Commissione per l'occupazione e gli affari sociali. della commissione per l'occupazione e gli affari sociali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Commissione per l'occupazione e gli affari sociali. della commissione per l'occupazione e gli affari sociali"

Transcript

1 Parlamento europeo Commissione per l'occupazione e gli affari sociali 2016/0176(COD) PARERE della commissione per l'occupazione e gli affari sociali destinato alla commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sulle condizioni di ingresso e soggiorno dei cittadini di paesi terzi che intendano svolgere lavori altamente specializzati (COM(2016)0378 C8-0213/ /0176(COD)) Relatore per parere(*): Jean Lambert (*) Procedura con le commissioni associate articolo 54 del regolamento AD\ docx PE v02-00 Unita nella diversità

2 PA_Legam PE v /12 AD\ docx

3 EMENDAMENTI La commissione per l'occupazione e gli affari sociali invita la commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni, competente per il merito, a prendere in considerazione i seguenti emendamenti: 1 Considerando 15 (15) Per garantire un livello sufficiente di armonizzazione delle condizioni di ammissione in tutta l'unione, nel calcolo della soglia di retribuzione è opportuno determinare il livello minimo e il massimo. Gli Stati membri dovrebbero fissare le rispettive soglie in funzione della situazione e dell'organizzazione dei rispettivi mercati del lavoro e delle rispettive politiche generali d'immigrazione. (15) Per garantire sufficiente trasparenza e un certo grado di armonizzazione delle condizioni di ammissione in tutta l'unione, nel calcolo della soglia di retribuzione è opportuno determinare il livello minimo e il massimo. Gli Stati membri dovrebbero fissare le rispettive soglie in funzione della situazione e dell'organizzazione dei rispettivi mercati del lavoro e delle rispettive politiche generali d'immigrazione, d'intesa con le parti sociali. È opportuno rispettare il principio della parità di trattamento con i lavoratori che sono cittadini dello Stato membro ospitante. 2 Considerando 31 (31) Per promuovere l'imprenditorialità innovativa, i cittadini di paesi terzi ammessi in virtù della presente direttiva dovrebbero avere il diritto di esercitare un'attività autonoma in parallelo senza che ciò incida sul diritto di soggiorno del titolare della Carta blu UE. Il diritto dovrebbe far salvo l'obbligo costante di rispettare le condizioni di ammissione (31) Per promuovere l'imprenditorialità innovativa, i cittadini di paesi terzi ammessi in virtù della presente direttiva dovrebbero avere il diritto di esercitare un'attività autonoma in parallelo, alle stesse condizioni dei cittadini dello Stato membro e di altri cittadini dell'unione presenti nello Stato membro che ha emesso la Carta blu, senza che ciò incida AD\ docx 3/12 PE v02-00

4 previste dalla presente direttiva, e il titolare della carta blu UE dovrebbe quindi restare in un settore di attività altamente specializzato. sul diritto di soggiorno del titolare della Carta blu UE. Il diritto dovrebbe far salvo l'obbligo costante di rispettare le condizioni di ammissione previste dalla presente direttiva, e il titolare della carta blu UE dovrebbe quindi restare in un settore di attività altamente specializzato. Qualsiasi attività autonoma dei titolari di una Carta blu UE dovrebbe essere sussidiaria all'attività a titolo della Carta blu UE. 3 Articolo 2 lettera b trattino 3 - possiede la competenza necessaria, suffragata da qualifiche professionali superiori; - possiede le qualifiche o le conoscenze necessarie, comprovate da titoli di istruzione superiore o da competenze professionali superiori oppure da evidenze di un talento artistico o sportivo specifico; 4 Articolo 2 lettera g (g) "qualifiche professionali superiori", qualifiche attestate da titoli d'istruzione superiore o competenze professionali superiori; soppresso 5 Articolo 5 paragrafo 2 PE v /12 AD\ docx

5 2. In aggiunta alle condizioni di cui al paragrafo 1, la retribuzione annuale lorda come calcolata in base alla retribuzione mensile o annuale specificata nel contratto di lavoro o nell'offerta vincolante di lavoro non è inferiore alla soglia di retribuzione stabilita e pubblicata a tal fine dagli Stati membri. La soglia di retribuzione fissata dagli Stati membri corrisponde almeno a 1,0 volte, ma non a più di 1,4 volte, la retribuzione media annuale lorda nello Stato membro interessato. 2. In aggiunta alle condizioni di cui al paragrafo 1, gli Stati membri stabiliscono una soglia di retribuzione d'intesa con le parti sociali. In tal caso, la retribuzione annuale lorda come calcolata in base alla retribuzione mensile o annuale specificata nel contratto di lavoro o nell'offerta vincolante di lavoro non è inferiore alla soglia di retribuzione stabilita e pubblicata a tal fine dagli Stati membri né inferiore al salario che si applica o si applicherebbe a un lavoratore analogo dello stesso settore, sulla base della legislazione applicabile, dei contratti collettivi e delle prassi, nello Stato membro interessato. La soglia di retribuzione fissata dagli Stati membri corrisponde almeno a 1,0 volte, ma non a più di 1,4 volte, la retribuzione media annuale lorda nello Stato membro interessato. Gli Stati membri consultano le parti sociali prima di introdurre una soglia di retribuzione. 6 Articolo 6 paragrafo 3 lettera a (a) il datore di lavoro non ha rispettato i propri obblighi giuridici in materia di sicurezza sociale, fiscalità, diritti dei lavoratori o condizioni di lavoro; (a) il datore di lavoro non ha ripetutamente rispettato i propri obblighi giuridici in materia di sicurezza sociale, fiscalità, diritti dei lavoratori o condizioni di lavoro durante un periodo di cinque anni prima della data della domanda; 7 Articolo 7 paragrafo 2 comma 1 lettera b AD\ docx 5/12 PE v02-00

6 (b) il datore di lavoro non ha rispettato, se del caso, i propri obblighi giuridici in materia di sicurezza sociale, fiscalità, diritti dei lavoratori o condizioni di lavoro; soppresso 8 Articolo 7 paragrafo 2 comma 1 lettera f bis (nuova) (f bis) il cittadino di un paese terzo è stato disoccupato per un periodo superiore a sei mesi consecutivi, fatta eccezione per i casi in cui la disoccupazione è causata da malattia o disabilità; 9 Articolo 7 bis (nuovo) Articolo 7 bis Mancato rinnovo della Carta blu UE Qualora il titolare della Carta blu UE o il suo datore di lavoro chiedano il rinnovo della Carta blu UE, gli Stati membri possono rifiutarsi di rinnovare la Carta: (a) se il datore di lavoro non ha ripetutamente rispettato i propri obblighi giuridici in materia di sicurezza sociale, fiscalità, diritti dei lavoratori o condizioni di lavoro e non ha rettificato la situazione entro un tempo ragionevole; (b) se il cittadino di un paese terzo è stato disoccupato per un periodo PE v /12 AD\ docx

7 superiore a sei mesi consecutivi, fatta eccezione per i casi in cui la disoccupazione è causata da malattia o disabilità sopravvenute durante l'attività come titolare della Carta blu; 10 Articolo 13 paragrafo 2 2. Fatti salvi i criteri di ammissione di cui all'articolo 5, i titolari di una Carta blu UE possono esercitare un'attività autonoma in parallelo all'attività subordinata altamente specializzata. 2. Fatti salvi i criteri di ammissione di cui all'articolo 5, i titolari di una Carta blu UE possono esercitare un'attività autonoma, alle stesse condizioni dei cittadini dello Stato membro e di altri cittadini UE presenti nello Stato membro che ha emesso la Carta blu, in parallelo all'attività subordinata altamente specializzata. Qualsiasi attività autonoma deve essere sussidiaria all'attività a titolo della Carta blu UE. 11 Articolo 14 Articolo 14 Articolo 14 Disoccupazione temporanea 1. La disoccupazione non costituisce di per sé un motivo di revoca della Carta blu UE, a meno che il periodo di disoccupazione superi i tre mesi consecutivi o si registri più di un periodo di disoccupazione durante il periodo di validità di una Carta blu UE. 2. Durante il periodo di cui al paragrafo 1 il titolare di Carta blu UE è Disoccupazione temporanea 1. Durante un periodo di disoccupazione il titolare di Carta blu UE è AD\ docx 7/12 PE v02-00

8 autorizzato a cercare e assumere un impiego alle condizioni previste all'articolo Il titolare di Carta blu UE comunica alle autorità competenti dello Stato membro in cui soggiorna l'inizio e, se del caso, la fine del periodo di disoccupazione, in conformità delle procedure nazionali applicabili. autorizzato a cercare e assumere un impiego alle condizioni previste all'articolo Il titolare di Carta blu UE comunica alle autorità competenti dello Stato membro in cui soggiorna l'inizio e, se del caso, la fine del periodo di disoccupazione, in conformità delle procedure nazionali applicabili. 12 Articolo 15 paragrafo 1 lettera d (d) il riconoscimento di diplomi, certificati e altre qualifiche professionali secondo le procedure nazionali applicabili; (d) il riconoscimento di diplomi, certificati e altre qualifiche professionali, compresa l'acquisizione non formale di competenze, secondo le procedure nazionali applicabili; 13 Articolo 15 paragrafo 1 lettera f bis (nuova) (f bis) l'accesso alla giustizia e il sostegno qualora si trovino ad affrontare qualsiasi tipo di discriminazione nel mercato del lavoro, applicando i principi e le garanzie di cui alla direttiva 2000/43/CE del Consiglio e alla direttiva 2000/78/CE del Consiglio; 14 Articolo 15 paragrafo 1 lettera f ter (nuova) PE v /12 AD\ docx

9 (f ter) la non discriminazione per motivi legati all'origine, al genere, alla religione o al credo, alla disabilità, all'età o all'orientamento sessuale. 15 Articolo 15 paragrafo 6 bis (nuovo) 6 bis. Gli Stati membri ritengono il datore di lavoro del titolare di una Carta blu UE responsabile dell'inosservanza reiterata o significativa dell'articolo 5, paragrafo 3, e dell'articolo 15. Lo Stato membro interessato prevede sanzioni qualora il datore di lavoro sia ritenuto responsabile. Tali sanzioni sono efficaci, proporzionate e dissuasive. 16 Articolo 15 paragrafo 6 ter (nuovo) 6 ter. Gli Stati membri predispongono misure volte a prevenire eventuali abusi dell'articolo 5, paragrafo 3, e dell'articolo 15. Tali misure comprendono il monitoraggio, la valutazione a scadenze regolari e, ove opportuno, ispezioni in conformità della legislazione o della prassi amministrativa nazionale. 17 AD\ docx 9/12 PE v02-00

10 Articolo 22 paragrafo 5 comma 1 Gli Stati membri possono ritenere il datore di lavoro del titolare di Carta blu UE responsabile dell'inosservanza delle condizioni di mobilità previste nel presente capo o dell'uso ripetutamente abusivo delle disposizioni del presente capo. Gli Stati membri ritengono il datore di lavoro del titolare di Carta blu UE responsabile dell'inosservanza deliberata delle pertinenti condizioni di mobilità previste nel presente capo o dell'uso ripetutamente abusivo delle disposizioni del presente capo. 18 Articolo 22 paragrafo 5 comma 2 Lo Stato membro interessato prevede sanzioni nel caso in cui il datore di lavoro sia ritenuto responsabile. Tali sanzioni sono efficaci, proporzionate e dissuasive. Lo Stato membro interessato prevede sanzioni nel caso in cui il datore di lavoro sia comprovatamente responsabile, in particolare qualora il datore di lavoro non abbia rispettato i propri obblighi giuridici in materia di occupazione o condizioni di lavoro. Tali sanzioni sono efficaci, proporzionate e dissuasive. 19 Articolo 23 paragrafo 3 bis (nuovo) 3 bis. La Commissione presenta ogni anno al Parlamento europeo le informazioni che riceve ai sensi dei paragrafi 2 e 3. PE v /12 AD\ docx

11 PROCEDURA DELLA COMMISSIONE COMPETENTE PER PARERE Titolo Riferimenti Commissione competente per il merito Annuncio in Aula Parere espresso da Annuncio in Aula Commissioni associate Annuncio in Aula Relatore per parere Nomina Condizioni di ingresso e soggiorno dei cittadini di paesi terzi che intendano svolgere lavori altamente specializzati COM(2016)0378 C8-0213/ /0176(COD) LIBE EMPL Jean Lambert Esame in commissione Approvazione Esito della votazione finale +: : 0: Membri titolari presenti al momento della votazione finale Supplenti presenti al momento della votazione finale Supplenti (art. 200, par. 2) presenti al momento della votazione finale Laura Agea, Guillaume Balas, Brando Benifei, Vilija Blinkevičiūtė, Enrique Calvet Chambon, Ole Christensen, Lampros Fountoulis, Elena Gentile, Czesław Hoc, Danuta Jazłowiecka, Agnes Jongerius, Jan Keller, Agnieszka Kozłowska-Rajewicz, Jean Lambert, Jérôme Lavrilleux, Jeroen Lenaers, Verónica Lope Fontagné, Javi López, Thomas Mann, Dominique Martin, Anthea McIntyre, Elisabeth Morin- Chartier, João Pimenta Lopes, Marek Plura, Terry Reintke, Claude Rolin, Anne Sander, Sven Schulze, Siôn Simon, Jutta Steinruck, Romana Tomc, Yana Toom, Ulrike Trebesius, Marita Ulvskog, Tatjana Ždanoka, Jana Žitňanská Maria Arena, Georges Bach, Dieter-Lebrecht Koch, Paloma López Bermejo, Joachim Schuster, Csaba Sógor, Neoklis Sylikiotis Sophia in t Veld AD\ docx 11/12 PE v02-00

12 VOTAZIONE FINALE PER APPELLO NOMINALE IN SEDE DI COMMISSIONE COMPETENTE PER PARERE 34 + ALDE PPE S&D VERTS/ALE Enrique Calvet Chambon, Yana Toom, Sophia in 't Veld Georges Bach, Danuta Jazłowiecka, Dieter-Lebrecht Koch, Agnieszka Kozłowska- Rajewicz, Jérôme Lavrilleux, Jeroen Lenaers, Verónica Lope Fontagné, Thomas Mann, Elisabeth Morin-Chartier, Marek Plura, Claude Rolin, Anne Sander, Sven Schulze, Csaba Sógor, Romana Tomc Maria Arena, Guillaume Balas, Brando Benifei, Vilija Blinkevičiūtė, Ole Christensen, Elena Gentile, Agnes Jongerius, Jan Keller, Javi López, Joachim Schuster, Siôn Simon, Jutta Steinruck, Marita Ulvskog Jean Lambert, Terry Reintke, Tatjana Ždanoka 6 - ECR ENF NI Czesław Hoc, Anthea McIntyre, Ulrike Trebesius, Jana Žitňanská Dominique Martin Lampros Fountoulis 4 0 EFDD GUE/NGL Laura Agea Paloma López Bermejo, João Pimenta Lopes, Neoklis Sylikiotis Significato dei simboli utilizzati: + : favorevoli - : contrari 0 : astenuti PE v /12 AD\ docx

PARLAMENTO EUROPEO Commissione per l'occupazione e gli affari sociali. della commissione per l'occupazione e gli affari sociali

PARLAMENTO EUROPEO Commissione per l'occupazione e gli affari sociali. della commissione per l'occupazione e gli affari sociali PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Commissione per l'occupazione e gli affari sociali 2014/2040(BUD) 4.9.2014 PARERE della commissione per l'occupazione e gli affari sociali destinato alla commissione per i

Dettagli

*** RACCOMANDAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0216/

*** RACCOMANDAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0216/ Parlamento europeo 2014-2019 Documento di seduta A8-0216/2016 23.6.2016 *** RACCOMANDAZIONE concernente il progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione di un protocollo all'accordo tra

Dettagli

PARERE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2016/0223(COD) della commissione per l'occupazione e gli affari sociali

PARERE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2016/0223(COD) della commissione per l'occupazione e gli affari sociali Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'occupazione e gli affari sociali 2016/0223(COD) 8.5.2017 PARERE della commissione per l'occupazione e gli affari sociali destinato alla commissione per le

Dettagli

RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0111/

RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0111/ Parlamento europeo 2014-2019 Documento di seduta A8-0111/2017 29.3.2017 RELAZIONE sul discarico per l'esecuzione del bilancio della Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di

Dettagli

PROGETTO DI ORDINE DEL GIORNO

PROGETTO DI ORDINE DEL GIORNO PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Commissione per l'occupazione e gli affari sociali EMPL(2015)0528_1 PROGETTO DI ORDINE DEL GIORNO Riunione Giovedì 28 maggio 2015, dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle

Dettagli

PARLAMENTO EUROPEO Commissione per l'occupazione e gli affari sociali. della commissione per l'occupazione e gli affari sociali

PARLAMENTO EUROPEO Commissione per l'occupazione e gli affari sociali. della commissione per l'occupazione e gli affari sociali PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Commissione per l'occupazione e gli affari sociali 2014/2228(INI) 1.4.2015 PARERE della commissione per l'occupazione e gli affari sociali destinato alla commissione per il

Dettagli

Commissione per l'occupazione e gli affari sociali

Commissione per l'occupazione e gli affari sociali Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'occupazione e gli affari sociali EMPL_PV(2015)0615_1 PROCESSO VERBALE Riunione del 15 giugno 2015, dalle 15.00 alle 18.30 e del 16 giugno 2015, dalle 09.00

Dettagli

Commissione per l'occupazione e gli affari sociali. della commissione per l'occupazione e gli affari sociali

Commissione per l'occupazione e gli affari sociali. della commissione per l'occupazione e gli affari sociali Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'occupazione e gli affari sociali 2015/2103(INL) 9.11.2016 PARERE della commissione per l'occupazione e gli affari sociali destinato alla commissione giuridica

Dettagli

* RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0284/

* RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0284/ Parlamento europeo 2014-2019 Documento di seduta A8-0284/2017 6.9.2017 * RELAZIONE sul progetto di decisione di esecuzione del Consiglio che sottopone a misure di controllo l'n-(1-fenetilpiperidin-4-yl)-n-fenilacrilammide

Dettagli

PARLAMENTO EUROPEO Commissione per l'occupazione e gli affari sociali. Fondo europeo per gli investimenti strategici

PARLAMENTO EUROPEO Commissione per l'occupazione e gli affari sociali. Fondo europeo per gli investimenti strategici PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Commissione per l'occupazione e gli affari sociali 2015/0009(COD) 6.3.2015 EMENDAMENTI 204-367 Progetto di parere Danuta Jazłowiecka (PE549.263v01-00) Fondo europeo per gli

Dettagli

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE Parlamento europeo 204-209 Documento di seduta B8-230/206 6..206 PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a seguito di una dichiarazione della Commissione a norma dell'articolo 23, paragrafo 2, del regolamento

Dettagli

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT 2014/0002(COD) Progetto di relazione Heinz K. Becker (PE v02-00)

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT 2014/0002(COD) Progetto di relazione Heinz K. Becker (PE v02-00) PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Commissione per l'occupazione e gli affari sociali 2014/0002(COD) 5.2.2015 EMENDAMENTI 45-350 Progetto di relazione Heinz K. Becker (PE544.332v02-00) Rete europea di servizi

Dettagli

*** RACCOMANDAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0151/

*** RACCOMANDAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0151/ Parlamento europeo 2014-2019 Documento di seduta A8-0151/2018 27.4.2018 *** RACCOMANDAZIONE concernente il progetto di decisione del Consiglio sulla conclusione di un accordo in forma di scambio di lettere

Dettagli

PARLAMENTO EUROPEO Commissione per l'occupazione e gli affari sociali. Fondo europeo per gli investimenti strategici

PARLAMENTO EUROPEO Commissione per l'occupazione e gli affari sociali. Fondo europeo per gli investimenti strategici PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Commissione per l'occupazione e gli affari sociali 2015/0009(COD) 6.3.2015 EMENDAMENTI 19-203 Progetto di parere Danuta Jazłowiecka (PE549.263v01-00) Fondo europeo per gli

Dettagli

1-2 marzo 2017 Bruxelles

1-2 marzo 2017 Bruxelles PARLAMENTO EUROPEO 2014 2019 Documento di seduta ORDINE DEL GIORNO 1-2 marzo 2017 Bruxelles 01/03/17 IT Unita nella diversità IT Legenda delle procedure A meno che il Parlamento non decida diversamente,

Dettagli

PARERE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2016/0282(COD) della commissione per la pesca

PARERE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2016/0282(COD) della commissione per la pesca Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per la pesca 2016/0282(COD) 24.3.2017 PARERE della commissione per la pesca destinato alla commissione per i bilanci e commissione per il controllo dei bilanci

Dettagli

Commissione per la cultura e l'istruzione. della commissione per la cultura e l'istruzione

Commissione per la cultura e l'istruzione. della commissione per la cultura e l'istruzione Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per la cultura e l'istruzione 2016/0374(CNS) 26.4.2017 PARERE della commissione per la cultura e l'istruzione destinato alla commissione per i problemi economici

Dettagli

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT 2014/2210(INI) Progetto di parere Zdzisław Krasnodębski (PE546.

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT 2014/2210(INI) Progetto di parere Zdzisław Krasnodębski (PE546. PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Commissione per l'occupazione e gli affari sociali 20.4.2015 2014/2210(INI) EMENDAMENTI 1-107 Zdzisław Krasnodębski (PE546.701v02-00) Imprese a conduzione familiare in Europa

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA BOZZA Doc. XVIII n. 145 RISOLUZIONE DELLA 1ª COMMISSIONE PERMANENTE (Affari costituzionali, affari della Presidenza del Consiglio e dell Interno, ordinamento generale

Dettagli

PROGETTO DI ORDINE DEL GIORNO

PROGETTO DI ORDINE DEL GIORNO Parlamento europeo 2014-2019 Commissione giuridica (2017)0529_1 PROGETTO DI ORDINE DEL GIORNO Riunione Lunedì 29 maggio 2017, dalle 15.00 alle 18.30 Martedì 30 maggio 2017, dalle 9.00 alle 12.30 Bruxelles

Dettagli

RISULTATI DELLE VOTAZIONI

RISULTATI DELLE VOTAZIONI RISULTATI DELLE VOTAZIONI ALLEGATO Significato delle abbreviazioni e dei simboli utilizzati + approvato - respinto decaduto R ritirato AN (...,...,...) votazione per appello nominale (favorevoli, contrari,

Dettagli

PARLAMENTO EUROPEO Commissione per l'occupazione e gli affari sociali

PARLAMENTO EUROPEO Commissione per l'occupazione e gli affari sociali PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Commissione per l'occupazione e gli affari sociali 2014/2208(INI) 9.4.2015 EMENDAMENTI 1-67 Tiziana Beghin (PE549.113v01-00) Efficienza delle risorse: verso un'economia circolare

Dettagli

Circolare N.118 del 2 Agosto La carta blu UE per gli stranieri altamente qualificati

Circolare N.118 del 2 Agosto La carta blu UE per gli stranieri altamente qualificati Circolare N.118 del 2 Agosto 2012 La carta blu UE per gli stranieri altamente qualificati La carta Blu UE per gli stranieri altamente qualificati Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

PARERE MOTIVATO DI UN PARLAMENTO NAZIONALE SULLA SUSSIDIARIETÀ

PARERE MOTIVATO DI UN PARLAMENTO NAZIONALE SULLA SUSSIDIARIETÀ Parlamento europeo 2014-2019 Commissione giuridica 11.11.2016 PARERE MOTIVATO DI UN PARLAMENTO NAZIONALE SULLA SUSSIDIARIETÀ Oggetto: Parere motivato dell'assemblea nazionale della Repubblica di Bulgaria

Dettagli

*** RACCOMANDAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0110/

*** RACCOMANDAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0110/ Parlamento europeo 2014-2019 Documento di seduta A8-0110/2017 29.3.2017 *** RACCOMANDAZIONE concernente il progetto di regolamento del Consiglio recante modifica del regolamento (UE, Euratom) n. 1311/2013

Dettagli

PARLAMENTO EUROPEO ORDINE DEL GIORNO

PARLAMENTO EUROPEO ORDINE DEL GIORNO PARLAMENTO EUROPEO 2014 2019 Documento di seduta ORDINE DEL GIORNO Mercoledì 14 settembre 2016 14/09/16 IT Unita nella diversità IT Legenda delle procedure A meno che il Parlamento non decida diversamente,

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0051/8. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0051/8. Emendamento 6.2.2019 A8-0051/8 8 Paragrafo 2 bis (nuovo) 2 bis. sottolinea che le istituzioni dovrebbero non solo impegnarsi per evitare le violazioni dei diritti sanciti dalla Carta, ma anche accrescere il suo potenziale

Dettagli

Commissione per l'occupazione e gli affari sociali PROGETTO DI PARERE. della commissione per l'occupazione e gli affari sociali

Commissione per l'occupazione e gli affari sociali PROGETTO DI PARERE. della commissione per l'occupazione e gli affari sociali Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'occupazione e gli affari sociali 2017/0143(COD) 4.4.2018 PROGETTO DI PARERE della commissione per l'occupazione e gli affari sociali destinato alla commissione

Dettagli

PROGETTO DI ORDINE DEL GIORNO

PROGETTO DI ORDINE DEL GIORNO Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per i bilanci (2016)1208_1 PROGETTO DI ORDINE DEL GIORNO Riunione Giovedì 8 dicembre 2016, dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 12.00 alle 12.30 (riunione congiunta) Bruxelles

Dettagli

Carta Blu UE. Coordinamento sportelli gennaio 2013

Carta Blu UE. Coordinamento sportelli gennaio 2013 Carta Blu UE Coordinamento sportelli gennaio 2013 La normativa Decreto legislativo del 28 giugno 2012 n. 108, in vigore dall 8 agosto 2012. inseriti due nuovi articoli nel T.U. sull immigrazione: 27quater

Dettagli

PROGETTO DI PARERE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2016/0131(COD) della commissione per gli affari esteri

PROGETTO DI PARERE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2016/0131(COD) della commissione per gli affari esteri Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per gli affari esteri 2016/0131(COD) 6.10.2016 PROGETTO DI PARERE della commissione per gli affari esteri destinato alla commissione per le libertà civili, la giustizia

Dettagli

***I RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0063/

***I RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0063/ Parlamento europeo 2014-2019 Documento di seduta A8-0063/2019 4.2.2019 ***I RELAZIONE sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante norme comuni che garantiscono i collegamenti

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea REGOLAMENTI

Gazzetta ufficiale dell'unione europea REGOLAMENTI L 203/2 REGOLAMENTI REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2018/1108 DELLA COMMISSIONE del 7 maggio 2018 che integra la direttiva (UE) 2015/849 del Parlamento europeo e del Consiglio con norme tecniche di regolamentazione

Dettagli

PROGETTO DI ORDINE DEL GIORNO

PROGETTO DI ORDINE DEL GIORNO PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Commissione giuridica JURI(2013)0916_1 PROGETTO DI ORDINE DEL GIORNO Riunione Lunedì 16 settembre 2013, dalle 15.00 alle 18.30 Martedì 17 settembre 2013, dalle 9.00 alle 12.30

Dettagli

*** RACCOMANDAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0052/

*** RACCOMANDAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0052/ Parlamento europeo 2014-2019 Documento di seduta A8-0052/2017 3.3.2017 *** RACCOMANDAZIONE concernente il progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione dell'accordo in forma di scambio

Dettagli

Nel presente legge e il relativo disposizioni base, valgono le seguenti definizioni:

Nel presente legge e il relativo disposizioni base, valgono le seguenti definizioni: Sezione I. Definizioni Articolo 1 Nel presente legge e il relativo disposizioni base, valgono le seguenti definizioni: o -Autorità competente: l'autorità competente di un altro Stato membro, ai sensi dell'articolo

Dettagli

***I PROGETTO DI RELAZIONE

***I PROGETTO DI RELAZIONE PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni 2013/0023(COD) 6.6.2013 ***I PROGETTO DI RELAZIONE sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e

Dettagli

Parlamento europeo 2016/0403(COD) PROGETTO DI PARERE

Parlamento europeo 2016/0403(COD) PROGETTO DI PARERE Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia 2016/0403(COD) 27.6.2017 PROGETTO DI PARERE della commissione per l'industria, la ricerca e l'energia destinato alla commissione

Dettagli

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2015/2042(INI) Progetto di relazione Sven Schulze (PE554.

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2015/2042(INI) Progetto di relazione Sven Schulze (PE554. Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'occupazione e gli affari sociali 2015/2042(INI) 16.9.2015 EMENDAMENTI 1-99 Progetto di relazione Sven Schulze (PE554.913v01-00) Attuazione dello strumento

Dettagli

14-17 luglio 2014 Strasburgo

14-17 luglio 2014 Strasburgo PARLAMENTO EUROPEO 2014 2019 Documento di seduta ORDINE DEL GIORNO 14-17 luglio 2014 Strasburgo 14/07/14 IT Unita nella diversità IT Legenda delle procedure A meno che il Parlamento non decida diversamente,

Dettagli

DIRETTIVA 2009/50/CE DEL CONSIGLIO

DIRETTIVA 2009/50/CE DEL CONSIGLIO 18.6.2009 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 155/17 DIRETTIVE DIRETTIVA 2009/50/CE DEL CONSIGLIO del 25 maggio 2009 sulle condizioni di ingresso e soggiorno di cittadini di paesi terzi che intendano

Dettagli

PROGETTO DI ORDINE DEL GIORNO

PROGETTO DI ORDINE DEL GIORNO Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia RE(2018)0618_1 PROGETTO DI ORDINE DEL GIORNO Riunione Lunedì 18 giugno 2018, dalle 15.00 alle 18.30 Martedì 19 giugno 2018,

Dettagli

** RACCOMANDAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0337/

** RACCOMANDAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0337/ Parlamento europeo 2014-2019 Documento di seduta A8-0337/2016 15.11.2016 ** RACCOMANDAZIONE concernente il progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione, a nome dell'unione, dell'accordo

Dettagli

PROPOSTA DI RISOLUZIONE COMUNE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE COMUNE PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 14.12.2011 PROPOSTA DI RISOLUZIONE COMUNE presentata a norma dell'articolo 115, paragrafo 5, del regolamento in sostituzione delle proposte di risoluzione presentate dai gruppi

Dettagli

RISULTATI DELLE VOTAZIONI

RISULTATI DELLE VOTAZIONI RISULTATI DELLE VOTAZIONI ALLEGATO Significato delle abbreviazioni e dei simboli utilizzati + approvato - respinto decaduto R ritirato AN (...,...,...) votazione per appello nominale (favorevoli, contrari,

Dettagli

diritto di famiglia - UE

diritto di famiglia - UE diritto di famiglia - UE Dott.ssa Luana Fierro DOTT.SSA LUANA FIERRO 1 Libertà di circolazione e di soggiorno nell UE e diritto al ricongiungimento familiare dott.ssa Luana Fierro DOTT.SSA LUANA FIERRO

Dettagli

1-2 febbraio 2012 Bruxelles

1-2 febbraio 2012 Bruxelles PARLAMENTO EUROPEO 2009 2014 Documento di seduta ORDINE DEL GIORNO 1-2 febbraio 2012 Bruxelles 01/02/12 481.151 IT Unita nella diversità IT Legenda delle procedure A meno che il Parlamento non decida diversamente,

Dettagli

Commissione per l'occupazione e gli affari sociali. Condizioni di ingresso e soggiorno di cittadini di paesi terzi per motivi di lavoro stagionale

Commissione per l'occupazione e gli affari sociali. Condizioni di ingresso e soggiorno di cittadini di paesi terzi per motivi di lavoro stagionale PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Commissione per l'occupazione e gli affari sociali 23.9.2011 2010/0210(COD) EMENDAMENTI 34-165 Progetto di parere Sergio Gaetano Cofferati (PE464.974v01-00) Condizioni di ingresso

Dettagli

La carta Blu UE per gli stranieri altamente qualificati

La carta Blu UE per gli stranieri altamente qualificati CIRCOLARE A.F. N.118 del 2 Agosto 2012 Ai gentili clienti Loro sedi La carta Blu UE per gli stranieri altamente qualificati Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che è stato pubblicato

Dettagli

IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA,

IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, DIRETTIVA 2009/50/CE DEL CONSIGLIO del 25 maggio 2009 sulle condizioni di ingresso e soggiorno di cittadini di paesi terzi che intendano svolgere lavori altamente qualificati IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA,

Dettagli

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione per le petizioni COMUNICAZIONE AI MEMBRI

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione per le petizioni COMUNICAZIONE AI MEMBRI PARLAMENTO EUROPEO 2004 Commissione per le petizioni 2009 17.07.2008 COMUNICAZIONE AI MEMBRI Oggetto: Petizione 416/2004, presentata da Antonio Di Spirito, cittadino italiano, corredata di 185 firme, su

Dettagli

Trattato di Maastricht(noto anche cometrattato sull'unione europea, TUE), entrato in vigore il 1º novembre 1993.SINTESI

Trattato di Maastricht(noto anche cometrattato sull'unione europea, TUE), entrato in vigore il 1º novembre 1993.SINTESI I principi fondamentali che regolano la sicurezza sociale, l'immigrazione e l'asilo a livello comunitario sono contenuti in alcuni documenti e atti fondamentali. TRATTATI Trattato di Maastricht(noto anche

Dettagli

Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia PROGETTO DI PARERE. della commissione per l'industria, la ricerca e l'energia

Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia PROGETTO DI PARERE. della commissione per l'industria, la ricerca e l'energia Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia 2016/0280(COD) 2.3.2017 PROGETTO DI PARERE della commissione per l'industria, la ricerca e l'energia destinato alla commissione

Dettagli

PARERE. IT Unita nella diversità IT 2013/0088(COD) della commissione per il commercio internazionale. destinato alla commissione giuridica

PARERE. IT Unita nella diversità IT 2013/0088(COD) della commissione per il commercio internazionale. destinato alla commissione giuridica PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Commissione per il commercio internazionale 14.10.2013 2013/0088(COD) PARERE della commissione per il commercio internazionale destinato alla commissione giuridica sulla proposta

Dettagli

Documento di seduta *** RACCOMANDAZIONE

Documento di seduta *** RACCOMANDAZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Documento di seduta A8-0007/2017 26.1.2017 *** RACCOMANDAZIONE concernente il progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione, a nome dell'unione europea, del

Dettagli

PARERE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2016/0412(COD) della commissione per i problemi economici e monetari

PARERE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2016/0412(COD) della commissione per i problemi economici e monetari Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per i problemi economici e monetari 2016/0412(COD) 8.11.2017 PARERE della commissione per i problemi economici e monetari destinato alla commissione per le libertà

Dettagli

* RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0189/

* RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0189/ Parlamento europeo 2014-2019 Documento di seduta A8-0189/2019 8.4.2019 * RELAZIONE sul progetto di decisione del Consiglio che modifica lo statuto della BEI Richiesta di avviare la procedura di cui all'articolo

Dettagli

inserito dal Decreto Legislativo 28 giugno 2012, n. 108 (GU n. 171 del )

inserito dal Decreto Legislativo 28 giugno 2012, n. 108 (GU n. 171 del ) D. LGS. 286/1998 Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, di cui al decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 inserito dal Decreto

Dettagli

LO SAPEVI CHE... Permessi di soggiorno per motivi di lavoro. Carta blu

LO SAPEVI CHE... Permessi di soggiorno per motivi di lavoro. Carta blu LO SAPEVI CHE... Permessi di soggiorno per motivi di lavoro. Carta blu PRINCIPALI FONTI DEL DIRITTO (c.d. multilivello ) A) CONVENZIONI INTERNAZIONALI In particolare: C.E.D.U. (Consiglio d'europa) del

Dettagli

Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere. Progetto di posizione sotto forma di emendamenti Angelika Mlinar (PE628.

Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere. Progetto di posizione sotto forma di emendamenti Angelika Mlinar (PE628. Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere 4.10.2018 2018/0154(COD) EMENDAMENTI 1-28 Progetto di posizione sotto forma di emendamenti (PE628.430v01-00)

Dettagli

20 E-VENTI PER EUROPA 2020

20 E-VENTI PER EUROPA 2020 R 20 E-VENTI PER EUROPA 2020 L EUROPA DELLA MOBILITÀ PER STUDIO E LAVORO http://www.wikicde.it/mediawiki mediawiki/index.php/pagina_principale R Un incontro per aiutare a cercare in modo facile e veloce

Dettagli

PROGETTO DI ORDINE DEL GIORNO

PROGETTO DI ORDINE DEL GIORNO Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per i bilanci BUDG(2018)0709_1 PROGETTO DI ORDINE DEL GIORNO Riunione Lunedì 9 luglio 2018, dalle 17.00 alle 18.30 (riunione dei coordinatori) Martedì 10 luglio

Dettagli

PROGETTO DI PARERE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2016/0392(COD) della commissione per il commercio internazionale

PROGETTO DI PARERE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2016/0392(COD) della commissione per il commercio internazionale Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per il commercio internazionale 2016/0392(COD) 19.6.2017 PROGETTO DI PARERE della commissione per il commercio internazionale destinato alla commissione per l'ambiente,

Dettagli

*** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE

*** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni 21.1.2013 2012/0138(NLE) *** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE sulla proposta di decisione del Consiglio relativa

Dettagli

RISULTATI DELLE VOTAZIONI

RISULTATI DELLE VOTAZIONI RISULTATI DELLE VOTAZIONI ALLEGATO Significato delle abbreviazioni e dei simboli utilizzati + approvato - respinto decaduto R ritirato AN (...,...,...) votazione per appello nominale (favorevoli, contrari,

Dettagli

PARERE MOTIVATO DI UN PARLAMENTO NAZIONALE IN MERITO ALLA SUSSIDIARIETA'

PARERE MOTIVATO DI UN PARLAMENTO NAZIONALE IN MERITO ALLA SUSSIDIARIETA' Parlamento europeo 2014-2019 Commissione giuridica 19.5.2016 PARERE MOTIVATO DI UN PARLAMENTO NAZIONALE IN MERO ALLA SUSSIDIARIETA' Oggetto: Parere motivato della Dieta polacca in merito alla proposta

Dettagli

12-15 settembre 2016 Strasburgo

12-15 settembre 2016 Strasburgo PARLAMENTO EUROPEO 2014 2019 Documento di seduta ORDINE DEL GIORNO 12-15 settembre 2016 Strasburgo 15/09/16 IT Unita nella diversità IT Legenda delle procedure A meno che il Parlamento non decida diversamente,

Dettagli

AGENZIE DI RATING E COSTITUZIONE DI PARTE CIVILE DELLE ASSOCIAZIONI DI

AGENZIE DI RATING E COSTITUZIONE DI PARTE CIVILE DELLE ASSOCIAZIONI DI Studio Legale Losappio Via Ferrucci, 94 www.studiolegalelosappio.it GIUSEPPE LOSAPPIO AGENZIE DI RATING E COSTITUZIONE DI PARTE CIVILE DELLE ASSOCIAZIONI DI CONSUMATORI La disciplina regolamentare delle

Dettagli

***I POSIZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO

***I POSIZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO Parlamento europeo 2014-2019 Documento legislativo consolidato 11.12.2018 EP-PE_TC1-COD(2018)0371 ***I POSIZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO definita in prima lettura l'11 dicembre2018 in vista dell'adozione

Dettagli

Parlamento europeo 2016/0284(COD) PROGETTO DI PARERE

Parlamento europeo 2016/0284(COD) PROGETTO DI PARERE Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia 2016/0284(COD) 22.3.2017 PROGETTO DI PARERE della commissione per l'industria, la ricerca e l'energia destinato alla commissione

Dettagli

Proposta di decisione (COM(2016)0400 C8-0223/ /0186(COD))

Proposta di decisione (COM(2016)0400 C8-0223/ /0186(COD)) 9.6.2017 A8-0061/ 001-018 EMENDAMENTI 001-018 presentati da Commissione per la cultura e l'istruzione Relazione Santiago Fisas Ayxelà Capitali europee della cultura per gli anni dal 2020 al 2033 A8-0061/2017

Dettagli

***I PROGETTO DI RELAZIONE

***I PROGETTO DI RELAZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per gli affari costituzionali 2017/0219(COD) 5.10.2017 ***I PROGETTO DI RELAZIONE sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica

Dettagli

PARERE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2017/0007(COD) della commissione per i bilanci

PARERE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2017/0007(COD) della commissione per i bilanci Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per i bilanci 2017/0007(COD) 4.4.2017 PARERE della commissione per i bilanci destinato alla commissione per il commercio internazionale sulla proposta di decisione

Dettagli

***I PROGETTO DI RELAZIONE

***I PROGETTO DI RELAZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare 18.1.2018 2017/0328(COD) ***I PROGETTO DI RELAZIONE sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo

Dettagli

RISULTATI DELLE VOTAZIONI

RISULTATI DELLE VOTAZIONI RISULTATI DELLE VOTAZIONI ALLEGATO Significato delle abbreviazioni e dei simboli utilizzati + approvato - respinto decaduto R ritirato AN (...,...,...) votazione per appello nominale (favorevoli, contrari,

Dettagli

Commissione per gli affari costituzionali PROGETTO DI PARERE. della commissione per gli affari costituzionali

Commissione per gli affari costituzionali PROGETTO DI PARERE. della commissione per gli affari costituzionali Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per gli affari costituzionali 2018/0207(COD) 17.10.2018 PROGETTO DI PARERE della commissione per gli affari costituzionali destinato alla commissione per le libertà

Dettagli

Commissione per i problemi economici e monetari PROGETTO DI PARERE. della commissione per i problemi economici e monetari

Commissione per i problemi economici e monetari PROGETTO DI PARERE. della commissione per i problemi economici e monetari Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per i problemi economici e monetari 2017/0224(COD) 13.12.2017 PROGETTO DI PARERE della commissione per i problemi economici e monetari destinato alla commissione

Dettagli

PARLAMENTO EUROPEO. Documento di seduta

PARLAMENTO EUROPEO. Documento di seduta PARLAMENTO EUROPEO 2004 Documento di seduta 2009 A6-0432/2008 10.11.2008 * RELAZIONE sulla proposta di direttiva del Consiglio sulle condizioni di ingresso e soggiorno di cittadini di paesi terzi che intendano

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2014/66/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO, DEL 15 MAGGIO 2014, SULLE CONDIZIONI DI INGRESSO E SOGGIORNO DEI DIRIGENTI, LAVORATORI

Dettagli

PARLAMENTO EUROPEO Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori PROGETTO DI PARERE

PARLAMENTO EUROPEO Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori PROGETTO DI PARERE PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori 2015/0009(COD) 6.3.2015 PROGETTO DI PARERE della commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori

Dettagli

Consultazione pubblica sulle politiche migratorie per motivi di lavoro e sulla Carta blu UE

Consultazione pubblica sulle politiche migratorie per motivi di lavoro e sulla Carta blu UE Case Id: d94c9f67-d67b-42a3-a6a6-0c876e4fb9ff Date: 05/08/2015 14:21:25 Consultazione pubblica sulle politiche migratorie per motivi di lavoro e sulla Carta blu UE I campi contrassegnati con un * sono

Dettagli

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(Testo rilevante ai fini del SEE) 12.11.2015 L 295/11 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2015/2014 DELLA COMMISSIONE dell'11 novembre 2015 che stabilisce norme tecniche di attuazione per quanto riguarda le procedure e i modelli per la presentazione

Dettagli

Consultazione pubblica sulle politiche migratorie per motivi di lavoro e sulla Carta blu UE

Consultazione pubblica sulle politiche migratorie per motivi di lavoro e sulla Carta blu UE Case Id: 60dad581-3801-41ba-9af4-56c8c79bdea0 Date: 13/06/2015 12:49:33 Consultazione pubblica sulle politiche migratorie per motivi di lavoro e sulla Carta blu UE I campi contrassegnati con un * sono

Dettagli

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'occupazione e gli affari sociali 2017/2260(INI) 22.1.2018 EMENDAMENTI 1-256 Progetto di relazione Krzysztof Hetman Semestre europeo per il coordinamento delle

Dettagli

Consultazione pubblica sulle politiche migratorie per motivi di lavoro e sulla Carta blu UE

Consultazione pubblica sulle politiche migratorie per motivi di lavoro e sulla Carta blu UE Case Id: 9ce5a8a3-de3f-4006-9db5-656fc895f8b9 Date: 20/08/2015 11:27:41 Consultazione pubblica sulle politiche migratorie per motivi di lavoro e sulla Carta blu UE I campi contrassegnati con un * sono

Dettagli

PROGETTO DI ORDINE DEL GIORNO

PROGETTO DI ORDINE DEL GIORNO Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare ENVI(2017)1127_1 PROGETTO DI ORDINE DEL GIORNO Riunione Lunedì 27 novembre 2017, dalle 15.00 alle 18.30

Dettagli

Ingresso in Italia Lavoratori extracomunitari altamente qualificati: la Carta blu UE

Ingresso in Italia Lavoratori extracomunitari altamente qualificati: la Carta blu UE Ingresso in Italia Lavoratori extracomunitari altamente qualificati: la Carta blu UE Marzo 2013 Recepimento e attuazione della Direttiva 2009/50/CE per l'ingresso in Italia di cittadini di paesi terzi

Dettagli

*** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE

*** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia 2017/0139(NLE) 5.12.2017 *** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE concernente il progetto di decisione del Consiglio relativa al

Dettagli

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(Testo rilevante ai fini del SEE) 30.12.2017 L 351/55 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2017/2468 DELLA COMMISSIONE del 20 dicembre 2017 che stabilisce i requisiti amministrativi e scientifici riguardanti gli alimenti tradizionali da paesi

Dettagli

Commissione per l'occupazione e gli affari sociali PROGETTO DI PARERE. della commissione per l'occupazione e gli affari sociali

Commissione per l'occupazione e gli affari sociali PROGETTO DI PARERE. della commissione per l'occupazione e gli affari sociali Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'occupazione e gli affari sociali 2016/0359(COD) 11.4.2017 PROGETTO DI PARERE della commissione per l'occupazione e gli affari sociali destinato alla commissione

Dettagli

DIRETTIVA 2014/46/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

DIRETTIVA 2014/46/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO 29.4.2014 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 127/129 DIRETTIVA 2014/46/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 3 aprile 2014 che modifica la direttiva 1999/37/CE del Consiglio, relativa ai

Dettagli

PROGETTO DI ORDINE DEL GIORNO

PROGETTO DI ORDINE DEL GIORNO Parlamento europeo 2014-2019 Commissione giuridica JURI(2017)0712_1 PROGETTO DI ORDINE DEL GIORNO Riunione Mercoledì 12 luglio 2017, dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.30 Giovedì 13 luglio 2017,

Dettagli

Avv. Elisa Chiaretto Treviso, 19 maggio 2014

Avv. Elisa Chiaretto Treviso, 19 maggio 2014 Avv. Elisa Chiaretto Treviso, 19 maggio 2014 Austria, Belgio, BULGARIA, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi,

Dettagli

*** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE

*** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Commissione per la pesca 31.3.2015 2015/0001(NLE) *** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE concernente il progetto di decisione del Consiglio che approva, a nome dell'unione europea,

Dettagli

Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni PROGETTO DI PARERE

Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni PROGETTO DI PARERE Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni 15.7.2015 2015/2126(BUD) PROGETTO DI PARERE della commissione per le libertà civili, la giustizia e gli

Dettagli

***I PROGETTO DI RELAZIONE

***I PROGETTO DI RELAZIONE PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni 2014/0202(COD) 6.1.2015 ***I PROGETTO DI RELAZIONE sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo

Dettagli

AM\ IT.docx 1/30 PE v01-00 IT Unita nella diversità IT

AM\ IT.docx 1/30 PE v01-00 IT Unita nella diversità IT AM\1154289IT.docx 1/30 24.5.2018 A8-0319/39 Emendamento 39 Marita Ulvskog a nome della commissione per l'occupazione e gli affari sociali Relazione A8-0319/2017 Elisabeth Morin-Chartier, Agnes Jongerius

Dettagli