Un modello organizzativo per i servizi di NPIA: l esperienza della Regione Emilia Romagna nella gestione delle reti operative

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Un modello organizzativo per i servizi di NPIA: l esperienza della Regione Emilia Romagna nella gestione delle reti operative"

Transcript

1 PS49 Un modello organizzativo per i servizi di NPIA: l esperienza della Regione Emilia Romagna nella gestione delle reti operative Paolo Stagi, Direttore Struttura Complessa NPIA Ausl Ravenna

2 Diapositiva 1 PS49 Anzitutto grazie agli organizzatori per l'invito rivoltomi e per averci offerto questa opportunità, occasione di confronto sui diversi modelli (organizzativi e di presa in carico) dei servizi di NPIA. Questo confronto è non solo opportuno, ma addirittura necessario, dal momento che la la NPIA risente, più di altre discipline "sorelle" (ad es. la Pediatria), della regionalizzazione della sanità. I servizi di NPIA sono infatti assai diversi in funzione degli "asset" regionali e locali. Potremmo dire che la NPIA è una disciplina "a geometria variabile". PAOLO STAGI; 04/03/2009

3 PS52 PS53 NeuroPsichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza (NPIA) Disciplina che si occupa dei disturbi neuropsichici (neurologici, neuropsicologici, psicologici e psichiatrici) dell età evolutiva fino al compimento della maggiore età. La molteplicità di tali disturbi e la complessità delle relazioni tra le persone che ne sono affette e il loro ambiente familiare e sociale richiede un approccio, globale, multidimensionale, con il contributo di varie professionalità. Queste convergono in un unico modulo operativo, la équipe multidisciplinare, di cui condividono la metodologia di lavoro. PS65

4 Diapositiva 2 PS52 Cos'è la NPIA è ormai ben noto: una disciplina composita, come traspare dal nome stesso neuro-psichiatria,... PAOLO STAGI; 28/02/2009 PS53 parlando di NPIA la parola più ricorrente è "complessità". A questo poi si aggiunge la "compliacazione"... PS65 Un primo modo di affrontare questa complessità è l'équipe multidisciplinare. PAOLO STAGI; 28/02/2009 uno dei pochi denominatori comuni della NPIA PAOLO STAGI; 04/03/2009

5 Équipe di NPIA COMPLESSITÀ L équipe multidisciplinare è dunque: nelle un metodo patologie: di circa lavoro malattie rare (OMIM), oltre codifiche ICD10, alcune decine di sindromi epilettiche (ILAE) un modulo operativo nelle metodiche d indagine (neurofisologia, psicofisiologia, Garantisce neuroimaging, la neurogenetica, gestione unitaria, neurofarmacologia, in un ottica ecc.) bio-psico-sociale, nello strumentario terapeutico nelle dei relazioni diversi approcci in ambito preventivo, diagnostico, terapeutico, -con gli utenti abilitativo/riabilitativo e i loro familiari, le associazioni delle complesse -tra operatoriinterrelazioni individuo-famiglia-società. -tra servizi È il vero -tra motore istituzioni e la fondamentale risorsa della UONPIA. nei sistemi di riferimento valoriale (paradigmi), anche in relazione alle opzioni terapeutiche (protocolli di cura) nella valutazione degli esiti (recovery) in ambito normativo, istituzionale e amministrativo

6 LA RETE REGIONALE a a matrice diffusa

7 PS64 Unità Operative di NeuroPsichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza dolescenza - UONPIA 11 UONPIA TERRITORIALI una per ciascuna Provincia, tutte afferite ai DSMDP 4 UONPIA OSPEDALIERE BO USL (NEUROSCIENZE) BO OSP, RE (MATERNO-INFANTILE) RN* (DSMDP) 2 (+2) CATTEDRE UNIVERSITARIE PR, MO (2BO)

8 Diapositiva 5 PS64 sistema curante PAOLO STAGI; 04/03/2009

9 Unità Territoriale: DISTRETTO Vi è almeno un Centro di NPIA (CNPIA) per ciascun distretto

10 Un esempio di cooperazione

11 Per evitare la Babele delle lingue Uniformare i linguaggi (glossario, tempario, tariffario di NPIA) Adottare procedure standardizzate e condivise (accreditamento istituzionale, catalogo dei processi clinico-assistenziali), protocolli operativi e linee guida, LEA/LIVEAS, EBM/EBP/EBR Adottare sistemi di classificazione internazionalmente riconosciuti (ICD9/ICD10; ICF; DSM IV; Zero-to-three) Uniformare la modulistica Uniformare la cartella clinica (modulare/informatizzata) Informatizzare

12 Per evitare la Babele delle lingue Uniformare i linguaggi (glossario, tempario, tariffario di NPIA) Adottare procedure standardizzate e condivise (accreditamento istituzionale, catalogo dei processi clinico-assistenziali), protocolli operativi e linee guida, LEA/LIVEAS, EBM/EBP/EBR Adottare sistemi di classificazione internazionalmente riconosciuti (ICD9/ICD10; ICF; DSM IV; Zero-to-three) Uniformare la modulistica Uniformare la cartella clinica (modulare/informatizzata) Informatizzare

13

14 TIPOLOGIA DENOMINAZIONE ATTIVAZIONE PROCE DURA ACCOGLIENZA, VALUTAZIONE, DIAGNOSI utente/famiglia/ tutore legale P 01 PRODOTTI DI CONTATTO (ACCESSO) CONSULENZA PERCORSO DIAGNOSTICO INTEGRATO CON L ATTIVITÀ DI AGENZIE EDUCATIVE, ORGANI GIUDIZIARI E ALTRI SERVIZI/ISTITUZIONI medico specialista ENTI O ISTITUZIONI (Tribunale ordinario e minorile; Servizi sociali; Istituti scolastici)* P 05 P 03 PRODOTTI DI PREVENZIONE SECONDARIA PRODOTTI DI INTERVENTO (TERAPEUTICO/RI ABILITATIVO) SCREENING (rivolti a tutta la popolazione) SORVEGLIANZA POPOLAZIONI A RISCHIO PROGETTO CONDIVISO P 04 INTERVENTI EDUCATIVI FORMATIVI SU GRUPPI (ad es. parent training) PROGETTO DI PRESA IN CARICO TUTTI GLI ALTRI PRODOTTI P 02

15 Catalogo dei processi clinico-assistenziali ACCOGLIENZA / VALUTAZIONE / DIAGNOSI CONSULENZE PERCORSO DIAGNOSTICO INTEGRATO con l attività di: - Agenzie Educative - Organi Giudiziari - Altri Servizi/Istituzioni PREVENZIONE SECONDARIA REFERTO CERTIFICAZIONE FINE / RELAZIONE APERTURA / AGGIORNAMENTO PROGETTO DI PRESA IN CARICO TRATTAMENTO NEUROPSICHIATRICO TRATTAMENTO PSICOLOGICO TRATTAMENTO PSICOEDUCATIVO TRATTAMENTO LOGOPEDICO TRATTAMENTO FISIOTERAPICO INSERIMENTO IN STRUTTURA RESIDENZIALE VERIFICA PERIODICA PROGETTO PROGR. OB. SPECIF. Prestaz. 1 Prestaz. 2 Prestaz. 3 Prestaz. 4 TRATTAMENTO PSICOTERAPEUTICO TRATTAMENTO PSICOMOTORIO INTERVENTI SOCIO - SANITARI SCREENING SORVEGLIANZA POPOLAZIONE A RISCHIO INTERVENTI EDUCATIVI / FORMATIVI SU GRUPPI FINE REFERTO FINE Prestaz. VERIF. PROGR. SEMPLICE INTEGRATO RIABILTATIVO INTEGRATO INTEGRATO NPI TERRITORIO / NPI OSPEDALE INTEGRATO con altri SPECIAL. / SERVIZI INSERIMENTO IN STRUTTURA SEMI - RESIDENZIALE INTEGRATO con ISTITUZIONI DIMISSIONE / CHIUSURA PROGETTO PS47

16 Diapositiva 12 PS47...che qui vedete nella versione territoriale, ma naturalmente ce n'è anche una versione ospedaliera. Stiamo cercando di corredare ciascuno di questi processi (di contatto, di trattamento e di prevenzione) con PARAMETRI DI GARANZIA e di verificabilità, in modo da assicurare agli utenti standard qualitativi analoghi in tutti i punti erogativi della regione PAOLO STAGI; 29/10/2007

17 Per evitare la Babele delle lingue Uniformare i linguaggi (glossario, tempario, tariffario di NPIA) Adottare procedure standardizzate e condivise (accreditamento istituzionale, catalogo dei processi clinico-assistenziali), protocolli operativi e linee guida, LEA/LIVEAS, EBM/EBP/EBR Adottare sistemi di classificazione internazionalmente riconosciuti (ICD9/ICD10; ICF; DSM IV; Zero-to-three) Uniformare la modulistica Uniformare la cartella clinica (modulare/informatizzata) Informatizzare

18 PS43 PS42

19 Diapositiva 14 PS42 PS43 per le diagnosi cliniche ICD10, sistema diagnostico multiassiale basato su di un approccio categoriale, non dimensionale, per le diagnosi cliniche, che trova il suo naturale complemento nell'icf dedicato alla codifica delle diagnosi funzionali, ottima piattaforma di interfaccia, interscambio con gli operatori non sanitari, ad es sociali e scolastici GREENSPAN 0-3 PAOLO STAGI; 27/10/2007 qui devo chiarire un malinteso. Tutti siamo eguali quanto a diritti, ma ciascuno di noi è diverso quanto ai bisogni, specialmente quanto ai bisogni di salute Il modo peggiore di negare l'uguaglianza dei diritti è quello di non riconoscere la diversità di tali bisogni Questi strumenti hanno come unico scopo quello di definire i bisogni di salute, non hanno certo l'intento di etichettare le persone. Ogni utilizzo di questi strumenti diverso da questa finalità è illegittimo. PAOLO STAGI; 29/10/2007

20 Per evitare la Babele delle lingue Uniformare i linguaggi (glossario, tempario, tariffario di NPIA) Adottare procedure standardizzate e condivise (accreditamento istituzionale, catalogo dei processi clinico-assistenziali), protocolli operativi e linee guida, LEA/LIVEAS, EBM/EBP/EBR Adottare sistemi di classificazione internazionalmente riconosciuti (ICD9/ICD10; ICF; DSM IV; Zero-to-three) Uniformare la modulistica Uniformare la cartella clinica (modulare/informatizzata) Informatizzare

21 Oltre 14 anni di informatizzazione Circa record relativi ad altrettanti utenti consecutivamente afferiti alle UONPIA Disponibilità di dati anagrafici, clinici, del profilo di contatto e delle prestazioni fruite da ciascun utente*

22 EPIDEMIOLOGIA POPOLAZIONE GENERALE 4,2 milioni POPOLAZIONE TARGET ( (0-17 anni) UTENTI UONPIA INDICATORE DI PREVALENZA GENERALE 6,05% PRESTAZIONI ANNUE dati 31/12/2006

23

24

25

26 Cittadini stranieri residenti 2006

27 CSM < 2% UONPIA ~ 6% INDICATORE DI PREVALENZA GENERALE (indice di utilizzo dei servizi)

28

29

30

31 PS ICD10 N Codifiche* % Codifiche % Utenti UONPIA % Popolazione target Disturbi evolutivi specifici dell'eloquio e del linguaggio F ,07% 17,39% 1,05% Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche F ,60% 15,34% 0,93% Disabilità congitiva F ,44% 7,79% 0,47% Sindr. e dist.sfera emoz. esor caratt infanzia F ,58% 6,25% 0,38% Disturbo evolutivi specifici misti F ,41% 3,64% 0,22% Altri dist. Comport.emoz esordio abituale infanzia adolescenza F ,10% 3,39% 0,20% sindromi ipercinetiche F ,83% 3,16% 0,19% Sindromi nevrotiche, legate a stress e somatoformi F ,72% 3,07% 0,19% Sindromi da alterazione globale dello sviluppo psicologico F ,69% 3,04% 0,18% Disturbi della condotta F ,33% 2,75% 0,17% PCI G80 - G ,30% 1,90% 0,11% disturbi misti della condotta e sfera emozionale F ,15% 1,78% 0,11% sindrome di down Q ,86% 1,54% 0,09% Disturbo evolutivo specifico della funzione motoria F ,85% 1,53% 0,09% epilessie G ,80% 1,48% 0,09% Dist.funzionamento sociale esordio specifico infa.e adolesc F ,62% 1,33% 0,08% ipoacusia H ,32% 1,09% 0,07% Sindromi e disturbi da alterato comportamento alimentare F ,82% 0,68% 0,04% Emiplegia/Paraplegia/Tetraplegia acquisita G ,80% 0,66% 0,04% Distur.Correlati a breve gestaz.e a basso peso alla nascita n.c.a. P ,75% 0,62% 0,04% Sindromi affettive F ,72% 0,60% 0,04% cecità H ,66% 0,54% 0,03% * codifiche su

32 Diapositiva 26 PS46 benchmarking con la frequenza attesa sulla base della letterature per le singole patologie PAOLO STAGI; 28/02/2009

33 PS59 Indicatori da dati aggregati IL CRUSCOTTO DEGLI INDICATORI (panel) Indicatori a soglia di allarme uguale a zero Controllo di gestione Analisi dei carichi di lavoro Relazione clinica Supporto dei processi decisionali

34 Diapositiva 27 PS59...così come per il controllo di gestione... PAOLO STAGI; 03/03/2009

35 S60 I DATABASE DISPONIBILI nella RER UONPIA (ELEA), dal 1994 CSM (INFOCLIN), dal 1996 DP, Ser.T. (SISTER), dal 1995 SDO, da fine 90 CONSUMO INDIVIDUALE DI FARMACI, dal 2003 MEDICINA LEGALE (RURER), dal 2008 USP, dal 1999 Flussi ASA Malformazioni e malattie rare REGISTRI

36 Diapositiva 28 PS60...e per interfacciarsi con gli altri database disponibili in regione, per scopi vari tra cui quelli epidemiologici. PAOLO STAGI; 03/03/2009

37 PS61 PEDIATRIA OSPEDALIERA DI COMUNITÀ DI LIBERA SCELTA (DI FAMIGLIA)

38 Diapositiva 29 PS61 la rete delle UONPIA si interfaccia poi con: PAOLO STAGI; 03/03/2009

39 LA SCUOLA Alunni certificati ai sensi della Legge 104/92: Circa il 2% della popolazione scolastica Circa il 30% (1/3) dell Utenza UONPIA Circa il 10% delle risorse UONPIA ENTI LOCALI NPIA SCUOLA FAMIGLIA

40 LA SCUOLA Alunni con certificazione di handicap ai sensi della Legge 104/92 per Provincia della RER (Anno scolastico ): Piacenza 846 Parma Reggio Emilia Modena Bologna Ferrara 851 Ravenna 999 Forlì-Cesena 910 Rimini 751 Totale Regione* Totale minori Popolazione scolastica % Alunni certificati 2,28 Popolazione UONPIA % Alunni certificati su popolazione UONPIA 29,32% * Fonte: Elaborazione propria su dati Ufficio Scolastico Regionale

41 PS63 LA RETE DEI SERVIZI SOCIALI

42 Diapositiva 32 PS63 CHE SONO POI ANCHE IL TRAMITE PER IL TRIBUNALE ORDIANRIO E MINORILE, NELLA GRAN PARTE DEI CASI PAOLO STAGI; 03/03/2009

43 INTEGRAZIONE

44 PS62 LE RETI DEDICATE: Il modello Hub/Spoke

45 Diapositiva 34 PS62 PRO: una rete di erogazione a amtrice diffusa che consente omogeneità di trattamento dall'appennino all'adriatico. CONTRO: che gli operatori devono necessariamente essere tuttology, e quindi nullology. Da qui l'esigenza di individuare reti dedicate, percorsi specializzati per bisogni definiti, non in sostituzione, ma a rinforzo della rete erogativa a matrice diffusa. Queste reti dedicate sono state concepite secondo l'architettura H & S. PAOLO STAGI; 03/03/2009

46 LE RETI DEDICATE: Il modello Hub/Spoke Hub Spoke point to point Hub Spoke

47 Le alte specialità ospedaliere Le mappe Assistenza a grandi traumi Neuroscienze Terapia intensiva neonatale Malattie rare La rete dei servizi per l emofilia e le malattie emorragiche congenite Il sistema 118 Rete hub & spoke per la sindrome di Marfan Rete hub & spoke per le anemie emolitiche ereditarie Rete hub & spoke per le glicogenosi Rete hub & spoke per le malattie emorragiche congenite Trapianto di organi e tessuti Cardiochirurgia emodinamica diagnostica ed interventistica Servizi di genetica medica Terapia delle grandi ustioni Alte specialità riabilitative: rete hub&spoke per la riabilitazione delle persone con gravi cerebrolesioni acquisite (progetto Gracer) Alte specialità riabilitative: rete hub&spoke per la riabilitazione delle gravi mielolesioni Alte specialità riabilitative: rete hub&spoke per la riabilitazione delle gravi disabilità neuromotorie dell'età evolutiva

48 Assistenza a grandi traumi

49 Neuroscienze H= Hub= Neurochirurgico, Neuroradiologico/Neurologico s= Spoke= U.O. di Neurologia Criteri = 1 Centro Hub ogni / unità di popolazione residente

50 Terapia intensiva neonatale

51 La rete hub&spoke per la prevenzione, la diagnosi e la cura delle malattie rare Sono definite malattie rare le patologie che interessano meno di una persona ogni duemila. La Regione Emilia- Romagna ha individuato 18 presidi ospedalieri e un presidio ambulatoriale che costituiscono la rete regionale per la prevenzione, la sorveglianza, la diagnosi, la cura delle malattie rare. La rete è organizzata secondo il modello Hub & Spoke che prevede Centri ospedalieri regionali di alta specializzazione (Hub), quali punti di riferimento per i servizi ospedalieri territoriali (Spoke). Sono state istituite finora le reti Hub & Spoke per le glicogenosi, per le anemie ereditarie (talassemie), per la genetica medica, per l emofilia e le malattie emorragiche congenite

52

53 Servizi di genetica medica Servizi Clinici di Genetica Medica H= Hub= A.O. Ferrara S= Spoke= A.O. Modena e Parma, AUSL Imola e AUSL Rimini Laboratori di Citogenetica H= Hub= A.O. Reggio Emilia, AUSL Imola S= Spoke= A.O. di Modena, Ferrara e Bologna, Area Piacenza-Parma, Area Cesena-Forlì-Rimini Laboratori di Genetica Molecolare H= Hub= A.O. di Ferrara, Modena e Parma Servizi Clinici di Genetica Oncologica H= Hub= A.O. Modena S= Spoke= A.O. di Parma, Bologna, Ferrara; AUSL Forlì

54 Alte specialità riabilitative: rete hub&spoke per la riabilitazione delle persone con gravi cerebrolesioni acquisite (progetto Gracer)

55 Alte specialità riabilitative: rete hub&spoke per la riabilitazione delle gravi mielolesioni

56 Alte specialità riabilitative: rete hub&spoke per la riabilitazione delle gravi disabilità neuromotorie dell'età evolutiva

57 DGR n del 31/05/2004 Linea guida per il potenziamento dell assistenza ai Disturbi del Comportamento Alimentare -

58 DGR n. 318 del 17/3/2008 Programma regionale integrato per l' assistenza alle persone con disturbo dello spettro autistico (PRI-A)

59

60 Le nuove sfide: un nuovo sistema curante

61 PS10 ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI DAI CENTRI DI AUTOPRODUZIONE AI SERVIZI DI RETE CENTRO DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE SERVIZI DI RETE O RETE DEI SERVIZI

62 Diapositiva 50 PS10 EVOLUZIONE DELLA ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI PAOLO STAGI; 31/08/2008

63 PS12 L autoproduzione di servizi è stata superata dallo sviluppo di reti interservizi (multidisciplinari), efficienti e efficaci ma, spesso, difficili da utilizzare, specie quando l oneroso compito di raccordare gli interventi sociali e sanitari ricade sulle famiglie anziché sui servizi (ad es. nei bambini technology dependent) È perciò necessario: Assemblare linee produttive facilmente identificabili da parte dell utente finale Individuare case manager che accompagnano l utente nei percorsi di maggiore complessità Rilanciare la NPIA quale rete delle reti?

64 Diapositiva 51 PS12 esempio dei centri per distrofici terminali, da 800 di cost di degenza al giorno a, forse, 800 al mese di assegno di cura per i bambini technology dependent PAOLO STAGI; 31/08/2008

65 CHI GOVERNA LA RETE? (le reti hanno buone doti di autogoverno) CHI ACCOMPAGNA GLI UTENTI NEI PERCORSI DI PRESA IN CURA? QUALI GARANZIE DI FRONTE ALLA COMPLESSITÀ DELLA RETE?PS11

66 Diapositiva 52 PS11 i vari nodi della rete offrono tutti lo stesso livello di garanzia? PAOLO STAGI; 02/09/2008

67

68 PS15

69 Diapositiva 54 PS15 DOCUMENTO INTERSOCIETARIO PAOLO STAGI; 02/09/2008

70 PS16 PROCEDURA AZIENDALE PER LA GESTIONE DEI PERCORSI DI ASSISTENZA A BAMBINI E ADOLESCENTI AFFETTI DA PATOLOGIE CRONICHE E RARE AD ELEVATA COMPLESSITÀ CLINICA E/O ASSISTENZIALE (SINDROME DI DOWN) PA30 del SQSO

71 Diapositiva 55 PS16 PER LO PIù DI NATURA GENETICA IN PARTICOLARE LE SITUAZIONI CHE VEDONO COMPROMESSO LO SVILUPPO PSICOMOTORIO, CIOè POSTURALE, MOTORIO, COGNITIVO-LINGUISTICO E RELAZIONALE, in una parola quelle che interferiscono con LA VITA DI RELAZIONE PAOLO STAGI; 01/09/2008

72 Insegnaci a aver cura e a non curare, Insegnaci a starcene quieti. T.S. Eliot Mercoledì delle ceneri grazie!

AUTISMO e ASD: epidemiologia in Emilia Romagna

AUTISMO e ASD: epidemiologia in Emilia Romagna DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE PROGRAMMA AUTISMO HUB E SPOKE DIRETTORE Dott.ssa Maria Linda Gallo Viale Umberto I, 50-42100 Reggio Emilia Tel. 0522/339038-339048 AUTISMO e ASD: epidemiologia in Emilia Romagna

Dettagli

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti Responsabile U.O. Psicologa Adolescenza Dipartimento Salute M entale ASL di Modena Dr. Federica

Dettagli

Le Cure Palliative erogate in Rete

Le Cure Palliative erogate in Rete Le Cure Palliative erogate in Rete La normativa nazionale e regionale Codigoro - 29 settembre 2012 Mauro Manfredini Focus sulla Rete No Terapia del dolore No Cure Palliative Pediatriche LEGGE n. 39 26

Dettagli

PRIA - Programma Regionale Integrato per i Disturbi dello Spettro Autistico

PRIA - Programma Regionale Integrato per i Disturbi dello Spettro Autistico PRIA - Programma Regionale Integrato per i Disturbi dello Spettro Autistico Autismo : risorse e strumenti per una integrazione di qualità Forlì, 8-9 maggio 2008 Elisabetta Fréjaville, Assessorato Politiche

Dettagli

Dott. VITTORIO SACCHI Psicologo - Psicoterapeuta Nato a Pavia il 3.7.1968 CURRICULUM VITAE. Percorso di Studi

Dott. VITTORIO SACCHI Psicologo - Psicoterapeuta Nato a Pavia il 3.7.1968 CURRICULUM VITAE. Percorso di Studi Dott. VITTORIO SACCHI Psicologo - Psicoterapeuta Nato a Pavia il 3.7.1968 CURRICULUM VITAE Percorso di Studi Laurea in Psicologia (indirizzo Clinico e di Comunità) conseguita presso l Università degli

Dettagli

Centri regionali di riferimento

Centri regionali di riferimento Centri regionali di riferimento Emilia-Romagna BOLOGNA - AREA VASTA CENTRO - AUSL - in attesa di ricezione dati Centro Team HUB Disturbi dello Spettro Autismo Viale Pepoli 5-40100 Bologna Telefono: 051/6584164

Dettagli

CURRICULUM VITAE DEL DOTT. PAOLO BASINI

CURRICULUM VITAE DEL DOTT. PAOLO BASINI CURRICULUM VITAE DEL DOTT. PAOLO BASINI Nato a Reggio Emilia il 23/8/1956, ha conseguito la maturità scientifica nel 1976 Laurea in Medicina e Chirurgia in data 11/11/87 presso l Università di Parma. Conseguimento

Dettagli

NPIA : la rete delle reti

NPIA : la rete delle reti Dr. Paolo Soli Direttore Struttura Complessa NPIA Modena Sud Ricordando Sergio Neri Liceo Classico Muratori Modena 17.10.2015 ITALIA NPIA : unica come specialità medica Scuola : unica inclusiva ( quasi

Dettagli

La Rete regionale dei Centri ADHD: una integrazione ospedale-territorio

La Rete regionale dei Centri ADHD: una integrazione ospedale-territorio La Rete regionale dei Centri ADHD: una integrazione ospedale-territorio Dante Besana Direttore SOC di NPI - ASO di Alessandria Convegno Dalla Parte del Bambino Milano 6 marzo 2009 AIFA - AGENZIA ITALIANA

Dettagli

Associazione Scientifica

Associazione Scientifica Associazione Scientifica orientarsi nell infanzia Prevenzione, diagnosi, terapia e riabilitazione delle patologie neuropsicologiche, neurologiche, neurocognitive, psicologiche e psichiatriche dell età

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome / Nome Indirizzo Via Santini 8/1 37060 San Giorgio in Salici (VR) Cellulare 340/3666736 E-mail anna_bosio@libero.it Cittadinanza Data di nascita

Dettagli

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est Rossella Emanuele Dipartimento Cure Primarie Distretto Sud Est Modena 26 Gennaio 2013 La mappa delle case della salute del Distretto Sud

Dettagli

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE Verso l accreditamento delle cure palliative in Emilia-Romagna Antonio Brambilla Servizio assistenza territoriale Direzione

Dettagli

Azienda U.S.L. della Romagna Via De Gasperi 8, Ravenna P.I. 02483810392 Incarico libero professionale (36 ore settimanali)

Azienda U.S.L. della Romagna Via De Gasperi 8, Ravenna P.I. 02483810392 Incarico libero professionale (36 ore settimanali) Formato europeo per il curriculum vitae Informazioni personali Nome Luca Arcangeli Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita 05-07-1977 Stato civile Milite Esperienze lavorative Date

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dichiara:

CURRICULUM VITAE. Dichiara: CURRICULUM VITAE La sottoscritta: LAURA ODETTO nata a Pinerolo il 04 gennaio 1969 residente a Torino, via Pramollo 2/F telefono 011/3472380 cellulare 338/1275232 334/6453182 mail: laura_odetto@virgilio.it

Dettagli

Regolamento Regionale dell Assistenza domiciliare per trattamenti riabilitativi ex art. 26 della l. n. 833/78

Regolamento Regionale dell Assistenza domiciliare per trattamenti riabilitativi ex art. 26 della l. n. 833/78 R E G I O N E P U G L I A Regolamento Regionale dell Assistenza domiciliare per trattamenti riabilitativi ex art. 26 della l. n. 833/78 ART. 1 FINALITA La riabilitazione domiciliare si pone l obiettivo

Dettagli

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie Genova, 23 ottobre 2012 Anziani e disabili: per un approccio riabilitativo alla non autosufficienza L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse

Dettagli

XX Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Caserta, 30 Maggio 2 Giugno 2008

XX Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Caserta, 30 Maggio 2 Giugno 2008 XX Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Caserta, 30 Maggio 2 Giugno 2008 Prendersi cura del bambino: prevenire, comunicare, ascoltare la famiglia Malattie genetiche con

Dettagli

Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive

Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive Elisa Rozzi Servizio Presidi Ospedalieri Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Assessorato Politiche

Dettagli

Cure Domiciliari Integrate: sperimentazione fra vincoli ed opportunità negli interventi riabilitativi

Cure Domiciliari Integrate: sperimentazione fra vincoli ed opportunità negli interventi riabilitativi 8 Happening del terzo settore AGRIGENTO, 8-9 NOVEMBRE 2007 Palacongressi AGRIGENTO-Villaggio Mosè Cure Domiciliari Integrate: sperimentazione fra vincoli ed opportunità negli interventi riabilitativi fisioterapista

Dettagli

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana ISTITUTO COMPRENSIVO DI CIVITELLA IN VAL DI CHIANA Civitella in val di chiana Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana CONTRAENTI

Dettagli

Indirizzo CPS/CRA Casalmaggiore (Cr) Telefono e Fax 0375-200166 E-mail Cps.casalmaggiore@ospedale.cremona.it

Indirizzo CPS/CRA Casalmaggiore (Cr) Telefono e Fax 0375-200166 E-mail Cps.casalmaggiore@ospedale.cremona.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome DANIELA ORIFIAMMI Indirizzo CPS/CRA Casalmaggiore (Cr) Telefono e Fax 0375-200166 E-mail Cps.casalmaggiore@ospedale.cremona.it

Dettagli

LA RETE DEI CENTRI AUTISMO DELL ASL DI MODENA

LA RETE DEI CENTRI AUTISMO DELL ASL DI MODENA Dipartimento di Salute Mentale Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza Modena, 29 Novembre 2014 LA RETE DEI CENTRI AUTISMO DELL ASL DI MODENA Dott.ssa Milena Gibertoni LE ORIGINI 1996-1998: costituzione

Dettagli

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ CORSO FAD SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ ID ECM: 113620 CREDITI DESTINATARI 12 CREDITI ECM Farmacisti

Dettagli

STATO DELL ARTE DELLE STROKE UNIT IN EMILIA ROMAGNA

STATO DELL ARTE DELLE STROKE UNIT IN EMILIA ROMAGNA STATO DELL ARTE DELLE STROKE UNIT IN EMILIA ROMAGNA Tommaso Sacquegna, Bologna Norina Marcello, Reggio Emilia Maria Rosaria Tola, Ferrara RER Bologna, 1 Luglio 2010 Programma Stroke Care della Regione

Dettagli

Regione Piemonte MACROSTRUTTURA DISTRETTO DI VERBANIA

Regione Piemonte MACROSTRUTTURA DISTRETTO DI VERBANIA Regione Piemonte MACROSTRUTTURA DISTRETTO DI VERBANIA Direttore Referente Dott. Bartolomeo FICILI O G G E T T O INSERIMENTO DELLA MINORE A.S. RESIDENTE NEL DISTRETTO DI VERBANIA NELLA COMUNITA EDUCATIVA

Dettagli

ROER (Rete Oncologica Emiliano-Romagnola) Maurizio Leoni Oncologia Medica Ravenna Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale

ROER (Rete Oncologica Emiliano-Romagnola) Maurizio Leoni Oncologia Medica Ravenna Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale ROER (Rete Oncologica Emiliano-Romagnola) Maurizio Leoni Oncologia Medica Ravenna Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Azienda USL di Bologna Azienda USL di Imola Azienda USL di Ferrara AOSPU di Bologna

Dettagli

Percorso Diagnostico, Terapeutico e Assistenziale (PDTA) per le persone con disturbi dello spettro autistico residenti nella provincia di Modena

Percorso Diagnostico, Terapeutico e Assistenziale (PDTA) per le persone con disturbi dello spettro autistico residenti nella provincia di Modena Percorso Diagnostico, Terapeutico e Assistenziale (PDTA) per le persone con disturbi dello spettro autistico residenti nella provincia di Modena Definizioni I disturbi dello spettro autistico (Autistic

Dettagli

4 5 6 identificatore titolo descrizione Gestione dell anagrafica pazienti

4 5 6 identificatore titolo descrizione Gestione dell anagrafica pazienti 4 5 6 identificatore titolo descrizione Gestione dell anagrafica pazienti ASL_BO_0001 Anagrafe sanitaria assistibili aziendale integrata con i dipartimentali e con anagrafica assistiti ASL_BO_0002 Anagrafica

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali. Nome e Cognome. Titoli di studio e professionali ed esperienze lavorative

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali. Nome e Cognome. Titoli di studio e professionali ed esperienze lavorative CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome e Cognome ALESSANDRO RUGGIERI Data di nascita 27 settembre 1974 Qualifica Medico Chirurgo Specialista in Neuropsichiatria Infantile Amministrazione Az. Osp.

Dettagli

Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Unità Operativa Ser.T. Osservatorio Epidemiologico

Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Unità Operativa Ser.T. Osservatorio Epidemiologico Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Unità Operativa Ser.T. Osservatorio Epidemiologico Verifica coerenza ICD 10 vs Dipendenza Patologica 12011 a cura di Guya Barducci Alessandro Mariani

Dettagli

AUSL 6 Palermo. dal 01/09/09 ad oggi. ASP Palermo via G. Cusmano, 24 90141 Palermo

AUSL 6 Palermo. dal 01/09/09 ad oggi. ASP Palermo via G. Cusmano, 24 90141 Palermo in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 AUSL 6 Palermo INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME, Nome Bonaccorso Maria Clara Data di nascita 11/01/1958 Posto e indirizzo

Dettagli

Legenda centri di responsabilità: CdR centri di costo: cdc centri di rilevazione per l'acquisto di prestazioni finali da terzi soggetti erogatori: cda

Legenda centri di responsabilità: CdR centri di costo: cdc centri di rilevazione per l'acquisto di prestazioni finali da terzi soggetti erogatori: cda REGIONE CALABRIA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI VIBO VALENTIA Via Dante Alighieri 89900 Vibo Partita IVA no 0286642079 PIANO AZIENDALE DEI CENTRI DI RILEVAZIONE (allegato delibera n. del ) Legenda centri

Dettagli

Scuola di Specializzazione Sede della Calabria Direttore Dott.ssa Mag.le Angela Di Gioia

Scuola di Specializzazione Sede della Calabria Direttore Dott.ssa Mag.le Angela Di Gioia Scuola di Specializzazione Sede della Calabria Direttore Dott.ssa Mag.le Angela Di Gioia in collaborazione Area di Neuropedagogia e Neurodidattica dell Apprendimento Coordinatrice Dott.ssa Mag.le Viviana

Dettagli

Dott. Stefano Zucchini

Dott. Stefano Zucchini L organizzazione dei centri diabetologici pediatrici regionali Giornata Nazionale della Diabesità Promossa dalla Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica Dott. Stefano Zucchini Centro

Dettagli

Bartolini Claudio. c.bartolini@usl3.toscana.it. Da Aprile 2010 a tutt oggi Società della Salute della Valdinievole Direttore

Bartolini Claudio. c.bartolini@usl3.toscana.it. Da Aprile 2010 a tutt oggi Società della Salute della Valdinievole Direttore C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Bartolini Claudio c.bartolini@usl3.toscana.it Italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA Procedura di dimissione ed ammissione protetta e continuità delle cure a domicilio. Asl n.2 di Olbia Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA La dimissione

Dettagli

CURRICULUM VITAE Dott.ssa Milena Andruccioli INFORMAZIONI PERSONALI POSIZIONE ATTUALE RICOPERTA ESPERIENZE PROFESSIONALI

CURRICULUM VITAE Dott.ssa Milena Andruccioli INFORMAZIONI PERSONALI POSIZIONE ATTUALE RICOPERTA ESPERIENZE PROFESSIONALI INFORMAZIONI PERSONALI Dr.ssa Milena Andruccioli Psicologa, Psicoterapeuta Nazionalità italiana Iscritta all'albo dell'ordine degli Psicologi dell'emilia Romagna POSIZIONE ATTUALE RICOPERTA Dirigente psicologa

Dettagli

Percorsi di innovazione nelle Cure Primarie L integrazione socio-sanitaria tra innovazione e sostenibilità L integrazione socio-sanitaria tra innovazione e sostenibilità Esperienze regionali a confronto:

Dettagli

Il bambino maltrattato: percorso extra e intra ospedaliero a Ferrara. Ruolo del pediatra

Il bambino maltrattato: percorso extra e intra ospedaliero a Ferrara. Ruolo del pediatra Il bambino maltrattato: percorso extra e intra ospedaliero a Ferrara. Ruolo del pediatra Maria Rita Govoni Pediatria Azienda Ospedaliero Universitaria Ferrara Ferrara, 11 aprile 2015 Minore maltrattato

Dettagli

Formato europeo per il curriculum vitae. Informazioni personali. Nome. Luca Arcangeli. Indirizzo. Telefono. E-mail. Nazionalità.

Formato europeo per il curriculum vitae. Informazioni personali. Nome. Luca Arcangeli. Indirizzo. Telefono. E-mail. Nazionalità. Formato europeo per il curriculum vitae Informazioni personali Nome Luca Arcangeli Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità Data di nascita Stato civile Milite Esperienze lavorative 1 Novembre 2009 ad oggi

Dettagli

Dipartimento di Salute Mentale

Dipartimento di Salute Mentale OSPEDALE 88 Dipartimento di Salute Mentale Direttore: Dr. Vincenzo Zindato UO PSICHIATRIA CENTRO PSICO SOCIALE (CPS) E AMBULATORI PERIFERICI Il CPS è il Servizio che si occupa della prevenzione, della

Dettagli

INFERMIERE ESPERTO TEAM DIABETOLOGICO. L infermiere opera in due dimensioni : collaborativa con gli altri operatori del team

INFERMIERE ESPERTO TEAM DIABETOLOGICO. L infermiere opera in due dimensioni : collaborativa con gli altri operatori del team INFERMIERE ESPERTO E TEAM DIABETOLOGICO Diabetologo L infermiere opera in due dimensioni : collaborativa con gli altri operatori del team autonoma nel processo assistenziale infermieristico di presain

Dettagli

Il programma regionale per le gravi disabilità acquisite: l assistenza nella fase degli esiti

Il programma regionale per le gravi disabilità acquisite: l assistenza nella fase degli esiti Il programma regionale per le gravi disabilità acquisite: l assistenza nella fase degli esiti Raffaele Fabrizio Luigi Mazza SERVIZIO INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA E POLITICHE PER LA NON AUTOSUFFICIENZA

Dettagli

direzione.sanitaria@aochiari.it

direzione.sanitaria@aochiari.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Mario Colombo Data di nascita 06.03.1956 Incarico attuale Direttore Sanitario Aziendale Amministrazione ASST della Franciacorta Telefono

Dettagli

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE 17.00-19.00 TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA?

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE 17.00-19.00 TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA? 7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE 17.00-19.00 TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA? IL DOMICILIO, L HOSPICE, L RSA, L OSPEDALE La RETE Cure

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA (art. 47, D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445) DICHIARA. Silvia Colombo P. I.V.A.

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA (art. 47, D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445) DICHIARA. Silvia Colombo P. I.V.A. DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA (art. 47, D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445) La sottoscritta Silvia Colombo nata a Lecco (Prov. LC) il 18/02/1986 e residente a Ballabio (Prov. Lc) in via Piani

Dettagli

UNITA OPERATIVA COMPLESSA PSICOSOMATICA E PSICOLOGIA MEDICA

UNITA OPERATIVA COMPLESSA PSICOSOMATICA E PSICOLOGIA MEDICA pag. 7 UNITA OPERATIVA COMPLESSA PSICOSOMATICA E PSICOLOGIA MEDICA PRESIDIO OSPEDALE POLICLINICO G.B. ROSSI SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI MA 29 Rev. del 21/03/2016 UOC di Psicosomatica

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA. Dott.ssa Alessandra Martini

ACCORDO DI PROGRAMMA. Dott.ssa Alessandra Martini ACCORDO DI PROGRAMMA Dott.ssa Alessandra Martini Alunni in quale situazione? Disturbo evolutivo funzione motoria Funzionamento cognitivo limite Handicap Svantaggio socio-culturale Svantaggio linguistico

Dettagli

Riconoscere e trattare le microangiopatie trombotiche nell adulto

Riconoscere e trattare le microangiopatie trombotiche nell adulto [Corso Residenziale] Riconoscere e trattare le microangiopatie trombotiche nell adulto, 21 aprile 2016 1 di 6 [Programma] 10.00 Presentazione del Corso Gaetano La Manna, Antonio Santoro LE MICROANGIOPATIE

Dettagli

Il flusso Informativo: Dati 2005 1 semestre 2006

Il flusso Informativo: Dati 2005 1 semestre 2006 Il flusso Informativo: Dati 2005 1 semestre 2006 Bologna 24 ottobre 2006 Sistema Informativo Salute Mentale Servizio Salute Mentale, Dipendenze Patologiche e Assistenza Sanitaria nelle Carceri Servizio

Dettagli

ESPERIENZA LAVORATIVA

ESPERIENZA LAVORATIVA FORMATO EUROPEO PER I L CURRI CULUM VI TAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Alessandra Borlini Indirizzo Via Carducci n. 2 CAP 25080 -Moniga del Garda (Bs) Telefono 333/1919787 E-mail oliverdog@libero.it. Nazionalità

Dettagli

RUOLO DEI SERVIZI DI EMERGENZA URGENZA E COORDINAMENTO CON LE STRUTTURE TERRITORIALI DI CURA

RUOLO DEI SERVIZI DI EMERGENZA URGENZA E COORDINAMENTO CON LE STRUTTURE TERRITORIALI DI CURA RUOLO DEI SERVIZI DI EMERGENZA URGENZA E COORDINAMENTO CON LE STRUTTURE TERRITORIALI DI CURA ANNA MARIA FERRARI DIRETTORE DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA REGGIO EMILIA COCAINA E NUOVI CONSUMI (progetto

Dettagli

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti e mail: carlo.pruneti@unipr.it Tel. +39 0521 904829 Laboratori:+39 0521 904914-15-16 Il Master di II livello in cure palliative e terapia del

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. di mizio carlo bartolomeo. Data di nascita 24/08/1960. dirigente medico ex primo livello

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. di mizio carlo bartolomeo. Data di nascita 24/08/1960. dirigente medico ex primo livello INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 24/08/1960 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio di mizio carlo bartolomeo dirigente medico ex primo livello ASL DI TERAMO

Dettagli

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014 Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014 INDICE Contesto ed epidemiologia Il percorso del paziente Gestione appropriata e sostenibilità: - Requisiti

Dettagli

Azienda Sanitaria Locale di Brescia Conferenza territoriale per la salute mentale

Azienda Sanitaria Locale di Brescia Conferenza territoriale per la salute mentale Azienda Sanitaria Locale di Brescia Conferenza territoriale per la salute mentale Analisi dei consumi (1) Numero di soggetti trattati con TSO, nel tempo, residenti ASL di Brescia 140 120 100 nume ero di

Dettagli

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio Lucca 11 ottobre 2008 La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio Dott.ssa Giovanna Camarlinghi Responsabile Unità Funzionale

Dettagli

Il sistema di comunità e di cura in Emilia-Romagna: le modalità di integrazione tra cure primarie e salute mentale

Il sistema di comunità e di cura in Emilia-Romagna: le modalità di integrazione tra cure primarie e salute mentale Il sistema di comunità e di cura in Emilia-Romagna: le modalità di integrazione tra cure primarie e salute mentale VII Congresso Nazionale Card Padova 17 settembre 2010 Autori Mara Morini Direttore dipartimento

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARCELLA VILLANOVA Indirizzo / Telefono / Fax / E-mail / Nazionalità Italiana Data di nascita 17/05/1981

Dettagli

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO Direzione Infermieristica e Tecnica IL PERCORSO ORTOGERIATRICO Bologna, 26 novembre 2010 Sandra Nocciolini Coordinatore Infermieristico U.O. Ortopedia Traumatologia LA FRATTURA DI FEMORE IN ETA SUPERIORE

Dettagli

Rapporto 2011 Salute Mentale Sintesi dei dati principali provinciali

Rapporto 2011 Salute Mentale Sintesi dei dati principali provinciali Opera realizzata da un paziente seguito dal Dipartimento di Salute Mentale Rapporto 2011 Salute Mentale Sintesi dei dati principali provinciali Chi ha un disagio mentale è una persona con i diritti e i

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3 SOMMINISTRAZIONE PER INFUSIONE A DOMICILIO DI FARMACI AD ALTO COSTO PER PERSONE AFFETTE DA MALATTIA RARA (Documento approvato nella

Dettagli

Modelli e risultati nello sviluppo dei servizi territoriali

Modelli e risultati nello sviluppo dei servizi territoriali Convegno Regionale Modelli e risultati nello sviluppo dei servizi territoriali L esperienza delle Case della Salute di Arezzo Branka Vujovic Direttore Sanitario ASL 8 Arezzo dalla sperimentazione.a modello

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome AUGUSTO CONTU Indirizzo FRIULI 13 09127 CAGLIARI (ITALIA) Telefono 07047443401 Fax 0706094640 E-mail augustocontu@asl8cagliari.it

Dettagli

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009 PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009 Le proposte hanno come sfondo, obiettivi e modalità di formazione, fissati nella direttiva del Sovrintendente Scolastico in materia

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SIMONETTA TEDESCHI Indirizzo VIA DOMENICO FONTANA 27, 80128 NAPOLI Telefono 0815464956 Cell. 3337821578 Fax

Dettagli

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00 CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00 2. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico alla coppia e

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome MICUCCI Nome ROBERTA Indirizzo VIA MANZONI 31 62012 CIVITANOVA MARCHE Numero telefonico dell ufficio 0733

Dettagli

Bologna 22 ottobre. Dott. Angela Marina Codifava MMG di MO

Bologna 22 ottobre. Dott. Angela Marina Codifava MMG di MO Bologna 22 ottobre Dott. Angela Marina Codifava MMG di MO Job description del Medico generale 50-60 contatti die per 1300-1500 pz * Attività ambulatoriale 5-6 ore die visite generali 61,3%, accessi veloci

Dettagli

Té xçwt báñxwtä xüt w cxüâz t

Té xçwt báñxwtä xüt w cxüâz t Té xçwt báñxwtä xüt w cxüâz t Direzione Formazione, Qualità, URP Edificio A Ospedale S.M. Misericordia Perugia - tel. segreteria generale 075 578 6121 - segreteria corsi 075 578 6128 fax 075 578 6135 email:

Dettagli

PROGETTO SPERIMENTALE Organizzazione operativa Centro Autismo Territoriale (CAT) ASL BR PREMESSA

PROGETTO SPERIMENTALE Organizzazione operativa Centro Autismo Territoriale (CAT) ASL BR PREMESSA PROGETTO SPERIMENTALE Organizzazione operativa Centro Autismo Territoriale (CAT) ASL BR PREMESSA I disturbi dello spettro autistico rappresentano un disordine neuropsicologico complesso biologicamente

Dettagli

GILDA-UNAMS FERRARA C.so Giovecca 47 tel/fax 0532 206281 e-mail: gilda.ferrara@libero.it www.gildaferrara.it

GILDA-UNAMS FERRARA C.so Giovecca 47 tel/fax 0532 206281 e-mail: gilda.ferrara@libero.it www.gildaferrara.it Ipotesi contingenti per nomine sui posti vacanti e disponibili in O.D. 2015/16 Emilia Romagna GRADO ISTRUZIONE posti comunicati in titolari O.D. 2015/16 esubero provinciale ipotesi 2015/16 al 16 vacanze

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Delibera di Giunta - N.ro 2004/1016 - approvato il 31/5/2004 Oggetto: LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Prot. n. (SAM/03/27628) LA GIUNTA DELLA REGIONE

Dettagli

PRESIDIO OSPEDALIERO FATEBENEFRATELLI Beata Vergine Consolata. Via Fatebenefratelli, 70 San Maurizio C.se (TO)

PRESIDIO OSPEDALIERO FATEBENEFRATELLI Beata Vergine Consolata. Via Fatebenefratelli, 70 San Maurizio C.se (TO) SETTORE ENTE SEDE PRIVATO PRESIDIO OSPEDALIERO FATEBENEFRATELLI Beata Vergine Consolata Via Fatebenefratelli, 70 San Maurizio C.se (TO) Programma di Tirocinio Laurea Magistrale E Post Lauream U.O Alzheimer

Dettagli

Le regole del SSR Lombardo

Le regole del SSR Lombardo Le regole del SSR Lombardo Massimo Molteni Il Sistema Socio-Sanitario Lombardo Assessorato alla Sanità Servizi Sanitari Territoriali Prevenzione, tutela sanitaria, sicurezza luoghi di lavoro e emergenze

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo BUZZONI DELIA VIA OPEL,16 24016 SAN PELLEGRINO TERME (BERGAMO) Telefono 0345-22440 mobile: 3485933146

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI SIMONE MINICHIELLO

CURRICULUM VITAE DI SIMONE MINICHIELLO CURRICULUM VITAE DI SIMONE MINICHIELLO DATI PERSONALI: NOME E COGNOME: Simone Minichiello LUOGO E DATA DI NASCITA: Portomaggiore, Ferrara, 13.10.1981 NAZIONALITA : Italiana INDIRIZZO: v. Piangipane, 21-44121

Dettagli

Presidente. Past President. Senato della Repubblica Commissione Igiene e Sanità

Presidente. Past President. Senato della Repubblica Commissione Igiene e Sanità Società Italiana Neuropsichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza SINPIA Bernardo Dalla Bernardina Presidente Franco Nardocci Past President Senato della Repubblica Commissione Igiene e Sanità Roma, 13

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono 030/643034 Fax E-mail VIA PADULE n 45 OSPITALETTO dburato@fatebenefratelli.it Nazionalità

Dettagli

L esperienza di una Unità Opera2va di Medicina del Lavoro Ospedaliera della Regione Lombardia

L esperienza di una Unità Opera2va di Medicina del Lavoro Ospedaliera della Regione Lombardia L esperienza di una Unità Opera2va di Medicina del Lavoro Ospedaliera della Regione Lombardia Dr. Raffaele Latocca Centro per la Valutazione ed il Controllo dello Stress Lavora2vo - ASST-Monza, PO Monza

Dettagli

INTERVENTI INTEGRATI SOCIO SANITARI 0 18 nell Area Bolognese

INTERVENTI INTEGRATI SOCIO SANITARI 0 18 nell Area Bolognese INTERVENTI INTEGRATI SOCIO SANITARI 0 18 nell Area Bolognese Un volontario competente: percorso formativo Il minore tra i Servizi Sociali e Sanitari ed il Territorio Bologna, 18 giugno 2013 Carlo Passarelli

Dettagli

Il ruolo dei sistemi di sorveglianza delle malformazioni congenite nella ricerca, prevenzione e assistenza

Il ruolo dei sistemi di sorveglianza delle malformazioni congenite nella ricerca, prevenzione e assistenza Il ruolo dei sistemi di sorveglianza delle malformazioni congenite nella ricerca, prevenzione e assistenza Pierpaolo Mastroiacovo Director, CoordinatingCentre of the International Clearinghouse Domande

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Fiorenza Milano Indirizzo via Adria 17 Padova Telefono 049/8750254 Fax 049/8750254 E-mail fiorenza.milano@gmail.com

Dettagli

Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna

Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna Punto Unico di Accesso Socio-SanitaroSanitaro nella provincia di Modena Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna Il Punto Unico d'accesso Socio Sanitario (PUASS) è una modalità organizzativa

Dettagli

PUGLIA. Coordinamento Regionale Malattie Rare CoReMaR. 8 settembre 2012 Giuseppina Annicchiarico

PUGLIA. Coordinamento Regionale Malattie Rare CoReMaR. 8 settembre 2012 Giuseppina Annicchiarico PUGLIA Coordinamento Regionale Malattie Rare CoReMaR 8 settembre 2012 Giuseppina Annicchiarico La Delibera di Giunta Regionale 2485 15 dicembre 2009 istituisce il Coordinamento Regionale Mal. Rare Nnd,

Dettagli

ÉQUIPE MULTIDISCIPLINARE. MALTRATTAMENTO TRASCURATEZZA E ABUSO (M.T.A.) ex ASL. 7

ÉQUIPE MULTIDISCIPLINARE. MALTRATTAMENTO TRASCURATEZZA E ABUSO (M.T.A.) ex ASL. 7 ÉQUIPE MULTIDISCIPLINARE MALTRATTAMENTO TRASCURATEZZA E ABUSO (M.T.A.) ex ASL. 7 In linea con la normativa regionale (DGR n. 42-29997 del 02.05.2000) L ex ASL 7 ha costituito con delibera del 24.04.2002

Dettagli

Nella tabella sono riportati i vari tipi di struttura come descritti dalle relative delibere Regionali.

Nella tabella sono riportati i vari tipi di struttura come descritti dalle relative delibere Regionali. Elenco residi Nella tabella sono riportati i vari tipi di struttura come descritti dalle relative delibere Regionali. - legenda: = residio CA= Centro Assistenziale CC= Centro Correlato CIR= Centri Interregionali

Dettagli

DALL INTEGRAZIONE ALL INCLUSIONE. IC Galileo Galilei Montopoli Giuseppina Restivo Funzione strumentale area disagio

DALL INTEGRAZIONE ALL INCLUSIONE. IC Galileo Galilei Montopoli Giuseppina Restivo Funzione strumentale area disagio DALL INTEGRAZIONE ALL INCLUSIONE IC Galileo Galilei Montopoli Giuseppina Restivo Funzione strumentale area disagio Integrazione È una situazione Ha un approccio compensatorio Si riferisce esclusivamente

Dettagli

exz ÉÇx TâàÉÇÉÅt YÜ âä ixçxé t Z âä t

exz ÉÇx TâàÉÇÉÅt YÜ âä ixçxé t Z âä t exz ÉÇx TâàÉÇÉÅt YÜ âä ixçxé t Z âä t AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N. 4 MEDIO FRIULI SISTEMA DI GRADUAZIONE DELLE POSIZIONI DELLA DIRIGENZA MEDICO-VETERINARIA Quadro organizzativo gestionale Tab. A 1/5

Dettagli

SIP Provider n. 1172 THE FLOPPY INFANT. Attualità diagnostiche e terapeutiche. RESPONSABILE SCIENTIFICO Luigi Memo

SIP Provider n. 1172 THE FLOPPY INFANT. Attualità diagnostiche e terapeutiche. RESPONSABILE SCIENTIFICO Luigi Memo SIP Provider n. 1172 THE FLOPPY INFANT Attualità diagnostiche e terapeutiche RESPONSABILE SCIENTIFICO Luigi Memo ROMA 21-22 marzo 2016 THE FLOPPY INFANT Attualità diagnostiche e terapeutiche RESPONSABILE

Dettagli

SCHEDA SINTETICA ATTIVITA' GIOCO D'AZZARDO ED ALTRE DIPENDENZE U.O. DIPENDENZE PATOLOGICHE

SCHEDA SINTETICA ATTIVITA' GIOCO D'AZZARDO ED ALTRE DIPENDENZE U.O. DIPENDENZE PATOLOGICHE SCHEDA SINTETICA ATTIVITA' GIOCO D'AZZARDO ED ALTRE DIPENDENZE U.O. DIPENDENZE PATOLOGICHE L'Unità Operativa Dipendenze Patologiche dell' A.U.S.L. di Rimini ha avviato un progetto di presa in carico e

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI GIANNA ALDINUCCI QUALIFICA INFERMIERE POSIZIONE ATTUALE RESPONSABILE INCARICO POSIZIONE ORGANIZZATIVA ECOMANAGEMENT

INFORMAZIONI PERSONALI GIANNA ALDINUCCI QUALIFICA INFERMIERE POSIZIONE ATTUALE RESPONSABILE INCARICO POSIZIONE ORGANIZZATIVA ECOMANAGEMENT 1 C U R R I C U L U M V I T A E V E R S I O N E B R E V E INFORMAZIONI PERSONALI Nome e cognome GIANNA ALDINUCCI DATA DI NASCITA 19-08-1958 QUALIFICA INFERMIERE POSIZIONE ATTUALE RESPONSABILE INCARICO

Dettagli

Gruppo 1 I SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA TRA NUOVE DINAMICHE SOCIALI E SOSTENIBILITA ECONOMICA

Gruppo 1 I SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA TRA NUOVE DINAMICHE SOCIALI E SOSTENIBILITA ECONOMICA Gruppo 1 I SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA TRA NUOVE DINAMICHE SOCIALI E SOSTENIBILITA ECONOMICA Il contesto demografico, epidemiologico e sociale Gli anziani a Cesena Aumento del 35% della popolazione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome STOCCHINO MARISA Indirizzo VIA PIERO DELLA FRANCESCA SELARGIUS ASL 8 Telefono 0709209439 Fax 0709246546 E-mail

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail MANZANI MONICA Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA da aprile

Dettagli

Il processo psicoterapeutico nell ottica post-razionalista. ATTI DEL CONVEGNO A CURA DI Mario Antonio Reda Maria Francesca Pilleri

Il processo psicoterapeutico nell ottica post-razionalista. ATTI DEL CONVEGNO A CURA DI Mario Antonio Reda Maria Francesca Pilleri Il processo psicoterapeutico nell ottica post-razionalista ATTI DEL CONVEGNO A CURA DI Mario Antonio Reda Siena, 30 Maggio 2008 CONTRIBUTI Norvegia Belardinelli Ricercatore della Sezione di Scienze del

Dettagli

Osservatorio delle Cure Primarie come strumento di valutazione della qualità dell assistenza primaria

Osservatorio delle Cure Primarie come strumento di valutazione della qualità dell assistenza primaria Osservatorio delle Cure Primarie come strumento di valutazione della qualità dell assistenza primaria Longo F, Compagni A, Armeni P, Donatini A, Brambilla A Si ringraziano Stefano Sforza, Antonella Sidoli,

Dettagli

FONDAZIONE CARIPARMA. Espr.it. la comunità genera nuovo welfare. Alcuni dati sulla provincia di Parma EDUCAZIONE E ISTRUZIONE

FONDAZIONE CARIPARMA. Espr.it. la comunità genera nuovo welfare. Alcuni dati sulla provincia di Parma EDUCAZIONE E ISTRUZIONE FONDAZIONE CARIPARMA Espr.it la comunità genera nuovo welfare Alcuni dati sulla provincia di Parma EDUCAZIONE E ISTRUZIONE 1 Scuole per l infanzia Servizi educativi per la prima infanzia Indice di copertura

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE INTEGRATO PER LA ASSISTENZA TERRITORIALE ALLE PERSONE CON DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO (PRIA): OBIETTIVI 2011-2014

PROGRAMMA REGIONALE INTEGRATO PER LA ASSISTENZA TERRITORIALE ALLE PERSONE CON DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO (PRIA): OBIETTIVI 2011-2014 PROGRAMMA REGIONALE INTEGRATO PER LA ASSISTENZA TERRITORIALE ALLE PERSONE CON DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO (PRIA): OBIETTIVI 2011-2014 LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Vista la propria delibera

Dettagli