DISTRETTO SOCIO ASSISTENZIALE A COMUNE CAPOFILA ALATRI (FR)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DISTRETTO SOCIO ASSISTENZIALE A COMUNE CAPOFILA ALATRI (FR)"

Transcript

1 DISTRETTO SOCIO ASSISTENZIALE A COMUNE CAPOFILA ALATRI (FR) PIANO DI ZONA 2013 ALLEGATO A: Piano di Zona Piano Distrettuale per i Piccoli Comuni

2 INDICE PAGINA AGGIORNAMENTO DATI DEMOGRAFICI: Punto 1 Descrizione del territorio 4 Punto 2 Descrizione del territorio dal punto di vista demografico 5 TABELLA 1 Rilevazione demografica popolazione generale 6 Distribuzione per fasce d età popolazione generale 7 TABELLA 2 Indici demografici popolazione generale 8 Distribuzione per sesso e fasce d età popolazione generale 9 TABELLA 3 Rilevazione demografica popolazione comunitaria 10 TABELLA 4 Indici demografici popolazione extra-comunitaria 12 TABELLA 5 Rilevazione demografica popolazione extra-comunitaria per nazionalità 13 TABELLA 6 - Nuove residenze assegnate cittadini comunitari ed extra-comunitari 19 SCHEDE PROGETTUALI PIANO DI ZONA: 01 Struttura di Piano Segretariato Sociale Servizio Sociale Professionale Telesoccorso Residenzialità Minori Domiciliare Non Autosufficienza e LAB Centro Diurno Alzheimer L.162/ Comunità Alloggio Disabili Adulti La Parola ai Ragazzi Officina Piccole e Grandi Imprese Agricoltura Sociale Filo d Arianna-Contrasto alla Povertà Prestazioni Leggere Trasporto Occasionale 84 SCHEDA ECONOMICO FINANZIARIA PIANO DI ZONA 88 SCHEDE PROGETTUALI PIANO PICCOLI COMUNI: B.01 Segretariato Sociale Biancaneve 90 B.02 Assistenza Domiciliare Protetta Biancaneve 94 B.03 Trasporto Biancaneve 98 SCHEDA ECONOMICO FINANZIARIA PIANO PICOLI COMUNI 102 2

3 CONTATTI DISTRETTO SOCIO ASSISTENZIALE A Piazza Caduti di Nassiriya s.n.c Alatri (FR) TEL /211/213 FAX distrettosocioass@comune.alatri.fr.it sito internet: Responsabile Servizi Sociali Distrettuali: Dr.ssa Paola Manchi Assessore Servizi Sociali Distrettuali: Dr. Fabio di Fabio 3

4 1. Descrizione del territorio (geografica, urbanistica, produttiva, ecc.) Il Distretto Socio-Assistenziale A, con Comune capofila Alatri, comprende un totale di 15 comuni: Acuto, Alatri, Anagni, Collepardo, Filettino, Fiuggi, Guarcino, Paliano, Piglio, Serrone, Sgurgola, Torre Cajetani, Trevi nel Lazio, Trivigliano, Vico nel Lazio. I comuni del Distretto A misurano una estensione territoriale totale di 656,28 kmq. Il territorio è caratterizzato da due strutture morfologiche: i rilievi collinari dei monti Ernici, sui quali si addossano la gran parte dei comuni del Distretto, fatta eccezione per il comune di Sgurgola, addossato sul rilievo collinare dei monti Lepini ed una serie di piccoli centri urbani dislocati sui rilievi pre-appenninici che delineano il naturale confine con l Abruzzo. In un analisi generale, il territorio presenta sicuramente una serie di potenzialità turistiche, culturali ed artigianali. In passato la zona ha goduto di una imprenditoria non autoctona alla cui origine era la grande industria del nord finanziata per lo sviluppo dell area grazie ai fondi della ex cassa del mezzogiorno. La forte recessione economica ed industriale che ha investito tutta l area provinciale della Valle del Sacco, il fenomeno della globalizzazione e l alta competitività dei mercati mondiali hanno provocato e determinato il fallimento e la chiusura di grossi impianti e realtà industriali con i relativi indotti. Da qui l emergere ed il consolidarsi di uno stato di crisi e di disoccupazione importanti e fortemente estesi e trasversali tra la diverse fasce di popolazione determinando una condizione di disagio ed impoverimento delle famiglie ed un aumento dei bisogni sociali. In tale contesto, la valorizzazione delle risorse del territorio ed in particolare delle potenzialità agricole e turistiche appare come una delle aree da analizzare per trovare soluzioni di inserimento lavorativo. Tale scenario futuro di impegno e valorizzazione del territorio richiede tuttavia la risoluzione di un altro importante retaggio della politica industriale che non tenendo affatto nel debito conto la salvaguardia e la tutela ambientale, ha determinato una vera e propria emergenza relativa all inquinamento del territorio. Il territorio presenta inoltre problemi inerenti la mobilità, in particolare per i centri montani distanti dall autostrada, dalla linea ferroviaria e dalle principali arterie stradali. Le principali vie di comunicazione, rappresentate dall Autostrada A-1, dalla S.S.6 Casilina e dalla linea ferroviaria Roma-Cassino, sono decentrate rispetto alla gran parte dei comuni; tutti i centri montani rimangono quindi molto distanti e lontani da esse. Nella stessa zona geografica insiste anche la principale area industriale del territorio (Valle del Sacco), mentre nell area montana più interna i collegamenti sono notevolmente più scarsi. La mobilità, soprattutto in tale zona, non è affatto facilitata dal servizio di trasporto pubblico, che risulta carente sia rispetto ai collegamenti che al numero di corse giornaliere. Per i residenti nei centri montani risulta dunque piuttosto problematico l accesso ai luoghi di lavoro ed alla rete dei servizi sanitari e scolastici concentrati nei centri più grandi di Alatri, Anagni e Fiuggi. Tali disagi si acuiscono, nella zona montana, nella stagione invernale allorché, per la rigidità del clima, le strade sono più impervie a causa del gelo e della neve. Ulteriore caratteristica del territorio distrettuale è rappresentata da campagne molto popolate e dal famoso fenomeno definito case sparse che accentua la necessità di una rete di trasporto più capillare. 4

5 L insieme di tali fattori determina un notevole disagio per la popolazione residente ed in particolare per le fasce più deboli (portatori di handicap, anziani, minori e giovani) che per poter fruire ed accedere ai servizi sanitari (Presidi ospedalieri; ASL e servizi riabilitativi) e sociali (servizi socioricreativi, di orientamento; centri di formazione professionale; Caf; INPS, Istituti scolastici ecc. ) devono nella gran parte dei casi recarsi nei due centri più grandi di Alatri ed Anagni. 2. Descrizione del territorio dal punto di vista demografico 1 La popolazione totale del Distretto aggiornata alla data del 31/05/13 è di abitanti, con nuclei familiari, di cui (il 28,25%) con figli minori. La popolazione è distribuita in due grandi centri urbani: Alatri (ab ) ed Anagni (ab ), il centro di interesse termale e turistico di Fiuggi (ab ) e la cittadina di Paliano (ab.8.363) e tutta una serie di piccoli centri prevalentemente montani, di cui 7 con una popolazione inferiore alle unità, ovvero Acuto, Collepardo, Filettino, Guarcino, Torre Cajetani, Trivigliano, Trevi nel Lazio, e 4 con una media di abitanti lievemente superiore: Piglio, Serrone, Sgurgola e Vico nel Lazio. Dal punto di vista demografico, l analisi della distribuzione della popolazione per sesso fa rilevare globalmente una maggiore presenza femminile, pari a unità (incidenza del 50,73%), a fronte di quella maschile pari a unità (incidenza del 49,27%), ma questo esclusivamente in ragione della maggiore longevità femminile, difatti fino ai 65 anni la distribuzione è opposta (50,44% maschi e 49,56% femmine), mentre dai 65 anni in su si rileva il 43,86% di incidenza maschile contro il 56,14% femminile. La popolazione minorile (0-17 anni) conta sul territorio distrettuale unità con una incidenza sulla popolazione generale pari al 16,33%, mentre gli anziani ultrasessantacinquenni ammontano ad unità con un incidenza del 17,79%, dato che conferma la tendenza all invecchiamento della popolazione. I Comuni nei quali si rileva la maggior incidenza di popolazione di ultra 65enni sono: Filettino (24,11%) e Guarcino (22,99%) e Trevi nel lazio ( 22,63%), mentre la maggior incidenza di minori si può osservare nei Comuni di: Trivigliano (17,39%) : Alatri (17,28%), Anagni ( 16,77%) e Sgurgola (16,74%). La popolazione extra-comunitaria sul territorio distrettuale ammonta in totale a residenti con n. 712 nuclei familiari. L incidenza sulla popolazione generale è pari al 2,3%. Le nazionalità maggiormente rappresentate sono: albanese (854 unità), marocchina (228 unità), nigeriana (175 unità) ed ucraina (113 unità), concentrate soprattutto nei centri di Anagni, Alatri, Sgurgola e Fiuggi. La popolazione comunitaria residente ammonta a n unità con n nuclei familiari e con una incidenza sulla popolazione generale pari al 4,4%. E presente in particolare la nazionalità rumena che conta su tutto il territorio unità. La presenza massiccia di tale nazionalità si rileva soprattutto nel comune di Alatri (1.729 unità). Infatti soltanto in questo Comune si concentra il 46,22% di tutti i rumeni residenti sul Distretto A. Inoltre, nel periodo dal 01/01/13 al 31/05/13 si sono registrati n 194 nuovi ingressi di cittadini stranieri (comunitari e non) di cui n. 98 di cittadini di nazionalità rumena pari al 50,52% delle residenzeassegnate. 5 1 Se disponibili specificare i dati relativi alla popolazione censita, alla popolazione residente per classi di età (0-14, 15-64, 65 e oltre), alla densità di popolazione, alle famiglie e al numero medio di componenti, agli stranieri con permesso di soggiorno e ai minori stranieri residenti 5

6 Tabella 1 RILEVAZIONE DEMOGRAFICA POPOLAZIONE GENERALE DISTRETTO SOCIO-ASSISTENZIALE A Al 31/05/ oltre 65 TOTALE Acuto Alatri Anagni Collepardo Filettino Fiuggi Guarcino Paliano Piglio Serrone Sgurgola Torre C Trevi nel L Trivigliano Vico nel L TOT

7 DISTRIBUZIONE PER FASCE DI ETA POPOLAZIONE GENERALE DISTRETTO SOCIO-ASSISTENZIALE AL 31/05/13 Acuto Alatri Anagni Collepard Filettino Fiuggi Guarcino Paliano Piglio Serrone Sgurgola Torre C. Trevi nel L. Trivigliano Vico nel L. MINORI ADULTI ANZIANI 7

8 Tabella 2 - INDICI DEMOGRAFICI POPOLAZIONE GENERALE DISTRETTO SOCIO-ASSISTENZIALE A AL 31/05/ oltre 65 TOTALI M F M F M F M F M F M F M F M F M F M F M F M F T Acuto Alatri Anagni Collepardo Filettino Fiuggi Guarcino Paliano Piglio Serrone Sgurgola Torre C Trevi nel L Trivigliano Vico nel L TOT incidenza 3,48 2,89 3,60 3,53 2,83 8,90 13,47 15,87 14,93 12,70 17,79 49,27 50,73 minori Tot nuclei familiari residenti incidenza 16,33 di cui con figli minori ,25% 8

9 DISTRIBUZIONE PER SESSO E PER FASCE DI ETA POPOLAZIONE GENERALE DISTRETTO SOCIO-ASSISTENZIALE A maschi femmine distribuzione generale femmine 51% maschi 49% oltre 65 distribuzione fino a 65anni distribuzione >65anni femmine 50% maschi 50% femmine 56% maschi 44% 9

10 Tabella 3 RILEVAZIONE DEMOGRAFICA POPOLAZIONE COMUNITARIA DISTRETTO SOCIO-ASSISTENZIALE A Al 31/05/13 COMUNE PAESE COMUNITARIO Acuto Alatri Anagni Collep. Filettino Fiuggi Guarcino Paliano Piglio Serrone Sgurgola Torre C. Trevi n.l. Trivigl. Vico n.l. TOTALE INCIDENZA% NUCLEI FAMILIARI Romania , Polonia ,99 55 Bulgaria ,62 38 Regno Unito ,44 6 Francia ,37 11 Spagna ,34 11 Germania ,32 10 Ungheria ,12 4 Estonia ,1 1 Grecia ,075 1 Lituania ,075 1 Portogallo ,025 1 Belgio ,025 1 Slovacchia ,125 3 Austria ,

11 COMUNE PAESE COMUNITARIO Acuto Alatri Anagni Collep. Filettino Fiuggi Guarcino Paliano Piglio Serrone Sgurgola Torre C. Trevi n.l. Trivigl. Vico n.l. TOTALE INCIDENZA% NUCLEI FAMILIARI Danimarca ,025 1 Irlanda ,025 1 Lettonia ,00 0 Repubblica Ceca ,025 0 Svezia ,025 1 Cipro ,00 0 Finlandia ,00 0 Lussemburgo ,00 0 Malta ,00 0 Paesi Bassi ,00 0 Slovenia ,00 0 TOTALE POPOLAZIONE COMUNITARIA RESIDENTE POPOLAZIONE COMUNITARIA RESIDENTE distribuzione per nazionalità incidenza sulla popolazione generale 3% 2% 2% 4% Romania Polonia Bulgar ia comunitari pop gen. Altro 93% 96% 11

12 Tabella 4 INDICI DEMOGRAFICI POPOLAZIONE EXTRA-COMUNITARIA DISTRETTO SOCIO-ASSISTENZIALE A Al 31/05/ > 65 TOT M F M F M F M F M F M F M F M F M F M F M F M F TOTALE Acuto O Alatri Anagni Collepardo Filettino Fiuggi Guarcino Paliano Piglio Serrone Sgurgola Torre C Trevi nel L Trivigliano Vico nel L TOT

13 Tabella 5 RILEVAZIONE DEMOGRAFICA POPOLAZIONE EXTRA-COMUNITARIA PER NAZIONALITA Al 31/05/13 COMUNE NUCLEI NAZIONALITA' Acuto Alatri Anagni Collep. Filettino Fiuggi Guarcino Paliano Piglio Serrone Sgurgola Torre C. Trevi n.l. Trivigl. Vico n.l. TOTALE INCIDENZA% FAMILIARI Albania , Marocco ,75 79 Ucraina ,33 50 Nigeria ,25 61 Equador ,49 17 Moldavia ,02 23 Cina ,75 13 Tunisia ,60 16 Filippine ,60 7 Kosovo ,51 8 Macedonia ,70 15 Brasile ,65 9 Congo ,93 16 Egitto ,79 15 India ,

14 COMUNE NUCLEI NAZIONALITA' Acuto Alatri Anagni Collep. Filettino Fiuggi Guarcino Paliano Piglio Serrone Sgurgola Torre C. Trevi n.l. Trivigl. Vico n.l. TOTALE INCIDENZA% FAMILIARI Nepal ,09 1 Cuba ,61 8 Apolide ,05 1 Russia ,61 6 USA ,38 7 Serbia ,80 5 Algeria ,80 5 Perù ,85 8 Colombia ,66 8 Pakistan ,85 3 Sri Lanka ,75 8 R.Dominic ,71 5 Tanganica ,05 1 C. Avorio ,33 3 Messico ,38 2 Banglad ,38 4 Croazia ,14 3 Capoverde ,

15 COMUNE NUCLEI NAZIONALITA' Acuto Alatri Anagni Collep. Filettino Fiuggi Guarcino Paliano Piglio Serrone Sgurgola Torre C. Trevi n.l. Trivigl. Vico n.l. TOTALE INCIDENZA% FAMILIARI Argentina ,19 3 Camerun ,14 2 Guinea ,24 3 Thailandia ,33 1 Bielorussa ,28 3 Liberia ,14 1 Libia ,33 1 Benin ,05 1 Uganda ,28 2 Bosnia ,19 1 Ghana ,38 4 Giappone ,14 1 Iran ,14 2 Kazakistan ,05 1 Venezuela ,05 0 Etiopia ,24 0 Kenia ,09 0 Paraguay ,

16 COMUNE NUCLEI NAZIONALITA' Acuto Alatri Anagni Collep. Filettino Fiuggi Guarcino Paliano Piglio Serrone Sgurgola Torre C. Trevi n.l. Trivigl. Vico n.l. TOTALE INCIDENZA% FAMILIARI Senegal ,09 2 Togo ,19 3 Uruguay ,09 1 Angola ,05 0 Australia ,05 0 Bolivia ,05 1 Corea Sud ,00 0 Georgia ,14 3 Sud Africa ,14 1 Honduras ,05 0 Cile ,05 1 Somalia ,14 3 Namibia ,05 1 Nicaragua ,05 1 Lettonia ,05 1 R.S.Marino ,05 1 Rwanda ,05 0 Burkina F ,

17 COMUNE NUCLEI NAZIONALITA' Acuto Alatri Anagni Collep. Filettino Fiuggi Guarcino Paliano Piglio Serrone Sgurgola Torre C. Trevi n.l. Trivigl. Vico n.l. TOTALE INCIDENZA% FAMILIARI Svizzera ,14 1 Turchia ,05 0 TOTALE

18 POPOLAZIONE EXTRA-COMUNITARIA RESIDENTE POPOLAZIONE EXTRA-COMUNITARIA RESIDENTE distribuzione per nazionalità incidenza sulla popolazione generale 31% 8% 2% 5% 11% 40% Albania Marocco Ucraina Moldavia Cina Nigeria Altri 98% 2% extra-comun pop gen. 3% 18

19 Tabella 6 NUOVE RESIDENZE ASSEGNATE A CITTADINI COMUNITARI ED EXTRA-COMUNITARI Dal 01/01/13 al 31/05/13 COMUNE NAZIONALITA' Acuto Alatri Anagni Collep. Filettino Fiuggi Guarcino Paliano Piglio Serrone Sgurgol Torre C. Trevi n.l. Trivigl. Vico n.l. TOT INCIDENZA% NUCLEI FAMILIARI Romania ,52 50 COMUNITARI Polonia ,52 1 Bulgaria ,55 3 Slovenia ,52 1 Ungheria ,52 1 Cuba ,03 2 Albania ,82 13 Cina ,64 3 EXTRA-COMUNITARI Equador ,52 1 Nigeria ,12 4 Perù ,03 2 Congo ,03 2 Egitto ,03 2 Marocco ,73 5 Moldavia ,

20 COMUNE NAZIONALITA' Acuto Alatri Anagni Collep. Filettino Fiuggi Guarcino Paliano Piglio Serrone Sgurgol Torre C. Trevi n.l. Trivigl. Vico n.l. TOT INCIDENZA% NUCLEI FAMILIARI Ucraina ,12 5 C.Avorio ,03 1 Filippine ,03 1 India ,03 2 Brasile ,52 1 R.Dominicana ,52 0 Banglad ,52 1 Pakistan ,03 1 Tanganica ,52 0 Tunisia ,03 1 Cile ,03 1 Benin ,52 1 Macedonia ,52 1 USA ,52 1 TOT

21 PIANO DI ZONA 2013 SCHEDE PROGETTUALI 21

22 MODULO PER PROGETTO NR.1 ANNO 2013 TITOLO DEL PROGETTO Struttura di Piano 2. Progetto già avviato X Sì No 3. Tipologia di servizio X Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Multiutenza 5. Macrotipologia Ufficio di Piano 6. Se il servizio dà continuità a servizi/strutture già attivati, indicare il fabbisogno al quale fa riferimento, i risultati conseguiti e l utenza di riferimento Il progetto garantisce continuità al sistema integrato di interventi e servizi sociali sul territorio distrettuale. 7. Descrizione delle attività e delle prestazioni erogate dal servizio La struttura di Piano/Ufficio di Piano, in collaborazione con i servizi territoriali e con tutti gli attori coinvolti nel sistema di rete, individua azioni, promuove iniziative ed elabora proposte progettuali per il conseguimento degli obiettivi indicati dalla L. 328/00, per garantire al cittadino le prestazioni che rappresentano i LIVEAS. Il servizio è volto a realizzare, attraverso opportune forme di coordinamento, l integrazione tra i Comuni, tra i Comuni e l Asl, tra pubblico e privato sociale, 8. Costo del servizio (totale) , Importo finanziato con risorse assegnate dalla Regione Lazio ,96 22

23 9. Bacino di utenza - Distrettuale X - Sub distrettuale (specificare i Comuni) - Comunale (specificare il Comune) 10. Tipologia di utenza intera popolazione distrettuale 11. Obiettivi del progetto garantire la piena funzionalità del sistema integrato dei servizi sociali e socio-sanitari su tutto il territorio distrettuale 13. Tempi di attuazione (data inizio data fine) 01/01/ /12/ Tipologia di strutture Numero strutture _ _ _ 15. Numero utenti nel Intera popolazione distrettuale 16. Utenza annuale prevista Intera popolazione distrettuale 17. Utenza servita rispetto al fabbisogno rilevato Viene servita l intera popolazione distrettuale secondo le fasce di fabbisogno rilevate 18. Criteri di individuazione dell utenza Rilevazione dei bisogni del territorio e programmazione degli interventi attraverso la capillare attivazione del sistema di rete e attraverso sistemi informativi standardizzati. 9. Ente attuatore - Ente capofila del Distretto X - Altro Comune del Distretto (specificare ) - Altro Comune del Distretto (specificare ) 23

24 20. Soggetto erogatore del servizio Agenzia di somministrazione lavoro 21. Personale coinvolto - Amministrativi _ _ X - Assistenti sociali _ _ X - Sociologi _ _ _ - Psicologi _ _ X - Pedagogisti _ _ _ - Educatori professionali _ _ _ - Operatori socio-sanitari _ _ _ - Volontari _ _ _ - Mediatori culturali _ _ _ - Altre figure (specificare ) _ _ _ 22. Sede della struttura e/o dell attività Distretto 21. Esistono strumenti valutazione e controllo della qualità del servizio? In caso positivo, quali riscontri si sono avuti da parte dell utenza? - Schede di rilevazione di accesso dell utenza ai servizi ed analisi della domanda; - verifica periodica dei risultati; - rilevazioni statistiche - riunioni di equipe 22. Esiste compartecipazione da parte degli utenti? - Sì, totalmente - Sì, parzialmente - No X 23. Quali sono le modalità di integrazione con la ASL? Attività di interfaccia e collegamenti con l ufficio distrettuale di coordinamento sociale delle varie aree Dipartimentali territoriali e distrettuali della ASL e con i PUA. Attività di programmazione, supervisione e monitoraggio e modalità operative integrate per quanto di competenza. Costituzione di gruppi di lavoro integrati per aree specifiche di competenza. 24

25 24. Finanziamenti e Cofinanziamenti previsti: specificare i costi Struttura di Piano Finanziamento regionale Cofinanziamento Provinciale Comunale Asl Altro Totale finanziamento Costo risorse umane , , ,00 Costo di funzionamento e gestione ,28 Costo di struttura e di mantenimento Totale , , ,28 25

26 MODULO PER PROGETTO NR.2 ANNO 2013 TITOLO DEL PROGETTO Segretariato Sociale 2. Progetto già avviato X Sì No 3. Tipologia di servizio X Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Multiutenza 5. Macrotipologia Segretariato Sociale 6. Se il servizio dà continuità a servizi/strutture già attivati, indicare il fabbisogno al quale fa riferimento, i risultati conseguiti e l utenza di riferimento Il progetto amplia le azioni di segretariato sociale per le attività di informazione e consulenza al singolo ed ai nuclei familiari di tutto il territorio distrettuale, favorendo ed agevolando il corretto accesso e l utilizzo dei servizi territoriali; 7. Descrizione delle attività e delle prestazioni erogate dal servizio - informazione e orientamento sui servizi offerti dalla rete dei servizi - distribuzione di materiale informativo e modulistica per richieste di prestazioni sociali e sanitarie; - consulenza ed aiuto nelle pratiche amministrative - accompagnamento nella risoluzione del problema 8. Costo del servizio (totale) , Importo finanziato con risorse assegnate dalla Regione Lazio ,76 9. Bacino di utenza 26

27 - Distrettuale X - Sub distrettuale (specificare i Comuni) - Comunale (specificare il Comune) 10. Tipologia di utenza nuclei familiari- minori- soggetti disagiati e svantaggiati disabili psico fisici- anziani- stranieri 11. Obiettivi del progetto - fornire informazione e orientamento e facilitare l invio ai servizi socio-sanitari per la lettura e definizione della domanda e del bisogno individuale e collettivo; - Agevolare l accesso e l utilizzo dei servizi territoriali; - Collaborare attivamente con il PUA 13. Tempi di attuazione (data inizio data fine) 01/01/ /12/ Tipologia di strutture Numero strutture _ _ _ 15. Numero utenti nel Utenza annuale prevista Utenza servita rispetto al fabbisogno rilevato Viene soddisfatto l intero fabbisogno rilevato 18. Criteri di individuazione dell utenza Accesso diretto al servizio 19. Ente attuatore - Ente capofila del Distretto X - Altro Comune del Distretto (specificare ) - Altro Comune del Distretto (specificare ) 20. Soggetto erogatore del servizio Cooperativa Sociale 27

28 21. Personale coinvolto - Amministrativi _ _ _ - Assistenti sociali _ _ _ - Sociologi _ _ _ - Psicologi _ _ _ - Pedagogisti _ _ _ - Educatori professionali _ _ _ - Operatori socio-sanitari _ _ _ - Volontari _ _ _ - Mediatori culturali _ _ X - Altre figure (operatori di sportello) _ _ X 22. Sede della struttura e/o dell attività Sedi del territorio distrettuale 21. Esistono strumenti valutazione e controllo della qualità del servizio? In caso positivo, quali riscontri si sono avuti da parte dell utenza? Schede di rilevazione di accesso dell utenza - riunioni di equipe 22. Esiste compartecipazione da parte degli utenti? - Sì, totalmente - Sì, parzialmente - No X 23. Quali sono le modalità di integrazione con la ASL? Contatti istituzionali e raccordo di rete di coordinamento con le varie aree Dipartimentali territoriali e distrettuali della ASL, collegamenti con gli operatori sociali dell ufficio di coordinamento sociale distrettuale, attività di informazione e modalità operative integrate ognuno per quanto di competenza 28

29 24. Finanziamenti e Cofinanziamenti previsti: specificare i costi Segretariato Sociale Finanziamento regionale Cofinanziamento Provinciale Comunale Asl Altro Totale finanziamento Costo risorse umane , ,76 Costo di funzionamento e gestione Costo di struttura e di mantenimento Totale , ,76 29

30 MODULO PER PROGETTO NR.3 ANNO 2013 TITOLO DEL PROGETTO Servizio Sociale Professionale 2. Progetto già avviato X Sì No 3. Tipologia di servizio X Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Multiutenza 5. Macrotipologia Servizio Sociale Professionale 6. Se il servizio dà continuità a servizi/strutture già attivati, indicare il fabbisogno al quale fa riferimento, i risultati conseguiti e l utenza di riferimento Il servizio assicura la gestione coordinata degli interventi sociali in favore delle fasce di popolazione fragile, in collaborazione ed interazione con i servizi sociali e socio sanitari del territorio per la realizzazione e l attuazione degli interventi più complessi, garantendo una efficace e tempestiva risposta ai bisogni dell utenza 7. Descrizione delle attività e delle prestazioni erogate dal servizio Presa in carico di situazioni complesse in collaborazione con i servizi sociali e socio sanitari territoriali con particolare riferimento al PUA. 8. Costo del servizio (totale) 9.900, Importo finanziato con risorse assegnate dalla Regione Lazio 9.900,00 9. Bacino di utenza - Distrettuale X 30

31 - Sub distrettuale (specificare i Comuni) - Comunale (specificare il Comune) 10. Tipologia di utenza famiglia e minori, disabili, anziani, soggetti non autosufficienti, soggetti con fragilità psichica, popolazione straniera, soggetti in condizione di fragilità socio economica, nuclei familiari multiproblematici. 11. Obiettivi del progetto Sostenere e rafforzare il livello di efficacia e di efficienza degli interventi sociali sui singoli ambiti territoriali, in collaborazione con i servizi sociali e sanitari interessati. 13. Tempi di attuazione (data inizio data fine) 01/01/ /12/ Tipologia di strutture Numero strutture _ _ _ 15. Numero utenti nel _ _ _ 16. Utenza annuale prevista 1 2 0_ _ 17. Utenza servita rispetto al fabbisogno rilevato È stata servita tutta l utenza che si è rivolta al servizio 18. Criteri di individuazione dell utenza Invio e segnalazione dei casi dai servizi sociali e socio sanitari territoriali. 19. Ente attuatore - Ente capofila del Distretto X - Altro Comune del Distretto (specificare ) - Altro Comune del Distretto (specificare ) 20. Soggetto erogatore del servizio Cooperativa Sociale 31

32 21. Personale coinvolto - Amministrativi _ _ _ - Assistenti sociali _ _ X - Sociologi _ _ _ - Psicologi _ _ _ - Pedagogisti _ _ _ - Educatori professionali _ _ _ - Operatori socio-sanitari _ _ _ - Volontari _ _ _ - Mediatori culturali _ _ _ - Altre figure (specificare ) _ _ _ 22. Sede della struttura e/o dell attività Distretto e sedi del territorio distrettuale 21. Esistono strumenti valutazione e controllo della qualità del servizio? In caso positivo, quali riscontri si sono avuti da parte dell utenza? Monitoraggio in itinere e valutazione programmata dell andamento delle situazioni in carico, riunioni di equipe periodiche con i servizi interessati 22. Esiste compartecipazione da parte degli utenti? - Sì, totalmente - Sì, parzialmente - No X 23. Quali sono le modalità di integrazione con la ASL? Attività congiunte con il PUA del Distretto e attività di interfaccia ed integrazione con i diversi servizi sanitari territoriali ed Ospedalieri. 32

33 24. Finanziamenti e Cofinanziamenti previsti: specificare i costi Servizio Sociale Professionale Finanziamento regionale Cofinanziamento Provinciale Comunale Asl Altro Totale finanziamento Costo risorse umane 9.900, ,00 Costo di funzionamento e gestione Costo di struttura e di mantenimento Totale 9.900, ,00 33

34 MODULO PER PROGETTO NR.4 ANNO 2013 TITOLO DEL PROGETTO Telesoccorso 2. Progetto già avviato X Sì No 3. Tipologia di servizio X Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Multiutenza 5. Macrotipologia Pronto Intervento Sociale 6. Se il servizio dà continuità a servizi/strutture già attivati, indicare il fabbisogno al quale fa riferimento, i risultati conseguiti e l utenza di riferimento Il progetto da continuità ad un servizio già attivato su tutto il territorio del Distretto con finalità di garantire le prestazioni ed adattare le modalità di erogazione alle necessità del territorio 7. Descrizione delle attività e delle prestazioni erogate dal servizio Il servizio integra i servizi socio-sanitari presenti sul territorio con tecnologie telematiche e telefoniche. Inoltre eroga prestazioni volte a contrastare ed evitare l emarginazione e l isolamento dei soggetti deboli, mediante l attivazione delle reti di solidarietà. 8. Costo del servizio (totale) , Importo finanziato con risorse assegnate dalla Regione Lazio ,00 9. Bacino di utenza - Distrettuale X 34

35 - Sub distrettuale (specificare i Comuni) - Comunale (specificare il Comune) 10. Tipologia di utenza - Anziani - Disabili Psico-fisici 11. Obiettivi del progetto Servizio di pronto intervento per situazioni di emergenza - Attività di prevenzione Riduzione di isolamento sociale -. Ampliamento di possibilità di socializzazione Salvaguardia del benessere e della serenità del nucleo familiare di riferimento 13. Tempi di attuazione (data inizio data fine) 01/01/ /12/ Tipologia di strutture Numero strutture _ _ _ 15. Numero utenti nel Utenza annuale prevista Utenza servita rispetto al fabbisogno rilevato Viene garantita tutta l utenza. 18. Criteri di individuazione dell utenza Segnalazione da parte dei servizi sociali sulla base delle condizioni di salute ed ambientali, come definite nel regolamento del servizio. 19. Ente attuatore - Ente capofila del Distretto X - Altro Comune del Distretto (specificare ) - Altro Comune del Distretto (specificare ) 20. Soggetto erogatore del servizio Società S.r.l. 35

36 21. Personale coinvolto - Amministrativi _ _ _ - Assistenti sociali _ _ _ - Sociologi _ _ _ - Psicologi _ _ _ - Pedagogisti _ _ _ - Educatori professionali _ _ _ - Operatori socio-sanitari _ _ _ - Volontari _ _ _ - Mediatori culturali _ _ _ - Altre figure (Operatori Call Center /tecnici/ Installatori) _ _ X 22. Sede della struttura e/o dell attività Sede operativa Ente gestore Domicilio utenti dislocati su tutto il territorio Distrettuale. 21. Esistono strumenti valutazione e controllo della qualità del servizio? In caso positivo, quali riscontri si sono avuti da parte dell utenza? Il monitoraggio viene effettuato dall ente gestore che trimestralmente invia dati e schede statistiche relative al servizio erogato ed all utenza. Il monitoraggio e la verifica vengono anche attraverso l osservatorio dei servizi sociali distrettuali attraverso apposita modulistica inviata ai singoli comuni del distretto. 22. Esiste compartecipazione da parte degli utenti? - Sì, totalmente - Sì, parzialmente - No X 23. Quali sono le modalità di integrazione con la ASL? Coordinamento delle procedure di aiuto e soccorso tra la centrale operativa di telesoccorso e del Servizio 118, medici di medicina generale, operatori socio-sanitari CAD per attività operative integrate, contatti istituzionali con altre le varie Aree Dipartimentali territoriali e dei presidi ospedalieri, raccordo di rete 36

37 24. Finanziamenti e Cofinanziamenti previsti: specificare i costi Telesoccorso Finanziamento regionale Cofinanziamento Provinciale Comunale Asl Altro Totale finanziamento Costo risorse umane , , ,00 Costo di funzionamento e gestione Costo di struttura e di mantenimento Totale , , ,00 37

38 MODULO PER PROGETTO NR.5 ANNO 2013 TITOLO DEL PROGETTO Residenzialità Minori 2. Progetto già avviato X Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale X Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Minori 5. Macrotipologia Rette per minori 6. Se il servizio dà continuità a servizi/strutture già attivati, indicare il fabbisogno al quale fa riferimento, i risultati conseguiti e l utenza di riferimento Garantisce la continuità e permette di proseguire e migliorare la sperimentazione delle procedure di accreditamento attivate precedentemente. 7. Descrizione delle attività e delle prestazioni erogate dal servizio - Accoglienza da parte di operatori con funzione di figure parentali - Interventi di sostegno e recupero - Attività socio-educative e ludico-ricreative finalizzate allo sviluppo evolutivo del minore - Raccordo con i servizi socio-sanitari per l integrazione dei servizi e prestazioni 8. Costo del servizio (totale) , Importo finanziato con risorse assegnate dalla Regione Lazio ,28 38

39 9. Bacino di utenza - Distrettuale X - Sub distrettuale (specificare i Comuni) - Comunale (specificare il Comune) 10. Tipologia di utenza Minori, anche disabili. 11. Obiettivi del progetto - Recupero socio-educativo del minore in stato di disagio familiare - Fornire anche una risposta tempestiva per fronteggiare l emergenza - Favorire l integrazione sociale ed ambientale dei minori nella comunità di appartenenza 13. Tempi di attuazione (data inizio data fine) 01/01/ /12/ Tipologia di strutture Numero strutture _ _ 6 (strutture attualmente accreditate) Tipologia struttura - Gruppo appartamento X - Casa famiglia X - Comunità alloggio - Comunità di pronta accoglienza - Casa di riposo - Casa albergo - Strutture semiresidenziali (specificare ) - Altro (specificare ) Capacità di accoglienza della/e struttura/e (n posti) 4 8 _ _ 14.1 Atto di autorizzazione al funzionamento della struttura ai sensi della L.R. n. 41/2003 L elenco delle strutture accreditate presso il Distretto ed i relativi atti di autorizzazione rilasciati ai sensi della L.R.41/2003, sono riportati in copia nell apposito allegato al presente Piano. 39

40 15. Numero utenti nel 2012 _ _ Utenza annuale prevista _ _ Utenza servita rispetto al fabbisogno rilevato Viene garantita tutta l utenza. 18. Criteri di individuazione dell utenza Individuazione dello stato di bisogno e della necessità di interventi da parte dei servizi territoriali competenti. 19. Ente attuatore - Ente capofila del Distretto X - Altro Comune del Distretto (specificare ) - Altro Comune del Distretto (specificare ) 20. Soggetto erogatore del servizio Gestori di strutture residenziali e semiresidenziali accreditate presso il Distretto 21. Personale coinvolto - Amministrativi _ _ _ - Assistenti sociali _ _ X - Sociologi _ _ _ - Psicologi _ _ X - Pedagogisti _ _ _ - Educatori professionali _ _ X - Operatori socio-sanitari _ _ X - Volontari _ _ X - Mediatori culturali _ _ _ - Altre figure (specificare ) _ _ _ 22. Sede della struttura e/o dell attività Strutture accreditate del territorio regionale 21. Esistono strumenti valutazione e controllo della qualità del servizio? In caso positivo, quali riscontri si sono avuti da parte dell utenza? Relazioni periodiche dei servizi coinvolti riunioni di equipe sopralluoghi presso le strutture 40

41 22. Esiste compartecipazione da parte degli utenti? - Sì, totalmente - Sì, parzialmente - No X 23. Quali sono le modalità di integrazione con la ASL? Interventi programmati e periodici dei medici pediatri e/o di base; controlli e visite specialistiche; interventi socio-sanitari con frequenze e presenze programmate; gruppi di lavoro misti socio-sanitari con collegamenti aree territoriali e dipartimentali competenti 41

42 24. Finanziamenti e Cofinanziamenti previsti: specificare i costi Residenzialità Minori Finanziamento regionale Cofinanziamento Provinciale Comunale Asl Altro Totale finanziamento Costo risorse umane Costo di funzionamento e gestione , , ,00 Costo di struttura e di mantenimento Totale , , ,00 42

43 MODULO PER PROGETTO NR.6 ANNO 2013 TITOLO DEL PROGETTO Domiciliare Non Autosufficienza e LAB 2. Progetto già avviato X Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale X Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Multiutenza 5. Macrotipologia Assistenza Domiciliare 6. Se il servizio dà continuità a servizi/strutture già attivati, indicare il fabbisogno al quale fa riferimento, i risultati conseguiti e l utenza di riferimento Il progetto da continuità ai servizi già attivati su tutto il territorio distrettuale per interventi di assistenza domiciliare utilizzando la procedura sperimentale dell accreditamento 7. Descrizione delle attività e delle prestazioni erogate dal servizio Il servizio esplica attività proprie di Assistenza Domiciliare, integrata con i servizi sanitari, in particolare offre un supporto agli anziani non autosufficienti ed ai nuclei familiari con utenti affetti da particolari patologie e forme morbose gravi e permanenti degenerative. Il servizio risulta così strutturato: 1. assistenza domiciliare integrata sociale e sanitaria, per soggetti non autosufficienti con patologie cronico-degenerative. 2. servizio di sostegno socio-familiare. Tale servizio prevede interventi di sostegno alle responsabilità familiari, con azioni di sostegno e supporto educativo ai minori ed al nucleo anche attraverso attività manuali e artistiche mediante laboratori di gruppo. Si prevede per questo intervento la predisposizione di un Piano Individuale e l eventuale presenza di un educatore professionale. 8. Costo del servizio (totale) ,50 43

44 8.1. Importo finanziato con risorse assegnate dalla Regione Lazio ,54 9. Bacino di utenza - Distrettuale X - Sub distrettuale (specificare i Comuni) - Comunale (specificare il Comune) 10. Tipologia di utenza Nuclei familiari Minori a rischio Anziani Disabili psico fisici 11. Obiettivi del progetto Offrire pari opportunità all utenza, assicurando un sistema di interventi omogeneo ed uniforme su tutto il territorio. Implementare la rete dei servizi integrati. Gestire la banca dati per il monitoraggio delle spesa e dei risultati attesi. 13. Tempi di attuazione (data inizio data fine) 01/01/ /12/ Tipologia di strutture Numero strutture _ _ _ 15. Numero utenti nel _ 16. Utenza annuale prevista _ 17. Utenza servita rispetto al fabbisogno rilevato Rispetto al fabbisogno rilevato dal territorio viene servita prevalentemente la popolazione in condizione di maggiore fragilità, intervenendo anche con servizi collaterali e di affiancamento. 18. Criteri di individuazione dell utenza Segnalazione da parte dei servizi sociali sulla base del bisogno e su criteri definiti. 19. Ente attuatore - Ente capofila del Distretto X - Altro Comune del Distretto (specificare ) 44

45 - Altro Comune del Distretto (specificare ) 20. Soggetto erogatore del servizio Fornitori (Cooperative sociali, Consorzi di cooperative, singoli operatori) accreditati presso il Distretto 21. Personale coinvolto - Amministrativi (comunali-asl) _ _ _ - Assistenti sociali (comunali-asl) _ _ _ - Sociologi _ _ _ - Psicologi _ _ _ - Pedagogisti _ _ _ - Educatori professionali _ _ X - Operatori socio-sanitari _ _ X - Volontari _ _ X - Mediatori culturali _ _ _ - Altre figure (MMG-Medici specialisti-terapisti riab.-infermieri) _ _ X 22. Sede della struttura e/o dell attività Uffici distrettuali Domicilio utenti 21. Esistono strumenti valutazione e controllo della qualità del servizio? In caso positivo, quali riscontri si sono avuti da parte dell utenza? Schede utenti; incontri periodici operatori coinvolti, visite domiciliari, vrifiche da parte del Distretto. 22. Esiste compartecipazione da parte degli utenti? - Sì, totalmente - Sì, parzialmente X - No 23. Quali sono le modalità di integrazione con la ASL? Interventi medico specialistici, socio riabilitativi ed infermieristici, secondo le necessità ed in base ai protocolli operativi e di intervento, in base ai piani individuali di trattamento, ognuno per la parte di propria competenza e provenienti dalle varie aree territoriali e dipartimentali. Attività di interfaccia con il PUA aziendale di competenza territoriale 45

46 24. Finanziamenti e Cofinanziamenti previsti: specificare i costi Domiciliare Non Autosufficienza e LAB Finanziamento regionale Cofinanziamento Provinciale Comunale Asl Altro Totale finanziamento Costo risorse umane , , ,50 Costo di funzionamento e gestione Costo di struttura e di mantenimento Totale , , ,50 46

47 MODULO PER PROGETTO NR.7 ANNO 2013 TITOLO DEL PROGETTO Centro Diurno Alzheimer 2. Progetto già avviato X Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale X Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Anziani 5. Macrotipologia Centro Diurno -Alzheimer 6. Se il servizio dà continuità a servizi/strutture già attivati, indicare il fabbisogno al quale fa riferimento, i risultati conseguiti e l utenza di riferimento Il progetto ha concluso gli interventi attivati in forma sperimentale in favore di soggetti affetti da morbo di Alzheimer e da patologie cronico degenerative quali attività di sollievo alle famiglie. Il servizio dal mese di febbraio 2012 a tutt oggi è stato sospeso per problemi sopraggiunti legati alla disponibilità della struttura. 7. Descrizione delle attività e delle prestazioni erogate dal servizio inserimento di utenti affetti da Alzheimer con livello lieve moderato presso il centro diurno socio-educativo del territorio per il mantenimento delle abilità residue e quale sollievo alle famiglie 8. Costo del servizio (totale) 8.600, Importo finanziato con risorse assegnate dalla Regione Lazio 8.600,00 9. Bacino di utenza 47

48 - Distrettuale X - Sub distrettuale (specificare i Comuni) - Comunale (specificare il Comune) 10. Tipologia di utenza Anziani affetti da patologie cronico degenerative e morbo di Alzheimer. 11. Obiettivi del progetto Rafforzare l autonomia personale del paziente, garantire la permanenza nel proprio ambiente familiare per evitare l istituzionalizzazione Mantenere le abilità residue Sollievo alle famiglie 13. Tempi di attuazione (data inizio data fine) 01/01/ Tipologia di strutture Numero strutture _ _ 1 Tipologia struttura - Gruppo appartamento - Casa famiglia - Comunità alloggio - Comunità di pronta accoglienza - Casa di riposo - Casa albergo - Strutture semiresidenziali (Centro Diurno) X - Altro (specificare ) Capacità di accoglienza della/e struttura/e (n posti) _ _ Atto di autorizzazione al funzionamento della struttura ai sensi della L.R. n. 41/2003 Il relativo atto di autorizzazione della struttura, rilasciato ai sensi della L.R. 41/2003, è riportato in copia nell apposito allegato al presente Piano. 15. Numero utenti nel _ 48

49 16. Utenza annuale prevista 1 0 _ 17. Utenza servita rispetto al fabbisogno rilevato Il servizio, prima della sua definitiva sospensione, ha soddisfatto le esigenze del territorio. 18. Criteri di individuazione dell utenza Individuazione dello stato di bisogno da parte dei servizi territoriali sulla base della patologia. 19. Ente attuatore - Ente capofila del Distretto X - Altro Comune del Distretto (specificare ) - Altro Comune del Distretto (specificare ) 20. Soggetto erogatore del servizio Cooperativa Sociale 21. Personale coinvolto - Amministrativi _ _ _ - Assistenti sociali _ _ X - Sociologi _ _ _ - Psicologi _ _ X - Pedagogisti _ _ _ - Educatori professionali _ _ _ - Operatori socio-sanitari _ _ X - Volontari _ _ X - Mediatori culturali _ _ _ - Altre figure (animatori) _ _ X 22. Sede della struttura e/o dell attività Comune di Paliano per il periodo al Esistono strumenti valutazione e controllo della qualità del servizio? In caso positivo, quali riscontri si sono avuti da parte dell utenza? scheda di valutazione, statistiche relative all attività e all utenza,sopralluoghi 49

DISTRETTO SOCIO ASSISTENZIALE A COMUNE CAPOFILA ALATRI (FR)

DISTRETTO SOCIO ASSISTENZIALE A COMUNE CAPOFILA ALATRI (FR) DISTRETTO SOCIO ASSISTENZIALE A COMUNE CAPOFILA ALATRI (FR) PIANO DI ZONA 2013 ALLEGATO A: Piano Distrettuale per i Piccoli Comuni 1 CONTATTI DISTRETTO SOCIO ASSISTENZIALE A Piazza Caduti di Nassiriya

Dettagli

PARTE QUARTA MINORI. Dati di riepilogo relativi al periodo

PARTE QUARTA MINORI. Dati di riepilogo relativi al periodo PARTE QUARTA MINORI Dati di riepilogo relativi al periodo 2000-2015 Tabella 4.1- Istanze di ritorno pervenute negli anni dal 2000 al 2015, secondo il numero dei minori. Anni N. minori 1 minore 2 minori

Dettagli

LIVEAS Assistenza Domiciliare e Altro - Progetti di prevenzione

LIVEAS Assistenza Domiciliare e Altro - Progetti di prevenzione DIRITTI DEI BAMBINI E DOVERI DEGLI ADULTI 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Minori e Famiglia 5. Macrotipologia LIVEAS Assistenza

Dettagli

7. Descrizione delle attività e delle prestazioni erogate dal servizio

7. Descrizione delle attività e delle prestazioni erogate dal servizio SEGRETARIATO SOCIALE E P.U.A. PUNTO UNICO DI ACCESSO INTEGRATO 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Multiarea 5. Macrotipologia

Dettagli

1 di 10 11/12/2008 14.32 La presenza degli stranieri in provincia di Brindisi al 31 dicembre 2003 I dati, forniti dai Comuni all'istat e riferiti al 31 dicembre 2003, fotografano una presenza di stranieri

Dettagli

2006/ / / / /11 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2006/ / / / /11 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Storico studenti stranieri per paese di cittadinanza e per livello di studi elaborato Lunedì 12 Settembre 2011 Pag. 1 di 5 AFRICA MAROCCO EGITTO CAMERUN TUNISIA CONGO ETIOPIA GHANA ALGERIA SENEGAL ERITREA

Dettagli

INTERVENTI DI AIUTO ALLE PERSONE DISABILI IN SITUAZIONE DI GRAVITA L.162/98. Disabilità. LIVEAS Assistenza Domiciliare. 2. Progetto già avviato.

INTERVENTI DI AIUTO ALLE PERSONE DISABILI IN SITUAZIONE DI GRAVITA L.162/98. Disabilità. LIVEAS Assistenza Domiciliare. 2. Progetto già avviato. INTERVENTI DI AIUTO ALLE PERSONE DISABILI IN SITUAZIONE DI GRAVITA L.162/98 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Disabilità 5.

Dettagli

DISTRETTO SOCIO-ASSISTENZIALE A

DISTRETTO SOCIO-ASSISTENZIALE A DISTRETTO SOCIO-ASSISTENZIALE A PROGETTO BIANCANEVE Legge Regionale 29/04/04 nr. 6 D.G.R. 29/05/07 nr. 359 ESIGENZE DEI PICCOLI COMUNI 1. Titolo del Progetto: BIANCANEVE 2. Premessa Il progetto intende

Dettagli

2005/ / / / /10 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2005/ / / / /10 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Storico studenti stranieri per paese di cittadinanza e per livello di studi elaborato Lunedì 8 Novembre 2010 Pag. 1 di 5 AFRICA MAROCCO EGITTO CAMERUN TUNISIA CONGO ETIOPIA ALGERIA GHANA LIBIA NIGERIA

Dettagli

2011/ / / / /16 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2011/ / / / /16 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Storico studenti stranieri per paese di cittadinanza e per livello di studi elaborato Venerdì 5 Agosto 2016 Pag. 1 di 5 AFRICA EGITTO MAROCCO CAMERUN GHANA TUNISIA CONGO COSTA D'AVORIO NIGERIA TOGO ETIOPIA

Dettagli

2007/ / / / /12 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2007/ / / / /12 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Storico studenti stranieri per paese di cittadinanza e per livello di studi elaborato Martedì 2 Ottobre 2012 Pag. 1 di 5 AFRICA MAROCCO EGITTO CAMERUN TUNISIA CONGO ETIOPIA GHANA REP. DEMOCRATICA DEL CONGO

Dettagli

Provincia di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Provincia di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014 PROVINCIA DI BELLUNO 2013 2014 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 100.993 108.371 209.364 101.055

Dettagli

UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI

UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI RAPPORTO ANNO 2012 RESIDENTI STRANIERI EUROPEI E NON EUROPEI NEL COMUNE DI SCANDICCI DATI RELATIVI AL 31 DICEMBRE 2012 incremento residenti non comunitari e comunitari

Dettagli

2008/ / / / /13 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2008/ / / / /13 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Storico studenti stranieri per paese di cittadinanza e per livello di studi elaborato Giovedì 16 Gennaio 2014 Pag. 1 di 5 AFRICA MAROCCO EGITTO CAMERUN TUNISIA CONGO GHANA ETIOPIA REP. DEMOCRATICA DEL

Dettagli

Provincia di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Provincia di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2014-2015 PROVINCIA DI BELLUNO 2014 2015 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 101.055 108.375 209.430 100.307

Dettagli

UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI

UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI RAPPORTO ANNO 2011 RESIDENTI STRANIERI EUROPEI E NON EUROPEI NEL COMUNE DI SCANDICCI DATI RELATIVI AL 31 DICEMBRE 2011 incremento residenti non comunitari e comunitari

Dettagli

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA PIANO DI ZONA 2012-2014 Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA 1. Titolo del progetto Assistenza domiciliare indiretta. 2. Nuovo progetto - No 3. Progetto già avviato - Sì 4. Se il progetto dà

Dettagli

1.Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

1.Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere 1.Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere Unione Europea Altri Paesi Europei Ex U.R.S.S. Asia CITTADINANZA Maschi Femmine Austria 16 34 50 Belgio 41 67 108 Danimarca 11 12 23 Finlandia 2

Dettagli

I CITTADINI STRANIERI UE e ExtraUE & il Quesito Referendario di Domenica 4 Aprile 2004

I CITTADINI STRANIERI UE e ExtraUE & il Quesito Referendario di Domenica 4 Aprile 2004 Statistiche Flash Comune di Schio Servizi Abitativi e per la Statistica Ufficio Statistica I CITTADINI STRANIERI UE e ExtraUE & il Quesito Referendario di Domenica 4 Aprile 2004 elaborazione finale 02/04/2004

Dettagli

POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE ASL NAPOLI 2 NORD

POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE ASL NAPOLI 2 NORD REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE NA2 NORD UOC Flussi Informativi - Controllo di Gestione Via C. Alvaro, 8 Monteruscello Tel. 0813050420-21-18-16 - 44 tel/fax 0813050419 POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE

Dettagli

LE NAZIONALITÀ PRESENTI NELLE SCUOLE DELL UMBRIA

LE NAZIONALITÀ PRESENTI NELLE SCUOLE DELL UMBRIA Capitolo n. 5 LE NAZIONALITÀ PRESENTI NELLE SCUOLE DELL UMBRIA La provenienza degli alunni con cittadinanza non italiana La maggior parte degli alunni stranieri, frequentanti le scuole dell Umbria nell

Dettagli

1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere 1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere CITTADINANZA Maschi Femmine Totale UNIONE EUROPEA UNIONE EUROPEA- Allargamento 2004 ALTRI PAESI EUROPEI ASIA Austria 23 37 60 Belgio 46 63 109 Danimarca

Dettagli

Luogo di residenza Maschi , , ,0 Femmine , , ,0 Residenti a Milano

Luogo di residenza Maschi , , ,0 Femmine , , ,0 Residenti a Milano SETTORE STATISTICA Tav.1-18enni residenti nel Comune di Milano 18 enni Residenti al 31.12.2007* 31.12.2002** 31.12.1999*** v.a % v.a % v.a % Luogo di residenza Maschi 4.915 48,6 4.469 51,4 4.806 51,0 Femmine

Dettagli

Stranieri e italiani per acquisizione della cittadinanza a Palermo anno 2017

Stranieri e italiani per acquisizione della cittadinanza a Palermo anno 2017 Ufficio Statistica Report statistico (12/03//2018) Stranieri e italiani per della cittadinanza a Palermo anno 2017 Il presente report vuole offrire un analisi per cittadinanza e area geografica dei cittadini

Dettagli

N. ABITANTI PER FASCE DI ETA. 0-4 anni anni 31/12/

N. ABITANTI PER FASCE DI ETA. 0-4 anni anni 31/12/ N. ABITANTI PER FASCE DI ETA TOTALE ABITANTI 0-4 anni 5-14 anni 15-24 anni 25-64 anni > 65 anni di cui > 75 ANNI 31/12/2001 22.065 885 1.762 2.109 12.396 4.913 2.432 31/12/2002 22.372 907 1.793 2.130 12.452

Dettagli

Zona statistica RESIDENTI NEL COMUNE DI CUNEO AL 31 DICEMBRE 2016 SUDDIVISI PER STATO CITTADINANZA, SESSO E ZONA STATISTICA

Zona statistica RESIDENTI NEL COMUNE DI CUNEO AL 31 DICEMBRE 2016 SUDDIVISI PER STATO CITTADINANZA, SESSO E ZONA STATISTICA FITTIZIA (CON VIA NON TERRITORIALE) BOMBONINA BORGO SAN GIUSEPPE CENTRO STORICO CERIALDO CONFRERIA F M T F M T F M T F M T F M T F M T AFGHANISTAN ALBANIA 3 6 9 26 36 62 66 627 22 26 48 14 25 ALGERIA 2

Dettagli

Banca dati Ipasvi Iscritti stranieri agli Albi Ipasvi. Federazione nazionale Collegi Ipasvi

Banca dati Ipasvi Iscritti stranieri agli Albi Ipasvi. Federazione nazionale Collegi Ipasvi Federazione nazionale Collegi Ipasvi Via Agostino Depretis 70 Tel. 06 46200101 00184 Roma Fax 06 46200131 Banca dati Ipasvi 2008 Iscritti stranieri agli Albi Ipasvi Marzo 2009 1. Iscritti stranieri agli

Dettagli

A - I DATI GENERALI DELLA SCUOLA DELL EMILIA-ROMAGNA. I paesi di provenienza degli alunni con cittadinanza non italiana

A - I DATI GENERALI DELLA SCUOLA DELL EMILIA-ROMAGNA. I paesi di provenienza degli alunni con cittadinanza non italiana A - I DATI GENERALI DELLA SCUOLA DELL EMILIA-ROMAGNA 1 1 FACT SHEET A.7 I paesi di provenienza degli alunni con cittadinanza non italiana Il Marocco si conferma come il paese di provenienza degli alunni

Dettagli

PARTE QUARTA MINORI. Dati di riepilogo relativi al periodo

PARTE QUARTA MINORI. Dati di riepilogo relativi al periodo PARTE QUARTA MINORI Dati di riepilogo relativi al periodo 2000-2016 Tabella 4.1- Istanze di ritorno pervenute negli anni dal 2000 al 2016, secondo il numero dei minori. Anni N. minori 1 minore 2 minori

Dettagli

Attività dell Ufficio immigrazione della Questura di Torino

Attività dell Ufficio immigrazione della Questura di Torino Questura di Torino Ufficio immigrazione Attività dell Ufficio immigrazione della Questura di Torino PRESENZE TOTALI AL 31/12/2003 UNIONE EUROPEA Nazionalità Motivo del soggiorno 0/14 15/17 18/30 31/50

Dettagli

N. ABITANTI PER FASCE DI ETA. 0-4 anni anni 31/12/

N. ABITANTI PER FASCE DI ETA. 0-4 anni anni 31/12/ N. ABITANTI PER FASCE DI ETA TOTALE ABITANTI 0-4 anni 5-14 anni 15-24 anni 25-64 anni > 65 anni di cui > 75 ANNI 31/12/2001 22.065 885 1.762 2.109 12.396 4.913 2.432 31/12/2002 22.372 907 1.793 2.130 12.452

Dettagli

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2014

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2014 COMUNE DI ROVIGO Settore Ambiente ed Ecologia, Statistica, Servizi Informativi, SUAP, Commercio ed Attività Produttive, Servizi Pubblici Locali, Turismo, Eventi e Manifestazioni, Trasporti e Mobilità ROVIGO

Dettagli

Milano. Settore Statistica e S.I.T. Scuole Primarie. Anno scolastico Comune di Milano. A cura di: Vittoria Carminati

Milano. Settore Statistica e S.I.T. Scuole Primarie. Anno scolastico Comune di Milano. A cura di: Vittoria Carminati Milano Settore Statistica e S.I.T. Scuole Primarie Anno scolastico 2009 2010 Comune di Milano A cura di: Vittoria Carminati Elaborazione dati: Ugo Rosario Maria David Tav. 2.1 Unità scolastiche, classi

Dettagli

COMUNE DI SEGRATE UFFICIO STATISTICA

COMUNE DI SEGRATE UFFICIO STATISTICA Popolazione residente per sesso nel Comune di Segrate al 31 dicembre - Anni 1971-2017 - ANNI Sesso Totale Variazione percentuale Maschi Femmine sull'anno precedente 1971 8.988 8.986 17.974-1993 16.413

Dettagli

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente P2/P3. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P2/P3

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente P2/P3. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P2/P3 Dati indagine/rispondente Nome Indagine Anno di riferimento Rispondente Cologno Monzese Utente anag SEZ. - BILANCIO POPOLAZIONE TOTALE POPOLAZIONE di cui STRANIERA() MASCHI FEMMINE TOTALE MASCHI FEMMINE

Dettagli

4. LA POPOLAZIONE STRANIERA

4. LA POPOLAZIONE STRANIERA 4. LA POPOLAZIONE STRANIERA 4.1 La popolazione straniera iscritta in anagrafe Popolazione straniera residente per sesso Anni 1993-2012 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 Maschi 1.115 1.435

Dettagli

COMUNE DI SEGRATE UFFICIO STATISTICA

COMUNE DI SEGRATE UFFICIO STATISTICA Popolazione residente per sesso nel Comune di Segrate al 31 dicembre - Anni 1971-2012 - ANNI Sesso Totale Variazione percentuale sull'anno precedente 1971 8.988 8.986 17.974-1981 15.230 15.265 30.495 69,7

Dettagli

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2013

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2013 COMUNE DI ROVIGO Settore Ambiente ed Ecologia, Statistica, Servizi Informativi, SUAP, Commercio ed Attività Produttive, Servizi Pubblici Locali, Turismo, Eventi e Manifestazioni, Trasporti e Mobilità ROVIGO

Dettagli

4. Se il progetto dà continuità a servizi/strutture già attivati, indicare se amplia l ambito territoriale e/o l utenza di riferimento

4. Se il progetto dà continuità a servizi/strutture già attivati, indicare se amplia l ambito territoriale e/o l utenza di riferimento MODULO PER PROGETTI 1. Titolo del progetto Servizio Sociale di zona 2. 1 Nuovo progetto - Sì - No x 3. Progetto già avviato - Sì x - No 4. Se il progetto dà continuità a servizi/strutture già attivati,

Dettagli

COMUNE DI SEGRATE UFFICIO STATISTICA

COMUNE DI SEGRATE UFFICIO STATISTICA Popolazione residente per sesso nel Comune di Segrate al 31 dicembre - Anni 1971-2016 - ANNI Sesso Totale Variazione percentuale sull'anno precedente 1971 8.988 8.986 17.974-1981 15.230 15.265 30.495 69,66

Dettagli

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente P2/P3. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P2/P3

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente P2/P3. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P2/P3 Dati indagine/rispondente Nome Indagine Anno di riferimento Rispondente Brescia - capoluogo - Utente anag SEZ. - BILANCIO POPOLAZIONE TOTALE POPOLAZIONE di cui STRANIERA() MASCHI FEMMINE TOTALE MASCHI

Dettagli

PIANO DI ZONA Annualità SEGRETARIATO SOCIALE PROFESSIONALE, SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE e PRONTO INTERVENTO SOCIALE

PIANO DI ZONA Annualità SEGRETARIATO SOCIALE PROFESSIONALE, SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE e PRONTO INTERVENTO SOCIALE PIANO DI ZONA 2012-2014 Annualità 2012 PROGETTO SEGRETARIATO SOCIALE PROFESSIONALE, SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE e PRONTO INTERVENTO SOCIALE 1. Titolo del progetto 1 Segretariato Sociale Professionale,

Dettagli

Dieci anni di relazioni con i cittadini di altri Paesi a cura di: Sezione Progetti Strategici U.O. Ufficio Relazioni con il Pubblico

Dieci anni di relazioni con i cittadini di altri Paesi a cura di: Sezione Progetti Strategici U.O. Ufficio Relazioni con il Pubblico Dieci anni di relazioni con i cittadini di altri Paesi 004-04 Dieci anni di relazioni con i cittadini di altri Paesi 004-04 più cittadini senza regolare titolo di soggiorno URP dal 004 al 005 scarsa conoscenza

Dettagli

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2012

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2012 COMUNE DI ROVIGO Settore Ambiente ed Ecologia, Statistica, Servizi Informativi, SUAP, Commercio ed Attività Produttive, Servizi Pubblici Locali, Turismo, Eventi e Manifestazioni, Trasporti e Mobilità ROVIGO

Dettagli

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente Dati indagine/rispondente Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente Anno di riferimento Rispondente Cologno Monzese Utente anag SEZ. - BILANCIO POPOLAZIONE TOTALE POPOLAZIONE di cui STRANIERA() MASCHI

Dettagli

UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI

UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI RAPPORTO ANNO 2016 1. RESIDENTI STRANIERI EUROPEI E NON EUROPEI NEL COMUNE DI SCANDICCI DATI RELATIVI AL 31 DICEMBRE 2016 1.1 Incremento residenti incremento residenti

Dettagli

Rilevazioni dati statistici presso l'ufficio Infopoint turismo del Libero Consorzio Comunale di Enna

Rilevazioni dati statistici presso l'ufficio Infopoint turismo del Libero Consorzio Comunale di Enna Rilevazioni dati statistici presso l'ufficio Infopoint turismo del Libero Consorzio Comunale di Enna Dal aprile 0 lo sportello Infopoint, che offre un servizio di informazione turistica, situato in via

Dettagli

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS Operatore Wind Stato dell'offerta nuova Data di inizio sottoscrivibilità dell'offerta 24/07/2017 Data di fine sottoscrivibilità dell'offerta Territorio di riferimento

Dettagli

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 6 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Anno 2017 539 3552 4091 28964 60058 89022 14636 20789 35425 15262 20509 35771 9593028 18500148 28093176 Paesi Bassi 003 10.983 33.517 33.745

Dettagli

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS Operatore Stato dell'offerta ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS Wind Tre nuova Data di inizio sottoscrivibilità dell'offerta 24/07/2017 Data di fine sottoscrivibilità dell'offerta Territorio di riferimento

Dettagli

BOLLETTINO STATISTICO DELLA POPOLAZIONE ANNO 2018 POPOLAZIONE RESIDENTE A CATANIA DAL 2013 AL 2018

BOLLETTINO STATISTICO DELLA POPOLAZIONE ANNO 2018 POPOLAZIONE RESIDENTE A CATANIA DAL 2013 AL 2018 BOLLETTINO STATISTICO DELLA POPOLAZIONE ANNO 2018 POPOLAZIONE RESIDENTE A CATANIA DAL 2013 AL 2018 Anno Periodo Popolazione Numero Numero Media componenti residente Famiglie Convivenze per famiglia 2013

Dettagli

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su   Paese 2015 2016 2017 Cina 25,69% 21,42% 25,48% 23,07% 23,42% 20,81% 23,33% 23,01% 21,53% 20,08% 24,26% 18,56% Germania 5,94% 9,23% 6,41% 7,69% 6,61% 7,49% 6,37% 9,55% 9,62% 9,16% 8,36% 10,37% Romania 7,81% 8,37%

Dettagli

DATI DEMOGRAFICI ANNUALI AGGIORNATI AL 31 DICEMBRE 2017

DATI DEMOGRAFICI ANNUALI AGGIORNATI AL 31 DICEMBRE 2017 Città di Fossano Provincia di Cuneo Dipartimento Servizi al Cittadino Servizi Demografici - Ufficio Statistica DATI DEMOGRAFICI ANNUALI AGGIORNATI AL 31 DICEMBRE 2017 Movimento naturale e migratorio della

Dettagli

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS Operatore Wind Stato dell'offerta nuova Data di inizio sottoscrivibilità dell'offerta 20/11/2017 Data di fine sottoscrivibilità dell'offerta Territorio di riferimento

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI. Allegato 2bis al Disciplinare di gara

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI. Allegato 2bis al Disciplinare di gara ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI Allegato 2bis al Disciplinare di gara ALLEGATO 1 al Capitolato Tecnico VOLUMI DEI PAGAMENTI RIFERITI ALLE

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI. Allegato B alle Informazioni Complementari

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI. Allegato B alle Informazioni Complementari Procedura aperta di carattere comunitario, ai sensi dell art. 55, 5 comma del D.Lgs. n. 163 del 12 aprile 2006, volta all affidamento del «Servizio di Pagamento delle prestazioni INPS al di fuori del territorio

Dettagli

COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA

COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA I QUARTIERI DI PARMA ANNO 2010 A CURA DI RENZO SOLIANI Parma, giugno 2011 I QUARTIERI AL 31.12.2010 Il 2010 si è concluso, secondo le risultanze del bilancio demografico,

Dettagli

Comune di Segrate - Popolazione residente per sesso, anno di nascita e stato civile.

Comune di Segrate - Popolazione residente per sesso, anno di nascita e stato civile. Comune di Segrate - Popolazione residente per sesso, anno di nascita e stato civile. Anno di nascita CELIBE CONIUGATO LIBERO DI STATO VEDOVO Maschi 2007 163 163 2006 187 187 2005 186 186 2004 156 156 2003

Dettagli

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS Operatore Wind Stato dell'offerta nuova Data di inizio sottoscrivibilità dell'offerta 20/11/2017 Data di fine sottoscrivibilità dell'offerta Territorio di riferimento

Dettagli

UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI

UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI RAPPORTO ANNO 2010 RESIDENTI STRANIERI EUROPEI E NON EUROPEI NEL COMUNE DI SCANDICCI DATI RELATIVI AL 31 DICEMBRE 2010 incremento residenti non comunitari e comunitari

Dettagli

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS Operatore Stato dell'offerta Data di inizio sottoscrivibilità dell'offerta "08/06/2015" Data di fine sottoscrivibilità dell'offerta Territorio di riferimento Nome

Dettagli

PROGETTO. Interventi di lotta alle dipendenze e relativi al recupero ed al reinserimento sociale

PROGETTO. Interventi di lotta alle dipendenze e relativi al recupero ed al reinserimento sociale PROGETTO Interventi di lotta alle dipendenze e relativi al recupero ed al reinserimento sociale PROGETTO N. 8 1. Titolo del progetto Interventi di lotta alle dipendenze e relativi alla prevenzione, al

Dettagli

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2016

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2016 COMUNE DI ROVIGO Settore Organi Istituzionali, Affari Generali, Organismi Variamente Partecipati e Vigilati, Cultura Museo Teatro Gemellaggi, Urp Comunicazione e Qualità, Demografici Elettorale e Statistica,

Dettagli

Agenzia Piemonte Lavoro. Monitoraggio Bando Interventi monetari di sostegno al reddito di Roberto Piatti

Agenzia Piemonte Lavoro. Monitoraggio Bando Interventi monetari di sostegno al reddito di Roberto Piatti Agenzia Piemonte Lavoro Monitoraggio Bando Interventi monetari di sostegno al reddito 2009 di Roberto Piatti L Agenzia Piemonte Lavoro, nell ambito degli interventi regionali previsti per fronteggiare

Dettagli

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS. Wind Telecomunicazioni S.p.A. Stato dell'offerta Aggiornamento al "05/09/2016"

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS. Wind Telecomunicazioni S.p.A. Stato dell'offerta Aggiornamento al 05/09/2016 ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS Operatore Wind Telecomunicazioni S.p.A. Stato dell'offerta Aggiornamento al "05/09/2016" Data di inizio sottoscrivibilità dell'offerta "14/03/2016" Data di fine

Dettagli

A listino In promozione euro 0,00 0,00 euro 0,00 0,00 euro 0,00 0,00. Scatto alla risposta Da fisso a fisso Da fisso a mobile

A listino In promozione euro 0,00 0,00 euro 0,00 0,00 euro 0,00 0,00. Scatto alla risposta Da fisso a fisso Da fisso a mobile ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS Operatore Stato dell'offerta Data di inizio sottoscrivibilità dell'offerta "08/06/2015" Data di fine sottoscrivibilità dell'offerta Territorio di riferimento Nome

Dettagli

Elenco Bandiere del Mondo

Elenco Bandiere del Mondo Divisione Comunicazione Visiva www.pubblicarb.it/pennoni-bandiere/ Tel. 080 534 4812 Elenco Bandiere del Mondo Bandiere Africa Produzione e vendita di bandiere in poliestere nautico bandiere africane da

Dettagli

UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI

UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI RAPPORTO ANNO 2009 RESIDENTI STRANIERI EUROPEI E NON EUROPEI NEL COMUNE DI SCANDICCI DATI RELATIVI AL 31 DICEMBRE 2009 incremento residenti non comunitari e comunitari

Dettagli

Gennaio-Novembre 2018

Gennaio-Novembre 2018 8 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Gennaio-Novembre 2018 EXTR 528 4398 4926 28617 65025 93642 14456 22060 36516 15090 22403 37493 8785278 18138949 26924227 Paesi Bassi 003

Dettagli

https://www.wind.it/it/privati/tariffe_e_opzioni/privatiestero/dallitalia/ call_your_country_super/ 150,00 50,00

https://www.wind.it/it/privati/tariffe_e_opzioni/privatiestero/dallitalia/ call_your_country_super/ 150,00 50,00 ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS Operatore Stato dell'offerta Tipologia dell'offerta Se opzione, piani base compatibili Pagina WEB dove è pubblicata Mercato di riferimento Modalità di pagamento

Dettagli

Dati Sportello O.S.P.

Dati Sportello O.S.P. Dati Sportello O.S.P. Rilevazione dati anno 2010 1. Colloqui di Accoglienza a Famiglie suddivise per Area di competenza territoriale dei Centri per l impiego della AREA DI PROVENIENZA AREA DI ALBINO AREA

Dettagli

Minorenni e giovani adulti nei Servizi della Giustizia Minorile Approfondimento sui minori stranieri non accompagnati Anno 2016 Dati statistici

Minorenni e giovani adulti nei Servizi della Giustizia Minorile Approfondimento sui minori stranieri non accompagnati Anno 2016 Dati statistici Ministero della Giustizia Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità Servizio Statistica Minorenni e giovani adulti nei Servizi della Giustizia Minorile Approfondimento sui minori stranieri non

Dettagli

GLI ISTITUTI SECOLARI NEL MONDO

GLI ISTITUTI SECOLARI NEL MONDO GLI ISTITUTI SECOLARI NEL MONDO DATI STATISTICI - Maggio 2018 INDAGINE CONDOTTA ALLA FINE DEL 2017 TRA I MEMBRI DELLA CMIS CMIS - Conferenza Mondiale degli Istituti Secolari Osservazione di metodo: la

Dettagli

PIANO DI ZONA TRIENNIO

PIANO DI ZONA TRIENNIO PIANO DI ZONA TRIENNIO 2012 2014 ANNUALITÀ 2012 SALVATAGGIO Progetto a termine scadenza maggio 2012 PIANO DI ZONA 2012-2014 Annualità 2012 1. Titolo del progetto 1 SALVATAGGIO 3 2. Nuovo progetto - No

Dettagli

1 di 8 11/12/2008 13.52 La presenza degli stranieri in provincia di Brindisi al 1 gennaio 1999 I dati sui cittadini stranieri residenti nella nostra provincia, riferiti al 1 gennaio 1999, sono stati forniti

Dettagli

Minuti disponibili con una carta da 5 DA FISSO NV

Minuti disponibili con una carta da 5 DA FISSO NV CARTA NEW WELCOME Minuti disponibili con una carta da 5 Telefonate nazionali DESTINAZIONE DA NUMERO GEOGRAFICO 0267878-0115072 - 0655111-0812494 (**) DA FISSO NV 800 174 174 DA MOBILE TIM NV 803 100 DA

Dettagli

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica 1

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica 1 ALBANIA-ALGERIA-ARGENTINA- ALBANIA-AUSTRALIA- AUSTRALIA-AUSTRIA-BELGIO- BOSNIA ERZEGOVINA-- BIELORUSSIA-BULGARIA-BOSNIA -IRLANDA-MACEDONIA- ERZEGOVINA-BRASILE-CANADA- MONTENEGRO- -CIPRO-COREA DEL SUD-

Dettagli

M G I U S T I Z I A N O R I L E

M G I U S T I Z I A N O R I L E M G I U S T I Z I A N O R I L E Analisi statistica dei dati relativi ai casi di sottrazione internazionale di minori Anno 2014 Roma, 23 febbraio 2015 Dipartimento Giustizia Minorile Ufficio I del Capo

Dettagli

ANNUARIO STATISTICO 2014

ANNUARIO STATISTICO 2014 ANNUARIO STATISTICO 214 UFFICIO STATISTICA DELLA COMUNITÀ MONTANA DI VALLE SABBIA PER I COMUNI DI: AGNOSINE, ANFO, BARGHE, BIONE, CAPOVALLE, CASTO, LAVENONE, MURA, NUVOLENTO, ODOLO, PAITONE, PERTICA ALTA,

Dettagli

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS. https://www.wind.it/it/privati/tariffe_e_opzioni/privatiestero/dallitalia/noi_international_e uropa_usa/

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS. https://www.wind.it/it/privati/tariffe_e_opzioni/privatiestero/dallitalia/noi_international_e uropa_usa/ ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS Operatore Stato dell'offerta Data di inizio sottoscrivibilità dell'offerta "08/06/2015" Data di fine sottoscrivibilità dell'offerta Territorio di riferimento Nome

Dettagli

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015 Esercizi Alberghieri Alberghi 1 stella Alberghi 2 stelle Alberghi 3 stelle e 3 stelle sup. Alberghi 4, 4 sup. e 5 stelle Residenze Turistico Alberghiere Alberghieri ITALIA 92,2 97,8 93,1 56,7 130,8 86,5

Dettagli

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS 150,00 50,00. mesi euro 0,00 mesi 24 euro. Scatto alla risposta. Importo Fonia

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS 150,00 50,00. mesi euro 0,00 mesi 24 euro. Scatto alla risposta. Importo Fonia Operatore Stato dell'offerta Tipologia dell'offerta Se opzione, piani base compatibili Pagina WEB dove è pubblicata Mercato di riferimento Modalità di pagamento Target clientela Tecnologia di rete Velocità

Dettagli

AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010

AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010 AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010 ITALIA Popolazione e densità di popolazione nelle regioni d Italia EUROPA Popolazione degli Stati europei Popolazione e superficie degli Stati dell Unione Europea Graduatorie

Dettagli

Ministero della Giustizia. Sezione Statistica. Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità

Ministero della Giustizia. Sezione Statistica. Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità Ministero della Giustizia Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità Sezione Statistica Minorenni e giovani adulti dell area penale in carico ai Servizi minorili Approfondimento sui minori stranieri

Dettagli

Analisi statistica delle attività dell Autorità Centrale italiana ai sensi della Convenzione dell Aja del

Analisi statistica delle attività dell Autorità Centrale italiana ai sensi della Convenzione dell Aja del Ministero della Giustizia Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità Servizio Statistica Analisi statistica delle attività dell Autorità Centrale italiana ai sensi della Convenzione dell Aja

Dettagli

Dati sulla presenza di alunni con Cittadinanza Non Italiana in provincia di Como

Dati sulla presenza di alunni con Cittadinanza Non Italiana in provincia di Como Dati sulla presenza di alunni con Cittadinanza Non Italiana in provincia di Como Anno Scolastico 216-217 USR-L - Ufficio V - AT Como Realizzazione a cura di Franco Castronovo - Referente Aree BES, Stranieri

Dettagli

Totale detenuti presenti. Capienza Regolamentar e. di cui Stranieri. Numero Istituti. di cui in Semilibertà. Semilibertà Stranieri

Totale detenuti presenti. Capienza Regolamentar e. di cui Stranieri. Numero Istituti. di cui in Semilibertà. Semilibertà Stranieri Detenuti presenti e capienza delle carceri al 31 ottobre 2010 Dati del Dipartimento Amministrazione Penitenziaria Elaborazione del Centro Studi di Ristretti Orizzonti Regione di detenzione Numero Istituti

Dettagli

Sezione F. O s s e r v a t o r i o. gli AA.SS. 2006/07, 2009/10 e 2010/11) Istruzione Piemonte2011 SEZIONE F GLI STUDENTI STRANIERI

Sezione F. O s s e r v a t o r i o. gli AA.SS. 2006/07, 2009/10 e 2010/11) Istruzione Piemonte2011 SEZIONE F GLI STUDENTI STRANIERI O s s e r v a t o r i o Istruzione Piemonte2011 SEZIONE F GLI STUDENTI STRANIERI Sezione F Gli studenti stranieri Tab. F.1 Studenti stranieri: iscritti per livello di scuola (valori assoluti e percentuali,

Dettagli

ALLEGATO A. Piano di Zona

ALLEGATO A. Piano di Zona ALLEGATO A Piano di Zona AGGIORNAMENTO 2009 P iano di Zona AGGIORNAMENTO 2009 INDICE ALLEGATO A : Premessa.. Pag. Schede Progettuali Riassuntive Pag. Rilevazione Popolazione.. Pag. Scheda Riepilogativa

Dettagli

REGOLAMENTO LEGGE 21 MAGGIO 1998 N 162 Procedura di accreditamento

REGOLAMENTO LEGGE 21 MAGGIO 1998 N 162 Procedura di accreditamento Comune Capofila Aalatri PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000 Comuni di: Acuto, Alatri, Anagni, Collepardo, Filettino, Fiuggi, Guarcino, Paliano, Piglio, Serrone, Sgurgola, Torre Cajetani,Trevi nel Lazio,

Dettagli

Per approfondimenti: Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni. Movimento turistico nella zona Lago

Per approfondimenti: Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni. Movimento turistico nella zona Lago VII. Turismo Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni Movimento turistico nella zona Lago Movimento turistico nella provincia di Verona per tipologia di esercizio Movimento

Dettagli

Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità

Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità Ministero della Giustizia Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità Servizio Statistica Analisi statistica delle attività dell Autorità Centrale italiana ai sensi della Convenzione dell Aja

Dettagli

Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità. Ministero della Giustizia. Sezione Statistica

Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità. Ministero della Giustizia. Sezione Statistica Ministero della Giustizia Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità Sezione Statistica Analisi statistica delle attività dell Autorità Centrale italiana ai sensi della Convenzione dell Aja del

Dettagli

G - Località termali - Castel San Pietro Terme

G - Località termali - Castel San Pietro Terme G Località termali Castel San Pietro Terme Tabella 99 Movimento mensile negli esercizi alberghieri. Anno 2006 MESE 890 1.688 161 296 1.051 1.984 1.288 2.550 194 442 1.482 2.992 2.087 4.016 228 527 2.315

Dettagli

UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI

UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI RAPPORTO ANNO 2014 RESIDENTI STRANIERI EUROPEI E NON EUROPEI NEL COMUNE DI SCANDICCI DATI RELATIVI AL 31 DICEMBRE 2014 incremento residenti non comunitari e comunitari

Dettagli

UFFICIO IMMIGRATI RESIDENTI STRANIERI EUROPEI E NON EUROPEI NEL COMUNE DI SCANDICCI 3BDATI RELATIVI AL 31 DICEMBRE BRapporto curato da

UFFICIO IMMIGRATI RESIDENTI STRANIERI EUROPEI E NON EUROPEI NEL COMUNE DI SCANDICCI 3BDATI RELATIVI AL 31 DICEMBRE BRapporto curato da UFFICIO IMMIGRATI RESIDENTI STRANIERI EUROPEI E NON EUROPEI NEL COMUNE DI SCANDICCI 3BDATI RELATIVI AL 31 DICEMBRE 2015 1BRapporto curato da 4BRoberto Menichetti 1.1 Incremento residenti incremento residenti

Dettagli

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente P2/P3. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P2/P3

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente P2/P3. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P2/P3 Bilancio Popolazione Residente P/P Dati indagine/rispondente Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P/P Anno di riferimento 01 Rispondente Jesi Utente anag001 SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE TOTALE

Dettagli

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente P2/P3. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P2/P3

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente P2/P3. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P2/P3 Bilancio Popolazione Residente P/P Dati indagine/rispondente Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P/P Anno di riferimento 01 Rispondente Jesi Utente anag001 SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE TOTALE

Dettagli

Dati Sportello O.S.P.

Dati Sportello O.S.P. Dati Sportello O.S.P. Rilevazione dati anno 2009 1. Colloqui di Accoglienza a Famiglie suddivise per Area di competenza territoriale dei Centri per l impiego della AREA DI PROVENIENZA AREA DI ALBINO AREA

Dettagli

Cittadini Stranieri. Popolazione residente e bilancio demografico al 31 dicembre 2016 Provincia: Pordenone. Maschi Femmine Totale

Cittadini Stranieri. Popolazione residente e bilancio demografico al 31 dicembre 2016 Provincia: Pordenone. Maschi Femmine Totale Cittadini Stranieri. residente e bilancio demografico al 31 dicembre 2016 Maschi Femmine Totale straniera residente al 1 gennaio 15.356 17.082 32.438 Iscritti per nascita 270 242 512 Iscritti da altri

Dettagli