Qualità dell aria interna e sostenibilità ambientale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Qualità dell aria interna e sostenibilità ambientale"

Transcript

1 Qualità dell aria interna e sostenibilità ambientale arch. Cristina Carletti, arch. Sciurpi Fabio Dipartimento di Tecnologie dell Architettura e Design Pierluigi Spadolini Università di Firenze

2 Lo sviluppo sostenibile Le tematiche ambientali stanno guadagnando un ruolo decisamente di rilievo in riferimento ai target di sviluppo dell ambiente antropizzato. Lo sviluppo non può più prescindere da alcune priorità: preservare e riqualificare gli ambienti ove l uomo interviene, proteggere la salute, preservare e ottimizzare lo sviluppo delle risorse energetiche rinnovabili, in una parola adottare uno sviluppo sostenibile. La committenza richiede al progettista una maggiore attenzione verso la salvaguardia dell ambiente e l implementazione delle condizioni di comfort e fruibilità degli spazi. Il progettista, inteso come fornitore di un prodotto, non può prescindere dalla consapevolezza che la progettazione e la costruzione di edifici risulta essere un processo complesso, all interno del quale, si opera in un sistema che tende alla qualità del prodotto finale. Per gestire tale scenario non è più possibile fare riferimento ad una sola professionalità, ma occorre operare attraverso diverse figure specialistiche in campi specifici, dalla sociologia, alla economia, alla ingegneria, ecc. PROGETTAZIONE INTEGRATA

3 I principi di sostenibilità ambientale La gestione di questo complesso sistema di relazioni deve passare attraverso la definizione di principi di sostenibilità ambientale. PROTEZIONE E RIQUALIFICAZIONE DEL SITO su cui sorge il complesso; questa sensibilità verso l ecosistema si traduce in una doppia linea di intervento: la protezione e riqualificazione dell ecosistema e il rispetto delle caratteristiche orografiche e morfologiche dell area. PROTEZIONE DELLA SALUTE, intesa sia come valorizzazione delle potenzialità del microclima locale che come miglioramento della qualità ambientale degli edifici. GESTIONE DELLE RISORSE tramite l'adozione di una politica consapevole che preservi le risorse disponibili (aria, acqua, suolo, materiali, energia) e mediante l adozione di una politica energetica consapevole che massimizzi in primo luogo lo sfruttamento passivo delle risorse ma anche in maniera attiva l utilizzo di fonti energetiche rinnovabili.

4 Sostenibilità e IAQ. Lo sviluppo sostenibile rappresenta una forma di sviluppo non solo economico ma anche sociale dove la crescita economica avviene entro i limiti delle possibilità ecologiche degli ecosistemi e della loro capacità di soddisfare i bisogni delle generazioni future; si propone quindi di conciliare lo sviluppo economico con l ambiente. La progettazione sostenibile dell ambiente costruito non può più prescindere dal considerare il problema della qualità dell aria interna come prioritario. La particolare attenzione che il progettista deve porre alla qualità dell aria interna viene richiesta sia dalle normative esistenti sia dalla committenza, sempre più attenta al miglioramento delle condizioni di comfort e fruibilità degli spazi interni. Il problema della qualità dell aria interna va considerato fin dalle prime fasi del progetto preliminare, definitivo ed esecutivo, e deve necessariamente coinvolgere tutte le fasi di progettazione, realizzazione, utilizzo e dismissione dell edificio.

5 Benessere ambientale dell individuo Rappresenta la soddisfazione dell'utente nei confronti dell ambiente indoor in cui si trova; è determinato da condizioni fisiologiche e psicologiche che sono funzione dei valori assunti da un insieme di grandezze fisiche (luce, temp., ecc.) relative all ambiente. È condizionato da fattori ambientali esterni (clima, sito), fattori ambientali interni (tipo di edificio e gestione), fattori individuali soggettivi. La sensazione di benessere è diversa da individuo a individuo e dipende dall età, dal sesso, dallo stato fisico e psichico, dal metabolismo, dal periodo della giornata, dagli usi e abitudini, dalla propria sensibilità, ecc.; nella progettazione ci si riferisce ad una fascia rappresentativa (individuo medio sano nel corpo e nella mente). La qualità ambientale in una edificio fa riferimento a classi differenti, seppure fortemente interrelate, di comfort ambientale, e cioè: benessere termoigrometrico benessere respiratorio olfattivo benessere illuminotecnico benessere acustico..

6 . Benessere termoigrometrico Stato di neutralità termica, in cui il soggetto non sente né caldo né freddo. Benessere respiratorio olfattivo (Qualità dell'aria Interna) Stato di soddisfazione degli occupanti l ambiente confinato nei confronti dell'aria che respirano, in cui non sono presenti inquinanti in concentrazioni ritenute nocive per la salute dell uomo (ASHRAE 62/1999). Benessere illuminotecnico Può essere definito attraverso le condizioni che permettono all occhio di svolgere nel modo migliore i diversi compiti (attività) che è chiamato ad assolvere (la visione generica, il rilievo dei contrasti di luminosità e di colore, la capacità di distinguere oggetti piccoli e lontani, la capacità di osservare oggetti in movimento e di consentire percezioni in tempi brevi). Benessere acustico Condizione psicofisica in corrispondenza della quale un individuo, in presenza di un campo di pressione sonora (rumore), dichiara di trovarsi un una situazione di benessere, tenuto conto anche della particolare attività che sta svolgendo.

7 I.A.Q. alcuni concetti di base La qualità dell aria che respiriamo è di fondamentale importanza ai fini del benessere e della salute delle persone negli ambienti confinati. A tal fine è importante che l aria non sia inquinata Inquinamento interno Qualsiasi alterazione delle caratteristiche chimico fisiche e biologiche dell aria, determinata sia da variazioni di concentrazione dei suoi normali costituenti sia e soprattutto, dalla presenza di sostanze estranee alla sua composizione normale in grado di determinare effetti di danno e/o molestia all uomo (Ministero dell Ambiente, 1991)

8 Breve storia. studio aria esterna in seguito al manifestarsi di patologie correlate all ambiente costruito, l attenzione si è rivolta all ambiente interno Building Related Illness (BRI) vere malattie le cui cause sono correlate all edificio (febbre da umidificatore, legionellosi, tumore dovuto al radon, ecc.) Sick Building Sindrome (SBS) insieme di sintomi generali (mal di testa, difficoltà di concentrazione, irritazione degli occhi, senso di malessere generale) che colpiscono la maggioranza delle persone che soggiornano in determinati edifici; i sintomi spariscono abbandonando l edificio. Cause dovute ad un senso di insoddisfazione generalizzato dell edificio cui concorrono fattori diversi (inquinamento dell aria interna, condizioni microclimatiche, illuminazione, rumore, stress, ecc.) studi hanno rilevato livelli di inquinamento interno >> esterno SORGENTI INTERNE

9 Principali cause. politiche di risparmio energetico uso di nuovi materiali di derivazione chimica contenenti sostanze nocive scarsa attenzione progettuale alle soluzioni tecniche diverse abitudini di vita delle persone, che tendono a trascurare le normali operazioni di pulizia uso di prodotti che aumentano il carico inquinante (deodoranti, insetticidi, ecc.) le persone passano l 80% del loro tempo in ambienti confinati

10 Principali effetti sull uomo. Funzione della concentrazione dell inquinante e del tempo di esposizione dell individuo Effetti irritativi su cute e mucose (laringiti, congiuntiviti,eritemi) Effetti sul sistema nervoso (emicranie) Effetti sensoriali (bruciore alla gola, lacrimazione, effetti neuropsichici) Effetti sul sistema riproduttivo cardiovascolare, gastrointestinale Effetti genotossici (alterazione delle cellule, cancro) Effetti respiratori (asma, allergie, bronchiti, infezioni)

11 Principali sorgenti degli inquinanti negli ambienti confinati Componenti dell edificio Attività degli occupanti Ambiente esterno

12 Inquinanti dell aria indoor di natura chimica di natura fisica Biossido e monossido di carbonio (CO 2 CO) Biossido di azoto e di zolfo (NO 2 SO 2 ) Ozono (O 3 ) Composti Organici Volatili (VOC) Fumo di tabacco (ETS) Pesticidi.. Radiazioni ionizzanti: radon Radiazioni non ionizzanti Fibre minerali artificiali (lana di vetro e roccia) Fibre minerali naturali (amianto) Polveri.. di natura microbiologica Virus e batteri Funghi e muffe Pollini Acari..

13 Sistema di aspirazione polveri centralizzato

14 Unità di misura dell inquinamento indoor ppm = parti per milione µg/m 3 = microgrammi su m 3 di aria CFU/m 3 = unità formanti colonie per m 3 Bq/m 3 = bequerel su m 3 fibre/litro

15 . come si può definire l accettabilità dell aria interna? la qualità dell aria interna è considerata accettabile quando in essa non sono presenti contaminanti conosciuti in concentrazioni dannose, secondo quanto stabilito dalle autorità competenti, e rispetto alla quale una notevole quantità di persone, almeno l 80%, non esprime insoddisfazione Standard ASHRAE 62/99 Ventilation for acceptable indoor air quality

16 La normativa: effetti sul comfort (indicativa) Report prenv 1752 Ventilation for Buildings: Design Criteria for the Indoor Environment olf capacità inquinante di una sorgente. Un olf rappresenta il tasso di sostanze inquinanti emesso da una persona normale (adulto, attività sedentaria, condizioni di benessere termico, standard igienico); tutte le sorgenti possono essere espresse in persone equivalenti. 15% 1 decipol decipol Inquinamento dell aria percepito dalle persone. Viene definito come l inquinamento causato da una persona normale (1 olf) in un ambiente con ricambio d aria di 10 l/s.

17 La normativa italiana: effetti sulla salute D.P.R. 246/ 93 Direttiva CEE 89/106 Prodotti da costruzione Requisito igiene salute ambiente: L edificio deve essere concepito e costruito in modo da non costituire una minaccia per l igiene o la salute degli occupanti o dei vicini, causata, in particolare, dalla formazione di gas nocivi, dalla presenza nell aria di particelle o di gas pericolosi, dall emissione di radiazioni pericolose, dall inquinamento o dalla contaminazione dell acqua o del suolo, da difetti nell evacuazione delle acque, dei fumi e dei residui solidi o liquidi, e dalla formazione di umidità in parti o sulle superfici interne dell opera Tale requisito si applica a tutti i prodotti da costruzione fabbricati al fine di essere incorporati o assemblati in modo permanente nell edificio. Circ. Min. Sanità n. 57/ 83 Concentrazione massima ammissibile di Formaldeide: 0,1 ppm Tale limite si applica sia alla nuova edilizia che a quella esistente. L. n. 257/92 Concentrazione massima ammissibile di fibre di Amianto: assente Tale limite si applica sia alla nuova edilizia che a quella esistente. Raccomandazione Euratom n. 143/90 Concentrazione massima ammissibile di Radon DPCM , DM n. 381/1998 Inquinamento elettromagnetico: Valori limite di campo elettrico e magnetico

18 Principali parametri e strumenti normativi per il controllo della qualità ambientale Requisiti di qualità Riferimenti normativi ambientale Ricambi d aria, portate DPR d aria esterna UNI 10339/1995 Velocità dell aria Circ. Min. LL.PP. n del UNI 10339/1995 Filtraggio aria DPR UNI 10339/1995 Indici affollamento UNI 10339/1995 (persone/m 2 ) Qualità dell aria indoor (intesa come presenza di contaminanti indoor) D.P.R. 21 Aprile 1993 n. 246 D.P.C.M. 23/04/92 DM 10/09/98 n 381 Circ. Min. San n. 23 ASHRAE Std Circ. Min. Sanità n. 57/83 Racc. Euratom 143 del D. Lgs. n 241 del

19 Standard per il controllo della qualità dell aria indoor

20 Materiali e prodotti per l edilizia Rilasciando direttamente sostanze pericolose (VOC, Radon, ecc.); Adsorbendo e poi rilasciando sostanze presenti nell aria e derivanti da altre sostanze; Favorendo l accumulo di sporco e la crescita di microrganismi; Emissione dipende dal materiale stesso (età, superficie emittente, stoccaggio, materiale naturale o artificiale, ecc.), da fattori ambientali, dalla posizione del materiale e dalle modalità di posa in opera. Materiali ecocompatibili - Requisiti Durevoli ed idonei all applicazione Non pericolosi in caso di incendio La loro produzione e lavorazione non deve comportare rischi per l ambiente e per i lavoratori Ottenuti da materie prime rigenerabili Prodotti con poco dispendio di energia Privi di sostanze tossiche ed inquinanti; salubri e sicuri per gli occupanti Applicabili con tecniche sicure per i lavoratori Riutilizzabili, riciclabili o smaltibili senza causare alti impatti ambientali

21 Materiali ecocompatibili Non esistono materiali che rispondano contemporaneamente a tutte queste caratteristiche, quindi la scelta va fatta in base alle priorità che si vogliono avere!! Difficile scelta in quanto dati poco sicuri!! CERTIFICAZIONE Ecolabel marchio di qualità ecologica europeo (Reg. 880/92) Blauer Engel Germania (1978); NF Environnement Francia (1992); Baume Austria (1994); Ecomark Giappone (1988) Ecocerto - Italia (1994) - solo per prodotti da costruzione e impianti degli edifici

22 Ciclo di vita dei materiali La durata di ogni fase dipende dal tipo di materiale Impatto sull ambiente e sulla salute delle persone in ogni fase

23 Materiali più usati in bioedilizia. Laterizio Terra cruda Legno Argilla abbondante in tutte le regioni Trasporti brevi Elevate qualità fisico tecniche Riciclabile per sottofondi di strade, come inerte Smaltibile in discariche per inerti Argilla e sabbia impastate ed essiccate Uso di paglia come inerte Per piccoli o grandi elementi Uso dell argilla del posto Elevate qualità fisico tecniche Basso consumo di energia No problemi per lo smaltimento Materiale naturale, riciclabile Facile lavorazione La produzione non comporta notevole dispendio di energia né emissioni nocive Necessita di trattamenti antiparassitari Sali di boro.

24 . Sughero Granulato o a pannelli Materiale rigenerabile Resina stessa che si produce riscaldando il sughero a 380 C e poi pressandolo usata come legante Attenzione a umidità permanente Riciclabile senza problemi di smaltimento Trucioli di legno demineraliz zati Fibra di cocco (lana) Canna Trucioli + legante (gesso) Rigidi e facilmente lavorabili Elevate qualità fisico tecniche Non riutilizzabili ma smaltibili in discarica Emissioni non note Importato Riciclabile e smaltibile Biodegradabile Può essere incenerito Infiammabile protetto (intonacato, ecc.)

25 Isolamento in intercapedini con pannelli in sughero 1. Pilastro 2. Cordolo 3. Muro esterno 4. Parete interna 5. Sughero 6. Rete in fibra di vetro 7. Sughero 1cm 8. Intonaco esterno 9. Tubazioni (già fasciate) 10. Sottofondo pavim. 11. Cls. alleggerito con granuli di prodotto a base di sughero

26 Isolamento a cappotto esterno con pannelli in sughero 1. Finitura 2. Rasatura 3. Rete in fibra di vetro 4. Sughero 5. Pasta adesiva traspirante 6. Intonaco esterno 7. Muro esterno 8. Cordolo solaio 9. Tubazioni (già fasciate) 10. Sottofondo pavim. 11. Cls. alleggerito con granuli di prodotto a base di sughero

27 Verifica in opera dell inquinamento indoor Classificazione delle strumentazioni: - Strumenti di misura attivi - Strumenti di misura passivi - Analizzatori - Collettori - Portatili - Fissi

28 Verifica in opera dell inquinamento indoor Pianificazione della strategia di monitoraggio ambientale: - inquinante /classe di inquinanti - obiettivo della misura - dinamica ambiente indoor - parametri che definiscono le condizioni ambientali interne - condizioni di prova - caratteristiche della fonte inquinante - luogo della prova e posizionamento del set di strumenti - periodo - durata - frequenza campionamento - assicurazione qualità

29 Valutazione del comfort termoigrometrico in opera T mr -UR T o T r Esempi di sonde per la misura del comfort termoigrometrico e degli indici di comfort v a

30 Strategie di controllo della iaq Le strategie di bonifica si possono suddividere in due grandi categorie: - tecniche che intervengono sulla fonte inquinante; - tecniche che intervengono sull aria ambiente. Fra le prime si ricordano: la rimozione della fonte, il suo confinamento, l esalazione localizzata, il trattamento della fonte (incapsulamento), la modifica d uso Fra le seconde si ricorda il controllo della ventilazione degli ambienti ed il condizionamento ambientale nonché l adozione di appropriate tecniche di filtrazione dell aria.

31 Esempio di incapsulamento di copertura in cemento - amianto

32 VENTILAZIONE COME REQUISITO FONDAMENTALE NEL PROGETTO DI TUTTI GLI EDIFICI: - per il controllo della qualità dell aria interna; - per il benessere interno, specialmente nelle stagioni intermedie e durante l estate; - in contrasto con le esigenze di risparmio energetico; - con i vincoli dettati dalla necessità di integrazione dei sistemi di ventilazione nel progetto architettonico;

33 alcune normative relativa alla ventilazione naturale e controllata UNI-EN-ISO 7730, 1997 ASHRAE 55, 1996 ASHRAE 62, 1999 UNI 10339, 1995 UNI-EN 42, 1975 Metodi di prova delle finestre. Prove di permeabilità all aria UNI 7979, 1979 Ambienti termici moderati Determinazione degli indici PMV e PPD e specifiche per le condizioni di benessere termico Thermal environmental conditions for human occupancy Ventilation for acceptable indoor air quality Impianti aeraulici ai fini di benessere. Generalità, classificazione e requisiti. Regole per l offerta, l ordine e la fornitura UNI-EN 42, 1975 Metodi di prova delle finestre. Prove di permeabilità all aria UNI 7979, 1979

34 Sistema di ventilazione per abitazione individuale.

35 nel dettaglio.

36 e per un condominio

37 Sistema di ventilazione con recupero di calore

38 un esempio di bocchette di estrazione 15 cm

39 e di immissione: su infisso, su cassonetto e su muro autoregolabile Foro: circa 170 x 12 igroregolabile

40 Requisiti Impianto HVAC Per ciascun impianto HVAC devono essere verificate particolari prestazioni relative ai seguenti componenti: Presa d aria esterna (p.a.e.) e bocca di espulsione: Condotte dell aria Centrale di trattamento aria Umidificazione /deumidificazione Sistemi di filtrazione dell aria Recuperatori di calore Attenuatori acustici Bocchette di ripresa dell aria

Qualità ambientale : inquinanti indoor e controllo

Qualità ambientale : inquinanti indoor e controllo Qualità ambientale : inquinanti indoor e controllo Prof. Ing. Giorgio Raffellini Dip. di Tecnologie dell architettura e Design P. Spadolini Università di Firenze L isolamento termico Utilizzo di vetrocamera

Dettagli

Qualità dell aria interna. arch. Sciurpi Fabio Dipartimento di Tecnologie dell Architettura e Design Pierluigi Spadolini Università di Firenze

Qualità dell aria interna. arch. Sciurpi Fabio Dipartimento di Tecnologie dell Architettura e Design Pierluigi Spadolini Università di Firenze Qualità dell aria interna arch. Sciurpi Fabio Dipartimento di Tecnologie dell Architettura e Design Pierluigi Spadolini Università di Firenze Lo sviluppo sostenibile Le tematiche ambientali (ambiente esterno

Dettagli

BENESSERE ACUSTICO. Rumore ambientale

BENESSERE ACUSTICO. Rumore ambientale BENESSERE ACUSTICO Rumore ambientale Rumore ambientale fondamentale ai fini del comfort globale e non deve mai essere trascurato nella progettazione degli edifici così come l impatto acustico sul territorio

Dettagli

Comfort respiratorio olfattivo e qualità dell aria interna

Comfort respiratorio olfattivo e qualità dell aria interna Comfort respiratorio olfattivo e qualità dell aria interna arch. Cristina Carletti Dipartimento di Tecnologie dell Architettura e Design Pierluigi Spadolini Università di Firenze Benessere respiratorio

Dettagli

Corso di: Tecnica del controllo ambientale

Corso di: Tecnica del controllo ambientale CORSI DI LAUREA Ingegneria Civile Ambientale Ingegneria per l'ambiente e il Territorio a.a. 2017-2018 Corso di: Tecnica del controllo ambientale Obiettivi del corso Benessere ambientale dell individuo

Dettagli

Corso Integrato di: Fisica tecnica ambientale e. Tecnica del Controllo Ambientale. a.a

Corso Integrato di: Fisica tecnica ambientale e. Tecnica del Controllo Ambientale. a.a Corso Integrato di: Fisica tecnica ambientale e Tecnica del controllo ambientale Modulo: Tecnica del Controllo Ambientale a.a. 2010-2011 Benessere ambientale dell individuo Benessere ambientale dell individuo

Dettagli

Corso di: Tecnica del controllo ambientale. a.a

Corso di: Tecnica del controllo ambientale. a.a Corso di: Tecnica del controllo ambientale a.a. 2012-2013 Benessere ambientale dell individuo Benessere ambientale dell individuo Benessere termoigrometrico t i Condizione di neutralità termica, in cui

Dettagli

Corso di: Tecnica del controllo ambientale

Corso di: Tecnica del controllo ambientale CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE AMBIENTALE CURRICULUM ENERGIA a.a. 2013-2014 III ANNO I SEMESTRE Corso di: Tecnica del controllo ambientale Obiettivi i del corso Benessere ambientale dell individuo

Dettagli

BELLO, ECOLOGICO E SOSTENIBILE: Profilegno ha il pavimento PERFETTO

BELLO, ECOLOGICO E SOSTENIBILE: Profilegno ha il pavimento PERFETTO BELLO, ECOLOGICO E SOSTENIBILE: Profilegno ha il pavimento PERFETTO Premessa: il comfort abitativo Il Comfort abitativo in edilizia è direttamente legato ai parametri di: CALORE LUMINOSITÀ GIUSTO GRADO

Dettagli

Sostenibilità ambientale

Sostenibilità ambientale Seminario Il total look degli edifici CNA, Bologna, 15 aprile 2015 Sostenibilità ambientale Ing. Elisa Franzoni Ricercatore in Scienza e Tecnologia dei Materiali DICAM Dipartimento di Ingegneria Civile,

Dettagli

Edificio Malato l inquinamento che non ti aspetti. Paola Allegri

Edificio Malato l inquinamento che non ti aspetti. Paola Allegri Edificio Malato l inquinamento che non ti aspetti Paola Allegri Bologna, 16 ottobre 2015 Sei ciò che mangi... Sei ciò che vivi... Individuo, Ambiente Confinato, Salute - Relazione imprescindibile Situazione

Dettagli

LA NATURA DELLE CASE: SALUBRITA E DESIGN NELLA BIOEDILIZIA MODERNA

LA NATURA DELLE CASE: SALUBRITA E DESIGN NELLA BIOEDILIZIA MODERNA LA NATURA DELLE CASE: SALUBRITA E DESIGN NELLA BIOEDILIZIA MODERNA Studio effettuato su un ampio campione e in numerose città italiane e ha trovato livelli di inquinamento indoor numerose volte più elevato

Dettagli

FILOSOFIA PROGETTUALE

FILOSOFIA PROGETTUALE FILOSOFIA PROGETTUALE La progettazione del complesso in oggetto trae le sue fondamenta dalla convinzione che un intervento edilizio ad oggi non possa prescindere da un attenta analisi del territorio, dello

Dettagli

Ing. Francesco Marinelli -

Ing. Francesco Marinelli - Comunicazione della Commissione UE al Consiglio, al Parlamento Europeo, Al Comitato Economico e Sociale Europeo e Al Comitato delle Regioni: Verso una strategia tematica sull ambiente Urbano: Bruxelles

Dettagli

BELLO, ECOLOGICO E SOSTENIBILE: Profilegno ha il pavimento PERFETTO

BELLO, ECOLOGICO E SOSTENIBILE: Profilegno ha il pavimento PERFETTO BELLO, ECOLOGICO E SOSTENIBILE: Profilegno ha il pavimento PERFETTO Premessa: il comfort abitativo Il Comfort abitativo in edilizia è direttamente legato ai parametri di: CALORE LUMINOSITÀ GIUSTO GRADO

Dettagli

Risparmio energetico degli edifici

Risparmio energetico degli edifici Risparmio energetico degli edifici Comfort respiratorio olfattivo, IAQ e ventilazione Prof. arch. Fabio Sciurpi Dipartimento di Tecnologia dell Architettura e Design Pierluigi Spadolini Università degli

Dettagli

La certificazione energetico ambientale quale strumento. guida della riqualificazione spinta degli edifici

La certificazione energetico ambientale quale strumento. guida della riqualificazione spinta degli edifici 29 SETTEMBRE 2016 l Auditorium del Centro Culturale San Gaetano I PADOVA La certificazione energetico ambientale quale strumento guida della riqualificazione spinta degli edifici Prof. Ing. Piercarlo Romagnoni

Dettagli

VENTILAZIONE

VENTILAZIONE VENTILAZIONE 1 Sensibilizzare i Professionisti RISPARMIO ENERGETICO Le problematiche attuali: il clima ed il consumo energetico degli edifici COME FARE? Strategie per i sistemi di riscaldamento e di raffrescamento:

Dettagli

BENESSERE TERMOIGROMETRICO E QUALITA DELL ARIA

BENESSERE TERMOIGROMETRICO E QUALITA DELL ARIA BENESSERE TERMOIGROMETRICO E QUALITA DELL ARIA Francesca Romana d Ambrosio Università degli Studi di Salerno Presidente AiCARR AiCARR, network culturale dell efficienza energetica, dal 1960 crea e promuove

Dettagli

VENTILAZIONE MECCANICA

VENTILAZIONE MECCANICA Rifiano, 26.06.2015 VENTILAZIONE MECCANICA IMPORTANZA DEL RICAMBIO D ARIA EDIFICIO A BASSO CONSUMO In una costruzione possiamo individuare sostanzialmente tre parti fondamentali: Protezione da eventi atmosferici,

Dettagli

Valutazione di Conformità ai criteri di Compatibilità Ambientale CCA

Valutazione di Conformità ai criteri di Compatibilità Ambientale CCA Valutazione di Conformità ai criteri di Compatibilità Ambientale CCA SCHEDA PRODOTTO: SUBERIT Data compilazione def.: 6/09/2010 A) DATI RELATIVI ALL AZIENDA A.1 Produttore: Peppino Molinas & figli S.p.A.

Dettagli

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA 1. Obiettivi di progettazione sostenibile. Il progetto del nuovo fabbricato residenziale, in località Cervia, Centro Storico, verrà sviluppato in alcune sue parti secondo

Dettagli

IL MOBILE E LA QUALITA DEGLI AMBIENTI DI VITA L ESPERIENZA DEL CATAS

IL MOBILE E LA QUALITA DEGLI AMBIENTI DI VITA L ESPERIENZA DEL CATAS IL MOBILE E LA QUALITA DEGLI AMBIENTI DI VITA L ESPERIENZA DEL CATAS IL CATAS Il CATAS è un centro di ricerca-sviluppo e laboratorio prove nel settore legno-arredo istituito nel 1969 dalla Camera di Commercio

Dettagli

L igiene del lavoro quale rilevante prevenzione nella pubblica amministrazione RISCHIO OZONO DA APPARECCHIATURE DI FOTORIPRODUZIONE

L igiene del lavoro quale rilevante prevenzione nella pubblica amministrazione RISCHIO OZONO DA APPARECCHIATURE DI FOTORIPRODUZIONE L igiene del lavoro quale rilevante prevenzione nella pubblica amministrazione RISCHIO OZONO DA APPARECCHIATURE DI FOTORIPRODUZIONE Renato Cabella ISPESL Dipartimento Igiene del Lavoro La qualità dell

Dettagli

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula -PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula CORSO R.S.P.P. MODULO B5 -CHIMICO D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 art. 37 coordinato al D. Lgs. 3 agosto 2009, n. 106 Durata del corso Corso di 68 ore da svolgersi

Dettagli

Esempio di Valutazione ambientale (sintesi)

Esempio di Valutazione ambientale (sintesi) Esempio di Valutazione ambientale (sintesi) attraverso l applicazione delle linee guida della regione a cura di: INBAR Toscana sez. Lucca, Rodolfo Collodi architetto 2 4 6 7 8 9 SISTEMA DI PESATURA DELLE

Dettagli

VERSO LA CERTIFICAZIONE DIFFUSA

VERSO LA CERTIFICAZIONE DIFFUSA VERSO LA CERTIFICAZIONE DIFFUSA Dal Programma Casa 10.000 alloggi entro il 2012 Al Protocollo ITACA per edifici in Esercizio Giulia Barbano e Gabriele Picablotto OBIETTIVO: CERTIFICAZIONE DI MASSA Sperimentazioni

Dettagli

ATTESTAZIONE EFFICIENZA IGIENICA IMPIANTO AERAULICO

ATTESTAZIONE EFFICIENZA IGIENICA IMPIANTO AERAULICO ATTESTAZIONE EFFICIENZA IGIENICA IMPIANTO AERAULICO Gruppo di Lavoro: Emanuele Gravili, Fabio Pasini, Gregorio Mangano Aci Castello (CT) il 15 aprile 2016 Ing. Gregorio Mangano - Vice Presidente di AIISA

Dettagli

Principali riferimenti normativi

Principali riferimenti normativi Circ. Min. Sanità 22/6/1983 Circ. Min. Sanità 10/7/1986, n. 45 D.P.R. 24/5/1988, n. 215 D.lgs.15/08/91, n.277 Circ. del Min. Sanità 25/11/91, n. 23 Legge 27/03/92, n. 257 Circ. Reg. Ass. Sanità 07/12/93,

Dettagli

STRATEGIE DI MONITORAGGIO DEI COMPOSTI ORGANICI VOLATILI (COV) IN AMBIENTE INDOOR a cura del Gruppo di Studio Nazionale sull Inquinamento Indoor dell

STRATEGIE DI MONITORAGGIO DEI COMPOSTI ORGANICI VOLATILI (COV) IN AMBIENTE INDOOR a cura del Gruppo di Studio Nazionale sull Inquinamento Indoor dell STRATEGIE DI MONITORAGGIO DEI COMPOSTI ORGANICI VOLATILI (COV) IN AMBIENTE INDOOR a cura del Gruppo di Studio Nazionale sull Inquinamento Indoor dell ISS Rapporto Istisan, 2013 1 INDICE Introduzione...

Dettagli

LA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI INTERNI (IAQ)

LA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI INTERNI (IAQ) LA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI INTERNI (IAQ) Livio de Santoli, Francesco Mancini Università La Sapienza di Roma livio.desantoli@uniroma1.it francesco.mancini@uniroma1.it www.eeplus.it www.ingenergia.it

Dettagli

PURITII.COM. Sistema di Purificazione dell Aria ad Altissima Efficienza

PURITII.COM. Sistema di Purificazione dell Aria ad Altissima Efficienza PURITII.COM Sistema di Purificazione dell Aria ad Altissima Efficienza 111 Il sistema Puritii per la purificazione dell aria ha dimensioni ridotte ma è estremamente potente. Può trattare sino a 8,6 m 3

Dettagli

Analisi e censimento dei fattori di rischio

Analisi e censimento dei fattori di rischio Analisi e censimento dei fattori di rischio oanalisi del procedimento tecnologico, verifica materia prime, prodotti intermedi e finali oesame impianti, macchine e attrezzature oanalisi degli ambienti di

Dettagli

Qualità dell aria negli ambienti confinati: lo stato dell arte

Qualità dell aria negli ambienti confinati: lo stato dell arte Qualità dell aria negli ambienti confinati: lo stato dell arte La qualità dell aria interna è considerata accettabile quando in essa non sono presenti inquinanti in concentrazioni dannose, secondo quanto

Dettagli

Cinque prodotti per un unico obiettivo: la salute, tua e della tua casa

Cinque prodotti per un unico obiettivo: la salute, tua e della tua casa Comfort abitativo Cinque prodotti per un unico obiettivo: la salute, tua e della tua casa www.tecnovagroup.it Per il comfort abitativo e la salubrità ambientale indoor la soluzione più completa ed efficace

Dettagli

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2 Requisiti progettuali ed operativi per la sostenibilità degli edifici Prof.Luigi Bruzzi Requisiti progettuali (Progetto) Fattore di forma Esposizione (punti cardinali) Isolamento termico (pareti opache

Dettagli

Valutazioni di comfort in edifici esistenti. ing. Roberto Armani ing. Massimiliano Busnelli

Valutazioni di comfort in edifici esistenti. ing. Roberto Armani ing. Massimiliano Busnelli Valutazioni di comfort in edifici esistenti ing. Roberto Armani ing. Massimiliano Busnelli Rimini, 08 novembre 2016 LE NOSTRE CASE SONO SALUBRI? Il benessere indoor questo SCONOSCIUTO! SCONOSCIUTO: Cos

Dettagli

metti al sicuro il tuo Confort abitativo!

metti al sicuro il tuo Confort abitativo! Buono per ogni s tagione metti al sicuro il tuo Confort abitativo! Il piacere di vivere in una casa ben isolata, calda e asciutta, ben protetti ed isolati dall'esterno, quindi il primo, grande vantaggio

Dettagli

STRIKE S.r.l. - Via Bovini RAVENNA

STRIKE S.r.l. - Via Bovini RAVENNA CATALOGO DEI SERVIZI STRIKE S.r.l. - Via Bovini 41-48123 RAVENNA Tel.Fax. 0544 465294 Email: info@strikeconsulenze.it http://www.strikeconsulenze.it Cap. Soc. 20.000,00 i.v. P.IVA e C.F. 02317130397 R.E.A.:

Dettagli

CAPITOLO 5 - QUALITÀ DELL ARIA

CAPITOLO 5 - QUALITÀ DELL ARIA CAPITOLO 5 - QUALITÀ DELL ARIA 5.1 - Qualità dell aria 5.2 - Esposizione della popolazione urbana agli inquinanti atmosferici outdoor 5.3 - Pollini Aerodispersi 5.4 - Radon Box - Vernici e inquinamento

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO L USO EFFICIENTE DELLE RISORSE LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI LA SALUBRITA DEGLI AMBIENTI

IL RISPARMIO ENERGETICO L USO EFFICIENTE DELLE RISORSE LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI LA SALUBRITA DEGLI AMBIENTI lo Stato dell Arte orienta il Progetto Sostenibile secondo questi paradigmi di carattere generale IL RISPARMIO ENERGETICO L USO EFFICIENTE DELLE RISORSE LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI LA SALUBRITA DEGLI AMBIENTI.

Dettagli

Principi di Ecodesign

Principi di Ecodesign Principi di Ecodesign presentazione del corso A.A. 2007-08 Che cos è l Ecodesign e perché ci deve interessare prof. arch. A. Magliocco Ricercatore Universitario Dottore di ricerca in Tecnologia dell Architettura

Dettagli

La salubrità degli edifici. Soluzioni e sistemi in cotto per il benessere indoor. Arch. Franco Favaro SanMarco-Terreal Italia

La salubrità degli edifici. Soluzioni e sistemi in cotto per il benessere indoor. Arch. Franco Favaro SanMarco-Terreal Italia La salubrità degli edifici Parco del Laterizio e della Ceramica - SAIE Bologna, 23.10.2014 Soluzioni e sistemi in cotto per il benessere indoor Arch. Franco Favaro SanMarco-Terreal Italia f.favaro@sanmarco.it

Dettagli

Impianti Aeraulici: Normativa e Tecnologie di Ventilazione. Ing. Benedetto Spoto

Impianti Aeraulici: Normativa e Tecnologie di Ventilazione. Ing. Benedetto Spoto Impianti Aeraulici: Normativa e Tecnologie di Ventilazione Ing. Benedetto Spoto La UNI 10339 prescrive che gli impianti, assicurino: 1. un immissione di aria esterna almeno pari a determinati valori minimi

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA AD ALTA RESA ESTETICA. BIOCASA FELICE Ing. Cristiano Vassanelli FIRENZE 29 Marzo 2104

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA AD ALTA RESA ESTETICA. BIOCASA FELICE Ing. Cristiano Vassanelli FIRENZE 29 Marzo 2104 RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA AD ALTA RESA ESTETICA LA MANCANZA O L ERRATA L PROGETTAZIONE DELL ISOLAMENTO TERMICO DELLE STRUTTURE DI UN EDIFICIO E E CAUSA DI NOTEVOLI DISCOMFORT ABITATIVI. CENNI STORICI

Dettagli

ARTVERTE ISOLVERTE TRASSVERTE PRODOTTI PRODOTTI PRODOTTI

ARTVERTE ISOLVERTE TRASSVERTE PRODOTTI PRODOTTI PRODOTTI ARTVERTE ISOLVERTE TRASSVERTE PRODOTTI PRODOTTI PRODOTTI data ultima revisione 7 aprile 2010 SISTEMISISTEMISISTEMI SYSTEMVERTE KAPVERTE INFISSVERTE 2. Prodotti ARTVERTE Linea di intonaci e finiture naturali

Dettagli

Nuovi tecnici alla scoperta dell inquinamento indoor

Nuovi tecnici alla scoperta dell inquinamento indoor Nuovi tecnici alla scoperta dell inquinamento indoor L esperto in edificio salubre, nato in risposta alle direttive Ue che, nell ambito della strategia 2020, impongono una riconversione in chiave verde

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE REQUISITI GENERALI AUTORIZZATIVI STRUTTURE SANITARIE E SOCIOSANITARIE APPENDICE

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE REQUISITI GENERALI AUTORIZZATIVI STRUTTURE SANITARIE E SOCIOSANITARIE APPENDICE APPENDICE Edizione 2 Revisione 0 05/01/2011 Pagina 1 di 5 APPENDICE Principale normativa e legislazione di riferimento per i requisiti strutturali ed impiantistici. Tale elencazione non è esaustiva e risulta

Dettagli

Scheda tecnica prodotto FIBRA DI POLIESTERE

Scheda tecnica prodotto FIBRA DI POLIESTERE Scheda tecnica prodotto FIBRA DI POLIESTERE Descrizione Pannelli in fibra poliestere ecologico, ricavati dal riciclo di plastiche PET, a loro volta riciclabili dopo l utilizzo, esenti da qualsiasi sostanza

Dettagli

Tavola rotonda. Daniela Antonietti ISPRA

Tavola rotonda. Daniela Antonietti ISPRA Costruire una buona qualità dell'aria a scuola con un click. Airpack: l'ambiente lambiente per una scuola 2.0 0 Tavola rotonda Daniela Antonietti 17 febbraio 2016 USR Lazio Via Pianciani 32, Roma Conoscenza

Dettagli

Ruredil. Isolamento termico a cappotto un sistema certificato. Isolamento a cappotto

Ruredil. Isolamento termico a cappotto un sistema certificato. Isolamento a cappotto Ruredil Isolamento termico a cappotto un sistema certificato Isolamento a cappotto Meglio isolati... Quando si costruisce o si ristruttura un edificio, uno degli aspetti da non sottovalutare è sicuramente

Dettagli

UNIFICA - A.S.P.Energia STRUMENTI NORMATIVI PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEI PROCESSI EDILIZI

UNIFICA - A.S.P.Energia STRUMENTI NORMATIVI PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEI PROCESSI EDILIZI Convegno / colloquio informativo con il Management e gli Associati a cura di UNIFICA - A.S.P.Energia STRUMENTI NORMATIVI PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEI PROCESSI EDILIZI Maurizio Biolcati Rinaldi Dipartimento

Dettagli

Il Progetto internazionale SEARCH II : Premesse, Risultati e Attività Future

Il Progetto internazionale SEARCH II : Premesse, Risultati e Attività Future http://search.rec.org/ Il Progetto internazionale SEARCH II : Premesse, Risultati e Attività Future F. De Maio, ISPRA francesca.demaio@isprambiente.it Workshop Inquinamento atmosferico interno e salute

Dettagli

Building Innovation, CNA BARI - 10 giugno 2016

Building Innovation, CNA BARI - 10 giugno 2016 : Sensore ad IA per il controllo e l'ottimizzazione della qualità dell'aria e del comfort climatico negli ambienti indoor (domotica, building automation e retail) Building Innovation, CNA BARI - 10 giugno

Dettagli

Un caso pratico di applicazione del protocollo: Palazzo Gulinelli a Ferrara. Cristiano Ferrari Architetto - Studio Binario Lab

Un caso pratico di applicazione del protocollo: Palazzo Gulinelli a Ferrara. Cristiano Ferrari Architetto - Studio Binario Lab Un caso pratico di applicazione del protocollo: Palazzo Gulinelli a Ferrara Cristiano Ferrari Architetto - Studio Binario Lab SOMMARIO Chi siamo Il restauro di Palazzo Gulinelli Il protocollo GBC Historic

Dettagli

NATURTHERM-KE NATURTHERM-KE ISOLANTI FIBROSI TERMOACUSTICI. Fibra naturale vegetale. Fibra naturale vegetale

NATURTHERM-KE NATURTHERM-KE ISOLANTI FIBROSI TERMOACUSTICI. Fibra naturale vegetale. Fibra naturale vegetale NATURTHERM-KE ISOLANTI FIBROSI TERMOACUSTICI NATURTHERM-KE NATURTHERM KE Il Kenaf NATURTHERM KE è un innovativo isolante termoacustico in Kenaf, una fibra vegetale simile alla canapa usata dall uomo fi

Dettagli

BONIFICHE AERAULICHE

BONIFICHE AERAULICHE BONIFICHE AERAULICHE COSA SONO LE BONIFICHE AERAULICHE? Gli impianti aeraulici vengono utilizzati per controllare le condizioni termo-igrometriche degli ambienti di vita e di lavoro, per assicurare un

Dettagli

Arch. Cristiano Ferrari Binario Lab. Le certificazioni ambientali in edilizia, strumento e volano per innovazione e mercato

Arch. Cristiano Ferrari Binario Lab. Le certificazioni ambientali in edilizia, strumento e volano per innovazione e mercato Applicazione del protocollo LEED GBC HB Il caso studio di PALAZZO GULINELLI a Ferrara Binario Lab Le certificazioni ambientali in edilizia, strumento e volano per innovazione e mercato 19 settembre RemTech

Dettagli

MYBOX SOPRATTUTTO NOVITÀ COMFORT. PER LA FAMIGLIA, PER LA CASA.

MYBOX SOPRATTUTTO NOVITÀ COMFORT. PER LA FAMIGLIA, PER LA CASA. NOVITÀ SOPRATTUTTO MYBOX COMFORT. PER LA FAMIGLIA, PER LA CASA. MYBOX, il cassonetto per ristrutturazioni ad alto isolamento. Anche con ventilazione meccanica. all around the window L IMPORTANZA DEL CASSONETTO

Dettagli

Prestazione richiesta Adozione di strategie e pacchetti coibenti UNITÀ DI MISURA: kwh/m2 anno

Prestazione richiesta Adozione di strategie e pacchetti coibenti UNITÀ DI MISURA: kwh/m2 anno Miglioramento delle prestazioni energetiche Ridurre al minimo il fabbisogno di energia per la climatizzazione dell edificio. Adozione di strategie e pacchetti coibenti UNITÀ DI MISURA: kwh/m2 anno Valutazione

Dettagli

25 Maggio 2011 PattodeiSindaciper l Energia: occasionedi sviluppodell economiaveroneseper la salvaguardia dell ambiente

25 Maggio 2011 PattodeiSindaciper l Energia: occasionedi sviluppodell economiaveroneseper la salvaguardia dell ambiente 25 Maggio 2011 PattodeiSindaciper l Energia: occasionedi sviluppodell economiaveroneseper la salvaguardia dell ambiente 25/05/2011 1 Idea SpA Idea SpA(Gruppo Giordano) dal 2004 progetta e produce componenti

Dettagli

Funzionalità degli impianti HVAC e indagini ambientali

Funzionalità degli impianti HVAC e indagini ambientali Funzionalità degli impianti HVAC e indagini ambientali 20 febbraio 2010 Stefano Massera Patrizia Anzidei CONTARP INAIL Direzione Generale Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione 1 In Cenni

Dettagli

EFFICIENZA & EFFICACIA

EFFICIENZA & EFFICACIA EFFICIENZA & EFFICACIA INDOOR AIR QUALITY Evoluzione Normativa Luca A. Piterà Segretario Tecnico AiCARR 2 Cosa si intende per IAQ Ministero dell Interno - 1991 L inquinamento interno è definito come: «Qualsiasi

Dettagli

CATALOGO qualità dell aria salubrità dell ambiente risparmio energetico VMC VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

CATALOGO qualità dell aria salubrità dell ambiente risparmio energetico VMC VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CATALOGO 2015 qualità dell aria salubrità dell ambiente risparmio energetico VMC VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA VMC VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CAMBIAMO ARIA IL PIACERE DI VIVERE IN UN AMBIENTE

Dettagli

LINEE GUIDA PER UNA CORRETTA PROGETTAZIONE CONSAPEVOLE UN NEMICO INVISIBILE: IL GAS RADON. Arch. Fausto Redondo

LINEE GUIDA PER UNA CORRETTA PROGETTAZIONE CONSAPEVOLE UN NEMICO INVISIBILE: IL GAS RADON. Arch. Fausto Redondo LINEE GUIDA PER UNA CORRETTA PROGETTAZIONE CONSAPEVOLE UN NEMICO INVISIBILE: IL GAS RADON Criteri d'intervento per la limitazione della concentrazione del gas radon su immobili nuovi e da ristrutturare;

Dettagli

D.2 Protocollo Itaca e Conferenza delle Regioni

D.2 Protocollo Itaca e Conferenza delle Regioni ITACA: Istituto per la Trasparenza l Aggiornamento e la Certificazione degli Appalti Conferenza dei Presidenti delle Regioni e delle Provincie Autonome Protocollo per la valutazione della qualità energetica

Dettagli

Ecocompatibilità della lana di vetro ISOVER

Ecocompatibilità della lana di vetro ISOVER Ecocompatibilità della lana di vetro ISOVER S.G.I.I. & PRODUZIONE DELLA LANA DI VETRO ISOVER IL BILANCIO ENERGETICO DELLA LANA DI VETRO ISOVER LCA - LIFE CYCLE ANALYSIS CARATTERISTICHE SANITARIE DELLA

Dettagli

IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO. Allegato C

IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO. Allegato C P.T. 2004 Fondazione Santa Chiara Centro Multiservizi per la Popolazione Anziana Onlus Via Paolo Gorini, 48 26900 Lodi Tel. 0371/403.1 fax 0371/ 403448 IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO RELAZIONE TECNICA Allegato

Dettagli

Teoria del comfort e monitoraggio ambientale

Teoria del comfort e monitoraggio ambientale SIMEA: Sistema Integrato/distribuito di Monitoraggio Energetico ed Ambientale SIMEA WORKSHOP 29 Novembre 2010 Teoria del comfort e monitoraggio ambientale Giacomo Villi Dipartimento di Fisica Tecnica Università

Dettagli

Sei prodotti per un unico obiettivo: la salute, tua e della tua casa

Sei prodotti per un unico obiettivo: la salute, tua e della tua casa Comfort abitativo Sei prodotti per un unico obiettivo: la salute, tua e della tua casa www.tecnovagroup.it Mai più aria insalubre e inquinata L inquinamento dell aria interna rappresenta ormai un notevole

Dettagli

L EFFICIENZA ENERGETICA DI UN EDIFICIO

L EFFICIENZA ENERGETICA DI UN EDIFICIO L EFFICIENZA ENERGETICA DI UN EDIFICIO Edifici bioclimatici e regionalismo L architettura tradizionale ha sempre scelto forme e materiali adatti al clima. Anche oggi si dovrebbero considerare le caratteristiche

Dettagli

APPENDICE ALL ART. 31

APPENDICE ALL ART. 31 APPENDICE ALL ART. 31 1. SPECIFICAZIONI DELLE ESIGENZE INDICATE ALL'ART. 31 a) RESISTENZA MECCANICA E STABILITA' 1. Resistenza meccanica alle sollecitazioni statiche e dinamiche di esercizio 2. Resistenza

Dettagli

Co.in.tec. per una migliore qualità dell aria che respiriamo

Co.in.tec. per una migliore qualità dell aria che respiriamo Co.in.tec. per una migliore qualità dell aria che respiriamo La seguente presentazione si intende strettamente confidenziale, non è permessa la divulgazione e la copia senza l espressa autorizzazione della

Dettagli

Edilizia a Basso Consumo

Edilizia a Basso Consumo Edilizia a Basso Consumo Indoor Air Quality - La Ventilazione Meccanica Controllata Decentralizzata In passato la tematica Inquinamento Atmosferico era incentrata sugli Spazi Aperti (Emissioni Trasporti

Dettagli

Umidità e condensa, addio per sempre

Umidità e condensa, addio per sempre Per il comfort abitativo e la salubrità ambientale indoor la soluzione più completa ed efficace è rappresentata da SanHabitat, un Kit proposto da Tecnova Group per migliorare sensibilmente la qualità degli

Dettagli

ABITARE IL FUTURO.

ABITARE IL FUTURO. ABITARE IL FUTURO ZERO 3 promuove la progettazione e la realizzazione di edifici che rispettano l ambiente e che garantiscono efficienza termica, comfort abitativo, sicurezza e durabilità Cosa è ZERO 3

Dettagli

D.Lgs 81/08 All. IV. Temperatura. Aerazione. Umidità. Parametri Normativa di riferimento UNI EN ISO. Europee elaborate dal CEN

D.Lgs 81/08 All. IV. Temperatura. Aerazione. Umidità. Parametri Normativa di riferimento UNI EN ISO. Europee elaborate dal CEN Parametri Normativa di riferimento Temperatura D.Lgs 81/08 All. IV Aerazione Umidità EN ISO UNI EN ISO Europee elaborate dal CEN Comitato Europeo di Normazione Internazionali elaborate dall OIN Organizzaz.

Dettagli

La Qualità dell aria

La Qualità dell aria Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA La Qualità dell aria (IAQ: Indoor Air Quality) Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Qualità chimico fisica dell

Dettagli

Analisi statistica con sistema automatico (per ora o frazione di ora superiore a 30 minuti):

Analisi statistica con sistema automatico (per ora o frazione di ora superiore a 30 minuti): Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto 29 5. AREA FISICA pag. 29 5.1 Onde meccaniche 5.1.1 Rumore 5.1.01.01 Misura di livello sonoro con fonometro 61,27 5.1.01.02 Determinazione

Dettagli

INQUINAMENTO ATMOSFERICO (definizione secondo la legislazione italiana: DPCM n. 145 del 28/5/1983)

INQUINAMENTO ATMOSFERICO (definizione secondo la legislazione italiana: DPCM n. 145 del 28/5/1983) IGIENE DELL ARIA INQUINAMENTO ATMOSFERICO (definizione secondo la legislazione italiana: DPCM n. 145 del 28/5/1983) Ogni modificazione della composizione o stato fisico dell aria atmosferica dovuta alla

Dettagli

SEMINARIO: LA SALUBRITA NEGLI EDIFICI PUBBLICI E PRIVATI

SEMINARIO: LA SALUBRITA NEGLI EDIFICI PUBBLICI E PRIVATI SEMINARIO: LA SALUBRITA NEGLI EDIFICI PUBBLICI E PRIVATI Sala Monumentale Palazzo Chigi,19 Roma 18 Settembre 2014 Relatore : Titolo: L EQUILIBRIO ACUSTICO, TERMICO, VISIVO ED UNA BUONA QUALITA DELL ARIA

Dettagli

18 maggio Assemblea LEED AP

18 maggio Assemblea LEED AP 18 maggio 2018 Assemblea LEED AP Assemblea LEED AP I Criteri Ambientali Minimi Carlotta Cocco, Segretario Chapter TAA Criteri Ambientali Minimi per l affidamento di servizi di progettazione e lavori per

Dettagli

FILTRA L ARIA PER LA VITA PM1. Free

FILTRA L ARIA PER LA VITA PM1. Free FILTRA L ARIA PER LA VITA PM1 Free Noi non viviamo, in realtà, sulla cima della solida terra ma sul fondo di un oceano d'aria Perché filtrare l aria? L aria negli ambienti confinati è più inquinata dell

Dettagli

MICROCLIMA E ILLUMINAZIONE

MICROCLIMA E ILLUMINAZIONE 01/09/2003 dr. Gabriele M. Campurra 1 ENEA ENEA --Sede Sede di di Brindisi Corso Corso di di Formazione e Informazione 22 22 e 23 23 maggio maggio 2002 2002 MICROCLIMA E ILLUMINAZIONE Dr. Dr. Gabriele

Dettagli

Qualità dell'aria negli spazi confinati Claudio Buttà Dir. Relazioni Esterne Aldes spa

Qualità dell'aria negli spazi confinati Claudio Buttà Dir. Relazioni Esterne Aldes spa Qualità dell'aria negli spazi confinati Claudio Buttà Dir. Relazioni Esterne Aldes spa 1 Principali inquinanti indoor (Fonte: Ministero della Salute, 2001) A VOC (composti organici volatili): benzene,

Dettagli

Quali sono i parametri da controllare per un impianto? Temperatura Umidità Relativa Indoor Air Quality Velocità dell aria

Quali sono i parametri da controllare per un impianto? Temperatura Umidità Relativa Indoor Air Quality Velocità dell aria Quali sono i parametri da controllare per un impianto? Temperatura Umidità Relativa Indoor Air Quality Velocità dell aria UMIDITÀ RELATIVA (UR %) È il rapporto fra la quantità di acqua contenuta in un

Dettagli

PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE OCCUPAZIONALE

PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE OCCUPAZIONALE UNIVERSITÀ DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA OsservatorioSaluteLavoro In collaborazione con CORSO RSPP (D.Lgs. 195/03) TESTO UNICO SICUREZZA LAVORO D.Lgs.81/08

Dettagli

I concetti di rischio e pericolo

I concetti di rischio e pericolo I concetti di rischio e pericolo Durata: 12 26 La valutazione del rischio D.Lgs. 81/2008 Articolo 15 - Misure generali di tutela Nelle misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori

Dettagli

IMPIANTI NELLE SALE OPERATORIE. Ing. Pietro Ernesto De Felice

IMPIANTI NELLE SALE OPERATORIE. Ing. Pietro Ernesto De Felice IMPIANTI NELLE SALE OPERATORIE L ASHRAE (società americana di riscaldamento refrigerazione e condizionamento) individua negli ospedali le camere a contaminazione controllata (clean space)ove vanno controllati:

Dettagli

ALLEGATO I Documentazione per autovalutazione in fase di as-built Protocollo ITACA - Marche

ALLEGATO I Documentazione per autovalutazione in fase di as-built Protocollo ITACA - Marche ALLEGATO I Documentazione per autovalutazione in fase di as-built Protocollo ITACA - Marche ELENCO CRITERI Documentazione richiesta 1. Qualità del sito 1.1 Contaminazione del sito 1.1.1 Livello di contaminazione

Dettagli

SPIFFERI, RUMORI, UMIDITà? ADDIO!

SPIFFERI, RUMORI, UMIDITà? ADDIO! SPIFFERI, RUMORI, UMIDITà? ADDIO! NOVITà COMFORT. PER LA FAMIGLIA, PER LA CASA. MYBOX, il cassonetto per ristrutturazioni che elimina le dispersioni e rende la casa più sana. Anche con ventilazione meccanica.

Dettagli

SPIFFERI, RUMORI, UMIDITÀ? ADDIO!

SPIFFERI, RUMORI, UMIDITÀ? ADDIO! SPIFFERI, RUMORI, UMIDITÀ? ADDIO! NOVITÀ COMFORT. PER LA FAMIGLIA, PER LA CASA. MYBOX, il cassonetto per ristrutturazioni che elimina le dispersioni e rende la casa più sana. Anche con ventilazione meccanica.

Dettagli

L efficienza energetica negli edifici

L efficienza energetica negli edifici L efficienza energetica negli edifici Ing. Stefano ANZOLA ENEA C.R. Saluggia stefano.anzola@enea.it Ispra (VA), 14 maggio 2012 Che cosa è l efficienza energetica? Rappresenta la capacità dell edificio

Dettagli

CRITERI AMBIENTALI MINIMI IN EDILIZIA. LA PROGETTAZIONE INTEGRATA, l architetto come Project Manager arch. Federica Ariaudo Ph.D.

CRITERI AMBIENTALI MINIMI IN EDILIZIA. LA PROGETTAZIONE INTEGRATA, l architetto come Project Manager arch. Federica Ariaudo Ph.D. CRITERI AMBIENTALI MINIMI IN EDILIZIA LA PROGETTAZIONE INTEGRATA, l architetto come Project Manager arch. Federica Ariaudo Ph.D. Indice intervento 1. Gli attori del processo di progettazione integrata

Dettagli

CREARE UN MIGLIORE AMBIENTE DI LAVORO MIGLIORARE LA QUALITA' DELL'ARIA IN UFFICIO

CREARE UN MIGLIORE AMBIENTE DI LAVORO MIGLIORARE LA QUALITA' DELL'ARIA IN UFFICIO CREARE UN MIGLIORE AMBIENTE DI LAVORO MIGLIORARE LA QUALITA' DELL'ARIA IN UFFICIO SOLUZIONI SULLA QUALITA' DELL'ARIA INDOOR La qualità dell'aria degli ambienti chiusi è percepita come direttamente collegata

Dettagli

Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/26

Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/26 Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/26 Il progetto CasaKyoto: un catalogo di soluzioni per trasformare un edificio esistente in una casa efficiente. Le tecnologie per l involucro e gli impianti

Dettagli