Termotecnica Pompe di Industriale. Roma, 6 aprile Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Termotecnica Pompe di Industriale. Roma, 6 aprile Gli atti dei convegni e più di contenuti su"

Transcript

1 Termotecnica Pompe di Industriale Calore Roma, 6 aprile 2017 Gli atti dei convegni e più di contenuti su

2 VALVOLE ED ATTUATORI PER L INDUSTRIA DELL ENERGIA Andrea Villa mcter Roma 6 Aprile 2017

3 SOMMARIO 1 Le valvole, storia e classificazione 2 Gli enti normatori 3 Le valvole in un impianto a biomasse 4 Come scegliere l attuatore giusto 5 La norma Europea EN Il controllo di un attuatore 7 Le strategie di manutenzione 2

4 LE VALVOLE, STORIA E CLASSIFICAZIONE Le valvole sono organi meccanici di intercettazione e regolazione fluidi, in genere, controllano la portata, la pressione, la temperatura, il livello, la direzione del flusso attraverso tubazioni, canali, condotti. Egizi e i Greci svilupparono diversi organi di intercettazione, prevalentemente per la distribuzione dell acqua e per uso irriguo, ma la paternità del rubinetto su scala industriale va ai Romani, che introdussero specifiche e normative sui materiali, sulle dimensioni e sulle classi di servizio. Ancora ai Romani va il merito dell invenzione del primo rubinetto a maschio e delle valvole di ritegno. Il Codice scritto da Frontinus (De aquae ductu urbis Romae) nel 98 D.C. è un efficace descrizione delle leggi che regolavano gli acquedotti urbani, le tecnologie e i relativi consumi, e rappresenta contemporaneamente il primo approccio di normalizzazione per le valvole e le tubazioni. 3

5 LE VALVOLE, STORIA E CLASSIFICAZIONE Valvole e rubinetti conobbero un periodo di grande sviluppo anche durante il rinascimento ed è dunque doveroso rammentare il lavoro e la figura di Leonardo da Vinci, che per questo settore progettò diversi tipi di valvole applicabili a pompe aspiranti e prementi. Il vero sviluppo industriale avvenne poi nel corso dell 800 con la rivoluzione industriale. Il primo progetto di grande rilevanza - per l ampio uso di valvole anche di grosso diametro standardizzate e prodotte secondo precisi capitolati di fornitura - fu quasi certamente rappresentato dall acquedotto Croton- New York che nel 1842 portò acqua alla metropoli, da oltre 50 chilometri, con un investimento di 10 milioni di dollari dell epoca. Questo progetto dimostrò i vantaggi offerti da un così vasto sistema di acquedotti municipali e creò, indirettamente, la prima grande domanda di valvole industriali nel mondo moderno 4

6 GLI ENTI NORMATORI Enti ed associazioni in ambito Italiano ed Europeo UNI (I) Ente nazionale Italiano di unificazione CEN (EU) European commettee for standardization CEI (I) Comitato elettrotecnico Italiano CENELEC (EU) European Committee for Electrotechnical Standardization AVR (I) Associazione Italiana costruttori valvole e rubinetti CEIR (EU) European Committee for the Valve Industry 5

7 GLI ENTI NORMATORI Enti ed associazioni in ambito Americano ed Internazionale ISO (Internazionale) International Organization for Standardization IEC (Internazionale) International Electrotechnical Commission ISA (Internazionale) International Society of Automation ANSI (USA) American National Standards Institute ASME (USA) American Society Mechanical Engineers Standards VMA (USA) Valve manufacturers association AWWA (USA) American water works association 6

8 LE VALVOLE, STORIA E CLASSIFICAZIONE Classificazione e tipologie A sfera A Farfalla A globo Paratoia 7

9 LE VALVOLE, STORIA E CLASSIFICAZIONE Classificazione e tipologie A corsa angolare Valvole A corsa lineare Sfera Maschio Farfalla Saracinesca Globo Disco Membrana Ghigliottina Imperniata Flottante Monoblocco Top entry Ad asse centrato A semplice eccentrico A doppio eccentrico A triplo eccentrico 8

10 LE VALVOLE DAL NOSTRO PUNTO DI VISTA Valvole con otturatore saliente (a saracinesca, a globo.) - movimento multigiro - movimento lineare Valvole con otturatore rotativo (a sfera, a farfalla.) Valvole a leva (serrande) 9

11 LE VALVOLE DAL NOSTRO PUNTO DI VISTA Valvole con otturatore saliente Attuatore Multigiro Diretto Combinazione Attuatore Multigiro con Riduttore Multigiro Attuatore Multigiro con Modulo Lineare Valvole con otturatore rotativo Attuatore A Frazione Di Giro Diretto Combinazione Attuatore Multigiro Riduttore a Vite Senza Fine Valvole a leva Attuatore A Leva Diretto Combinazione Attuatore Multigiro Riduttore a Leva 10

12 LE VALVOLE DAL NOSTRO PUNTO DI VISTA ATTUATORI MULTIGIRO ATTUATORI A FRAZIONE DI GIRO ATTUATORI LINEARI ATTUATORI A LEVA RIDUTTORI MULTIGIRO RIDUTTORI A VITE SENZA FINE RIDUTTORI A LEVA 11

13 LE VALVOLE IN UN IMPIANTO A BIOMASSE 12

14 COME SCEGLIERE L ATTUATORE GIUSTO? LA NORMA EUROPEA UNI EN :2009

15 COME SCEGLIERE L ATTUATORE GIUSTO? LA NORMA EUROPEA UNI EN :2009 classificazione del tipo

16 COME SCEGLIERE L ATTUATORE GIUSTO? LA NORMA EUROPEA UNI EN :2009 classi di servizio

17 LA NORMA EUROPEA UNI EN :2009 Prestazioni: es. attuatori multi giro (Cap prospetto 7) 16

18 LA NORMA EUROPEA UNI EN :2009 Prestazioni: es. attuatori lineari (Cap prospetto 8) 17

19 LA NORMA EUROPEA UNI EN :2009 Requisiti di base: es. Motori (Cap ) Questo è uno dei punti più salienti di questa norma che introduce, per la prima volta e in campo internazionale, le corrette classi di servizio in linea con l evoluzione tecnologica dei principali produttori di attuatori elettrici. 18

20 LA NORMA EUROPEA UNI EN :2009 Classe A Intercettazione All attuatore è richiesto di essere in grado di fare effettuare alla valvola l intera sua corsa dalla posizione di completa apertura a quella di completa chiusura e viceversa Valvole a saracinesca Valvole a globo Valvole a farfalla Valvole a maschio Serrande Paratoie 19

21 LA NORMA EUROPEA UNI EN :2009 Classe B Tasteggio All attuatore è richiesto di essere in grado di fare effettuare alla valvola corse parziali, muovendo l otturatore della valvola verso la posizione di aperto, o verso quella quella di chiuso fino al raggiungimento di una condizione ottimale di posizionamento. Valvole a globo Valvole a farfalla Valvole a maschio Serrande 20

22 LA NORMA EUROPEA UNI EN :2009 Classe C Regolazione All attuatore è richiesto di essere in grado di azionare frequentemente la valvola, portando l otturatore della valvola in qualsiasi posizione tra la completa apertura e la completa chiusura o viceversa (regolazione a tre punti) Valvole a globo Valvole a farfalla Valvole a sfera Serrande Pompe dosatrici 21

23 LA NORMA EUROPEA UNI EN :2009 Classe D Regolazione continua All attuatore è richiesto di essere in grado di azionare in maniera continuativa la valvola, portando l otturatore in qualsiasi posizione tra la completa apertura e la completa chiusura o viceversa Valvole a globo Valvole a sfera Valvole a settore sferico Serrande Pompe dosatrici 22

24 COME SCEGLIERE L ATTUATORE GIUSTO? CLASSI DI SERVIZIO: CONFRONTO TRA IEC E UNI EN CLASSIFICAZIONE SECONDO IEC S2 Servizio di durata limitata AUMA ON/OFF S4 Servizio intermittente periodico AUMA - REGOLAZIONE S9 Servizio con variazioni non periodiche di carico e velocità SIPOS HiMOD CLASSIFICAZIONE SECONDO UNI EN CLASSE A INTERCETTAZIONE AUMA ON/OFF CLASSE B TASTEGGIO AUMA ON/OFF CLASSE C REGOLAZIONE AUMA - REGOLAZIONE CLASSE D REGOLAZIONE CONTINUA SIPOS HiMOD

25 ATTUATORE ELETTRICO - CONTROLLO SCHEMATIZZAZIONE DI UN LOOP DI REGOLAZIONE 27

26 ATTUATORE ELETTRICO - CONTROLLO LOGICHE DI COMANDO ESTERNO CON SEGNALE DI POSIZIONAMENTO 28

27 ATTUATORE ELETTRICO - CONTROLLO Profili supportati: DP-V0 DP-V1 DP-V2 con time stamping Ridondanza di scheda e ridondanza di cavo 29

28 ATTUATORE ELETTRICO - CONTROLLO SIMA Rete ad anello con: Fino a 247 attuatori Fino a 296Km Fino a 3700Km con fibra ottica Ridondanza di Master station 30

29 ATTUATORE ELETTRICO - CONTROLLO Foundation fieldbus H1 ITK Alto numero di function blocks 8 DO 10 DI 2 AO 4 AI 1 RB2 1 IS 1 PID Possibilità di collegamento ridondante H1 31

30 ATTUATORE ELETTRICO - CONTROLLO HART Device category: Current Output Segnale hart su feedback di posizione: Feedback Diagnostica Asset Management Comandi HART Device category: Actuator Segnale hart su posizionatore: Feedback Diagnostica Asset Management HART Multiplexer 32

31 ATTUATORE ELETTRICO RETI WIRELESS 33

32 LE STRATEGIE DI MANUTENZIONE Manutenzione reattiva Run till it breaks Manutenzione preventiva Interventi basati su una programmazione temporale Manutenzione Predittiva Interventi basati sulle effettive condizioni degli apparecchi

33 LE STRATEGIE DI MANUTENZIONE Strategia Vantaggi Svantaggi Reattiva Costi iniziali minori Costi di fermo impianto. Possibili danni ad altre apparecchiature connesse. Costi elevati di riparazione nel caso di urgenze. Preventiva Allungamento della vita delle apparecchiature Aumento della qualità del processo Protezione dell investimento effettuato in apparecchiature rilevanti Predittiva Aumento della vita operativa e della disponibilità delle apparecchiature Riduzione interventi in campo e potenziali infortuni Programmazione degli interventi in fermata impianto Molto onerosa in termini di attività sul campo e di ricambistica Necessita di programmazione complessa e spesso comporta il fermo impianti Investimento in strumenti diagnostici Investimento in formazione del personale 36

34 Probabilità QUALE STRATEGIA? E consigliato fare una valutazione del rischio Alte PREDITTIVA PREVENTIVA CORRETTIVA PREDITTIVA Ridotte Ridotte Consequenze Gravi

35 LE STRATEGIE DI MANUTENZIONE Sensori integrabili nell attuatore Registrazione della misura continua della temperatura - Motore - Ingranaggi di riduzione - Elettronica di controllo Sensore di vibrazioni con misura della vibrazione C C Hz C

36 ATTUATORE ELETTRICO - CONTROLLO C C Hz C

37 UN PROGRAMMA DI MANUTENZIONE PER ATTUATORI Segnalazione > Scheda contatti I/O Interface > Interfaccia Fieldbus trasmissione parametri aciclica

38 AUMA Italiana S.r.l. - Sito internet:

L INDUSTRIA PER L ENERGIA DA BIOMASSE: VALVOLE ED ATTUATORI. Andrea Villa Alessandro Prina Alberto Frigeri Convegno ATI 20 Aprile 2016

L INDUSTRIA PER L ENERGIA DA BIOMASSE: VALVOLE ED ATTUATORI. Andrea Villa Alessandro Prina Alberto Frigeri Convegno ATI 20 Aprile 2016 L INDUSTRIA PER L ENERGIA DA BIOMASSE: VALVOLE ED ATTUATORI Andrea Villa Alessandro Prina Alberto Frigeri Convegno ATI 20 Aprile 2016 SOMMARIO 1 Le valvole e attuatori, classificazione e funzionamento

Dettagli

Milano, 30 novembre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Milano, 30 novembre Gli atti dei convegni e più di contenuti su Milano, 30 novembre 2017 Gli atti dei convegni e più di 8.000 contenuti su www.verticale.net ASSET MANAGEMENT PER VALVOLE E ATTUATORI mct Petrolchimico Milano 2017- Ing. Nicola Spreafico 1 CONTENUTI Cosa

Dettagli

Milano, 14 aprile 2016

Milano, 14 aprile 2016 Milano Milano Petrolchimico Alimentare Alimentare Visione e Tracciabilità Milano, 14 aprile 2016 Telecontrollo di attuatori elettrici tramite rete GSM, un esempio pratico Sig. Franco Malacrida 14 aprile

Dettagli

Le valvole e gli attuatori elettrici nell'edilizia residenziale e terziaria e il contributo per l'efficienza energetica

Le valvole e gli attuatori elettrici nell'edilizia residenziale e terziaria e il contributo per l'efficienza energetica STELLANTRIEBE Le valvole e gli attuatori elettrici nell'edilizia residenziale e terziaria e il contributo per l'efficienza energetica Haselhofer Feinmechanik GmbH Gruppo Auma Dr. Andrea Villa Attuatori

Dettagli

Le valvole motorizzate negli impianti termotecnici: le moderne tecnologie, le direttive comunitarie e la normativa tecnica applicabile

Le valvole motorizzate negli impianti termotecnici: le moderne tecnologie, le direttive comunitarie e la normativa tecnica applicabile Le valvole motorizzate negli impianti termotecnici: le moderne tecnologie, le direttive comunitarie e la normativa tecnica applicabile Dr. Maurizio Brancaleoni AUMA Italiana S.r.l - Amministratore Delegato

Dettagli

FUNZIONI DI DIAGNOSTICA PER VALVOLE E ATTUATORI SAVE Verona 2015- Dr. Andrea Villa

FUNZIONI DI DIAGNOSTICA PER VALVOLE E ATTUATORI SAVE Verona 2015- Dr. Andrea Villa FUNZIONI DI DIAGNOSTICA PER VALVOLE E ATTUATORI SAVE Verona 2015- Dr. Andrea Villa 1 CONTENUTI Cosa è l Asset Management? Le strategie di manutenzione Un programma di manutenzione Un caso pratico COSA

Dettagli

Le valvole motorizzate negli impianti termotecnici: le moderne tecnologie, le direttive comunitarie e la normativa tecnica applicabile

Le valvole motorizzate negli impianti termotecnici: le moderne tecnologie, le direttive comunitarie e la normativa tecnica applicabile Le valvole motorizzate negli impianti termotecnici: le moderne tecnologie, le direttive comunitarie e la normativa tecnica applicabile Dr. Maurizio Brancaleoni AUMA Italiana S.r.l - Amministratore Delegato

Dettagli

La generazione elettrica a biomasse e la motorizzazione degli organi di intercettazione e di regolazione

La generazione elettrica a biomasse e la motorizzazione degli organi di intercettazione e di regolazione La generazione elettrica a biomasse e la motorizzazione degli organi di intercettazione e di regolazione Maurizio Brancaleoni Amministratore Delegato, AUMA Italiana Srl Convegno MEGALIA ATI «Le biomasse:

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Università degli Studi di Napoli Federico II CdL: Scienza ed Ingegneria dei Materiali Corso: Disegno Tecnico Industriale (6 CFU) Docente: Dott. ing. Pasquale Franciosa Introduzione al corso Napoli, 20

Dettagli

VALVOLE MANUALI - ATTUATE

VALVOLE MANUALI - ATTUATE VALVOLE MANUALI - ATTUATE SRL Via dei Dossarelli 41 29122 Piacenza / Tel e Fax 0523 60 64 52 gobbiforniture@gmail.com www.fgfpiacenza.com Valvole manuali a flusso avviato MOD. VM16S GHISA PN16 Valvola

Dettagli

Indice. Prefazione... Applicazioni della tecnologia di automazione. Concetti di base di pneumatica. Generazione e distribuzione dell aria compressa

Indice. Prefazione... Applicazioni della tecnologia di automazione. Concetti di base di pneumatica. Generazione e distribuzione dell aria compressa Prefazione... XV Capitolo 1 Applicazioni della tecnologia di automazione 1.1 Panoramica... 1 1.2 Caratteristiche della pneumatica... 2 1.2.1 Criteri per la scelta delle fonti di energia per produrre il

Dettagli

Main Valve Vendor. Tecnologia di regolazione intelligente

Main Valve Vendor. Tecnologia di regolazione intelligente Main Valve Vendor Tecnologia di regolazione intelligente Tecnologia di regolazione intelligente da un unica fonte + Il SAMSON GROUP è costituito da società altamente specializzate che sviluppano e producono

Dettagli

VALVOLE ED ATTUATORI 4.0

VALVOLE ED ATTUATORI 4.0 1. LE VALVOLE: STORIA E CLASSIFICAZIONE 1.1. Brevi cenni storici Le valvole e gli organi di intercettazione e regolazione fluidi, in genere, controllano la portata, la pressione, la temperatura, il livello,

Dettagli

Dr.ssa Eletta Cavedoni. Cosmolab srl Tortona

Dr.ssa Eletta Cavedoni. Cosmolab srl Tortona Controllo e Gestione della Qualità Università di Pavia aa 2007-08 Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona LE BASI TEORICHE DELLA QUALITA Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche

Dettagli

Verona, 29-30 ottobre 2013!

Verona, 29-30 ottobre 2013! Verona, 29-30 ottobre 2013! Una nuova generazione di attuatori con inverter integrale per la regolazione continua Maurizio Brancaleoni - Eugenio Wagner AUMA Italiana Convegno ANIPLA "Valvole: Protagoniste

Dettagli

CAPITOLATO DI FORNITURA MEMBRANE

CAPITOLATO DI FORNITURA MEMBRANE GESTIONE ACQUA S.p.A. Regione Scrivia 15063 Cassano Spinola (AL) POTABILIZZATORE DI VARIANO (AL) CAPITOLATO DI FORNITURA MEMBRANE SPECIFICA TECNICA MACCHINARI ED OPERE COMPLEMENTARI 00 Capitolato fornitura

Dettagli

Serie 240 Valvole elettriche omologate con funzione di sicurezza, Tipo 3241/3274, Tipo 3241/3374 Valvola a globo Tipo 3241

Serie 240 Valvole elettriche omologate con funzione di sicurezza, Tipo 3241/3274, Tipo 3241/3374 Valvola a globo Tipo 3241 Serie 240 Valvole elettriche omologate con funzione di sicurezza, Tipo 3241/3274, Tipo 3241/3374 Valvola a globo Tipo 3241 Applicazione Valvole di regolazione con funzione di sicurezza per evitare superamenti

Dettagli

Attuatore rotativo serie AG8...

Attuatore rotativo serie AG8... Attuatore rotativo serie AG8... Gli attuatori rotativi della serie AG8 sono stati studiati appositamente per comandare valvole di regolazione gas e serrande in impianti di condizionamento e riscaldamento.

Dettagli

ENTI DI NORMAZIONE TDP. Prof.ssa Nadia CARPI ITIS G.PEANO a.s. 01/02

ENTI DI NORMAZIONE TDP. Prof.ssa Nadia CARPI ITIS G.PEANO a.s. 01/02 ENTI DI NORMAZIONE TDP Prof.ssa Nadia CARPI ITIS G.PEANO a.s. 01/02 Introduzione Fino a pochi decenni addietro, i criteri e le tecniche adottati per la progettazione, la costruzione ed il collaudo degli

Dettagli

Serie 240 Valvola pneumatica con funzione di sicurezza Tipo e Tipo

Serie 240 Valvola pneumatica con funzione di sicurezza Tipo e Tipo Serie 240 Valvola pneumatica con funzione di sicurezza Tipo 3241-1 e Tipo 3241-7 Omologata Applicazione Valvola di regolazione per acqua e vapore acqueo con funzione di sicurezza per superamento della

Dettagli

VALVOLE A FARFALLA VF-94

VALVOLE A FARFALLA VF-94 Valvole a farfalla a doppio eccentrico high performance, con sede di tenuta in P.T.F.E. / R-P.T.F.E. idonee per fluidi critici. Certificate AT.EX. per le zone 1 e 21 Versioni disponibili 0 wafer 3 lug

Dettagli

VALVOLE A FARFALLA VF-733B VF

VALVOLE A FARFALLA VF-733B VF Valvole a farfalla lug della serie VF-73, con manicotto in NBR e organo di manovra giallo (leva o volantino) per essere utilizzate negli impianti per gas metano fino a 5 bar Certificate AT.EX. per le zone

Dettagli

VALVOLE&ACCESSORI PER IL SEZIONAMENTO E LA REGOLAZIONE DELLE RETI IDRICHE

VALVOLE&ACCESSORI PER IL SEZIONAMENTO E LA REGOLAZIONE DELLE RETI IDRICHE VALVOLE&ACCESSORI PER IL SEZIONAMENTO E LA REGOLAZIONE DELLE RETI IDRICHE Valvole a saracinesca Valvole a saracinesca a cuneo gommato, in ghisa sferoidale, PN 10 e 16 Art. 93 Flange: UNI EN 1092-1 PN 10-16

Dettagli

VALVOLE A FARFALLA VF-92

VALVOLE A FARFALLA VF-92 I n d u s t r i a l Va l v e s Valvole a farfalla a doppio eccentrico high performance, Fire-Safe design. Certificate AT.EX. per le zone 1 e 21 Versioni disponibili 0 wafer 3 lug N 1 2 3 4 5 6 7-8 9 10

Dettagli

Sistema modulare integrati in un pacchetto per coprire applicazioni di posizionamento o movimentazione rotativa.

Sistema modulare integrati in un pacchetto per coprire applicazioni di posizionamento o movimentazione rotativa. EasyROT package Sistema modulare integrati in un pacchetto per coprire applicazioni di posizionamento o movimentazione rotativa. Pacchetto composto da : o Attuatore rotante Rotac o servo attuatore Servorotac

Dettagli

PROGETTAZIONE e REALIZZAZIONE

PROGETTAZIONE e REALIZZAZIONE PROGETTAZIONE e REALIZZAZIONE STRUMENTAZIONE SISTEMI e QUADRI ELETTRICI DI AUTOMAZIONE DISPOSITIVI MECCANICI, ELETTRICI ed ELETTRONICI APPARECCHIATURE SPECIALI RIVENDITA E RIPARAZIONE APPARECCHIATURE CONTROLLI

Dettagli

VALVOLE DI REGOLAZIONE

VALVOLE DI REGOLAZIONE VALVOLE DI F.G.F. SRL Via dei Dossarelli 41 29122 Piacenza / Tel e Fax 0523 60 64 52 gobbiforniture@gmail.com www.fgfpiacenza.com Di seguito presentiamo le principali tipologie di valvole di regolazione

Dettagli

VALVOLE A FARFALLA VF-96

VALVOLE A FARFALLA VF-96 Valvole a farfalla a doppio eccentrico high performance, con sede di tenuta metallica. Certificate AT.EX. per le zone 1 e 21 Versioni disponibili 0 wafer 3 lug SERIE SERIE VF-91 N PARTICOLARE MATERIALI

Dettagli

Cablaggio rame. CABLAGGIO RAME LE NORME:

Cablaggio rame.  CABLAGGIO RAME LE NORME: Cablaggio rame LE NORME: Vi sono 2 principali organizzazioni dedicate allo sviluppo ed alla emissione delle Norme relative al cablaggio strutturato. Nel Nord America la Norme emesse da TIA (Telecommunications

Dettagli

Valvole Rotativa a tre vie, Serie RS

Valvole Rotativa a tre vie, Serie RS 7C.470 ST Edizione 2 IT - 2004 Valvole Rotativa a tre vie, Serie RS Le valvole rotative a tre vie della serie RS, consistono di un corpo valvola con otturatore rotativo idoneo a carichi gravosi e di un

Dettagli

Valvole pneumatizzate

Valvole pneumatizzate Tipo A Valvola a saracinesca in ottone con sede di tenuta a cuneo e corpo in linea con il senso del flusso. Il sistema di tenuta è realizzato con dischi liberi di ruotare e di adattarsi alla sede a cuneo.

Dettagli

2014/68/UE ATEX 2014/34/UE DIR. MAC. 2006/42/CE

2014/68/UE ATEX 2014/34/UE DIR. MAC. 2006/42/CE 40 1976-2016 Dal 1976 forniamo soluzioni, prodotti e servizi per il controllo del vapore e dei fluidi termovettori utilizzati nei processi industriali e di scambio termico. Serie UNIWORLD Regolazione ed

Dettagli

VALVOLE FLUSSO AVVIATO A VITE ESTERNA Mod. VFE/61 gg25 VFE/64 gg40

VALVOLE FLUSSO AVVIATO A VITE ESTERNA Mod. VFE/61 gg25 VFE/64 gg40 VALVOLE MANUALI VALVOLE FLUSSO AVVIATO A VITE ESTERNA Mod. VFE/61 gg25 VFE/64 gg40 2 3 VALVOLE FLUSSO AVVIATO A VITE INTERNA Mod. VFI/51 gg25 VFE/54 gg40 esente da manutenzione 4 5 VALVOLA A FLUSSO AVVIATO

Dettagli

SIVIT Presentazione Valvole a Farfalla 2015

SIVIT Presentazione Valvole a Farfalla 2015 SIVIT Presentazione Valvole a Farfalla 2015 S.I.V.I.T. SrL può garantire una Produzione Italiana al 100%, componenti grezzi prodotti da lastra di; Acciaio al Carbonio, Acciaio Inossidabile, Duplex, Superduplex

Dettagli

Versioni omologate con valvola a globo Tipo 3213 senza bilanciamento nei DN 15 50

Versioni omologate con valvola a globo Tipo 3213 senza bilanciamento nei DN 15 50 Valvole elettriche omologate con funzione di sicurezza, Tipo 3213/5825, 3214/5825, 3214/3374, 3214/3274 Valvola a globo a sede semplice senza bilanciamento Tipo 3213 Valvola a globo a sede semplice con

Dettagli

Valvola a segmento sferico pneumatica Tipo 3310/BR 31a e Tipo 3310/3278

Valvola a segmento sferico pneumatica Tipo 3310/BR 31a e Tipo 3310/3278 Valvola a segmento sferico pneumatica Tipo 3310/BR 31a e Tipo 3310/3278 Applicazione Valvola di regolazione per applicazioni e impianti industriali Diametro 1 10 Pressione ANSI Class 150 e 300 Temperatura

Dettagli

Sistema modulare integrati in un pacchetto per coprire applicazioni di posizionamento o movimentazione lineare.

Sistema modulare integrati in un pacchetto per coprire applicazioni di posizionamento o movimentazione lineare. EasyLIN package Sistema modulare integrati in un pacchetto per coprire applicazioni di posizionamento o movimentazione lineare. Pacchetto composto da : o Unità lineare o attuatore lineare o Motorizzazione

Dettagli

Dati funzionali Fluido Acqua fredda e calda con max 50% volume di glicole

Dati funzionali Fluido Acqua fredda e calda con max 50% volume di glicole Scheda Tecnica Per sistemi idraulici aperti e chiusi ad acqua calda e fredda Per la commutazione On Off di macchine di raffreddamento o riscaldamento Panoramica modelli DN PN kvmax [ m³/h] D625N 25 6 /

Dettagli

Dati tecnici. Note di sicurezza. Assorbimento In funzione Mantenimento Dimensionamento. 2.5 W alla coppia nominale 0.4 W 6 VA Contatti ausiliari

Dati tecnici. Note di sicurezza. Assorbimento In funzione Mantenimento Dimensionamento. 2.5 W alla coppia nominale 0.4 W 6 VA Contatti ausiliari Scheda ecnica Attuatore rotativo SRA-S Attuatore rotativo per valvola di regolazione a sfera a e vie Coppia Nm ensione nominale AC...4V Comando: On/Off o a punti Contatto ausiliario Dati tecnici Dati elettrici

Dettagli

Prestazioni. POMPE PER LIQUIDI A MEMBRANA Scheda Tecnica I 520 NF 600 / NF NF Principio di funzionamento. Specifiche

Prestazioni. POMPE PER LIQUIDI A MEMBRANA Scheda Tecnica I 520 NF 600 / NF NF Principio di funzionamento. Specifiche POMPE PER LIQUIDI A MEMBRANA Scheda Tecnica I 520 NF 600 / NF 1.600 NF 600 KPDCB NF 1.600 KPDC Principio di funzionamento Le pompe a membrana KNF per liquidi sono pompe volumetriche. Un eccentrico converte

Dettagli

IMPIANTI MECCANICI. Piping

IMPIANTI MECCANICI. Piping IMPIANTI MECCANICI.Impianti di distribuzione dei fluidi Premesse Simbologia Diametri e pressioni nominali Tubi Tubi di acciaio, ghisa,rame,materie plastiche Giunti e raccordi Organi di intercettazione

Dettagli

2GPe 3M efc PRESSURIZZAZIONE INDUSTRIALE. Your Life, our Quality. Worldwide. 161 Booster

2GPe 3M efc PRESSURIZZAZIONE INDUSTRIALE. Your Life, our Quality. Worldwide. 161 Booster Gruppi con due pompe centrifughe orizzontali con idraulica in acciaio inox. APPLICAZIONI TIPICHE Le applicazioni tipiche dei gruppi di pressurizzazione serie GPE sono: Approvvigionamento idrico per reti

Dettagli

VIVERE IN UN CLIMA IDEALE VALVOLE EQUIPERCENTUALI VALVOLE DI REGOLAZIONE A GLOBO A 3 VIE GUIDA. Installazione

VIVERE IN UN CLIMA IDEALE VALVOLE EQUIPERCENTUALI VALVOLE DI REGOLAZIONE A GLOBO A 3 VIE GUIDA. Installazione VIVERE IN UN CLIMA IDEALE VALVOLE EQUIPERCENTUALI VALVOLE DI REGOLAZIONE A GLOBO A 3 VIE Installazione GUIDA GUIDA VALVOLE EQUIPERCENTUALI VALVOLE DI REGOLAZIONE A GLOBO A 3 VIE pag. 3 4 5 6 7 8 9 INDICE

Dettagli

GRUPPO DI DISTRIBUZIONE CON REGOLAZIONE A VALVOLA MISCELATRICE MOTORIZZABILE

GRUPPO DI DISTRIBUZIONE CON REGOLAZIONE A VALVOLA MISCELATRICE MOTORIZZABILE RUBINETTERIE INDUSTRILI s.r.l. GRUO DI DISTRIBUZIONE CON REGOLZIONE VLVOL MISCELTRICE MOTORIZZBILE Descrizione DN 32 Questo gruppo preassemblato fa parte della ormai affermata serie Barberi trolli HETING.

Dettagli

Valvole elettriche Tipo 3222/5857, 3222/5824, 3222/5825 Valvole pneumatiche Tipo 3222/2780-1, Valvole a globo a sede semplice Tipo 3222

Valvole elettriche Tipo 3222/5857, 3222/5824, 3222/5825 Valvole pneumatiche Tipo 3222/2780-1, Valvole a globo a sede semplice Tipo 3222 Valvole elettriche Tipo 3222/5857, 3222/5824, 3222/5825 Valvole pneumatiche Tipo 3222/2780-1, 3222-2780-2 Valvole a globo a sede semplice Tipo 3222 Applicazione Valvole di regolazione per impianti di riscaldamento,

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su. Termotecnica Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net Pompe di calore: nuove tariffe, incentivi e innovazioni tecnologiche La Normativa Tecnica di

Dettagli

N PARTICOLARE MATERIALI SPECIFICHE NOTE 1-7 CORPO ACCIAIO INOX ASTM A351 CF8M - 2 ALBERO ACCIAIO INOX AISI PTFE PRESSATO SU ACCIAIO INOX

N PARTICOLARE MATERIALI SPECIFICHE NOTE 1-7 CORPO ACCIAIO INOX ASTM A351 CF8M - 2 ALBERO ACCIAIO INOX AISI PTFE PRESSATO SU ACCIAIO INOX Valvole a farfalla centriche, con manicotto e disco in PTFE progettate per intercettare e regolare fluidi corrosivi ed aggressivi. Certificate AT.EX. per le zone 1 e 21 Versioni disponibili art. VF-535T

Dettagli

Milano, 24 novembre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Milano, 24 novembre Gli atti dei convegni e più di contenuti su Milano, 24 novembre 2016 Gli atti dei convegni e più di 8.000 contenuti su www.verticale.net AUMA FAIL SAFE UNIT mct Petrolchimico Mostra Convegno Tecnologie per l'industria Petrolchimica 24 novembre 2016

Dettagli

Servo valvole 3/3 vie ad azionamento diretto per il controllo della portata (LRWD2), della pressione (LRPD2) e della posizione (LRXD2)

Servo valvole 3/3 vie ad azionamento diretto per il controllo della portata (LRWD2), della pressione (LRPD2) e della posizione (LRXD2) > Servo valvole digitali proporzionali Serie LR Servo valvole digitali proporzionali Serie LR Novità Servo valvole 3/3 vie ad azionamento diretto per il controllo della portata (LRWD), della pressione

Dettagli

Norme. Norme. Università degli Studi di Brescia DIMI

Norme. Norme. Università degli Studi di Brescia DIMI - UNI Disegno Tecnico 1 Normazione e unificazione Norma: Regola che fissa le condizioni di esecuzione di un oggetto o di elaborazione di un prodotto di cui si vogliano UNIFICARE l impiego od assicurarne

Dettagli

Valvola di regolazione a flusso avviato, metallo

Valvola di regolazione a flusso avviato, metallo Valvola di regolazione a flusso avviato, metallo Costruzione La valvola di regolazione a / vie a flusso avviato GEMÜ è progettata per eseguire funzioni di regolazione complesse. In base alla funzione di

Dettagli

NUOVI PRODOTTI 2018 LINEA ELETTRONICA

NUOVI PRODOTTI 2018 LINEA ELETTRONICA NUOVI PRODOTTI 2018 LINEA ELETTRONICA L'ENERGIA DI CABUR, DA OLTRE 65 ANNI, A VOSTRA DISPOSIZIONE. Cabur, azienda leader in Italia nel settore della connessione elettrica, da oltre 65 anni sviluppa e realizza

Dettagli

Norme tecniche Uni: il focus sull antincendio

Norme tecniche Uni: il focus sull antincendio Norme tecniche Uni: il focus sull antincendio Vent'anni di norme tecniche Uni: dalla progettazione ai sistemi a sprinkler ai sistemi di evacuazione Forzata di Fumo e Calore. Vediamola insieme 13.220.20

Dettagli

Impianti di distribuzione dei fluidi

Impianti di distribuzione dei fluidi INDICE Impianti di distribuzione dei fluidi Premesse Simbologia Diametri e pressioni nominali Tubi Tubi di acciaio, ghisa,rame,materie plastiche Giunti e raccordi Organi di intercettazione Impianti Industriali

Dettagli

Scheda tecnica S2004

Scheda tecnica S2004 Scheda tecnica S2004 1/7 GENERALITA 3 Oggetto...3 Normative di riferimento...3 Condizioni ambientali...3 DESCRIZIONE TECNICA 4 CONNESSIONI SCHEDA 5 COLLEGAMENTO ELETTRICO 6 INSTALLAZIONE E MONTAGGIO 7

Dettagli

Valvole a Sfera. Split Body

Valvole a Sfera. Split Body Valvole a Sfera Split Body > Valvole a sfera Split Body Normative di Riferimento ASTM ASME NACE MR-01-75 API Spec. 607 Std. 598 ANSI/ASME B16.5 B16.10 B16.25 B16.34 B31.8 American Society for Testing and

Dettagli

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Calore Calore Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net PROBLEMATICHE DI ATTUAZIONE DEL D.LGS. 102/14 IN MATERIA DI CONTABILIZZAZIONE

Dettagli

SISTEMI PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

SISTEMI PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE SISTEMI PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE WWW.ORTECO.IT ATTUATORI PNEUMATICI SISTEMI DI POSIZIONAMENTO SERVOPNEUMATICO ATTUATORI ELETTROMECCANICI MOTORI E AZIONAMENTI PINZE SISTEMI DI MANIPOLAZIONE VALVOLE

Dettagli

Dati tecnici. Note di sicurezza. Attuatore rotativo modulante per valvole di regolazione a sfera a 2 e 3-vie

Dati tecnici. Note di sicurezza. Attuatore rotativo modulante per valvole di regolazione a sfera a 2 e 3-vie Scheda ecnica RC4A-SR Attuatore rotativo modulante per valvole di regolazione a sfera a e -vie Coppia Nm ensione nominale AC/DC 4 V Comando: modulante DC... V Feedback di posizione DC.. V empo di rotazione

Dettagli

Impianti di distribuzione dei fluidi

Impianti di distribuzione dei fluidi INDICE Impianti di distribuzione dei fluidi Premesse Piping Simbologia Diametri e pressioni nominali Tubi Tubi di acciaio, ghisa,rame,materie plastiche Giunti e raccordi Organi di intercettazione 1 Simbologia

Dettagli

Impianto Termico ed Idrico-Sanitario Via Motton, Bassano del Grappa (VI)

Impianto Termico ed Idrico-Sanitario Via Motton, Bassano del Grappa (VI) 1 PREMESSA L oggetto dell appalto consiste nell esecuzione di tutti i lavori e forniture necessari per la realizzazione delle opere previste nel progetto, dettagliatamente descritte nella presente relazione

Dettagli

Scheda tecnica prodotto

Scheda tecnica prodotto Le valvole e possono essere impiegate come deviatrici o miscelatrici per impianti di riscaldamento e condizionamento con utilizzo di acqua o soluzione acqua-glicole max 50%. Questo tipo di valvole viene

Dettagli

Veronafiere! ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Veronafiere! ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di contenuti su Veronafiere! 28-29 ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di 4.000 contenuti su www.verticale.net Gestire il campo in PROFINET. Con Profinet nella rete ethernet: comunicazione, IO distribuiti, Safety

Dettagli

Elementi base u.m. Quantita' Costo unitario Importo. Totale materiali 1.236,75. Spese generali % 13,00% 218, Sommano 1.

Elementi base u.m. Quantita' Costo unitario Importo. Totale materiali 1.236,75. Spese generali % 13,00% 218, Sommano 1. IM.1.3.001 Stazioni di controllo per impianti sprinkler a umido secondo UNI EN 12845 e UL/FM, composti da saracinesca PN 16 con disco gommato, valvola a secco con trim, flussostato, pressostato, campana

Dettagli

Valvola a globo 2/2 vie, comando pneumatico corpo acciaio inox microfuso, attacco flangia

Valvola a globo 2/2 vie, comando pneumatico corpo acciaio inox microfuso, attacco flangia A P Funzionamento A B P Funzionamento B La figura mostra un sistema completo Bürkert composto dal Tipo con pilota Banjo Elevata sicurezza operativa Attuatore esente da manutenzione con anello pistone di

Dettagli

SEGGIO SINGOLO DUE VIE DI REGOLAZIONE. : EPDM 70 interni in acc. inox AISI bonnet C40 nichelato chimicam. Castello

SEGGIO SINGOLO DUE VIE DI REGOLAZIONE. : EPDM 70 interni in acc. inox AISI bonnet C40 nichelato chimicam. Castello VALVOLE PNEUMATICHE serie UNIWORLD 5000AD15100/I 10 2008 SEGGIO SINGOLO DUE VIE DI REGOLAZIONE DIAMETRI NOMINALI : dal DN 15 al DN 100 TIPO 5000 AD DN 15/100 Normalmente aperta aria chiude Scartamento

Dettagli

Norme tecniche per attrezzature a pressione 1

Norme tecniche per attrezzature a pressione 1 Legge federale sulla sicurezza delle installazioni e degli apparecchi tecnici (LSIT) Norme tecniche per attrezzature a pressione 1 Visto l articolo 4a della legge federale del 19 marzo 1976 (modificata

Dettagli

VALVOLE PNEUMATICHE DI REGOLAZIONE

VALVOLE PNEUMATICHE DI REGOLAZIONE VALVOLE PNEUMATICHE DI REGOLAZIONE SEGGIO SINGOLO DUE VIE DI REGOLAZIONE Normalmente aperta aria chiude Scartamento EN 558-1 DESCRIZIONE Le valvole sono del tipo a globo a via diritta con corpo a scartamento

Dettagli

PA.GRC.19 MALFUNZIONAMENTO DEI DISPOSITIVI MEDICI/APPARECCHI ELETTROMEDICALI. Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione

PA.GRC.19 MALFUNZIONAMENTO DEI DISPOSITIVI MEDICI/APPARECCHI ELETTROMEDICALI. Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione Pag.: 1 di 6 PROCEDURA AZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA RACCOMANDAZIONE N 9 DEL MINISTERO DELLA SALUTE: PREVENZIONE DEGLI EVENTI AVVERSI CONSEGUENTI AL MALFUNZIONAMENTO DEI DISPOSITIVI MEDICI/APPARECCHI

Dettagli

Progettazione, costruzione e revisione di impianti oleodinamici e pneumatici

Progettazione, costruzione e revisione di impianti oleodinamici e pneumatici Progettazione, costruzione e revisione di impianti oleodinamici e pneumatici OLEODINAMICA - PNEUMATICA - AUTOMAZIONE SOLUZIONI SU MISURA PER OGNI SETTORE DELL INDUSTRIA azienda La società HT Hydraulic

Dettagli

Serie 240 Valvola di regolazione e a chiusura rapida pneumatica per gas Tipo Gas e Tipo Gas omologata DIN-DVGW secondo DIN EN 161

Serie 240 Valvola di regolazione e a chiusura rapida pneumatica per gas Tipo Gas e Tipo Gas omologata DIN-DVGW secondo DIN EN 161 Serie 240 Valvola di regolazione e a chiusura rapida pneumatica per gas Tipo 3241-1-Gas e Tipo 3241-7-Gas omologata DIN-DVGW secondo DIN EN 161 Applicazione Valvole di regolazione per apparecchi soggetti

Dettagli

Dati tecnici. Note di sicurezza. T3-SR24A-SR en v Soggetta a possibili modifiche 1 / 2

Dati tecnici. Note di sicurezza.   T3-SR24A-SR en v Soggetta a possibili modifiche 1 / 2 Scheda ecnica SR 4A-SR Attuatore rotativo modulante per valvole di regolazione a sfera a e -vie Coppia Nm ensione nominale AC/DC 4 V Controllo: modulante DC... V feedback di posizione DC.. V Dati tecnici

Dettagli

Sistemi di valvole a farfalla a quarto di giro Tipo I-950..51 PROVVISORIO

Sistemi di valvole a farfalla a quarto di giro Tipo I-950..51 PROVVISORIO da DN 25 a 100 mm; acciaio inox Vantaggi / Benefici Valvole pilota integrate, indicatore di posizione e limitatore di corsa Soluzioni e sistemi personalizzati con valvole e sensori Bürkert Costruzione

Dettagli

Applicazione Valvole di regolazione per impianti di riscaldamento, aerazione e climatizzazione DN PN Versioni fino a 150 e 220 C

Applicazione Valvole di regolazione per impianti di riscaldamento, aerazione e climatizzazione DN PN Versioni fino a 150 e 220 C Valvole elettriche Tipo 3213/5857, 3213/5824 e Tipo 3214/5824, 3214/3374, 3214/3274 Valvole pneumatiche Tipo 3213/2780 e Tipo 3214/2780-2 Valvola a globo a sede semplice senza bilanciamento Tipo 3213 Valvola

Dettagli

Fig. 1 Regolatore di portata Tipo E con attuatore Tipo 5825

Fig. 1 Regolatore di portata Tipo E con attuatore Tipo 5825 Regolatori autoazionati Serie 42 Regolatori combinati autoazionati per la portata o la portata e pressione differenziale con attuatore elettrico supplementare Applicazione Regolatori autoazionati per regolare

Dettagli

CODICE PRODOTTO PCN02-13

CODICE PRODOTTO PCN02-13 1 COLLETTORE DI DISTRIBUZIONE BLUTECH TOP DA 1 1/4 IN OTTONE NICHELATO CARATTERISTICHE TECNICHE Pressione massima di esercizio 10 bar Temperatura massima di esercizio 120 C CODICE PRODOTTO PCN02-13 CARATTERISTICHE

Dettagli

Dati elettrici Tensione nominale AC 24 V, 50/60 Hz DC 24 V. Assorbimento In funzione Mantenimento Dimensionamento

Dati elettrici Tensione nominale AC 24 V, 50/60 Hz DC 24 V. Assorbimento In funzione Mantenimento Dimensionamento Scheda ecnica Attuatore rotativo LR4A-SR Attuatore rotativo per valvole di regolazione a sfera a e -vie Coppia Nm ensione nominale AC/DC 4 V Comando: modulante DC... V Feedback di posizione DC.. V Dati

Dettagli

Valvola di regolazione pneumatica Tipo e Tipo Valvola ad angolo asettica Tipo 3249

Valvola di regolazione pneumatica Tipo e Tipo Valvola ad angolo asettica Tipo 3249 Valvola di regolazione pneumatica Tipo 3249-1 e Tipo 3249-7 Valvola ad angolo asettica Tipo 3249 Applicazione Valvola di regolazione asettica per l industria farmaceutica e alimentare secondo DIN o ANSI

Dettagli

Valvola pneumatica Tipo e Tipo Valvola a microflusso Tipo 3510

Valvola pneumatica Tipo e Tipo Valvola a microflusso Tipo 3510 Valvola pneumatica Tipo 350- e Tipo 350-7 Valvola a microflusso Tipo 350 Applicazione Valvola per la regolazione di piccole portate in impianti pilota e sperimentali Diametri nominali G 4 G 3 8 G 2 3 4

Dettagli

Valvola a piattello a flusso avviato

Valvola a piattello a flusso avviato Valvola a piattello a flusso avviato Costruzione La valvola a 2/2 vie a comando pneumatico GEMÜ è dotata di un attuatore a membrana a manutenzione ridotta, azionabile da qualsiasi fluido gassoso neutro.

Dettagli

INDICE 345 INDICE INTRODUZIONE. Cenni storici Normative. Capitolo 1 - ELEMENTI DI FISICA 1

INDICE 345 INDICE INTRODUZIONE. Cenni storici Normative. Capitolo 1 - ELEMENTI DI FISICA 1 INDICE 345 INDICE INTRODUZIONE Cenni storici Normative I III VII Capitolo 1 - ELEMENTI DI FISICA 1 L aria 1 Pressione 3 Legge di Pascal 7 Compressione di gas perfetti 7 Portata 9 Capitolo 2 PRODUZIONE

Dettagli

LEZIONE 3. CORSO BASE DI AutoCad. Corso Base di AutoCad. AutoCad. Ing. Lorenzo Procino

LEZIONE 3. CORSO BASE DI AutoCad. Corso Base di AutoCad. AutoCad. Ing. Lorenzo Procino AutoCad CORSO BASE DI AutoCad Ing. Lorenzo Procino Email : lorenzo.procino@unifi.it LEZIONE 3 Il DISEGNO TECNICO è un linguaggio convenzionale che ha la funzione di trasferire e diffondere informazioni

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su Termotecnica Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 9.000 contenuti su www.verticale.net Monitoraggio e controllo delle performances negli impianti di filtrazione mcter Cogenerazione

Dettagli

Serie 240 Valvola di regolazione pneumatica Tipo e Valvola criogenica Tipo 3248

Serie 240 Valvola di regolazione pneumatica Tipo e Valvola criogenica Tipo 3248 Serie 2 Valvola di regolazione pneumatica Tipo 3248-1 e 3248-7 Valvola criogenica Tipo 3248 Applicazione Valvola di regolazione e di comando per applicazioni criogeniche per liquidi e gas Diametro nominale

Dettagli

RELIABILITY MADE EASY

RELIABILITY MADE EASY RELIABILITY MADE EASY Grazie alla tecnologia Profinet MRP e stata introdotta la semplicita per la realizzazione delle architetture di controllo ad alta disponibilita DOMENICO VINCI Responsabile Divisione

Dettagli

ART VALVOLE FAN COIL SCHEDA TECNICA 09/ ITA

ART VALVOLE FAN COIL SCHEDA TECNICA 09/ ITA DESCRIZIONE Le valvole di intercettazione per fan coil trovano impiego nel controllo del flusso del fluido termovettore degli impianti di riscaldamento e condizionamento. Vengono proposte nelle tre misure

Dettagli

2GPe evmg efc PRESSURIZZAZIONE INDUSTRIALE. Your Life, our Quality. Worldwide. 169 Booster

2GPe evmg efc PRESSURIZZAZIONE INDUSTRIALE. Your Life, our Quality. Worldwide. 169 Booster Gruppi con due pompe verticali multistadio con idraulica in acciaio inox con motore normalizzato. APPLICAZIONI TIPICHE Le applicazioni tipiche dei gruppi di pressurizzazione serie GPE sono: Approvvigionamento

Dettagli

DN [ ] ps [ kpa] R410DK / R415D R420D /4 2700

DN [ ] ps [ kpa] R410DK / R415D R420D /4 2700 Scheda Tecnica R4..D(K) Valvole a sfera on-off, filetto esterno, 2-vie Per circuiti idraulici aperti e chiusi ad acqua calda Per funzioni di intercettazione della parte acqua e comando a 2 punti in impianti

Dettagli

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Calore Calore Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net Termoregolazione individuale e contabilizzazione individuale dei consumi

Dettagli

Serie 240 Valvola elettrica Tipo 3241/3274 Valvola a globo Tipo 3241 Valvola elettrica Tipo 3244/3274 Valvola a tre vie Tipo 3244

Serie 240 Valvola elettrica Tipo 3241/3274 Valvola a globo Tipo 3241 Valvola elettrica Tipo 3244/3274 Valvola a tre vie Tipo 3244 Serie 240 Valvola elettrica Tipo 3241/3274 Valvola a globo Tipo 3241 Valvola elettrica Tipo 3244/3274 Valvola a tre vie Tipo 3244 Applicazione Valvole di regolazione versatili per applicazioni industriali,

Dettagli

Scheda tecnica online RE23-SA05 RE2 INTERRUTTORI DI SICUREZZA SENZA CONTATTO

Scheda tecnica online RE23-SA05 RE2 INTERRUTTORI DI SICUREZZA SENZA CONTATTO Scheda tecnica online RE23-SA05 RE2 A B C D E F H I J K L M N O P Q R S T Dati tecnici in dettaglio Caratteristiche Parte di sistema Principio del sensore Numero di contatti normalmente aperti 2 Numero

Dettagli

Scheda tecnica online RE13-SA05 RE1 INTERRUTTORI DI SICUREZZA SENZA CONTATTO

Scheda tecnica online RE13-SA05 RE1 INTERRUTTORI DI SICUREZZA SENZA CONTATTO Scheda tecnica online RE13-SA0 RE1 A B C D E F H I J K L M N O P Q R S T Dati tecnici in dettaglio Caratteristiche Parte di sistema Principio del sensore Numero di contatti normalmente aperti 2 Numero

Dettagli

Scheda tecnica online RE13-SA05 RE1 INTERRUTTORI DI SICUREZZA SENZA CONTATTO

Scheda tecnica online RE13-SA05 RE1 INTERRUTTORI DI SICUREZZA SENZA CONTATTO Scheda tecnica online RE13-SA0 RE1 A B C D E F H I J K L M N O P Q R S T Dati tecnici in dettaglio Caratteristiche Parte di sistema Principio del sensore Numero di contatti normalmente aperti 2 Numero

Dettagli

Attuatori elettrici lineari intelligenti Serie AEL6 per valvole di controllo DN15 DN100

Attuatori elettrici lineari intelligenti Serie AEL6 per valvole di controllo DN15 DN100 I dati tecnici forniti non sono impegnativi per il costruttore che si riserva la facoltà di modificarli senza obbligo di preavviso. Copyright 0 TI-P58- CH Ed.. IT - 0 Attuatori elettrici lineari intelligenti

Dettagli

XMPA12B2131 sensore di pressione XMP - 12 bar - G 1/4 femmina - 2 NC - senza controllo tipo

XMPA12B2131 sensore di pressione XMP - 12 bar - G 1/4 femmina - 2 NC - senza controllo tipo Caratteristiche sensore di pressione XMP - 12 bar - G 1/4 femmina - 2 NC - senza controllo tipo Presentazione Gamma prodotto Tipo sensore rilevamento pressione Nome del sensore di rilevamento pressione

Dettagli

Il corpo della valvola a globo realizzato con un particolare profilo idrodinamico garantisce :

Il corpo della valvola a globo realizzato con un particolare profilo idrodinamico garantisce : BERMAD 700 Grandi Diametri Modelli :700-, 700-, 700-L Sistemi di pompaggio di grandi dimensioni Sistemi idrici nazionali e comunali Controllo Livello in Dighe e Serbatoi Sistemi idrici industriali Le valvole

Dettagli