Cosa aggiungono gli inibitori di SGLT2 in termini di nefro-protezione?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cosa aggiungono gli inibitori di SGLT2 in termini di nefro-protezione?"

Transcript

1 Cosa aggiungono gli inibitori di SGLT2 in termini di nefro-protezione? Giuseppe Pugliese Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare Università di Roma "La Sapienza

2 Disclosure Il Prof. Giuseppe Pugliese dichiara di aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti dalle seguenti Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche: Partecipazioni a Congressi: Astra-Zeneca, Laboratori Guidotti, Sanofi, Takeda; Relazioni / moderazioni / partecipazioni a board retribuite: Astra-Zeneca, Boehringer Ingelheim, Eli Lilly, Merck Sharp & Dome, Mylan, Sigma-Tau, Takeda. Il Prof. Giuseppe Pugliese dichiara altresì il proprio impegno ad astenersi, nell ambito dell evento, dal nominare, in qualsivoglia modo o forma, aziende farmaceutiche e/o denominazione commerciale e di non fare pubblicità di qualsiasi tipo relativamente a specifici prodotti di interesse sanitario (farmaci, strumenti, dispositivi medico-chirurgici, ecc.).

3 Agenda General considerations Treatment with SGLT2 inhibitors and renal outcomes Treatment with SGLT2 inhibitors in CKD patients Placing SGLT2 inhibitors in the therapeutic algorithm Mechanisms of nephroprotection with SGLT2 inhibitors

4 Domanda 1 Cosa aggiungono secondo voi gli SGLT2 inibitori in termini di nefro-protezione nel paziente diabetico? Opzioni di risposta A. offrono la possibilità di combinare la nefro-protezione con il controllo della glicemia B. rappresentano una possibile alternativa ad altri farmaci ad azione nefro-protettiva C. non aggiungono molto rispetto ad altri trattamenti quali i bloccanti del RAS D. possono colmare un vuoto nel nostro armamentario terapeutico

5 Unmet needs in diabetic nephropathy p=0.39 Gregg EW et al. N Engl J Med. 2014;370: p<0.001 p<0.001 * Adjusted for age, sex, and race/ethnicity Afkarian M et al. JAMA. 2016;316:

6 Unmet needs in diabetic nephropathy Cumulative survival (Ref.) Alb - /egfr (1.53, 1.87) 1.75 Alb + /egfr - (1.61, 1.91) 2.76 Alb - /egfr + (2.51, 3.03) Alb + /egfr + Kramer H et al. Diabetes Care. 2018;41: Cumulative survival (Ref.) 1.45 (1.33, 1.58) 1.58 (1.43, 1.75) 2.08 (1.88, 2.30) Years of observation Years of observation Penno G et al. Diabetologia. 2018; Jul 21

7 Mechanism of action of SGLT2 inhibitors Glucose flux (mg/ml) threshold splay filtered splay Plasma glucose (mmol/l) -40% Tm G glicosuria reabsorbed +20% 60 Abdul-Ghani MA & DeFronzo RA. EndocrPract. 2008;14:

8 HbA 1c - and egfr-dependent effect of SGLT2 inhibitors Pooled data from 9 phase III studies FDA Endocrinologic and Metabolic Drugs Advisory Committee: Dapagliflozin BMS

9 SGLTs in the kidney be a i i D it d a lia. n a i tal sidita I Segment 1 (and 2) proximal tubule età lia@ i c So idita a l al as a t e r u Reabsorption of 90-95% glucose ed crive c e di s (Na+:glucose = 1:1) E IES rega L Low affinity (Km=~2 mm) high capacity UG e si p P PE ginal P SE e ori U I Segment tubule ion a G e3rsproximal d a v rat e la a rep ever p va er ricreabsorption of 5-10% glucose i t i s P po a i or 40-60% of remaining glucose D (Na+:glucose = 2:1) High affinity (Km=~0.2 mm) low capacity ia. g o tol SGLT-2 SGLT-1 Bakris GL et al. Kidney Int. 2009;75:

10 Renal outcomes with SGLT2 inhibitors: empagliflozin The Empagliflozin, Cardiovascular Outcomes, and Mortality in Type 2 Diabetes trial (EMPA-REG OUTCOME) - Chronic Kidney Disease (CKD) Incident or worsening of nephropathy Post-hoc renal composite outcome * * doubling of serum creatinine, initiation of renal-replacement therapy, or death from renal disease Wanner C et al. N Engl J Med. 2016;375:

11 Renal outcomes with SGLT2 inhibitors: empagliflozin The Empagliflozin, Cardiovascular Outcomes, and Mortality in Type 2 Diabetes trial (EMPA-REG OUTCOME) - Chronic Kidney Disease (CKD) Renal outcomes Wanner C et al. N Engl J Med. 2016;375:

12 Renal outcomes with SGLT2 inhibitors: empagliflozin The Empagliflozin, Cardiovascular Outcomes, and Mortality in Type 2 Diabetes trial (EMPA-REG OUTCOME) - Chronic Kidney Disease (CKD) Change in egfr over 192 weeks Change in egfr from baseline to last measurement during treatment & follow-up Wanner C et al. N Engl J Med. 2016;375:

13 Renal outcomes with SGLT2 inhibitors: empagliflozin The Empagliflozin, Cardiovascular Outcomes, and Mortality in Type 2 Diabetes trial (EMPA-REG OUTCOME) - Chronic Kidney Disease (CKD) Change in ACR over 192 weeks by albuminuria categories ACR at baseline to last measurement during treatment and follow-up by albuminuria categories Cherney DZI et al. Lancet Diabetes Endocrinol. 2017;5:

14 Renal outcomes with SGLT2 inhibitors: empagliflozin The Empagliflozin, Cardiovascular Outcomes, and Mortality in Type 2 Diabetes trial (EMPA-REG OUTCOME) - Chronic Kidney Disease (CKD) Improvement in albuminuria status From micro to normoalbuminuria From macro to micro or normoalbuminuria Cherney DZI et al. Lancet Diabetes Endocrinol. 2017;5:

15 Renal outcomes with SGLT2 inhibitors: empagliflozin The Empagliflozin, Cardiovascular Outcomes, and Mortality in Type 2 Diabetes trial (EMPA-REG OUTCOME) - Chronic Kidney Disease (CKD) Change in egfr over 192 weeks by albuminuria categories Cherney DZI et al. Lancet Diabetes Endocrinol. 2017;5:

16 Renal outcomes with SGLT2 inhibitors: canagliflozin The Canagliflozin Cardiovascular Assessment Study (CANVAS) Program CANVAS and CANVAS-Renal (CANVAS-R) Progression of albuminuria* Composite renal outcome * * >30% increase in albuminuria or change from either normo to micro or macroalbuminuria or from micro to macroalbuminuria * 40% reduction in egfr, initiation of renalreplacement therapy, or death from renal disease Neal B et al. N Engl J Med. 2017; Jun 12

17 Renal outcomes with SGLT2 inhibitors: canagliflozin The Canagliflozin Cardiovascular Assessment Study (CANVAS) Program CANVAS and CANVAS-Renal (CANVAS-R) Composite renal outcome * * Doubling of serum creatinine, ESRD, or death from renal disease Perkovic V et al. Lancet Diabetes Endocrinol. 2018;6:

18 Renal outcomes with SGLT2 inhibitors: canagliflozin The Canagliflozin Cardiovascular Assessment Study (CANVAS) Program CANVAS and CANVAS-Renal (CANVAS-R) Renal outcomes Perkovic V et al. Lancet Diabetes Endocrinol. 2018;6:

19 Renal outcomes with SGLT2 inhibitors: canagliflozin The Canagliflozin Cardiovascular Assessment Study (CANVAS) Program CANVAS and CANVAS-Renal (CANVAS-R) Renal outcomes by subgroups Perkovic V et al. Lancet Diabetes Endocrinol. 2018;6:

20 Renal outcomes with SGLT2 inhibitors: canagliflozin The Canagliflozin Cardiovascular Assessment Study (CANVAS) Program CANVAS and CANVAS-Renal (CANVAS-R) Change in egfr over time Perkovic V et al. Lancet Diabetes Endocrinol. 2018;6:

21 Renal outcomes with SGLT2 inhibitors: canagliflozin The Canagliflozin Cardiovascular Assessment Study (CANVAS) Program CANVAS and CANVAS-Renal (CANVAS-R) Change in ACR over time and by albuminuria categories Perkovic V et al. Lancet Diabetes Endocrinol. 2018;6:

22 Renal outcomes with SGLT2 inhibitors: canagliflozin The Canagliflozin Cardiovascular Assessment Study (CANVAS) Program CANVAS and CANVAS-Renal (CANVAS-R) From normo to microalbuminuria Improvement in albuminuria status From normo or micro to macroalbuminuria Perkovic V et al. Lancet Diabetes Endocrinol. 2018;6:

23 Renal outcomes with SGLT2 inhibitors: canagliflozin The Canagliflozin Cardiovascular Assessment Study (CANVAS) Program CANVAS and CANVAS-Renal (CANVAS-R) ACR egfr Renal composite* Renal outcomes by egfr category Annual change from week 6/13 Canagliflozin Placebo HR (95% CI) All 0.33± ± (1.02, 1.35) 0.59 < ± ± (0.62, 2.09) 45-< ± ± (0.62, 1.48) 60-< ± ± (0.89, 1.29) > ± ± (1.05, 1.88) Patients with an event per 1000 patient-years Loss Preservation Canagliflozin Placebo HR (95% CI) All (0.47, 0.77) 0.59 < (0.29, 1.48) < (0.46, 1.31) 60-< (0.41, 0.84) > (0.25, 0.78) Interaction P value Interaction P value * 40% egfr reduction, ESRD, or death from renal disease Favors canagliflozin Favors placebo Neuen B et al. Circulation Jun 25

24 Maintenance of BP (and weight)-lowering effect in CKD patients ia. g o l eto Canagliflozin iab D di.it a n alia a i l Ita sidit à t cie talia@ o S idi a l l a as a e t r u ed crive c e di s E IES rega L UG e si p P PE ginal P SE e ori U I n a G ersio d a v rat e la a rep ever p va er ric i t i s P po Dia Cherney DZI et al. Kidney Int. 2018;93: Petrykiv S et al. Clin J Am Soc Nephrol. 2017;12: Neuen B et al. Circulation Jun 25

25 Mechanisms for maintenance of BP-lowering effect in CKD patients Chan CW & Tang SCW. Kidney Int. 2018;93:22 24

26 A. infezioni urinarie B. chetoacidosi C. acute kidney injury D. fratture Domanda 2 Qual è secondo voi il principale evento avverso che può compromettere l efficacia nefro-protettiva degli SGLT2 inibitori? Opzioni di risposta

27 Mechanisms for AKI under SGLT2 inhibition Hahn K et al. Nat Rev Nephrol. 2016;12:

28 Safety issues with SGLT2 inhibitors: empagliflozin The Empagliflozin, Cardiovascular Outcomes, and Mortality in Type 2 Diabetes trial (EMPA-REG OUTCOME) - Chronic Kidney Disease (CKD) Wanner C et al. N Engl J Med. 2016;375:

29 Safety issues with SGLT2 inhibitors: canagliflozin The Canagliflozin Cardiovascular Assessment Study (CANVAS) Program CANVAS and CANVAS-Renal (CANVAS-R) Neal B et al. N Engl J Med. 2017;377:

30 Meta-analysis of RCTs AKI with SGLT2 inhibitors Meta-analysis of RCTs Mount Sinai CKD registry and Geisinger Health System cohort Tang H et al. Diabetes Obes Metab. 2017;19: Event N AKI OR (95% CI) 0.80 ( ) Zhang XL et al. J Am Heart Assoc. 2018;7:e FDA adverse event report system database P Nadkarni GN et al. Diabetes Care. 2017;40: Perlman A et al. Nutr Metab Cardiovasc Dis. 2017;27:

31 Therapeutic algorithm for type 2 diabetes CKD? ADA. Standard of Medical Care in Diabetes, 2018

32 Domanda 3 Quali studi ulteriori sono secondo voi necessari per legittimare l uso degli SGLT2 inibitori per la nefroprotezione nel paziente diabetico? Opzioni di risposta A. studi di confronto con farmaci ad azione nefroprotettiva B. studi di efficacia in cui l outcome renale sia l endpoint primario C. studi di sicurezza in pazienti con ridotta funzione renale D. studi di efficacia in prevenzione primaria

33 Ongoing trials with primary renal endpoints The Canagliflozin and Renal Endpoints in Diabetes with Established Nephropathy Clinical Evaluation (CREDENCE) Study Anticipated targets: 4,401 randomized Event-driven Duration 5.5 years Primary endpoint: composite of ESRD, doubling of serum creatinine, and renal or CV death. Secondary endpoints: Renal composite of ESRD, doubling of serum creatinine, and renal death; HF composite of CV death and hospitalization for congestive heart failure; CV composite of CV death, nonfatal acute myocardial infarction or stroke hospitalization for congestive heart failure or unstable angina; CV death; All-cause death. Clinicaltrials.gov.

34 Population: Diabetic and nondiabetic pts. CKD stage 2-4 UACR >200 mg/g Anticipated targets: 4,000 randomized Event-driven Duration 45 months Ongoing trials with primary renal endpoints A Study to Evaluate the Effect of Dapagliflozin on Renal Outcomes and Cardiovascular Mortality in Patients With Chronic Kidney Disease (Dapa-CKD) Dapagliflozin 10 mg Placebo Primary endpoint: composite of ESRD, 50% egfr decline, and renal or CV death. Secondary endpoints: Renal composite of ESRD, 50% egfr decline, and renal death; HF composite of CV death and hospitalization for congestive heart failure; All-cause death. Clinicaltrials.gov.

35 Mechanisms of renal protection with SGLT2 inhibitors 1 glomerular hyperfiltration 6 HIF 2 glucotoxicity 4 NHE3 3 H 2O, Na +, and uric acid excretion 5 ketonemia Vallon V & Thomson SC. Diabetologia. 2017;60:

36 Glomerular hyperfiltration in diabetes C SN SN Hyperfiltration in residual nephrons in late stages of diabetic nephropathy Cherney D et al. Circulation. 2014;129: SN Surviving nephrons reduced GFR SN X Lost nephrons

37 Reduction of glomerular hyperfiltration with SGLT2 inhibitors Cherney D et al. Circulation. 2014;129:

38 Reduction of glomerular hyperfiltration with SGLT2 inhibitors SNGPF P glom Vallon V & Thomson SC. Diabetologia. 2017;60: Heerspink IJL et al. Diabetes Obes Metab. 2013;15:

39 Complementary actions of SGLT2 inhibitors and RAS blockers Perkovic V et al. Curr Med Res Opin. 2015;12:

40 Na + reabsorption in the kidney GFR, AT-II, Norepinephrine Proximal convoluted tubule (55-65%) Na + co-transporters Na + /H + exchangers SGLT2 inhibitors Carbonic anhydrase inhibitors Flow-dependent Thick ascending limb of the loop of Henle (25-35%) Na + /K + /2Cl - co-transporters Loop diuretics Urine 1% Flow-dependent Distal convoluted tubule (5-7%) Na + /Cl - co-transporters Thiazide diuretics Aldosterone, ANP Collecting duct (2-4%) Na + channels Amiloride, triamterene, Aldosterone receptor blockers

41 Sustained increase in urinary glucose excretion with SGLT2 inhibitors Bolinder J et al. Diabetes Obes Metab. 2014;16:

42 Sustained reduction in plasma volume with SGLT2 inhibitors Heerspink IJL et al. Diabetes Obes Metab. 2013;15:

43 Increased urate excretion with SGLT2 inhibitors Qiu H et al. Diabetes Metab Res Rev. 2017;33:e2886

44 Loop diuretic sparing effect of SGLT2 inhibitors The Empagliflozin, Cardiovascular Outcomes, and Mortality in Type 2 Diabetes trial (EMPA-REG OUTCOME) Fitchett D et al. Eur Heart J. 2016;37:

45 Reduced chloride concentration and NKCC inhibition NKCC = Na-K-2Cl co-transporter Greger R et al. Kidney Int. 1987;31:

46 The thrifty substrate Ferrannini E et al. Diabetes Care. 2016; 39:

47 Shift in fuel energetics with SGLT2 inhibitors Mudaliar S et al. Diabetes Care. 2016; 39:

48 Hypoxia-dependent effects of SGLT2 inhibitors O Neill J et al. Am J Physiol Renal Physiol. 2015;309:F227 F234

49 Increased hematocrit with SGLT2 inhibitors Heerspink IJL et al. Diabetes Obes Metab. 2013;15:

50 Conclusions There is an unmet need for effective measures for nephroprotection in diabetic patients. Trials with SGLT2 inhibitors have shown promising effects of these agents on renal outcomes, including decrease of both albuminuria and egfr decline. Treatment with SGLT2 inhibitors in CKD patients is less effective in reducing blood glucose, but not blood pressure levels and appears equally effective in improving cardiovascular and renal outcomes. Safety concerns with respect to nephroprotection include increased risk of AKI, which is mainly related to volume depletion and may be prevented by appropriate management of diuretic therapy. Further studies, including the ongoing trials with primary renal endpoints, are required for recommending SGLT2 inhibitors as nephroprotective agents in diabetic (and non-diabetic) individuals. Multiple mechanisms seems to be involved in nephroprotection with SGLT2 inhibitors, including reduced glomerular hyperfiltration and glucose-toxicity, volume depletion, urate excretion, shift in fuel energetics, and hypoxia-dependent effects.

SGLT2i e outcome cardiovascolare: ultime evidenze dagli RCT al RWE. Gian Paolo Fadini

SGLT2i e outcome cardiovascolare: ultime evidenze dagli RCT al RWE. Gian Paolo Fadini 3 CONGRESSO CONGIUNTO SID - AMD SICILIA Palermo (PA) 29 novembre 30 novembre 2018 SGLT2i e outcome cardiovascolare: ultime evidenze dagli RCT al RWE Gian Paolo Fadini Professore Associato di Endocrinologia

Dettagli

Farmaci Antidiabetici e Rischio Cardio-Nefro- Vascolare. Il Verdetto. F. Tuccinardi

Farmaci Antidiabetici e Rischio Cardio-Nefro- Vascolare. Il Verdetto. F. Tuccinardi Farmaci Antidiabetici e Rischio Cardio-Nefro- Vascolare Il Verdetto F. Tuccinardi CONGRESSO PERIFERICO AMD - SID LA CLINICA DEL DIABETE INCONTRO TRA ESPERIENZE MULTIDISCIPLINARI Tivoli, 30 settembre 2017

Dettagli

I nuovi farmaci antidiabetici. Matteo Monami

I nuovi farmaci antidiabetici. Matteo Monami I nuovi farmaci antidiabetici Matteo Monami Titolo presentazione arial bold 8 pt Luogo e data arial regular 8 pt Conflitti di interessi Negli ultimi due anni, Matteo Monami ha ricevuto compensi per relazioni

Dettagli

- NOVO - SANOFY - LILLY - NOVARTIS - ASTRA ZENECA - MEDTRONIC - MERCK - TAKEDA

- NOVO - SANOFY - LILLY - NOVARTIS - ASTRA ZENECA - MEDTRONIC - MERCK - TAKEDA Il dr ROBERTO TREVISAN dichiara di aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti dalle seguenti Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche: - NOVO - SANOFY - LILLY - NOVARTIS - ASTRA ZENECA

Dettagli

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico RENE Salvatore A. De Cosmo S.C di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Istituto Scientifico CSS, San Giovanni Rotondo 153/million

Dettagli

gliflozine nel DM1 la difesa

gliflozine nel DM1 la difesa Andrea Giaccari Centro per le Malattie Endocrine e Metaboliche andrea.giaccari@unicatt.it gliflozine nel DM1 la difesa CONGRESSO REGIONALE AMD-SID 2018 CONTROVERSIE IN DIABETOLOGIA DALLA RICERCA ALLE LINEE

Dettagli

I nuovi farmaci antidiabetici riducono la mortalità cardiovascolare: cosa deve conoscere il cardiologo?

I nuovi farmaci antidiabetici riducono la mortalità cardiovascolare: cosa deve conoscere il cardiologo? XVII Congresso Regionale A.R.C.A. Lazio Roma, 22 23 Settembre 2017 I nuovi farmaci antidiabetici riducono la mortalità cardiovascolare: cosa deve conoscere il cardiologo? Dr. Roberto Gagliardi Ospedale

Dettagli

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano XI Edizione PARMA DIABETE Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano Francesco Purrello Università di Catania American Diabetes Association Terapia del diabete nel paziente anziano Prevenire la comparsa

Dettagli

Hotel Hilton Garden Inn Florence Novoli, Firenze. Glucagon-Like Peptide 1 Receptor Agonists in ambito cardiovascolare

Hotel Hilton Garden Inn Florence Novoli, Firenze. Glucagon-Like Peptide 1 Receptor Agonists in ambito cardiovascolare Hotel Hilton Garden Inn Florence Novoli, Firenze Glucagon-Like Peptide 1 Receptor Agonists in ambito cardiovascolare Matteo Monami Servizio Diabetologia, AOU Careggi, Firenze N= 25 RCTs MH- OR: 0.78[0.54;1.13];

Dettagli

Dal rigore scientifico alla pratica clinica

Dal rigore scientifico alla pratica clinica Dal rigore scientifico alla pratica clinica Riccardo C. Bonadonna Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università di Parma e AOU di Parma Riccardo C. Bonadonna dichiara di aver ricevuto negli

Dettagli

Farmaci Antidiabetici e Rischio Cardio-Nefro- Vascolare. Il Verdetto. F. Tuccinardi

Farmaci Antidiabetici e Rischio Cardio-Nefro- Vascolare. Il Verdetto. F. Tuccinardi Farmaci Antidiabetici e Rischio Cardio-Nefro- Vascolare Il Verdetto F. Tuccinardi CONGRESSO PERIFERICO AMD - SID LA CLINICA DEL DIABETE INCONTRO TRA ESPERIENZE MULTIDISCIPLINARI Tivoli, 30 settembre 2017

Dettagli

Dr.ssa A8alla El Halabieh Nadia

Dr.ssa A8alla El Halabieh Nadia Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare Dire8ore Prof. Massimo Volpe Facoltà di Medicina e Psicologia, Università di Roma Sapienza Anno Accademico 2014-2015 Dr.ssa A8alla El

Dettagli

Nuove prospettive nella terapia della PCOS: Ruolo dei GLP-1 RA. Edoardo Mannucci

Nuove prospettive nella terapia della PCOS: Ruolo dei GLP-1 RA. Edoardo Mannucci Nuove prospettive nella terapia della PCOS: Ruolo dei GLP- RA Edoardo Mannucci Conflitti di interessi Negli ultimi due anni, E. Mannucci ha ricevuto compensi per relazioni e/o consulenze da: Abbott, AstraZeneca,

Dettagli

Effetti meno frequenti dei farmaci inibitori degli SGLT2

Effetti meno frequenti dei farmaci inibitori degli SGLT2 Effetti meno frequenti dei farmaci inibitori degli SGLT2 Maria Masulli Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia Università di Napoli Federico II Disclosures La dr.ssa MARIA MASULLI dichiara di aver

Dettagli

Cross-talk rene-cuore: effetti della CKD sull apparato cardiovascolare

Cross-talk rene-cuore: effetti della CKD sull apparato cardiovascolare Cross-talk rene-cuore: effetti della CKD sull apparato cardiovascolare Giuseppe Pugliese Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare Università "La Sapienza, Roma UOC Medicina Specialistica Endocrino-metabolica

Dettagli

QUANDO LA METFORMINA FALLISCE: LA LEZIONE DEI GRANDI TRIALS

QUANDO LA METFORMINA FALLISCE: LA LEZIONE DEI GRANDI TRIALS Marcello Monesi UOC DIABETOLOGIA FERRARA QUANDO LA METFORMINA FALLISCE: LA LEZIONE DEI GRANDI TRIALS Ferrara, 22 aprile 2017 La terapia del Diabete tipo 2: una lunga storia con recenti sviluppi Metformin

Dettagli

Personalizzazione della terapia del diabete tipo 2: dalla teoria alla pratica. Francesco Purrello Università di Catania

Personalizzazione della terapia del diabete tipo 2: dalla teoria alla pratica. Francesco Purrello Università di Catania Personalizzazione della terapia del diabete tipo 2: dalla teoria alla pratica Francesco Purrello Università di Catania Disclosure information Research support Astra Zeneca, Novo Nordisk Advisory Board

Dettagli

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati Roma, 4 aprile 2006 Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati antonio e. pontiroli clinica medica, università degli studi di milano, ospedale san

Dettagli

Ipertensione e diabete: l esigenza di un approccio multifattoriale

Ipertensione e diabete: l esigenza di un approccio multifattoriale Ipertensione e diabete: l esigenza di un approccio multifattoriale Stefano Taddei Dipartimento di Medicina Interna Università di Pisa Aumento del rischio associato al diabete Cause of death Hazard ratio

Dettagli

I Nuovi Farmaci Antidiabetici. Livio Luzi

I Nuovi Farmaci Antidiabetici. Livio Luzi I Nuovi Farmaci Antidiabetici Livio Luzi Professore of Endocrinologia Università degli Studi di Milano Direttore, Endocrinologia e Malattie Metaboliche Policlinico San Donato, IRCCS PRENDIAMOCI A CUORE

Dettagli

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo 10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo 60 45 Ipoglicemizzanti orali in uso in Italia (anno 2009) 46.6 % sul totale

Dettagli

Gli inibitori di SGLT-2 possono essere impiegati nel diabete di tipo 1?

Gli inibitori di SGLT-2 possono essere impiegati nel diabete di tipo 1? Impatto degli inibitori di SGLT-2 nei pazienti con diabete di tipo 2 Corso SID 14 settembre 2018 CROWNE PLAZA ROME - ST. PETER S Gli inibitori di SGLT-2 possono essere impiegati nel diabete di tipo 1?

Dettagli

Terapia non insulinica nel DM2 e prevenzione cardio-vascolonefrologica

Terapia non insulinica nel DM2 e prevenzione cardio-vascolonefrologica Terapia non insulinica nel DM2 e prevenzione cardio-vascolonefrologica del diabetico Caso Clinico Specializzanda: Dott.ssa Carmen Mignogna Tutor: Dott.ssa Chiara Moretti Dipartimento Medicina Sperimentale

Dettagli

Il danno renale acuto nel paziente con nefropa1a cronica

Il danno renale acuto nel paziente con nefropa1a cronica ACUTE KIDNEY INJURY (AKI): attualità e controversie Roma, 19 Maggio 2011 Il danno renale acuto nel paziente con nefropa1a cronica Giovanni Gambaro UOC Nefrologia e Dialisi Complesso Integrato Columbus-

Dettagli

Dichiarazione di Conflitto di Interessi

Dichiarazione di Conflitto di Interessi Dichiarazione di Conflitto di Interessi Honorarium as a speaker in Scientific Events Sigma-Tau Lilly/Boheringer Ingelheim Abbott AstraZeneca BMS Takeda Janssen Eli-Lilly Sanofi-Aventis Menarini Diag MSD

Dettagli

Le terapie di associazione: vantaggi e limiti

Le terapie di associazione: vantaggi e limiti Le terapie di associazione: vantaggi e limiti Edoardo Mannucci Conflitti di interessi Negli ultimi due anni, E. Mannucci ha ricevuto compensi per relazioni e/o consulenze da: Abbott, AstraZeneca, Boehringer

Dettagli

Dichiarazione di Conflitto di Interessi

Dichiarazione di Conflitto di Interessi Dichiarazione di Conflitto di Interessi Honorarium as a speaker in Scientific Events Sigma-Tau Lilly/Boheringer Ingelheim Abbott AstraZeneca BMS Takeda Janssen Eli-Lilly Sanofi-Aventis Menarini Diag MSD

Dettagli

Dichiarazione di Conflitto di Interessi

Dichiarazione di Conflitto di Interessi Dichiarazione di Conflitto di Interessi Honorarium as a speaker in Scientific Events Sigma-Tau Lilly/Boheringer Ingelheim Abbott AstraZeneca BMS Takeda Janssen Eli-Lilly Sanofi-Aventis Menarini Diag MSD

Dettagli

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Filippo M. Sarullo U.O. di Riabilitazione Cardiovascolare Ospedale Buccheri La Ferla FBF Palermo NSTE-ACS: ETA & Mortalità

Dettagli

- NOVO - SANOFI - LILLY - NOVARTIS - ASTRA ZENECA - MEDTRONIC - MERCK - TAKEDA - BOEHRINGER

- NOVO - SANOFI - LILLY - NOVARTIS - ASTRA ZENECA - MEDTRONIC - MERCK - TAKEDA - BOEHRINGER Il dr. ROBERTO TREVISAN dichiara di aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti dalle seguenti Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche: - NOVO - SANOFI - LILLY - NOVARTIS - ASTRA ZENECA

Dettagli

Come si spiega la riduzione di mortalità associata agli inibitori di SGLT2?

Come si spiega la riduzione di mortalità associata agli inibitori di SGLT2? Impatto degli inibitori di SGLT2 nei pazienti con diabete tipo 2 Come si spiega la riduzione di mortalità associata agli inibitori di SGLT2? Andrea Natali Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale

Dettagli

Come si spiega la riduzione di mortalità associata agli inibitori di SGLT2?

Come si spiega la riduzione di mortalità associata agli inibitori di SGLT2? Impatto degli inibitori di SGLT2 nei pazienti con diabete tipo 2 Come si spiega la riduzione di mortalità associata agli inibitori di SGLT2? Andrea Natali Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale

Dettagli

Diabete ed apparato cardiovascolare: come la malattia cardiovascolare modifica le strategie di intervento Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

Diabete ed apparato cardiovascolare: come la malattia cardiovascolare modifica le strategie di intervento Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Diabete ed apparato cardiovascolare: come la malattia cardiovascolare modifica le strategie di intervento Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Syncope Unit, Hypertension Centre Geriatric and Intensive Care Medicine

Dettagli

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ Dipartimento di Geriatria e Malattie del Metabolismo Seconda Università Napoli Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ Raffaele Marfella 52 Congresso Nazionale SIGG

Dettagli

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA Enzo Manzato Servizio scientifico offerto alla classe medica da MSD Italia S.r.l 05-13-VYT-2011-IT-5484-SS Linee

Dettagli

L ipertensione arteriosa nell anziano

L ipertensione arteriosa nell anziano L ipertensione arteriosa nell anziano Como 23 Ottobre 2015 Congresso Regionale CFC Stefano Carugo Haemodynamic Patterns of Age-Related Changes in Blood Pressure Age (years) DBP (mmhg) SBP (mmhg) MAP (mmhg)

Dettagli

La gravidanza nella nefropatia diabetica

La gravidanza nella nefropatia diabetica Rene e gravidanza Gestione multidisciplinare, recenti acquisizioni e future strategie Taormina, 15-16 aprile 2011 La gravidanza nella nefropatia diabetica Lucia Del Vecchio Divisione di Nefrologia, Dialisi

Dettagli

Molte informazioni Insufficienza renale e diabete Maurizio Gallieni

Molte informazioni Insufficienza renale e diabete Maurizio Gallieni Insufficienza renale e diabete Molte informazioni Maurizio Gallieni U.O. Nefrologia e Dialisi A.O. Ospedale San Carlo Borromeo, Milano Medscape 21/9/2012 ASN September 2012 examine the relationship of

Dettagli

DIABETE MELLITO TIPO 2 E RISCHIO CARDIOVASCOLARE: UN UPDATE SULLA GESTIONE CLINICA. Albano Laziale, 9 giugno 2018

DIABETE MELLITO TIPO 2 E RISCHIO CARDIOVASCOLARE: UN UPDATE SULLA GESTIONE CLINICA. Albano Laziale, 9 giugno 2018 DIABETE MELLITO TIPO 2 E RISCHIO CARDIOVASCOLARE: UN UPDATE SULLA GESTIONE CLINICA Albano Laziale, 9 giugno 2018 Il Dott. Marco Chianelli dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o

Dettagli

Emergenze metaboliche nel diabetico anziano

Emergenze metaboliche nel diabetico anziano Il DIABETOLOGO del DOMANI 5 corso di formazione La cura del Diabete nella Persona Anziana ROMA,18-19 novembre 2016 Emergenze metaboliche nel diabetico anziano Francesco Purrello Università di Catania Disclosure

Dettagli

Importanza del trattamento di altri fattori di rischio non convenzionali. nella riduzione della morbidità e mortalità cardiovascolare

Importanza del trattamento di altri fattori di rischio non convenzionali. nella riduzione della morbidità e mortalità cardiovascolare Importanza del trattamento di altri fattori di rischio non convenzionali (trigliceridi, iperuricemia, infiammazione) nella riduzione della morbidità e mortalità cardiovascolare Simona Frontoni University

Dettagli

Diabete mellito: aggiornamento 2017

Diabete mellito: aggiornamento 2017 Diabete mellito: aggiornamento 2017 Dr. Fabio Cattaneo, 15.2.2017 Diabete mellito: un sacco di novità Dr. Fabio Cattaneo, 23.2.2015 trattamento non-farmacologico trattamento non-farmacologico nuovi farmaci

Dettagli

NUOVI FARMACI PER LA NEFROPATIA DIABETICA

NUOVI FARMACI PER LA NEFROPATIA DIABETICA NUOVI FARMACI PER LA NEFROPATIA DIABETICA S. Di Paolo Ospedale Dimiccoli-Barletta Nefropatia diabetica: Nuove prospettive terapeutiche Glitazoni Inibitori DPP4 Incretinomimetici Inibitori SGLT2 Controllo

Dettagli

I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica

I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Cardiovascolare I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica Antonino Rotolo 12 febbraio 2013 SPA: Spontaneous Platelet Aggregation

Dettagli

DIBATTITO N 4 Gliflozine nel DM1 Accusa. Marco Giorgio Baroni

DIBATTITO N 4 Gliflozine nel DM1 Accusa. Marco Giorgio Baroni DIBATTITO N 4 Gliflozine nel DM1 Accusa Marco Giorgio Baroni Endocrinologia e Metabolismo Dipartimento di Medicina Sperimentale Sapienza Università di Roma Il Prof Marco Giorgio Baroni dichiara di aver

Dettagli

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II Valutazione delle evidenze: studio IBIS II Marta Pestrin Sandro Pitigliani Medical Oncology Dept. Hospital of Prato Istituto Toscano Tumori, Prato, Italy Hormonal strategies for breast cancer shown to

Dettagli

I DPP4-i: oltre la sicurezza CV. Graziano Di Cianni UOC Diabetologia e Mal Metabolismo ASL Toscana Nordovest

I DPP4-i: oltre la sicurezza CV. Graziano Di Cianni UOC Diabetologia e Mal Metabolismo ASL Toscana Nordovest I DPP4-i: oltre la sicurezza CV Graziano Di Cianni UOC Diabetologia e Mal Metabolismo ASL Toscana Nordovest Fisiopatologia del DM2 anni 80-90 il triumvirato Pancreas endocrino Ridotta secrezione insulinica

Dettagli

Effetti non-glicemici e prospettive future

Effetti non-glicemici e prospettive future Effetti non-glicemici e prospettive future Marco Giorgio Baroni Endocrinologia e Metabolismo Dipartimento di Medicina Sperimentale Sapienza Università di Roma Il Prof Marco Giorgio Baroni dichiara di aver

Dettagli

Terapia di precisione o personalizzata nel diabete tipo 2: mito o realtà

Terapia di precisione o personalizzata nel diabete tipo 2: mito o realtà 3 Congresso congiunto SID AMD Sicilia. Palermo 29-30 novembre 2018 Terapia di precisione o personalizzata nel diabete tipo 2: mito o realtà Francesco Purrello Direttore Dipt. di Medicina Clinica e Sperimentale

Dettagli

PRINCIPI ATTIVI NON SOGGETTI A NOTE AIFA PRESCRIVIBILI CON PIANO TERAPEUTICO

PRINCIPI ATTIVI NON SOGGETTI A NOTE AIFA PRESCRIVIBILI CON PIANO TERAPEUTICO PRINCIPI ATTIVI NON SOGGETTI A NOTE AIFA PRESCRIVIBILI CON PIANO TERAPEUTICO Principi attivi Dapagliflozin + metformina (A10BD15) Canagliflozin + metformina (A10BD16) Empagliflozin + metformina (A10BD20)

Dettagli

Lettura di un articolo scientifico

Lettura di un articolo scientifico Lettura di un articolo scientifico Giorgio Sesti Università Magna Graecia di Catanzaro Potenziali conflitti di interesse Il Prof Giorgio Sesti dichiara di aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o

Dettagli

Caso Clinico 1 Terapia non insulinica nel DM2: Focus sulla prevenzione cardio-vascolare

Caso Clinico 1 Terapia non insulinica nel DM2: Focus sulla prevenzione cardio-vascolare Caso Clinico 1 Terapia non insulinica nel DM2: Focus sulla prevenzione cardio-vascolare Specializzanda: Silvia Pieralice Tutor: Andrea Palermo Area di Endocrinologia e Diabetologia Università Campus Bio-Medico

Dettagli

Insufficienza Renale. Dr. Giovanni Mosconi

Insufficienza Renale. Dr. Giovanni Mosconi Insufficienza Renale Dr. Giovanni Mosconi STORIA NATURALE DELLA MALATTIE RENALE Levey SA. Kidney Int. 2011, 80: 17-28 L insufficienza renale consiste in una riduzione delle capacità del rene di adempiere

Dettagli

PRATICA CLINICA TRATTAMENTO DELLA GLOMERULOPATIA MEMBRANOSA IDIOPATICA CON RITUXIMAB A DOSE SINGOLA

PRATICA CLINICA TRATTAMENTO DELLA GLOMERULOPATIA MEMBRANOSA IDIOPATICA CON RITUXIMAB A DOSE SINGOLA PRATICA CLINICA TRATTAMENTO DELLA GLOMERULOPATIA MEMBRANOSA IDIOPATICA CON RITUXIMAB A DOSE SINGOLA Dott.ssa R. Fenoglio Struttura Complessa a Direzione Universitaria di Nefrologia e Dialisi & CMID, Ospedale

Dettagli

Nefroprotezione nell ipertensione arteriosa

Nefroprotezione nell ipertensione arteriosa Simposio SIGG-SIN Insufficienza Renale Cronica e Nefroprotezione nell anziano: dalla prevenzione al trattamento 1 Dicembre 2010 Firenze Nefroprotezione nell ipertensione arteriosa Nicola Ferrara, MD Dipartimento

Dettagli

DAVIDE - Ex fumatore - Post infartuato - 60 anni - In trattamento con una statina

DAVIDE - Ex fumatore - Post infartuato - 60 anni - In trattamento con una statina Enzo Manzato enzo manzato DAVIDE - Ex fumatore - Post infartuato - 60 anni - In trattamento con una statina C- LDL*: 130 mg/dl HDL: 50 mg/dl TG: 150 mg/dl * C-Tot: 210 mg/dl ANDREA - Ex fumatore - Post

Dettagli

Iperuricemia e insufficienza renale nell anziano

Iperuricemia e insufficienza renale nell anziano Iperuricemia e insufficienza renale nell anziano Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Syncope Unit, Hypertension Centre Geriatric Intensive Care Medicine University of Florence, Italy Iperuricemia e insufficienza

Dettagli

IVABRADINA vs BETABLOCCANTI: EFFICACIA PER RIDUZIONE DELLA FREQUENZA O QUESTIONE DI RECETTORI?

IVABRADINA vs BETABLOCCANTI: EFFICACIA PER RIDUZIONE DELLA FREQUENZA O QUESTIONE DI RECETTORI? IVABRADINA vs BETABLOCCANTI: EFFICACIA PER RIDUZIONE DELLA FREQUENZA O QUESTIONE DI RECETTORI? Dott. Giuseppe Ledda UO di Cardiologia Ospedale S.Antonio Abate ASP Trapani Distretto TP1 Resting heart rate:

Dettagli

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Diagnosi precoce: utopia o realtà? Diagnosi precoce: utopia o realtà? Valter Torri Laboratorio di Metodologia per la Ricerca Clinica Dipartimento di Oncologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano è il 3% del totale

Dettagli

L impegno di Novartis nella ricerca cardiovascolare

L impegno di Novartis nella ricerca cardiovascolare DIREZIONE MEDICA L impegno di Novartis nella ricerca cardiovascolare 74 Congresso Nazionale FIMMG-METIS 2017 S. Margherita di Pula (CA) 5 ottobre 2017 Giuseppe Maiocchi Responsabile Medico Area Cardio-Metabolica

Dettagli

Dichiarazione di Conflitto di Interessi

Dichiarazione di Conflitto di Interessi Dichiarazione di Conflitto di Interessi Honorarium as a speaker in Scientific Events Sigma-Tau Lilly/Boheringer Ingelheim Abbott AstraZeneca BMS Takeda Janssen Eli-Lilly Sanofi-Aventis Menarini Diag MSD

Dettagli

Inibitori di SGLT2 nella terapia del diabete: luci e ombre

Inibitori di SGLT2 nella terapia del diabete: luci e ombre Inibitori di SGLT2 nella terapia del diabete: luci e ombre Benedetta Maria Bonora Dipartimento di Medicina Università degli Studi di Padova Patogenesi del diabete tipo 2: l ottetto minaccioso SU/glinidi

Dettagli

INDICATORI EPATICI negli Annali AMD

INDICATORI EPATICI negli Annali AMD INDICATORI EPATICI negli Annali AMD Carlo B. Giorda Direttore Diabetologia ASL TORINO 5 Past President Nazionale AMD Gli Annali AMD: un database in continua crescita 2006 2007 2008-2009 2010 ANNALI 2010

Dettagli

NSTEMI: guida al timing invasivo ottimale

NSTEMI: guida al timing invasivo ottimale NSTEMI: guida al timing invasivo ottimale 11 Meeting CardioLUCCA 2017. New frontiers in Cardiovascular Diseases Lucca, 2 Marzo 2017 Gianni Casella Ospedale Maggiore Bologna DISCLOSURE INFORMATION Gianni

Dettagli

ottimizzazione della terapia nel paziente complesso Andrea Giaccari

ottimizzazione della terapia nel paziente complesso Andrea Giaccari ottimizzazione della terapia nel paziente complesso Andrea Giaccari andrea.giaccari@unicatt.it category HbA1c target statin 1. healthy < 7.5 yes 2. complex / intermediate healthy < 8.0 yes 3. very complex

Dettagli

Valori pressori e danno renale. 2 dicembre 2016

Valori pressori e danno renale. 2 dicembre 2016 Valori pressori e danno renale 2 dicembre 2016 Cristina Giannattasio Dipartimento di Medicina e Chirugia Università di Milano Bicocca Cardiologia IV, Dipartimento Cardiotoracovascolare A. De Gasperis Ospedale

Dettagli

Una marea di nuovi farmaci per il diabete.. all orizzonte

Una marea di nuovi farmaci per il diabete.. all orizzonte SOD Clinica Medica Dott. Marco Cardinali Una marea di nuovi farmaci per il diabete.. all orizzonte Il sottoscritto Marco Cardinali ai sensi dell art. 76 comma 4 dell Accordo Stato-Regioni del 2 febbraio

Dettagli

Cosa hanno detto? Avogaro/Fadini/Sesti/Bonora/Del Prato. Cardiovasc Diabetol (2016) 15:111

Cosa hanno detto? Avogaro/Fadini/Sesti/Bonora/Del Prato. Cardiovasc Diabetol (2016) 15:111 Cosa hanno detto? Avogaro/Fadini/Sesti/Bonora/Del Prato. Cardiovasc Diabetol (2016) 15:111 Cosa non hanno detto? 1) Se tengo la HbA1c quasi normale, negoziando con il paziente la modalità, prevengo le

Dettagli

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER 2015 PCI Left Main and Multi-vessel Speaker 12 Antonio Colombo Centro Cuore Columbus and S. Raffaele Scientific Institute, Milan, Italy MACCE (%) MACCE to 5 Years

Dettagli

RIDURRE LA MORTALITà NEL DIABETE DI TIPO 2: IL CONTROLLO DELLA GLICEMIA E DELLA FUNZIONE RENALE

RIDURRE LA MORTALITà NEL DIABETE DI TIPO 2: IL CONTROLLO DELLA GLICEMIA E DELLA FUNZIONE RENALE 16_16 3/2/17 14.17 Pagina 117 RIDURRE LA MORTALITà NEL DIABETE DI TIPO 2: IL CONTROLLO DELLA GLICEMIA E DELLA FUNZIONE RENALE C. Borghi, F. Ventura Università degli Studi di Bologna, Policlinico Universitario

Dettagli

Ridurre l apporto di sale: perchè è così importante?

Ridurre l apporto di sale: perchè è così importante? Ridurre l apporto di sale: perchè è così importante? Roberto Boero S.C. Nefrologia e Dialisi Ospedale Martini ASL «Città di Torino» SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PIEMONTE Azienda Sanitaria Locale

Dettagli

Ivabradina e scompenso cardiaco. Dr. Federico Guerra Clinica di Cardiologia ed Aritmologia Università Politecnica delle Marche

Ivabradina e scompenso cardiaco. Dr. Federico Guerra Clinica di Cardiologia ed Aritmologia Università Politecnica delle Marche Ivabradina e scompenso cardiaco Dr. Federico Guerra Clinica di Cardiologia ed Aritmologia Università Politecnica delle Marche La FC nel paziente con scompenso cardiaco Disfunzione endoteliale e aumento

Dettagli

PROBLEMI NEFROLOGICI IN UTIC

PROBLEMI NEFROLOGICI IN UTIC PROBLEMI NEFROLOGICI IN UTIC Dott. ssa Lidia ROSSI Responsabile UTIC Novara 25% 25% JACC 2017; 69: 1999- Hospital-acquired renal insufficiency: a prospective study. Hou et Al:. 1983 Feb;74(2):243-8 Mortalità

Dettagli

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata EU vs USA: dove sta la verità? Dr Michele Bombelli Clinica Medica Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza LINEE

Dettagli

SPERIMENTAZIONE CLINICA OGGI: impariamo dagli errori di ieri SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO SSFA MILANO 28 SETTEMBRE 2016

SPERIMENTAZIONE CLINICA OGGI: impariamo dagli errori di ieri SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO SSFA MILANO 28 SETTEMBRE 2016 SPERIMENTAZIONE CLINICA OGGI: impariamo dagli errori di ieri SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO SSFA MILANO 28 SETTEMBRE 2016 L esperienza di uno sperimentatore Beppe Villa - Divisione di Nefrologia ed Emodialisi

Dettagli

L evoluzione della terapia del diabete tipo 2

L evoluzione della terapia del diabete tipo 2 L evoluzione della terapia del diabete tipo 2 Frida Leonetti frida.leonetti@uniroma1.it Disclosure information La Prof.ssa Frida Leonetti dichiara di aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti

Dettagli

Tra glicemia e complicanze: il loro stretto rapporto e l importanza del trattamento precoce nel paziente diabetico

Tra glicemia e complicanze: il loro stretto rapporto e l importanza del trattamento precoce nel paziente diabetico Tra glicemia e complicanze: il loro stretto rapporto e l importanza del trattamento precoce nel paziente diabetico Angelo Avogaro. Università di Padova Il Prof. Angelo Avogaro dichiara di aver ricevuto

Dettagli

Sindrome Coronarica Acuta. Antiaggreganti: quale molecola, quale paziente, quale durata? Alessandra Chinaglia

Sindrome Coronarica Acuta. Antiaggreganti: quale molecola, quale paziente, quale durata? Alessandra Chinaglia Sindrome Coronarica Acuta Antiaggreganti: quale molecola, quale paziente, quale durata? Alessandra Chinaglia Antiaggreganti piastrinici Quale molecola? P2Y12 receptor inhibitor + ASPIRINA Quale molecola?

Dettagli

PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEI FARMACI INIBITORI DEL CO-TRASPORTATORE SODIO-GLUCOSIO 2 (SGLT-2) NEL DIABETE TIPO 2

PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEI FARMACI INIBITORI DEL CO-TRASPORTATORE SODIO-GLUCOSIO 2 (SGLT-2) NEL DIABETE TIPO 2 PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEI FARMACI INIBITORI DEL CO-TRASPORTATORE SODIO-GLUCOSIO 2 (SGLT-2) NEL DIABETE TIPO 2 28 CONSIDERAZIONI GENERALI SULL APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA: Il razionale

Dettagli

Come ridurre il rischio di ictus e di infarto miocardico nell ipertensione arteriosa

Come ridurre il rischio di ictus e di infarto miocardico nell ipertensione arteriosa Come ridurre il rischio di ictus e di infarto miocardico nell ipertensione arteriosa Paolo Verdecchia, F.E.S.C., F.A.C.C. Hospital of Assisi. Department of Medicine Via Valentin Müller, 1 06081 - Assisi

Dettagli

MICROALBUMINURIA COME MARCATORE DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE. Michele Meschi

MICROALBUMINURIA COME MARCATORE DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE. Michele Meschi MICROALBUMINURIA COME MARCATORE DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE Michele Medicina Interna a Indirizzo Nefro-Cardiovascolare Ospedale «Santa Maria» di Borgo Val di Taro Azienda USL Parma Evidence points to a

Dettagli

I benefici dell associazione Ezetimibe e statina nei pazienti con Cardiopatia Ischemica Cronica. Furio Colivicchi Ospedale S.

I benefici dell associazione Ezetimibe e statina nei pazienti con Cardiopatia Ischemica Cronica. Furio Colivicchi Ospedale S. I benefici dell associazione Ezetimibe e statina nei pazienti con Cardiopatia Ischemica Cronica Furio Colivicchi Ospedale S.Filippo Neri Roma Approccio Clinico all Ipercolesterolemia. 1 La presenza di

Dettagli

L evoluzione della terapia del diabete tipo 2

L evoluzione della terapia del diabete tipo 2 L evoluzione della terapia del diabete tipo 2 Giulio Marchesini Alma Mater Università di Bologna Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Disclosures Giulio Marchesini Advisory Board: Lilly, Gilead

Dettagli

La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio

La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio Maurizio Cappelli Bigazzi Cattedra di Cardiologia - A.O. Monaldi II Università di Napoli Nei diabetici, le complicanze macrovascolari,

Dettagli

Terapia medica della cardiopatia ischemica cronica: quali novità?

Terapia medica della cardiopatia ischemica cronica: quali novità? Terapia e prevenzione cardiovascolare: Tra novità, certezze e dubbi Brescia, 10 Novembre 2018 Terapia medica della cardiopatia ischemica cronica: quali novità? Dott Enrico Vizzardi Dipartimento di Specialità

Dettagli

L evoluzione della terapia del diabete tipo 2

L evoluzione della terapia del diabete tipo 2 L evoluzione della terapia del diabete tipo 2 Antonio C. Bossi Centro riferimento regionale Diabete ASST Bergamo Ovest Treviglio (Bg) L evoluzione della terapia del diabete tipo 2 AGENDA Introduzione:

Dettagli

Target pressorio: dare Sprint

Target pressorio: dare Sprint Firenze Spedale degli Innocenti Sala baliatico, 1899 Target pressorio: dare Sprint Francesco Vittorio Costa (Bologna) OBIETTIVI PRESSORI (Linee Guida ESH/ESC 2013) Obiettivo Generale Diabetici < 140/90

Dettagli

nuovi farmaci e riduzione del rischio cardiovascolare

nuovi farmaci e riduzione del rischio cardiovascolare MEDIA 2017;17:155-159 TUTTO DIABETE review Diabete tipo 2: nuovi farmaci e riduzione del rischio cardiovascolare Alessandro Scorsone, Gabriella Saura, Mattia Fleres, Lucia Spano, Vito Aiello, Davide Brancato,

Dettagli

- Pharmaextracta - Eli Lilly - Merck Sharp & Dohme

- Pharmaextracta - Eli Lilly - Merck Sharp & Dohme Il dr. Carlo Bruno Giorda dichiara di aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti dalle seguenti Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche: - Pharmaextracta - Eli Lilly - Merck Sharp & Dohme

Dettagli

TERAPIA ANTIAGGREGANTE

TERAPIA ANTIAGGREGANTE TERAPIA ANTIAGGREGANTE RIDUZIONE DEL RISCHIO DI TROMBOSI DI STENT RISCHIO DI COMPLICANZE EMORRAGICHE Duplice terapia antiaggregante - cenni storici - STARS Primary Endpoint (%) 4.0 3.5 3.0 2.5 2.0 1.5

Dettagli

CardioLucca Evolution Lectures

CardioLucca Evolution Lectures CardioLucca Evolution Lectures Insufficienza renale cronica, fibrillazione atriale e DOACs: scelte antitrombotiche ragionevoli tra i limiti del rischio emorragico e le opportunità nella riduzione degli

Dettagli

NEFROPATIA DIABETICA. prospettive terapeutiche MODENA

NEFROPATIA DIABETICA. prospettive terapeutiche MODENA NEFROPATIA DIABETICA prospettive terapeutiche MODENA 1.10.2015 NEFROPATIA DIABETICA DMT1 PROTEINURIA,IPERTENSIONE,RETINOPATIA PROGRESSIONE DELLA MALATTIA RENALE LESIONI GLOMERULARI PREVALENTI DIABETIC

Dettagli

La mortalità nei sei mesi dopo l infarto è molto alta: Le linee guida ESC/EAS e come pianificare la prevenzione secondaria dopo SCA.

La mortalità nei sei mesi dopo l infarto è molto alta: Le linee guida ESC/EAS e come pianificare la prevenzione secondaria dopo SCA. XVII Congresso Regionale ARCA Roma 22 23 settembre 2017 Cardiopatia ischemica: La mortalità nei sei mesi dopo l infarto è molto alta: Le linee guida ESC/EAS e come pianificare la prevenzione secondaria

Dettagli

Gli SGLT inibitori: un possibile trattamento aggiuntivo nella cura del diabete di tipo 1? Gian Paolo Fadini. Professore Associato di Endocrinologia

Gli SGLT inibitori: un possibile trattamento aggiuntivo nella cura del diabete di tipo 1? Gian Paolo Fadini. Professore Associato di Endocrinologia Gli SGLT inibitori: un possibile trattamento aggiuntivo nella cura del diabete di tipo 1? Gian Paolo Fadini Professore Associato di Endocrinologia Dipartimento di Medicina, Università di Padova Istituto

Dettagli

I marcatori di tossicità d organo e di co-morbosità non AIDS nella gestione clinica CUORE

I marcatori di tossicità d organo e di co-morbosità non AIDS nella gestione clinica CUORE I marcatori di tossicità d organo e di co-morbosità non AIDS nella gestione clinica CUORE Stefania Cicalini UOC Immunodeficienze virali INMI L. Spallanzani Definizione di marcatore un fattore oggettivamente

Dettagli

M. BO - SCDU GERIATRIA e MMO CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA TORINO

M. BO - SCDU GERIATRIA e MMO CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA TORINO M. BO - SCDU GERIATRIA e MMO CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA TORINO CONFLITTO DI INTERESSI: Onorari per relazioni scientifiche dalle seguenti aziende: -Pfizer-BMS -Astra Zeneca -Boehringer Ingelheim

Dettagli

Complicanze macroangiopatiche nel diabete

Complicanze macroangiopatiche nel diabete Complicanze macroangiopatiche nel diabete Diabete mellito e mortalità cardiovascolare Framingham Study: 20 anni di follow-up 18 Mortalità cardiaca ogni 1000 persone 16 14 12 10 8 6 4 2 17 8 17 4 DM No-DM

Dettagli

Inibitori SGLT2 e protezione cardio e nefrovascolare: quali meccanismi?

Inibitori SGLT2 e protezione cardio e nefrovascolare: quali meccanismi? Inibitori SGLT2 e protezione cardio e nefrovascolare: quali meccanismi? Giorgio Sesti 1, Riccardo C. Bonadonna 2, Enzo Bonora 3, Paola Fioretto 4, Andrea Giaccari 5, Francesco Giorgino 6, Roberto Miccoli

Dettagli

Conferme dalla Real Life dell efficacia e Sicurezza della classe delle Glifozine note come Inibitori dell SGLT2 Un punto a favore di dapaglifozin

Conferme dalla Real Life dell efficacia e Sicurezza della classe delle Glifozine note come Inibitori dell SGLT2 Un punto a favore di dapaglifozin TUTTO DIABETE review MEDIA 207;7:208-23 Conferme dalla Real Life dell efficacia e Sicurezza della classe delle Glifozine note come Inibitori dell SGLT2 Un punto a favore di dapaglifozin Introduzione La

Dettagli