Sviluppato da Regione Lombardia a partire dall anno anno 1999 con. Implementato da ARPA Lombardia dal 2003 Sono state realizzate le seguenti edizioni:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sviluppato da Regione Lombardia a partire dall anno anno 1999 con. Implementato da ARPA Lombardia dal 2003 Sono state realizzate le seguenti edizioni:"

Transcript

1 L inventario INEMAR e le emissioni regionali 2007 Dott. Marco Moretti ARPA - Milano, 23 Febbraio 2010 IN.EM.AR Sviluppato da Regione Lombardia a partire dall anno anno 1999 con la collaborazione di Regione Piemonte Implementato da ARPA Lombardia dal 2003 Sono state realizzate le seguenti edizioni:

2 17 Metodologie di stima delle emissioni 296 Tabelle IN.EM.AR 2007 Oltre 1 Gb di dati e di risultati I risultati sono disponibili divisi per: Attività (nomenclatura SNAP97, 249 tipi) Combustibile (33 tipi) Regione - Province (11) - Comuni (1546) sorgenti diffuse sorgenti puntuali serbatoi aeroporti porti agricoltura fabbisogni termici IN.EM.AR 2007 polveri fini INEMAR INVENTARIO EMISSIONI ARIA discariche di rifiuti emissioni aggregate disaggregazioni temporali biogeniche assorbimenti foreste traffico urbano traffico extraurbano emissioni per arco

3 4 * PUNTUALI PUNTUALI risultati puntuali in locale DISCARICHE DISCARICHE risultati discariche in locale POLVERI FINI TAB_OUTPUT_DETT_PM RISCALDAMENTO CONSUMI_COMB_CIVILE ASSORBIMENTI BIOGENICHE DIFFUSE AGRICOLTURA TRAFFICO PORTI PORTI DETTAGLIO SERBATOI SERBATOI risultati serbatoi in locale AGRICOLTURA TRAFFICO PORTI risultati porti in locale AEROPORTI AEROPORTI risultati aeroporti in locale risultati agricoltura in locale risultati traffico intermedi in locale TAB_OUTPUT 1 2 TAB_OUTPUT risultati in locale TAB_OUTPUT_PROV risultati provinciali in locale EMISSIONI PER ARCO 5 EMISSIONI AGGREGATE * EMISSIONI PER ARCO TAB_OUTPUT_C_DATA 3 risultati intermedi emissioni per arco in locale TAB_OUTPUT_C_DATA_PROV SU WEB SU WEB INEMAR - versione 6_08 (piattaforma Oracle su Linux, client Oracle forms) Menu Principale di Selezione

4 INEMAR - Versione Client Web Menu Principale di Selezione Dati disponibili sulla pagina web di INEMAR accesso da Dettagliati per inquinante, comune, attività e tipo di combustibile

5 sono scaricabili i dati provinciali già in forma tabellare e grafica Scaricamento elaborazioni personalizzate I dati INEMAR sono scaricati da un numero molto elevato di utenti. Dall aprile diversi soggetti hanno scaricato dati, per un totale di circa 1500 scaricamenti.

6 REVISIONE PUBBLICA IN.EM.AR 2007 INEMAR dà una "fotografia" delle emissioni dell'anno 2007 e come anche nelle migliori fotografie, ci sono sempre possibilità di miglioramenti. Un inventario regionale, per sua natura, non può considerare tutte le specificità locali: la fotografia è fatta su una scala molto grande e con metodi diversi. Un soggetto, quello delle emissioni in movimento, è spesso sfuggente, per via della cattiva qualità delle informazioni statistiche disponibili. REVISIONE PUBBLICA IN.EM.AR 2007 Per questi motivi i dati sono proposti in forma di revisione pubblica o, per dirla in termini anglosassoni, di "public review". Chi volesse proporre modifiche, suggerire punti di criticità delle stime, può farlo inviando una a m.moretti@arpalombardia.it, spiegando nel dettaglio le richieste di modifiche, allegando eventualmente dati a supporto.

7 Emissioni di PM e precursori in Lombardia nell anno 2007 ripartite per macrosettore SNAP SO 2 NOx COV NH 3 PM2.5 PM10 PTS t/anno t/anno t/anno t/anno t/anno t/anno t/anno 1-Produzione energia e trasform. combustibili Combustione non industriale Combustione nell'industria Processi produttivi Estrazione e distribuzione combustibili Uso di solventi 1, Trasporto su strada Altre sorgenti mobili e macchinari , Trattamento e smaltimento rifiuti Agricoltura Altre sorgenti e assorbimenti Totale Distribuzione percentuale delle emissioni di PM e precursori ripartite per macrosettore SNAP 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% SO2 NOx COV NH3 PM2.5 PM10 PTS 1-Produzione energia e trasform. combustibili 3-Combustione nell'industria 5-Estrazione e distribuzione combustibili 7-Trasporto su strada 9-Trattamento e smaltimento rifiuti 11-Altre sorgenti e assorbimenti 2-Combustione non industriale 4-Processi produttivi 6-Uso di solventi 8-Altre sorgenti mobili e macchinari 10-Agricoltura

8 Emissioni di gas serra (GHG) in Lombardia nell anno 2007 ripartite per macrosettore SNAP CO 2 CH 4 N 2 O CO 2 eq u.m. kt/anno t/anno t/anno kt/anno GWP Produzione energia e trasform. combustibili Combustione non industriale Combustione nell'industria Processi produttivi Estrazione e distribuzione combustibili 0, , Uso di solventi 0,0 0,3 0, Trasporto su strada Altre sorgenti mobili e macchinari Trattamento e smaltimento rifiuti Agricoltura 0, Altre sorgenti e assorbimenti 0, ,0 105 Totale Distribuzione percentuale delle emissioni di gas serra (GHG) ripartite per macrosettore SNAP CO2 CH4 N2O CO2 eq 0% 20% 40% 60% 80% 100% 1-Produzione energia e trasform. combustibili 3-Combustione nell'industria 5-Estrazione e distribuzione combustibili 7-Trasporto su strada 9-Trattamento e smaltimento rifiuti 2-Combustione non industriale 4-Processi produttivi 6-Uso di solventi 8-Altre sorgenti mobili e macchinari 10-Agricoltura 11-Altre sorgenti e assorbimenti

9 Emissioni di PM e precursori in Lombardia nell anno 2007 ripartite per combustibile Combustibile SO 2 NOx COV NH 3 PM2.5 PM10 PTS t/anno t/anno t/anno t/anno t/anno t/anno t/anno benzina verde carbone , diesel gas di raffineria gasolio GPL ,0 2,0 2,0 kerosene legna e similari metano , olio combust , altro senza comb Totale Distribuzione percentuale delle emissioni di PM e precursori ripartite per combustibile 100% senza comb. altro 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% SO2 NOx COV NH3 PM2.5 PM10 PTS olio combust metano legna e similari kerosene GPL gasolio gas di raffineria diesel carbone benzina verde

10 Emissioni di gas serra (GHG) in Lombardia nell anno 2007 ripartite per combustibile CO 2 CH 4 N 2 O CO 2 eq u.m. kt/anno t/anno t/anno kt/anno GWP benzina verde carbone diesel gas di raffineria gasolio GPL kerosene 627,1 627 legna e similari metano olio combust altro senza comb Totale Distribuzione percentuale delle emissioni di gas serra (GHG) ripartite per combustibile 100% senza comb. altro 80% olio combust metano 60% legna e similari kerosene 40% GPL gasolio 20% gas di raffineria diesel 0% CO2 CH4 N2O CO2 eq carbone benzina verde

11 COV NOx NH3 (t/km2) Emissioni 2007 Densità emissiva (t/km2) COV (t/km2) Emissioni NH3 PM10 (t/km2) Emissioni 2007 Densità emissiva (t/km2) NOx (t/km2) Emissioni PM10

12 Lo staff di Inemar desidera ringraziare tutti coloro che hanno collaborato all'attività dell'inventario emissioni, tutte le persone, gli enti e le aziende che hanno collaborato con dati, informazioni e suggerimenti. Un ringraziamento particolare a: Ringraziamenti tutto il personale di Arpa Lombardia tutto il personale della DG Qualità dell'ambiente della Regione Lombardia tutti i colleghi che in altre regioni condividono l'utilizzo del sistema INEMAR Mita Lapi (Fondazione Lombardia per l'ambiente) Riccardo De Lauretis, Daniela Romano, Marina Vitullo (ISPRA, Roma) Nicoletta Marino (Regione Lombardia) Stefania Ghidorzi, Anna Boccardi, Mauro Brolis, Dino de Simone (CESTEC) Mauro Pomatti, Daniele Roncolato, Giuseppe Maffeis (Terraria) Cinzia Pastorello, Giuseppe Triacchini e Penny Dilara (JRC, Ispra)

L applicazione del sistema INEMAR: l esperienza della Lombardia

L applicazione del sistema INEMAR: l esperienza della Lombardia Convegno Gli inventari regionali delle emissioni: l esperienza e i risultati del sistema INEMAR L applicazione del sistema INEMAR: l esperienza della Lombardia Elisabetta Angelino U.O. Modellistica Atmosferica

Dettagli

La qualità dell aria in Lombardia situazione e prospettive

La qualità dell aria in Lombardia situazione e prospettive La qualità dell aria in Lombardia situazione e prospettive Responsabile U.O. Qualità dell Aria Settore Monitoraggi Ambientali g.lanzani@arpalombardia.it Brescia 2 novembre 204 Confronto con la normativa

Dettagli

Il sistema Inemar: metodologie e strumenti

Il sistema Inemar: metodologie e strumenti Convegno Gli inventari regionali delle emissioni: l esperienza e i risultati del sistema INEMAR Milano, 21 novembre 2011 Il sistema Inemar: metodologie e strumenti Stefano Caserini ARPA Lombardia Indice

Dettagli

Disponibilità dati *** 2007 / 2010 C

Disponibilità dati *** 2007 / 2010 C EMISSIONI IN ATMOSFERA 2010 Emissioni in atmosfera Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera (INEMAR Puglia 2010) Nome indicatore DPSIR Fonte dati Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera

Dettagli

Successi ed insuccessi nella comunicazione tra esperti del settore e pubblica utenza sul tema qualità dell aria

Successi ed insuccessi nella comunicazione tra esperti del settore e pubblica utenza sul tema qualità dell aria Successi ed insuccessi nella comunicazione tra esperti del settore e pubblica utenza sul tema qualità dell aria Silvia Anna Bellinzona Direttore Settore Monitoraggi Ambientali s.bellinzona@arpalombardia.it

Dettagli

STIMA CONSUMI DI BIOMASSA PER RISCALDAMENTO CIVILE IN REGIONE PIEMONTE

STIMA CONSUMI DI BIOMASSA PER RISCALDAMENTO CIVILE IN REGIONE PIEMONTE STIMA CONSUMI DI BIOMASSA PER RISCALDAMENTO CIVILE IN REGIONE PIEMONTE Adriano Mussinatto(*), Gianluigi Truffo (*), Daniela Rampone (**), Tatiana De Carli (**) * Regione Piemonte ** CSI-Piemonte Dicembre

Dettagli

Progetto Kyoto - Linea Emissioni. Coordinatore di Linea. Ing. Stefano Caserini Politecnico di Milano, Arpa Lombardia

Progetto Kyoto - Linea Emissioni. Coordinatore di Linea. Ing. Stefano Caserini Politecnico di Milano, Arpa Lombardia Progetto Kyoto - Linea Emissioni Coordinatore di Linea Ing. Stefano Caserini Politecnico di Milano, Arpa Lombardia Sommario 1. La linea di ricerca Emissioni... 3 2. Obiettivi della linea... 3 3. L inventario

Dettagli

Inventario nazionale delle emissioni e disaggregazione provinciale. Antonella Bernetti, Ernesto Taurino ISPRA

Inventario nazionale delle emissioni e disaggregazione provinciale. Antonella Bernetti, Ernesto Taurino ISPRA Inventario nazionale delle emissioni e disaggregazione provinciale Antonella Bernetti, Ernesto Taurino ISPRA CONTENUTI STIME DELLE EMISSIONI NAZIONALI DA TRASPORTO STRADALE DISAGGREGAZIONE A LIVELLO PROVINCIALE:

Dettagli

Il Sistema Informativo Regionale Energia e Ambiente di Regione Lombardia

Il Sistema Informativo Regionale Energia e Ambiente di Regione Lombardia Il Sistema Informativo Regionale Energia e Ambiente di Regione Lombardia Piano Lombardia Sostenibile Lombardia : una Regione ad alta efficienza energetica e a bassa intensità di Dino De Simone Diamo valore

Dettagli

Sistemi di riscaldamento domestico a biomassa: applicazione della metodologia LCA (Life Cycle Assessment)

Sistemi di riscaldamento domestico a biomassa: applicazione della metodologia LCA (Life Cycle Assessment) Sistemi di riscaldamento domestico a biomassa: applicazione della metodologia LCA (Life Cycle Assessment) Dr. Daniele Cespi Dr. Fabrizio Passarini Dr. Luca Ciacci Dr. Ivano Vassura Prof. Luciano Morselli

Dettagli

Le pressioni locali ai cambiamenti climatici e la valutazione delle risposte

Le pressioni locali ai cambiamenti climatici e la valutazione delle risposte Le pressioni locali ai cambiamenti climatici e la valutazione delle risposte CRMA Folks & F. Stel ARPA Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli Venezia Giulia CRMA Centro Regionale

Dettagli

EMISSIONI CLIMALTERANTI

EMISSIONI CLIMALTERANTI FINALITÀ INDICATORE Emissioni di Anidride Carbonica equivalente (CO 2 eq.) totali e per macrosettore Quantificare le emissioni in atmosfera dei gas climalteranti che contribuiscono all'effetto serra UNITÀ

Dettagli

Il Sistema INEMAR. Alessandro Marongiu

Il Sistema INEMAR. Alessandro Marongiu Il Sistema INEMAR Alessandro Marongiu ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Modellistica qualità dell'aria e inventari inemar@arpalombardia.it Obiettivi di questa sezione Inventari delle emissioni

Dettagli

AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA

AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA 17 luglio 2014 Piano Regionale degli Interventi sulla qualità dell Aria (PRIA) Misure sulla mobilità Settori e misure del piano AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TRASPORTI

Dettagli

Capitolo 2. EMISSIONI DI GAS SERRA Questa è oggi la situazione in Lombardia

Capitolo 2. EMISSIONI DI GAS SERRA Questa è oggi la situazione in Lombardia Capitolo 2 EMISSIONI DI GAS SERRA Questa è oggi la situazione in Lombardia PROGETTO KYOTO LOMBARDIA I RISULTATI IN BREVE L inventario delle emissioni di gas serra in Lombardia è stato aggiornato e affinato

Dettagli

La valutazione delle emissioni evitate

La valutazione delle emissioni evitate Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia verso gli obiettivi 2020 La valutazione delle emissioni evitate Isabella Bruno Unità Studi Auditorium GSE - 26 giugno 2013 Il contesto normativo Progress Report

Dettagli

TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA. 12 gennaio 2016

TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA. 12 gennaio 2016 TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA 12 gennaio 2016 LA QUALITA DELL ARIA CONFRONTI TREND PM10 (dati ARPA) 2 LA QUALITA DELL ARIA CONFRONTI TREND PM10 (dati ARPA) 3 LA QUALITA DELL ARIA CONFRONTI TREND PM10 (dati

Dettagli

I PRO E I CONTRO DELLE BIOMASSE PER IL RISCALDAMENTO DOMESTICO

I PRO E I CONTRO DELLE BIOMASSE PER IL RISCALDAMENTO DOMESTICO I PRO E I CONTRO DELLE BIOMASSE PER IL RISCALDAMENTO DOMESTICO Francesca Hugony Laboratorio Combustione e Ambiente 1 Di cosa parleremo Inquadramento (utilizzi e consumi del riscaldamento domestico a biomassa)

Dettagli

CONVENZIONE TRA COMUNE DI BOLOGNA E ARPA RELATIVA ALLE ATTIVITA DI MONITORAGGIO INTEGRATIVO SULLA QUALITA DELL ARIA

CONVENZIONE TRA COMUNE DI BOLOGNA E ARPA RELATIVA ALLE ATTIVITA DI MONITORAGGIO INTEGRATIVO SULLA QUALITA DELL ARIA CONVENZIONE TRA COMUNE DI BOLOGNA E ARPA RELATIVA ALLE ATTIVITA DI MONITORAGGIO INTEGRATIVO SULLA QUALITA DELL ARIA Attività di monitoraggio e supporto tecnico per il periodo novembre 2012 novembre 2013

Dettagli

Aspetti ambientali: fonti emissive, polveri sottili, analisi e peso delle varie fonti emissive

Aspetti ambientali: fonti emissive, polveri sottili, analisi e peso delle varie fonti emissive Aspetti ambientali: fonti emissive, polveri sottili, analisi e peso delle varie fonti emissive ARPAT - Regionale Tutela Qualità dell Aria Dott.ssa Chiara Collaveri Dati IRSE 2007 Che cos è un inventario

Dettagli

BIOGAS: UN OPPORTUNITÀ PER LA GESTIONE SOSTENIBILE IN AGRICOLTURA Merigo Giambattista Dipartimento agricoltura, sviluppo sostenibile ed energie rinnovabili CONAF Giorgio Provolo Dipartimento di Scienze

Dettagli

L inventario nazionale delle emissioni e i collegamenti alla scala locale. Riccardo De Lauretis ISPRA

L inventario nazionale delle emissioni e i collegamenti alla scala locale. Riccardo De Lauretis ISPRA L inventario nazionale delle emissioni e i collegamenti alla scala locale Riccardo De Lauretis ISPRA Inventario delle emissioni in atmosfera (1 di 2) Raccolta ed elaborazione dati di attività: le istituzioni

Dettagli

Il Piano Regionale degli Interventi per la qualità dell Aria in Regione Lombardia

Il Piano Regionale degli Interventi per la qualità dell Aria in Regione Lombardia Il Piano Regionale degli Interventi per la qualità dell Aria in Regione Lombardia Gian Luca Gurrieri Dirigente U.O. Qualità dell aria, emissioni industriali e rumore D.G. Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

Dettagli

Relazione tecnico scientifica: emissioni di inquinanti dalla combustione civile

Relazione tecnico scientifica: emissioni di inquinanti dalla combustione civile Relazione tecnico - scientifica Emissioni di inquinanti dalla combustione civile TABELLE T_1 Tab. 5.2 Sintesi di fattori di emissione ottenuti dall'indagine ARPA 2003 (ARPA Lombardia, 2003) COMBUSTIBILE

Dettagli

EFFICIENZA E CERTIFICAZIONE ENERGETICA. I fattori di conversione per le emissioni di gas serra e per l energia primaria

EFFICIENZA E CERTIFICAZIONE ENERGETICA. I fattori di conversione per le emissioni di gas serra e per l energia primaria ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI ROMA CO M M I S S I O N E E N E R G I A E I M P I A N T I EFFICIENZA E CERTIFICAZIONE ENERGETICA I fattori di conversione per le emissioni di gas serra e per l

Dettagli

Campagna estiva: 8 maggio 8 luglio 2014

Campagna estiva: 8 maggio 8 luglio 2014 MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NEI PRESSI DEL SEDIME AEROPORTUALE AEROPORTO CARAVAGGIO DI ORIO AL SERIO COMUNI DI GRASSOBBIO - ORIO AL SERIO Campagna estiva: 8 maggio 8 luglio 2014 Autori: Anna De

Dettagli

RESOCONTO ATTIVITÀ CONVENZIONE INTERREGIONALE INEMAR 2009-2011. Allegato 1J-A

RESOCONTO ATTIVITÀ CONVENZIONE INTERREGIONALE INEMAR 2009-2011. Allegato 1J-A RESOCONTO ATTIVITÀ CONVENZIONE INTERREGIONALE INEMAR 2009-2011 Allegato 1J-A Confronto e definizione di fattori di emissione medi per alcune tipologie emissive: studio di approfondimento per le piccole

Dettagli

Visualizzatore GIS delle emissioni in atmosfera

Visualizzatore GIS delle emissioni in atmosfera Visualizzatore GIS delle emissioni in atmosfera IREA Piemonte Il visualizzatore nasce nell'ambito del progetto finanziato nell ambito del programma "ALps COopertation TRAns-frontier. Obiettivo primario

Dettagli

Manuale d uso dello strumento di calcolo per il computo emissivo. Stima emissioni dell impianto

Manuale d uso dello strumento di calcolo per il computo emissivo. Stima emissioni dell impianto Manuale d uso dello strumento di calcolo per il computo emissivo In adempimento alla delibera dell Assemblea legislativa regionale n. 51 del 26 luglio 2011 è stato predisposto un servizio on-line per il

Dettagli

INDICATORE EMISSIONI DI GAS-SERRA (CO 2 eq): trend e disaggregazione settoriale

INDICATORE EMISSIONI DI GAS-SERRA (CO 2 eq): trend e disaggregazione settoriale INDICATORE EMISSIONI DI GAS-SERRA (CO 2 eq): trend e disaggregazione settoriale SCOPO L indicatore fornisce una stima delle emissioni regionali di CO 2 e la relativa disaggregazione settoriale. È finalizzato

Dettagli

Percorso partecipato per la. PAES: IBE STRATEGIA AZIONI Sportello Energia 03/10/14

Percorso partecipato per la. PAES: IBE STRATEGIA AZIONI Sportello Energia 03/10/14 Percorso partecipato per la redazione del Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) Comune di Guspini (VS) Il Patto dei Sindaci Prima iniziativa pensata dalla Commissione Europea per coinvolgere

Dettagli

Misure di particolato atmosferico

Misure di particolato atmosferico Misure di particolato atmosferico COMUNE DI TRADATE Misure di particolato atmosferico COMUNE DI TRADATE Gestione strumentazione p.i Marco Dal Zotto p.i. Angelo Rodari Elaborazione dati e grafica Analisi

Dettagli

Laboratorio Mobile Campagna di Misura della Qualità dell Aria

Laboratorio Mobile Campagna di Misura della Qualità dell Aria Laboratorio Mobile Campagna di Misura della Qualità dell Aria COMUNE DI ALBINO (BG) PRIMA PARTE Dal 17 giugno al 13 luglio 213 Campagna di Misura della Qualità dell Aria COMUNE DI ALBINO (BG) Prima parte

Dettagli

Mobilità, qualità dell aria e cambiamenti climatici Michele Giugliano, Stefano Caserini (DIIAR, Politecnico di Milano) Roberta Pignatelli (ISPRA,

Mobilità, qualità dell aria e cambiamenti climatici Michele Giugliano, Stefano Caserini (DIIAR, Politecnico di Milano) Roberta Pignatelli (ISPRA, Mobilità, qualità dell aria e cambiamenti climatici Michele Giugliano, Stefano Caserini (DIIAR, Politecnico di Milano) Roberta Pignatelli (ISPRA, Roma) Sommario 1.Milano e il suo intorno: l evoluzione

Dettagli

Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria

Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare - ISPRA LA NUOVA NORMATIVA SULLA QUALITÀ DELL ARIA Direttiva

Dettagli

Le emissioni industriali: un esempio di valutazione a livello provinciale. Dr.ssa Fabrizia Capuano

Le emissioni industriali: un esempio di valutazione a livello provinciale. Dr.ssa Fabrizia Capuano I PIANI E I PROGRAMMI PER LA GESTIONE DELLA QUALITA' DELL'ARIA Il supporto di Arpa Emilia-Romagna Le emissioni industriali: un esempio di valutazione a livello provinciale Dr.ssa Fabrizia Capuano FONTE

Dettagli

Figura 4.7.1 Contributi percentuali dei macrosettori alle emissioni di metano nella provincia di Milano 1998 19% < 5%

Figura 4.7.1 Contributi percentuali dei macrosettori alle emissioni di metano nella provincia di Milano 1998 19% < 5% 4.7 IL METANO Il metano è un gas incolore e inodore, che abbonda in natura quale costituente principale del gas naturale. Buona parte delle emissioni in atmosfera derivano dalle operazioni di estrazione,

Dettagli

GREENPASS - STUDIO DI FATTIBILITA. 08/09/2008 Divisione Ambiente e Verde Settore Tutela Ambiente

GREENPASS - STUDIO DI FATTIBILITA. 08/09/2008 Divisione Ambiente e Verde Settore Tutela Ambiente GREENPASS - STUDIO DI FATTIBILITA 1 OBIETTIVO: MIGLIORARE LA QUALITA DELL ARIA Disincentivare l uso del trasporto privato, attraverso il pagamento di un pedaggio di ingresso in Città, per diminuire le

Dettagli

La qualità dell aria in Lombardia,

La qualità dell aria in Lombardia, La conoscenza della qualità dell aria La qualità dell aria in Lombardia, Pavia, 15 maggio 26 Dott. Angelo Giudici Direttore Settore Aria ARPA Lombardia Il D.Lgs. 351/99 introduce la valutazione integrata

Dettagli

RAPPORTO SULLA QUALITA DELL ARIA DI LECCO E PROVINCIA ANNO 2002 (Aggiornamento al 31/03/2003)

RAPPORTO SULLA QUALITA DELL ARIA DI LECCO E PROVINCIA ANNO 2002 (Aggiornamento al 31/03/2003) RAPPORTO SULLA QUALITA DELL ARIA DI LECCO E PROVINCIA ANNO 2002 (Aggiornamento al 31/03/2003) 1 Autore dei testi ed elaborazioni Anna De Martini Dipartimento di Lecco ARPA Lombardia Tecnico della rete

Dettagli

PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE FRA PROBLEMA DELLA QUALITA DELL ARIA ED EMISSIONI DI ANIDRIDE CARBONICA

PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE FRA PROBLEMA DELLA QUALITA DELL ARIA ED EMISSIONI DI ANIDRIDE CARBONICA Produzione energetica da biomasse: aspetti tecnici, elementi gestionali, sostenibilità ambientale Cooperazione Trentina PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE FRA PROBLEMA DELLA QUALITA DELL ARIA ED EMISSIONI

Dettagli

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) COMBUSTIBILI SOLIDI dati di consumo di carbone fossile da industria

Dettagli

4.9 L AMMONIACA. Figura 4.9.1 Contributi percentuali dei macrosettori alle emissioni di ammoniaca nella provincia di Milano. Galileo Ambiente s.n.c.

4.9 L AMMONIACA. Figura 4.9.1 Contributi percentuali dei macrosettori alle emissioni di ammoniaca nella provincia di Milano. Galileo Ambiente s.n.c. 4.9 L AMMONIACA L ammoniaca è uno dei principali componenti dell atmosfera, derivante in dal ciclo dell azoto atmosferico (ammonificazione dell humus ed evaporazione dal suolo) e dagli escrementi animali.

Dettagli

1 RAPPORTO SULLA QUALITA DELL ARIA DI LECCO E PROVINCIA ANNO

1 RAPPORTO SULLA QUALITA DELL ARIA DI LECCO E PROVINCIA ANNO Foto 1 RAPPORTO SULLA QUALITA DELL ARIA DI LECCO E PROVINCIA ANNO 2001 Arpa Lombardia Regione Lombardia Indice 1 - Caratterizzazione del contesto Pag.1 territoriale 1.1 Caratterizzazione del Pag.1 contesto

Dettagli

Inventari delle emissioni e valutazione degli effetti di alcuni interventi per la riduzione delle emissioni da traffico

Inventari delle emissioni e valutazione degli effetti di alcuni interventi per la riduzione delle emissioni da traffico Inventari delle emissioni e valutazione degli effetti di alcuni interventi per la riduzione delle emissioni da traffico ARPA Ingegneria Ambientale Cristina Regazzi, Simonetta Tugnoli, Veronica Rumberti

Dettagli

ovvero Quello che pensiamo di sapere su cosa succede quando cerchiamo di fare qualcosa per diminuire valori elevatissimi di PM10 nell aria nelle città

ovvero Quello che pensiamo di sapere su cosa succede quando cerchiamo di fare qualcosa per diminuire valori elevatissimi di PM10 nell aria nelle città ovvero Effetto sulla riduzione del particolato atmosferico delle azioni di limitazione del traffico durante gli episodi critici di qualità dell'aria in regione Lombardia Quello che pensiamo di sapere su

Dettagli

1.2 Emissioni climalteranti

1.2 Emissioni climalteranti 1.2 Emissioni climalteranti In tema di cambiamenti climatici il PRAA stabiliva l impegno a ridurre, nel periodo 2008-2012, le emissioni di gas serra del 6,5% rispetto ai valori del 1990, facendo proprio

Dettagli

Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie L Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile Gli scenari GAINS e gli inventari delle emissioni in Italia

Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie L Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile Gli scenari GAINS e gli inventari delle emissioni in Italia Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie L Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile Gli scenari GAINS e gli inventari delle emissioni in Italia Giovanni Vialetto ENEA Perché uno scenario? L inventario

Dettagli

4 Aspetti della fruizione e della salute pubblica

4 Aspetti della fruizione e della salute pubblica Comune di Valbrona Valutazione Ambientale Strategica 4 Aspetti della fruizione e della salute pubblica 4.1 Rete dei sentieri Il territorio comunale è percorso da una discreta rete di sentieri di collegamento

Dettagli

Meteorologia e Qualità dell'aria Dalla previsione alla prevenzione

Meteorologia e Qualità dell'aria Dalla previsione alla prevenzione Oggebbio (VB), 10 giugno 2005 Meteorologia e Qualità dell'aria Dalla previsione alla prevenzione Inquinamento da polveri sottili e ozono in Pianura Padana e nelle zone prealpine Ing. Gianluca Bertoni MeteoVarese

Dettagli

PIANO ENERGETICO COMUNALE

PIANO ENERGETICO COMUNALE PIANO ENERGETICO COMUNALE Volume 5 Le emissioni dei gas ad effetto serra Marzo 23 Indice 1. Le emissioni specifiche 4 1.1 I prodotti petroliferi 5 1.2 Gas naturale 5 1.3 I combustibili solidi 6 1.4 L energia

Dettagli

IL PIANO ENERGETICO-AMBIENTALE PER LA PROVINCIA DI GROSSETO

IL PIANO ENERGETICO-AMBIENTALE PER LA PROVINCIA DI GROSSETO IL PIANO ENERGETICO-AMBIENTALE PER LA PROVINCIA DI GROSSETO Allegato A2.4 BILANCIO DELLE EMISSIONI INQUINANTI Riferimento al capitolo 2.6 della Relazione di sintesi PEAP GR A cura di CO.SVI.G., PIN SCRL.

Dettagli

Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Firenze

Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Firenze Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Firenze 13 aprile 211 IL NOSTRO OBIETTIVO ENTRO IL 22 DIMINUIRE DEL 2% LE EMISSIONI DI CO2 13 aprile 211 SEAP Sustainable Energy Action Plan IL PIANO

Dettagli

APPENDICE I - NOMENCLATURA DELLE ATTIVITÀ

APPENDICE I - NOMENCLATURA DELLE ATTIVITÀ APPENDICE I - NOMENCLATURA DELLE ATTIVITÀ Codice Descrizione Indicatore di u.m. 01 Combustione nell'industria dell'energia e trasformaz. fonti energetiche 0101 Centrali elettriche pubbliche 01010100 CTE

Dettagli

4.6 IL BIOSSIDO DI CARBONIO

4.6 IL BIOSSIDO DI CARBONIO 4.6 IL BIOSSIDO DI CARBONIO Il biossido di carbonio antropogenico deriva principalmente dalla combustione di fonti energetiche di origine fossile (petrolio e derivati, naturale, carbone). La quantità di

Dettagli

L Inventario delle Emissioni in Atmosfera In Val Belluna

L Inventario delle Emissioni in Atmosfera In Val Belluna L Inventario delle Emissioni in Atmosfera In Val Belluna Dott. Roberto Piol Foto Kirchner M. (2006) A LIVELLO LOCALE: perde risoluzione perde attendibilità non considera le specificità locali Agenzia Europea

Dettagli

Sistemi Ambientali. 2. aria

Sistemi Ambientali. 2. aria Foto: Gronchi, FOTOARTE - Fondazione Cassa di Risparmio di Pisa, Palazzo Blu Sistemi Ambientali 2. aria PALAZZO BLU - È luogo di arte e promozione culturale della città pisana. Nel suo susseguirsi di proprietari

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA LETTURA DELLE TABELLE

ISTRUZIONI PER LA LETTURA DELLE TABELLE ISTRUZIONI PER LA LETTURA DELLE TABELLE Nella colonna viene indicato con una sigla il sistema ed il settore a cui fa riferimento l'indicatore (es. SE.POP.1= (SE) Sistema socioeconomico, (POP) settore popolazione,

Dettagli

METANIZZAZIONE DELLE VALLI ALPINE

METANIZZAZIONE DELLE VALLI ALPINE METANIZZAZIONE DELLE VALLI ALPINE La metanizzazione come primo approccio alla riduzione delle sostanze inquinanti AEG Coop e AEG Reti 1 Esperienze di AEG nella metanizzazione di Valli Alpine AEG Coop.

Dettagli

Emissioni dei veicoli a motore. Influenza dei combustibili

Emissioni dei veicoli a motore. Influenza dei combustibili Emissioni dei veicoli a motore. Influenza dei combustibili RG 3/2002 NGV System Italia Consorzio metano per auto via Serio, 16 20139 MILANO tel. 02-56810171 fax 02-56810131 e-mail: info@ngvsystem.it 1

Dettagli

AMBIENTE LOMBARDIA 2012 ARIA MODELLO CONCETTUALE INDICATORI GLOSSARIO TECNICO GLOSSARIO NORMATIVO

AMBIENTE LOMBARDIA 2012 ARIA MODELLO CONCETTUALE INDICATORI GLOSSARIO TECNICO GLOSSARIO NORMATIVO RAPPORTO SULLO STATO 2011 DELL IN AMBIENTE LOMBARDIA 2012 ARIA QUALITÀ DELL ARIA MODELLO CONCETTUALE GLOSSARIO TECNICO GLOSSARIO NORMATIVO QUALITÀ DELL ARIA Le principali fonti emissive che influiscono

Dettagli

EMISSIONI DA TRAFFICO E QUALITA DELL ARIA: ELEMENTI PER LA GESTIONE NELLA CITTA DI MILANO

EMISSIONI DA TRAFFICO E QUALITA DELL ARIA: ELEMENTI PER LA GESTIONE NELLA CITTA DI MILANO EMISSIONI DA TRAFFICO E QUALITA DELL ARIA: ELEMENTI PER LA GESTIONE NELLA CITTA DI MILANO Hanno collaborato: dott.. Bruno Villavecchia dott.. Marco Bedogni per l Agenzia Mobilità e Ambiente s.r.l. prof..

Dettagli

Piano di Gestione della Qualità dell Aria Provincia di Forlì-Cesena

Piano di Gestione della Qualità dell Aria Provincia di Forlì-Cesena Piano di Gestione della Qualità dell Aria Provincia di Forlì-Cesena Valutazione e gestione della qualità dell aria (situazione attuale, analisi delle tendenze ed azioni) Incontro con le Associazioni economiche

Dettagli

6 SINTESI REGIONALE DEI RISULTATI

6 SINTESI REGIONALE DEI RISULTATI 6 SINTESI REGIONALE DEI RISULTATI 6.1 Ossidi di zolfo Per quanto riguarda gli ossidi di zolfo le emissioni sono dovute per il 93% ad Altre sorgenti/assorbenti in natura (con oltre 1.225.400 tonnellate)

Dettagli

Le disposizioni regionali degli impianti termici ed il nuovo Libretto di Impianto

Le disposizioni regionali degli impianti termici ed il nuovo Libretto di Impianto Le disposizioni regionali degli impianti termici ed il nuovo Libretto di Impianto Recepimento D.P.R. 16 aprile 2013 n. 74 e del D.M. 10 febbraio 2014 Seminario Tecnico AIEL Regione Lombardia Direzione

Dettagli

A.R.P.A.V. - OSSERVATORIO REGIONALE ARIA. Regione del Veneto UNITA COMPLESSA TUTELA ATMOSFERA

A.R.P.A.V. - OSSERVATORIO REGIONALE ARIA. Regione del Veneto UNITA COMPLESSA TUTELA ATMOSFERA Piano Progressivo di Rientro del Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell Atmosfera (P.R.T.R.A.) relativo alle polveri PM 10 (DGR n. 1408 del 16/05/2006) A.R.P.A.V. OSSERVATORIO REGIONALE ARIA e Regione

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEL TRAFFICO NAVALE E DELLE EMISSIONI PORTUALI ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO A BRINDISI

IL CONTRIBUTO DEL TRAFFICO NAVALE E DELLE EMISSIONI PORTUALI ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO A BRINDISI IL CONTRIBUTO DEL TRAFFICO NAVALE E DELLE EMISSIONI PORTUALI ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO A BRINDISI D. Contini Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima, ISAC-CNR, Lecce, Italy Gruppo di ricerca

Dettagli

AGGIORNAMENTO INVENTARIO REGIONALE DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA ANNO 2010 (INEMAR-ER)

AGGIORNAMENTO INVENTARIO REGIONALE DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA ANNO 2010 (INEMAR-ER) AGGIORNAMENTO INVENTARIO REGIONALE DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA ANNO 2010 (INEMAR-ER) Regione Emilia-Romagna Assessorato Ambiente e Sviluppo Sostenibile Servizio Risanamento Atmosferico, Acustico ed Elettromagnetico

Dettagli

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014 Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014 Due problemi: i cambiamenti climatici e l esaurimento dei combustibili fossili

Dettagli

Inventario delle emissioni in atmosfera

Inventario delle emissioni in atmosfera Qualità dell Aria Ambiente- ALLEGATO 1 Qualità dell Aria Ambiente Inventario delle emissioni in atmosfera ALLEGATO 1 dell Allegato A alla D.A.C.R. (Piano Risanamento e Mantenimento Qualità dell Aria Ambiente)

Dettagli

Proiezione del rinnovo del parco circolante nel periodo 2010-2020 in Lombardia ed emissioni in atmosfera

Proiezione del rinnovo del parco circolante nel periodo 2010-2020 in Lombardia ed emissioni in atmosfera EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTI 20-21 GIUGNO 2011, Milano Proiezione del rinnovo del parco circolante nel periodo 2010-2020 in Lombardia ed emissioni in atmosfera Stefano Caserini ARPA Lombardia, Settore

Dettagli

DISCIPLINARE PER L EROGAZIONE DI INCENTIVI PER IL RISANAMENTO DELLA QUALITÀ DELL ARIA AMBIENTE V BANDO Anno 2010

DISCIPLINARE PER L EROGAZIONE DI INCENTIVI PER IL RISANAMENTO DELLA QUALITÀ DELL ARIA AMBIENTE V BANDO Anno 2010 DISCIPLINARE PER L EROGAZIONE DI INCENTIVI PER IL RISANAMENTO DELLA QUALITÀ DELL ARIA AMBIENTE V BANDO Anno 2010 1 - OGGETTO Il Comune di Capannori concede incentivi per: - acquisto di veicoli a basso

Dettagli

Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia

Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia Life Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia COSA impatto dell intero ciclo di produzione di biogas COME quantificazione della emissioni

Dettagli

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale 1 Tavolo operativo Comune di Pordenone Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale Pordenone, 2 Luglio 2015 Emanuele Cosenza SOGESCA Alessandro Mazzari - SOGESCA IL PROGETTO 50000AND1SEAPS

Dettagli

Il Sistema Informativo Regionale Energia e Ambiente di Regione Lombardia

Il Sistema Informativo Regionale Energia e Ambiente di Regione Lombardia Il Sistema Informativo Regionale Energia e Ambiente di Regione Lombardia Lo strumento conoscitivo a misura di Patto dei Sindaci Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività Stefania

Dettagli

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA.

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA. SERVIZIO ENERGIA da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA. Tutela dell ambiente Per Carbotermo l esigenza di contribuire al risparmio energetico e alla tutela dell ambiente deve

Dettagli

VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DELLE MISURE DI RISANAMENTO ADOTTATE DALLE CITTA DI TORINO E NOVARA PER IL RISPETTO DEI VALORI LIMITE DEL BIOSSIDO DI AZOTO

VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DELLE MISURE DI RISANAMENTO ADOTTATE DALLE CITTA DI TORINO E NOVARA PER IL RISPETTO DEI VALORI LIMITE DEL BIOSSIDO DI AZOTO VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DELLE MISURE DI RISANAMENTO ADOTTATE DALLE CITTA DI TORINO E NOVARA PER IL RISPETTO DEI VALORI LIMITE DEL BIOSSIDO DI AZOTO Relazione tecnica a corredo dell istanza di deroga

Dettagli

La combustione domestica delle biomasse legnose e qualità dell aria

La combustione domestica delle biomasse legnose e qualità dell aria La combustione domestica delle biomasse legnose e qualità dell aria Guido Lanzani Dirigente U.O. Qualità dell aria - ARPA Lombardia Sommario I dati dall inventario delle emissioni Le evidenze sperimentali

Dettagli

Misure non convenzionali di sorgenti specifiche: il caso degli aeroporti.

Misure non convenzionali di sorgenti specifiche: il caso degli aeroporti. Misure non convenzionali di sorgenti specifiche: il caso degli aeroporti. Vorne Gianelle (1), Colombi Cristina (2) (1) Responsabile Centro Regionale Monitoraggio della Qualità dell Aria ARPA Lombardia

Dettagli

1. Metodologia di calcolo del bilancio dei consumi finali

1. Metodologia di calcolo del bilancio dei consumi finali ALLEGATO C PAES Rosignano M.mo 1. Metodologia di calcolo del bilancio dei consumi finali PRODOTTI PETROLIFERI Settore Civile: I consumi dei prodotti petroliferi in ambito civile vengono calcolati sommando

Dettagli

NINFA-Extended. Workpackage 1 Emissioni e scenari emissivi INVENTARIO DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA

NINFA-Extended. Workpackage 1 Emissioni e scenari emissivi INVENTARIO DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA NINFA-Extended Progetto di sviluppo di uno strumento di valutazione integrata a supporto della gestione delle politiche per la qualità dell aria della Regione Emilia-Romagna e a supporto dello attività

Dettagli

! " # $% $ & % & " #" # & "!"! ' $ (" ( # " )# ) $) $ " ) "!"! ( " * % &" & +

!  # $% $ & % &  # # & !! ' $ ( ( #  )# ) $) $  ) !! (  * % & & + ! " #$%& "#"&!"'$("# )#$)"!" ("*%&"+ + ,-. 2003 2004 2010 Valori limite OSSIDI DI AZOTO 36 ug/mc 39 ug/mc 40 ug/mc POLVERI PM10 34 ug/mc 36 ug/mc 20 ug/mc OZONO 54 ug/mc 50 ug/mc 40 ug/mc Sorgenti fisse:

Dettagli

Roma e il cambiamento climatico: IL PROGETTO ROMAPERKYOTO

Roma e il cambiamento climatico: IL PROGETTO ROMAPERKYOTO Roma e il cambiamento climatico: IL PROGETTO ROMAPERKYOTO PREMESSA Le città rappresentano il luogo dove viene consumata circa il 70% dell energia totale mondiale e dove vive circa il 50% della popolazione

Dettagli

Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualità dell aria ambiente

Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualità dell aria ambiente 2 ELEMENTI DI SINTESI SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO Nel presente capitolo viene inquadrata la situazione del sistema aria sul territorio regionale. Viene valutata l entità della pressione esercitata sul

Dettagli

Sorgenti urbane: influenza del combustibile sulle emissioni veicolari Monica Filice

Sorgenti urbane: influenza del combustibile sulle emissioni veicolari Monica Filice Sorgenti urbane: influenza del combustibile sulle emissioni veicolari Monica Filice Settore Atmosfera/ Activa Soc Coop Collaboratrice di Ricerca/Università della Calabria Indice Contesto di riferimento

Dettagli

Inventario delle emissioni in atmosfera della Regione Calabria

Inventario delle emissioni in atmosfera della Regione Calabria Inventario delle emissioni in atmosfera della Regione Calabria Unione Europea Repubblica Italiana Regione Calabria ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Inventario delle emissioni

Dettagli

L influenza delle emissioni del settore residenziale sulla qualità dell aria in Emilia-Romagna:

L influenza delle emissioni del settore residenziale sulla qualità dell aria in Emilia-Romagna: L influenza delle emissioni del settore residenziale sulla qualità dell aria in Emilia-Romagna: politiche ambientali e biomasse Marco Deserti (ARPA Emilia-Romagna Responsabile Centro Tematico Regionale

Dettagli

Il porto e la città di Trieste: impatti e prospettive sulla qualità dell'aria

Il porto e la città di Trieste: impatti e prospettive sulla qualità dell'aria Il porto e la città di Trieste: impatti e prospettive sulla qualità dell'aria Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli Venezia Giulia F. Daris, A. Petrini, T. Pinat, F. Stel (dirtec@arpa.fvg.it)

Dettagli

8. SCENARI EMISSIVI: ANALISI DELLE TENDENZE

8. SCENARI EMISSIVI: ANALISI DELLE TENDENZE 8. SCENARI EMISSIVI: ANALISI DELLE TENDENZE 8.1 INTRODUZIONE Il piano di risanamento della qualità dell aria, così come previsto dalla normativa, ha lo scopo principale di individuare le criticità esistenti

Dettagli

PIANO D AZIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELL ARIA NELL AGGLOMERATO TORINESE PROPOSTA DI SCENARI DI LIMITAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE VEICOLARE

PIANO D AZIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELL ARIA NELL AGGLOMERATO TORINESE PROPOSTA DI SCENARI DI LIMITAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE VEICOLARE Servizio Qualità dell Aria e Risorse Energetiche PIANO D AZIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELL ARIA NELL AGGLOMERATO TORINESE PROPOSTA DI SCENARI DI LIMITAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE VEICOLARE INVERNO

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI ALLEGATO 1 1) Anno di riferimento dell'inventario 2005 Indicare il numero di abitanti nell'anno di inventario: 598 2) Fattori di emissione Selezionare la voce corrispondente:

Dettagli

L esperienza di Regione Lombardia nella mobilità sostenibile

L esperienza di Regione Lombardia nella mobilità sostenibile L esperienza di Regione Lombardia nella mobilità sostenibile Silvana Di Matteo Ricerca ed innovazione in campo energetico DG Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile Monza Urban Center 6 settembre 2013

Dettagli

TAVOLO PERMANENTE ARIA

TAVOLO PERMANENTE ARIA TAVOLO PERMANENTE ARIA Ing. Gian Luca Gurrieri Struttura Protezione Aria e Prevenzione Inquinamenti Fisici DG Ambiente, Energia e Reti 22 settembre 2010 1 PROVVEDIMENTI VIGENTI (attuativi LR 24/06) Limitazione

Dettagli

2. Definizione degli scenari emissivi per l Emilia - Romagna e il Bacino Padano Adriatico

2. Definizione degli scenari emissivi per l Emilia - Romagna e il Bacino Padano Adriatico 2. Definizione degli scenari emissivi per l Emilia - Romagna e il Bacino Padano Adriatico 2.1 Lo scenario emissivo BASE per il Nord Italia e l Emilia - Romagna I dati di emissione utilizzati come dati

Dettagli

Rapporto sulla qualità dell aria 2010 Bilancio misure d urgenza inverno 2010-11 Stato dell aria su smartphone Azioni stagionali estive 2011

Rapporto sulla qualità dell aria 2010 Bilancio misure d urgenza inverno 2010-11 Stato dell aria su smartphone Azioni stagionali estive 2011 Rapporto sulla qualità dell aria 2010 Bilancio misure d urgenza inverno 2010-11 Stato dell aria su smartphone Azioni stagionali estive 2011 Bellinzona, Sala Stampa, Palazzo delle Orsoline 15 giugno 2011,

Dettagli

RIAT+: uno strumento integrato per la definizione delle politiche ottime di qualità dell aria a scala regionale

RIAT+: uno strumento integrato per la definizione delle politiche ottime di qualità dell aria a scala regionale RIAT+: uno strumento integrato per la definizione delle politiche ottime di qualità dell aria a scala regionale Gianfreda R., Maffeis G., Roncolato D. TerrAria s.r.l., via Melchiorre Gioia132, 20125 Milano

Dettagli

BIOMASSA: Biomasse combustibili e limiti di emissione: Normativa e prospettive. Maurizio Tava

BIOMASSA: Biomasse combustibili e limiti di emissione: Normativa e prospettive. Maurizio Tava BIOMASSA: OPPORTUNITA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE? VENERDI 5 GIUGNO 2015 TAIO (TN), SALA CONVEGNI C.O.CE.A. Biomasse combustibili e limiti di emissione: Normativa e prospettive Maurizio Tava APPA Responsabile

Dettagli

RAPPORTO SULLA QUALITA DELL ARIA DI MILANO E PROVINCIA: ANNO 2002 (Aggiornamento al 31/03/2003)

RAPPORTO SULLA QUALITA DELL ARIA DI MILANO E PROVINCIA: ANNO 2002 (Aggiornamento al 31/03/2003) RAPPORTO SULLA QUALITA DELL ARIA DI MILANO E PROVINCIA: ANNO 2002 (Aggiornamento al 31/03/2003) Autore dei testi ed elaborazioni Giancarlo Tebaldi Dipartimento di Milano, ARPA Lombardia Hanno inoltre collaborato

Dettagli

EMISSIONI DAI CEMENTIFICI IN PUGLIA

EMISSIONI DAI CEMENTIFICI IN PUGLIA EMISSIONI DAI CEMENTIFICI IN PUGLIA Caso studio: regione Puglia- anno 27 Ing. Monica Bevere Roma, 15 febbraio 211 Il quadro generale Il quadro generale Il risultato dell Italia (-,7 %) è coerente con il

Dettagli

Commissione Nazionale Emergenza Inquinamento Atmosferico. Relazione conclusiva

Commissione Nazionale Emergenza Inquinamento Atmosferico. Relazione conclusiva Commissione Nazionale Emergenza Inquinamento Atmosferico Relazione conclusiva Roma, 20 Marzo 2006 Indice 1. Premessa...2 2. Sintesi...4 3 Quadro descrittivo dell attuale situazione: risultati ottenuti,

Dettagli