Ivabradina e scompenso cardiaco. Dr. Federico Guerra Clinica di Cardiologia ed Aritmologia Università Politecnica delle Marche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ivabradina e scompenso cardiaco. Dr. Federico Guerra Clinica di Cardiologia ed Aritmologia Università Politecnica delle Marche"

Transcript

1 Ivabradina e scompenso cardiaco Dr. Federico Guerra Clinica di Cardiologia ed Aritmologia Università Politecnica delle Marche

2 La FC nel paziente con scompenso cardiaco Disfunzione endoteliale e aumento dello stress ossidativo Instabilità di placca Aumento del consumo miocardico di ossigeno Riduzione della durata della diastole con conseguente riduzione della perfusione coronarica Rimodellamento negativo del ventricolo sinistro Riduzione del riempimento ventricolare sinistro J Am Coll Cardiol 2007;50: Levine HJ. J Am Coll Cardiol 1997;30: Bohm M, et al. Lancet 2010;376: Swedberg K, et al. J Am Coll Cardiol 2012;59:

3 FC ed eventi 30-day CV death 1-year CV death Habal M.V., et al. Circ. Heart Fail. 2014; 7: 12-20; Antoni M.L. et al Eur. Heart J. 2012; 33:

4 Riduzione mortalità (%) FC e mortalità: Trial sui β bloccanti 50 alprenolol timolol metoprolol propranolol propranolol oxprenolol practolol pindolol oxprenolol sotalol Riduzione FC a riposo (bpm) Kjekshus J et al Eur Heart J. 1999;1(suppl H):H64-H69. Kjekshus J et al Eur Heart J. 1999;1(suppl H):H64-H69.

5 Beta-bloccanti nei grandi trials β-bloccanti nello SC Dose media effettiva β-bloccanti nello SC Dose evidence based Bisoprololo Carvedilolo Metoprololo succ Nebivololo 10 mg od mg bid 200 mg od 10 mg od Bisoprololo 8.6 (-14%) Carvedilolo 37 (-26%) Metoprololo succinato 159 (-21%) CIBIS II (bisoprololo): 43% 10 mg 1/3 < 5 mg MERIT-HF (metoprololo): 1/3 non a target dose

6 Beta-bloccanti nel mondo reale Dose dopo un programma di implementazione Gheorghiade M et al. Congest Heart Fail. 2012;18:9 17

7 Ivabradina Target specifico: la corrente I f Riduce la pendenza della fase di potenziale diastolico del tessuto di conduzione Aumenta la durata della diastole Nessun impatto su: Ripolarizzazione ventricolare Contrattilità miocardica Pressione arteriosa

8 Azione sinergica LVD / Insufficienza cardiaca Gittata cardiaca Ivabradina mantiene la GC Contrattilità cardiaca Perfusione periferica ACE-I Attivazione SRAA Attivazione SNS β-bloccante Down-regulation β-recettori Apoptosi Necrosi Fibrosi Ipertrofia Rimodellamento Cardiaco Ivabradina (azione indiretta)

9 Fox K et al. Lancet. 2008;372: Inclusion criteria Nondiabetic 55 years, diabetic 18 years Documented coronary artery disease Sinus rhythm and resting heart rate 60 bpm Documented left ventricular systolic dysfunction (<40%) Clinically stable for 3 months with regards to angina or heart failure symptoms or both Therapeutically stable for 1 month (appropriate or stable doses of conventional medications)

10 Fox K et al. Lancet. 2008;372: Study design Ivabradine 5 mg 7.5 mg bid Multicenter (781 centers / 33 countries) randomized trial patients with stable CAD and left ventricular dysfunction (EF <40%) Already receiving appropriate conventional cardiovascular medical therapy Placebo bid Visits Follow-up for 12 to 35 months median 19 months

11 Fox K et al. Lancet. 2008;372: Primary endpoint % with primary composite end point of CV death, hospitalization for acute MI, or for new-onset or worsening heart failure Hazard ratio = 1.00 ( ) P=0.94 Ivabradine Placebo Years

12 Fox K et al. Lancet. 2008;372: Heart rate above 70 bpm increases risk of myocardial infarction by 46% Heart rate above 70 bpm increases risk of coronary revascularization by 38%

13 Fox K et al. Lancet. 2008;372:

14 Fox K et al. Lancet. 2008;372: Ivabradine reduces all coronary events in coronary patients with HR 70 bpm Predefined end point Hazard ratio Risk reduction P value Fatal MI % Fatal and nonfatal MI % Fatal and nonfatal MI or unstable angina % Fatal and nonfatal MI, unstable angina, or revascularization % Coronary revascularization % 0.016

15 Primary objective To evaluate whether the I f inhibitor ivabradine improves cardiovascular outcomes in patients with: 1. Moderate to severe chronic heart failure 2. Left ventricular ejection fraction 35% 3. Heart rate 70 bpm in sinus rhythm 4. Best recommended therapy Swedberg K, et al. Eur J Heart Fail. 2010;12:75-81

16 Inclusion criteria 18 years Class II to IV NYHA heart failure Ischaemic/non-ischaemic aetiology LV systolic dysfunction (EF 35%) Heart rate 70 bpm Sinus rhythm Documented hospital admission for worsening heart failure 12 months Swedberg K, et al. Eur J Heart Fail. 2010;12:75-81

17 Study design Screening 7 to 30 days Ivabradine 5 mg bid Matching placebo, bid Ivabradine 7.5/5/2.5 mg bid according to HR and tolerability D0 D14 D28 M4 Every 4 months 3.5 years Swedberg K, et al. Eur J Heart Fail. 2010;12:75-81

18 Cumulative frequency (%) Primary composite endpoint (CV death or hospital admission for worsening HF) HR = 0.82 ( ) P < Placebo 18% 20 Ivabradine Months Swedberg K, et al. Lancet. 2010;376(9744):

19 Cumulative frequency (%) Hospitalization for HF 30 HR = 0.74 ( ) P < Placebo 26% 20 Ivabradine Months Swedberg K, et al. Lancet. 2010;376(9744):

20 Cumulative frequency (%) Death from heart failure 10 HR = 0.74 ( ) P = Placebo 26% Ivabradine Months Swedberg K, et al. Lancet. 2010;376(9744):

21 Adverse events Ivabradine Placebo N=3232, n (%) N=3260, n (%) p value All adverse events 2439 (75%) 2423 (74%) Symptomatic bradycardia 150 (5%) 32 (1%) < Asymptomatic bradycardia 184 (6%) 48 (1%) < Atrial fibrillation 306 (9%) 251 (8%) Phosphenes 89 (3%) 17 (1%) < Blurred vision 17 (1%) 7 (<1%) Swedberg K, et al. Lancet. 2010;376(9744):

22 Tardif JC, et al. European Heart Journal (2011) 32,

23

24 63 bpm Baseline 1 mese dopo titol. 61 bpm 73 bpm 71 bpm Ivabradina Bisoprololo 2.5 mg/bid 7.5 mg/bid 1.25 mg/bid 5 mg/bid

25 Ivabradina nello scompenso acuto Pazienti ricoverati per IC sistolica acuta Ivabradina entro il 2 giorno nel 60% dei pazienti Ivabradina 5 (2.5 se > 75 anni) e poi titolata a 7.5 mg/bid (dopo 72 h) T0 = Ospedalizzazione; T2 = Appena prima della somministrazione di ivabradina T3 = 24 h dopo la somministrazione di ivabradina; T4 = Dimissione Sargento L. et al. Am. J. cardiovasc. Drugs 2014 published online

26 Ivabradina nello scompenso severo Pazienti ricoverati per AHF FE = 21% NYHA III-IV Ivabradina i.v. per 3 h Ivabradina i.v. Gittata cardiaca Pressioni polmonari Resistenze sistemiche e polmonari De Ferrari G.M. et al Eur. J. of Heart Fail. 2008; 10:

27 incidence of primary compostie endpoint (%) Efficacy of ivabradine in patients according to heart failure severity Ivabradine, Less severe Ivabradine, Severe Placebo, Less severe Placebo, Severe Time (years) 2 3 Borer JS, et al. Am J Cardiol ;113(3):

28 Efficacy of ivabradine in patients according to heart failure severity Patients with heart rate 70 bpm Primary composite endpoint Less severe heart failure 0.82 (NYHA II or III and LVEF>20%) Severe heart failure 0.84 (NYHA IV and/or LVEF 20%) Cardiovascular death Less severe heart failure 0.94 Severe heart failure 0.78 Hospitalisation for worsening heart failure Less severe heart failure 0.73 Severe heart failure 0.83 HR P for interaction Ivabradine can be safely used in severe heart failure, and may improve clinical outcomes, independently of disease severity Borer JS, et al. Am J Cardiol ;113(3):

29 Eur Heart J. 2016;37(27): doi: /eurheartj/ehw128

30 Paziente HF ospedalizzato de novo

31 Paziente HF riospedalizzato

32 Conclusioni La frequenza cardiaca è un fattore di rischio nei pazienti con scompenso cardiaco. Ivabradina è un farmaco consigliato nei pazienti con scompenso cardiaco, NYHA II-IV, LVEF 35%, ritmo sinusale e FC 70 bpm nonostante terapia medica ottimizzata. I benefici netti legati a questo farmaco potrebbero andare oltre a quelli legati alla riduzione di frequenza cardiaca.

33 Grazie per l attenzione f.guerra@univpm.it

IVABRADINA vs BETABLOCCANTI: EFFICACIA PER RIDUZIONE DELLA FREQUENZA O QUESTIONE DI RECETTORI?

IVABRADINA vs BETABLOCCANTI: EFFICACIA PER RIDUZIONE DELLA FREQUENZA O QUESTIONE DI RECETTORI? IVABRADINA vs BETABLOCCANTI: EFFICACIA PER RIDUZIONE DELLA FREQUENZA O QUESTIONE DI RECETTORI? Dott. Giuseppe Ledda UO di Cardiologia Ospedale S.Antonio Abate ASP Trapani Distretto TP1 Resting heart rate:

Dettagli

Trattamento della malattia coronarica stabile

Trattamento della malattia coronarica stabile Trattamento della malattia coronarica stabile Prof. Riccardo Raddino Dipartimento di Specialità medico-chirurgiche, scienze radiologiche e sanità pubblica Università degli Studi di Brescia Cattedra e U.O.

Dettagli

del paziente con scompenso cardiaco: obiettivi condivisi tra medicina specialista Cardiologo

del paziente con scompenso cardiaco: obiettivi condivisi tra medicina specialista Cardiologo Circuiti assistenziali e gestione terapeutica Circuiti assistenziali e gestione terapeutica del paziente con scompenso cardiaco: obiettivi condivisi tra medicina specialistica e del territorio specialistica

Dettagli

I benefici di Ivabradina nello scompenso cardiaco: dai trial alla pratica clinica

I benefici di Ivabradina nello scompenso cardiaco: dai trial alla pratica clinica I benefici di Ivabradina nello scompenso cardiaco: dai trial alla pratica clinica Riassunto L incidenza e la prevalenza di scompenso cardiaco sono in costante aumento e rappresentano un problema fondamentale

Dettagli

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza cardiaca (1) Introduzione (1) Età media dei pazienti con insufficienza

Dettagli

Beta- bloccanti - dott. G. Begliuomini

Beta- bloccanti - dott. G. Begliuomini Beta- bloccanti - dott. G. Begliuomini Controllate sempre le informazioni sulle fonti originali LINEE GUIDA www.escardio.org In italiano su www.federcardio.it 1973 : prima crisi petrolifera Dopo la guerra

Dettagli

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Filippo M. Sarullo U.O. di Riabilitazione Cardiovascolare Ospedale Buccheri La Ferla FBF Palermo NSTE-ACS: ETA & Mortalità

Dettagli

Nuove opportunità terapeutiche nel paziente con scompenso cardiaco: dalle nuove linee guida alla pratica clinica

Nuove opportunità terapeutiche nel paziente con scompenso cardiaco: dalle nuove linee guida alla pratica clinica Nuove opportunità terapeutiche nel paziente con scompenso cardiaco: dalle nuove linee guida alla pratica clinica Maurizio Volterrani Direttore Dipartimento Cardiologia, IRCCS San Raffaele Pisana Corrispondenza

Dettagli

nello scompenso. luci e ombre

nello scompenso. luci e ombre 27_27 03/02/17 14.23 Pagina 207 RallentaRe la frequenza cardiaca nello scompenso. luci e ombre E. Natale, A. Marsocci* unità operativa complessa di cardiologia 1, ospedale s. camillo, Roma. *unità operativa

Dettagli

La terapia medica nella cardiopatia ischemica cronica prima e dopo la rivascolarizzazione

La terapia medica nella cardiopatia ischemica cronica prima e dopo la rivascolarizzazione La terapia medica nella cardiopatia ischemica cronica prima e dopo la rivascolarizzazione Stefano Del Pace Raffaele Martone Angina Stabile, Cardiopatia Ischemica Cronica: capiamoci Esiste una notevole

Dettagli

Modalità e durata del trattamento antiaggregante nei pazienti con Sindrome Coronarica Acuta (NSTEMI)

Modalità e durata del trattamento antiaggregante nei pazienti con Sindrome Coronarica Acuta (NSTEMI) Modalità e durata del trattamento antiaggregante nei pazienti con Sindrome Coronarica Acuta (NSTEMI) Alessandra Chinaglia ASL TO2, OSPEDALE MARIA VITTORIA Disclosures Consulting: AstraZeneca, Bayer, Menarini,

Dettagli

L ABC dello scompenso cardiaco nozioni generali e terapia. Dott. P. Bellotti

L ABC dello scompenso cardiaco nozioni generali e terapia. Dott. P. Bellotti L ABC dello scompenso cardiaco nozioni generali e terapia Dott. P. Bellotti Lo SC è una sindrome clinica caratterizzata da anormalità della funzione cardiaca, che determina intolleranza all esercizio fisico,

Dettagli

Maurizio Lunati MD S.C. Elettrofisiologia Dipartimento Cardiologico De Gasperis AO Niguarda Cà Granda Milano

Maurizio Lunati MD S.C. Elettrofisiologia Dipartimento Cardiologico De Gasperis AO Niguarda Cà Granda Milano I risultati dei recenti trial suggeriscono un estensione delle indicazioni della CRT dalla terapia dello scompenso conclamato alla sua prevenzione; suggerimenti per un approccio appropriato Maurizio Lunati

Dettagli

Linee guida all impianto di ICD per la prevenzione primaria della morte cardiaca improvvisa nei pazienti con grave disfunzione ventricolare

Linee guida all impianto di ICD per la prevenzione primaria della morte cardiaca improvvisa nei pazienti con grave disfunzione ventricolare Linee guida all impianto di ICD per la prevenzione primaria della morte cardiaca improvvisa nei pazienti con grave disfunzione ventricolare Dr Calogero Puntrello UOC Cardiologia ASP Trapani L evento finale

Dettagli

La mortalità nei sei mesi dopo l infarto è molto alta: Le linee guida ESC/EAS e come pianificare la prevenzione secondaria dopo SCA.

La mortalità nei sei mesi dopo l infarto è molto alta: Le linee guida ESC/EAS e come pianificare la prevenzione secondaria dopo SCA. XVII Congresso Regionale ARCA Roma 22 23 settembre 2017 Cardiopatia ischemica: La mortalità nei sei mesi dopo l infarto è molto alta: Le linee guida ESC/EAS e come pianificare la prevenzione secondaria

Dettagli

I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica

I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Cardiovascolare I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica Antonino Rotolo 12 febbraio 2013 SPA: Spontaneous Platelet Aggregation

Dettagli

CONVENTION DEI CENTRI SCOMPENSO DELLA LOMBARDIA. Quando e come utilizzare le nuove opportunità terapeutiche : Il controllo della frequenza

CONVENTION DEI CENTRI SCOMPENSO DELLA LOMBARDIA. Quando e come utilizzare le nuove opportunità terapeutiche : Il controllo della frequenza CONVENTION DEI CENTRI SCOMPENSO DELLA LOMBARDIA Quando e come utilizzare le nuove opportunità terapeutiche : Il controllo della frequenza Antonio Ciro U.O. semplice di DH Cardiologico Centro dedicato alla

Dettagli

La modulazione della frequenza cardiaca nella cardiopatia ischemica stabile: cosa abbiamo imparato dallo studio SIGNIFY?

La modulazione della frequenza cardiaca nella cardiopatia ischemica stabile: cosa abbiamo imparato dallo studio SIGNIFY? RASSEGNA La modulazione della frequenza cardiaca nella cardiopatia ischemica stabile: cosa abbiamo imparato dallo studio SIGNIFY? Gian Piero Perna, Ilaria Battistoni, Luca Angelini Cardiologia e UTIC,

Dettagli

RM cardiaca: può sostituire la CVG nella diagnosi eziologica di cardiopatia dilatativa?

RM cardiaca: può sostituire la CVG nella diagnosi eziologica di cardiopatia dilatativa? RM cardiaca: può sostituire la CVG nella diagnosi eziologica di cardiopatia dilatativa? Dott. Nicola Giunta Ospedale Civico-Palermo Valderice, 2 ottobre 2015 Cardiomiopatia dilatativa Eziologia ischemica

Dettagli

Studio clinico randomizzato sull efficacia dell aspirina a basse dosi per la prevenzione degli. Aggiornamento al 3 marzo 2010

Studio clinico randomizzato sull efficacia dell aspirina a basse dosi per la prevenzione degli. Aggiornamento al 3 marzo 2010 Studio clinico randomizzato sull efficacia dell aspirina a basse dosi per la prevenzione degli eventi cardiovascolari nei soggetti con diabete mellito trattati con statine Studio approvato e finanziato

Dettagli

Una marea di nuovi farmaci per il diabete.. all orizzonte

Una marea di nuovi farmaci per il diabete.. all orizzonte SOD Clinica Medica Dott. Marco Cardinali Una marea di nuovi farmaci per il diabete.. all orizzonte Il sottoscritto Marco Cardinali ai sensi dell art. 76 comma 4 dell Accordo Stato-Regioni del 2 febbraio

Dettagli

Farmaci innovativi in cardiologia. Ospedale San Filippo Neri, Roma Palazzo Marini 25 ottobre 2010

Farmaci innovativi in cardiologia. Ospedale San Filippo Neri, Roma Palazzo Marini 25 ottobre 2010 Farmaci innovativi in cardiologia Cinzia Cianfrocca Ospedale San Filippo Neri, Roma Palazzo Marini 25 ottobre 2010 Euro Heart Survey 90s Euro Heart Survey 2000 Nuove opzioni i terapeutiche ti nella cardiopatia

Dettagli

Il nuovo ruolo di Ranolazina e Ivabradina alla luce delle recenti linee guida

Il nuovo ruolo di Ranolazina e Ivabradina alla luce delle recenti linee guida LA CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA OGGI:COSA STA CAMBIANDO Il nuovo ruolo di Ranolazina e Ivabradina alla luce delle recenti linee guida Dott.ssa Francesca Bonura UOC di Cardiologia con Utic ed Emodinamica

Dettagli

U.O. RIABILITAZIONE. resp. dott. Bruno Passaretti

U.O. RIABILITAZIONE. resp. dott. Bruno Passaretti Il cuore sano, il cuore malato e i modi per curarlo (B. Passare6, cardiologo) Come sme:ere di fumare e perché (M. Orlando, cardiologa) La ripresa dell a6vità fisica dopo la mala6a e/o l intervento (P.

Dettagli

Nuove opportunità terapeutiche nel paziente con cardiopatia ischemica: dai trial clinici alla pratica clinica quotidiana

Nuove opportunità terapeutiche nel paziente con cardiopatia ischemica: dai trial clinici alla pratica clinica quotidiana Nuove opportunità terapeutiche nel paziente con cardiopatia ischemica: dai trial clinici alla pratica clinica quotidiana Gian Piero Perna Direttore Dipartimento Scienze Cardiologiche, Azienda Ospedaliero-Universitaria,

Dettagli

Approccio al paziente con fibrillazione atriale. Clinica Medica

Approccio al paziente con fibrillazione atriale. Clinica Medica Approccio al paziente con fibrillazione atriale Clinica Medica Elementi essenziali Irregolarmente irregolare Frequenza cardiaca di solito elevata Spesso associata con cardiopalmo (esordio acuto) o facile

Dettagli

Aderenza e Terapia di combinazione

Aderenza e Terapia di combinazione Aderenza e Terapia di combinazione Perugia 21 febbraio 2016 Stefano Carugo Università degli Studi di Milano Stratificazione del rischio cardiovascolare globale in accordo con le linee guida ESH/ESC 2013

Dettagli

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, 29-30 settembre 2000 Sessione Clinica Evidence-based Clinical Problem Solving 4. Cardiologia Scenario Clinico (1) Il signor Luigi

Dettagli

Direttore dell'unità Complessa di Cardiologia dell'università e Spedali Civili di Brescia dal Novembre 2012

Direttore dell'unità Complessa di Cardiologia dell'università e Spedali Civili di Brescia dal Novembre 2012 Prof. Dr. Marco Metra Curriculum Vitae Cognome, Nome Metra Marco Data di Nascita 13 Settembre 1957 Indirizzo Cardiologia. ASST Spedali Civili. Piazza Spedali Civili 1 25123 Brescia Telefono 030 3995573

Dettagli

CRT NELLE INDICAZIONI PACING PER BRADIARITMIE

CRT NELLE INDICAZIONI PACING PER BRADIARITMIE CRT NELLE INDICAZIONI PACING PER BRADIARITMIE Riccardo Torcivia Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù UO di Cardiologia Elettrofisiologia e Cardiostimolazione The Cardiac Conduction System and Biventricular

Dettagli

Strategia antitrombotiche nel paziente con fibrillazione atriale sottoposto a PCI

Strategia antitrombotiche nel paziente con fibrillazione atriale sottoposto a PCI Strategia antitrombotiche nel paziente con fibrillazione atriale sottoposto a PCI Andrea Rubboli U.O. Cardiologia - Laboratorio di Emodinamica Ospedale Maggiore, Bologna Nucleus Working Group Thrombosis

Dettagli

ULTRAFILTRAZIONE NELLO SCOMPENSO CARDIACO, UNA NUOVA OPPORTUNITA PROTOCOLLO OPERATIVO DELL OSPEDALE DI AOSTA

ULTRAFILTRAZIONE NELLO SCOMPENSO CARDIACO, UNA NUOVA OPPORTUNITA PROTOCOLLO OPERATIVO DELL OSPEDALE DI AOSTA SCOMPENSO CARDIACO TRA ORMONI E CLINICA AOSTA 5 MARZO 2010 ULTRAFILTRAZIONE NELLO SCOMPENSO CARDIACO, UNA NUOVA OPPORTUNITA PROTOCOLLO OPERATIVO DELL OSPEDALE DI AOSTA ALESSANDRO LISI S.C. MEDICINA GENERALE

Dettagli

Scompenso Cardiaco tra Ormoni e Clinica 5 Marzo 2010

Scompenso Cardiaco tra Ormoni e Clinica 5 Marzo 2010 Scompenso Cardiaco tra Ormoni e Clinica 5 Marzo 2010 Diagnostica strumentale nello scompenso cardiaco Dott.ssa Benedetta Thiébat Premessa: la diagnosi di scompenso cardiaco è una diagnosi CLINICA! Ma l

Dettagli

Insufficienza cardiaca cronica (ICC)

Insufficienza cardiaca cronica (ICC) Insufficienza cardiaca cronica (ICC) Dr. med Nicola Ferrari Medico capoclinica CCT 19 novembre 2011 Classi funzionali NYHA (New York Heart Association) Parametro di giudizio: sintomo Dispnea 1 2 3 4 Nessuna

Dettagli

Dott. Massimo Giammaria Cardiologia Ospedale Maria Vittoria,

Dott. Massimo Giammaria Cardiologia Ospedale Maria Vittoria, Dott. Massimo Giammaria Cardiologia Ospedale Maria Vittoria, Torino Che cosa e il contropulsatore Il contropulsatore aortico o Intra-Aortic Balloon Pump o IABP e uno strumento di assistenza cardiaca temporanea

Dettagli

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA Enzo Manzato Servizio scientifico offerto alla classe medica da MSD Italia S.r.l 05-13-VYT-2011-IT-5484-SS Linee

Dettagli

SSD Cardiologia SCD Ematologia AORN Santobono Pausilipon Napoli

SSD Cardiologia SCD Ematologia AORN Santobono Pausilipon Napoli SSD Cardiologia SCD Ematologia AORN Santobono Pausilipon Napoli Anthracycline-induced cardiomyopathy in paediatric patients: early echocardiographic detection and long term follow-up after early treatment

Dettagli

Raccomandazioni. to-targettarget. nell Ipertensione Arteriosa Polmonare. Andrea Boni Cardiologia Lucca 1

Raccomandazioni. to-targettarget. nell Ipertensione Arteriosa Polmonare. Andrea Boni Cardiologia Lucca 1 Raccomandazioni Treat-to to-targettarget nell Ipertensione Arteriosa Polmonare Andrea Boni Cardiologia Lucca 1 1 Galiè et al., Lancet 2008; 372:2093-2100. Premesse 2 Aspettare non conviene Aspettare non

Dettagli

Documento PTR n. 95 relativo a:

Documento PTR n. 95 relativo a: Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011) Documento PTR n. 95 relativo a: IVABRADINA Febbraio 2010 Aggiornamento Ottobre 2011

Dettagli

I percorsi nel post-acuto: dalle linee guida al documento ANMCO/GICR-IACPR/GISE. Michele Gabriele

I percorsi nel post-acuto: dalle linee guida al documento ANMCO/GICR-IACPR/GISE. Michele Gabriele I percorsi nel post-acuto: dalle linee guida al documento ANMCO/GICR-IACPR/GISE Michele Gabriele Indicatori di processo Raggiungimento obiettivi prevenzione secondaria A 6 mesi A 6 mesi Epidemiologia

Dettagli

L'algoritmo per una gestione moderna dell angina stabile

L'algoritmo per una gestione moderna dell angina stabile L'algoritmo per una gestione moderna dell angina stabile PL. Temporelli Istituti Clinici Scientifici Maugeri Divisione di Cardiologia Riabilitativa, Veruno AP maschio a. 71 Paziente dimesso in Va giornata

Dettagli

Dalle Linee Guida ESC 2013 al Documento ANMCO-GICR-GISE 2014: nuove strategie nella cardiopatia ischemica cronica sintomatica.

Dalle Linee Guida ESC 2013 al Documento ANMCO-GICR-GISE 2014: nuove strategie nella cardiopatia ischemica cronica sintomatica. 10 Cardiolucca Heart Celebration Lucca 27-29 novembre 2014 Dalle Linee Guida ESC 2013 al Documento ANMCO-GICR-GISE 2014: nuove strategie nella cardiopatia ischemica cronica sintomatica Cesare Greco Cardiologia

Dettagli

Aggiornamenti sulla terapia dell angina cronica stabile

Aggiornamenti sulla terapia dell angina cronica stabile Aggiornamenti sulla terapia dell angina cronica stabile PL. Temporelli Fondazione Salvatore Maugeri, IRCCS, Divisione di Cardiologia Riabilitativa, Veruno Incertezze AP maschio a. 71 Paziente dimesso in

Dettagli

Ipertensione e diabete: l esigenza di un approccio multifattoriale

Ipertensione e diabete: l esigenza di un approccio multifattoriale Ipertensione e diabete: l esigenza di un approccio multifattoriale Stefano Taddei Dipartimento di Medicina Interna Università di Pisa Aumento del rischio associato al diabete Cause of death Hazard ratio

Dettagli

CONVEGNO REGIONALE Lo Scompenso Cardiaco nel Veneto

CONVEGNO REGIONALE Lo Scompenso Cardiaco nel Veneto CONVEGNO REGIONALE Lo Scompenso Cardiaco nel Veneto La Gestione Integrata del Paziente con Scompenso Cardiaco: il Medico di MG Mario Roberto Celebrano Mmg - S.I.M.G. Verona Aula Giorgio De Sandre - Ente

Dettagli

I marcatori di tossicità d organo e di co-morbosità non AIDS nella gestione clinica CUORE

I marcatori di tossicità d organo e di co-morbosità non AIDS nella gestione clinica CUORE I marcatori di tossicità d organo e di co-morbosità non AIDS nella gestione clinica CUORE Stefania Cicalini UOC Immunodeficienze virali INMI L. Spallanzani Definizione di marcatore un fattore oggettivamente

Dettagli

L ipertensione arteriosa nell anziano

L ipertensione arteriosa nell anziano L ipertensione arteriosa nell anziano Como 23 Ottobre 2015 Congresso Regionale CFC Stefano Carugo Haemodynamic Patterns of Age-Related Changes in Blood Pressure Age (years) DBP (mmhg) SBP (mmhg) MAP (mmhg)

Dettagli

GTND. Ivabradina, insufficienza cardiaca e malattia renale cronica. Introduzione ISSN CARDIONEFROLOGIA

GTND. Ivabradina, insufficienza cardiaca e malattia renale cronica. Introduzione ISSN CARDIONEFROLOGIA GTND ISSN 0394-9362 Giornale di Tecniche Nefrologiche e Dialitiche 2015; 27 ( 2): 119-124 DOI: 10.5301/GTND.2015.14772 CARDIONEFROLOGIA Giovanni Barbera 1, Alberto Santoboni 1, Antonio De Pascalis 2, Rodolfo

Dettagli

PROCESSO AI GRANDI TRIAL. Lo studio SHIFT. Claudio Rapezzi 1, Gianfranco Sinagra 2

PROCESSO AI GRANDI TRIAL. Lo studio SHIFT. Claudio Rapezzi 1, Gianfranco Sinagra 2 PROCESSO AI GRANDI TRIAL Lo studio SHIFT Claudio Rapezzi 1, Gianfranco Sinagra 2 1 Istituto di Cardiologia, Università degli Studi, Policlinico S. Orsola-Malpighi, Bologna 2 Dipartimento Cardiovascolare,

Dettagli

SPERIMENTAZIONE CLINICA OGGI: impariamo dagli errori di ieri SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO SSFA MILANO 28 SETTEMBRE 2016

SPERIMENTAZIONE CLINICA OGGI: impariamo dagli errori di ieri SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO SSFA MILANO 28 SETTEMBRE 2016 SPERIMENTAZIONE CLINICA OGGI: impariamo dagli errori di ieri SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO SSFA MILANO 28 SETTEMBRE 2016 L esperienza di uno sperimentatore Beppe Villa - Divisione di Nefrologia ed Emodialisi

Dettagli

STEMI la fase cronica

STEMI la fase cronica dal 1846 STEMI la fase cronica 21 gennaio 2017 Giovanni Pasanisi U.O. di Cardiologia, Ospedale del Delta, AUSL di Ferrara Stratificazione prognostica post-stemi Aspetti di terapia Prevenzione secondaria

Dettagli

Fisiopatologia dello scompenso cardiaco

Fisiopatologia dello scompenso cardiaco Fisiopatologia dello scompenso cardiaco Dott Andrea Rossi Dipartimento di Scienze Biomediche e Chirurgiche. Sezione di Cardiologia. Università di Verona. Direttore: Prof Corrado Vassanelli Scompenso cardiaco:

Dettagli

DIAGNOSI PRECOCE E TERAPIA DELLA CARDIOTOSSICITA DA FARMACI ANTITUMORALI

DIAGNOSI PRECOCE E TERAPIA DELLA CARDIOTOSSICITA DA FARMACI ANTITUMORALI DIAGNOSI PRECOCE E TERAPIA DELLA CARDIOTOSSICITA DA FARMACI ANTITUMORALI Dr. Carlo M Cipolla Divisione di Cardiologia Istituto Europeo di Oncologia - Milano ROMA, 25 GENNAIO 2013 1 Dimensioni del fenomeno

Dettagli

Epidemiologia delle sindromi coronariche acute

Epidemiologia delle sindromi coronariche acute 1 sessione Il dolore toracico Epidemiologia delle sindromi coronariche acute Daniele Bertoli 1/34 Circulation 2012;125:e2-e220 BMJ 2012;344 2/34 International Death Rates (Revised May 2011): Death Rates

Dettagli

PHAR MA CEUTICALS Passione, Impegno, Innovazione.

PHAR MA CEUTICALS Passione, Impegno, Innovazione. L INSUFFICIENZA CARDIACA MANDA IN FRANTUMI MILIONI DI VITE PHAR MA CEUTICALS Passione, Impegno, Innovazione. Insufficienza cardiaca cronica EPIDEMIOLOGIA Impatto sulla sopravvivenza e sulla qualità di

Dettagli

IL PUNTO SU IVABRADINA: DALLE BASI RAZIONALI ALL ESPERIENZA NELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA E NELLO SCOMPENSO

IL PUNTO SU IVABRADINA: DALLE BASI RAZIONALI ALL ESPERIENZA NELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA E NELLO SCOMPENSO IL PUNTO SU IVABRADINA: DALLE BASI RAZIONALI ALL ESPERIENZA NELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA E NELLO SCOMPENSO L ESPERIENZA NELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA Andrea Macchi Direttore Scientifico Fondazione Iseni y

Dettagli

luci ed Ombre A.P. Maggioni centro Studi anmco, Firenze.

luci ed Ombre A.P. Maggioni centro Studi anmco, Firenze. 36_36 20/02/14 16.06 Pagina 347 Gli OmeGa-3 in cardiologia: luci ed Ombre A.P. Maggioni centro Studi anmco, Firenze. Prevenzione primaria Lo studio chiave in ambito di prevenzione primaria è stato pubblicato

Dettagli

Ospedalizzazioni Necessarie ed Evitabili nel Paziente con Scompenso Cardiaco Cronico

Ospedalizzazioni Necessarie ed Evitabili nel Paziente con Scompenso Cardiaco Cronico UCIC-Unità di Cure Intensive Cardiologiche Cardiologia 1-Emodinamica Ospedalizzazioni Necessarie ed Evitabili nel Paziente con Scompenso Cardiaco Cronico Fabrizio Oliva Convegno Incidenza, esiti e processo

Dettagli

Scompenso Cardiaco Avanzato Riabilitazione Cardiologica: realisticamente per chi?

Scompenso Cardiaco Avanzato Riabilitazione Cardiologica: realisticamente per chi? Scompenso Cardiaco Avanzato Riabilitazione Cardiologica: realisticamente per chi? Roberto F.E. Pedretti Dipartimento di Cardioangiologia Riabilitativa I.R.C.C.S. Fondazione Salvatore Maugeri Pavia/Tradate

Dettagli

CARDIOPATIA ISCHEMICA: DALL'OSPEDALE AL TERRITORIO

CARDIOPATIA ISCHEMICA: DALL'OSPEDALE AL TERRITORIO CARDIOPATIA ISCHEMICA: DALL'OSPEDALE AL TERRITORIO FOLLOW UP del paziente con Cardiopatia Ischemica DOTT. ANTONIO MAGGI FONDAZIONE POLIAMBULANZA BRESCIA Trends in rates of hospitalization for AMI, diagnostic

Dettagli

CONGRESSO INTERREGIONALE A.R.C.A. DEL NORD

CONGRESSO INTERREGIONALE A.R.C.A. DEL NORD CONGRESSO INTERREGIONALE A.R.C.A. DEL NORD Genova, 23-24 ottobre 2015 Prof. Riccardo Raddino Dipartimento di Specialità medico-chirurgiche, scienze radiologiche e sanità pubblica Università degli Studi

Dettagli

Rompere lo stretto legame tra insufficienza mitralica e scompenso cardiaco. Claudio Rapezzi (Bologna)

Rompere lo stretto legame tra insufficienza mitralica e scompenso cardiaco. Claudio Rapezzi (Bologna) Rompere lo stretto legame tra insufficienza mitralica e scompenso cardiaco Claudio Rapezzi (Bologna) MR Additional Volume Overload LV Remodeling MR Progression of (undiagnosed) LV disfunction Afterload

Dettagli

Classe NYHA I-II Stabile

Classe NYHA I-II Stabile CONSENSUS CONFERENCE sui MODELLI GESTIONALI nello SCOMPENSO CARDIACO FIRENZE 4-5 GIUGNO 2005 Classe NYHA I-II Stabile G. Cacciatore, G. Ansalone, G. Di Tano, V. Contursi, G. Rosato, F. Musumeci CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Diabete e cardiopatia ischemica cronica. Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano

Diabete e cardiopatia ischemica cronica. Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano Diabete e cardiopatia ischemica cronica Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano Cardiopatia ischemica stabile e Angina: dimensioni del problema! 17 milioni di adulti

Dettagli

Angiografia e cateterismo cardiaco valori e limiti

Angiografia e cateterismo cardiaco valori e limiti LA DIAGNOSTICA CARDIOLOGICA NELLE CARDIOPATIE VALVOLARI Angiografia e cateterismo cardiaco valori e limiti Dott.. Marco Turri Divisione Clinicizzata di Cardiologia Università di Verona Verona, 28 ottobre

Dettagli

hps heart protection study American Heart Association Scientific Sessions Anaheim, 13 Novembre 2001

hps heart protection study American Heart Association Scientific Sessions Anaheim, 13 Novembre 2001 hps heart protection study American Heart Association Scientific Sessions Anaheim, 13 Novembre 2001 Sponsor: UK Medical Research Council (MRC) British Heart Foundation (BHF) Merck Roche Progetto, conduzione

Dettagli

I benefici di Ivabradina nella cardiopatia ischemica: dai trial alla pratica clinica

I benefici di Ivabradina nella cardiopatia ischemica: dai trial alla pratica clinica I benefici di Ivabradina nella cardiopatia ischemica: dai trial alla pratica clinica Enrico Vizzardi Ricercatore Confermato, Dipartimento di Specialità Medico-Chirurgiche, Scienze Radiologiche e Sanità

Dettagli

Malattie del Cuore. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche. Marco Cei/Alberto Genovesi Ebert Spedali Riuniti, Livorno

Malattie del Cuore. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche. Marco Cei/Alberto Genovesi Ebert Spedali Riuniti, Livorno Malattie del Cuore Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Marco Cei/Alberto Genovesi Ebert Spedali Riuniti, Livorno 1 Il Cuore Dimensioni Pesa di un pugno circa 300 gr. Pompa circa 6000

Dettagli

Supplementazione di calcio. Marco Di Monaco Presidio Sanitario San Camillo, Torino

Supplementazione di calcio. Marco Di Monaco Presidio Sanitario San Camillo, Torino Supplementazione di calcio Marco Di Monaco Presidio Sanitario San Camillo, Torino Dichiarazione di trasparenza delle fonti di finanziamento e dei rapporti con soggetti portatori di interessi commerciali

Dettagli

Ottimizzazione della terapia medica anti-ischemica nel paziente anginoso o con rivascolarizzazione parziale

Ottimizzazione della terapia medica anti-ischemica nel paziente anginoso o con rivascolarizzazione parziale Ottimizzazione della terapia medica anti-ischemica nel paziente anginoso o con rivascolarizzazione parziale Dr. Alessandro Martinoni Unità Operativa di Cardiologia Ospedale di Magenta (%) Sintomi Persistenti

Dettagli

Iron Deficiency in Heart Failure

Iron Deficiency in Heart Failure Iron Deficiency in Heart Failure IL PARERE DELL ESPERTO Dr. F. Morandi Cardiologia, Ospedale di Circolo, Varese Ruolo cruciale del ferro - Ematopoiesi ed eritropoiesi - Trasporto di ossigeno (Emoglobina)

Dettagli

L identificazione dei soggetti a rischio

L identificazione dei soggetti a rischio Fibrillazione Atriale: up to date L identificazione dei soggetti a rischio Dipart. Scienze Biomed. Chirurg. Università Verona Sezione Medicina Interna C Per prevenire efficacemente la fibrillazione atriale

Dettagli

Ecografia polmonare Luna Gargani

Ecografia polmonare Luna Gargani Trieste, 30 Ottobre 2015 Ecografia polmonare Luna Gargani Istituto di Fisiologia Clinica, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Pisa Il/La sottoscritto/a LUNA GARGANI DICHIARA che negli ultimi 2 anni ha

Dettagli

Ruolo del Cardiologo a livello territoriale

Ruolo del Cardiologo a livello territoriale Napoli, 13 maggio 2016 Ruolo del Cardiologo a livello territoriale Non ho conflitti d interesse 1 + 300% 29/07/2016 La vera continuità assistenziale da creare non è quella tra Ospedale e Territorio o tra

Dettagli

I benefici dell associazione Ezetimibe e statina nei pazienti con Cardiopatia Ischemica Cronica. Furio Colivicchi Ospedale S.

I benefici dell associazione Ezetimibe e statina nei pazienti con Cardiopatia Ischemica Cronica. Furio Colivicchi Ospedale S. I benefici dell associazione Ezetimibe e statina nei pazienti con Cardiopatia Ischemica Cronica Furio Colivicchi Ospedale S.Filippo Neri Roma Approccio Clinico all Ipercolesterolemia. 1 La presenza di

Dettagli

La terapia non farmacologica

La terapia non farmacologica Prevenire lo scompenso e le sue recidive Sessione II - Prevenzione, Terapia, Riabilitazione dello Scompenso Cardiaco La terapia non farmacologica Prevenire lo scompenso e le sue recidive Terapia non farmacologica;

Dettagli

Trattamento Medico dell Angina Stabile. Degenza Cardiologica Medico-Chirurgica Direttore Prof N. Marchionni AOU- Careggi

Trattamento Medico dell Angina Stabile. Degenza Cardiologica Medico-Chirurgica Direttore Prof N. Marchionni AOU- Careggi Trattamento Medico dell Angina Stabile Stefano Del Pace Antonio Martellini Degenza Cardiologica Medico-Chirurgica Direttore Prof N. Marchionni AOU- Careggi Nessun conflitto di interessi con le aziende

Dettagli

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato Maria Del Ben Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sapienza Università Roma L iperglicemia è di frequente riscontro

Dettagli

Terapia medica dello Scompenso Cardiaco: i farmaci di oggi e di domani

Terapia medica dello Scompenso Cardiaco: i farmaci di oggi e di domani Terapia medica dello Scompenso Cardiaco: i farmaci di oggi e di domani Pietro Ameri UO Clinica di Malattie dell Apparato Cardiovascolare IRCCS AOU San Martino - IST, Dipartimento di Medicina Interna e

Dettagli

Statine nella cardiopatia ischemica in monoterapia: perchè?

Statine nella cardiopatia ischemica in monoterapia: perchè? Santa Margherita Ligure 2 a Giornata Cardiologica del Tigullio 12 Febbraio, 212 Statine nella cardiopatia ischemica in monoterapia: perchè? Diego Ardissino La medicina delle evidenze scientifiche Medicina

Dettagli

Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica

Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica PD Dr. med. Stefano Muzzarelli 02.04.2014 Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica Storia

Dettagli

Francesco Amico U.O. Dip. Emodinamica - Caltanissetta

Francesco Amico U.O. Dip. Emodinamica - Caltanissetta Ruolo della rivascolarizzazione miocardica nello scompenso cardiaco Francesco Amico U.O. Dip. Emodinamica - Caltanissetta Heart Failure Prevalence Will Double in 30 Years HF Prevalence in Western Europe

Dettagli

Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti

Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti CAD VALVULOPATIA MIOCARDIOPATIA ecocardiografia + +++ ++ SPECT +++ - - MRI ++ + +++

Dettagli

Epidemiologia e clinica della fibrillazione atriale

Epidemiologia e clinica della fibrillazione atriale Epidemiologia e clinica della fibrillazione atriale Gianfranco Ciaramitaro, MD, Ph.D Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Paolo Giaccone Atrial fibrillation is the most common arrhythmia of clinical

Dettagli

E. Gronda*, E. Vanoli*

E. Gronda*, E. Vanoli* 39_39 20/02/14 16.11 Pagina 373 ImpIego dei betabloccanti nello scompenso cardiaco: non sono tutti uguali? E. Gronda*, E. Vanoli* *divisione di cardiologia, dipartimento cardiovascolare Irccs multimedica,

Dettagli

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER 2015 PCI Left Main and Multi-vessel Speaker 12 Antonio Colombo Centro Cuore Columbus and S. Raffaele Scientific Institute, Milan, Italy MACCE (%) MACCE to 5 Years

Dettagli

(cosa abbiamo imparato dagli studi CHARISMA, DAPT e PEGASUS?) Paolo Rubartelli

(cosa abbiamo imparato dagli studi CHARISMA, DAPT e PEGASUS?) Paolo Rubartelli Duplice antiaggregazione piastrinica a lungo termine nel paziente con pregresso infarto miocardiaco: meno recidive al costo di maggiore rischio emorragico? (cosa abbiamo imparato dagli studi CHARISMA,

Dettagli

Le linee guida per l utilizzo delle statine

Le linee guida per l utilizzo delle statine Le linee guida per l utilizzo delle statine Sergio Mariano Marchi Azienda Ospedaliero-Universitaria di Cagliari Le evidenze Molteplici elementi di evidenza derivanti da studi sperimentali su animali, valutazioni

Dettagli

Francesco Fattirolli

Francesco Fattirolli Francesco Fattirolli Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Firenze D.A.I. del Cuore e dei Vasi Struttura Organizzativa Dipartimentale Riabilitazione Cardiologica Prevalenza di angina negli studi Uomini

Dettagli

Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban

Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban Area Prevenzione Cardiovascolare Slides Tematiche Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban per gentile concessione del Dott. Paolo Fontanive UO Cardiologia 1 Universitaria

Dettagli

Lo scompenso cardiaco acuto e riacutizzato oggi

Lo scompenso cardiaco acuto e riacutizzato oggi Lo scompenso cardiaco acuto e riacutizzato oggi I nuovi inotropi Mariantonietta Cicoira Divisione di Cardiologia Università degli Studi di Verona Scompenso cardiaco acuto Definizione..rapid onset of symptoms

Dettagli

QUALI NOVITA NELLE RECENTI LINEE GUIDA DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA?

QUALI NOVITA NELLE RECENTI LINEE GUIDA DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA? QUALI NOVITA NELLE RECENTI LINEE GUIDA DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA? Dott. Cesare Albanese si dichiara assenza di conflitto di interessi LE PRINCIPALI NOVITA RISPETTO ALLE LINEE GUIDA ESC DEL 2012 (I)

Dettagli

Il Paziente Stabile Oligo Asintomatico

Il Paziente Stabile Oligo Asintomatico Consensus Conference Modelli Gestionali nello Scompenso Cardiaco Il Paziente Stabile Oligo Asintomatico G. Cacciatore G. Ansalone, G. Di Tano, V. Contursi, G. Rosato, F. Musumeci, G. Casali Hotel Baglioni

Dettagli

La Terapia Resincronizzante Cardiaca (CRT), un nuovo approccio terapeutico allo scompenso cardiaco

La Terapia Resincronizzante Cardiaca (CRT), un nuovo approccio terapeutico allo scompenso cardiaco La Terapia Resincronizzante Cardiaca (CRT), un nuovo approccio terapeutico allo scompenso cardiaco Divisione Clinicizzata di Cardiologia OCM - Verona Dott. Gabriele Zanotto Roma 29 aprile 2005 Sommario

Dettagli

ADVANCES IN CARDIAC ARRHYTHMIAS and GREAT INNOVATIONS IN CARDIOLOGY XXVI Giornate Cardiologiche Torinesi Torino, ottobre2014

ADVANCES IN CARDIAC ARRHYTHMIAS and GREAT INNOVATIONS IN CARDIOLOGY XXVI Giornate Cardiologiche Torinesi Torino, ottobre2014 ADVANCES IN CARDIAC ARRHYTHMIAS and GREAT INNOVATIONS IN CARDIOLOGY XXVI Giornate Cardiologiche Torinesi Torino, 23 25 ottobre2014 THE ITALIAN EXPERIENCE WITH DABIGATRAN Pasquale Perrone Filardi Università

Dettagli