Energy Efficiency with Performance Guarantees in the Private and Public Sector guarantee. guarantee Infoday

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Energy Efficiency with Performance Guarantees in the Private and Public Sector guarantee. guarantee Infoday"

Transcript

1 Energy Efficiency with Performance Guarantees in the Private and Public Sector guarantee Numero di contratto: Horizon Durata del progetto: aprile 2016 marzo 2019 guarantee Infoday Il Progetto guarantee: approccio triple win Giulia Centi, ENEA - UTEE Bologna, In collaborazione con:

2 Coordinatore: Berlin Energy Agency (BEA), Germany Georg Böning Telefon: +49 (0) Partners: GEA Grazer Energieagentur AT NEE Norsk Enok og Energi AS NO CODEMA City of Dublin Energy Management Agency Factor 4 Factor 4 BE ICAEN Institut Catala d Energia ES TUD TUD Business Consulting SRL RO ECB Energeticke Centrum Bratislava SK IE VIPA Public Investment Development Agency ENVIROS Enviros CZ IJS Institut Jozef Stefan SI RVO Ministerie van Economische Zaken NL ENEA Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Economico Sostenible EnPO Sem Energies Posit'if FR LT IT

3 Per l Italia Partner: ENEA Agenzia Efficienza Energetica Responsabile progetto Giulia Centi Tel.: giulia.centi@enea.it Subcontractor: Nuovi modelli EPC Approccio triple win Attività di formazione ed informazione

4 Sintesi del progetto guarantee ha lo scopo di favorire l utilizzo di contratti di prestazione energetica (EPC) nel settore pubblico e privato in tutta Europa in particolar modo attraverso: lo sviluppo di soluzioni EPC per gli edifici in locazione lo studio di clausole contrattuali più flessibili per rendere l EPC più attrattivo per il settore privato Il supporto di esperti facilitatori EPC a progetti pilota

5 Contesto Il patrimonio edilizio è il maggior consumatore di energia in Europa: 40% del consumo totale di energia finale e 38% delle emissioni europee di CO2 (BPIE 2012) Gli EPC sono applicati con successo nel settore pubblico da 20 anni. La diffusione degli EPC oltre al settore pubblico è stato finora limitata a causa principalmente di : problema degli incentivi contrapposti (Split incentives dilemma) per le strutture in locazione. mancanza di modelli contrattuali sufficientemente flessibili

6 Obbiettivi del progetto Sviluppare modelli di business e finanziamento per progetti affidati a ESCO e basati sul miglioramento delle prestazioni energetiche. Sviluppare e validare, nel caso di strutture in locazione, soluzioni che permettano di ripartire costi e benefici tra l utente, il proprietario dell edificio e la ESCO (approccio del triple-win). Proporre varianti ai contratti EPC che garantiscano maggiore flessibilità in particolare per i proprietari di edifici nel settore privato. Coinvolgere attivamente gli stakeholder del mercato nell analisi delle attuali barriere e nella definizione di adeguate soluzioni contrattuali. Testare/validare i nuovi ed innovativi modelli contrattuali con progetti pilota, nei quali i proprietari di edifici riceveranno il supporto di esperti di EPC (facilitatori EPC).

7 Sviluppo e sperimentazione di innovativi modelli contrattuali EPC Split Incentives: come distribuire costi e benefici derivanti da interventi di efficienza energetica tra le diverse parti interessate Flessibilità EPC clausole contrattuali più flessibili per rendere l EPC più attrattivo per il settore privato

8 Flessibilità EPC Clausole di recesso anticipato da ambo le parti, ovviamente sono da definire modalità, tempi, compensazioni finanziaria e risarcimenti per l altra parte contrattuale. Semplificare le procedure di M&V in modo da ridurre i costi ed attivare progetti EPC anche per interventi di minore dimensione Utilizzo di finanziamenti pubblici da parte delle ESCO Sinergie con la diagnosi energetica con la ISO 50001

9 Facilitatore EPC Chi è Competenze un mediatore capace di conciliare gli interessi di tutti gli attori coinvolti Esperto di tecnologie energetiche con conoscenze finanziarie e legali, capacità manageriali e abile comunicatore

10 Obiettivo europeo costituire un network europeo di facilitatori EPC Ad Amsterdam dal 10 al 12 aprile 2017, durante una riunione dei 14 partner europei del progetto, si è svolto un primo workshop per facilitatori. Situazione italiana in Italia non sono individuabili figure professionali che rispondano pienamente al profilo richiesto: nell ambito del progetto si vuole avviare il processo formativo per la costituzione di un elenco nazionale di facilitatori EPC che entrerà a far parte del network europeo

11 Pre-check online Disponibile sul sito di progetto un questionario online che permette ai potenziali clienti oltre a una prima valutazione sulla fattibile del ricorso a progetti EPC per riqualificare i propri immobili, anche di essere messi in contatto con dei facilitatori qualificati secondo schemi definiti a livello europeo e/o nazionale.

12 Pre-check online - SITO ENEA:

13 Disponibili sul sito del progetto al link Guarantee_Flyer_Partner ITA Brochure Soluzioni Triple-Win per il dilemma dello Split Incentive EPC Varianti contrattuali EPC Model Processes IT Market Report on the Italian EPC Market

14 Split Incentive Dilemma Fornitore Deliverable D2.3

15 Split Incentive Dilemma: triple win approach Necessaria equa ripartizione di costi e benefici (approccio triple-win). proprietario utente/inquilino ESCO Deliverable D2.3

16 Split Incentive Dilemma: triple win solutions Proprietario ed inquilino stipulano il contratto con la ESCO (Enti pubblici in strutture in locazione, immobili commerciali, il settore residenziale (opzionalmente)) Entrambe le parti raggiungono un accordo su come dividere costi, benefici (maggior valore dell immobile, maggior comfort, etc.) e obblighi. Significativo potenziale di risparmio. Contributo da parte del conduttore (con garanzia di non superare l attuale livello di affitto + spese). Deliverable D2.3

17 Split Incentive Dilemma: triple win solutions Proprietario stipula il contratto con la ESCO. Caso 1: contratto EPC con trasferimento del risparmio (edifici residenziali, edifici per uffici commerciali). Si trova un accordo (contratto) anche con i conduttori, attraverso il quale si girano (parte de) i risparmi alla proprietà. Si possono offrire al conduttore benefici anche non energetici (es. maggior confort, rinnovo di parti comuni, servizi smart, etc.) (può essere difficile trovare accordi con una pluralità di conduttori) Deliverable D2.3

18 Split Incentive Dilemma: due esempi di soluzioni triple win Proprietario stipula il contratto con la ESCO. Caso 2: contratto EPC con spesa a carico del proprietario (edifici residenziali, edifici per uffici commerciali). Conduttore/i non coinvolto/i. Quindi il beneficio arriverà per la proprietà solo a cambio conduttore/i o contratto (es. tutto incluso o aumento canone in considerazione dei minori costi). Se si può ottenere un percepibile aumento del valore degli immobili (future locazioni potenzialmente a canone più elevato) e si avranno economie nei costi di manutenzione straordinaria. (uso di eventuali accantonamenti per sostenere l investimento). Deliverable D2.3

19 Split Incentive Dilemma: triple win solutions Proprietario stipula il contratto con la ESCO. Caso 3: riqualificazione progressiva di quartieri (social housing di grandi quartieri). Tipicamente per interventi importanti che interessano l intera struttura (es. deep retrofit, nuovi impianti, etc.), più facili da realizzare a immobile vuoto. Inoltre sarà possibile applicare un nuovo contratto ai nuovi conduttori per rientrare dell investimento. Situazione comune nel real estate quando a fine contratto si fanno lavori importanti sugli edifici. Nei quartieri di edilizia sociale si può arrivare a una gestione pro attiva di molteplici edifici: tutti i conduttori attuali si trasferiscono in altri edifici in condizioni migliori di quello attuale. Deliverable D2.3

20 Split Incentive Dilemma: triple win solutions Proprietario stipula il contratto con la ESCO. Canone tutto incluso già in essere. Di solito limitato a particolari utenze (es. collegi studenteschi, centri commerciali, uffici, ma anche NZEB per giustificare canoni di locazione più elevati). Ci sono clausole che garantiscono livelli di comfort. Per evitare l aumento ingiustificato dei consumi (effetto albergo) si può ricorrere a sensori (apertura finestre, presenza, temperatura) che serviranno anche per garantire maggior comfort e offrire altri servizi smart agli utilizzatori. Deliverable D2.3

21 Split Incentive Dilemma: triple win solutions Utente/inquilino stipula il contratto con la ESCO. Caso 1: contratto EPC con il consenso del proprietario (dipartimenti in organizzazioni pubbliche, contratti di locazione a lungo termine) Nel caso di permanenza per periodo inferiore alla durata del contratto, chi salderà il residuo o subentrerà al conduttore? Il proprietario deve solo essere d accordo (garanzia che l immobile acquisti valore per interventi e corretta gestione e manutenzione), altrimenti ci si deve limitare a interventi reversibili. + Controparte contrattuale è l utilizzatore, quindi stimolato a un uso consapevole. - Può essere difficile finanziare gli interventi, date le minori garanzie (es. cessazione anticipata contratto di locazione). Deliverable D2.3

22 Split Incentive Dilemma: triple win solutions Utente/inquilino stipula il contratto con la ESCO. Caso 2: finanziamento in bolletta Simile al caso precedente. Opportunità per il fornitore di fidelizzare il cliente e vendere nuovi servizi, dati i ridotti margini del business attuale. Soluzione anche per organizzazioni in cui il processo di approvazione e pianificazione è lungo e complesso. Deliverable D2.3

23 European Energy Service Award (EESA) 2017 Decima edizione del Premio Europeo per Servizi Energetici innovativi in Europa gestita dal Coordinatore del Progetto: Berliner Energieagentur. Premiazione 31 maggio Berlino In gara tre distinte categorie: Migliore Energy Service Promoter europeo Migliore Energy Service Provider europeo Migliore Energy Service Project europeo La ESCO italiana EDILVI SpA ha vinto nella categoria Best Energy Service Provider aperta alle...esco che abbiano significativamente contribuito allo sviluppo del mercato attraverso la propria disponibilità ad affrontare i rischi, sperimentando innovazione nelle soluzioni tecnologiche, portando a buon fine progetti pilota di successo. È VINCENTE l integrazione dell EPC con il BIM

24 Grazie per l attenzione! Giulia Centi ENEA, UTEE-REDI Tel.: guarantee.project@enea.it Per maggiori

guarantee National Meeting: Network italiano ed europeo dei facilitatori EPC (Energy Performance Contracting)

guarantee National Meeting: Network italiano ed europeo dei facilitatori EPC (Energy Performance Contracting) guarantee National Meeting: Network italiano ed europeo dei facilitatori EPC (Energy Performance Contracting) 09:15 Saluti di apertura FEDERICO TESTA, Presidente ENEA 09:30 Il progetto guarantee GIULIA

Dettagli

Energy Efficiency with Performance Guarantees in the Private and Public Sector guarantee

Energy Efficiency with Performance Guarantees in the Private and Public Sector guarantee Energy Efficiency with Performance Guarantees in the Private and Public Sector guarantee Numero di contratto: Horizon2020 696040 Durata del progetto: aprile 2016 marzo 2019 EPC Contratti di Prestazione

Dettagli

La facilitazione dei contratti EPC

La facilitazione dei contratti EPC La facilitazione dei contratti EPC Energy Efficiency with Performance Guarantees in the Private and Public Sector guarantee Numero di contratto: Horizon2020 696040 Durata del progetto: aprile 2016 marzo

Dettagli

La facilitazione dei contratti EPC

La facilitazione dei contratti EPC La facilitazione dei contratti EPC Energy Efficiency with Performance Guarantees in the Private and Public Sector guarantee Numero di contratto: Horizon2020 696040 Durata del progetto: aprile 2016 marzo

Dettagli

Energy Efficiency with Performance Guarantees in the Private and Public Sector guarantee. Il Progetto guarantee: elenco facilitatori e strumenti

Energy Efficiency with Performance Guarantees in the Private and Public Sector guarantee. Il Progetto guarantee: elenco facilitatori e strumenti Energy Efficiency with Performance Guarantees in the Private and Public Sector guarantee Numero di contratto: Horizon2020 696040 Durata del progetto: aprile 2016 marzo 2019 Il Progetto guarantee: elenco

Dettagli

I contratti EPC: contenuti minimi

I contratti EPC: contenuti minimi I contratti EPC: contenuti minimi 4 CONVEGNO NAZIONALE SECEM Gli Esperti in Gestione dell Energia certificati SECEM tra presente e futuro, tra obblighi ed opportunita Bologna, 3 maggio 2017 Giulia Centi

Dettagli

Energy Efficiency with Performance Guarantees in the Private and Public Sector guarantee

Energy Efficiency with Performance Guarantees in the Private and Public Sector guarantee Energy Efficiency with Performance Guarantees in the Private and Public Sector guarantee Contract number: Horizon2020 696040 Project duration: April 2016 March 2019 Guarantee National Meeting: Network

Dettagli

Contratti EPC per la riqualificazione energetica degli edifici e dei processi industriali

Contratti EPC per la riqualificazione energetica degli edifici e dei processi industriali Contratti EPC per la riqualificazione energetica degli edifici e dei processi industriali Linee guida EPC Ing. Giulia Centi Dott.ssa Maria Giovanna Landi Bologna, 6 ottobre 2016 www.efficienzaenergetica.enea.it

Dettagli

EnerSHIFT Un modello finanziario innovativo per l efficientamento energetico nel Social Housing

EnerSHIFT Un modello finanziario innovativo per l efficientamento energetico nel Social Housing EnerSHIFT Un modello finanziario innovativo per l efficientamento energetico nel Social Housing Arch. Giuseppe Sorgente Genova Smart Week, 20 Novembre 2017 This project has received funding from the European

Dettagli

Contratti a prestazione energetica garantita. Soluzioni di tipo Triple-Win per il dilemma dello split incentive

Contratti a prestazione energetica garantita. Soluzioni di tipo Triple-Win per il dilemma dello split incentive Contratti a prestazione energetica garantita Soluzioni di tipo Triple-Win per il dilemma dello split incentive S ommario Il dilemma dello split incentive...4 Soluzioni per un approccio di tipo Triple-Win...5

Dettagli

L approccio triple win con EPC come soluzione per gli split incentive negli edifici per uffici

L approccio triple win con EPC come soluzione per gli split incentive negli edifici per uffici Webinar 2 ottobre 2018 L approccio triple win con EPC come soluzione per gli split incentive negli edifici per uffici 2 ottobre 2018 1 Efficienza energetica Gli edifici rappresentano il 40% del consumo

Dettagli

TAVOLA ROTONDA NAZIONALE SUL FINANZIAMENTO DELLA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN ITALIA

TAVOLA ROTONDA NAZIONALE SUL FINANZIAMENTO DELLA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN ITALIA TAVOLA ROTONDA NAZIONALE SUL FINANZIAMENTO DELLA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN ITALIA ROMA, 24 Maggio 2018 Silvio De Nigris Regione Piemonte Iniziative in corso in Regione L approccio bundling

Dettagli

IL PIANO ENERGETICO REGIONALE E I MECCANISMI FINANZIARI INNOVATIVI NEL SETTORE ENERGETICO

IL PIANO ENERGETICO REGIONALE E I MECCANISMI FINANZIARI INNOVATIVI NEL SETTORE ENERGETICO IL PIANO ENERGETICO REGIONALE E I MECCANISMI FINANZIARI INNOVATIVI NEL SETTORE ENERGETICO Avv. Paolo Piacenza Amministratore Unico IRE SpA Genova, 24 novembre 2017 «Smart Building & Efficienza Energetica

Dettagli

Vai agli allegati sulla normativa - incentivazione degli interventi - obblighi di termoregolazione e contabilizzazione

Vai agli allegati sulla normativa - incentivazione degli interventi - obblighi di termoregolazione e contabilizzazione Il bilancio energetico del territorio di Bologna è caratterizzato dagli elevati consumi del settore residenziale: 39% del totale al 2005 (e oltre 44% al 2013). Sono molti i condomini con impianti centralizzati,

Dettagli

CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: RISULTATI DI UN SONDAGGIO PRESSO LE ESCO

CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: RISULTATI DI UN SONDAGGIO PRESSO LE ESCO CombinES Central Europe Programme CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: RISULTATI DI UN SONDAGGIO PRESSO LE ESCO end-use Efficiency Research Group eerg Ing. Giulio Cattarin Milano, 28 ottobre 20 This project

Dettagli

ASPETTI NORMATIVI EPC E LINEE GUIDA ENEA

ASPETTI NORMATIVI EPC E LINEE GUIDA ENEA Energy Efficiency with Performance Guarantees in the Private and Public Sector guarantee Contract number: Horizon2020 696040 Project duration: April 2016 March 2019 Guarantee National Meeting: Network

Dettagli

Piano d Azione per l Energia Sostenibile e progetti delle città

Piano d Azione per l Energia Sostenibile e progetti delle città AESS - AESS, Agenzia per l Energia e lo Sviluppo Sostenibile, è stata create nel 1999 nell ambito del programme EU EC SAVE II Programme e ha sede a Modena - E una associazione no profit di quasi 70 enti

Dettagli

CATANIA, 21 marzo Riqualificare il patrimonio pubblico. Thomas Miorin

CATANIA, 21 marzo Riqualificare il patrimonio pubblico. Thomas Miorin CATANIA, 21 marzo 2013 Riqualificare il patrimonio pubblico Thomas Miorin Il patrimonio edilizio in Italia Mancanza di dati Patrimonio del 2050: per il 98% quello di oggi Patrimonio immobiliare secondo

Dettagli

STORIA DI GRUPPO I valori e i punti di forza. Cliente Cittadino. Territori. Sviluppo. Efficienza. Sostenibilità

STORIA DI GRUPPO I valori e i punti di forza. Cliente Cittadino. Territori. Sviluppo. Efficienza. Sostenibilità 1 UNA STORIA DI GRUPPO I valori e i punti di forza Territori Sostenibilità Cliente Cittadino Sviluppo Efficienza 2 IREN SMART SOLUTIONS Competenze ed esperienze consolidate Fotovoltaico Global service

Dettagli

L INNOVAZIONE NEL MERCATO EUROPEO DELLE COSTRUZIONI, HORIZON 2020 E LA RICERCA NEL SETTORE EDILIZIO IN ITALIA UNA OPPORTUNITA DA NON PERDERE

L INNOVAZIONE NEL MERCATO EUROPEO DELLE COSTRUZIONI, HORIZON 2020 E LA RICERCA NEL SETTORE EDILIZIO IN ITALIA UNA OPPORTUNITA DA NON PERDERE L INNOVAZIONE NEL MERCATO EUROPEO DELLE COSTRUZIONI, HORIZON 2020 E LA RICERCA NEL SETTORE EDILIZIO IN ITALIA UNA OPPORTUNITA DA NON PERDERE UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA Il tema dell efficientamento

Dettagli

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO NEL SOCIAL HOUSING. Arch. Giuseppe Sorgente Genova, 21 novembre 2018

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO NEL SOCIAL HOUSING. Arch. Giuseppe Sorgente Genova, 21 novembre 2018 EFFICIENTAMENTO ENERGETICO NEL SOCIAL HOUSING Arch. Giuseppe Sorgente Genova, 21 novembre 2018 IL PROGETTO EnerSHIFT: è un progetto «PDA» finanziato dalla Commissione Europea nell ambito del programma

Dettagli

Il ruolo delle ESCO nel meccanismo dei TEE Alessandro Pascucci Segretario

Il ruolo delle ESCO nel meccanismo dei TEE Alessandro Pascucci Segretario Uniamo le energie generiamo efficienza Il ruolo delle ESCO nel meccanismo dei TEE Alessandro Pascucci Segretario Seminario Certificati Bianchi: come sfruttare le nuove Linee Guida Rimini, 9 Novembre 2017

Dettagli

guarantee Situazione dell EPC in Italia e in Europa Numero di contratto: Horizon Durata del progetto: Aprile 2016 Marzo 2019

guarantee Situazione dell EPC in Italia e in Europa Numero di contratto: Horizon Durata del progetto: Aprile 2016 Marzo 2019 Situazione dell EPC in Italia e in Europa guarantee Numero di contratto: Horizon2020 696040 Durata del progetto: Aprile 2016 Marzo 2019 Roma, 18.01.2017 Un indagine condotta in tutta Europa Circa 50 domande,

Dettagli

FINANZIAMENTO PER LE ESCo Finanza agevolata negli EPC e Programma europeo H2020

FINANZIAMENTO PER LE ESCo Finanza agevolata negli EPC e Programma europeo H2020 FINANZIAMENTO PER LE ESCo Finanza agevolata negli EPC e Programma europeo H2020 Antonio Ciccarelli Efficienza energetica 4.0 Key Energy 2016 Rimini Fiera 08/11/2106 AGENDA - Finanza agevolata negli EPC

Dettagli

Seregno, 7 maggio 2013. Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili

Seregno, 7 maggio 2013. Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili CONTRATTO DI RENDIMENTO ENERGETICO CON GARANZIA DI RISULTATO E FINANZIAMENTO TRAMITE TERZI L applicazione in edifici residenziali condominiali Francesca Baragiola, Finlombarda SpA Corso di aggiornamento

Dettagli

Strumenti per la riqualificazione energetica e sismica degli edifici pubblici

Strumenti per la riqualificazione energetica e sismica degli edifici pubblici Strumenti per la riqualificazione energetica e sismica degli edifici pubblici Le Linee Guida EPC per gli edifici della PA Frosinone, 9 febbraio 2018 Giulia Centi UTEE-REDI Normativa di riferimento E.E.

Dettagli

Il progetto 20-20-20 Traguardo Condominio

Il progetto 20-20-20 Traguardo Condominio Bologna, 22 aprile 2013 Servizi e strumenti per agevolare il miglioramento energetico dei condomini Progetto 20-20-20 Traguardo Condomini Con il contributo di: Risparmio energetico? Benvenuto nel Club!

Dettagli

PadovaFIT! Un progetto di riconversione del territorio. Michele Zuin Comune Padova Settore Ambiente e Territorio

PadovaFIT! Un progetto di riconversione del territorio. Michele Zuin Comune Padova Settore Ambiente e Territorio PadovaFIT! Un progetto di riconversione del territorio Michele Zuin Comune Padova Settore Ambiente e Territorio Padova FIT! PREMESSA Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Padova: Il Comune

Dettagli

Workshop. Energy Performance Contracting per le imprese Aspetti operativi, tecnici, finanziari

Workshop. Energy Performance Contracting per le imprese Aspetti operativi, tecnici, finanziari Workshop Energy Performance Contracting per le imprese Aspetti operativi, tecnici, finanziari Martedì 19 luglio 2016 Roma, GSE - Sala Auditorium Dimitra Mintsidis This project has received funding from

Dettagli

Modelli per combinare i contratti a prestazione energetica garantita (EPC) con altre iniziative legate all energia. guarantee

Modelli per combinare i contratti a prestazione energetica garantita (EPC) con altre iniziative legate all energia. guarantee Modelli per combinare i contratti a prestazione energetica garantita (EPC) con altre iniziative legate all energia guarantee Deliverable D2.7 Horizon 2020 Grant Agreement No. 696040 Questo progetto è stato

Dettagli

Riqualificare la Città: il Progetto. PadovaFIT! Daniela Luise Comune di Padova Settore Ambiente e Territorio Padova, 24 febbraio 2017

Riqualificare la Città: il Progetto. PadovaFIT! Daniela Luise Comune di Padova Settore Ambiente e Territorio Padova, 24 febbraio 2017 Riqualificare la Città: il Progetto PadovaFIT! Daniela Luise Comune di Padova Settore Ambiente e Territorio Padova, 24 febbraio 2017 Programma Europeo: INTELLIGENT ENERGY EUROPE Priorità: MLEI Mobilising

Dettagli

ILLUMINAZIONE PUBBLICA: Dal progetto Lumière il metodo e gli strumenti per risparmio ed efficienza energetica

ILLUMINAZIONE PUBBLICA: Dal progetto Lumière il metodo e gli strumenti per risparmio ed efficienza energetica ILLUMINAZIONE PUBBLICA: Dal progetto Lumière il metodo e gli strumenti per risparmio ed efficienza energetica Il percorso verso la riqualificazione energetica degli impianti Linee guida Lumière Le ESCo

Dettagli

Il ruolo delle E.S.Co nella promozione dell efficienza energetica: inquadramento normativo e prospettive di sviluppo

Il ruolo delle E.S.Co nella promozione dell efficienza energetica: inquadramento normativo e prospettive di sviluppo Il ruolo delle E.S.Co nella promozione dell efficienza energetica: inquadramento normativo e prospettive di sviluppo Antonio Dall Agata - Responsabile Commerciale Costantino Roletti - Marketing & Comunicazione

Dettagli

Strumenti per la riqualificazione energetica e sismica degli edifici pubblici

Strumenti per la riqualificazione energetica e sismica degli edifici pubblici CONVEGNO Strumenti per la riqualificazione energetica e sismica degli edifici pubblici La ESCo e lo strumento dell EPC Antonio Ciccarelli Vice Presidente AssoESCo Frosinone, 9 Febbraio 2018 INDICE ESCo

Dettagli

L EVOLUZIONE DELLA SPECIE: I NUOVI CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO (E.P.C.)

L EVOLUZIONE DELLA SPECIE: I NUOVI CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO (E.P.C.) I NUOVI CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO (E.P.C.) L efficienza energetica, l Ambiente, la Salute 1 di 12 LA NUOVA NORMATIVA EUROPEA E NAZIONALE La Direttiva Europea 2012/27/UE cambia l approccio all

Dettagli

RIGENERARE IL PATRIMONIO IMMOBILIARE: LA RIVOLUZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

RIGENERARE IL PATRIMONIO IMMOBILIARE: LA RIVOLUZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI RIGENERARE IL PATRIMONIO IMMOBILIARE: LA RIVOLUZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Osservatorio dell Innovazione Energetica 2017 Paolo Borzatta Senior Partner, The European House - Ambrosetti IL PROGETTO IN

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA

EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA VINCENZO NAPOLITANO, SEZIONE UTILITIES ENERGIA E AMBIENTE UNIONE INDUSTRIALI NAPOLI 31 marzo 2017 Il contesto normativo e di mercato per l efficienza

Dettagli

Gli strumenti per finanziare l Efficienza Energetica

Gli strumenti per finanziare l Efficienza Energetica Gli strumenti per finanziare l Efficienza Energetica Le Linee Guida Nazionali sull EPC Ing. Giulia Centi Milano, 17 marzo 2016 www.efficienzaenergetica.enea.it INQUADRAMENTO NORMATIVO Il cambiamento del

Dettagli

Il finanziamento degli interventi di riqualificazione della Pubblica Illuminazione

Il finanziamento degli interventi di riqualificazione della Pubblica Illuminazione Il finanziamento degli interventi di riqualificazione della Pubblica Illuminazione Comune di Livorno, 18 marzo 2019 Angelo Di Gregorio Università di Milano-Bicocca Ordinario di Management e Direttore CRIET

Dettagli

IL PROGETTO EUROPEO FRESH

IL PROGETTO EUROPEO FRESH PROGETTO FRESH IL PROGETTO EUROPEO FRESH Applicare i contratti EPC nell edilizia residenziale pubblica Ing. Luigi Guerra Responsabile servizio Energia Azienda Casa Emilia-Romagna di Reggio Emilia Progetto

Dettagli

L EFFICIENZA ENEA AL SERVIZIO DEGLI ENTI LOCALI

L EFFICIENZA ENEA AL SERVIZIO DEGLI ENTI LOCALI L EFFICIENZA ENEA AL SERVIZIO DEGLI ENTI LOCALI Mauro Marani L ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA Roma 14 maggio 2015 ENEA Lungotevere Thaon di Revel 76 Efficienza energetica: centrale

Dettagli

07 luglio 2017 Gubbio [PG]

07 luglio 2017 Gubbio [PG] 07 luglio 2017 Gubbio [PG] Partner fondatori Energiesprong Italia Cos è Energiesprong Un team di sviluppo no profit indipendente, incaricato dal governo nazionale olandese di sviluppare soluzioni di efficientamento

Dettagli

CITTÀ DI SAN DONÀ DI PIAVE PROGETTO CASA BUONA Filiera per una Città Sostenibile

CITTÀ DI SAN DONÀ DI PIAVE PROGETTO CASA BUONA Filiera per una Città Sostenibile CITTÀ DI SAN DONÀ DI PIAVE PROGETTO CASA BUONA Filiera per una Città Sostenibile Programma di lavoro per la costruzione di una città a basse emissioni climalteranti in cammino verso lo sviluppo sostenibile

Dettagli

Il Progetto ELENA a Milano

Il Progetto ELENA a Milano AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO Ass. Cristina Stancari Il Progetto ELENA a Milano Politiche e strumenti finanziari per il recupero energetico del patrimonio edilizio pubblico

Dettagli

CODICE APPALTI Linee guida ANAC per gli affidamenti sotto soglia dell 11/07/2016

CODICE APPALTI Linee guida ANAC per gli affidamenti sotto soglia  dell 11/07/2016 lunedì 11 luglio 2016 CODICE APPALTI Linee guida ANAC per gli affidamenti sotto soglia www.legislazionetecnica.it dell 11/07/2016 RISPARMIO ENERGETICO Riqualificazione energetica, Enea: istituire un fondo

Dettagli

«Quando soffia il vento del cambiamento, alcuni costruiscono muri, altri mulini a vento.» (Proverbio cinese)

«Quando soffia il vento del cambiamento, alcuni costruiscono muri, altri mulini a vento.» (Proverbio cinese) «Quando soffia il vento del cambiamento, alcuni costruiscono muri, altri mulini a vento.» (Proverbio cinese) Il nostro brand e brevetto nasce con la Direttiva Europea 31/2010 sugli Edifici a Energia Quasi

Dettagli

RIQUALIFICA il PATRIMONIO IMMOBILIARE esistente. partendo dai CONDOMINI.

RIQUALIFICA il PATRIMONIO IMMOBILIARE esistente. partendo dai CONDOMINI. RIQUALIFICA il PATRIMONIO IMMOBILIARE esistente partendo dai CONDOMINI www.divisionenergia.it RIQUALIFICA il PATRIMONIO IMMOBILIARE esistente Reabito parte dall edificio e lo riveste, lo riqualifica, lo

Dettagli

Il potenziale di efficienza energetica dello spazio urbano

Il potenziale di efficienza energetica dello spazio urbano Il potenziale di efficienza energetica dello spazio urbano Come il progetto PREPAIR avrà un impatto sugli edifici esistenti Eng. Sara Verones, Ph.D Agenzia Provinciale per le Risorse Idriche e l Energia

Dettagli

Il ruolo delle ESCO nel processo di riqualificazione energetica. Ancona 13 Dicembre 2016

Il ruolo delle ESCO nel processo di riqualificazione energetica. Ancona 13 Dicembre 2016 Il ruolo delle ESCO nel processo di riqualificazione energetica Ancona 13 Dicembre 2016 Cosa sono le ESCo (Energy Service Company)? Il termine ESCo è diventato molto popolare negli ultimi anni, soprattutto

Dettagli

Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica:

Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica: Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica: opportunità e impatti per il sistemaindustrialeindustriale nazionale ENEA FEDERESCO Roma 15 luglio 2014 Mauro Mallone Ministero dello sviluppo

Dettagli

Consolidare infrastrutture e applicazioni: buone pratiche per la PA

Consolidare infrastrutture e applicazioni: buone pratiche per la PA Consolidare infrastrutture e applicazioni: buone pratiche per la PA Stefano Mainetti stefano.mainetti@polimi.it Responsabile Scientifico dell'osservatorio Cloud per la Pubblica Amministrazione della School

Dettagli

Le Esco per l ottimizzazione energetica degli edifici

Le Esco per l ottimizzazione energetica degli edifici Uniamo le energie generiamo efficienza Le Esco per l ottimizzazione energetica degli edifici Alessandro Pascucci Segretario di Federesco Prestazioni Energetiche e Sostenibilità degli edifici Investire

Dettagli

Il sistema dei ClustER della Regione Emilia Romagna

Il sistema dei ClustER della Regione Emilia Romagna Il sistema dei ClustER della Regione Emilia Romagna Clust-ER edilizia e costruzioni Prof. Marco Savoia Ex Direttore CIRI Edilizia e costruzioni Università di Bologna Coordinatore VC Sicurezza L idea del

Dettagli

L efficientamento energetico del patrimonio immobiliare pubblico

L efficientamento energetico del patrimonio immobiliare pubblico L efficientamento energetico del patrimonio immobiliare pubblico L esperienza della convenzione Consip Sistema Integrato Energia 1 Il portafoglio di offerta Consip in ambito Servizi «Energy» La Convenzione

Dettagli

Vademecum «Un percorso di capacity building per gli Enti Locali: l efficientamento energetico»

Vademecum «Un percorso di capacity building per gli Enti Locali: l efficientamento energetico» SEMINARIO «Strumenti per l'efficientamento energetico a supporto degli Enti Locali» Milano, 10 giugno 2015 Vademecum «Un percorso di capacity building per gli Enti Locali: l efficientamento energetico»

Dettagli

Alessandro Rossi ANCI Emilia Romagna Energia, innovazione e sviluppo sostenibile

Alessandro Rossi ANCI Emilia Romagna Energia, innovazione e sviluppo sostenibile Alessandro Rossi ANCI Emilia Romagna Energia, innovazione e sviluppo sostenibile www.anci.emilia-romagna.it alessandro.rossi@anci.emilia-romagna.it Newsletter energia: http://www.anci.emilia-romagna.it/newsletter

Dettagli

Alessandro Rossi ANCI Emilia Romagna Energia, innovazione e sviluppo sostenibile

Alessandro Rossi ANCI Emilia Romagna Energia, innovazione e sviluppo sostenibile Alessandro Rossi ANCI Emilia Romagna Energia, innovazione e sviluppo sostenibile www.anci.emilia-romagna.it alessandro.rossi@anci.emilia-romagna.it Newsletter energia: http://www.anci.emilia-romagna.it/newsletter

Dettagli

Centro studi sull Economia e il Management dell Efficienza Energetica. CESEF 2015 Piano di attività

Centro studi sull Economia e il Management dell Efficienza Energetica. CESEF 2015 Piano di attività Centro studi sull Economia e il Management dell Efficienza Energetica CESEF 2015 Piano di attività Milano Febbraio 2015 INDICE IL CESEF 2014 IL PIANO DI ATTIVITÀ 2015 ASPETTI ORGANIZZATIVI Piano di attività

Dettagli

Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco

Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale Claudio G. Ferrari Presidente Federesco Il finanziamento tramite terzi Cosa è una ESCO Considerazioni di Federesco sulla SEN Sommario 2

Dettagli

brainstorming società internet pianificazione consulenza edilizia progetti gestione industria spunti per alcune riflessioni sul risparmio energetico

brainstorming società internet pianificazione consulenza edilizia progetti gestione industria spunti per alcune riflessioni sul risparmio energetico società brainstorming internet pianificazione edilizia consulenza progetti industria gestione spunti per alcune riflessioni sul risparmio energetico internet + 2,2 miliardi di utenti (1 persona su 3 nel

Dettagli

Il ruolo dell energy manager: un consulente al servizio del condominio

Il ruolo dell energy manager: un consulente al servizio del condominio PROGRAM MANAGEMENT OFFICE S.E.A.P. CONVEGNO Condominio 4.0: strumenti per l efficientamento energetico e com fort SO A governance model for a smart city Pasquale Capezzuto Head of Energy and Plants Office

Dettagli

GESTIRE L ENERGIA TRA AMBIENTE ED ARCHITETTURA

GESTIRE L ENERGIA TRA AMBIENTE ED ARCHITETTURA Provincia di Reggio Calabria - Assessorato all Ambiente Corso di Energy Manager, 6 giugno 2009 Reggio Calabria GESTIRE L ENERGIA TRA AMBIENTE ED ARCHITETTURA arch. Consuelo NAVA DA EMERGENZA A OPPORTUNITA

Dettagli

Nuove politiche energetiche nella transizione verso l Unione per l Energia

Nuove politiche energetiche nella transizione verso l Unione per l Energia Nuove politiche energetiche nella transizione verso l Unione per l Energia Marcello Capra Delegato SET Plan Ministero dello Sviluppo Economico GENOVA SMART WEEK Genova, 24 novembre 2017 2 Energy Union

Dettagli

Energy Performance Contracting al Jewish Museum di Berlino

Energy Performance Contracting al Jewish Museum di Berlino Johnson Controls Energy Solutions Energy Performance Contracting al Jewish Museum di Berlino Alessandro Porta, Sales Executive Energy Solution Reggio Emilia, 18 Febbraio 2012 Agenda 1. L Energy Performance

Dettagli

COGENERAZIONE 2012 L ITALIA E L EUROPA A CONFRONTO

COGENERAZIONE 2012 L ITALIA E L EUROPA A CONFRONTO COGENERAZIONE 2012 L ITALIA E L EUROPA A CONFRONTO STANDARD DI RIFERIMENTO PER LA COGENERAZIONE E L EFFICIENZA ENERGETICA Ettore Piantoni V.P. Cogena Milano 14 febbraio 2012 1 /MWh 140 120 Profili di consumo

Dettagli

Il progetto GovernEE e 3EnCult La riqualificazione energetica degli edifici storici

Il progetto GovernEE e 3EnCult La riqualificazione energetica degli edifici storici Il progetto GovernEE e 3EnCult La riqualificazione energetica degli edifici storici Giorgio Schultze -La ESCO del Sole srl Francesco Tutino Comune di Bologna ENERGY ART CARE Sede CNA - Provincia di Bologna

Dettagli

L ENERGIA ED I SERVIZI ASSOCIATI NEL FUTURO DEL FACILITY MANAGEMENT

L ENERGIA ED I SERVIZI ASSOCIATI NEL FUTURO DEL FACILITY MANAGEMENT L ENERGIA ED I SERVIZI ASSOCIATI NEL FUTURO DEL FACILITY MANAGEMENT Marco Steardo Corporate Development Director Roma 6 Aprile 2016 EDF: UN PUNTO DI RIFERIMENTO NEL MONDO DELL ENERGIA EDF è una delle più

Dettagli

Workshop Regionale 13 Luglio Arch. Stefano Magaudda

Workshop Regionale 13 Luglio Arch. Stefano Magaudda Workshop Regionale 13 Luglio 2017 Arch. Stefano Magaudda Progetto Energy Efficiency Milan Covenant of Mayors 2 COME NASCE IL PROGETTO Tra il 2006 e il 2008 la Fondazione Cariplo ha finanziato un programma

Dettagli

L Efficientamento Energetico in Ambito Portuale: la case history PIR/ENEL a Porto Corsini

L Efficientamento Energetico in Ambito Portuale: la case history PIR/ENEL a Porto Corsini L Efficientamento Energetico in Ambito Portuale: la case history PIR/ENEL a Porto Corsini Alessandro Gentile Vice Direttore Gruppo PIR Genova, 10 Ottobre 2017 Agenda La Riqualificazione Energetica Portuale

Dettagli

Le nuove misure di incentivazione POR FESR

Le nuove misure di incentivazione POR FESR Efficienza energetica in edilizia: le opportunità economiche per gli Enti Locali Le nuove misure di incentivazione POR FESR 2014-2020 Silvia Galante, Valentina Sachero Unità Organizzativa Energia e Reti

Dettagli

Il progetto GovernEE : Good Governance for Energy Efficency

Il progetto GovernEE : Good Governance for Energy Efficency Comune di Bologna Il progetto GovernEE : Good Governance for Energy Efficency Corso di formazione per Energy Management Bologna 22 Maggio 2013 Presso la sede del Comune di Bologna Piazza Liber Paradisus,

Dettagli

SOSTENIBILITÀ ENERGETICA NELLE SEDI UNIVERSITARIE: BENESSERE, CONSUMO, GESTIONE E MANUTENZIONE

SOSTENIBILITÀ ENERGETICA NELLE SEDI UNIVERSITARIE: BENESSERE, CONSUMO, GESTIONE E MANUTENZIONE SOSTENIBILITÀ ENERGETICA NELLE SEDI UNIVERSITARIE: BENESSERE, CONSUMO, GESTIONE E MANUTENZIONE Energy Management nelle Università Francesca Cappelletti Venezia, 31 maggio 2018 PARTNER MAIN MEDIA PARTNER

Dettagli

Il Progetto Enercloud STATO DI AVANZAMENTO E NUOVE FUNZIONALITÀ

Il Progetto Enercloud STATO DI AVANZAMENTO E NUOVE FUNZIONALITÀ Il Progetto Enercloud STATO DI AVANZAMENTO E NUOVE FUNZIONALITÀ Il progetto Il processo di monitoraggio dei consumi energetici nella pubblica amministrazione non è automatizzato ed uniforme. Il problema

Dettagli

Le Esco e i contratti EPC La progettualità energetica

Le Esco e i contratti EPC La progettualità energetica Uniamo le energie generiamo efficienza Le Esco e i contratti EPC La progettualità energetica Alessandro Pascucci Segretario di Federesco Convegno: «Implementare e finanziare interventi di efficienza energetica

Dettagli

EEFIG Underwriting Toolkit

EEFIG Underwriting Toolkit EEFIG Underwriting Toolkit Mariangiola Fabbri BPIE The Buildings Performance Institute Europe (BPIE) European not-forprofit think-tank Promotes policies and support instruments to increase the energy performance

Dettagli

Attrazione di capitale umano e sfide locali per la crescita. L esperienza di Working4Talent

Attrazione di capitale umano e sfide locali per la crescita. L esperienza di Working4Talent Attrazione di capitale umano e sfide locali per la crescita. L esperienza di Working4Talent Paola Valandro ASTER S. Cons. p. A. Bologna, 26 giugno 2014 2 Capitale umano un bene prezioso La crisi economica

Dettagli

Obiettivi e caratteristiche della Guida

Obiettivi e caratteristiche della Guida Obiettivi e caratteristiche della Guida La Guida «Promuovere l efficienza energetica negli edifici. Guida pratica per gli amministratori comunali» intende accompagnare passo passo un amministratore pubblico

Dettagli

Promuovere l efficienza energetica negli edifici. Guida pratica per gli amministratori comunali. Denis Grasso IEFE, Università Bocconi

Promuovere l efficienza energetica negli edifici. Guida pratica per gli amministratori comunali. Denis Grasso IEFE, Università Bocconi Promuovere l efficienza energetica negli edifici. Guida pratica per gli amministratori comunali Denis Grasso IEFE, Università Bocconi Milano, 24 ottobre 2016 Obiettivi e caratteristiche della Guida La

Dettagli

Sviluppo del mercato dei mutui collegato al miglioramento dell'efficienza energetica delle abitazioni. Verona, li 08/02/19

Sviluppo del mercato dei mutui collegato al miglioramento dell'efficienza energetica delle abitazioni. Verona, li 08/02/19 Sviluppo del mercato dei mutui collegato al miglioramento dell'efficienza energetica delle abitazioni Verona, li 08/02/19 AGENDA CHI E E COSA FA CRIF IL MERCATO DELL EFFICIENZA ENERGETICA RESIDENZIALE

Dettagli

Opportunità di risparmio energetico

Opportunità di risparmio energetico Strumenti per la P.A. Meccanismi incentivanti Conto termico 2.0 Contratti a garanzia di prestazione (EPC) Casi vincenti Ing. Luigi Passante COP 21 Aprile 2015 I numeri della problematica energetica Meccanismi

Dettagli

Antonio Ciccarelli Amministratore

Antonio Ciccarelli Amministratore Antonio Ciccarelli Amministratore (antonio.ciccarelli@sea.aq.it) Chi siamo SEA Servizi Energia Ambiente S.r.l. Nata con l idea di offrire servizi ESCo Fondazione società 2005 Società d ingegneria Certificazioni

Dettagli

CDP per l Efficienza. Convegno Federesco/Cancrini &P c/o ENEA Roma, 23 feb (Francesco Brutti)

CDP per l Efficienza. Convegno Federesco/Cancrini &P c/o ENEA Roma, 23 feb (Francesco Brutti) CDP per l Efficienza Convegno Federesco/Cancrini &P c/o ENEA Roma, 23 feb. 2017 (Francesco Brutti) Overview > Contenuti Considerazioni generali sull Efficienza Energetica CDP e l Efficienza Energetica

Dettagli

SERVICE MANAGEMENT E ITIL

SERVICE MANAGEMENT E ITIL IT governance & management Executive program VI EDIZIONE / FEBBRAIO - GIUGNO 2017 PERCHÉ QUESTO PROGRAMMA Nell odierno scenario competitivo l ICT si pone come un fattore abilitante dei servizi di business

Dettagli

02/04/2014. Smart Cities in evoluzione

02/04/2014. Smart Cities in evoluzione 02/04/2014 Smart Cities in evoluzione Cosa è davvero una Smart City? Oggi pare essere diventata (soprattutto?) una moda Quale città non vuole essere smart? Quale città non vuole essere attrattiva e «facile»

Dettagli

SOLUZIONI PER L EFFICIENZA ENERGETICA

SOLUZIONI PER L EFFICIENZA ENERGETICA ESCo certificata UNI 11352 Sede legale: Via Appia Nuova, 868 00178 Roma Tel/Fax: 06 95270516 Email: info@eosconsulting.it SOLUZIONI PER L EFFICIENZA ENERGETICA Focus PMI Bergamo, 21-09-2016 Sommario 1.

Dettagli

POWER HOUSE EUOPE. Piattaforma nazionale Italia

POWER HOUSE EUOPE. Piattaforma nazionale Italia POWER HOUSE EUOPE Piattaforma nazionale Italia federcasa 1 Piattaforma nazionale Power House Italia Obiettivi generali di PHE Contribuire ad aumentare la conoscenza degli organismi dell'alloggio sociale

Dettagli

ROAD MAP del Progetto MARIE

ROAD MAP del Progetto MARIE ROAD MAP del Progetto MARIE Una politica di riferimento per la preparazione e l implementazione di strategie di risparmio energetico CONTENUTI 1. INTRODUZIONE 2. IMPEGNI POLITICI 3. PROGETTI DI MACRO-INVESTIMENTO

Dettagli

ABITARE IL FUTURO.

ABITARE IL FUTURO. ABITARE IL FUTURO www.aakhon.it ABITARE IL FUTURO VISION AAKHON è un gruppo di ricerca, progettazione, sperimentazione e sviluppo di soluzioni innovative per applicazioni nel real estate. Ideatrice e leader

Dettagli

PATTO DEI SINDACI SEAP (Piano d Azione per l Energia Sostenibile) Sermide, 27 febbraio 2013

PATTO DEI SINDACI SEAP (Piano d Azione per l Energia Sostenibile) Sermide, 27 febbraio 2013 PATTO DEI SINDACI SEAP (Piano d Azione per l Energia Sostenibile) Sermide, 27 febbraio 2013 Patto dei Sindaci Covenant of Mayors Iniziativa dell Unione Europea per coinvolgere attivamente e direttamente

Dettagli

Mayors in Action Handbook

Mayors in Action Handbook Mayors in Action Handbook Residential Buildings Annex CONDOMINI INTELLGIENTI Miriam Badino Città Metropolitana di Genova miriam.badino@cittametropolitana.genova.it +39 0105499561 Città Metropolitana Genova

Dettagli

La promozione dell efficienza energetica presso le PMI. Energy Efficiency Network

La promozione dell efficienza energetica presso le PMI. Energy Efficiency Network La promozione dell efficienza energetica presso le PMI Energy Efficiency Network Ettore Piantoni - Comat S.p.A. Coordinatore CT 212 Uso razionale e gestione energia del CTI Convenor CEN CENELEC JWG 3 Energy

Dettagli

IL PROGETTO ENERSHIFT. Maria Fabianelli Direttore Dip. Energia IRE SpA Bologna, 11 ottobre 2017 Contratti EPC Esperienze nel settore pubblico

IL PROGETTO ENERSHIFT. Maria Fabianelli Direttore Dip. Energia IRE SpA Bologna, 11 ottobre 2017 Contratti EPC Esperienze nel settore pubblico IL PROGETTO ENERSHIFT Maria Fabianelli Direttore Dip. Energia IRE SpA Bologna, 11 ottobre 2017 Contratti EPC Esperienze nel settore pubblico IRE -chi siamo IREè l agenzia regionale per le Infrastrutture,

Dettagli

Comune di Cesena Assessorato Progetti Europei I progetti del Comune di Cesena nella programmazione europea

Comune di Cesena Assessorato Progetti Europei I progetti del Comune di Cesena nella programmazione europea Comune di Cesena Assessorato Progetti Europei I progetti del Comune di Cesena nella programmazione europea 2007-2013 Sabato 8 Marzo 2014 Aula Magna Biblioteca Malatestiana Ufficio Progetti Europei nato

Dettagli

Brescia, 9 giugno Possibili/necessarie evoluzioni dell edilizia in risposta alle politiche climatiche Marco Caffi, Direttore GBC Italia

Brescia, 9 giugno Possibili/necessarie evoluzioni dell edilizia in risposta alle politiche climatiche Marco Caffi, Direttore GBC Italia Brescia, 9 giugno 2016 Possibili/necessarie evoluzioni dell edilizia in risposta alle politiche climatiche Marco Caffi, Direttore GBC Italia Il 2015 batte tutti i record di temperatura dal 1880 e il 2016

Dettagli