PROGETTO DI RELAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO DI RELAZIONE"

Transcript

1 ASAMBLEA PARLAMENTARIA EURO-LATINOAMERICANA EURO-LATIN AMERICAN PARLIAMENTARY ASSEMBLY ASSEMBLEIA PARLAMENTAR EURO-LATINO-AMERICANA ASSEMBLÉE PARLEMENTAIRE EURO-LATINO- AMÉRICAINE PARLAMENTARISCHE VERSAMMLUNG EUROPA-LATEINAMERIKA Commissione per gli affari economici, finanziari e commerciali PROGETTO DI RELAZIONE sulla volatilità dei prezzi alimentari e le riserve alimentari in America latina e nei Caraibi e nell'unione europea Commissione per gli affari economici, finanziari e commerciali Correlatori: Franklin De La Cruz (Parlacen) Molly Scott Cato (Parlamento europeo) DR\ docx AP v03-00

2 DR_Assemblies SOMMARIO Pagina PROPOSTA DI RISOLUZIONE...3 PROCEDURA...8 AP v /8 DR\ docx

3 PROPOSTA DI RISOLUZIONE sulla volatilità dei prezzi alimentari e le riserve alimentari in America latina e nei Caraibi e nell'unione europea L'Assemblea parlamentare euro-latinoamericana, vista la risoluzione su una legge quadro sulla sicurezza alimentare, approvata in occasione della XVIII assemblea del Parlamento latinoamericano, tenutasi a Panama il 30 novembre e il 1 dicembre 2012, vista la risoluzione su una banca alimentare regionale per far fronte al cambiamento climatico, approvata dal Parlamento dell'america centrale il 27 gennaio 2016, vista la risoluzione sulla riserve alimentari strategiche, approvata dall'assemblea parlamentare euro-latinoamericana il 29 marzo 2014 ad Atene, viste le cinque risoluzioni del Parlamento europeo, approvate a maggio 2008, novembre 2009, gennaio 2011, febbraio 2011 e settembre 2011, nelle quali si riconosce la necessità urgente di costituire riserve alimentari a livello nazionale, regionale e globale, 1 visto il piano della Comunità degli Stati latinoamericani e caraibici (CELAC) per la sicurezza alimentare e nutrizionale e l'eliminazione della fame, elaborato dall'organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura, dall'associazione latinoamericana di integrazione (ALADI) e dalla Commissione economica delle Nazioni Unite per l'america latina e i Caraibi (CEPAL), in cui si esorta alla costituzione di riserve alimentari, vista la relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio dal titolo "Onorare gli impegni della politica dell'ue in materia di sicurezza alimentare e nutrizionale", visto il regolamento (UE) n. 233/2014, riguardante le finalità della politica di sviluppo dell'unione europea, in cui si afferma che le misure incentrate sull'integrazione regionale e la sicurezza alimentare sono ammissibili al sostegno finanziario, visto l'articolo 16 del suo regolamento, 1 P6_TA(2008)0229, P7_TA(2009)0102, P7_TA(2011)0006, P7_TA(2011)0071, P7_TA(2011). DR\ docx 3/8 AP v03-00

4 1. Introduzione A. considerando che il diritto all'alimentazione è garantito dall'articolo 25 della Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo; B. considerando che in America latina e nei Caraibi ci sono 168 milioni di persone che vivono in condizioni di povertà, di cui 70 milioni in condizioni di povertà estrema; che la liberalizzazione dei prodotti agricoli ha permesso ai paesi di perseguire un proprio vantaggio comparativo; che, tuttavia, i prezzi dei prodotti alimentari sui mercati mondiali e locali sono sempre più volatili a causa dei fattori naturali e delle speculazioni; C. considerando che, nonostante la produzione alimentare mondiale superi la domanda, ci sono ancora milioni di persone che non beneficiano di un'alimentazione adeguata; che, secondo la Banca mondiale, in America latina e nei Caraibi sono oltre 7 milioni i bambini sotto i cinque anni denutriti; che le perdite e gli sprechi alimentari globali oscillano ogni anno tra il 20 % e il 50 %; che gli alimenti sprecati nella regione ALC potrebbero sfamare oltre 30 milioni di persone; D. considerando che le conseguenze delle catastrofi naturali sono esacerbate dalla povertà, che intrappola le persone in un ciclo negativo di crescenti privazioni, il che impone ai governi di dare priorità alla sicurezza alimentare onde garantire che le persone abbiano accesso in qualunque momento a un'alimentazione sufficiente, sicura e nutriente e che possano così mantenere uno stile di vita sano e attivo; E. considerando che i prezzi dei prodotti alimentari sono diventati volatili, principalmente a causa delle variazioni nei raccolti globali, delle condizioni meteorologiche e del cambiamento climatico ma anche delle speculazioni; che, senza un approvvigionamento alimentare resiliente, i paesi sono in difficoltà e che i prezzi inaccessibili dei prodotti alimentari possono generare fame e malcontento sociale, in casi estremi con rivolte per il cibo e morti per fame; F. considerando che la FAO propone la promozione di sistemi alimentari sostenibili che includano la produzione e il consumo, compresa la riduzione degli sprechi alimentari; G. considerando che le priorità per la sicurezza alimentare sono (1) la fornitura di prodotti di base a prezzi accessibili per garantire un'adeguata nutrizione, (2) l'equa distribuzione, in via prioritaria rispetto alla massimizzazione della produzione, (3) la messa a punto di un sistema alimentare resiliente al cambiamento climatico; 2. Agricoltura familiare H. considerando che è importante far fronte alle inefficienze nella filiera alimentare ma che è opportuno prestare la dovuta attenzione anche all'agricoltura familiare e comunitaria; che la sicurezza alimentare potrebbe essere rafforzata con politiche tese a potenziare i canali di interazione diretta tra i piccoli e medi agricoltori e le organizzazioni delle comunità locali che effettuano vendite dirette a consumatori consapevoli; che le AP v /8 DR\ docx

5 politiche pubbliche dovrebbero favorire l'accesso dell'agricoltura familiare e comunitaria alla terra; 3. Derivati sui prodotti alimentari I. considerando che l'utilizzo di contratti future è una pratica consolidata che consente agli agricoltori di assicurarsi contro l'incertezza delle condizioni della produzione agricola; che, tuttavia, le crescenti speculazioni e il crescente ricorso a strumenti di copertura finanziaria per i rischi legati alla produzione alimentare favoriscono la volatilità dei prezzi; che la crisi nei mercati dei prodotti alimentari di prima necessità ha causato un incremento dei prezzi dei prodotti di base, in parte innescato dai movimenti speculativi sui contratti derivati basati sulla produzione alimentare; che è opportuno onorare gli impegni a favore di una regolamentazione rigorosa della speculazione sui beni di prima necessità; 4. Riserve alimentari J. considerando che l'assemblea EuroLat e il Parlamento europeo hanno approvato una serie di risoluzioni in cui si chiede la creazione di riserve alimentari sia nell'ue che nei paesi in via di sviluppo 1, K. considerando che, garantendo una tutela contro la scarsità di alimenti, le riserve alimentari migliorano la resilienza dei sistemi alimentari e moderano l'eccessiva volatilità dei prezzi, immettendo prodotti alimentari sul mercato in periodi caratterizzati da una scarsa disponibilità nazionale e da prezzi elevati sui mercati mondiali e ricostituendo la riserva in tempi di abbondanza nazionale e bassi prezzi mondiali, mitigando così le fluttuazioni a breve termine ed eliminando gli incentivi alla speculazione; L. considerando che le riserve alimentari garantiscono ai paesi una maggiore sicurezza alimentare e annullano la motivazione alla base di una limitazione delle esportazioni di alimenti (misura che turba i mercati e riduce la fiducia negli scambi commerciali); M. considerando che le riserve alimentari possono essere messe a disposizione delle popolazioni vessate da catastrofi naturali; N. considerando che, acquistando prodotti alimentari in tempi di relativa abbondanza e vendendo tali prodotti in tempi di ristrettezze, le riserve alimentari possono generare entrate proprie e, in linea di principio, sono finanziariamente autosufficienti; che i governi possono ottenere un'ulteriore efficienza condividendo una riserva a livello 1 Risoluzioni del Parlamento europeo: cfr., per esempio, la risoluzione P6_TA(2008)0229 (Daul/Schulz), in cui si esorta la Commissione a costituire riserve alimentari per prevenire crisi future, la risoluzione P7_TA(2009)0102 (Dess/Capoulos Santos), in cui si chiedono riserve alimentari strategiche, la risoluzione P7_TA(2011)0006 (Sarbu), in cui si invita la Commissione a svolgere un ruolo guida nella promozione di questo sistema alimentare globale mirato di riserve alimentari, la risoluzione P7_TA(2011)0071 (McGuinness/Le Foll), in cui si afferma che sarebbe utile un sistema globale mirato di riserve alimentari decentrate regionali e locali (riserve di emergenza per combattere la fame e riserve regionali da utilizzare per regolare i prezzi dei prodotti di base), nonché la risoluzione P7_TA(2011)0410, che invita l'unione europea e i suoi Stati membri a introdurre con urgenza strumenti ad hoc per prevedere riserve mondiali di prima necessità sufficienti. DR\ docx 5/8 AP v03-00

6 regionale (multi-paese); O. considerando che, in passato, i governi nazionali hanno attuato misure nazionali proprie per moderare la volatilità dei prezzi alimentari ma che tali politiche, oggi, devono essere aggiornate per rispondere alla natura globale del mercato dei prodotti alimentari; che è più efficiente ed efficace gestire una riserva alimentare regionale con un approccio sovranazionale, e che non esiste alcuna ragione valida per cui la regione ALC non possa adottare tale approccio sovranazionale per conseguire un'ulteriore integrazione e approfondire le relazioni con l'unione europea; 1. ribadisce la necessità di costituire banche alimentari per combattere la fame e la malnutrizione e per evitare gli sprechi alimentari; constata che i paesi industrializzati mantengono riserve strategiche di beni di prima necessità come prodotti alimentari e petrolio e che ciò risponde a una responsabilità fondamentale nei confronti dei loro cittadini nonché alla finalità di prevenzione delle speculazioni; 2. sottolinea la necessità di norme rigorose che limitino efficacemente le speculazioni sui prodotti alimentari e i prodotti di prima necessità in linea con le aspettative dei cittadini; ribadisce che la Commissione ha la responsabilità di formulare specifiche tecniche adeguate nell'attuazione della legislazione relativa ai mercati degli strumenti finanziari, e ricorda in particolare la necessità di modificare radicalmente la norma tecnica RTS 21 adottata dall'esma; 3. raccomanda di adottare un approccio alla sicurezza alimentare globale basato sulla solidarietà e il commercio equo, poiché tali sistemi di produzione e distribuzione già prosperano in tutto il mondo e includono l'agricoltura sostenuta dalla comunità, la vendita diretta tra agricoltori delle aree rurali e consumatori urbani nonché accordi di commercializzazione congiunta tra lo Stato e gli agricoltori che garantiscano la fornitura di prodotti alimentari a programmi sociali sostenibili; 4. incoraggia le organizzazioni regionali dell'america latina e dei Caraibi a costituire riserve alimentari regionali, inizialmente su scala limitata e a titolo sperimentale, al fine di moderare la volatilità dei prezzi alimentari e, quindi, mantenere il prezzo dei prodotti alimentari per i consumatori a un livello ragionevole; 5. invita le organizzazioni internazionali, i paesi industrializzati, i donatori e le banche di sviluppo regionali a offrire assistenza tecnica e finanziaria; sostiene i governi ALC nell'istituzione di programmi di assistenza alimentare, così da fornire prodotti alimentari agli indigenti; 6. incoraggia la società civile a costituire banche alimentari e a proseguire la sua azione di solidarietà lottando contro le ingiustizie e i danni ambientali; 7. s'impegna a prestare tutta l'assistenza possibile in tal senso, anche offrendo sostegno per gli accordi giuridici e il consolidamento istituzionale; 8. incarica i suoi copresidenti di trasmettere la presente risoluzione all'ue-celac, al Parlamento europeo, al Consiglio dell'unione europea, alla Commissione e al SEAE, agli Stati UE-ALC, al Parlatino, al Parlandino, al Parlasur, al Parlacen, al Mercosur, alla AP v /8 DR\ docx

7 Comunità andina, alla Comunità caraibica, all'organizzazione degli Stati caraibici orientali, al Sistema economico latinoamericano, all'oas, all'unasur, alla FAO, al Comitato delle Nazioni Unite per la sicurezza alimentare mondiale, all'eclac, al SICA, alla BEI, alle banche di sviluppo regionali e all'ocse. DR\ docx 7/8 AP v03-00

8 PROCEDURA Titolo Organo competente Correlatori Volatilità dei prezzi alimentari e riserve alimentari in America latina e nei Caraibi e nell'unione europea Commissione per gli affari economici, finanziari e commerciali Franklin De La Cruz (Parlacen), Molly Scott Cato (Parlamento europeo) Esame in commissione Data dell'approvazione... Membri presenti al momento della votazione finale... Esame in Aula... AP v /8 DR\ docx

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la politica dei consumatori

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la politica dei consumatori PARLAMENTO EUROPEO 1999 2004 Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la politica dei consumatori PROVVISORIO 2001/0255(COD) 23 ottobre 2003 ***II PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE PER LA SECONDA LETTURA

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

10730/16 don/va/s 1 DGB 1B

10730/16 don/va/s 1 DGB 1B Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 28 giugno 2016 (OR. en) 10730/16 RISULTATI DEI LAVORI Origine: Destinatario: Segretariato generale del Consiglio delegazioni n. doc. prec.: 10225/16 Oggetto: Perdite

Dettagli

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire)

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire) Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Dipartimento per le Infrastrutture, i Sistemi Informativi e Statistici Direzione Generale per lo Sviluppo del territorio, la programmazione ed i progetti

Dettagli

La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza. di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra

La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza. di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra cittadina. La mia candidatura rappresenta un atto di

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra

PROTOCOLLO D INTESA. tra PROTOCOLLO D INTESA tra Il MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI (di seguito MIPAAF ), con sede in Via XX Settembre, n. 20-00187 Roma, rappresentato dal Capo del Dipartimento delle

Dettagli

Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011

Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Da anni la Provincia di Varese realizza progetti di educazione alimentare per le scuole di ogni ordine e grado,

Dettagli

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Commissione per lo sviluppo 17.12.2013 B7-0000/2013 PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a seguito dell'interrogazione con richiesta di risposta orale B7-0000/2013 a norma dell'articolo

Dettagli

Articolo 2 Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'unione europea.

Articolo 2 Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'unione europea. 19.4.2016 L 103/13 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2016/594 DELLA COMMISSIONE del 18 aprile 2016 che istituisce un modello per l'indagine strutturata presso i destinatari finali dei programmi operativi

Dettagli

Bollettino Ufficiale n. 10/I-II del 06/03/2012 / Amtsblatt Nr. 10/I-II vom 06/03/2012 240

Bollettino Ufficiale n. 10/I-II del 06/03/2012 / Amtsblatt Nr. 10/I-II vom 06/03/2012 240 Bollettino Ufficiale n. 10/I-II del 06/03/2012 / Amtsblatt Nr. 10/I-II vom 06/03/2012 240 78993 Deliberazioni - Parte 1 - Anno 2012 Provincia Autonoma di Trento DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE del

Dettagli

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO L Italia è una delle 5 maggiori destinazioni al mondo per turismo culturale e ambientale con oltre 24 miliardi di euro spesi dai turisti nazionali ed esteri. Il cibo made in Italy vanta una varietà e una

Dettagli

Costi di conformità alle normative. sul costo totale del latte

Costi di conformità alle normative. sul costo totale del latte Costi di conformità alle normative (ambiente, benessere animale e sicurezza alimentare) sul costo totale del latte 4 febbraio 2016 - Fieragricola, Verona Obbiettivi Descrizione e valutazione dello studio,

Dettagli

Senato della Repubblica Commissione Industria, Commercio e Turismo. Audizione su DDL "Legge annuale per il mercato e la concorrenza" (A.S.

Senato della Repubblica Commissione Industria, Commercio e Turismo. Audizione su DDL Legge annuale per il mercato e la concorrenza (A.S. Senato della Repubblica Commissione Industria, Commercio e Turismo Audizione su DDL "Legge annuale per il mercato e la concorrenza" (A.S. 2085) Articolo 35 del DDL 2 L articolo 83-bis, comma 17, del D.L.

Dettagli

Patrimonio naturale, culturale e architettonico europeo nelle zone rurali e insulari

Patrimonio naturale, culturale e architettonico europeo nelle zone rurali e insulari P6_TA(2006)0355 Patrimonio naturale, culturale e architettonico europeo nelle zone rurali e insulari Risoluzione del Parlamento europeo sulla tutela del patrimonio naturale, architettonico e culturale

Dettagli

La filiera corta in Piemonte Analisi degli strumenti di intervento

La filiera corta in Piemonte Analisi degli strumenti di intervento Aprile 2010 La filiera corta in Piemonte Analisi degli strumenti di intervento Documento realizzato nell ambito delle attività della Rete Rurale Nazionale Task Force Progettazione Integrata Autore: Andrea

Dettagli

José Graziano da Silva. della

José Graziano da Silva. della 1 9 4 5 Se tutti facciamo la nostra parte, insieme possiamo realizzare l obiettivo fame zero nell arco della nostra vita José Graziano da Silva Direttore Generale della FAO A N N I della 2 0 1 5 i Nostri

Dettagli

Sicurezza alimentare. Un programma globale della DSC

Sicurezza alimentare. Un programma globale della DSC Sicurezza alimentare Un programma globale della DSC Il Programma globale Sicurezza alimentare Solo un processo partecipativo che coinvolga tutte le organizzazioni e i gruppi interessati può consentire

Dettagli

il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR)

il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) Le priorità e le sfide da affrontare nella programmazione 2014-2020: il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) Claudio Sacchetto Assessore all Agricoltura e foreste e alla caccia e pesca

Dettagli

Georgina Smith. Sicurezza alimentare. Un programma globale della DSC

Georgina Smith. Sicurezza alimentare. Un programma globale della DSC Georgina Smith Sicurezza alimentare Un programma globale della DSC Perché la sicurezza alimentare rappresenta un tema centrale per la DSC Oggi nel mondo quasi 800 milioni di persone sono denutrite. In

Dettagli

L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana

L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana O X F O R D E C O N O M I C S L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana Settembre 2007 Ricerca realizzata da Oxford Economics con il Centro Studi Confindustria L impatto

Dettagli

Francesco Riganti Guida rapida ai fondi europei 2007 2013

Francesco Riganti Guida rapida ai fondi europei 2007 2013 Francesco Riganti Guida rapida ai fondi europei 2007 2013 La programmazione 2007-2013 concorre al conseguimento delle priorità politiche dell'unione Europea, in risposta alle numerose sfide del XXI secolo

Dettagli

Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche

Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche 17 Maggio 4 Novembre 2016 2 Indice 1. Scenario di riferimento 2. Obiettivi 3. Destinatari 4. Linee di azione e programma 5. Coordinamento scientifico

Dettagli

2.13. La collaborazione con le altre organizzazioni internazionali

2.13. La collaborazione con le altre organizzazioni internazionali 2.13. La collaborazione con le altre organizzazioni internazionali Il legame esistente tra il Consiglio d Europa e le altre organizzazioni internazionali è un legame molto stretto di collaborazione e cooperazione

Dettagli

GUADAGNARE SALUTE rendere facili le scelte salutari

GUADAGNARE SALUTE rendere facili le scelte salutari Ministero della Salute GUADAGNARE SALUTE rendere facili le scelte salutari Donato Greco Guadagnare salute Art. 32 della Costituzione (1948) La Repubblica TUTELA la salute come fondamentale diritto dell

Dettagli

Legislatura 16 ATTO SENATO. MOZIONE : 1/00323 presentata da SANCIU FEDELE il 20/10/2010 nella seduta numero 442. Stato iter : CONCLUSO

Legislatura 16 ATTO SENATO. MOZIONE : 1/00323 presentata da SANCIU FEDELE il 20/10/2010 nella seduta numero 442. Stato iter : CONCLUSO Camera dei Deputati Legislatura 16 ATTO SENATO Sindacato Ispettivo MOZIONE : 1/00323 presentata da SANCIU FEDELE il 20/10/2010 nella seduta numero 442 Atti abbinati : Atto 1/00303 abbinato in data 26/10/2010

Dettagli

AgriCULTURA. La Política Agricola Comunitaria all orizzonte dell Europa 2020 - AGRI.2013-0095. Questionario 1

AgriCULTURA. La Política Agricola Comunitaria all orizzonte dell Europa 2020 - AGRI.2013-0095. Questionario 1 Questionario 1 1) La Politica Agricola Comune (PAC) promuove tra l altro: - La diversificazione delle attività dell azienda agricola - i parchi eolici - i parchi fotovoltaici nei terreni agricoli 2) Quando

Dettagli

Legge di Stabilita': tutte le norme che riguardano il settore agricolo Venerdì 01 Novembre 2013 11:00 -

Legge di Stabilita': tutte le norme che riguardano il settore agricolo Venerdì 01 Novembre 2013 11:00 - Il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, Nunzia De Girolamo, commenta le misure per il settore agroalimentare e della pesca presenti nella Legge di Stabilità. "Ancora una volta il Governo

Dettagli

Certificazione e qualità nella filiera agro-alimentare

Certificazione e qualità nella filiera agro-alimentare Osservatorio ACCREDIA in collaborazione con CENSIS Certificazione e qualità nella filiera agro-alimentare Alberto Castori - CENSIS EXPO Milano 2015 6 ottobre 2015 L ENOGASTRONOMIA NUOVA AMBASCIATRICE DELL

Dettagli

BREVE INFO PROGRAMMA SVILUPPO RURALE CROAZIA - I PRIMI RISULTATI DEI BANDI PUBBLICATI. DESK FONDI STRUTTURALI ICE ZAGABRIA Croazia

BREVE INFO PROGRAMMA SVILUPPO RURALE CROAZIA - I PRIMI RISULTATI DEI BANDI PUBBLICATI. DESK FONDI STRUTTURALI ICE ZAGABRIA Croazia BREVE INFO PROGRAMMA SVILUPPO RURALE CROAZIA - I PRIMI RISULTATI DEI BANDI PUBBLICATI DESK FONDI STRUTTURALI ICE ZAGABRIA Croazia Programma Sviluppo Rurale introduzione La prima bozza del Programma per

Dettagli

La Sfida agli Squilibri

La Sfida agli Squilibri Progetto Food for Learnig - Somalia La Sfida agli Squilibri GLI OBIETTIVI di SVILUPPO DEL MILLENNIO RAGIONI DELLO SQUILIBRIO C è cibo a sufficienza per sfamare l'intera popolazione mondiale di oltre 7

Dettagli

TIPI DI ALIMENTAZIONE NELLE DIVERSE CULTURE: PREGI E DIFETTI. QUALI DIETE SI AVVICINANO MAGGIORMENTE AD UNA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE?

TIPI DI ALIMENTAZIONE NELLE DIVERSE CULTURE: PREGI E DIFETTI. QUALI DIETE SI AVVICINANO MAGGIORMENTE AD UNA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE? TIPI DI ALIMENTAZIONE NELLE DIVERSE CULTURE: PREGI E DIFETTI. QUALI DIETE SI AVVICINANO MAGGIORMENTE AD UNA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE? L'ALIMENTAZIONE NEL MONDO L'alimentazione nel mondo cambia moltissimo

Dettagli

L energia. In futuro solo risorse rinnovabili. In un mercato efficiente il passaggio sarebbe graduale e armonioso

L energia. In futuro solo risorse rinnovabili. In un mercato efficiente il passaggio sarebbe graduale e armonioso L energia Il fabbisogno energetico dei paesi industrializzati è attualmente soddisfatto con ricorso al petrolio e al gas naturale (in Italia per l 80% nel 2001). [Fig. 7.1 e 7.2] In futuro solo risorse

Dettagli

Zola fa agricoltura Il Mondo contadino dal seminativo alla zootecnia

Zola fa agricoltura Il Mondo contadino dal seminativo alla zootecnia Zola fa agricoltura Il Mondo contadino dal seminativo alla zootecnia I sostegni alle imprese agricole per la competitività e la diversificazione dei redditi Zola Predosa 29 ottobre 2011 Zola fa agricoltura

Dettagli

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita.

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita. IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita. Il presente documento é destinato a organizzare informazioni per valutare al meglio le strategie aziendali e

Dettagli

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012) Linee guida per il rilascio e il rinnovo delle abilitazioni alla vendita, all acquisto e all uso e all attività di consulenza sull impiego dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti Premessa La direttiva

Dettagli

Articolo 36. Trattamento di categorie particolari di dati personali e di diverse categorie di interessati

Articolo 36. Trattamento di categorie particolari di dati personali e di diverse categorie di interessati Terzo parere dell autorità di controllo comune dell Europol (parere 14-39) relativo all orientamento generale adottato dal Consiglio dell Unione europea in relazione al regolamento del Parlamento europeo

Dettagli

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D. Biomasse: prospettive di uso energetico in Emilia-Romagna e sistemi di calcolo e monitoraggio su GIS 25 Novembre 2010, Bologna LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI

Dettagli

12 Il mercato del lavoro dei politici

12 Il mercato del lavoro dei politici INTroDUzIoNE La figura del politico e quella dell elettore sono alla base del concetto di democrazia rappresentativa. Ma chi è il politico? Ed è giusto considerare quella del politico una professione come

Dettagli

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita.

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita. IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita. Il presente documento é destinato a organizzare informazioni per valutare al meglio le strategie aziendali e

Dettagli

Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21

Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21 Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21 MATRICI Sottogruppo Pratiche Agricole Finalità Obiettivi Azioni Attori Tempi Risorse Agricoltura Biologica

Dettagli

SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA. Area Sicurezza Alimentare e Produttiva

SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA. Area Sicurezza Alimentare e Produttiva SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA Area Sicurezza Alimentare e Produttiva I Regolamenti comunitari sulla sicurezza alimentare e dei mangimi Regolamento 178/2002 Reg.854/2004 Alimenti

Dettagli

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE 2014-2020. Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE 2014-2020. Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011 LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE 2014-2020 Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011 Dalla Strategia di Lisbona alla crisi perfetta Strategia di Lisbona dopo crisi 94, sviluppo di una Europa dell euro

Dettagli

Speciale N. 141 dell 11 Dicembre 2015

Speciale N. 141 dell 11 Dicembre 2015 - Anno XLVI Anno XLVI N. 141 Speciale (11.12.2015) Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Pag. 1 Speciale N. 141 dell 11 Dicembre 2015 CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN REGIME DI DE MINIMIS. INTERVENTI

Dettagli

Verso la nuova PAC 2014-2020 per lo sviluppo rurale in Toscana

Verso la nuova PAC 2014-2020 per lo sviluppo rurale in Toscana Verso la nuova PAC 2014-2020 per lo sviluppo rurale in Toscana Roberto Pagni Regione Toscana Dirigente Settore Politiche Comunitarie e Regionali per la competitività Convegno Il sistema agroalimentare

Dettagli

SISTEMI NORMATIVI E ISTITUZIONALI NAZIONALI E DELL UNIONE EUROPEA NEL SETTORE TURISTICO E DEI BENI CULTURALI

SISTEMI NORMATIVI E ISTITUZIONALI NAZIONALI E DELL UNIONE EUROPEA NEL SETTORE TURISTICO E DEI BENI CULTURALI Il turismo nei trattati dell Unione Con la crescente internazionalizzazione dei rapporti turistici ed il conseguente maggior ruolo assunto dal settore turistico nell ambito delle attività economiche ed

Dettagli

TESTI APPROVATI Edizione provvisoria. P8_TA-PROV(2015)0184 Expo Milano 2015: Nutrire il pianeta, energia per la vita

TESTI APPROVATI Edizione provvisoria. P8_TA-PROV(2015)0184 Expo Milano 2015: Nutrire il pianeta, energia per la vita Parlamento europeo 2014-2019 TESTI APPROVATI Edizione provvisoria P8_TA-PROV(2015)0184 Expo Milano 2015: Nutrire il pianeta, energia per la vita Risoluzione del Parlamento europeo del 30 aprile 2015 su

Dettagli

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 961/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 961/2011 DELLA COMMISSIONE L 252/10 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 28.9.2011 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 961/2011 DELLA COMMISSIONE del 27 settembre 2011 che impone condizioni speciali per l'importazione di alimenti

Dettagli

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Documento di seduta 3.9.2010 B7-0491/2010 PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a seguito dell'interrogazione con richiesta di risposta orale B7-0457/2010 a norma dell'articolo

Dettagli

DIRITTO PROGRAMMA UE «DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA» 2014-2020. Giustizia

DIRITTO PROGRAMMA UE «DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA» 2014-2020. Giustizia IL DIRITTO AL TUOFIANCO PROGRAMMA UE «DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA» 2014-2020 Giustizia FINANZIAMENTI EUROPEI PER I DIRITTI, L UGUAGLIANZA E LA CITTADINANZA Negli ultimi 50 anni, l Unione europea

Dettagli

PROGETTO DI RELAZIONE

PROGETTO DI RELAZIONE PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Commissione per lo sviluppo 11.5.2011 2010/2100(INI) PROGETTO DI RELAZIONE su un quadro strategico dell'unione europea per aiutare i paesi in via di sviluppo ad affrontare

Dettagli

29.3.2014 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 95/39

29.3.2014 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 95/39 29.3.2014 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 95/39 DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 27 marzo 2014 concernente un contributo finanziario dell Unione a favore di un piano coordinato di

Dettagli

Programma UE LIFE 2014-2020. Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima

Programma UE LIFE 2014-2020. Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima Programma UE LIFE 2014-2020 Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima Regolamento UE n. 1293/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio dell 11 dicembre 2013 istituisce il Programma per l ambiente

Dettagli

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE : nuovi requisiti minimi e linee guida APE LA FASE ATTUATIVA DELLA LEGGE 90/2013 SULLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Roma, 13 novembre 2015 Enrico Bonacci Agenda Quadro legislativo di riferimento

Dettagli

L AZIONE CONTRO LA FAME NEL MONDO

L AZIONE CONTRO LA FAME NEL MONDO CELEBRAZIONI UFFICIALI ITALIANE PER LA GIORNATA MONDIALE DELL ALIMENTAZIONE 2009 Conseguire la sicurezza alimentare in tempi di crisi PARTE III L AZIONE CONTRO LA FAME NEL MONDO L Italia con l ONU contro

Dettagli

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 92 MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti, il semestre

Dettagli

Modulo 4: i bandi promossi dagli enti pubblici e privati

Modulo 4: i bandi promossi dagli enti pubblici e privati I BANDI PROMOSSI DAL GAL DELTA 2000 PROSSIME OPPORTUNITA - curiosando qua e la LA PROSSIMA PROGRAMMAZIONE CONSIGLI UTILI I BANDI PROMOSSI DAL GAL DELTA 2000 a favore del turismo Bando per le Microimprese

Dettagli

ActionAid e le Aziende per la Giustizia Sociale!

ActionAid e le Aziende per la Giustizia Sociale! ActionAid e le Aziende per la Giustizia Sociale! Indice dei contenuti ActionAid Italia Giornata Mondiale per la Giustizia Sociale ActionAid e la Giustizia Sociale Progetto Etiopia Aziende in azione per

Dettagli

Modena, 28 maggio 2009 Michele Fusillo

Modena, 28 maggio 2009 Michele Fusillo ASSALZOO Associazione Nazionale tra i Produttori di Alimenti Zootecnici Presenta CODEX ASSALZOO Modena, 28 maggio 2009 Michele Fusillo Igiene dei mangimi Reg. CE n. 183/2005 Art. 20: Manuali di corretta

Dettagli

Banca europea per gli investimenti

Banca europea per gli investimenti Banca europea per gli investimenti La banca dell UE Gli strumenti finanziari BEI Andrea Clerici Bologna, 23.01.2015 Il Gruppo BEI Eroga finanziamenti e consulenza per la realizzazione di progetti d investimento

Dettagli

Ue: Inea, Italia colga opportunità offerte da Pac. (ANSA) - ROMA, 9 OTT - ''E' importante per l'italia cogliere

Ue: Inea, Italia colga opportunità offerte da Pac. (ANSA) - ROMA, 9 OTT - ''E' importante per l'italia cogliere Ue: Inea, Italia colga opportunità offerte da Pac (ANSA) - ROMA, 9 OTT - ''E' importante per l'italia cogliere tutte le opportunità offerte dalla nuova Pac, individuando le priorità e selezionando gli

Dettagli

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE SETTORE POLITICHE COMUNITARIE E REGIONALI PER LA COMPETITIVITA'

Dettagli

Lo scopo dell IFAD. Dove lavoriamo 1. Come lavoriamo

Lo scopo dell IFAD. Dove lavoriamo 1. Come lavoriamo L IFAD in breve Lo scopo dell IFAD La finalità del Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (IFAD) è mettere le popolazioni rurali povere in condizione di raggiungere una maggiore sicurezza alimentare,

Dettagli

PROGETTO DI RELAZIONE

PROGETTO DI RELAZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori 6.7.2015 2015/2065(INI) PROGETTO DI RELAZIONE sulle pratiche commerciali sleali nella filiera alimentare

Dettagli

EMENDAMENTI 1-7. IT Unita nella diversità IT 2010/2085(INI) 9.11.2010. Progetto di parere Małgorzata Handzlik (PE450.700v01-00)

EMENDAMENTI 1-7. IT Unita nella diversità IT 2010/2085(INI) 9.11.2010. Progetto di parere Małgorzata Handzlik (PE450.700v01-00) PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Commissione per il commercio internazionale 9.11.2010 2010/2085(INI) EMENDAMENTI 1-7 Małgorzata Handzlik (PE450.700v01-00) sulla revisione della direttiva sulla sicurezza generale

Dettagli

PARLIAMENTARY ASSEMBLY OF THE MEDITERRANEAN ASSEMBLEE PARLEMENTAIRE DE LA MEDITERRANEE

PARLIAMENTARY ASSEMBLY OF THE MEDITERRANEAN ASSEMBLEE PARLEMENTAIRE DE LA MEDITERRANEE PARLIAMENTARY ASSEMBLY OF THE MEDITERRANEAN ASSEMBLEE PARLEMENTAIRE DE LA MEDITERRANEE الجمعية البرلمانية للبحر األبيض المتوسط Intervento del Sen. Francesco Maria Amoruso, Presidente della Seconda Commissione

Dettagli

PROGETTO DI RELAZIONE

PROGETTO DI RELAZIONE PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale 13.4.2010 2009/2237(INI) PROGETTO DI RELAZIONE sulle entrate eque per gli agricoltori: migliore funzionamento della filiera

Dettagli

le Organizzazioni di Produttori

le Organizzazioni di Produttori Dipartimento Politiche Agricole e Forestali Il successo dell'agricoltura Lucana: le Organizzazioni di Produttori Università degli Studi di Basilicata 24/10/2014 INDICE 1.PREMESSA 2.RIFERIMENTI REGOLAMENTARI

Dettagli

L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE

L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE Siamo usciti dalla procedura di infrazione riportando il rapporto deficit/pil al 3%

Dettagli

SICUREZZA ALIMENTARE MONDIALE

SICUREZZA ALIMENTARE MONDIALE Verso la costruzione della SICUREZZA ALIMENTARE MONDIALE Insieme possiamo porre fine alla fame e alla malnutrizione José Graziano da Silva, Direttore Generale della FAO UNA VISIONE COMUNE L Organizzazione

Dettagli

Indice. Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?...

Indice. Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?... Indice V Indice Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?.... XII XV XVI CAPITOLO 1 CHE COS È LA GEOGRAFIA UMANA?...

Dettagli

Legge di riconoscimento, tutela e promozione del diritto al cibo

Legge di riconoscimento, tutela e promozione del diritto al cibo Legge Regionale 6 novembre 2015, n. 34 Legge di riconoscimento, tutela e promozione del diritto al cibo (BURL n. 46, suppl. del 10 Novembre 2015 ) urn:nir:regione.lombardia:legge:2015-11-06;34 Art. 1 (Principi

Dettagli

GLI STRUMENTI DECISIONALI PER LE AZIENDE AGRICOLE: IL BILANCIO SEMPLIFICATO

GLI STRUMENTI DECISIONALI PER LE AZIENDE AGRICOLE: IL BILANCIO SEMPLIFICATO GLI STRUMENTI DECISIONALI PER LE AZIENDE AGRICOLE: IL BILANCIO SEMPLIFICATO www.bilanciosemplificato.inea.it Alfonso Scardera Istituto Nazionale di Economia Agraria Lamezia Terme, 15 aprile 2014 RICA Rete

Dettagli

2) CULTURA - AUDIOVISIVO

2) CULTURA - AUDIOVISIVO Fondi UE a gestione diretta: una panoramica dei nuovi programmi 2014-2020 La futura generazione di programmi sarà caratterizzata da alcuni elementi di fondo: nel settennio 2014-2020 sarà prioritario concentrarsi

Dettagli

LA POVERTA IN ITALIA NEL 2009 (ISTAT)

LA POVERTA IN ITALIA NEL 2009 (ISTAT) POVERTA RELATIVA Misura le risorse economiche di ognuno rispetto a quelle possedute da tutti gli altri. La misura della povertà relativa fa uso della soglia della povertà solitamente definita dalla media

Dettagli

Assemblea parlamentare NATO

Assemblea parlamentare NATO Assemblea parlamentare NATO Seminario del Gruppo speciale Mediterraneo e Medio Oriente Napoli, 14-15 giugno 2009 Documentazione per le delegazioni italiane presso le Assemblee internazionali 59 AP/2009/NATO

Dettagli

Lo Sviluppo Rurale in Abruzzo nel 2014-2020

Lo Sviluppo Rurale in Abruzzo nel 2014-2020 Incontro con il Partenariato Lo Sviluppo Rurale in Abruzzo nel 2014-2020 Dall analisi alla costruzione della strategia Emanuele Blasi e Barbara Pancino Università degli Studi della Tuscia Viterbo Venerdì

Dettagli

Food waste: da sperpero a ricchezza, esperienze dall Italia e dal mondo

Food waste: da sperpero a ricchezza, esperienze dall Italia e dal mondo in collaborazione con Food waste: da sperpero a ricchezza, esperienze dall Italia e dal mondo Strategie di valorizzazione per una filiera alimentare sostenibile e innovativa - Spazio Oberdan Angela Frigo

Dettagli

PROGETTO INTERREGIONALE MECCANICA

PROGETTO INTERREGIONALE MECCANICA Dipartimento Promozione dell Internazionalizzazione Partenariato Interregionale PROGETTO INTERREGIONALE MECCANICA meccanica avanzata: Settore MECCANICA PER L AGROINDUSTRIA - meccanica agricola - tecnologie

Dettagli

Internazionalizzazione e servizi SACE per le imprese

Internazionalizzazione e servizi SACE per le imprese Internazionalizzazione e servizi SACE per le imprese Giorgio Tellini Amministratore Delegato SACE Forum Internazionalizzazione Roma, 26 giugno 2006 I cambiamenti del mercato dell assicurazione ai finanziamenti

Dettagli

Art. 1 Oggetto dell avviso pubblico

Art. 1 Oggetto dell avviso pubblico Allegato 1 AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE BUONE PRATICHE GIÀ SVILUPPATE E OPERANTI IN TOSCANA COERENTI CON IL TEMA DI EXPO MILANO 2015 NUTRIRE IL PIANETA, ENERGIA PER LA VITA PREMESSA Il tema di

Dettagli

Estratto Agenda dei Lavori Parlamentari. Settimana 8 12 giugno

Estratto Agenda dei Lavori Parlamentari. Settimana 8 12 giugno Estratto Agenda dei Lavori Parlamentari Settimana 8 12 giugno Il Parlamento in seduta comune si riunirà alle ore 15.00 di giovedì, 11 giugno per la votazione relativa all elezione di due giudici della

Dettagli

Sono ammessi a partecipare tutti soggetti pubblici e privati così come previsti ai sensi dell art. 34 del D.Lgs n. 163/2006.

Sono ammessi a partecipare tutti soggetti pubblici e privati così come previsti ai sensi dell art. 34 del D.Lgs n. 163/2006. CAPITOLATO speciale In attuazione della Determinazione a contrarre n. del, il Comune di Venezia indice una procedura aperta, da aggiudicarsi con il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa,

Dettagli

La microfinanza in America Latina: il punto di vista degli operatori del settore

La microfinanza in America Latina: il punto di vista degli operatori del settore La microfinanza in America Latina: il punto di vista degli operatori del settore Un indagine esplorativa condotta dalla Fondazione Giordano Dell Amore e dalla Rete Italia America Latina sulle sfide attuali

Dettagli

L 104/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 21.4.2007

L 104/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 21.4.2007 L 104/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 21.4.2007 REGOLAMENTO (CE) N. 434/2007 DELLA COMMISSIONE del 20 aprile 2007 che modifica il regolamento (CE) n. 1974/2006 recante disposizioni di applicazione

Dettagli

ALLEGATO TABELLA DI CORRISPONDENZA DI CUI ALL'ARTICOLO 5 DEL TRATTATO DI LISBONA. A. Trattato sull'unione europea. Articolo 1bis Articolo 2

ALLEGATO TABELLA DI CORRISPONDENZA DI CUI ALL'ARTICOLO 5 DEL TRATTATO DI LISBONA. A. Trattato sull'unione europea. Articolo 1bis Articolo 2 C 306/202 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea 17.12.2007 ALLEGATO TABELLA DI CORRISPONDENZA DI CUI ALL'ARTICOLO 5 DEL TRATTATO DI LISBONA A. Trattato sull'unione europea Vecchia numerazione del trattato

Dettagli

FABBISOGNI NUTRIZIONALI NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO E SPRECO ALIMENTARE DI MICRONUTRIENTI

FABBISOGNI NUTRIZIONALI NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO E SPRECO ALIMENTARE DI MICRONUTRIENTI FABBISOGNI NUTRIZIONALI NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO E SPRECO ALIMENTARE DI MICRONUTRIENTI Warren Lee (FAO Dipartimento di Nutrizione) Elisabetta Toti (CREA-NUT) LO SCENARIO MONDIALE Circa un terzo della

Dettagli

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire 2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire 13 Aprile 2015 Regione Molise Relatore: Dr.ssa Maria Grazia Rando Funzionario MAECI DGCS referente per il coordinamento della Cooperazione

Dettagli

SCHEDA MISURA. 8.2.2 Descrizione generale della misura comprensiva della logica di intervento e del contributo alle FA e agli obiettivi trasversali

SCHEDA MISURA. 8.2.2 Descrizione generale della misura comprensiva della logica di intervento e del contributo alle FA e agli obiettivi trasversali SCHEDA MISURA DESCRIZIONE DI CIASCUNA MISURA SELEZIONATA 8.1 Descrizione delle condizioni generali applicate a più di una misura (compresa, se del caso, la definizione di zona rurale, baseline, condizionalità,

Dettagli

Realtà e prospettive del biologico per un agricoltura sostenibile. Paolo Carnemolla Il Biologico verso l Expo 2015 Bologna 06 settembre 2013

Realtà e prospettive del biologico per un agricoltura sostenibile. Paolo Carnemolla Il Biologico verso l Expo 2015 Bologna 06 settembre 2013 Realtà e prospettive del biologico per un agricoltura sostenibile Paolo Carnemolla Il Biologico verso l Expo 2015 Bologna 06 settembre 2013 Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita Serve un sistema agroalimentare

Dettagli

MALTEMPO: CONAPO, PREVENZIONE SUBITO E POTENZIARE VIGILI DEL FUOCO (2)

MALTEMPO: CONAPO, PREVENZIONE SUBITO E POTENZIARE VIGILI DEL FUOCO (2) MALTEMPO: CONAPO, PREVENZIONE SUBITO E POTENZIARE VIGILI DEL FUOCO = Roma, 3 feb. (Adnkronos/Labitalia) «Il governo non può continuare con la politica dei tagli agli apparati di sicurezza e soccorso pubblico

Dettagli

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020 LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020 Floriana Clemente Direzione Ambiente Robassomero, 11 dicembre 2013 Le risorse:

Dettagli

PROGETTO DI RELAZIONE

PROGETTO DI RELAZIONE ACP-EU JOINT PARLIAMENTARY ASSEMBLY ASSEMBLEE PARLEMENTAIRE PARAIRE ACP-UE Commissione per lo sviluppo economico, le finanze e il commercio ACP-UE/101.868/B 19.3.2015 PROGETTO DI RELAZIONE sul finanziamento

Dettagli

La Politica Agricola Comune, i Programmi di Sviluppo Rurale e la Rete Natura 2000 Stato attuale e quadro post 2013

La Politica Agricola Comune, i Programmi di Sviluppo Rurale e la Rete Natura 2000 Stato attuale e quadro post 2013 La Politica Agricola Comune, i Programmi di Sviluppo Rurale e la Rete Natura 2000 Stato attuale e quadro post 2013 Luigi Servadei Ministero Luogo e delle datapolitiche Agricole, D.G. Sviluppo Rurale Rete

Dettagli

INDICE NICOLETTA BOMBARDIERE -GIUSEPPE MARINO IL PROFILO NORMATIVO NELLE INIZIATIVE DEL CORRIDOIO VERDE... 1

INDICE NICOLETTA BOMBARDIERE -GIUSEPPE MARINO IL PROFILO NORMATIVO NELLE INIZIATIVE DEL CORRIDOIO VERDE... 1 Presentazione, dimaria PIA RAGIONIERI... Notizie sugli autori... XVII XXI NICOLETTA BOMBARDIERE -GIUSEPPE MARINO IL PROFILO NORMATIVO NELLE INIZIATIVE DEL CORRIDOIO VERDE... 1 AYMAN FARID ABOU HADID IL

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE Le Aree/Servizi che operano nell'ambito del Sistema di gestione per la qualità del DSU Toscana sono identificate in un apposito organigramma, riportato nel capitolo

Dettagli

FEASR SVILUPPO RURALE 2014-2020. dott. agr. Filippo Sbuelz Venerdì 3.10.2014 Sede EnAIP Gorizia Via del Boschetto, 37

FEASR SVILUPPO RURALE 2014-2020. dott. agr. Filippo Sbuelz Venerdì 3.10.2014 Sede EnAIP Gorizia Via del Boschetto, 37 FEASR SVILUPPO RURALE 2014-2020 dott. agr. Filippo Sbuelz Venerdì 3.10.2014 Sede EnAIP Gorizia Via del Boschetto, 37 1) DOTAZIONE FINANZIARIA UE 95,3 MILIARDI EURO Italia 10,4 MILIARDI EURO + cofinanziamento

Dettagli

Dati generali e indici di rischio

Dati generali e indici di rischio SERBIA Dati generali e indici di rischio Capitale Belgrado Popolazione (milioni) 7,26 55/100 52/100 65/100 PIL nominale (miliardi USD PPP) 80,47 Mancato pagamento controparte sovrana Esproprio e violazioni

Dettagli

CODICE GLOBALE DI CONDOTTA per il reclutamento internazionale di personale sanitario

CODICE GLOBALE DI CONDOTTA per il reclutamento internazionale di personale sanitario CODICE GLOBALE DI CONDOTTA per il reclutamento internazionale di personale sanitario 1 Pubblicato dall Organizzazione Mondiale della Sanità nel 2010 con il titolo WHO global code of practice on the international

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA Contesto della politica Dati internazionali mostrano che le

Dettagli

L Europa e il mondo nella crisi finanziaria Cause e prospettive

L Europa e il mondo nella crisi finanziaria Cause e prospettive L Europa e il mondo nella crisi finanziaria Cause e prospettive PROF. RICCARDO FIORENTINI UNIVERSITÀ DI VERONA LICEO MESSEDAGLIA 3 APRILE 2012 Andiamo verso un mondo multipolare? Tassi di crescita del

Dettagli