SCHEDA N. 11 AREA DI RICOVERO DELLA POPOLAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEDA N. 11 AREA DI RICOVERO DELLA POPOLAZIONE"

Transcript

1

2 SCHEDA N. 11 AREA DI RICOVERO DELLA POPOLAZIONE Le aree di ricovero iividuate sono: Area di ricovero n.1 Loc. Patia Comune di Gimigliano Area di ricovero n.2 Loc. Porto Comune di Gimigliano Area di ricovero n.3 Loc.Porto Comune di Gimigliano Area di ricovero n.4 Campo Sportivo Loc. Gagliano Comune di Catanzaro Area di ricovero n.5 Campo Scuola di via Mons.G. Fiorenti Comune di Catanzaro Area di ricovero n.6 Campo Sportivo N. Ceravolo Comune di Catanzaro

3 SCHEDA N. 11 AREA DI RICOVERO DELLA POPOLAZIONE Area Ricovero n 1 Contrada Patia L area di ricovero, è stata iividuata nella zona Ovest del Comune in Contrada Patia sulla strada provinciale per Tiriolo. La scelta è ricaduta su tale area per l assenza di rischio, la salubrità della zona, la moderata peenza del sito, la facilità di collegamento e la viabilità di medie caratteristiche, pertanto facilmente raggiungibili anche da mezzi di grai dimensioni. è sopraggiunti a questa scelta progettuale in quanto essa non necessita di centralità localizzativa e inoltre possiede le caratteristiche di servizio sopra citate, determinanti per il sorgere delle teopoli. La sistemazione della teopoli, considerate le asperità del territorio comunale, sembra la scelta più ragionevole in quanto supportata dalle coizioni ottimali del sito e pur non esseo la più confortevole delle soluzioni per la collocazione dei senza tetto, viene comunque, imposta dai tempi stretti dell emergenza come la migliore e più veloce risposta. La coizione che determina l esistenza concreta dell area dovrà inoltre essere adeguatamente supportata da una sistemazione e un alto livello di manutenzione che in ogni momento ne consenta l utilizzo ai fini specifici.

4 Scheda 11: Area di ricovero n.1 della popolazione PATIA CALABRIA CATANZARO CATANZARO GIMIGLIANO PATIA Area di ricovero n.1 GENNAIO 2014 NO SCALA % 135 X 50 Superficie per lo più a debole peenza con marginali porzioni a moderata acclività

5 E 1 KM DAL CENTRO STORICO Sono presenti frane localizzate lungo il peio, che comunque non riguardano l area di ricovero, posta in un area a debole peenza priva di rischio idrogeologico e a debita distanza dal ciglio del peio

6 ,5 EST SUDEST SUD SUDOVEST 8 2 Nelle vicinanze la SP40 attraversa il fiume Corace. Il ponte presente sul fiume attualmente è collaudato per una sola corsia, è soggetto a rischio frana R2 e non è adeguato alla nuova normativa sismica 8 COMUNE POLIPROPILENE COLLEG. PRINC. SP40

7 COMUNE 50 PVC ENEL / TELECOM ITALIA S.P.A. 50

8 D= 20m PREVISTA PAVIMENTAZIONE

9 ORTOFOTO

10 FOTO DEL SITO

11 SCHEDA N. 11 AREA DI RICOVERO DELLA POPOLAZIONE Aree Ricovero n 2 e n 3 Loc. Porto Le aree di ricovero sono state iividuate nella zona rd del Comune in località Porto nei pressi della stazione ferroviaria di Sorbo Fossato. La scelta è ricaduta su tale area per via della regolarità strutturale delle aree, la moderata peenza del sito, la facilità di collegamento e la viabilità di medie caratteristiche pertanto facilmente raggiungibili anche da mezzi di grai dimensioni. è sopraggiunti a questa scelta progettuale in quanto essa non necessita di centralità localizzativa e inoltre possiede le caratteristiche si servizio sopra citate, determinanti per il sorgere delle teopoli. La sistemazione della teopoli, considerate le asperità del territorio comunale, sembra la scelta più ragionevole in quanto supportata dalle coizioni ottimali del sito e pur non esseo la più confortevole delle soluzioni per la collocazione dei senza tetto, viene comunque, imposta dai tempi stretti dell emergenza come la migliore e più veloce risposta. La coizione che determina l esistenza concreta dell area dovrà inoltre essere adeguatamente supportata da una sistemazione e un alto livello di manutenzione che in ogni momento ne consenta l utilizzo ai fini specifici.

12 Scheda 11: Aree di ricovero della popolazione nn.3 e 4 Loc. Porto CALABRIA CATANZARO GIMIGLIANO CATANZARO / / PORTO Aree di ricovero nn. 2 e 3 Area di ricovero n.3 (parcheggio) è di proprietà pubblica, mentre l area di ricovero n.4 è di proprietà privata GENNAIO NO SCALA % 45 X X 30

13 Servizi 9 KM DAL CENTRO STORICO

14 ,5 SUD SUDOVEST COMUNE POLIPROPILENE COLLEG. PRINC. SP34/1

15 COMUNE 50 PVC ENEL / TELECOM ITALIA S.P.A. 50

16 PREVISTA PAVIMENTAZIONE

17 ORTOFOTO

18 FOTO DEL SITO

19 SCHEDA N. 11 AREE RICOVERO DELLA POPOLAZIONE IIVIDUATE NEL PIANO DI PROTEZIONE CIVILE DI CATANZARO MUTUATE NEL PIANO DI PROTEZIONE CIVILE DI GIMIGLIANO

20 N.1 CAMPO SPORTIVO DI VIA LENZA GAGLIANO Regione Comune Popolazione residente Circoscrizione n Vie di accesso Coordinate geografiche Proprietà Area soggetta a vincolo deliberativo A Ubicazione e Proprietà Calabria Provincia Catanzaro Codice ISTAT COM/COC 1 Via Lenza rd Est Comunale Accessibilità carrabile Area sottoposta a convenzione Catanzaro C352 Catanzaro Buona B Pianificazione di emergenza Piano comunale Anno di adozione Area già prevista nel no 2002 piano Piano Provinciale Anno di adozione Area già prevista nel piano comunale Scenario di riferimento Edifici coinvolti Popolazione coinvolta Altitudine (m.s.l.m.) Superficie utile (mq) Peenza max Superficie di espansione C Caratteristiche geometriche dell area 458 Forma geometrica dell area Tipo di superficie 0% Possibilità di espansione Dimensioni massime rettangolo iscrivibile Rettangolare Pianeggiante

21 D Caratteristiche urbanistiche ed ambientali Zona PRG F2 Area destinate a staard urbanistici Coltivazioni pregiate Specificare Soggetta ad esproprio Specificare Popolazione minima insediabile con strutture sociali (100mq/ab.) Popolazione minima insediabile senza strutture sociali (50 ma/ab.) Popolazione max insediabile senza strutture sociali (30 mq/ab.) Popolazione da insediare (num. Abit.) Distanza dal nucleo (m) A vincolo archeologico 1500 Specificare Specificare Dal centro storico di Gagliano A vincolo ambientale Specificare A vincolo paesaggistico Specificare E Caratteristiche IdroGeoMorfologiche Morfologia Al margine di ammasso Struttura Vacuolare Litotecnica Roccia lapidea Discontinuità Sub orizzontali Idrogeologia Posizione frana sul versante Area protetta in zona golenale Area alluvionabile Distanza dall argine (m) Acque superficiali Falda Sorgenti assente assente assente frana Area posta a tergo di arginature Distanza dall alveo di magra (m) Tempo di ritorno (T max=50 anni)

22 F Caratteristiche climatiche Temperatura max annua ( C) Piovosità max giorni (mm/g) Nevosità max giorni (mm/g) Direzione dominante vento Esposizione del versante rd Temperatura min annua ( C) Piovosità media annua (mm/anno) Velocità massima del vento (Km/h) Umidità max annua (%) Posizione sul versante (peio climatico) G Caratteristiche funzionali Viabilità Area attrezzata per la viabilità interna Tipologia strada di collegamento diretta Specificare Area collegata Tipo di strada Strade comunali Larghezza (m) 8 Numero di corsie 2 Presenza di ponti, muri di sostegno, o altre strutture a rischio Alimentazione idrica Area già attrezzata con rete di distribuzione Da acquedotto a carico idraulico sufficiente comune si Distanza adduttrice L (m) Diametro adduttrice D (mm) Materiali adduttrice Carico idrico presa s.l.m. H (m) Distanza adduttrice L (m) Diametro adduttrice D (mm) Materiali adduttrice Prevalenza Sorgenti Pozzi 50 Da acquedotto a carico idraulico insufficiente no Alternative no 125 Ghisa 507

23 Area già attrezzata con rete fognaria Scarico acque nere e trattamento Rete Tipo Distanza dal punto di raccolta L (m) Collettore fognature Materiale Diametro D (mm) Dislivello dal punto di raccolta Alternative Stazioni di sollevamento Accumulo e/o trattamento Fornitura energia elettrica Area già attrezzata con rete di distribuzione Voltaggio (V) Distanza cabina di trasferimento Elettricità in media tensione Tipo di linea Distanza dal suolo H Voltaggio (V) Potenza trasformazione Distanza dal punto di allaccio Diametro cavo Tipo di linea Elettricità in bassa tensione Area già attrezzata con rete di distribuzione Distanza nodo rete telefonica Area già attrezzata con rete di distribuzione Copertura radiomobile GSM Copertura radiomobile UMTS Area già attrezzata con rete di distribuzione Distanza nodo rete (m) comune Comunale misto 50 Calcestruzzo 300 2m ENEL m interrata 1.00 m 220/380 2x 250 Kwa 50 m 95 mmq Interrata Rete telefonica fissa Telecom Italia SpA Numero max linee attivabili Rete telefonica mobile si Buona te Buona te si no Rete gas metano Ente Gestore Pressione alla presa (bar) Italgas

24 Sgombera da materiali Pavimentata Già attrezzata per uso polifunzionale Dotata di superfici coperte Superficie utile (mq) Prossima a piste di atterraggio elicotteri Distanza (m) Ulteriori dotazioni dell area te: si Tipologia della pavimentazione asfalto Comune di Catanzaro si te: Regione Calabria te: H Caratteristiche di pericolosità e rischio Idrologia Frana Aree a rischio nel PAI (DL 180/98) Esoazione Aree a pericolosità nel PAI (DL 180/98) Frana Esoazione Area non inclusa nel PAI ma con segnali di potenziale te: rischio idrogeologico Su terreni molto deformabili te: (limi, argille e organici) In prossimità di faglia attiva te: Su strati rocciosi molto te: fratturati e a frana poggio Soggetta movimenti franosi te: attivi o riattivabili Nelle vicinanze di zone di te: ristagno Soggetti a fenomeni di te: esoazione Prossima al ciglio di te: scarpata Nelle vicinanze di te: affioramenti sorgentizi Su substrato interessato da te: fenomeni carsici A rischio di valanghe te:

25 Rischio residuo Sottoposta a cavidotti aerei o su elettrodotti interrati In prossimità di discariche bonificate A pericolo di crollo di strutture pericolanti Limitrofa a complessi a rischio chimico, batteriologico o nucleare In prossimità di adduttrici principali di acquedotti o gasdotti Adiacente a boschi sensibili a rischio incei o folgorazione Sottostante a dighe, bacini idraulici o cootte forzate Prossima a impianti di depurazione o grai collettori di scarico Prospiciente a spiagge soggette a maree Prossima a magazzini, serbatoi di solidi, liquidi o gas infiammabili Urbanistici stemi forestali te: te: te: te: te: te: te: te: te: te: I Interventi propedeutici all utilizzo dell area Drenaggio Opere di sostegno

26 L Distanze dell area considerata dagli Edifici Strategici Prefettura m 15 Sede C.O.M./C.O.C m 17 Comune o delegazione Municipale m 20 Struttura sanitaria principale m 10 Polizia o Carabinieri m 10 Vigili del Fuoco m 10 Vigili Urbani m 20 Autostrada m 50 Aeroporto m 50 ORTOFOTO

27 FOTO DEL SITO FOTO VIA D ACCESSO AL SITO

28 N.2 CAMPO SCUOLA CATANZARO Regione Comune Popolazione residente Circoscrizione n Vie di accesso Coordinate geografiche Proprietà Area soggetta a vincolo deliberativo A Ubicazione e Proprietà Calabria Provincia Catanzaro Codice ISTAT COM/COC 1 Via Monsignor Giovanni Fiorenti Latitudine rd Longitudine Est Comunale Accessibilità carrabile Area sottoposta a convenzione Catanzaro C352 Catanzaro Buona B Pianificazione di emergenza Piano comunale Anno di adozione 2002 Area già prevista nel piano Piano provinciale no Anno di adozione Area già prevista nel piano Scenario di riferimento Edifici coinvolti Popolazione coinvolta Altitudine (m.s.l.m.) Superficie utile (mq) Peenza max Superficie di espansione C Caratteristiche geometriche dell area 450 Forma geometrica dell area Tipo di superficie 0% Possibilità di espansione Dimensioni massime rettangolo iscrivibile Rettangolare Pianeggiante

29 D Caratteristiche urbanistiche ed ambientali Zona PRG F2 Area destinate a staard urbanistici Coltivazioni pregiate Specificare Soggetta ad esproprio Specificare Popolazione minima insediabile con strutture sociali (100mq/ab.) Popolazione minima insediabile senza strutture sociali (50 ma/ab.) Popolazione max insediabile senza strutture sociali (30 mq/ab.) Popolazione da insediare (num. Abit.) Distanza dal nucleo (m) A vincolo archeologico 500 Specificare Dal centro Specificare A vincolo ambientale Specificare A vincolo paesaggistico Specificare E Caratteristiche IdroGeoMorfologiche Morfologia Al margine di ammasso Struttura Stratificata Litotecnica Terra granulare addensata Discontinuità Diffuse Idrogeologia Posizione frana sul versante Area protetta in zona golenale Area alluvionabile Distanza dall argine (m) Acque superficiali Falda Sorgenti assenti Presente no 50 m frana Area posta a tergo di arginature Distanza dall alveo di magra (m) Tempo di ritorno (T max=50 anni)

30 F Caratteristiche climatiche Temperatura max annua ( C) Piovosità max giorni (mm/g) Nevosità max giorni (mm/g) Direzione dominante vento Esposizione del versante rd Temperatura min annua ( C) Piovosità media annua (mm/anno) Velocità massima del vento (Km/h) Umidità max annua (%) Posizione sul versante (peio climatico) G Caratteristiche funzionali Viabilità Area attrezzata per la viabilità interna Tipologia strada di collegamento diretta Specificare Area collegata Tipo di strada Strade comunali Larghezza (m) 8 Numero di corsie 2 Presenza di ponti, muri di sostegno, o altre strutture a rischio Alimentazione idrica Area già attrezzata con rete di distribuzione Da acquedotto a carico idraulico sufficiente Comune si Distanza adduttrice L (m) Diametro adduttrice D (mm) Materiali adduttrice Carico idrico presa s.l.m. H (m) Distanza adduttrice L (m) Diametro adduttrice D (mm) Materiali adduttrice Prevalenza Sorgenti Pozzi 5 Da acquedotto a carico idraulico insufficiente no Alternative no 125 ghisa 507

31 Area già attrezzata con rete fognaria Scarico acque nere e trattamento Rete Tipo Distanza dal punto di raccolta L (m) Collettore fognature Materiale Diametro D (mm) Dislivello dal punto di raccolta Alternative Stazioni di sollevamento Accumulo e/o trattamento Fornitura energia elettrica Area già attrezzata con rete di distribuzione Voltaggio (V) Distanza cabina di trasferimento Elettricità in media tensione Tipo di linea Distanza dal suolo H Voltaggio (V) Potenza trasformazione Distanza dal punto di Elettricità in bassa tensione allaccio Diametro cavo Tipo di linea Rete telefonica fissa Area già attrezzata con si rete di distribuzione Distanza nodo rete Numero max linee telefonica attivabili Rete telefonica mobile Area già attrezzata con rete di distribuzione Copertura radiomobile Buona te GSM Copertura radiomobile Buona te UMTS Rete gas metano Area già attrezzata con Ente Gestore rete di distribuzione Distanza nodo rete (m) 500 Pressione alla presa (bar) comune comunale separata m ENEL m interrata 1.00 m 220/ kwa 150 m 70 alluminio Interrata Telecom Italia SpA

32 Sgombera da materiali Pavimentata te: Già attrezzata per uso polifunzionale te: Dotata di superfici coperte Superficie utile (mq) Prossima a piste di atterraggio elicotteri Distanza (m) Ulteriori dotazioni dell area te: Tipologia della pavimentazione te: 2500 te: H Caratteristiche di pericolosità e rischio Idrologia Frana Aree a rischio nel PAI (DL 180/98) Esoazione te: Aree a pericolosità nel PAI (DL 180/98) Frana Esoazione te: Area non inclusa nel PAI ma con segnali di te: potenziale rischio idrogeologico Su terreni molto deformabili (limi, te: argille e organici) In prossimità di faglia te: attiva Su strati rocciosi molto fratturati e a frana te: poggio Soggetta movimenti franosi attivi o te: riattivabili Nelle vicinanze di zone te: di ristagno Soggetti a fenomeni di te: esoazione Prossima al ciglio di te: scarpata Nelle vicinanze di te: affioramenti sorgentizi Su substrato interessato te: da fenomeni carsici A rischio di valanghe te: Sterrato Comune di Catanzaro

33 Rischio residuo Sottoposta a cavidotti aerei o su elettrodotti interrati In prossimità di discariche bonificate A pericolo di crollo di strutture pericolanti Limitrofa a complessi a rischio chimico, batteriologico o nucleare In prossimità di adduttrici principali di acquedotti o gasdotti Adiacente a boschi sensibili a rischio incei o folgorazione Sottostante a dighe, bacini idraulici o cootte forzate Prossima a impianti di depurazione o grai collettori di scarico Prospiciente a spiagge soggette a maree Prossima a magazzini, serbatoi di solidi, liquidi o gas infiammabili Urbanistici stemi forestali te: te: te: te: te: te: te: te: te: te: I Interventi propedeutici all utilizzo dell area Drenaggio Opere di sostegno L Distanze dell area considerata agli Edifici Strategici m 10 Sede C.O.M./C.O.C m 15 Comune o delegazione Municipale m 15 Struttura sanitaria principale 800 m 3 Polizia o Carabinieri m 10 Vigili del Fuoco m 3 Vigili Urbani m 10 Prefettura

34 Autostrada Aeroporto m m ORTOFOTO 40 40

35 FOTO DEL SITO FOTO VIE D ACCESSO AL SITO

36 N.4 STADIO NICOLA CERAVOLO Regione Comune Popolazione residente Circoscrizione n Vie di accesso Coordinate geografiche Proprietà Area soggetta a vincolo deliberativo A Ubicazione e Proprietà Calabria Provincia Catanzaro Codice ISTAT COM/COC 2 Via Paglia Via Fratelli Plutino rd Est Comunale Accessibilità carrabile Area sottoposta a convenzione Catanzaro C352 Catanzaro Buona B Pianificazione di emergenza Piano comunale Anno di adozione 2002 Area già prevista nel piano Piano provinciale no Anno di adozione Area già prevista nel piano Scenario di riferimento Edifici coinvolti Popolazione coinvolta Altitudine (m.s.l.m.) Superficie utile (mq) Peenza max Superficie di espansione C Caratteristiche geometriche dell area 410 Forma geometrica dell area Tipo di superficie 0% Possibilità di espansione NO Dimensioni massime rettangolo iscrivibile Rettangolare Pianeggiante

37 D Caratteristiche urbanistiche ed ambientali Zona PRG F2 Area destinate a staard urbanistici Coltivazioni pregiate Specificare Soggetta ad esproprio Specificare Popolazione minima insediabile con strutture sociali (100mq/ab.) Popolazione minima insediabile senza strutture sociali (50 ma/ab.) Popolazione max insediabile senza strutture sociali (30 mq/ab.) Popolazione da insediare (num. Abit.) Distanza dal nucleo (m) A vincolo archeologico 500 Specificare Dal centro Specificare A vincolo ambientale Specificare A vincolo paesaggistico Specificare E Caratteristiche IdroGeoMorfologiche Morfologia Al margine di ammasso Struttura Stratificata Litotecnica Terra granulare addensata Discontinuità Diffuse Idrogeologia Posizione frana sul versante Area protetta in zona golenale Area alluvionabile Distanza dall argine (m) Acque superficiali Falda Sorgenti assenti Presente no 80 m frana Area posta a tergo di arginature Distanza dall alveo di magra (m) Tempo di ritorno (T max=50 anni)

38 F Caratteristiche climatiche Temperatura max annua ( C) Piovosità max giorni (mm/g) Nevosità max giorni (mm/g) Direzione dominante vento Esposizione del versante rd Temperatura min annua ( C) Piovosità media annua (mm/anno) Velocità massima del vento (Km/h) Umidità max annua (%) Posizione sul versante (peio climatico) G Caratteristiche funzionali Viabilità Area attrezzata per la viabilità interna Tipologia strada di collegamento diretta Specificare Area collegata Tipo di strada Strade comunali Larghezza (m) 8 Numero di corsie 2 Presenza di ponti, muri di sostegno, o altre strutture a rischio Alimentazione idrica Area già attrezzata con rete di distribuzione Da acquedotto a carico idraulico sufficiente comune si Distanza adduttrice L (m) Diametro adduttrice D (mm) Materiali adduttrice Carico idrico presa s.l.m. H (m) Distanza adduttrice L (m) Diametro adduttrice D (mm) Materiali adduttrice Prevalenza te: Sorgenti Pozzi 10 Da acquedotto a carico idraulico insufficiente no Alternative no 125 Ghisa 455

39 Area già attrezzata con rete fognaria Scarico acque nere e trattamento Rete Tipo Distanza dal punto di raccolta L (m) Materiale Diametro D (mm) Dislivello dal punto di raccolta Collettore fognature Alternative Area già attrezzata con rete di distribuzione Stazioni di sollevamento Accumulo e/o trattamento Fornitura energia elettrica Voltaggio (V) Distanza cabina di trasferimento Elettricità in media tensione Tipo di linea Distanza dal suolo H Voltaggio (V) Potenza trasformazione Distanza dal punto di Elettricità in bassa tensione allaccio Diametro cavo Tipo di linea Rete telefonica fissa Area già attrezzata con si rete di distribuzione Distanza nodo rete Numero max linee telefonica attivabili Area già attrezzata con rete di distribuzione Copertura radiomobile GSM Copertura radiomobile UMTS Area già attrezzata con rete di distribuzione Distanza nodo rete (m) Rete telefonica mobile comune Comunale Misto 1.0 m Gres 300 1m ENEL interna interrata 1.00m 220/ m 95 Interrata Telecom Italia SpA Buona te Buona te si Rete gas metano Ente Gestore Pressione alla presa (bar) italgas

40 Sgombera da materiali Pavimentata Già attrezzata per uso polifunzionale Dotata di superfici coperte Superficie utile (mq) Prossima a piste di atterraggio elicotteri Distanza (m) Ulteriori dotazioni dell area te: si Tipologia della pavimentazione si te: te: H Caratteristiche di pericolosità e rischio Idrologia Frana Aree a rischio nel PAI (DL 180/98) Esoazione te: Aree a pericolosità nel PAI (DL 180/98) Frana Esoazione te: Area non inclusa nel PAI ma con segnali di te: potenziale rischio idrogeologico Su terreni molto deformabili (limi, te: argille e organici) In prossimità di faglia te: attiva Su strati rocciosi molto fratturati e a frana te: poggio Soggetta movimenti franosi attivi o te: riattivabili Nelle vicinanze di zone te: di ristagno Soggetti a fenomeni di te: esoazione Prossima al ciglio di te: scarpata Nelle vicinanze di te: affioramenti sorgentizi Su substrato interessato te: da fenomeni carsici A rischio di valanghe te: Misto Comune di Catanzaro

41 Rischio residuo Sottoposta a cavidotti aerei o su elettrodotti interrati In prossimità di discariche bonificate A pericolo di crollo di strutture pericolanti Limitrofa a complessi a rischio chimico, batteriologico o nucleare In prossimità di adduttrici principali di acquedotti o gasdotti Adiacente a boschi sensibili a rischio incei o folgorazione Sottostante a dighe, bacini idraulici o cootte forzate Prossima a impianti di depurazione o grai collettori di scarico Prospiciente a spiagge soggette a maree Prossima a magazzini, serbatoi di solidi, liquidi o gas infiammabili Urbanistici stemi forestali te: te: te: te: te: te: te: te: te: te: I Interventi propedeutici all utilizzo dell area Drenaggio Opere di sostegno

42 L Distanze dell area considerata agli Edifici Strategici Prefettura m 10 Sede C.O.M./C.O.C m 15 Comune o delegazione Municipale m 15 Struttura sanitaria principale 500 m 5 Polizia o Carabinieri m 10 Vigili del Fuoco 500 m 5 Vigili Urbani m 15 Autostrada m 40 Aeroporto m 40 ORTOFOTO

43 FOTO DEL SITO FOTO VIE D ACCESSO AL SITO

COMUNE DI REGGIO CALABRIA SETTORE PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE LL.PP. U.O. di II Livello Protezione civile

COMUNE DI REGGIO CALABRIA SETTORE PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE LL.PP. U.O. di II Livello Protezione civile COMUNE DI REGGIO CALABRIA SETTORE PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE LL.PP. U.O. di II Livello Protezione civile Individuazione zone comunali: Aree di Ricovero della Popolazione Le aree di ricovero della popolazione

Dettagli

COMUNE DI REGGIO CALABRIA SETTORE PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE LL.PP. U.O. di II Livello Protezione civile

COMUNE DI REGGIO CALABRIA SETTORE PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE LL.PP. U.O. di II Livello Protezione civile COMUNE DI REGGIO CALABRIA SETTORE PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE LL.PP. U.O. di II Livello Protezione civile Individuazione zone comunali: Aree di Ricovero della Popolazione Le aree di ricovero della popolazione

Dettagli

COMUNE DI REGGIO CALABRIA SETTORE PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE LL.PP. U.O. di II Livello Protezione civile

COMUNE DI REGGIO CALABRIA SETTORE PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE LL.PP. U.O. di II Livello Protezione civile COMUNE DI REGGIO CALABRIA SETTORE PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE LL.PP. U.O. di II Livello Protezione civile Individuazione zone comunali: Aree di Ammassamento Soccorritori e Risorse Dalle aree di ammassamento

Dettagli

PIANO COMUNALE di PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI FIUMARA. SCHEDE Aree di emergenza. Provincia di Reggio Calabria. P r o g e t t i s t a

PIANO COMUNALE di PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI FIUMARA. SCHEDE Aree di emergenza. Provincia di Reggio Calabria. P r o g e t t i s t a COMUNE DI FIUMARA Provincia di Reggio Calabria PIA COMUNALE di PROTEZIONE CIVILE SCHEDE Aree di emergenza P r o g e t t i s t a A r c h. G i o v a n n i S C H I P I L L I T I 2016 COMUNE DI FIUMARA PROVINCIA

Dettagli

COMUNE DI REGGIO CALABRIA SETTORE PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE LL.PP. U.O. di II Livello Protezione civile

COMUNE DI REGGIO CALABRIA SETTORE PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE LL.PP. U.O. di II Livello Protezione civile COMUNE DI REGGIO CALABRIA SETTORE PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE LL.PP. U.O. di II Livello Protezione civile Individuazione zone comunali: Aree di Ammassamento Soccorritori e Risorse Dalle aree di ammassamento

Dettagli

COMUNE DI REGGIO CALABRIA SETTORE PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE LL.PP. U.O. di II Livello Protezione civile

COMUNE DI REGGIO CALABRIA SETTORE PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE LL.PP. U.O. di II Livello Protezione civile COMUNE DI REGGIO CALABRIA SETTORE PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE LL.PP. U.O. di II Livello Protezione civile Individuazione zone comunali: Aree di Ricovero della Popolazione Le aree di ricovero della popolazione

Dettagli

COMUNE DI REGGIO CALABRIA SETTORE PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE LL.PP. U.O. di II Livello Protezione civile

COMUNE DI REGGIO CALABRIA SETTORE PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE LL.PP. U.O. di II Livello Protezione civile COMUNE DI REGGIO CALABRIA SETTORE PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE LL.PP. U.O. di II Livello Protezione civile Individuazione zone comunali: Aree di Ammassamento Soccorritori e Risorse Dalle aree di ammassamento

Dettagli

COMUNE DI REGGIO CALABRIA SETTORE PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE LL.PP. U.O. di II Livello Protezione civile

COMUNE DI REGGIO CALABRIA SETTORE PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE LL.PP. U.O. di II Livello Protezione civile COMUNE DI REGGIO CALABRIA SETTORE PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE LL.PP. U.O. di II Livello Protezione civile Individuazione zone comunali: Aree di Ricovero della Popolazione Le aree di ricovero della popolazione

Dettagli

COMUNE DI REGGIO CALABRIA SETTORE PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE LL.PP. U.O. di II Livello Protezione civile

COMUNE DI REGGIO CALABRIA SETTORE PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE LL.PP. U.O. di II Livello Protezione civile COMUNE DI REGGIO CALABRIA SETTORE PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE LL.PP. U.O. di II Livello Protezione civile Individuazione zone comunali: Aree di Ricovero della Popolazione Le aree di ricovero della popolazione

Dettagli

COMUNE DI REGGIO CALABRIA SETTORE PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE LL.PP. U.O. di II Livello Protezione civile

COMUNE DI REGGIO CALABRIA SETTORE PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE LL.PP. U.O. di II Livello Protezione civile COMUNE DI REGGIO CALABRIA SETTORE PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE LL.PP. U.O. di II Livello Protezione civile Individuazione zone comunali: Aree di Ricovero della Popolazione Le aree di ricovero della popolazione

Dettagli

COMUNE DI REGGIO CALABRIA SETTORE PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE LL.PP. U.O. di II Livello Protezione civile

COMUNE DI REGGIO CALABRIA SETTORE PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE LL.PP. U.O. di II Livello Protezione civile COMUNE DI REGGIO CALABRIA SETTORE PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE LL.PP. U.O. di II Livello Protezione civile Individuazione zone comunali: Aree di Ricovero della Popolazione Le aree di ricovero della popolazione

Dettagli

COMUNE DI REGGIO CALABRIA SETTORE PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE LL.PP. U.O. di II Livello Protezione civile

COMUNE DI REGGIO CALABRIA SETTORE PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE LL.PP. U.O. di II Livello Protezione civile COMUNE DI REGGIO CALABRIA SETTORE PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE LL.PP. U.O. di II Livello Protezione civile Individuazione zone comunali: Aree di Ammassamento Soccorritori e Risorse Dalle aree di ammassamento

Dettagli

COMUNE DI REGGIO CALABRIA SETTORE PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE LL.PP. U.O. di II Livello Protezione civile

COMUNE DI REGGIO CALABRIA SETTORE PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE LL.PP. U.O. di II Livello Protezione civile COMUNE DI REGGIO CALABRIA SETTORE PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE LL.PP. U.O. di II Livello Protezione civile Individuazione zone comunali: Aree di Ricovero della Popolazione Le aree di ricovero della popolazione

Dettagli

RELAZIONE TECNICA E ILLUSTRATIVA.

RELAZIONE TECNICA E ILLUSTRATIVA. RELAZIONE TECNICA E ILLUSTRATIVA. 1. OGGETTO DEL PROGETTO L intervento qui illustrato riguarda la realizzazione delle opere di urbanizzazione primaria interne alla Unità Minima di Intervento n.2 del Parco

Dettagli

Tali aree trovano riscontro negli elaborati grafici Tav. 7a, 7b e 7c dove è individuata l esatta collocazione delle stesse.

Tali aree trovano riscontro negli elaborati grafici Tav. 7a, 7b e 7c dove è individuata l esatta collocazione delle stesse. Nel presente allegato sono riportate le aree di emergenza individuate all interno del territorio intercomunale e le relative principali informazioni. Esse sono suddivise in - Aree di Attesa della popolazione

Dettagli

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO STUDIO DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO, CON FINALITA DI PROTEZIONE CIVILE, NELLA

Dettagli

Il CAMPO. Valutazioni preventive Organizzazione Squadre Realizzazione ETICA. CRI TS 1 Istruttore PC: F. Giacomelli B.

Il CAMPO. Valutazioni preventive Organizzazione Squadre Realizzazione ETICA. CRI TS 1 Istruttore PC: F. Giacomelli B. Il CAMPO Valutazioni preventive Organizzazione Squadre Realizzazione ETICA CRI TS 1 LOGISTICA è anche addestramento fisico e psicologico ed equipaggiamento individuale e collettivo CRI TS 2 Valutazioni

Dettagli

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO STUDIO DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO, CON FINALITA DI PROTEZIONE CIVILE, NELLA

Dettagli

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO STUDIO DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO, CON FINALITA DI PROTEZIONE CIVILE, NELLA

Dettagli

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO STUDIO DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO, CON FINALITA DI PROTEZIONE CIVILE, NELLA

Dettagli

Tematismi e Cartografie del Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione e del Piano Provinciale di Emergenza.

Tematismi e Cartografie del Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione e del Piano Provinciale di Emergenza. Tematismi e Cartografie del Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione e del Piano Provinciale di Emergenza Tematismi importanti Rischio Idraulico - Censimento degli eventi di esondazione interessanti

Dettagli

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO STUDIO DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO, CON FINALITA DI PROTEZIONE CIVILE, NELLA

Dettagli

Disciplinare Istituzione presidi idraulici ed idrogeologici di protezione civile ALLEGATO 2

Disciplinare Istituzione presidi idraulici ed idrogeologici di protezione civile ALLEGATO 2 ALLEGATO 2 SCHEDA : 2a, 2b, 2c 1) Servizio di rilevamento e censimento di protezione civile, finalizzato alla conoscenza e individuazione: - degli elementi che interagiscono con i corsi d acqua; - delle

Dettagli

Schede di censimento del Metodo Augustus

Schede di censimento del Metodo Augustus Regione Calabria Settore Protezione Civile Sistema di raccolta dati a supporto della Pianificazione di Emergenza Schede di censimento del Metodo Augustus F8 - SERVIZI ESSENZIALI PG1 - Enti Gestione Servizi

Dettagli

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI ROCCA S. FELICE

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI ROCCA S. FELICE PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI ROCCA S. FELICE ATTIVAZIONI IMMEDIATE DOPO UN EVENTO SALA OPERATIVA Presso la sede municipale Se questi locali risultassero inagibili la sala operativa sarà allestita

Dettagli

Censimento e progetto delle interferenze

Censimento e progetto delle interferenze LITE house POLO TECNOLOGICO per la qualità e l efficienza edilizia, ambientale ed energetica da insediare presso l area industriale di San Marco Censimento e progetto delle interferenze INDICE 1 Premessa...

Dettagli

REGIONE SICILIANA - PRESIDENZA - DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE CENSIMENTO ATTRAVERSAMENTI A VALLE DELLE DIGHE DIGA COMUNELLI RI_CL00007

REGIONE SICILIANA - PRESIDENZA - DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE CENSIMENTO ATTRAVERSAMENTI A VALLE DELLE DIGHE DIGA COMUNELLI RI_CL00007 7 REGIONE SICILIANA - PRESIDENZA - DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE SP 4 CENSIMENTO ATTRAVERSAMENTI A VALLE DELLE DIGHE PROV COMUNE CORSO D'ACQUA VIABILITA' RISCHIO DRPC ZONA DI ALLERTA Y RI_CL00005

Dettagli

Piano di Protezione Civile

Piano di Protezione Civile Comune di MAIERATO (Provincia di Vibo Valentia) Piano di Protezione Civile R.6 Fascicolo allegati al Piano di Protezione Civile Tecnico Incaricato: Dr. Agr. Massimiliano FIGLIUZZI Collaboratore: Dr. Geol.

Dettagli

AREE DI AMMASSAMENTO

AREE DI AMMASSAMENTO 6.02 Centro Operativo Misto di Ariano Irpino Comuni sede di Centro Operativo Comunale Ariano Irpino (COC) Casalbore Greci Montaguto Montecalvo Irpino Savignano Villanova del Battista Zungoli Popolazione

Dettagli

COMUNE DI PERDASDEFOGU Provincia dell Ogliastra Servizio di Protezione Civile

COMUNE DI PERDASDEFOGU Provincia dell Ogliastra Servizio di Protezione Civile COMUNE DI PERDASDEFOGU Provincia dell Ogliastra Servizio di Protezione Civile Piano di Protezione Civile Aree di emergenza Aggiornato a ottobre 2016 Dott. ZAIA Danilo Ancitel Sardegna S.r.l. Aree di emergenza

Dettagli

Allegato 8.A. Valutazione specifica degli impatti e delle criticità derivanti dai poli produttivi presenti nel Comune di Rottofreno

Allegato 8.A. Valutazione specifica degli impatti e delle criticità derivanti dai poli produttivi presenti nel Comune di Rottofreno Allegato 8.A Valutazione specifica degli impatti e delle criticità derivanti dai poli produttivi presenti nel AMBITER s.r.l. 1 Polo produttivo di San Nicolò Codice PTCP identificativo ambito: 39.01 Denominazione:

Dettagli

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 6. Garda Bresciano

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 6. Garda Bresciano SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE 6. Garda Bresciano Calvagese della Riviera Quadro sintetico del sistema insediativo ed ambientale comunale Comune CALVAGESE DELLA RIVIERA Viabilità Gli ambiti produttivi liberi

Dettagli

Piano di emergenza provinciale 2. Commissario Straordinario Prof. Raffaele Coppola

Piano di emergenza provinciale 2. Commissario Straordinario Prof. Raffaele Coppola Commissario Straordinario Prof. Raffaele Coppola Dirigente del Settore Lavori Pubblici Edilizia Scolastica Ing. Antonio Marro Aggiornamento a cura Responsabile Servizio Protezione Civile Dott.ssa Daniela

Dettagli

MOLINO DEL PIANO. 46,36 [ab/ha] (e) Superficie coperta [mq] (f) Volume edificato [mc] (g) Rapporto di copertura [e/a]

MOLINO DEL PIANO. 46,36 [ab/ha] (e) Superficie coperta [mq] (f) Volume edificato [mc] (g) Rapporto di copertura [e/a] MOLINO DEL PIANO Funzione prevalente residenziale (a) Superficie territoriale 32,52 [ha] (b) Abitanti censimento 2001 1.508 (c) Addetti - censimento 2001 46 (d) Densità territoriale abitativa 46,36 [ab/ha]

Dettagli

Cartografie e tematismi del Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione e del Piano Provinciale di Emergenza.

Cartografie e tematismi del Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione e del Piano Provinciale di Emergenza. Cartografie e tematismi del e del Piano Provinciale di Emergenza Rischio Idraulico Cartografie : - Carta delle aree inondate per rotta del fiume Po in Provincia di Modena nel periodo 1839-1944. Scala 1:50.000

Dettagli

Alcuni criteri generali di progettazione

Alcuni criteri generali di progettazione Alcuni criteri generali di progettazione Alcuni criteri generali di progettazione per garantire igienicità e freschezza delle acque trasportate, preservandole da inquinamento e alte temperature I serbatoi,

Dettagli

AREE DI ATTESA AA3 PARCHEGGIO VIA ROMA AA6_01 SLARGO - VIA ROMA AA6_02 SLARGO - VIA STRADONE AA6_03 SLARGO STRADA DELLA FONTE VECCHIA

AREE DI ATTESA AA3 PARCHEGGIO VIA ROMA AA6_01 SLARGO - VIA ROMA AA6_02 SLARGO - VIA STRADONE AA6_03 SLARGO STRADA DELLA FONTE VECCHIA AREE DI ATTESA AA3 PARCHEGGIO VIA ROMA AA6_01 SLARGO - VIA ROMA AA6_02 SLARGO - VIA STRADONE AA6_03 SLARGO STRADA DELLA FONTE VECCHIA AA6_04 AA6_05 AA6_06 SLARGO SP34 SLARGO LOC. SAN LORENZO SLARGO LOC.

Dettagli

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile PIANO DI EMERGENZA MODELLO DI INTERVENTO (D.g.r. 21 febbraio 2003) Frana di Carenno Plinio Comune di Dervio Tipologia di Frana (secondo Varnes) : Tipologia crollo Stato di dissesto attivo Cartina Fronte

Dettagli

Proposta di aggiornamento del Piano d Ambito di Ragusa

Proposta di aggiornamento del Piano d Ambito di Ragusa 1) DATI GENERALI Cod:G0023 a) Denominazione: COMUNE DI COMISO b) Comuni serviti: Comiso c) Popolazione residente: 30.232 (aggiornamento ISTAT 2008) d) Acquedotto/i di alimentazione: G0023AQ0 01 - Comunale

Dettagli

RILIEVO DELLE COMPETENZE

RILIEVO DELLE COMPETENZE RILIEVO DELLE COMPETENZE N 01 PROVINCIA DI POTENZA - VIABILITA' E TRASPORTI - indirizzo Piazza delle Regioni n 1 telefono 0971 417111 fax 0971 417250 MANCUSI Antonio Dirigente ufficio viabilità e trasporti

Dettagli

IL RISCHIO IDROGEOLOGICO. Michele Gargantini Sede Territoriale di Bergamo

IL RISCHIO IDROGEOLOGICO. Michele Gargantini Sede Territoriale di Bergamo IL RISCHIO IDROGEOLOGICO STRUTTURA DELL INCONTRO Il Dissesto idrogeologico I fenomeni di dissesto in provincia di Bergamo Gli eventi storici L evento alluvionale del novembre 2002 La gestione del Rischio

Dettagli

Comune di Salassa Provincia di Torino Piano di Protezione Civile Comunale 4 - INFRASTRUTTURE

Comune di Salassa Provincia di Torino Piano di Protezione Civile Comunale 4 - INFRASTRUTTURE 4 - INFRASTRUTTURE La sezione n 4 riporta un elenco delle infrastrutture e dei servizi essenziali presenti sul territorio comunale; le infrastrutture prese in considerazione sono quelle valutate a rischio

Dettagli

Le reti di distribuzione

Le reti di distribuzione Le reti di distribuzione Distribuiscono l acqua a tutte le utenze e per lo spegnimento degli incendi. Classificazione delle condotte avvicinamento: doppia condotta (q h /2) alimentatrici principali o condotte

Dettagli

Le reti di distribuzione

Le reti di distribuzione Le reti di distribuzione Distribuiscono l acqua a tutte le utenze e per lo spegnimento degli incendi. Classificazione delle condotte avvicinamento: doppia condotta (q h /2) alimentatrici principali o condotte

Dettagli

Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica

Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica Pianificazione territoriale e di area vasta. La Regione Calabria si è dotata di un primo strumento di pianificazione

Dettagli

PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE

PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE -VARIANTE- BADIA CALAVENA Ë COD.:

Dettagli

LOCALITA' SALGARI. ing. MARCO MENEGHINI. Via degli Alpini, Arcole (VR) - Tel:

LOCALITA' SALGARI. ing. MARCO MENEGHINI. Via degli Alpini, Arcole (VR)   - Tel: COMUNE DI SAN GIOVANNI ILARIONE LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DI STRADE DISSESTATE PROVINCIA DI VERONA LOCALITA' SALGARI PROGETTISTA ing. MARCO MENEGHINI Via degli Alpini, 12-37040 Arcole (VR) e-mail:

Dettagli

Comune di SERMONETA Provincia di Latina

Comune di SERMONETA Provincia di Latina Comune di SERMONETA Provincia di Latina pag. 1 PROGETTO ESECUTIVO --------------------------------------------------------------- RELAZIONE TECNICA e ILLUSTRATIVA OGGETTO: Opere di completamento della

Dettagli

Schede di censimento del Metodo Augustus

Schede di censimento del Metodo Augustus Regione Calabria Settore Protezione Civile Sistema di raccolta dati a supporto della Pianificazione di Emergenza Schede di censimento del Metodo Augustus INDICE DELLE SCHEDE F14 - COORDINAMENTO CENTRI

Dettagli

Allegato 8.A. Valutazione specifica degli impatti e delle criticità derivanti dai poli produttivi presenti nel Comune di Rottofreno

Allegato 8.A. Valutazione specifica degli impatti e delle criticità derivanti dai poli produttivi presenti nel Comune di Rottofreno Allegato 8.A Valutazione specifica degli impatti e delle criticità derivanti dai poli produttivi presenti nel AMBITER s.r.l. 1 Polo produttivo di San Nicolò Codice PTCP identificativo ambito: 39.01 Denominazione:

Dettagli

Impianto idroelettrico sul Torrente Fosso San Giovanni e sul torrente Fiumara del Pegno Scheda di Sintesi 1 SCHEDA DI SINTESI

Impianto idroelettrico sul Torrente Fosso San Giovanni e sul torrente Fiumara del Pegno Scheda di Sintesi 1 SCHEDA DI SINTESI Scheda di Sintesi 1 SCHEDA DI SINTESI IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE FOSSO SAN GIOVANNI E SUL TORRENTE FIUMARA DEL PEGNO Ubicazione impianto Regione Basilicata Provincia di Potenza Comune di Castelluccio

Dettagli

NUOVO IMPIANTO IDROELETTRICO DENOMINATO "MOLINO" COMUNE DI MARLIANA - PROVINCIA DI PISTOIA TORRENTE VINCIO DI MONTAGNANA PROGETTO DEFINITIVO

NUOVO IMPIANTO IDROELETTRICO DENOMINATO MOLINO COMUNE DI MARLIANA - PROVINCIA DI PISTOIA TORRENTE VINCIO DI MONTAGNANA PROGETTO DEFINITIVO NUOVO IMPIANTO IDROELETTRICO DENOMINATO "MOLINO" AMMINISTRAZIONE: CORSO D'ACQUA: LIVELLO PROGETTUALE: COMUNE DI MARLIANA - PROVINCIA DI PISTOIA TORRENTE VINCIO DI MONTAGNANA PROGETTO DEFINITIVO NUMERO:

Dettagli

VERONA. Roverè Veronese. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE

VERONA. Roverè Veronese. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE - 238 - Nome Cod. IFFI ex Cod. PAI P1 P2 P3 P4 Frana in più comuni VERONA Roverè Veronese Pissarotta 230073500 Nuova La Bettola 230073600 7.620 Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto

Dettagli

Unità di INDICATORI INDICATORI INDICATORI misura

Unità di INDICATORI INDICATORI INDICATORI misura Scheda n.1 ARIA Aspetti climatici Qualità dell'aria Rete di monitoraggio Inquinamento da ossidi di zolfo Condizioni anemometriche μg/m Stazioni di rilevamento n. concentrazione Inquinamento da ossidi di

Dettagli

COMUNE DI VIBO VALENTIA

COMUNE DI VIBO VALENTIA COMUNE DI VIBO VALENTIA PROTEZIONE CIVILE AREE DI AMMASSAMENTO SOCCORRITORI Allegato "D" all'elaborato NR. 21- RELAZIONE GENERALE I TECNICI: Geom. Giuseppe Marino Geom. Gregorio Cosentino P.I. Leoluca

Dettagli

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI PONSACCO (PROVINCIA DI PISA) PIANO DI PROTEZIONE CIVILE Allegato A -3- SCHEDA SEDE C.O.C. A! A cura del gruppo di lavoro Servizio di Protezione Civile Responsabile Dott. Andrea Gambogi con la

Dettagli

Tabella 3 matrice di autovalutazione sul livello di concorrenza dei singoli interventi e dell intera Proposta sugli obiettivi del Piano

Tabella 3 matrice di autovalutazione sul livello di concorrenza dei singoli interventi e dell intera Proposta sugli obiettivi del Piano Tabella 3 matrice di autovalutazione sul livello di concorrenza dei singoli interventi e dell intera Proposta sugli obiettivi del Piano interventi funzioni/ destinazioni d uso, Opere tensione abitativa

Dettagli

PARTE 2 MODELLO D INTERVENTO C. Aree di emergenza - Prime indicazioni Rischio idraulico per il Fiume Po

PARTE 2 MODELLO D INTERVENTO C. Aree di emergenza - Prime indicazioni Rischio idraulico per il Fiume Po PARTE 2 MODELLO D INTERVENTO C. Aree di emergenza - Prime indicazioni Rischio idraulico per il Fiume Po Le aree di emergenza sono immediatamente circostanti al luogo dell evento ma in una zona che si possa

Dettagli

UTOE 10 Porta a Lucca Via di Gello S.N. 10.5

UTOE 10 Porta a Lucca Via di Gello S.N. 10.5 UTOE 10 Porta a Lucca Via di Gello S.N. 10.5 QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione dell area...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA VIABILITÀ CARRABILE E PEDONALE PARCHEGGI AFFERENTI A TUTTE LE VOLUMETRIE RETI TECNOLOGICHE...

INDICE 1. PREMESSA VIABILITÀ CARRABILE E PEDONALE PARCHEGGI AFFERENTI A TUTTE LE VOLUMETRIE RETI TECNOLOGICHE... INDICE 1. PREMESSA... 2 2. VIABILITÀ CARRABILE E PEDONALE... 3 3. PARCHEGGI AFFERENTI A TUTTE LE VOLUMETRIE... 4 4. RETI TECNOLOGICHE... 4 1 1. PREMESSA Il progetto prevede la riqualificazione di un area

Dettagli

PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI LOTTO 2 PROGETTO ESECUTIVO

PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI LOTTO 2 PROGETTO ESECUTIVO COMUNE DI LIZZANO Provincia di Taranto PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI LOTTO 2 PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE GENERALE PROGETTO ESECUTIVO: RELAZIONE GENERALE 1 PREMESSA La presente relazione tecnico-illustrativa

Dettagli

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI TORRIONI

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI TORRIONI PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI TORRIONI ATTIVAZIONI IMMEDIATE DOPO UN EVENTO SALA OPERATIVA Presso la Casa comunale Se questi locali risultassero inagibili la sala operativa sarà allestita nei

Dettagli

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE -VARIANTE- Ë S' ANNA D'ALFAEDO

Dettagli

UTOE 21 San Piero QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

UTOE 21 San Piero QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 UTOE 21 San Piero QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...6 Clima acustico e piano

Dettagli

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE -VARIANTE- Ë CERRO VERONESE LEGENDA

Dettagli

Autorità di Bacino del Fiume Tevere. Scheda Tecnica Interventi P.S. 5. Codice ABT : TEVERE 13 (TE 13);

Autorità di Bacino del Fiume Tevere. Scheda Tecnica Interventi P.S. 5. Codice ABT : TEVERE 13 (TE 13); Autorità di Bacino del Fiume Tevere Scheda Tecnica Interventi P.S. 5 Codice ABT : TEVERE 13 (TE 13); Sottobacino : Tevere area urbana di Roma; Asta fluviale: Fosso di Malafede; Tratto in dissesto: tratto

Dettagli

NAZZARENO LEONARDI A R C H I T E T T O COMUNE DI ZUGLIANO PIANO DI LOTTIZZAZIONE PEDEMONTE RELAZIONE TECNICA

NAZZARENO LEONARDI A R C H I T E T T O COMUNE DI ZUGLIANO PIANO DI LOTTIZZAZIONE PEDEMONTE RELAZIONE TECNICA NAZZARENO LEONARDI A R C H I T E T T O COMUNE DI ZUGLIANO PIANO DI LOTTIZZAZIONE PEDEMONTE Ditta: GARZOTTO OSCAR BORGO VALTER PIANO DEGLI INTERVENTI Accordo convenzionale ai sensi dell art.6 della L.R.V.

Dettagli

Scheda n. 52 Lastra a Signa, via Castruccio Castracani

Scheda n. 52 Lastra a Signa, via Castruccio Castracani Scheda n. 52 Lastra a Signa, via Castruccio Castracani Premessa La presente scheda ammette due soluzioni di assetto e realizzative tra loro alternative, essendo la scelta dell una o dell altra lasciata

Dettagli

UTOE 12 I Passi Via Belli - servizi

UTOE 12 I Passi Via Belli - servizi UTOE 12 I Passi Via Belli - servizi QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Localizzazione, descrizione dell area... 2 Pericolosità idraulic, depurazione... 5 Clima acustico e Piano comunale di classificazione

Dettagli

- Stralcio ortofoto area di intervento 1.3 Vincoli territoriali

- Stralcio ortofoto area di intervento 1.3 Vincoli territoriali di dissesti e movimenti franosi sulla SP 15 tra Pollica e Acciaroli - Interventi urgenti di Protezione Civile LAVORI URGENTI DI MESSA IN SICUREZZA, RIPRISTINO E CONSOLIDAMENTO A SEGUITO DI DISSESTI E MOVIMENTI

Dettagli

Via Milazzo sud QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

Via Milazzo sud QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Via Milazzo sud QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...6 Clima acustico e piano

Dettagli

Regione autonoma Valle d Aosta

Regione autonoma Valle d Aosta Regione autonoma Valle d Aosta Assessorato Territorio e Ambiente Affidamento in concessione del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani della Valle d Aosta Studio di fattibilità ALLEGATO TECNICO

Dettagli

COMUNE DI GIARRE PROVINCIA DI CATANIA

COMUNE DI GIARRE PROVINCIA DI CATANIA COMUNE DI GIARRE PROVINCIA DI CATANIA VARIANTE AL PRG ESISTENTE DA E A D1 DI UN AREA SITA NEL COMUNE DI GIARRE VIA STRADA 85 AL FINE DELL INSEDIAMENTO DI UNA STRUTTURA COMMERCIALE-ARTIGIANALE VARIANTE

Dettagli

Autorità di Bacino del Fiume Tevere. Scheda Tecnica Interventi P.S. 5. Codice ABT : TEVERE 17 (TE 17);

Autorità di Bacino del Fiume Tevere. Scheda Tecnica Interventi P.S. 5. Codice ABT : TEVERE 17 (TE 17); Autorità di Bacino del Fiume Tevere Scheda Tecnica Interventi P.S. 5 Codice ABT : TEVERE 17 (TE 17); Sottobacino : Tevere area urbana di Roma; Asta fluviale: Tevere; Tratto in dissesto: tratto fluviale

Dettagli

REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE

REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE COMUNE DI PREDAZZO PROVINCIA DI TRENTO REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE PREMESSA NELL ULTIMO

Dettagli

I Piani di Protezione Civile. Campi scuola

I Piani di Protezione Civile. Campi scuola I Piani di Protezione Civile Campi scuola Anch io sono la protezione civile Organizzazione operativa del sistema di protezione civile LIVELLO NAZIONALE Comitato Operativo Commissione Grandi Rischi Sala

Dettagli

1 - ILLUSTRAZIONE DELLE RAGIONI DELLA SCELTA DEL SITO E DELLA SOLUZIONE PROGETTUALE PROPOSTA

1 - ILLUSTRAZIONE DELLE RAGIONI DELLA SCELTA DEL SITO E DELLA SOLUZIONE PROGETTUALE PROPOSTA La presente relazione illustra la proposta per la realizzazione di un Centro Residenziale di Cure Palliative Hospice di iniziativa privata, da localizzare nel territorio comunale di Campli, in località

Dettagli

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA All. 1. Variante semplificata

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA All. 1. Variante semplificata RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA All. 1 Variante semplificata al R.U. relativa previsioni interne al perimetro del territorio urbanizzato (art.li 30-224 della L.R. 65/2014 e succ. aggiornamenti) Oggetto

Dettagli

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE LAVORI DI COSTRUZIONE S.P. In Località Saletti di ATESSA PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE SULLE INTERFERENZE Premessa Le interferenze con servizi esistenti nel caso in oggetto sono rappresentate oltre dai

Dettagli

SCHEDA GUIDA di assoggettabilità alla procedura di valutazione di incidenza ex art. 43 l.r. 19/2009

SCHEDA GUIDA di assoggettabilità alla procedura di valutazione di incidenza ex art. 43 l.r. 19/2009 L.r. 19/2009 Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversità SCHEDA GUIDA di assoggettabilità alla procedura di valutazione di incidenza ex art. 43 l.r. 19/2009 Il soggetto redattore,

Dettagli

UTOE 12 I Passi Via Belli - residenze

UTOE 12 I Passi Via Belli - residenze UTOE 12 I Passi Via Belli - residenze QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...5

Dettagli

Indice generale 1 PREMESSA... 2

Indice generale 1 PREMESSA... 2 Indice generale 1 PREMESSA... 2 2 DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... 3 2.1 Area di intervento... 3 2.2 Edifici... 3 2.3 Viabilità e parcheggi... 3 2.4 Verde pubblico... 4 2.5 Opere di urbanizzazione... 4

Dettagli

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5 UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5 QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione dell area... 2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e

Dettagli

A SEZIONE ANAGRAFICA

A SEZIONE ANAGRAFICA REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato dell Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità Dipartimento dell Acqua e dei Rifiuti REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato dell Energia e dei

Dettagli

ACQUA RISORSA VITALE INCONTRO DEL PER. IND. ETTORE ACERBIS ING. ANGELA BENETTI UFFICIO SERVIZIO DI MISURA GARDA UNO SPA

ACQUA RISORSA VITALE INCONTRO DEL PER. IND. ETTORE ACERBIS ING. ANGELA BENETTI UFFICIO SERVIZIO DI MISURA GARDA UNO SPA ACQUA RISORSA VITALE INCONTRO DEL 17.10.17 PER. IND. ETTORE ACERBIS ING. ANGELA BENETTI UFFICIO SERVIZIO DI MISURA GARDA UNO SPA PROGRAMMA ACQUEDOTTO Principi generali, commento dimensionamento, diametri,

Dettagli

COMUNE DI PORTICO AREA ESTRATTIVA CA' DELLA VIA - AMBITO 1

COMUNE DI PORTICO AREA ESTRATTIVA CA' DELLA VIA - AMBITO 1 COMUNE DI PORTICO AREA ESTRATTIVA CA' DELLA VIA - AMBITO 1 1. INQUADRAMENTO Comune di: Portico e San Benedetto. Località: Cà della Via. Elaborato cartografico di riferimento: Tav. 265 NO Premilcuore. Tipo

Dettagli

Piano Intercomunale di Protezione Civile

Piano Intercomunale di Protezione Civile UNIONE DEI COMUNI VALLE DEL SAVIO 47521 CESENA (FC) Piazza del Popolo n.10 tel. 0547/356111 e.mail: protocollo@pec.unionevallesavio.it - protocollo@pec.unionevallesavio.it 47021 S.PIERO IN BAGNO (FC) Via

Dettagli

Con la presente istanza si risponde alla Vostra comunicazione Prot.n del 10 Novembre 2017, con i chiarimenti in merito a :

Con la presente istanza si risponde alla Vostra comunicazione Prot.n del 10 Novembre 2017, con i chiarimenti in merito a : PREMESSA Con la presente istanza si risponde alla Vostra comunicazione Prot.n.52530 del 10 Novembre 2017, con i chiarimenti in merito a : riutilizzo delle acque meteoriche per usi sanitari (art.9 comma

Dettagli

STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO

STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO Via Emilia Est n.575, 41122 Modena (MO) - Tel./Fax 059/364477 - Cell. 335/5241284 Mail: studio.panini@gmail.com - Pec: giuliano.panini@pec.eppi.it - www.studiopanini.it

Dettagli

Piani di Protezione Civile

Piani di Protezione Civile UNIVERSITÀ DELL INSUBRIA Anno accademico 2013-2014 Rischio Sismico, Rischio Vulcanico e Piani di Protezione Civile ISLA Piani di Protezione Civile I Piani di Protezione Civile Elementi essenziali Organizzazione

Dettagli

ANALISI TERRITORIALE E PAESAGGISTICA SCHEDE VALUTAZIONE DELLA LOCALIZZAZIONE E DELLE CONDIZIONI VISUALI-PERCETTIVE. Comune di: CAVAZZO CARNICO

ANALISI TERRITORIALE E PAESAGGISTICA SCHEDE VALUTAZIONE DELLA LOCALIZZAZIONE E DELLE CONDIZIONI VISUALI-PERCETTIVE. Comune di: CAVAZZO CARNICO Comune di: CAVAZZO CARNICO ID struttura: 23 DATI GENERALI UBICAZIONE Comune: CAVAZZO CARNICO Posizione: Loc. Cesclans c/o traliccio RAI Coordinate UTM x: 350512.5 y: 5135147.6 Quota slm (m): 396 GESTORE

Dettagli

Il Piano Comunale di Protezione Civile e i rischi sul territorio di Serravalle Scrivia

Il Piano Comunale di Protezione Civile e i rischi sul territorio di Serravalle Scrivia Il Piano Comunale di Protezione Civile e i rischi sul territorio di Serravalle Scrivia Organizzazione operativa del sistema di protezione civile LIVELLO NAZIONALE Comitato Operativo Commissione Grandi

Dettagli

10) Via di Gello QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

10) Via di Gello QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 10) Via di Gello QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...7 Clima acustico e piano

Dettagli

STIMA PARAMETRICA OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA COMPARTO P11-EX AREE FERROVIARIE-BORGO VERDE

STIMA PARAMETRICA OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA COMPARTO P11-EX AREE FERROVIARIE-BORGO VERDE STIMA PARAMETRICA OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA COMPARTO P11-EX AREE FERROVIARIE-BORGO VERDE La stima dei costi è stata dedotta da interventi analoghi realizzati ed è comprensiva dei costi dei lavori

Dettagli

Viabilità ciclopedonale

Viabilità ciclopedonale DESCRIZIONE DELL'INTERVENTO Oggetto del presente progetto esecutivo sono le opere di urbanizzazione primaria di competenza dell Insula 6a appartenente al Comparto R5.3 Bertalia-Lazzaretto. Le opere progettate

Dettagli

FERRARA DI MONTE BALDO

FERRARA DI MONTE BALDO AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE -VARIANTE- FERRARA DI MONTE BALDO

Dettagli

SCHEDA DI RILIEVO EDIFICI STRATEGICI SEDE C.O.M. NELLA SICILIA ORIENTALE - L. 433/1991. Estremi. Servizi a rete (indica si/no) (metano/gpl )

SCHEDA DI RILIEVO EDIFICI STRATEGICI SEDE C.O.M. NELLA SICILIA ORIENTALE - L. 433/1991. Estremi. Servizi a rete (indica si/no) (metano/gpl ) P R E S I D E N Z A D E L C O N S I G L I O D E I M I N I S T R I DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE UFFICIO INTERVENTI STRUTTURALI ED OPERE DI EMERGENZA - UFFICIO SERVIZIO SISMICO NAZIONALE DIPARTIMENTO

Dettagli

Proposta di aggiornamento del Piano d Ambito di Ragusa

Proposta di aggiornamento del Piano d Ambito di Ragusa 1) DATI GENERALI Cod:G0024 a) Denominazione: COMUNE DI GIARRATANA b) Comuni serviti: Giarratana c) Popolazione residente: 3.235 (aggiornamento ISTAT 2008) d) Acquedotto/i di alimentazione: AQ001 Acquedotto

Dettagli

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 5. Val Sabbia

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 5. Val Sabbia SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE 5. Val Sabbia Agnosine Quadro sintetico del sistema insediativo ed ambientale comunale Comune Agnosine Viabilità Il comune è raggiunto dalla S.P. 79 a est da via Valle Sabbia

Dettagli

FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE 52 DI SAN MAURO CASTELVERDE

FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE 52 DI SAN MAURO CASTELVERDE REGIONE SICILIANA ASSESSORATO INDUSTRIA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE 52 DI SAN MAURO CASTELVERDE Dr. Geol. Daniela Alario - Dr. Geol. Ambrogio

Dettagli