IEEE /WiMAX: Accesso wireless a larga banda per utenti fissi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IEEE /WiMAX: Accesso wireless a larga banda per utenti fissi"

Transcript

1 Advanced Network Technologies Laboratory IEEE /WiMAX: Accesso wireless a larga banda per utenti fissi Simone Redana Simone.Redana@polimi.it 1

2 Licence You are free to copy, distribute, display, and perform the work under the following conditions: Attribution. You must give the original author credit. Noncommercial. You may not use this work for commercial purposes. No Derivative Works. You may not alter, transform, or build upon this work. Simone Redana 23 Maggio

3 Broadband Access Accesso a larga banda Fibra ottica Digital Subscriber Loop (DSL) Wireless IEEE IEEE Simone Redana 23 Maggio

4 Broadband Wireless Access (BWA) Core Network Connessioni wireless ad elevato bit rate Costo ridotto delle infrastrutture di rete Base Station (BS) Subscriber Station (SS) L utente finale è raggiunto everywhere, anytime Simone Redana 23 Maggio

5 BWA Working Groups IEEE Standard Bande di frequenza Approvato Descrizione IEEE d (IEEE ) 2-66 GHz 2004 Interfaccia radio per Fixed Broadband Wireless Access System IEEE GHz 2004 Coesistenza tra Fixed Broadband Wireless Access Systems IEEE e (IEEE e-2005) 2-66 GHz 2005 Estensione dello standard IEEE d (IEEE ) al fine di supportare sia terminali fissi che mobili IEEE f GHz 2005 Estensione dello standard IEEE d (IEEE ) per il management base IEEE i 2-66 GHz no Estensione dello standard IEEE d (IEEE ) per il mobile management base IEEE h 2-66 GHz no Meccanismi per facilitare la coesistenza in frequenze senza licenza IEEE j 2-66 GHz no Estensione dello standard IEEE d (IEEE ) con specifiche per relay multi-hop IEEE k 2-66 GHz no Estensione dello standard IEEE d (IEEE ) con specifiche di bridging IEEE < 3.5 GHz no Interfaccia radio per Mobile Wireless Access Systems Simone Redana 23 Maggio

6 Mobile Broadband Wireless Access (MBWA) Level of mobility high speed Cellular 3G Mobile Broadband Wireless Access nomadic stationary low Fixed Broadband Wireless Access high Data rate Simone Redana 23 Maggio

7 Wireless Interoperability for Microwave Access (WiMAX) Il WiMAX Forum promuove la tecnologia IEEE per l accesso wireless in ambiente metropolitano (Wireless Metropolitan Area Network, WMAN) certificha l interoperabilità tra i dispositivi basati sulla tecnologia IEEE Simone Redana 23 Maggio

8 Protocolli IEEE Il Physical layer è definito mediante diverse specifiche in base alle frequenze utilizzate Il Privacy sub-layer fornisce autenticazione e meccanismi di scambio delle chiavi Il Common Part sub-layer fornisce le funzionalità base del livello MAC Il Service Specific Convergence sub-layer è un interfaccia logica con i livelli superiori ATM, IP, ecc. MAC PHY CS SAP Service Specific Convergence sub-layer (CS) MAC SAP MAC Common Part sub-layer (MAC CPS) Privacy sub-layer PHY SAP Physical layer (PHY) Simone Redana 23 Maggio

9 Bande di frequenza GHz con licenza fenomeno attenuativo dovuto a strutture, pioggia, ecc. Line-Of-Sight (LOS) 2-11 GHz con licenza Non-Line-Of-Sight (NLOS) fenomeno multi-path Area urbana 2-11 GHz senza licenza Non-Line-Of-Sight (NLOS) fenomeno multi-path interferenza dovuta ad altri utenti Simone Redana 23 Maggio

10 Fenomeno del multi-path L energia del segnale ricevuto risulta sparpagliata su un intervallo di tempo più ampio Raggio diretto Raggio riflesso dal terreno Raggio riflesso da ostacoli Simone Redana 23 Maggio

11 Physical layer (PHY) Identificativo WirelessMAN-SC WirelessMAN-SCa WirelessMAN-OFDM WirelessMAN-OFDMA WirelessHUMAN GHz Applicabilità 2-11 GHz Bande con licenza 2-11 GHz Bande con licenza 2-11 GHz Bande con licenza 2-11 GHz Bande senza licenza Modulazione Single Carrier (SC) Multi Carrier Orthogonal Frequency Division Multiplexing (OFDM) Simone Redana 23 Maggio

12 Orthogonal Frequency Division Multiplexing (OFDM) Dominio delle frequenze Data Carriers DC Carrier Pilot Carriers Dominio del tempo Guard Band CHANNEL Guard Band T g T b OFDMA: Orthogonal Frequency Division Multiple Access sub-channel #1 sub-channel #2 sub-channel #3 Sub-channel: gruppo di sub-carrier dati X Simone Redana 23 Maggio

13 Physical layer (PHY) PHY basato sul frame Accesso multiplo Time Division Multiple Access (TDMA) Duplexing può essere Frequency Division Duplexing (FDD) Time Division Duplexing (TDD) Simone Redana 23 Maggio

14 Duplexing Frequency Division Duplexing (FDD) Time Division Duplexing (TDD) Simone Redana 23 Maggio

15 MAC Common Part sub-layer Protocollo orientato alla connessione SDU MAC Management msg. SDU: Service Data Unit PDU: Protocol Data Unit Generic Header Payload CRC Generic Header Payload CRC Generic Header Payload CRC MAC PDU 1 MAC PDU 2 MAC PDU 3 Simone Redana 23 Maggio

16 MAC PDU Messaggio di MAC management Dati (SDU) Generic MAC PDU MAC Header Payload CRC opzionale 6 byte byte 4 byte Bandwidth Request MAC Header CRC opzionale 6 byte 4 byte Simone Redana 23 Maggio

17 Messaggi di MAC Management Messaggi trasportati nel Payload delle MAC PDU sono utilizzati per accesso alla rete scheduling ecc. Management Message Type Management Message Payload Simone Redana 23 Maggio

18 Generic MAC Header HT = 0 EC TYPE Rsv CI EKS Rsv LEN LEN CID CID HCS CI: CRC indicator CID: Connection Identifier EC: Encryption Control EKS: Encrypted Key Sequence HCS: Header Check Sequence HT: Header Type LEN: Length TYPE: Payload Type Simone Redana 23 Maggio

19 Bandwidth Request MAC Header HT = 1 EC = 0 TYPE BR BR CID CID HCS BR: Bandwidth Request CID: Connection Identifier EC: Encryption Control HCS: Header Check Sequence HT: Header Type TYPE: Bandwidth Request Type Simone Redana 23 Maggio

20 MAC sub-header Esistono 5 tipi Mesh Fragmentation Packing Fast Feedback Allocation Grant Management Generic MAC Header Mesh Grant Management Fast Feedback Allocation Packing/ Fragmentation Payload CRC opzionale Simone Redana 23 Maggio

21 Sub-header MESH FRAGMENTATION FC Node ID 2 byte FSN/ BSN Rsv FC: Fragment state FSN: Fragment Sequence Number (se disabled-arq) BSN: Block Sequence Number (se enabled-arq) 2 byte PACKING FC FSN/ BSN Length 3 byte PIGGYBACK Request 2 byte Simone Redana 23 Maggio

22 MAC Common Part sub-layer Deve gestire le seguenti operazioni accesso alla rete meccanismo di acceso multiplo scheduling qualità del servizio (QoS) gestione della potenza Simone Redana 23 Maggio

23 Service Convergence Specific sub-layer I dati ricevuti dai livelli superiori vengono classificati applicando una lista di regole per ottenere Service Flow ID Connection ID (CID) assegnando i parametri di QoS Simone Redana 23 Maggio

24 Topologie di rete Lo standard IEEE specifica due topologie di rete: Point-to-MultiPoint (PMP) MultiPoint-to-MultiPoint (Mesh) PMP BS Mesh BS Nella topologia Mesh le connessioni multi-hop sono possibili attraverso connessioni dirette tra SSs, dette Mesh SSs PMP SS PMP SS Mesh SS Mesh SS Mesh SS Simone Redana 23 Maggio

25 Sistemi BWA IEEE IEEE IEEE IEEE e-2005 IEEE GHz 2-11 GHz PMP 2-11 GHz PMP 2-11 GHz Mesh Single Carrier Single Carrier Modulazione Single Carrier Multi Carrier (OFDM) Multi Carrier (OFDMA) Multi Carrier (OFDM) Duplexing FDD TDD FDD TDD FDD TDD TDD Banda del canale MHz MHz MHz MHz Mobilità Advanced Antenna Systems (AAS) Multi-hop Simone Redana 23 Maggio

26 Point-to-MultiPoint (PMP) IEEE Backbone Network IEEE e-2005 wireless / wired Simone Redana 23 Maggio

27 Advanced Network Technologies Laboratory IEEE OFDM PHY 27

28 Parametri OFDM PHY Parametro Descrizione Valore N FFT N SD N SP N SN BW n G T simbolo T FRAME N simboli numero dei punti della FFT numero portanti dati numero portanti pilota numero portanti nulle banda nominale del canale fattore di campionamento rapporto tra prefisso ciclico ed il tempo di simbolo utile (T g /T b ) durata del simbolo OFDM durata del frame numero di simboli OFDM per frame variabile dipende da BW 1/4; 1/8; 1/16; 1/32 dipende da N FFT, BW, n, G variabile T FRAME /T simbolo Simone Redana 23 Maggio

29 bit source Diagramma del trasmettitore RANDOMIZER RS CC INTERLEAVING MODULAZIONE OFDM TX La codifica di canale è realizzata in tre fasi Randomizer Forward Error Correction (FEC) Interleaving al lato ricevitore vengono applicate in ordine inverso Simone Redana 23 Maggio

30 Codifica e modulazione Modulazione Blocco non codificato [byte] Blocco codificato [byte] Rate del codice R c Codice Reed Solomon RS Codice Convoluzionale Compatibile CC BPSK /2 (12,12,0) 1/2 QPSK /2 (32, 24, 4) 2/3 QPSK /4 (40, 36, 2) 5/6 16-QAM /2 (64, 48, 8) 2/3 16-QAM /4 (80, 72, 4) 5/6 64-QAM /3 (108, 96, 6) 3/4 64-QAM /4 (120, 108, 6) 5/6 Simone Redana 23 Maggio

31 Downlink sub-frame (FDD) FCH: Frame Control Header DL-MAP: Downlink MAP UL-MAP: Uplink MAP PDU: Protocol Data Unit Porzione TDM Porzione TDMA Long Preamble FCH DL BURST #1 DL BURST #2 DL BURST #m DL-MAP UL-MAP Preamble MAC PDU MAC PDU Padd. MAC PDU MAC PDU Padd. Simone Redana 23 Maggio

32 Downlink sub-frame (TDD) FCH: Frame Control Header DL-MAP: Downlink MAP UL-MAP: Uplink MAP PDU: Protocol Data Unit Porzione TDM Long Preamble FCH DL BURST #1 DL BURST #2 DL BURST #m DL-MAP UL-MAP MAC PDU MAC PDU Padd. MAC PDU MAC PDU Padd. Simone Redana 23 Maggio

33 Uplink sub-frame (FDD+TDD) Porzione TDMA Initial Ranging (RNG) Bandwidth Request (BW-REQ) UP PHY PDU SS #k UP PHY PDU SS #n Preamble MAC PDU MAC PDU Padd. UL BURST Simone Redana 23 Maggio

34 MAC Common Part sub-layer Deve gestire le seguenti operazioni accesso alla rete meccanismo di acceso multiplo scheduling qualità del servizio (QoS) gestione della potenza Simone Redana 23 Maggio

35 Accesso alla rete Il processo di accesso alla rete e di inizializzazione di una SS 1. ricerca del canale downlink e sincronizzazione con la BS 2. acquisizione dei parametri dei canali downlink e uplink 3. ranging inziale 4. negoziazione della banda 5. autenticazione e registrazione 6. acquisizione della connettività IP 7. acquisizione della data e del tempo corrente 8. set up delle connessioni definite nel profilo d utente Simone Redana 23 Maggio

36 3. Ranging iniziale SS BS RNG-REQ: Ranging Request DIUC (Burst Profile) RNG-REQ Initial Ranging (RNG) RNG-RSP Uplink sub-frame Bandwidth Request (BW-REQ) UP PHY PDU SS #k RNG-RSP: Ranging Response Timing advance Power adjustment Frequency adjustment UIUC (Burst Profile) DIUC confirm/reject Basic e Primary CID Simone Redana 23 Maggio

37 4. Negoziazione della banda SS BS SBC-RSP: SS Basic Capability Response Physical Parameters supported Bandwidth Allocation support SBC-REQ SBC-RSP SBC-REQ: SS Basic Capability Request Physical Parameters supported (N FFT, ecc.) Bandwidth Allocation support (Half-Duplex o Full- Duplex) Simone Redana 23 Maggio

38 Accesso alla rete Il processo di accesso alla rete e di inizializzazione di una SS 1. ricerca del canale downlink e sincronizzazione con la BS 2. acquisizione dei parametri dei canali downlink e uplink 3. ranging inziale 4. negoziazione della banda 5. autenticazione e registrazione 6. acquisizione della connettività IP 7. acquisizione della data e del tempo corrente 8. set up delle connessioni definite nel profilo d utente Simone Redana 23 Maggio

39 Meccanismo di accesso multiplo (1) Controllo DOWNLINK BS->SS UPLINK SS->BS SS j SS k SS j SS k DW UP Training sequence Data burst Simone Redana 23 Maggio

40 Allocazione delle risorse Downlink sub-frame Preamble FCH DL BURST #1 DL-MAP UL-MAP RNG BW-REQ Uplink sub-frame Simone Redana 23 Maggio

41 Meccanismo di accesso multiplo (2) Tre principi base banda garantita Voice over IP (VoIP) polling Video streaming contesa Web browsing applicati in base ai requisiti del servizio richiesto dalla SS banda ritardo Simone Redana 23 Maggio

42 Service flow La qualità del servizio (QoS) è ottenuta associando ad un flusso dati un Service Flow La QoS è descritta da un set di parametri throughput ritardo jitter probabilità di perdere un pacchetto ed associata ad un Service Flow Il Service Flow è un flusso unidirezionale di pacchetti a cui è associata una QoS Simone Redana 23 Maggio

43 Service Flow Identifier (SFID) Service flow è identificato da un Service Flow Identifier (SFID) di 32 bit Il Convergence sub-layer associa un Service Flow ad un Connection Identifier (CID) di 16 bit Service Flow attivi e ammesso sono identificati da un CID Simone Redana 23 Maggio

44 Gestione dei service flow I Service Flow possono essere configurati a priori o dinamicamente possono essere creati, modificati ed eliminati a tale scopo sono definiti dei messaggi di MAC management Simone Redana 23 Maggio

45 Esempio: scheduling predefiniti in uplink Esistono quattro meccanismi di scheduling predefiniti per la tratta uplink sono basati sui concetti di banda garantita polling procedure a contesa sono definiti dal protocollo al fine di permettere ai costruttori di ottimizzare le prestazioni del sistema combinando queste tecniche in modo opportuno Simone Redana 23 Maggio

46 Unsolicited Grant Service (UGS) Disegnato per supportare Service Flow realtime che generano pacchetti di dimensione costante su una base periodica (p.e. Voice over IP, VoIP) una banda costante viene assegnata periodicamente per la trasmissione uplink della SS Questo meccanismo consente di eliminare overhead ed i ritardi introdotti dal meccanismo di richiesta di banda garantire una banda costante che soddisfa i requisiti real-time dell applicazione Simone Redana 23 Maggio

47 Unsolicited Grant Service (UGS) La banda assegnata è composta da una componente costante che non varia una componente variabile in base alle condizioni di traffico La SS non deve utilizzare i meccanismi di richiesta a contesa Simone Redana 23 Maggio

48 Real-time polling service (rtps) Disegnato per supportare traffico real-time che genera pacchetti di lunghezza variabile su una base periodica (p. e. MPEG video) offre periodicamente opportunità di trasmettere richieste di banda Questo meccanismo consente soddisfare i requisisti real-time la SS richiede la banda di cui ha bisogno Simone Redana 23 Maggio

49 Real-time polling service (rtps) Questo meccanismo introduce maggiore overhead dovuto alle richieste la banda è quella necessaria e questo incrementa l efficienza La BS deve fornire banda per la trasmissione periodica delle richieste La SS non deve utilizzare il meccanismo a contesa Simone Redana 23 Maggio

50 Non-real-time polling service (nrtps) Disegnato per supportare traffico non real-time che genera burst di dimensione variabile su una base periodica (p.e. FTP) offre periodicamente opportunità di trasmettere richieste di banda La SS può utilizzare la procedura a contesa Simone Redana 23 Maggio

51 Best effort (BE) L obbiettivo è fornire ad un traffico best effort un servizio più efficiente possibile La SS può utilizzare il meccanismo a contesa Simone Redana 23 Maggio

52 Richiesta delle risorse a contesa La SS può richiedere banda in uplink adottando il meccanismo a contesa un messaggio di PiggyBack per richieste incrementali un messaggio di richiesta aggregato Bandwidth Request (BR) per richieste decrementali ed a intervalli di tempo regolari Le richieste sono espresse in byte poiché l allocazione temporale può variare in base alla modulazione e codifica adottata (adattamento al link) Le richieste da parte delle SS si riferiscono ad una connessione I grant generati dalla BS non differenziano le connessioni ma si riferiscono ad una SS Simone Redana 23 Maggio

53 Finestra di backoff La scelta dello slot in cui trasmettere il Bandwidth Request (BR) avviene adottando il meccanismo di backoff esponenziale binario troncato la base della finestra di backoff è 2 la dimensione iniziale viene decisa dalla BS La SS estrae un numero casuale all interno della finestra di backoff la trasmissione della richiesta viene ritardata di un numero di slot pari al numero estratto Il Bandwidth Request (BR) viene trasmesso in un intervallo a contesa quindi si può verificare una collisione Simone Redana 23 Maggio

54 Meccanismo di backoff Se durante la richiesta non si verificano collisioni Frame n Frame n-1 Frame n+1 BW-REQ BW-REQ BW-REQ meccanismo di backoff esponenziale binario troncato SS i X i SS j SS k X k X j X min =2 min =2 0 0 =1 =1 X max =2 max =2 3 3 =8 =8 X i = i random(x random(x max ;X max ;X min ) min ) = 4 X j = j random(x random(x max ;X max ;X min ) min ) = 6 X k = k random(x random(x max ;X max ;X min ) min ) = 1 Simone Redana 23 Maggio

55 Risoluzione delle collisioni Invece, se si verifica una collisione la risoluzione della collisione avviene attraverso il meccanismo di backoff esponenziale binario troncato la dimensione della finestra di backoff viene incrementata di un fattore 2 la dimensione della finestra di backoff non può superare un massimo deciso dalla BS il numero di tentativi è limitato dalla BS Simone Redana 23 Maggio

56 Risoluzione delle collisioni Frame n-1 Frame n Frame n+1 BW-REQ DL #1 BW-REQ BW-REQ DL #1 X i SS i X i meccanismo di backoff esponenziale binario troncato X min =2 min =2 0 0 =1 =1 X max =2 max =2 3 3 =8 =8 X i = i random(x random(x max ;X max ;X min ) min ) = 4 X min =2 min =2 0 0 =1 =1 X max =2 max =2 4 4 =16 =16 X i = i = random(x random(x max ;X max ;X min ) min ) = 9 Simone Redana 23 Maggio

57 Meccanismo di richiesta a polling La BS allocata nel UL-MAP una banda che la SS può utilizzare per trasmettere Bandwidth Request può essere per connessione o per SS Se la banda non è sufficiente per attivare un unicast polling verso tutte le SS inattive allora è possibile adottare un multicast polling anche in questo caso il polling non è un messaggio esplicito ma una banda allocata nel messaggio UL- MAP SS con delle connessioni UGS attive devono porre ad 1 il bit poll-me nel Grant management sub-header per richiedere banda per il polling Simone Redana 23 Maggio

58 Profilo PHY Banda di frequenza [MHz] Duplexing Banda del canale [MHz] Certificazione: fase (con licenza) TDD FDD (senza licenza) TDD 10 Banda di frequenza [MHz] Duplexing Banda del canale [MHz] Certificazione: fase (con licenza) TDD FDD Simone Redana 23 Maggio

59 Esempio: Profilo 3.5 GHz Parametro Banda di frequenza Valore 3.5 GHz Modulazione Rate del codice R C Massimo throughput per simbolo OFDM [Mbps] Banda del canale (BW) 3.5 MHz BPSK 1/2 4.8 Banda totale 14 MHz QPSK 1/2 9.6 T FRAME 2, 4, 5 ms QPSK 3/ FFT size (N FFT ) QAM 1/ Data sub-carriers (N SD ) QAM 64-QAM 3/4 2/ QAM 3/ Θ = N SD log M T symbol R c Simone Redana 23 Maggio

60 MultiPoint-to-MultiPoint (Mesh) wireless / wired IEEE d Backbone Network Simone Redana 23 Maggio

61 Topologie Mesh TOPOGIA DISTRIBUITA R detected = 2 hop TOPOLOGIA CENTRALIZZATA R detected = HR threshold hop R decoded R detected MESH BS Simone Redana 23 Maggio

62 Frame Mesh (TDD) Frame n-2 Frame n-1 Frame n Frame n+1 Frame n+2 Control sub-frame Data sub-frame Control sub-frame Data sub-frame Schedule Control sub-frame TDM Portion Network Control sub-frame TDM Portion Central. Sched. Central. Sched. Distr. Sched. Network Entry Network Config. Network Config. Simone Redana 23 Maggio

63 Modalità Mesh centralizzata Mesh BS Request Grant Mesh SS Mesh SS Mesh SS Mesh SS Mesh SS Mesh SS Mesh SS Simone Redana 23 Maggio

64 Modalità Mesh distribuita Availabilities Requests Grant/Ack Mesh SS Mesh BS Mesh SS three way handshake Mesh SS Mesh SS Mesh SS Simone Redana 23 Maggio

4 Reti radio metropolitane (WMAN)

4 Reti radio metropolitane (WMAN) Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione 4 Reti radio metropolitane (WMAN) Reti Mobili Distribuite Prof. Antonio Capone Broadband Wireless Access (BWA) Core Network Connessioni wireless

Dettagli

Spostamento = Velocità utente Frequenza della portante Velocità della luce

Spostamento = Velocità utente Frequenza della portante Velocità della luce 1 Spostamento = Velocità utente Frequenza della portante Velocità della luce 2 3 4 5 6 7 WiMAX : Worldwide Interoperability for Microwave Access Consorzio no-profit di aziende creato per promuovere e certificare

Dettagli

WiMAX (Worldwide Interoperability for Microwave Access)

WiMAX (Worldwide Interoperability for Microwave Access) WiMAX (Worldwide Interoperability for Microwave Access) WiMAX Cosa è WiMAX? Perché WiMAX? PHY Layer - Tecniche di accesso PHY Layer - Modulazioni MAC Layer QoS Scheduling Handover WiMAX vs WiFi Cosa è

Dettagli

Wi-MAX. Fulvio Babich DIA Università di Trieste. Reti wireless Ingegneria Elettronica e Informatica

Wi-MAX. Fulvio Babich DIA Università di Trieste. Reti wireless Ingegneria Elettronica e Informatica 802.16 Wi-MAX Fulvio Babich (babich@units.it) DIA Università di Trieste Reti wireless Ingegneria Elettronica e Informatica Reti d'accesso wireless La rete d accesso è quella parte di una rete pubblica

Dettagli

2. Reti Wireless in area locale, personale e d'accesso 2.2 Reti d'accesso wireless (standard IEEE ) Prof. Raffaele Bolla

2. Reti Wireless in area locale, personale e d'accesso 2.2 Reti d'accesso wireless (standard IEEE ) Prof. Raffaele Bolla Università di Genova Facoltà di Ingegneria Architetture e Protocolli per Reti Wireless 2. Reti Wireless in area locale, personale e d'accesso 2.2 Reti d'accesso wireless (standard IEEE 802.16) Prof. Raffaele

Dettagli

IEEE 802.16 WIRELESS MAN

IEEE 802.16 WIRELESS MAN Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Ingegneria dell Informazione IEEE 802.16 WIRELESS MAN Maria Luisa Merani IEEE 802.16 e WiMAX M LM 1 Oggetto dello standard 802.16 Fornire

Dettagli

2.2 Reti d'accesso wireless (standard IEEE )

2.2 Reti d'accesso wireless (standard IEEE ) Università di Genova Facoltà di Ingegneria 2. Reti Wireless in area locale, personale e d'accesso 2.2 Reti d'accesso wireless (standard IEEE 802.16) Prof. Raffaele Bolla dist WirelessLAN Le reti d accesso

Dettagli

Reti di accesso wireless metropolitane (WMAN)

Reti di accesso wireless metropolitane (WMAN) Università di Genova Facoltà di Ingegneria Local Loop: Doppino binato 2. Reti Wireless in area locale, personale e d'accesso 2.2 Reti d'accesso wireless (standard IEEE 802.16) Permutatore Prof. Raffaele

Dettagli

scheduling, ossia occorre un algoritmo che nel tempo assegni ciascuna sottoportante dati ad un certo utente. Lo standard non specifica l'algoritmo di

scheduling, ossia occorre un algoritmo che nel tempo assegni ciascuna sottoportante dati ad un certo utente. Lo standard non specifica l'algoritmo di WiMAX WiMAX è il risultato del tentativo di standardizzare soluzioni wireless a banda larga. Gli obiettivi di questa tecnologia sono servire un elevato numero di utenti (migliaia), coprire lunghe distanze

Dettagli

Reti di Telecomunicazione. Capitolo 6 Wireless e reti mobili (IEEE 802.16)

Reti di Telecomunicazione. Capitolo 6 Wireless e reti mobili (IEEE 802.16) Reti di Telecomunicazione Capitolo 6 Wireless e reti mobili (IEEE 802.16) Nota: Le seguenti slides rappresentano un adattamento delle slide di accompagnamento, fornite da Pearson Paravia Bruno Mondadori

Dettagli

Tecnologia, Modelli di Business, Forecast. Andrea CALCAGNO, CEO. All Rights Reserved. WiTech is a registered Trademark of WiTech srl

Tecnologia, Modelli di Business, Forecast. Andrea CALCAGNO, CEO. All Rights Reserved. WiTech is a registered Trademark of WiTech srl Osservatorio WiMAX - Milano, 20 Giugno 2007 Tecnologia, Modelli di Business, Forecast Andrea CALCAGNO, CEO Informazioni generali Ottobre 2003, Spin-off dell Università di Pisa Polo Tecnologico di Navacchio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni GSM 2+

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni GSM 2+ GSM 2+ Estensioni dell architettura GSM HSCSD: High-Speed Circuits-Switched Data Service Modalità di affasciamento di canali dati sulla stessa portante in frequenza Per usare più di 4 slot è necessario

Dettagli

Wireless LAN IEEE

Wireless LAN IEEE Reti non cablate Wireless LAN IEEE 802.11 Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi[at]polito.it staff.polito.it/mario.baldi WLAN - 1 M. Baldi: si veda pagina 2 Nota di Copyright Questo insieme di

Dettagli

Introduzione ai sistemi UMTS

Introduzione ai sistemi UMTS Introduzione ai sistemi UMTS 1 L evoluzione GSM: dati a commutazione di circuito GPRS: commutazione pacchetto, rate fino a 171Kbit/s EDGE: uso modulazione 8-PSK e rate fino a 384Kbit/s Dal 2002 in Giappone

Dettagli

Un analisi tecnica della tecnologia WiMAX utile per conoscere gli

Un analisi tecnica della tecnologia WiMAX utile per conoscere gli BROADBAND WIRELESS WiMAX: elementi di tecnologia Un analisi tecnica della tecnologia WiMAX utile per conoscere gli elementi di base e comprendere al meglio le reali potenzialità che i servizi correlati

Dettagli

Reti Radiomobili. Prof. Ing. Gennaro Boggia. telematics.poliba.it/boggia

Reti Radiomobili. Prof. Ing. Gennaro Boggia. telematics.poliba.it/boggia Reti Radiomobili Prof. Ing. Gennaro Boggia gennaro.boggia@poliba.it telematics.poliba.it/boggia Generalità sulle reti cellulari Generalità sulle reti cellulari Una rete cellulare è: una infrastruttura

Dettagli

Concetto di Diversità su Canali Radio

Concetto di Diversità su Canali Radio Concetto di Diversità su Canali Radio 1 Se il ricevitore è in grado di discriminare più repliche del segnale trasmesso e fare una media (pesata) di queste (cosidetto combining), la probabilità di deep

Dettagli

Vincenzo Eramo. Wireless LAN (WLAN) INFOCOM Dept. WLAN: lo standard IEEE

Vincenzo Eramo. Wireless LAN (WLAN) INFOCOM Dept. WLAN: lo standard IEEE Vincenzo Eramo Wireless LAN (WLAN) WLAN: lo standard IEEE 802.11 Nel 1997 è stato definito lo standard 802.11 Due versioni (DSSS e FHSS) operanti nella banda dei 2.4GHz, a 1 o 2 Mbps Nel 1999 sono stati

Dettagli

L evoluzione di UMTS: HSDPA

L evoluzione di UMTS: HSDPA L evoluzione di UMTS: HSDPA Luca D Antonio Roma, 7/12/2006 0 Cos è HSDPA? HSDPA : High Speed Downlink Packet Access Evoluzione dell UMTS di Release 99 Analogo a EDGE per il GSM Finalizzato alla fruizione

Dettagli

Comunicazioni Elettriche II

Comunicazioni Elettriche II Comunicazioni Elettriche II Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica Università di Roma La Sapienza A.A. 2017-2018 OFDM Prestazioni Prestazioni OFDM Il prefisso ciclico consente di convertire il canale

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI - Reti locali

RETI DI CALCOLATORI - Reti locali Protocolli di accesso per reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ RETI DI CALCOLATORI Reti locali - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative

Dettagli

WiMAX. Sistemi wireless in area locale a.a. 2005/06

WiMAX. Sistemi wireless in area locale a.a. 2005/06 WiMAX Sistemi wireless in area locale a.a. 2005/06 I contenuti di questa presentazione sono stati in gran parte estratti dai white papers del WiMAX forum Sistemi Wireless Data rate MMDS LMDS Satellite

Dettagli

Criteri di allocazione delle risorse radio per segnali multicarrier basati su teoria dei giochi

Criteri di allocazione delle risorse radio per segnali multicarrier basati su teoria dei giochi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI Tesi di Laurea Specialistica Criteri di allocazione delle risorse radio per segnali multicarrier

Dettagli

Maggio 2006. 802.16 WiMAX. Pietro Nicoletti. Studio Reti s.a.s. www.studioreti.it. WiMAX - 1 P. Nicoletti: si veda nota a pag. 2

Maggio 2006. 802.16 WiMAX. Pietro Nicoletti. Studio Reti s.a.s. www.studioreti.it. WiMAX - 1 P. Nicoletti: si veda nota a pag. 2 802.16 WiMAX Pietro Nicoletti Studio Reti s.a.s www.studioreti.it WiMAX - 1 P. Nicoletti: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides) è protetto dalle

Dettagli

Esercizi tipo del corso Comunicazioni Radiomobili

Esercizi tipo del corso Comunicazioni Radiomobili Esercizi tipo del corso Comunicazioni Radiomobili Dato uno shadowing caratterizzato da un certo σ s, valutare la probabilita che lo shadowing comporti un attenuazione/guadagno supplementare di M db rispetto

Dettagli

Introduzione. La tesi è organizzata come segue.

Introduzione. La tesi è organizzata come segue. Introduzione Nel settore delle telecomunicazioni i sistemi wireless hanno ormai affermato la loro importanza in molti scenari applicativi. La connessione senza fili ai dispositivi di rete e alla rete stessa

Dettagli

TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE UN ESEMPIO TIPICO È LA TELEFONATA.

TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE UN ESEMPIO TIPICO È LA TELEFONATA. ROBERTA GIORDANO BEATRICE ROBOTTI CLASSE 5SA TRASMETTITORE CANALE DI COMUNICAZIONE RICEVITORE LE MODALITÀ DI COMUNICAZIONE TRA ENTITÀ SI DIVIDONO IN: MODALITÀ A CONNESSIONE (CONNECTION-ORIENTED) MODALITÀ

Dettagli

Protocolli di accesso per reti locali

Protocolli di accesso per reti locali Protocolli di accesso per reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative

Dettagli

2 OVERVIEW DEL PROTOCOLLO IEE E DEL PROTOCOLLO DI ROUTING USATO

2 OVERVIEW DEL PROTOCOLLO IEE E DEL PROTOCOLLO DI ROUTING USATO Indice 1 LA TESI IN BREVE... 10 1.1 IN CHE AMBIENTE SI INSERISCE QUESTA TESI?... 10 1.2 IL LAVORO OGGETTO DELLA TESI... 12 1.3 LA NOSTRA RETE WIRELESS... 14 1.3.1 L installazione della rete MANET passo

Dettagli

lo standard IS-95 - autore prof. Stefano Buzzi Lo standard IS-95 appunti gratis ingegneria - 1

lo standard IS-95 - autore prof. Stefano Buzzi Lo standard IS-95 appunti gratis ingegneria -   1 Lo standard IS-95 appunti gratis ingegneria - www.riccardogalletti.com/appunti_gratis 1 IS-95 o CDMAOne Lanciato a Hong Kong nel 1995 Dal 1997 è noto col nome di CDMAOne Nato come overlay dell AMPS, nella

Dettagli

WiMAX Criteri di pianificazione e analisi delle prestazioni. Maria Missiroli

WiMAX Criteri di pianificazione e analisi delle prestazioni. Maria Missiroli WiMAX Criteri di pianificazione e analisi delle prestazioni Maria Missiroli Scenari di applicazione WiMAX Le principali applicazioni di interesse oggi: Contromisura al Digital Divide una miriade di comunità

Dettagli

ATM Asynchronous Transfer Mode

ATM Asynchronous Transfer Mode ATM Asynchronous Transfer Mode Generalità Esigenza: interoperabilità di apparati di rete indipendentemente dal servizio supportato su base mondiale Unica modalità di trasferimento dell informazione a pacchetti

Dettagli

Caratteristiche: Specifiche: Standard IEEE 802.1d (Spanning Tree Protocol) IEEE a (54 Mbps Wireless LAN) IEEE b (11 Mbps Wireless LAN)

Caratteristiche: Specifiche: Standard IEEE 802.1d (Spanning Tree Protocol) IEEE a (54 Mbps Wireless LAN) IEEE b (11 Mbps Wireless LAN) High-Power Wireless AC1200 Dual Band PoE Access Point 300 Mbps Wireless N (2,4 GHz) + 867 Mbps Wireless AC (5 GHz), WDS, isolamento client wireless, 26 dbm Part No.: 525688 Caratteristiche: Super-lungo

Dettagli

Approccio Cross-Layer per l assegnazione di risorse in sistemi wireless. Seminario a cura dell ing. Diego Piazza

Approccio Cross-Layer per l assegnazione di risorse in sistemi wireless. Seminario a cura dell ing. Diego Piazza Approccio Cross-Layer per l assegnazione di risorse in sistemi wireless Seminario a cura dell ing. Diego Piazza Sommario Introduzione all approccio Cross-Layer Livello fisico e MAC in sistemi wireless

Dettagli

Caratteristiche: Specifiche:

Caratteristiche: Specifiche: Router Wireless AC1200 Dual Band Gigabit 300 Mbps Wireless N (2.4 GHz) + 867 Mbps Wireless AC (5 GHz), 2T2R MIMO, QoS, 4-Port Gigabit LAN Switch Part No.: 525480 Caratteristiche: Crea in pochi minuti una

Dettagli

AVIONIC FULL DUPLEX SWITCHED ETHERNET (AFDX) Standard ARINC 664 P7

AVIONIC FULL DUPLEX SWITCHED ETHERNET (AFDX) Standard ARINC 664 P7 AVIONIC FULL DUPLEX SWITCHED ETHERNET (AFDX) Standard ARINC 664 P7 AVIONIC FULL DUPLEX SWITCHED ETHERNET (AFDX) (1/2) Perché AFDX? Per utilizzare in ambito avionico la tecnologia Ethernet (basso costo

Dettagli

Le L c e t c u t re r e 11 802.1. 6/WiMax Ma A MA C/ C PHY HY Te T c e h c n h i n cal l Ov O er e v r iew e Ilenia Tinnirello

Le L c e t c u t re r e 11 802.1. 6/WiMax Ma A MA C/ C PHY HY Te T c e h c n h i n cal l Ov O er e v r iew e Ilenia Tinnirello Lecture 11 802.16/WiMax A MAC/PHY Technical Overview 1. Introduction Moore s Law for Mobile Internet 3 Screen Ultra Mobile PC Sub-Notebook 17 Screen Entertainment & Productivity Notebook Thin and Light

Dettagli

Reti locali. Protocolli di accesso per reti locali

Reti locali. Protocolli di accesso per reti locali Protocolli di accesso per reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ PROTOCOLLI DI ACCESSO PER RETI LOCALI - 1 Caratteristiche reti locali Piccola estensione geografica

Dettagli

Innovazione delle piattaforme per la tv digitale:

Innovazione delle piattaforme per la tv digitale: Innovazione delle piattaforme per la tv digitale: DVB-S2 DVB-T2 DVB-SH se quando come? Paolo Talone Giuseppe Russo Fondazione Ugo Bordoni Roma, 2 aprile 2008 DVB-S2 e DVB-T2 Nuove piattaforme ad alta efficienza

Dettagli

Prova intracorso del 18/11/02

Prova intracorso del 18/11/02 Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Prova intracorso del 8// Reti Radiomobili Esercizio Si vuole progettare una sistema di multiplazione TDMA per un sistema radiomobile simile

Dettagli

E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO

E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO Esercizio 1 Un file di lunghezza F byte è trasferito in una rete a pacchetto, utilizzando n rami in cascata. I nodi attraversati possono essere ritenuti praticamente

Dettagli

Il progetto IEEE 802 viene generalmente indicato con il nome Ethernet, anche se il nome inizialmente era associato soltanto al progetto 802.

Il progetto IEEE 802 viene generalmente indicato con il nome Ethernet, anche se il nome inizialmente era associato soltanto al progetto 802. IEEE 802 - Ethernet Il progetto IEEE 802 viene generalmente indicato con il nome Ethernet, anche se il nome inizialmente era associato soltanto al progetto 802.3 Indica una famiglia di tecnologie per reti

Dettagli

Livello Data Link. Davide Quaglia. Scopi

Livello Data Link. Davide Quaglia. Scopi Livello Data Link Davide Quaglia Scopi Comunicazione affidabile ed efficiente tra 2 macchine sullo stesso mezzo fisico Cavo Circuito virtuale telefonico Wireless Si assume: Esista l entità bit (dal livello

Dettagli

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria dell Informazione. WLAN e PAN. Reti Radiomobili

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria dell Informazione. WLAN e PAN. Reti Radiomobili Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione WLAN e PAN Reti Radiomobili Wireless LAN Il mondo delle reti dati wired è dominato nell accesso dalle LAN Ethernet (IEEE 802.3) Il meccanismo

Dettagli

MONICEM Monitoraggio e Controllo dei Campi Elettromagnetici alle radiofrequenze

MONICEM Monitoraggio e Controllo dei Campi Elettromagnetici alle radiofrequenze MONICEM Monitoraggio e Controllo dei Campi Elettromagnetici alle radiofrequenze WP4 Preparazione di linee guida sui metodi e tecniche per la minimizzazione del CEM a parità di efficienza del servizio Luciano

Dettagli

Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani. Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2

Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani. Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2 Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2 2 802.11b @2.4 GHz: Direct Sequence Spread Spectrum (DSSS) DBPSK (1 Mbit/s) DQPSK

Dettagli

Comunicazioni su Linee Elettriche

Comunicazioni su Linee Elettriche Università degli Studi di Parma. Facoltà di Ingegneria Comunicazioni su Linee Elettriche Dottorando: Riccardo Pighi Tutor: Prof. Ing. Riccardo Raheli Dottorato in Tecnologie dell Informazione XVIII Ciclo

Dettagli

Misure in modalità Span Zero su impianti LTE: prime misure della potenza associata ai canali di segnalazione e di controllo

Misure in modalità Span Zero su impianti LTE: prime misure della potenza associata ai canali di segnalazione e di controllo Misure in modalità Span Zero su impianti LTE: prime misure della potenza associata ai canali di segnalazione e di controllo Barellini A. 1, Bracci B. 1, Licitra G. 2, Pinzauti A. 1, Silvi A.M. 1 1 Agenzia

Dettagli

WiMAX: uno standard in evoluzione

WiMAX: uno standard in evoluzione WiMAX: uno standard in evoluzione Giovanni Cancellieri Università Politecnica delle Marche Centro Radioelettrico Sper. G. Marconi g.cancellieri@univpm.it Pontecchio Marconi, 9 giugno 26 Sensitivity e data

Dettagli

Backbone MPLS MP ibgp. Massimiliano Sbaraglia

Backbone MPLS MP ibgp. Massimiliano Sbaraglia Backbone MPLS MP Massimiliano Sbaraglia Lo1 = 10.255.254.18 /32 Lo0 = 192.168.121.5 /32 12K-5 10.255.254.48 /30 12K-6 Lo0 = 192.168.121.6 /32 Lo1 = 10.255.254.20 /32.49.50.53.46 10.255.254.52 /30 10.255.254.44

Dettagli

4.5 Sistemi 2.5G: GPRS (Global Packet Radio System) e EDGE (Enhanced Data rate for GSM)

4.5 Sistemi 2.5G: GPRS (Global Packet Radio System) e EDGE (Enhanced Data rate for GSM) 1 INFO-COM Dpt. Dipartimento di Scienza e Tecnica dell Informazione e della Comunicazione Università degli Studi di Roma La Sapienza Comunicazioni Mobili 2 Roberto Cusani Laurea Specialistica in: Ingegneria

Dettagli

Capitolo 11. Conclusioni

Capitolo 11. Conclusioni Capitolo 11 Conclusioni In questo lavoro di tesi sono state analizzate le prestazioni dei protocolli a pacchetto per la trasmissione sull interfaccia radio dei sistemi di comunicazione mobile cellulare

Dettagli

4.2 Accesso Multiplo, Canali di traffico e di controllo, Bursts ed Acquisizione dei sincronismi nel GSM

4.2 Accesso Multiplo, Canali di traffico e di controllo, Bursts ed Acquisizione dei sincronismi nel GSM 1 Comunicazioni Mobili 2 R. Cusani Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2 4.2 Accesso Multiplo, Canali di traffico e di controllo, Bursts ed Acquisizione dei

Dettagli

WLAN 802.11. Local Area Network (LAN)

WLAN 802.11. Local Area Network (LAN) WLAN 802.11 1 Local Area Network (LAN) Ethernet Server Hub Internet 2 1 Wireless Local Area Network (WLAN) Ethernet Server Access Point Internet 3 Perchè le Wireless LAN Riduzione costi di manutenzione

Dettagli

Sperimentazione WiMax Presentazione risultati Roma, 30/01/2006

Sperimentazione WiMax Presentazione risultati Roma, 30/01/2006 Sperimentazione WiMax Presentazione risultati Roma, 30/01/2006 2006. The Copyright in this document belongs to Marconi Corporation plc and Agenda Caratteristiche tecniche degli apparati Wimax impiegati

Dettagli

IPv6: aspetti generali

IPv6: aspetti generali Marco Listanti IPv6: aspetti generali Funzionalità IPv6 (1) Aumento dello spazio di indirizzamento Indirizzi a 128 bit Indirizzamento gerarchico basato sul concetto di prefisso Semplificazione della struttura

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione Sistemi di Telecomunicazione Parte 11: Accesso Multiplo Universita Politecnica delle Marche A.A. 2013-2014 A.A. 2013-2014 Sistemi di Telecomunicazione 1/20 Tecniche di multiplazione o accesso multiplo?

Dettagli

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. Esercitazione 1

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. Esercitazione 1 RETI INTERNET MULTIMEDIALI Esercitazione 1 Esercizio 1 caratteristiche Codifica GSM (bitrate 13 kb/s) Intervallo di pacchettizzazione T = 40 ms Si supponga inoltre che la rete di trasporto fornisca una

Dettagli

Standard delle reti wireless

Standard delle reti wireless Standard delle reti wireless Pubblicati dalla IEEE, 802 LAN-MAN standards committee. ISO OSI 7-layer model Application Presentation Session Transport Network Data Link Physical IEEE 802 standards Logical

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP PARTE I - Reti di Calcolatori ed Internet MODELLI ISO/OSI e TCP/IP 2.1 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto tra OSI e TCP/IP ARPANET Ethernet Reti ATM reti

Dettagli

Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani. Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2

Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani. Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2 Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2 R. Cusani, Comunicazioni Mobili 2, Marzo 2009 2 1960 sistemi radar (militari),

Dettagli

Esperienze di trial WiMAX in Telecom Italia

Esperienze di trial WiMAX in Telecom Italia Belluno, 23 novembre 2007 Esperienze di trial WiMAX in Telecom Italia Technology - Tilab VALERIO PALESTINI Wireless Broadband technologies evolution 2003/4 2005/6 2007/8 2009/10 2011/12 2013/14 WiMax Fixed

Dettagli

Wireless LAN (WLAN) IEEE

Wireless LAN (WLAN) IEEE Wireless LAN (WLAN) IEEE 802.11 Mario Baldi Politecnico di Torino mbaldi@polito.it www.polito.it/~baldi WLAN - 1 M. Baldi: see page 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito

Dettagli

I protocolli wireless della famiglia IEEE 802

I protocolli wireless della famiglia IEEE 802 I protocolli wireless della famiglia IEEE 802 Davide Quaglia Reti di Calcolatori - Ethernet e 802.X 1 Problemi delle wireless LAN Interferenza e caduta di potenza del segnale Alta probabilità che il frame

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP PARTE I - Reti di Calcolatori ed Internet MODELLI ISO/OSI e TCP/IP Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto tra OSI e TCP/IP ARPANET Ethernet Reti ATM reti wireless

Dettagli

Simulazione in laboratorio al banco: scenario ipotizzato, allestimento strumentale, metodologia di misura e presentazione dei risultati

Simulazione in laboratorio al banco: scenario ipotizzato, allestimento strumentale, metodologia di misura e presentazione dei risultati Potenzialità dell accesso condiviso allo spettro in ottica 5G: Panoramica sullo stato dell arte tecnico e regolamentare e analisi delle problematiche di coesistenza. Simulazione in laboratorio al banco:

Dettagli

Simulazioni di protocolli di compressione dell header per sistemi wireless basati su piattaforma TCP/IP

Simulazioni di protocolli di compressione dell header per sistemi wireless basati su piattaforma TCP/IP Politecnico di Bari Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Elettronica Tesi di laurea Simulazioni di protocolli di compressione dell header per sistemi wireless basati su piattaforma TCP/IP

Dettagli

SERVIZI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE

SERVIZI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE SERVIZI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE Trasparenza temporale Il tempo di trasporto delle diverse IU nella rete ha una variabilità che si può considerare nulla Trasparenza semantica Le diverse IU sono

Dettagli

Caratteristiche: Specifiche: Standard IEEE 802.1d (Spanning Tree Protocol) IEEE 802.11a (54 Mbps Wireless LAN) IEEE 802.11b (11 Mbps Wireless LAN)

Caratteristiche: Specifiche: Standard IEEE 802.1d (Spanning Tree Protocol) IEEE 802.11a (54 Mbps Wireless LAN) IEEE 802.11b (11 Mbps Wireless LAN) High-Power Wireless AC1750 Dual Band Gigabit PoE Access Point 450 Mbps Wireless N (2.4 GHz) + 1300 Mbps Wireless AC (5 GHz), WDS, Wireless client isolation, 27.5 dbm, wall-mount Part No.: 525787 Caratteristiche:

Dettagli

UMTS e IMT Copyright. Architettura dell interfaccia radio. Reti cellulari a larga banda, ovvero la terza generazione

UMTS e IMT Copyright. Architettura dell interfaccia radio. Reti cellulari a larga banda, ovvero la terza generazione UMTS e IMT 2000 Reti cellulari a larga banda, ovvero la terza generazione Renato Lo Cigno www.dit.unitn.it/locigno/didattica/wn/ UMTS II 1...Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

GSM - GSM - parte IV

GSM - GSM - parte IV GSM - parte IV Argomenti della lezione Il livello fisico dell interfaccia radio (Um) Frequenze assegnate al GSM (Europa) GSM primario downlink GSM primario uplink GSM esteso downlink GSM esteso uplink

Dettagli

I canali del GSM. I canali fisici. è Sono la combinazione di un timeslot e una frequenza portante. è 8 canali fisici per portante: timeslot 0-7

I canali del GSM. I canali fisici. è Sono la combinazione di un timeslot e una frequenza portante. è 8 canali fisici per portante: timeslot 0-7 GSM - parte VI I canali del GSM I canali fisici è Sono la combinazione di un timeslot e una frequenza portante è 8 canali fisici per portante: timeslot 0-7 I canali del GSM I canali logici è Portano le

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Lezione 16: data link layer: Gigabit Ethernet, Wireless (strato fisico) 1 Gigabit Ethernet Fast Ethernet ha sbaragliato la concorrenza costi bassi (in particolare

Dettagli

Struttura dei pacchetti

Struttura dei pacchetti Struttura dei pacchetti 5 tipi di burst Normali: è Per la trasmissione di messaggi sia sui canali di traffico che su quelli di controllo Accesso: è Usati nelle fasi di setup quando M non è ancora sincronizzato

Dettagli

ATM. Struttura della rete ATM Protocol Reference Model. PDH e SDH. ATM Adaptation Layer. Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F.

ATM. Struttura della rete ATM Protocol Reference Model. PDH e SDH. ATM Adaptation Layer. Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Reti di elecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli AM Struttura della rete AM Protocol Reference Model PDH e SDH AM Adaptation Layer 36.2 AM (Asynchronous ransfer Mode) è la tecnica di trasporto

Dettagli

Presentazione attività e proposte di tesi

Presentazione attività e proposte di tesi Presentazione attività e proposte di tesi Satellite Multimedia Group Attività di Ricerca: Physical layer Dimensionamento Mobilità Modellamento canale MAC Layer Radio Resource Management DVB- RCS Network

Dettagli

Corso di Applicazioni Telematiche

Corso di Applicazioni Telematiche RTP: Real-time Transport Protocol Corso di Applicazioni Telematiche A.A. 2010-11 Prof. Simon Pietro Romano Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Trasmissione flussi multimediali

Dettagli

WiMAX e WiBro: nuove opportunità tecnologiche

WiMAX e WiBro: nuove opportunità tecnologiche WiTech 2007 www.witech.it www.key4biz.it - 2 Il tutorial WiMAX e WiBro: nuove opportunità tecnologiche è estratto dal report Il BWA e gli scenari evolutivi. Per ulteriori informazioni puoi visitare il

Dettagli

Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani. Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2

Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani. Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2 Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2 2 1. Introduzione alle WLAN 2. 802.11: Lo strato fisico 3. 802.11: I protocolli

Dettagli

Realizzazione ed analisi di una rete Wimax e servizi erogabili Fabio Panunzi Capuano

Realizzazione ed analisi di una rete Wimax e servizi erogabili Fabio Panunzi Capuano Realizzazione ed analisi di una rete Wimax e servizi erogabili Fabio Panunzi Capuano INDICE Presentazione Megabeam Italia S.p.A WiMAX Gli aspetti tecnologci Sperimentazione WiMAX Megabeam L AZIENDA 2001

Dettagli

Corso di Reti di Calcolatori

Corso di Reti di Calcolatori Politecnico di Torino Corso di Reti di Calcolatori Il modello ISO/OSI Indice degli argomenti... Il modello di riferimento ISO/OSI Sistemi, Applicazioni e Mezzi Trasmissivi Architettura a Livelli I Sette

Dettagli

INTERFACCIA DI SENSORI

INTERFACCIA DI SENSORI + - INTERFACCIA DI ENORI Loop 4-20 ma 0-5 V ITEMA DI MIURA + - mc RETE ITEMA DI MIURA IEEE1451(TED) R 485 CANbus, ProfiBus, WorldFIP Ethernet TCP/IP + - mc Connettività senza fili ITEMI WIRELE e ENORI

Dettagli

Lo strato di Trasporto

Lo strato di Trasporto Corso di Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni LT - ELE / LM-TLC Reti di Telecomunicazioni a.a. 2016-2017 Lo strato di Trasporto Internet è composta da host connessi a reti a commutazione di pacchetto,

Dettagli

Che cosa è, come funziona: La modulazione COFDM

Che cosa è, come funziona: La modulazione COFDM Che cosa è, come funziona: La modulazione COFDM ing. Vittoria Mignone Rai Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica La modulazione COFDM (Coded Orthogonal Frequency Division Multiplexing) Nota 1 è una

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 03/04 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 2

Dettagli

Adattatore Wi-Fi USB - AC600 - Adattatore Wireless Nano a Doppia-Banda

Adattatore Wi-Fi USB - AC600 - Adattatore Wireless Nano a Doppia-Banda Adattatore Wi-Fi USB - AC600 - Adattatore Wireless Nano a Doppia-Banda Product ID: USB433ACD1X1 Questo adattatore Wi-Fi USB consente di aggiungere una connettività wireless dual-band a un computer laptop,

Dettagli

La trasmissione radio di dati su Area Geografica

La trasmissione radio di dati su Area Geografica La trasmissione radio di dati su Area Geografica Ing. Giuseppe Mazzù Servizi di ingegneria integrata ARPAV CMT, 26/02/2015 Ambiente 3.0 30? Il contesto del monitoraggio ambientale non può esimersi dal

Dettagli

SISTEMI DI TRASMISSIONE WIRELESS

SISTEMI DI TRASMISSIONE WIRELESS SISTEMI DI TRASMISSIONE WIRELESS Verint Punto-Punto 2.4-5.4 GHz Punto-Multipunto 2.4-5.4 GHz Pagina 84 Pagina 84 Pagina 84 Motorola Canopy Punto-Multipunto con antenna ingrata PMP100 Canopy Punto-Punto

Dettagli

TRASFERIMENTO DELLA SEGNALAZIONE NEL GSM

TRASFERIMENTO DELLA SEGNALAZIONE NEL GSM TRASFERIMENTO DELLA SEGNALAZIONE NEL GSM La segnalazione permette la cooperazione delle macchine GSM per l' esecuzione di funzioni distribuite. L' informazione di segnalazione è organizzata in messaggi,

Dettagli

Giocare, guardare film e molto altro a 300 Mbps!

Giocare, guardare film e molto altro a 300 Mbps! Adattatore Multimediale Wireless istream HD 300N 300 Mbps, 802.11b/g/n, 2T2R MIMO Adattatore Wireless per Console di gioco e Streaming Media Players Part No.: 525282 Giocare, guardare film e molto altro

Dettagli

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete Classificazione delle applicazioni multimediali su rete 1 Sommario Architettura di riferimento Classificazione per funzionalità Classificazione per tipi di dati trasportati Classificazione per tipi di

Dettagli

Introduzione (parte II)

Introduzione (parte II) Introduzione (parte II) Argomenti della lezione Ripasso degli argomenti del primo corso: reti locali, internetworking, reti geografiche e applicazioni Reti locali Nascono come sistemi broadcast Tutte le

Dettagli