 2013 Hotel Palace, lungo Lago Trieste 16 Como

ASSEMBLEA ORDINARIA ANNUALE. Giovedì 17 gennaio 2013 Hotel Palace, lungo Lago Trieste 16 Como PANATHLON COMO ludis iungit Club n. 015 (I) Como Fondazione 13.10.1954 Area Lombardia c/o CONI Provinciale Como Viale Masia, 42 22100 COMO ASSEMBLEA ORDINARIA ANNUALE Giovedì 17 gennaio 2013 Hotel Palace,

Dettagli

IL LUNGO VIAGGIO DELLA LOTTA! 13 febbraio Maurizio Casarola - Volodymyr Petruk

IL LUNGO VIAGGIO DELLA LOTTA! 13 febbraio Maurizio Casarola - Volodymyr Petruk PANATHLON COMO ludis iungit Club n. 015 (I) Como Fondazione 13.10.1954 Area2 Lombardia c/o CONI Provinciale Como Viale Masia, 42 22100 COMO Notiziario n. 2 - febbraio 2014 IL LUNGO VIAGGIO DELLA LOTTA!

Dettagli

Notiziario n. 9 novembre ludis iungit

Notiziario n. 9 novembre ludis iungit ludis iungit Club di COMO Gemellato con i Club di Lugano e Varese Club n. 015 (I) Como Fondazione 13.10.1954 Area2 Lombardia c/o CONI Provinciale Como Viale Masia, 42 22100 COMO Notiziario n. 9 - novembre

Dettagli

INAUGURAZIONE ESPOSIZIONE CONCORSO INTERNAZIONALE D ARTI GRAFICHE

INAUGURAZIONE ESPOSIZIONE CONCORSO INTERNAZIONALE D ARTI GRAFICHE INAUGURAZIONE ESPOSIZIONE CONCORSO INTERNAZIONALE D ARTI GRAFICHE Nell ambito delle manifestazioni indette dal Panathlon Club di Como nel 2014 per celebrare i suoi sessant anni di fondazione, la mostra,

Dettagli

Presentazione nuovi soci

Presentazione nuovi soci 13 dicembre 2018 17 gennaio 2019 Conoscenza dei nuovi soci alla Festa degli auguri Presentazione ufficiale durante l Assemblea Ordinaria KATIA ARRIGHI Laureata in giurisprudenza, Katia Arrighi Katia è

Dettagli

Giovedì 21 gennaio 2016 ASSEMBLEA ORDINARIA ANNUALE. ore prima convocazione ore seconda convocazione. ordine del giorno:

Giovedì 21 gennaio 2016 ASSEMBLEA ORDINARIA ANNUALE. ore prima convocazione ore seconda convocazione. ordine del giorno: ludis iungit Club di COMO Gemellato con i Club di Lugano e Varese Club n. 015 (I) Como Fondazione 13.10.1954 Area2 Lombardia c/o CONI Provinciale Como Viale Masia, 42 22100 COMO Notiziario n. 1 - gennaio

Dettagli

PROSSIMO INCONTRO. Notiziario n. 8 settembre ludis iungit

PROSSIMO INCONTRO. Notiziario n. 8 settembre ludis iungit ludis iungit Club di COMO Gemellato con i Club di Lugano e Varese Club n. 015 (I) Como Fondazione 13.10.1954 Area2 Lombardia c/o CONI Provinciale Como Viale Masia, 42 22100 COMO Notiziario n. 8 settembre

Dettagli

Giovedì 16 gennaio 2014 ASSEMBLEA ORDINARIA ANNUALE. ore prima convocazione ore seconda convocazione. ordine del giorno:

Giovedì 16 gennaio 2014 ASSEMBLEA ORDINARIA ANNUALE. ore prima convocazione ore seconda convocazione. ordine del giorno: PANATHLON COMO ludis iungit Club n. 015 (I) Como Fondazione 13.10.1954 Area2 Lombardia c/o CONI Provinciale Como Viale Masia, 42 22100 COMO Notiziario n. 1 - gennaio 2014 Giovedì 16 gennaio 2014 ASSEMBLEA

Dettagli

Notiziario n. 7 - settembre ludis iungit

Notiziario n. 7 - settembre ludis iungit ludis iungit Club di COMO Gemellato con i Club di Lugano e Varese Club n. 015 (I) Como Fondazione 13.10.1954 Area2 Lombardia c/o CONI Provinciale Como Viale Masia, 42 22100 COMO Notiziario n. 7 - settembre

Dettagli

Club di COMO ludis iungit lunedì 13 aprile euro Club di Como

Club di COMO ludis iungit lunedì 13 aprile euro Club di Como ludis iungit Club di COMO Gemellato con i Club di Lugano e Varese Club n. 015 (I) Como Fondazione 13.10.1954 Area2 Lombardia c/o CONI Provinciale Como Viale Masia, 42 22100 COMO Notiziario n. 4 - aprile

Dettagli

Progetto MECS Giornata della Cultura Sportiva, Concorso SegnalEtica & EtiCamp

Progetto MECS Giornata della Cultura Sportiva, Concorso SegnalEtica & EtiCamp Progetto MECS Giornata della Cultura Sportiva, Concorso SegnalEtica & EtiCamp Vision Il Movimento per l Etica e la Cultura nello Sport, MECS, nel suo percorso all interno del mondo sportivo segue i principi

Dettagli

Notiziario n. 7 - settembre 2014

Notiziario n. 7 - settembre 2014 www..quiillestelllle..iit ludis iungit Club di COMO Gemellato con i Club di Lugano e Varese Club n. 015 (I) Como Fondazione 13.10.1954 Area2 Lombardia c/o CONI Provinciale Como Viale Masia, 42 22100 COMO

Dettagli

Il risultato del Premio Comunicazione 2005

Il risultato del Premio Comunicazione 2005 Il risultato del Premio Comunicazione 2005 Premio Paolo Cappabianca (Destinato al club che abbia ottenuto il miglior risultato per la divulgazione del panathletismo nei mezzi di comunicazione attraverso

Dettagli

PANATHLON COMO. Club n. 015 (I) Como Fondazione Area Lombardia c/o CONI Provinciale Como Viale Masia, COMO.

PANATHLON COMO. Club n. 015 (I) Como Fondazione Area Lombardia c/o CONI Provinciale Como Viale Masia, COMO. PANATHLON COMO Club n. 015 (I) Como Fondazione 13.10.1954 - Area Lombardia c/o CONI Provinciale Como Viale Masia, 42 22100 COMO ludis iungit Una conviviale dedicata ad uno sport da noi poco conosciuto

Dettagli

A tutto. sport! Sport e Tempo Libero n. 9 settembre Edizione straordinaria EDUCAMP. Comune di ALZATE BRIANZA

A tutto. sport! Sport e Tempo Libero n. 9 settembre Edizione straordinaria EDUCAMP. Comune di ALZATE BRIANZA Comune di ALZATE BRIANZA Sport e Tempo Libero n. 9 settembre 2016 A tutto ludis iungit sport! Amici sportivi, l estate dei nostri piccoli atleti Alzatesi è stata vissuta alla grande, grazie alla iniziativa

Dettagli

XV Concorso Grafico Internazionale 2017 Panathlon Club Como

XV Concorso Grafico Internazionale 2017 Panathlon Club Como I lavori pervenuti per il XV Concorso Grafico Internazionale sono stati 180 e hanno fatto registrare una sensibile crescita delle opere della categoria pittura e disegno sia nel numero che nella qualità.

Dettagli

BRIVIDO RALLY 13 giugno 2013 ore 19:45 ANDREA CRUGNOLA MICHELE FERRARA

BRIVIDO RALLY 13 giugno 2013 ore 19:45 ANDREA CRUGNOLA MICHELE FERRARA PANATHLON COMO ludis iungit Club n. 015 (I) Como Fondazione 13.10.1954 - Area Lombardia c/o CONI Provinciale Como Viale Masia, 42 22100 COMO BRIVIDO RALLY 13 giugno 2013 ore 19:45 ANDREA CRUGNOLA MICHELE

Dettagli

Panathlon Club Lecco, consegnati i premi a Sport e Fair Play

Panathlon Club Lecco, consegnati i premi a Sport e Fair Play Lecco Notizie Panathlon Club Lecco, consegnati i premi a Sport e Fair Play www.lecconotizie.com/attualita/panathlon-club-lecco-consegnati-i-premi-a-sport-e-fair-play-422715/ I premiati 2017 del Panathlon

Dettagli

Giunti alla scadenza del biennio - come lo Statuto del nostro club prescrive all Art.16, comma 4 il Consiglio direttivo comunica che

Giunti alla scadenza del biennio - come lo Statuto del nostro club prescrive all Art.16, comma 4 il Consiglio direttivo comunica che ludis iungit Club di COMO Gemellato con i Club di Lugano e Varese Club n. 015 (I) Como Fondazione 13.10.1954 Area2 Lombardia c/o CONI Provinciale Como Viale Masia, 42 22100 COMO Notiziario n. 8 - ottobre

Dettagli

GIOCHIAMO PER LA VITA

GIOCHIAMO PER LA VITA 2014 VIII MEMORIAL CHIARA MELLE GIOCHIAMO PER LA VITA LUGLIO AGOSTO 2014 PREMESSA In continuità con quanto è stato fatto con successo nelle precedenti edizioni, il progetto mirerà anche quest anno a promuovere

Dettagli

Conviviale di Natale e consegna del 29 Premio Panathlon Giovani. Notiziario n. 11/12 dicembre

Conviviale di Natale e consegna del 29 Premio Panathlon Giovani. Notiziario n. 11/12 dicembre Club di COMO Gemellato con i Club di Lugano e Varese Club n. 015 (I) Como Fondazione 13.10.1954 Area2 Lombardia c/o CONI Provinciale Como Viale Masia, 42 22100 COMO ludis iungit Conviviale di Natale e

Dettagli

Presentazione Stagione Sportiva 2015 / 2016

Presentazione Stagione Sportiva 2015 / 2016 Divertimento, ma anche impegno Gioia, ma anche ricordo Soddisfazione per quanto fatto, ma anche invito a fare di più e a farlo ancora meglio Errori, ma anche volontà di correggerli Sacrificio, ma anche

Dettagli

Comune di ALZATE BRIANZA. Sport e Tempo Libero n. 16 dicembre A tutto. sport! ludis iungit. Edizione straordinaria

Comune di ALZATE BRIANZA. Sport e Tempo Libero n. 16 dicembre A tutto. sport! ludis iungit. Edizione straordinaria Comune di ALZATE BRIANZA Sport e Tempo Libero n. 16 dicembre 2017 A tutto ludis iungit sport! Edizione straordinaria Rassegna fotografica dedicata alla Serata Natalizia dello Sportivo 18/12/2017 1 Si ringraziano:

Dettagli

Presidente Onorario: Antonio Spallino

Presidente Onorario: Antonio Spallino LUDIS IUNGIT PANATHLON COMO Club n. 015 (I) Como Fondazione 13.10.1954 - Area Lombardia c/o CONI Provinciale Como Viale Masia, 42 22100 COMO ELETTO IL NUOVO PRESIDENTE PATRIZIO PINTUS Il Club ha eletto,

Dettagli

Si è svolta, martedì 09 luglio 2017, preceduta da regolare convocazione, l assemblea del RC Abbiategrasso, con il seguente ordine del giorno:

Si è svolta, martedì 09 luglio 2017, preceduta da regolare convocazione, l assemblea del RC Abbiategrasso, con il seguente ordine del giorno: BOLLETTINO N. 1 DEL 09.07.2018 Annata rotariana 2018-2019 RISTORANTE AGOSTINO CAMPARI Si è svolta, martedì 09 luglio 2017, preceduta da regolare convocazione, l assemblea del RC Abbiategrasso, con il seguente

Dettagli

Regolamento della Consulta Comunale della Famiglia

Regolamento della Consulta Comunale della Famiglia Regolamento della Consulta Comunale della Famiglia Indice Art. 1 - Istituzione Art. 2 - Funzioni Art. 3 - Ammissione alla Consulta e sua composizione Art. 4 - Decadenza Art. 5 - Organi della Consulta Art.

Dettagli

Tennis Club San Pellegrino T.

Tennis Club San Pellegrino T. Tennis Club San Pellegrino T. Auguri Santo Natale 2010 1 18 dicembre 2010 Bigio 2 Programma dell evento o Premiazione tornei Piccoli Campioni o Presentazione Calendario 2011 o Programma stagione 2011 o

Dettagli

Regolamento Organico Federale approvato dalla GN CONI il 29/9/2011 Proposta di modifica al Consiglio Federale del 1 marzo 2013

Regolamento Organico Federale approvato dalla GN CONI il 29/9/2011 Proposta di modifica al Consiglio Federale del 1 marzo 2013 Articolo 22 La Scuola Nazionale 1. La Scuola Nazionale FIJLKAM ha lo scopo di offrire agli Affiliati ed ai Tesserati un servizio, concreto e continuativo, per la realizzazione di progetti didattici e di

Dettagli

Regolamento fair play Panathlon

Regolamento fair play Panathlon Visita i siti: http://www.panathlon.net http://www.fairplaysport.it Regolamento fair play Panathlon Premessa REGOLAMENTO azzurro, giallo, nero, verde e rosso - seleziona insindacabilmente - ed istruisce

Dettagli

"La Carta dei Doveri del Genitore nello sport"

La Carta dei Doveri del Genitore nello sport Forum Internazionale "La Carta dei Doveri del Genitore nello sport" Reggio Emilia 8 aprile 2017 Carte Panathletiche collaborazione con insegnanti di scuole primarie presa di coscienza del rispetto dell

Dettagli

CITTÀ DI CARBONIA PROVINCIA DEL SUD SARDEGNA

CITTÀ DI CARBONIA PROVINCIA DEL SUD SARDEGNA REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DEL PREMIO ANNUALE A FAVORE DEGLI STUDENTI E DEGLI SPORTIVI IN OCCASIONE DELLA RICORRENZA DELLA FONDAZIONE DELLA CITTA. (APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Dettagli

SORBOLO BASKET 2010-2014. Diventa GRANDE CON NOI! DIVENTA GRANDE CON IL BASKET

SORBOLO BASKET 2010-2014. Diventa GRANDE CON NOI! DIVENTA GRANDE CON IL BASKET SORBOLO BASKET 2010-2014 Diventa GRANDE CON NOI! DIVENTA GRANDE CON IL BASKET OPPORTUNITA! IL PROGETTO BASKET SORBOLO STAGIONI 2010-2014 Crescere vivendo il basket: trasmettere, condividere dei valori,

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SETTORE TECNICO

REGOLAMENTO DEL SETTORE TECNICO REGOLAMENTO DEL SETTORE TECNICO Parte I Attribuzioni, struttura e organizzazione del Settore Tecnico Art. 1 Attribuzioni e funzioni 1. Il Settore Tecnico della F.I.G.C., tenuto anche conto delle esperienze

Dettagli

Che cosa è. Ad ogni premiato viene anche consegnata la SPILLA FAIR PLAY, il simbolo degli Ambasciatori, della Giuria e del Comitato Organizzatore.

Che cosa è. Ad ogni premiato viene anche consegnata la SPILLA FAIR PLAY, il simbolo degli Ambasciatori, della Giuria e del Comitato Organizzatore. Che cosa è Prot. ANG/3261/DG del 20 marzo 2013 RdA n. 102 Il Premio Internazionale "FAIR PLAY Mecenate" è stato istituzionalizzato nel 1997 ed è curato nella organizzazione e realizzazione, dalla società

Dettagli

15 dicembre 2011 FESTA DEGLI AUGURI

15 dicembre 2011 FESTA DEGLI AUGURI PANATHLON COMO Club n. 015 (I) Como Fondazione 13.10.1954 - Area Lombardia c/o CONI Provincia Como Viale Masia, 42 22100 COMO LUDIS IUNGIT Notiziario n. 8 Novembre 2011 15 dicembre 2011 FESTA DEGLI AUGURI

Dettagli

Attività sportiva Siete tutti invitati al CRE SPORTIVO in Oratorio dall 1 al 7 settembre 2014 calcio, pallavolo, basket, ping pong

Attività sportiva Siete tutti invitati al CRE SPORTIVO in Oratorio dall 1 al 7 settembre 2014 calcio, pallavolo, basket, ping pong SOCIETÀ SPORTIVA O.S.G. DAL M INE Attività sportiva 2014-2015 Oratorio San Giuseppe Dalmine Siete tutti invitati al CRE SPORTIVO in Oratorio dall 1 al 7 settembre 2014 calcio, pallavolo, basket, ping pong

Dettagli

COMUNE DI CONCESIO PROVINCIA DI BRESCIA NORME PER IL FUNZIONAMENTO DEL TAVOLO TECNICO DELLE POLITICHE SOCIALI

COMUNE DI CONCESIO PROVINCIA DI BRESCIA NORME PER IL FUNZIONAMENTO DEL TAVOLO TECNICO DELLE POLITICHE SOCIALI COMUNE DI CONCESIO PROVINCIA DI BRESCIA NORME PER IL FUNZIONAMENTO DEL TAVOLO TECNICO DELLE POLITICHE SOCIALI PREMESSA Il presente Regolamento definisce le modalità per il funzionamento del Tavolo Tecnico

Dettagli

TITOLO II LE FUNZIONI A. FUNZIONI TECNICHE

TITOLO II LE FUNZIONI A. FUNZIONI TECNICHE TITOLO II LE FUNZIONI A. FUNZIONI TECNICHE Art. 10 Ordinamento del giuoco, dei campionati e delle squadre nazionali 1. La F.I.G.C. detta le regole del giuoco del calcio in aderenza alle norme della F.I.F.A.

Dettagli

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014 Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014 1 Premessa Partendo dall analisi dell esperienza fatta con 5 edizioni del progetto di Alfabetizzazione Motoria

Dettagli

Manifesto Torneo Peace Cup UPF Ticino

Manifesto Torneo Peace Cup UPF Ticino Manifesto Torneo Peace Cup UPF Ticino La pace inizia in ogni singola persona. Guidati dal cuore, possiamo infondere intelligenza alle nostre relazioni e superare qualsiasi barriera sociale e/o religiosa

Dettagli

2070 DISTRETTO ROTARY INTERNATIONAL. Numero Dicembre Pagina 1 di 6

2070 DISTRETTO ROTARY INTERNATIONAL. Numero Dicembre Pagina 1 di 6 NOTIZIARIO Pagina 1 di 6 Dicembre :: Mese della Famiglia Servire al di sopra di ogni interesse personale LE PAROLE E LA SAGGEZZA DI PAUL HARRIS Come i desideri umani si realizzano, così si moltiplicano.

Dettagli

Profilo professionale

Profilo professionale Cenni familiari Donato Donnoli risiede a Villa d Agri di Marsicovetere (Potenza) dove lavora come medico, Dirigente Responsabile di Struttura presso l Azienda Sanitari di Potenza ed è sposato con Enrica,

Dettagli

Rotaract Club Forlì Patrocinato dal Rotary Club Forlì Distretto Annata Rotaractiana 2017/2018 PRESIDENTE FILIPPO FLAMIGNI

Rotaract Club Forlì Patrocinato dal Rotary Club Forlì Distretto Annata Rotaractiana 2017/2018 PRESIDENTE FILIPPO FLAMIGNI Rotaract Club Forlì Patrocinato dal Rotary Club Forlì Distretto 2072 Annata Rotaractiana 2017/2018 PRESIDENTE FILIPPO FLAMIGNI Bollettino n 5 Dicembre 2017 Ai Soci del Rotaract Club Forlì Al Presidente

Dettagli

Soroptimist Club Milano alla Scala incontra Intesa-Sanpaolo

Soroptimist Club Milano alla Scala incontra Intesa-Sanpaolo Soroptimist Club Milano alla Scala incontra Intesa-Sanpaolo Donne ed economia Importante iniziativa del Sodalizio presieduto da Paola Peila Paola Peila, Presidente del Soroptimist Club Milano alla Scala.

Dettagli

COMITATO SCACCHISTICO SICILIANO FSI

COMITATO SCACCHISTICO SICILIANO FSI COMITATO SCACCHISTICO SICILIANO FSI VERBALE RIUNIONE CONSIGLIO REGIONALE L anno duemila diciassette, il giorno 21 del mese di gennaio, alle ore 10:30, presso la Pasticceria Di Maggio, piazza Antonello

Dettagli

Presenza del PI a SPORT MOVIES & TV DICEMBRE

Presenza del PI a SPORT MOVIES & TV DICEMBRE Presenza del PI a SPORT MOVIES & TV 2012 5 DICEMBRE Mercoledì 5 Dicembre, presso Palazzo Lombardia (Via Melchiorre Gioia, 33 - Milano) alla Cerimonia di Inaugurazione di Sport Movies & Tv - 30 th Milano

Dettagli

INSIEME PER IL CALCIO

INSIEME PER IL CALCIO INSIEME PER IL CALCIO A.S.D S.D.S ARCOBALENO A.S.D. CASSINA CALCIO LA GUIDA COMPLETA A.S.D. CASSINA CALCIO & A.S.D. S.D.S. ARCOBALENO, LA GUIDA ALLA SCUOLA CALCIO - 1 CARI GENITORI Questa guida è stata

Dettagli

2004 educare attraverso lo sport

2004 educare attraverso lo sport Provincia di C. O. N. I. Comitato Provinciale di Direzione Regionale Scolastica Consulta provinciale degli Studenti PROGETTO 2004 educare attraverso lo sport IDEATORI Prof.ssa Giuseppina Calcagnile Prof.ssa

Dettagli

PROGRAMMA DI FORMAZIONE DEL SETTORE GIOVANILE

PROGRAMMA DI FORMAZIONE DEL SETTORE GIOVANILE FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO PROGRAMMA DI FORMAZIONE DEL SETTORE GIOVANILE Società Delegazione Provinciale Comitato Regionale Stagione Sportiva 2014/2015 Pagina 1 di

Dettagli

IL CLUB INCONTRA IL NUOTO SINCRONIZZATO COMASCO. Prossima conviviale giovedì 12 luglio 2012 ore 19:00 Sede Società COMO NUOTO

IL CLUB INCONTRA IL NUOTO SINCRONIZZATO COMASCO. Prossima conviviale giovedì 12 luglio 2012 ore 19:00 Sede Società COMO NUOTO PANATHLON COMO Club n. 015 (I) Como Fondazione 13.10.1954 - Area Lombardia c/o CONI Provinciale Como Viale Masia, 42 22100 COMO LUDIS IUNGIT IL CLUB INCONTRA IL NUOTO SINCRONIZZATO COMASCO Prossima conviviale

Dettagli

I momenti della serata

I momenti della serata I momenti della serata L aperitivo La sala 14 Dicembre 2017 Cena degli auguri del Panathlon Club Como La Comunicazione dell ingresso di nuovi soci (appuntamento per la presentazione dettagliata all Assemblea

Dettagli

APPROVATO CON D.C. N. 33/2005 REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE CULTURALE. Articolo 1 Ambito del regolamento

APPROVATO CON D.C. N. 33/2005 REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE CULTURALE. Articolo 1 Ambito del regolamento APPROVATO CON D.C. N. 33/2005 REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE CULTURALE Articolo 1 Ambito del regolamento L Amministrazione Comunale istituisce la Consulta Comunale Culturale quale spazio permanente

Dettagli

ROTARY CLUB FERRARA EST

ROTARY CLUB FERRARA EST FONDATO NEL 1979 Presidente Internazionale: Gary C.K. Huang ROTARY CLUB FERRARA EST DISTRETTO 2072 /ITALIA Governatore Distretto: Ferdinando Del Sante Rotary 2014-2015 Ferrara, 29 gennaio 2015 Bollettino

Dettagli

Nibionno: 2 sportivi di "fama" alla festa in oratorio. Il bentornato a Christian Borellini

Nibionno: 2 sportivi di fama alla festa in oratorio. Il bentornato a Christian Borellini Il primo giornale online della provincia di Lecco Casateonline > Cronaca > Dal territorio Scritto Lunedì 27 settembre 2010 alle 17:58 Nibionno: 2 sportivi di "fama" alla festa in oratorio. Il bentornato

Dettagli

CONVIVIALE PASSAGGIO DI CONSEGNE

CONVIVIALE PASSAGGIO DI CONSEGNE CONVIVIALE PASSAGGIO DI CONSEGNE 27 GIUGNO 2017 Martedì,27 giugno 2017 nella sala del Ristorante il Cavaliere di Paderno Dugnano si è effettuato il passaggio di consegne tra il Presidente in carica, Carmelo

Dettagli

COMUNE DI GAVIRATE Varese P.zza Matteotti n Gavirate C.F REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONSULTA DELLO SPORT

COMUNE DI GAVIRATE Varese P.zza Matteotti n Gavirate C.F REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONSULTA DELLO SPORT COMUNE DI GAVIRATE Varese P.zza Matteotti n. 8 21026 Gavirate C.F. 00259850121 REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONSULTA DELLO SPORT Approvato con delibera di consiglio comunale n. 2 del 6.02.2015 ART. 1 Obiettivi

Dettagli

Roma, 12 giugno Circolare prot. n. 1235/2017. Pubblicazione sul sito FID e trasmissione informativa via . Alle Società affiliate

Roma, 12 giugno Circolare prot. n. 1235/2017. Pubblicazione sul sito FID e trasmissione informativa via  . Alle Società affiliate Roma, 12 giugno 2017 Circolare prot. n. 1235/2017 Pubblicazione sul sito FID e trasmissione informativa via e-mail Alle Società affiliate Ai Presidenti/Delegati Regionali Ai Delegati Provinciali e p.c.

Dettagli

FESTA DI PREMIAZIONI PER L ATLETICA ARVEDI DI SONCINO

FESTA DI PREMIAZIONI PER L ATLETICA ARVEDI DI SONCINO 69 IL PUNTO di Luigi Carniti 18 novembre 2015 FESTA DI PREMIAZIONI PER L ATLETICA ARVEDI DI SONCINO Le autorità presenti alla cerimonia di premiazioni dell atletica Arvedi di Soncino: da sx Luigi Carniti,

Dettagli

RELAZIONE SULLA PERFORMANCE

RELAZIONE SULLA PERFORMANCE CAPITOLO 6 PARI OPPORTUNITA 6.1 Pari opportunità Il percorso attivato nel mandato amministrativo in corso ha visto uno sviluppo delle politiche di genere, di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro

Dettagli

La Fipav Lazio ha premiato le squadre promosse nelle categorie nazionali

La Fipav Lazio ha premiato le squadre promosse nelle categorie nazionali La Fipav Lazio ha premiato le squadre promosse nelle categorie nazionali Al Foro Italico consegnati riconoscimenti a nove società della nostra regione che si sono distinte nella stagione appena terminata

Dettagli

SETTIMANA DELLA CROCE ROSSA 2014 VADEMECUM ORGANIZZATIVO

SETTIMANA DELLA CROCE ROSSA 2014 VADEMECUM ORGANIZZATIVO SETTIMANA DELLA CROCE ROSSA 2014 VADEMECUM ORGANIZZATIVO OBIETTIVI E SVOLGIMENTO La Settimana della Croce Rossa è contemporaneamente: un occasione per presentare la C.R.I. alla collettività e mostrare

Dettagli

Programma Operativo delle attività ed iniziative della Commissione Regionale Pari Opportunità in osservanza alla L.R. n. 39 del 13 giugno 1989.

Programma Operativo delle attività ed iniziative della Commissione Regionale Pari Opportunità in osservanza alla L.R. n. 39 del 13 giugno 1989. Allegato alla Delib.G.R. n. 30/12 del 3.8.2010 Programma Operativo delle attività ed iniziative della Commissione Regionale Pari Opportunità in osservanza alla L.R. n. 39 del 13 giugno 1989. Si intende

Dettagli

NUMERO DI REGISTRO SEDUTA DEL settembre 2015

NUMERO DI REGISTRO SEDUTA DEL settembre 2015 Estratto del verbale della seduta della Giunta Comunale NUMERO DI REGISTRO SEDUTA DEL 168 23 settembre 2015 Oggetto : Approvazione Protocollo d'intesa fra il Comune di Cremona, Padania Acque Gestione s.p.a.,

Dettagli

REGGIO EMILIA STAGIONE SPORTIVA 2015/2016

REGGIO EMILIA STAGIONE SPORTIVA 2015/2016 FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO DELEGAZIONE PROVINCIALE REGGIO EMILIA C.U. nr. 06BIS Pagina 1 Via Ferruccio Ferrari, 2 42124 Reggio Emilia Tel. 0522.305.946 Fax 0522.301.294 e-mail: info@figcreggioemilia.it

Dettagli

SETTORE SQUADRE NAZIONALI. Progetto di Qualificazione Territoriale MOLISE

SETTORE SQUADRE NAZIONALI. Progetto di Qualificazione Territoriale MOLISE SETTORE SQUADRE NAZIONALI Progetto di Qualificazione Territoriale MOLISE 13-16 Gennaio 2010 1. Premessa Il Progetto di Qualificazione Territoriale rappresenta la prima fase del Progetto Giovanile del Settore

Dettagli

ROTARY CLUB FERRARA EST

ROTARY CLUB FERRARA EST FONDATO NEL 1979 Presidente Internazionale: Gary C.K. Huang ROTARY CLUB FERRARA EST DISTRETTO 2072 /ITALIA Governatore Distretto: Ferdinando Del Sante Rotary 2014-2015 Ferrara, 25 novembre 2014 Bollettino

Dettagli

Relazione evento Expo per lo sport 4-7 ottobre Arena di Milano

Relazione evento Expo per lo sport 4-7 ottobre Arena di Milano Relazione evento Expo per lo sport 4-7 ottobre Arena di, 08 ottobre 2018 Expo per lo Sport è un grande evento gratuito di promozione sportiva dedicato ai ragazzi dai 4 ai 14 anni. Dal 4 al 7 ottobre l

Dettagli

CONVIVIALE INTERCLUB. Prossima conviviale giovedì 14 giugno 2012 ore 20:00. Ospite il GOVERNATORE Area2 Lombardia Lorenzo Branzoni.

CONVIVIALE INTERCLUB. Prossima conviviale giovedì 14 giugno 2012 ore 20:00. Ospite il GOVERNATORE Area2 Lombardia Lorenzo Branzoni. PANATHLON COMO LUDIS IUNGIT Club n. 015 (I) Como Fondazione 13.10.1954 - Area Lombardia c/o CONI Provinciale Como Viale Masia, 42 22100 COMO Notiziario n. 3 Giugno 2012 CONVIVIALE INTERCLUB Panathlon Club

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI. Art. 1 Costituzione e finalità

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI. Art. 1 Costituzione e finalità Allegato alla deliberazione consiliare n. 45 del 18/04/2012 REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI Art. 1 Costituzione e finalità Il Comune di Senigallia riconosce nei giovani

Dettagli

Comunicato Ufficiale n. 10bis

Comunicato Ufficiale n. 10bis Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti Delegazione Provinciale di Ferrara Via Veneziani 63/a 44124 Ferrara tel. 0532.770294 e mail info@figcferrara.it Pronto F.I.G.C Ferrara 349.3232217

Dettagli

SOGNO, IDEA, PROGETTO

SOGNO, IDEA, PROGETTO WE ARE BACK TO THE FUTURE! RUGBY ROMA OLIMPIC CLUB 1930 SOGNO, IDEA, PROGETTO LA NOSTRA STORIA, LA NOSTRA MISSION Il 21 ottobre 1930 nasce la Rugby Roma una squadra simbolo del rugby nazionale ma, più

Dettagli

CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI - REGOLAMENTO -

CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI - REGOLAMENTO - CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI - REGOLAMENTO - Premessa Facendo costante riferimento alla Dichiarazione dei Diritti dei Bambini approvata all unanimità dall Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20

Dettagli

FORMULA 1 TRA CRISI E SPETTACOLO DELLA LOTTA! martedì 10 febbraio 2015 ore 20:00. COMO - Hotel Palace. Relatore: PINO ALLIEVI

FORMULA 1 TRA CRISI E SPETTACOLO DELLA LOTTA! martedì 10 febbraio 2015 ore 20:00. COMO - Hotel Palace. Relatore: PINO ALLIEVI ludis iungit Club di COMO Gemellato con i Club di Lugano e Varese Club n. 015 (I) Como Fondazione 13.10.1954 Area2 Lombardia c/o CONI Provinciale Como Viale Masia, 42 22100 COMO Notiziario n. 2 - febbraio

Dettagli

L idea è partita grazie all iniziativa Per le vie delle croci

L idea è partita grazie all iniziativa Per le vie delle croci della strada 1 L idea è partita grazie all iniziativa Per le vie delle croci Gs Colle in campo per sensibilizzare i giovani COLLE BRIANZA All oratorio di Nava, frazione di Colle Brianza, si è svolta domenica

Dettagli

EQOWPKECVQ"P "52" Okncpq."42"qvvqdtg"4238"

EQOWPKECVQP 52 Okncpq.42qvvqdtg4238 EQOWPKECVQP 52 Okncpq.42qvvqdtg4238 Si rende noto che è convocata l Assemblea Elettiva Ordinaria Regionale Quadriennio Olimpico 2017/2020 per il giorno ucdcvq5fkegodtg4238 con inizio alle ore 35

Dettagli

Anno sportivo La pallacanestro femminile a Riva del Garda

Anno sportivo La pallacanestro femminile a Riva del Garda La pallacanestro femminile a Riva del Garda Un po di storia Cestistica Rivana Alto Garda e Ledro nasce nel 1995 ereditando una grande tradizione agonistica. Da sempre si occupa dello sviluppo del basket

Dettagli

Patrizio Vanessi. Responsabile Relazioni Esterne di NEWAYS

Patrizio Vanessi. Responsabile Relazioni Esterne di NEWAYS Patrizio Vanessi Responsabile Relazioni Esterne di NEWAYS www.neways.it IL PROGETTO EASYBASKETinCLASSE è un progetto promosso dalla Federazione Italiana Pallacanestro e gestito da NEWAYS. Segue le linee

Dettagli

CLUB SUB NETTUNO CODICE ETICO. Bologna 1/5

CLUB SUB NETTUNO CODICE ETICO. Bologna 1/5 CODICE ETICO CLUB SUB NETTUNO Bologna 1/5 Perché un Codice Etico per il Club Sub Nettuno Perché definisce la missione dei comportamenti individuali dei membri, è il principale strumento di implementazione

Dettagli

IL NETWORK GIOVANI INGEGNERI

IL NETWORK GIOVANI INGEGNERI IL NETWORK GIOVANI INGEGNERI Il Network Giovani è un organo di confronto e di coordinamento nazionale tra i Rappresentanti delle Commissioni Giovani attivate presso gli Ordini degli Ingegneri delle Province

Dettagli

ASSOCIAZIONE EX ALUNNI ISTITUTO M. MASSIMO STATUTO

ASSOCIAZIONE EX ALUNNI ISTITUTO M. MASSIMO STATUTO ASSOCIAZIONE EX ALUNNI ISTITUTO M. MASSIMO STATUTO 1 TITOLO I COSTITUZIONE E FINE Art. 1. L Associazione Ex Alunni dell Istituto Massimo è costituita tra coloro che hanno regolarmente frequentato, come

Dettagli

Divisione Servizi Educativi /007 CT 0/B CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. 20 novembre 2018

Divisione Servizi Educativi /007 CT 0/B CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. 20 novembre 2018 Divisione Servizi Educativi 2018 05518/007 CT 0/B CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE 20 novembre 2018 Convocata la Giunta, presieduta dal Vicesindaco Guido MONTANARI, sono presenti gli

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO 00198 ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O COMUNICATO UFFICIALE N. 63/A Il Consiglio Federale Visto l art. 27 dello Statuto Federale d e l i b e r a di

Dettagli

In visita alle Istituzioni Europee. Milano. Strasbourg. Strasbourg. Colmar. Freiburg. Strasbourg. Strasbourg. Bruxelles. Brugge. Brugge.

In visita alle Istituzioni Europee. Milano. Strasbourg. Strasbourg. Colmar. Freiburg. Strasbourg. Strasbourg. Bruxelles. Brugge. Brugge. Milano In visita alle Istituzioni Europee Strasbourg Strasbourg Colmar Freiburg Strasbourg Strasbourg Bruxelles Brugge Brugge Bruxelles Milano A compimento del percorso seguito all interno dell Istituto,

Dettagli

Stagione Sportiva 2016/2017

Stagione Sportiva 2016/2017 COMUNICAZIONI DEL COMITATO NAZIONALE Ciro Bisogno nuovo presidente nazionale PGS La gratitudine di Malagò per l'opera educativa svolta dall Associazione ROMA Ciro Bisogno è il nuovo presidente nazionale

Dettagli

ROTARY CLUB NAPOLI CASTEL DELL'OVO INCONTRA IL GOVERNATORE

ROTARY CLUB NAPOLI CASTEL DELL'OVO INCONTRA IL GOVERNATORE ROTARY CLUB NAPOLI CASTEL DELL'OVO INCONTRA IL GOVERNATORE IL NOSTRO CLUB... PRESIDENTE: SEGRETARIO: TESORIERE: DELEGATO INTERNET : RICCARDO IMPERIALI GIULIO DEL VAGLIO RENATO D ANZI FEDERICO D ANIELLO

Dettagli

Scuola Secondaria Statale di Primo grado Vittorino da Feltre Via Cannizzaro, Reggio Calabria Fax

Scuola Secondaria Statale di Primo grado Vittorino da Feltre Via Cannizzaro, Reggio Calabria Fax Scuola Secondaria Statale di Primo grado Vittorino da Feltre Via Cannizzaro, 12-89100 Reggio Calabria 0965 23103 - Fax 0965 21852 Si è concluso il progetto Piazza Scuola, PON L1, il cui obiettivo mirava

Dettagli

Regolamento del Partito Democratico - Federazione di Cremona

Regolamento del Partito Democratico - Federazione di Cremona Regolamento del Partito Democratico - Federazione di Cremona Titolo I - Principi generali Articolo 1 - Il Partito Democratico della Provincia di Cremona si costituisce sulla base dei principi e delle regole

Dettagli

R OTARACT C LUB R OMA P ALATINO

R OTARACT C LUB R OMA P ALATINO Il presidente incoming: Paolo Passiatore Cell.: 349/7478256 e-mail: paolo.passiatore@gmail.com Al Presidente del Rotary Club Roma Sud Est Al Coordinatore della Commissione Nuove Generazioni del Rotary

Dettagli

SCIvolare 2018 Le discipline sportive invernali a scuola

SCIvolare 2018 Le discipline sportive invernali a scuola FEDERAZIONE ITALIANA SPORT INVERNALI COMITATO REGIONALE ALPI CENTRALI SCIvolare 2018 Le discipline sportive invernali a scuola CON IL PATROCINIO DI Comitato Alpi Centrali Chi siamo Il Comitato Alpi Centrali

Dettagli

di concerto con IL MINISTRO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI

di concerto con IL MINISTRO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI di concerto con IL MINISTRO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI Visto il decreto-legge 17 agosto 2005, n. 162, recante «ulteriori misure per contrastare i fenomeni di violenza in occasione di competizioni

Dettagli

L AGENDA 21 LOCALE E IL PROGETTO PETER PAN

L AGENDA 21 LOCALE E IL PROGETTO PETER PAN Provincia di Ancona Assessorato all Ambiente Capitolo Terzo L AGENDA 21 LOCALE E IL PROGETTO PETER PAN Il Piano di Azione Locale della Provincia di Ancona L'Amministrazione Provinciale di Ancona nell anno

Dettagli

PARTE SECONDA. Deliberazioni del Consiglio e della Giunta

PARTE SECONDA. Deliberazioni del Consiglio e della Giunta 45360 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 107 del 22-9-2016 PARTE SECONDA Deliberazioni del Consiglio e della Giunta DELIBERAZIONE DELL UFFICIO DI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO REGIONALE 28 luglio

Dettagli

Rassegna Stampa. Venerdì 02 dicembre 2016

Rassegna Stampa. Venerdì 02 dicembre 2016 Rassegna Stampa Venerdì 02 dicembre 2016 Rassegna Stampa realizzata da SIFA Servizi Integrati Finalizzati alle Aziende 20129 Milano Via Mameli, 11 Tel. 02/43990431 Fax 02/45409587 help@sifasrl.com Rassegna

Dettagli

REGOLAMENTO DI ASSEGNAZIONE RICONOSCIMENTI 42 OSCAR DELLO SPORT IMPERIESE

REGOLAMENTO DI ASSEGNAZIONE RICONOSCIMENTI 42 OSCAR DELLO SPORT IMPERIESE REGOLAMENTO DI ASSEGNAZIONE RICONOSCIMENTI 42 OSCAR DELLO SPORT IMPERIESE 1. Il Comitato Regionale Coni Liguria e il CONI Point di Imperia - con il supporto del partner locale Sanremonews, allo scopo di

Dettagli

2070 DISTRETTO INTERNAZIONALE. Ferdinando Sartucci Presidente Numero Settembre Pagina 1 di 9

2070 DISTRETTO INTERNAZIONALE. Ferdinando Sartucci Presidente Numero Settembre Pagina 1 di 9 NOTIZIARIO Ferdinando Sartucci Presidente 2010-2011 Pagina 1 di 9 Settembre :: Mese delle Nuove Generazioni Servire al di sopra degli interessi personali Il Club Gemello: CANNES MANDELIEU 1730 DISTRETTO

Dettagli