Crittogame vascolari (Felci)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Crittogame vascolari (Felci)"

Transcript

1 Crittogame vascolari (Felci) Lo sviluppo dei tessuti vascolari si ha a partire dalle Felci (Crittogame vascolari) e fu fondamentale per lo sviluppo di tessuti specializzati nell ambito dell organismo vegetale. Infatti il glucosio sintetizzato nelle fronde delle felci poteva essere trasportato alle cellule delle radici mantenendole vive; allo stesso tempo le radici potevano assorbire acqua e nutrienti dal suolo e farli arrivare attraverso i tessuti vascolari sino alla sommità delle fronde. Il passaggio in alcune felci dai rizoidi a radici vere e proprie consentì alle stesse di svilupparsi in grandi dimensioni (decine di metri). Nelle Felci tuttavia l acqua è ancora un mezzo vincolante per la riproduzione sessuale in quanto i gameti maschili sono multiflagellati e devono nuotare per fecondare le oosfere. Le oosfere fecondate devono continuare a vivere in un ambiente umido per crescere e dar luogo all individuo adulto.

2 Le divisioni di Crittogame vascolari che presentano attualmente individui viventi sono 4 e precisamente : 1. Psylophyta 2. Lycophyta (gen principali: Lycopodium, Selaginella, Isoetes) 3. Spenophyta (Equisetum) 4. Pterophyta (Dryopteris, Polysthicum, Asplenium, Osmunda, Woodvardia ) Le Lycophyta arboree furono le piante dominanti nel Carbonifero ma la maggior parte di questo gruppo si estinse prima della fine del Paleozoico (248 m.a.). Le lycophyta possono esere isosporee o eterosporee. E isosporeo Lycopodium le cui spore danno vita a gametofiti bisessuali. Sono eterosporei Selaginella e Isoetes le cui spore danno vita a gametofiti unisessuali. Le foglie delle Lycophyta sono dei microfilli Le Sphenophyta sono caratterizzate da un unico genere vivente (erbaceo) che è Equisetum. Nel Carbonifero e nel Permiano esistevano delle sphenophyta giganti (alte + di 20 metri) appartenenti al genere Calamites. A differenza dei fusti vegetativi i fusti fertili degli equiseti sono privi di clorofilla Le Pteridophyta dette anche Felci presentano attualmenyte una grande quantità di forme e generi e sono presenti in numerosi habitat. Le fronde delle felci sono dei megafilli, per cui l elevato rapporto superficie volume rende le felci molto efficaci dal punto di vista della resa fotosintetica. La forma delle foglie delle felci prevede la presenza di pinne, inserite sul rachide (prolungamento del picciolo fogliare). Quasi tutte le felci sono isosporee (solo due generi di felci acquatiche presenta eterosporia). Nella prima fase di sviluppo l embrione riceve nutrimento dal gametofito; poi diviene indipendente e da luogo allo sporofito mentre il gametofito si disgrega.

3 Athyrium filix-foemina è una felce che vive nel sottobosco delle foreste ad ontano nero e nelle depressioni umide della faggeta da 0 a 1800 metri di quota

4 Dryopteris filix-mas è una felce che vive nel sottobosco delle foreste mesofile di caducifoglie da 0 a 1800 metri di quota

5 Polisthycum aculeatum è una felce che vive nel sottobosco delle faggete microtermiche da 1300 a 1800 metri di quota o nel sottobosco dei boschi di conifere montani e subalpini sulle Alpi.

6 Blechnum spicant è una felce acidofila, ossia che vive su substrati a ph acido (4-6). Si trova quindi su suoli vulcanici, trachiti, rocce metamorfiche quali gnaiss e micascisti. Normalmente si trova nel sottobosco e rifugge la luce piena. I boschi che caratterizza sono soprattutto i boschi di rovere e farnia, le faggete acidofile e anche i boschi di conifere e gli arbusteti a Cytisus scoparius.

7 Gymnocarpium dryopteris è una felce che vive nel sottobosco delle faggete microtermiche dell Appennino settentrionale e centrale da 1500 a 1800 metri di quota. Caratterizza inoltre i boschi di conifere subalpine.

8 Tipica consociazione del sottobosco delle faggete microtermiche dei Monti della Laga (Appennino centrale) su subtrati flyschoidi acidi con Gymnocarpium dryopteris, Vaccinium myrtillus e Adenostyles glabra.

9 Il Paesaggio della faggeta appenninica visto dal sottobosco. Notare l importanza fisionomica ed estetica della componente pteridofitica che beneficia dell elevato grado di umidità sia atmosferica che edafica che caratterizza le faggete, soprattutto nelle aree più depresse.

10 Nephrolepis exaltata E una felce sempreverde che ha fronde lunghe cm e larghe 5-15 cm, di colore verde chiaro. E specie tipicamente tropicale dove abbonda nel sottobosco delle foreste dell America centrale, dell Africa centrale e della Polinesia. Nella fase giovanile queste le fronde sono arrotolate, poi divengono piane ed infine assumono la tipica disposizione arcuate all ingiù a cascata. Può essere tenuta tanto in vaso in appartamento quanto in ambiente esterno sebbene in quest ultimo caso solo in aree a clima mite in quanto comincia a soffrire il freddo già a temperature inferiori a 12 C. Per tale motivo nelle zone temperate normalmente viene tenuta all aperto solo in primavera estate. Tra le felci tropicali è quella che meglio sopporta l aridità.

11 FELCI ARBOREE Le Pteridofite arboree erano composte da diversi gruppi quali Lepidodendri, Sigillarie e Lepidocarpi. Vi erano inoltre le Calamites ossia giganteschi equiseti. Queste crittogame vascolari hanno popolato le lagune del nostro pianeta dal Devoniano medio al Permiano consociandoci o competendo con quelle che erano le prime spermatofite apparse sulla terra (progimnosperme e gimnosperme arcaiche). I grandi ammassi di felci arboree morte hanno contribuito alla formazione dei potenti giacimenti di carbone fossile sfruttati oggi. Le felci arboree del paleozoico, che potevano essere alte anche più di venti metri e misurare più di due metri di diametro si estinsero quasi del tutto nel passaggio dal Paleozoico al Mesozoico. Sopravvissero per lo più felci arboree di dimensioni più ridotte che hanno convissuto con le gimnosperme per poi subire un rapido declino quando apparirono le prime piante a fiore. Oggi le felci arboree (Ciatee) sopravvivono in pochi luoghi della Terra quali le foreste del Centro America e del Sudamerica, nell'africa tropicale, nell'indonesia, in Australia e in Nuova Zelanda. Si tratta di piante il cui fusto non è ramificato e le grandi fronde si distaccano a raggera dalla parte superiore. In chiave fisionomica si può dire che il loro aspetto è intermedio tra quello delle Cycadophyta (Gimnosperme) e quello delle Palme (Angiosperme).

12 FELCI ARBOREE australiane La Dicksonia antartica vive in Australia dove è molto comune addirittura nella fascia alpina a grande altitudine. Nonostante questa sua capacità di tollerare i climi rigidi la Dicksonia è capace di vivere anche in luoghi caldi sebbene il suo aspetto esteriore diventi meno lussureggiante. Può essere piantata in giardino ma in situazioni di freddo estremo e prolungato bisogna usare accorgimenti per la protezione come coperture in paglia, stuoie, teloni ecc. La Cyathea cooperi è tra le felci arboree più comuni in Australia, una delle più diffuse nei vari orti e giardini botanici.si tratta di una specie a crescita rapida che può avere tronchi alti fino a 10 metri e larghi una quindicina di centimetri. Le foglie sono molto ampie e di colore verde brillante e possono raggiungere una lunghezza di 4-6m. Come molte felci si tratta di una specie che necessita di un substrato umido ma che, a differenza della maggior parte delle pteridofite può vivere anche in situazioni di notevole soleggiamento. Si tratta di una delle specie più coltivate nei giardini in quanto reagisce bene all uso di fertilizzanti e tollera temperature anche inferiori agli 0 C.

13 FELCI comuni su muri e rocce intorno a noi Asplenium ruta-muraria Asplenium trichomanes E una piccolissima felce di dimensioni non superiori a 30 cm. avente un cortissimo rizoma che le permette di attecchire anche nelle più piccole fenditure delle rocce. Fa parte della famiglia delle Aspleniaceae. Caratterizzata da piccioli neri e lucenti con un rachide (anch esso nero) avente due piccole ali laterali. Le foglie sono sempreverdi pennato-composte con pinne ovate o ellittiche. E presente in tutta Europa ed in Italia copre un intervallo altitudinale che va da 0 a 3000 m s.l.m. L habitat è quello delle fenditure delle rocce e dei muri. Presente tanto nelle città (vecchi monumenti e muri recenti) quanto sulle rupi naturali su diversi substrati (anche se prediligono il calcare). Il nome deriva dal greco Trìks=capello e Manos= sottile, e si riferisce al rachide che è effettivamente rassomigliante ad un capello nero. Felce di piccolissime dimensioni (5-15 cm) della famiglia delle Aspleniaceae è perenne e possiede un breve rizoma squamoso. Le foglie sono 2-3 pennatosette e sono inserite su un corto picciolo. Le pinne portano due o tre pinnule dentate all apice. Vive nei muri e nelle fenditure delle rocce da 0 a 2000 m s.l.m. La sua distribuzione è prevalentemente circumboreale quindi si trova soprattutto in zone a clima freddo. In Italia si trova in tutte le regioni ma è limitata alle aree montane. Il nome della specie deriva da una sua presunta somiglianza con le foglie della Ruta.

14 FELCI comuni su muri e rocce intorno a noi Polypodium australe Adiantum capillus-veneris Questa piccola felce della famiglia delle Adiantacee è perenne e possiede un tipico rizoma strisciante variamente ramificato. Le foglie sono cuneiformi e sono inserite su un sottile rachide nerastro. Nella superficie inferiore delle foglioline si trovano i sori. Ha una distribuzione più o meno cosmopolita sebbene soffra il freddo per cui occupa soprattutto l Europa sud-occidentale. Il suo habitat tipico è costituito dalle pareti umide, spesso al bordo delle cascate o delle risorgive rocciose su terreno calcareo, o sul bordo dei pozzi. Questa felce di piccole-medie dimensioni appartiene alla famiglia delle Polypodiaceae è specie perenne avente un rizoma filiforme ricoperto di squame. Le fronde sono a perimetro triangolare e pennato-divise. I sori sono tipicamente arancioni e poi brunastri. Può vivere in stazioni umide vicino ai corsi d acqua così come nelle rocce calcaree del sottobosco delle comunità ad Ostrya carpinifolia, Quercus cerris, Carpinus orientalis. Ceterach officinarum Detta volgarmente cedracca è specie appartenente alla famiglia delle Aspleniacee che vive generalmente nelle spaccature di rocce e muri. Il rizoma è molto corto e da questo si dipartono molte fronde formanti una rosetta. Le fronde sono verdi e glabre di sopra e ricoperte di una lanugine bianca prima e ferruginea poi che ricopre gli sporangi. Le pinne sono da lanceolate ad ovate, di dimensioni minori nella parte basale. E distribuita in tutta Europa sebbene sia più abbondante nella regione Mediterr.

Seguendo il filo dell evoluzione

Seguendo il filo dell evoluzione Seguendo il filo dell evoluzione Le prime piante terrestri sono le briofite 450 500 milioni di anni fa In seguito compaiono le pteridofite crittogame vascolari ( tracheofite senza semi) 420 milioni di

Dettagli

Fabio Taffetani

Fabio Taffetani Pteridofite Facoltà di Agraria Corso di Botanica sistematica CdL di Scienze e Tecnologie Agrarie A.A. 2008/2009 Fabio Taffetani f.taffetani@univpm.it www.museobotanico.univpm.it Le Pteridofite (dette anche

Dettagli

CARATTERISTICHE DI BASE: PTERIDOPHYTA. alternanza di generazione eterofasica ed eteromorfa

CARATTERISTICHE DI BASE: PTERIDOPHYTA. alternanza di generazione eterofasica ed eteromorfa PTERIDOPHYTA CARATTERISTICHE DI BASE: PTERIDOPHYTA alternanza di generazione eterofasica ed eteromorfa CARATTERISTICHE DI BASE: PTERIDOPHYTA sporofito (diploide) generazione dominante, predomina sul

Dettagli

PIANTE NON VASCOLARI 1 o 2?

PIANTE NON VASCOLARI 1 o 2? 2? 1 PIANTE NON VASCOLARI 1 o 2? -Non è noto se le piante non vascolari si siano originate direttamente dalle alghe verdi o da antiche piante vascolari tipo zosterofillofita o entrambe le vie. -L antenato

Dettagli

TRACHEOFITE - Piante vascolari CORMOFITE

TRACHEOFITE - Piante vascolari CORMOFITE PTERIDOPHYTA TRACHEOFITE - Piante vascolari TRACHEOFITE Piante vascolari CORMOFITE CARATTERISTICHE DI BASE: PTERIDOPHYTA Gametofito (aploide) generazione non dominante Il gametofito può avere la forma

Dettagli

TRACHEOFITE (Piante Vascolari) LE CRITTOGAME VASCOLARI: - Prive di semi - Piante a spore libere - Fase gametofitica indipendente

TRACHEOFITE (Piante Vascolari) LE CRITTOGAME VASCOLARI: - Prive di semi - Piante a spore libere - Fase gametofitica indipendente CARATTERISTICHE DELLE TRACHEOFITE: Laboratorio di Botanica 2012-2013 Dott.ssa S. Ceschin Con l evoluzione delle piante vascolari la generazione gametofitica subiva una progressiva riduzione in dimensione

Dettagli

La diversificazione delle piante testimonia la loro complessa storia evolutiva

La diversificazione delle piante testimonia la loro complessa storia evolutiva La diversificazione delle piante testimonia la loro complessa storia evolutiva Le piante si sono evolute da un gruppo di alghe verdi, una linea ha dato origine alle briofite, l altra ha dato origine alle

Dettagli

PIANTE EMBRIOFITE VASCOLARI EMBRIOFITE NON VASCOLARI. Crittogame vascolari (senza semi) BRIOFITE PTERIDOFITE. (Con semi) MUSCHI, EPATICHE, ANTOCEROTE

PIANTE EMBRIOFITE VASCOLARI EMBRIOFITE NON VASCOLARI. Crittogame vascolari (senza semi) BRIOFITE PTERIDOFITE. (Con semi) MUSCHI, EPATICHE, ANTOCEROTE EMBRIOFITE NON VASCOLARI PIANTE EMBRIOFITE VASCOLARI BRIOFITE Crittogame vascolari (senza semi) MUSCHI, EPATICHE, ANTOCEROTE PTERIDOFITE (Con semi) LICOFITE (Selaginella) SFENOFITE (Equisetum) PTEROFITE

Dettagli

radici, fusto e foglie propaguli riproduttivi: spore e semi briofite e pteridofite fiori e frutti (Angiosperme) la germinazione adattamenti all

radici, fusto e foglie propaguli riproduttivi: spore e semi briofite e pteridofite fiori e frutti (Angiosperme) la germinazione adattamenti all Le piante terrestri e i loro principali gruppi radici, fusto e foglie propaguli riproduttivi: spore e semi briofite e pteridofite fiori e frutti (Angiosperme) la germinazione adattamenti all ambiente Organizzazione

Dettagli

BOTANICA SISTEMATICA. L. Scientifico "G. Rummo"-BN - Prof.ssa R. Spagnuolo

BOTANICA SISTEMATICA. L. Scientifico G. Rummo-BN - Prof.ssa R. Spagnuolo BOTANICA SISTEMATICA IL REGNO DELLE PIANTE VASCOLARI SEMPLICI TRACHEOFITE PTERIDOFITE SPERMATOFITE GIMNOSPERME ANGIOSPERME ALGHE BRIOFITE SONO LE PIANTE PIÙ SEMPLICI CHE SIANO RIUSCITE A VIVERE FUORI

Dettagli

Piante superiori (fanerogame o spermatofite)

Piante superiori (fanerogame o spermatofite) Le piante superiori Piante superiori (fanerogame o spermatofite) dal greco faneros = evidente, e gamos = nozze, cioè: organi sessuali evidenti come il fiore dal greco sperma = seme, e fiton = pianta: piante

Dettagli

22. Nephrolepidaceae. 1. Nephrolepis. Nephrolepis cordifolia C. Presl NEFROLEPIDE STRETTA

22. Nephrolepidaceae. 1. Nephrolepis. Nephrolepis cordifolia C. Presl NEFROLEPIDE STRETTA 22. Nephrolepidaceae Rizoma corto, con stoloni aerei tuberiferi; fronde fascicolate, omomorfe; sori orbicolari; indusio bicolore. 1. Nephrolepis Nephrolepis cordifolia C. Presl NEFROLEPIDE STRETTA Caratteri

Dettagli

Esercitazione Cormofite - Briofite

Esercitazione Cormofite - Briofite Esercitazione Cormofite - Briofite Le briofite (muschi ed epatiche) sono forme di transizione tra tallofite e cormofite. Presentano un ciclo ontogenetico con un alternanza di generazioni in cui la generazione

Dettagli

CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri

CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri FACOLTA DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI CORSO DI STUDI IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri ARGOMENTO: VITACEAE parte

Dettagli

Le felci sono piante senza fiori, quindi senza semi, così come i funghi, le alghe, i licheni i ed i muschi, per cui questi organismi vegetali,un

Le felci sono piante senza fiori, quindi senza semi, così come i funghi, le alghe, i licheni i ed i muschi, per cui questi organismi vegetali,un CHE COSA SONO LE FELCI? Polystichum setiferum Le felci sono piante senza fiori, quindi senza semi, così come i funghi, le alghe, i licheni i ed i muschi, per cui questi organismi i vegetali,un tempo, venivano

Dettagli

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico.

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. PIANTE L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. Nella scuola dell infanzia e nei primi tre anni della scuola primaria, le attività dovranno essere incentrate sul nome

Dettagli

LE SPECIE VEGETALI DELL ACQUARIO

LE SPECIE VEGETALI DELL ACQUARIO LE SPECIE VEGETALI DELL ACQUARIO NOME SCIENTIFICO: Vallisneria spiralis (dedicata a Antonio Vallisneri) NOME COMUNE: Vallisneria CARATTERISTICHE: La pianta è originaria di corsi d'acqua poco profondi,

Dettagli

Quercus ilex L. (leccio)

Quercus ilex L. (leccio) Quercus ilex L. (leccio) ambiente: boschi termofili su suoli basici o neutri, o più raramente su suoli debolmente acidi. corotipo: Stenomediterraneo Distribuzione italiana: In tutte le regioni. Sinecologia:

Dettagli

REGNO PIANTE. Le piante sono organismi pluricellulari, autotrofi ( fotosintetizzanti) e terrestri. Biologia generale Prof.

REGNO PIANTE. Le piante sono organismi pluricellulari, autotrofi ( fotosintetizzanti) e terrestri. Biologia generale Prof. REGNO PIANTE Le piante sono organismi pluricellulari, autotrofi ( fotosintetizzanti) e terrestri CARATTERISTICHE DEGLI ORGANISMI APPARTENENTI AL REGNO DELLE PIANTE A differenza di Funghi ed Animali, ma

Dettagli

regno organismi eucarioti, pluricellulari, autotrofi

regno organismi eucarioti, pluricellulari, autotrofi Regno delle Piante Appartengono a questo regno organismi eucarioti, pluricellulari, autotrofi 1 Struttura Nella maggior parte delle piante si distinguono facilmente tre parti: Foglia Sede della fotosintesi

Dettagli

Nome comune Modalità di osservazione Periodo Difficoltà Epatica talloide delle rocce

Nome comune Modalità di osservazione Periodo Difficoltà Epatica talloide delle rocce Nome comune Modalità di osservazione Periodo Difficoltà Epatica talloide delle rocce X X IX-VII media (richiesto impegno) Caratteristiche morfologiche Questa epatica presenta un gametofito formato da un

Dettagli

Scheda per il riconoscimento di Hamatocaulis vernicosus. Nome comune Modalità di osservazione Periodo Difficoltà

Scheda per il riconoscimento di Hamatocaulis vernicosus. Nome comune Modalità di osservazione Periodo Difficoltà Nome comune Modalità di osservazione Periodo Difficoltà Muschio a falce brillante X X X III-X elevata (richiesta esperienza) Caratteristiche morfologiche Questo muschio è costituito da fusti striscianti

Dettagli

Piante terrestri. Spermatofite. Pteridofite

Piante terrestri. Spermatofite. Pteridofite Piante terrestri Piante vascolari Spermatofite Pteridofite Briofite Briofite Origine: circa 430 milioni di anni fa Più semplici piante che sono riuscite a vivere in modo stabile sulle terre emerse Ciclo

Dettagli

3 F Anno scolastico

3 F Anno scolastico 3 F Anno scolastico 2008-2009 1 Breve glossario Ascella: spazio compreso fra la foglia, alla sua inserzione, e il fusto Brattea: piccola struttura fogliacea o squamosa, alla cui ascella è spesso inserito

Dettagli

Cos è la scala geologica della Terra?

Cos è la scala geologica della Terra? Cos è la scala geologica della Terra? È una tabella che rappresenta le varie fasi della storia della formazione e dell evoluzione della vita nella Terra. Partendo dal basso verso l alto, si va dalle più

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute LA VITA ANNO SCOLASTICO ISTRUTTORE EDUCATIVO: BREMBILLA LAURA

PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute LA VITA ANNO SCOLASTICO ISTRUTTORE EDUCATIVO: BREMBILLA LAURA PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute LA VITA ANNO SCOLASTICO 2009-2010 ISTRUTTORE EDUCATIVO: BREMBILLA LAURA 1 INDICE IL REGNO VEGETALE pag. 3 RADICI, FUSTO, FOGLIE parte generale pag.

Dettagli

Piccole e fragili. Nel Parco alcune esili felci vivono su rocce e muretti. meraviglie terrestri 6 PORTOFINO PER TERRA E PER MARE.

Piccole e fragili. Nel Parco alcune esili felci vivono su rocce e muretti. meraviglie terrestri 6 PORTOFINO PER TERRA E PER MARE. meraviglie terrestri Piccole e fragili Nel Parco alcune esili felci vivono su rocce e muretti di Giorgio Massa Per saperne di più sulle felci segnaliamo il volume: Le felci del Parco di Portofino Remo

Dettagli

LE PARTI DELLA PIANTA

LE PARTI DELLA PIANTA LE PARTI DELLA PIANTA Esistono vari tipi di vegetali, ma quasi tutti sono formati da tre parti fondamentali: FOGLIE Le radici FUSTO Il fusto Le foglie RADICI Le radici hanno tre compiti principali: 1.

Dettagli

CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri

CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri FACOLTA DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI CORSO DI STUDI IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri Lezione n. 4 seconda parte

Dettagli

Nome comune Modalità di osservazione Periodo Difficoltà

Nome comune Modalità di osservazione Periodo Difficoltà Nome comune Modalità di osservazione Periodo Difficoltà Muschio biforcato verde X X X I-XII elevata (richiesta esperienza) Caratteristiche morfologiche Questo muschio forma dei cuscinetti di un intenso

Dettagli

I Muschi sono piccole piante erbacee, nelle quali si può già riconoscere la struttura detta a cormo, cioè la presenza del fusto, radice

I Muschi sono piccole piante erbacee, nelle quali si può già riconoscere la struttura detta a cormo, cioè la presenza del fusto, radice CHE COSA SONO I MUSCHI? I Muschi sono piccole piante erbacee, nelle quali si può già riconoscere la struttura detta a cormo, cioè la presenza del fusto, radice e foglie, anche se sono prive di tessuti

Dettagli

RELAZIONI FILOGENETICHE DEI GRUPPI PIU IMPORTANTI DI TRACHEOFITE, ANGIOSPERME ESCLUSE.

RELAZIONI FILOGENETICHE DEI GRUPPI PIU IMPORTANTI DI TRACHEOFITE, ANGIOSPERME ESCLUSE. RELAZIONI FILOGENETICHE DEI GRUPPI PIU IMPORTANTI DI TRACHEOFITE, ANGIOSPERME ESCLUSE. Le tracheofite formano un gruppo monofiletico solidamente fondato di piante di dimensioni generalmente grandi, con

Dettagli

FUSTO. Modificazioni della radice. Il fusto ha la funzione di:

FUSTO. Modificazioni della radice. Il fusto ha la funzione di: Struttura vegetativa di una pianta FOGLIE fanno la fotosintesi. Qui avvengono gli scambi gassosi con l'ambiente esterno e la traspirazione FORMA ED EVOLUZIONE DELLE STRUTTURE DI UNA PIANTA FUSTO per trasportare

Dettagli

16. Thelypteridaceae Oreopteris Thelypteris Phegopteris

16. Thelypteridaceae Oreopteris Thelypteris Phegopteris 16. Thelypteridaceae Rizoma cespitoso o strisciante. Fronde fascicolate o sparse, provviste di peli acicolari; sori arrotondati, da submarginali a disposti a metà tra margine ed asse della pinnula; indusio

Dettagli

Orticoltura e floricoltura 13 aprile 2018 Scheda colturale di Ficus benjamina Famiglia: Moraceae Origine: Asia attitudine commerciale: pianta verde d

Orticoltura e floricoltura 13 aprile 2018 Scheda colturale di Ficus benjamina Famiglia: Moraceae Origine: Asia attitudine commerciale: pianta verde d Orticoltura e floricoltura 13 aprile 2018 Scheda colturale di Ficus benjamina Famiglia: Moraceae Origine: Asia attitudine commerciale: pianta verde d appartamento Il Ficus benjamina è una pianta originaria

Dettagli

Sezione longitudinale di un germoglio osservata al SEM

Sezione longitudinale di un germoglio osservata al SEM IL GERMOGLIO Il germoglio è la parte aerea della pianta ed è costituito dal fusto, dalle foglie e dalle gemme laterali, organizzati in unità dette fitomeri Sezione longitudinale di un germoglio osservata

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: LE PIANTE BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: In questa unità di apprendimento si vuole trattare lo studio delle piante a partire dalle più semplici forme di

Dettagli

3. La riproduzione e l evoluzione

3. La riproduzione e l evoluzione Il mondo dei viventi Il Regno delle Piante 1. Che cosa sono e dove vivono le piante Il Regno delle Piante comprende tutti gli organismi pluricellulari autotrofi, quindi fotosintetici, e perciò verdi per

Dettagli

Spermatofite. piante che si riproducono per seme. = «fanerogame»

Spermatofite. piante che si riproducono per seme. = «fanerogame» Spermatofite piante che si riproducono per seme = «fanerogame» piante Spermatofite eucarioti viventi Le prime piante a seme compaiono circa 360 m.a. fa (Carbonifero) e si affermano come il principale gruppo

Dettagli

Millefoglio americano Myriophyllum aquaticum (Vell.) Verd.

Millefoglio americano Myriophyllum aquaticum (Vell.) Verd. CARATTERI DIAGNOSTICI Forma biologica idrofita radicante Forma di crescita rizomatosa acquatica Modalità di propagazione solo per via vegetativa Dimensioni Foglie, fiori, frutti e semi da qualche cm ad

Dettagli

Giacinto d acqua Eichhornia crassipes (Mart.) Solms

Giacinto d acqua Eichhornia crassipes (Mart.) Solms Forma biologica idrofita natante Forma di crescita erbacea perenne Modalità di propagazione Dimensioni Foglie, fiori, frutti e semi attraverso i semi e per via vegetativa da qualche centimetro a diversi

Dettagli

IL FAGGIO. Famiglia: Fagaceae Genere: Fagus Specie: sylvatica Nome dialettale: FÓ

IL FAGGIO. Famiglia: Fagaceae Genere: Fagus Specie: sylvatica Nome dialettale: FÓ Famiglia: Fagaceae Genere: Fagus Specie: sylvatica Nome dialettale: FÓ IL FAGGIO Provenienza: Originario dall Europa centrale Aspetto: Portamento e chioma conico-globosa, vegetazione folta e densa. Foglie:

Dettagli

CEDRO DEL LIBANO Nome Comune: Cedro del Libano Nome scientifico: Cedrus libani Classificazione: Coniferae Famiglia: Pinaceae Genere: Cedrus Specie:

CEDRO DEL LIBANO Nome Comune: Cedro del Libano Nome scientifico: Cedrus libani Classificazione: Coniferae Famiglia: Pinaceae Genere: Cedrus Specie: CEDRO DEL LIBANO Nome Comune: Cedro del Libano Nome scientifico: Cedrus libani Classificazione: Coniferae Famiglia: Pinaceae Genere: Cedrus Specie: C. libani Identificazione: Piante forestali. Descrizione:

Dettagli

La riproduzione nelle piante. Lezioni d'autore

La riproduzione nelle piante. Lezioni d'autore La riproduzione nelle piante Lezioni d'autore VIDEO Introduzione (I) Come in molti altri esseri viventi, anche nelle piante la riproduzione può essere sessuata o asessuata. Esistono specie che presentano

Dettagli

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico.

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. PIANTE L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. Nella scuola dell infanzia e nei primi tre anni della scuola primaria, le attività dovranno essere incentrate sul nome

Dettagli

PIANTE E FUNGHI.

PIANTE E FUNGHI. PIANTE E FUNGHI http://digilander.libero.it/glampis64 Le piante sono alla base delle catene alimentari poiché tramite la clorofilla riescono a trasformare l energia solare in energia chimica, utilizzabile

Dettagli

DURATA PREVISTA Ore in presenza: 27 Ore a distanza : 6 Totale ore: 33 Osservare, distinguere e analizzare l ambiente e le specie che lo abitano.

DURATA PREVISTA Ore in presenza: 27 Ore a distanza : 6 Totale ore: 33 Osservare, distinguere e analizzare l ambiente e le specie che lo abitano. Progettazione per Modulo di ecologia e pedologia Percorso di istruzione di 2 livello, 1 periodo Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale Modulo n.: 1 ECOLOGIA Anatomia delle piante DURATA PREVISTA

Dettagli

Famiglia Liliaceae. Specie spontanee in zone a clima temperato-freddo: A. scaber Brign.

Famiglia Liliaceae. Specie spontanee in zone a clima temperato-freddo: A. scaber Brign. Famiglia Liliaceae Specie coltivata: Asparagus officinalis Specie spontanee in zone a clima mediterraneo: A.acutifolius L., A. albus L., A. aphyllus L., A. stipularis Forsk., A. medeoloides Thun. Specie

Dettagli

salici da ceste CORSO DI CESTERIA

salici da ceste CORSO DI CESTERIA Ecomuseo delle Acque Largo Beorcje 12 - Borgo Molino 33013 Gemona del Friuli (UD) info@ecomuseodelleacque.it www.ecomuseodelleacque.it CORSO DI CESTERIA salici da ceste Il salice da vimini (S. viminalis)

Dettagli

Tessuti Fondamentali: Cellule parenchimatiche: possiedono pareti sottili formate da una parete primaria e da una lamella mediana condivisa.

Tessuti Fondamentali: Cellule parenchimatiche: possiedono pareti sottili formate da una parete primaria e da una lamella mediana condivisa. Tessuti Fondamentali: Cellule parenchimatiche: possiedono pareti sottili formate da una parete primaria e da una lamella mediana condivisa. Hanno una forma poligonale, grandi vacuoli centrali, cloroplasti

Dettagli

Tempo e clima. Tempo meteorologico. Clima. condizione momentanea determinata dai vari elementi meteorologici che si verifica in un preciso momento

Tempo e clima. Tempo meteorologico. Clima. condizione momentanea determinata dai vari elementi meteorologici che si verifica in un preciso momento Tempo e clima Tempo meteorologico condizione momentanea determinata dai vari elementi meteorologici che si verifica in un preciso momento Clima media delle condizioni meteorologiche verificatesi in un

Dettagli

http://www.federica.unina.it/corsi/biologiavegetale-laboratorio/#cattedra PIANTE L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. Nella scuola dell infanzia e nei primi tre

Dettagli

FELCI E PIANTE AFFINI (PTERIDOFITE) DEL PARCO NAZIONALE DELLA VAL GRANDE. Chiave per la loro identificazione

FELCI E PIANTE AFFINI (PTERIDOFITE) DEL PARCO NAZIONALE DELLA VAL GRANDE. Chiave per la loro identificazione FELCI E PIANTE AFFINI (PTERIDOFITE) DEL PARCO NAZIONALE DELLA VAL GRANDE Chiave per la loro identificazione FELCI E PIANTE AFFINI (PTERIDOFITE) DEL PARCO NAZIONALE DELLA VAL GRANDE Chiave per la loro identificazione

Dettagli

Zone fitoclimatiche GLI AR I BUSTI DEL CAS C T AS ANETUM T

Zone fitoclimatiche GLI AR I BUSTI DEL CAS C T AS ANETUM T Zone fitoclimatiche GLI ARBUSTI DEL CASTANETUM IL TERRITORIO ITALIANO La morfologia e le condizioni climatiche sono così varie che sono presenti numerosi ecosistemi. La vegetazione si è diffusa e affermata

Dettagli

Porracchia a grandi fiori Ludwigia grandiflora (Michx.) Greuter & Burdet

Porracchia a grandi fiori Ludwigia grandiflora (Michx.) Greuter & Burdet Forma biologica Forma di crescita Modalità di propagazione Dimensioni idrofita radicante erbacea perenne rizomatosa principalmente per via vegetativa, la riproduzione sessuale è rara anche nell areale

Dettagli

Appunti di Botanica. Caratteristiche della Foglia. Caratteristiche del Fiore. Vocabolario

Appunti di Botanica. Caratteristiche della Foglia. Caratteristiche del Fiore. Vocabolario Appunti di Botanica Caratteristiche della Foglia Le angiosperme si dividono in due classi, monocotiledoni e dicotiledoni. Le graminacee di uso alimentare, come il grano, il riso e il granturco, sono monocotiledoni,

Dettagli

Erba degli alligatori Alternanthera philoxeroides (Mart.) Griseb

Erba degli alligatori Alternanthera philoxeroides (Mart.) Griseb Forma biologica Forma di crescita Modalità di propagazione Dimensioni Foglie, fiori, frutti e semi Idrofita radicante (in ambiente acquatico) o emicriptofita/camefita (in ambito terrestre) Erbacea perenne,

Dettagli

Felci come indicatori di radioattività ambientale: studio per la definizione di un protocollo di campionamento e misura

Felci come indicatori di radioattività ambientale: studio per la definizione di un protocollo di campionamento e misura Felci come indicatori di radioattività ambientale: studio per la definizione di un protocollo di campionamento e misura C. Giovani ; G. Candolini, M. Garavaglia, M. Godeassi, F. Salzillo*, E. Scruzzi*,

Dettagli

Le BRIOFITE sono le piante terrestri più semplici. Dette non vascolari (Tallofite).

Le BRIOFITE sono le piante terrestri più semplici. Dette non vascolari (Tallofite). Le BRIOFITE sono le piante terrestri più semplici. Dette non vascolari (Tallofite). Non hanno veri tessuti, neanche vascolari; un unico tipo cellulare si differenzia di volta in volta a seconda delle funzioni

Dettagli

Un mare di Risorse 3 edizione

Un mare di Risorse 3 edizione Liceo Scientifico «G. Marconi» - Foggia Un mare di Risorse 3 edizione Alghe e piante acquatiche Prof.ssa Flora Marino Alghe e piante acquatiche Le alghe e le piante acquatiche sono vegetali e in quanto

Dettagli

LE PIANTE. - derivano dalle ALGHE VERDI. - sono capaci di FOTOSINTESI grazie alla CLOROPLASTI. - si dividono in vari gruppi

LE PIANTE. - derivano dalle ALGHE VERDI. - sono capaci di FOTOSINTESI grazie alla CLOROPLASTI. - si dividono in vari gruppi LE PIANTE - derivano dalle ALGHE VERDI - sono capaci di FOTOSINTESI grazie alla CLOROPLASTI - si dividono in vari gruppi BRIOFITE Le BROFITE, come i MUSCHI e le EPATICHE, sono piante primitive di piccole

Dettagli

lettura scientifica del paesaggio

lettura scientifica del paesaggio A _ analizza il paesaggio 1 classe scuola foto : 2 cognome nome dati rilevatore 3 cognome nome dati operatore A _ INSERISCI la foto che hai realizzato lettura percettiva del paesaggio rileva i seguenti

Dettagli

Briofite. Marchantia. Sphagnum. Pteridofite

Briofite. Marchantia. Sphagnum. Pteridofite Briofite Sphagnum Marchantia Pteridofite 4 Regni nel dominio Eukarya 1 2 3 Pteridofite Regno Animalia 4 Alghe verdi e briofite: - cloroplasti con grana - clorofilla a e b - stessi carotenoidi - amido intraplastidiale

Dettagli

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta ERIICA Il regno delle Piante Cognome Nome Classe Data I/1 ero o falso? Nelle briofite è sempre riconoscibile un organizzazione in radice-fusto-foglie. I muschi vivono sempre in ambienti ricchi di umidità.

Dettagli

Habitat: pascoli, luoghi erbosi, boschi e arbusteti, soprattutto su substrato acido, da 100 a 2300 m di altitudine.

Habitat: pascoli, luoghi erbosi, boschi e arbusteti, soprattutto su substrato acido, da 100 a 2300 m di altitudine. NOME SCIENTIFICO: ANTENNARIA DIOICA (L.) Gaertner f. ROSEA SINONIMO: NOME COMUNE: Sempiterni di montagna, Antennaria, Bambagia selvatica, Piede di gatto FAMIGLIA: Asteraceae (Compositae) ORIGINE: Europa,

Dettagli

RIPRODUZIONE DELLE PIANTE

RIPRODUZIONE DELLE PIANTE RIPRODUZIONE DELLE PIANTE La riproduzione, come qualsiasi essere vivente è la funzione fondamentale. Lo è anche nel ciclo vitale di una pianta. Essa può essere: -ASSESSUATA -SESSUATA RIPRODUZIONE ASSESSUATA

Dettagli

IL CLIMA MEDITERRANEO MEDITERRANEA

IL CLIMA MEDITERRANEO MEDITERRANEA IL CLIMA MEDITERRANEO E LA MACCHIA MEDITERRANEA Il clima mediterraneo, secondo la classificazione climatica è il meno esteso dei climi temperati. È caratterizzato da un lungo periodo di siccità estiva

Dettagli

La corteccia è liscia di colore marrone con tante lenticelle chiare nei fusti giovani (a dx) squamosa nei fusti più vecchi (a sx)

La corteccia è liscia di colore marrone con tante lenticelle chiare nei fusti giovani (a dx) squamosa nei fusti più vecchi (a sx) NOCCIOLO (Corylus avellana) riconoscerlo? Portamento: è un arbusto caducifoglio con una ceppaia da cui partono molti fusti detti polloni Si trova nel sottobosco dalla pianura fino a 1700 m Gemme ellittiche

Dettagli

Esercitazione - Struttura anatomica della FOGLIA

Esercitazione - Struttura anatomica della FOGLIA Esercitazione - Struttura anatomica della FOGLIA La foglia ha una struttura organizzata in una porzione tegumentale, una fondamentale e una di conduzione. Essa è un organo laterale del fusto di origine

Dettagli

PTERIDOFITE GIMNOSPERME

PTERIDOFITE GIMNOSPERME Lezione n. 2 -Morbegno, 7 Marzo 2013 PTERIDOFITE & GIMNOSPERME Gilberto Parolo gilberto.parolo@unipv.it SOMMARIO ORIGINE DI PTERIDOFITE E GIMNOSPERME LE PTERIDOFITE - Caratteri discriminanti - Le più rilevanti

Dettagli

18. A thyriaceae. 1. Cystopteris

18. A thyriaceae. 1. Cystopteris 18. A thyriaceae Rizoma corto o strisciante. Fronde sparse o fascicolate, almeno due volte divise. Sori orbicolari od oblunghi. Indusio mancante, rudimentale o bene sviluppato, di forma varia. 1. Indusio

Dettagli

PIANTE EMBRIOFITE VASCOLARI EMBRIOFITE NON VASCOLARI

PIANTE EMBRIOFITE VASCOLARI EMBRIOFITE NON VASCOLARI PIANTE EMBRIOFITE VASCOLARI EMBRIOFITE NON VASCOLARI Crittogame vascolari (senza semi) BRIOFITE MUSCHI, EPATICHE, ANTOCEROTE PTERIDOFITE (con semi) LICOFITE (Selaginella) SFENOFITE (Equisetum) SPERMATOFITE

Dettagli

Briofite: muschi ed epatiche

Briofite: muschi ed epatiche Briofite Le briofite rappresentano l'anello di congiunzione fra piante acquatiche e terrestri, la loro vita si svolge in parte in ambiente acquatico e in parte in ambiente terrestre. Sono piante molto

Dettagli

CRITTOGAME: FELCI in SENSO LATO (PTERIDÒFITE)

CRITTOGAME: FELCI in SENSO LATO (PTERIDÒFITE) G. Sini Art. n A 3e CRITTOGAME: FELCI in SENSO LATO (PTERIDÒFITE) Quando si parla di Felci, si pensa subito alla felce maschia, al polipòdio, al capelvenere, ecc. e queste intenderemo anche noi come felci

Dettagli

FAGACEAE. Foglie e frutto di farnia (Quercus robur)

FAGACEAE. Foglie e frutto di farnia (Quercus robur) FAGACEAE Foglie e frutto di farnia (Quercus robur) FAGACEAE La famiglia delle Fagacee rappresenta un importantissima famiglia di alberi a legno duro e più raramente di arbusti, diffusa dalle regioni temperate

Dettagli

Il Regno delle piante

Il Regno delle piante Il Regno delle piante Il regno delle piante comprende tutti gli organismi pluricellulari, eucarioti e autotrofi. Essi sono paragonabili a macchine capaci di utilizzare l energia, sotto forma di luce, per

Dettagli

Un albero per ogni bambino

Un albero per ogni bambino Ente Foreste della Sardegna Un albero per ogni bambino Descrizione dell iniziativa Fra i compiti istituzionali dell Ente Foreste della Sardegna vi è anche quello dell educazione ambientale. Nell ambito

Dettagli

Quercus petraea (Mattuschka) Liebl. (rovere)

Quercus petraea (Mattuschka) Liebl. (rovere) Quercus petraea (Mattuschka) Liebl. (rovere) ambiente: boschi freschi su suolo generalmente acido e oligotrofico (povero di nutrienti) oppure su suoli ricchi, subacidi. corotipo: Europeo (Subatl.) Distribuzione

Dettagli

Scheda per il riconoscimento di Orthotrichum rogeri. Nome comune Modalità di osservazione Periodo Difficoltà Muschio setoloso di Roger

Scheda per il riconoscimento di Orthotrichum rogeri. Nome comune Modalità di osservazione Periodo Difficoltà Muschio setoloso di Roger Nome comune Modalità di osservazione Periodo Difficoltà Muschio setoloso di Roger X X V-X elevata (richiesta esperienza) Caratteristiche morfologiche Questo muschio forma dei cuscinetti di colore verde

Dettagli

La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche

La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche Il 30 Maggio 2013 la classe 1^C della scuola media L. Lotto è andata in visita all orto botanico

Dettagli

Il regno delle piante. Enrico Degiuli Classe Prima

Il regno delle piante. Enrico Degiuli Classe Prima Il regno delle piante Enrico Degiuli Classe Prima Caratteristiche del regno delle piante Il regno delle piante è formato dagli organismi: Autotrofi Pluricellulari Con differenziazione cellulare (le cellule

Dettagli

Versante nord-est del M. Toraggio, con il Sentiero degli Alpini (IM): presenza di Asplenium rutamuraria subsp. dolomiticum, Cystopteris alpina,

Versante nord-est del M. Toraggio, con il Sentiero degli Alpini (IM): presenza di Asplenium rutamuraria subsp. dolomiticum, Cystopteris alpina, Versante nord-est del M. Toraggio, con il Sentiero degli Alpini (IM): presenza di Asplenium rutamuraria subsp. dolomiticum, Cystopteris alpina, Dryopteris submontana. 10 PARTE GENERALE IL PREGIO DELL ANTICHITÀ

Dettagli

I grandi biomi terrestri

I grandi biomi terrestri I grandi biomi terrestri BIOMA: complesso di ecosistemi di un area geografica caratterizzato dalla vegetazione dominate. Si distinguono per alcune caratteristiche delle piante quali struttura (le forme

Dettagli

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima Climi e ambienti Tempo atmosferico e clima Il tempo atmosferico indica le condizioni meteorologiche di un luogo per un periodo di tempo molto breve. Quando in un luogo c è il sole, ad esempio, diciamo

Dettagli

Habitat: cresce dal mare alla regione montana di tutta Italia nei luoghi umidi come boschi e paludi.

Habitat: cresce dal mare alla regione montana di tutta Italia nei luoghi umidi come boschi e paludi. NOME SCIENTIFICO: MENTHA AQUATICA Linneo SINONIMO: NOME COMUNE: Menta d acqua FAMIGLIA: Lamiaceae (Labiatae) ORIGINE: Eurasiatica, oggi cosmopolita ALTEZZA: fino a 80 cm FIORITURA: Giugno-Ottobre HABITUS

Dettagli

RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore)

RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore) RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore) Le piante con fiore o ANGIOSPERME dal greco aggheion recipiente e sperma seme costituiscono il gruppo più numeroso, più importante e evoluto tra tutte

Dettagli

Habitat: luoghi umidi, paludi e acquitrini dal piano a 2000 m di altitudine.

Habitat: luoghi umidi, paludi e acquitrini dal piano a 2000 m di altitudine. NOME SCIENTIFICO: MENYANTHES TRIFOLIATA L. SINONIMO: NOME COMUNE: Trifoglio fibrino, Trifoglio d acqua FAMIGLIA: Menyanthaceae ORIGINE: Europa, Asia, Nordamerica ALTEZZA: 30-50 cm FIORITURA: Maggio-Giugno

Dettagli

CORSO DI STRUTTURA E FUNZIONI DEGLI ORGANISMI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri

CORSO DI STRUTTURA E FUNZIONI DEGLI ORGANISMI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri FACOLTA DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI CORSO DI STUDI IN SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI CORSO DI STRUTTURA E FUNZIONI DEGLI ORGANISMI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri Lezione n. 4

Dettagli

Geologia e Fossili. In Viaggio nel Tempo con i Fossili Viventi dell Orto Botanico di Ferrara

Geologia e Fossili. In Viaggio nel Tempo con i Fossili Viventi dell Orto Botanico di Ferrara Geologia e Fossili Orto Botanico dell Università di Ferrara Sistema Museale di Ateneo Relazione finale In Viaggio nel Tempo con i Fossili Viventi dell Orto Botanico di Ferrara Macroarea: Scienze della

Dettagli

BOTANICA SISTEMATICA Le Pteridofite

BOTANICA SISTEMATICA Le Pteridofite Trichomanes reniforme G. Forst. BOTANICA SISTEMATICA Le Pteridofite autotrofi, in parte eterotrofi secondari Eucarioti eterotrofi e simbiontici eterotrofi Procarioti autotrofi Taxon Tipo di organizzazione

Dettagli

Archontophoenix cunninghamia - Fam. Palmae Habitus: Palma. T min.: -1 C Esposizione: Da pieno sole a mezz ombra. Suolo: Fresco e ben drenato.

Archontophoenix cunninghamia - Fam. Palmae Habitus: Palma. T min.: -1 C Esposizione: Da pieno sole a mezz ombra. Suolo: Fresco e ben drenato. Archontophoenix alexandrae - Fam. Palmae T min.: -1 C Caratteristiche interessanti: Originaria del Queensland e precisamente nelle foreste pluviali del litorale,dove sono capaci di sopravvivere agli allagamenti

Dettagli

embriofite angiosperme gimnosperme Fiore e frutto semi Tracheidi con differenti pareti

embriofite angiosperme gimnosperme Fiore e frutto semi Tracheidi con differenti pareti embriofite Piante vascolari Piante a seme: Spermatofite gimnosperme angiosperme Fiore e frutto semi Tracheidi con differenti pareti Embrione con inizio di sviluppo in un archegonio o sacco embrionale -Riproduzione

Dettagli

habitat A _ analizza il luogo in cui ti trovi 1 classe scuola foto : 2 cognome nome dati rilevatore 3 cognome nome dati operatore

habitat A _ analizza il luogo in cui ti trovi 1 classe scuola foto : 2 cognome nome dati rilevatore 3 cognome nome dati operatore A _ analizza il luogo in cui ti trovi 1 classe scuola foto : 2 cognome nome dati rilevatore 3 cognome nome dati operatore 4 coordinate punto gps (longitudine/latitudine) coordinate punto strumento a disposizione

Dettagli

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta ERIICA Il regno delle piante Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Nelle alghe è sempre riconoscibile un organizzazione in radice-fusto-foglie. Le alghe sono classificate in base al loro colore. I muschi

Dettagli

CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri

CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri FACOLTA DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI CORSO DI STUDI IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri ARGOMENTO: LA RADICE LA CONQUISTA

Dettagli

I BIOMI. La tundra e La foresta decidua temperata

I BIOMI. La tundra e La foresta decidua temperata I BIOMI La tundra e La foresta decidua temperata Cos è un bioma? Prima di tutto iniziamo dicendo cos è un bioma. Un BIOMA e' un ambiente terrestre individuato e classificato dalle modalita di crescita

Dettagli

La flora dell Appennino dell Emilia-Romagna

La flora dell Appennino dell Emilia-Romagna La flora dell Appennino dell Emilia-Romagna Alessandro Alessandrini, Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna Bologna I Mercoledì dell Archivio 10 Febbraio 2016 Definizioni: la flora La flora

Dettagli