Bibliografia generale e tematica per l esame

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bibliografia generale e tematica per l esame"

Transcript

1 ISTITUTO SCIENZE RELIGIOSE N. STENONE - PISA ANNO ACCADEMICO ANTROPOLOGIA TEOLOGICA PROF. DON ANDREA BRUTTO Bibliografia generale e tematica per l esame note preliminari: l esame si dividerà in due parti: approfondimento di un capitolo a scelta fra i seguenti e alcune domande di collegamento con gli altri capitoli del corso; la bibliografia incorniciata per ogni capitolo riporta i riferimenti ai testi base e a documenti magisteriali e non, ed è obbligatoria per tutti; il resto della bibliografia riporta testi di consultazione e di approfondimento. Quelli riportati in neretto sono obbligatori per chi sceglierà quel determinato capitolo per la prima parte dell esame. Esempio: chi sceglie di portare come capitolo a scelta quello relativo alla grazia, compimento della persona, studierà il manuale (Colzani o Brambilla come indicato nella parte incorniciata) e in più i testi in neretto, e cioè: L. LADARIA, L uomo alla luce di Cristo nel Vaticano II, in LATOURELLE R. (a cura di), Vaticano II: bilancio e prospettive. Venticinque anni dopo ( ), vol.ii, Cittadella Editrice, Assisi 1987, ; K. RAHNER, Cose d ogni giorno, Queriniana, Brescia 1986, Allo stesso tempo studierà gli altri capitoli secondo le indicazioni riportate nelle parti incorniciate che indicano le pagine dei manuali e, a volte, indicazioni di documenti del magistero e non solo A. La questione dell antropologia teologica G. COLZANI, Antropologia teologica, 9-37 F.G. BRAMBILLA, Antropologia teologica, Storia dei trattati: L. SERENTHA, Uomo/II, in Dizionario teologico interdisciplinare, vol. III, Marietti, Torino 1977, Confronto con la postmodernità: G.COLZANI, Moderno, postmoderno e fede cristiana, in Aggiornamenti sociali 41 (1990), ; EDITORIALE, La fede cristiana nell epoca postmoderna, in La Civiltà Cattolica 1992, vol.iv, ; M. TIBALDI, Aspetti positivi della postmodernità in Settimana 39 (1997), 8-9; G. MUCCI, La postmodernità buona, in La Civiltà Cattolica 1997, vol.i, ; B. FORTE, La teologia come compagnia, memoria e profezia, Paoline, Alba 1987, 15-35; S. FAUSTI, Elogio del nostro tempo, Piemme, Casale Monferrato 1996; A. MATTEO, Come forestieri. Perché il cristianesimo è divenuto estraneo agli uomini e alle donne del nostro tempo, Rubbettino, Soneria Mannelli (CZ) 2008.

2 B. Il progetto antropologico cristiano 1. La predestinazione fondamento della conformità a Cristo G. COLZANI, Antropologia teologica, F.G. BRAMBILLA, Antropologia teologica, Parte storica: M. LÖHRER, in J. FEINER - M. LÖHRER (cura di), Mysterium salutis, IX, Queriniana, Brescia 1974, Parte sistematica: L. SERENTHA, Predestinazione, in Dizionario teologico interdisciplinare, vol.iii, Marietti, Torino 1977, ; L. F. LADARIA, Antropologia teologica, Piemme Ed. P.U.G., Asti 1995, ; M. LOHRER, Predestinazione/Elezione, in P. EICHER (cur.), Enciclopedia teologica, Queriniana, Brescia 1990, La grazia, compimento della persona G. COLZANI, Antropologia teologica, F. G. BRAMBILLA, Antropologia teologica, GS 22 L.F. LADARIA, Antropologia teologica, Commento a GS 22: L. LADARIA, L uomo alla luce di Cristo nel Vaticano II, in LATOURELLE R. (a cura di), Vaticano II: bilancio e prospettive. Venticinque anni dopo ( ), vol.ii, Cittadella Editrice, Assisi 1987, Parte biblica: J. GUILLET, Grazia, in X. LEON-DUFOUR (ed.), Dizionario di teologia biblica, Marietti, Torino 1971, ; G. MANCA, La grazia. Dialogo di comunione, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo 1997, Inabitazione trinitaria: M. FLICK Z. ALSZEGHY, Fondamenti di una antropologia teologica, L.E.F., Firenze 1982, ; R. MORETTI, L inabitazione trinitaria, in E. ANCILLI M. PAPAROZZI (a cura di), La Mistica, II, Città Nuova, Roma 1984, ; Ch. A. BERNARD, L esperienza spirituale della Trinità, in E. ANCILLI M. PAPAROZZI (a cura di), La Mistica, II, Città Nuova, Roma 1984, Divinizzazione: M. FLICK Z. ALSZEGHY, Fondamenti di una antropologia teologica, L.E.F., Firenze 1982, Esperienza cristiana: R. GUARDINI, Esperienza religiosa e fede, in ID., Fede religione esperienza. Saggi teologici, Morcelliana, Brescia 1984, ; K. RAHNER, Cose d ogni giorno, Queriniana, Brescia 1986, Lo stato originale G. COLZANI, Antropologia teologica, F. G. BRAMBILLA, Antropologia teologica, L. F. LADARIA, Antropologia teologica, ; G. GOZZELLINO, Il mistero dell uomo. Saggio di protologia, LDC, Leumann (TO) 1991,

3 4. La creazione e la libertà umana F. G. BRAMBILLA, Antropologia teologica, G. COLZANI, Antropologia teologica, Vaticano I: Denz G. COLZANI, Creazione/I, in Dizionario teologico interdisciplinare, vol. I, Marietti, Torino 1977, ; M. KEHL, E Dio vide che era cosa buona. Una teologia della creazione, Queriniana, Brescia 2009, Tradizione cristiana: W. KERN, Interpretazione teologica della fede nella creazione in Mysterium salutis, IV, Brescia, Queriniana, ; L. F. LADARIA, Antropologia teologica, Parte biblica: G. PANTEGHINI, L uomo scommessa di Dio. Antropologia teologica, Padova, Edizioni Messaggero, 65-91; G. VON RAD, La sapienza in Israele, Marietti, Casale Monferrato 1975, Immagine di Dio: M.FLICK-Z.ALSZEGHY, Fondamenti di una antropologia teologica, Firenze, LEF 1981, 62-65; G.BARBAGLIO, Immagine, in Dizionario teologico interdisciplinare, vol. II, Torino, Marietti 1977, ; L. F. LADARIA, Antropologia teologica, nei Padri: J. FEINER M. LOHRER (a cura di), Mysterium salutis, IV, Queriniana, Brescia 1970, in s. Tommaso: M. FLICK Z. ALSZEGHY, Fondamenti di una antropologia teologica, L.E.F., Firenze 1982, Concetto teologico di libertà: P. GIANNONI, L uomo creatura di Dio, in Enciclopedia delle Religioni, vol. I, Vallecchi, Firenze 1970, Libertà come relazione fondamentale con cui leggere le relazioni con gli altri e con il mondo corpo e sessualità, sentimenti e affetti, sofferenza, lavoro, morte: G. COLZANI, Antropologia cristiana, Piemme, Casale Monferrato 1991, ; D. MONGILLO, Esistenza cristiana, in Nuovo Dizionario di Teologia, Paoline, Torino 1982, La persona unità di corpo e anima: C.M. MARTINI, Sul corpo, Centro Ambrosiano, Milano 2000, 36-45; A. MARRANZINI, Anima e corpo, in Dizionario teologico interdisciplinare, I, Marietti, Torino 1977, ; G. GOZZELLINO, Il mistero dell uomo in Cristo. Saggio di protologia, LDC, Leumann (TO) 1991, ; G. CANOBBIO, Il destino dell anima. Elementi per una teologia, Morcelliana, Brescia 2009 Concetto di anima come problema della mente nel suo rapporto con il corpo: G. RAVASI, Breve storia dell anima, Mondadori, Milano 2003, ; F.G. BRAMBILLA, Antropologia teologica, in G. CANOBBIO P. CODA (Edd.), La Teologia del XX secolo. Un bilancio, 2. Prospettive sistematiche, A.T.I. -Città Nuova, Roma 2003,

4 C. Il progetto cristiano messo alla prova della storia 1. L uomo peccatore G. COLZANI, Antropologia teologica, Sguardo complessivo (per un confronto con gli altri testi base): G. PIANA, Peccato, in Dizionario teologico interdisciplinare, vol.ii, Marietti, Torino 1977, ; S. VIRGULIN, Peccato, in P. ROSSANO G. RAVASI A. GIRLANDA (a cura di), Nuovo Dizionario di Teologia biblica, Edizioni Paoline, Cinisello Balsamo (MI) 1988, Ira di Dio: P. GRELOT, Ira, in X. LEON-DUFOUR (a cura di), Dizionario di Teologia biblica, Marietti, Torino 1978, ; L. MORALDI, Ira, in P. ROSSANO G. RAVASI A. GIRLANDA (a cura di), Nuovo Dizionario di Teologia biblica, Edizioni Paoline, Cinisello Balsamo (MI) 1988, ; R. MIGGELBRINK, L ira di Dio. Il significato di una provocante tradizione biblica, Queriniana, Brescia Il peccato originale e la questione del male G. COLZANI, Antropologia teologica, F.G. BRAMBILLA, Antropologia teologica, la crisi pelagiana e semipelagiana: G. COLZANI, Antropologia teologica, ; per quel che riguarda la posizione di Agostino e quella del concilio di Trento: G. COLZANI, Antropologia teologica, F.G. BRAMBILLA, Antropologia teologica, Concilio di Trento: Denz F.L. LADARIA, Antropologia teologica, o G. PANTEGHINI, L uomo scommessa di Dio, Messaggero, Padova 1998, ; L. SERENTHA, Peccato originale, in Dizionario teologico interdisciplinare, vol. II, Marietti, Torino 1977, ; M. FLICK, Peccato originale, in Nuovo Dizionario di Teologia, Paoline, Torino 1982, ; M. FLICK Z. ALSZEGHY, Fondamenti di un antropologia teologica, L.E.F., Firenze 1982, Concupiscenza: L. SCHEFFCZYK, Concupiscenza in K. RAHNER (a cura di), Sacramentum Mundi, II, Morcelliana, Brescia 1974, Male: G. COLZANI, Il male. Ricognizione di un tema antropologico e teologico, in Vivens Homo, 5/1, 1994, 21-48; G. COLZANI, Il male e la fede oggi. Piste per un avvio di soluzione in Vivens Homo, 6/1, 1995, 63-78; W. KASPER, Il problema teologico del male, in W. KASPER K. LEHMANN (edd.), Diavolo-demoni-possessione. Sulla realtà del male, Brescia, Queriniana 1983, 45-78; K. LEHMANN, Il diavolo Un essere personale?, in W. KASPER K. LEHMANN (Edd.), Diavolo demoni possessioni, [specialmente, 93-99]; F.M. DOSTOEVSKIJ, I fratelli Karamazov, vol.i, Milano, Garzanti 1991, [IV. La rivolta]; W.KASPER, Il Dio di Gesù Cristo, Brescia, Queriniana 1984, ; GIOVANNI PAOLO II, Memoria e identità, Rizzoli, Milano 2005, 13-43; G. GRESHAKE, Perché l amore di Dio ci lascia soffrire?, Queriniana, Brescia 2008.

5 3. La giustificazione del peccatore G. COLZANI, Antropologia teologica, F.G. BRAMBILLA, Antropologia teologica, Concilio di Trento: Denz Dichiarazione congiunta sulla dottrina della giustificazione in Il Regno-doc 7/1997, Risposta della Chiesa cattolica alla Dichiarazione congiunta tra la Chiesa cattolica e la Federazione luterana mondiale circa la dottrina della giustificazione ( ) in A. MAFFEIS, Dossier giustificazione. La dichiarazione congiunta cattolica-luterana, commento e dibattito teologico, Queriniana, Brescia 2000, Dichiarazione ufficiale comune della Federazione luterana mondiale e della Chiesa cattolica + Allegato in Il Regno-doc 15/1999, F.L.LADARIA, Antropologia teologica, ; I. SANNA, Chiamati per nome. Antropologia teologica, San Paolo, Alba (CN) 2007, ; O.H.PESCH, Giustificazione, in P. EICHER (a cura di), Enciclopedia teologica, Queriniana, Brescia 1990, ; G. BOF, Giustificazione, II/nella storia del cristianesimo, in Nuovo Dizionario di Teologia, Paoline, Torino 1982, Lutero: E. ISERLOH, Lutero e la riforma, Morcelliana, Brescia 1977, [partic.: ]; J. LORTZ, La Riforma, 1., Jaca Book, Milano 1971, ; F. BUZZI, Breve storia del pensiero protestante da Lutero a Pannenberg, Ancora, Milano 2007, 13-22; A. MODA, Martin Lutero: messaggio e spiritualità, in S. ROSSO E. TURCO (edd.), La Riforma protestante (quaderni Ecumenismo e dialogo 5), Commissione interregionale per l ecumenismo e il dialogo di Piemonte e Valle d Aosta, Torino 2001, Per il contesto storico: R. DECOT, Breve storia della Riforma protestante, Queriniana, Brescia Per il contesto teologico e filosofico: F. BUZZI, Teologia e cultura cristiana tra XV e XVI secolo, Marietti 1820, Genova 2000, La problematica ecumenica: A. MAFFEIS, Dossier giustificazione. La dichiarazione congiunta cattolica-luterana, commento e dibattito teologico, Queriniana, Brescia 2000; G. MARCHESI, La Dichiarazione congiunta tra cattolici e luterani sulla dottrina della giustificazione, in Civiltà Cattolica 1999 IV, ; P. GAMBERINI, La Dichiarazione congiunta tra cattolici e luterani sulla giustificazione, in Civiltà Cattolica 2000 II, ; A. MAFFEIS, Giustificazione. Percorsi teologici nel dialogo tra le Chiese, San Paolo, Alba 1988, ; P. HOLC, Dichiarazione congiunta sulla dottrina della giustificazione, in Credere oggi 4/2002, 7-38; W. KASPER, Raccogliere i frutti. Aspetti fondamentali della fede cristiana nel dialogo ecumenico, in Il Regno-doc 19/2009, solo le pp La via nello Spirito: dono e responsabilità G. COLZANI, Antropologia teologica, F.G. BRAMBILLA, Antropologia teologica, Virtù: K. RAHNER, Virtù, in ID. (a cura di), Sacramentum Mundi, V, Morcelliana, Brescia 1974, ; J. PIEPER, Virtù, in H. FRIES (dir.), Dizionario teologico, III, Queriniana, Brescia 1968, ; D. MONGILLO, Virtù, in F. COMPAGNONI G. PIANA S. PRIVITERA (a cura di), Nuovo Dizionario di Teologia Morale, San Paolo, Torino 1994, ; R. GUARDINI, Virtù, Morcelliana, Brescia 1980 [pp ; ]; G. KRAUS, Virtù teologali, in W. BEINERT, Lessico di Teologia sistematica, Queriniana, Brescia 1990, ; J. AUER, Il Vangelo della grazia, Cittadella, Assisi 1988, Doni, carismi, frutti dello Spirito: C.A.BERNARD, Teologia spirituale, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2002,

ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA. I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche

ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA. I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA ANTROPOLOGIA TEOLOGICA ED ESCATOLOGIA docente: Sac. Gianluca Bellusci PROGRAMMA I PARTE I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche 1.1:

Dettagli

ANTROPOLOGIA TEOLOGICA

ANTROPOLOGIA TEOLOGICA Giovanni Ancona ANTROPOLOGIA TEOLOGICA Temi fondamentali QUERINIANA Indice generale Introduzione........................................... 5 1. La riflessione teologica intorno al l uomo (antropologia

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA TEOLOGIA

INTRODUZIONE ALLA TEOLOGIA Il professore Piqué ha deciso di consegnare agli studenti questo materiale didattico, che completa le dispense e le slides che ha proiettato in aula. Alla fine degli schemi c è una breve bibliografia.

Dettagli

TEOLOGIA MORALE FAMILIARE a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu prof. p. Fabrizio Zorzan

TEOLOGIA MORALE FAMILIARE a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu prof. p. Fabrizio Zorzan TEOLOGIA MORALE FAMILIARE a.a. 2016/2017 corso semestrale di 3 ects/cfu prof. p. Fabrizio Zorzan Il corso vuole essere una presentazione dei temi inerenti la vita coniugale e sessuale alla luce della riflessione

Dettagli

V ANNO TEOLOGIA SISTEMATICA. ANTROPOLOGIA TEOLOGICA-ESCATOLOGICA Scanziani don Francesco. PREMESSA. Chi è l uomo perché te ne curi? (sl 8).

V ANNO TEOLOGIA SISTEMATICA. ANTROPOLOGIA TEOLOGICA-ESCATOLOGICA Scanziani don Francesco. PREMESSA. Chi è l uomo perché te ne curi? (sl 8). tesario dei singoli corsi V ANNO TEOLOGIA SISTEMATICA ANTROPOLOGIA TEOLOGICA-ESCATOLOGICA Scanziani don Francesco PREMESSA. Chi è l uomo perché te ne curi? (sl 8). Il profilo e la vicenda dell Antropologia

Dettagli

ANTROPOLOGIA TEOLOGICA-ESCATOLOGICA Scanziani don Francesco

ANTROPOLOGIA TEOLOGICA-ESCATOLOGICA Scanziani don Francesco TEOLOGIA SISTEMATICA ANTROPOLOGIA TEOLOGICA-ESCATOLOGICA Scanziani don Francesco PREMESSA. Chi è l uomo perché te ne curi? (sl 8). Il profilo e la vicenda dell Antropologia teologica 1. La questione introduttiva

Dettagli

BATTESIMO E CONFERMAZIONE

BATTESIMO E CONFERMAZIONE Pasquale Bua BATTESIMO E CONFERMAZIONE Queriniana Indice generale Presentazione........................................ 5 Introduzione: L iniziazione cristiana ieri e oggi............... 9 1. Il concetto

Dettagli

QUADRIENNIO TEOLOGICO

QUADRIENNIO TEOLOGICO QUADRIENNIO TEOLOGICO TEOLOGIA SISTEMATICA IL DIO DI GESÙ CRISTO: IL MISTERO DELLA TRINITÀ Brambilla don Paolo Introduzione: il problema del volto cristiano di Dio nella riflessione teologica attuale 1.

Dettagli

Indice generale. Premessa Prologo: La figura filiale dell uomo spirituale... 9

Indice generale. Premessa Prologo: La figura filiale dell uomo spirituale... 9 Indice generale Premessa............................................ 5 Prologo: La figura filiale dell uomo spirituale................ 9 parte prima Sulla traccia dell uomo L ANTROPOLOGIA TEOLOGICA DALLA

Dettagli

MISTERO DELLA TRASFORMAZIONE

MISTERO DELLA TRASFORMAZIONE Josef Wohlmuth MISTERO DELLA TRASFORMAZIONE Tentativo di una escatologia tridimensionale, in dialogo con il pensiero ebraico e la filosofia contemporanea QUERINIANA Indice Prefazione..............................................

Dettagli

TEOLOGIA FONDAMENTALE. FENOMENOLOGIA DELL EVENTO FONDATORE Antonelli don Mario Castiglioni don Luca

TEOLOGIA FONDAMENTALE. FENOMENOLOGIA DELL EVENTO FONDATORE Antonelli don Mario Castiglioni don Luca tesario dei singoli corsi TEOLOGIA FONDAMENTALE FENOMENOLOGIA DELL EVENTO FONDATORE Antonelli don Mario Castiglioni don Luca Introduzione storica 1. Il disegno dell apologetica 1.1 Sguardo complessivo

Dettagli

1. Programma di Teologia Fondamentale I IT /2010. Teologia Fondamentale I IT

1. Programma di Teologia Fondamentale I IT /2010. Teologia Fondamentale I IT 1. Programma di Teologia Fondamentale I IT - 2009/2010 Teologia Fondamentale I IT Schema sintetico del corso 2009-2010 INTRODUZIONE: ESSERE CREDENTI OGGI PRIMA PARTE LA DIVINA RIVELAZIONE E LA SUA TRASMISSIONE

Dettagli

Christoph Böttigheimer COMPRENDERE LA FEDE. Una teologia dell atto di fede QUERINIANA

Christoph Böttigheimer COMPRENDERE LA FEDE. Una teologia dell atto di fede QUERINIANA Christoph Böttigheimer COMPRENDERE LA FEDE Una teologia dell atto di fede QUERINIANA INDICE Prefazione............................................ 5 parte prima COMPRENSIONE DELLA FEDE 1. Considerazioni

Dettagli

Liceo G. Galilei Trento

Liceo G. Galilei Trento Liceo G. Galilei Trento PIANI DI STUDIO IRC - INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA - Unità orarie settimanali 1^biennio 2^biennio 5^anno Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Indirizzo Doppia lingua 1 1 1 1 1 Indirizzo

Dettagli

Penitenza e unzione dei malati

Penitenza e unzione dei malati Angelo Maffeis Penitenza e unzione dei malati Queriniana Indice generale Introduzione.... 5 parte prima Penitenza 1. Il sacramento della penitenza tra passato e presente... 11 1. La confessione nella chiesa

Dettagli

INDICE GENERALE. Introduzione parte prima L ANTROPOLOGIA TRA LA MODERNITÀ E LA POSTMODERNITÀ

INDICE GENERALE. Introduzione parte prima L ANTROPOLOGIA TRA LA MODERNITÀ E LA POSTMODERNITÀ INDICE GENERALE Introduzione...005 parte prima L ANTROPOLOGIA TRA LA MODERNITÀ E LA POSTMODERNITÀ I. La fede cristiana nella stagione della postmodernità...015 1.1. Il mondo culturale contemporaneo...015

Dettagli

settembre 2011: Insegnamenti di Benedetto XVI, 2 (2011), 341.

settembre 2011: Insegnamenti di Benedetto XVI, 2 (2011), 341. BIBLIOGRAFIA ARABIA P., «Sensus fidelium e prassi cristiana: la novità del nesso e i suoi risvolti ecclesiologici», Vivarium 23 (2015), 169-192. BELLO A. FANTOZZI P. - MAZZILLO G., Chiesa e lotta alla

Dettagli

NARRARE LA BIBBIA. Altrimenti : credere e narrare il Dio dei cristiani Casale Monferrato (AL) : Piemme, p. Segn. 230.

NARRARE LA BIBBIA. Altrimenti : credere e narrare il Dio dei cristiani Casale Monferrato (AL) : Piemme, p. Segn. 230. NARRARE LA BIBBIA Bibliografia dei libri scritti o curati da ENZO BIANCHI posseduti dalla Biblioteca diocesana Vigilianum (in ordine alfabetico di titolo) Adamo, dove sei? : commento esegetico-spirituale

Dettagli

Giannino Piana introduzione all ETiCa CRiSTiana 367 QUERiniana

Giannino Piana introduzione all ETiCa CRiSTiana 367 QUERiniana Giannino Piana INTRODUZIONE ALL ETICA CRISTIANA 367 QUERINIANA Indice Prefazione.... 5 parte prima I FONDAMENTI 1. Crisi e attualità della domanda etica... 9 1. Alla radice della crisi: la ricerca delle

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE. Programma di Religione Cattolica svolto dal docente Giannuzzi Tommaso. Classe I sez. E

LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE. Programma di Religione Cattolica svolto dal docente Giannuzzi Tommaso. Classe I sez. E Classe I sez. E Classe I sez. F Classe I sez. G Classe II sez. F Presentazione della classe; Il fenomeno religioso; La risposta religiosa: in ricerca di Dio; Introduzione alle religioni del mondo; Introduzione

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica VISTO Il Presidente della Repubblica l articolo 87 della Costituzione; la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed esecuzione dell Accordo, con Protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscenze Abilità Competenze. Cogliere nelle domande fondamentali dell uomo tracce di una ricerca religiosa

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscenze Abilità Competenze. Cogliere nelle domande fondamentali dell uomo tracce di una ricerca religiosa Competenza specifica: DIO E L UOMO La ricerca religiosa dell uomo La definizione di religione soprannaturale e di monoteismo Le categorie bibliche di rivelazione, promessa, alleanza, storia della salvezza

Dettagli

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas RELIGIONE Classe I sez. B OBIETTIVI DEL BIENNIO 1. Saper individuare lo specifico della religione e dell esperienza religiosa, distinguendo tra domanda di senso, risposta religiosa e fede. 2. Saper individuare

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) 1) Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2) Saper riconoscere

Dettagli

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO, CLASSICO E DELLE SCIENZE SOCIALI T. LUCREZIO C. di Cittadella SCUOLA POLO PER LA DIMENSIONE EUROPEA DELL ISTRUZIONE INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE PER L IRC della Conferenza Episcopale Italiana

SERVIZIO NAZIONALE PER L IRC della Conferenza Episcopale Italiana SERVIZIO NAZIONALE PER L IRC della Conferenza Episcopale Italiana OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO PROPRI DELL'INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NELL'AMBITO DELLE INDICAZIONI NAZIONALI del secondo

Dettagli

TEOLOGIA MORALE. BIOETICA Cucchetti don Stefano. Introduzione

TEOLOGIA MORALE. BIOETICA Cucchetti don Stefano. Introduzione tesario dei singoli corsi TEOLOGIA MORALE BIOETICA Cucchetti don Stefano Introduzione che cos è la bioetica? 1. L identità storica della bioetica 2. L identità attuale della bioetica 2.1. I paradigmi interpretativi

Dettagli

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA Soteriologia: Dispense per gli studenti Anno Accademico 2009 2010 I titoli indicati in rosso non entrano per l'esame Sommario PARTE INTRODUTTIVA: LA SALVEZZA DELL UOMO NEL VERBO

Dettagli

Seminario Patriarcale di Venezia - Studio teologico a.a MATERIALI PER IL SEMINARIO. 4. La filosofia delle forme simboliche di Ernst Cassirer

Seminario Patriarcale di Venezia - Studio teologico a.a MATERIALI PER IL SEMINARIO. 4. La filosofia delle forme simboliche di Ernst Cassirer Seminario Patriarcale di Venezia - Studio teologico a.a. 2012-13 Seminario filosofico SIMBOLO E METAFORA: UN APPROCCIO ALLA FILOSOFIA ERMENEUTICA Prof. Marco Da Ponte MATERIALI PER IL SEMINARIO 1. Note

Dettagli

INDICE GENERALE. Avvertimento preliminare ai lettori 5. Prefazione alla nuova edizione 11

INDICE GENERALE. Avvertimento preliminare ai lettori 5. Prefazione alla nuova edizione 11 INDICE GENERALE Avvertimento preliminare ai lettori 5 Prefazione alla nuova edizione 11 Premessa all edizione italiana 15 Capitolo primo Una nuova introduzione? Interpretazione di Lutero al di là della

Dettagli

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC CLASSE PRIMA - Desideri e attese del mondo giovanile, identità personale ed esperienza religiosa - L uomo e la ricerca della verità: proposta di

Dettagli

Programma svolto Anno scolastico 2012/2013

Programma svolto Anno scolastico 2012/2013 Classe: 1E S L IRC e la scuola. o Il perché di questa materia o L utilità di questa materia o Brevi accenni alla storia dell IRC La dimensione religiosa della vita. o Il fatto religioso nella (mia) storia

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo I. IL MISTERO DELL ESISTENZA 1. Chi sono io? A. Sempre uguale, sempre diverso B. Un solo io o tanti io? C. Un solo

Dettagli

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA 5 NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA diretto da GIACOMO CANOBBIO e ANGELO MAFFEIS 11. Introduzione alla teologia 12. MASSIMO EPIS, Teologia fondamentale 13. MAURUZIO

Dettagli

LUCA CRAPANZANO. La famiglia come ambiente divino in Pavel Florenskij

LUCA CRAPANZANO. La famiglia come ambiente divino in Pavel Florenskij LUCA CRAPANZANO La famiglia come ambiente divino in Pavel Florenskij 2018, Marcianum Press, Venezia Marcianum Press Edizioni Studium S.r.l. Dorsoduro 1-30123 Venezia Tel. 041 27.43.914 - Fax 041 27.43.971

Dettagli

Riflessioni teologiche su problematiche questioni di fede ed esperienze ecclesiali

Riflessioni teologiche su problematiche questioni di fede ed esperienze ecclesiali Christoph Böttigheimer Le difficoltà della fede Riflessioni teologiche su problematiche questioni di fede ed esperienze ecclesiali 365 QUERINIANA Titolo originale: Christoph Böttigheimer, Glaubensnöte.

Dettagli

Disciplina d insegnamento: Religione cattolica

Disciplina d insegnamento: Religione cattolica CLASSE 1 A Che cos è la religione? Come si sono formate le religioni nel mondo? Un solo Dio, più dei Il mistero dell esistenza Il mistero della vita Stare con gli altri, il rapporto con l altro Stare nel

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA NEL PROFESSIONALE GRAFICO AMMINISTRATIVO

RELIGIONE CATTOLICA NEL PROFESSIONALE GRAFICO AMMINISTRATIVO ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE a.s.2014/2015 RELIGIONE CATTOLICA NEL PROFESSIONALE GRAFICO AMMINISTRATIVO PROTOCOLLO DEI SAPERI IMPRESCINDIBILI A CURA DEL RESPONSABILE

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO 1. Sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e spirituale in relazione con gli altri e con il mondo, al fine di sviluppare un maturo senso critico

Dettagli

Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla

Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla vita politica e culturale. Questo processo si avvia

Dettagli

COMPENDIO DI TEOLOGIA FONDAMENTALE

COMPENDIO DI TEOLOGIA FONDAMENTALE Salvador Pié-Ninot COMPENDIO DI TEOLOGIA FONDAMENTALE Editrice Queriniana Indice generale Prefazione... 5 1. La teologia fondamentale: identità e storia... 9 Bibliografia 9 I. Introduzione 10 II. Nota

Dettagli

a cura del gruppo Mons. Piva

a cura del gruppo Mons. Piva ISTITUTO DI STUDI ECUMENICI S. BERNARDINO Scheda personale docente Cognome: Nome Nato il PIVA POMPEO 22.06.33 a Quingentole (MN) Residenza: P.za Canonica S. Pietro, 9 I - 46100 MANTOVA Nato a Quingentole

Dettagli

INDICAZIONI TEMATICHE SVILUPPATE NELL A.S. 2018/19 MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA

INDICAZIONI TEMATICHE SVILUPPATE NELL A.S. 2018/19 MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA CLASSE: PRIMA sez. C Sono stati trattati i seguenti temi: le domande dell uomo e la sua religiosità; la religione come rapporto dell uomo con il sacro; la distinzione tra sacro e profano; le fenomenologie

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO Classe: I - Sez.: B Liceo

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO Classe: I - Sez.: B Liceo PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE Insegnante: prof. MARTIS ROSSANO ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Classe: I - Sez.: B Liceo I. CULTURA E RELIGIONE. L=IRC 1. Cos=è la cultura? - Aprirsi al mondo; - il contributo

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI IRC anno Classe 1 A

PROGRAMMA SVOLTO DI IRC anno Classe 1 A PROGRAMMA SVOLTO DI IRC anno 2018-2019 Classe 1 A 1. Il senso religioso: le domande esistenziali dell uomo - partire da se stessi - L uomo composto di corpo e anima. Inscindibilità della natura umana.

Dettagli

I.T.C.G.S. C. MATTEUCCI Via Delle Vigne Nuove, ROMA. Disciplina: Religione. Docente: Michele Mansueti. Anno Scolastico:

I.T.C.G.S. C. MATTEUCCI Via Delle Vigne Nuove, ROMA. Disciplina: Religione. Docente: Michele Mansueti. Anno Scolastico: Classe II A Costruzioni, Ambiente e Territorio 1. L adolescente tra desiderio e realtà. 2. I limiti esistenziali e morali inerenti alla condizione umana. 3. L interpretazione nichilista e religiosa dell

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: I.R.C. CLASSI TERZE Obiettivi disciplinari * Contenuti o abilità Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche Tempi Sapersi confrontare con i

Dettagli

L eredità spirituale di San Giovanni Paolo II

L eredità spirituale di San Giovanni Paolo II preghiera Che cosa significa porre i nostri sogni per l unità dei cristiani ai piedi della croce di Cristo? In quale modo la visione di unità del Signore chiama oggi le chiese al rinnovamento e al cambiamento?

Dettagli

Periodici correnti LACUNE: 1950 ( ); 1951 (2); 1952 (4); 1989 (11); 1991 ( ).

Periodici correnti LACUNE: 1950 ( ); 1951 (2); 1952 (4); 1989 (11); 1991 ( ). Periodici correnti 1-Aggiornamenti sociali Centro Studi Sociali Fondazione culturale San Fedele 1950, Milano mensile CONSISTENZA: 1950- LACUNE: 1950 (3.4.5.7.8-11); 1951 (2); 1952 (4); 1989 (11); 1991

Dettagli

Progettazione IRC 2A MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio Testo: Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei) 1. IL GESU DELLA STORIA

Progettazione IRC 2A MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio Testo: Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei) 1. IL GESU DELLA STORIA Progettazione IRC 2A MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio : Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei) 1. IL GESU DELLA STORIA Fonti cristiane e fonti pagane: indagine storica L immagine di Gesù storicamente

Dettagli

Istituto Statale Liceo Scientifico G. Galilei. Insegnamento della religione a.s

Istituto Statale Liceo Scientifico G. Galilei. Insegnamento della religione a.s Classe I Sez. L 1. Morfologia della religione: elementi costitutivi. 2. La religione degli antichi. 3. La Bibbia: Antico Testamento 4. Ebraismo. Le radici del cristianesimo. 5. Verso una società multiculturale:

Dettagli

Programmazione IRC 1B MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio Testo: Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei)

Programmazione IRC 1B MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio Testo: Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei) Programmazione IRC 1B MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio : Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei) 1. INSEGNAMENTO IRC NELLA SCUOLA Motivazioni dell IRC nella scuola Differenza fra IRC e catechesi

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI IRC anno Classe 1 A

PROGRAMMA SVOLTO DI IRC anno Classe 1 A PROGRAMMA SVOLTO DI IRC anno 2017-2018 Classe 1 A 1. Questioni di morale sociale: matrimonio e famiglia. 2. La realtà antropologica dell uomo e della donna: differenza e diversità. 3. Il progetto di Dio

Dettagli

LUMSA 2017/2018 CORSO DI TEOLOGIA DOGMATICA Prof. Sergio CATALANO OP ENTRANDO DA LEI

LUMSA 2017/2018 CORSO DI TEOLOGIA DOGMATICA Prof. Sergio CATALANO OP ENTRANDO DA LEI LUMSA 2017/2018 CORSO DI TEOLOGIA DOGMATICA Prof. Sergio CATALANO OP ENTRANDO DA LEI La Teologia Dogmatica studia i fondamentali punti di riferimento del Cristianesimo nel contesto del processo di Rivelazione

Dettagli

INDICE. Prefazione. digitalisiert durch IDS Basel/Bern, im Auftrag der Schweizerischen Nationalbibliothek

INDICE. Prefazione. digitalisiert durch IDS Basel/Bern, im Auftrag der Schweizerischen Nationalbibliothek INDICE Prefazione Prologo AVERE UN CUORE CHE ASCOLTA Sulla della teologia di Benedetto XVI.... 9 Amicizia con il Dio vivente 9 2. Essere a servizio di un 3. Chiesa profeticamente mariana 13 Capitolo Primo

Dettagli

L incontro con le religioni nell IRC

L incontro con le religioni nell IRC UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO CORSO BIENNALE DI ALTA SPECIALIZZAZIONE IN SCIENZE RELIGIOSE CON INDIRIZZO PEDAGOGICO-DIDATTICO DIDATTICA DELLA RELIGIONE CATTOLICA IN PROSPETTIVA INTERCULTURALE PROF.SSA

Dettagli

Primo capitolo. La teologia morale oggi tra crisi e rinnovamento. Vita nuova in Cristo (Morale fondamentale e generale), Queriniana, Brescia

Primo capitolo. La teologia morale oggi tra crisi e rinnovamento. Vita nuova in Cristo (Morale fondamentale e generale), Queriniana, Brescia 229 Bibliografia Primo capitolo La teologia morale oggi tra crisi e rinnovamento F. BÖCKLE, Morale fondamentale, Queriniana, Brescia 1979 J. L. BRUGUES, Corso di teologia morale fondamentale. Vol. 1 Che

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. Briciole di filosofia, in Opere, a cura di C. Fabro, Sansoni editore, Diario, Morcelliana, Brescia, 1980, Vol. I X.

BIBLIOGRAFIA. Briciole di filosofia, in Opere, a cura di C. Fabro, Sansoni editore, Diario, Morcelliana, Brescia, 1980, Vol. I X. BIBLIOGRAFIA Sezione I: Opere di Kierkegaard Briciole di filosofia, in Opere, a cura di C. Fabro, Sansoni editore, Diario, Morcelliana, Brescia, 1980, Vol. I X. Enter-Eller, Adelphi edizioni, Milano, 1989,

Dettagli

Indice generale DOTTRINA GENERALE DEI SACRAMENTI. Presentazione (ANGELO MAFFEIS) parte prima

Indice generale DOTTRINA GENERALE DEI SACRAMENTI. Presentazione (ANGELO MAFFEIS) parte prima Indice generale Presentazione (ANGELO MAFFEIS)... 5 parte prima DOTTRINA GENERALE DEI SACRAMENTI 1. Introduzione... 13 1.1. Problematica odierna 13 1.2. Terminologia 14 1.3. Conseguenze per il metodo 15

Dettagli

TEOLOGIA E POSTCRISTIANESIMO

TEOLOGIA E POSTCRISTIANESIMO Carmelo Dotolo TEOLOGIA E POSTCRISTIANESIMO Un percorso interdisciplinare QUERINIANA INDICE GENERALE Introduzione.... 5 1. Verso un mutamento di paradigma? Il cammino interdisciplinare della teologia dopo

Dettagli

La vocazione sacerdotale oggi

La vocazione sacerdotale oggi George Augustin La vocazione sacerdotale oggi Prospettive per il ministero Prefazione del Cardinal Walter Kasper Queriniana Indice Prefazione (Cardinal Walter Kasper)... 5 Introduzione: Occorre cambiare

Dettagli

SPIRITUALITÀ E BIBBIA

SPIRITUALITÀ E BIBBIA GIANFRANCO RAVASI SPIRITUALITÀ E BIBBIA 404 QUERINIANA Indice Introduzione.... 5 parte prima Due premesse 1. Cultura, spiritualità e mistica.... 9 Agnosticismo e spiritualità 9 Il realismo della spiritualità

Dettagli

indice 1.1 Religione: di che cosa si tratta? Configurazioni della religione 15

indice 1.1 Religione: di che cosa si tratta? Configurazioni della religione 15 indice Introduzione 7 1. Religione 11 1.1 Religione: di che cosa si tratta? 11 1.1.1 Religione: un fenomeno controverso 11 1.1.2 La religione non è ciò che ciascuno ritiene che sia 11 1.1.3 Religione:

Dettagli

PROGRAMMA IRC

PROGRAMMA IRC Docente: prof. Francesco Oddo Classe: 4 B SV PROGRAMMA IRC 2018-20189 MODULO 1 La Dottrina Sociale della Chiesa - Utilizzare consapevolmente le fonti autentiche del cristianesimo, interpretandone correttamente

Dettagli

RELIGIONE - CLASSI PRIME - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

RELIGIONE - CLASSI PRIME - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE - CLASSI PRIME - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso; Sa riconoscere i segni della presenza

Dettagli

Progettazione IRC 3C OTC 2017/18 Docente: Cherchi Antonio Testo: Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas -Sei)

Progettazione IRC 3C OTC 2017/18 Docente: Cherchi Antonio Testo: Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas -Sei) Progettazione IRC 3C OTC 2017/18 Docente: Cherchi Antonio Testo: Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas -Sei) 1. COSTRUIRE IL PROPRIO FUTURO (PROGETTO DI VITA) Il problema La vita come valore La vita come

Dettagli

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131 Fondamenti del dogma Indice Pr e f a z i o n e d e l l a u t o r e... 5 Ab b r e v i a z i o n i... 7 No t a d e l c u r a t o r e... 9 In t r o d u z i o n e a l l o p e r a t e o l o g i c a d e l Ca

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015 Curricolo suddiviso in obiettivi didattici, nuclei

Dettagli

PROGRAMMA a.s

PROGRAMMA a.s 1 Istituto Professionale di Stato Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera Bernardo Buontalenti Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze Tel. 055 462781 Fax: 055

Dettagli

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA - classe prima

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA - classe prima DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA - classe prima. L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni

Dettagli

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO L UOMO E IL SACRO La Vocazione Missionaria della Chiesa. Il rinnovamento spirituale. Cristianesimo senza confini. Il cristianesimo nelle

Dettagli

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA Walter Kasper IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 INTRODUZIONE ALLA FEDE Introduzione.... 9 1. La situazione della fede... 12 1. Crisi o kairós della fede 12 2. I fondamenti

Dettagli

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B La ricerca del pensiero Storia, testi e problemi della filosofia Volume 1B UNITA 5 SOCIETA E CULTURA NELL ETA ELLENISTICA CAPITOLO

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: I.R.C. CLASSI PRIME Riconoscere l importanza delle domande di senso per ogni uomo e orientarsi fra le varie proposte odierne con senso critico. Le domande di senso Dibattito. Riflessione personale.

Dettagli

U.D.1: il sacro e le sue espressioni spazio-temporali. U.D.2: le feste, i riti e i luoghi del calendario ebraico, di quello cristiano e musulmano.

U.D.1: il sacro e le sue espressioni spazio-temporali. U.D.2: le feste, i riti e i luoghi del calendario ebraico, di quello cristiano e musulmano. Classi I^ C- I^ D- I^ E Le conoscenze sono strutturate in unità didattiche secondo la programmazione modulare. Modulo A: l uomo e la ricerca del senso. U.D.1: l I.R.C. nella scuola: motivazione e struttura.

Dettagli

UMBERTO MURATORE CONOSCERE ROSMINI. Vita, pensiero, spiritualità EDIZIONI ROSMINIANE - STRESA

UMBERTO MURATORE CONOSCERE ROSMINI. Vita, pensiero, spiritualità EDIZIONI ROSMINIANE - STRESA UMBERTO MURATORE CONOSCERE ROSMINI Vita, pensiero, spiritualità EDIZIONI ROSMINIANE - STRESA INDICE Presentazione p. 5 La vita La famiglia p. 9 L infanzia e l adolescenza (1797-1814) p. 11 L incontro con

Dettagli

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Anno scolastico 2018/2019 Classi I^ C- I^ D- I^ E- I^-F

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Anno scolastico 2018/2019 Classi I^ C- I^ D- I^ E- I^-F Classi I^ C- I^ D- I^ E- I^-F Le conoscenze sono strutturate in unità didattiche secondo la programmazione modulare. Modulo A: l uomo e la ricerca del senso. U.D.1: l I.R.C. nella scuola: motivazione e

Dettagli

Programma svolto Anno scolastico 2011/2012

Programma svolto Anno scolastico 2011/2012 Classe: 1B L IRC e la scuola. o Il perché di questa materia o L utilità di questa materia o Brevi accenni alla storia dell IRC Il senso della vita e le risposte dell uomo moderno. o Il fatto religioso

Dettagli

Biblioteca. I volumi sono suddivisi per argomenti, come sotto indicato, con due macro-suddivisioni: PASTORALE e SPIRITUALITA

Biblioteca. I volumi sono suddivisi per argomenti, come sotto indicato, con due macro-suddivisioni: PASTORALE e SPIRITUALITA Biblioteca Tutti i libri e i periodici trovano posto in una serie di scaffali che sono collocati in due posizioni e piazzati a forma di due U contrapposte, in modo da consentire un facile accesso 'a' e

Dettagli

ANNI DI RIFORMA PROTESTANTE. Claudiana Paideia. letture per i tempi della Riforma

ANNI DI RIFORMA PROTESTANTE. Claudiana Paideia. letture per i tempi della Riforma ANNI DI RIFORMA PROTESTANTE Claudiana Paideia letture per i tempi della Riforma 1517-2017: 500 anni di Riforma protestante HEINZ SCHILLING Martin Lutero Ribelle in un epoca di cambiamenti radicali pp.

Dettagli

Programma di Filosofia Classe 4, sez. B I.I.S. "Croce-Aleramo" Roma anno scolastico

Programma di Filosofia Classe 4, sez. B I.I.S. Croce-Aleramo Roma anno scolastico Programma di Filosofia Classe 4, sez. B I.I.S. "Croce-Aleramo" Roma anno scolastico 2017-2018 Vol. 1B LO STOICISMO 1. La scuola stoica 2. La logica (no) 3. La fisica 4. L antropologia 5. L etica 6. La

Dettagli

LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA

LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA Walter Kasper LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 Aspetti di una teologia della liturgia. La liturgia di fronte alla crisi della modernità per una nuova cultura liturgica...

Dettagli

1. Introduzione all antropologia teologica orientale

1. Introduzione all antropologia teologica orientale TEOLOGIA ORIENTALE 2 Anno Accademico 2012-2013 (Tutto il materiale didattico richiesto per lo studio personale è presente nella dispensa distribuita dal docente durante il corso) 1. Introduzione all antropologia

Dettagli

SPIRITUALITA E ARTE. Relatore:S. E. Monsignor Luciano Pacomio

SPIRITUALITA E ARTE. Relatore:S. E. Monsignor Luciano Pacomio SPIRITUALITA E ARTE dalle scelte storiche di Lutero all ultima dichiarazione luterano-cattolica sulla giustificazione Relatore:S. E. Monsignor Luciano Pacomio Volontari per l arte Diocesi di Mondovì Corso

Dettagli

CURRICULUM DI RELIGIONE

CURRICULUM DI RELIGIONE CURRICULUM DI RELIGIONE INTRODUZIONE L Insegnamento della Religione Cattolica contribuisce, con le altre discipline, al pieno sviluppo della personalità di ogni studente. In particolare risponde all esigenza

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI Programma svolto anno scolastico 2017-2018 CLASSE I, SEZ. M, N, O, P, T - Il viaggio, metafora dell adolescenza. La funzione della religione nel progetto di vita. Le problematiche dell'adolescenza: la

Dettagli

Linee di fondo dell antropologia di Lutero. alla luce di suoi scritti fra il 1516 e il 1521

Linee di fondo dell antropologia di Lutero. alla luce di suoi scritti fra il 1516 e il 1521 Linee di fondo dell antropologia di Lutero alla luce di suoi scritti fra il 1516 e il 1521 Teologia per Lutero biblica, non sistematica pratica, affettiva, esistenziale teologia spiritualità pastorale

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO. Scuola Secondaria di Primo Grado. Proff. Alessandro Parmigiani e Davide Pezzali

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO. Scuola Secondaria di Primo Grado. Proff. Alessandro Parmigiani e Davide Pezzali ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO Scuola Secondaria di Primo Grado Proff. Alessandro Parmigiani e Davide Pezzali CLASSE PRIMA Conoscenze Abilità Contenuti Sa cogliere l esistenza come un percorso di

Dettagli

FONTI. Rettorato dell Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano. Uffici dell Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano.

FONTI. Rettorato dell Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano. Uffici dell Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano. FONTI 1. Fonti archivistiche Archivio storico dell Università Cattolica del Sacro Cuore. Corrispondenza. Buste: 139, 160, 161, 184, 210, 231, 233, 240, 241, 251, 258, 260, 274, 275, 293, 296, 310, 313,

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3 COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL BIENNIO 1. Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2. Potenziare il dialogo interdisciplinare,

Dettagli

PONTIFICIA UNIVERSITÀ LATERANENSE Istituto di Teologia della Vita Consacrata «CLARETIANUM» Anno Accademico : Orario, II Semestre

PONTIFICIA UNIVERSITÀ LATERANENSE Istituto di Teologia della Vita Consacrata «CLARETIANUM» Anno Accademico : Orario, II Semestre 18 Febb LUN PONTIFICIA UNIVERSITÀ LATERANENSE Istituto di Teologia della Vita Consacrata «CLARETIANUM» Anno Accademico 2018-2019: Orario, II Semestre Data 15.30-16.15 16.20-17.00 17.10 17.55 18.00 18.40

Dettagli

Indice. 1. Introduzione Si invoca una riforma Il concetto di «Riforma» 15

Indice. 1. Introduzione Si invoca una riforma Il concetto di «Riforma» 15 Indice Sommario dell opera 5 Prefazione all edizione italiana 7 Come usare questo libro 9 1. Introduzione 11 1.1 Si invoca una riforma 12 1.2 Il concetto di «Riforma» 15 1.2.1 La Riforma luterana 17 1.2.2

Dettagli

- Imparare ad imparare - Le competenze sociali e civiche - Consapevolezza ed espressione culturali

- Imparare ad imparare - Le competenze sociali e civiche - Consapevolezza ed espressione culturali CURRICOLO DI IRC COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: - Imparare ad imparare - Le competenze sociali e civiche - Consapevolezza ed espressione culturali LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA:

Dettagli

Teologia Morale Speciale Vita e Famiglia

Teologia Morale Speciale Vita e Famiglia Teologia Morale Speciale Vita e Famiglia Sviluppo teologico sulla sessualità don Tiziano Zoli Anno Accademico 2012-2013 Sviluppo teologico della sessualità Età Patristica (I-IV secolo) Influsso filosofico

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA (2) PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA (2) PRIMA RC IN IN Interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso, cogliendo l'intreccio tra dimensione religiosa e culturale. Interagire con contesti religiosi differenti, sviluppando un identità aperta

Dettagli

INDICE GENERALE. Nota all edizione italiana Introduzione parte prima MEMORIA PASSIONIS UNO SGUARDO SUL MONDO

INDICE GENERALE. Nota all edizione italiana Introduzione parte prima MEMORIA PASSIONIS UNO SGUARDO SUL MONDO INDICE GENERALE Nota all edizione italiana................................... 5 Introduzione............................................ 9 parte prima MEMORIA PASSIONIS UNO SGUARDO SUL MONDO I. NELLE STORIE

Dettagli

Bibliografia. Mons. Pierluigi Sguazzardo

Bibliografia. Mons. Pierluigi Sguazzardo Bibliografia Mons. Pierluigi Sguazzardo 2002 1. I cinquant'anni della Conferenza Episcopale Italiana: alle origini di una storia. Nota sulla relazione tenuta dal prof. Andrea Riccardi in occasione della

Dettagli

Preghiera. Rendimi capace di accogliere guidare e incoraggiare chi si affida a me ogni giorno.

Preghiera. Rendimi capace di accogliere guidare e incoraggiare chi si affida a me ogni giorno. Preghiera Padre della Vita, ti prego per tutti i ragazzi e le ragazze che mi saranno affidati in questo anno scolastico. Sento forte l importanza della mia responsabilità educativa, ma conosco anche i

Dettagli