L approccio triple win con EPC come soluzione per gli split incentive negli edifici per uffici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L approccio triple win con EPC come soluzione per gli split incentive negli edifici per uffici"

Transcript

1 Webinar 2 ottobre 2018 L approccio triple win con EPC come soluzione per gli split incentive negli edifici per uffici 2 ottobre

2 Efficienza energetica Gli edifici rappresentano il 40% del consumo di energia e il 36% delle emissioni di CO2 nell'ue 14 giugno 2018: la Commissione, il Parlamento e il Consiglio hanno convenuto: obiettivo vincolante di efficienza energetica per l'ue al 2030 del 32,5%

3 INTRODUZIONE A GUARANTEE 2 ottobre

4 Progetto guarantee All interno di guarantee 14 partner esperti promuovono l utilizzo di contratti di prestazione energetica (EPC) nel settore pubblico e privato in tutta Europa in particolare attraverso: lo sviluppo di soluzioni innovative per EPC per edifici in locazione rendere l'epc più flessibile e quindi più attrattivo per i clienti del settore privato Il supporto di esperti facilitatori EPC a progetti pilota 2 ottobre

5 2 ottobre

6 SOLUZIONE TRIPLE-WIN PER IL DILEMMA DEGLI SPLIT-INCENTIVES 2 ottobre

7 INVESTIMENTI Split incentive dilemma I vantaggi del risparmio energetico non sono goduti dal proprietario, ma dal conduttore. PROPRIETARIO CONDUTTORE BOLLETTE

8 Il dilemma degli Split-Incentives

9 Soluzioni Triple-Win Cooperazione tra proprietario e inquilino Proprietario stipula un contratto EPC Il conduttore è intenzionato a stipulare un contratto EPC 2 ottobre

10 Soluzioni Triple-Win Cooperazione tra proprietario e inquilino Owner concluding EPC contract Tenant s intention for EPC contract 2 ottobre

11 Cooperazione tra proprietario e conduttore 1 Cooperazione tra proprietario e conduttore Un contratto per tutte le parti

12 Il dilemme degli Split-Incentives - gestito da un facilitatore di progetto 1 Equa ripartizione degli obblighi e dei diritti In tutti gli scenari Attraverso facilitatori di progetto qualificati

13 Triple-Win-Solutions Cooperation between owner and tenant Proprietario stipula un contratto EPC Tenant s intention for EPC contract 2 ottobre

14 Il proprietario investe su propri account 2a Requisiti: Necessita di riqualificazione energetica Filosofia a lungo termine Profiquo: Elevata alternanza degli inquilini 2 ottobre 2018

15 Il proprietario investe su propri account Tipo di edificio, nome: Localizzazione: Misure implementate: Risparmi: Complesso residenziale "Meller Bogen" Berlino, Germania Ventilation of all ventilation systems Checking the system operating pressure ph value test antifreeze control Checking the flowmeter / volume flow values Checking the gravity brake, operability of all valves, the function of the pump and the operation of the controller /a 2a Credit: Sabine Dobre, Charlotte-Lothar M. Peter 2 ottobre 2018

16 Contratto EPC con trasferimento dei risparmi 2b Il conduttore concorda nel girare i risparmi beneficiando di una maggiore qualità dell edificio Balconi Impianto fotovoltaico/ Energia verde Facciate verdi Tecnologie intelligenti 2 ottobre

17 Miglioramento sequenziale di quartieri 2c Adatto per grandi quartieri Requisiti: Inquilini mobili Necessità di rinnovamento energetico Incentivo per cambiare casa, devono essere creati vantaggi aggiuntivi 2 ottobre

18 Tipo di edificio, Nome: Localizzazione: Edificio residenziale, Karlsruhe- Rintheim Karlsruhe, Germania Sequential improvement of quarters 2c Misure implementate: Ristrutturazione sequenziale di 45 edifici di cui appartamenti su m 2 di superficie abitabile (3.000 locatari interessati) Ulteriori informazioni: Integrales Quartiers-Energiekonzept Karlsruhe-Rintheim, R. Jank, R. Kuklinski Fraunhofer IRB Verlag, Stuttgart (2015) Credit: Reinhard Jank 2 ottobre

19 Canone di locazione All-inclusive 2d Soluzione elegante, ma (principalmente) legalmente applicabile soloper: Case dello studente Case di cura residenziali Proprietà commerciali (ad es. Centri commerciali, uffici) In aumento: costruzione a energia quasi zero 2 ottobre

20 All-inclusive rent Tipo di edificio, Nome: Localizzazione: Edifici residenziali, Aktiv Stadthaus Frankfurt Frankfurt, Germania Sistematico: Gli appartamenti sono offerti compresi gli elettrodomestici standard Per gli interni speciali (ad esempio grandi acquari) gli inquilini possono acquistare pacchetti energetici aggiuntivi Riscaldamento degli spazi: gli inquilini scelgono il livello di comfort desiderato (temperatura), il sistema di gestione degli edifici fa il resto formazione: 2d 2 ottobre

21 Triple-Win-Solutions Cooperation between owner and tenant Owner concluding EPC contract Il conduttore è intenzionato a stipulare un contratto EPC 2 ottobre

22 Il contratto EPC con il consenso del proprietario 3a Requisiti: contratti di locazione a lungo termine 2 ottobre

23 EPC contract with owner s consent Tipo di edificio, Nome: Localizzazione: Misure implementate: Risparmi: Maggiori informazioni: Piscina coperta, Aqua Nova Wiener Neustadt, Austria Adaptation of water treatment plants Renovation of the steel filter tanks Installation of new and optimization of existing ones Heat recovery systems Optimization of ventilation systems Installation of LED /a (costi energetici) 3a Credit: Stadt Wiener Neustadt 2 ottobre

24 Contratto diretto con conduttore con fornitura di energia 3b 2 ottobre

25 Tipo di edificio, Nome: Localizzazione: Sala conferenze e Hotel Graz, Austria Contratto diretto con conduttore con fornitura di energia 3b Misure implementate: Condensing gas boiler and micro combined heat and power (CHP) for heat and electricity base-load Insulation of upper floor ceiling with inflated cellulose (recycled product) Energy management and controlling Riaparmi: Maggiori informazioni: 2,000 /a (costi energetici) Credit: Grazer Energieagentur 2 ottobre

26 Facilitatori come fattori qualificanti e collegamento tra clienti ed ESCO Fonte: Jan Bleyl IEA-DSM 2 ottobre

27 Il dilemma degli Split Incentives - gestito dai facilitatori di progetto EPC Equa ripartizione degli obblighi e dei diritti In tutti gli scenari Attraverso facilitatori di progetto qualificati ottobre

28 Risultati Non c è una soluzione migliore la situazione specifica è rilevante Considera la possibilità di consultare un facilitatore di progetto esperto Alcune soluzioni interessanti (ad esempio 2d) soddisfano chiaramente lo spirito della nostra epoca, ma devono essere verificate in termini di conformità legale Dettagli sulle soluzioni proposte sotto questo link: Tuoi prossimi passi: Fai l EPC pre-check Contatta un facilitatore nazionale di progetto EPC 2 ottobre

29 Maggiori informazioni EPC PreCheck Brochure su Approccio Triple Win ure-soluzioni-triple-win-per-il-dilemmadello-split-incentive-d2.5-1.pdf 2 ottobre

30 Domande e prospettive Il valore aggiuntivo generato dall'aumento del comfort non è attualmente quantificabile Riduzione numero di malattie, aumento della produttività ecc. Non sono considerato affatto: i valori aggiuntivi macroeconomici, come l'impronta ecologica ecc. #Vantaggi multipli di efficienza energetica. 2 ottobre

31 Grazie Maggiori informazioni su Webinar triple win 31

guarantee National Meeting: Network italiano ed europeo dei facilitatori EPC (Energy Performance Contracting)

guarantee National Meeting: Network italiano ed europeo dei facilitatori EPC (Energy Performance Contracting) guarantee National Meeting: Network italiano ed europeo dei facilitatori EPC (Energy Performance Contracting) 09:15 Saluti di apertura FEDERICO TESTA, Presidente ENEA 09:30 Il progetto guarantee GIULIA

Dettagli

Contratti a prestazione energetica garantita. Soluzioni di tipo Triple-Win per il dilemma dello split incentive

Contratti a prestazione energetica garantita. Soluzioni di tipo Triple-Win per il dilemma dello split incentive Contratti a prestazione energetica garantita Soluzioni di tipo Triple-Win per il dilemma dello split incentive S ommario Il dilemma dello split incentive...4 Soluzioni per un approccio di tipo Triple-Win...5

Dettagli

Energy Efficiency with Performance Guarantees in the Private and Public Sector guarantee

Energy Efficiency with Performance Guarantees in the Private and Public Sector guarantee Energy Efficiency with Performance Guarantees in the Private and Public Sector guarantee Numero di contratto: Horizon2020 696040 Durata del progetto: aprile 2016 marzo 2019 EPC Contratti di Prestazione

Dettagli

Energy Efficiency with Performance Guarantees in the Private and Public Sector guarantee. guarantee Infoday

Energy Efficiency with Performance Guarantees in the Private and Public Sector guarantee. guarantee Infoday Energy Efficiency with Performance Guarantees in the Private and Public Sector guarantee Numero di contratto: Horizon2020 696040 Durata del progetto: aprile 2016 marzo 2019 guarantee Infoday Il Progetto

Dettagli

La facilitazione dei contratti EPC

La facilitazione dei contratti EPC La facilitazione dei contratti EPC Energy Efficiency with Performance Guarantees in the Private and Public Sector guarantee Numero di contratto: Horizon2020 696040 Durata del progetto: aprile 2016 marzo

Dettagli

Contratti EPC per la riqualificazione energetica degli edifici e dei processi industriali

Contratti EPC per la riqualificazione energetica degli edifici e dei processi industriali Contratti EPC per la riqualificazione energetica degli edifici e dei processi industriali Linee guida EPC Ing. Giulia Centi Dott.ssa Maria Giovanna Landi Bologna, 6 ottobre 2016 www.efficienzaenergetica.enea.it

Dettagli

Antonio Ciccarelli Amministratore

Antonio Ciccarelli Amministratore Antonio Ciccarelli Amministratore (antonio.ciccarelli@sea.aq.it) Chi siamo SEA Servizi Energia Ambiente S.r.l. Nata con l idea di offrire servizi ESCo Fondazione società 2005 Società d ingegneria Certificazioni

Dettagli

La facilitazione dei contratti EPC

La facilitazione dei contratti EPC La facilitazione dei contratti EPC Energy Efficiency with Performance Guarantees in the Private and Public Sector guarantee Numero di contratto: Horizon2020 696040 Durata del progetto: aprile 2016 marzo

Dettagli

Il modello E.P.C. per la diffusione dell efficienza energetica industriale

Il modello E.P.C. per la diffusione dell efficienza energetica industriale Il modello E.P.C. per la diffusione dell efficienza energetica industriale Bartucci S.p.A. Cividale del Friuli, 4 agosto 2014 Milano, 23 aprile 2015 Alcuni numeri per iniziare Costo sociale per le rinnovabili:

Dettagli

Sharing opportunities Gli interventi post-audit. Il valore generato dalla diagnosi energetica

Sharing opportunities Gli interventi post-audit. Il valore generato dalla diagnosi energetica Sharing opportunities Gli interventi post-audit. Il valore generato dalla diagnosi energetica 8 Giornata sull efficienza energetica nelle industrie Assolombarda, Milano, 18/05/2016 Trend di crescita gruppo

Dettagli

Energy Efficiency with Performance Guarantees in the Private and Public Sector guarantee. Il Progetto guarantee: elenco facilitatori e strumenti

Energy Efficiency with Performance Guarantees in the Private and Public Sector guarantee. Il Progetto guarantee: elenco facilitatori e strumenti Energy Efficiency with Performance Guarantees in the Private and Public Sector guarantee Numero di contratto: Horizon2020 696040 Durata del progetto: aprile 2016 marzo 2019 Il Progetto guarantee: elenco

Dettagli

L ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA

L ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA L ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA A che punto siamo nell edilizia Arch. Gaetano Fasano Roma 14 maggio 2015 EFFICIENZA ENERGETICA e RISPARMIO

Dettagli

SOSTENIBILITÀ ENERGETICA NELLE SEDI UNIVERSITARIE: BENESSERE, CONSUMO, GESTIONE E MANUTENZIONE

SOSTENIBILITÀ ENERGETICA NELLE SEDI UNIVERSITARIE: BENESSERE, CONSUMO, GESTIONE E MANUTENZIONE SOSTENIBILITÀ ENERGETICA NELLE SEDI UNIVERSITARIE: BENESSERE, CONSUMO, GESTIONE E MANUTENZIONE Energy Management nelle Università Francesca Cappelletti Venezia, 31 maggio 2018 PARTNER MAIN MEDIA PARTNER

Dettagli

PadovaFIT! A Financing Investment Tool for the retrofitting of housing and service facility buildings in the PADOVA area Marco Devetta SOGESCA

PadovaFIT! A Financing Investment Tool for the retrofitting of housing and service facility buildings in the PADOVA area Marco Devetta SOGESCA NATIONAL ROUNDTABLE ON FINANCING ENERGY RENOVATION OF BUILDINGS IN ITALY Rome, 24 May, 2018 PadovaFIT! A Financing Investment Tool for the retrofitting of housing and service facility buildings in the

Dettagli

Energy Performance Contracting per le imprese Roma,

Energy Performance Contracting per le imprese Roma, uniamo le energie generiamo efficienza Energy Performance Contracting per le imprese Roma, 19-07-2016 Ing. Ilaria Tortorella TEE-Applicativo Il progetto Federesco ha reso disponibile ai suoi Associati

Dettagli

Assemblea ordinaria e nuovo quadro normativo Roma,

Assemblea ordinaria e nuovo quadro normativo Roma, uniamo le energie generiamo efficienza Assemblea ordinaria e nuovo quadro normativo Roma, 16-02-2016 Ing. Ilaria Tortorella TEE-Applicativo Il progetto Federesco a breve renderà disponibile ai suoi Associati

Dettagli

EnerSHIFT Un modello finanziario innovativo per l efficientamento energetico nel Social Housing

EnerSHIFT Un modello finanziario innovativo per l efficientamento energetico nel Social Housing EnerSHIFT Un modello finanziario innovativo per l efficientamento energetico nel Social Housing Arch. Giuseppe Sorgente Genova Smart Week, 20 Novembre 2017 This project has received funding from the European

Dettagli

Energy Efficiency with Performance Guarantees in the Private and Public Sector guarantee

Energy Efficiency with Performance Guarantees in the Private and Public Sector guarantee Energy Efficiency with Performance Guarantees in the Private and Public Sector guarantee Contract number: Horizon2020 696040 Project duration: April 2016 March 2019 Guarantee National Meeting: Network

Dettagli

«Quando soffia il vento del cambiamento, alcuni costruiscono muri, altri mulini a vento.» (Proverbio cinese)

«Quando soffia il vento del cambiamento, alcuni costruiscono muri, altri mulini a vento.» (Proverbio cinese) «Quando soffia il vento del cambiamento, alcuni costruiscono muri, altri mulini a vento.» (Proverbio cinese) Il nostro brand e brevetto nasce con la Direttiva Europea 31/2010 sugli Edifici a Energia Quasi

Dettagli

Seregno, 7 maggio 2013. Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili

Seregno, 7 maggio 2013. Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili CONTRATTO DI RENDIMENTO ENERGETICO CON GARANZIA DI RISULTATO E FINANZIAMENTO TRAMITE TERZI L applicazione in edifici residenziali condominiali Francesca Baragiola, Finlombarda SpA Corso di aggiornamento

Dettagli

Gaetano Zoccatelli, Global Power, energia verde per tutti

Gaetano Zoccatelli, Global Power, energia verde per tutti Gaetano Zoccatelli, Global Power, energia verde per tutti La S.p.A. del Gruppo Vittoria, presieduto da Gaetano Zoccatelli, espande la sua offerta alle aziende e alle famiglie. Global Power è un azienda

Dettagli

Riqualificare la Città: il Progetto. PadovaFIT! Daniela Luise Comune di Padova Settore Ambiente e Territorio Padova, 24 febbraio 2017

Riqualificare la Città: il Progetto. PadovaFIT! Daniela Luise Comune di Padova Settore Ambiente e Territorio Padova, 24 febbraio 2017 Riqualificare la Città: il Progetto PadovaFIT! Daniela Luise Comune di Padova Settore Ambiente e Territorio Padova, 24 febbraio 2017 Programma Europeo: INTELLIGENT ENERGY EUROPE Priorità: MLEI Mobilising

Dettagli

FINANZIAMENTO PER LE ESCo Finanza agevolata negli EPC e Programma europeo H2020

FINANZIAMENTO PER LE ESCo Finanza agevolata negli EPC e Programma europeo H2020 FINANZIAMENTO PER LE ESCo Finanza agevolata negli EPC e Programma europeo H2020 Antonio Ciccarelli Efficienza energetica 4.0 Key Energy 2016 Rimini Fiera 08/11/2106 AGENDA - Finanza agevolata negli EPC

Dettagli

Ottimizzare la prestazione

Ottimizzare la prestazione TRENTO, 27 Marzo 2018 Ottimizzare la prestazione Andrea Gasparella Il fattore energia, lo sviluppo, le sfide ambientali e il peso degli edifici 1. IL CONTESTO E IL RUOLO DEGLI EDIFICI Energia e sviluppo

Dettagli

Il ruolo dell energy manager: un consulente al servizio del condominio

Il ruolo dell energy manager: un consulente al servizio del condominio PROGRAM MANAGEMENT OFFICE S.E.A.P. CONVEGNO Condominio 4.0: strumenti per l efficientamento energetico e com fort SO A governance model for a smart city Pasquale Capezzuto Head of Energy and Plants Office

Dettagli

La gestione energetica del patrimonio edilizio e il processo di efficientamento

La gestione energetica del patrimonio edilizio e il processo di efficientamento 4 Congresso Nazionale Milano 24 novembre 2016 1/15 Sessione 2 Il mercato dell efficienza energetica: costi, benefici e opportunità La gestione energetica del patrimonio edilizio e il processo di efficientamento

Dettagli

Il futuro del mercato energetico italiano in ottica europea Martedì 7 giugno Ore 17

Il futuro del mercato energetico italiano in ottica europea Martedì 7 giugno Ore 17 L ENERGIEWENDE la transizione energetica Un obiettivo comune dell Italia e della Germania Il futuro del mercato energetico italiano in ottica europea Martedì 7 giugno 2016 - Ore 17 Hotel delle Nazioni,

Dettagli

Sismabonus ed Ecobonus: prospettive e opportunità.

Sismabonus ed Ecobonus: prospettive e opportunità. Sismabonus ed Ecobonus: prospettive e opportunità. Mauro Ciccarelli Responsabile Gestione Calore e Servizio TEE CONVEGNO Strumenti per la riqualificazione energetica e sismica degli edifici pubblici Frosinone,

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA

EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA VINCENZO NAPOLITANO, SEZIONE UTILITIES ENERGIA E AMBIENTE UNIONE INDUSTRIALI NAPOLI 31 marzo 2017 Il contesto normativo e di mercato per l efficienza

Dettagli

ASPETTI NORMATIVI EPC E LINEE GUIDA ENEA

ASPETTI NORMATIVI EPC E LINEE GUIDA ENEA Energy Efficiency with Performance Guarantees in the Private and Public Sector guarantee Contract number: Horizon2020 696040 Project duration: April 2016 March 2019 Guarantee National Meeting: Network

Dettagli

Cesena, 7 aprile 2016

Cesena, 7 aprile 2016 Cesena, 7 aprile 2016 PATTO DEI SINDACI Piani Azione Energia Sostenibile (PAES) Energie per la Città s.p.a. + Comune di Cesena + Unione dei Comuni + Comunità Montana CONTO TERMICO 2.0 SOGGETTI AMMESSI

Dettagli

STORIA DI GRUPPO I valori e i punti di forza. Cliente Cittadino. Territori. Sviluppo. Efficienza. Sostenibilità

STORIA DI GRUPPO I valori e i punti di forza. Cliente Cittadino. Territori. Sviluppo. Efficienza. Sostenibilità 1 UNA STORIA DI GRUPPO I valori e i punti di forza Territori Sostenibilità Cliente Cittadino Sviluppo Efficienza 2 IREN SMART SOLUTIONS Competenze ed esperienze consolidate Fotovoltaico Global service

Dettagli

Il progetto MARIE in Catalogna

Il progetto MARIE in Catalogna Il progetto MARIE in Catalogna Xavier Marti i Ragué Coordinatore Progetto MARIE Governo della Catalogna Trieste, 13 Febbraio 2014 RIEPILOGO Risultati di MARIE & Direttiva EED/27/2012 Azioni Pilota MARIE

Dettagli

La P.A. e il Contratto di Prestazione Energetica (EPC) - incertezza normativa e criticità applicative

La P.A. e il Contratto di Prestazione Energetica (EPC) - incertezza normativa e criticità applicative La P.A. e il Contratto di Prestazione Energetica (EPC) - incertezza normativa e criticità applicative Workshop: Come la PA governa l Efficienza Energetica. Viterbo, 27 novembre 2018 Maria Giovanna Landi

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici pubblici Strumenti, esperienze, prospettive. Massimo DA VIA Bioedilizia Italia 2012, Torino, 25 Maggio 2012

Efficienza energetica negli edifici pubblici Strumenti, esperienze, prospettive. Massimo DA VIA Bioedilizia Italia 2012, Torino, 25 Maggio 2012 Efficienza energetica negli edifici pubblici Strumenti, esperienze, prospettive Massimo DA VIA Bioedilizia Italia 2012, Torino, 25 Maggio 2012 Enti locali e energia Consumo energia = servizio ai cittadini

Dettagli

CATANIA, 21 marzo Riqualificare il patrimonio pubblico. Thomas Miorin

CATANIA, 21 marzo Riqualificare il patrimonio pubblico. Thomas Miorin CATANIA, 21 marzo 2013 Riqualificare il patrimonio pubblico Thomas Miorin Il patrimonio edilizio in Italia Mancanza di dati Patrimonio del 2050: per il 98% quello di oggi Patrimonio immobiliare secondo

Dettagli

Risparmio energetico, i risultati concreti da ottenere. Simona PADUOS

Risparmio energetico, i risultati concreti da ottenere. Simona PADUOS Risparmio energetico, i risultati concreti da ottenere Simona PADUOS Torino, 16 Novembre 2017 Sommario 1. La pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica in condominio; 2. Interventi

Dettagli

Smart Meter nel quadro delle politiche europee per l efficienza e l innovazione

Smart Meter nel quadro delle politiche europee per l efficienza e l innovazione Smart Meter nel quadro delle politiche europee per l efficienza e l innovazione Marcello Capra DG MEREEN 2 SMART UTILITY OPEN METERS Energia Media - Roma, 20 gennaio 2015 2 Obiettivi nazionali efficienza

Dettagli

GuarantEE: La facilitazione dei contratti EPC

GuarantEE: La facilitazione dei contratti EPC GuarantEE: La facilitazione dei contratti EPC Attori e tappe di un bando per EPC nella PA Silvio De Nigris 10.04.2017 - MILANO 11/04/2017 PEACE_Alps 1 Argomenti Bundling e Pooling Fasi Attori Canone Criteri

Dettagli

MISSION ENERGY SERVICE COMPANY IL GRUPPO ENERGY MANAGEMENT SOLUZIONI DI EFFICIENTAMENTO CASE HISTORY BUSINESS MODEL

MISSION ENERGY SERVICE COMPANY IL GRUPPO ENERGY MANAGEMENT SOLUZIONI DI EFFICIENTAMENTO CASE HISTORY BUSINESS MODEL MISSION ENERGY SERVICE COMPANY IL GRUPPO ENERGY MANAGEMENT SOLUZIONI DI EFFICIENTAMENTO CASE HISTORY BUSINESS MODEL MISSION Il nostro obiettivo è migliorare l'efficienza energetica delle aziende, garantendo

Dettagli

QUESTIONARIO STUDIO VOLTO AD IDENTIFICARE E SUPERARE LE BARRIERE TECNICHE, ECONOMICHE,

QUESTIONARIO STUDIO VOLTO AD IDENTIFICARE E SUPERARE LE BARRIERE TECNICHE, ECONOMICHE, QUESTIONARIO STUDIO VOLTO AD IDENTIFICARE E SUPERARE LE BARRIERE TECNICHE, ECONOMICHE, FINANZIARIE E NORMATIVE PER L APPLICAZIONE DI MISURE DI RISPARMIO ENERGETICO E PER L USO DI ENERGIA DA FONTE RINNOVABILE

Dettagli

PadovaFIT! Un progetto di riconversione del territorio. Michele Zuin Comune Padova Settore Ambiente e Territorio

PadovaFIT! Un progetto di riconversione del territorio. Michele Zuin Comune Padova Settore Ambiente e Territorio PadovaFIT! Un progetto di riconversione del territorio Michele Zuin Comune Padova Settore Ambiente e Territorio Padova FIT! PREMESSA Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Padova: Il Comune

Dettagli

Giuseppe Margani SCENARI DI RIQUALIFICAZIONE SISMICA ED ENERGETICA DELL EDILIZIA RESIDENZIALE

Giuseppe Margani SCENARI DI RIQUALIFICAZIONE SISMICA ED ENERGETICA DELL EDILIZIA RESIDENZIALE SCENARI DI RIQUALIFICAZIONE SISMICA ED ENERGETICA DELL EDILIZIA RESIDENZIALE Giuseppe Margani SCENARI DI RIQUALIFICAZIONE SISMICA ED ENERGETICA DELL EDILIZIA RESIDENZIALE Giuseppe Margani CARATTERISTICHE

Dettagli

Il cammino di decarbonizzazione dell economia: energia nel settore civile. Prof. Ing. Mario Motta, PhD Dipartimento di Energia, ReLAB,

Il cammino di decarbonizzazione dell economia: energia nel settore civile. Prof. Ing. Mario Motta, PhD Dipartimento di Energia, ReLAB, Il cammino di decarbonizzazione dell economia: energia nel settore civile Prof. Ing. Mario Motta, PhD Dipartimento di Energia, ReLAB, 22 maggio 2019 ReLAB - RENEWABLE HEATING AND COOLING LAB 2 Aree di

Dettagli

Il viaggio verso la soluzione Combined Heat and Power

Il viaggio verso la soluzione Combined Heat and Power Centrica Business Solutions Il viaggio verso la soluzione Combined Heat and Power Il viaggio verso la soluzione Combined Heat and Power Assumere il controllo della propria energia Serie di prodotti Settembre

Dettagli

CENTRO DI RICERCA ABITA. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE. Arch. Rosa Romano

CENTRO DI RICERCA ABITA. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE. Arch. Rosa Romano RECUPERO E AMPLIAMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO IN ITALIA Normativa e Incentivi arch.rosaromano@gmail.com Centro ABITA Firenze rosa.romano@unifi.it www.centroabita.com 1.1 IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO

Dettagli

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento Dalla sicurezza alimentare all economia circolare: normazione tecnica e certificazione accreditata a tutela dei cittadini Professioni e servizi certificati per

Dettagli

L evoluzione del settore dell energia e i possibili sviluppi per una utility che guarda al futuro. Milano 15/06/2015

L evoluzione del settore dell energia e i possibili sviluppi per una utility che guarda al futuro. Milano 15/06/2015 L evoluzione del settore dell energia e i possibili sviluppi per una utility che guarda al futuro Milano 15/06/2015 Agenda 1. Il Gruppo BKW 2. Come sta cambiando l esigenza del cliente 3. Come può rispondere

Dettagli

guarantee Situazione dell EPC in Italia e in Europa Numero di contratto: Horizon Durata del progetto: Aprile 2016 Marzo 2019

guarantee Situazione dell EPC in Italia e in Europa Numero di contratto: Horizon Durata del progetto: Aprile 2016 Marzo 2019 Situazione dell EPC in Italia e in Europa guarantee Numero di contratto: Horizon2020 696040 Durata del progetto: Aprile 2016 Marzo 2019 Roma, 18.01.2017 Un indagine condotta in tutta Europa Circa 50 domande,

Dettagli

Il Progetto europeo PassREg: il modello del Comune di Cesena per la diffusione degli edifici a consumo energetico quasi zero

Il Progetto europeo PassREg: il modello del Comune di Cesena per la diffusione degli edifici a consumo energetico quasi zero Il Progetto europeo PassREg: il modello del Comune di Cesena per la diffusione degli edifici a consumo energetico quasi zero Regional Building Forum Passive House Days 2013 Ing. Ilaria Prati IL PROGETTO

Dettagli

ENGIE Smart. ENGIE per le Imprese. Monitoraggio Energetico. La soluzione per migliorare la performance energetica

ENGIE Smart. ENGIE per le Imprese. Monitoraggio Energetico. La soluzione per migliorare la performance energetica ENGIE Smart ENGIE per le Imprese La soluzione per migliorare la performance energetica Monitoraggio Energetico IFM Monitoraggio ENGIE SMART Efficienza energetica e riduzione dei costi attraverso la gestione

Dettagli

Il futuro del fotovoltaico in Italia

Il futuro del fotovoltaico in Italia Il futuro del fotovoltaico in Italia Nuove opportunità di business per l installatore QUARATINO SIMONE Solon Pioneri del Fotovoltaico in Europa dal 1997 1,2 GW 3,48 Mld. venduti 800 Dipendenti 310 MW Impianti

Dettagli

5 Conferenza annuale FIRE Titoli di efficienza energetica a portata di mano Roma 12/04/2016

5 Conferenza annuale FIRE Titoli di efficienza energetica a portata di mano Roma 12/04/2016 I Certificati Bianchi CAR nell ottimizzazione di impianti di cogenerazione 5 Conferenza annuale FIRE Titoli di efficienza energetica a portata di mano Roma 12/04/2016 Agenda Il Gruppo Innowatio: un Modello

Dettagli

Luce e Gas per AMPI. per. Più Risparmio. Più Servizi. Più Efficienza Energetica.

Luce e Gas per AMPI. per. Più Risparmio. Più Servizi. Più Efficienza Energetica. Luce e Gas per AMPI per Più Risparmio. Più Servizi. Più Efficienza Energetica. Global Power S.p.A. aiuta gli Enti e le Imprese italiane a ridurre la spesa energetica. È possibile incidere concretamente

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Riqualificazione energetica del patrimonio immobiliare pubblico italiano

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Riqualificazione energetica del patrimonio immobiliare pubblico italiano Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2467 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore FLUTTERO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 19 NOVEMBRE 2010 Riqualificazione energetica del patrimonio immobiliare

Dettagli

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO NEL SOCIAL HOUSING. Arch. Giuseppe Sorgente Genova, 21 novembre 2018

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO NEL SOCIAL HOUSING. Arch. Giuseppe Sorgente Genova, 21 novembre 2018 EFFICIENTAMENTO ENERGETICO NEL SOCIAL HOUSING Arch. Giuseppe Sorgente Genova, 21 novembre 2018 IL PROGETTO EnerSHIFT: è un progetto «PDA» finanziato dalla Commissione Europea nell ambito del programma

Dettagli

L Efficientamento Energetico in Ambito Portuale: la case history PIR/ENEL a Porto Corsini

L Efficientamento Energetico in Ambito Portuale: la case history PIR/ENEL a Porto Corsini L Efficientamento Energetico in Ambito Portuale: la case history PIR/ENEL a Porto Corsini Alessandro Gentile Vice Direttore Gruppo PIR Genova, 10 Ottobre 2017 Agenda La Riqualificazione Energetica Portuale

Dettagli

Palermo, 8 marzo Possibili/necessarie evoluzioni dell edilizia in risposta alle politiche climatiche Gianni Silvestrini, Presidente GBC Italia

Palermo, 8 marzo Possibili/necessarie evoluzioni dell edilizia in risposta alle politiche climatiche Gianni Silvestrini, Presidente GBC Italia Palermo, 8 marzo 2016 Possibili/necessarie evoluzioni dell edilizia in risposta alle politiche climatiche Gianni Silvestrini, Presidente GBC Italia CONTESTO & BUSINESS MODEL Il 2015 batte tutti i record

Dettagli

ENERALP ESCO. E n e r a l p - E S C O KG / Sas

ENERALP ESCO. E n e r a l p - E S C O KG / Sas ENERALP ESCO E n e r a l p - E S C O KG / Sas S t r a d i v a r i Str. 4 I - 3 9 1 0 0 B o l z a n o Te l. + 3 9 0 4 7 1 50 11 34 F a x + 3 9 0 4 7 1 09 51 59 e - m a i l : i n f o @ e n e r a l p. i t

Dettagli

Strumenti per la riqualificazione energetica e sismica degli edifici pubblici

Strumenti per la riqualificazione energetica e sismica degli edifici pubblici CONVEGNO Strumenti per la riqualificazione energetica e sismica degli edifici pubblici La ESCo e lo strumento dell EPC Antonio Ciccarelli Vice Presidente AssoESCo Frosinone, 9 Febbraio 2018 INDICE ESCo

Dettagli

23/10/2017 IL MIX DI TECNOLOGIA INTEGRATA CHE RESTITUISCE VALORE AGLI IMMOBILI

23/10/2017 IL MIX DI TECNOLOGIA INTEGRATA CHE RESTITUISCE VALORE AGLI IMMOBILI 23/10/2017 IL MIX DI TECNOLOGIA INTEGRATA CHE RESTITUISCE VALORE AGLI IMMOBILI UNA SOLUZIONE INTEGRATA Per la rivalorizzazione dello stabile residenziale di Via Novelli, di proprietà della società di gestione

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro - ANCE Bari, 19 settembre 2014 www.edifici2020.it Efficienza è

Dettagli

Risparmio energetico: le opportunità per i Comuni - Palazzo delle Stelline - Mauro Tricotti ROCKWOOL ITALIA. Mauro Tricotti Rockwool Italia S.p.A.

Risparmio energetico: le opportunità per i Comuni - Palazzo delle Stelline - Mauro Tricotti ROCKWOOL ITALIA. Mauro Tricotti Rockwool Italia S.p.A. ROCKWOOL ITALIA Mauro Tricotti Rockwool Italia S.p.A. 1 Gruppo Rockwool La prima produzione ROCKWOOL risale al 1937 a circa 40 km da Copenhagen 2 Rockwool locations Sales office, administration, etc. Factory

Dettagli

Il potenziale di efficienza energetica dello spazio urbano

Il potenziale di efficienza energetica dello spazio urbano Il potenziale di efficienza energetica dello spazio urbano Come il progetto PREPAIR avrà un impatto sugli edifici esistenti Eng. Sara Verones, Ph.D Agenzia Provinciale per le Risorse Idriche e l Energia

Dettagli

IL PROGETTO EUROPEO FRESH

IL PROGETTO EUROPEO FRESH PROGETTO FRESH IL PROGETTO EUROPEO FRESH Applicare i contratti EPC nell edilizia residenziale pubblica Ing. Luigi Guerra Responsabile servizio Energia Azienda Casa Emilia-Romagna di Reggio Emilia Progetto

Dettagli

Veronafiere ottobre 2015

Veronafiere ottobre 2015 Veronafiere 27-28 ottobre 2015 Gli atti dei convegni e più di 6.000 contenuti su www.verticale.net Le forme di intelligenza possibili L attuale diffusione I fondamentali economici La strada verso il mercato

Dettagli

L EVOLUZIONE DELLA SPECIE: I NUOVI CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO (E.P.C.)

L EVOLUZIONE DELLA SPECIE: I NUOVI CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO (E.P.C.) I NUOVI CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO (E.P.C.) L efficienza energetica, l Ambiente, la Salute 1 di 12 LA NUOVA NORMATIVA EUROPEA E NAZIONALE La Direttiva Europea 2012/27/UE cambia l approccio all

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su. Termotecnica Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net Texte Chaffoteaux 2015 Ing. Giovanni Bonaduce Opportunità e vantaggi legati all applicazione

Dettagli

Il ruolo delle E.S.Co nella promozione dell efficienza energetica: inquadramento normativo e prospettive di sviluppo

Il ruolo delle E.S.Co nella promozione dell efficienza energetica: inquadramento normativo e prospettive di sviluppo Il ruolo delle E.S.Co nella promozione dell efficienza energetica: inquadramento normativo e prospettive di sviluppo Antonio Dall Agata - Responsabile Commerciale Costantino Roletti - Marketing & Comunicazione

Dettagli

IL PIANO ENERGETICO REGIONALE E I MECCANISMI FINANZIARI INNOVATIVI NEL SETTORE ENERGETICO

IL PIANO ENERGETICO REGIONALE E I MECCANISMI FINANZIARI INNOVATIVI NEL SETTORE ENERGETICO IL PIANO ENERGETICO REGIONALE E I MECCANISMI FINANZIARI INNOVATIVI NEL SETTORE ENERGETICO Avv. Paolo Piacenza Amministratore Unico IRE SpA Genova, 24 novembre 2017 «Smart Building & Efficienza Energetica

Dettagli

L impatto dell efficienza energetica: dall implementazione tecnica ai vantaggi economici ed ambientali. Ravenna, 23 maggio 2014

L impatto dell efficienza energetica: dall implementazione tecnica ai vantaggi economici ed ambientali. Ravenna, 23 maggio 2014 L impatto dell efficienza energetica: dall implementazione tecnica ai vantaggi economici ed ambientali Ravenna, 23 maggio 2014 Indice Paes di Ravenna Le ESCo Incentivi Case History 2 PAES dell Elba Ravenna,

Dettagli

Come ridurre la carbon footprint della tua linea di produzione senza sacrificare l efficienza

Come ridurre la carbon footprint della tua linea di produzione senza sacrificare l efficienza Come ridurre la carbon footprint della tua linea di produzione senza sacrificare l efficienza La riduzione dell'energia farà diminuire le emissioni di carbonio, portando un valore aggiunto Serie di prospettive

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN ENERGY MANAGER / ESPERTO DI GESTIONE DELL ENERGIA NELLE IMPRESE

CORSO DI FORMAZIONE IN ENERGY MANAGER / ESPERTO DI GESTIONE DELL ENERGIA NELLE IMPRESE CORSO DI FORMAZIONE IN ENERGY MANAGER / ESPERTO DI GESTIONE DELL ENERGIA NELLE IMPRESE 60 ore 15 incontri da 4 ore cada uno Programma I incontro 4 ore Energia e Ambiente 1. Fonti e vettori energetici;

Dettagli

Efficientamento Energetico degli Edifici: dal PAES ai Crediti Edilizi

Efficientamento Energetico degli Edifici: dal PAES ai Crediti Edilizi Efficientamento Energetico degli Edifici: dal PAES ai Crediti Edilizi ing. Fabio Morea 8 ottobre 2014 Trieste AREA Science Park Principale parco scientifico e tecnologico multisettoriale italiano, nato

Dettagli

Rischi e opportunità della sfida energetica e climatica

Rischi e opportunità della sfida energetica e climatica Rischi e opportunità della sfida energetica e climatica G IANNI SILVESTRINI Disaccoppiamento PIL emissioni CO2 in atto Ma Ue nel 2015 +0,3%; Italia +3,5% Accordo di Parigi Ratifiche in tempo record

Dettagli

CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: RISULTATI DI UN SONDAGGIO PRESSO LE ESCO

CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: RISULTATI DI UN SONDAGGIO PRESSO LE ESCO CombinES Central Europe Programme CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: RISULTATI DI UN SONDAGGIO PRESSO LE ESCO end-use Efficiency Research Group eerg Ing. Giulio Cattarin Milano, 28 ottobre 20 This project

Dettagli

guarantee Il progetto Numero di contratto: Horizon Durata del progetto: Aprile 2016 Marzo 2019 Milano,

guarantee Il progetto Numero di contratto: Horizon Durata del progetto: Aprile 2016 Marzo 2019 Milano, Il progetto guarantee Numero di contratto: Horizon2020 696040 Durata del progetto: Aprile 2016 Marzo 2019 Milano, 10.04.2017 Sintesi del progetto GuarantEE ha lo scopo di favorire l utilizzo di contratti

Dettagli

Nuove tecnologie per il riscaldamento sostenibile

Nuove tecnologie per il riscaldamento sostenibile Nuove tecnologie per il riscaldamento sostenibile Da oltre 25 anni offriamo ai nostri clienti soluzioni innovative che consentono di migliorare il comfort risparmiando energia Mission La Mission Aziendale

Dettagli

Riqualifica il patrimonio immobiliare esistente, partendo dai condomini. Un progetto di:

Riqualifica il patrimonio immobiliare esistente, partendo dai condomini. Un progetto di: Riqualifica il patrimonio immobiliare esistente, partendo dai condomini. Un progetto di: Salve! Noi siamo Divisione Energia: Diamo un po di numeri Alcuni piccoli traguardi Creatori, sviluppatori e comunicatori

Dettagli

IL PATTO DEI SINDACI: obiettivi e opportunità per gli Enti Locali. Efficienza Energetica alla luce della nuova direttiva 2010/31/CE recast

IL PATTO DEI SINDACI: obiettivi e opportunità per gli Enti Locali. Efficienza Energetica alla luce della nuova direttiva 2010/31/CE recast Provincia Regionale di Catania IL PATTO DEI SINDACI: obiettivi e opportunità per gli Enti Locali UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA Efficienza Energetica alla luce della nuova direttiva 2010/31/CE

Dettagli

INDICE. Gentile Cliente, INNOVATION & SAVING RICONOSCIMENTI AZIENDALI STORIA IL TEAM LA VISION TECNO PER ARTE E INNOVAZIONE CONSULENZA FISCALE ESTERA

INDICE. Gentile Cliente, INNOVATION & SAVING RICONOSCIMENTI AZIENDALI STORIA IL TEAM LA VISION TECNO PER ARTE E INNOVAZIONE CONSULENZA FISCALE ESTERA INDICE Gentile Cliente, Tecno è un azienda specializzata che da 20 anni opera in Italia e all estero per fornire servizi di 4 6 8 RICONOSCIMENTI AZIENDALI CHI SIAMO LA NOSTRA STORIA INNOVATION & SAVING

Dettagli

Alessandro Rossi ANCI Emilia Romagna Energia, innovazione e sviluppo sostenibile

Alessandro Rossi ANCI Emilia Romagna Energia, innovazione e sviluppo sostenibile Alessandro Rossi ANCI Emilia Romagna Energia, innovazione e sviluppo sostenibile www.anci.emilia-romagna.it alessandro.rossi@anci.emilia-romagna.it Newsletter energia: http://www.anci.emilia-romagna.it/newsletter

Dettagli

Ministero dello sviluppo economico

Ministero dello sviluppo economico ROBUR HEAT 4U Project Efficienza energetica e fonti termiche nella strategia di sviluppo del Paese Cassano d Adda 11 ottobre 2012 Roberto Moneta Ministero dello sviluppo economico Segreteria Tecnica del

Dettagli

SOLAREXPO Contratti EPC per la riqualificazione energetica di edifici e processi industriali. Milano, 7 Maggio Andrea Zara Enel Energia

SOLAREXPO Contratti EPC per la riqualificazione energetica di edifici e processi industriali. Milano, 7 Maggio Andrea Zara Enel Energia SOLAREXPO 2014 Contratti EPC per la riqualificazione energetica di edifici e processi industriali Andrea Zara Enel Energia Milano, 7 Maggio 2014 Efficienza Energetica Key technologies Leve attive (Generazione

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI. La scienza non è nient'altro che una perversione se non ha come suo fine ultimo il miglioramento delle condizioni dell'umanità.

GUIDA AI SERVIZI. La scienza non è nient'altro che una perversione se non ha come suo fine ultimo il miglioramento delle condizioni dell'umanità. GUIDA AI SERVIZI La scienza non è nient'altro che una perversione se non ha come suo fine ultimo il miglioramento delle condizioni dell'umanità. Nikola Tesla NOSTRAENERGY IS UP TO YOU nostraenergy è una

Dettagli

UNI CEI EN ISO 50001

UNI CEI EN ISO 50001 UNI CEI EN ISO 50001 PERCHE LA CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (Sintesi) IL SISTEMA DI GESTIONE DELL ENERGIA Un sistema di gestione per l energia (EnMS) è il mezzo con cui una organizzazione

Dettagli

Uniamo le energie generiamo efficienza

Uniamo le energie generiamo efficienza Uniamo le energie generiamo efficienza Tool Energy Efficiency a supporto delle diagnosi preliminari e casi studio Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Ilaria Tortorella Ufficio Tecnico

Dettagli

L Università di Padova e lo sviluppo sostenibile

L Università di Padova e lo sviluppo sostenibile L Università di Padova e lo sviluppo sostenibile La prestazione energetica e le azioni adottate per ottimizzare il consumo energetico e ridurre l'impronta di carbonio Ufficio Facility ed Energy Management

Dettagli

Uniamo le energie generiamo efficienza

Uniamo le energie generiamo efficienza Uniamo le energie generiamo efficienza Il ruolo bancario nel settore dell efficienza energetica degli edifici. L Accordo Federesco /Intesa Sanpaolo: caso concreto a Firenze Ing. Ilaria Tortorella ACCORDI

Dettagli

Key Energy 8 Novembre 2013, Rimini

Key Energy 8 Novembre 2013, Rimini Riciclo Termico in un Polo Chimico: Efficienza e Aumento della Capacità Produttiva Key Energy 8 Novembre 2013, Rimini La Società Interesco nasce nel 2004 ed oggi è l Energy Service Company del Gruppo Heat

Dettagli

EMANUELE BOLZONARO General Manager

EMANUELE BOLZONARO General Manager EMANUELE BOLZONARO General Manager Il partner dell industry 4.0 Siamo il miglior partner per l Industry 4.0 Perché siamo in grado di seguire ogni cliente a 360, dalla progettazione alla rendicontazione

Dettagli

PASSIONE PER IL RISPARMIO E PER L ECOLOGIA

PASSIONE PER IL RISPARMIO E PER L ECOLOGIA HQLEDS PASSIONE PER IL RISPARMIO E PER L ECOLOGIA E nostra responsabilità intraprendere uno stile di vita veramente sostenibile dal punto di vista ambientale ed ecologico. Per farlo dobbiamo puntare sul

Dettagli

Crisi congiunturale o strutturale? Green (economy/building/products) Prospettive di uscita dalla crisi:

Crisi congiunturale o strutturale? Green (economy/building/products) Prospettive di uscita dalla crisi: 1 Prospettive per il settore delle costruzioni Crisi congiunturale o strutturale? Green (economy/building/products) Prospettive di uscita dalla crisi: Obiettivi e politiche Riorganizzare la filiera Ridefinire

Dettagli

IVPC 4.0. Quadro legislativo e soluzioni tecnico economiche per l efficienza energetica

IVPC 4.0. Quadro legislativo e soluzioni tecnico economiche per l efficienza energetica Quadro legislativo e soluzioni tecnico economiche per l efficienza energetica Salvatore Grasso EGE Certificato UNI CEI 11339 salvatore.grasso@ivpc.com IVPC Service Srl Via Generale G. Orsini, 40 80132

Dettagli

L ENERGIA PRODOTTA A KM 0

L ENERGIA PRODOTTA A KM 0 LA COGENERAZIONE ALTO RENDIMENTO (CAR) Opportunità, incentivi e punti di forza Silvio Vezza Efficienza Energetica - Linea Green 1 LA COGENERAZIONE Una tecnologia antica in continua evoluzione 2 LA COGENERAZIONE

Dettagli

Introduzione progetto MARTE ed investimenti per l efficienza energetica Ancona, 15/01/2016

Introduzione progetto MARTE ed investimenti per l efficienza energetica Ancona, 15/01/2016 Introduzione progetto MARTE ed investimenti per l efficienza energetica ing. Piergabriele Andreoli Agenzia per l Energia e lo Sviluppo Sostenibile di Modena (AESS) Ancona, 15/01/2016 è una associazione

Dettagli