Seminario Moedi & CIADIT ITALIA sp

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Seminario Moedi & CIADIT ITALIA sp"

Transcript

1 Seminario Moedi & CIADIT ITALIA sp DETOSSIFICAZIONE DELLE RETI DI MONITORAGGIO NELLE INDUSTRIE AGROALIMENTARI IN RELAZIONE ALLA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DA ANTOCOAGULANTI COME RICHIESTO DALLA NUOVO BIOCIDI 18 MAGGIO2018 GUGLIELMO PAMPIGLIONE In-PEST Lab

2 PAROLE CHIAVE: 1. MITIGAZIONE DEL RISCHIO DA ANTICOAGULANTI 2. PERSISTENTI, TOSSICI, BIOACCUMULATORI 3. IL PRODOTTO NON E DESTINATO AD UN USO PERMANENTE 4. L ANTICOAGULANTE DI II gen NON E UNO STRUMENTO DI PROFILASSI 5. METODI ALTERNATIVI 6. MONITORAGGIO ATTIVO E CONDIVISO

3 European Community. (2014). Risk Mitigation Measures for Anticoagulants. used as Rodenticides. Final Report October By Expert Time: P. Berny, A. Esther, J. Jacob, C. Prescott. pp100. P: persistenti B: bioaccumulabili T: tossici RAPPORTO ISTISAN 15/40 Uso dei rodenticidi anticoagulanti in Italia. 2015

4 novembre. Scaravelli, Pampiglione (2017) settembre PROM UOVERE UN DECALOGO DI BEST PRACTI CE PER UNA GESTI ONE SOSTENI BI LE DELLE TRAPPOLE A COLLA PER RODI TORI SCARAVELLI D.1, PAM PI GLI ONE G Dipartimento Scienze Mediche Veterinarie, Università di Bologna via Tolara di Sopra 50, Ozzano dell'emilia (BO) - dino.scaravelli@unibo.it 2 - In-Pest Lab, GEA, Milano - guglielmo.pampiglione@geaitaly.it L uso delle trappole a colla solleva diverse problematiche di welfare e di cattura di specie non target ma è uno dei mezzi di contenimento che rispondono in modo efficace a determinate esigenze. Al fine di promuoverne un uso attento da parte degli operatori specializzati, assicurando da una parte un livello qualitativo degli interventi elevato e dall altra un contenimento dei problemi, grazie all attenzione mostrata da distributori e associazioni di settore, si è sviluppato un protocollo di best practice da rendere disponibile nella distribuzione dei diversi prodotti e nell aggiornamento degli operatori. Si definiscono in questo protocollo le trappole a colla per roditori come ogni superficie coperta da adesivi utilizzata specificatamente per catturare roditori e vengono considerati i seguenti punti: 1. -Considerare il livello di rischio: prima di iniziare valutare la possibilità di attuare altre strategie di controllo, per adeguatezza e risultati conseguiti in simili casi di intervento. 2. Siano coinvolti solo utilizzatori preparati e competenti: operatori formati e professionali, responsabili e certificati. 3. -Controlli frequenti: non oltre le 12 ore dall installazione per minimizzare le sofferenze delle specie target e intervenire in caso di presenza di non target. Il monitoraggio può essere demandato a operatori da formarsi, ma sotto la diretta responsabilità del pest manager. 4. -Necessità di un piano di emergenza: indicarvi seconda persona in grado di svolgere tutto l operato, se vi sono problemi nelle tempistiche ispettive l azione deve essere sospesa e le trappole disinstallate, seppur temporaneamente. 5. -Installare trappole delle dimensioni adatte alla specie target. 6. -Registrare adeguatamente tutti i dati di posizione, tempistica, catture, scarico e mantenerli disponibili e in copia. 7. -Soppressione con metodi umani del catturato. 8. Proteggere animali non target con dispositivi posizionati e coperti, oltre ad avere a disposizione diluenti ed emollienti adatti per liberare in modo adeguato eventuali esemplari intrappolati, sempre in collaborazione con specialisti per il recupero degli animali non target. 9. -Ogni dispositivo va tolto a fine trattamento e registrato sul foglio lavoro Smaltimento adeguato ai sensi dei regolamenti attuali, tenendone traccia nel carteggio di progetto. Uno stringente protocollo di lavoro deve essere la base per un uso sostenibile di questi dispositivi ancora molto utili e previ di sostanze velenose. La gestione accurata, con il carteggio relativo, permette una funzionale raccolta di informazione utile al monitoraggio e migliora la resa anche economica delle operazioni. La responsabilità dell uso di questi dispositivi è a carico degli operatori che devono essere adeguatamente preparati, responsabilizzati come stanno già facendo i distributori più accreditati. Questa serie di azioni e documentazioni saranno il prossimo standard di qualità per l uso responsabile di questi dispositivi. Nel 2017 viene realizzato il Imo documento che tratta: USO CONSAPEVOLE DELLE TRAPPOLE A COLLA

5 Keywords: rodenticide, nontarget wildlife, risk mitigation, anticoagulants, polluter-pays principle May 2016 / Vol. 66 No. 5 BioScience 401

6 Ridisegnato da: JOHN E. Et al. (2016).

7 ESEMPIO PRATICO 1.

8 ESEMPIO PRATICO 1. ELEMENTI TOSSICI

9 ESEMPIO PRATICO 2.

10 ESEMPIO PRATICO 3.

11 ẸSEMPIO PRATICO 4

12 ESEMPIO PRATICO 5.

13 ẸSEMPIO PRATICO 6

14 . MA PROVIAMO A SCENDERE IN CAMPO

15 QUANDO USARE LE ESCHE VIRTUALI Quando si inizia una derattizzazione e non si ha evidenza della presenza dei roditori; Terminato il pericolo della presenza di roditori sostituendo le esche tossiche In tutti quegli ambienti definiti sensibili, dove cioè l uso di esche rodenticide a base di prodotti anticoagulanti è sconsigliato, inopportuno o vietato.

16 ẸSEMPIO PRATICO

17 RODENT MONITOR NON CONFORME Le due linee di difesa esterne

18 RODENT MONITOR CONFORME Le due linee di difesa esterne

19 RODENT MONITOR CONFORME Le due linee di difesa esterne

20 RODENT MONITOR La terza linea di difesa

21 MITIGARE IL RISCHIO DA ANTICOAGULANTI? SI PUO E SI DEVE FARE!

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(Testo rilevante ai fini del SEE) 26.7.2017 IT L 194/39 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2017/1381 DELLA COMMISSIONE del 25 luglio 2017 che rinnova l'approvazione del brodifacoum come principio attivo destinato all'uso nei biocidi del tipo

Dettagli

Corso Monografico mercoledì 20 febbraio 2019

Corso Monografico mercoledì 20 febbraio 2019 CONTATTI guglielmo.pampiglione@inpestlab.it roberto.pinardi@geaitaly.it Telefono: 02 335 148 90 MOSCHE, MOSCONI E MOSCERINI: IPM E IMPIEGO DELLE TRAPPOLE UV. Corso Monografico mercoledì 20 febbraio 2019

Dettagli

Il nuovo standard nel Pest Control

Il nuovo standard nel Pest Control Il nuovo standard nel Pest Control Il nostro nuovo e innovativo sistema wireless PestConnect è progettato per proteggere il tuo business... Informazioni immediate e in tempo reale Grazie al sistema di

Dettagli

PROCEDURA PER IL CONTROLLO DEGLI ANIMALI INFESTANTI E INDESIDERATI

PROCEDURA PER IL CONTROLLO DEGLI ANIMALI INFESTANTI E INDESIDERATI PROCEDURA PER IL CONTROLLO DEGLI ANIMALI INFESTANTI E INDESIDERATI REG. (CE) 852/2004 All. II Capitolo I - Requisiti generali applicabili alle strutture destinate agli alimenti 2. Lo schema, la progettazione,

Dettagli

Anticoagulanti normativa Biocidi conseguenze applicative. Aldo Gelli Colkim

Anticoagulanti normativa Biocidi conseguenze applicative. Aldo Gelli Colkim Anticoagulanti normativa Biocidi conseguenze applicative Aldo Gelli Colkim Produzione e commercializzazione di prodotti ed attrezzature per le disinfestazioni rodenticidi, insetticidi, erogatori, trappole,

Dettagli

SMART Concept. Dott. Giacomo Colasuonno. Dott.ssa Valeria Paradiso

SMART Concept. Dott. Giacomo Colasuonno. Dott.ssa Valeria Paradiso SMART Concept Dott. Giacomo Colasuonno Dott.ssa Valeria Paradiso Le sfide del Pest Control oggi Riduzione della tossicità e del numero delle sostanze attive utilizzabili Aumento dei costi delle sostanze

Dettagli

Mutuo riconoscimento di rodenticidi contenenti sostanze anticoagulanti: la linea guida delle Autorità Competenti

Mutuo riconoscimento di rodenticidi contenenti sostanze anticoagulanti: la linea guida delle Autorità Competenti Mutuo riconoscimento di rodenticidi contenenti sostanze anticoagulanti: la linea guida delle Autorità Competenti Renato Cabella Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale Sostanze Chimiche I prodotti

Dettagli

X Conferenza Nazionale sulla Disinfestazione. Disinfestazione 4.0: raccogliere la sfida. ROMA Auditorium Antonianum. Viale Manzoni 1.

X Conferenza Nazionale sulla Disinfestazione. Disinfestazione 4.0: raccogliere la sfida. ROMA Auditorium Antonianum. Viale Manzoni 1. X Conferenza Nazionale sulla Disinfestazione Disinfestazione 4.0: raccogliere la sfida ROMA Auditorium Antonianum Viale Manzoni 1 21-22 Marzo 2018 A.N.I.D. Associazione Nazionale delle Imprese di Disinfestazione

Dettagli

informa.fito. IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI Cenni sul futuro quadro normativo in materia di P.F.

informa.fito. IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI Cenni sul futuro quadro normativo in materia di P.F. informa.fito. Aggiornamento di strumenti di supporto per la diffusione delle informazioni sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (LR 28/98 Det. n 16819 del 31/12/2008) IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI

Dettagli

CEREALI A BASE DI BROMADIOLONE

CEREALI A BASE DI BROMADIOLONE CEREALI A BASE DI BROMADIOLONE ESCA RODENTICIDA PRONTA PER L USO - USO DOMESTICO E CIVILE - COMPOSIZIONE 100 G.DI FORMULATO CONTENGONO: Bromadiolone puro g 0,005 Denatonium Benzoato g 0,001 Sostanze appetibili

Dettagli

WWW.REXOL.IT SERVIZI 2016. EGO ITALY srl è l azienda del gruppo ETHAN spa che opera nel settore della pulizia e dell igiene degli ambienti.

WWW.REXOL.IT SERVIZI 2016. EGO ITALY srl è l azienda del gruppo ETHAN spa che opera nel settore della pulizia e dell igiene degli ambienti. SERVIZI 2016 EGO ITALY srl è l azienda del gruppo ETHAN spa che opera nel settore della pulizia e dell igiene degli ambienti. L azienda dispone di moderne attrezzature ed impianti per erogare servizi di

Dettagli

Il Piano d Azione Nazionale per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Direzione Ambiente

Il Piano d Azione Nazionale per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Direzione Ambiente Misure specifiche per la tutela dell ambiente acquatico e dell acqua potabile e per la riduzione dell uso di prodotti fitosanitari in aree specifiche (rete ferroviaria e stradale, aree frequentate dalla

Dettagli

ATTIVITA DI LOTTA E MONITORAGGIO MURIDI E BLATTE NEL COMUNE DI CASTELLO D ARGILE

ATTIVITA DI LOTTA E MONITORAGGIO MURIDI E BLATTE NEL COMUNE DI CASTELLO D ARGILE ATTIVITA DI LOTTA E MONITORAGGIO MURIDI E BLATTE NEL COMUNE DI CASTELLO D ARGILE - ANNO 2016 Riportiamo sinteticamente dati e considerazioni sull attività di monitoraggio Muridi e blatte svolta nel territorio

Dettagli

Ia Direttiva 128/2009 sull Uso Sostenibile degli Agrofarmaci : La posizione dell Industria. Giovanni Arcangeli Bayer CropScience

Ia Direttiva 128/2009 sull Uso Sostenibile degli Agrofarmaci : La posizione dell Industria. Giovanni Arcangeli Bayer CropScience Ia Direttiva 128/2009 sull Uso Sostenibile degli Agrofarmaci : La posizione dell Industria Giovanni Arcangeli Bayer CropScience Bergamo 20 Febbraio 2013 Direttiva n. 128 del 21 ottobre 2009 che istituisce

Dettagli

Le misure previste dal Piano d Azione Nazionale per l uso sostenibile dei prodottifitosanitari(pan) per la tutela ambientale

Le misure previste dal Piano d Azione Nazionale per l uso sostenibile dei prodottifitosanitari(pan) per la tutela ambientale Le misure previste dal Piano d Azione Nazionale per l uso sostenibile dei prodottifitosanitari(pan) per la tutela ambientale Elena Anselmetti Santhià, 21 marzo 2014 1 La Commissione Europea avvia i lavori

Dettagli

La normativa europea sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

La normativa europea sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari La normativa europea sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Floriano Mazzini Servizio Fitosanitario 19 Forum di medicina vegetale 11 dicembre 2007 Locorotondo (BA) Legislazione europea sui prodotti

Dettagli

Adempimenti amministrativi: Protocollo sperimentale e registri

Adempimenti amministrativi: Protocollo sperimentale e registri Adempimenti amministrativi: Protocollo sperimentale e registri Giuseppe Cascio Servizio Veterinario Centralizzato per la Protezione degli Animali Utilizzati a Fini Scientifici Università di Bologna Gilberto

Dettagli

Aree del territorio Comunale della Spezia in cui effettuare la derattizzazione con trappole meccaniche multicattura denominate Mimetic-Mhouse

Aree del territorio Comunale della Spezia in cui effettuare la derattizzazione con trappole meccaniche multicattura denominate Mimetic-Mhouse Aree del territorio Comunale della Spezia in cui effettuare la derattizzazione con trappole meccaniche multicattura denominate Mimetic-Mhouse Entomox srl Come concordato durante la riunione svoltasi alla

Dettagli

UTILIZZA GLI ANTIMICROBICI CON CURA COSA POSSONO FARE? SETTIMANA MONDIALE PER L USO PRUDENTE DEGLI ANTIBIOTICI 2017

UTILIZZA GLI ANTIMICROBICI CON CURA COSA POSSONO FARE? SETTIMANA MONDIALE PER L USO PRUDENTE DEGLI ANTIBIOTICI 2017 LE ISTITUZIONI competenti nel settore veterinario rivestono un ruolo chiave nella salvaguardia della salute animale, della salute pubblica, dell approvvigionamento e della sicurezza degli alimenti, sostenendo

Dettagli

Dignità dell animale: istruzioni per la ponderazione degli interessi

Dignità dell animale: istruzioni per la ponderazione degli interessi Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale della sicurezza alimentaria e di veterinaria Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia et delle comunicazioni DATEC Ufficio

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea DECISIONI

Gazzetta ufficiale dell'unione europea DECISIONI 8.9.2017 L 232/11 DECISIONI DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) 2017/1532 DELLA COMMISSIONE del 7 settembre 2017 che risponde alle domande relative alla valutazione comparativa dei rodenticidi anticoagulanti,

Dettagli

Chi siamo. EGO ITALY srl Via Emilia, Monselice (PD) Tel n.verde

Chi siamo. EGO ITALY srl Via Emilia, Monselice (PD) Tel n.verde DISINFESTAZIONE Chi siamo EGO ITALY srl è l azienda del gruppo ETHAN spa che opera nel settore della pulizia e dell igiene degli ambienti. L azienda dispone di moderne attrezzature ed impianti per erogare

Dettagli

Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 22 maggio 2017

Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 22 maggio 2017 ultimo aggiornamento: 22 maggio 2017 Amministrazione trasparente di titolare di posizione organizzativa Informazioni personali Nome e cognome Amministrazione Responsabilità attuali Responsabile unità locale

Dettagli

I mezzi tecnici in agricoltura biologica Auditorium CREA DC 22 marzo Bruno Caio Faraglia

I mezzi tecnici in agricoltura biologica Auditorium CREA DC 22 marzo Bruno Caio Faraglia I mezzi tecnici in agricoltura biologica Auditorium CREA DC 22 marzo 2018 Bruno Caio Faraglia DISR V - Servizio fitosanitario centrale, materiali di moltiplicazione, sementi, privative vegetali, fitofarmaci,

Dettagli

Cosmetici per Animali Normative e criticità. Dr. Federico Coccia

Cosmetici per Animali Normative e criticità. Dr. Federico Coccia Cosmetici per Animali Normative e criticità Dr. Federico Coccia Cosmetici per Animali: Quali norme? Norme vigenti: CLP e REACH Criteri per la tutela del consumatore umano Criticità dei Cosmetici Norme

Dettagli

REACH e Regolamento UE n. 528/2012. CHIMEC spa Milena Mantarro

REACH e Regolamento UE n. 528/2012. CHIMEC spa Milena Mantarro REACH e Regolamento UE n. 528/2012 CHIMEC spa Milena Mantarro Commissione Unichim - Prodotti Petroliferi e Lubrificanti - 5 Aprile 2017 Attua la legislazione dell'ue sulle sostanze chimiche allo scopo

Dettagli

animale PROGRAMMA BENESSERE Stati Generali Roma, Aprile 2016 Ministero della Salute Ministero della salute, Auditorium Biagio D Alba

animale PROGRAMMA BENESSERE Stati Generali Roma, Aprile 2016 Ministero della Salute Ministero della salute, Auditorium Biagio D Alba Ministero della Salute Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA-ROMAGNA Stati Generali BENESSERE animale Roma,

Dettagli

animale PROGRAMMA BENESSERE Stati Generali Roma, Aprile 2016 Ministero della Salute Ministero della salute, Auditorium Biagio D Alba

animale PROGRAMMA BENESSERE Stati Generali Roma, Aprile 2016 Ministero della Salute Ministero della salute, Auditorium Biagio D Alba Ministero della Salute Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA-ROMAGNA Stati Generali BENESSERE animale Roma,

Dettagli

Regolamento REACH: registrazione, pre-registrazione, scadenze. Gli obblighi dei produttori. Gli obblighi di notifica per gli utilizzatori

Regolamento REACH: registrazione, pre-registrazione, scadenze. Gli obblighi dei produttori. Gli obblighi di notifica per gli utilizzatori Regolamento REACH: registrazione, pre-registrazione, scadenze. Gli obblighi dei produttori. Gli obblighi di notifica per gli utilizzatori Ilaria Malerba Ufficio Sicurezza Prodotti - CLUB ECO EFFICIENZA

Dettagli

Direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari aggiornamento sullo stato d implementazione nazionale

Direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari aggiornamento sullo stato d implementazione nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Unità dirigenziale SVIRIS XI Settore fitosanitario, fertilizzanti e materiale di propagazione Direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

Dettagli

Natural Pest Control

Natural Pest Control Natural Pest Control IT Catalogo 2016 New for 2016! Come parte attiva del mercato, è importante per la nostra azienda adattare continuamente i nostri prodotti e servizi per tenerci al passo con le nuove

Dettagli

GRUPPO DI LAVORO NUTRIA

GRUPPO DI LAVORO NUTRIA Università di Pavia Dipartimento di Biologia Animale Via Taramelli 24 27100 Pavia Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura Multifunzionalità e sostenibilità del territorio Via F. Filzi 22, 20124

Dettagli

Le azioni e le buone pratiche della Regione del Veneto per l attuazione del Piano d azione regionale

Le azioni e le buone pratiche della Regione del Veneto per l attuazione del Piano d azione regionale Le azioni e le buone pratiche della Regione del Veneto per l attuazione del Piano d azione regionale 2016-2018 Relatore: Avv. Laura Salvatore Dirigente Staff Acquisti Verdi IL PIANO D AZIONE REGIONALE

Dettagli

Tecniche di controllo del cinghiale

Tecniche di controllo del cinghiale Tecniche di controllo del cinghiale Catture Selecontrollo da appostamento fisso Girata Selecontrollore Il selecontrollore deve essere dotato di: carabina a canna rigata con visore notturno proiettili non

Dettagli

ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI PER I DIRIGENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE INTERMEDIA DI BENI DI CONSUMO NON ALIMENTARI

ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI PER I DIRIGENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE INTERMEDIA DI BENI DI CONSUMO NON ALIMENTARI ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI PER I DIRIGENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE INTERMEDIA DI BENI DI CONSUMO NON ALIMENTARI Nell attuale scenario di mercato, il terziario si manifesta come il settore

Dettagli

MONITORAGGIO SU PROGETTO PILOTA

MONITORAGGIO SU PROGETTO PILOTA MONITORAGGIO SU PROGETTO PILOTA Progetto DSA: creare una buona scuola per un apprendimento facilitato degli allievi DSA Prof. Antonio Augenti, Dott.ssa Maria A. Geraci Dott.ssa M. Filomena Casale PREMESSA

Dettagli

Bozza di Schema. Verso il Piano nazionale. sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. (documento strategico di sistema)

Bozza di Schema. Verso il Piano nazionale. sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. (documento strategico di sistema) Bozza di Schema Verso il Piano nazionale sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (documento strategico di sistema) 17 settembre 2009 1 Premessa Questo documento ha lo scopo di avviare la consultazione

Dettagli

1 stampa - aprile 2019 CATALOGO PRODOTTI. Your Green Pest Control Supplier

1 stampa - aprile 2019 CATALOGO PRODOTTI. Your Green Pest Control Supplier 1 stampa - aprile 2019 CATALOGO PRODOTTI Your Green Pest Control Supplier INVERDE INDICE inverde Staff...2 A proposito di noi...4 Contatti...5 Linea Household...8 INVERDE STAFF Adriano Braghieri General

Dettagli

CONSORZIO DI BONIFICA ACQUE RISORGIVE RASSEGNA STAMPA

CONSORZIO DI BONIFICA ACQUE RISORGIVE RASSEGNA STAMPA CONSORZIO DI BONIFICA ACQUE RISORGIVE RASSEGNA STAMPA 16 luglio 2015 Ufficio Segreteria E-mail: consorzio@acquerisorgive.it Sede legale: VIA ROVERETO, 12-30174 VENEZIA - COD. FISC. 94072730271 Web: www.acquerisorgive.it

Dettagli

Programma Corso Base per il rilascio delle abilitazioni agli utilizzatori professionali

Programma Corso Base per il rilascio delle abilitazioni agli utilizzatori professionali Programma Corso Base per il rilascio delle abilitazioni agli utilizzatori professionali Durata 20 posti disponibili max 18 Modulo 1 - La legislazione nazionale e comunitaria relativa ai prodotti fitosanitari

Dettagli

Schema di notifica di soppressione di animali al solo fine di impiegarne gli organi o i tessuti (ai sensi dell articolo 1, comma 4)

Schema di notifica di soppressione di animali al solo fine di impiegarne gli organi o i tessuti (ai sensi dell articolo 1, comma 4) ALLEGATO VI WEB Schema di notifica di soppressione di animali al solo fine di impiegarne gli organi o i tessuti (ai sensi dell articolo 1, comma 4) (L esecuzione di una qualunque delle procedure di cui

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO CONTENITORE PER ESCHE RODENTICIDE BETA

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO CONTENITORE PER ESCHE RODENTICIDE BETA In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008. 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETA /IMPRESA 1.1. Nome del prodotto: BETA. Codice del prodotto:

Dettagli

IL PROGETTO LIFE STRADE: La prevenzione degli incidenti stradali con la fauna servatica LIFE11BIO/IT/072

IL PROGETTO LIFE STRADE: La prevenzione degli incidenti stradali con la fauna servatica LIFE11BIO/IT/072 IL PROGETTO LIFE STRADE: La prevenzione degli incidenti stradali con la fauna servatica LIFE11BIO/IT/072 Simone Ricci, Annette Mertens, Roberta Mazzei, Umberto Sergiacomi Forum PA 2018, 22-24 maggio 2018

Dettagli

Siamo quello che mangiamo il chimico a tutela degli alimenti. Roberto Angeletti Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie

Siamo quello che mangiamo il chimico a tutela degli alimenti. Roberto Angeletti Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Siamo quello che mangiamo il chimico a tutela degli alimenti Roberto Angeletti Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie CHE COS È L IZSVE? L Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie

Dettagli

CALENDARIO CORSI E ARGOMENTI PER UTILIZZATORI (CORSO ABILITAZIONE) - 20 ORE

CALENDARIO CORSI E ARGOMENTI PER UTILIZZATORI (CORSO ABILITAZIONE) - 20 ORE CALENDARIO CORSI E ARGOMENTI PER UTILIZZATORI (CORSO ABILITAZIONE) - 20 ORE GIORNATA ORE ARGOMENTI DOCENTI Legislazione nazionale e comunitaria relativa ai prodotti fitosanitari e alla lotta obbligatoria

Dettagli

BRC Global Standards vers. 8. Tutto quello che c è da sapere

BRC Global Standards vers. 8. Tutto quello che c è da sapere GSFS (Global Standard Food Safety): un approfondita analisi curata da Michele Ruzza (direttore operativo Gico System) sulle evoluzioni presenti nella versione 8 di tale Standard, che interessano da vicino

Dettagli

Monitoraggio delle principali Nottue dannose al pomodoro in Capitanata con trappole a feromone

Monitoraggio delle principali Nottue dannose al pomodoro in Capitanata con trappole a feromone Monitoraggio delle principali Nottue dannose al pomodoro in Capitanata con trappole a feromone Giacinto S. Germinara Dipartimento di Scienze Agrarie degli Alimenti e dell Ambiente, Università di Foggia,

Dettagli

PAGAMENTI: COSA DICONO LE AZIENDE ITALIANE?

PAGAMENTI: COSA DICONO LE AZIENDE ITALIANE? PAGAMENTI: COSA DICONO LE AZIENDE ITALIANE? CRIBIS D&B CRIBIS D&B è la società del Gruppo CRIF specializzata nella business information cioè nella fornitura di informazioni economiche e commerciali e servizi

Dettagli

PROVINCIA DI BOLOGNA SEGRETERIA GENERALE

PROVINCIA DI BOLOGNA SEGRETERIA GENERALE PROVINCIA DI BOLOGNA SEGRETERIA GENERALE REGOLAMENTO DELL'ATTIVITA' DI CATTURA A SCOPO DI RIPOPOLAMENTO IN TALUNE AREE CONTIGUE DEL PARCO DEI GESSI BOLOGNESI E CALANCHI DELL'ABBADESSA. in vigore dal 05.09.1999

Dettagli

Costituzione di un sistema integrato di protezione civile transfrontaliero italo-maltesee SIMIT

Costituzione di un sistema integrato di protezione civile transfrontaliero italo-maltesee SIMIT PO ITALIA-MALTA 2007-2013: GLI OBIETTIVI ED IL PROGETTO Costituzione di un sistema integrato di protezione civile transfrontaliero italo-maltesee SIMIT Capofila Regione Siciliana Presidenza Dipartimento

Dettagli

DERATTIZZAZIONE MULTICATTURA ZINCATA / PLASTICA PER TOPI RISTORATRAP (EROGATORE PER TOPI) UNIVERSAL GLUE BOARD EROGATORE A T (EROGATORE PER TOPI)

DERATTIZZAZIONE MULTICATTURA ZINCATA / PLASTICA PER TOPI RISTORATRAP (EROGATORE PER TOPI) UNIVERSAL GLUE BOARD EROGATORE A T (EROGATORE PER TOPI) DERATTIZZAZIONE MULTICATTURA ZINCATA / PLASTICA PER TOPI Postazione di monitoraggio ideale per topi e insetti. Trappola con sistema meccanico a plastica in PP antischiacciamento, resistente all usura e

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FORNITURA IN NOLEGGIO E LA MANUTENZIONE FULL RISK DI UN APPARECCHIATURA TC DA ALMENO 16 STRATI PER LE ESIGENZE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE VETERINARIE

Dettagli

Il consumo di suolo di Roma Capitale

Il consumo di suolo di Roma Capitale Resilienza e aree urbane: il caso di Roma Capitale Dr. Claudio Baffioni Roma Capitale Dipartimento Tutela Ambientale Responsabile dell Ufficio di Coordinamento per la Realizzazione di Progetti Internazionali

Dettagli

Le evidenze emerse dall'attività di vigilanza e controllo REACH e CLP nella grande distribuzione

Le evidenze emerse dall'attività di vigilanza e controllo REACH e CLP nella grande distribuzione Le evidenze emerse dall'attività di vigilanza e controllo REACH e CLP nella grande distribuzione Venezia, 21 dicembre 2017 AUTORITÁ COMPETENTI REACH E CLP DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Dr. Celsino Govoni

Dettagli

Programma regionale per l epidemiologia ambientale già Centro Regionale di Epidemiologia Ambientale -Piano attività 2009-

Programma regionale per l epidemiologia ambientale già Centro Regionale di Epidemiologia Ambientale -Piano attività 2009- giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2719 del 15 settembre 2009 pag. 1/5 Programma regionale per l epidemiologia ambientale già Centro Regionale di Epidemiologia Ambientale -Piano attività

Dettagli

La certificazione energetico ambientale quale strumento. guida della riqualificazione spinta degli edifici

La certificazione energetico ambientale quale strumento. guida della riqualificazione spinta degli edifici 29 SETTEMBRE 2016 l Auditorium del Centro Culturale San Gaetano I PADOVA La certificazione energetico ambientale quale strumento guida della riqualificazione spinta degli edifici Prof. Ing. Piercarlo Romagnoni

Dettagli

Retail Analytics. Rapido insight, azioni immediate

Retail Analytics. Rapido insight, azioni immediate Retail Analytics Rapido insight, azioni immediate Rapido insight, azioni immediate La gestione delle catene retail internazionali sta diventando sempre più complessa, lunga e dispendiosa. Per aiutare i

Dettagli

Cap. Pietro Della Porta - Capo Sezione Operazioni. 28 FEBBRAIO 2013 Auditorium del Ministero della Salute Via G.Ribotta,5 - Roma

Cap. Pietro Della Porta - Capo Sezione Operazioni. 28 FEBBRAIO 2013 Auditorium del Ministero della Salute Via G.Ribotta,5 - Roma Cap. Pietro Della Porta - Capo Sezione Operazioni 28 FEBBRAIO 2013 Auditorium del Ministero della Salute Via G.Ribotta,5 - Roma LE ORDINANZE MINISTERO DELLA SALUTE O.M. 18.12.2008 O.M. 19.03.2009 O.M.

Dettagli

Corso per Operatori Faunistici Volontari CONTROLLO NUMERICO DELLE POPOLAZIONI FAUNISTICHE IN AREE PROTETTE. a cura di Michela Giacomelli

Corso per Operatori Faunistici Volontari CONTROLLO NUMERICO DELLE POPOLAZIONI FAUNISTICHE IN AREE PROTETTE. a cura di Michela Giacomelli Corso per Operatori Faunistici Volontari CONTROLLO NUMERICO DELLE POPOLAZIONI FAUNISTICHE IN AREE PROTETTE a cura di Michela Giacomelli legislazione Legge 157/92, Norme per la protezione della fauna selvatica

Dettagli

La durata della monosuccessione ed il rischio di danno da diabrotica

La durata della monosuccessione ed il rischio di danno da diabrotica La difesa integrata del mais dalla diabrotica secondo i principi della Direttiva 2009/128/CE 19/02/2014 Corte Benedettina, Legnaro (PD) La durata della monosuccessione ed il rischio di danno da diabrotica

Dettagli

Telefono Fax Sesso Maschio Data di Nascita 12/07/1953 Nazionalità

Telefono Fax Sesso Maschio Data di Nascita 12/07/1953 Nazionalità CURRICULUM VITAE DI LUCIANO FERRANTI INFORMAZIONI PERSONALI LUCIANO FERRANTI Telefono 051-6224115 Fax 051-6224117 e-mail luciano.ferranti@ausl.bologna.it Sesso Maschio Data di Nascita 12/07/1953 Nazionalità

Dettagli

DECRETO N Del 01/12/2017

DECRETO N Del 01/12/2017 DECRETO N. 15280 Del 01/12/2017 Identificativo Atto n. 10687 PRESIDENZA Oggetto APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA 2017/2018 DELLE OPERAZIONI DI CATTURA DI LEPRE COMUNE NELLE ZONE DI RIPOPOLAMENTO E CATTURA PROVINCIALI

Dettagli

Il Patto dei Sindaci Strumenti operativi. Rimini, 3 novembre 2010

Il Patto dei Sindaci Strumenti operativi. Rimini, 3 novembre 2010 Il Patto dei Sindaci Strumenti operativi Rimini, 3 novembre 2010 Giulia Sateriale,, Indica srl 1 2 Il patto dei Sindaci Il 29 Gennaio 2008, la Commissione Europea ha lanciato il Patto dei Sindaci (Covenant

Dettagli

Il Syllabus. Valentina Albano. Ufficio Innovazione e Digitalizzazione Dipartimento della Funzione Pubblica

Il Syllabus. Valentina Albano. Ufficio Innovazione e Digitalizzazione Dipartimento della Funzione Pubblica Il Syllabus Valentina Albano Ufficio Innovazione e Digitalizzazione Dipartimento della Funzione Pubblica 1 Il Syllabus CHE COS È? Documento che descrive il set minimo di conoscenze e abilità (skill) di

Dettagli

Protocollo operativo

Protocollo operativo Allegato 1 Protocollo operativo Qualsiasi attività circense e/o itinerante che preveda la presenza di animali al seguito, necessita di nulla osta da parte del Servizio Veterinario dell Azienda Sanitaria

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO PIANO DI MONITORAGGIO CONTROLLO 1. CONTROLLI FFICINZA GSTIONAL FAS MTODO DI MONITORAGGIO PRIODICITA' UNITÀ DI MISURA 1.1 Ricoveri fficienza tecniche di stabulazione Sistemi di distribuzione del mangime

Dettagli

Contenimento/cattura Animali di città

Contenimento/cattura Animali di città U.F.M.A. Igiene Urbana Veterinaria Contenimento/cattura Animali di città Ravenna 25 05 2004 Dr. Enrico Loretti Unità Funzionale Multiprofessionale Aziendale Igiene Urbana Veterinaria Struttura centrale

Dettagli

RIESAME DELLA DIREZIONE

RIESAME DELLA DIREZIONE Verbale relativo al RIESAME DELLA DIREZIONE del 21/11/2009 Partecipanti: - Nicola Iseppi (Sindaco; Direzione) - Iris Gavagni Trombetta (Segretario Comunale; Rappresentante della Direzione) - (Responsabile

Dettagli

Coordinamento Regionale: adozione di un protocollo operativo per gestire l'emergenza

Coordinamento Regionale: adozione di un protocollo operativo per gestire l'emergenza Coordinamento Regionale: adozione di un protocollo operativo per gestire l'emergenza Emanuela Bedeschi - Paola Angelini Servizio Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna Provincia Area colpita % della Provincia

Dettagli

PAGAMENTI: COSA DICONO LE AZIENDE ITALIANE?

PAGAMENTI: COSA DICONO LE AZIENDE ITALIANE? PAGAMENTI: COSA DICONO LE AZIENDE ITALIANE? Marzo 2016 PAGAMENTI: COSA DICONO LE IMPRESE Dall indagine sui Pagamenti condotta da CRIBIS D&B emerge che: Le principali problematiche causate dalla crisi economica

Dettagli

ControCorrente il contatoreintelligente

ControCorrente il contatoreintelligente il contatoreintelligente il contatoreintelligente fornisce una panoramica completa del consumo di energia della tua abitazione o azienda - il contatore intelligente misura il consumo di energia elettrica

Dettagli

Il Piano d azione nazionale sull uso dei prodotti fitosanitari La formazione

Il Piano d azione nazionale sull uso dei prodotti fitosanitari La formazione Il Piano d azione nazionale sull uso dei prodotti fitosanitari La formazione Floriano Mazzini Servizio Fitosanitario Cervia 22 gennaio 2014 Normativa sui prodotti fitosanitari Immissione in commercio Uso

Dettagli

Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento

Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento Diritto dell ambiente Tutela delle acque dall inquinamento D. Lgs. 152/2006 Parte Terza: Norme in materia di difesa del suolo e lotta alla desertificazione, di tutela delle acque dall inquinamento e di

Dettagli

Oltre la sicurezza. Tutela e valorizzazione degli investimenti

Oltre la sicurezza. Tutela e valorizzazione degli investimenti Secursat ha sviluppato un modello di security globale integrata di sistema, per il mondo industriale e dei trasporti, capace di proteggere le attività produttive in maniera organica e preventiva. Efficienza

Dettagli

PAGAMENTI: COSA DICONO LE AZIENDE ITALIANE?

PAGAMENTI: COSA DICONO LE AZIENDE ITALIANE? PAGAMENTI: COSA DICONO LE AZIENDE ITALIANE? Marzo 2017 PAGAMENTI: COSA DICONO LE IMPRESE Dall indagine sui Pagamenti condotta da CRIBIS D&B emerge che: Le principali problematiche causate dalla crisi economica

Dettagli

LOTTA AL PUNTERUOLO ROSSO DELLE PALME A BORDIGHERA RELAZIONE CRONISTORICA

LOTTA AL PUNTERUOLO ROSSO DELLE PALME A BORDIGHERA RELAZIONE CRONISTORICA C I T T À D I B O R D I G H E R A SERVIZIO GIARDINI LOTTA AL PUNTERUOLO ROSSO DELLE PALME A BORDIGHERA RELAZIONE CRONISTORICA Bordighera ha iniziato a combattere contro il Punteruolo rosso nell Aprile

Dettagli

La sicurezza alimentare e nutrizionale nel PRP. Marina Fridel Giuseppe Diegoli Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica

La sicurezza alimentare e nutrizionale nel PRP. Marina Fridel Giuseppe Diegoli Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica La sicurezza alimentare e nutrizionale nel PRP Marina Fridel Giuseppe Diegoli Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica Sicurezza alimentare e nutrizionale nel Piano Regionale della Prevenzione

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE DI AUDIT INDICE

PROGRAMMA ANNUALE DI AUDIT INDICE Via G.Carducci - 53036 Poggibonsi (SI) - TEL. 0577-994036 - FAX 0577-994035 - @ e-mail:m.fanti@usl7.toscana.it PROGRAMMA ANNUALE DI AUDIT 2012 INDICE 1. OBIETTIVI GENERALI...1 2. EVENTUALI ALTRI ELEMENTI

Dettagli

Protocollo d intesa sulla responsabilità sociale d impresa e l utilizzo di indicatori ambientali, sociali e di governance

Protocollo d intesa sulla responsabilità sociale d impresa e l utilizzo di indicatori ambientali, sociali e di governance Protocollo d intesa sulla responsabilità sociale d impresa e l utilizzo di indicatori ambientali, sociali e di governance Ritorno al futuro: la responsabilità sociale per lo sviluppo dell azienda e del

Dettagli

REGOLAMENTO GRUPPI DI LAVORO AZIENDALI PER LA SICUREZZA (GLAS) REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO. rev Data

REGOLAMENTO GRUPPI DI LAVORO AZIENDALI PER LA SICUREZZA (GLAS) REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO. rev Data REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE! Via S. Lorenzo, 101 01100 VITERBO O761-339608 FAX 0761-226472 e.mail: dir.spp@asl.vt.it GRUPPI DI LAVORO AZIENDALI PER

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE VETERINARIE ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE VETERINARIE ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA BANDO PER AFFIDAMENTO DI ATTIVITA DI TUTORATO A.A. 2011/2012 Decreto Rep. N. 86/2012 Prot. N. 987 del 02/07/2012 Tit. III/8 IL DIRETTORE VISTO l art. 23 c. 2 della L. 240/2010; VISTO il Decreto Rettorale

Dettagli

Evoluzione del quadro normativo relativo alle sostanze chimiche. Il regolamento 1907/2006 REACH. Il regolamento 1272/2008 CLP

Evoluzione del quadro normativo relativo alle sostanze chimiche. Il regolamento 1907/2006 REACH. Il regolamento 1272/2008 CLP Evoluzione del quadro normativo relativo alle sostanze chimiche Il regolamento 1907/2006 REACH Il regolamento 1272/2008 CLP Bruno Marchesini Bologna, 18 novembre 2011 Sostanze esistenti prima del 18 settembre

Dettagli

LA GESTIONE DELL ETICA E DELLA SICUREZZA COME VALORE AGGIUNTO. FILIPPO LIVERINI 15 aprile 2014

LA GESTIONE DELL ETICA E DELLA SICUREZZA COME VALORE AGGIUNTO. FILIPPO LIVERINI 15 aprile 2014 LA GESTIONE DELL ETICA E DELLA SICUREZZA COME VALORE AGGIUNTO FILIPPO LIVERINI 15 aprile 2014 1 FOTO AZIENDA Sede legale e operativa: Telese Terme Superficie aziendale: 25.200 m 2 di cui 7.100 m 2 coperti.

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Addetto al lavaggio e alla bonifica di impianti, serbatoi e cisterne 2 Settore

Dettagli

Apicoltura e api, criticità e opportunità, focus sul settore sementiero

Apicoltura e api, criticità e opportunità, focus sul settore sementiero Apicoltura e api, criticità e opportunità, focus sul settore sementiero 17 settembre 2016 Teatro Cassero Castel San Piero Terme Stefano Boncompagni Responsabile Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna

Dettagli

Le Linee di indirizzo regionali per la gestione dei Gas medicinali

Le Linee di indirizzo regionali per la gestione dei Gas medicinali Le Linee di indirizzo regionali per la gestione dei Gas medicinali Tavola Rotonda: I contributi dei professionisti alle Linee di indirizzo regionali: Direzione Sanitaria, Servizio Tecnico, Farmacia e Ingegneria

Dettagli

I Vantaggi. Sempre connessi alla vostra flotta. I servizi ACTIAFleet:

I Vantaggi. Sempre connessi alla vostra flotta. I servizi ACTIAFleet: , è l applicazione di gestione delle flotte e il controllo dei veicoli: Una piattaforma unica per un offerta di servizi completa. La Telematica: perché? Minimizzare i costi Rendimento ottimale nella gestione

Dettagli

Sommario delle caratteristiche del prodotto biocida

Sommario delle caratteristiche del prodotto biocida Sommario delle caratteristiche del prodotto biocida Nome del prodotto: Ratimor pasta bait Tipoi di prodotto: Tipo di prodotto - Rodenticidi Numero di autorizzazione: IT00070MRS Numero di riferimento dell'approvazione

Dettagli

PROCEDURE VISITE IN CANTIERE

PROCEDURE VISITE IN CANTIERE via Zeviani 8 37131 Verona tel. 045 8400925 - fax 045 8489830 www.cptverona.it - info@cptverona.it Cod. fiscale 93035570238 P. Iva 03984060230 Verona, 01 dicembre 2010 A tutte le imprese iscritte alla

Dettagli

Altri titoli di studio e professionali Esperto Classificatore di carni bovine ai sensi Reg. CE n.1208/81 ( 1991 )

Altri titoli di studio e professionali Esperto Classificatore di carni bovine ai sensi Reg. CE n.1208/81 ( 1991 ) ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. Mario Luigi Colangelo. INFORMAZIONI PERSONALI Nome Colangelo Mario Luigi Data di nascita 10-06-1958 Qualifica Veterinario Dirigente Amministrazione

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA in accordo con l Art. 32 del Regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH) Blatrap Flytrap

SCHEDA DI SICUREZZA in accordo con l Art. 32 del Regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH) Blatrap Flytrap SEZIONE 1 IDENTIFICAZIONE DELLA MISCELA E DELLA SOCIETA'/ DELL'IMPRESA 1.1. Identificatore della miscela Nome della miscela: Codice prodotto: - KOS13; KOS16 1.2. Usi pertinenti identificati della miscela

Dettagli

Anticoagulanti (Rodenticidi PT14) : normativa Biocidi e conseguenze applicative. Recenti effetti di una normativa in corso di implementazione

Anticoagulanti (Rodenticidi PT14) : normativa Biocidi e conseguenze applicative. Recenti effetti di una normativa in corso di implementazione Anticoagulanti (Rodenticidi PT14) : normativa Biocidi e conseguenze applicative Recenti effetti di una normativa in corso di implementazione Un quadro normativo che viene da lontano Presidi Medico Chirurgici

Dettagli

Toxoplasma gondii Un problema ispettivo attuale? Indagine epidemiologica in suini macellati a domicilio in Toscana.

Toxoplasma gondii Un problema ispettivo attuale? Indagine epidemiologica in suini macellati a domicilio in Toscana. Toxoplasma gondii Un problema ispettivo attuale? Indagine epidemiologica in suini macellati a domicilio in Toscana. Dati preliminari Daniela Gianfaldoni e Francesca Mancianti Dipartimento di Patologia

Dettagli

Sommario delle caratteristiche del prodotto biocida

Sommario delle caratteristiche del prodotto biocida Sommario delle caratteristiche del prodotto biocida Nome del prodotto: Rodifen Blocks Tipo/i di prodotto: Tipo di prodotto 14 - Rodenticidi Tipo di prodotto 14 - Rodenticidi Tipo di prodotto 14 - Rodenticidi

Dettagli

Moni.C.A. Monitoraggio e. Controllo Adattivo per la mobilità sostenibile

Moni.C.A. Monitoraggio e. Controllo Adattivo per la mobilità sostenibile Fare clic per modificare lo stile Fare clic per modificare stili del testo dello Moni.C.A. Monitoraggio e Secondo livello Controllo Adattivo per la mobilità sostenibile Autori: Maria Teresa Baldassarre,

Dettagli

Ministero della Salute. Dipartimento per la Sanità Pubblica Veterinaria, la Nutrizione e la Sicurezza degli Alimenti

Ministero della Salute. Dipartimento per la Sanità Pubblica Veterinaria, la Nutrizione e la Sicurezza degli Alimenti Ministero della Salute Dipartimento per la Sanità Pubblica Veterinaria, la Nutrizione e la Sicurezza degli Alimenti Il Sistema Informativo Nazionale Veterinario (SINV): le strategie del Ministero della

Dettagli

RAPPORTO DI AUDIT N. 2 del 17 novembre Verifica del controllo ufficiale in materia di sicurezza alimentare sanità veterinaria

RAPPORTO DI AUDIT N. 2 del 17 novembre Verifica del controllo ufficiale in materia di sicurezza alimentare sanità veterinaria RAPPORTO DI AUDIT N. 2 del 17 novembre 2015 Piano di audit n.3 del 08 ottobre 2015 Composizione GA Responsabile: dott. Gerardo Salvatore Auditor: Dott.ssa Carla Brienza Obiettivo generale dell audit Verifica

Dettagli

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE Comune di SASSO MARCONI Provincia di Bologna PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PROCEDURA OPERATIVA 5 INCIDENTE PRESSO INDUSTRIE A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE Procedura operativa 5 Evento: INCIDENTE

Dettagli