ESPOSIZIONE DI LIBRI SU MARIA BIBLIOGRAFIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESPOSIZIONE DI LIBRI SU MARIA BIBLIOGRAFIA"

Transcript

1 ESPOSIZIONE DI LIBRI SU MARIA BIBLIOGRAFIA Maggio 2018 MADONNA Athans, Mary Christine Alla ricerca di Maria, donna ebrea : la madre di Gesù nella storia, nella teologia e nella spiritualità Brescia : Queriniana, p. Sogg.: Madonna - Culto. Madonna - Vita. Sogg.: Madonna - Concezione giudaica ATH 1 Balthasar, Hans Urs von Maria icona della Chiesa Cinisello Balsamo (MI) : San Paolo, p. A2. 57 Bello, Antonio Maria : donna dei nostri giorni Cinisello Balsamo (MI) : San Paolo, p. A2.60 Benedictus 16., papa - Balthasar, Hans Urs von Maria : il sì di Dio all'uomo : introduzione e commento all'enciclica Redemptoris mater Brescia : Queriniana, c p. Sogg.: Giovanni Paolo 2., papa. Enciclica Redemptoris mater - Commenti BEN 1 Benedictus 16., papa; a cura di Giuliano Vigini Maria stella della speranza Cinisello Balsamo (MI) : San Paolo, p BEN 2 Bernardus Claraevallensis, santo Lodi alla Vergine Madre Cinisello Balsamo (MI) : San Paolo, p. Sogg.: Madonna - Omelie - Opere medievali. A2. 61 Borghi, Ernesto Per conoscere Maria, madre di Gesù : dal Nuovo Testamento alla cultura di oggi Assisi (PG) : Cittadella, p Sogg.: Madonna - Concezione biblica. Madonna - Meditazioni BOR 1 1

2 Cacciari, Massimo Generare Dio Bologna : Il mulino, p. Sogg.: Madonna - Iconografia CAC 1 Grasso, Emilio Maria : figlia, sposa e madre della Parola Bologna : EMI, p. Sogg.: Madonna - Vita. Madonna - Meditazioni GRA 1 Groupe interconfessionnel des Dombes Maria : nel disegno di Dio e nella comunione dei santi Magnano (BI) : Edizioni Qiqajon, 2001 Magnano (VC) : Edizioni Qiqajon, p. Sogg.: Madonna - Concezione cattolica. Sogg.: Madonna - Concezione protestante GRO 1 Guardini, Romano La Madre del Signore : una lettera Brescia : Morcelliana, p. Sogg.: Madonna - Meditazioni GUA 1 Il culto di Maria oggi : sussidio teologico-pastorale / a cura di Wolfgang Beinert Alba (CN) : Edizioni Paoline, p. Sogg.: Madonna - Culto MARI 1 Martini, Carlo Maria La donna della riconciliazione Casale Monferrato (AL) : Piemme, c p. Sogg.: Madonna - Meditazioni MAR 1 Martini, Carlo Maria Il Vangelo di Maria Milano : Àncora, p. Sogg.: Madonna - Meditazioni MAR 2 Moioli, Giovanni Il mistero di Maria Milano : Glossa, p MOI 1 Pedico, Maria Marcellina La più amata dai cristiani : la pietà mariana secondo il magistero 2

3 Padova : EMP, p. Sogg.: Madonna - Culto - Dottrina pontificia. gg Perrella, Salvatore M. Impronte di Dio nella storia : apparizioni e mariofanie Padova : Edizioni Messaggero, p. Sogg.: Madonna - Apparizioni PER 1 La Potterie, Ignace de Maria nel mistero dell'alleanza Genova : Marietti, p. Sogg.: Madonna - Teologia LAP 1 Prisco, Ada Maria tra le fedi : ponte tra i credenti Bologna : EMI, p. Sogg.: Madonna - Concezione cattolica. Madonna - Concezione ortodossa. Sogg.: Madonna - Concezione protestante PRI 1 Ravasi, Gianfranco Maria : la madre di Gesù Cinisello Balsamo (MI) : San Paolo, p RAV 2 Ravasi, Gianfranco I volti di Maria nella Bibbia : trentun "icone" bibliche Cinisello Balsamo (MI) : San Paolo, p. : ill. ; 25 cm Sogg.: Madonna RAV 1 Rigato, Maria-Luisa I genitori di Gesù : una rilettura di Matteo e Luca Bologna : EDB, p. Giuseppe, santo. Sogg.: Sacra Famiglia RIG 1 Serra, Aristide Maria nelle sacre scritture : testi e commenti in riferimento all'incarnazione e alla risurrezione del Signore Milano : Servitium, p. Sogg.: Madonna nella Bibbia. Madonna - Testimonianze bibliche SER 1 Strazzari, Francesco Il fenomeno Fatima : viaggio nel cuore spirituale del Portogallo Bologna : EDB, p. 3

4 Sogg.: Madonna - Apparizioni - Fatima (Santarém) A2.242 Vollmer, Franz Josef Angels and Madonnas in Islam : Mughal and other Oriental Miniatures in the Vollmer Collection [S.l.] : Vollmer, Franz Josef, c , [2] p. : ill. Sogg.: Madonna nella pittura islamica. Sogg.: Miniature indiane - Sec Collezione Franz Joseph Vollmer. Angeli nella pittura islamica. A4.68 MARIOLOGIA Benedictus 16., papa La figlia di Sion : la devozione a Maria nella Chiesa Milano : Jaca book, p. Sogg.: Mariologia BEN 1 Colzani, Gianni Maria : mistero di grazia e di fede Cinisello Balsamo (MI) : Edizioni Paoline, p COL 1 Galli, Carlos María Cristo, Maria, la Chiesa e i popoli : la mariologia di papa Francesco Città del Vaticano : Libreria editrice vaticana, p. 230.TPF / 5 González, Carlos Ignacio Mariologia : Maria, Madre e Discepola Casale Monferrato (AL) : Piemme, p GON 1 Malnati, Ettore La Beata Vergine Maria dal Concilio Vaticano II Siena : Cantagalli, p. Sogg.: Mariologia - Dottrina - Concilio Vaticano, MAL 1 Messori, Vittorio Ipotesi su Maria : fatti, indizi, enigmi Milano : Ares, p MES 1 4

5 La politica del Magnificat : questioni di mariologia politica Brescia : Morcelliana, c p. : ill. Sogg.: Madonna - Culto. A2.12 Storia della mariologia Roma : Città Nuova ; Roma : Marianum V. 1 : Dal modello biblico al modello letterario / a cura di Enrico Dal Covolo e Aristide Serra ; p. - Storia STO 1 APPARIZIONI Borelli, Antonio A. Fatima : messaggio di tragedia o di speranza? Roma : Associazione Luci sull'est, c p. : ill. Sogg.: Madonna - Apparizioni - Fatima (Santarém) A Dibattito su Fatima : cinque teologi a confronto / a cura di Franco Manzi (ed.) Milano : Àncora, p. Sogg.: Madonna di Fatima - Apparizioni. Madonna - Apparizioni - Fatima (Santarém) DIB 1 Gaeta, Saverio Fatima : tutta la verità : la storia, i segreti, la consacrazione Cinisello Balsamo (MI) : San Paolo, p. Sogg.: Madonna - Apparizioni - Fatima (Santarém) Hierzenberger, Gottfried - Nedomansky, Otto Tutte le apparizioni della Madonna in 2000 anni di storia Casale Monferrato (AL) : Piemme, p. Sogg.: Madonna - Apparizioni - Sec HIE 1 Laurentin, René Le apparizioni della Vergine si moltiplicano : è Lei? : Cosa vuol dirci? Casale Monferrato (AL) : Piemme, p. Sogg.: Madonna - Apparizioni LAU Perrella, Salvatore M. Impronte di Dio nella storia : apparizioni e mariofanie Padova : Edizioni Messaggero, p. Sogg.: Madonna - Apparizioni PER 1 5

6 Le profezie di Fatima : l'amore della Madre nel cuore di un secolo / a cura di Luciano Lincetto Vigodarzere (PD) : Progetto editoriale mariano, p. : ill. Sogg.: Madonna - Apparizioni - Fatima (Santarém) PRO 1 Messori, Vittorio Il miracolo : Spagna, 1640 : indagine sul più sconvolgente prodigio mariano Milano : Rizzoli, , [1] p. Sogg.: Madonna - Miracoli - Aragona Sogg.: Guarigioni miracolose - Aragona MES 1 MARIA NEL CORANO Basetti-Sani, Giulio Maria e Gesù figlio di Maria nel Corano Palermo ; Sao Paulo : Ila Palma, p Sogg.: Gesù Cristo nel Corano. Sogg.: Madonna nel Corano BAS 2 Dousse, Michel Maria la musulmana : importanza e significato della madre del Messia nel Corano Roma : Arkeios, p. Sogg.: Madonna - Concezione islamica. Sogg.: Madonna nel Corano. B Gioia, Francesco Maria modello di dialogo con l'islam Pian di Porto, Todi (PG) : Tau editrice, p. Madonna - Concezione islamica. Sogg.: Madonna nel Corano GIO 1 Ragozzino, Gino La Madonna dei musulmani : Sitti na Maryam Padova : EMP, p. Sogg.: Madonna - Concezione islamica RAG 1 Shomali, Mohammad Ali Maria, Gesù e il cristianesimo nella visione islamica Rimini : Il cerchio, p Sogg.: Gesù Cristo nel Corano. Sogg.: Madonna nel Corano. A

7 Tabataba, Muhammad Husayn Gesù e Maria nel Corano Setteville di Guidonia (Roma) : Irfan, p. Sogg.: Gesù Cristo nel Corano. Sogg.: Madonna nel Corano A Bibliografia a cura della Biblioteca Diocesana Vigilianum Via Endrici, Trento Tel /

NARRARE LA BIBBIA. Altrimenti : credere e narrare il Dio dei cristiani Casale Monferrato (AL) : Piemme, p. Segn. 230.

NARRARE LA BIBBIA. Altrimenti : credere e narrare il Dio dei cristiani Casale Monferrato (AL) : Piemme, p. Segn. 230. NARRARE LA BIBBIA Bibliografia dei libri scritti o curati da ENZO BIANCHI posseduti dalla Biblioteca diocesana Vigilianum (in ordine alfabetico di titolo) Adamo, dove sei? : commento esegetico-spirituale

Dettagli

ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA. I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche

ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA. I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA ANTROPOLOGIA TEOLOGICA ED ESCATOLOGIA docente: Sac. Gianluca Bellusci PROGRAMMA I PARTE I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche 1.1:

Dettagli

LUMSA 2017/2018 CORSO DI TEOLOGIA DOGMATICA Prof. Sergio CATALANO OP ENTRANDO DA LEI

LUMSA 2017/2018 CORSO DI TEOLOGIA DOGMATICA Prof. Sergio CATALANO OP ENTRANDO DA LEI LUMSA 2017/2018 CORSO DI TEOLOGIA DOGMATICA Prof. Sergio CATALANO OP ENTRANDO DA LEI La Teologia Dogmatica studia i fondamentali punti di riferimento del Cristianesimo nel contesto del processo di Rivelazione

Dettagli

GIORNATA MONDIALE PER L AMBIENTE 5 GIUGNO

GIORNATA MONDIALE PER L AMBIENTE 5 GIUGNO BIBLIOGRAFIA IN OCCASIONE DELLA GIORNATA MONDIALE PER L AMBIENTE 5 GIUGNO Wikimedia commons Bartholomaeus 1., patriarca di Costantinopoli Una casa chiamata terra : per un'ecologia umana e sociale Milano

Dettagli

Su Internet leggiamo pure quanto segue alla seguente u.r.l.:https://it.wikipedia.org/wiki/maria_(madre_di_ges%c3%b9)

Su Internet leggiamo pure quanto segue alla seguente u.r.l.:https://it.wikipedia.org/wiki/maria_(madre_di_ges%c3%b9) Sulla Beata Vergine Maria, Madre di Dio di Luca Scotto di Tella de Douglas (Prof. Dr. Luca Scotto di Tella de Douglas di Castel di Ripa) Maria. Il nome della Madre di Gesù (la Madonna). In Ebraico suona

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno: a. Riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

MARIA PRESENTA GESÙ AL TEMPIO

MARIA PRESENTA GESÙ AL TEMPIO Indice Prefazione ( Tommaso Caputo)... pag. 5 Capitolo I MARIA «MADRE DI DIO» (1 gennaio)...» 9 Solennità di Maria «Madre di Dio»...» 9 Il titolo di «Madre di Dio»...» 10 Maria «Madre» e «Vergine»...»

Dettagli

Istituto Statale Liceo Scientifico G. Galilei. Insegnamento della religione a.s

Istituto Statale Liceo Scientifico G. Galilei. Insegnamento della religione a.s Classe I Sez. L 1. Morfologia della religione: elementi costitutivi. 2. La religione degli antichi. 3. La Bibbia: Antico Testamento 4. Ebraismo. Le radici del cristianesimo. 5. Verso una società multiculturale:

Dettagli

V ANNO TEOLOGIA SISTEMATICA. ANTROPOLOGIA TEOLOGICA-ESCATOLOGICA Scanziani don Francesco. PREMESSA. Chi è l uomo perché te ne curi? (sl 8).

V ANNO TEOLOGIA SISTEMATICA. ANTROPOLOGIA TEOLOGICA-ESCATOLOGICA Scanziani don Francesco. PREMESSA. Chi è l uomo perché te ne curi? (sl 8). tesario dei singoli corsi V ANNO TEOLOGIA SISTEMATICA ANTROPOLOGIA TEOLOGICA-ESCATOLOGICA Scanziani don Francesco PREMESSA. Chi è l uomo perché te ne curi? (sl 8). Il profilo e la vicenda dell Antropologia

Dettagli

VANGELO DI GIOVANNI. Facoltà Teologica dell Italia Settentrionale SAN GIOVANNI: Introduzione e letture Prof. Rita Pellegrini BIBLIOGRAFIA

VANGELO DI GIOVANNI. Facoltà Teologica dell Italia Settentrionale SAN GIOVANNI: Introduzione e letture Prof. Rita Pellegrini BIBLIOGRAFIA Facoltà Teologica dell Italia Settentrionale SAN GIOVANNI: Introduzione e letture Prof. Rita Pellegrini BIBLIOGRAFIA VANGELO DI GIOVANNI 1.1 Manuali CASALEGNO A., «Perché contemplino la mia gloria» (Gv

Dettagli

MISERICORDIA SCELTA DI LIBRI SULLA POSSEDUTI DALLA BIBLIOTECA VIGILIANUM

MISERICORDIA SCELTA DI LIBRI SULLA POSSEDUTI DALLA BIBLIOTECA VIGILIANUM SCELTA DI LIBRI SULLA MISERICORDIA POSSEDUTI DALLA BIBLIOTECA VIGILIANUM Albini, Christian Sopportare pazientemente le persone moleste : aver pazienza con gli altri come Dio con noi Bologna : EMI, 2016.

Dettagli

PROPOSTE DI LETTURE SUL NATALE

PROPOSTE DI LETTURE SUL NATALE PROPOSTE DI LETTURE SUL NATALE A CURA DELLA BIBLIOTECA DIOCESANA VIGILIANUM Bello, Antonio Fiori tra le rocce : itinerario di riflessione per l'avvento e il Natale Terlizzi (BA) : Ed Insieme, 1999. - 45,

Dettagli

TEOLOGIA FONDAMENTALE. FENOMENOLOGIA DELL EVENTO FONDATORE Antonelli don Mario Castiglioni don Luca

TEOLOGIA FONDAMENTALE. FENOMENOLOGIA DELL EVENTO FONDATORE Antonelli don Mario Castiglioni don Luca tesario dei singoli corsi TEOLOGIA FONDAMENTALE FENOMENOLOGIA DELL EVENTO FONDATORE Antonelli don Mario Castiglioni don Luca Introduzione storica 1. Il disegno dell apologetica 1.1 Sguardo complessivo

Dettagli

4 ore ore ore ore Lectio Continua 2009/2010. Lectio Continua 2009/2010 VANGELO DEGLI APOSTOLI.

4 ore ore ore ore Lectio Continua 2009/2010. Lectio Continua 2009/2010 VANGELO DEGLI APOSTOLI. Domenica GIORNATA DIOCESANA DELLA PAROLA DI DIO Presieduta dal Vescovo Mons. Elio Tinti LECTIO DIVINA (LC 5,1-11) Tenuta da don Roberto Vecchi dirett dell Ufficio Catechistico Diocesano Lunedì Ecco infatti,

Dettagli

1. Programma di Teologia Fondamentale I IT /2010. Teologia Fondamentale I IT

1. Programma di Teologia Fondamentale I IT /2010. Teologia Fondamentale I IT 1. Programma di Teologia Fondamentale I IT - 2009/2010 Teologia Fondamentale I IT Schema sintetico del corso 2009-2010 INTRODUZIONE: ESSERE CREDENTI OGGI PRIMA PARTE LA DIVINA RIVELAZIONE E LA SUA TRASMISSIONE

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO Classe: I - Sez.: B Liceo

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO Classe: I - Sez.: B Liceo PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE Insegnante: prof. MARTIS ROSSANO ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Classe: I - Sez.: B Liceo I. CULTURA E RELIGIONE. L=IRC 1. Cos=è la cultura? - Aprirsi al mondo; - il contributo

Dettagli

Christoph Böttigheimer COMPRENDERE LA FEDE. Una teologia dell atto di fede QUERINIANA

Christoph Böttigheimer COMPRENDERE LA FEDE. Una teologia dell atto di fede QUERINIANA Christoph Böttigheimer COMPRENDERE LA FEDE Una teologia dell atto di fede QUERINIANA INDICE Prefazione............................................ 5 parte prima COMPRENSIONE DELLA FEDE 1. Considerazioni

Dettagli

ANTROPOLOGIA TEOLOGICA-ESCATOLOGICA Scanziani don Francesco

ANTROPOLOGIA TEOLOGICA-ESCATOLOGICA Scanziani don Francesco TEOLOGIA SISTEMATICA ANTROPOLOGIA TEOLOGICA-ESCATOLOGICA Scanziani don Francesco PREMESSA. Chi è l uomo perché te ne curi? (sl 8). Il profilo e la vicenda dell Antropologia teologica 1. La questione introduttiva

Dettagli

Programma svolto Anno scolastico 2012/2013

Programma svolto Anno scolastico 2012/2013 Classe: 1E S L IRC e la scuola. o Il perché di questa materia o L utilità di questa materia o Brevi accenni alla storia dell IRC La dimensione religiosa della vita. o Il fatto religioso nella (mia) storia

Dettagli

Bibliografia generale e tematica per l esame

Bibliografia generale e tematica per l esame ISTITUTO SCIENZE RELIGIOSE N. STENONE - PISA ANNO ACCADEMICO 2009-10 ANTROPOLOGIA TEOLOGICA PROF. DON ANDREA BRUTTO Bibliografia generale e tematica per l esame note preliminari: l esame si dividerà in

Dettagli

TEOLOGIA MORALE FAMILIARE a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu prof. p. Fabrizio Zorzan

TEOLOGIA MORALE FAMILIARE a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu prof. p. Fabrizio Zorzan TEOLOGIA MORALE FAMILIARE a.a. 2016/2017 corso semestrale di 3 ects/cfu prof. p. Fabrizio Zorzan Il corso vuole essere una presentazione dei temi inerenti la vita coniugale e sessuale alla luce della riflessione

Dettagli

SACRA SCRITTURA. I. - INTRODUZIONE AI VANGELI Cairoli don Marco

SACRA SCRITTURA. I. - INTRODUZIONE AI VANGELI Cairoli don Marco SACRA SCRITTURA Nei corsi si presenta in prospettiva sintetica ed introduttoria la letteratura neotestamentaria. L intento di fondo è favorire l ingresso graduale degli studenti nell orizzonte storico-culturale,

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

La vocazione sacerdotale oggi

La vocazione sacerdotale oggi George Augustin La vocazione sacerdotale oggi Prospettive per il ministero Prefazione del Cardinal Walter Kasper Queriniana Indice Prefazione (Cardinal Walter Kasper)... 5 Introduzione: Occorre cambiare

Dettagli

Competenza chiave europea: comunicazione nella madrelingua, competenza digitale, imparare ad imparare,competenze sociali e civiche.

Competenza chiave europea: comunicazione nella madrelingua, competenza digitale, imparare ad imparare,competenze sociali e civiche. classe PRIMA Saper riconoscere i segni religiosi nelle culture antiche e nelle monoteiste,saper riconoscere la Bibbia come documento storico - religiosoculturale, saper leggere e comprendere brani semplici

Dettagli

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio RELIGIONE CATTOLICA nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione classe 1^ -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio sa riflettere -su Dio Creatore -su Dio Padre sa osservare

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo I. IL MISTERO DELL ESISTENZA 1. Chi sono io? A. Sempre uguale, sempre diverso B. Un solo io o tanti io? C. Un solo

Dettagli

Disciplina d insegnamento: Religione cattolica

Disciplina d insegnamento: Religione cattolica CLASSE 1 A Che cos è la religione? Come si sono formate le religioni nel mondo? Un solo Dio, più dei Il mistero dell esistenza Il mistero della vita Stare con gli altri, il rapporto con l altro Stare nel

Dettagli

Don Aristide Fumagalli

Don Aristide Fumagalli Monza dicembre 8 Don Aristide umagalli " $% $% $ % $% ' ) Pagine illuminanti sul rapporto tra l azione soggettiva e le opere oggettive restano quelle scritte da MAURICE BLONDEL nella sua opera capitale:

Dettagli

ANTICO TESTAMENTO CRISTIANO

ANTICO TESTAMENTO CRISTIANO ANTICO TESTAMENTO CRISTIANO È il modo con cui, a partire dal II secolo, sono state definite le Scritture ebraiche, viste come un anticipazione profetica della venuta di Cristo. Il termine Antico Testamento

Dettagli

Carlo Maria Martini BEATI VOI!

Carlo Maria Martini BEATI VOI! Carlo Maria Martini BEATI VOI! La promessa della felicità L editrice In dialogo ripropone in una nuova edizione questo prezioso libro che raccoglie gli insegnamenti del cardinale Carlo Maria Martini su

Dettagli

Alberto Vela (a cura) Maggio con papa Francesco Riflessioni quotidiane e preghiere di san Francesco e sant Antonio

Alberto Vela (a cura) Maggio con papa Francesco Riflessioni quotidiane e preghiere di san Francesco e sant Antonio sussidi Alberto Vela (a cura) Maggio con papa Francesco Riflessioni quotidiane e preghiere di san Francesco e sant Antonio Copyright immagini: Servizio Fotografico «L Osservatore Romano»: p. 13, 37, 41,

Dettagli

progetto di dio Meditazioni sulla creazione e la Chiesa

progetto di dio Meditazioni sulla creazione e la Chiesa Joseph RatzingeR Benedetto XVi progetto di dio Meditazioni sulla creazione e la Chiesa edizione italiana ampliata edizione italiana ampliata traduzione e indici a cura di Carlo Carniato Joseph Ratzinger/Benedetto

Dettagli

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA 5 NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA diretto da GIACOMO CANOBBIO e ANGELO MAFFEIS 11. Introduzione alla teologia 12. MASSIMO EPIS, Teologia fondamentale 13. MAURUZIO

Dettagli

Introduzione DA GESÙ AL NUOVO TESTAMENTO... 6

Introduzione DA GESÙ AL NUOVO TESTAMENTO... 6 INDICE Introduzione........................... 5 1. DA GESÙ AL NUOVO TESTAMENTO........... 6 1.1. L ambiente degli ebrei della Giudea 1.2. Gesù di Nazaret 1.3. La testimonianza 1.4. Il Nuovo Testamento

Dettagli

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC CLASSE PRIMA - Desideri e attese del mondo giovanile, identità personale ed esperienza religiosa - L uomo e la ricerca della verità: proposta di

Dettagli

BATTESIMO E CONFERMAZIONE

BATTESIMO E CONFERMAZIONE Pasquale Bua BATTESIMO E CONFERMAZIONE Queriniana Indice generale Presentazione........................................ 5 Introduzione: L iniziazione cristiana ieri e oggi............... 9 1. Il concetto

Dettagli

TEOLOGIA MORALE. BIOETICA Cucchetti don Stefano. Introduzione

TEOLOGIA MORALE. BIOETICA Cucchetti don Stefano. Introduzione tesario dei singoli corsi TEOLOGIA MORALE BIOETICA Cucchetti don Stefano Introduzione che cos è la bioetica? 1. L identità storica della bioetica 2. L identità attuale della bioetica 2.1. I paradigmi interpretativi

Dettagli

Avvenga di me secondo la tua Parola.

Avvenga di me secondo la tua Parola. Parrocchia Santo Spirito - Ferrara Avvenga di me secondo la tua Parola. Proposta formativa 2016/2017 Oratorio Santo Spirito via Resistenza 5 - Ferrara per info: 346 0131161 www.santospiritofe.it - parrocchiasantospirito.ferrara@gmail.com

Dettagli

Lectio Continua DIOCESI VANGELO DI CARPI SECONDO MATTEO E ALTRI SCRITTI BIBLICI 2010/2011 ITALIANA SETTORI AZIONE CATTOLICA CATECHISTICO

Lectio Continua DIOCESI VANGELO DI CARPI SECONDO MATTEO E ALTRI SCRITTI BIBLICI 2010/2011 ITALIANA SETTORI AZIONE CATTOLICA CATECHISTICO DIOCESI DI CARPI 2010/2011 Lectio Continua VANGELO SECONDO MATTEO E ALTRI SCRITTI BIBLICI AZIONE CATTOLICA ITALIANA SETTORI GIOVANI E ADULTI UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO SETTORE APOSTOLATO BIBLICO Presentazione

Dettagli

PASQUA e RESURREZIONE

PASQUA e RESURREZIONE BIBLIOGRAFIA A CURA DELLA BIBLIOTECA DIOCESANA VIGILIANUM PASQUA e RESURREZIONE PASQUA Astronomia e culto : risposta a domande di attualità a cura di Manlio Sodi Padova : EMP, 2009. - 151 p. Soggetto/i:

Dettagli

Lectio Continua. Lectio Continua DIOCESI VANGELO DI CARPI SECONDO MATTEO E ALTRI SCRITTI BIBLICI BIBLICI 2010/ /2011 CATTOLICA CATECHISTICO

Lectio Continua. Lectio Continua DIOCESI VANGELO DI CARPI SECONDO MATTEO E ALTRI SCRITTI BIBLICI BIBLICI 2010/ /2011 CATTOLICA CATECHISTICO DIOCESI DI CARPI 2010/2011 Lectio Continua VANGELO SECONDO MATTEO E ALTRI SCRITTI BIBLICI AZIONE CATTOLICA ITALIANA SETTORI GIOVANI E ADULTI UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO SETTORE APOSTOLATO BIBLICO DIOCESI

Dettagli

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA Walter Kasper IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 INTRODUZIONE ALLA FEDE Introduzione.... 9 1. La situazione della fede... 12 1. Crisi o kairós della fede 12 2. I fondamenti

Dettagli

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO L UOMO E IL SACRO La Vocazione Missionaria della Chiesa. Il rinnovamento spirituale. Cristianesimo senza confini. Il cristianesimo nelle

Dettagli

Scuola Secondaria di 1 grado

Scuola Secondaria di 1 grado Scuola Secondaria di 1 grado ins. Loreno Miotto CLASSE PRIMA - UNITA DI APPRENDIMENTO SCANSIONE UNITA DI APPRENDIMENTO Unità di apprendimento n. 1: RELIGIONE E RELIGIOSITA L alunno scopre l importanza

Dettagli

SPIRITUALITÀ E BIBBIA

SPIRITUALITÀ E BIBBIA GIANFRANCO RAVASI SPIRITUALITÀ E BIBBIA 404 QUERINIANA Indice Introduzione.... 5 parte prima Due premesse 1. Cultura, spiritualità e mistica.... 9 Agnosticismo e spiritualità 9 Il realismo della spiritualità

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA Curricolo a.s. 2018-2019 Competenze Chiave per l apprendimento permanente Comunicazione nella madrelingua; Imparare a imparare; Competenze sociali e civiche; Consapevolezza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

BIBLIOTECA SAVERIANA CONFORTI

BIBLIOTECA SAVERIANA CONFORTI BIBLIOTECA SAVERIANA CONFORTI NOVITA' LIBRARIE ESPOSTE DAL 07 AL 21 FEBBRAIO 2014 HH 3 Amaladass, Anand Löwner, Gudrun Christian themes in Indian Art : from the Mogul times till today / Anand Amaladass

Dettagli

Karl-Heinz Menke SACRAMENTALITÀ. Essenza e ferite del cattolicesimo QUERINIANA

Karl-Heinz Menke SACRAMENTALITÀ. Essenza e ferite del cattolicesimo QUERINIANA Karl-Heinz Menke SACRAMENTALITÀ Essenza e ferite del cattolicesimo QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione............................................. 5 Introduzione...........................................

Dettagli

Lu c i a n o Ma n i c a r d i è nato a Campagnola Emilia (RE) il 26 novembre Laureato in Lettere indirizzo Classico presso l Università degli

Lu c i a n o Ma n i c a r d i è nato a Campagnola Emilia (RE) il 26 novembre Laureato in Lettere indirizzo Classico presso l Università degli Terebinto 10 Il Terebinto è una pianta diffusa nella macchia mediterranea. Nella Bibbia è indicata come l albero alla cui ombra venne a sedersi l angelo del Signore (Gdc 6,11); la divina Sapienza è descritta

Dettagli

caratteristiche principali dell IRC e ne sa cogliere la valenza. che l uomo si pone e dare risposte motivate

caratteristiche principali dell IRC e ne sa cogliere la valenza. che l uomo si pone e dare risposte motivate RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA: IMPARARE A IMPARARE, COLLABORARE E PARTECIPARE, AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2016/2017 Programmazione delle attività educativo didattiche Scuola PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA - Riflette sul significato dell amicizia -

Dettagli

LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA

LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA Walter Kasper LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 Aspetti di una teologia della liturgia. La liturgia di fronte alla crisi della modernità per una nuova cultura liturgica...

Dettagli

Seminario Patriarcale di Venezia - Studio teologico a.a MATERIALI PER IL SEMINARIO. 4. La filosofia delle forme simboliche di Ernst Cassirer

Seminario Patriarcale di Venezia - Studio teologico a.a MATERIALI PER IL SEMINARIO. 4. La filosofia delle forme simboliche di Ernst Cassirer Seminario Patriarcale di Venezia - Studio teologico a.a. 2012-13 Seminario filosofico SIMBOLO E METAFORA: UN APPROCCIO ALLA FILOSOFIA ERMENEUTICA Prof. Marco Da Ponte MATERIALI PER IL SEMINARIO 1. Note

Dettagli

A p. Ignazio M. Calabuig, o.s.m. insigne teologo e liturgista che con i suoi molti lavori ha segnato profondamente il cammino mariologico

A p. Ignazio M. Calabuig, o.s.m. insigne teologo e liturgista che con i suoi molti lavori ha segnato profondamente il cammino mariologico A p. Ignazio M. Calabuig, o.s.m. insigne teologo e liturgista che con i suoi molti lavori ha segnato profondamente il cammino mariologico postconciliare «FINE D ANNO CON MARIA» 25 Ermanno M. Toniolo, Antonio

Dettagli

Penitenza e unzione dei malati

Penitenza e unzione dei malati Angelo Maffeis Penitenza e unzione dei malati Queriniana Indice generale Introduzione.... 5 parte prima Penitenza 1. Il sacramento della penitenza tra passato e presente... 11 1. La confessione nella chiesa

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2017/2018 Programmazione delle attività educativo didattiche Scuola PRIMARIA RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: Riflette sul significato dell amicizia Riflette

Dettagli

Dal latino intus-legere Leggere dentro, in profondità.

Dal latino intus-legere Leggere dentro, in profondità. INTELLETTO Dal latino intus-legere Leggere dentro, in profondità. DEFINIZIONE E il dono della comprensione profonda degli avvenimenti, delle cose e delle persone alla luce di Dio. Si tratta, anche, di

Dettagli

La Chiesa cattolica romana al vaglio della Bibbia

La Chiesa cattolica romana al vaglio della Bibbia La Chiesa cattolica romana al vaglio della Bibbia BWHEBB, BWHEBL, BWTRANSH [Hebrew]; BWGRKL, BWGRKN, and BWGRKI [Greek] PostScript Type 1 and TrueType fonts Copyright 1994-2015 BibleWorks, LLC. All rights

Dettagli

BIBLIOGRAFIA MARIANA

BIBLIOGRAFIA MARIANA BIBLIOGRAFIA MARIANA VOL. XI 1999-2002 a cura di Silvano M. Danieli con la collaborazione di Antonio M. Hueso e Claudio Mazzei ROMA EDIZIONI MARIANUM 2006 INDICE GENERALE Presentazione Indice dei periodici

Dettagli

Lettura e meditazione settimanale del Vangelo secondo Giovanni

Lettura e meditazione settimanale del Vangelo secondo Giovanni Lettura e meditazione settimanale del Vangelo secondo Giovanni Indicazioni di metodo Indicazioni di metodo e calendario Indicazioni semplici per un cammino personale sul Vangelo secondo Giovanni secondo

Dettagli

I ANNO. Antico Testamento. Scopi. Materie fondamentali

I ANNO. Antico Testamento. Scopi. Materie fondamentali IL PIANO DI STUDI I ANNO TEOLOGIA ESEGETICA Antico Testamento 1. Promuovere la conoscenza di questa parte del Canone biblico 2. Studiare la storia biblica d'israele e la funzione del profetismo veterotestamentario

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA NEL PROFESSIONALE GRAFICO AMMINISTRATIVO

RELIGIONE CATTOLICA NEL PROFESSIONALE GRAFICO AMMINISTRATIVO ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE a.s.2014/2015 RELIGIONE CATTOLICA NEL PROFESSIONALE GRAFICO AMMINISTRATIVO PROTOCOLLO DEI SAPERI IMPRESCINDIBILI A CURA DEL RESPONSABILE

Dettagli

Scuola Diocesana per Catechisti «Beata Maddalena Morano»

Scuola Diocesana per Catechisti «Beata Maddalena Morano» Diocesi di Porto Santa Rufina Pontificia Facoltà di Scienze dell Educazione «Auxilium» Roma Scuola Diocesana per Catechisti «Beata Maddalena Morano» Destinatari La Scuola si rivolge: - a coloro che desiderano

Dettagli

Facoltà di Teologia I CICLO. TESARIO ANNO III 2 semestre Anno III: L uomo in Cristo. Roma, marzo 2016 TP1014 MARIOLOGIA 3

Facoltà di Teologia I CICLO. TESARIO ANNO III 2 semestre Anno III: L uomo in Cristo. Roma, marzo 2016 TP1014 MARIOLOGIA 3 Anno III: L uomo in Cristo TP1014 MARIOLOGIA 3 TP1026 ESCATOLOGIA CRISTIANA 5 TP1029 ESEGESI BIBLICA: CORPO GIOVANNEO 6 TP1030 TEOLOGIA DELLA GRAZIA 8 Facoltà di Teologia I CICLO TP1032 STORIA DELLA CHIESA

Dettagli

Indice. 1. Motivi e importanza della questione retrospettiva Le più antiche raccolte ed esposizioni complessive La Fonte dei discorsi 27

Indice. 1. Motivi e importanza della questione retrospettiva Le più antiche raccolte ed esposizioni complessive La Fonte dei discorsi 27 Prefazione........................................ 5 1. Il nuovo inizio postpasquale...................... 9 1. Le più antiche formule di fede e di professione di fede 9 1.1. La formula della risurrezione

Dettagli

Alcuni testi recenti

Alcuni testi recenti Alcuni testi recenti Per approfondire 1) Alcuni testi di riferimento: NAZIONALE PER IL PROGETTO CULTURALE, Custodire il creato. Teologia, etica e pastorale, EDB, Bologna 2013. NAZIONALE PER IL PROGETTO

Dettagli

INDICE GENERALE. Avvertimento preliminare ai lettori 5. Prefazione alla nuova edizione 11

INDICE GENERALE. Avvertimento preliminare ai lettori 5. Prefazione alla nuova edizione 11 INDICE GENERALE Avvertimento preliminare ai lettori 5 Prefazione alla nuova edizione 11 Premessa all edizione italiana 15 Capitolo primo Una nuova introduzione? Interpretazione di Lutero al di là della

Dettagli

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA Dio e l uomo CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA Dio e l uomo Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle

Dettagli

Relazione incontro su CCC (1992): struttura e contenuti Prof. Don Mauro Angelini

Relazione incontro su CCC (1992): struttura e contenuti Prof. Don Mauro Angelini Relazione incontro su CCC (1992): struttura e contenuti Prof. Don Mauro Angelini Presentazione del testo Nel 1985 Giovanni Paolo II convoca l Assemblea Straordinaria del Sinodo dei Vescovi, in occasione

Dettagli

DIO E L UOMO. - Scoprire che Dio è creatore e Padre. - Conoscere Gesù di Nazaret Emmanuele e Messia, crocefisso e risorto. IL LINGUAGGIO RELIGIOSO

DIO E L UOMO. - Scoprire che Dio è creatore e Padre. - Conoscere Gesù di Nazaret Emmanuele e Messia, crocefisso e risorto. IL LINGUAGGIO RELIGIOSO DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA CLASSE: PRIMA SCUOLA PRIMARIA - L'alunno riflette su Dio Creatore e Padre. - Scopre i dati fondamentali della vita di Gesù. - Riconosce il significato cristiano del Natale

Dettagli

PER UNA TEOLOGIA DEL POPOLO DI DIO QUERINIANA

PER UNA TEOLOGIA DEL POPOLO DI DIO QUERINIANA Peter Neuner PER UNA TEOLOGIA DEL POPOLO DI DIO QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 Introduzione e presentazione del tema.... 9 prima parte SVILUPPO STORICO DI UN CONCETTO CARICO DI TENSIONI I.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA A.S. 2016/2017

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA A.S. 2016/2017 PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA A.S. 2016/2017 COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE RELIGIONE CATTOLICA 1 BIMESTRE SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

Dettagli

SPIRITUALITA E ARTE. Relatore:S. E. Monsignor Luciano Pacomio

SPIRITUALITA E ARTE. Relatore:S. E. Monsignor Luciano Pacomio SPIRITUALITA E ARTE dalle scelte storiche di Lutero all ultima dichiarazione luterano-cattolica sulla giustificazione Relatore:S. E. Monsignor Luciano Pacomio Volontari per l arte Diocesi di Mondovì Corso

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Sede di Brescia. Istituto Superiore di Scienze Religiose

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Sede di Brescia. Istituto Superiore di Scienze Religiose UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Sede di Brescia Istituto Superiore di Scienze Religiose ANNO ACCADEMICO 2009/2010 Istituto Superiore di Scienze Religiose È promosso dall Università Cattolica del Sacro

Dettagli

INDICE PREGHIERE QUOTIDIANE Preghiere del mattino Invocazioni varie

INDICE PREGHIERE QUOTIDIANE Preghiere del mattino Invocazioni varie INDICE Presentazione pag. 5 Invito» 7 PREGHIERE QUOTIDIANE Preghiere del mattino L'angelo del Signore a Maria» 13 Regina del cielo» 14 Cuore divino di Gesù» 15 Ti adoro, mio Dio (al mattino)» 15 Ti adoro,

Dettagli

Primo capitolo. La teologia morale oggi tra crisi e rinnovamento. Vita nuova in Cristo (Morale fondamentale e generale), Queriniana, Brescia

Primo capitolo. La teologia morale oggi tra crisi e rinnovamento. Vita nuova in Cristo (Morale fondamentale e generale), Queriniana, Brescia 229 Bibliografia Primo capitolo La teologia morale oggi tra crisi e rinnovamento F. BÖCKLE, Morale fondamentale, Queriniana, Brescia 1979 J. L. BRUGUES, Corso di teologia morale fondamentale. Vol. 1 Che

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE. Programma di Religione Cattolica svolto dal docente Giannuzzi Tommaso. Classe I sez. E

LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE. Programma di Religione Cattolica svolto dal docente Giannuzzi Tommaso. Classe I sez. E Classe I sez. E Classe I sez. F Classe I sez. G Classe II sez. F Presentazione della classe; Il fenomeno religioso; La risposta religiosa: in ricerca di Dio; Introduzione alle religioni del mondo; Introduzione

Dettagli

Lectio Continua 2008/2009. Continua. Lectio VANGELOANGELO SECONDO MARCO BIBLICI E ALTRI SCRITTI BIBLICI. Diocesi di Carpi. Diocesi di Carpi 2008/2009

Lectio Continua 2008/2009. Continua. Lectio VANGELOANGELO SECONDO MARCO BIBLICI E ALTRI SCRITTI BIBLICI. Diocesi di Carpi. Diocesi di Carpi 2008/2009 Lectio Continua 2008/2009 2008/2009 VANGELOANGELO SECONDO MARCO E ALTRI SCRITTI BIBLICI Lectio Continua Diocesi di Carpi UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO Settore Apostolato Biblico AZIONE CATTOLICA ITALIANA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CATTOLICA DIO E L UOMO Classe prima Classe seconda Classe terza Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza Suscitare nei bambini l attitudine all attenzione, alla curiosità e un atteggiamento di scoperta

Dettagli

U.D.1: il sacro e le sue espressioni spazio-temporali. U.D.2: le feste, i riti e i luoghi del calendario ebraico, di quello cristiano e musulmano.

U.D.1: il sacro e le sue espressioni spazio-temporali. U.D.2: le feste, i riti e i luoghi del calendario ebraico, di quello cristiano e musulmano. Classi I^ C- I^ D- I^ E Le conoscenze sono strutturate in unità didattiche secondo la programmazione modulare. Modulo A: l uomo e la ricerca del senso. U.D.1: l I.R.C. nella scuola: motivazione e struttura.

Dettagli

BIBLIOGRAFIA

BIBLIOGRAFIA 1 BIBLIOGRAFIA 2017-2018 Il deserto di Francesco, ne L amico del Terziario, anno 91, n. 1 (Gennaio- Febbraio 2017), pp. 5-7. Fragranza di Vangelo. San Francesco scopre la fraternità, in La Madonna dei

Dettagli

Agenda Pastorale. parrocchia di S. Silvestro folzano - brescia

Agenda Pastorale. parrocchia di S. Silvestro folzano - brescia Agenda Pastorale parrocchia di S. Silvestro folzano - brescia Anno Catechistico 2015-2016 Settembre 2015 1 M 2 M 3 G 4 V 5 S Assemblea diocesana dei catechisti Conclusione della Festa della Comunità 6

Dettagli

Giorgio Raccis Consorzio Editoria Cattolica. Assemblea dei Soci UELCI Torino 11 maggio 201

Giorgio Raccis Consorzio Editoria Cattolica. Assemblea dei Soci UELCI Torino 11 maggio 201 Giorgio Raccis Consorzio Editoria Cattolica Assemblea dei Soci UELCI Torino 11 maggio 201 1 Il mercato si è ridimensionato con la crisi Se il 2016 è stato un annus horribilis, il 2017 non è stato da meno

Dettagli

PADRE CHARLES DE FOUCAULD

PADRE CHARLES DE FOUCAULD BIBLIOGRAFIA DEI LIBRI DI E SU PADRE CHARLES DE FOUCAULD IN OCCASIONE DEL CENTENARIO DELLA MORTE 1 DICEMBRE 1916-1 DICEMBRE 2016 A CURA DELLA BIBLIOTECA DIOCESANA VIGILIANUM LIBRI DI PADRE CHARLES DE FOUCAULD

Dettagli

indice 1.1 Religione: di che cosa si tratta? Configurazioni della religione 15

indice 1.1 Religione: di che cosa si tratta? Configurazioni della religione 15 indice Introduzione 7 1. Religione 11 1.1 Religione: di che cosa si tratta? 11 1.1.1 Religione: un fenomeno controverso 11 1.1.2 La religione non è ciò che ciascuno ritiene che sia 11 1.1.3 Religione:

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO 1 Aafm. Il senso religioso; la religione come forma di conoscenza e di ricerca di senso della realtà.

PROGRAMMA SVOLTO 1 Aafm. Il senso religioso; la religione come forma di conoscenza e di ricerca di senso della realtà. PROGRAMMA SVOLTO 1 Aafm Il senso religioso; la religione come forma di conoscenza e di ricerca di senso della realtà. La rilevanza delle religioni nella società contemporanea, luci ed ombre. Il fondamentalismo

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) 1) Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2) Saper riconoscere

Dettagli

QUADRIENNIO TEOLOGICO

QUADRIENNIO TEOLOGICO QUADRIENNIO TEOLOGICO TEOLOGIA SISTEMATICA IL DIO DI GESÙ CRISTO: IL MISTERO DELLA TRINITÀ Brambilla don Paolo Introduzione: il problema del volto cristiano di Dio nella riflessione teologica attuale 1.

Dettagli

Sezione 1 INDICE RELIGIONE E RELIGIONI 16 LA BIBBIA 48. Tanak e Antico Testamento Le religioni nel mondo Conoscere le religioni 22

Sezione 1 INDICE RELIGIONE E RELIGIONI 16 LA BIBBIA 48. Tanak e Antico Testamento Le religioni nel mondo Conoscere le religioni 22 Sezione 1 RELIGIONE E RELIGIONI 16 1.1 Le religioni nel mondo 18 1.2 Conoscere le religioni 22 INDICE Popoli, religioni e civiltà - Perché conoscere le religioni è importante 24 1.3 La religione nasce

Dettagli

BENEDETTO XVI - LIBRI /1

BENEDETTO XVI - LIBRI /1 BENEDETTO XVI - LIBRI /1 978882155470-4 978883153063-7 Il Papa ai bambini di Prima Comunione 978882155505-3 Catechismo della Chiesa Cattolica - Compendio 978882157680-5 Imparare a credere 05D91 p. 16,

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE ALVARO - MODIGLIANI Via Balla, 27 10137 TORINO Tel. 011/3111745 e-mail: alvaro.modigliani@virgilio.it Via Collino, 4 10137 TORINO Tel. 011/3113029 e-mail: nuovamodi@libero.it

Dettagli

MARIA MARIANI - LIBRI /1

MARIA MARIANI - LIBRI /1 MARIA MARIANI - LIBRI /1 978882156341-6 Mariologia 978882153924-4 Madre di tenerezza 978882156176-4 La vita di 978882155963-1 Piena di grazia 02C30 p. 1380, 150,00, 17,5x25, cofanetto _215-6341-6 05D56

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO 1. Sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e spirituale in relazione con gli altri e con il mondo, al fine di sviluppare un maturo senso critico

Dettagli