Lezione IVA: presupposto oggettivo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezione IVA: presupposto oggettivo"

Transcript

1 Lezione IVA: presupposto oggettivo

2 L art. 1 D.P.R. n. 633/72 stabilisce che l imposta sul valore aggiunto si applica «sulle cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate nel territorio dello Stato nell'esercizio di imprese o nell'esercizio di arti e professioni e sulle importazioni da chiunque effettuate». La disposizione delinea quindi i presupposti per l applicazione dell IVA. 1. Requisito oggettivo: cessione di beni o prestazione di servizi. 2. Requisito soggettivo: esercizio d impresa, o di arti o di professioni. 3. Requisito territoriale: operazioni effettuate nel territorio dello Stato. Tali requisiti devono sussistere congiuntamente; in caso contrario l operazione si considera «fuori campo IVA».

3 REQUISITO OGGETTIVO Cessione di beni (Art. 2 DPR n. 633/72) Prestazione di servizi (Art. 3 DPR n. 633/72)

4 PARTE I Cessioni di beni

5 Cessioni di beni 1. Nozione comunitaria La normativa comunitaria (art. 14, Dir. 2006/112/CE) stabilisce che si considera cessione di beni «il trasferimento del potere di disporre di un bene materiale come proprietario». Secondo la CGCE la nozione di cessione non si riferisce al trasferimento di proprietà nelle forme previste dal diritto nazionale vigente, bensì comprende qualsiasi operazione di trasferimento di un bene materiale effettuata da una parte che autorizza l altra a disporre di tale bene come se ne fosse il proprietario (C-111/05, Aktiebolaget NN; C-185/01, Auto Lease Holland BV).

6 Cessioni di beni 2. Nozione interna (1) L art. 2 D.P.R. n. 633/72 afferma che costituiscono «cessioni di beni» gli atti a titolo oneroso che importano trasferimento della proprietà ovvero costituzione o trasferimento di diritti reali di godimento su beni di ogni genere. La definizione ricalca la nozione di vendita di cui all art c.c.; tuttavia, conformemente alla normativa e alla giurisprudenza comunitaria, deve essere letta in senso più ampio, fino a ricomprendere qualsiasi negozio giuridico per mezzo del quale si attribuisce alla controparte la disponibilità di un bene (circ. n. 26/1980).

7 Cessioni di beni 2. Nozione interna (2) Il riferimento ad un «atto a titolo oneroso» consente di ritenere che il trasferimento della proprietà o del diritto reale di godimento possa avere fonte non solo in un contratto tra privati, ma anche in un provvedimento unilaterale della pubblica amministrazione (cfr. reg. min. 22 maggio 1995n n. 125/E/III-7-520) o dell autorità giudiziaria (Cass. n /1997). Quanto agli effetti dell atto, esso deve concretarsi nel trasferimento della proprietà di un bene, ovvero nella costituzione di un diritto reale di godimento sullo stesso.

8 Cessioni di beni 2. Nozione interna (3) Rientrano nella nozione di cessioni di beni gli atti che comportano la costituzione di diritti reali di godimento: Usufrutto; Uso; Abitazione; Enfiteusi; Servitù prediali; Diritti di superficie; Restano esclusi dalla nozione: Gli acquisti a titolo originario (ad es., usucapione o invenzione); Gli atti che comportano la costituzione di diritti reali di garanzia (pegno e ipoteca).

9 Cessioni di beni 3. Onerosità Per essere imponibili ai fini IVA, le cessioni di beni devono essere onerose, ossia avere: come corrispettivo il pagamento di una somma di denaro; ovvero come controprestazione la cessione di un bene o la prestazione di un servizio. Le cessioni gratuite restano escluse dal campo di applicazione dell imposta. Fanno eccezione le cessioni gratuite di beni la cui produzione e il cui commercio rientrano nell attività propria dell impresa. Tali cessioni sono imponibili, a meno che riguardino beni di costo unitario inferiore a 25,82, ovvero beni per i quali non sia stata operata la detrazione dell imposta assolta all atto dell acquisto (art. 2, co. 2, n. 4).

10 Cessioni di beni 4. Fattispecie assimilate L art. 2, co. 2, prevede una serie di operazioni assimilate alle cessioni di beni ai fini IVA. Tali operazioni possiedono quindi il requisito oggettivo per l assoggettamento ad imposta. Si tratta di: vendite con riserva di proprietà; locazioni con clausola di trasferimento della proprietà vincolante per ambedue le parti; passaggi dal committente al commissionario o dal commissionario al committente di beni venduti o acquistati in esecuzione di contratti di commissione; cessioni gratuite di beni la cui produzione e il cui commercio rientrano nell attività propria dell impresa; destinazione di beni all'uso o al consumo personale o familiare dell'imprenditore o di coloro i quali esercitano un'arte o una professione o ad altre finalità estranee alla impresa o all'esercizio dell'arte o della professione, anche se determinata da cessazione dell'attività; assegnazioni ai soci fatte a qualsiasi titolo da società di ogni tipo e oggetto nonché le assegnazioni e le analoghe operazioni fatte da altri enti privati o pubblici, compresi i consorzi e le associazioni o altre organizzazioni senza personalità giuridica.

11 Cessioni di beni 5. Fattispecie escluse L art. 2, co. 3, elenca una serie di operazioni che pur in presenza dei requisiti di imponibilità non vengono considerate cessioni di beni. Si tratta di: cessioni che hanno per oggetto denaro o crediti in denaro; cessioni e conferimenti in società o altri enti, compresi i consorzi e le associazioni o altre organizzazioni, che hanno per oggetto aziende o rami di azienda; cessioni che hanno per oggetto terreni non suscettibili di utilizzazione edificatoria; cessioni di campioni gratuiti di modico valore appositamente contrassegnati; passaggi di beni in dipendenza di fusioni, scissioni o trasformazioni di società e di analoghe operazioni poste in essere da altri enti; cessioni di valori bollati e postali, marche assicurative e similari; cessioni di paste alimentari, pane, biscotto di mare, e altri prodotti della panetteria ordinaria, senza aggiunta di zuccheri, miele, uova, materie grasse, formaggio o frutta; le cessioni di latte fresco, non concentrato né zuccherato, destinato al consumo alimentare, confezionato per la vendita al minuto, sottoposto a pastorizzazione o ad altri trattamenti previsti da leggi sanitarie; le cessioni di beni soggette alla disciplina dei concorsi e delle operazioni a premio.

12 PARTE II Prestazioni di servizi

13 Prestazioni di servizi 1. Nozione comunitaria La normativa comunitaria (art. 24, Dir. 2006/112/CE) stabilisce che si considera prestazione di servizi «ogni operazione che non costituisce una cessione di beni». L'amplissima definizione della categoria non deve indurre a ritenere imponibile qualunque percezione di somma correlata ad un determinato atteggiamento del soggetto passivo. Ove non si realizzi un «consumo» di servizi non potrà esservi alcuna imposizione (C-384/95, Landboden-Agrardienste GmbH & Co. KG; C-409/98, Commissioners of Customs & Excise).

14 Prestazioni di servizi 2. Nozione interna (1) L art. 3 considera «prestazioni di servizi» le prestazioni dipendenti da: Contratti d'opera; Appalto; Trasporto; Mandato; Spedizione; Agenzia; Mediazione; Deposito; Accanto ad esse, sono prestazioni di servizi quelle derivanti in genere da obblighi di fare, non fare o permettere, quale ne sia la fonte (c.d. «prestazioni generiche»).

15 Prestazioni di servizi 2. Nozione interna (2) La nozione di prestazioni di servizi ha carattere residuale e mira a ricomprendere in ambito IVA ogni operazione economicamente rilevante che non costituisca una cessione di beni. Rientrano pertanto tra le prestazioni di servizi anche attività rese in modo illecito (Cass. n /2006; CGCE, Gennaro Curia/Ministero dell'economia e delle Finanze, C-381/09). Nel caso di operazioni composite, riconducibili in parte a cessioni di beni e in parte a prestazioni di servizi, occorre individuare gli elementi predominanti (CGCE, Graphic procédé, C-88/09).

16 Prestazioni di servizi 3. Onerosità delle prestazioni (1) Per essere imponibili le prestazioni devono essere rese verso corrispettivo. È necessario pertanto un nesso sinallagmatico (ossia un collegamento, economicamente valutabile) tra la prestazione ed un altra controprestazione (CGCE, Tolsma, C- 16/93; CGCE, Commissione c. Finlandia, C-246/08; Cass. n /2006).

17 Prestazioni di servizi 3. Onerosità delle prestazioni (2) Il co. 3 prevede alcune deroghe alla regola della non imponibilità delle prestazioni gratuite. Sono imponibili (secondo «valore normale») le prestazioni gratuite rese a terzi nell esercizio dell impresa e quelle destinate al consumo familiare o personale dell imprenditore (c.d. «autoconsumo») se: di valore unitario superiore a 25,82; l imposta sui relativi acquisti è detraibile. Restano escluse le prestazioni gratuite rese da professionisti.

18 Prestazioni di servizi 4. Fattispecie assimilate Ai sensi del co. 2, costituiscono prestazioni di servizi, se effettuate verso corrispettivo: le concessioni di beni in locazione, affitto, noleggio e simili; le cessioni, concessioni, licenze e simili relative a diritti d'autore, quelle relative ad invenzioni industriali, modelli, disegni, processi, formule e simili e quelle relative a marchi e insegne, nonché le cessioni, concessioni, licenze e simili relative a diritti o beni similari ai precedenti; i prestiti di denaro e di titoli non rappresentativi di merci, comprese le operazioni finanziarie mediante la negoziazione, anche a titolo di cessione pro-soluto, di crediti, cambiali o assegni. Non sono considerati prestiti i depositi di denaro presso aziende e istituti di credito o presso amministrazioni statali, anche se regolati in conto corrente; le somministrazioni di alimenti e bevande; le cessioni di contratti di ogni tipo e oggetto.

19 Prestazioni di servizi 5. Fattispecie escluse Non si considerano prestazioni di servizi le seguenti operazioni: le cessioni, concessioni, licenze e simili di diritti d'autore effettuate dall'autore, eredi o legatari ; fanno eccezione, e sono quindi imponibili, le operazioni sui diritti afferenti disegni e opere dell'architettura ed opere cinematografiche, nonché sulle opere di ogni genere allorquando vengano utilizzate da imprese a fini di pubblicità commerciale; i prestiti obbligazionari ; le cessioni di contratti di cui alle lettere a), b) e c) del comma 3 dell'art. 2 (cessioni di denaro e crediti in denaro; cessioni e conferimenti d'azienda; cessioni di terreni non edificabili); i passaggi di beni in dipendenza di operazioni societarie straordinarie ; le prestazioni di mandato relative ai diritti d'autore (eccettuati quelli concernenti le opere di architettura, cinematografiche e utilizzate da imprese per fini commerciali), compresa la riscossione dei proventi; le prestazioni di mandato e mediazione relative ai prestiti obbligazionari ; le prestazioni dei commissionari e dei mandatari senza rappresentanza (le provvigioni di tali intermediari, infatti, sono tassate mediante inclusione nella base imponibile del passaggio del bene o del servizio nei rapporti con mandanti e committenti). In base al quinto comma, infine, non costituiscono prestazioni di servizi quelle consistenti nel rilascio di tessere gratuite per gli spettacoli, entro determinati limiti fissati dalla legge; oltre tali limiti, tali prestazioni gratuite sono imponibili anche se di valore inferiore a 25,82 euro.

IVA ARTICOLO 2 CESSIONI DI BENI

IVA ARTICOLO 2 CESSIONI DI BENI IVA ARTICOLO 2 CESSIONI DI BENI 1. Costituiscono cessioni di beni gli atti a titolo oneroso che importano trasferimento della proprietà ovvero costituzione o trasferimento di diritti reali di godimento

Dettagli

l imposta sul valore aggiunto: le operazioni rilevanti

l imposta sul valore aggiunto: le operazioni rilevanti l imposta sul valore aggiunto: le operazioni rilevanti Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario prof. Giuseppe Zizzo 1 oggetto della lezione i caratteri dell

Dettagli

FASCICOLO GESTIONE IVA ENTI LOCALI. Rebecca Zollo Gianfranco Sciacca Marco Sigaudo

FASCICOLO GESTIONE IVA ENTI LOCALI. Rebecca Zollo Gianfranco Sciacca Marco Sigaudo FASCICOLO GESTIONE IVA ENTI LOCALI Rebecca Zollo Gianfranco Sciacca Marco Sigaudo SOMMARIO INTRODUZIONE... 5 ELEMENTI GENERALI PRESUPPOSTI D IMPOSTA... 6 Il presupposto oggettivo... 6 Il presupposto soggettivo...

Dettagli

Quadro normativo di riferimento

Quadro normativo di riferimento Principi generali L IVA costituisce la principale imposta indiretta del nostro sistema impositivo Le imposte indirette colpiscono la ricchezza in occasione di un consumo, di un investimento o di un trasferimento

Dettagli

IVA NOZIONI CESSIONI DI BENI

IVA NOZIONI CESSIONI DI BENI IVA NOZIONI L imposta sul valore aggiunto è una imposta che si applica sulle cessioni di beni e sulle prestazioni di servizi effettuate nel territorio dello Stato nell esercizio di imprese o nell esercizio

Dettagli

Imposta applicata nell Unione Europea sul valore aggiunto di beni e servizi utilizzati o consumati all interno della Comunità.

Imposta applicata nell Unione Europea sul valore aggiunto di beni e servizi utilizzati o consumati all interno della Comunità. Principi generali L IVA costituisce la principale imposta indiretta del nostro sistema impositivo Le imposte indirette colpiscono la ricchezza in occasione di un consumo, di un investimento o di un trasferimento

Dettagli

Imposta applicata nell Unione Europea sul valore aggiunto di beni e servizi utilizzati o consumati all interno della Comunità.

Imposta applicata nell Unione Europea sul valore aggiunto di beni e servizi utilizzati o consumati all interno della Comunità. Principi generali L IVA costituisce la principale imposta indiretta del nostro sistema impositivo Le imposte indirette colpiscono la ricchezza in occasione di un consumo, di un investimento o di un trasferimento

Dettagli

L ANALISI I. I ricavi, le plusvalenze e le sopravvenienze attive: una visione d insieme

L ANALISI I. I ricavi, le plusvalenze e le sopravvenienze attive: una visione d insieme IN SINTESI II. I RICAVI Normativa civilistica... 3 Principi contabili nazionali ed internazionali... 4 Normativa fiscale... 10 Prassi amministrativa... 14 Giurisprudenza... 35 Schema n. 1 - Regole civilistiche...

Dettagli

IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO. Caratteristiche generali I presupposti nel quadro normativo Europeo e Nazionale

IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO. Caratteristiche generali I presupposti nel quadro normativo Europeo e Nazionale IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO Caratteristiche generali I presupposti nel quadro normativo Europeo e Nazionale Avv. Alberto A. Ferrario alberto.ferrario@fatax.it 1 INDICE GENERALE Profili generali. Sintesi

Dettagli

CIRCOLARE N. 6/E. OGGETTO: Trattamento fiscale dei corrispettivi ricevuti a seguito di costituzione e cessione di diritto reale di superficie

CIRCOLARE N. 6/E. OGGETTO: Trattamento fiscale dei corrispettivi ricevuti a seguito di costituzione e cessione di diritto reale di superficie CIRCOLARE N. 6/E Direzione Centrale Coordinamento Normativo Roma, 20/04/2018 OGGETTO: Trattamento fiscale dei corrispettivi ricevuti a seguito di costituzione e cessione di diritto reale di superficie

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 183 TRATTAMENTO AI FINI

Dettagli

L imposta sul valore aggiunto (obbligazione d imposta e obblighi strumentali)

L imposta sul valore aggiunto (obbligazione d imposta e obblighi strumentali) L imposta sul valore aggiunto (obbligazione d imposta e obblighi strumentali) Università Carlo Cattaneo - LIUC anno accademico 2017/2018 corso di diritto tributario 1 oggetto della lezione l effettuazione

Dettagli

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Palermo Formazione Tirocinanti La Dichiarazione Iva

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Palermo Formazione Tirocinanti La Dichiarazione Iva Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Palermo Formazione Tirocinanti La Dichiarazione Iva 29 Aprile 2014 I.V.A Imposta sul valore aggiunto (D.P.R. n.633/26.10.1972) L I.V.A. è

Dettagli

I PRESUPPOSTI DELL IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO. a cura di Luca Caramaschi Pubblicista Dottore Commercialista

I PRESUPPOSTI DELL IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO. a cura di Luca Caramaschi Pubblicista Dottore Commercialista I PRESUPPOSTI DELL IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO a cura di Luca Caramaschi Pubblicista Dottore Commercialista 1 modulo I requisiti dell imposta CARATTERISTICHE ESSENZIALI DELL'IVA È una imposta indiretta

Dettagli

INDICE SOMMARIO LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE

INDICE SOMMARIO LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE pag. 1. La norma giuridica... 1 2. Civil law e common law... 3 3. Diritto privato e diritto pubblico... 3 4. Diritto oggettivo e diritti soggettivi.... 7 5. Fatti

Dettagli

IL CONTRATTO DI MANDATO E QUELLO DI COMMISSIONE: DIFFERENZE CIVILISTICHE E DISCIPLINA AI FINI DELL IVA

IL CONTRATTO DI MANDATO E QUELLO DI COMMISSIONE: DIFFERENZE CIVILISTICHE E DISCIPLINA AI FINI DELL IVA IL CONTRATTO DI MANDATO E QUELLO DI COMMISSIONE: DIFFERENZE CIVILISTICHE E DISCIPLINA AI FINI DELL IVA - a cura Paolo Giovanetti - Il contratto di Mandato è disciplinato dall art. 1703 del codice civile.

Dettagli

L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO

L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO LE IMPOSTE SONO LA PRINCIPALE FONTE DI ENTRATE CON CUI LO STATO FINANZIA I SERVIZI CHE FORNISCE ALLA COLLETTIVITA. ESSE SI DISTINGUONO IN IMPOSTE DIRETTE E IMPOSTE INDIRETTE.

Dettagli

CAPO I PRINCIPI GENERALI CAPO II IMPOSTA SULLE PERSONE FISICHE. Sezione I Disposizioni generali e principi informatori

CAPO I PRINCIPI GENERALI CAPO II IMPOSTA SULLE PERSONE FISICHE. Sezione I Disposizioni generali e principi informatori Introduzione... V Parte prima LE IMPOSTE SUI REDDITI CAPO I PRINCIPI GENERALI 1. La classificazione delle imposte... 3 2. Nozione di reddito... 4 3. La riforma tributaria: principi ispiratori... 6 4. Le

Dettagli

LIQUIDAZIONI PERIODICHE E REDAZIONE DICHIARAZIONE IVA

LIQUIDAZIONI PERIODICHE E REDAZIONE DICHIARAZIONE IVA UNIVERSITA' DEGLI STUDI G. D'ANNUNZIO Facoltà di Economia Relatore: Dott. Andrea Fidanza Mail: andrea@fidanzastudio.it 23 ottobre 2012 Web: www.fidanzastudio.it Principale riferimento normativo: D.P.R.

Dettagli

Sintesi del decreto di Ferragosto 2011 dopo la conversione

Sintesi del decreto di Ferragosto 2011 dopo la conversione Sintesi del decreto di Ferragosto 2011 dopo la conversione di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 24 settembre 2011 Premessa Il Decreto Legge n. 138 del 13 agosto 2011, convertito in Legge n. 148 del 2011, è

Dettagli

NUOVA TERRITORIALITÀ IVA

NUOVA TERRITORIALITÀ IVA Circolare informativa per la clientela n. 7/2010 dell 11 marzo 2010 NUOVA TERRITORIALITÀ IVA In questa Circolare 1. Nuove disposizioni sulla territorialità 2. Territorialità per i servizi «generici» 3.

Dettagli

IVA: LA RETTIFICA ALLA DETRAZIONE. 14 novembre 2017 Nicoletta Mazzitelli

IVA: LA RETTIFICA ALLA DETRAZIONE. 14 novembre 2017 Nicoletta Mazzitelli IVA: LA RETTIFICA ALLA DETRAZIONE 14 novembre 2017 Nicoletta Mazzitelli PRINCIPI GENERALI E NORMATIVA DI RIFERIMENTO GLI ELEMENTI FONDALMENTALI IMMEDIATEZZA Il diritto alla detrazione sorge nel momento

Dettagli

LIQUIDAZIONI PERIODICHE E REDAZIONE DICHIARAZIONE IVA

LIQUIDAZIONI PERIODICHE E REDAZIONE DICHIARAZIONE IVA UNIVERSITA' DEGLI STUDI G. D'ANNUNZIO Facoltà di Economia Relatore: Dott. Andrea Fidanza Mail: andrea@fidanzastudio.it 04 dicembre 2013 Web: www.fidanzastudio.it Principale riferimento normativo: D.P.R.

Dettagli

Manovre Finanziarie Alessandro Cotto

Manovre Finanziarie Alessandro Cotto Manovre Finanziarie 2011 Alessandro Cotto Le manovre INTERVENTI DEL GOVERNO DL 13.5.2011 N. 70 DL 6.7.2011 N. 98 DL 13.8.2011 N. 138 in vigore dal 14.5.2011 in vigore dal 6.7.2011 in vigore dal 13.8.2011

Dettagli

Redditi di capitale e redditi diversi. Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2018/2019 corso di diritto tributario lezione 5

Redditi di capitale e redditi diversi. Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2018/2019 corso di diritto tributario lezione 5 Redditi di capitale e redditi diversi Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2018/2019 corso di diritto tributario lezione 5 1 oggetto della lezione redditi di capitali: fonte e determinazione

Dettagli

Repubblica di San Marino. Progetto di legge IGC Luglio 2014

Repubblica di San Marino. Progetto di legge IGC Luglio 2014 Repubblica di San Marino Progetto di legge IGC Luglio 2014 1 Schema del PDL Titolo I Disposizioni generali Titolo II Disposizioni di Funzionamento Titolo III Detrazione e Rimborsi Titolo IV Obblighi del

Dettagli

Lezione IVA Sabato 4 febbraio 2017 L I V A

Lezione IVA Sabato 4 febbraio 2017 L I V A Lezione IVA Sabato 4 febbraio 2017 L I V A 1) Caratteristiche generali del tributo 2) Presupposto oggettivo e soggettivo 3) Presupposto territoriale 4) Momento impositivo 5) Tipologia delle operazioni

Dettagli

Risposta n Roma, 5 dicembre 2018

Risposta n Roma, 5 dicembre 2018 Divisione Contribuenti Direzione Centrale Persone Fisiche, Lavoratori Autonomi ed Enti non Commerciali Risposta n. 125 Roma, 5 dicembre 2018 OGGETTO: Interpello articolo 11, comma 1, lett.a), legge 27

Dettagli

L imposta di registro nelle operazioni di finanza straordinaria

L imposta di registro nelle operazioni di finanza straordinaria Focus di pratica professionale di Gianluca Cristofori e Andrea Caboni L imposta di registro nelle operazioni di finanza straordinaria La Circolare dell Agenzia delle Entrate n.18/e/13 rappresenta un utile

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO INDICE-SOMMARIO Prefazione....................................... p. XI Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO 1. Il diritto...................................... p. 1 2. La norma giuridica.................................»

Dettagli

Indice sommario. Parte I

Indice sommario. Parte I Parte I L imprenditore e l impresa Capitolo 1 La nozione di imprenditore 1. Imprenditore e impresa...» 17 2. La nozione di imprenditore...» 17 3. Aspetti controversi...» 22 4. Attività di impresa e scopo

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO. Capitolo secondo LE FONTI DEL DIRITTO E L INTERPRETAZIONE DELLA LEGGE. Capitolo terzo LE PERSONE

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO. Capitolo secondo LE FONTI DEL DIRITTO E L INTERPRETAZIONE DELLA LEGGE. Capitolo terzo LE PERSONE INDICE-SOMMARIO Prefazione... p. XI Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO 1. Il diritto... p. 1 2. La norma giuridica...» 6 3. Diritto privato e diritto pubblico...» 8 4. Diritto oggettivo e diritti soggettivi...»

Dettagli

PROSPETTO RIEPILOGATIVO DELLE IMPOSTE INDIRETTE PER I PIÙ FREQUENTI ATTI IMMOBILIARI

PROSPETTO RIEPILOGATIVO DELLE IMPOSTE INDIRETTE PER I PIÙ FREQUENTI ATTI IMMOBILIARI PROSPETTO RIEPILOGATIVO DELLE IMPOSTE INDIRETTE PER I PIÙ FREQUENTI ATTI IMMOBILIARI 1 2 3 4 5 6 7 A Prima casa e/o relative pertinenze - vendita da privato Fabbricato abitativo o non abitativo, e/o sue

Dettagli

Il fondo su cui realizzare un impianto alimentato da fonti rinnovabili - Disciplina fiscale

Il fondo su cui realizzare un impianto alimentato da fonti rinnovabili - Disciplina fiscale Il fondo su cui realizzare un impianto alimentato da fonti rinnovabili - Disciplina fiscale Milano, 16 Marzo 2013 Dott. Andrea Mantellini - NCTM Studio Legale Associato Premesse Terreni quale sottocategoria

Dettagli

Lezione Il momento di effettuazione dell operazione

Lezione Il momento di effettuazione dell operazione Lezione Il momento di effettuazione 1. Il momento di effettuazione (1) L art. 6 DPR n. 633/72 individua il momento di effettuazione ai fini IVA, ossia il momento in cui sorge per l Erario il diritto alla

Dettagli

REDDITI DI LAVORO AUTONOMO: NOVITÀ

REDDITI DI LAVORO AUTONOMO: NOVITÀ REDDITI DI LAVORO AUTONOMO: NOVITÀ a cura di Vincenzo D Andò Il legislatore fiscale è intervenuto più volte, a partire da agosto 2006, con una serie di modifiche concernenti i redditi di lavoro autonomo.

Dettagli

di Emidio Cacciapuoti

di Emidio Cacciapuoti Scuola praticanti dottori commercialisti 2014-2015 PRINCIPI GENERALI DELL IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO di Emidio Cacciapuoti 16-19 gennaio 2015 E vietata la riproduzione totale o parziale AGENDA 1. LA NORMATIVA

Dettagli

GLI OMAGGI: IMPOSTE SU IREDDITI, IRAP E IVA

GLI OMAGGI: IMPOSTE SU IREDDITI, IRAP E IVA GLI OMAGGI: IMPOSTE SU IREDDITI, IRAP E IVA 1 PREMESSA La concessione di omaggi da parte delle imprese e degli esercenti arti e professioni rappresenta un fatto usuale in occasione di festività e ricorrenze.

Dettagli

Premessa... pag. 5. Parte I

Premessa... pag. 5. Parte I Premessa... pag. 5 Parte I L imprenditore e l impresa Capitolo 1 La nozione di imprenditore 1. Imprenditore e impresa...» 21 2. La nozione di imprenditore...» 21 3. Aspetti controversi...» 26 4. Attività

Dettagli

Le motivazioni della trasformazione e cenni su questioni tributarie Dott. Leopoldo Minicucci TEP

Le motivazioni della trasformazione e cenni su questioni tributarie Dott. Leopoldo Minicucci TEP ASSOCIAZIONE DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI SINDACATO UNITARIO DI FIRENZE Le motivazioni della trasformazione e cenni su questioni tributarie Dott. Leopoldo Minicucci TEP Firenze 27 aprile

Dettagli

Le novità in materia di territorialità IVA delle prestazioni di servizi

Le novità in materia di territorialità IVA delle prestazioni di servizi Le novità in materia di territorialità IVA delle prestazioni di servizi A cura di Antonino Iacono Agenzia delle Entrate Direzione Centrale Normativa Settore Imposte Indirette Ufficio IVA I presupposti

Dettagli

S T U D I O B R U S C O C O M M E R C I A L I S T I IN R O M A E M I L A N O

S T U D I O B R U S C O C O M M E R C I A L I S T I IN R O M A E M I L A N O S T U D I O B R U S C O C O M M E R C I A L I S T I IN R O M A E M I L A N O CIRCOLARE INFORMATIVA L ALIQUOTA IVA ORDINARIA DAL 17 SETTEMBRE 2011 PASSA DAL 20% AL 21% Con la pubblicazione in G.U. del 16

Dettagli

I REDDITI DA CAPITALE

I REDDITI DA CAPITALE Corso di lezioni di Diritto tributario I REDDITI DA CAPITALE Università Mediterranea Corso di laurea in Economics a.a. 2017-2018 Tipologie Costituiscono il frutto dell impiego dei capitali; si possono

Dettagli

Introduzione. La rilevanza giuridica del concetto di azienda e della sua circolazione...

Introduzione. La rilevanza giuridica del concetto di azienda e della sua circolazione... SOMMARIO Introduzione. La rilevanza giuridica del concetto di azienda e della sua circolazione... XI CAPITOLO 1 LA NOZIONE DI AZIENDA NEL DIRITTO CIVILE 1. La necessità di individuare una definizione di

Dettagli

Fonti del diritto privato

Fonti del diritto privato INDICE-SOMMARIO XI PREFAZIONE Capitolo Primo IL CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO 1 Presentazione 2 1.1. Diritto privato e diritto pubblico 5 1.2. Fonti del diritto privato 6 1.3. La Costituzione

Dettagli

LIQUIDAZIONI PERIODICHE E REDAZIONE DICHIARAZIONE IVA

LIQUIDAZIONI PERIODICHE E REDAZIONE DICHIARAZIONE IVA UNIVERSITA' DEGLI STUDI G. D'ANNUNZIO Facoltà di Economia Relatore: Dott. Andrea Fidanza Mail: andrea@fidanzastudio.it 10 dicembre 2014 Web: www.fidanzastudio.it Argomento dell incontro: IVA Dott. Andrea

Dettagli

Contabilità e bilancio. di Paolo Montinari

Contabilità e bilancio. di Paolo Montinari Contabilità e bilancio di Paolo Montinari Premessa Il sistema contabile...17 La funzione del bilancio nella gestione d impresa...17 I principi di redazione del bilancio...18 Il principio della prudenza...18

Dettagli

Circolare n.3/2016 del 17/03/2016

Circolare n.3/2016 del 17/03/2016 Circolare n.3/2016 del 17/03/2016 OGGETTO: Check-List spesometro 2016 (anno 2015) Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo, intendiamo ricordarle che il prossimo 10/20 aprile

Dettagli

Risoluzione n. 10/E QUESITO

Risoluzione n. 10/E QUESITO Risoluzione n. 10/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 gennaio 2006 OGGETTO: Istanza d interpello Curatela del Fallimento Immobiliare X S.r.L. Procedura esecutiva immobiliare in materia

Dettagli

LEZIONE N. 4 venerdì ore L IVA

LEZIONE N. 4 venerdì ore L IVA 1 LEZIONE N. 4 venerdì 30.01.2015 ore 16.00 L IVA Base imponibile. Le aliquote dell imposta. Soggetti passivi. Detrazione e rivalsa. Volume d affari. Relatori: Patrizia FLORE Commercialista Maurizio Stefano

Dettagli

Contratto di associazione in partecipazione

Contratto di associazione in partecipazione Contratto di associazione in partecipazione di Roberto Pasuini Pubblicato il 11 dicembre 2007 Il contratto di associazione in partecipazione, disciplinato dall art. 2549 del codice civile, prevede che

Dettagli

[ Studio-Focus Dottori Commercialisti-Revisori Contabili ] INDICE

[ Studio-Focus Dottori Commercialisti-Revisori Contabili ] INDICE INDICE 1 Premessa 2 Imposte sui redditi e IRAP 2.1 Omaggi ai clienti 2.2 Omaggi ai dipendenti e ai soggetti assimilati 2.3 IRAP 2.3.1 Omaggi ai clienti 2.3.2 Omaggi ai dipendenti e ai soggetti assimilati

Dettagli

Risoluzione dell'agenzia delle Entrate (RIS) n. 62 /E del 16 maggio 2005

Risoluzione dell'agenzia delle Entrate (RIS) n. 62 /E del 16 maggio 2005 Risoluzione dell'agenzia delle Entrate (RIS) n. 62 /E del 16 maggio 2005 OGGETTO: Istanza di interpello XZ srl. Disciplina fiscale applicabile al contratto di associazione in partecipazione con apporto

Dettagli

Risoluzione n. 62/E. Roma, 16 maggio Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

Risoluzione n. 62/E. Roma, 16 maggio Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Risoluzione n. 62/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 16 maggio 2005 OGGETTO: Istanza di interpello XZ srl. Disciplina fiscale applicabile al contratto di associazione in partecipazione

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016/2017 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016/2017 MATERIA: DIRITTO CLASSE III SEZ. A DOCENTE: PROF.SSA NOTARO ISABELLA INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING 1.ORDINAMENTO GIURIDICO Il diritto

Dettagli

Acquisti e ciclo dei debiti

Acquisti e ciclo dei debiti Acquisti e ciclo dei debiti Rebecca Levy Orelli Acquisti e ciclo dei debiti Riguarda l approvvigionamento sui mercati nazionali ed esteri di beni e servizi per il corretto e funzionale svolgimento del

Dettagli

IVA NAZIONALE. Dott. Michele Bana. Dottore commercialista, revisore legale dei conti e pubblicista

IVA NAZIONALE. Dott. Michele Bana. Dottore commercialista, revisore legale dei conti e pubblicista IVA NAZIONALE Dott. Michele Bana Dottore commercialista, revisore legale dei conti e pubblicista CARATTERISTICHE DEFINIZIONE Imposta sui consumi applicata sul valore aggiunto acquisito dai beni e servizi

Dettagli

Raccordo civilistico-fiscale delle principali voci di bilancio (check list)

Raccordo civilistico-fiscale delle principali voci di bilancio (check list) Raccordo civilistico-fiscale delle principali voci di bilancio (check list) Valore della produzione Ricavi delle vendite e delle prestazioni (A.1) Ricavi di vendita Resi, sconti e abbuoni Clausole INCOTERMS

Dettagli

SPECIALE SPESOMETRO NORMATIVA Normativa transitoria... 2 LA COMUNICAZIONE... 3

SPECIALE SPESOMETRO NORMATIVA Normativa transitoria... 2 LA COMUNICAZIONE... 3 I N D I C E NORMATIVA... 2 Normativa transitoria... 2 LA COMUNICAZIONE... 3 Le operazioni rilevanti... 3 Le operazioni escluse... 3 Verifica della soglia... 4 Contratti d appalto e con corrispettivi periodici...

Dettagli

Componenti positivi e negativi del reddito fiscale dei professionisti e artisti

Componenti positivi e negativi del reddito fiscale dei professionisti e artisti PREMESSA Il reddito degli artisti e professionisti viene determinato secondo il criterio generale di cassa, nel senso che i componenti positivi e negativi di reddito hanno rilevanza nel periodo d imposta

Dettagli

Oggetto: DAL 1 OTTOBRE 2013 PASSA AL 22% L ALIQUOT A IVA ORDINARIA

Oggetto: DAL 1 OTTOBRE 2013 PASSA AL 22% L ALIQUOT A IVA ORDINARIA Oggetto: DAL 1 OTTOBRE 2013 PASSA AL 22% L ALIQUOT A IVA ORDINARIA Con la paralisi dell azione di governo non è stato possibile approvare l apposito decreto legge che prevedeva lo slittamento dell aumento

Dettagli

STUDIO DATTILO C O M M E R C I A L I S T I A S S O C I A T I

STUDIO DATTILO C O M M E R C I A L I S T I A S S O C I A T I STUDIO DATTILO C O M M E R C I A L I S T I A S S O C I A T I Oggetto: Assegnazione, cessione e trasformazione agevolata Tassazione delle plusvalenze e il trattamento delle riserve in sospensione d'imposta.

Dettagli

I MPRENDI TORE ED I MPRES A

I MPRENDI TORE ED I MPRES A I MPRENDI TORE ED I MPRES A IMP R E N DIT O R E : chi esercita professionalmente un'attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o di servizi (art. 2082 c.c.) Caratteri

Dettagli

Risoluzione del 11/06/2002 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa

Risoluzione del 11/06/2002 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa Risoluzione del 11/06/2002 n. 183 - Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa e Contenzioso IVA - Contributo a carico del fondo per l'occupazione - Realizzazione programma d'alfabetizzazione

Dettagli

Si riporta di seguito l articolatissimo indice della circolare. PREMESSA...12 PARTE I: PRINCIPI GENERALI...14

Si riporta di seguito l articolatissimo indice della circolare. PREMESSA...12 PARTE I: PRINCIPI GENERALI...14 Si segnala la circolare Agenzia delle Entrate 29 maggio 2013 n. 18-E che contiene la guida operativa sulla tassazione degli atti notarili, con riguardo all'imposta di registro. Come indicato in Premessa

Dettagli

OGGETTO: Istanza di interpello Permuta immobiliare Art. 11 del d.p.r. n. 633 del 1972.

OGGETTO: Istanza di interpello Permuta immobiliare Art. 11 del d.p.r. n. 633 del 1972. RISOLUZIONE N. 373/E Roma, 14 dicembre 2007 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello Permuta immobiliare Art. 11 del d.p.r. n. 633 del 1972. Con l istanza di interpello

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni...

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Elenco delle principali abbreviazioni....................... XIII CAPITOLO I ATTI SOGGETTI A TRASCRIZIONE 1. La trascrizione in generale.......................... 3 1.1. Natura giuridica............................

Dettagli

Corso di lezioni di Diritto tributario IMPOSTA DI REGISTRO. Università Mediterranea Corso di laurea in Economics a.a

Corso di lezioni di Diritto tributario IMPOSTA DI REGISTRO. Università Mediterranea Corso di laurea in Economics a.a Corso di lezioni di Diritto tributario IMPOSTA DI REGISTRO Università Mediterranea Corso di laurea in Economics a.a. 2016-2017 Classificazione L imposta di Registro è una imposta indiretta disciplinata

Dettagli

Prefazione di Roberto Ruozi

Prefazione di Roberto Ruozi Indice Prefazione di Roberto Ruozi XI Parte prima Strumenti di amministrazione e protezione dei patrimoni 1 Il trust 3 1.1 Aspetti civilistici di Fabrizio Vedana 4 1.1.1 Schema generale di funzionamento

Dettagli

INDICE. Capitolo I INTRODUZIONE

INDICE. Capitolo I INTRODUZIONE INDICE Ringraziamenti... xv Capitolo I INTRODUZIONE 1. I momenti di rilevanza fiscale del contratto di società dicapitali... 1 2. Il ruolo dell autonomia statutaria alla luce delle riforme del diritto

Dettagli

LA FISCALITA INDIVIDUALE. Redditi di Lavoro Dipendente

LA FISCALITA INDIVIDUALE. Redditi di Lavoro Dipendente Corso di Diritto Tributario LA FISCALITA INDIVIDUALE Redditi di Lavoro Dipendente Riferimenti normativi - Artt. 49-52, D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 - Cir. 23.12.197, n. 326 Redditi di lavoro dipendente

Dettagli

CRITERI GENERALI PER LE CESSIONI DI BENI AUMENTO IVA AL 21% DAL 17 SETTEMBRE 2011

CRITERI GENERALI PER LE CESSIONI DI BENI AUMENTO IVA AL 21% DAL 17 SETTEMBRE 2011 AUMENTO IVA AL 21% DAL 17 SETTEMBRE 2011 Con la pubblicazione in G.U. del 16 settembre 2011 della legge di conversione n.148 del 14/09/11 del D.L. n.138/11 - c.d. Manovra bis - entrano in vigore dal 17

Dettagli

INDICE. Sezione Prima - IL REGIME IVA ORDINARIO PER LE AGENZIE DI VIAGGIO. Interventi del Legislatore in ambito IVA...» 10

INDICE. Sezione Prima - IL REGIME IVA ORDINARIO PER LE AGENZIE DI VIAGGIO. Interventi del Legislatore in ambito IVA...» 10 INDICE Sezione Prima - IL REGIME IVA ORDINARIO PER LE AGENZIE DI VIAGGIO Premessa... pag. 10 Interventi del Legislatore in ambito IVA...» 10 Presupposti per l applicazione dell IVA... pag. 12 Presupposto

Dettagli

I presupposti dell IVA e l IVA nelle operazioni intracomunitarie

I presupposti dell IVA e l IVA nelle operazioni intracomunitarie MASTER IVA MYSOLUTION 2014 CATANIA I presupposti dell IVA e l IVA nelle operazioni intracomunitarie a cura del dott. Stefano Setti Piacenza, 2 ottobre 2014 Per un aggiornamento costante vedi la Guida IVA

Dettagli

Circolare n. 38. del 13 dicembre 2012 INDICE. Il regime fiscale degli omaggi. Imposte sui redditi, IRAP e IVA

Circolare n. 38. del 13 dicembre 2012 INDICE. Il regime fiscale degli omaggi. Imposte sui redditi, IRAP e IVA Circolare n. 38 del 13 dicembre 2012 Il regime fiscale degli omaggi Imposte sui redditi, IRAP e IVA INDICE 1 Premessa... 2 2 Imposte sui redditi e IRAP... 2 2.1 Omaggi ai clienti... 2 2.2 Omaggi ai dipendenti

Dettagli

Pocket. IVA 2014 D.P.R. 26 ottobre 1972, n Edizione digitale de il fisco Pocket. aggiornato fino alla G.U. n. 15 del 20 gennaio 2014

Pocket. IVA 2014 D.P.R. 26 ottobre 1972, n Edizione digitale de il fisco Pocket. aggiornato fino alla G.U. n. 15 del 20 gennaio 2014 1 IVA 2014 D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633 aggiornato fino alla G.U. n. 15 del 20 gennaio 2014 con le novità introdotte da ultimo da: D.L. 21 giugno 2013, n. 69 (Decreto fare ) L. 27 dicembre 2013, n. 147

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PREFAZIONE

INDICE-SOMMARIO PREFAZIONE INDICE-SOMMARIO XI PREFAZIONE Capitolo Primo IL CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO 1 Presentazione 2 1.1. Diritto privato e diritto pubblico 4 1.2. Fonti del diritto privato 6 1.3. La Costituzione

Dettagli

OGGETTO: L entrata in vigore dell aumento dell aliquota Iva

OGGETTO: L entrata in vigore dell aumento dell aliquota Iva OGGETTO: L entrata in vigore dell aumento dell aliquota Iva Aumento dell aliquota Iva Con la conversione in legge del D.L. 138/2011 (manovra di ferragosto) l aliquota Iva del 20% verrà aumentata al 21%.

Dettagli

REDDITI DI LAVORO AUTONOMO: Componenti positivi di reddito

REDDITI DI LAVORO AUTONOMO: Componenti positivi di reddito DIRITTO TRIBUTARIO Dr. Maurizio Tambascia REDDITI DI LAVORO AUTONOMO: Componenti positivi di reddito COMPONENTI POSITIVI DEL REDDITO DI LAVORO AUTONOMO DERIVANTE DALL ESERCIZIO DI ARTI E PROFESSIONI. La

Dettagli

Diritto Commerciale I. Lezione del 04/11/2016

Diritto Commerciale I. Lezione del 04/11/2016 Diritto Commerciale I Lezione del 04/11/2016 Artt. 2555-2562 c.c. -La definizione codicistica sottolinea il carattere di strumentalità dell azienda, intesa come complesso organizzato di beni, per l esercizio

Dettagli

LE CESSIONI GRATUITE DI BENI E SERVIZI ACQUISTO DI BENI DA DISTRIBUIRE GRATUITAMENTE

LE CESSIONI GRATUITE DI BENI E SERVIZI ACQUISTO DI BENI DA DISTRIBUIRE GRATUITAMENTE LE CESSIONI GRATUITE DI BENI E SERVIZI Il presente documento è stato creato al fine di fornire una breve traccia per orientarsi nella multiforme realtà delle cessioni gratuite di beni e servizi. Per inquadrare

Dettagli

,00 3 Altre attività soggette a studi. giornate retribuite Personale

,00 3 Altre attività soggette a studi. giornate retribuite Personale QUADRO B Unità locale destinata all'esercizio dell'attività 46.17.01 - Agenti e rappresentanti di prodotti ortofrutticoli freschi, congelati e surgelati 46.17.02 - Agenti e rappresentanti di carni fresche,

Dettagli

LOCAZIONE DEGLI IMMOBILI DA PARTE DI SOGGETTI IVA (a cura Vincenzo D Andò)

LOCAZIONE DEGLI IMMOBILI DA PARTE DI SOGGETTI IVA (a cura Vincenzo D Andò) LOCAZIONE DEGLI IMMOBILI DA PARTE DI SOGGETTI IVA (a cura Vincenzo D Andò) Provvedimento del 14.09.2006: per la locazione di immobili strumentali, l opzione IVA si effettua entro novembre 2006 e per il

Dettagli

(3) Con riferimento al presente provvedimento sono state emanate le seguenti istruzioni:

(3) Con riferimento al presente provvedimento sono state emanate le seguenti istruzioni: D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633 (1). Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto (2) (3). (1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 11 novembre 1972, n. 292, S.O. (2) Il testo del presente D.P.R. 26

Dettagli

RISOLUZIONE N. 311/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 311/E QUESITO RISOLUZIONE N. 311/E Roma, 21 luglio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 n. 954-284/2008 requisiti di accesso al regime

Dettagli

L Imposta sul valore aggiunto (I.V.A.): caratteri del tributo

L Imposta sul valore aggiunto (I.V.A.): caratteri del tributo L Imposta sul valore aggiunto (I.V.A.): caratteri del tributo L IVA è una imposta di origine comunitaria, che sostituisce la precedente, eterogenea, tassazione degli Stati Comunitari e che, per l Italia

Dettagli

RISOLUZIONE N.42/E. Oggetto: Istanza di interpello IVA Contributi erogati dal Ministero dell Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica.

RISOLUZIONE N.42/E. Oggetto: Istanza di interpello IVA Contributi erogati dal Ministero dell Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica. RISOLUZIONE N.42/E Roma,16 marzo 2004 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello IVA Contributi erogati dal Ministero dell Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica.

Dettagli

Dipartimento di Studi aziendali

Dipartimento di Studi aziendali Dipartimento di Studi aziendali L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO - Principi generali - Diritto Tributario Corso avanzato a.a. 2013/2014 a cura di Alessio Valente Fonti La principale Direttiva Comunitaria

Dettagli

Studio di settore (3) ,00. Dipendenti a tempo parziale, assunti con contratto di lavoro intermittente, di lavoro ripartito Apprendisti

Studio di settore (3) ,00. Dipendenti a tempo parziale, assunti con contratto di lavoro intermittente, di lavoro ripartito Apprendisti 0 Modello UG9U DOMICILIO FISCALE 4 5 69.0. - Servizi forniti da revisori contabili, periti, consulenti ed altri soggetti che svolgono attività in materia di amministrazione, contabilità e tributi Comune

Dettagli

RISOLUZIONE N. 104/E

RISOLUZIONE N. 104/E RISOLUZIONE N. 104/E Direzione Centrale Normativa Roma, 11 ottobre 2010 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 IVA Rimborso da parte del gestore del servizio idrico delle

Dettagli

Imposte sui redditi e Irap. Omaggi ai clienti

Imposte sui redditi e Irap. Omaggi ai clienti OGGETTO: Il regime degli omaggi Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza del fatto che la concessione di omaggi da parte delle imprese e degli

Dettagli

Il regime fiscale dei contratti conclusi con la Pubblica Amministrazione

Il regime fiscale dei contratti conclusi con la Pubblica Amministrazione 4732 ATTUALITÀ n. 30/2003 fasc n.1 12472 Il regime fiscale dei contratti conclusi con la Pubblica Amministrazione La rilevanza ai fini Iva delle cessioni ai comuni di aree e di opere di urbanizzazione

Dettagli

Indice. Presentazione di Giuseppe Bruno 11. Presentazione di Mario Raffa 13. Introduzione 15

Indice. Presentazione di Giuseppe Bruno 11. Presentazione di Mario Raffa 13. Introduzione 15 Presentazione di Giuseppe Bruno 11 Presentazione di Mario Raffa 13 Introduzione 15 Capitolo primo 19 Concetti introduttivi 1. Diritto e norma giuridica 19 2. Le fonti del diritto 22 2.1 La Costituzione

Dettagli

L imposta di bollo è un tributo alternativo all IVA. I CASI

L imposta di bollo è un tributo alternativo all IVA. I CASI n. 11/2015 Aggiornata al 29.10.2015 STUDIO EFFEMME SRL L imposta di bollo è un tributo alternativo all IVA. I CASI L imposta di bollo è un tributo alternativo all IVA. Pertanto va applicata esclusivamente

Dettagli

ELENCO CLIENTI E FORNITORI ANNO 2010

ELENCO CLIENTI E FORNITORI ANNO 2010 ELENCO CLIENTI E FORNITORI ANNO 2010 Slitta al 31 gennaio 2012 il termine ultimo per la presentazione della comunicazione telematica delle operazioni rilevanti ai fini dell imposta sul valore aggiunto

Dettagli