Approfondimenti di diritto tributario

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Approfondimenti di diritto tributario"

Transcript

1 Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Centro competenze tributarie Approfondimenti di diritto tributario Certificate of Advanced Studies 1

2 Il Centro di competenze tributarie della SUPSI propone un Certificate of Advanced Studies (CAS) in Approfondimenti di diritto tributario. Il corso è suddiviso in due blocchi, per un totale di 5 moduli. Nel primo si analizzeranno ulteriormente le nozioni di diritto fiscale svizzero, già oggetto di studio nel CAS in Fondamenti di diritto tributario. Cambierà però l approccio: non più un esame della disciplina dei singoli tributi, ma piuttosto uno studio delle conseguenze giuridiche dei fatti economici. Si esaminerà in modo approfondito l imposizione dell impresa nelle sue diverse forme e nelle sue varie vicende, prendendo in considerazione tutti i tributi che si prelevano in relazione ai singoli eventi della vita dell azienda. Altri temi sviluppati in questa fase saranno l imposizione della previdenza professionale e delle assicurazioni, come pure quella del patrimonio privato e dei relativi redditi, compresi i casi di trasferimento della proprietà. Nel secondo blocco si studieranno le nozioni fondamentali di diritto fiscale italiano, in particolare si tratteranno i principi generali che reggono l imposizione delle persone fisiche e delle persone giuridiche. È inoltre previsto un modulo sul sistema fiscale statunitense. Durante il corso è data la possibilità di sostenere degli esami che permettono il conseguimento del titolo CAS rilasciato dalla SUPSI e di 15 crediti ECTS. Inoltre è data la facoltà di partecipare non soltanto al corso annuale completo di Approfondimenti di diritto tributario, ma anche soltanto ad uno o più moduli che lo compongono, a discrezione del singolo partecipante. L offerta formativa postuniversitaria, nel contesto tributario, si completa con altri due corsi: il primo consiste in un CAS in Fondamenti di diritto tributario, mentre il secondo concerne un CAS in Diritto tributario internazionale. A conclusione di questi due studi è pure data facoltà di conseguire il rispettivo CAS, rilasciato dalla SUPSI e 15 crediti ECTS per ogni corso. Coloro che certificano i 3 corsi annuali indicati sopra hanno inoltre la possibilità di presentare una tesi che consente, se accolta, di conseguire il titolo riconosciuto dal Dipartimento federale dell economia di Master of Advanced Studies SUPSI in Tax Law. Il Centro di competenze tributarie della SUPSI è a disposizione per le relative informazioni.

3 Obiettivi Offrire una formazione di base in materia di diritto tributario svizzero ed italiano approfondendo nel contempo le seguenti tematiche: gli aspetti fiscali della previdenza e dei prodotti assicurativi nel diritto fiscale svizzero l imposizione nel diritto fiscale svizzero delle società di capitali e delle società di persone il trattamento fiscale di alcune operazioni complesse dell impresa (risanamento, fusioni, scissioni, ecc.) nel diritto fiscale svizzero l imposizione del patrimonio privato (mobiliare e immobiliare) e del suo reddito nel diritto fiscale svizzero proporre una panoramica esaustiva del diritto fiscale italiano dal punto di vista delle singole imposte fornire nozioni generali sul diritto fiscale statunitense Destinatari Fiduciari, commercialisti, avvocati, consulenti fiscali, consulenti bancari e assicurativi, broker, dirigenti aziendali, collaboratori attivi nel settore fiscale di aziende pubbliche e private. Struttura Il percorso di studio ha una struttura che prevede 5 moduli: Modulo 1 (24 ore-lezione) dal al Gli aspetti fiscali della previdenza e dei prodotti assicurativi Modulo 2 (52 ore-lezione) dal al L imposizione dell impresa Requisiti Esperienza professionale nel settore fiscale o in altri settori correlati. Per sostenere gli esami previsti per il corso completo è inoltre richiesto un diploma di una scuola universitaria professionale o un diploma equipollente, oppure una licenza universitaria. Per i candidati che hanno requisiti diversi è possibile l ammissione su dossier, ovvero sulla base di una valutazione globale della formazione e della carriera professionale. Modalità formative L approccio didattico che caratterizza l intero corso propone di mettere a disposizione dei partecipanti le conoscenze fondamentali, oltre alle indispensabili nozioni teoriche. Verrà data grande importanza alla soluzione di problemi concreti, elemento questo indispensabile in un corso per professionisti. Le conoscenze acquisite potranno essere subito verificate, grazie all analisi di casi pratici. Inoltre sarà riservato ampio spazio alle problematiche proposte dai partecipanti. Responsabile Samuele Vorpe, Master of Advanced Studies SUPSI in Tax Law, Bachelor of Science SUPSI in Economia aziendale, docente-ricercatore SUPSI e responsabile del Centro di competenze tributarie della SUPSI. Certificato Certificate of Advanced Studies SUPSI in Approfondimenti di diritto tributario. Attestato di frequenza per coloro che si iscrivono a singoli moduli o che non sostengono gli esami. Crediti di studio 15 crediti ECTS assegnati a chi ottempera ai requisiti di ammissione e supera gli esami previsti. Modulo 3 (20 ore-lezione) dal al L imposizione del patrimonio privato e del suo reddito Modulo 4 (92 ore-lezione) dal all Il sistema fiscale italiano Modulo 5 (12 ore-lezione) dal al Il sistema fiscale statunitense Complessivamente il CAS prevede 200 ore-lezione, oltre a 170 ore di studio personale e circa 6 ore di esami scritti. Durante il percorso formativo sono previsti due esami scritti, che si terranno rispettivamente a gennaio e a giugno Gli esami, per coloro che si iscrivono, sono finalizzati al conseguimento dei crediti ECTS e all ottenimento del CAS. 3

4 Modulo 1 Gli aspetti fiscali della previdenza e dei prodotti assicurativi Gladys Laffely Maillard Il modulo esamina in modo approfondito i tre pilastri della previdenza in Svizzera e il loro regime impositivo, analizzando in dettaglio le condizioni: dell esenzione fiscale delle istituzioni di previdenza professionale della qualifica quale spesa aziendale dei versamenti effettuati dal datore di lavoro alle istituzioni di previdenza professionale della deducibilità dei contributi ordinari e straordinari (riscatto) versati dal dipendente, dall azionista e dall indipendente alle istituzioni di previdenza professionale. Il corso affronta pure i problemi fiscali connessi con la promozione della proprietà abitativa, con il divorzio, con il pensionamento anticipato e parziale e con le indennità di partenza versate dal datore di lavoro. Verranno infine analizzati i diversi prodotti delle assicurazioni private e i principi fiscali che li reggono. Modulo 2 L imposizione dell impresa 2.1. I principi dell imposizione delle società di capitali e delle società di persone Pietro Bortolotto In questo modulo vengono trattati i principali aspetti che si riscontrano nel campo della tassazione di un azienda. L elencazione di questi aspetti è stata impostata tenendo cronologicamente conto delle varie fasi della vita economica della ditta: dalla costituzione alla liquidazione o alla trasformazione. In tale contesto verranno analizzati i principali problemi posti dal diritto fiscale nell ambito delle imposte dirette e, per le società di capitale, anche in relazione all imposta preventiva Il trattamento fiscale di alcune operazioni complesse dell impresa Sharon Guggiari Salari e Francesco Marenghi Lo scopo di questo modulo è quello d introdurre i partecipanti ad alcune operazioni di ristrutturazione aziendale delle società di capitali, quali il risanamento, la fusione, la scissione, la trasformazione, il trasferimento di patrimonio, lo smembramento e i trasferimenti all interno di un gruppo. In particolare verranno spiegati i motivi che inducono le società e/o gli azionisti ad intraprendere tali operazioni esaminando sia gli aspetti civilistici sia le conseguenze fiscali di tali operazioni. Dopo una breve introduzione teorica verranno proposti dei casi di applicazione concreta mediante lo svolgimento di vari esercizi in classe. 4

5 Modulo 3 L imposizione del patrimonio privato e del suo reddito 3.1. Il trattamento fiscale degli immobili e dei loro redditi Andrea Pedroli e Riccardo Varini Il modulo esamina il trattamento fiscale del patrimonio privato dal punto di vista non solo delle imposte sulla sostanza e sul reddito (compresa quella sugli utili immobiliari), ma anche di quella di successione e di donazione e di quelle sui trasferimenti (tassa di iscrizione a registro fondiario e bollo cantonale). Si prenderanno in considerazione, a partire da casi pratici, le principali vicende economiche che possono interessare la sostanza immobiliare. Verrà approfondita l imposizione della sostanza e ci si soffermerà sulle conseguenze dei trasferimenti patrimoniali a titolo oneroso e gratuito Il trattamento fiscale dei prodotti finanziari e dei loro redditi Giordano Macchi Il corso vuole trattare in modo sistematico l imposizione presso le persone fisiche residenti in Svizzera dei redditi originati da investimenti finanziari detenuti nella sostanza privata. Dapprima si tratta di definire e comprendere gli investimenti finanziari in senso lato, partendo dai più comuni strumenti d investimento, quali obbligazioni e azioni, fino agli strumenti derivati plain vanilla e giungere agli strumenti finanziari strutturati. Per questi ultimi si utilizzano le denominazioni dell Associazione svizzera dei prodotti strutturati, quindi prodotti a capitale protetto, prodotti a rendimento massimo prestabilito e certificati. Nel seguito si espongono le modalità di imposizione di ogni tipologia di investimento, iniziando dalle obbligazioni, suddivise fiscalmente in obbligazioni a interesse unico preponderante o altre obbligazioni, transitando dalle azioni, trattando le opzioni e i futures, per arrivare alla trattazione composita dei prodotti strutturati. La base legale di riferimento sono gli articoli 20 e 16 capoverso 3 della LIFD. Si ha un approfondimento sulla differenziazione, fondamentale nel panorama elvetico, di reddito imponibile (interessi, dividendi) e capital gain esente se originato da compravendite di sostanza detenuta nel patrimonio privato del contribuente. In questo contesto è cruciale comprendere quando eventualmente si configura il cosiddetto commercio professionale di titoli, qualifica fiscale che rende imponibili gli utili in capitale. Si analizzano le disposizioni per l attenuazione della doppia imposizione economica di dividendi ricavati da partecipazioni importanti, come introdotto dalla Riforma II delle imprese, sempre nel caso di detenzione nella sostanza privata. Un intero capitolo è dedicato ai fondi di investimento, sia mobiliari che immobiliari. Modulo 4 Il sistema fiscale italiano 4.1. Introduzione al diritto tributario italiano Raul-Angelo Papotti Dalla Costituzione italiana allo Statuto dei diritti del contribuente, una panoramica sul sistema tributario italiano e la sua evoluzione in chiave europea e federalista. In particolare verranno trattati, nel contesto sia della giurisprudenza, della prassi amministrativa che della dottrina, i principi della riserva di legge e di capacità contributiva in materia tributaria, lo Statuto dei diritti del contribuente e il federalismo fiscale L imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Luca Marinelli L obiettivo del corso è quello di analizzare le disposizioni dell ordinamento fiscale italiano concernente l imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) nei diversi ambiti da essa disciplinati. Dopo avere approfondito i principi generali dell IRPEF, saranno trattate le disposizioni in materia di redditi fondiari, redditi di capitali, redditi diversi, redditi di lavoro dipendente e di lavoro autonomo, nonché le ipotesi di tassazione separata. Verranno, inoltre, presentati alcuni esempi di dichiarativi fiscali concernenti l applicazione dell IRPEF ed effettuati cenni sulle attività di accertamento da parte dell Amministrazione Finanziaria L imposta sul reddito delle società (IRES) Andrea Ballancin Il modulo si prefigge di analizzare in modo puntuale i principali componenti positivi e negativi del reddito d impresa. Particolare attenzione verrà posta al regime della cd. participation exemption, evidenziandone il carattere sistematico all interno della fiscalità societaria, ed alla disciplina sulla (in)deducibilità degli oneri finanziari La disciplina del monitoraggio fiscale valutario Nicola Fasano Con la disciplina sul monitoraggio fiscale valutario del 1990, è stato previsto per i contribuenti e gli intermediari professionali (banche, fiduciarie, altri professionisti), l obbligo di fornire adeguate informazioni all autorità fiscale relativamente alle attività finanziarie e patrimoniali detenute all estero, anche solo potenzialmente idonee a produrre redditi esteri tassabili in Italia, nonché alla loro movimentazione. In caso di inosservanza di questi obblighi le sanzioni sono rilevanti, anche in capo agli intermediari. La legge L. 67/2013 ha notevolmente modificato il monitoraggio imponendo fra l altro nuovi obblighi di ritenuta fiscale in capo agli intermediari italiani e ampliando la platea dei soggetti tenuti ai relativi adempimenti (comprendendo anche i titolari effettivi degli investimenti). 5

6 4.5. La fiscalità dei soggetti IAS Roberto Franzè L adozione dei principi contabili internazionali nella redazione dei bilanci di molte imprese ha portato a grosse conseguenze anche in ambito tributario. Il corso intende approfondire le tematiche tributarie discendenti dall applicazione dei principi contabili internazionali ed analizzare le sensibili differenze di tassazione gravanti sulle imprese che li adottano rispetto alle imprese che adottano i principi contabili tradizionali. Non è necessaria ai fini della comprensione dei contenuti del corso una conoscenza dei principi contabili internazionali giacché, nel corso del modulo, si farà riferimento ad essi con esemplificazioni tese a facilitare l apprendimento delle tematiche tributarie La tassazione dei gruppi di società Andrea Ballancin Il modulo si prefigge di analizzare approfonditamente i regimi italiani del consolidato fiscale nazionale e del consolidato fiscale mondiale ed il regime della trasparenza fiscale delle società di capitali. I temi saranno trattati alla luce dei principi fondanti della fiscalità specialistica d impresa La tassazione dei soggetti non residenti in Italia Siegfried Mayr Il modulo fornisce una panoramica della tassazione dei soggetti non residenti in Italia soffermandosi sulle principali differenze rispetto alla tassazione dei soggetti residenti. Particolare attenzione è posta alla individuazione dei redditi rilevanti in Italia e ai relativi criteri di collegamento territoriale con l Italia. Sono inoltre analizzate le limitazioni alla tassazione che l ordinamento italiano subisce per effetto di convenzioni contro le doppie imposizioni, di disposizioni comunitarie e di accordi con la Svizzera. Infine, è affrontato il tema della stabile organizzazione in Italia dei soggetti non residenti con i relativi casi giurisprudenziali più significativi. Nel corso della lezione sono forniti esempi di tassazione di alcuni tipi di redditi conseguiti da soggetti non residenti La disciplina tributaria dei soggetti residenti operanti con l estero Pierpaolo Angelucci Il modulo ha la finalità di illustrare quali siano le principali norme italiane che devono essere considerate dai soggetti residenti in Italia che vogliono intraprendere iniziative imprenditoriali all estero, oppure che intrattengono rapporti commerciali con soggetti residenti all estero. In particolare, sarà illustrata la disciplina delle cosiddette CFC (Controlled Foreign Corporations), che, a determinate condizioni, prevede l imputazione, in capo al soggetto italiano, del reddito conseguito dal soggetto estero controllato. Sarà poi commentata la disciplina di indeducibilità dei costi derivanti da operazioni intercorse tra soggetti italiani e soggetti residenti in Stati black list. Infine si analizzeranno gli aspetti essenziali della disciplina tributaria del trasferimento all estero della residenza fiscale di persone che esercitano attività di impresa (cd. exit tax). Dette discipline saranno commentate alla luce delle più recenti evoluzioni normative, della prassi amministrativa e della giurisprudenza di merito e di legittimità L accertamento delle imposte e il processo tributario Barbara Nigro Il complesso panorama normativo fiscale italiano presenta, accanto alle norme impositrici che, con strumenti più o meno articolati, definiscono il presupposto del tributo, una serie di norme sostanziali e strumentali dirette a consentire l attuazione del prelievo ed a verificare che esso sia stato applicato concretamente e correttamente in ragione della capacità contributiva. In questa prospettiva, oggetto dell attività di accertamento delle imposte è l individuazione delle dimensioni qualitative e quantitative del presupposto di fatto posto in essere dal contribuente: tale attività si snoda nel procedimento istruttorio e di verifica che conduce alla sostituzione della verità del Fisco alla verità dichiarata dal contribuente. In tale contesto, importanza fondamentale riveste il tema della tutela giurisdizionale dei diritti del contribuente, destinatario dell atto impositivo, dal momento che si assiste ad un processo tributario dove il Legislatore, sovente, si preoccupa di garantire prevalentemente la tutela dell interesse pubblico al prelievo, limitando la tutela del contribuente e la stessa ricostruzione probatoria del fatto controverso. 6

7 4.10. La disciplina tributaria delle operazioni straordinarie Roberto Franzè Il seminario ha ad oggetto l analisi degli aspetti tributari ed applicativi conseguenti alle operazioni di ristrutturazione aziendale (fusioni, scissioni, conferimenti di attivo e scambi di partecipazioni). Particolare enfasi sarà attribuita all analisi degli aspetti tributari delle diverse modalità di trasferimento di complessi aziendali ( asset dealings vs. share dealings ) L imposta di successione e donazione Gabriele Paladini Il corso intende delineare gli elementi essenziali dell imposta italiana sulle successioni e donazioni. Nell ambito del corso si esamineranno dapprima i presupposti di applicazione soggettivi e oggettivi dell imposta. In particolare saranno esaminati i criteri di territorialità dell imposta, anche alla luce della giurisprudenza di merito e di legittimità. Saranno altresì esaminati i criteri per la determinazione della base imponibile. In tale ottica sarà data molta rilevanza anche al trasferimento di aziende e di partecipazioni. Infine, saranno esaminate le norme interne sul credito per le imposte assolte all estero. Per rendere più chiari i temi trattati durante il corso, saranno esaminati alcuni casi pratici, con particolare riferimento ai diversi negozi giuridici che rientrano nell ambito di applicazione dell imposta Sanzioni amministrative e penali Marco Di Siena La materia fiscale italiana è tradizionalmente assistita da un importante apparato sanzionatorio di natura amministrativa e penale. Si tratta di un impostazione tradizionale che risale nel tempo e per la quale sono previste alcune modifiche anche in sede di prossima attuazione della Legge delega sulla riforma del sistema fiscale (L. 23/2014). L obiettivo del modulo è quello di descrivere in termini sostanziali la struttura dell illecito fiscale amministrativo e penale analizzando le singole fattispecie punitive maggiormente significative. Al fine di fare una completa visione della struttura del sistema punitivo fiscale italiano verrà descritta la dinamica dei singoli procedimenti sanzionatori nonché delle interazioni fra gli stessi e delle possibilità di difesa offerte al contribuente non mancando di analizzare le modalità con cui gli organi dell Amministrazione finanziaria italiana e la polizia giudiziaria sono soliti operare per la contestazione degli illeciti amministrativi o l accertamento dei reati tributari IVA, IRAP e altre imposte indirette Sara Montalbetti Il corso si propone di fornire una completa disamina delle regole generali che governano l imposta sul valore aggiunto in Italia. Durante il corso verrà inoltre effettuato un confronto con la disciplina comunitaria dell imposta (Direttiva 2006/112/CE del 28 novembre 2006), anche alla luce dei principi interpretativi forniti dalla giurisprudenza della Corte di Giustizia delle Comunità europee. In particolare verranno analizzati i presupposti impositivi e gli aspetti applicativi dell imposta, anche con riferimento ai diversi adempimenti richiesti. Verranno inoltre eseguiti degli approfondimenti in relazione all applicazione dell imposta negli scambi internazionali di beni e di servizi. Il corso fornirà altresì una sintesi dell evoluzione nel tempo della normativa comunitaria, con particolare riferimento alle problematiche sorte a seguito dell attuazione del cosiddetto VAT Package e alle prospettive future. Il corso intende creare un occasione per analizzare alcuni casi pratici connessi alle più frequenti operazioni commerciali e per approfondire le principali tematiche di interesse internazionale (come, ad esempio, la disciplina dei rimborsi a favore dei soggetti non residenti). Infine verranno illustrati i principi generali dell imposta regionale sulle attività produttive (IRAP) e delle altre imposte indirette previste dalla disciplina italiana (imposta di registro, imposta ipotecaria, imposta catastale e imposta di bollo). 7

8 Modulo 5 Il sistema fiscale statunitense Nicola Sartori Il sistema fiscale statunitense è considerato un sistema fiscale avanzato i cui principali istituti sono presi come punto di riferimento da parte dei legislatori di molti Paesi. Lo studio delle regole fiscali statunitensi è di estrema importanza anche per i contribuenti (prevalentemente società di grandi dimensioni) che intendono ridurre lecitamente il carico fiscale mediante la pianificazione fiscale internazionale. In particolare saranno analizzati in modo trilatero i trattati fiscali tra Stati Uniti, Svizzera ed Italia al fine di svolgere considerazioni operative relative agli investimenti a cui si applicano tali trattati. Il corso ha ad oggetto le norme statunitensi di tax procedure, le norme in materia di tassazione del reddito delle persone fisiche e giuridiche, nonché le principali norme di diritto tributario internazionale. Più specificamente, sono oggetto di studio le fonti ( IRC, regulations e common law rules ) e i revenue rulings. Sono analizzati il concetto di reddito imponibile e, per cenni, il concetto di basis, il principio del realizzo, la tassazione dei fringe benefits, oltre che i principi di deducibilità delle spese dal reddito. Il corso offre anche un quadro dei principali istituti della corporate taxation (imposta sulle società, aspetti fiscali relativi alla costituzione e alle riorganizzazioni, tassazione dei dividendi). In ultimo, vengono affrontati i principi generali della tassazione internazionale dalla prospettiva statunitense, con particolare riguardo ai principi che regolano la tassazione di soggetti investitori non residenti. 8

9 Relatori Pierpaolo Angelucci, laurea in Economia e Legislazione per l Impresa, Università L. Bocconi; Dottore commercialista e Revisore contabile; socio dello Studio Scarioni e Angelucci. Andrea Ballancin, laurea in Economia e Legislazione per l Impresa, Università L. Bocconi; laurea in Giurisprudenza, Università degli Studi di Milano-Bicocca; Corso di Perfezionamento in Diritto Tributario dell Impresa, Università L. Bocconi; Master of Law in International Taxation (LL.M.), Università di Leiden (Olanda); Dottore di Ricerca in Diritto Tributario, Università Tor Vergata, Roma; Ricercatore di Diritto Tributario presso l Università degli Studi del Piemonte Orientale, Facoltà di Economia; componente del comitato di redazione della rivista Diritto e Pratica Tributaria Internazionale. Pietro Bortolotto, già vicedirettore e capo dell Ispettorato fiscale della Divisione delle contribuzioni di Bellinzona, relatore a corsi di aggiornamento, coautore del volume La fiscalità dell azienda nel nuovo diritto federale e cantonale ticinese nonché della pubblicazione Dalla tassazione biennale praenumerando alla tassazione annuale postnumerando. Marco Di Siena, Laurea in giurisprudenza, laurea in scienze politiche e laurea in scienza della sicurezza economica e finanziaria. Dottore di ricerca in Diritto tributario. Avvocato. Socio di Chiomenti Studio Legale. Nicola Fasano, laurea in Giurisprudenza, avvocato, Master in Diritto Tributario dell Impresa Ipsoa, pubblicista, Docente Scuola Superiore dell Economia e delle Finanze, ha lavorato presso l Agenzia delle Entrate, Direzione Regionale della Lombardia, prima di svolgere l attività professionale di avvocato tributarista specializzato in materia di accertamento, contenzioso, fiscalità internazionale. Roberto Franzè, laurea in Economia Aziendale, Università L. Bocconi; dottore commercialista; corso di perfezionamento in Diritto Tributario dell Impresa, Università L. Bocconi; ricercatore di Diritto Tributario presso l Università della Valle d Aosta; componente del comitato di redazione della rivista Diritto e Pratica Tributaria Internazionale. Sharon Guggiari Salari, ha frequentato l Università di Losanna e Zurigo ottenendo la Licenza in diritto nel Dopo un esperienza lavorativa nel 1999 a Londra, si è iscritta all Ordine degli avvocati del Cantone Ticino nel 2002 e all Ordine dei notai nel Ha frequentato il Master of Advanced Studies SUPSI in Tax Law ottenendo il diploma nel Da 10 anni lavora presso lo Studio Legale BMA Brunoni Mottis & Associati SA dove si occupa principalmente di M&A, riorganizzazioni aziendali e contrattualistica in ambito societario. Gladys Laffely Maillard, licenziata in diritto; consulente nel settore della previdenza e della fiscalità; responsabile della materia e incaricata di corsi alla Swiss Tax Academy; già presidente del Gruppo di lavoro Previdenza della Conferenza svizzera delle imposte. Giordano Macchi, Master of Advanced Studies SUPSI in Tax Law; laurea in Economia all Università della Svizzera Italiana, profilo finanziario; diploma in matematica al Politecnico federale di Zurigo; Vicedirettore della Divisione delle contribuzioni del Cantone Ticino. Francesco Marenghi, Perito fiscale presso l Ufficio di tassazione delle persone giuridiche della Divisione delle contribuzioni di Bellinzona. Luca Marinelli, laurea in General Management, Università L. Bocconi di Milano; Dottore Commercialista e Revisore Legale; membro della Commissione Controllo Societario presso l Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano, associato dello Studio Bolelli & Associati di Milano. Siegfried Mayr, laurea in Economia e Commercio e Giurisprudenza; docente a vari Master di diritto tributario internazionale in Italia e all estero; collaboratore di riviste fiscali italiane ed estere; socio dello studio Mayr Fort Frei, Milano; Docente alla Scuola di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza, Ostia; Docente alla Scuola Superiore dell Economia e delle Finanze, EZIO VANONI, Roma. Sara Montalbetti, dottore commercialista; cultore in diritto tributario dell impresa presso l Università Cattolica del Sacro Cuore (sede di Piacenza); associato dello studio Maisto e Associati; ha maturato una particolare esperienza professionale in materia di IVA. Barbara Nigro, laurea in Giurisprudenza, Università degli Studi di Firenze; avvocato; master in Diritto Tributario, Ipsoa; Dottore di ricerca in Finanza Pubblica e Privata Comunitaria, Seconda Università degli Studi di Napoli. Gabriele Paladini, laurea in Economia e Legislazione per l Impresa, Università L. Bocconi; Dottore commercialista in Milano; Dottore di ricerca in diritto tributario delle società, Università LUISS, Roma; senior associate Chiomenti Studio Legale, Milano. Raul-Angelo Papotti, avvocato e dottore commercialista in Milano, LL.M. (Leiden); socio di Chiomenti Studio Legale, Roma-Milano-Londra-New York-Brussels-Pechino- Shanghai-Hong Kong. Andrea Pedroli, dottore in giurisprudenza; Giudice della Camera di diritto tributario del Tribunale di appello del Cantone Ticino; redattore della parte fiscale della Rivista ticinese di diritto (RtiD); docente di diritto tributario presso il Dipartimento scienze aziendali e sociali della SUPSI. Nicola Sartori, LL.M. e S.J.D., Michigan University, USA; docente a contratto di diritto tributario internazionale e comparato presso l International University College di Torino; dottore commercialista in Milano. Riccardo Varini, avvocato e notaio. Ispettore del registro fondiario e di commercio del Cantone Ticino; membro della commissione federale consultiva in materia di registro fondiario. Documentazione Ad ogni partecipante verrà fornita la documentazione di studio, che sarà un utile sostegno al lavoro in aula e una memoria per il futuro. 9

10 Calendario Anno Modulo Mese Venerdì Sabato Ore-lezione Costo CHF novembre dicembre settembre ottobre novembre 5, , ottobre novembre 17 7, settembre ottobre settembre ottobre gennaio gennaio febbraio febbraio 6, febbraio marzo marzo marzo marzo aprile aprile aprile aprile marzo maggio maggio Esame moduli 1-3 Esame moduli 4-5 gennaio giugno

11 Orari Venerdì , Sabato La griglia oraria e il piano delle lezioni dettagliato, saranno inviati ai partecipanti al momento della conferma di iscrizione. Lingua Tutte le lezioni sono in lingua italiana. Luogo SUPSI, Palazzo A, Manno. Iscrizioni Intero corso: entro il Singoli moduli: entro una settimana prima dell inizio del modulo. Osservazioni Il numero dei posti per anno universitario è limitato a 30 partecipanti. Verrà data priorità a coloro che si iscrivono all intero percorso. Costo (vedi tabella a pagina 10) La quota per l intero corso ammonta a CHF La tassa della tesi di master, che può essere presentata a condizione che siano stati certificati i 3 corsi annuali Fondamenti di diritto tributario, Approfondimenti di diritto tributario e Diritto tributario internazionale, ammonta a CHF La quota di iscrizione include: la documentazione, l utilizzo di posteggi riservati e la partecipazione agli esami per l ottenimento dei crediti ECTS. Informazioni SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Centro competenze tributarie Palazzo E CH-6928 Manno T +41 (0) F +41 (0) diritto.tributario@supsi.ch Condizioni generali Iscrizione e ammissione Per partecipare a un corso l iscrizione è obbligatoria e vincolante per il partecipante. L ammissione al corso è tuttavia subordinata alla verifica dei requisiti richiesti dal percorso formativo. Per garantire un buon livello qualitativo, SUPSI può fissare un numero minimo e massimo di partecipanti. Quota di iscrizione Se il corso è a pagamento, la quota di iscrizione è da versare sul conto bancario della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI): dalla Svizzera, tramite la polizza che verrà inviata con la conferma di iscrizione dall estero, dopo la conferma d iscrizione, con bonifico bancario intestato a SUPSI presso la Banca dello Stato del Cantone Ticino, CH-6501 Bellinzona, IBAN CH C000C, Swift Code BIC: BSCTCH 22, clearing 764. Causale: Titolo del corso. Obbligo di pagamento della quota di iscrizione Il pagamento della quota di iscrizione è da effettuarsi entro 30 giorni dalla data della fattura. La conferma di iscrizione e la fattura sono trasmesse al partecipante dopo il termine di iscrizione al corso. In casi particolari è possibile richiedere una rateazione della quota d iscrizione; la richiesta scritta va inoltrata alla segreteria competente entro il termine di iscrizione. Verso la SUPSI il debitore del pagamento della quota è il partecipante, il quale, attraverso l iscrizione al corso, riconosce espressamente il proprio debito ai sensi della LEF, nonché l obbligo di pagamento e si impegna al versamento dell importo dovuto. Se la formazione è finanziata dal datore di lavoro o da un terzo, il partecipante rimane comunque debitore verso la SUPSI fino ad effettivo pagamento della quota da parte del datore di lavoro o del terzo indicato. Al riguardo, il partecipante si impegna e si obbliga verso la SUPSI ad assumere il pagamento della quota di iscrizione, nel caso in cui il datore di lavoro o il terzo indicato, non dovesse corrispondere l importo dovuto. Le disposizioni relative all obbligo di pagamento non si applicano per i corsi che non prevedono il versamento di una tassa. 11

12 Annullamenti e rinunce Nel caso in cui il numero di partecipanti fosse insufficiente o per altri motivi, SUPSI si riserva il diritto di annullare il corso. In tal caso, gli iscritti saranno avvisati tempestivamente e, se avranno già versato la quota di iscrizione, saranno integralmente rimborsati. Qualora sia il partecipante a rinunciare, quest ultimo è tenuto al versamento del 50% della quota di iscrizione se notifica l annullamento: nei 7 giorni che precedono l inizio del corso, se iscritto alla formazione breve (0-9 ECTS) nei 21 giorni che precedono l inizio del corso, se iscritto alla formazione lunga (10-60 ECTS). Casi particolari possono essere analizzati e decisi con la direzione di dipartimento. In caso di rinunce notificate successivamente ai termini di cui sopra, il partecipante non avrà diritto al rimborso e l intera quota di iscrizione diverrà immediatamente esigibile. Sono fatte salve eventuali deroghe previste nei regolamenti dei corsi di lunga durata, alle quali si fa espressamente richiamo. Chi fosse impossibilitato a partecipare può proporre un altra persona previa comunicazione a SUPSI e accettazione da parte del responsabile del corso. In caso di rinuncia al corso per malattia o infortunio del partecipante, la fattura inerente la quota di iscrizione potrà essere annullata, a condizione che sia presentato un certificato medico. Modifiche SUPSI si riserva il diritto di modificare il programma, la quota di iscrizione e il luogo dei corsi a seconda delle necessità organizzative. Copertura assicurativa infortuni I partecipanti non sono assicurati dalla SUPSI. Privacy Il trattamento dei dati avviene nel rispetto della legislazione svizzera (Legge federale sulla protezione dei dati e relativa Ordinanza). Foro competente Per eventuali controversie il foro competente è Lugano, che è pure il foro esecutivo ai sensi della LEF (Legge federale sulla esecuzione e sul fallimento). Il diritto applicabile è quello svizzero. 12

13 FC 14/15 Formulario d iscrizione Approfondimenti di diritto tributario (CAS) Sì, mi iscrivo! Tutto il corso (allegare i titoli di studio) Moduli (indicare il numero) Dati personali Nome Cognome Telefono Indicare l indirizzo per l invio delle comunicazioni e l addebito della tassa di iscrizione Azienda/Ente Via e N. NAP Località Data Firma Ev. osservazioni Termine di iscrizione Inviare il formulario di iscrizione per l intero corso: entro il per i singoli moduli: una settimana prima dall inizio dei moduli Per posta SUPSI, Centro competenze tributarie Palazzo E, Via Cantonale 16e CH-6928 Manno Via diritto.tributario@supsi.ch Via fax +41 (0) La firma del modulo d iscrizione vale quale accettazione delle condizioni SUPSI e quale riconoscimento di debito ai sensi della LEF. La cartolina compilata e firmata è da ritornare per posta, o fax.

14 SUPSI Centro competenze tributarie Palazzo E CH-6928 Manno T +41 (0) F +41 (0) diritto.tributario@supsi.ch 14

Il sistema fiscale italiano La fiscalità dei soggetti IAS

Il sistema fiscale italiano La fiscalità dei soggetti IAS La fiscalità dei soggetti IAS L adozione dei principi contabili internazionali nella redazione dei bilanci di molte imprese ha portato a grosse conseguenze anche in ambito tributario. Il seminario intende

Dettagli

Approfondimenti di diritto tributario

Approfondimenti di diritto tributario Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Centro competenze tributarie Approfondimenti di diritto tributario Certificate of Advanced Studies

Dettagli

Industrial Engineering and Operations

Industrial Engineering and Operations Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative Industrial Engineering and Operations Master of Advanced Studies www.supsi.ch/masieo Il successo di un azienda

Dettagli

Risanamento e gestione di immobili

Risanamento e gestione di immobili Risanamento e gestione di immobili Rinnovo e ripristino sostenibile di edifici pubblici e privati Certificate of Advanced Studies www.supsi.ch/fc Le statistiche dimostrano come il parco immobiliare svizzero

Dettagli

Specializzazioni in Servizio sociale

Specializzazioni in Servizio sociale Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento scienze aziendali e sociali Formazione continua Specializzazioni in Servizio sociale Ogni anno accademico la Formazione continua

Dettagli

Approfondimenti di diritto tributario

Approfondimenti di diritto tributario Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Centro competenze tributarie Approfondimenti di diritto tributario Certificate of Advanced Studies

Dettagli

Il Responsabile Pratico: ruolo e strumenti dell accompagnamento formativo

Il Responsabile Pratico: ruolo e strumenti dell accompagnamento formativo Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento scienze aziendali e sociali Formazione continua Il Responsabile Pratico: ruolo e strumenti dell accompagnamento Certificate of Advanced

Dettagli

Informatica forense. Certificate of Advanced Studies.

Informatica forense. Certificate of Advanced Studies. Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative Istituto sistemi informativi e networking Informatica forense Certificate of Advanced Studies www.supsi.ch/fc

Dettagli

Approfondimenti di diritto tributario

Approfondimenti di diritto tributario Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento scienze aziendali e sociali Centro competenze tributarie Approfondimenti di diritto tributario Certificate of Advanced Studies www.supsi.ch/tax-law

Dettagli

Direttore dei lavori nell ambito dell edilizia e del genio civile

Direttore dei lavori nell ambito dell edilizia e del genio civile Direttore dei lavori nell ambito dell edilizia e del genio civile Certificate of Advanced Studies www.supsi.ch/fc Nel lungo e complesso iter che va dalla pianificazione dell opera fino all esercizio e

Dettagli

Specializzazioni in Pedagogia speciale e inclusiva

Specializzazioni in Pedagogia speciale e inclusiva Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento scienze aziendali e sociali Specializzazioni in Pedagogia speciale e inclusiva Ogni anno accademico la Formazione continua propone

Dettagli

Cyberroad: le nuove sfide della sicurezza nella tecnologia

Cyberroad: le nuove sfide della sicurezza nella tecnologia Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative Cyberroad: le nuove sfide della sicurezza nella tecnologia Certificate of Advanced Studies www.supsi.ch/fc

Dettagli

Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale. Business Law. Master of Advanced Studies

Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale. Business Law. Master of Advanced Studies Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Business Law Master of Advanced Studies Il MAS Business Law nasce con l idea di fornire alle

Dettagli

Infermiere di famiglia

Infermiere di famiglia Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento sanità SUPSI Infermiere di famiglia Diploma of Advanced Studies Settembre 2014 Giugno 2015 I cittadini possono essere guidati nei

Dettagli

Business Law. Master of Advanced Studies

Business Law. Master of Advanced Studies Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Centro competenze tributarie Business Law Master of Advanced Studies Il MAS Business Law nasce

Dettagli

Specializzazioni in Animazione socioculturale

Specializzazioni in Animazione socioculturale Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento scienze aziendali e sociali Formazione continua Specializzazioni in Animazione socioculturale Ogni anno accademico la Formazione

Dettagli

Progettazione di sistemi fotovoltaici

Progettazione di sistemi fotovoltaici Progettazione di sistemi fotovoltaici Certificate of Advanced Studies www.supsi.ch/fc L energia elettrica di origine solare fotovoltaica (FV) è emersa come un elemento importante nell approvvigionamento

Dettagli

Fondamenti di diritto tributario Concetti e nozioni fondamentali

Fondamenti di diritto tributario Concetti e nozioni fondamentali Concetti e nozioni fondamentali Prima di addentrarsi nell esame della disciplina legale delle singole imposte, è bene prendere contatto con la terminologia propria del diritto tributario e in particolar

Dettagli

ALDO SANCHINI. Scuola di Formazione Professionale. Corso 2014

ALDO SANCHINI. Scuola di Formazione Professionale. Corso 2014 Scuola di Formazione Professionale ALDO SANCHINI Corso 2014 La Scuola di Formazione Professionale Aldo Sanchini ha organizzato per l anno 2014 la nuova edizione del proprio corso di formazione generale

Dettagli

Imposta sul valore aggiunto

Imposta sul valore aggiunto Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento scienze aziendali e sociali Centro competenze tributarie Imposta sul valore aggiunto Certificate of Advanced Studies 1 Il Centro

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO TRIBUTARIO

REGOLAMENTO DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO TRIBUTARIO REGOLAMENTO DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO TRIBUTARIO Art. 1 - Corso e partecipanti La Scuola di Alta Formazione dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma (SAF)

Dettagli

Diritto del lavoro. Certificate of Advanced Studies 2a edizione 2017/18

Diritto del lavoro. Certificate of Advanced Studies 2a edizione 2017/18 Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Diritto del lavoro Certificate of Advanced Studies 2a edizione 2017/18 Il diritto del lavoro

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di GIURISPRUDENZA DIRITTO TRIBUTARIO E CONSULENZA D IMPRESA. a.a

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di GIURISPRUDENZA DIRITTO TRIBUTARIO E CONSULENZA D IMPRESA. a.a Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di GIURISPRUDENZA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN DIRITTO TRIBUTARIO E CONSULENZA D IMPRESA a.a. 2015 2016 Direttore Prof. Pietro Boria Calendario didattico

Dettagli

Previdenza professionale (LPP)

Previdenza professionale (LPP) Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Previdenza professionale (LPP) Sfide e tendenze del sistema di previdenza svizzero Certificate

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. Capitolo Primo LA NOZIONE DI TRIBUTO. Capitolo Secondo LE FONTI NORMATIVE DEL SISTEMA TRIBUTARIO. Parte Prima

INDICE INTRODUZIONE. Capitolo Primo LA NOZIONE DI TRIBUTO. Capitolo Secondo LE FONTI NORMATIVE DEL SISTEMA TRIBUTARIO. Parte Prima INTRODUZIONE Capitolo Primo LA NOZIONE DI TRIBUTO 1. L ampio genus delle prestazioni imposte 3 2. La nozione di tributo 4 Capitolo Secondo LE FONTI NORMATIVE DEL SISTEMA TRIBUTARIO 1. Premessa 9 2. Il

Dettagli

CAPO I PRINCIPI GENERALI CAPO II IMPOSTA SULLE PERSONE FISICHE. Sezione I Disposizioni generali e principi informatori

CAPO I PRINCIPI GENERALI CAPO II IMPOSTA SULLE PERSONE FISICHE. Sezione I Disposizioni generali e principi informatori Introduzione... V Parte prima LE IMPOSTE SUI REDDITI CAPO I PRINCIPI GENERALI 1. La classificazione delle imposte... 3 2. Nozione di reddito... 4 3. La riforma tributaria: principi ispiratori... 6 4. Le

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER MEDIATORI CIVILI E COMMERCIALI ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON

CORSO DI FORMAZIONE PER MEDIATORI CIVILI E COMMERCIALI ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON CORSO DI FORMAZIONE PER MEDIATORI CIVILI E COMMERCIALI ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON A.S.A.C., Form@mi.com e Milano PerCorsi s.r.l. sono enti accreditati presso il Ministero della Giustizia per lo

Dettagli

Il processo civile nella normativa europea Articolo 1 Il processo civile nella normativa europea. Caterina Silvestri Articolo 2

Il processo civile nella normativa europea Articolo 1 Il processo civile nella normativa europea. Caterina Silvestri Articolo 2 Il Rettore Decreto n. 23116 ( 399 ) Anno 2013 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento

Dettagli

LISTA DI CANDIDATI ALLA CARICA DI COMPONENTE DEL COLLEGIO SINDACALE DI EL.EN. S.P.A. TRIENNIO

LISTA DI CANDIDATI ALLA CARICA DI COMPONENTE DEL COLLEGIO SINDACALE DI EL.EN. S.P.A. TRIENNIO LISTA DI CANDIDATI ALLA CARICA DI COMPONENTE DEL COLLEGIO SINDACALE DI EL.EN. S.P.A. TRIENNIO 2019-2021 GENERALITA DEI SOCI SOTTOSCRITTORI Andrea Cangioli nato a Firenze il 30 dicembre 1965, residente

Dettagli

PIANIFICAZIONE FISCALE SVIZZERA VII edizione

PIANIFICAZIONE FISCALE SVIZZERA VII edizione PIANIFICAZIONE FISCALE SVIZZERA VII edizione Programma completo C1 - Principi svizzeri di determinazione del reddito imponibile della persona fisica 1. 1.La tassazione ordinaria dei redditi derivanti da

Dettagli

Corso di Diritto Tributario 2018

Corso di Diritto Tributario 2018 Corso di Diritto Tributario 2018 Il Corso si tiene per la prima volta a Latina ed è subordinato alla iscrizione di un numero minimo di partecipanti. Esso si articolerà in due moduli, ciascuno dei quali

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PELLEGRINI SILVIA Indirizzo 3, PIAZZA SAN FRANCESCO, 71100, FOGGIA, ITALIA Telefono 329/1122268

Dettagli

Tributario. Ma ste rcattolica. Master universitario di secondo livello F A C O L T À D I E C O N O M I A. Milano, novembre dicembre 2017

Tributario. Ma ste rcattolica. Master universitario di secondo livello F A C O L T À D I E C O N O M I A. Milano, novembre dicembre 2017 D i r i t t o Tributario Ma ste rcattolica F A C O L T À D I E C O N O M I A a. a. 2 0 1 6 / 2 0 1 7 - V I e d i z i o n e Milano, novembre 2016 - dicembre 2017 Master universitario di secondo livello

Dettagli

Diritto Tributario. Ma ste r MDT. Master universitario di secondo livello. a.a. 2017/ VII edizione Milano, novembre dicembre 2018

Diritto Tributario. Ma ste r MDT. Master universitario di secondo livello. a.a. 2017/ VII edizione Milano, novembre dicembre 2018 Diritto Tributario MDT Ma ste r Cattolica FACOLTÀ DI ECONOMIA a.a. 2017/2018 - VII edizione Milano, novembre 2017 - dicembre 2018 Master universitario di secondo livello L Il corso di Master ha la durata

Dettagli

PROGRAMMA MASTER TRIBUTARIO

PROGRAMMA MASTER TRIBUTARIO PROGRAMMA MASTER TRIBUTARIO 2016-2017 FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO Normativa Giurisprudenza Prassi Dottrina STRUMENTI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE Sito Agenzia Entrate Euroconference News Banca Dati

Dettagli

Premessa... pag. 5 PARTE GENERALE

Premessa... pag. 5 PARTE GENERALE Premessa... pag. 5 PARTE GENERALE Capitolo 1 La nozione di tributo e la classificazione dei tributi 1. La definizione di tributo...» 15 2. Classificazione dei tributi...» 16 Capitolo 2 Le fonti del diritto

Dettagli

IMPOSTE SUI REDDITI II EDIZIONE

IMPOSTE SUI REDDITI II EDIZIONE IMPOSTE SUI REDDITI II EDIZIONE SEDE ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA PIAZZALE DELLE BELLE ARTI 2, 00196 ROMA Venerdì: 14.00-19.00 Sabato: 9.00 14.00 1 4 MODULO - LA

Dettagli

INDICE SOMMARIO. 1. TRATTI GENERALI DELL ISTITUTO E AMBITO APPLICATIVO di Diego Avolio

INDICE SOMMARIO. 1. TRATTI GENERALI DELL ISTITUTO E AMBITO APPLICATIVO di Diego Avolio PREFAZIONE L opera è frutto di un progetto della Commissione Reddito d Impresa dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma, finalizzato a ripercorrere in modo organico il regime

Dettagli

CAS in Angiologia. Corso di 12 giornate. Didier Tomson Christian Schuchhardt Axel Marx

CAS in Angiologia.  Corso di 12 giornate. Didier Tomson Christian Schuchhardt Axel Marx CAS in Angiologia Corso di 12 giornate Didier Tomson Christian Schuchhardt Axel Marx Info su: su: www.supsi.ch/dsan Il CAS sarà tenuto da tre docenti. Christian Schuchhardt affronterà le tematiche collegate

Dettagli

PRIVACY E DIRITTO DI ACCESSO ALLA LUCE DELLE PIÙ RECENTI RIFORME

PRIVACY E DIRITTO DI ACCESSO ALLA LUCE DELLE PIÙ RECENTI RIFORME PRIVACY E DIRITTO DI ACCESSO ALLA LUCE DELLE PIÙ RECENTI RIFORME Corso di Alta Formazione Obiettivi TUCEP Tiber Umbria Comett Education Programme realizza un percorso di Alta formazione per l aggiornamento

Dettagli

Siena, da novembre WEEKEND

Siena, da novembre WEEKEND Siena, da novembre 2013 5 WEEKEND OBIETTIVI Il Master consente al professionista di ripercorrere, con la guida autorevole degli Esperti del Sole 24 ORE, la disciplina del bilancio d esercizio e della tassazione

Dettagli

Diritto Economico e Business Crime

Diritto Economico e Business Crime Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Diritto Economico e Business Crime Master of Advanced Studies Il Master of Advanced Studies

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (736) Anno 2017

Il Rettore. Decreto n (736) Anno 2017 Pubblicato sull'albo Ufficiale (n. 9588) fino al 16 ottobre 2017 Il Rettore Decreto n. 121007 (736) Anno 2017 VISTI gli articoli 16 e 17 del Decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1982, n. 162

Dettagli

Master biennale di II livello Diritto tributario. Procedimenti, tributi e processo (In sigla PLMA05)

Master biennale di II livello Diritto tributario. Procedimenti, tributi e processo (In sigla PLMA05) Master biennale di II livello Diritto tributario. Procedimenti, tributi e processo (In sigla PLMA05) (1500 ore - 60 CFU) Anno Accademico 2013/2014 2014/2015 1 Titolo DIRITTO TRIBUTARIO. TRIBUTI, PROCEDIMENTO

Dettagli

Premessa... pag La definizione di tributo...» Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione...

Premessa... pag La definizione di tributo...» Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione... Indice sommario Premessa... pag. 5 Parte generale 1. La nozione di tributo e la classificazione dei tributi 1.1. La definizione di tributo...» 17 1.2. Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione...»

Dettagli

Premessa... pag La definizione di tributo...» Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione...

Premessa... pag La definizione di tributo...» Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione... Indice sommario Premessa... pag. 5 Parte generale 1. La nozione di tributo e la classificazione dei tributi 1.1. La definizione di tributo...» 17 1.2. Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione...»

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER CONCILIATORI CON SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO SOCIETARIO ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON

CORSO DI FORMAZIONE PER CONCILIATORI CON SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO SOCIETARIO ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON CORSO DI FORMAZIONE PER CONCILIATORI CON SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO SOCIETARIO ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON FORM@MI.COM s.r.l.* *(A.s.a.c. e Form@mi.com srl sono entrambi accreditati dal Ministero

Dettagli

SEMINARI DI DIRITTO DELLE AZIENDE FAMILIARI

SEMINARI DI DIRITTO DELLE AZIENDE FAMILIARI SEMINARI DI DIRITTO DELLE AZIENDE FAMILIARI AIF-Ticino e l Istituto di diritto dell USI organizzano un ciclo di seminari che intendono affrontare una selezione di aspetti giuridici peculiari alle aziende

Dettagli

FISCALITÀ INTERNAZIONALE I EDIZIONE

FISCALITÀ INTERNAZIONALE I EDIZIONE FISCALITÀ INTERNAZIONALE I EDIZIONE SEDE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA 3, VIA SILVIO D'AMICO 77, 00145 ROMA, Venerdì: 14.00-19.00 Sabato: 9.00 14.00 1 1 MODULO - DISCIPLINA DOMESTICA E CONVENZIONALE 1 GIORNO

Dettagli

Attualmente svolge in proprio la professione di tributarista in Milano.

Attualmente svolge in proprio la professione di tributarista in Milano. 1. PROFILO PROFESSIONALE Anno di nascita: 1968. Laurea in Economia e Commercio presso l Università di Pavia. Stage in Business English presso la Language studies international di Londra, Novembre 1995

Dettagli

Introduzione al trust

Introduzione al trust Introduzione al trust Tipologia Certificato di base 2016, V Edizione Periodo Dal 07/11/2016 al 30/11/2016 16 ore Calendario Edizione 2016 (pdf) Informazioni Maddalena Biondi +41 91 9616510 Termine d'iscrizione:

Dettagli

I MODULO Como, 13, 14, 27 e 28 novembre 2015

I MODULO Como, 13, 14, 27 e 28 novembre 2015 PERCORSO DI AGGIORNAMENTO FISCALE: COME CAMBIA IL FISCO CON LA DELEGA FISCALE I MODULO Como, 13, 14, 27 e 28 novembre 2015 con il patrocinio Obiettivi Il Percorso di aggiornamento fiscale, studiato in

Dettagli

MASTER di II Livello. Diritto e Processo Tributario. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA393

MASTER di II Livello. Diritto e Processo Tributario. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA393 MASTER di II Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA393 Pagina 1/5 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area DOTTORI COMMERCIALISTI Categoria MASTER Livello II Livello Anno accademico 2015/2016

Dettagli

Pharmaceutical Organization and Processes

Pharmaceutical Organization and Processes Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative Pharmaceutical Organization and Processes Certificate of Advanced Studies La Scuola universitaria professionale

Dettagli

UNIPROF Consorzio Università di Roma Tor Vergata e Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma ha attivato il:

UNIPROF Consorzio Università di Roma Tor Vergata e Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma ha attivato il: Università di Roma Tor Vergata e Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma ha attivato il: 1 IV CORSO DI ALTA FORMAZIONE SPECIALISTICA PER GESTORI DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

Dettagli

STRUTTURA DEL CORSO SEMESTRALE ORE DI DOCENZA COMPLESSIVE: 350

STRUTTURA DEL CORSO SEMESTRALE ORE DI DOCENZA COMPLESSIVE: 350 Corso di formazione per l acquisizione dei fondamenti teorici e pratici per l esercizio e la gestione organizzativa della Professione di Esperto Contabile. (Redatto ai sensi dell art. 9, comma 3, del «Regolamento

Dettagli

STRUTTURA DEL CORSO SEMESTRALE ORE DI DOCENZA COMPLESSIVE: 350

STRUTTURA DEL CORSO SEMESTRALE ORE DI DOCENZA COMPLESSIVE: 350 Corso di formazione per l acquisizione dei fondamenti teorici e pratici per l esercizio e la gestione organizzativa della Professione di Esperto Contabile. (Redatto ai sensi dell art. 9, comma 3, del «Regolamento

Dettagli

-Ministero dell economia e delle finanze Scuola superiore dell economia e delle finanze Dipartimento delle scienze Tributarie

-Ministero dell economia e delle finanze Scuola superiore dell economia e delle finanze Dipartimento delle scienze Tributarie QE-1-PO-16 Programma corso Pag 1 di 2 ottobre 200 -Ministero dell economia e delle finanze Scuola superiore dell economia e delle finanze Dipartimento delle scienze Tributarie Destinatari: Partecipanti

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (1207) Anno 2015

Il Rettore. Decreto n (1207) Anno 2015 Il Rettore Decreto n. 128076 (1207) Anno 2015 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (1681) Anno 2015

Il Rettore. Decreto n (1681) Anno 2015 Pubblicato sull'albo Ufficiale (n. 8548) fino al 14 gennaio 2016 Il Rettore Decreto n. 176373 (1681) Anno 2015 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo

Dettagli

COC CORSO EXECUTIVE. FISCALITÀ INTERNAZIONALE Elementi pratici per la gestione fiscale delle imprese all estero

COC CORSO EXECUTIVE. FISCALITÀ INTERNAZIONALE Elementi pratici per la gestione fiscale delle imprese all estero COC CORSO EXECUTIVE FISCALITÀ INTERNAZIONALE Elementi pratici per la gestione fiscale delle imprese all estero Milano, 22-23 e 29-30 novembre 2018 FISCALITÀ INTERNAZIONALE Le strategie di mercato internazionali

Dettagli

DI APPROFONDIMENTO

DI APPROFONDIMENTO DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 6-2 0 1 7 INCONTRI CHE FOCALIZZANO E APPROFONDISCONO TEMI SPECIFICI MAGGIO 2017 SEMINARI DI APPROFONDIMENTO 1 giornata intera / cod. 153 153 I REDDITI E GLI INVESTIMENTI ESTERI

Dettagli

Indice. Presentazione, di Andrea Dossi. Prefazione alla prima edizione, di Maurizio Dallocchio XIII. Parte prima ASPETTI GENERALI

Indice. Presentazione, di Andrea Dossi. Prefazione alla prima edizione, di Maurizio Dallocchio XIII. Parte prima ASPETTI GENERALI Indice Presentazione, di Andrea Dossi Prefazione alla prima edizione, di Maurizio Dallocchio XI XIII Parte prima ASPETTI GENERALI 1 Classificazione dei beni immobiliari sotto il profilo fiscale 3 1.1 Terreni

Dettagli

Responsabilità sociale delle imprese (CSR)

Responsabilità sociale delle imprese (CSR) Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Responsabilità sociale delle imprese (CSR) Certificate of Advanced Studies Il tema della responsabilità

Dettagli

MASTER di I Livello. La Fiscalità nei suoi aspetti giuridici, economici e contabili. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2017/2018 MA665

MASTER di I Livello. La Fiscalità nei suoi aspetti giuridici, economici e contabili. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2017/2018 MA665 MASTER di I Livello La Fiscalità nei suoi aspetti giuridici, economici e contabili 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2017/2018 MA665 Pagina 1/6 Titolo La Fiscalità nei suoi aspetti giuridici,

Dettagli

CURRICULUM VITAE PROFILO PROFESSIONALE E DIDATTICO di Luciano Olivieri

CURRICULUM VITAE PROFILO PROFESSIONALE E DIDATTICO di Luciano Olivieri CURRICULUM VITAE PROFILO PROFESSIONALE E DIDATTICO di Luciano Olivieri Titolare dello s t u d i o p r o f e s s i o n a l e S t u d i o O l i v i e r i 00195 - Roma, Via M. Prestinari 15 tel. (06) 321.81.74

Dettagli

LA FISCALITA DELL IMPRESA E DEL LAVORO AUTONOMO

LA FISCALITA DELL IMPRESA E DEL LAVORO AUTONOMO CORSO DI ALTA FORMAZIONE LA FISCALITA DELL IMPRESA E DEL LAVORO AUTONOMO Area Consulenza e pianificazione fiscale I EDIZIONE SEDE ODCEC di Roma Piazzale delle Belle Arti, 2 Venerdì: 14.00-19.00 Sabato:

Dettagli

Il Rettore Decreto n (661) Anno 2016

Il Rettore Decreto n (661) Anno 2016 Il Rettore Decreto n. 111370 (661) Anno 2016 VISTI gli articoli 16 e 17 del Decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1982, n. 162 e l articolo 6 della Legge 10 novembre 1990, n. 341; VISTO l articolo

Dettagli

I pomeriggi del giuslavorista Il punto sull evoluzione del diritto del lavoro

I pomeriggi del giuslavorista Il punto sull evoluzione del diritto del lavoro Percorso di aggiornamento I pomeriggi del giuslavorista Il punto sull evoluzione del diritto del lavoro Milano, 29 aprile, 12 e 26 maggio 2016 Obiettivi I pomeriggi del giuslavorista hanno l obiettivo

Dettagli

Management delle attività sportive e degli eventi

Management delle attività sportive e degli eventi Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Management delle attività sportive e degli eventi Certificate of Advanced Studies Le attività

Dettagli

INDICE. Capitolo I INTRODUZIONE

INDICE. Capitolo I INTRODUZIONE INDICE Ringraziamenti... xv Capitolo I INTRODUZIONE 1. I momenti di rilevanza fiscale del contratto di società dicapitali... 1 2. Il ruolo dell autonomia statutaria alla luce delle riforme del diritto

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (662) Anno 2016

Il Rettore. Decreto n (662) Anno 2016 Il Rettore Decreto n. 111372 (662) Anno 2016 VISTI gli articoli 16 e 17 del Decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1982, n. 162 e l articolo 6 della Legge 10 novembre 1990, n. 341; VISTO l articolo

Dettagli

Consulenza pedagogica e coordinamento di processi educativi

Consulenza pedagogica e coordinamento di processi educativi Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Consulenza pedagogica e coordinamento di processi educativi Diploma of Advanced Studies I professionisti

Dettagli

Il Rettore. Decreto n. 5 Anno Prot. n. 123

Il Rettore. Decreto n. 5 Anno Prot. n. 123 Pubblicato sull'albo Ufficiale (n. 68) dal 3 al 25 gennaio 2019 Il Rettore Decreto n. 5 Anno 2019 Prot. n. 123 VISTI gli artt. 16 e 17 del Decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1982, n. 162

Dettagli

MASTER di I Livello. La Fiscalità nei suoi aspetti giuridici, economici e contabili. 3ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MA798

MASTER di I Livello. La Fiscalità nei suoi aspetti giuridici, economici e contabili. 3ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MA798 MASTER di I Livello La Fiscalità nei suoi aspetti giuridici, economici e contabili 3ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MA798 Pag. 1/6 Titolo La Fiscalità nei suoi aspetti giuridici, economici

Dettagli

CORSO PER L OTTENIMENTO DELL ATTESTATO PROFESSIONALE DI SPECIALISTA IN FINANZA E CONTABILITA

CORSO PER L OTTENIMENTO DELL ATTESTATO PROFESSIONALE DI SPECIALISTA IN FINANZA E CONTABILITA Associazione dei contabilicontroller diplomati federali 6963 Lugano-Cureggia Telefono/Fax 091 966 03 35 CORSO PER L OTTENIMENTO DELL ATTESTATO PROFESSIONALE DI SPECIALISTA IN FINANZA E CONTABILITA L attestato

Dettagli

MASTER di II Livello. Diritto e Processo Tributario. 2ª Edizione 3000 ore 120 CFU Anno accademico 2018/ /2020 MAF82

MASTER di II Livello. Diritto e Processo Tributario. 2ª Edizione 3000 ore 120 CFU Anno accademico 2018/ /2020 MAF82 MASTER di II Livello Diritto e Processo Tributario 2ª Edizione 3000 ore 120 CFU Anno accademico 2018/2019 2019/2020 MAF82 Pag. 1/5 Titolo Diritto e Processo Tributario Edizione 2ª Edizione Area ACCADEMIA

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (1288) Anno 2017

Il Rettore. Decreto n (1288) Anno 2017 Il Rettore Decreto n. 180771 (1288) Anno 2017 VISTI gli articoli 16 e 17 del Decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1982, n. 162 e l articolo 6 della Legge 10 novembre 1990, n. 341; VISTO l articolo

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (859) Anno 2017

Il Rettore. Decreto n (859) Anno 2017 Il Rettore Decreto n. 137792 (859) Anno 2017 VISTI gli articoli 16 e 17 del Decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1982, n. 162 e l articolo 6 della Legge 10 novembre 1990, n. 341; VISTO l articolo

Dettagli

Indice. Introduzione PARTE PRIMA SOVRANITÀ IMPOSITIVA, FONTI ED ESERCIZIO DELLA POTESTÀ IMPOSITIVA NEL CONTESTO INTERNAZIONALE

Indice. Introduzione PARTE PRIMA SOVRANITÀ IMPOSITIVA, FONTI ED ESERCIZIO DELLA POTESTÀ IMPOSITIVA NEL CONTESTO INTERNAZIONALE VII Prefazione Introduzione XVII XIX PARTE PRIMA SOVRANITÀ IMPOSITIVA, FONTI ED ESERCIZIO DELLA POTESTÀ IMPOSITIVA NEL CONTESTO INTERNAZIONALE Capitolo I I concetti fondamentali del diritto tributario

Dettagli

CORSO PER L OTTENIMENTO DELL ATTESTATO PROFESSIONALE DI SPECIALISTA IN FINANZA E CONTABILITA

CORSO PER L OTTENIMENTO DELL ATTESTATO PROFESSIONALE DI SPECIALISTA IN FINANZA E CONTABILITA Associazione dei contabilicontroller diplomati federali 6963 Lugano-Cureggia Telefono/Fax 091 966 03 35 www.acf.ch iguarisco@acf.ch CORSO PER L OTTENIMENTO DELL ATTESTATO PROFESSIONALE DI SPECIALISTA IN

Dettagli

LA REVISIONE NEGLI ENTI LOCALI

LA REVISIONE NEGLI ENTI LOCALI SEMINARIO LA REVISIONE NEGLI ENTI LOCALI STRATEGIE, TECNICHE E RESPONSABILITÀ DEL PROFESSIONISTA Pesaro, 26 ottobre 2012 Hotel Cruiser, Viale Trieste n.281, 61121 Pesaro (PU) SIDA GROUP S.R.L. Sede Legale:

Dettagli

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA, STUDI POLITICI E INTERNAZIONALI

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA, STUDI POLITICI E INTERNAZIONALI DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA, STUDI POLITICI E INTERNAZIONALI CORSO DI PERFEZIONAMENTO PROBLEMATICHE FISCALI DELLE IMPRESE NELLA DIMENSIONE EUROPEA E INTERNAZIONALE A.A. 2016/2017 29 settembre 2017 24

Dettagli

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA AREA DI BASE GIURIDICA Il laureato avrà acquisito conoscenze di base relative a: i principi fondamentali

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE PARTE GENERALE 1. Disposizioni fondamentali... 3 1.1. Costituzione della Repubblica italiana... 3 1.2. Trattato che istituisce la Comunità europea (Artt. 1-14, 23-27, 39, 43, 49-50, 56, 58, 87-95, 226-228,

Dettagli

CORSO DI ALTA FORMAZIONE CORSO GESTORI DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

CORSO DI ALTA FORMAZIONE CORSO GESTORI DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TERAMO Organismo di composizione della crisi - Commercialisti Teramo Iscritto al n. 23 sez. A del Registro OCC del Ministero della Giustizia

Dettagli

Decreto n Anno 2018 Prot. n

Decreto n Anno 2018 Prot. n Il Rettore Decreto n. 1217 Anno 2018 Prot. n. 147370 VISTI gli artt. 16 e 17 del Decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1982, n. 162 e l art. 6 della Legge 10 novembre 1990, n. 341; VISTO l art.

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E PROFESSONALE di Pier Luca CARDELLA

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E PROFESSONALE di Pier Luca CARDELLA CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E PROFESSONALE di Pier Luca CARDELLA Informazioni generali È nato il 28 maggio 1976 ad Albano Laziale (RM) e risiede in Aprilia (LT); Ha conseguito la maturità scientifica

Dettagli

Imposta sul valore aggiunto

Imposta sul valore aggiunto Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento scienze aziendali e sociali Centro competenze tributarie Imposta sul valore aggiunto Certificate of Advanced Studies www.supsi.ch/tax-law

Dettagli

IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO. Il ricorso e il regime sanzionatorio

IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO. Il ricorso e il regime sanzionatorio SEMINARIO IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO Il ricorso e il regime sanzionatorio Ancona, 10 e 11 maggio 2012 Sede: SIDA GROUP S.R.L., Via 1 Maggio n.156, Ancona SIDA GROUP S.R.L. Sede Operativa: Via 1 Maggio n.156,

Dettagli