Pocket. IVA 2014 D.P.R. 26 ottobre 1972, n Edizione digitale de il fisco Pocket. aggiornato fino alla G.U. n. 15 del 20 gennaio 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Pocket. IVA 2014 D.P.R. 26 ottobre 1972, n Edizione digitale de il fisco Pocket. aggiornato fino alla G.U. n. 15 del 20 gennaio 2014"

Transcript

1

2 1 IVA 2014 D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633 aggiornato fino alla G.U. n. 15 del 20 gennaio 2014 con le novità introdotte da ultimo da: D.L. 21 giugno 2013, n. 69 (Decreto fare ) L. 27 dicembre 2013, n. 147 (Legge di stabilità 2014) Appendice L. 29 dicembre 1990, n. 405 (Acconti Iva) D.L. 30 agosto 1993, n. 331 (Scambi intracomunitari) D.L. 23 febbraio 1995, n. 41 (Beni usati) D.Lgs. 9 luglio 1997, n. 241 (Versamenti unitari e compensazione) D.P.R. 22 luglio 1998, n. 322 (Dichiarazione Iva - Comunicazione annuale Iva) Indice Analitico Pocket 2014 Edizione digitale de il fisco Pocket

3 QUESTO EBOOK È UN'ANTEPRIMA GRATUITA Per ordinare la versione integrale utilizzare il link SHOPWKI.it o rivolgersi all agente di zona PROPRIETÀ LETTERARIA RISERVATA 2014 Wolters Kluwer Italia S.r.l Strada I, Palazzo F Milanofiori Assago (MI) ISBN: Il presente file può essere usato esclusivamente per finalità di carattere personale. I diritti di commercializzazione, traduzione, di memorizzazione elettronica, di adattamento e di riproduzione totale o parziale con qualsiasi mezzo sono riservati per tutti i Paesi. La presente pubblicazione è protetta da sistemi di DRM. La manomissione dei DRM è vietata per legge e penalmente sanzionata. L elaborazione dei testi è curata con scrupolosa attenzione, l editore declina tuttavia ogni responsabilità per eventuali errori o inesattezze.

4 IVA 2014

5 5

6 INDICE GENERALE Premessa. 5 IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO D.P.R. 26 ottobre 1972, n Istituzione e disciplina dell imposta sul valore aggiunto Appendice ACCONTI IVA - L. 29 dicembre 1990, n Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1991) (Estratto) 251 SCAMBI INTRACOMUNITARI - D.L. 30 agosto 1993, n Armonizzazione delle disposizioni in materia di imposte sugli oli minerali, sull alcole, sulle bevande alcoliche, sui tabacchi lavorati e in materia di IVA con quelle recate da direttive CEE e modificazioni conseguenti a detta armonizzazione, nonché disposizioni concernenti la disciplina dei centri autorizzati di assistenza fiscale, le procedure dei rimborsi di imposta, l esclusione dall ILOR dei redditi di impresa fino all ammontare corrispondente al contributo diretto lavorativo, l istituzione per il 1993 di un imposta erariale straordinaria su taluni beni ed altre disposizioni tributarie (Estratto) 255 BENI USATI - D.L. 23 febbraio 1995, n Misure urgenti per il risanamento della finanza pubblica e per l occupazione nelle aree depresse (Estratto)

7 Indice generale VERSAMENTO UNITARIO E COMPENSAZIONE - D.Lgs. 9 luglio 1997, n Norme di semplificazione degli adempimenti dei contribuenti in sede di dichiarazione dei redditi e dell imposta sul valore aggiunto, nonché di modernizzazione del sistema di gestione delle dichiarazioni (Estratto) DICHIARAZIONE IVA - COMUNICAZIONE DATI IVA - D.P.R. 22 luglio 1998, n Regolamento recante modalità per la presentazione delle dichiarazioni relative alle imposte sui redditi, all imposta regionale sulle attività produttive e all imposta sul valore aggiunto, ai sensi dell art. 3, comma 136, della L. 23 dicembre 1996, n. 662 (Estratto) 309 INDICE ANALITICO

8 PREMESSA Il Pocket dell Imposta sul Valore Aggiunto 2014 riporta il testo del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, aggiornato con i provvedimenti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale fino al n. 15 del 20 gennaio Il testo del D.P.R. n. 633/1972 e quello dei provvedimenti in nota o in Appendice tengono conto delle novità introdotte da ultimo dalla Legge di Stabilità 2014 (L. 27 dicembre 2013, n. 147), come integrate dal D.L. 30 dicembre 2013, n. 151 (in corso di conversione alla data di chiusura del presente pocket). In Appendice sono riportati, in estratto, i seguenti provvedimenti: la L. n. 405/1990 (Acconti Iva); il D.L. n. 331/1993 (Scambi intracomunitari); il D.L. n. 41/1995 (Beni usati); il D.Lgs. n. 241/1997 (Versamenti unitari e compensazione); il D.P.R. n. 322/1998 (Dichiarazione Iva Comunicazione annuale IVA). Completa il Pocket un Indice analitico con il rinvio alle principali voci del D.P.R. n. 633 del 1972 e dei testi in appendice. Per ulteriori ricerche ad approfondimenti nell ambito della normativa tributaria, della prassi e della giurisprudenza, il lettore potrà usufruire delle banche dati nonché degli altri prodotti del Gruppo Wolters Kluwer. Il volume è stato chiuso in redazione il 4 febbraio Roma, 4 febbraio L Editore 5

9 5

10 IVA Istituzione e disciplina dell imposta sul valore aggiunto Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 e successive modificazioni ed integrazioni (in S.O. n. 1 alla G.U. n. 292 dell 11 novembre 1972) (1) (1) Vedasi l art. 2, comma 4, D.Lgs. 12 dicembre 2003, n. 344, che si riporta: Art Quando leggi, regolamenti, decreti, od altre norme o provvedimenti, fanno riferimento a disposizioni contenute in articoli del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, vigenti alla data di entrata in vigore del presente decreto, il riferimento, salvo che tali disposizioni non risultino abrogate per effetto della entrata in vigore del medesimo decreto, si intende alle corrispondenti disposizioni contenute negli articoli che recano la numerazione disposta con il presente decreto.. Titolo I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 - Operazioni imponibili 13 Art. 2 - Cessioni di beni 13 Art. 3 - Prestazioni di servizi 16 Art. 4 - Esercizio di imprese 18 Art. 5 - Esercizio di arti e professioni 22 Art. 6 - Effettuazione delle operazioni 23 Art. 7 - Territorialità dell imposta - Definizioni 26 Art. 7-bis - Territorialità - Cessioni di beni 32 Art. 7-ter - Territorialità - Prestazioni di servizi 33 Art. 7-quater - Territorialità - Disposizioni relative a particolari prestazioni di servizi 34 Art. 7-quinquies - Territorialità - Disposizioni relative alle prestazioni di servizi culturali, artistici, sportivi, scientifici, educativi, ricreativi e simili 34 Art. 7-sexies - Territorialità - Disposizioni speciali relative a talune prestazioni di servizi rese a committenti non soggetti passivi 35 7

11 D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633 Art. 7-septies - Territorialità - Disposizioni relative a talune prestazioni di servizi rese a non soggetti passivi stabiliti fuori della Comunità 37 Art. 8 - Cessioni all esportazione 38 Art. 8-bis - Operazioni assimilate alle cessioni all esportazione 44 Art. 9 - Servizi internazionali o connessi agli scambi internazionali 46 Art Operazioni esenti dall imposta 48 Art Operazioni permutative e dazioni in pagamento 58 Art Cessioni e prestazioni accessorie 58 Art Base imponibile 58 Art Determinazione della base imponibile 61 Art Esclusioni dal computo della base imponibile 63 Art Aliquote dell imposta 63 Art Soggetti passivi 64 Art. 17-bis - Acquisto di pubblicità on line 68 Art Rivalsa 68 Art Detrazione 69 Art. 19-bis - Percentuale di detrazione 71 Art. 19-bis1 - Esclusione o riduzione della detrazione per alcuni beni e servizi 71 Art. 19-bis2 - Rettifica della detrazione 73 Art. 19-ter - Detrazione per gli enti non commerciali 75 Art Volume d affari 76 Titolo II OBBLIGHI DEI CONTRIBUENTI Art Fatturazione delle operazioni 89 Art. 21-bis - Fattura semplificata 96 Art Commercio al minuto e attività assimilate 97 Art Registrazione delle fatture 100 Art Registrazione dei corrispettivi 102 Art Registrazione degli acquisti 103 Art Variazioni dell imponibile o dell imposta 105 Art Liquidazioni e versamenti mensili 106 [Art Dichiarazione annuale] 111 [Art Elenchi dei clienti e dei fornitori] 111 Art Versamento di conguaglio e rimborso dell eccedenza 112 8

12 Indice Art. 30-bis - Registrazione, dichiarazione e versamento dell imposta relativa agli acquisti effettuati dagli enti non commerciali 114 [Art Applicazione dell imposta per i contribuenti minimi] 115 Art Disposizione regolamentare concernente le semplificazioni per i contribuenti minori relative alla fatturazione e alla registrazione 115 [Art. 32-bis - Contribuenti minimi in franchigia] 116 [Art Semplificazioni per i contribuenti minori relative alle liquidazioni ed ai versamenti] 116 Art Regime speciale per i produttori agricoli 117 Art. 34-bis - Attività agricole connesse 119 Art Disposizione regolamentare concernente le dichiarazioni di inizio, variazione e cessazione attività 120 Art. 35-bis - Eredi del contribuente 125 Art. 35-ter - Identificazione ai fini I.V.A. ed obblighi contabili del soggetto non residente 125 Art. 35-quater - Pubblicità in materia di partita IVA 127 Art Esercizio di più attività 127 Art. 36-bis - Dispensa da adempimenti per le operazioni esenti 129 [Art Presentazione delle dichiarazioni] 129 Art Esecuzione dei versamenti 130 Art. 38-bis - Esecuzione dei rimborsi 131 Art. 38-bis1 - Rimborso dell imposta assolta in altri Stati membri della Comunità 136 Art. 38-bis2 - Esecuzione dei rimborsi a soggetti non residenti stabiliti in un altro Stato membro della Comunità 137 Art. 38-ter - Esecuzione dei rimborsi a soggetti non residenti stabiliti in Stati non appartenenti alla Comunità 140 Art. 38-quater - Sgravio dell imposta per i soggetti domiciliati e residenti fuori della Comunità europea 142 Art Tenuta e conservazione dei registri e dei documenti 143 Art Ufficio competente 144 Titolo III SANZIONI [Art Violazioni dell obbligo di fatturazione] 158 [Art Violazioni dell obbligo di registrazione] 158 [Art Violazioni dell obbligo di dichiarazione] 158 [Art Violazione dell obbligo di versamento] 158 9

13 D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633 [Art Violazione degli obblighi relativi alla contabilità e alla compilazione degli elenchi] 158 [Art Violazioni relative alle esportazioni] 158 [Art Altre violazioni] 159 [Art Circostanze attenuanti ed esimenti] 159 [Art Determinazione delle pene pecuniarie] 159 [Art Sanzioni penali] Titolo IV ACCERTAMENTO E RISCOSSIONE Art Attribuzioni e poteri degli uffici dell imposta sul valore aggiunto 162 [Art. 51-bis] 166 Art Accessi, ispezioni e verifiche 166 Art Presunzioni di cessione e di acquisto 169 Art Rettifica delle dichiarazioni 172 Art. 54-bis - Liquidazione dell imposta dovuta in base alle dichiarazioni 173 Art Accertamento induttivo 175 Art Notificazione e motivazione degli accertamenti 176 Art Termine per gli accertamenti 176 [Art Irrogazione delle sanzioni] 177 Art Ricorsi 177 Art Pagamento delle imposte accertate 178 Art. 60-bis - Solidarietà nel pagamento dell imposta 179 [Art Pagamento delle pene pecuniarie e delle soprattasse] 180 Art Riscossione coattiva e privilegi 181 Art Collaborazione della Guardia di finanza 181 Art Collaborazione degli uffici doganali e degli uffici tecnici delle imposte di fabbricazione 181 Art Obblighi dell Amministrazione finanziaria 182 Art Segreto d ufficio 182 Art. 66-bis - Pubblicazione degli elenchi di contribuenti 182 Titolo V IMPORTAZIONI Art Importazioni 184 Art Importazioni non soggette all imposta 185 Art Determinazione dell imposta 186

14 Indice Art Applicazione dell imposta 187 Titolo VI DISPOSIZIONI VARIE Art Operazioni con lo Stato della Città del Vaticano e con la Repubblica di San Marino 189 Art Operazioni non imponibili 189 Art Modalità e termini speciali 191 Art. 73-bis - Disposizioni per la identificazione di determinati prodotti 193 Art Disposizioni relative a particolari settori 194 Art. 74-bis - Disposizioni per il fallimento e la liquidazione coatta amministrativa 202 Art. 74-ter - Disposizioni per le agenzie di viaggio e turismo 203 Art. 74-quater - Disposizioni per le attività spettacolistiche 209 Art. 74-quinquies Disposizioni per i servizi resi tramite i mezzi elettronici da soggetti domiciliati o residenti fuori della Comunità a committenti comunitari non soggetti passivi d imposta 211 Art Norme applicabili 213 Titolo VII DISPOSIZIONI TRANSITORIE E FINALI Art Istituzione e decorrenza dell imposta 215 Art Operazioni dipendenti da rapporti in corso o già assoggettate all imposta generale sull entrata 215 Art Applicazione graduale dell imposta per generi alimentari di prima necessità e prodotti tessili 215 [Art Applicazione dell imposta nel settore edilizio] 216 Art Operazioni comprese in regimi fiscali sostitutivi 216 Art Applicazione dell imposta nell anno Art Detrazione dell imposta generale sull entrata relativa agli investimenti 217 Art Detrazione dell imposta generale sull entrata relativa alle scorte 218 Art Dichiarazione di detrazione 220 Art Applicazione delle detrazioni 221 Art Sanzioni per indebita detrazione

15 D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633 Art Detrazione dell imposta di fabbricazione sui filati 222 Art Validità di precedenti autorizzazioni 222 Art Revisione dei prezzi per i contratti in corso 223 Art Abolizione dell imposta generale sull entrata e di altri tributi 223 Art Norme transitorie in materia di imposta generale sull entrata 224 Art Norme transitorie in materia di imposte di fabbricazione 225 Art Norme transitorie in materia di imposte di consumo 225 Art Entrata in vigore 226 TABELLA A Parte I - Prodotti agricoli e ittici 227 Parte II - Beni e servizi soggetti all aliquota del 4 per cento 230 Parte III - Beni e servizi soggetti all aliquota del 10 per cento 236 TABELLA B Prodotti soggetti a specifiche discipline 248 TABELLA C Spettacoli ed altre attività

16 D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633 TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI (1) (2) (3) (1) Riguardo alla disciplina delle operazioni intracomunitarie, vedasi il D.L. 30 agosto 1993, n. 331, convertito dalla L. 29 ottobre 1993, n. 427, in Appendice. (2) Ai sensi dell art. 8, comma 2, lettera o), L. 15 dicembre 2011, n. 217, tutti i richiami alla Comunità o alla Comunità europea o alla Comunità economica europea ovvero alle Comunità europee devono intendersi riferiti all Unione europea e i richiami al Trattato istitutivo della Comunità europea devono intendersi riferiti al Trattato sul funzionamento dell Unione europea. (3) Riguardo al regime speciale per i rivenditori di beni usati, di oggetti d arte, di antiquariato o da collezione, si vedano gli artt bis, D.L. 23 febbraio 1995, n. 41, convertito dalla L. 22 marzo 1995, n. 85, in Appendice. Art. 1 Operazioni imponibili L imposta sul valore aggiunto si applica sulle cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate nel territorio dello Stato nell esercizio di imprese o nell esercizio di arti e professioni e sulle importazioni da chiunque effettuate. Art. 2 Cessioni di beni (1) Costituiscono cessioni di beni gli atti a titolo oneroso che importano trasferimento della proprietà ovvero costituzione o trasferimento di diritti reali di godimento su beni di ogni genere. Costituiscono inoltre cessioni di beni: 1) le vendite con riserva di proprietà; 2) le locazioni con clausola di trasferimento della proprietà vincolante per ambedue le parti; 3) i passaggi dal committente al commissionario o dal commissionario al committente di beni venduti o acquistati in esecuzione di contratti di commissione; 4) le cessioni gratuite di beni ad esclusione di quelli la cui produzione o il cui commercio non rientra nell attività propria dell impresa se di costo unitario non superiore a lire cinquantamila (euro 25,82, n.d.r.) e di quelli per i quali non sia stata operata, all atto dell acquisto o dell importazione, la detrazione dell imposta a norma dell art. 19, anche se per effetto dell opzione di cui all art. 36-bis; 13

17 D.P.R. 26 ottobre 1972, n ) la destinazione di beni all uso o al consumo personale o familiare dell imprenditore o di coloro i quali esercitano un arte o una professione o ad altre finalità estranee alla impresa o all esercizio dell arte o della professione, anche se determinata da cessazione dell attività, con esclusione di quei beni per i quali non è stata operata, all atto dell acquisto, la detrazione dell imposta di cui all art. 19 (2); 6) le assegnazioni ai soci fatte a qualsiasi titolo da società di ogni tipo e oggetto nonché le assegnazioni e le analoghe operazioni fatte da altri enti privati o pubblici, compresi i consorzi e le associazioni o altre organizzazioni senza personalità giuridica. Non sono considerate cessioni di beni: a) le cessioni che hanno per oggetto denaro o crediti in denaro; b) le cessioni e i conferimenti in società o altri enti, compresi i consorzi e le associazioni o altre organizzazioni, che hanno per oggetto aziende o rami di azienda; c) le cessioni che hanno per oggetto terreni non suscettibili di u- tilizzazione edificatoria a norma delle vigenti disposizioni. Non costituisce utilizzazione edificatoria la costruzione delle opere indicate nell art. 9, lettera a), della L. 28 gennaio 1977, n. 10; d) le cessioni di campioni gratuiti di modico valore appositamente contrassegnati; [e)...] (Abrogata); f) i passaggi di beni in dipendenza di fusioni, scissioni (3) o trasformazioni di società e di analoghe operazioni poste in essere da altri enti; [g)...] (Abrogata); [h)...] (Abrogata); i) le cessioni di valori bollati e postali, marche assicurative e similari; l) le cessioni di paste alimentari (v.d ); le cessioni di pane, biscotto di mare, e di altri prodotti della panetteria ordinaria, senza aggiunta di zuccheri, miele, uova, materie grasse, formaggio o frutta (v.d ); le cessioni di latte fresco, non concentrato né zuccherato, destinato al consumo alimentare, confezionato per la vendita al minuto, sottoposto a pastorizzazione o ad altri trattamenti previsti da leggi sanitarie (4); m) le cessioni di beni soggette alla disciplina dei concorsi e delle operazioni a premio di cui al R.D.L. 19 ottobre 1938, n. 1933, convertito nella L. 5 giugno 1939, n. 937, e successive modificazioni ed integrazioni. (1) Con riferimento alla nozione di area fabbricabile vedasi l art. 36, comma 2, D.L. 4 luglio 2006, n. 223, convertito dalla L. 4 agosto 2006, n. 248, che si riporta: Art. 36. (Recupero di base imponibile) Ai fini dell applicazione del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, del testo unico delle disposizioni concernenti l imposta di registro, di cui al D.P.R. 26 aprile 1986, n. 131, del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al 14

18 Titolo I Disposizioni generali D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, e del D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 504, un area è da considerare fabbricabile se u- tilizzabile a scopo edificatorio in base allo strumento urbanistico generale a- dottato dal comune, indipendentemente dall approvazione della regione e dall adozione di strumenti attuativi del medesimo.. (2) Ai sensi dell art. 1, comma 2, D.Lgs. 23 marzo 1998, n. 56, le disposizioni del n. 5) non si applicano per i beni acquistati o importati anteriormente al 1 gennaio 1998, dalle società ed enti di cui all ultimo periodo dell art. 4 del presente decreto, limitatamente ai beni ivi indicati. (3) Vedasi l art. 16, commi 11 e 12, L. 24 dicembre 1993, n. 537 che si riporta: Art. 16. (Altre norme in materia di entrate). 11. Se in esecuzione della scissione sono trasferiti aziende ovvero uno o più complessi aziendali: a) gli obblighi e i diritti derivanti dall applicazione dell imposta sul valore aggiunto, relativi alle operazioni realizzate tramite le aziende o i complessi aziendali trasferiti sono assunti dalle società beneficiarie del trasferimento; b) la riduzione della detrazione di cui al terzo comma dell art. 19 del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, e successive modificazioni, per le società beneficiarie costituite a seguito della scissione, è operata, se l oggetto dell attività è modificato rispetto a quello della società scissa, in base ad una percentuale determinata presuntivamente, salvo conguaglio nella dichiarazione annuale; c) le disposizioni concernenti la rettifica della detrazione, di cui all art. 19- bis del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, e successive modificazioni, continuano ad applicarsi nei confronti della società beneficiaria tenendo conto della data in cui i beni ammortizzabili sono stati acquistati dalla società scissa; d) la facoltà di acquisire beni e servizi senza pagamento dell imposta ai sensi degli artt. 8, primo comma, lettera c), e secondo comma, e 68, primo comma, lettera a), del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, e successive modificazioni, può essere esercitata dalla società beneficiaria previa comunicazione all ufficio dell imposta sul valore aggiunto competente nei suoi confronti, nella dichiarazione di cui all art. 35, terzo comma, del medesimo decreto del Presidente della Repubblica. 12. In caso di scissione totale non comportante trasferimento di aziende o complessi aziendali, gli obblighi ed i diritti derivanti dall applicazione dell imposta sul valore aggiunto per le operazioni effettuate dalla società scissa, compresi quelli relativi alla presentazione della dichiarazione annuale della società scissa e al versamento dell imposta che ne risulta, devono essere adempiuti, con responsabilità solidale delle altre società beneficiarie, o possono essere esercitati dalla società beneficiaria appositamente designata nell atto di scissione; in mancanza si considera designata la beneficiaria nominata per prima nell atto di scissione.. Vedasi al riguardo l art. 4, comma 1 ( Versamenti di imposte e ritenute nelle operazioni di fusione e scissione ), D.L. 11 marzo 1997, n. 50, convertito dalla L. 9 maggio 1997, n. 122, nelle banche dati del Gruppo Wolters Kluwer. (5) Si vedano ora i nn. 3) e 15) della Tabella A, parte II, allegata al presente decreto. 15

19 D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633 Art. 3 Prestazioni di servizi Costituiscono prestazioni di servizi le prestazioni verso corrispettivo dipendenti da contratti d opera, appalto, trasporto, mandato, spedizione, agenzia, mediazione, deposito e in genere da obbligazioni di fare, di non fare e di permettere quale ne sia la fonte. Costituiscono inoltre prestazioni di servizi, se effettuate verso corrispettivo: 1) le concessioni di beni in locazione, affitto, noleggio e simili; 2) le cessioni, concessioni, licenze e simili relative a diritti d autore, quelle relative ad invenzioni industriali, modelli, disegni, processi, formule e simili e quelle relative a marchi e insegne, nonché le cessioni, concessioni, licenze e simili relative a diritti o beni similari ai precedenti; 3) i prestiti di denaro e di titoli non rappresentativi di merci, comprese le operazioni finanziarie mediante la negoziazione, anche a titolo di cessione pro-soluto, di crediti, cambiali o assegni. Non sono considerati prestiti i depositi di denaro presso aziende e istituti di credito o presso amministrazioni statali, anche se regolati in conto corrente; 4) le somministrazioni di alimenti e bevande; 5) le cessioni di contratti di ogni tipo e oggetto. Le prestazioni indicate nei commi primo e secondo sempreché l imposta afferente agli acquisti di beni e servizi relativi alla loro esecuzione sia detraibile, costituiscono per ogni operazione di valore superiore a lire cinquantamila (euro 25,82, n.d.r.) prestazioni di servizi anche se effettuate per l uso personale o familiare dell imprenditore, ovvero a titolo gratuito per altre finalità estranee all esercizio dell impresa, ad esclusione delle somministrazioni nelle mense aziendali e delle prestazioni di trasporto, didattiche, educative e ricreative, di assistenza sociale e sanitaria, a favore del personale dipendente, nonché delle operazioni di divulgazione pubblicitaria svolte a beneficio delle attività istituzionali di enti e associazioni che senza scopo di lucro perseguono finalità educative, culturali, sportive, religiose e di assistenza e solidarietà sociale, nonché delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ON- LUS), e delle diffusioni di messaggi, rappresentazioni, immagini o comunicazioni di pubblico interesse richieste o patrocinate dallo Stato o da enti pubblici. Le assegnazioni indicate al n. 6) dell art. 2 sono considerate prestazioni di servizi quando hanno per oggetto cessioni, concessioni o licenze di cui ai nn. 1), 2) e 5) del comma precedente. Le prestazioni di servizi rese o ricevute dai mandatari senza rappresentanza sono considerate prestazioni di servizi anche nei rapporti tra il mandante e il mandatario. 16

20 Titolo I Disposizioni generali Non sono considerate prestazioni di servizi: a) le cessioni, concessioni, licenze e simili relative a diritti d autore effettuate dagli autori e loro eredi o legatari, tranne quelle relative alle opere di cui ai nn. 5) e 6) dell art. 2 della L. 22 aprile 1941, n. 633, e alle opere di ogni genere utilizzate da imprese a fini di pubblicità commerciale; b) i prestiti obbligazionari; c) le cessioni dei contratti di cui alle lettere a), b) e c) del terzo comma dell art. 2; d) i conferimenti e i passaggi di cui alle lettere e) ed f) del terzo comma dell art. 2; e) le prestazioni di mandato e di mediazione relative ai diritti d autore, tranne quelli concernenti o- pere di cui alla lettera a), e le prestazioni relative alla protezione dei diritti d autore di ogni genere, comprese quelle di intermediazione nella riscossione dei proventi; f) le prestazioni di mandato e di mediazione relative ai prestiti obbligazionari; [g)...] (Abrogata); h) le prestazioni dei commissionari relative ai passaggi di cui al n. 3) del secondo comma dell art. 2 e quelle dei mandatari di cui al terzo comma del presente articolo. Non costituiscono inoltre prestazioni di servizi le prestazioni relative agli spettacoli ed alle altre attività elencati nella Tabella C allegata al presente decreto, rese ai possessori di titoli di accesso, rilasciati per l ingresso gratuito di persone, limitatamente al contingente e nel rispetto delle modalità di rilascio e di controllo stabiliti ogni quadriennio con decreto del Ministro delle finanze: a) dagli organizzatori di spettacoli, nel limite massimo del 5 per cento dei posti del settore, secondo la capienza del locale o del complesso sportivo ufficialmente riconosciuta dalle competenti autorità; b) dal Comitato olimpico nazionale italiano e federazioni sportive che di esso fanno parte; c) dall Unione nazionale incremento razze equine; d) dall Automobile club d Italia e da altri enti e associazioni a carattere nazionale. Le disposizioni del primo periodo del terzo comma non si applicano in caso di uso personale o familiare dell imprenditore ovvero di messa a disposizione a titolo gratuito nei confronti dei dipendenti: a) di veicoli stradali a motore per il cui acquisto, pure sulla base di contratti di locazione, anche finanziaria, e di noleggio, la detrazione dell imposta è stata operata in funzione della percentuale di cui alla lettera c) del comma 1 dell art. 19-bis1; b) delle apparecchiature terminali per il servizio radiomobile pubblico terrestre di telecomunicazioni e delle relative prestazioni di gestione, qualora sia stata computata in detrazione una quo- 17

21 D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633 ta dell imposta relativa all acquisto delle predette apparecchiature, pure sulla base di contratti di locazione, anche finanziaria, e di noleggio, ovvero alle suddette prestazioni di gestione, non superiore alla misura in cui tali beni e servizi sono utilizzati per fini diversi da quelli di cui all art. 19, comma 4, secondo periodo. Art. 4 Esercizio di imprese Per esercizio di imprese si intende l esercizio per professione abituale, ancorché non esclusiva, delle attività commerciali o agricole di cui agli artt e 2195 del codice civile, anche se non organizzate in forma di impresa, nonché l esercizio di attività, organizzate in forma d impresa, dirette alla prestazione di servizi che non rientrano nell art del codice civile. Si considerano in ogni caso effettuate nell esercizio di imprese: 1) le cessioni di beni e le prestazioni di servizi fatte dalle società in nome collettivo e in accomandita semplice, dalle società per azioni e in accomandita per azioni, dalle società a responsabilità limitata, dalle società cooperative, di mutua assicurazione e di armamento, dalle società e- stere di cui all art del codice civile e dalle società di fatto; 2) le cessioni di beni e le prestazioni di servizi fatte da altri enti pubblici e privati, compresi i consorzi, le associazioni o altre organizzazioni senza personalità giuridica e le società semplici, che abbiano per oggetto esclusivo o principale l esercizio di attività commerciali o agricole. Si considerano effettuate in o- gni caso nell esercizio di imprese, a norma del precedente comma, anche le cessioni di beni e le prestazioni di servizi fatte dalle società e dagli enti ivi indicati ai propri soci, associati o partecipanti. Per gli enti indicati al n. 2) del secondo comma, che non abbiano per oggetto esclusivo o principale l esercizio di attività commerciali o agricole, si considerano effettuate nell esercizio di imprese soltanto le cessioni di beni e le prestazioni di servizi fatte nell esercizio di attività commerciali o agricole. Si considerano fatte nell esercizio di attività commerciali anche le cessioni di beni e le prestazioni di servizi ai soci, associati o partecipanti verso pagamento di corrispettivi specifici, o di contributi supplementari determinati in funzione delle maggiori o diverse prestazioni alle quali danno diritto, ad esclusione di quelle effettuate in conformità alle finalità istituzionali da associazioni politiche, sindacali e di categoria, religiose, assistenziali, culturali, sportive dilettantistiche, di promozione sociale e di formazione extra-scolastica della persona, anche se rese nei confronti di associazioni che svolgono la 18

22 Titolo I Disposizioni generali medesima attività e che per legge, regolamento o statuto fanno parte di una unica organizzazione locale o nazionale, nonché dei rispettivi soci, associati o partecipanti e dei tesserati dalle rispettive organizzazioni nazionali (1). Agli effetti delle disposizioni di questo articolo sono considerate in ogni caso commerciali, ancorché esercitate da enti pubblici, le seguenti attività: a) cessioni di beni nuovi prodotti per la vendita, escluse le pubblicazioni delle associazioni politiche, sindacali e di categoria, religiose, assistenziali, culturali, sportive dilettantistiche, di promozione sociale e di formazione extrascolastica della persona cedute prevalentemente ai propri associati; b) erogazione di acqua e servizi di fognatura e depurazione, gas, energia elettrica e vapore; c) gestione di fiere ed e- sposizioni a carattere commerciale; d) gestione di spacci aziendali, gestione di mense e somministrazione di pasti; e) trasporto e deposito di merci; f) trasporto di persone; g) organizzazione di viaggi e soggiorni turistici; prestazioni alberghiere o di alloggio; h) servizi portuali e aeroportuali; i) pubblicità commerciale; l) telecomunicazioni e radiodiffusioni circolari. Non sono invece considerate attività commerciali: le o- perazioni effettuate dallo Stato, dalle regioni, dalle province, dai comuni e dagli altri enti di diritto pubblico nell ambito di attività di pubblica autorità (2); le operazioni relative all oro e alle valute estere, compresi i depositi anche in conto corrente, effettuate dalla Banca d Italia e dall Ufficio italiano dei cambi; la gestione, da parte delle Amministrazioni militari o dei corpi di polizia, di mense e spacci riservati al proprio personale ed a quello dei Ministeri da cui dipendono, ammesso ad usufruirne per particolari motivi inerenti al servizio; la prestazione alle imprese consorziate o socie, da parte di consorzi o cooperative, di garanzie mutualistiche e di servizi concernenti il controllo qualitativo dei prodotti, compresa l applicazione di marchi di qualità; le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate in occasione di manifestazioni propagandistiche dai partiti politici rappresentati nelle Assemblee nazionali e regionali; le cessioni di beni e prestazioni di servizi poste in essere dalla Presidenza della Repubblica, dal Senato della Repubblica, dalla Camera dei deputati, dalla Corte costituzionale, nel perseguimento delle proprie finalità istituzionali; le prestazioni sanitarie soggette al pagamento di quote di partecipazione alla spesa sanitaria erogate dalle unità sanitarie locali e dalle aziende o- spedaliere del Servizio sanitario nazionale. Non sono considerate, inoltre, attività commerciali, anche in deroga al secondo comma: a) il possesso e la gestione di u- nità immobiliari classificate o classificabili nella categoria catas- 19

23 D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633 tale A e le loro pertinenze, ad esclusione delle unità classificate o classificabili nella categoria catastale A 10, di unità da diporto, di aeromobili da turismo o di qualsiasi altro mezzo di trasporto ad uso privato, di complessi sportivi o ricreativi, compresi quelli destinati all ormeggio, al ricovero e al servizio di unità da diporto, da parte di società o enti, qualora la partecipazione ad essi consenta, gratuitamente o verso un corrispettivo inferiore al valore normale, il godimento, personale, o familiare dei beni e degli impianti stessi, ovvero quando tale godimento sia conseguito indirettamente dai soci o partecipanti, alle suddette condizioni, anche attraverso la partecipazione ad associazioni, enti o altre organizzazioni; b) il possesso, non strumentale né accessorio ad altre attività e- sercitate, di partecipazioni o quote sociali, di obbligazioni o titoli similari, costituenti immobilizzazioni, al fine di percepire dividendi, interessi o altri frutti, senza strutture dirette ad esercitare attività finanziaria, ovvero attività di indirizzo, di coordinamento o altri interventi nella gestione delle società partecipate. Per le associazioni di promozione sociale ricomprese tra gli enti di cui all art. 3, comma 6, lettera e), della L. 25 agosto 1991, n. 287, le cui finalità assistenziali siano riconosciute dal Ministero dell interno, non si considera commerciale, anche se effettuata verso pagamento di corrispettivi specifici, la somministrazione di alimenti e bevande effettuata, presso le sedi in cui viene svolta l attività istituzionale, da bar ed esercizi similari, sempreché tale attività sia strettamente complementare a quelle svolte in diretta attuazione degli scopi istituzionali e sia effettuata nei confronti degli stessi soggetti indicati nel secondo periodo del quarto comma. Le disposizioni di cui ai commi quarto, secondo periodo, e sesto si applicano a condizione che le associazioni interessate si conformino alle seguenti clausole, da inserire nei relativi atti costitutivi o statuti redatti nella forma dell atto pubblico o della scrittura privata autenticata o registrata: a) divieto di distribuire anche in modo indiretto, utili o avanzi di gestione nonché fondi, riserve o capitale durante la vita dell associazione, salvo che la destinazione o la distribuzione non siano imposte dalla legge; b) obbligo di devolvere il patrimonio dell ente, in caso di suo scioglimento per qualunque causa, ad altra associazione con finalità analoghe o ai fini di pubblica utilità, sentito l organismo di controllo di cui all art. 3, comma 190, della L. 23 dicembre 1996, n. 662, e salvo diversa destinazione imposta dalla legge; c) disciplina uniforme del rapporto associativo e delle modalità associative volte a garantire l ef- 20

24 Titolo I Disposizioni generali fettività del rapporto medesimo, escludendo espressamente ogni limitazione in funzione della temporaneità della partecipazione alla vita associativa e prevedendo per gli associati o partecipanti maggiori d età il diritto di voto per l approvazione e le modificazioni dello statuto e dei regolamenti e per la nomina degli organi direttivi dell associazione; d) obbligo di redigere e di approvare annualmente un rendiconto economico e finanziario secondo le disposizioni statutarie; e) eleggibilità libera degli organi amministrativi, principio del voto singolo di cui all art. 2532, secondo comma, del codice civile, sovranità dell assemblea dei soci, associati o partecipanti e i criteri di loro ammissione ed esclusione, criteri e idonee forme di pubblicità delle convocazioni assembleari, delle relative deliberazioni, dei bilanci o rendiconti; è ammesso il voto per corrispondenza per le associazioni il cui atto costitutivo, anteriore al 1 gennaio 1997, preveda tale modalità di voto ai sensi dell art. 2532, ultimo comma, del codice civile e sempreché le stesse abbiano rilevanza a livello nazionale e siano prive di organizzazione a livello locale; f) intrasmissibilità della quota o contributo associativo ad eccezione dei trasferimenti a causa di morte e non rivalutabilità della stessa. Le disposizioni di cui alle lettere c) ed e) del settimo comma non si applicano alle associazioni religiose riconosciute dalle confessioni con le quali lo Stato ha stipulato patti, accordi o intese, nonché alle associazioni politiche, sindacali e di categoria. Le disposizioni sulla perdita della qualifica di ente non commerciale di cui all art. 149 del testo unico delle imposte sui redditi, approvato con D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, si applicano anche ai fini dell imposta sul valore aggiunto. (1) Vedasi l art. 30, comma 1, D.L. 29 novembre 2008, n. 185, convertito dalla L. 28 gennaio 2009, n. 2, che si riporta: Art. 30. (Controlli sui circoli privati) I corrispettivi, le quote e i contributi di cui all art. 148 del testo unico delle imposte sui redditi, approvato con D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, e all art. 4 del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633 non sono imponibili a condizione che gli enti associativi siano in possesso dei requisiti qualificanti previsti dalla normativa tributaria e, ad esclusione delle organizzazioni di volontariato iscritte nei registri regionali di cui all art. 6 della L. 11 agosto 1991, n. 266, in possesso dei requisiti di cui al comma 5 del presente articolo, trasmettano per via telematica all Agenzia delle entrate, al fine di consentire gli opportuni controlli, i dati e le notizie rilevanti ai fini fiscali mediante un apposito modello da approvare entro il 31 gennaio 2009 con provvedimento del Direttore dell Agenzia delle entrate (Vedasi anche il Provv. Ag. Entrate 2 settembre 2009, nelle banche dati del Gruppo Wolters Kluwer ).. 21

25 D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633 (2) Le parole le operazioni effettuate dallo Stato, dalle regioni, dalle province, dai comuni e dagli altri enti di diritto pubblico nell ambito di attività di pubblica autorità; sono state inserite dall art. 38, comma 2, lettera a), D.L. 18 ottobre 2012, n. 179, convertito dalla L. 17 dicembre 2012, n Art. 5 Esercizio di arti e professioni (1) Per esercizio di arti e professioni si intende l esercizio per professione abituale, ancorché non esclusiva, di qualsiasi attività di lavoro autonomo da parte di persone fisiche ovvero da parte di società semplici o di associazioni senza personalità giuridica costituite tra persone fisiche per l esercizio in forma associata delle attività stesse. Non si considerano effettuate nell esercizio di arti e professioni le prestazioni di servizi inerenti ai rapporti di collaborazione coordinata e continuativa di cui all art. 49 del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 597 [ora art. 50 del D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917] nonché le prestazioni di lavoro effettuate dagli associati nell ambito dei contratti di associazione in partecipazione di cui all art. 53, comma 2, lettera c), del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, rese da soggetti che non esercitano per professione abituale altre attività di lavoro autonomo. Non si considerano altresì effettuate nell esercizio di arti e professioni le prestazioni di servizi derivanti dall attività di levata dei protesti esercitata dai segretari comunali ai sensi della L. 12 giugno 1973, n. 349, nonché le prestazioni di vigilanza e custodia rese da guardie giurate di cui al R.D.L. 26 settembre 1935, n (1) Vedasi l art. 69-bis, D.Lgs. 10 settembre 2003, n. 276, e successive modificazioni, che si riporta: Art. 69-bis. (Altre prestazioni lavorative rese in regime di lavoro autonomo) Le prestazioni lavorative rese da persona titolare di posizione fiscale ai fini dell imposta sul valore aggiunto sono considerate, salvo che sia fornita prova contraria da parte del committente, rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, qualora ricorrano almeno due dei seguenti presupposti: a) che la collaborazione con il medesimo committente abbia una durata complessiva superiore a otto mesi annui per due anni consecutivi; b) che il corrispettivo derivante da tale collaborazione, anche se fatturato a più soggetti riconducibili al medesimo centro d imputazione di interessi, costituisca più dell 80 per cento dei corrispettivi annui complessivamente percepiti dal collaboratore nell arco di due anni solari consecutivi; c) che il collaboratore disponga di una postazione fissa di lavoro presso una delle sedi del committente. 2. La presunzione di cui al comma 1 non opera qualora la prestazione lavorativa presenti i seguenti requisiti: a) sia connotata da competenze teoriche di grado elevato acquisite attraverso significativi percorsi formativi, ov- 22

26 Titolo I Disposizioni generali vero da capacità tecnico-pratiche acquisite attraverso rilevanti esperienze maturate nell esercizio concreto di attività; b) sia svolta da soggetto titolare di un reddito annuo da lavoro autonomo non inferiore a 1,25 volte il livello minimo imponibile ai fini del versamento dei contributi previdenziali di cui all art. 1, comma 3, della L. 2 agosto 1990, n La presunzione di cui al comma 1 non opera altresì con riferimento alle prestazioni lavorative svolte nell esercizio di attività professionali per le quali l ordinamento richiede l iscrizione ad un ordine professionale, ovvero ad appositi registri, albi, ruoli o elenchi professionali qualificati e detta specifici requisiti e condizioni. Alla ricognizione delle predette attività si provvede con decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, da e- manare, in fase di prima applicazione, entro tre mesi dalla data di entrata in vigore della presente disposizione, sentite le parti sociali. 4. La presunzione di cui al comma 1, che determina l integrale applicazione della disciplina di cui al presente capo, ivi compresa la disposizione dell art. 69, comma 1, si applica ai rapporti instaurati successivamente alla data di entrata in vigore della presente disposizione. Per i rapporti in corso a tale data, al fine di consentire gli opportuni adeguamenti, le predette disposizioni si applicano decorsi dodici mesi dalla data di entrata in vigore della presente disposizione. 5. Quando la prestazione lavorativa di cui al comma 1 si configura come collaborazione coordinata e continuativa, gli oneri contributivi derivanti dall obbligo di iscrizione alla gestione separata dell INPS ai sensi dell art. 2, comma 26, della L. 8 agosto 1995, n. 335, sono a carico per due terzi del committente e per un terzo del collaboratore, il quale, nel caso in cui la legge gli imponga l assolvimento dei relativi obblighi di pagamento, ha il relativo diritto di rivalsa nei confronti del committente.. Art. 6 Effettuazione delle operazioni Le cessioni di beni si considerano effettuate nel momento della stipulazione se riguardano beni immobili e nel momento della consegna o spedizione se riguardano beni mobili. Tuttavia le cessioni i cui effetti traslativi o costitutivi si producono posteriormente, tranne quelle indicate ai nn. 1) e 2) dell art. 2, si considerano effettuate nel momento in cui si producono tali effetti e comunque, se riguardano beni mobili, dopo il decorso di un anno dalla consegna o spedizione. In deroga al precedente comma l operazione si considera effettuata: a) per le cessioni di beni per atto della pubblica autorità e per le cessioni periodiche o continuative di beni in esecuzione di contratti di somministrazione, all atto del pagamento del corrispettivo; b) per i passaggi dal committente al commissionario, di cui al n. 3) dell art. 2, all atto della vendita dei beni da parte del commissionario; c) per la destinazione al consumo personale o familiare dell imprenditore e ad altre finalità estranee all esercizio dell impresa, 23

27 D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633 di cui al n. 5) dell art. 2, all atto del prelievo dei beni; d) per le cessioni di beni inerenti a contratti estimatori, all atto della rivendita a terzi ovvero, per i beni non restituiti, alla scadenza del termine convenuto tra le parti e comunque dopo il decorso di un anno dalla consegna o spedizione; d-bis) per le assegnazioni in proprietà di case di abitazione fatte ai soci da cooperative edilizie a proprietà divisa, alla data del rogito notarile; [d-ter)...] ( Abrogata). Le prestazioni di servizi si considerano effettuate all atto del pagamento del corrispettivo. Quelle indicate nell art. 3, terzo comma, primo periodo, si considerano effettuate al momento in cui sono rese, ovvero, se di carattere periodico o continuativo, nel mese successivo a quello in cui sono rese. [ ]. (1). Se anteriormente al verificarsi degli eventi indicati nei precedenti commi o indipendentemente da essi sia emessa fattura, o sia pagato in tutto o in parte il corrispettivo, l operazione si considera effettuata, limitatamente all importo fatturato o pagato, alla data della fattura o a quella del pagamento. L imposta relativa alle cessioni di beni ed alle prestazioni di servizi diviene esigibile nel momento in cui le operazioni si considerano effettuate secondo le disposizioni dei commi precedenti e l imposta è versata con le modalità e nei termini stabiliti nel titolo secondo. Tuttavia per le cessioni dei prodotti farmaceutici indicati nel numero 114) della terza parte dell allegata tabella A effettuate dai farmacisti, per le cessioni di beni e le prestazioni di servizi ai soci, associati o partecipanti, di cui al quarto comma dell art. 4, nonché per quelle fatte allo Stato, agli organi dello Stato ancorché dotati di personalità giuridica, agli enti pubblici territoriali e ai consorzi tra essi costituiti ai sensi dell art. 25 della L. 8 giugno 1990, n. 142, alle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, agli istituti universitari, alle unità sanitarie locali, agli enti ospedalieri, agli enti pubblici di ricovero e cura aventi prevalente carattere scientifico, agli enti pubblici di assistenza e beneficenza e a quelli di previdenza, l imposta diviene esigibile all atto del pagamento dei relativi corrispettivi, salva la facoltà di applicare le disposizioni del primo periodo. Per le cessioni di beni di cui all art. 21, comma 4, terzo periodo, lettera b) (2), l imposta diviene esigibile nel mese successivo a quello della loro effettuazione. In deroga al terzo e al quarto comma, le prestazioni di servizi di cui all art. 7-ter, rese da un soggetto passivo non stabilito nel territorio dello Stato a un soggetto passivo ivi stabilito, e le prestazioni di servizi diverse da quelle di cui agli artt. 7-quater e 7-24

28 Titolo I Disposizioni generali quinquies, rese da un soggetto passivo stabilito nel territorio dello Stato ad un soggetto passivo che non è ivi stabilito, si considerano effettuate nel momento in cui sono ultimate ovvero, se di carattere periodico o continuativo, alla data di maturazione dei corrispettivi. Se anteriormente al verificarsi degli eventi indicati nel primo periodo è pagato in tutto o in parte il corrispettivo, la prestazione di servizi si intende effettuata, limitatamente all importo pagato, alla data del pagamento. Le stesse prestazioni, se effettuate in modo continuativo nell arco di un periodo superiore a un anno e se non comportano pagamenti anche parziali nel medesimo periodo, si considerano effettuate al termine di ciascun anno solare fino all ultimazione delle prestazioni medesime (3). (1) Comma così sostituito dall art. 1, comma 1, lettera a), D.Lgs. 11 febbraio 2010, n. 18. Ai sensi del successivo art. 5, comma 1, la disposizione si applica alle operazioni effettuate dal 1 gennaio Precedente formulazione: Le prestazioni di servizi si considerano effettuate all atto del pagamento del corrispettivo. Quelle indicate nell art. 3, terzo comma, primo periodo, si considerano effettuate al momento in cui sono rese, ovvero, se di carattere periodico o continuativo, nel mese successivo a quello in cui sono rese.. Il terzo periodo del comma è stato poi soppresso dall art. 8, comma 2, lettera a), numero 1), L. 15 dicembre 2011, n. 217, in vigore dal 17 gennaio Ai sensi del successivo comma 5, la disposizione si applica alle operazioni effettuate a partire dal sessantesimo giorno successivo a quello dell entrata in vigore della stessa legge. Si riporta il testo del periodo soppresso: In ogni caso le prestazioni di servizi di cui all art. 7-ter, rese da un soggetto passivo stabilito in un altro Stato membro della Comunità nei confronti di un soggetto passivo stabilito nel territorio dello Stato, effettuate in modo continuativo nell arco di un periodo superiore ad un anno e che non comportano versamenti di acconti o pagamenti anche parziali nel medesimo periodo, si considerano effettuate al termine di ciascun anno solare fino alla conclusione delle prestazioni medesime.. (2) Le parole di cui all art. 21, comma 4, terzo periodo, lettera b) sono state così sostituite alle parole di cui all art. 21, quarto comma, quarto periodo dall art. 1, comma 330, lettera a), L. 24 dicembre 2012, n. 228, con riferimento alle operazioni effettuate a partire dal 1 gennaio (3) Comma aggiunto dall art. 8, comma 2, lettera a), numero 2), L. 15 dicembre 2011, n. 217, in vigore dal 17 gennaio Ai sensi del successivo comma 5, la disposizione si applica alle operazioni effettuate a partire dal sessantesimo giorno successivo a quello dell entrata in vigore della stessa legge. 25

Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto. Esercizio di imprese

Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto. Esercizio di imprese D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633 Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto Art. 4 Esercizio di imprese Per esercizio di imprese si intende l'esercizio per professione abituale, ancorché non

Dettagli

INDICE GENERALE *** TITOLO I Disposizioni generali

INDICE GENERALE *** TITOLO I Disposizioni generali INDICE GENERALE *** Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 - Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto. (Gazzetta ufficiale 11 novembre 1972, n. 292, suppl. ord.

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 26 ottobre 1972, n Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto. Vigente al:

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 26 ottobre 1972, n Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto. Vigente al: DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 26 ottobre 1972, n. 633 Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto. Vigente al: 12 2 2016 TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI Art. 4. Esercizio di

Dettagli

Articolo 148 TUIR. 3. Per le associazioni politiche, sindacali e di categoria, religiose, assistenziali, culturali, sportive

Articolo 148 TUIR. 3. Per le associazioni politiche, sindacali e di categoria, religiose, assistenziali, culturali, sportive Articolo 148 TUIR L articolo 148 del Testo Unico delle imposte sui Redditi (TUIR), indirizza l attività degli enti non commerciali riguardo il trattamento di quote pagate alle associazioni: corrispettivi

Dettagli

INDICE GENERALE *** Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n Istituzione. Disposizioni generali

INDICE GENERALE *** Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n Istituzione. Disposizioni generali INDICE GENERALE *** Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 - Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto. Disposizioni generali Art. 1 - Operazioni imponibili...»

Dettagli

l imposta sul valore aggiunto: le operazioni rilevanti

l imposta sul valore aggiunto: le operazioni rilevanti l imposta sul valore aggiunto: le operazioni rilevanti Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario prof. Giuseppe Zizzo 1 oggetto della lezione i caratteri dell

Dettagli

La costituzione e la gestione delle associazioni e delle società sportive dilettantistiche, gli organi sociali e le responsabilità

La costituzione e la gestione delle associazioni e delle società sportive dilettantistiche, gli organi sociali e le responsabilità La costituzione e la gestione delle associazioni e delle società sportive dilettantistiche, gli organi sociali e le responsabilità Andrea Mancino Civitavecchia, 27 ottobre NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2 Civitavecchia

Dettagli

Testo in vigore dal 5 febbraio 2000 Testo risultante dopo le modifiche apportate dall'art. 3, comma 1, legge 17 gennaio 2000, n. 7

Testo in vigore dal 5 febbraio 2000 Testo risultante dopo le modifiche apportate dall'art. 3, comma 1, legge 17 gennaio 2000, n. 7 Art. 4 - Esercizio di imprese [1] TITOLO I Disposizioni generali Testo in vigore dal 5 febbraio 2000 Testo risultante dopo le modifiche apportate dall'art. 3, comma 1, legge 17 gennaio 2000, n. 7 [1] Per

Dettagli

Controlli serrati sui benefici fiscali anche per le associazioni di volontariato

Controlli serrati sui benefici fiscali anche per le associazioni di volontariato Controlli serrati sui benefici fiscali anche per le associazioni di volontariato di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 8 gennaio 2009 il D.L. n. 185/2008 (decreto anticrisi) ha condizionato la spettanza delle

Dettagli

Articolo 111 D.P.R. 917/86 Enti di tipo associativo

Articolo 111 D.P.R. 917/86 Enti di tipo associativo Articolo 111 D.P.R. 917/86 Enti di tipo associativo 1. Non è considerata commerciale l'attività svolta nei confronti degli associati o partecipanti, in conformità alle finalità istituzionali, dalle associazioni,

Dettagli

Pocket. IVA 2013 D.P.R. 26 ottobre 1972, n Edizione digitale de il fisco Pocket. Aggiornato fino alla G.U. n. 58 del 9 marzo 2013

Pocket. IVA 2013 D.P.R. 26 ottobre 1972, n Edizione digitale de il fisco Pocket. Aggiornato fino alla G.U. n. 58 del 9 marzo 2013 2 IVA 2013 D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633 Aggiornato fino alla G.U. n. 58 del 9 marzo 2013 Con le novità introdotte da ultimo da: D.L. 22 giugno 2012, n. 83 (Decreto crescita) D.L. 18 ottobre 2012, n.

Dettagli

SEZIONE II Disposizioni riguardanti le organizzazioni non lucrative di utilità sociale. Art. 10 Organizzazioni non lucrative di utilità sociale

SEZIONE II Disposizioni riguardanti le organizzazioni non lucrative di utilità sociale. Art. 10 Organizzazioni non lucrative di utilità sociale SEZIONE II Disposizioni riguardanti le organizzazioni non lucrative di utilità sociale Art. 10 Organizzazioni non lucrative di utilità sociale 1. Sono organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS)

Dettagli

A s s o c i a z i o n i d i p r o m o z i o n e s o c i a l e

A s s o c i a z i o n i d i p r o m o z i o n e s o c i a l e 1 Fonte giuridica: D.Lgs. 117/ titolo V, art. 35-36 Condizioni (1): - costituzione in forma di associazione (riconosciuta e non) - numero soci non inferiore a 7 se persone fisiche o 3 se associazioni di

Dettagli

Premi, vincite e indennità

Premi, vincite e indennità Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 Gazzetta Ufficiale 31 dicembre 1986, n. 302 - Supplemento Ordinario Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi. TITOLO I - Imposta

Dettagli

GUIDA AGLI ADEMPIMENTI FISCALI E TRIBUTARI DELLE SOCIETA ED ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE. 23/12/10 Pag. 1

GUIDA AGLI ADEMPIMENTI FISCALI E TRIBUTARI DELLE SOCIETA ED ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE. 23/12/10 Pag. 1 GUIDA AGLI ADEMPIMENTI FISCALI E TRIBUTARI DELLE SOCIETA ED ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE 23/12/10 Pag. 1 Costituzione delle associazioni sportive affiliate L art.90 della legge Finanziaria 2003

Dettagli

Controlli serrati sui benefici fiscali anche per le associazioni di

Controlli serrati sui benefici fiscali anche per le associazioni di Controlli serrati sui benefici fiscali anche per le associazioni di volontariato Vincenzo D'Andò in Controlli serrati sui benefici fiscali anche per le associazioni di volontariato L art. 30 del D.L. n.

Dettagli

FASCICOLO GESTIONE IVA ENTI LOCALI. Rebecca Zollo Gianfranco Sciacca Marco Sigaudo

FASCICOLO GESTIONE IVA ENTI LOCALI. Rebecca Zollo Gianfranco Sciacca Marco Sigaudo FASCICOLO GESTIONE IVA ENTI LOCALI Rebecca Zollo Gianfranco Sciacca Marco Sigaudo SOMMARIO INTRODUZIONE... 5 ELEMENTI GENERALI PRESUPPOSTI D IMPOSTA... 6 Il presupposto oggettivo... 6 Il presupposto soggettivo...

Dettagli

NUOVA TERRITORIALITÀ IVA

NUOVA TERRITORIALITÀ IVA Circolare informativa per la clientela n. 7/2010 dell 11 marzo 2010 NUOVA TERRITORIALITÀ IVA In questa Circolare 1. Nuove disposizioni sulla territorialità 2. Territorialità per i servizi «generici» 3.

Dettagli

La normativa giuridica, fiscale, tributaria e lavoristica delle associazioni e società sportive dilettantistiche

La normativa giuridica, fiscale, tributaria e lavoristica delle associazioni e società sportive dilettantistiche La normativa giuridica, fiscale, tributaria e lavoristica delle associazioni e società sportive dilettantistiche Corso Dirigenti Sportivi FIDS - Cusago - MI 10 settembre 2017 GIACOMO SPILLER DOTTORE COMMERCIALISTA

Dettagli

NUOVO REGISTRO UNICO DEL CONI - ASPETTI OPERATIVI ESSENZIALI - VERIFICA DEI DATI ISCRITTI

NUOVO REGISTRO UNICO DEL CONI - ASPETTI OPERATIVI ESSENZIALI - VERIFICA DEI DATI ISCRITTI NUOVO REGISTRO UNICO DEL CONI - ASPETTI OPERATIVI ESSENZIALI - VERIFICA DEI DATI ISCRITTI COSA E IL REGISTRO CONI È il Registro istituito dal CONI per il riconoscimento ai fini sportivi delle Associazioni

Dettagli

CRITERI GENERALI PER LE CESSIONI DI BENI AUMENTO IVA AL 21% DAL 17 SETTEMBRE 2011

CRITERI GENERALI PER LE CESSIONI DI BENI AUMENTO IVA AL 21% DAL 17 SETTEMBRE 2011 AUMENTO IVA AL 21% DAL 17 SETTEMBRE 2011 Con la pubblicazione in G.U. del 16 settembre 2011 della legge di conversione n.148 del 14/09/11 del D.L. n.138/11 - c.d. Manovra bis - entrano in vigore dal 17

Dettagli

TUIR - Testo Unico delle Imposte sui Redditi Art. 73 Titolo II, Capo III

TUIR - Testo Unico delle Imposte sui Redditi Art. 73 Titolo II, Capo III # TUIR - Testo Unico delle Imposte sui Redditi Art. 73 Titolo II, Capo III TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI TITOLO II Imposta sul reddito delle società. Capo I - Soggetti passivi e disposizioni generali

Dettagli

Sintesi del decreto di Ferragosto 2011 dopo la conversione

Sintesi del decreto di Ferragosto 2011 dopo la conversione Sintesi del decreto di Ferragosto 2011 dopo la conversione di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 24 settembre 2011 Premessa Il Decreto Legge n. 138 del 13 agosto 2011, convertito in Legge n. 148 del 2011, è

Dettagli

Lezione Il momento di effettuazione dell operazione

Lezione Il momento di effettuazione dell operazione Lezione Il momento di effettuazione 1. Il momento di effettuazione (1) L art. 6 DPR n. 633/72 individua il momento di effettuazione ai fini IVA, ossia il momento in cui sorge per l Erario il diritto alla

Dettagli

S T U D I O B R U S C O C O M M E R C I A L I S T I IN R O M A E M I L A N O

S T U D I O B R U S C O C O M M E R C I A L I S T I IN R O M A E M I L A N O S T U D I O B R U S C O C O M M E R C I A L I S T I IN R O M A E M I L A N O CIRCOLARE INFORMATIVA L ALIQUOTA IVA ORDINARIA DAL 17 SETTEMBRE 2011 PASSA DAL 20% AL 21% Con la pubblicazione in G.U. del 16

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE PARTE GENERALE 1. Disposizioni fondamentali... 3 1.1. Costituzione della Repubblica italiana... 3 1.2. Trattato che istituisce la Comunità europea (Artt. 1-14, 23-27, 39, 43, 49-50, 56, 58, 87-95, 226-228,

Dettagli

LA NUOVA IVA PER CASSA

LA NUOVA IVA PER CASSA INFORMAZIONE FISCALE OTTOBRE 2012 Ai Sig.ri Clienti Loro Sedi OGGETTO: Iva per cassa: le nuove regole L art. 32-bis del D.L. n. 83/2012 (c.d. Decreto Sviluppo 2012 ) ha previsto un estensione del regime

Dettagli

Lezione IVA: presupposto oggettivo

Lezione IVA: presupposto oggettivo Lezione IVA: presupposto oggettivo L art. 1 D.P.R. n. 633/72 stabilisce che l imposta sul valore aggiunto si applica «sulle cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate nel territorio dello

Dettagli

1. D.P.R. 22 dicembre 1986, n Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi IVA

1. D.P.R. 22 dicembre 1986, n Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi IVA Schema dell opera Pag. Costituzione della Repubblica italiana (Articoli estratti)... 11 Imposte dirette 1. D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917. Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi... 17

Dettagli

INDICE GENERALE PARTE PRIMA

INDICE GENERALE PARTE PRIMA INDICE GENERALE PARTE PRIMA PREMESSA 1. Armonizzazione con la legislazione comunitaria... pag. 1 2. Normativa interna in materia di IVA...» 5 3. Operazioni imponibili ad IVA...» 8 TITOLO I - DISPOSIZIONI

Dettagli

Valdobbiadene, 19 settembre 2011

Valdobbiadene, 19 settembre 2011 Valdobbiadene, 19 settembre 2011 CIRCOLARE n. 5/12/2011 A TUTTI I CLIENTI Oggetto: La nuova aliquota IVA. 1. Premessa 2. Decorrenza 3. Riepilogo 4. Regime dell IVA per cassa 5. Art. 6 effettuazione delle

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE PARTE GENERALE 1. Disposizioni fondamentali... 3 1.1. Costituzione della Repubblica italiana... 3 1.2. Trattato che istituisce la Comunità europea (Artt. 1-14, 23-27, 39, 43, 49-50, 56, 58, 87-95, 226-228,

Dettagli

riscossione dei contributi dovuti ai sensi del presente decreto dai soggetti iscritti all apposita gestione istituita presso l INPS.

riscossione dei contributi dovuti ai sensi del presente decreto dai soggetti iscritti all apposita gestione istituita presso l INPS. DM 2 maggio 1996, n. 281 Regolamento recante modalità e termini per il versamento del contributo previsto dall art. 2, comma 30, della legge 8 agosto 1995, n. 335. IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA

Dettagli

Iva Liquidazione per Cassa Circolare dell agenzia delle Entrate del 26 Novembre 2012, N. 44

Iva Liquidazione per Cassa Circolare dell agenzia delle Entrate del 26 Novembre 2012, N. 44 Prot. 318/2012 Milano, 29-11-2012 Circolare n. 115/2012 AREA: Circolari, Fiscale Iva Liquidazione per Cassa Circolare dell agenzia delle Entrate del 26 Novembre 2012, N. 44 Con la circolare n. 44 del 26/11/2012

Dettagli

L imposta sul valore aggiunto (obbligazione d imposta e obblighi strumentali)

L imposta sul valore aggiunto (obbligazione d imposta e obblighi strumentali) L imposta sul valore aggiunto (obbligazione d imposta e obblighi strumentali) Università Carlo Cattaneo - LIUC anno accademico 2017/2018 corso di diritto tributario 1 oggetto della lezione l effettuazione

Dettagli

Scadenzario Fiscale. Aprile 2016 Pag. 1

Scadenzario Fiscale. Aprile 2016 Pag. 1 Aprile 2016 Pag. 1 Approfondimento su: Modello EAS: l adempimento, obbligatorio per mantenere le agevolazioni fiscali, scade il 31 marzo Venerdì 15 Registrazione Iva Termine ultimo per l annotazione delle

Dettagli

Oggetto: DAL 1 OTTOBRE 2013 PASSA AL 22% L ALIQUOT A IVA ORDINARIA

Oggetto: DAL 1 OTTOBRE 2013 PASSA AL 22% L ALIQUOT A IVA ORDINARIA Oggetto: DAL 1 OTTOBRE 2013 PASSA AL 22% L ALIQUOT A IVA ORDINARIA Con la paralisi dell azione di governo non è stato possibile approvare l apposito decreto legge che prevedeva lo slittamento dell aumento

Dettagli

IVA ARTICOLO 2 CESSIONI DI BENI

IVA ARTICOLO 2 CESSIONI DI BENI IVA ARTICOLO 2 CESSIONI DI BENI 1. Costituiscono cessioni di beni gli atti a titolo oneroso che importano trasferimento della proprietà ovvero costituzione o trasferimento di diritti reali di godimento

Dettagli

IVA elevata di un punto: le novità per il settore del commercio al dettaglio ed i problemi per i crediti verso lo Stato e gli enti pubblici

IVA elevata di un punto: le novità per il settore del commercio al dettaglio ed i problemi per i crediti verso lo Stato e gli enti pubblici IVA elevata di un punto: le novità per il settore del commercio al dettaglio ed i problemi per i crediti verso lo Stato e gli enti pubblici di Antonino & Attilio Romano,, Antonino Romano Pubblicato il

Dettagli

L IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ (IRES)

L IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ (IRES) Corso di lezioni di Diritto tributario L IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ (IRES) Università Mediterranea Corso di laurea in Economia a.a. 2017-2018 La tassazione delle società 1954: Imposta sulle società

Dettagli

INDICE GENERALE. Appendice

INDICE GENERALE. Appendice INDICE GENERALE Premessa 5 TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917... 7 Appendice PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI D.Lgs. 28 febbraio 2005, n. 38... 319 RIVALUTAZIONE - RIALLINEAMENTO

Dettagli

Incontro del 12 settembre 2012

Incontro del 12 settembre 2012 Incontro del 12 settembre 2012 2 Agevolazioni fiscali e Enti non commerciali: casi di perdita dei requisiti 3 Principale agevolazione tributaria (Art. 148 TUIR): non si considerano commerciali le attività

Dettagli

IVA NOZIONI CESSIONI DI BENI

IVA NOZIONI CESSIONI DI BENI IVA NOZIONI L imposta sul valore aggiunto è una imposta che si applica sulle cessioni di beni e sulle prestazioni di servizi effettuate nel territorio dello Stato nell esercizio di imprese o nell esercizio

Dettagli

Art. 10 D.Lgs. n modificato dal Decreto Anticrisi

Art. 10 D.Lgs. n modificato dal Decreto Anticrisi Art. 10 D.Lgs. n. 460 1997 modificato dal Decreto Anticrisi D.Lgs. 4-12-1997 n. 460 Riordino della disciplina tributaria degli enti non commerciali e delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale.

Dettagli

Enti non commerciali: attività istituzionale e attività commerciale

Enti non commerciali: attività istituzionale e attività commerciale Enti non commerciali: attività istituzionale e attività commerciale 1 ENTI NON COMMERCIALI Enti pubblici e privati diversi dalle società che non hanno per oggetto esclusivo o principale l esercizio di

Dettagli

Le Società Cooperative. di Mario Frascarelli

Le Società Cooperative. di Mario Frascarelli Le Società Cooperative di Mario Frascarelli Capitolo 1 - L essenza delle cooperative 1.1 Lo scopo mutualistico... 17 1.2 La mutualità esterna... 23 1.3 I segni distintivi... 24 1.4 La carta dei valori

Dettagli

(Schema D.lgs ) Schema di decreto legislativo. Consiglio dei ministri del 5 dicembre 2000.

(Schema D.lgs ) Schema di decreto legislativo. Consiglio dei ministri del 5 dicembre 2000. (Schema D.lgs. 5.12.2000) Schema di decreto legislativo. Consiglio dei ministri del 5 dicembre 2000. Articolo 1. Accantonamenti ai fondi di quiescenza e previdenza 1.È soppresso il secondo periodo del

Dettagli

Associazioni senza scopo di lucro: attività commerciale e normativa fiscale

Associazioni senza scopo di lucro: attività commerciale e normativa fiscale Associazioni senza scopo di lucro: attività commerciale e normativa fiscale Dicembre 2007 Dott. Nicola D Angelo INDICE Attività non commerciale... 1 Attività commerciale... 1 Regime fiscale... 3 a) Regime

Dettagli

Comunicazione dati IVA relativa al 2015

Comunicazione dati IVA relativa al 2015 Torino 1 febbraio 2016 Gent.mi Sig.ri C L I E N T I CIRCOLARE N. 2/2016 Comunicazione dati IVA relativa al 2015 PREMESSA Secondo quanto previsto dalla Legge di Stabilità 2015 è possibile ancora per il

Dettagli

Liquidazione dell'iva secondo la contabilità di cassa

Liquidazione dell'iva secondo la contabilità di cassa ART. 32-BIS 1. per le cessioni di beni e per le prestazioni di servizi effettuate da soggetti passivi con volume d'affari non superiore a 2 milioni di euro, nei confronti di cessionari o di committenti

Dettagli

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Febbraio Approfondimento su: Le associazioni di promozione sociale. Giov.15. Iva.

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Febbraio Approfondimento su: Le associazioni di promozione sociale. Giov.15. Iva. SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI Febbraio 2018 Approfondimento su: Le associazioni di promozione sociale Giov.15 Iva Registrazione Termine ultimo per l annotazione delle operazioni attive del mese precedente,

Dettagli

TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI

TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI Coordinamento scientifico di Luca Miele INDICE TITOLO I Imposta sul reddito delle persone fisiche Capo I Disposizioni generali Art. 1 Presupposto dell imposta... pag.

Dettagli

PROMEMORIA PER LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE

PROMEMORIA PER LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE PROMEMORIA PER LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE COMITATO REGIONALE ALPI CENTRALI (A Cura della Commissione Aspetti Giuridici composta da Luca Donegana, Marco Cozzi e Mauro Rotunno e con la collaborazione

Dettagli

Liquidazione dell Iva secondo la contabilità di cassa (cosiddetto Cash accounting ) Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 44/E del 26 novembre 2012.

Liquidazione dell Iva secondo la contabilità di cassa (cosiddetto Cash accounting ) Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 44/E del 26 novembre 2012. Liquidazione dell Iva secondo la contabilità di cassa (cosiddetto Cash accounting ) Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 44/E del 26 novembre 2012. Premessa Come noto, l art. 32-bis del D.L. 22 giugno

Dettagli

ASSOCAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE

ASSOCAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE ASSOCAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE DEFINIZIONE Ai sensi dell art. 2 della legge 7.12.2000, n. 383 si considerano associazioni di promozione sociale: - le associazioni riconosciute, - le associazioni non

Dettagli

Oggetto : INTERVENTO SNA SULLE CD. FALSE PARTITE IVA

Oggetto : INTERVENTO SNA SULLE CD. FALSE PARTITE IVA Rete UnipolSai SEGRETERIA & COMUNICAZIONE Informativa FIAP n 25 Informativa MAGAP n 363 26.08.2015 Oggetto : INTERVENTO SNA SULLE CD. FALSE PARTITE IVA Care Colleghe e cari Colleghi, inoltriamo copia della

Dettagli

Il trattamento fiscale per le agenzie di viaggi dopo le recenti novità

Il trattamento fiscale per le agenzie di viaggi dopo le recenti novità Il trattamento fiscale per le agenzie di viaggi dopo le recenti novità Vincenzo D'Andò in TRATTAMENTO FISCALE DELLE AGENZIE DI VIAGGIO E TURISMO Le operazioni effettuate dalle agenzie di viaggio e turismo

Dettagli

LOCAZIONE DEGLI IMMOBILI DA PARTE DI SOGGETTI IVA (a cura Vincenzo D Andò)

LOCAZIONE DEGLI IMMOBILI DA PARTE DI SOGGETTI IVA (a cura Vincenzo D Andò) LOCAZIONE DEGLI IMMOBILI DA PARTE DI SOGGETTI IVA (a cura Vincenzo D Andò) Provvedimento del 14.09.2006: per la locazione di immobili strumentali, l opzione IVA si effettua entro novembre 2006 e per il

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme indicate nei riferimenti normativi. Dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme indicate nei riferimenti normativi. Dispone N. 185825/2011 Modalità di applicazione del regime contabile agevolato di cui all'articolo 27, comma 3, del D.L. 6 luglio 2011, n. 98, convertito con modificazioni dalla legge 15 luglio 2011, n. 111).

Dettagli

Gli Enti sportivi dilettantistici Riforma del Terzo Settore degli Enti Sportivi

Gli Enti sportivi dilettantistici Riforma del Terzo Settore degli Enti Sportivi Gli Enti sportivi dilettantistici Riforma del Terzo Settore degli Enti Sportivi Dilettantistici D.Lgs. 117/17 A partire dal 1 gennaio 2018 l attivita sportiva dilettantistica, potra essere svolta secondo

Dettagli

INDICE. Sezione Prima - IL REGIME IVA ORDINARIO PER LE AGENZIE DI VIAGGIO. Interventi del Legislatore in ambito IVA...» 10

INDICE. Sezione Prima - IL REGIME IVA ORDINARIO PER LE AGENZIE DI VIAGGIO. Interventi del Legislatore in ambito IVA...» 10 INDICE Sezione Prima - IL REGIME IVA ORDINARIO PER LE AGENZIE DI VIAGGIO Premessa... pag. 10 Interventi del Legislatore in ambito IVA...» 10 Presupposti per l applicazione dell IVA... pag. 12 Presupposto

Dettagli

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Palermo Formazione Tirocinanti La Dichiarazione Iva

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Palermo Formazione Tirocinanti La Dichiarazione Iva Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Palermo Formazione Tirocinanti La Dichiarazione Iva 29 Aprile 2014 I.V.A Imposta sul valore aggiunto (D.P.R. n.633/26.10.1972) L I.V.A. è

Dettagli

L IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ (IRES)

L IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ (IRES) Corso di lezioni di Diritto tributario L IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ (IRES) Università Mediterranea Corso di laurea in Economia a.a. 2016-2017 La tassazione delle società 1954: Imposta sulle societa

Dettagli

APPROFONDIMENTI PER LA CLIENTELA

APPROFONDIMENTI PER LA CLIENTELA APPROFONDIMENTI PER LA CLIENTELA N. 25/2018 Riforma del Terzo settore Principali disposizioni fiscali Decreto correttivo 1 1 PREMESSA Il DLgs. 3.8.2018 n. 105, entrato in vigore l 11.9.2018 (giorno successivo

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE Approfondimenti fiscali e giuridici per le società affiliate FIV

CORSO DI FORMAZIONE Approfondimenti fiscali e giuridici per le società affiliate FIV CORSO DI FORMAZIONE 2014 Approfondimenti fiscali e giuridici per le società affiliate FIV LEGGE 398 DEL 16/12/1991 REQUISITI OGGETTIVI Esercizio dell opzione Rispetto del limite dimensionale non superiore

Dettagli

ATTIVITA ISTITUZIONALI E ATTIVITA COMMERCIALI

ATTIVITA ISTITUZIONALI E ATTIVITA COMMERCIALI ATTIVITA ISTITUZIONALI E ATTIVITA COMMERCIALI Viterbo 01 marzo 2017 1 ATTIVITA COMMERCIALE E ISTITUZIONALE Art. 73 TUIR Soggetti passivi IRES Sono soggetti all imposta sul reddito delle società: a) b)

Dettagli

CAPO I PRINCIPI GENERALI CAPO II IMPOSTA SULLE PERSONE FISICHE. Sezione I Disposizioni generali e principi informatori

CAPO I PRINCIPI GENERALI CAPO II IMPOSTA SULLE PERSONE FISICHE. Sezione I Disposizioni generali e principi informatori Introduzione... V Parte prima LE IMPOSTE SUI REDDITI CAPO I PRINCIPI GENERALI 1. La classificazione delle imposte... 3 2. Nozione di reddito... 4 3. La riforma tributaria: principi ispiratori... 6 4. Le

Dettagli

Quadro normativo di riferimento

Quadro normativo di riferimento Principi generali L IVA costituisce la principale imposta indiretta del nostro sistema impositivo Le imposte indirette colpiscono la ricchezza in occasione di un consumo, di un investimento o di un trasferimento

Dettagli

TRASFERIMENTI A TITOLO ONEROSO DI IMMOBILI. Imposte dal 1 gennaio 2014

TRASFERIMENTI A TITOLO ONEROSO DI IMMOBILI. Imposte dal 1 gennaio 2014 TRASFERIMENTI A TITOLO ONEROSO DI IMMOBILI dal 1 gennaio 2014 1. NORME 1.1. DECRETO LEGISLATIVO 14 marzo 2011, n. 23 Disposizioni in materia di federalismo Fiscale Municipale. (GU n.67 del 23-3-2011 )

Dettagli

INDICE GENERALE PARTE PRIMA

INDICE GENERALE PARTE PRIMA INDICE GENERALE PARTE PRIMA PREMESSA 1. Armonizzazione con la legislazione comunitaria... pag. 1 2. Normativa interna in materia di IVA...» 5 3. Operazioni imponibili ad IVA...» 8 TITOLO I - DISPOSIZIONI

Dettagli

LEGGE 17 GENNAIO 2000, N. 7 NUOVA DISCIPLINA DEL MERCATO DELL ORO ANCHE IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 98/80/CE DEL CONSIGLIO, DEL 12 OTTOBRE 1998

LEGGE 17 GENNAIO 2000, N. 7 NUOVA DISCIPLINA DEL MERCATO DELL ORO ANCHE IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 98/80/CE DEL CONSIGLIO, DEL 12 OTTOBRE 1998 LEGGE 17 GENNAIO 2000, N. 7 NUOVA DISCIPLINA DEL MERCATO DELL ORO ANCHE IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 98/80/CE DEL CONSIGLIO, DEL 12 OTTOBRE 1998 Art. 1 (Commercio dell oro) 1. Ai fini della presente legge

Dettagli

SPECIALE: DAL 1 OTTOBRE 2013 L ALIQUOTA IVA ORDINARIA PASSA AL

SPECIALE: DAL 1 OTTOBRE 2013 L ALIQUOTA IVA ORDINARIA PASSA AL Circolare n 12/2013 A TUTTI I SIGNORI CLIENTI LORO SEDI Milano, 1 Ottobre 2013 SPECIALE: DAL 1 OTTOBRE 2013 L ALIQUOTA IVA ORDINARIA PASSA AL 22% Sommario 1. Aumento dell aliquota Iva ordinaria dal 21%

Dettagli

3 Detrazioni IRPEF e deduzioni per erogazioni liberali Imposte indirette Inapplicabilità del modello EAS Scritture contabili...

3 Detrazioni IRPEF e deduzioni per erogazioni liberali Imposte indirette Inapplicabilità del modello EAS Scritture contabili... Circolare 21 del 16 ottobre 2018 Riforma del Terzo settore - Principali disposizioni fiscali - Decreto correttivo 1 Premessa... 2 2 Imposte sui redditi... 2 2.1 Enti del terzo settore non commerciali...

Dettagli

TITOLO I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE. CAPO I Disposizioni generali

TITOLO I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE. CAPO I Disposizioni generali TITOLO I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE CAPO I Disposizioni generali Art. 1 (Presupposto dell imposta) Art. 2 (Soggetti passivi) Art. 3 (Base imponibile) Art. 4 (Coniugi e figli minori) Art.

Dettagli

Oggetto: DAL 1 OTTOBRE 2013 L ALIQUOTA IVA PASSA AL 22%

Oggetto: DAL 1 OTTOBRE 2013 L ALIQUOTA IVA PASSA AL 22% Ai clienti in indirizzo Circolare n. 10/2013 del 02 Ottobre 2013 Oggetto: DAL 1 OTTOBRE 2013 L ALIQUOTA IVA PASSA AL 22% In conseguenza del mancato ulteriore rinvio dell'aumento dell'aliquota ordinaria

Dettagli

LE NOVITÀ IVA DERIVANTI DAL RECEPIMENTO DELLE DIRETTIVE. Dott. Sergio PELLEGRINO

LE NOVITÀ IVA DERIVANTI DAL RECEPIMENTO DELLE DIRETTIVE. Dott. Sergio PELLEGRINO LE NOVITÀ IVA DERIVANTI DAL RECEPIMENTO DELLE DIRETTIVE Dott. Sergio PELLEGRINO Diretta 1 febbraio 2010 DECRETO LEGISLATIVO RECEPIMENTO DIRETTIVE 2008/117/CE (modifica 2006/112/CE) Contrasto frodi fiscali

Dettagli

1. D.P.R. 22 dicembre 1986, n Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi IVA

1. D.P.R. 22 dicembre 1986, n Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi IVA Schema dell opera Pag. Costituzione della Repubblica italiana (Articoli estratti)... 11 Imposte dirette 1. D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917. Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi... 17

Dettagli

INDICE GENERALE PARTE PRIMA

INDICE GENERALE PARTE PRIMA INDICE GENERALE PARTE PRIMA PREMESSA 1. Armonizzazione con la legislazione comunitaria... pag. 1 2. Normativa interna in materia di IVA...» 5 3. Operazioni imponibili ad IVA...» 8 TITOLO I - DISPOSIZIONI

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE I DIRITTI DEL CONTRIBUENTE

INDICE SOMMARIO PARTE I DIRITTI DEL CONTRIBUENTE PARTE I DIRITTI DEL CONTRIBUENTE 1. L. 27 luglio 2000, n. 212 (G.U. 31 luglio 2000, n. 177). Disposizioni in materia di statuto dei diritti del contribuente.... 3 PARTE II RIFORMA FISCALE 2. L. 11 marzo

Dettagli

Roma, 22 e 23 gennaio 2008 Legge finanziaria 2008: il regime dei contribuenti minimi

Roma, 22 e 23 gennaio 2008 Legge finanziaria 2008: il regime dei contribuenti minimi Roma, 22 e 23 gennaio 2008 Legge finanziaria 2008: il regime dei contribuenti minimi Ufficio Studi - Sezione Analisi giuridiche Normativa - Articolo 1, commi da 96 a 117, della legge finanziaria per il

Dettagli

CIRCOLARE DEL 24/12/1997 N. 328

CIRCOLARE DEL 24/12/1997 N. 328 CIRCOLARE DEL 24/12/1997 N. 328 Oggetto: I.V.A. - Decreto legislativo 2 settembre 1997, n. 313. Modifiche alle disposizioni generali e ai regimi speciali I.V.A. Sintesi: Vengono forniti chiarimenti in

Dettagli

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Normativa

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Normativa Testo unico del 22 dicembre 1986 n. 917 Testo unico delle imposte sui redditi. Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 302 del 31 dicembre 1986 Articolo 143 Reddito complessivo. (ex art. 108) Articolo 144

Dettagli

Informativa n. 43 del 30.10.2012 INDICE

Informativa n. 43 del 30.10.2012 INDICE Informativa n. 43 del 30.10.2012 Versamento dell IVA dopo la riscossione del corrispettivo (c.d. IVA per cassa ) - Nuova disciplina - Provvedimento attuativo INDICE 1 Premessa... 2 1.1 Provvedimenti attuativi...

Dettagli

INDICE GENERALE. Introduzione... LIBRO PRIMO I REATI TRIBUTARI

INDICE GENERALE. Introduzione... LIBRO PRIMO I REATI TRIBUTARI Introduzione... XVII LIBRO PRIMO I REATI TRIBUTARI Decreto Legislativo 10 marzo 2000, n. 74 Nuova disciplina dei reati in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto, a norma dell articolo 9 della

Dettagli

IVA 2010 Nuove regole di tassazione dei servizi

IVA 2010 Nuove regole di tassazione dei servizi Studio Tributario e Societario IVA 2010 Nuove regole di tassazione dei servizi Barbara Rossi Genova, 18 novembre 2009 1 VAT Package - 2010 Member of Deloitte Touche Tohmatsu Agenda Nuove regole di territorialità

Dettagli

INDICE GENERALE PARTE PRIMA

INDICE GENERALE PARTE PRIMA INDICE GENERALE PARTE PRIMA PREMESSA 1. Armonizzazione con la legislazione comunitaria... pag. 1 2. Normativa interna in materia di IVA...» 5 3. Operazioni imponibili ad IVA...» 9 TITOLO I - DISPOSIZIONI

Dettagli

DAL 17 SETTEMBRE 2011 PASSA AL 21% L ALIQUOTA IVA ORDINARIA

DAL 17 SETTEMBRE 2011 PASSA AL 21% L ALIQUOTA IVA ORDINARIA DAL 17 SETTEMBRE 2011 PASSA AL 21% L ALIQUOTA IVA ORDINARIA Con la pubblicazione in G.U. del 16 settembre 2011 della legge di conversione n.148 del 14/09/11 del D.L. n.138/11 - c.d. Manovra bis - entrano

Dettagli

LA COSTITUZIONE DELL ENTE SPORTIVO DILETTANTISTICO

LA COSTITUZIONE DELL ENTE SPORTIVO DILETTANTISTICO 1 LA COSTITUZIONE DELL ENTE SPORTIVO DILETTANTISTICO Prescrizioni statutarie Umberto Valocchi ed Enrico Maria Vidali - ODCEC Torino 2 CHE COS E UN ASSOCIAZIONE? L associazione può essere definita come:

Dettagli

Scritto da Alessandro Ingrosso Lunedì 02 Gennaio :40 - Ultimo aggiornamento Martedì 28 Gennaio :24

Scritto da Alessandro Ingrosso Lunedì 02 Gennaio :40 - Ultimo aggiornamento Martedì 28 Gennaio :24 contribuenti minimi - Studio Ingrosso Dottore Commercialista - Consulente del Lavoro - Revisore Contabi L'Agenzia delle Entrate con il provvedimento 22 dicembre 2011, n. 185825 contenente le indicazioni

Dettagli

Oggetto: DAL 17 SETTEMBRE 2011 PASSA AL 21% L ALIQUOTA IVA ORDINARIA

Oggetto: DAL 17 SETTEMBRE 2011 PASSA AL 21% L ALIQUOTA IVA ORDINARIA Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: DAL 17 SETTEMBRE 2011 PASSA AL 21% L ALIQUOTA IVA ORDINARIA Con la pubblicazione in G.U. del 16 settembre 2011 della legge di conversione n.148 del 14/09/11 del D.L.

Dettagli

AGE.AGEDC001.REGISTRO UFFICIALE U

AGE.AGEDC001.REGISTRO UFFICIALE U Approvazione dello schema di certificazione unica CUD 2013, con le relative istruzioni, nonché definizione delle modalità di certificazione dei redditi diversi di natura finanziaria. IL DIRETTORE DELL

Dettagli

IVA PER CASSA. Mantova, lì 07/11/2012 Circolare N. 40/2012 Alle Aziende Clienti - Loro Sedi

IVA PER CASSA. Mantova, lì 07/11/2012 Circolare N. 40/2012 Alle Aziende Clienti - Loro Sedi Studio Mantovani & Associati s.s. Pag. 1 di 5 Mantova, lì 07/11/2012 Circolare N. 40/2012 Alle Aziende Clienti - Loro Sedi IVA PER CASSA L art. 32-bis del DL 22.6.2012 n. 83, convertito nella L. 7.8.2012

Dettagli

Art.30 Controlli sui circoli privati

Art.30 Controlli sui circoli privati Decreto -legge 29 novembre 2008, n. 185 "Misure urgenti per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione e impresa e per ridisegnare in funzione anti-crisi il quadro strategico nazionale pubblicato nella

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO NELLE ATTIVITAv PROFESSIONALI

INDICE. Capitolo 1 L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO NELLE ATTIVITAv PROFESSIONALI INDICE Capitolo 1 L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO NELLE ATTIVITAv PROFESSIONALI 1.1. L Iva nel lavoro autonomo... 1 1.2. I presupposti dell imposta sul valore aggiunto... 2 1.3. La territorialità nelle prestazioni

Dettagli