Presentazione dei conti. del 19 dicembre 2017 (stato 1 gennaio 2019) emanata dal Governo il 19 dicembre 2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Presentazione dei conti. del 19 dicembre 2017 (stato 1 gennaio 2019) emanata dal Governo il 19 dicembre 2017"

Transcript

1 Ordinanza della legge sulla promozione della cura degli ammalati e dell'assistenza alle persone anziane e bisognose di cure (Ordinanza della legge sulla cura degli ammalati, OLCA) del 9 dicembre 07 (stato gennaio 09) emanata dal Governo il 9 dicembre 07 visto l'art. 45 cpv. della Costituzione cantonale ). Presentazione dei conti Art. Ospedali, cliniche e case per partorienti Gli ospedali, le cliniche e le case per partorienti (di seguito: ospedali) che figurano nell'elenco degli ospedali del Cantone e che sono situati nel Cantone sono tenuti: a) ad allestire il conto annuale conformemente ai principi per la presentazione dei conti emanati dalla Fondazione per le raccomandazioni relative alla presentazione dei conti (Swiss GAAP RPC) e al manuale della Federazione grigionese ospedali e case di cura basato su di essi. Il manuale deve essere approvato dall'ufficio dell'igiene pubblica (Ufficio); b) ad allestire un rapporto sulle retribuzioni secondo le direttive previste dall'articolo 66b bis CO ) ; c) a calcolare e registrare i costi e le prestazioni conformemente all'ordinanza sul calcolo dei costi e la registrazione delle prestazioni da parte degli ospedali, delle case per partorienti e delle case di cura nell'assicurazione malattie ) (OC- Pre) e al manuale REKOLE di H+ Gli Ospedali Svizzeri. Il rapporto sulle retribuzioni deve essere pubblicato quale allegato al bilancio e sul sito web degli ospedali. L'anno d'esercizio deve corrispondere all'anno civile. ) CSC 0.00 ) RS 0 ) RS 8.04 * Tabelle con le modifiche in fondo all'atto normativo

2 4 Gli ospedali con un reparto di cura devono tenere una contabilità separata per quest'ultimo. 5 Nel caso di case per partorienti, l'ufficio può ridurre i requisiti posti alla presentazione dei conti oppure esentarle dall'obbligo di tenere un calcolo dei costi. Art. Case per anziani e di cura nonché unità di cura Il conto annuale va allestito conformemente ai principi per la presentazione dei conti emanati dalla Fondazione per le raccomandazioni relative alla presentazione dei conti (Swiss GAAP RPC) e al manuale della Federazione grigionese ospedali e case di cura basato su di esse. Il manuale deve essere approvato dall'ufficio. Le riserve libere non possono superare la metà della cifra d'affari annua. Il calcolo dei costi va allestito conformemente al manuale dell'associazione degli istituti sociali e di cura svizzeri e alle direttive dell'ufficio. 4 Il rapporto sulle retribuzioni deve essere allestito secondo le direttive di cui all'arti - colo 66b bis CO ) e deve essere pubblicato quale allegato al bilancio nonché sul sito web della casa per anziani e di cura. 5 * 6 L'anno d'esercizio deve corrispondere all'anno civile. Art. Servizi di cura e assistenza a domicilio Il conto annuale deve essere allestito secondo le direttive dell'ufficio. Le riserve libere non possono superare la metà della cifra d'affari annua. Gli investimenti con un valore d'acquisto superiore a 000 franchi per oggetto devono essere registrati nella contabilità degli investimenti e sottoposti a un ammortamento lineare per la durata d'utilizzazione. La durata d'utilizzazione si conforma al manuale dell'associazione svizzera d'assistenza e cure a domicilio. 4 Il calcolo dei costi deve essere tenuto conformemente al manuale dell'associazione svizzera d'assistenza e cure a domicilio e alle direttive dell'ufficio. 5 L'anno d'esercizio deve corrispondere all'anno civile. 6 Nel caso di servizi senza mandato di prestazioni comunale, l'ufficio può ridurre i requisiti posti alla presentazione dei conti oppure esentare i servizi dall'obbligo di tenere un calcolo dei costi. Art. 4 Infermieri diplomati ammessi Il conto annuale deve essere allestito secondo le direttive dell'ufficio. ) RS 0

3 . Documentazione da inoltrare Art. 5 Ospedali Gli ospedali che figurano sull'elenco degli ospedali del Cantone e che sono situati nel Cantone devono inoltrare all'ufficio i seguenti documenti: a) la statistica ospedaliera e la statistica medica secondo le direttive dell'ufficio federale di statistica; b) entro dieci giorni dalla conclusione di un trimestre, il numero di casi provvisorio con indicazioni relative alla provenienza, all'età, a chi si assume i costi e al tipo di assicurazione dei singoli casi; c) entro 0 giorni dalla fine di un trimestre, i dati della statistica medica compresi i dati facoltativi nell'insieme minimo di dati; d) i dati relativi ai pazienti, per quanto siano necessari alla verifica dell'obbligo di versare sussidi e alla concessione di sussidi; e) i dati relativi allo spettro e alla quantità di prestazioni; f) i dati finanziari determinanti per il sussidio cantonale in base a un modulo messo a disposizione dall'ufficio; g) il conto d'esercizio REKOLE aggregato secondo il modello ITAR-K di H+ Gli Ospedali Svizzeri; h) entro il marzo dell'anno seguente, il calcolo dei costi, il risultato dei rilevamenti della qualità prescritti dal Governo, nonché i dati e i documenti necessari per il calcolo dei sussidi e per la verifica dell'autorizzazione d'esercizio; i) entro il 0 aprile dell'anno seguente, il conto annuale sottoposto a una revisione ordinaria conformemente all'articolo 77 CO ) insieme alla contabilità degli investimenti, nonché il rapporto completo dell'ufficio di revisione; j) tutti i dati dei servizi di salvataggio registrati nel programma di redazione dei verbali e di gestione della qualità. Art. 6 Case per anziani e di cura nonché unità di cura Le case per anziani e di cura e le unità di cura che fanno valere un diritto a sussidi alle prestazioni devono inoltrare o comunicare all'ufficio: a) entro il 0 aprile dell'anno seguente, il conto annuale sottoposto a una revisione ordinaria conformemente all'articolo 77 CO ) insieme alla contabilità degli investimenti, il rapporto completo dell'ufficio di revisione, il calcolo dei costi, il risultato dei rilevamenti della qualità prescritti dal Governo nonché i dati e i documenti necessari per il calcolo dei sussidi e per la verifica dell'autorizzazione d'esercizio; b) entro dieci giorni dopo la fine di un trimestre, il numero di giorni di cura forniti per prestazioni di cura e per prestazioni di cure acute e transitorie, suddivisi per bisogno di cure, nonché l'organico quadro attuale. ) RS 0 ) RS 0

4 Art. 7 Servizi di cura e assistenza a domicilio nonché infermieri diplomati ammessi I servizi e gli infermieri diplomati ammessi che fanno valere un diritto a sussidi alle prestazioni devono inoltrare o notificare all'ufficio: a) entro il marzo dell'anno seguente i dati d'esercizio conformemente alle direttive dell'ufficio, il conto annuale con la contabilità degli investimenti, il calcolo dei costi, nonché i dati e i documenti necessari per il calcolo dei sussidi e per la verifica dell'autorizzazione d'esercizio, rispettivamente del riconoscimento del diritto a sussidi; b) entro dieci giorni dalla fine di un trimestre il numero di unità di prestazione fornite nelle categorie di prestazioni aventi diritto a sussidi.. Pianificazione ospedaliera ed elenco degli ospedali Art. 8 Condizioni di impiego Gli ospedali soddisfano il requisito delle condizioni di impiego usuali nel ramo se nei contratti d'impiego con i collaboratori non rimangono al di sotto delle disposizioni previste dal regolamento modello per il personale della Federazione grigionese ospedali e case di cura. 4. Sussidi agli ospedali Art. 9 Sussidi per caso Vengono versati sussidi per caso per il trattamento stazionario di persone assicurate LAMal e AI domiciliate nel Cantone dei Grigioni. Un caso ai sensi della presente ordinanza è un caso stazionario conformemente alla definizione di SwissDRG SA. Art. 0 Presupposti per il sussidio Il presupposto per il sussidio del Cantone conformemente all'articolo 4 capoverso LAMal ) è costituito da una garanzia dell'assunzione delle spese del medico cantonale o del suo sostituto. Art. Versamento dei sussidi Per la fine di ogni mese, l'ufficio versa degli acconti pari al 90 per cento dei pagamenti dell'anno precedente. Per la fine del mese che segue il trimestre, versa sussidi alle prestazioni provvisori prendendo ogni volta quale base i dati per caso provvisori. ) RS 8.0 4

5 La determinazione definitiva dei sussidi alle prestazioni avviene da parte dell'ufficio dopo l'esame dei dati statistici e dei dati finanziari. 4 I sussidi del Cantone per il servizio pre-ospedaliero di soccorso e trasporto sanitario, per la formazione universitaria e la ricerca, per prestazioni economicamente di interesse generale e per garantire l'assistenza sanitaria vengono versati in misura di un quarto alla fine di ciascun trimestre. 5 La quota comunale viene anticipata dal Cantone e fatturata ai comuni durante l'anno seguente. Art. Riduzioni dei sussidi L'Ufficio può procedere a una riduzione conformemente all'articolo 5 capoverso lettera a della legge ) se non sono soddisfatti i requisiti conformemente all'articolo capoverso nonché agli articoli 5 dell'ordinanza relativa alla legge sanitaria ). L'Ufficio procede a una riduzione conformemente all'articolo 5 capoverso lettere d ed e della legge se: a) non è soddisfatto il requisito conformemente all'articolo capoverso dell'ordinanza relativa alla legge sanitaria; oppure b) non viene messo a disposizione il numero minimo di posti di pratica a favore del Centro di formazione in campo sanitario e sociale (CSS) stabilito nell'accordo di prestazioni. Gli importi in misura dei quali vengono ridotti i sussidi in applicazione dell'articolo 5 capoverso lettere d ed e della legge vengono ripartiti tra i rimanenti fornitori di prestazioni in rapporto alle prestazioni formative a beneficio delle professioni sanitarie da essi fornite in misura superiore alle direttive del Governo. 5. Regioni di pianificazione per la cura e l'assistenza Art. Regioni di casa per anziani e di cura La suddivisione del territorio cantonale in regioni di pianificazione per la cura e l'assistenza stazionarie e l'attribuzione dei comuni alle regioni di pianificazione sono stabilite nell'allegato 4. Art. 4 Regioni Spitex La suddivisione del territorio cantonale in regioni di pianificazione per la cura e l'assistenza ambulatoriali e l'attribuzione dei comuni alle regioni di pianificazione sono stabilite nell'allegato 5. ) CSC ) CSC

6 6. Sussidi alle offerte per la cura e l'assistenza stazionarie a pazienti lungodegenti e persone anziane Art. 5 Sussidi agli investimenti Dopo aver valutato le basi relative alla destinazione d'uso, alla necessità, alla scelta dell'ubicazione, al piano di gestione, al programma degli spazi, alla stima dei costi, allo scadenzario e al finanziamento, il Dipartimento di giustizia, sicurezza e sanità (Dipartimento) impartisce le istruzioni necessarie all'ulteriore elaborazione del progetto. Sulla base del progetto rielaborato secondo le istruzioni del Dipartimento, il Governo decide in merito al diritto a sussidi e all'ammontare del sussidio cantonale. Sussidi agli investimenti vengono accordati soltanto se la necessità è comprovata e se vi è una presa di posizione positiva della regione di pianificazione. Art. 6 Costi d'esercizio riconosciuti I costi medi per giorno di cura risultano dal totale delle spese di pensione, assistenza e cura in caso di necessità di cure media. Per la determinazione graduata secondo l'entità delle prestazioni dei costi riconosciuti e della partecipazione ai costi massima degli ospiti conformemente all'articolo capoverso della legge ) è determinante la media aritmetica ponderata dei costi medi delle case per anziani e di cura e delle unità di cura economiche. Sono considerate case per anziani e di cura e unità di cura economiche le istituzioni con i minori costi medi per giorno di cura che: a) dispongono di un'autorizzazione d'esercizio senza condizioni con effetti sui costi; e che b) nell'anno precedente la decisione hanno fornito almeno l'80 per cento dei giorni di cura dichiarati dalle istituzioni secondo la lettera a. 4 Un bisogno di cure e/o assistenza straordinario può essere dato nei casi seguenti: a) in caso di necessità di misure di cura tecnicamente complesse come ad esempio la ventilazione artificiale di lunga durata; b) in caso di necessità di misure igieniche straordinarie a seguito di una grave infezione, in particolare a seguito di un'infezione da MRSA; c) in presenza di una malattia neuromuscolare progressiva che comporta difficoltà in particolare nell'assunzione di cibo e liquidi o nella mobilizzazione; d) * in presenza di una forma di demenza che richiede un'assistenza 4 ore su 4; e) * in caso di necessità di cure e assistenza palliative in un hospice che figura sull'elenco delle case di cura del Cantone. 5 Nei casi di cui al capoverso 4, l'ufficio può riconoscere costi supplementari se: a) l'onere di cura necessario supera di almeno 60 minuti l'onere secondo la classificazione SCCP determinata; ) CSC

7 b) l'onere di cura straordinario conformemente alla lettera a sussiste da almeno 0 giorni. 5bis Il requisito conformemente al capoverso 5 lettera b viene meno in caso di necessità di cure e assistenza palliative in un hospice conformemente al capoverso 4 lettera e che figura sull'elenco delle case di cura del Cantone dei Grigioni. * 6 I costi supplementari riconosciuti dall'ufficio vengono rimborsati retroattivamente a partire dal momento in cui si è presentato il bisogno di cura e/o assistenza straordinario. 7 I costi riconosciuti e la partecipazione ai costi degli ospiti nonché i costi supplementari riconosciuti a seguito di un bisogno di cure e/o assistenza straordinario vengono stabiliti nell'allegato all'ordinanza. Art. 7 Sussidi d'esercizio del Cantone. Versamento Sulla base dei giorni di cura per prestazioni di cura e per prestazioni di cure acute e transitorie notificati per ciascun livello di bisogno di cure, l'ufficio versa sussidi alle prestazioni provvisori entro la fine del mese seguente la conclusione del trimestre. La determinazione definitiva dei sussidi alle prestazioni da parte dell'ufficio avviene dopo l'esame dei dati determinanti. Se i giorni di cura notificati superano il massimo possibile di giorni di cura conformemente al numero di posti letto attribuiti secondo l'elenco delle case di cura, i giorni di cura che superano il numero massimo vengono dedotti iniziando dal livello di cura più basso. Art. 8. Riduzione dei sussidi L'Ufficio può procedere a una riduzione conformemente all'articolo 7 capoverso lettera a della legge ) se non sono soddisfatti i requisiti conformemente agli articoli 7 e 8 dell'ordinanza relativa alla legge sanitaria ). L'Ufficio procede a una riduzione conformemente all'articolo 7 capoverso lettere f e g della legge, se non sono soddisfatti i requisiti conformemente all'articolo 9 capoverso dell'ordinanza relativa alla legge sull'igiene pubblica. Si può rinunciare a una riduzione conformemente all'articolo 7 capoverso lettera f della legge, se per prestazioni formative non fornite vengono versati contributi di compensazione al fondo di formazione della Federazione grigionese ospedali e case di cura. 4 Il regolamento del fondo di formazione e l'ammontare dei contributi di compensazione da versare vanno sottoposti al Governo per approvazione. ) CSC ) CSC

8 5 La ripartizione tra i rimanenti fornitori di prestazioni degli importi in misura dei quali vengono ridotti i sussidi in applicazione dell'articolo 7 capoverso lettere f e g della legge avviene in rapporto alle prestazioni formative a beneficio delle professioni sanitarie da essi prestate in misura superiore alle direttive del Governo. Art. 9 Sussidi d'esercizio dei comuni I comuni della regione di pianificazione interessata devono accordarsi tra loro per quanto riguarda il finanziamento della quota comunale alle spese di cura di persone che entrano in una casa per anziani o di cura o in un'unità di cura provenienti direttamente dall'estero. 7. Sussidi ai servizi di cura e assistenza a domicilio e agli infermieri diplomati ammessi Art. 0 Costi riconosciuti. Servizi con mandato di prestazioni comunale Per la determinazione dei costi riconosciuti e della partecipazione ai costi massima degli utenti conformemente all'articolo 40 capoversi e della legge ) è determinante il valore medio delle medie aritmetiche ponderate dei costi medi dei servizi economici con mandato di prestazioni comunale dei tre anni precedenti la decisione. Sono considerati economici i servizi con i più bassi costi medi per ora fatturata che: a) dispongono di un'autorizzazione d'esercizio senza condizioni con effetti sui costi; e che b) nell'anno precedente la decisione hanno fornito almeno l'80 per cento delle ore fatturate dichiarate dai servizi conformemente alla lettera a. I costi riconosciuti e la partecipazione ai costi massima degli utenti sono stabiliti nell'allegato all'ordinanza. Art.. Servizi senza mandato di prestazioni comunale I costi riconosciuti dei servizi senza mandato di prestazioni comunale ammontano all'85 per cento dei costi riconosciuti dei servizi con mandato di prestazioni comunale. Art.. Infermieri diplomati ammessi I costi riconosciuti degli infermieri diplomati ammessi all'attività a carico dell'assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie ammontano al 90 per cento dei costi riconosciuti dei servizi con mandato di prestazioni comunale. ) CSC

9 Art. Diritto a prestazioni Hanno diritto a prestazioni da parte del servizio competente con mandato di prestazioni comunale conformemente all'articolo 4 capoverso della legge ) : a) persone malate, infortunate, convalescenti, invalide, anziane e in fin di vita; b) donne prima e/o dopo il parto; c) familiari curanti ai fini di uno sgravio temporaneo. Su richiesta motivata, in singoli casi l'ufficio può esentare un servizio con mandato di prestazioni comunale dall'obbligo di fornire prestazioni: a) in caso di terapie onerose che richiedono l'impiego di attrezzature mediche che devono essere costantemente sorvegliate; b) in caso di comprovata minaccia fisica e psichica dei collaboratori o se per altri motivi la fornitura di prestazioni non può essere pretesa; c) in caso di ripetuto mancato pagamento delle fatture. Art. 4 Prestazioni aventi diritto a sussidi Hanno diritto a sussidi le prestazioni di cura e le prestazioni di cure acute e transitorie per persone domiciliate nel Cantone per le quali l'assicurazione malattie obbligatoria versa contributi. Sono prestazioni di economia domestica e di assistenza aventi diritto a sussidi le seguenti prestazioni per persone domiciliate nel Cantone: a) il sostegno nella gestione dell'economia domestica o la temporanea gestione indipendente dell'economia domestica; b) l'aiuto nell'assistenza ai bambini, se il genitore che se ne occupa è assente per malattia, infortunio, puerperio o convalescenza; c) l'attivazione, l'istruzione e l'accompagnamento nell'organizzazione della vita quotidiana; d) le misure di promozione della salute e di prevenzione. Il servizio pasti avente diritto a sussidi comprende la consegna di pasti a domicilio per persone domiciliate nel Cantone. Art. 5 Tempo a disposizione L'entità massima delle prestazioni aventi diritto a sussidi ammonta: a) per le prestazioni di cura e le prestazioni di cure acute e transitorie all'entità riconosciuta dagli assicuratori malattia; b) per le prestazioni di economia domestica e di assistenza a 0 ore la settimana; c) per il servizio pasti a un pasto al giorno. Il capointervento può estendere l'entità delle prestazioni aventi diritto a sussidi secondo il capoverso lettera b per un periodo massimo di 60 giorni: a) ad al massimo 48 ore la settimana per sgravare i familiari curanti; ) CSC

10 b) ad al massimo 68 ore la settimana per persone la cui entrata in un'istituzione stazionaria non è possibile, nonché in caso di malati gravi e di persone in fin di vita; c) ad al massimo 68 ore la settimana in caso di malattia o infortunio della persona che gestisce l'economia domestica in economie domestiche con bambini e adolescenti nei confronti dei quali esiste un obbligo di mantenimento; d) ad al massimo 68 ore la settimana durante le cure acute e transitorie. Art. 6 Verifica del bisogno La verifica del bisogno deve essere effettuata a casa degli utenti al più tardi cinque giorni dopo il primo intervento. In caso di cambiamenti rilevanti, le prestazioni da fornire vanno adeguate al bisogno. La verifica del bisogno va riesaminata sul posto almeno una volta all'anno. Art. 7 Sussidi d'esercizio del Cantone. Versamento Sulla base delle unità di prestazione notificate per ogni categoria di prestazioni avente diritto a sussidi, l'ufficio versa sussidi alle prestazioni provvisori entro la fine del mese seguente la chiusura del trimestre. La determinazione definitiva dei sussidi alle prestazioni da parte dell'ufficio avviene dopo l'esame dei dati determinanti. Art. 8. Riduzione dei sussidi L'Ufficio può procedere a una riduzione conformemente all'articolo 44 capoverso lettera a della legge ) se non sono soddisfatti i requisiti conformemente agli articoli 0 e dell'ordinanza relativa alla legge sanitaria ). L'Ufficio procede a una riduzione conformemente all'articolo 44 capoverso lettere g e h della legge, se non sono soddisfatti i requisiti conformemente all'articolo capoverso dell'ordinanza relativa alla legge sull'igiene pubblica. Si può rinunciare a una riduzione conformemente all'articolo 44 capoverso lettera g della legge, se per prestazioni formative non fornite vengono versati contributi di compensazione al fondo di formazione dell'associazione Spitex Grigioni. 4 Il regolamento del fondo di formazione e l'ammontare dei contributi di formazione da versare vanno sottoposti al Governo per approvazione. 5 La ripartizione tra i rimanenti fornitori di prestazioni degli importi in misura dei quali vengono ridotti i sussidi in applicazione dell'articolo 44 capoverso lettere g e h della legge avviene in rapporto alle prestazioni formative a beneficio delle professioni sanitarie da essi prestate in misura superiore alle direttive del Governo. ) CSC ) CSC

11 Art. 9 Assunzione di familiari curanti I familiari curanti possono essere assunti dietro loro richiesta dai servizi di cura e assistenza a domicilio, in misura pari al risultato della verifica del bisogno e nei limiti delle proprie competenze, se: a) dispongono di un certificato di collaboratori sanitari rilasciato dalla Croce Rossa Svizzera (CRS) oppure hanno concluso una formazione in una professione indicata nell'elenco di cui all'articolo 0 capoverso dell'ordinanza relativa alla legge sanitaria ) ; b) l'intervento fa fronte a una situazione di lunga durata e se l'assunzione dura almeno due mesi; c) non hanno ancora raggiunto l'età AVS. 8. Posti di formazione per scuole del settore sanitario Art. 0 Rimunerazione della prestazione lavorativa Gli esercizi sovvenzionati dal Cantone devono rimunerare la prestazione lavorativa dei praticanti in misura del numero di posti di pratica fissato conformemente all'articolo 45 capoverso della legge ). L'ammontare della rimunerazione viene stabilito nell'allegato all'ordinanza. 9. Strutture con appartamenti protetti Art. Riconoscimento. Presupposti Le costruzioni soddisfano le norme specifiche riconosciute per costruzioni senza ostacoli se: a) soddisfano la norma SIA 500 "Costruzioni senza ostacoli"; b) soddisfano quanto previsto dal promemoria dell'ufficio "Requisiti edilizi posti a strutture con appartamenti protetti". L'assistenza di base conformemente all'articolo 48 capoverso lettera c della legge ) comprende almeno le seguenti prestazioni: a) nei giorni feriali la persona incaricata dell'assistenza deve essere presente nella struttura per almeno un'ora; b) nei giorni feriali la persona incaricata dell'assistenza deve essere reperibile telefonicamente per almeno cinque ore. ) CSC ) CSC ) CSC

12 Art.. Documentazione da inoltrare Alla domanda di riconoscimento deve essere allegata la seguente documentazione: a) una conferma del servizio specializzato "Costruzioni senza ostacoli" di Pro Infirmis Grigioni secondo cui le costruzioni soddisfano le direttive previste dalla norma SIA 500 "Costruzioni senza ostacoli" nonché dal promemoria "Requisiti edilizi posti a strutture con appartamenti protetti" dell'ufficio; b) un piano d'esercizio che si esprima in generale in merito all'offerta e in particolare in merito all'organizzazione e alle prestazioni dell'assistenza di base nonché all'ulteriore offerta di servizi. Invece della conferma di cui al capoverso lettera a, le strutture già esistenti prima del gennaio 07 devono presentare insieme alla domanda di riconoscimento un rapporto del servizio specializzato "Costruzioni senza ostacoli" di Pro Infirmis Grigioni relativo al rispetto della norma SIA 500 "Costruzioni senza ostacoli" e delle direttive stabilite dal promemoria dell'ufficio "Requisiti edilizi posti a strutture con appartamenti protetti". 0. Servizio di salvataggio 0.. POSTO CENTRALE DI COORDINAMENTO Art. Salvataggio su strada Gli interventi primari e secondari su strada dei servizi pre-ospedalieri di soccorso e trasporto sanitario degli ospedali pubblici vengono coordinati e disposti dal posto centrale di coordinamento. Art. 4 Chiamate d'allarme e dati personali Sono considerate chiamate d'allarme tutte le comunicazioni effettuate da terzi al posto centrale di coordinamento nonché tutti i colloqui tra i collaboratori del posto centrale di coordinamento, i soccorritori e la polizia. Sono considerati dati personali riferiti specificatamente alla richiesta d'intervento i dati determinanti per il necessario intervento dei soccorritori e per l'adeguato svolgimento dell'intervento di soccorso. Hanno diritto di accedere ai dati personali di cui al capoverso l'ufficio per compiti di vigilanza e la direzione del posto di coordinamento per la garanzia della qualità. L'operatore del posto di coordinamento ha diritto di accesso per le 4 ore successive alla conclusione della disposizione.

13 Art. 5 Conservazione e cancellazione dei dati Il posto centrale di coordinamento deve conservare la registrazione delle chiamate d'allarme nonché i dati riferiti specificatamente alla richiesta d'intervento per un anno. Una volta decorsa la durata di conservazione deve cancellare la registrazione delle chiamate d'allarme. Art. 6 Incidente maggiore In caso di incidenti maggiori il posto di coordinamento è l'organo di allarme e di coordinamento per il soccorso pre-ospedaliero. Esso allarma un capo medico d'urgenza, nonché un capo intervento di pronto soccorso e, allo scopo di rafforzare dal punto di vista del personale e del materiale i servizi di salvataggio regionali, mobilita le sezioni sanitarie di pronto intervento e gli specialisti del Care Team Grischun. 0.. ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DI SALVATAGGIO Art. 7 Concetto di salvataggio Nel concetto di salvataggio il Governo stabilisce le misure situazionali specifiche che consentono un salvataggio ottimale e rapido di persone e definisce le organizzazioni necessarie a tale scopo nonché i loro compiti. Il concetto di salvataggio contiene inoltre, per quanto necessario, le direttive alle organizzazioni, in particolare con riguardo all'allarme, alla prontezza di intervento, all'equipaggiamento nonché alla formazione professionale, all'aggiornamento e alla formazione continua. Art. 8 * Art. 9 Salvataggio di persone che praticano sport invernali La localizzazione, il soccorso e il salvataggio sulle discese per gli sport sulla neve, nonché il trasporto fino alla stazione a valle o al fondovalle competono ai concessionari. Art. 40 Salvataggio in montagna e in acqua Per la localizzazione, il soccorso e il salvataggio in zone impervie il posto centrale di coordinamento o la Polizia cantonale mobilitano le organizzazioni specializzate nel tipo di salvataggio specifico.

14 Art. 4 Aiuto psicologico d'urgenza Il Cantone mette a disposizione specialisti del Care Team Grischun per il primo aiuto psicologico a persone interessate da un'emergenza in misura talmente forte da necessitare di un aiuto psicologico d'urgenza. Art. 4 Volontari Il Cantone può coinvolgere soccorritori volontari nell'organizzazione del servizio di salvataggio. Art. 4 Manifestazioni In caso di manifestazioni ai sensi dell'articolo 6 capoverso della legge sanitaria ), i costi per l'allestimento del piano per il servizio sanitario nonché i costi fissi nel settore sanitario, in particolare quelli del posto centrale di coordinamento e dei servizi ambulanza devono essere sostenuti dall'organizzatore. 0.. SUSSIDI Art. 44 Accordo di prestazioni L'accordo di prestazioni deve disciplinare i punti seguenti: a) l'entità delle prestazioni; b) la zona di intervento e i tipi di intervento ammessi; c) gli strumenti di lavoro e lo standard di equipaggiamento; d) la tenuta del protocollo d'intervento e l'allestimento di una statistica; e) la garanzia della qualità; f) i presupposti relativi alla formazione professionale, all'aggiornamento e alla formazione continua; g) l'ammontare del sussidio; h) il rapporto di gestione per anno civile; i) il termine di disdetta. Art. 45 Medici liberi professionisti I medici coinvolti nel servizio pre-ospedaliero di soccorso e trasporto sanitario dell'ospedale devono essere indennizzati con 800 franchi per ogni giorno di servizio prestato durante i fine settimana o i giorni festivi che supera il limite di,5 giorni di servizio all'anno prestati durante i fine settimana o i giorni festivi. L'Ufficio può limitare il numero di giorni e di medici aventi diritto a indennizzo per ogni regione ospedaliera. ) CSC

15 Art. 46 Partecipazione ai costi delle persone trasportate Per tutti gli interventi disposti dal posto centrale di coordinamento, alle persone trasportate devono essere fatturate le seguenti forfetarie per chiamata: * a) * interventi primari fr. 50. b) * interventi secondari fr. 0. In caso di interventi primari e di trasporti secondari senza indicazione medica, l'ospedale competente per il servizio ambulanza o per la base delle ambulanze deve fatturare la forfetaria per chiamata alle persone trasportate. Ciò vale anche nel caso in cui il trasporto non è stato effettuato dai servizi dell'ospedale. * In caso di interventi secondari con indicazione medica, la forfetaria per chiamata deve essere fatturata alle persone trasportate dall'ospedale tenuto ad assumersi i costi del trasporto. 4 Gli ospedali devono versare al posto centrale di coordinamento, entro la fine di gennaio dell'anno seguente, la somma complessiva delle forfetarie per chiamata fatturate. * 5 Nella regione ospedaliera Mesolcina Calanca, affiliata al posto di coordinamento del Cantone Ticino, in caso di interventi primari e secondari il servizio ambulanza competente deve fatturare la forfetaria per chiamata alle persone trasportate. Art. 47 Costi irrecuperabili Costi irrecuperabili di un intervento di ricerca, di soccorso o di salvataggio vengo - no assunti dal Cantone se: a) l'incarico dell'intervento di ricerca, di soccorso o di salvataggio è stato conferito da un'organizzazione autorizzata o da un servizio di coordinamento autorizzato e b) * nel corso di questo intervento è stata cercata e non trovata una persona non identificabile. 5

16 Tabella modifiche - Secondo decisione Decisione Entrata in vigore Elemento Cambiamento Rimando AGS atto normativo prima versione Art. cpv. 5 abrogazione Art. 6 cpv. 4, d) modifica Art. 6 cpv. 4, e) introduzione Art. 6 cpv. 5 bis introduzione Art. 46 cpv. modifica Art. 46 cpv., a) modifica Art. 46 cpv., b) modifica Art. 46 cpv. modifica Art. 46 cpv. 4 modifica Art. 47 cpv., b) modifica Allegato contenuto modificato Allegato contenuto modificato Allegato contenuto modificato Art. 8 abrogazione

17 Tabella modifiche - Secondo articolo Elemento Decisione Entrata in vigore Cambiamento Rimando AGS atto normativo prima versione Art. cpv abrogazione Art. 6 cpv. 4, d) modifica Art. 6 cpv. 4, e) introduzione Art. 6 cpv. 5 bis introduzione Art abrogazione 08-0 Art. 46 cpv modifica Art. 46 cpv., a) modifica Art. 46 cpv., b) modifica Art. 46 cpv modifica Art. 46 cpv modifica Art. 47 cpv., b) modifica Allegato contenuto modificato Allegato contenuto modificato Allegato contenuto modificato

18 -A Allegato : Case per anziani e di cura e unità di cura (art. 6 cpv. 7) (Stato gennaio 09). Costi riconosciuti delle case per anziani e di cura e delle unità di cura Livello di cura Bisogno di cure in minuti Pensione min./giorno di cura fr./giorno fr./giorno fr./giorno fr./giorno 0 nessuno > Assistenza Cure Costi complessivi riconosciuti

19 -A Per la cura e l'assistenza a ospiti straordinariamente bisognosi di cure e assistenza possono essere riconosciuti in aggiunta franchi all'ora. Costi supplementari possono essere riconosciuti fino a un onere di 7,5 ore al giorno, al netto dell'onere conformemente al livello di cura stabilito.. Partecipazione ai costi massima degli ospiti delle case per anziani e di cura e delle unità di cura Livello di cura Bisogno di cure in minuti Pensione Assistenza Cure Totale min./giorno di cura fr./giorno fr./giorno fr./giorno fr./giorno 0 nessuno >

20 -A. Supplementi e riduzioni sui costi riconosciuti Sui costi riconosciuti possono essere riscossi al massimo i seguenti supplementi: a) beneficiari di prestazioni provenienti da fuori Cantone: 0 franchi per giorno di cura; b) infrastruttura: locazione di una camera con una superficie di base superiore a 0m inclusi atrio e servizio o di una camera supplementare: franco per m e giorno di cura per la superficie di base che supera i 0m ; c) supplementi individuali per comfort (ad es. servizio in camera non dovuto a malattia o disabilità): 0 per cento di supplemento sui costi complessivi dimostrati; d) per un soggiorno a scopo di vacanze inferiore a quattro settimane: 50 franchi o 0 franchi al giorno. I supplementi individuali devono essere indicati singolarmente e non possono essere riscossi in generale per livello di cura. Essi vanno stabiliti in modo chiaro e comprensibile negli accordi tra le case di cura e i loro ospiti. Si deve anche badare alla situazione finanziaria degli ospiti, poiché i supplementi per infrastruttura e quelli individuali per comfort non vengono finanziati tramite le prestazioni complementari. Non è ammessa la riscossione di altri supplementi. Non rientrano tra i supplementi individuali i servizi personali quali l'allacciamento telefonico, le tasse per le comunicazioni telefoniche, la tassa per la televisione via cavo, la tassa di allacciamento a internet, le trasferte in taxi, ecc. Servizi personali richiesti dai beneficiari delle prestazioni possono essere fatturati in aggiunta, secondo il dispendio. Sui costi riconosciuti devono essere applicate almeno le seguenti riduzioni: a) per camere doppie e triple: 0 franchi per giorno di cura; b) senza bagno privato: 0 franchi per giorno di cura; c) in caso di assenza possono essere fatturati a partire dal primo giorno soltanto i costi di pensione dedotti 5 franchi (al massimo fr. 4. al giorno). 4. Strutture diurne e notturne delle case per anziani e di cura e delle unità di cura Per il soggiorno nelle strutture diurne o notturne, i costi conformemente alla tabella "Costi riconosciuti delle case per anziani e di cura e delle unità di cura" vengono riconosciuti come segue: a) costi di pensione 50%; b) costi per l'assistenza 00%.

21 -A In caso di soggiorno nelle strutture diurne o notturne, i beneficiari delle prestazioni sono tenuti a partecipare come segue ai contributi indicati nella tabella "Partecipazione ai costi massima degli ospiti delle case per anziani e di cura e delle unità di cura": a) costi di pensione 50%; b) costi per l'assistenza 00%. 4

22 -A Allegato : Servizi di cura e assistenza a domicilio (art. 0 cpv. ) (Stato gennaio 09). Costi riconosciuti dei servizi di cura e assistenza a domicilio Prestazioni OPre a (fr. all'ora) Prestazioni di cura Prestazioni OPre b (fr. all'ora) Prestazioni OPre c (fr. all'ora) Media delle prestazioni di cura (fr. all'ora) Prestazioni di cure acute e transitorie (fr. all'ora) Prestazioni di economia domestica e di assistenza (fr. all'ora) Servizio pasti (fr. per pasto) Servizi di cura e assistenza a domicilio con mandato di prestazioni comunale (95. ) Servizi di cura e assistenza a domicilio senza mandato di prestazioni comunale Infermieri diplomati riconosciuti Valutazione, consigli e coordinamento (art. 7 cpv. lett. a dell'ordinanza del DFI sulle prestazioni dell'assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie [RS 8.., ordinanza sulle prestazioni, OPre]) Esami e cure (art. 7 cpv. lett. b OPre) Cure di base (art. 7 cpv. lett. c OPre)

23 -A. Partecipazione ai costi massima degli utenti dei servizi di cura e assistenza a domicilio Prestazioni di cura (fr. all'ora) Prestazioni di cure acute e transitorie (fr. all'ora) Prestazioni di economia domestica e di assistenza (fr. all'ora) Servizio pasti (fr. per pasto) Costi riconosciuti del Servizio di cure palliative dei Grigioni e partecipazione ai costi massima degli utenti I costi riconosciuti per prestazioni di cura ammontano a 00 franchi all'ora. La partecipazione ai costi massima degli utenti per prestazioni di cura ammonta a 8 franchi all'ora.

24 -A Allegato : Rimunerazione della prestazione lavorativa di praticanti di scuole del settore sanitario (art. 0 cpv. ) (Stato gennaio 09) La rimunerazione ammonta a 687 franchi per settimana di pratica prestata.

Referendum facoltativo

Referendum facoltativo Referendum facoltativo Scadenza del termine di referendum: 8 dicembre 00 Legge sulla promozione della cura degli ammalati e dell'assistenza alle persone anziane e bisognose di cure (Legge sulla cura degli

Dettagli

Ordinanza sui diritti politici nel Cantone dei Grigioni (ODPC)

Ordinanza sui diritti politici nel Cantone dei Grigioni (ODPC) 50.00 Ordinanza sui diritti politici nel Cantone dei Grigioni (ODPC) emanato dal Governo il 0 settembre 005 visti l'art. 45 cpv. della Costituzione cantonale ) e l'art. 04 della legge sui diritti politici

Dettagli

Regolamento sul pensionamento anticipato

Regolamento sul pensionamento anticipato 70.0 Regolamento sul pensionamento anticipato del 9 marzo 0 (stato aprile 0) emanato dal Governo il 9 marzo 0 visto l'art. 5 cpv. della legge sul rapporto di lavoro dei collaboratori del Cantone dei Grigioni

Dettagli

sulla promozione degli investimenti privati nel settore dell energia

sulla promozione degli investimenti privati nel settore dell energia Ordinanza sulla promozione degli investimenti privati nel settore dell energia (Ordinanza sugli investimenti nell energia) 730.111 del 2 giugno 1997 (Stato il 24 giugno 1997) Il Consiglio federale svizzero,

Dettagli

DIRETTIVA. concernente

DIRETTIVA. concernente Departement für Volkswirtschaft und Soziales Graubünden Departament d'economia publica e fatgs socials dal Grischun Dipartimento dell'economia pubblica e socialità dei Grigioni AWT 4/16 DIRETTIVA concernente

Dettagli

Modello di Contratto di lavoro temporaneo secondo gli articoli 19 segg. LC e 48 segg. OC

Modello di Contratto di lavoro temporaneo secondo gli articoli 19 segg. LC e 48 segg. OC Modello di Contratto di lavoro temporaneo secondo gli articoli 19 segg. LC e 48 segg. OC Contratto quadro di lavoro temporaneo tra (Nome e indirizzo del prestatore) e (Nome e indirizzo del lavoratore)

Dettagli

Legge sulle lingue del Cantone dei Grigioni (LCLing)

Legge sulle lingue del Cantone dei Grigioni (LCLing) 9.00 Legge sulle lingue del Cantone dei Grigioni (LCLing) del 9 ottobre 006 (stato gennaio 0) Il Gran Consiglio del Cantone dei Grigioni, visto l'art. della Costituzione cantonale ) ; visto il messaggio

Dettagli

ORDINANZA MUNICIPALE SULLE TASSE DI PARCHEGGIO (PRIMO E SECONDO LIVELLO)

ORDINANZA MUNICIPALE SULLE TASSE DI PARCHEGGIO (PRIMO E SECONDO LIVELLO) 2.1.3 ORDINANZA MUNICIPALE SULLE TASSE DI PARCHEGGIO (PRIMO E SECONDO LIVELLO) del 28 giugno 2005 Il Municipio di Lugano, richiamati l'art. 15 cpv. 1 lett. e) del Regolamento sui beni amministrativi e

Dettagli

Indicazioni per l attività di infermiere/i indipendenti secondo la LAMal 1

Indicazioni per l attività di infermiere/i indipendenti secondo la LAMal 1 07-2011 Cure infermieristiche indipendenti Indicazioni per l attività di infermiere/i indipendenti secondo la LAMal 1 Contratti e prestazioni secondo l asicurazione malattia 2011 l Associazione svizzera

Dettagli

Regolamento della Scuola superiore di economia aziendale (dell 8 maggio 2012)

Regolamento della Scuola superiore di economia aziendale (dell 8 maggio 2012) Regolamento della Scuola superiore di economia aziendale (dell 8 maggio 2012) 5.3.4.1.2 IL CONSIGLIO DI STATO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO richiamati: la legge della scuola del 1 febbraio 1990; la

Dettagli

2. Tassazione di pensioni e liquidazioni una tantum di capitale

2. Tassazione di pensioni e liquidazioni una tantum di capitale 133 2. Tassazione di pensioni e liquidazioni una tantum di capitale 2.1 Indicazioni generali Dove devo tassare la mia pensione derivante da lavoro frontaliero? La pensione viene tassata quasi sempre nel

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 7 luglio 2000, n. 442

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 7 luglio 2000, n. 442 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 7 luglio 2000, n. 442 Regolamento recante norme per la semplificazione del procedimento per il collocamento ordinario dei lavoratori, ai sensi dell'articolo 20,

Dettagli

Conto annuale IUFFP 2007

Conto annuale IUFFP 2007 Conto annuale IUFFP Rapporto al Consiglio federale concernente il primo conto annuale dell Istituto Universitario Federale per la Formazione Professionale IUFFP Marzo 2008 Sommario 1. Rapporto dell organo

Dettagli

COMUNE DI CIVITANOVA MARCHE

COMUNE DI CIVITANOVA MARCHE BANDO PER L' ACCESSO AI CONTRIBUTI AD INTEGRAZIONE DEI CANONI DI LOCAZIONE ANNO 2015 1) FONDO EX Legge n 431/98 art. 11 A CHI E' RIVOLTO IL BANDO Il presente bando, approvato con atto di G.C. n. 178 del

Dettagli

«Swiss package»: La nostra offerta per i frontalieri. Copertura assicurativa di prima qualità svizzera

«Swiss package»: La nostra offerta per i frontalieri. Copertura assicurativa di prima qualità svizzera «Swiss package»: La nostra offerta per i frontalieri Copertura assicurativa di prima qualità svizzera Un cordiale benvenuto presso l assicurazione malattia leader in Svizzera. Sicurezza Il gruppo Helsana

Dettagli

5. Le agevolazioni sono concesse sotto forma di sovvenzioni a fondo perduto per una serie di investimenti in impianti funiviari e piste da sci.

5. Le agevolazioni sono concesse sotto forma di sovvenzioni a fondo perduto per una serie di investimenti in impianti funiviari e piste da sci. COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 8.04.2009 C(2009)2883 Oggetto: aiuto di Stato n. N 572/2008 Italia Modifiche alla misura di aiuto N 397/2003 a favore degli impianti a fune. Provincia autonoma di Trento.

Dettagli

del 7 novembre 2007 (Stato 1 dicembre 2007)

del 7 novembre 2007 (Stato 1 dicembre 2007) Ordinanza del DFI sugli standard minimi delle misure tecniche e organizzative per l utilizzazione sistematica del numero d assicurato AVS al di fuori dell AVS del 7 novembre 2007 (Stato 1 dicembre 2007)

Dettagli

Ordinanza sulla promozione dello sport e dell'attività fisica (Ordinanza sulla promozione dello sport)

Ordinanza sulla promozione dello sport e dell'attività fisica (Ordinanza sulla promozione dello sport) 470.00 Ordinanza sulla promozione dello sport e dell'attività fisica (Ordinanza sulla promozione dello sport) del 7 luglio 05 (stato agosto 05) emanata dal Governo il 7 luglio 05 visto l'art. 45 della

Dettagli

Disposizioni concernenti gli esami e il rilascio delle certificazioni dei moduli nell'ambito della formazione alla conduzione SVF-ASFC

Disposizioni concernenti gli esami e il rilascio delle certificazioni dei moduli nell'ambito della formazione alla conduzione SVF-ASFC Disposizioni concernenti gli esami e il rilascio delle certificazioni dei moduli nell'ambito della formazione alla conduzione SVF-ASFC Edizione Maggio 2006 Conduzione (Leadership) 1 Conoscenza di sé Gestione

Dettagli

SPITEX IN FASE DI CAMBIAMENTO Strutture, prestazioni, finanziamento

SPITEX IN FASE DI CAMBIAMENTO Strutture, prestazioni, finanziamento SPITEX IN FASE DI CAMBIAMENTO Strutture, prestazioni, finanziamento 1 Congresso Helsana sulle cure infermieristiche 14 novembre 2008, Berna Dott.ssa Stéphanie Mörikofer-Zwez Presidente dell'associazione

Dettagli

Commissione federale delle poste PostCom

Commissione federale delle poste PostCom Commissione federale delle poste PostCom Istruzione 2/2013 della PostCom all'attenzione della Posta Svizzera, concernente i requisiti minimi per il controllo della qualità del servizio universale 20 giugno

Dettagli

Regolamento Tariffario OAD FCT (RT)

Regolamento Tariffario OAD FCT (RT) Regolamento Tariffario OAD FCT (RT) In applicazione dell art. 18 lett. d e dell art. 36 degli Statuti dell associazione OAD FCT, l Assemblea Generale dei soci approva il presente Regolamento Tariffario.

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL SUSSIDIO ALLE CURE DENTARIE ORTODONTICHE DEGLI ALLIEVI IN ETÀ DELL OBBLIGO SCOLASTICO 1

REGOLAMENTO PER IL SUSSIDIO ALLE CURE DENTARIE ORTODONTICHE DEGLI ALLIEVI IN ETÀ DELL OBBLIGO SCOLASTICO 1 Strada Bassa 9 Casella postale 364 6928 Manno Comune di Manno Tel. 091 611 10 00 Fax 091 611 10 01 comune@manno.ch www.manno.ch REGOLAMENTO PER IL SUSSIDIO ALLE CURE DENTARIE ORTODONTICHE DEGLI ALLIEVI

Dettagli

Infermiere di famiglia

Infermiere di famiglia Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento sanità SUPSI Infermiere di famiglia Diploma of Advanced Studies Settembre 2014 Giugno 2015 I cittadini possono essere guidati nei

Dettagli

Associazione Svizzera Infermiere e. Infermieri

Associazione Svizzera Infermiere e. Infermieri la voce infermieristica! Associazione Svizzera Infermiere e ASI - SBK Choisystrasse 1 Casella postale 8124 3001 Berna Tel: 031 388 36 36 E-mail: info@sbk-asi.ch Web: www.sbk-asi.ch BELLINZONA 02.05.2011

Dettagli

Approfondimenti e casi esemplificativi. sulle regole e le definizioni per la fatturazione dei casi in conformità a SwissDRG

Approfondimenti e casi esemplificativi. sulle regole e le definizioni per la fatturazione dei casi in conformità a SwissDRG Approfondimenti e casi esemplificativi sulle regole e le definizioni per la fatturazione dei casi in conformità a SwissDRG Versione 3.3 del 1 gennaio 2016 Se necessario, saranno integrati e pubblicati

Dettagli

in base all'art. 14 cpv. 2 della legge cantonale sulla caccia del 4 giugno 1989 1)

in base all'art. 14 cpv. 2 della legge cantonale sulla caccia del 4 giugno 1989 1) Ordinanza cantonale sui cani da caccia del 0 gennaio 004 (stato gennaio 05) emanata dal Governo il 0 gennaio 004 in base all'art. 4 cpv. della legge cantonale sulla caccia del 4 giugno 989 ). Disposizioni

Dettagli

Le sfide finanziarie dell invecchiamento demografico in Ticino

Le sfide finanziarie dell invecchiamento demografico in Ticino Le sfide finanziarie dell invecchiamento demografico in Ticino Francesco Branca del Cantone Ticino Bellinzona, 01 ottobre 2015 Sviluppo dell intervento 1. La spesa 2. Le prestazioni 3. La demografia 4.

Dettagli

Su richiesta motivata degli offerenti, le forfettarie possono venire riesaminate e adeguate.

Su richiesta motivata degli offerenti, le forfettarie possono venire riesaminate e adeguate. Ordinanza sui sussidi a fornitori di prestazioni senza finanziamento del disavanzo nella formazione professionale e nelle offerte di formazione continua (Ordinanza sui sussidi) del 5 febbraio 008 (stato

Dettagli

Inquinamento fonico sulle strade nazionali Provvedimenti d isolamento acustico su edifici

Inquinamento fonico sulle strade nazionali Provvedimenti d isolamento acustico su edifici Il Capo del Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Istruzioni Edizione del 01.01.2011 V1.00 Inquinamento fonico sulle strade nazionali Provvedimenti

Dettagli

Deve andare in ospedale? Cosa è importante sapere. L importante in breve

Deve andare in ospedale? Cosa è importante sapere. L importante in breve Deve andare in ospedale? Cosa è importante sapere L importante in breve 2 Ha davanti a lei una degenza stazionaria? Il nuovo finanziamento ospedaliero ha portato diversi cambiamenti. Nel presente opuscolo

Dettagli

Convenzione sulle modalità d'applicazione supplementari per l'introduzione della struttura tariffale SwissDRG

Convenzione sulle modalità d'applicazione supplementari per l'introduzione della struttura tariffale SwissDRG Convenzione sulle modalità d'applicazione supplementari per l'introduzione della struttura tariffale SwissDRG tra H+ Gli ospedali svizzeri (in seguito gli ospedali ) e santésuisse (in seguito gli assicuratori

Dettagli

Assicurazione delle spese d ospedalizzazione

Assicurazione delle spese d ospedalizzazione Assicurazione delle spese d ospedalizzazione Condizioni complementari d assicurazione (CCA) Edizione 0. 00 Se le condizioni generali d assicurazione (CGA) concernenti le assicurazioni complementari giusta

Dettagli

IV REVISIONE DELLA LEGGE AI TEMA INDENNITA' DI ASSISTENZA

IV REVISIONE DELLA LEGGE AI TEMA INDENNITA' DI ASSISTENZA IV REVISIONE DELLA LEGGE AI TEMA INDENNITA' DI ASSISTENZA ARGOMENTARIO: CONFRONTO TRA LE POSIZIONI DEL CONSIGLIO FEDERALE, DEL CONSIGLIO NAZIONALE E DEL CONSIGLIO DEGLI STATI ELABORAZIONE FassiS - FACHSTELLE

Dettagli

Interpretariato interculturale negli studi medici. Gesundheitsamt Graubünden Uffizi da sanadad dal Grischun Ufficio dell'igiene pubblica dei Grigioni

Interpretariato interculturale negli studi medici. Gesundheitsamt Graubünden Uffizi da sanadad dal Grischun Ufficio dell'igiene pubblica dei Grigioni Gesundheitsamt Graubünden Uffizi da sanadad dal Grischun Ufficio dell'igiene pubblica dei Grigioni Raccomandazioni relative al ricorso all'interpretariato interculturale nel settore sanitario nel Cantone

Dettagli

Assicurazione infortuni

Assicurazione infortuni Assicurazione infortuni Assicurazione complementare per la cura stazionaria Condizioni Complementari (CC) Edizione gennaio 2007 indice Scopo e basi legali 5 1 DiSpoSizioni Comuni 1.1 Definizioni...................................

Dettagli

Comune di Cugnasco-Gerra

Comune di Cugnasco-Gerra Comune di Cugnasco-Gerra Incaricato Silvano Bianchi Via Locarno 7 6516 Cugnasco Telefono 091 8505030 wwwcugnasco-gerrach comune@cugnasco-gerrach 091 8505032 silvanobianchi@cugnasco-gerrach Municipio BOLLETTINO

Dettagli

gli esami per l ottenimento del diploma cantonale di agente ausiliario di sicurezza

gli esami per l ottenimento del diploma cantonale di agente ausiliario di sicurezza ESAMI PER L OTTENIMENTO DEL DIPLOMA CANTONALE DI AGENTE AUSILIARIO DI SICUREZZA Divisione della formazione professionale del Cantone Ticino REGOLAMENTO concernente gli esami per l ottenimento del diploma

Dettagli

Comune di Torno. Provincia di Como REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI O ASSOCIAZIONI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA

Comune di Torno. Provincia di Como REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI O ASSOCIAZIONI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA - REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI O ASSOCIAZIONI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 56 del 29.11.2010 1 INDICE Art. 1 Oggetto e finalità Art. 2 Criteri

Dettagli

Comune di Airolo. Servizio comunale d informazione e consulenza per la salute e la socialità

Comune di Airolo. Servizio comunale d informazione e consulenza per la salute e la socialità Comune di Airolo Servizio comunale d informazione e consulenza per la salute e la socialità Gentili Concittadine, Egregi Concittadini, Lo scopo di questo libretto è quello di fornire una guida veloce da

Dettagli

Preventivo 2014 e pianificazione finanziaria a medio termine 2015 2016 1

Preventivo 2014 e pianificazione finanziaria a medio termine 2015 2016 1 Preventivo 2014 e pianificazione finanziaria a medio termine 2015 2016 1 CH 2014 2015 2016 CH CH CH CH CH CH CH Provenienza dei mezzi Entrate dei contributi per 3 000 000 3 000 000 3 000 000 azienda Totale

Dettagli

4.14 Stato al 1 gennaio 2012

4.14 Stato al 1 gennaio 2012 4.14 Stato al 1 gennaio 2012 Contributo per l assistenza dell AI In generale 1 Il contributo per l assistenza permette ai beneficiari di un assegno per grandi invalidi che desiderano vivere a domicilio

Dettagli

Ordinanza municipale concernente gli incentivi per l efficienza energetica e l impiego delle energie rinnovabili nell edilizia

Ordinanza municipale concernente gli incentivi per l efficienza energetica e l impiego delle energie rinnovabili nell edilizia COMUNE DI MELANO Ordinanza municipale concernente gli incentivi per l efficienza energetica e l impiego delle energie rinnovabili nell edilizia Motivazione I Comuni possono contribuire in modo decisivo

Dettagli

B. Finanziamento I. Finanziamento per l acquisto di terreni, la costruzione, la ristrutturazione e l ampliamento 1. Principio Art.

B. Finanziamento I. Finanziamento per l acquisto di terreni, la costruzione, la ristrutturazione e l ampliamento 1. Principio Art. Legge concernente il promovimento, il coordinamento e il finanziamento delle attività a favore delle persone anziane (LAnz) (del 30 novembre 2010) IL GRAN CONSIGLIO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO 6.4.5.1

Dettagli

AZIENDA ELETTRICA COMUNALE LOSTALLO ORDINANZA INERENTE LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA

AZIENDA ELETTRICA COMUNALE LOSTALLO ORDINANZA INERENTE LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA AZIENDA ELETTRICA COMUNALE LOSTALLO ORDINANZA INERENTE LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA 2016 I. Base legale La Legge sull approvvigionamento elettrico (LAEl) e la relativa ordinanza (OAEl), nonché la

Dettagli

Panorama sul mercato del lavoro in Svizzera

Panorama sul mercato del lavoro in Svizzera Panorama sul mercato del lavoro in Svizzera Intervento di: Avv. Alessandro Pescia Senior Associate ALTENBURGER LTD legal + tax «Svizzera: Paese di opportunità per le piccole-medio imprese italiane» Unione

Dettagli

Servizio di documentazione tributaria art. 8 Imposta sostitutiva sul risultato di gestione degli organismi di investimento collettivo del risparmio.

Servizio di documentazione tributaria art. 8 Imposta sostitutiva sul risultato di gestione degli organismi di investimento collettivo del risparmio. Servizio di documentazione tributaria art. 8 Imposta sostitutiva sul risultato di gestione degli organismi di investimento collettivo del risparmio. Testo: in vigore dal 22/08/2000 1. L'articolo 9 della

Dettagli

Insieme IN rete: l utente, il curante, il famigliare e la rete sociosanitaria

Insieme IN rete: l utente, il curante, il famigliare e la rete sociosanitaria Insieme IN rete: l utente, il curante, il famigliare e la rete sociosanitaria it i Anna De Benedetti Ufficio del Medico cantonale Francesco Branca Ufficio degli anziani e delle cure a domicilio Insieme

Dettagli

«Swiss package santé»: La nostra offerta per i frontalieri. Copertura assicurativa di prima qualità svizzera

«Swiss package santé»: La nostra offerta per i frontalieri. Copertura assicurativa di prima qualità svizzera «Swiss package santé»: La nostra offerta per i frontalieri Copertura assicurativa di prima qualità svizzera Un cordiale benvenuto presso l assicurazione malattia leader in Svizzera. Sicurezza Il gruppo

Dettagli

Italia-Milano: Servizi di intermediazione prestiti 2013/S 244-424901. Bando di gara. Servizi

Italia-Milano: Servizi di intermediazione prestiti 2013/S 244-424901. Bando di gara. Servizi 1/5 Avviso nel sito web TED: http://ted.europa.eu/udl?uri=ted:notice:424901-2013:text:it:html Italia-: Servizi di intermediazione prestiti 2013/S 244-424901 Bando di gara Servizi Direttiva 2004/18/CE Sezione

Dettagli

REGOLAMENTO MISSIONI AMMINISTRATORI COMUNALI REGOLAMENTO PER LE MISSIONI DEGLI AMMINISTRATORI

REGOLAMENTO MISSIONI AMMINISTRATORI COMUNALI REGOLAMENTO PER LE MISSIONI DEGLI AMMINISTRATORI REGOLAMENTO PER LE MISSIONI DEGLI AMMINISTRATORI 1 - I N D I C E - Art. 1 - Contenuto del Regolamento; Art. 2 - Missioni di durata inferiore a 48 ore; Art. 3 - Missioni di durata superiore a 48 ore; Art.

Dettagli

CASSA MALATI. Assicurazione di base

CASSA MALATI. Assicurazione di base CASSA MALATI Assicurazione di base Tutte le persone che vivono in Svizzera devono stipulare un assicurazione contro le malattie e gli infortuni. L assicurazione di base è obbligatoria per tutti, indipendentemente

Dettagli

Qual è il sistema previdenziale in vigore in Italia e come si calcola la pensione?

Qual è il sistema previdenziale in vigore in Italia e come si calcola la pensione? In questa pagina potete trovare una raccolta di domande e risposte sui lineamenti generali di un sistema pensionistico. Cos è la previdenza? Chi si occupa della previdenza in Italia? Che cos è la pensione?

Dettagli

Il nostro VADEMECUM. Breve guida al rapporto di lavoro per i dipendenti del. Dipartimento Risorse Umane. Dipartimento Risorse Umane

Il nostro VADEMECUM. Breve guida al rapporto di lavoro per i dipendenti del. Dipartimento Risorse Umane. Dipartimento Risorse Umane Dipartimento Risorse Umane Unità di Direzione Coordinamento servizi di autofunzionamento e d supporto, DPS Monitoraggio processi di dematerializzazione e pubblicazione sul sito istituzionale Ufficio del

Dettagli

Ordinanza sul servizio dentistico scolastico

Ordinanza sul servizio dentistico scolastico 4.850 Ordinanza sul servizio dentistico scolastico del 3 luglio 007 (stato agosto 0) emanata dal Governo il 3 luglio 007 visti l'art. 6 della legge sulle scuole dell'infanzia del 7 maggio 99 ), l'art.

Dettagli

Decisione dipartimentale

Decisione dipartimentale Erziehungs-, Kultur- und Umweltschutzdepartement Graubünden Departament d'educaziun, cultura e protecziun da l'ambient dal Grischun Dipartimento dell'educazione, cultura e protezione dell'ambiente dei

Dettagli

Comune di Calanca. Legge fiscale. Cantone dei Grigioni (STEMMA NUOVO ANCORA DA ELABORARE)

Comune di Calanca. Legge fiscale. Cantone dei Grigioni (STEMMA NUOVO ANCORA DA ELABORARE) Comune di Calanca Cantone dei Grigioni (STEMMA NUOVO ANCORA DA ELABORARE) Legge 1 Legge comunale di Calanca I. DISPOSIZIONI GENERALI 3 II. DIRITTO MATERIALE 3 1. Imposte sul reddito e sulla sostanza 3

Dettagli

Ordinanza sulle lingue del Cantone dei Grigioni (OCLing)

Ordinanza sulle lingue del Cantone dei Grigioni (OCLing) 49.0 Ordinanza sulle lingue del Cantone dei Grigioni (OCLing) del dicembre 007 (stato maggio 05) emanata dal Governo l' dicembre 007 visto l'art. 45 della Costituzione cantonale ). Disposizioni generali

Dettagli

Disposizioni esecutive della legge cantonale sull'assistenza

Disposizioni esecutive della legge cantonale sull'assistenza 546.70 Disposizioni esecutive della legge cantonale sull'assistenza emanate dal Governo l'8 novembre 005 visti l'art. 45 cpv. della Costituzione cantonale ) e l'art. 8 della legge cantonale sull'assistenza

Dettagli

Le quote private con l introduzione della nuova legge sull IVA

Le quote private con l introduzione della nuova legge sull IVA IVA e imposte indirette Le quote private con l introduzione della nuova legge sull IVA Quote private: IVA e fisco di pari passo! 3.. Le quote private per i destinatari del certificato di salario. Introduzione

Dettagli

Kantonales Sozialamt Graubünden Uffizi dal servetsch social chantunal dal Grischun Ufficio del servizio sociale cantonale dei Grigioni

Kantonales Sozialamt Graubünden Uffizi dal servetsch social chantunal dal Grischun Ufficio del servizio sociale cantonale dei Grigioni Kantonales Sozialamt Graubünden Uffizi dal servetsch social chantunal dal Grischun Ufficio del servizio sociale cantonale dei Grigioni 7001 Coira, Gürtelstrasse 89 Tel. 081 257 26 54 Fax 081 257 21 48

Dettagli

emanate dal Dipartimento dell'educazione, cultura e protezione dell'ambiente il 21 maggio 2013

emanate dal Dipartimento dell'educazione, cultura e protezione dell'ambiente il 21 maggio 2013 Erziehungs-, Kultur und Umweltschutzdepartement Graubünden Departament d'educaziun, cultura e protecziun da l'ambient dal Grischun Dipartimento dell educazione, cultura e protezione dell'ambiente dei Grigioni

Dettagli

OMNIA. Assicurazione integrativa di cura medica e ospedaliera. L assicurazione che già oggi pensa al domani.

OMNIA. Assicurazione integrativa di cura medica e ospedaliera. L assicurazione che già oggi pensa al domani. OMNIA Assicurazione integrativa di cura medica e ospedaliera L assicurazione che già oggi pensa al domani. Assicurazione integrativa di cura medica e ospedaliera OMNIA Le vostre esigenze per quanto riguarda

Dettagli

ISCRIZIONE DI MINORE

ISCRIZIONE DI MINORE ISCRIZIONE DI MINORE La dichiarazione di iscrizione (vedasi modulo Dichiarazione di residenza nella sezione MODULISTICA) deve essere sottoscritta da uno o da entrambi i genitori ovvero dal tutore del minore

Dettagli

Bando per l'erogazione dei contributi regionali " Per prevenire e combattere il fenomeno dell'usura". Legge Regionale n. 23 dei 24.08.

Bando per l'erogazione dei contributi regionali  Per prevenire e combattere il fenomeno dell'usura. Legge Regionale n. 23 dei 24.08. Bando per l'erogazione dei contributi regionali " Per prevenire e combattere il fenomeno dell'usura". Legge Regionale n. 23 dei 24.08.01 Aree interessate: Tutto il territorio regionale del Lazio. Obiettivo:

Dettagli

930.111.5 Ordinanza del DFE concernente l esecuzione della sorveglianza del mercato secondo la sezione 5 dell ordinanza sulla sicurezza dei prodotti

930.111.5 Ordinanza del DFE concernente l esecuzione della sorveglianza del mercato secondo la sezione 5 dell ordinanza sulla sicurezza dei prodotti Ordinanza del DFE concernente l esecuzione della sorveglianza del mercato secondo la sezione 5 dell ordinanza sulla sicurezza dei prodotti del 18 giugno 2010 (Stato 1 luglio 2010) Il Dipartimento federale

Dettagli

REGOLAMENTO DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO

REGOLAMENTO DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO Comune di Valeggio sul Mincio * * * REGOLAMENTO DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 3 in data 16/02/2012 Pag.1 INDICE Articolo 1...3 Oggetto del Regolamento...3

Dettagli

La nostra offerta per i frontalieri

La nostra offerta per i frontalieri La nostra offerta per i frontalieri Copertura assicurativa di prima qualità svizzera Un cordiale benvenuto presso l assicurazione malattia leader in Svizzera. Sicurezza Il gruppo Helsana è l assicuratore

Dettagli

Decreto esecutivo concernente i voli a bassa quota e gli atterraggi esterni effettuati con elicotteri (del 17 giugno 1987)

Decreto esecutivo concernente i voli a bassa quota e gli atterraggi esterni effettuati con elicotteri (del 17 giugno 1987) Decreto esecutivo concernente i voli a bassa quota e gli atterraggi esterni effettuati con elicotteri (del 17 giugno 1987) 7.4.6.1.1 IL CONSIGLIO DI STATO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO richiamate le

Dettagli

Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 96 della legge federale del 18 marzo 1994 2 sull assicurazione malattie (legge), 3 ordina:

Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 96 della legge federale del 18 marzo 1994 2 sull assicurazione malattie (legge), 3 ordina: Ordinanza sul calcolo dei costi e la registrazione delle prestazioni da parte degli ospedali, delle case per partorienti e delle case di cura nell assicurazione malattie 1 (OCPre) del 3 luglio 2002 (Stato

Dettagli

SWISS MEDITERRANEAN HEALTHCARE & WELLNESS

SWISS MEDITERRANEAN HEALTHCARE & WELLNESS SWISS MEDITERRANEAN HEALTHCARE & WELLNESS UN SERVIZIO COMPLETO PER IL VOSTRO VIAGGIO DI SALUTE IN TICINO. Scegliete un assistenza personale e prestazioni nel campo della salute selezionate offerte da

Dettagli

Banca Dati InFormaLavoro Concorsi e avvisi di selezione

Banca Dati InFormaLavoro Concorsi e avvisi di selezione Banca Dati InFormaLavoro Concorsi e avvisi di selezione Inseriti dal 07 al 13 aprile 2014 Settimanalmente viene attuata la rassegna stampa dei concorsi e avvisi di selezione pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale

Dettagli

Ordinanza sulla compensazione dei rischi nell assicurazione malattie

Ordinanza sulla compensazione dei rischi nell assicurazione malattie Ordinanza sulla compensazione dei rischi nell assicurazione malattie (OCoR) Modifica del 15 ottobre 2014 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 12 aprile 1995 1 sulla compensazione dei

Dettagli

Legge sulla promozione dello sviluppo economico nel Cantone dei Grigioni (LSE, Legge sullo sviluppo economico)

Legge sulla promozione dello sviluppo economico nel Cantone dei Grigioni (LSE, Legge sullo sviluppo economico) 9.00 Legge sulla promozione dello sviluppo economico nel Cantone dei Grigioni (LSE, Legge sullo sviluppo economico) del febbraio 004 (stato settembre 007) Il Gran Consiglio del Cantone dei Grigioni, visto

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 2 DEL 19-01-2005 REGIONE BASILICATA

LEGGE REGIONALE N. 2 DEL 19-01-2005 REGIONE BASILICATA LEGGE REGIONALE N. 2 DEL 19-01-2005 REGIONE BASILICATA Delegificazione dei provvedimenti in materia di prosecuzione e stabilizzazione lavorativa dei soggetti impegnati in attività socialmente utili. Fonte:

Dettagli

Ordinanza cantonale sulla maturità professionale (OCMPr)

Ordinanza cantonale sulla maturità professionale (OCMPr) Ordinanza cantonale sulla maturità professionale (OCMPr) del 7 febbraio 05 (stato marzo 05) emanata dal Governo il 7 febbraio 05 visto l'art. 45 della Costituzione cantonale ). Disposizioni generali Art.

Dettagli

Cifre e fatti sui club di calcio svizzero

Cifre e fatti sui club di calcio svizzero Cifre e fatti sui club di calcio svizzero Di: Lamprecht, Markus, Adrian Fischer e Hanspeter Stamm (2012): Le associazioni svizzere di calcio: risultati ricavati sull inchiesta nazionale delle federazioni

Dettagli

Guida al REGOLAMENTO D'ESAME

Guida al REGOLAMENTO D'ESAME Guida al REGOLAMENTO D'ESAME per l'esame Professionale Superiore per Terapiste / Terapisti complementari del 1.9.2015 1.9.2015 Pag. 1/11 Indice 1 Introduzione... 3 1.1 Scopo della guida... 3 1.2 Organo

Dettagli

AUTOCERTIFICAZIONE DELLO/A STUDENTE (D.P.R. n.445 del 28 Dicembre 2000 art.46 e successive modificazioni).... Cognome e nome

AUTOCERTIFICAZIONE DELLO/A STUDENTE (D.P.R. n.445 del 28 Dicembre 2000 art.46 e successive modificazioni).... Cognome e nome Studente inserito nella famiglia d origine - pag. 2-3 Studente coniugato - pag. 2-3 Studente indipendente dalla famiglia di origine - pag. 4 Via della Traspontina 21 00193 Roma Studente Straniero - pag.

Dettagli

BANDO DI GARA D'APPALTO SEZIONE I- AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE. I.1) Denominazione: Consorzio per l'area di Ricerca Scientifica e Tecnologica

BANDO DI GARA D'APPALTO SEZIONE I- AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE. I.1) Denominazione: Consorzio per l'area di Ricerca Scientifica e Tecnologica Consorzio per l'area di Ricerca Scientifica e Tecnologica di Trieste BANDO DI GARA D'APPALTO SEZIONE I- AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) Denominazione: Consorzio per l'area di Ricerca Scientifica e

Dettagli

Conferenza stampa sul bilancio 17 giugno 2011. Ulrich Fricker presidente della Direzione

Conferenza stampa sul bilancio 17 giugno 2011. Ulrich Fricker presidente della Direzione Conferenza stampa sul bilancio 17 giugno 2011 Ulrich Fricker presidente della Direzione Sintesi Il 2010 è stato un anno molto positivo, con un risultato d'esercizio di 244,4 milioni di franchi e una performance

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO INCARICO PER L AFFIDAMENTO DELL FUNZIONI DI COMPONENTE UNICO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELLA PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO AL DOTT..

SCHEMA DI CONTRATTO INCARICO PER L AFFIDAMENTO DELL FUNZIONI DI COMPONENTE UNICO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELLA PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO AL DOTT.. Gestione Commissariale (L.R. 15/2013) EX PROVINCIA OLBIA TEMPIO Legge Regionale 28.06.2013 n. 15 Disposizioni in materia di riordino delle Province Decreto Presidente Giunta Regionale n. 49 del 30.05.2014

Dettagli

REGOLAMENTO concernente L APPLICAZIONE DELLE TASSE PER GLI OSPITI 2016

REGOLAMENTO concernente L APPLICAZIONE DELLE TASSE PER GLI OSPITI 2016 REGOLAMENTO concernente L APPLICAZIONE DELLE TASSE PER GLI OSPITI 2016 Nome del file: DIRETTIVA - Regolamento d applicazione delle tasse - Autore: Approvazione: Pagina 1/10 Data/Nome: 20.12.2015/G. Badilatti

Dettagli

A CUI SONO ASSOGGETTATE LE IMPRESE DEL COMUNE DI ALBINO AI SENSI DELLA NORMATIVA VIGENTE

A CUI SONO ASSOGGETTATE LE IMPRESE DEL COMUNE DI ALBINO AI SENSI DELLA NORMATIVA VIGENTE ELENCO DELLE TIPOLOGIE di CONTROLLO A CUI SONO ASSOGGETTATE LE IMPRESE DEL COMUNE DI ALBINO AI SENSI DELLA NORMATIVA VIGENTE art. 25 c.1 lett. b) d.lgs. 33/2013 L'ufficio commercio, controlla la regolarità

Dettagli

ٱ SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

ٱ SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE UNIONE EUROPEA Pubblicazione del Supplemento alla Gazzetta Ufficiale delle Comunità Europee 2, rue Mercier, L-2985 Luxembourg Telefax (+352) 29 29 44 619, (+352) 29 29 44 623, (+352) 29 29 42 670 E-mail:

Dettagli

COMUNE DI MEANA SARDO PROVINCIA DI NUORO

COMUNE DI MEANA SARDO PROVINCIA DI NUORO COMUNE DI MEANA SARDO PROVINCIA DI NUORO Regolamento Comunale concessione contributi a Enti e Associazioni Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 11 del 14/03/2009 1 Art. 1 Oggetto La concessione

Dettagli

(Finalità) Art. 2 (Beneficiari)

(Finalità) Art. 2 (Beneficiari) L.R. 13 Dicembre 1996, n. 51 Interventi a sostegno dell'imprenditoria femminile nella Regione Lazio (1). Art. 1 (Finalità) 1. Al fine di promuovere e sostenere l'imprenditoria femminile, in conformità

Dettagli

Ordinanza d'esecuzione della legge federale sul credito al consumo (OE della LCC)

Ordinanza d'esecuzione della legge federale sul credito al consumo (OE della LCC) 933.00 Ordinanza d'esecuzione della legge federale sul credito al consumo (OE della LCC) del febbraio 006 (stato aprile 006) emanata dal Governo il febbraio 006 visti gli art. 39 e 40 della legge federale

Dettagli

Gesundheitsamt Graubünden Uffizi da sanadad dal Grischun Ufficio dell igiene pubblica dei Grigioni

Gesundheitsamt Graubünden Uffizi da sanadad dal Grischun Ufficio dell igiene pubblica dei Grigioni Gesundheitsamt Graubünden Uffizi da sanadad dal Grischun Ufficio dell igiene pubblica dei Grigioni Planaterrastrasse 16, 7001 Coira, Telefono 081 257 26 45, Fax 081 257 21 74 Indirizzo e-mail: helen.oehy@san.gr.ch

Dettagli

Ordinanza sul calcolo dei costi e la registrazione delle prestazioni da parte degli ospedali e delle case di cura nell assicurazione malattie

Ordinanza sul calcolo dei costi e la registrazione delle prestazioni da parte degli ospedali e delle case di cura nell assicurazione malattie Ordinanza sul calcolo dei costi e la registrazione delle prestazioni da parte degli ospedali e delle case di cura nell assicurazione malattie (OCPre) Modifica del 22 ottobre 2008 Il Consiglio federale

Dettagli

Impostazione grafica dei diplomi SSS Raccomandazioni e prescrizioni della SEFRI in collaborazione con la Conferenza SSS

Impostazione grafica dei diplomi SSS Raccomandazioni e prescrizioni della SEFRI in collaborazione con la Conferenza SSS Dipartimento federale dell economia, e della ricerca DEFR Segreteria di Stato per la, la ricerca e l innovazione SEFRI Formazione professionale superiore Divisione Formazione professionale superiore, 2015

Dettagli

Domanda d ammissione Informazioni

Domanda d ammissione Informazioni Centro anziani Casa Rea 6648 Minusio tel. 091 735 75 75 fax 091 735 75 00 e-mail casarea@minusio.ch via Mondacce 14 novembre 2015 Domanda d ammissione Informazioni La domanda d ammissione deve essere inoltrata

Dettagli

Comune di Cauco. Cantone dei Grigioni LEGGE FISCALE COMUNALE DI CAUCO

Comune di Cauco. Cantone dei Grigioni LEGGE FISCALE COMUNALE DI CAUCO Comune di Cauco Cantone dei Grigioni LEGGE FISCALE COMUNALE DI CAUCO 1 Legge comunale di Cauco I. DISPOSIZIONI GENERALI 3 II. DIRITTO MATERIALE 3 1. Imposte sul reddito e sulla sostanza 3 2. Imposta sul

Dettagli

Regolamento sullo stato civile (del 29 marzo 2011)

Regolamento sullo stato civile (del 29 marzo 2011) Regolamento sullo stato civile (del 29 marzo 2011) 4.1.2.1 IL CONSIGLIO DI STATO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO richiamati: la Legge di applicazione e complemento del Codice civile svizzero del 18 aprile

Dettagli

I L C O N S I G L I O F E D E R A L E S V I Z Z E R O

I L C O N S I G L I O F E D E R A L E S V I Z Z E R O I L C O N S I G L I O F E D E R A L E S V I Z Z E R O su raccomandazione della Commissione federale delle case da gioco (CFCG) del.. su proposta del DFGP del.. vista la decisione del Consiglio federale

Dettagli

PIANO ECONOMICO DI RIFERIMENTO

PIANO ECONOMICO DI RIFERIMENTO ISO 9001 : 2000 CONCESSIONE PER LA COSTRUZIONE E GESTIONE AMPLIAMENTO ED ADEGUAMENTO PARCHEGGIO DELL OSPEDALE BOLOGNINI DI SERIATE PIANO ECONOMICO DI RIFERIMENTO 1 U.O.C. Risorse Tecniche Edilizia e Manutenzione

Dettagli

Qual è il costo del sistema penitenziario? E il costo giornaliero di ogni detenuto?

Qual è il costo del sistema penitenziario? E il costo giornaliero di ogni detenuto? Qual è il costo del sistema penitenziario? E il costo giornaliero di ogni detenuto? Il Centro Studi di Ristretti Orizzonti ha realizzato la ricerca in base ai dati forniti dalla Ragioneria Generale dello

Dettagli

Legge sulla protezione antincendio preventiva e sui pompieri del Cantone dei Grigioni

Legge sulla protezione antincendio preventiva e sui pompieri del Cantone dei Grigioni Legge sulla protezione antincendio preventiva e sui pompieri del Cantone dei Grigioni (Legge sulla protezione antincendio) Ordinanza relativa alla legge sulla protezione antincendio Stato..05 840.00 Legge

Dettagli

DOMANDA DI ESENZIONE DALL OBBLIGO ASSICURATIVO DELLE CURE MEDICO-SANITARIE Studenti / stagiaires (DI PROVENIENZA DA UN PAESE NON CE/AELS)

DOMANDA DI ESENZIONE DALL OBBLIGO ASSICURATIVO DELLE CURE MEDICO-SANITARIE Studenti / stagiaires (DI PROVENIENZA DA UN PAESE NON CE/AELS) CANTONE TICINO DIPARTIMENTO DELLA SANITÀ E DELLA SOCIALITÀ Istituto delle assicurazioni sociali TEL: 0041 / (0)91 821 92 92 FAX: 0041 / (0)91 821 93 99 DOMANDA DI ESENZIONE DALL OBBLIGO ASSICURATIVO DELLE

Dettagli

Italia-Milano: Servizi speciali di trasporto passeggeri su strada 2015/S 141-259699. Bando di gara. Servizi

Italia-Milano: Servizi speciali di trasporto passeggeri su strada 2015/S 141-259699. Bando di gara. Servizi 1/5 Avviso nel sito web TED: http://ted.europa.eu/udl?uri=ted:notice:259699-2015:text:it:html Italia-Milano: Servizi speciali di trasporto passeggeri su strada 2015/S 141-259699 Bando di gara Servizi Direttiva

Dettagli