CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE"

Transcript

1 CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE Gara a procedura aperta ai sensi dell art. 60 del D.Lgs. n. 50/2016 per la fornitura in lotti di strumentazione da laboratorio per lo sviluppo di dispositivi per lo studio del sistema nervoso centrale. Gara N CUP J52I Lotto 2 Sistema di Spettrometria. CIG D Pagina 1 di 17

2 Art 1. OGGETTO DELL APPALTO La procedura di gara del presente lotto ha per oggetto la fornitura di un sistema di spettrometria visibile ed infrarosso composto da uno spettrometro multi ingress e un sensore ottico del tipo EMCCD. La fornitura dovrà rispondere ai requisiti di funzionalità e versatilità richiesti nel presente documento per le finalità specifiche che IIT si è posta di conseguire nell ambito della ricerca scientifica. La fornitura sarà collocato presso il Center for Biomolecular Nanotechnologies della Fondazione Istituto Italiano di Tecnologia, sito in via Barsanti snc, Arnesano (Lecce). Art 2. CARATTERISTICHE INDISPENSABILI DELLA FORNITURA Gli elementi descritti nelle sezioni 2A, 2B e 2C rappresentano, a pena d esclusione, la configurazione minima richiesta della Fornitura a cui l Offerente dovrà conformarsi nella sua offerta. Offerte relative a forniture che non rispondono ai requisiti minimi di cui alle sezioni 2A, 2B e 2C saranno escluse. Art. 2.A - Caratteristiche tecniche e funzionali della Fornitura L Offerente dovrà formulare la propria offerta tecnica prevedendo la seguente configurazione minima della Fornitura: 1. Monocromatore spettrometro con le seguenti caratteristiche: a) Montaggio Czerny-Turner o similare; b) Lunghezza focale 290 f 320; c) Apertura f/# con # 4.2; d) Un ingresso assiale ed un ingresso laterale, entrambi con fenditure motorizzate; e) Selezione motorizzata dell ingresso attivo, selezionabile via software in dotazione; f) Uscita assiale per camera EMCCD (specifiche della camera EMCCD elencate al punto 2); g) Uscita laterale con fenditura motorizzata; h) Selezione motorizzata dell uscita attiva, selezionabile via software in dotazione; i) Torretta motorizzata con tre alloggiamenti per reticoli di diffrazione, selezionabili e ruotabili meccanicamente attraverso controllo operato via software in dotazione; j) Un Reticolo di diffrazione 1200 linee/mm, ad elevata efficienza di diffrazione nell intervallo di lunghezze d onda nm; k) Un reticolo di diffrazione 600 linee/mm, ad elevata efficienza di diffrazione nell intervallo di lunghezze d onda nm; l) Un reticolo di diffrazione 300 linee/mm, ad elevata efficienza di diffrazione nell intervallo di lunghezze d onda nm; m) Accuratezza in lunghezza d onda inferiore a ±0.3nm (misurata con reticolo 1200 linee/mm a 435nm); n) Ripetibilità in lunghezza d onda inferiore a ± 0.1nm; o) Riflettività ottiche > % nell intervallo spettrale nm; p) Dimensione del piano focale (anche noto come flat field size ) 27mm x 12mm o superiore. 2. Camera per spettroscopia del tipo Electron Multiplying Charge Coupled Device : a) Sensore retroilluminato (backilluminated) 1600 x 200 pixel; b) Digitalizzazione a 16 bit; c) Raffreddamento termo-elettrico con minimo garantito a -60 C (a partire da temperatura ambiente di 20 C); Pagina 2 di 17

3 d) Efficienza quantica maggiore dell 80% da 450 a 800nm ad una temperatura di 25 C; e) Dimensione dei pixel 16µm x 16µm; f) Dark current tipica <0.01 e-/p/s a -60 C; g) Doppia modalità di redout EMCCD o CCD selezionabile via software; h) Rumore di readout tipico: 40 e- rms nell intervallo 50kHz - 4MHz in modalità EMCCD con guadagno sul chip disattivato, <1 e- rms ad ogni frequenza operativa in modalità EMCCD con guadagno sul chip attivato, <9 e- nell intervallo 50kHz - 1MHz in modalità CCD; i) Guadagno electron multiplier selezionabile via software da x; j) Non linearità 2% a tutte le velocità di acquisizione; k) Guadagno selezionabile via software nell intervallo 1 e-/conteggio 4e-/conteggio; l) Soppressione effetto etanoling nell intervallo di lunghezze d onda nm. 3. Caratteristiche minime del sistema combinato: a) Singolo applicativo per windows 7 (sistema operativo utilizzato nel laboratorio in cui sarà installata la fornitura) che consenta: gestione spettrometro, gestione camera EMCCD, acquisizione camera, acquisizione di spettri calibrati in lunghezza d onda, acquisizione di spettri calibrati in cm -1 ; b) Risoluzione spettrale con reticolo 1200 linee/mm minore di 0.5 nm, calcolata con apertura slitte 20µm ad una lunghezza d onda qualsiasi nell intervallo 500nm-550nm; c) Sistema di fissaggio a tavolo ottico. Art. 2.B - Garanzia, assistenza e manutenzione La fornitura dovrà essere coperto da un servizio di garanzia cd. protezione totale, inclusivo di 24 mesi di garanzia, assistenza e manutenzione compreso e compensato nel prezzo offerto. I servizi prestati, così come le parti riparate e quelle eventualmente sostituite, saranno garantiti per il periodo residuo della garanzia e comunque non inferiore ad un anno dall intervento. La garanzia decorrerà dal giorno di collaudo. 1. GARANZIA: l offerente, in relazione alla Fornitura del presente Capitolato, è obbligato a garantire che la fornitura sia esente da qualsiasi difetto per quanto riguarda la progettazione, il materiale, l esecuzione, la lavorazione ed il processo, sia idoneo allo scopo per cui è previsto, nonché perfettamente funzionante e che sia, altresì, esente da vincoli, cauzioni o oneri, ipoteche, gravami e diritti di terzi di qualsiasi genere e da controversie imputabili a violazione di brevetti. 2. ASSISTENZA: il servizio di assistenza deve prevedere le seguenti specifiche minime e inderogabili: Aggiornamenti software parte della fornitura e relativa formazione del personale per le nuove versioni; Supporto telefonico: risposta immediata garantita da parte di personale tecnico idoneo all evasione della richiesta di informazioni, adeguato supporto alla comprensione della problematica e sua immediata risoluzione ove possibile. La completa risoluzione della problematica dovrà comunque avvenire entro e non oltre le 24 ore dalla richiesta di assistenza dell utente. Intervento presso IIT: nel caso in cui il supporto telefonico di cui sopra non fosse risolutivo, l offerente dovrà inviare presso IIT un idoneo tecnico specializzato entro e non oltre 7 giorni naturali e consecutivi dalla prima richiesta di assistenza di IIT. L intervento dovrà essere concluso positivamente entro e non oltre 7 giorni naturali e consecutivi decorrenti dalla data del primo intervento del suddetto tecnico. Tale termine tiene conto altresì dei tempi necessari per l approvvigionamento da parte del tecnico dei relativi pezzi di ricambio necessari alla riparazione della parte. Pagina 3 di 17

4 Intervento presso l Aggiudicatario: nel caso in cui la parte oggetto dell intervento debba essere riparata presso la sede dell Aggiudicatario, l intervento dovrà essere concluso positivamente entro 15 giorni naturali e consecutivi dalla data di ricezione della parte presso la sede indicata dall Aggiudicatario. Qualora l Aggiudicatario non fosse in grado di riparare la parte nei termini di cui sopra, l Aggiudicatario provvederà, a sua cura e spese e negli stessi termini di cui sopra, alla sostituzione ex novo della parte oggetto dell intervento. Il servizio di assistenza è comprensivo di tutti gli oneri (diritto di chiamata, spese di viaggio, spese di soggiorno, mano d opera, parti di ricambio e relative spese di spedizione, attrezzi e materiali di consumo necessari all intervento). Gli offerenti potranno indicare nella propria offerta ogni ulteriore specifica e/o dettaglio relativi alle modalità di esecuzione del servizio di assistenza. 3. MANUTENZIONE: Il servizio di manutenzione dovrà prevedere un intervento annuo da parte di un idoneo tecnico specializzato da effettuarsi, in data da concordare con IIT, entro la fine di ogni anno. Il servizio di manutenzione sarà comprensivo di tutti gli oneri (diritto di chiamata, spese di viaggio, spese di soggiorno, mano d opera, parti di ricambio e relative spese di spedizione, attrezzi e materiali di consumo necessari all intervento). Art. 2.C - Installazione e training 1. L installazione includerà la movimentazione con personale ed attrezzature adeguati fino al luogo indicato da IIT e dovrà essere completata entro 7 giorni naturali e consecutivi a decorrere dalla data di consegna della fornitura. 2. L Offerente dovrà prevedere almeno due giornate distinte e separate di training in favore di minimo 4 operatori di IIT. La prima giornata dovrà essere effettuata entro e non oltre 15 giorni naturali e consecutivi a decorrere dall esito positivo del collaudo. La seconda giornata, da concordare con l Aggiudicatario, dovrà essere effettuata entro 180 giorni naturali e consecutivi dalla prima. Art 3. MARCATURA CE La fornitura dovrà essere munito di marcatura CE richiesta dalle norme vigenti in Italia in materia di sicurezza e prevenzione degli infortuni. L aggiudicatario dovrà altresì rendere disponibile ad IIT manuali ed altra documentazione, in lingua inglese e/o in lingua italiana, in formato cartaceo ed elettronico, in quantità sufficiente ad assicurare un funzionamento soddisfacente ed efficiente della strumentazione. L'aggiudicatario aggiornerà e sostituirà ove necessario tutti i manuali e la documentazione per l intero periodo di garanzia. Art 4. SOPRALLUOGO Il sopralluogo non è obbligatorio. Al concorrente è comunque concessa la facoltà di effettuare il sopralluogo delle aree interessate dalla Fornitura per effettuare i rilievi dei locali e verificare le vie di accesso agli stessi. La data prevista per il sopralluogo dovrà essere concordata entro il 18/07/2016 con il dott Ferruccio Pisanello reperibile via / all indirizzo ferruccio.pisanello@iit.it. Il sopralluogo potrà essere effettuato fino al 22/07/2016. Art 5. CARATTERISTICHE MIGLIORATIVE DELLA FORNITURA Il lotto sarà aggiudicato con il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell art. 95 co. Pagina 4 di 17

5 2 del D.L. n. 50/2016 individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, e pertanto i concorrenti potranno proporre soluzioni migliorative della fornitura offerta che, sulla base dei criteri e dei relativi punteggi attribuibili di cui sotto, saranno oggetto di valutazione da parte di IIT. Si rammenta altresì che IIT, ai sensi dell art. 95, co. 12 del D.L. n. 50/2016 potrà, comunque, a suo insindacabile giudizio, sospendere e/o non effettuare l esperimento della gara in oggetto, come pure revocarla o non assegnare la fornitura del presente appalto e/o non addivenire alla stipula del conseguente contratto con l Offerente risultato vincitore se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione alle prestazioni di cui al presente documento. Il punteggio totale attribuito a ciascuna offerta ammessa a tale fase della procedura sarà costituito dalla somma del punteggio tecnico e di quello economico di cui alle tabelle sotto riportate. Art. 5.A CRITERI DI VALUTAZIONE DI NATURA QUALITATIVA TABELLA N. 1 1 Versatilità di accoppiamento con sistemi sperimentali su banco ottico Criteri di valutazione qualitativa Modalità di posizionamento dello spettrometro sul banco ottico Facilità di accesso agli shutter meccanici manuali La valutazione del presente criterio verrà effettuata prendendo in considerazione la modalità di occupazione della superficie, in termini di ingombro, e di posizionamento dello spettrometro, con relativi accessori e collegamenti, sul banco ottico. La valutazione del presente criterio verrà effettuata valutando la facilità di accesso ed attivazione degli shutter meccanici manuali, qualora offerti, su entrambi gli ingressi. Punteggio 1 1 Pagina 5 di 17

6 Tipologia di strumenti virtuali per linguaggio di programmazione LabView sia per la camera EMCCD che per lo spettrometro La valutazione del presente criterio verrà effettuata prendendo in considerazione la tipologia di strumenti virtuali LabView, qualora offerti, la facilità di utilizzo e la possibilità di agire attraverso gli stessi sul più ampio numero possibile di parametri di controllo delle apparecchiature. 2 Facilità di sostituzione dei reticoli in dotazione con altri reticoli di diffrazione Si valuterà la procedura step by step per accedere alla torretta porta reticoli, per rimuovere il reticolo installato e per installare il nuovo reticolo. 2 2 Versatilità di utilizzo del software Integrazione di strumenti di analisi dati Versatilità dei formati di esportazione dati Si valuterà l estensione del set di strumenti di analisi dati e la modalità di integrazione degli strumenti di analisi dati all interno del software offerto. Si prenderanno in considerazione: curve fitting, riduzione rumore, operazioni analitiche tra varie curve, principal component analysis. Si valuterà la compatibilità dei formati di esportazione dei dati con il software in dotazione IIT in termini di compatibilità con i seguenti software: Matlab, Origin ed Excel. 2 1 Possibilità di integrazione del software con scanner confocali Si valuterà l eventuale modalità di integrazione del software con scanner confocali. 1 Pagina 6 di 17

7 Integrazione di database di spettri raman per identificazione materiali Si valuterà l estensione del database stesso e la sua integrazione nel sistema software. 2 TOTALE PUNTEGGIO MASSIMO (Busta B - OFFERTA TECNICA) 12 Pagina 7 di 17

8 Art. 5.B- CRITERI DI VALUTAZIONE DI NATURA QUANTITATIVA (BUSTA C- OFFERTA ECONOMICA) TABELLA N. 2 Criteri di valutazione quantitativa Punteggio Allo strumento con più alta efficienza quantica media a 25 C nell intervallo di lunghezze d onda nm verrà attribuito il punteggio massimo (8 punti). Alle altre offerte sarà attribuito il punteggio P = PM*(D/DM) 1 Efficienza quantica EMCCD nell intervallo di lunghezze d onda nm DM = Efficienza quantica media nell intervallo di lunghezze d onda nm massima fra le offerte ricevute; 8 D= Efficienza quantica media nell intervallo di lunghezze d onda nm dell offerta da valutare. L efficienza quantica media è calcolata secondo la formula: D=(QE_500+QE_525+QE_550+QE_575+QE_600+Q E_625)/6 Dove QE_X è l efficienza quantica ad una lunghezza d onda di Xnm Pagina 8 di 17

9 Allo strumento con più alta efficienza quantica media a 25 C nell intervallo di lunghezze d onda nm verrà attribuito il punteggio massimo (8 punti). Alle altre offerte sarà attribuito il punteggio P = PM*(D/DM) 2 Efficienza quantica EMCCD nell intervallo di lunghezze d onda nm DM = Efficienza quantica media nell intervallo di lunghezze d onda nm massima fra le offerte ricevute; 8 D= Efficienza quantica media nell intervallo di lunghezze d onda nm dell offerta da valutare. L efficienza quantica media è calcolata secondo la formula: D=(QE_650+QE_675+QE_700+QE_715)/4 Dove QE_X è l efficienza quantica ad una lunghezza d onda di Xnm Pagina 9 di 17

10 Allo strumento con più alta efficienza quantica media a 25 C nell intervallo di lunghezze d onda nm verrà attribuito il punteggio massimo (13punti). Alle altre offerte sarà attribuito il punteggio P = PM*(D/DM) 3 Efficienza quantica EMCCD nell intervallo di lunghezze d onda nm DM = Efficienza quantica media nell intervallo di lunghezze d onda nm massima fra le offerte ricevute; 13 D= Efficienza quantica media nell intervallo di lunghezze d onda nm dell offerta da valutare. L efficienza quantica media è calcolata secondo la formula: D=(QE_800+QE_825+QE_850+QE_875+QE_900)/5 Dove QE_X è l efficienza quantica ad una lunghezza d onda di Xnm Pagina 10 di 17

11 Allo strumento equipaggiato con un reticolo da 300 linee/mm con più alta efficienza di diffrazione media per luce non polarizzata nell intervallo di lunghezze d onda nm verrà attribuito il punteggio massimo (8 punti). Alle altre offerte sarà attribuito il punteggio P = PM*(D/DM) 4 Efficienza di diffrazione reticolo 300 linee/mm (parte della fornitura come indicato nell Art. 2.A.1.l) DM = Efficienza di diffrazione media per luce non nm massima fra le offerte ricevute; D= Efficienza di diffrazione media per luce non nm dell offerta da valutare. 8 L efficienza di diffrazione media per luce non nm è calcolata secondo la formula: D=(ED_500+ED_525+ED_550+ED_575+ED_600+E D_625)/6 Dove ED_X è l efficienza di diffrazione per luce non polarizzata nell intervallo ad una lunghezza d onda di Xnm Pagina 11 di 17

12 Allo strumento equipaggiato con un reticolo da 600 linee/mm con più alta efficienza di diffrazione per luce non polarizzata nell intervallo di lunghezze d onda nm verrà attribuito il punteggio massimo (8 punti). Alle altre offerte sarà attribuito il punteggio P = PM*(D/DM) 5 Efficienza di diffrazione reticolo 600 linee/mm (parte della fornitura come indicato nell Art. 2.A.1.k) nell intervallo di lunghezze d onda nm DM = Efficienza di diffrazione media per luce non nm massima fra le offerte ricevute; D = Efficienza di diffrazione media per luce non nm dell offerta da valutare. 8 L efficienza di diffrazione media per luce non nm è calcolata secondo la formula: D=(ED_650+ED_675+ED_700+ED_715)/4 Dove ED_X è l efficienza di diffrazione per luce non polarizzata nell intervallo ad una lunghezza d onda di Xnm Pagina 12 di 17

13 Allo strumento equipaggiato con un reticolo da 600 linee/mm con più alta efficienza di diffrazione media per luce non polarizzata nell intervallo di lunghezze d onda nm verrà attribuito il punteggio massimo (10 punti). Alle altre offerte sarà attribuito il punteggio P = PM*(D/DM) 6 Efficienza di diffrazione reticolo 600 linee/mm(parte della fornitura come indicato nell Art. 2.A.1.k) nell intervallo di lunghezze d onda nm DM = Efficienza di diffrazione media per luce non nm massima fra le offerte ricevute; D = Efficienza di diffrazione media per luce non nm dell offerta da valutare. 10 L efficienza di diffrazione media per luce non nm è calcolata secondo la formula: D=(ED_800+ED_825+ED_850+ED_875+ED_900)/5 Dove ED_X è l efficienza di diffrazione per luce non polarizzata nell intervallo ad una lunghezza d onda di Xnm Pagina 13 di 17

14 Allo strumento equipaggiato con un reticolo da 1200 linee/mm con più alta efficienza di diffrazione media per luce non polarizzata nell intervallo di lunghezze d onda nm verrà attribuito il punteggio massimo (8 punti). Alle altre offerte sarà attribuito il punteggio P = PM*(D/DM) 7 Efficienza di diffrazione reticolo 1200 linee/mm (parte della fornitura come indicato nell Art. 2.A.1.j) nell intervallo di lunghezze d onda nm DM = Efficienza di diffrazione media per luce non nm massima fra le offerte ricevute; D = Efficienza di diffrazione media per luce non nm dell offerta da valutare. 8 L efficienza di diffrazione media per luce non nm è calcolata secondo la formula: D=(ED_650+ED_675+ED_700+ED_715)/4 Dove ED_X è l efficienza di diffrazione per luce non polarizzata nell intervallo ad una lunghezza d onda di Xnm Pagina 14 di 17

15 Allo strumento equipaggiato con un reticolo da 1200 linee/mm con più alta efficienza di diffrazione media per luce non polarizzata nell intervallo di lunghezze d onda nmverrà attribuito il punteggio massimo (11 punti). Alle altre offerte sarà attribuito il punteggio P = PM*(D/DM) 8 Efficienza di diffrazione reticolo 1200 linee/mm (parte della fornitura come indicato nell Art. 2.A.1.j) nell intervallo di lunghezze d onda nm DM = Efficienza di diffrazione media per luce non nm massima fra le offerte ricevute; 11 D = Efficienza di diffrazione media per luce non nm dell offerta da valutare. L efficienza di diffrazione media per luce non nm è calcolata secondo la formula: D=(ED_800+ED_825+ED_850+ED_875+ED_900)/5 Dove ED_X è l efficienza di diffrazione per luce non polarizzata nell intervallo ad una lunghezza d onda di Xnm. 9 Estensione del contratto di garanzia, assistenza e manutenzione, incluso nel prezzo di fornitura, oltre i 24 mesi iniziali e con le stesse modalità riportate nell Art. 2B del Capitolato Speciale Descrittivo e Prestazionale per ulteriori 12 mesi (oltre i 24 iniziali): punto 1 per ulteriori 24 mesi (oltre i 24 iniziali): punti 2 2 Pagina 15 di 17

16 9 Offerta Economica Alla migliore offerta economica saranno assegnati 12 punti. Alle altre offerte sarà attribuito il punteggio P = PM*(O/OM) OM = offerta (ribasso percentuale) migliore; O = offerta (ribasso percentuale) da valutare. 12 Nel caso in cui a più offerte fosse attribuito il medesimo punteggio, si procederà a sorteggio pubblico. TOTALE PUNTEGGIO MASSIMO (Busta B - OFFERTA ECONOMICA) 88 Il calcolo dell offerta economicamente più vantaggiosa verrà effettuato utilizzando la seguente formula: C(a)= Ʃn [Wi*V(a)i] C(a) = indice di valutazione dell offerta (a); n = numero totale dei requisiti; Wi = peso o punteggio attribuito al requisito (i); V(a)i = coefficiente della prestazione dell offerta (a) rispetto al requisito (i) variabile tra zero ed uno; Ʃn = sommatoria. Relativamente ai soli criteri di valutazione di cui alla TABELLA N. 1, i coefficienti V(a)i sono determinati mediante la trasformazione in coefficienti variabili tra zero ed uno della somma dei valori attribuiti dai singoli commissari mediante il confronto a coppie. Nel confronto a coppie, i commissari confrontano le offerte prese a due a due quante sono le combinazioni possibili. Ogni commissario valuta quale dei due elementi che formano ciascuna coppia sia da preferire attribuendo un punteggio che varia da 1 (parità), a 2 (preferenza minima), a 3 (preferenza piccola), a 4 (preferenza media), a 5 (preferenza grande) ed a 6 (preferenza massima). Effettuato il cd. confronto a coppie da parte di ciascuno dei commissari, si sommano i valori attribuiti ad ogni offerta da parte di tutti i commissari. Tali somme provvisorie vengono trasformate in coefficienti definitivi, riportando ad uno la somma più alta e proporzionando a tale somma massima le somme provvisorie prima calcolate. Nel caso in cui le offerte da valutare siano inferiori a tre i commissari determineranno i coefficienti tramite la media dei coefficienti attribuiti discrezionalmente dai singoli commissari. Inoltre, per l attribuzione dei punteggi ai criteri di valutazione di cui alla TABELLA N. 2, IIT utilizzerà le formule e le griglie indicate nella tabella medesima. Nel calcolo dei punti da assegnare gli stessi, qualora necessario, saranno arrotondati fino al quarto decimale. L'appalto sarà aggiudicato anche in presenza di una sola offerta formalmente valida, purché ritenuta conveniente e congrua da IIT. Pagina 16 di 17

17 Nel caso in cui a più offerte fosse attribuito il medesimo punteggio, si procederà a sorteggio pubblico. Art 6. TEMPI E MODALITÀ DI CONSEGNA La fornitura dovrà essere consegnato, previo accordo tra le parti, presso la sede di IIT di Arnesano (Lecce), via Barsanti snc 73010, entro e non oltre 45 giorni naturali e consecutivi dalla stipula del contratto di appalto. Le condizioni di consegna della fornitura presso la suddetta sede sono Delivery Duty Paid (DDP Incoterms 2010). Art 7. PENALITÀ Per il mancato rispetto di uno dei seguenti termini: Termine per la consegna della fornitura, di cui all art. 6 del presente Capitolato Speciale Descrittivo e Prestazionale; Termine per l installazione della fornitura, di cui all art. 2C del presente Capitolato Speciale; Termine per il training del personale di IIT, di cui all art. 2C del presente Capitolato Speciale; Termine per l espletamento del servizio di garanzia, assistenza e manutenzione di cui all art. 2B del presente Capitolato Speciale; sarà applicata una penale pari all un per mille del valore contrattuale di ciascun lotto. Si precisa che le penali sono tra loro cumulabili fino ad un massimo del 10% del valore contrattuale. Art 8. VERIFICA DI CONFORMITÀ Le operazioni di verifica circa la conformità della fornitura saranno effettuate in contraddittorio con l Aggiudicatario e riguarderanno, tra l altro, le seguenti attività: Verifica del possesso di tutti i requisiti tecnici minimi richiesti dal presente Capitolato Speciale, con idonea strumentazione, qualora necessario potranno essere verificati con la strumentazione resa disponibile dall aggiudicatario. Per i requisiti che non possono essere verificati presso la sede IIT, viene richiesta certificazione da parte della ditta appaltatrice basata su misurazioni eseguite sulla fornitura presso la sede dell aggiudicatario. Verifica del possesso di tutte le migliorie offerte, con idonea strumentazione, qualora necessario potranno essere verificati con la strumentazione resa disponibile dall aggiudicatario. Per i requisiti che non possono essere verificati presso la sede IIT, viene richiesta certificazione da parte della ditta appaltatrice basata su misurazioni eseguite sulla fornitura presso la sede dell aggiudicatario. Il Responsabile del Procedimento Prof. Roberto Cingolani Pagina 17 di 17

SISTEMA PER MICROTOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA A RAGGI X CAPITOLATO TECNICO

SISTEMA PER MICROTOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA A RAGGI X CAPITOLATO TECNICO 1 SISTEMA PER MICROTOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA A RAGGI X CAPITOLATO TECNICO CIG 45911164C6 2 Art. 1 - OGGETTO DELLA GARA La gara ha per oggetto la fornitura, l installazione, la messa in funzione, il training

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE Gara a procedura aperta ai sensi dell art. 60 del D.Lgs. n. 50/2016 per la fornitura in lotti di strumentazione da laboratorio per lo sviluppo di dispositivi

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO. Fornitura di un macchinario basato sulla tecnologia di Rapid Prototyping denominata Fusion Deposition Modeling (FDM) LOTTO 1

CAPITOLATO TECNICO. Fornitura di un macchinario basato sulla tecnologia di Rapid Prototyping denominata Fusion Deposition Modeling (FDM) LOTTO 1 CAPITOLATO TECNICO Fornitura di un macchinario basato sulla tecnologia di Rapid Prototyping denominata Fusion Deposition Modeling (FDM) LOTTO 1 CIG 586626857E Pagina 1 di 6 Art 1. OGGETTO DELLA GARA La

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO. Fornitura di un macchinario, basato sulla tecnologia di rapid prototyping denominata fotopolimerizzazione con lampada U.V.

CAPITOLATO TECNICO. Fornitura di un macchinario, basato sulla tecnologia di rapid prototyping denominata fotopolimerizzazione con lampada U.V. CAPITOLATO TECNICO Fornitura di un macchinario, basato sulla tecnologia di rapid prototyping denominata fotopolimerizzazione con lampada U.V. LOTTO 3 CIG 5866270724 Pagina 1 di 6 Art 1. OGGETTO DELLA GARA

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO CIG C47 CUP B41D

CAPITOLATO TECNICO CIG C47 CUP B41D Gara a procedura aperta per la fornitura di uno strumento per analisi di scattering dinamico della luce per la misura della Dimensione e del Potenziamento Zeta CAPITOLATO TECNICO CIG 5498823C47 CUP B41D11000080007

Dettagli

ICP-RIE CAPITOLATO TECNICO CIG E7

ICP-RIE CAPITOLATO TECNICO CIG E7 ICP-RIE CAPITOLATO TECNICO CIG 4281617E7 Pagina 1 di 7 Art. 1 - OGGETTO DELLA GARA La gara ha per oggetto la fornitura, l installazione, la messa in funzione, il training e l assistenza post installazione

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO CUP B61H CIGG FBF

CAPITOLATO TECNICO CUP B61H CIGG FBF Gara a procedura aperta per p l'affidamento della fornitura di un Sistema litografico laserr 2D esente da maschera litografica, destinato al Center for Advanced A Biomaterials for Healthcare della Fondazione

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE Gara a procedura aperta ai sensi dell art. 60 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i. per la fornitura di un microscopio elettronico a fotoemissione (Photo Emission

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO CIG ECA

CAPITOLATO TECNICO CIG ECA PROCEDURA DI AFFIDAMENTO TRAMITE ACCORDO QUADRO PER IL SERVIZIO DI REALIZZAZIONE E DI ASSEMBLAGGIO DI PARTICOLARI MECCANICI A DISEGNO CAPITOLATO TECNICO CIG 5764140ECA Pagina 1 di 7 Art 1. OGGETTO DELLA

Dettagli

Fornitura, installazione, messa in funzione, training all utilizzo di un Microscopio Confocale rovesciato CAPITOLATO TECNICO CIG

Fornitura, installazione, messa in funzione, training all utilizzo di un Microscopio Confocale rovesciato CAPITOLATO TECNICO CIG Fornitura, installazione, messa in funzione, training all utilizzo di un Microscopio Confocale rovesciato CAPITOLATO TECNICO CIG 5896188841 Pagina 1 di 11 Art. 1 - OGGETTO DELLA GARA La gara ha per oggetto

Dettagli

AZIENDA OSPEDALI RIUNITI MARCHE NORD

AZIENDA OSPEDALI RIUNITI MARCHE NORD 1 AZIENDA OSPEDALI RIUNITI MARCHE NORD Fornituradi n.18 (+ n.10 estensione) DEFIBRILLATORI da destinare alle UUOOCC del PO S. Croce e PO San Salvatore e Muraglia della Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti

Dettagli

Italia-Genova: Laser 2016/S Avviso di aggiudicazione di appalto. Risultati della procedura di appalto. Forniture

Italia-Genova: Laser 2016/S Avviso di aggiudicazione di appalto. Risultati della procedura di appalto. Forniture 1 / 6 Avviso nel sito web TED: http://ted.europa.eu/udl?uri=ted:notice:462816-2016:text:it:html -Genova: Laser 2016/S 251-462816 Avviso di aggiudicazione di appalto Risultati della procedura di appalto

Dettagli

Il progetto tecnico delle Imprese concorrenti dovrà seguire il seguente ordine di argomenti.

Il progetto tecnico delle Imprese concorrenti dovrà seguire il seguente ordine di argomenti. ALLEGATO 4- -PROGETTO TECNICO- Il progetto tecnico delle Imprese concorrenti dovrà seguire il seguente ordine di argomenti. A) ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO E PIANO OPERATIVO DEL LAVORO A1. Presenza territoriale,

Dettagli

ALLEGATO N. 7. GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE (Art. 83, D. Lgs. 163/2006)

ALLEGATO N. 7. GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE (Art. 83, D. Lgs. 163/2006) PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA CHIAVI IN MANO DI N. SISTEMI MULTIFUNZIONALI PER RADIOLOGIA DIGITALE PER L AOR SAN CARLO DI E L ASM DI MATERA ALLEGATO N. 7 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE (Art.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II ELABORATO DETERMINAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II ELABORATO DETERMINAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II ELABORATO DETERMINAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA INFORMAZIONI GENERALI Ai sensi del comma 2 art. 283 del Regolamento del Codice dei Contratti

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO - POTENZA REGIONE BASILICATA

AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO - POTENZA REGIONE BASILICATA REGIONE BASILICATA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO QUINQUENNALE DEL SERVIZIO DI GESTIONE E MANUTENZIONE DEL SISTEMA INFORMATICO DELL AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO DI POTENZA ALLEGATO N. 6

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE Procedura di Cottimo Fiduciario per la Fornitura N. 1 Microscopio Ottico Invertito con relativi accessori e N. 1 Microscopio Ottico con

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE La gara, lotto unico, sarà aggiudicata al concorrente che avrà presentato l offerta economicamente più vantaggiosa, secondo il disposto dell art. 95, comma 2 del Codice

Dettagli

Contratto ad esecuzione periodica e continuativa. Contratto di fornitura di beni

Contratto ad esecuzione periodica e continuativa. Contratto di fornitura di beni AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Via Potito Petrone 85100 Potenza Telefono 0971612677 Fax 0971612551 e-mail: provveditore@ospedalesancarlo.it Codice Fiscale e Partita IVA 01186830764 Contratto ad

Dettagli

LAVORI DI STRAORDINARIA MANUTENZIONE DEL PONTE PRESSO LA VIA ROMA SUL CANALE DEL MOLINO MEDIANTE LA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO PONTE

LAVORI DI STRAORDINARIA MANUTENZIONE DEL PONTE PRESSO LA VIA ROMA SUL CANALE DEL MOLINO MEDIANTE LA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO PONTE LAVORI DI STRAORDINARIA MANUTENZIONE DEL PONTE PRESSO LA VIA ROMA SUL CANALE DEL MOLINO MEDIANTE LA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO PONTE CUP D17H100200002 CIG 7298880A4F CRITERI PER LA SELEZIONE DEGLI OPERATORI

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE Gara a procedura aperta ai sensi dell art. 60 del D.Lgs. 0/2016 e s.m.i. per il servizio di portierato fiduciario presso la sede del Centro CABHC della Fondazione

Dettagli

ALLEGATO C ALLEGATO TECNICO PER LA DETERMINAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA

ALLEGATO C ALLEGATO TECNICO PER LA DETERMINAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA Università Suor Orsola Benincasa ALLEGATO C ALLEGATO TECNICO PER LA DETERMINAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA Procedura aperta per la fornitura in opera, comprensiva di servizi di formazione,

Dettagli

CAPITOLATO DI GARA LACCI ELETTRO-PNEUMATICI PER EMOSTASI NELLA CHIRURGIA DEGLI ARTI

CAPITOLATO DI GARA LACCI ELETTRO-PNEUMATICI PER EMOSTASI NELLA CHIRURGIA DEGLI ARTI CAPITOLATO DI GARA LACCI ELETTRO-PNEUMATICI PER EMOSTASI NELLA ART. 1 OGGETTO DELLA FORNITURA CHIRURGIA DEGLI ARTI Il presente capitolato ha per oggetto l appalto della fornitura di n. 2 sistemi elettromeccanici

Dettagli

DISCIPLINA DELLA GARA MODALITA DI PRESENTAZIONE E VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

DISCIPLINA DELLA GARA MODALITA DI PRESENTAZIONE E VALUTAZIONE DELLE OFFERTE 7 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO PREVENZIONE RISCHI Ufficio Pianificazione e lavori di protezione civile FORNITURA E POSA IN OPERA DI ELISUPERFICIE PREFABBRICATA - ALLEGATO C - DISCIPLINA DELLA

Dettagli

La gara verrà aggiudicata a favore dell offerta economicamente più vantaggiosa, ai

La gara verrà aggiudicata a favore dell offerta economicamente più vantaggiosa, ai CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE lotto 3 La gara verrà aggiudicata a favore dell offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell art. 95 co.2 del D.lgs. 50/2016, secondo i criteri e le modalità di seguito

Dettagli

QUALITA DEL PROGETTO E DEL SERVIZIO (MAX 70 PUNTI) CRITERI SUB-CRITERI CRITERI MOTIVAZIONALI

QUALITA DEL PROGETTO E DEL SERVIZIO (MAX 70 PUNTI) CRITERI SUB-CRITERI CRITERI MOTIVAZIONALI CRITERI DI VALUTAZIONE L aggiudicazione avverrà secondo il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell art. 60 del D. Lgs. 0/016, secondo il criterio di aggiudicazione dell offerta

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO. Pagina 1 di 8

CAPITOLATO TECNICO. Pagina 1 di 8 Gara a procedura aperta ai sensi dell art. 55 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i. per la conclusione di un accordo quadro ai sensi dell art. 59 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i. per servizi di produzione rapida di

Dettagli

CIG C25 CAPITOLATO TECNICO

CIG C25 CAPITOLATO TECNICO Gara a procedura aperta ai sensi dell art. 55 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i. per l affidamento del servizio di consulenza ed assistenza assicurativa: Brokeraggio assicurativo CIG 6562890C25 CAPITOLATO TECNICO

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE /7 CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE Pr. 6807/FMNG (890/GAC)- Gara europea, procedura aperta ai sensi del D. Lgs. 8 aprile 206, n. 50 (di seguito Codice), per l affidamento dell appalto dei servizi

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO DI GARA

CAPITOLATO TECNICO DI GARA CAPITOLATO TECNICO DI GARA CRIOSTATO/MICROTOMO PER IL SERVIZIO DI ANATOMIA PATOLOGICA ART. 1 OGGETTO DELLA FORNITURA Il presente capitolato ha per oggetto l appalto della fornitura di n. 1 criostamo/microtomo

Dettagli

ELABORATO Modalità espletamento gara

ELABORATO Modalità espletamento gara ELABORATO Modalità espletamento gara Oggetto della gara: Servizio di manutenzione sulle apparecchiature della sala macchine del CSI per la durata di 36 mesi Contenuto dell offerta tecnica: L offerta tecnica

Dettagli

(1). Allegato P Contratti relativi a forniture e a altri servizi: metodi di calcolo per l offerta economicamente più vantaggiosa

(1). Allegato P Contratti relativi a forniture e a altri servizi: metodi di calcolo per l offerta economicamente più vantaggiosa Page 1 of 4 Leggi d'italia D.P.R. 5-10-2010 n. 207 Regolamento di esecuzione ed attuazione del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, recante «Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi

Dettagli

Allegato 1 CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE. La valutazione dell offerta tecnica e dell offerta economica sarà effettuata in base ai seguenti punteggi:

Allegato 1 CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE. La valutazione dell offerta tecnica e dell offerta economica sarà effettuata in base ai seguenti punteggi: Allegato 1 CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE. La valutazione dell offerta tecnica e dell offerta economica sarà effettuata in base ai seguenti punteggi: PUNTEGGIO MASSIMO Offerta tecnica 0 Offerta economica 30

Dettagli

CRITERI E METODOLOGIA DI AGGIUDICAZIONE

CRITERI E METODOLOGIA DI AGGIUDICAZIONE CITTÀ DI CORBETTA Via Cattaneo, 25 secondo piano 20011 Corbetta (MI) Tel. 02/97.204.1 www. comune.corbetta.mi.it P. IVA 03122360153 Codice Univoco UF5JYB PEC: comune.corbetta@postemailcertificata.it CRITERI

Dettagli

CAPITOLATO DI GARA PER L ACUISTO DI SET DEFLUSSORI DEDICATI A POMPE PER LA NUTRIZIONE ENTERALE.

CAPITOLATO DI GARA PER L ACUISTO DI SET DEFLUSSORI DEDICATI A POMPE PER LA NUTRIZIONE ENTERALE. CAPITOLATO DI GARA PER L ACUISTO DI SET DEFLUSSORI DEDICATI A POMPE PER LA NUTRIZIONE ENTERALE. ART.1- OGGETTO DELL APPALTO L appalto ha per oggetto l acquisto di set deflussori dedicati a n.16 pompe per

Dettagli

comunale previa demolizione di fabbricato esistente CUP: B47B CIG F15

comunale previa demolizione di fabbricato esistente CUP: B47B CIG F15 APPALTO: dell appalto di progettazione esecutiva e realizzazione di nuovo asilo nido comunale previa demolizione di fabbricato esistente CUP: B47B14000400002 - CIG 6510331F15 Calcolo dell offerta economicamente

Dettagli

FORNITURA, INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE DI UN MICROSCOPIO PER P HIGH-CONTENT SCREENING (HCS) CAPITOLATO TECNICO CIG

FORNITURA, INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE DI UN MICROSCOPIO PER P HIGH-CONTENT SCREENING (HCS) CAPITOLATO TECNICO CIG FORNITURA, INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE DI UN MICROSCOPIO PER P HIGH-CONTENT SCREENING (HCS) CAPITOLATO TECNICO CIG 4067821813 1 Art. 1 - OGGETTO DELLA GARA G La gara ha per oggetto la fornitura, installazione,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II ELABORATO DETERMINAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II ELABORATO DETERMINAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II ELABORATO DETERMINAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA INFORMAZIONI GENERALI Ai sensi del comma 2 art. 286 del Regolamento del Codice dei Contratti

Dettagli

LETTERA DI INVITO PROCEDURA NEGOZIATA OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

LETTERA DI INVITO PROCEDURA NEGOZIATA OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA Bozza per lettera di invito relativa a GARE per forniture e servizi di importo da a 0 a 50 k Euro (IVA esclusa). La procedura verrà svolta in collaborazione con il Servizio di amministrazione. (aggiornamento

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI VIDEOCAMERE HANDYCAM

CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI VIDEOCAMERE HANDYCAM Ministero dell Interno DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE DEI SERVIZI TECNICO- LOGISTICI E DELLA GESTIONE PATRIMONIALE UFFICIO TECNICO ED ANALISI DI MERCATO SETTORE TELECOMUNICAZIONI

Dettagli

APPALTO N ELEMENTI E CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA ALLEGATO C

APPALTO N ELEMENTI E CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA ALLEGATO C AGENZIA TERRITORIALE PER LA CASA DEL PIEMONTE CENTRALE - TORINO Corso Dante, 1-1013 Torino PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA A BASSO IMPATTO AMBIENTALE DEI VANI SCALA E DELLE PARTI

Dettagli

CAPITOLATO DI GARA STRISCE PER LA DETERMINAZIONE DELLA GLICEMIA

CAPITOLATO DI GARA STRISCE PER LA DETERMINAZIONE DELLA GLICEMIA CAPITOLATO DI GARA STRISCE PER LA DETERMINAZIONE DELLA GLICEMIA ART. 1 OGGETTO DELLA FORNITURA Il presente capitolato ha per oggetto l appalto della fornitura di strisce reattive per la determinazione

Dettagli

CAPITOLATO DI GARA PER L ACUISTO DI SET DEFLUSSORI DEDICATI A POMPE VOLUMETRICHE.

CAPITOLATO DI GARA PER L ACUISTO DI SET DEFLUSSORI DEDICATI A POMPE VOLUMETRICHE. CAPITOLATO DI GARA PER L ACUISTO DI SET DEFLUSSORI DEDICATI A POMPE VOLUMETRICHE. ART.1- OGGETTO DELL APPALTO L appalto ha per oggetto l acquisto di set deflussori dedicati a n.28 pompe volumetriche in

Dettagli

GARA A PROCEDURA NEGOZIATA SUL MEPA PER LA FORNITURA DI MATERIALE DI CONSUMO PER L U.O. DIALISI ALLEGATO N. 3.

GARA A PROCEDURA NEGOZIATA SUL MEPA PER LA FORNITURA DI MATERIALE DI CONSUMO PER L U.O. DIALISI ALLEGATO N. 3. I. R. C. C.S. C. R. O. B. I Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO DELLA BASILICATA Rionero in Vulture (PZ) GARA A PROCEDURA NEGOZIATA SUL MEPA PER LA FORNITURA

Dettagli

Allegato 7 al Bando di gara. Specificazione criteri, sub criteri, pesi e punteggi per la valutazione dell offerta tecnica

Allegato 7 al Bando di gara. Specificazione criteri, sub criteri, pesi e punteggi per la valutazione dell offerta tecnica Provincia di Vicenza Bando di gara d appalto per la Concessione dei servizi di refezione scolastica scuole dell infanzia, scuole primarie e secondarie di 1^ grado nonché attività estive organizzate dal

Dettagli

CRITERI DI SCELTA DEL CONTRAENTE

CRITERI DI SCELTA DEL CONTRAENTE SETTORE 4 - SERVIZI TECNICI SERVIZIO INFRASTRUTTURE E VERDE - UFFICIO VERDE CITTADINO CONCESSIONE DI SPAZI PUBBLICI DESTINATI ALL INSTALLAZIONE DI DISTRIBUTORI AUTOMATICI DI ACQUA POTABILE REFRIGERATA

Dettagli

A. Criterio di aggiudicazione Offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell art. 83 del Codice degli Appalti.

A. Criterio di aggiudicazione Offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell art. 83 del Codice degli Appalti. Appalto per la Progettazione Esecutiva e l esecuzione dei lavori di realizzazione dell impianto trattamento effluenti attivi (I.T.E.A.) della centrale nucleare di Latina Lavori soggetti a DLgs 81/08 e

Dettagli

CAPITOLATO DI GARA PER L ACUISTO DI SET DEFLUSSORI DEDICATI A POMPE PER L ANALGESIA POST-OPERATORIA.

CAPITOLATO DI GARA PER L ACUISTO DI SET DEFLUSSORI DEDICATI A POMPE PER L ANALGESIA POST-OPERATORIA. CAPITOLATO DI GARA PER L ACUISTO DI SET DEFLUSSORI DEDICATI A POMPE PER L ANALGESIA POST-OPERATORIA. ART.1- OGGETTO DELL APPALTO L appalto ha per oggetto l acquisto di set deflussori dedicati a n.20 pompe

Dettagli

ISTITUTO TECNICO PER IL SETTORE TECNOLOGICO "G. MARCONI"

ISTITUTO TECNICO PER IL SETTORE TECNOLOGICO G. MARCONI Capitolato Tecnico della RdO n. 1461332 per Fornitura di apparecchiature informatiche per nuovo laboratorio di informatica 1C e segreteria amministrativa. Premessa Nei paragrafi che seguono sono definiti

Dettagli

La gara verrà aggiudicata a favore dell offerta economicamente più vantaggiosa, ai

La gara verrà aggiudicata a favore dell offerta economicamente più vantaggiosa, ai CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE lotto 3 La gara verrà aggiudicata a favore dell offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell art. 95 co.2 del D.lgs. 50/2016, secondo i criteri e le modalità di seguito

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO 4 Via Po n. 11 10034 CHIVASSO (TO) BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI MANUTENZIONE ORDINARIA E AVENTI CARATTERE DI URGENZA, INDIFFERIBILITA E PROGRAMMABILITA,

Dettagli

Allegato A. Lotto n. 1

Allegato A. Lotto n. 1 Allegato A Lotto n. 1 Fornitura di materiali di riferimento certificati per la taratura degli spettrofotometri nella regione del visibile e dell ultravioletto aventi le seguenti specifiche di ima: a) N.

Dettagli

CRITERI DI AGGIUDICAZIONE

CRITERI DI AGGIUDICAZIONE CRITERI DI AGGIUDICAZIONE 1. Criteri di aggiudicazione La gara sarà aggiudicata con il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell art. 83 del D. Lgs 163/06, a favore del concorrente

Dettagli

Codice CIG: D9

Codice CIG: D9 LLEGATO C DOCUMENTO DESCRITTIVO CONTENENTE I CRITERI DI VALUTAZIONE E SUB CRITERI DI VALUTAZIONE PER L ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO. GARA PER AFFIDAMENTO DEI SERVIZI a contenuto educativo-didattico ed ausiliario

Dettagli

1 OGGETTO CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE PROPOSTA TECNICA (PESO 65) OFFERTA ECONOMICA (PESO 35) CALCOLI NUMERICI...

1 OGGETTO CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE PROPOSTA TECNICA (PESO 65) OFFERTA ECONOMICA (PESO 35) CALCOLI NUMERICI... INDICE 1 OGGETTO... 2 2 CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE... 2 3 PROPOSTA TECNICA (PESO 65)... 3 4 OFFERTA ECONOMICA (PESO 35)... 10 5 CALCOLI NUMERICI... 10 1/10 Stato: Bozza, In Approvazione, Documento Livello

Dettagli

CUP B41D CIG BA1 CAPITOLATO TECNICO

CUP B41D CIG BA1 CAPITOLATO TECNICO Gara a procedura aperta per l'affidamento della fornitura di un sistema ICP per l attacco profondo di Silicio destinato alla Camera Pulita del Centro di Ricerca Nanotecnologie Bio-Molecolari della Fondazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II ELABORATO DETERMINAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II ELABORATO DETERMINAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II ELABORATO DETERMINAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA INFORMAZIONI GENERALI Il presente elaborato stabilisce le modalità di assegnazione dei

Dettagli

Punteggio Tecnico (PT) 80. Punteggio Economico (PE) 20. Punteggio Totale (Ptotale) 100

Punteggio Tecnico (PT) 80. Punteggio Economico (PE) 20. Punteggio Totale (Ptotale) 100 GARA A PROCEDURA APERTA IN MODALITA TELEMATICA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI N. TELECOMANDATI DIGITALI, SERVIZI CONNESSI E SERVIZI OPZIONALI PER DIVERSI PRESIDI DI ATS SARDEGNA CRITERI DI SELEZIONE

Dettagli

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITA. SERVIZIO VIABILITA P.O. MANUTENZIONE STRADALE Quartieri 2, 3, 4, 5 INDICE

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITA. SERVIZIO VIABILITA P.O. MANUTENZIONE STRADALE Quartieri 2, 3, 4, 5 INDICE INDICE 1 - PREMESSA... 3 2 - CRITERI DI VALUTAZIONE... 4 2.1 - CRITERI, COEFFICIENTI DI PRESTAZIONE E RIPARAMETRAZIONE... 4 3 - DESCRIZIONE DEI CRITERI... 6 3.1 - MACROCRITERIO OFFERTA ECONOMICA... 8 3.2

Dettagli

Allegato A Criteri di valutazione

Allegato A Criteri di valutazione POLITECNICO DI TORINO Allegato A Criteri di valutazione Procedura aperta per l individuazione di un operatore economico con cui concludere un Accordo Quadro, ai sensi dell art. 59, comma 4, D.lgs. 163/2006,

Dettagli

P R E S I D E N Z A D E L L A R E G I O N E STRUTTURA ORGANIZZATIVA STATO GIURIDICO, FORMAZIONE E SERVIZI GENERALI INDAGINE DI MERCATO

P R E S I D E N Z A D E L L A R E G I O N E STRUTTURA ORGANIZZATIVA STATO GIURIDICO, FORMAZIONE E SERVIZI GENERALI INDAGINE DI MERCATO P R E S I D E N Z A D E L L A R E G I O N E D IPARTIMENTO PERSONALE E ORGANIZZA ZIONE STRUTTURA ORGANIZZATIVA STATO GIURIDICO, FORMAZIONE E SERVIZI GENERALI INDAGINE DI MERCATO AVVISO ESPLORATIVO PER L

Dettagli

GRIGLIA CRITERI DI VALUTAZIONE

GRIGLIA CRITERI DI VALUTAZIONE ELABORATO F PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI NOLEGGIO, LAVAGGIO DI BIANCHERIA PIANA, CONFEZIONATA, MATERASSERIA E DISPOSITIVI PER LA PREVENZIONE E CURA DELLE LESIONI DA DECUBITO OCCORRENTE

Dettagli

REGIONE BASILICATA. Contratto ad esecuzione periodica e continuativa Contratto di prestazione di Servizi

REGIONE BASILICATA. Contratto ad esecuzione periodica e continuativa Contratto di prestazione di Servizi REGIONE BASILICATA Contratto ad esecuzione periodica e continuativa Contratto di prestazione di Servizi PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO PER N. 6 MESI DEI SERVIZI DI VIGILANZA ARMATA DIURNA, NOTTURNA

Dettagli

DISCIPLINARE D ONERI PER FORNITURA E MANUTENZIONE PARCOMETRI

DISCIPLINARE D ONERI PER FORNITURA E MANUTENZIONE PARCOMETRI DISCIPLINARE D ONERI PER FORNITURA E MANUTENZIONE PARCOMETRI Art. 1 OGGETTO DELL APPALTO Il presente disciplinare ha per oggetto: La fornitura di n. 21 (ventuno) nuovi parcometri, rispondenti a quanto

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE Gara a procedura aperta ai sensi dell art. 60 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i. per la fornitura di una Stampante 3D Bioprinter multimateriale CIG 745607648F Pagina

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ CAPITOLATO TECNICO FORNITUTRA ED INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA DI CROMATOGRAFIA LIQUIDA UHPLC ACCOPPIATO A SPETTROMETRO DI MASSA A TRIPLO QUADRUPOLO PER LA DETERMINAZIONE DI

Dettagli

AGGIORNAMENTO TECNOLOGICO E ASSISTENZA EVOLUTIVA DELLA RETE IN PONTE RADIO DIGITALE INTERPOLIZIE NEL CENTRO E NEL NORD DELL ITALIA

AGGIORNAMENTO TECNOLOGICO E ASSISTENZA EVOLUTIVA DELLA RETE IN PONTE RADIO DIGITALE INTERPOLIZIE NEL CENTRO E NEL NORD DELL ITALIA DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA CAPITOLATO TECNICO AGGIORNAMENTO TECNOLOGICO E ASSISTENZA EVOLUTIVA DELLA RETE IN PONTE RADIO DIGITALE INTERPOLIZIE NEL CENTRO E NEL NORD DELL ITALIA APPENDICE Sommario

Dettagli

Il termine per la presentazione dell offerta è stato prorogato alle ore 12:00 del giorno 22 settembre 2014

Il termine per la presentazione dell offerta è stato prorogato alle ore 12:00 del giorno 22 settembre 2014 AZIENDA OSPEDALIERA S. MARIA TERNI PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI TOMOGRAFO VOLUMETRICO COMPUTERIZZATO PER IL PRONTO SOCCORSO Il termine per la presentazione dell offerta è stato

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO DI GARA

CAPITOLATO TECNICO DI GARA CAPITOLATO TECNICO DI GARA NOLEGGIO MATERASSI ANTIDECUBITO AD ARIA ART. 1 OGGETTO DELLA FORNITURA Il presente capitolato ha per oggetto l appalto della fornitura in noleggio di n. 18 materassi antidecubito

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU' VANTAGGIOSA

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU' VANTAGGIOSA ALLEGATO 1 AL BANDO DI GARA BANDO DI GARA APPALTO INTEGRATO COMPLESSO PER LA PROGETTAZIONE DEFINITIVA ED ESECUTIVA E L ESECUZIONE DEI LAVORI DI RIFACIMENTO DEL SISTEMA DI REGOLAZIONE DEGLI IMPIANTI DI

Dettagli

SERVIZIO DI GESTIONE DEL CANILE COMUNALE DI OSTAGLIO E DEL CANILE MONTE DI EBOLI E DEI SERVIZI COMPLEMENTARI. MODALITÀ DI AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO.

SERVIZIO DI GESTIONE DEL CANILE COMUNALE DI OSTAGLIO E DEL CANILE MONTE DI EBOLI E DEI SERVIZI COMPLEMENTARI. MODALITÀ DI AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO. ALLEGATO A SERVIZIO DI GESTIONE DEL CANILE COMUNALE DI OSTAGLIO E DEL CANILE MONTE DI EBOLI E DEI SERVIZI COMPLEMENTARI. MODALITÀ DI AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO. L appalto verrà aggiudicato con il criterio

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO

CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO AVVISO ESPLORATIVO PER INDAGINE DI MERCATO PROPEDUTICO ALLA FORNITURA DI SISTEMA DI SCANSIONE GEOMETRICA PER SUPERIFCI 3D A SERVIZIO DEI LABORATORI PROM FACILITY CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO 1

Dettagli

VIAGGIO NELLA FISICA DEL 900

VIAGGIO NELLA FISICA DEL 900 Prot. n. 2830/C14 Rende, 19 aprile 2011 PROGETTO ANNUALE MIUR PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA SCIENTIFICA (ex art. 4 Legge 6/2000) VIAGGIO NELLA FISICA DEL 900 BANDO DI GARA PER L ACQUISTO DI UN APPARATO

Dettagli

Area Risorse Finanziarie. Procedura aperta per l affidamento in concessione del servizio di accertamento e riscossione

Area Risorse Finanziarie. Procedura aperta per l affidamento in concessione del servizio di accertamento e riscossione Procedura aperta per l affidamento in concessione del servizio di accertamento e riscossione dell imposta comunale sulla pubblicità e dei diritti sulle pubbliche affissioni CIG 7296179561 CRITERI DI AGGIUDICAZIONE

Dettagli

ALLEGATO: CRITERI ATTRIBUZIONE PUNTEGGI

ALLEGATO: CRITERI ATTRIBUZIONE PUNTEGGI ALLEGATO: CRITERI ATTRIBUZIONE PUNTEGGI L aggiudicazione avverrà all offerta economicamente più vantaggiosa determinata da una commissione giudicatrice, nominata dalla Stazione Appaltante sulla base dei

Dettagli

Azienda Ospedaliera PUGLIESE CIACCIO Catanzaro SERVIZIO INTEGRATO DI MANUTENZIONE DELLE APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI ALLEGATO N 6

Azienda Ospedaliera PUGLIESE CIACCIO Catanzaro SERVIZIO INTEGRATO DI MANUTENZIONE DELLE APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI ALLEGATO N 6 Azienda Ospedaliera PUGLIESE CIACCIO Catanzaro SERVIZIO INTEGRATO DI MANUTENZIONE DELLE APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI ALLEGATO N 6 MODALITA DI PRESENTAZIONE DELL ELABORATO TECNICO PROGETTUALE DI INQUADRAMENTO

Dettagli

Fornitura di corpi illuminanti e impianto di telecontrollo e telegestione per l impianto di illuminazione pubblica comunale

Fornitura di corpi illuminanti e impianto di telecontrollo e telegestione per l impianto di illuminazione pubblica comunale REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO COMMITTENTE: COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO Fornitura di corpi illuminanti e impianto di telecontrollo e telegestione

Dettagli

OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA Il comma 5 dell articolo 83 del dpr n. 163/2006 (Codice dei Contratti), prescrive che per la determinazione dell offerta economicamente più vantaggiosa le stazioni appaltanti utilizzano metodologie tali

Dettagli

Allegato PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'OFFERTA MODALITÀ DI FORMULAZIONE DELL OFFERTA

Allegato PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'OFFERTA MODALITÀ DI FORMULAZIONE DELL OFFERTA Allegato PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'OFFERTA MODALITÀ DI FORMULAZIONE DELL OFFERTA L offerta dovrà essere composta, oltre che dalla documentazione amministrativa prevista dal Disciplinare di

Dettagli

COMUNE DI GUAGNANO PROVINCIA DI LECCE

COMUNE DI GUAGNANO PROVINCIA DI LECCE COMUNE DI GUAGNANO PROVINCIA DI LECCE Procedura aperta con il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa (art. 83 del D. Lgs. 163/2006) per l affidamento dei lavori di Realizzazione di due aree

Dettagli

P R E S I D E N Z A D E L L A R E G I O N E STRUTTURA ORGANIZZATIVA STATO GIURIDICO, FORMAZIONE E SERVIZI GENERALI INDAGINE DI MERCATO

P R E S I D E N Z A D E L L A R E G I O N E STRUTTURA ORGANIZZATIVA STATO GIURIDICO, FORMAZIONE E SERVIZI GENERALI INDAGINE DI MERCATO Unione europea P R E S I D E N Z A D E L L A R E G I O N E DIPARTIMENTO PERSONALE E ORGANIZZAZIONE STRUTTURA ORGANIZZATIVA STATO GIURIDICO, FORMAZIONE E SERVIZI GENERALI INDAGINE DI MERCATO AVVISO ESPLORATIVO

Dettagli

Commessa: 1AE99ENERG200 Pag. 1 di 6

Commessa: 1AE99ENERG200 Pag. 1 di 6 Commessa: 1AE99ENERG200 Pag. 1 di 6 provenienti da digestione anaerobica di FORSU, di reflui civili e discarica Polo Ecologico Pinerolo Corso della costituzione 19 Commessa: 1AE99ENERG200 Pag. 2 di 6 Sommario

Dettagli

N.B. Per ognuno dei punti di cui sopra, si chiede di rispondere in modo chiaro e coinciso, seguendo lo stesso ordine.

N.B. Per ognuno dei punti di cui sopra, si chiede di rispondere in modo chiaro e coinciso, seguendo lo stesso ordine. CAPITOLATO TECNICO GARA FORNITURA MICROSCOPIO PER LA SALA OPERATORIA DI NEUROCHIRURGIA REQUISITI TECNICO-FUNZIONALI E CLINICI OGGETTO DELLA VALUTAZIONE 1) Corpo microscopio 1. Corpo ottico compatto dotato

Dettagli

ARTI Agenzia Regionale per la Tecnologia e l Innovazione Via Giulio Petroni, 15/f Bari.

ARTI Agenzia Regionale per la Tecnologia e l Innovazione Via Giulio Petroni, 15/f Bari. Agenzia regionale per la tecnologia e l innovazione GARA A PROCEDURA APERTA SOTTOSOGLIA IN MODALITÀ TELEMATICA PER L AFFIDAMENTO DI ATTIVITÀ PER LA PREDISPOSIZIONE DI UNO SCENARIO REGIONALE TRIENNALE DI

Dettagli

Modalità di aggiudicazione dell appalto

Modalità di aggiudicazione dell appalto Modalità di aggiudicazione dell appalto L appalto sarà aggiudicato in base al criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell art. 95 del D.lgs. 50/2016 (di seguito Codice), sulla base

Dettagli

SEZIONE A BOZZA DI CAPITOLATO TECNICO

SEZIONE A BOZZA DI CAPITOLATO TECNICO SEZIONE A BOZZA DI CAPITOLATO TECNICO Fornitura mediante procedura aperta di Materiale monouso di consumo e strumentario per Protesi articolari della mano occorrenti alle AA.SS.LL., EE.OO. e IRCCS della

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II ELABORATO DETERMINAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II ELABORATO DETERMINAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II ELABORATO DETERMINAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA INFORMAZIONI GENERALI Il presente elaborato stabilisce le modalità di assegnazione dei

Dettagli

Codice CIG: EF4

Codice CIG: EF4 ALLEGATO C DOCUMENTO DESCRITTIVO CONTENENTE I CRITERI DI VALUTAZIONE E SUB CRITERI DI VALUTAZIONE PER L ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO. GARA PER AFFIDAMENTO DEI SERVIZI A CONTENUTO EDUCATIVO-DIDATTICO ED AUSILIARIO

Dettagli

La gara verrà aggiudicata a favore dell offerta economicamente più vantaggiosa, ai

La gara verrà aggiudicata a favore dell offerta economicamente più vantaggiosa, ai CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE ( lotto 1 e lotto 2) La gara verrà aggiudicata a favore dell offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell art. 95 co.2 del D.lgs. 50/2016, secondo i criteri e le modalità

Dettagli

La gara verrà aggiudicata a favore dell offerta economicamente più vantaggiosa, ai

La gara verrà aggiudicata a favore dell offerta economicamente più vantaggiosa, ai CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE ( lotto 1 e lotto 2) La gara verrà aggiudicata a favore dell offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell art. 95 co.2 del D.lgs. 50/2016, secondo i criteri e le modalità

Dettagli

ALLEGATO 1 CAPITOLATO TECNICO

ALLEGATO 1 CAPITOLATO TECNICO Procedura negoziata per l affidamento della fornitura di Dinamometro corredato di Camera Climatica, per prove di comportamento meccanico a diverse condizioni Ambientali, mediante applicazione del criterio

Dettagli

CONVENZIONE ACQUISTO PESONAL COMPUTER DESKTOP 4 - SERVIZI IN CONVENZIONE -

CONVENZIONE ACQUISTO PESONAL COMPUTER DESKTOP 4 - SERVIZI IN CONVENZIONE - CONVENZIONE ACQUISTO PESONAL COMPUTER DESKTOP 4 - SERVIZI IN CONVENZIONE - 1. SERVIZI COMPRESI NEL PREZZO DEI PERSONAL COMPUTER I servizi descritti nel presente paragrafo sono connessi ed accessori alla

Dettagli

ALLEGATO 5. Criteri di attribuzione dei punteggi

ALLEGATO 5. Criteri di attribuzione dei punteggi ALLEGATO 5 Criteri di attribuzione dei punteggi Ciascun Lotto della presente procedura sarà aggiudicato, ai sensi dell art. 95 del D. Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., sulla base del criterio dell offerta economicamente

Dettagli

SERVIZIO DI PULIZIA NEGLI STABILI DI PROPRIETÀ' O AMMINISTRATI DALL'A.T.C. SITI IN TORINO E CINTURA SUDDIVISO IN 10 LOTTI APPALTO N.1722.

SERVIZIO DI PULIZIA NEGLI STABILI DI PROPRIETÀ' O AMMINISTRATI DALL'A.T.C. SITI IN TORINO E CINTURA SUDDIVISO IN 10 LOTTI APPALTO N.1722. AGENZIA TERRITORIALE PER LA CASA DELLA PROVINCIA DI TORINO Corso Dante, 14-10134 Torino SERVIZIO DI PULIZIA NEGLI STABILI DI PROPRIETÀ' O AMMINISTRATI DALL'A.T.C. SITI IN TORINO E CINTURA SUDDIVISO IN

Dettagli

Criteri di valutazione offerte. N Revisione Data Revisione 01/02/16

Criteri di valutazione offerte. N Revisione Data Revisione 01/02/16 FORNITURA, INSTALLAZIONE, COLLAUDO E MANUTENZIONE N 3 IDROESTRATTORI CENTRIFUGHI DESTINAZIONE IMPIANTI DI DEPURAZIONE DI ROSIGNANO SOLVAY, PIOMBINO FERRIERE E LIVORNO ITF. CIG 65991162CC, CUP (Rosignano

Dettagli