Comunicazione delle Scienze Biomediche. Prof.ssa Cristina Cerboni Prof. Marco Binotto. Lezioni aprile 2018 «I vaccini»

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comunicazione delle Scienze Biomediche. Prof.ssa Cristina Cerboni Prof. Marco Binotto. Lezioni aprile 2018 «I vaccini»"

Transcript

1 Comunicazione delle Scienze Biomediche Prof.ssa Cristina Cerboni Prof. Marco Binotto Lezioni aprile 2018 «I vaccini» Il materiale presente in questo documento viene distribuito solamente per uso interno ed esclusivamente a scopo didattico.

2 Acquisizione dell immunità

3 Immunizzazione passiva: rapida e transiente Specificità Memoria (artificiale)

4 Immunizzazione attiva: lenta e duratura L immunizzazione attiva si acquisisce: naturalmente esposizione ad infezione artificialmente vaccinazione

5 Vaccinazione: definizione La vaccinazione è una pratica clinica di immunizzazione ideata per aiutare artificialmente l organismo a difendere sé stesso. Consiste nella somministrazione di un preparato antigenico (non patogenico), che mima un infezione da parte di un organismo patogeno. Ha lo scopo di stimolare una risposta immunitaria protettiva e specifica contro di esso, senza indurre malattia. E la manipolazione della risposta immunitaria con la maggiore percentuale di successo, nonché quella più frequentemente ed ampiamente utilizzata.

6 I principi della vaccinazione profilattica

7 Storia di una infezione > velocità > efficienza P. Parham, Il sistema immunitario, 2017

8 Memoria immunologica Il mantenimento della memoria è probabilmente antigene-indipendente, ma forse dipende dal sequestro dell antigene o riesposizione Risposta primaria vs. secondaria (cellule B) (alta qualità) La risposta secondaria delle cellule B è migliore perché: ci sono più cellule B antigene-specifiche sono migliori P. Parham, Il sistema immunitario, 2017

9 Quantità e affinità degli anticorpi aumentano con immunizzazioni successive con lo stesso antigene Quantità elevata Qualità elevata

10 Linfociti T: Le cellule T della memoria rimangono per molto tempo dopo che l infezione virale è stata controllata o il virus eliminato Il caso mostrato si riferisce alla riattivazione di una infezione latente

11 Differenze tra le risposte immunitarie primaria e secondaria

12 Memoria e vaccini

13 Vaccini: applicazioni Infezioni Tumori Allergie

14 I principi della vaccinazione profilattica

15 Caratteristiche principali di un vaccino Sicurezza Protezione Protezione nel tempo Induzione di anticorpi neutralizzanti Induzione di una risposta protettiva mediata dai linfociti T Considerazioni pratiche Non deve causare la malattia o la morte; gli effetti collaterali non devono essere peggiori dei sintomi della malattia causata dal patogeno. Deve proteggere contro la malattia causata dall esposizione al patogeno vivo. La protezione contro la malattia deve durare molti anni. Alcuni patogeni (es. Poliovirus) infettano cellule che non possono essere sostituite (neuroni). La produzione di anticorpi neutralizzanti è essenziale in questi casi. Alcuni patogeni, come quelli intracellulari, sono eliminati in maniera più efficace con risposte cellulo-mediate Basso costo, stabilità biologica, facilità di somministrazione, pochi effetti collaterali

16 Caratteristiche immunologiche di una vaccinazione di successo Attivazione o infezione delle cellule presentanti l antigene, per ottenere il processamento degli antigeni e presentarne i peptidi in associazione con MHC di classe I e II. Attivazione sia dei linfociti T che dei linfociti B, allo scopo di ottenere una buona resa di linfociti di memoria. Capacità di generare linfociti T citotossici (CD8+) e T helper (CD4+), che riconoscono una varietà di determinanti antigenici, allo scopo di superare le potenziali variazioni dovute al polimorfismo MHC.

17 Edward Jenner Edward Jenner il 14 maggio del 1796 praticò una inoculazione in un bambino, usando materiale da una pustola di vaiolo bovino, anziché umano. Il ragazzo contrasse il vaiolo bovino e si rimise completamente dopo sei settimane di convalescenza. Jenner procedette dunque ad una seconda inoculazione, usando questa volta il siero di pustole umane; il ragazzo non ebbe nessun sintomo della malattia, dimostrando che l'immunizzazione con vaiolo bovino conferiva immunità verso il vaiolo umano. Jenner denominò questa pratica vaccinazione (da virus del vaiolo vaccino)

18 Il principio del funzionamento del vaccino contro il vaiolo La vaccinazione con il virus del vaiolo vaccino induce la formazione di anticorpi neutralizzanti diretti contro il virus del vaiolo umano! I virus del vaiolo bovino e umano condividono alcuni antigeni di superficie L immunizzazione con il virus del vaiolo bovino induce anticorpi contro i suoi antigeni di superficie Alcuni degli anticorpi contro il virus del vaiolo bovino legano e neutralizzano il virus del vaiolo umano Cowpox: virus del vaiolo bovino Smallpox: virus del vaiolo umano

19 Vaccinazione: cenni storici 1796, Edward Jenner sperimentò il vaccino per il vaiolo (induzione di immunità protettiva con l inoculo di materiale da una pustola di vaiolo bovino anziché umano). Louis Pasteur ( ) utilizzò la parola vaccino in maniera più generale, per preparazioni immunizzanti. - Sviluppò l approccio sperimentale di attenuazione (mantenimento del patogeno in condizioni non favorevoli di crescita e/o passaggi in ospiti meno suscettibili). Nel 1979, il primo grande successo della vaccinazione è ufficiale:

20 Prima della messa a punto del vaccino, il 10% della popolazione mondiale umana veniva uccisa o sfigurata dall infezione con il virus del vaiolo. Dal 1979 il virus è completamente eradicato! 1979: l OMS annuncia ufficialmente l eradicazione del virus del vaiolo umano operatori sanitari coinvolti nella vaccinazione dell intera popolazione mondiale.

21 Next goal of WHO: eradication of poliovirus 1988; resolution to eradicate polio In 2005, there were 2033 reported polio cases

22 In 2013, 416 cases

23 Nigeria

24

25 Altri esempi su scala mondiale Casi di Polio riportati come risultato della vaccinazione globale (ultimi 10 anni). Circa 80% dei bambini vaccinati (fonte: OMS). Casi di Morbillo riportati come risultato della vaccinazione globale (fonte: OMS).

26 Impatto della vaccinazione sulle malattie infettive SSPE: Pan-encefalite Sclerosante Subacuta

27 L incidenza delle malattie dipende dalla copertura vaccinale: l immunità di gregge (herd effect)! 1996: introduzione del vaccino Se diminuisce il numero degli individui vaccinati, la percentuale della popolazione non immunizzata aumenta al punto da causare la perdita dell immunità di gregge. Immunizzazione di massa, o immunità di gregge, o effetto-gregge

28 Non appena è diminuito il numero di bambini vaccinati contro il morbillo, l incidenza delle infezioni da morbillo è aumentata Dati riferiti alla Gran Bretagna P. Parham, Il sistema immunitario, 2017

29 Andamento temporale della pandemia del 2009 causata da virus dell influenza H1N1 e dello sviluppo del suo vaccino (USA) Dati riferiti agli USA P. Parham, Il sistema immunitario, 2017

30 Pay 1 million $ for vaccination during childhood Save 4 milions $ (Font: WHO)

31 E l Italia? Il nostro Paese è sempre stato all avanguardia, con una forte tradizione di promozione delle vaccinazioni come misura di salute pubblica. Tuttavia, la copertura vaccinale negli ultimi anni è purtroppo, lentamente ma inesorabilmente, peggiorata. Al punto che l OMS già dallo scorso anno ci ha ammonito con un cartellino giallo: la copertura vaccinale è scesa sotto la soglia di sicurezza per diverse malattie. Vaccini obbligatori: Vaccini raccomandati:

32 Le vaccinazioni in Italia Difterite Tetano Pertosse (acellulare ) Poliomielite Haemophilus influenzae di tipo b (Hib) Epatite B esavalente Pneumococco (eptavalente) Morbillo + Parotite + Rosolia (MPR) Meningococco (gruppo C) Varicella Rotavirus Papilloma (HPV) trivalente Vaccinazioni obbligatorie fino al 2016 Vaccinazioni obbligatorie dal 2017 Vaccinazioni consigliate (2018)

33 Calendario per la Vita (Fonte: Ministero della Salute, 2017) difterite-tetanopertosse poliomielite Haemophilus influenzae b papilloma virus Legenda DTPa: vaccino trivalente antidifterite-tetano-pertosse acellulare IPV: vaccino antipoliomielitico iniettabile inattivato Hib: vaccino contro le infezioni da Haemophilus influenzae b MPR: vaccino combinato antimorbillo-parotite-rosolia PCV: vaccino pneumococcico coniugato Men B o C: vaccino meningococcico B o C coniugato HPV: vaccino anti-papilloma virus dtpa: vaccino difto-tetanico-pertossico acellulare per adulti MPRV: vaccino combinato antimorbillo-parotite-rosolia e varicella

34

35 Alcuni tipi di vaccini per patogeni comuni

36 Alcuni tipi di vaccini per patogeni comuni 1. Vaccini attenuati (vivi, interi) 2. Vaccini inattivati (uccisi, interi) 3. Coniugati 4. Vaccini a subunità 5. Vaccini a DNA

37 Alcuni tipi di vaccini per patogeni comuni 1. Vaccini attenuati (vivi, interi): immunogenici, ma non patogenici (il patogeno è MUTATO). Stimolano sia la risposta innata che adattativa (sia umorale che cellulomediata). Ci sono alcuni rischi di reversione della mutazione attenuante. Una singola dose non è sufficiente per un immunità duratura: necessità di un richiamo. Necessitano della catena del freddo. Es., VACCINO DI JENNER; ROSOLIA, ROTAVIRUS, ANTI-POLIO (Sabin).

38 1. Alcuni esempi di: vaccini attenuati (vivi, interi) Generazione del vaccino con virus attenuato. Il virus patogeno è isolato da un paziente e cresciuto in cellule umane in coltura. Il virus patogeno cresciuto in coltura è utilizzato per infettare cellule di scimmia. Questo passaggio da solo può indurre mutazioni e attenuare il virus (rosolia, rotavirus)

39 1. Alcuni esempi di: vaccini attenuati (vivi, interi) Generazione del vaccino con virus attenuato. Il virus subisce molte mutazioni che gli permettono di adattarsi e di crescere bene nelle cellule di scimmia. Il virus così adattato, non è più in grado di crescere in cellule umane (è attenuato) e può essere usato come vaccino.

40 1. Alcuni esempi di: vaccini attenuati (vivi, interi) Il rotavirus sotto i 5 anni di età FONTE: estimated child rotavirus-related deaths

41 1. Alcuni esempi di: vaccini attenuati (vivi, interi) Un vaccino attenuato di più recente generazione contro l infezione da rotavirus Il rotavirus è un virus a RNA responsabile di una grave forma di diarrea infantile. VP4 e VP7 sono le proteine di rivestimento a più elevato potere immunogenico, ma sono molto variabili e danno luogo a diversi siero-tipi. Sebbene esistano circa 40 varianti naturali di rotavirus, soltanto 5 sono responsabili del 90% dei casi di malattia ed entrambi i vaccini contengono gli antigeni dei ceppi più diffusi. Il vaccino Rotarix è un rotavirus umano attenuato che contiene le varianti più comuni delle glicoproteine VP4 (P8) e VP7 (G1). Il vaccino RotaTeq segue la tradizione jenneriana e contiene una miscela di cinque ceppi di rotavirus bovino che non provocano malattia nell uomo. Ogni ceppo è stato ingegnerizzato per esprimere una differente variante comune delle glicoproteine VP4 o VP7 del virus umano. Le componenti del virus bovino sono disegnate in viola.

42 1. Alcuni esempi di: vaccini attenuati (vivi, interi) La produzione di ceppi di virus vivi attenuati mediante le tecniche del DNA ricombinante: mutazioni o delezioni di geni che regolano la virulenza. 140 genomi batterici 1600 genomi virali sequenziati negli ultimi anni!

43 Riassumendo come si genera un vaccino attenuato? 1. Crescita in specie diverse 2. Uso di un patogeno simile 3. Mutazioni nei geni della virulenza

44 Alcuni tipi di vaccini per patogeni comuni 1. Vaccini attenuati (vivi, interi): immunogenici, ma non patogenici. Stimolano sia la risposta innata che adattativa (sia umorale che cellulo-mediata). Ci sono alcuni rischi di reversione della mutazione attenuante. Una singola dose non è sufficiente per un immunità duratura: necessità di un richiamo. Necessitano della catena del freddo. Es., ROSOLIA, ROTAVIRUS, ANTI-POLIO (Sabin). 2. Vaccini inattivati (uccisi, interi): calore, fissazione chimica (formaldeide), radiazioni gamma. Non danno in genere una robusta risposta T CD8+ perché il patogeno non entra nelle cellule (risposta Th e B > CTL). Nessuna possibilità di reversione. Non si replica, e quindi necessita di richiami frequenti (costi più elevati). Più stabili, la catena del freddo non è richiesta. Es., ANTI-POLIO (Salk).

45 1/2. Alcuni esempi di: vaccini attenuate o inattivati Confronto tra vaccino anti-polio attenuato o inattivato IgG>IgA IgA>IgG Il vaccino inattivato (ucciso) è somministrato per via intramuscolare e arriva ai linfonodi. Il vaccino attenuato è un mix di virus (3 ceppi diversi) che si riproducono nell apparato digerente dopo la somministrazione per via orale. Somministrazione del vaccino secondo la normale via di infezione (può essere trasmesso per via oro-fecale). Il vaccino attenuato produce una forte risposta IgA, esattamente dove la protezione è necessaria. Il vaccino inattivato (ucciso) produce risposte IgG, che risultano meno efficaci. Efficacia ridotta, indicato nei soggetti immunodepressi. Sabin (vaccino antipolio orale trivalente, OPV) Salk (vaccino antipolio inattivato, IPV)

46 1/2. Alcuni esempi Confronto tra vaccino anti-polio attenuato o inattivato Sabin Salk (vaccino antipolio orale trivalente, OPV) (vaccino antipolio inattivato, IPV) Le mutazioni che occorrono nell infezione della popolazione umana generano dei ceppi a ridotta patogenicità, che rappresentano delle forme naturali di virus attenuati e possono essere usati come candidati per vaccini. Il ceppo Sabin 2, uno dei tre ceppi vivi attenuati del virus della poliomelite che formano il vaccino antipolio orale è di questo tipo. Nel 2007 con l antipolio di Sabin si è verificata in Nigeria una delle più grosse epidemie di poliomelite causate da un ceppo vaccinale. Fu causata dal ceppo 3, che differisce dal ceppo naturale per soli 10 nucleotidi. Una sola mutazione, che riporta uno dei 10 nucleotidi a quello originario, ha ripristinato la patogenicità. Ciò può avvenire anche durante la preparazione del vaccino, che però è controllata. Il ceppo 1 differisce invece per 57 nucleotidi, e quindi la reversione è meno probabile. Salk/IPV è più sicuro e quindi in alcuni protocolli di vaccinazione si somministra IPV, e poi Sabin/OPV.

47 Confronto tra vaccini attenuati e inattivati Vaccini attenuati (vivi) Vaccini inattivati (uccisi) (T CD8+ e CD4+, anticorpi) (T CD4+, anticorpi) Pertosse Vaiolo Tifo

48 Vaccini di seconda generazione Questi vaccini sono preparati con l impiego di macromolecole purificate dal patogeno o con tecniche di ingegneria genetica e del DNA ricombinante, e comprendono: tossine modificate geneticamente vaccini coniugati vaccini a base di peptidi vaccini a DNA

49 Vaccini a base di esotossine batteriche Modificazione della tossina in tossoide Tossina Tossoide modificazione chimica composti tossici determinanti immunogenici Esempi: vaccini contro il tetano, la difterite e la pertosse

50 Alcuni tipi di vaccini per patogeni comuni 1. Vaccini attenuati (vivi, interi): immunogenici, ma non patogenici. Stimolano sia la risposta innata che adattativa (sia umorale che cellulo-mediata). Ci sono alcuni rischi di reversione della mutazione attenuante, Una singola dose non è sufficiente per un immunità duratura: necessità di un richiamo. Necessitano della catena del freddo. Es., ROSOLIA, ROTAVIRUS, ANTI-POLIO (Sabin). 2. Vaccini inattivati (uccisi, interi): calore, fissazione chimica (formaleide), radiazioni gamma. Non danno in genere una robusta risposta T CD8+ perché il patogeno non entra nelle cellule (risposta Th e B > CTL). Nessuna possibilità di reversione. Non si replica, quindi necessita di richiami frequenti (costi più elevati). Più stabili, la catena del freddo non è richiesta. Es., ANTI-POLIO (Salk). 3. Coniugati: porzioni specifiche di un microorganismo (spesso polisaccaridi complessi) legati a proteine di trasporto/carrier (vaccino coniugato: polisaccaride+proteina di trasporto). Questo è l approccio usato per i vaccini pediatrici più recenti. Es., Haemophilus influenzae (meningite batterica) e pneumococchi.

51 I vaccini coniugati

52 3. Alcuni esempi di: vaccini coniugati A cosa servono i vaccini coniugati? I bambini al di sotto di 1-2 anni producono una risposta debole ad antigeni T indipendenti. Questi antigeni non sono proteine, sono generalmente polimerici (es. polisaccaridi complessi), mancano di epitopi T, e sono comuni ai batteri capsulati. Antigeni T indipendenti attivano i linfociti B a produrre anticorpi IgM Batteri capsulati: meningococco (Streptococcus pneumoniae), pneumococco (Neisseria), salmonelle, E. coli, Haemophilus influenzae, ecc. I vaccini coniugati hanno l obiettivo di produrre anticorpi che si possano legare alla capsula e fissare il complemento: le IgG! Hanno una durata più lunga e sono più protettive.

53 3. Alcuni esempi di: vaccini coniugati Vaccini coniugati low affinity, mostly IgM, short-lived high affinity, mostly IgG, long-lived Esempi: vaccini contro pneumococco e meningococco

54 3. Alcuni esempi di: vaccini coniugati La meningite Tra gli agenti batterici che causano la meningite il più temuto è Neisseria meningitidis (meningocco), oltre a Streptococcus pneumoniae (pneumococco) e Haemophilus influenzae. Del meningococco esistono diversi sierogruppi: A, B, C, Y, W135, X. Il più aggressivo è il meningococco di sierogruppo C, che insieme al B è il più frequente in Italia e in Europa. Secondo l ISS, nel 2015 si sono verificati in Italia quasi 200 casi di malattia invasiva da meningococco, la maggior parte dei quali causati dai sierogrupppi B e C. Le categorie più a rischio sono i bambini piccoli e gli adolescenti, ma anche i giovani adulti. Per il sierogruppo B, la maggior parte dei casi si concentra fra i bambini più piccoli, al di sotto dell anno di età. Esistono tre tipi di vaccino anti-meningococco: il vaccino coniugato contro il meningococco di sierogruppo C (MenC): è il più frequentemente utilizzato, e protegge solo dal sierotipo C; il vaccino coniugato tetravalente, che protegge dai sierogruppi A, C, W e Y; il vaccino coniugato contro il meningococco di tipo B: protegge esclusivamente contro questo sierogruppo. Meningite, come e quando difendersi con la vaccinazione ISS 29/12/2016

55 Alcuni tipi di vaccini per patogeni comuni (II) 1. Vaccini attenuati (vivi, interi): immunogenici, ma non patogenici. Stimolano sia la risposta innata che adattativa (sia umorale che cellulo-mediata). Ci sono alcuni rischi di reversione della mutazione attenuante, Una singola dose non è sufficiente per un immunità duratura: necessità di un richiamo. Necessitano della catena del freddo. Es., ROSOLIA, ROTAVIRUS, ANTI-POLIO (Sabin). 2. Vaccini inattivati (uccisi, interi): calore, fissazione chimica (formaleide), radiazioni gamma. Non danno in genere una robusta risposta T CD8+ perché il patogeno non entra nelle cellule (risposta Th e B > CTL). Nessuna possibilità di reversione. Non si replica, quindi necessita di richiami frequenti (costi più elevati). Più stabili, la catena del freddo non è richiesta. Es., ANTI-POLIO (Salk). 3. Coniugati: porzioni specifiche di un microorganismo (spesso carboidrati complessi) legati a proteine di trasporto/ carrier (vaccino coniugato: polisaccaride+proteina di trasporto). Questi sono i vaccini utilizzati per i vaccini pediatrici recenti. Es., Haemophilus influenzae (bacterial meningitis) e pneumococchi. 4. Vaccini a subunità: proteine specifiche sicure di microorganismi possono risultare efficaci. Scarsa risposta T CD8+ e basso potere adiuvante naturale. Es., HBV, HPV.

56 4. Alcuni esempi di: vaccini a subunità Vaccino a subunità La patogenesi dell Epatite B è molto simile a quella dell Epatite C: il virus è diffuso e tumorigenico. E disponibile un vaccino efficace contro HepB. HepB non è facilmente coltivabile in laboratorio. Tuttavia, l antigene di superficie HBsAg può essere espresso come proteina ricombinante, purificato, e usato come immunogeno. Buona efficacia! Questo vaccino, è stato il primo ricombinante, e anche la prima immunizzazione anti-cancro. vaccino I virus dell Epatite B e C, sono responsabili dell 85% dei casi di carcinoma epatico. Ma non è disponibile un vaccino per l Epatite di tipo C!

57 4. Alcuni esempi di: vaccini a subunità Hepatitis B virus (HBV) E.coli DNA coding HBs Ag Recombinant HBs Ag: Recombinant Vaccine (protection in 85% of vaccinated individuals) HBsAg: Antigene di superficie del virus dell epatite B

58 LE LESIONI PRE-NEOPLASTICHE DELLA CERVICE UTERINA POSSONO PROGREDIRE IN NEOPLASIA

59 4. Alcuni esempi di: vaccini a subunità Subunit vaccines: HPV vaccine consisting of L1 (capsid protein) Virus-Like Particles (VLP) from HPV-16 and HPV-18 HPV: virus a DNA responsabile di varie lesioni, comunemente note con il nome di condilomi, che si possono riscontrare a livello dell apparato genitale femminile e maschile. Sono noti più di 20 ceppi virali alcuni dei quali, tra cui il ceppo 16 e 18, ad elevato potere trasformante.

60 La ricerca che cura - La vaccinazione con la proteina ricombinante dell involucro virale del virus del papilloma 16 e 18, ha lo scopo di ridurre l insorgenza di lesioni neoplastiche della cervice uterina in giovani donne vaccinate. - La vaccinazione determina una forte risposta linfocitaria T e B, in grado di neutralizzare il virus.

61 Strategie di vaccinazione (virus) La strategia di Jenner non è attuabile per la maggior parte dei virus patogeni, poiché solo per pochissimi di essi esiste una controparte naturale priva di rischio. VACCINI A VIRUS VIVI ATTENUATI (crescita in cellule umane e non; DNA ric.) VACCINI A VIRUS UCCISI O INATTIVATI (formalina, calore, radiazioni) VACCINI A SUBUNITA (tossoidi, proteine purificate o ricombinanti) Es.: antipolio (Sabin) morbillo parotite rosolia febbre gialla Es.: antipolio (Salk) influenza rabbia Es.: HBV HPV

62 Le vaccinazioni in Italia Difterite Tetano Pertosse (acellulare ) Poliomielite Salk (IPV) Haemophilus influenzae di tipo b (Hib) Epatite B Subunità Tossoidi + batteri uccisi Coniugato esavalente Pneumococco (eptavalente) Morbillo + Parotite + Rosolia (MPR) Meningococco (gruppo C) Varicella Virus attenuato Rotavirus Virus attenuato Papilloma (HPV) Subunità Coniugato Virus attenuati Coniugato trivalente Vaccinazioni obbligatorie fino al 2016 Vaccinazioni obbligatorie dal 2017 Vaccinazioni consigliate (2018)

63 Alcuni tipi di vaccini per patogeni comuni (II) 1. Vaccini attenuati (vivi, interi): immunogenici, ma non patogenici. Stimolano sia la risposta innata che adattativa (sia umorale che cellulo-mediata). Ci sono alcuni rischi di reversione della mutazione attenuante, Una singola dose non è sufficiente per un immunità duratura: necessità di un richiamo. Necessitano della catena del freddo. Es., VACCINO DI JENNER; ROSOLIA, ROTAVIRUS, ANTI- POLIO (Sabin). 2. Vaccini inattivati (uccisi, interi): calore, fissazione chimica (formaleide), radiazioni gamma. Non danno in genere una robusta risposta T CD8+ perché il patogeno non entra nelle cellule (risposta Th e B > CTL). Nessuna possibilità di reversione. Non si replica, quindi necessita di richiami frequenti (costi più elevati). Più stabili, la catena del freddo non è richiesta. Es., ANTI-POLIO (Salk). 3. Coniugati: porzioni specifiche di un microorganismo (spesso carboidrati complessi) legati a proteine di trasporto/ carrier (vaccino coniugato: polisaccaride+proteina di trasporto). Questi sono i vaccini utilizzati per i vaccini pediatrici recenti. Es., Haemophilus influenzae (bacterial meningitis) e pneumococchi. 4. Vaccini a subunità: proteine specifiche sicure di microorganismi possono risultare efficaci. Scarsa risposta T CD8+ e basso potere adiuvante naturale. Es. HBV, HPV. 5. Vaccini a DNA: introduzione di un DNA plasmidico direttamente nelle cellule del ricevente. Relativamente economico, specifico, e attiva bene i linfociti T CD8+. Problemi tecnici nell introduzione del DNA nelle cellule ( gene gun ). Alcuni problemi di sicurezza (inserzione casuale). Attivazione del Toll-like receptor 9 (CpG DNA).

64 5. Alcuni esempi di: vaccini a DNA Vaccini a DNA: una novità

65 5. Alcuni esempi di: vaccini a DNA Vaccini a DNA Meccanismo di generazione di CTLs, Th, anticorpi

66 Vaccini a DNA Meccanismo di generazione di linfociti T citotossici, T helper, anticorpi

67 5. Alcuni esempi di: vaccini a DNA Recombinant vectors or DNA vaccines

68 Vaccini a DNA: vie di somministrazione Il DNA viene inoculato per via sottocutanea, intradermica o intramuscolo. Il DNA viene coniugato ad un solido inerte (solitamente particelle d oro) e inoculato sotto getto pressurizzato, mediante gene gun (pistola genica).

69 Alternatives to vaccination with a needle: the gene gun (DNA vaccines) the transcutaneous immunization (patches, microneedles, powder)

70 Potenziali vantaggi dei vaccini a DNA (parte I) - Stabili, poca variabilità, economici, facili da preparare e da somministrare. - Azione simile al vaccino a subunità proteiche. - Più sicuri: si evitano i problemi potenziali di incorrect folding e di glicosilazione della proteina antigenica preparata. - Nessun rischio di malattia. - Si può ottenere una multivalenza di azione (es. inclusione di geni di citochine adiuvanti etc.). - Inducono risposte protettive complete (risposte T e B).

71 Advantages of DNA vaccines (part II) design manufacture safety stability & mobility immunogenicity simple engineering & design modification rapid production and formulation; reproducible, large-scale production and isolation unable to revert into virulent form (like live vaccine); does not require toxic treatment (like inactivated vaccine); no significant adverse events in clinical trials (many thousands vaccinated so far) more temperature stable than conventional vaccines; long shelf-life; ease of storage and transport; likely not to require a cold chain induction of antigen-specific T and B cell responses similar to those elicited by live attenuated vaccines

72 Vaccine design : considerazioni I principali componenti della risposta immunitaria possono essere stimolati da diversi tipi di vaccini Efficacia: - Anticorpi: attenuato > ucciso > subunità > DNA - T citotossici: attenuato > DNA > ucciso > subunità Tossicità: (infiammazione) Sicurezza: (biologica) attenuato > ucciso > DNA > subunità subunità > ucciso > DNA > attenuato

73 Sviluppo dei vaccini: metodi tradizionali e vaccinologia inversa! Vaccini a base di peptidi sintetici Conoscere la sequenza aminoacidica dell antigene Identificare gli epitopi immunodominanti Approccio sperimentale: Identificazione degli antigeni riconosciuti da anticorpi presenti nel siero dei pazienti Frammentazione della proteina nativa, con mezzi chimici o per digestione enzimatica Sintesi di tutti i possibili peptidi

74 Interplay of B cell technology and structural biology in vaccine design Rino Rappuoli et al. J Exp Med 2016;213: Rappuoli et al.

75 Type of vaccines licensed in the year 2000 and type of vaccines predicted to be available in the year 2020

76 Gli adiuvanti

77

78 Come funzionano gli adiuvanti? 1. Determinano un lento rilascio dell antigene. 2. Stimolano l immunità innata (attivazione/maturazione delle APC). 3. Aumentano la cattura dell antigene (liposomi, microsfere). 4. Forniscono segnali co-stimolatori o citochine.

79 Gli adiuvanti Idrossido di Alluminio Adiuvante di Freund Citochine/chemochine Prodotti batterici CpG Liposomi Gli adiuvanti sono sostanze che, quando somminstrate con l antigene, ne aumentano l immunogenicità

80 What do adjuvants do? Oil Water Water-in-oil emulsion Water-in-oil emulsion 1.determine a slow release of antigen 2.stimulate innate immunity

81 Alcuni esempi Il mix perfetto: i progressi nella ricerca sugli adiuvanti

82 Alcuni esempi Agonisti dei PRR come adiuvanti

83 Alcuni esempi Rappresentazione schematica dei diversi sistemi di rilascio basati su nanoparticelle (A) Virus-like particle, (B) Liposome, (C) ISCOM, (D) Polymeric nanoparticle, (E) Non-degradable nanoparticle.

84 Alcuni esempi Un diverso approccio per ottenere peptidi antigenici presentati attraverso la via dell MHC di classe I ISCOM contenente il peptide Fusione ISCOM-APC ISCOM, un complesso immunostimolatorio ISCOM: Immunostimulating Complex Adjuvant (complesso di sostanze immunostimolanti adiuvante)

85 Figure 12-5 part 2 of 2 Il peptide è trasportato nel reticolo endoplasmatico Il peptide presentato in MHC di classe I sulla superficie cellulare è riconosciuto dal linfocita T CD8+ 85

86 Le malattie infettive sono tra le cause principali di morte nel mondo

87 Le malattie che potrebbero essere prevenute con un vaccino sono ancora una importante causa di morte pertussis 20% neonatal tetanus 13% non neonatal tetanus 1% other* 1% measles 38% Haemophilus influenzae 27% *other= polio, diphtheria, yellow fever In 2000, WHO estimated that 1.5 million of deaths among children under 5 years were due to diseases that could have been prevented by routine vaccination. This represents 14% of global total mortality in children under 5 years of age.

88 Un lungo elenco di vaccini disponibili per le malattie infettive nell uomo

89 ma per alcune malattie non sono ancora disponibili vaccini efficaci

90 L epatite C

91 Circa il 15% dei tumori sono causati da infezioni virali.

Comunicazione delle Scienze Biomediche. Prof.ssa Cristina Cerboni Prof. Marco Binotto. Lezione 21 febbraio 2017 «I vaccini»

Comunicazione delle Scienze Biomediche. Prof.ssa Cristina Cerboni Prof. Marco Binotto. Lezione 21 febbraio 2017 «I vaccini» Comunicazione delle Scienze Biomediche Prof.ssa Cristina Cerboni Prof. Marco Binotto Lezione 21 febbraio 2017 «I vaccini» Il materiale presente in questo documento viene distribuito solamente per uso interno

Dettagli

Comunicazione delle Scienze Biomediche. Prof.ssa Cristina Cerboni Prof. Marco Binotto. Lezione 17 febbraio 2016 «I vaccini»

Comunicazione delle Scienze Biomediche. Prof.ssa Cristina Cerboni Prof. Marco Binotto. Lezione 17 febbraio 2016 «I vaccini» Comunicazione delle Scienze Biomediche Prof.ssa Cristina Cerboni Prof. Marco Binotto Lezione 17 febbraio 2016 «I vaccini» Il materiale presente in questo documento viene distribuito solamente per uso interno

Dettagli

Le crescenti difficoltà causate dal diffondersi di ceppi resistenti. La vaccinazione ha avuto inizio su base scientifica, in EUROPA; nel 1798

Le crescenti difficoltà causate dal diffondersi di ceppi resistenti. La vaccinazione ha avuto inizio su base scientifica, in EUROPA; nel 1798 Le crescenti difficoltà causate dal diffondersi di ceppi resistenti Hanno suscitato un rinnovato interesse per i vaccini La vaccinazione ha avuto inizio su base scientifica, in EUROPA; nel 1798 Pratiche

Dettagli

Che Cos è un Vaccino? Prof. Guido Poli, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Vita-Salute San Raffaele, Milano

Che Cos è un Vaccino? Prof. Guido Poli, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Vita-Salute San Raffaele, Milano Che Cos è un Vaccino? Prof. Guido Poli, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Vita-Salute San Raffaele, Milano Io non vi parlerò di 8 gen 2018 SEGNALIBRO FACEBOOK TWITTER NOTIZIE FLASH La Francia

Dettagli

Per alcune vaccinazioni, la protezione immunitaria indotta dura tutta la vita In altri casi, per ottenere una immunità protratta, sono necessari

Per alcune vaccinazioni, la protezione immunitaria indotta dura tutta la vita In altri casi, per ottenere una immunità protratta, sono necessari VACCINAZIONE La vaccinazione è una misura di profilassi che ha lo scopo di dare un immunità attiva specifica nei confronti di una determinata malattia infettiva. Per alcune vaccinazioni, la protezione

Dettagli

CHE COS È UN VACCINO

CHE COS È UN VACCINO CHE COS È UN VACCINO E una sospensione costituita da microrganismi, o da frazioni isolate dagli stessi, in grado di indurre nell ospite una reazione immunitaria specifica Un vaccino risulta: - Efficace

Dettagli

Meningite Cosa c è da sapere.

Meningite Cosa c è da sapere. Meningite Cosa c è da sapere www.salute.gov.it Ecco dieci cose da sapere sulla meningite in Italia, soprattutto sulla forma più aggressiva, quella di natura batterica, e sulle vaccinazioni disponibili

Dettagli

Le vaccinazioni. Lezioni di igiene ed educazione sanitaria. Anno accademico:

Le vaccinazioni. Lezioni di igiene ed educazione sanitaria. Anno accademico: Le vaccinazioni Lezioni di igiene ed educazione sanitaria Anno accademico: 2009-2010 2010 Articolazione della Prevenzione Primaria e Secondaria in Livelli o Fasi Tipologie di Livello Obiettivo Perseguibile

Dettagli

Meningite Cosa c è da sapere.

Meningite Cosa c è da sapere. Meningite Cosa c è da sapere www.salute.gov.it Ecco dieci cose da sapere sulla meningite in Italia, soprattutto sulla forma più aggressiva, quella di natura batterica, e sulle vaccinazioni disponibili

Dettagli

Basi razionali della vaccinazione per il controllo delle malattie infettive, tipi di vaccini disponibili e orientamenti futuri

Basi razionali della vaccinazione per il controllo delle malattie infettive, tipi di vaccini disponibili e orientamenti futuri Le Vaccinazioni dell Infanzia Anna Maria Iorio Basi razionali della vaccinazione per il controllo delle malattie infettive, tipi di vaccini disponibili e orientamenti futuri 27 Giugno 2015 Ordine dei Medici

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Il corpo umano PLUS 2 Capitolo C6 Il sistema linfatico e l immunità 3 Il sistema linfatico /1 Il sistema linfatico

Dettagli

LE VACCINAZIONI. Assistente Sanitario Alberto Canciani

LE VACCINAZIONI. Assistente Sanitario Alberto Canciani LE VACCINAZIONI STORIA DELLA VACCINAZIONE Le vaccinazioni in Italia furono introdotte verso la fine del 1800 sulla spinta delle esperienze acquisite in Europa e nel nostro Paese con il vaccino contro il

Dettagli

Vaccini obbligatori Per alcuni o per tutti? Sanremo, 12 Maggio 2018 Dr. Marco Mela

Vaccini obbligatori Per alcuni o per tutti? Sanremo, 12 Maggio 2018 Dr. Marco Mela Vaccini obbligatori Per alcuni o per tutti? Sanremo, 12 Maggio 2018 Dr. Marco Mela Quattro vaccini obbligatori Difterite: legge 891 del 6 giugno1939 Tetano: legge 212 del 5 marzo 1963 Poliomielite: legge

Dettagli

Circ. n. 350 Monserrato, 06/04/2018

Circ. n. 350 Monserrato, 06/04/2018 Circ. n. 350 Monserrato, 06/04/2018 Ai docenti Agli alunni Alle famiglie Al personale ATA Al DSGA Oggetto: Raccomandazioni e informazioni per personale scolastico, studenti e loro famiglie In relazione

Dettagli

ALLEGATO 1 alla Deliberazione. del ADEGUAMENTO OFFERTA VACCINALE E NUOVA SCHEDULA VACCINALE ANTIMENINGOCOCCO. Introduzione

ALLEGATO 1 alla Deliberazione. del ADEGUAMENTO OFFERTA VACCINALE E NUOVA SCHEDULA VACCINALE ANTIMENINGOCOCCO. Introduzione ALLEGATO 1 alla Deliberazione. del ADEGUAMENTO OFFERTA VACCINALE E NUOVA SCHEDULA VACCINALE ANTIMENINGOCOCCO Introduzione Le patologie invasive da meningococco costituiscono una seria minaccia alla salute;

Dettagli

Il Ruolo del Medico di. sorveglianza vaccinale. famiglia nella. Ovidio Brignoli MMG Brescia

Il Ruolo del Medico di. sorveglianza vaccinale. famiglia nella. Ovidio Brignoli MMG Brescia Il Ruolo del Medico di famiglia nella sorveglianza vaccinale Ovidio Brignoli MMG Brescia Cosa sono i vaccini I vaccini sono preparati biologici costituiti da microrganismi uccisi o attenuati, alcuni loro

Dettagli

CENNI DI IMMUNOLOGIA, VACCINI E VACCINAZIONI. Igiene Scolastica AA Prof.ssa Valeriani Federica

CENNI DI IMMUNOLOGIA, VACCINI E VACCINAZIONI. Igiene Scolastica AA Prof.ssa Valeriani Federica CENNI DI IMMUNOLOGIA, VACCINI E VACCINAZIONI Igiene Scolastica AA 2018-2019 Prof.ssa Valeriani Federica Difese da agenti microbici Barriera: cute, mucose (ph specifico, lisozima, muco). Modo d azione:

Dettagli

PAOLO BONANNI. Dipartimento di Scienze della Salute Università di Firenze

PAOLO BONANNI. Dipartimento di Scienze della Salute Università di Firenze PAOLO BONANNI Dipartimento di Scienze della Salute Università di Firenze OBIETTIVI DELLE VACCINAZIONI 1. PROTEZIONE DI UN INDIVIDUO 2. PROTEZIONE DI UN GRUPPO A RISCHIO 3. PROTEZIONE UNIVERSALE 4. ERADICAZIONE

Dettagli

Coperture vaccinali e rischio epidemie

Coperture vaccinali e rischio epidemie Coperture vaccinali e rischio epidemie Dr Caterina Rizzo Istituto Superiore di Sanità Verona, 28 Novembre 2014 Vaccinazioni: non facciamo passi indietro Perché vaccinare Le malattie infettive hanno almeno

Dettagli

VACCINARSÌ: INFORMAZIONI UTILI SULLE VACCINAZIONI COME STRUMENTO DI PREVENZIONE. ATS Città Metropolitana di Milano SC Distretto 7 Renato Magnelli

VACCINARSÌ: INFORMAZIONI UTILI SULLE VACCINAZIONI COME STRUMENTO DI PREVENZIONE. ATS Città Metropolitana di Milano SC Distretto 7 Renato Magnelli VACCINARSÌ: INFORMAZIONI UTILI SULLE VACCINAZIONI COME STRUMENTO DI PREVENZIONE ATS Città Metropolitana di Milano SC Distretto 7 Renato Magnelli UN PO DI STORIA... Nel vecchio Mondo, all epoca della scoperta

Dettagli

Vaccini e vaccinazioni 1

Vaccini e vaccinazioni 1 Vaccini e vaccinazioni 1 Cosa sono e come funzionano i vaccini Revisione a cura di Antonietta Filia, Caterina Rizzo, Maria Cristina Rota - Dipartimento Malattie infettive, Iss 20 aprile 2017 - I vaccini

Dettagli

Corrado De Vito. Vaccini. IGIENE PER SCIENZE GEOGRAFICHE Igiene generale ed epidemiologia

Corrado De Vito. Vaccini. IGIENE PER SCIENZE GEOGRAFICHE Igiene generale ed epidemiologia IGIENE PER SCIENZE GEOGRAFICHE Igiene generale ed epidemiologia Corrado De Vito Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive corrado.devito@uniroma1.it Vaccini COS È UN VACCINO? Un prodotto costituito

Dettagli

Vaccini: tra falsi miti e realtà

Vaccini: tra falsi miti e realtà Università di Verona Progetto Tandem 2017-18 Farmaci: uso e maluso Vaccini: tra falsi miti e realtà Cosa sono i vaccini? I vaccini suscitano una risposta del sistema immunitario (immunizzazione attiva),

Dettagli

Le vaccinazioni in gravidanza

Le vaccinazioni in gravidanza Le vaccinazioni in gravidanza La tabella riassume le raccomandazioni per l'uso di vaccini in gravidanza. Il vaccino contro l influenza stagionale e il vaccino combinato difterite tetanopertosse (dtap)

Dettagli

CHE COS È UN VACCINO TIPOLOGIE DI VACCINI

CHE COS È UN VACCINO TIPOLOGIE DI VACCINI CHE COS È UN VACCINO E una sospensione costituita da microrganismi o di frazioni isolate dagli stessi, in grado di indurre nell ospite una reazione immunitaria specifica Un vaccino risulta: - Efficace

Dettagli

DIPARTIMENTO IGIENE E PREVENZIONE SANITARIA (ATS) DR.SSA LIVIA TREZZI ASS. SAN. GIORGIO GENNATI

DIPARTIMENTO IGIENE E PREVENZIONE SANITARIA (ATS) DR.SSA LIVIA TREZZI ASS. SAN. GIORGIO GENNATI Epidemiologia delle Malattie Infettive prevenibili con vaccino DIPARTIMENTO IGIENE E PREVENZIONE SANITARIA (ATS) DR.SSA LIVIA TREZZI ASS. SAN. GIORGIO GENNATI Malattie batteriche invasive Meningiti Sepsi

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 11 Il sistema immunitario 3 1. Le tre linee di difesa contro i patogeni Il sistema immunitario protegge l organismo attraverso tre

Dettagli

UNIONE di ACQUISTO - VACCINI DIVERSI SCHEDA FABBISOGNO-GARA n 6114714

UNIONE di ACQUISTO - VACCINI DIVERSI SCHEDA FABBISOGNO-GARA n 6114714 Importo su Importo su J07AE Vaccini colerici 1 J07AE01 VACCINO ORALE CONTRO IL COLERA batteri del vibrione colera inattivati e sub unità ricombinate della tossina colerica Flacone x os CICLO 2 dosi 320

Dettagli

COPERTURE VACCINALI NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA IN FRIULI VENEZIA GIULIA

COPERTURE VACCINALI NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA IN FRIULI VENEZIA GIULIA COPERTURE VACCINALI NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA IN FRIULI VENEZIA GIULIA Anno 2011 A cura: C. Braida, T. Gallo Direzione centrale salute, integrazione sociosanitaria e politiche sociali Regione Friuli

Dettagli

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC 1 2 Necessari 2 segnali per attivare i linfociti B Primo segnale: BCR Secondo segnale = - Antigeni timo-dipendenti (TD):. cellule T adiuvanti (T

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae A cura del C.I.O. (C. Bonada, P.Pellegrino, G. Raineri) giugno 2015 Condizioni

Dettagli

IMMUNOPROFILASSI e VACCINAZIONI

IMMUNOPROFILASSI e VACCINAZIONI IMMUNOPROFILASSI e VACCINAZIONI Cenni storici Nel 1796 Edward Jenner dimostrò che era possibile prevenire il vaiolo umano attraverso l innesto del virus del vaiolo bovino in soggetti suscettibili. Ebbe

Dettagli

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 Immunità tumorale Farmaci antitumorali Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 IL SISTEMA IMMUNITARIO I sistemi di difesa attuati dai vertebrati per contrastare l aggressione

Dettagli

I vaccini. Dr.ssa Anna Marra

I vaccini. Dr.ssa Anna Marra I vaccini Dr.ssa Anna Marra 1 Il nostro organismo per difendersi dalle infezioni mette in atto due tipi di risposta immunitaria non solo per difendere il soggetto dall invasione da parte di patogeni, ma

Dettagli

Il Piano Nazionale della Prevenzione

Il Piano Nazionale della Prevenzione Il Piano Nazionale della Prevenzione 2014 2018 Il nuovo PNP 2014 2018, pur mantenendo la buona pratica della pianificazione, si caratterizza per l adozione di percorsi metodologicamente condivisi, affinché

Dettagli

CORSO DI IGIENE. CdL SSS

CORSO DI IGIENE. CdL SSS CdL SSS Conquiste in medicina Potabilizzazione dell acqua XVII secolo Conquiste in medicina Ludwing Rehn, 1896 esecutore del primo intervento chirurgico sul cuore della storia Conquiste in medicina Alexander

Dettagli

CONVENZIONE VACCINI 2 DETERMINE DI AGGIUDICAZIONE

CONVENZIONE VACCINI 2 DETERMINE DI AGGIUDICAZIONE CONVENZIONE VACCINI 2 DETERMINE DI AGGIUDICAZIONE Lotto 1 Haemophilus Influenzae tipo b coniugato al tossoide tetanico o con proteina CRM 197 2 meningococcico tetravalente polisaccaridico purificato ACWY

Dettagli

Pier Luigi Lopalco. A che cosa servono le vaccinazioni? I dati di efficacia di campo

Pier Luigi Lopalco. A che cosa servono le vaccinazioni? I dati di efficacia di campo Pier Luigi Lopalco A che cosa servono le vaccinazioni? I dati di efficacia di campo Dichiarazione di Conflitto di Interesse Dichiaro di aver ricevuto negli ultimi 5 anni un gettone di partecipazione per

Dettagli

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito della conversione in Legge da parte del Parlamento (28 luglio 2017)

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito della conversione in Legge da parte del Parlamento (28 luglio 2017) Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito della conversione in Legge da parte del Parlamento (28 luglio 2017) 2 Perché sono importanti i vaccini? L introduzione delle vaccinazioni è stato l intervento

Dettagli

IL VACCINO CONTRO HPV

IL VACCINO CONTRO HPV IL VACCINO CONTRO HPV Laura De Marco Centro Unificato per lo Screening Cervico Vaginale A.O. Città della Salute e della Scienza di Torino Presidio S. Giovanni Antica Sede Epidemiologia dei Tumori PERCHE

Dettagli

Allegato A. Tabella A : Media Regionale (%) Copertura vaccinale a 24 mesi di età (coorte 2016), nelle Aziende USL della Toscana. Anno 2018.

Allegato A. Tabella A : Media Regionale (%) Copertura vaccinale a 24 mesi di età (coorte 2016), nelle Aziende USL della Toscana. Anno 2018. Allegato A Sintesi coperture vaccinali Regione Toscana al 31/12/2018 Di seguito sono riportati i tassi di copertura vaccinale - medie regionali - a 24 mesi di età per le vaccinazioni eseguite nell anno

Dettagli

LA PREVENZIONE IMMUNITARIA ATTIVA DELLE MALATTIE INFETTIVE: LE VACCINAZIONI. Dott. Roberto Furnari SC Igiene e Sanità Pubblica ASL 1 IMPERIESE

LA PREVENZIONE IMMUNITARIA ATTIVA DELLE MALATTIE INFETTIVE: LE VACCINAZIONI. Dott. Roberto Furnari SC Igiene e Sanità Pubblica ASL 1 IMPERIESE LA PREVENZIONE IMMUNITARIA ATTIVA DELLE MALATTIE INFETTIVE: LE VACCINAZIONI I Vaccini raccomandati in età pediatrica e adolescenziale SANREMO, 12/05/2018 Dott. Roberto Furnari SC Igiene e Sanità Pubblica

Dettagli

Dall esecuzione alla programmazione vaccinale nell adulto: evoluzione di vaccini e vaccinazioni nel setting della Medicina Generale

Dall esecuzione alla programmazione vaccinale nell adulto: evoluzione di vaccini e vaccinazioni nel setting della Medicina Generale Dall esecuzione alla programmazione vaccinale nell adulto: evoluzione di vaccini e vaccinazioni nel setting della edicina enerale Formazione a distanza per edici di edicina enerale vaccini e le vaccinazioni

Dettagli

Vaccinazioni. (test di verifica)

Vaccinazioni. (test di verifica) Vaccinazioni (test di verifica) 1. Quale affermazione è vera riguardo a vaccinazioni obbligatorie e raccomandate? a. solo le vaccinazioni obbligatorie sono offerte gratuitamente dal sistema sanitario nazionale

Dettagli

La spesa farmaceutica totale in Italia nel 2011 è stata pari a 26 miliardi di Euro (434 Euro pro capite), di cui il 75% a carico del Servizio

La spesa farmaceutica totale in Italia nel 2011 è stata pari a 26 miliardi di Euro (434 Euro pro capite), di cui il 75% a carico del Servizio La spesa farmaceutica totale in Italia nel 2011 è stata pari a 26 miliardi di Euro (434 Euro pro capite), di cui il 75% a carico del Servizio Sanitario Nazionale. La spesa totale per vaccini è risultata

Dettagli

Il caso delle vaccinazioni: la visione del Ministero della Salute. R. Guerra DG Prevenzione sanitaria Ministero della Salute

Il caso delle vaccinazioni: la visione del Ministero della Salute. R. Guerra DG Prevenzione sanitaria Ministero della Salute Il caso delle vaccinazioni: la visione del Ministero della Salute R. Guerra DG Prevenzione sanitaria Ministero della Salute Polio L ultimo caso autoctono di poliomielite risale al 1983, mentre nel 1984

Dettagli

Vaccini e memoria immunologica

Vaccini e memoria immunologica Vaccini e memoria immunologica Antonio Lanzavecchia Institute for Research in Biomedicine, Bellinzona Aspettativa di vita e progresso della medicina J-L Casanova Le vaccinazioni di massa hanno praticamente

Dettagli

Prevenzione immunitaria

Prevenzione immunitaria Prevenzione immunitaria ATTIVA : vaccino-profilassi PASSIVA : sieroprofilassi *sieri eterologhi (s. di animali) *sieri omologhi ( soluzioni concentrate di immunoglobuline umane) CHEMIOPROFILASSI : somministrazione

Dettagli

Bollettino delle Coperture Vaccinali

Bollettino delle Coperture Vaccinali Bollettino delle Coperture Vaccinali Resoconto sul monitoraggio delle attività vaccinali regionali condotte negli anni 2007-2016 A cura del Gruppo Malinf Regione Puglia I valori di copertura media regionale

Dettagli

Vaccini. Pro e contro Tra certezze e falsi miti. Valter Magliani. Dipartimento di Medicina e Chirurgia Laboratorio di Microbiologia e Virologia

Vaccini. Pro e contro Tra certezze e falsi miti. Valter Magliani. Dipartimento di Medicina e Chirurgia Laboratorio di Microbiologia e Virologia Vaccini Pro e contro Tra certezze e falsi miti Valter Magliani Dipartimento di Medicina e Chirurgia Laboratorio di Microbiologia e Virologia Università di Parma S. Ilario d Enza 23 ottobre 2017 Malattie

Dettagli

Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC)

Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC) Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC) Scoperta dell MHC I geni dell MHC sono stati inizialmente identificati come responsabili del rapido rigetto dei tessuti trapiantati. I geni dell MHC sono polimorfi:

Dettagli

1) protezione individuale 2) eradicazione della malattia dal pianeta. I vaccini esistenti contengono poliovirus inattivati di tipo 1, 2 e 3.

1) protezione individuale 2) eradicazione della malattia dal pianeta. I vaccini esistenti contengono poliovirus inattivati di tipo 1, 2 e 3. 1) protezione individuale 2) eradicazione della malattia dal pianeta I vaccini esistenti contengono poliovirus inattivati di tipo 1, 2 e 3. Oltre alle formulazioni pediatriche (tra le quali l esavalente

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE

Immunologia e Immunologia Diagnostica COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE Immunologia e Immunologia Diagnostica COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE Il Complesso Maggiore di Istocompatibilità (MHC) Scoperta dell MHC I geni dell MHC sono stati

Dettagli

I vaccini in età pediatrica

I vaccini in età pediatrica DISTRETTO SOCIO - SANITARIO GHILARZA BOSA Consultorio Familiare di Bosa SERVIZIO DI PEDIATRIA Dott.Mura Maria Antonietta TEL 0785 /225 159 I vaccini in età pediatrica 1 PRESENTAZIONE La prevenzione delle

Dettagli

VACCINI E PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE: COSA I GENITORI DEVONO SAPERE

VACCINI E PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE: COSA I GENITORI DEVONO SAPERE VACCINI E PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE: COSA I GENITORI DEVONO SAPERE GENOVA 25 SETTEMBRE 2004 Epidemiologia delle infezioni prevenibili con vaccinazione: la realtà ligure, la situazione nell area

Dettagli

VACCINAZIONI. Dott. di Castri Giovanni

VACCINAZIONI. Dott. di Castri Giovanni VACCINAZIONI Dott. di Castri Giovanni LA VACCINAZIONE, MISURA DIPREVENZIONE PRIMARIA, CONFERISCE ALL INDIVIDUO SANO UNA PROTEZIONE IMMUNITARIA ATTIVA NEI CONFRONTI DIUNA DETERMINATA MALATTIA INFETTIVA.

Dettagli

LE VACCINAZIONI PER LA VITA:

LE VACCINAZIONI PER LA VITA: Corso FAD Modulo 1 15 crediti ECM LE VACCINAZIONI PER LA VITA: accompagnare le vaccinazioni del bimbo Il cittadino medio non può decidere da solo se vaccinarsi o no. (Fausto Francia) 1 CAPITOLO: PERCHÉ

Dettagli

I vaccini contro il meningococco. Alberto E. Tozzi U.O Epidemiologia Ospedale Bambino Gesù - Roma

I vaccini contro il meningococco. Alberto E. Tozzi U.O Epidemiologia Ospedale Bambino Gesù - Roma I vaccini contro il meningococco Alberto E. Tozzi U.O Epidemiologia Ospedale Bambino Gesù - Roma Batteri capsulati Prima infanzia Anziani Immunodepressi Vaccini polisaccaridici Costruiti con molecole identificate

Dettagli

MALATTIE PREVENIBILI DA VACCINO - REGIONE LAZIO ANNI

MALATTIE PREVENIBILI DA VACCINO - REGIONE LAZIO ANNI SERVIZIO REGIONALE PER L'EPIDEMIOLOGIA SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE MALATTIE PREVENIBILI DA VACCINO - REGIONE LAZIO ANNI 2005-2017 Disponibile su: www.inmi.it Contatti: seresmi@inmi.it

Dettagli

LE VACCINAZIONI NELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO ANNO Monitoraggio delle coperturee vaccinali. Monitoraggio degli effetti indesiderati

LE VACCINAZIONI NELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO ANNO Monitoraggio delle coperturee vaccinali. Monitoraggio degli effetti indesiderati Servizio Vaccinazioni Direzione U.O.C. Cure Primarie e Salute Territoriale Aprile 2019 LE VACCINAZIONI NELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO ANNO 2018 Monitoraggio delle coperturee vaccinali Monitoraggio degli

Dettagli

Le vaccinazioni nell adolescente. Dr.ssa Catia Borriello ASST Fatebenefratelli, Sacco e Buzzi Direttore FF UOC Vaccinazioni Milano, 9 giugno 2018

Le vaccinazioni nell adolescente. Dr.ssa Catia Borriello ASST Fatebenefratelli, Sacco e Buzzi Direttore FF UOC Vaccinazioni Milano, 9 giugno 2018 Le vaccinazioni nell adolescente Dr.ssa Catia Borriello ASST Fatebenefratelli, Sacco e Buzzi Direttore FF UOC Vaccinazioni Milano, 9 giugno 2018 Ad ogni età la sua L adolescente: Viaggia protezione Ha

Dettagli

I vaccini: composizione, conservazione, somministrazione. Dr. Martino Gianrocco

I vaccini: composizione, conservazione, somministrazione. Dr. Martino Gianrocco I vaccini: composizione, conservazione, somministrazione Dr. Martino Gianrocco Un po di storia 1796: Edward Jenner dimostra di poter prevenire il vaiolo umano utilizzando un virus del vaiolo meno virulento

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 1314

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 1314 Anno XLVI - N. 51 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 23.12.2015 - pag. 24 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30.11.2015 N. 1314 Integrazione del Piano Regionale Prevenzione Vaccinale

Dettagli

LE MENINGITI BATTERICHE: ASPETTI MICROBIOLOGICI, IMMUNOLOGICI ED EPIDEMIOLOGICI, Roma 4-5 luglio Raffaele D'Amelio

LE MENINGITI BATTERICHE: ASPETTI MICROBIOLOGICI, IMMUNOLOGICI ED EPIDEMIOLOGICI, Roma 4-5 luglio Raffaele D'Amelio LE MENINGITI BATTERICHE: ASPETTI MICROBIOLOGICI, IMMUNOLOGICI ED EPIDEMIOLOGICI, Roma 4-5 luglio 2005 Raffaele D'Amelio Direzione Generale Sanità Militare Università La Sapienza II Facoltà di Medicina

Dettagli

I vaccini? Funzionano!

I vaccini? Funzionano! Indice Visione e obiettivo 3 Tema: I vaccini? Funzionano! 4 Messaggio chiave 1 Vaccinazioni nell infanzia 5 Messaggio chiave 2 Vaccinazioni nell adolescenza 6 Messaggio chiave 3 Vaccinazioni nell età adulta

Dettagli

La ricerca che allunga la vita: come nasce un vaccino Guido Grandi Vice Presidente Ricerca Chiron Vaccines Siena, Italy

La ricerca che allunga la vita: come nasce un vaccino Guido Grandi Vice Presidente Ricerca Chiron Vaccines Siena, Italy REPUBBLICA DI SAN MARINO - FARMINDUSTRIA 24 MARZO, 2006 CONVEGNO SISTEMI SANITARI E INNOVAZIONE: PRIORITA E SFIDE La ricerca che allunga la vita: come nasce un vaccino Guido Grandi Vice Presidente Ricerca

Dettagli

Andamento della vaccinazione HPV in Italia alla luce del Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale

Andamento della vaccinazione HPV in Italia alla luce del Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale Convegno «Settimana Europea delle Vaccinazioni 2013.» Il punto sull eliminazione del morbillo e della rosolia congenita, la vaccinazione HPV e l accesso alle vaccinazioni nelle popolazioni migranti Roma

Dettagli

Il DL Lorenzin sulle vaccinazioni obbligatorie: quale ruolo per le regioni?

Il DL Lorenzin sulle vaccinazioni obbligatorie: quale ruolo per le regioni? Il DL Lorenzin sulle vaccinazioni obbligatorie: quale ruolo per le regioni? Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Corso avanzato di terapia antibiotica Pisa 15 novembre 2017 San Ranieri Hotel INTRODUZIONE

Dettagli

MENINGOCOCCO E MENINGITE

MENINGOCOCCO E MENINGITE MENINGOCOCCO E MENINGITE La malattia meningococcica è il risultato di un infezione sistemica da Neisseria meningitidis. Il meningococco è un diplococco gram negativo di cui si conoscono 13 sierogruppi:

Dettagli

Memoria immunologica e staminalità: due concetti convergenti?

Memoria immunologica e staminalità: due concetti convergenti? Memoria immunologica e staminalità: due concetti convergenti? Prof. Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Università degli Studi di Firenze La protezione dell organismo dall invasione microbica

Dettagli

PROFILASSI IMMUNITARIA

PROFILASSI IMMUNITARIA PROFILASSI IMMUNITARIA Ha lo scopo di aumentare la resistenza dei soggetti sani verso gli agenti patogeni e si basa su : VACCINOPROFILASSI SIEROPROFILASSI VACCINOPROFILASSI I vaccini sono dei preparati

Dettagli

Vaccini: tra falsi miti e realtà

Vaccini: tra falsi miti e realtà Università di Verona Progetto Tandem 2018-19 Farmaci: uso e maluso Vaccini: tra falsi miti e realtà 1 Immunità L uomo ha acquisito nel corso dell evoluzione tutta una serie di meccanismi difensivi che

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 54/17 DEL

DELIBERAZIONE N. 54/17 DEL Oggetto: Campagna straordinaria di comunicazione finalizzata a sensibilizzare, informare ed educare le comunità sull importanza delle vaccinazioni, in attuazione dell articolo 5, comma 40, della Legge

Dettagli

INNATA ACQUISITA PASSIVA ATTIVA NATURALE SIERI MADRE FIGLIO

INNATA ACQUISITA PASSIVA ATTIVA NATURALE SIERI MADRE FIGLIO INNATA ACQUISITA ATTIVA PASSIVA ARTIFICIALE NATURALE ARTIFICIALE NATURALE VACCINI MALATTIA SIERI MADRE FIGLIO 1796 Jenner: vaccinazione antivaiolosa la prima usata,la prima ad essere accantonata, 1977

Dettagli

CORSO DI IGIENE. CdL SSS. Dott.ssa Maria Serena Gallone

CORSO DI IGIENE. CdL SSS. Dott.ssa Maria Serena Gallone CdL SSS Dott.ssa Maria Serena Gallone La poliomielite è una malattia infettiva invalidante e potenzialmente mortale, per cui non esiste una cura La poliomielite è stata per eccellenza la malattia della

Dettagli

Immunità cellulo-mediata

Immunità cellulo-mediata Immunità cellulo-mediata Immunità specifica: caratteristiche generali Immunità umorale - Riconoscimento dell antigene mediante anticorpi - Rimozione patogeni e tossine extracellulari Immunità cellulo-mediata

Dettagli

Il Ministero della Salute e la Prevenzione delle meningiti batteriche

Il Ministero della Salute e la Prevenzione delle meningiti batteriche WORKSHOP LE MENINGITI BATTERICHE: ASPETTI MICROBIOLOGICI, IMMUNOLOGICI ED EPIDEMIOLOGICI 4-5 luglio 2005, ROMA Organizzato da Istituto Superiore di Sanità Il Ministero della Salute e la Prevenzione delle

Dettagli

Calendari vaccinali del Triveneto:esperienze a confronto Friuli Venezia Giulia. Linda Gallo Venezia,9 dicembre 2014

Calendari vaccinali del Triveneto:esperienze a confronto Friuli Venezia Giulia. Linda Gallo Venezia,9 dicembre 2014 Calendari vaccinali del Triveneto:esperienze a confronto Friuli Venezia Giulia Linda Gallo Venezia,9 dicembre 2014 Atti regionali-2012 DGR n.1311 del 25.07.2012 Estensione dell offerta vaccinale nella

Dettagli

Vaccini: situazioni attuali e prospettive future

Vaccini: situazioni attuali e prospettive future Vaccini: situazioni attuali e prospettive future Paolo Pasquali Approcci immunologici attuali a problematiche di sanità e benessere animale, Roma, 17/05/2019 Dipartimento di Sicurezza Alimentare, Nutrizione

Dettagli

Vaccinazioni: un opportunità per la vita

Vaccinazioni: un opportunità per la vita SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma SERVIZIO SANITARO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma Vaccinazioni: un opportunità

Dettagli

Parliamo ancora di Vaccini

Parliamo ancora di Vaccini SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PIEMONTE Azienda Sanitaria Locale Torino Via San Secondo, 9 8 Torino Con il patrocinio della SItI Sezione Piemonte Valle d Aosta Parliamo ancora di Vaccini Il vaccino

Dettagli

LA VACCINAZIONE CONTRO LE PRINCIPALI MALATTIE RESPIRATORIE e RIPRODUTTIVE DEL BOVINO

LA VACCINAZIONE CONTRO LE PRINCIPALI MALATTIE RESPIRATORIE e RIPRODUTTIVE DEL BOVINO LA VACCINAZIONE CONTRO LE PRINCIPALI MALATTIE RESPIRATORIE e RIPRODUTTIVE DEL BOVINO Dr. Giorgio Valla Medico Veterinario Matelica, 20 aprile 2007 PROFILASSI VACCINALE DELL ALEVAMENTO DEL BOVINO DA LATTE

Dettagli

Dall esecuzione alla programmazione vaccinale nell adulto: evoluzione di vaccini e vaccinazioni nel setting della Medicina Generale

Dall esecuzione alla programmazione vaccinale nell adulto: evoluzione di vaccini e vaccinazioni nel setting della Medicina Generale Dall esecuzione alla programmazione vaccinale nell adulto: evoluzione di vaccini e vaccinazioni nel setting della edicina enerale Formazione a distanza per edici di edicina enerale vaccini e le vaccinazioni

Dettagli

RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE. Attivazione dei linfociti B e produzione degli anticorpi. dott.ssa Maria Luana Poeta

RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE. Attivazione dei linfociti B e produzione degli anticorpi. dott.ssa Maria Luana Poeta RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE Attivazione dei linfociti B e produzione degli anticorpi dott.ssa Maria Luana Poeta Fasi delle risposta immunitaria adattativa Antigeni riconosciuti dai Linfociti B Risposta

Dettagli

Giornate Pediatriche Meridionali FIMP 2002 Le vaccinazioni : il ruolo del pediatra di famiglia

Giornate Pediatriche Meridionali FIMP 2002 Le vaccinazioni : il ruolo del pediatra di famiglia Giornate Pediatriche Meridionali FIMP 2002 Le vaccinazioni : il ruolo del pediatra di famiglia Giampaolo De Luca Responsabile Regionale per la Formazione Fimp Calabria Target per la regione europea dell

Dettagli

Perché è importante vaccinare i bambini?

Perché è importante vaccinare i bambini? L argomento vaccini obbligatori è quanto mai attuale e controverso, è senza dubbio tra le questioni mediche più dibattute dalle scuole ai salotti televisivi alle manifestazioni di piazza. Ognuno, a torto

Dettagli

Le vaccinazioni obbligatorie e quelle raccomandate: 2017 anno della svolta

Le vaccinazioni obbligatorie e quelle raccomandate: 2017 anno della svolta D DOSSIER Le vaccinazioni obbligatorie e quelle raccomandate: 2017 anno della svolta Guido Castelli Gattinara - Direttore del Centro Vaccinazioni Ospedale Bambino Gesù - Roma Come funzionano i vaccini

Dettagli

PROCEDURA APERTA INFORMATIZZATA PER LA FORNITURA TRIENNALE DI VACCINI DIVERSI DESTINATI ALLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

PROCEDURA APERTA INFORMATIZZATA PER LA FORNITURA TRIENNALE DI VACCINI DIVERSI DESTINATI ALLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PROCEDURA APERTA INFORMATIZZATA PER LA FORNITURA TRIENNALE DI VACCINI DIVERSI DESTINATI ALLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Id. gara 7224205 ALLEGATO 1 A CAPITOLATO TECNICO ELENCO

Dettagli

Il Pediatra e la cultura delle vaccinazioni

Il Pediatra e la cultura delle vaccinazioni Il Pediatra e la cultura delle vaccinazioni I vaccini hanno cambiato la storia della medicina e si sono affermati come strumento fondamentale per la riduzione della mortalità e morbosità, modificando profondamente

Dettagli

La protezione dell organismo dall invasione microbica

La protezione dell organismo dall invasione microbica La protezione dell organismo dall invasione microbica Difese fisiche e biochimiche - della cute - delle mucose (rinnovamento strato superficiale, produzione di muco, produzione di molecole anti-microbiche)

Dettagli

Indicatori di performance e di risultato nei. delle malattie infettive

Indicatori di performance e di risultato nei. delle malattie infettive Indicatori di performance e di risultato nei nei programmi di controllo della diffusione delle malattie infettive Padova, 4 novembre 2011 M i G i Z li Maria Grazia Zuccali Dipartimento di Prevenzione APSS

Dettagli

COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO

COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO COME FUNZIONA IL COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO I vertebrati possiedono complessi meccanismi difensivi che costituiscono il sistema immunitario, che li protegge dall invasione di microrganismi patogeni,

Dettagli

IL VACCINO CONTRO HPV

IL VACCINO CONTRO HPV Formazione per il personale ostetrico Gestione sperimentale con test per la ricerca del DNA di papilloma virus umano delle donne di età inferiore ai 30 anni IL VACCINO CONTRO HPV Laura De Marco Centro

Dettagli

Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka/Merck Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka Tra +2 e +8 Tra +2 e +8

Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka/Merck Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka Tra +2 e +8 Tra +2 e +8 Varivax Varilrix Ditta Sanofi Pasteur MSD GlaxoSmithKline Ceppo virus varicella Temperatura di conservazione Immunogenicità Inizio della risposta immunitaria Durata della risposta immunitaria Efficacia

Dettagli

Tetravalente PoliodTpa per richiami* PolioBoostrix Tetravac/Tetraxim Polioinfanrix. Sì, solo per la 3 a dose

Tetravalente PoliodTpa per richiami* PolioBoostrix Tetravac/Tetraxim Polioinfanrix. Sì, solo per la 3 a dose SCHEMA 2018 PER INADEMPIENTI (per tutti i minori 0-16 anni) v.12/01/2018 Il presente documento, attenen alle schede tecniche dei vaccini attualmente autorizzati e commercializzati in Italia, indica i prodotti

Dettagli

I vaccini combinati come strumento fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi del nuovo PNPV

I vaccini combinati come strumento fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi del nuovo PNPV I vaccini combinati come strumento fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi del nuovo PNPV Sintesi della redazione di GdV dell intervento di: G. Gabutti Professore ordinario dell Università di

Dettagli

LE VACCINAZIONI NELL ANZIANO IL CALENDARIO DELLA VITA. Gaetano Maria Fara

LE VACCINAZIONI NELL ANZIANO IL CALENDARIO DELLA VITA. Gaetano Maria Fara I VACCINI ED IL LORO RUOLO SUL MANTENIMENTO DELLO STATO DI SALUTE DELLA COMUNITA RUOLO DELLE PROFESSIONI SANITARIE Roma, 10 ottobre 2018 LE VACCINAZIONI NELL ANZIANO IL CALENDARIO DELLA VITA Gaetano Maria

Dettagli

Settimana Europea delle Vaccinazioni aprile Kit per la comunicazione

Settimana Europea delle Vaccinazioni aprile Kit per la comunicazione Europea delle Vaccinazioni 24-30 aprile 2017 Kit per la comunicazione Indice Visione e obiettivo 3 Tema: I vaccini? Funzionano! 4 Messaggio chiave 1 Vaccinazioni nell infanzia 5 Messaggio chiave 2 Vaccinazioni

Dettagli