Fino a qualche decennio fa, le acque minerali erano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fino a qualche decennio fa, le acque minerali erano"

Transcript

1 Acque minerali

2 Fino a qualche decennio fa, le acque minerali erano poche e quasi sempre associate al beneficio, quasi esclusivo, delle persone con problemi di salute. Poi qualcuno ha scoperto che anche con le acque si possono fare montagne di quattrini, e così sono iniziate denigrazioni e sottovalutazione degli acquedotti delle acque potabili e pubbliche, salvo occupare, in questi giorni, il tema di come fare diventare un business la gestione privata degli acquedotti pubblici.

3 Nel mercato delle acque minerali, pubblicità è davvero la parola magica. Grazie ad un bombardamento mediatico, il consumatore è indotto a ritenere che bere acqua minerale in bottiglia sia meglio per la salute, e così scompare la brocca di acqua di rubinetto, spesso di qualità superiore e con meno controindicazioni di quella imbottigliata, dalla tavola degli italiani. In Italia si consuma pro capite più acqua minerale che in qualsiasi altro Paese nel mondo.

4 Prezzo: le bottigliette d acqua hanno un costo da 0,20 a 0,75 c (al ristorante anche 3 4 volte più care) per un giro di affari di parecchi miliardi di euro/anno. Le aziende pagano concessioni pubbliche irrisorie per l imbottigliamento. I controlli sulle acque potabili pubbliche (quelle che provengano dal rubinetto) sono più frequenti e, dunque, più sicuri di quelle a cui sono sottoposte le minerali.

5 Prezzo: le bottigliette d acqua hanno un costo da 0,20 a 0,75 c (al ristorante anche 3 4 volte più care) per un giro di affari di parecchi miliardi di euro/anno. Le aziende pagano concessioni pubbliche irrisorie per l imbottigliamento. I controlli sulle acque potabili pubbliche (quelle che provengano dal rubinetto) sono più frequenti e, dunque, più sicuri di quelle a cui sono sottoposte le minerali.

6 Prezzo: Dll Dallasottovalutazione t dll dellereti idriche, i ai cittadini i ne è derivato un aumento dei costi, talvolta il peggioramento della qualità delle acque, aumenti dei consumi energetici e dell inquinamento dovuto alla produzione, allo smaltimento t e al trasportot delle bottiglie in giro per il mondo. L acqua da risorsa naturale e diritto umano è diventata bene di consumo.

7 Prezzo: Dll Dallasottovalutazione t dll dellereti idriche, i ai cittadini i ne è derivato un aumento dei costi, talvolta il peggioramento della qualità delle acque, aumenti dei consumi energetici e dell inquinamento dovuto alla produzione, allo smaltimento t e al trasportot delle bottiglie in giro per il mondo. L acqua da risorsa naturale e diritto umano è diventata bene di consumo.

8 I consumi di acque imbottigliate (84 miliardi di litri al 2000, con un ritmo di crescita costante di circa il 7 % all'anno) hanno raggiunto oggi livelli che un tempo sarebbero risultati inimmaginabili: cosa spinge il consumatore medio, cosa ci spinge a fare uso di acqua in bottiglia? Chi c è dietro il mercato delle acque minerali? E soprattutto: che significa, in termini ambientali, questo uso sfrenato di acque in bottiglia?

9 Il mercato mondiale dell acqua in bottiglia (dato al 2008) vale circa 140 miliardi di litri (circa 23 litri di acqua in bottiglia bevuti a persona all anno e l Europa Europa, con solo il 6 % della popolazione, ne è la maggiore consumatrice assorbendone da sola circa un terzo). Tra questi europei, gli italiani hanno il primato mondiale del consumo dell acqua in bottiglia, consumando in media quasi 190 litri/abitante all anno, con una produzione di circa 12 miliardi di litri di cui 1 miliardo destinato alla esportazione; consumo che è, inoltre, in crescita esponenziale.

10 Bere minerale è un lusso del mondo dei ricchi, specie se si considera che il 25 per cento della popolazione del pianeta, non ha accesso all acqua. È un enorme e facile business per le multinazionali e per le più grandi società che controllano spesso più marchi, in barba alle più evidenti norme sulla concorrenza.

11 Inizio del 2009: NESTLÈ WATER numero 1 al mondo nel mercato delle acque minerali (circa il 25 %). Il 90 % del prodotto trasportato su strada. Sono suoi i marchi delle acque CLAUDIA, GIARA, GIULIA, LEVISSIMA, LIMPIA, LORA RECOARO, PANNA, PEJO, TERRIER, PROCASTELLO, S. ERNARDO, S. PELLEGRINO, SANDALI, TIONE, ULMETA, VERA.

12 Inizio del 2009: DANONE (circa il 9 % del mercato). Marche italiane controllate sono: ACQUA DI NEPI, BOARIO, EVIAN, FERRARELLE, FONTE VIVA, NATIA, SANTAGATA, VITASNELLA.

13 Circa il 25 % della produzione di acque minerali in bottiglia viene consumata lontano dai luoghi di produzione. L acqua VOLVIC, la più consumata in Germania, è prodotta in Francia ed è la più importata in Giappone, Taiwan e Tailandia. La TALLIANS prodotta in Italia, ma qui sconosciuta, sembra essere la più consumata in Francia.

14 Negli ultimi 15 anni, in Italia, le bottiglie per acqua in plastica hanno raggiunto il 65 % del totale della produzione di acqua minerale, di cui il PET (polietilene tereftalato) fa la parte del leone con circa mila tonnellate di cui circa il 34 % riciclato. A livello mondiale, invece, i 140 miliardi di litri di acqua minerale imbottigliati i i valgono circa 2,5 milioni di tonnellate di plastica per fare le bottiglie.

15 Questo mercato è molto energivoro: produzione di litri di bottiglie in PET 5,9GJ (circa 0,14 14tep) consumo mondiale di 140 miliardi di litri (65 70 % confezionato in PET) consumo di energia pari a circa milioni di tep. Italia, la produzione di circa 7,5 miliardi di litri in bottiglie di PET, vale un consumo di circa 1 milione di tep.

16 In Italia, soloil6%circadeiprodottialimentariè trasportato per ferrovia mentre l acqua minerale si attesta intorno al 18 %; l 82 % è trasportato t t su gomma i ll l b i li di per arrivare sulla tavola, una bottiglia di acqua minerale deve percorrere mediamente 600 km.

17 Problema dello smaltimento dei vuoti in plastica costo molto elevato Es: nella sola Regione Lombardia tale costo si aggira intorno a 25 milioni i di.

18 Spesa annua complessiva degli italiani per l acquisto di acqua minerale 2,8 miliardi di più del 50% degli italiani beve abitualmente acqua minerale Differenza di prezzo con quella di rubinetto volte (l acqua minerale in bottiglia costa circa c /lt (l acqua minerale in bottiglia costa circa c /lt mentre quella di rubinetto costa intorno a 1 /m 3 ).

19 Annualmente una famiglia media di 4 persone che consumano acqua minerale in bottiglie di plastica, nella misura di 1 lt/giorno x persona, è il seguente: consumo acqua lt costo medio di acquisto dell acqua: 500 consumo petrolio per fare le bottiglie: 32 lt consumo di acqua per fare le bottiglie: 560 lt acqua sprecata per le varie fasi di lavorazione: lt consumo di carburante per il trasporto: 32 lt

20 L acqua in bottiglia è più sicura, è buona, è più controllata di quella del rubinetto? Leggendo con attenzione la normativa, e soffermandoci con attenzione sulle etichette di alcune marche, si può scoprire che non sempre questo è vero. Se si confrontano i parametri che caratterizzano un acqua minerale con quelli dell acqua di rete, si scopre che la qualità non è privilegio indiscusso delle acque minerali.

21 Valori dialcuni parametri chimico fisici di alcune acque minerali confrontati con quelli dell acqua distribuita nell acquedotto di Fano Parametri Acqua di San Alpi Bianche Ferrarelle Lete Rete (Fano) Benedetto (Auchan) Acqua Conad Residuo fisso (mg/l) ph 7,6 6,1 6,09 7,68 7,5 n,i, Conducibilità (μs/cm) 594, n,i, Cloruri (mg/l) 35,8 23 7,64 2,8 n,i 5,3 Nitrati (mg/l) ,2 6,8 assenti 2,4 Solfati (mg/l) ,65 4,9 9 2,2 Calcio (mg/l) Magnesio (mg/l) 19, ,5 30 n,i, 1 Le acque minerali non sono né più pure né più sane dell acqua di rubinetto. La legge tollera nelle acque imbottigliate, delle concentrazioni di sostanze nocive superiori a quelle non accettate, e quindi vietate, per l acqua diacquedotto.

22 Le acque minerali non sono né più pure né più sane dell acqua di rubinetto. La legge tollera nelle acque imbottigliate, delle concentrazioni di sostanze nocive superiori a quelle non accettate, e quindi vietate, per l acqua diacquedotto. Elemento Limite acquedotto Limite acque minerali (mg/lt) (mg/lt) antimonio 5 Nessun limite arsenico boro 1 5 nichel 20 Nessun limite vanadio 50 Nessun limite i alluminio 200 Nessun limite ferro 200 Nessun limite manganese ione fluoruro 1,5 Nessun limite Non si trovano indicati in etichetta i risultati dei seguenti elementi: cianuri, fenoli, tensioattivi,oli minerali, idrocarburi pesticidi, policlorurati, bario, cadmio, cromo, mercurio, piombo, rame, selenio.

23 sodio nell acqua minerale Viene stimolato l uso e l acquisto di acque minerali in bottiglia che presentino un basso tenore di sodio (certamente meno sodio si ingerisce e meglio è!). Ma quanto ci si preoccupa del sodio che con il cibo si ingerisce quotidianamente? Il fabbisogno quotidiano di sodio è di circa 2 gr; supponendo di bere un acqua poco buona, ossia contenente un residuo fisso di circa 900 mg/lt, a cui può essere associato un tenore di sodio di circa 90 mg/lt, per raggiungere la dose di 2 g/giornobisognerebbe bere più di 200lt/giorno di acqua. Situazione chiaramente impossibile!

24 Èunfalso problema cercare acque minerali a basso tenore di sodio, al fine di evitare di ingerire questo elemento chimico: bbl à iù l probabilmente sarà più opportuno limitare l uso di sale da cucina durante la cottura dei cibi!

25 E Easy, la prima bottiglia di acqua minerale carbon neutral della San Benedetto Un prodotto che rientra nella mission e nella vocazione ambientale dell azienda

26 calcolo della carbon footprint Sono state stimate le emissioni di CO 2 per l intero ciclo di vita del prodotto di tutti i formati dell acqua a marchio San Benedetto: dalla produzione di materiale grezzo per imballaggio ad esempio, al trasporto di questo materiale e dell attrezzatura all impianto, alla produzione e riempimento delle bottiglie, alla spedizione del prodotto, fino al deposito/ riciclaggio dei rifiuti da imballaggio.

27 calcolo della carbon footprint Nella fase successiva è stato scelto come primo formato carbon neutral l acqua minerale naturale nel formato 1,0 lt Pet Easy con una stimadiemissionidico 2 di tonnellate. Tali emissioni sono state neutralizzate attraverso l acquisto di crediti di carbonio di tipo VERs derivanti dalla realizzazione, in Tailandia, di un impianto di generazione di energia termica dal biogas recuperato.

28 SCHEMA IMPIANTO PRODUZIONE DI ACQUA MINERALE NATURALE IN BOTTIGLIEDI PET

29 SCHEMA IMPIANTO PRODUZIONE DI ACQUA MINERALE NATURALE IN VETRO A RENDERE

30 I NUMERI MERCATO ITALIA U.d.M LE SOCIETA IMBOTTIGLIATRICI N LE MARCHE DI ACQUE CONFEZIONATE N PRIMI 4 GRUPPI PRODUTTIVI % 51,6 51,8 PRODUZIONE TOTALE Di cui: acque minerali miliardi litri altre acque confezionate (boccioni e miliardi litri CHIAVE acque da tavola) GIRO D AFFARI DEI PRODUTTORI milioni euro DEL CONSUMI INTERNI miliardi litri CONSUMI PRO CAPITE litri MERCATO MIX CONSUMI PER TIPO DI ACQUA Acque lisce naturali % IN ITALIA Acque Frizzanti % Acque Effervescenti Naturali % CONSUMI PER AREE Nord Ovest % Nord det Est % Centro + Sardegna % Sud e Isole % MIX VENDITE CONFEZIONI Bottiglie in plastica % Bottiglie vetro % Boccioni + brik % 2 2 CANALI DI VENDITA Iper, super, superettes & discount % Dettaglio tradizionale + Door to door % Horeca, catering, vending % 19 19

31 UNITA PRODUTTIVE E MARCHE ACQUE CONFEZIONATE ITALIA Regioni Italiane Stabilimenti di Marche acque imbottigliamento confezionate VALLE D' AOSTA 1 1 PIEMONTE LIGURIA 5 8 LOMBARDIA TRENT. A. ADIGE 7 8 FRIULI VEN. GIULIA 5 8 VENETO 6 19 EMILIA ROMAGNA TOSCANA UMBRIA MARCHE LAZIO ABRUZZO + MOLISE 6 7 CAMPANIA 7 11 PUGLIA 4 4 BASILICATA 5 15 CALABRIA SICILIA SARDEGNA Totale ITALIA

32 I PRIMI 10 MERCATI NAZIONALI ACQUE CONFEZIONATE Rank ACQUE Popolazione CONSUMI ACQUE Variazioni Pro capite CONFEZIONATE Milioni ab. CONFEZIONATE 2010/2002 Litri /anno Rank Italia 60 10,1 11,2 +10,9% Germania 82 9,9 13,1 +32,3% Mexico ,3 16,8 +26,3% Turchia 73 5,3 9,1 +71,7% France 65 8,8 7,5 16,8% USA ,6 30,8 +57,1% Indonesia 240 6,0 14,9 +148,3% Brazil 195 6,1 10,9 +78,7% China ,1 26,3 +139,1% India ,9 7,1 +273,7 6 10

33 Le classificazioni Le acque minerali naturali siclassificano sulla base dl del residuo fisso (RF) (quantità di sali minerali disciolti in un litro d acqua misurati dopo evaporazione a 180 C espressi in milligrammi/litro): minimamente mineralizzate RF < 50 mg/l oligominerali RF 50 e 500 mg/l mediominerali RF 500 e 1500 mg/l ricche di sali minerali RF >1500 mg/l

34 Le classificazioni Le acque minerali naturali si classificano sulla base del residuo fisso (RF) (quantità di sali minerali disciolti in un litro d acqua misurati dopo evaporazione a 180 C espressi in milligrammi/litro): minimamente mineralizzate RF < 50 mg/l oligominerali RF 50 e 500 mg/l mediominerali RF 500 e 1500 mg/l ricche di sali minerali RF >1500 mg/l Presenza di CO 2 In rapporto alla presenza di anidride carbonica alla sorgente, possiamo distinguere tra acque effervescenti naturali o acque piatte. Ci sono poi le acque mineralicon"aggiunta dianidridecarbonica". d d " ph L acqua Lacqua è acidula se il ph è inferiore a 7, alcalina se superiore. Le acque addizionate con CO 2 sono solitamente acidule perché il gas si dissolve in acqua come acido carbonico.

35 Bicarbonate Solfate Clorurate Calcica Magnesiache Fluorate Classificazione delle acque minerali in base alla quantità preponderante di uno dei sali minerali presenti Ferruginose o contenenti il ferro Acidule Il tenore di bicarbonato è azione antiinfiammatoria (bicarbonato alcaline) superiore a 600 mg/l digestive, antispastiche (bicarbonato calciche) lievemente lassative Il tenore di solfati è superiore a effetto antispastico e antinfiammatorio t i 200 mg/l indicate nelle malattie dell apparato digerente e delle vie biliari Il tenore di cloruri è superiore a azione stimolante della peristalsi e della secrezione intestinale 200 mg/l effetto epatoprotettore p Il tenore di calcio è superiore a 150 mg/l Il tenore di magnesio è superiore a 50mg/l Il tenore di fluoro è superiore a 1 mg/l (*) Il tenore di ferro bivalente è superiore a 1 mg/l Il tenore di anidride carbonica libera è superiore a 250 mg/l indicate durante la crescita, in gravidanza e in menopausa indicate nella prevenzione dell osteoporosi e dell ipertensione antistress effetto antispastico e antiflogistico indicate nelle malattie dell apparato digerente (stipsi cronica) e in carenza di magnesio indicate nelle prevenzione della carie dentaria e dell osteoporosi indicate nelle anemie da carenza di ferro indicate nelle gastropatie Il tenore di sodio è superiore a Sodiche indicate in stati di carenze specifiche 200 mg/l Iposodiche o a Il tenore di sodio è inferiore i a indicate per le diete povere di sodio basso contenuto di 20 mg/l (*) Oltre 1,5 mg/l di fluoro sulle etichette è riportata la dicitura non è opportuno il consumo regolare da parte dei lattanti e dei bambini di età inferiore a 7 anni

36 Sostanze organoclorurate nelle acque di rubinetto μg/l Composti Organo Alogenati total μg/l Tetracloroetilene μg/l Tricloroetilene Fattore di Impatto Antropico μg/l Trialometani totali μg/l Cloroformio μg/l Bromoformio μg/l Bromurodiclorometano

37 L acqua minerale è la bevanda più diffusa e acquistata dalle famiglie italiane. L indice di penetrazione (percentuale di famiglie acquirenti sul totale famiglie italiane) ha raggiunto il 98%.

38 Il sistema valoriale dell acqua minerale: gusto, salute. Questi due elementi emergono soprattutto nel confronto con l acqua del rubinetto. Sul piano del gusto l acqua minerale confezionata è più gradevole dell acqua del rubinetto che risulta più pesante e con un gustosgradevole di cloro. Sul piano salutistico l acqua minerale confezionata è migliore di quella del rubinetto perché: o Ha un gusto migliore, o Contribuisce maggiormenteal benessere fisico, o È sicura e controllata.

39

40

ACQUA DI RUBINETTO. USO CRITICO DELL ACQUA Ambito Domestico

ACQUA DI RUBINETTO. USO CRITICO DELL ACQUA Ambito Domestico ACQUA DI RUBINETTO ACQUA MINERALE Ing. Marianna Garfì USO CRITICO DELL ACQUA Ambito Domestico Acqua Minerale CONFRONTO Acqua Potabile QUALITATIVO AMBIENTALE ECONOMICO ACQUE MINERALI Acque sotterranee di

Dettagli

A cura di Elena Conti

A cura di Elena Conti A cura di Elena Conti L acqua è l elemento principale delle cellule dell organismo, si trova fuori e dentro di esse. L ormone antidiuretico (Adh) regola i livelli di acqua nell organismo, aumentando il

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

Innanzitutto la domanda base: è meglio bere acqua del rubinetto (o potabile) o acqua minerale? Non è facile rispondere. Tutti sono convinti, anche a

Innanzitutto la domanda base: è meglio bere acqua del rubinetto (o potabile) o acqua minerale? Non è facile rispondere. Tutti sono convinti, anche a Innanzitutto la domanda base: è meglio bere acqua del rubinetto (o potabile) o acqua minerale? Non è facile rispondere. Tutti sono convinti, anche a causa del bombardamento pubblicitario, che le acque

Dettagli

ACQUA POTABILE Questa figura illustra come venga resa potabile l acqua fornita alle case nelle città.

ACQUA POTABILE Questa figura illustra come venga resa potabile l acqua fornita alle case nelle città. (3) Filtro (4) Aggiunta di cloro (5) Analisi della qualità dell'acqua Laboratorio di Ricerca Educativa e Didattica COGNOME NOME CLASSE DATA VERIFICA DI ASSE SULL'ACQUA 1 Riserva d'acqua (Bacino idrico

Dettagli

Qualcuno vuol darcela a bere. di Giuseppe Altamore

Qualcuno vuol darcela a bere. di Giuseppe Altamore Qualcuno vuol darcela a bere di Giuseppe Altamore CHE COS E L ACQUA MINERALE? Un acqua batteriologicamente pura, la quale abbia per origine una falda o un giacimento sotterranei e provenga da una sorgente

Dettagli

Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento:

Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento: Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento: CONCENTRAZIONE DEGLI IONI IDROGENO (PH) E' la misura della quantità di ioni idrogeno presenti nell'acqua, e ne fornisce di conseguenza

Dettagli

Qualità dell'acqua nel tuo comune

Qualità dell'acqua nel tuo comune Qualità dell'acqua nel tuo comune Qui di seguito trovate il glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento: CONCENTRAZIONE DEGLI IONI IDROGENO (ph) E' la misura della quantità di

Dettagli

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla.

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla. L acqua L'acqua è una sostanza molto importante, poiché forma la maggior parte dell'organismo umano. E' fatta di particelle molto piccole, gli ATOMI. Uno di questi atomi è chiamato IDROGENO (H) e l'altro

Dettagli

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Anno 2011 per l anno di imposta 2010 Avvertenze metodologiche p. 2 I principali risultati dello studio

Dettagli

L Etichetta dell Acqua Minerale Naturale MINISTERO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE

L Etichetta dell Acqua Minerale Naturale MINISTERO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MINISTERO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE DIREZIONE GENERALE PER L ARMONIZZAZIONE DEL MERCATO E LA TUTELA DEI CONSUMATORI L Etichetta dell Acqua Minerale Naturale 1 uno Come orientarsi nella scelta delle acque

Dettagli

La storia delle BOTTIGLIE DI PLASTICA

La storia delle BOTTIGLIE DI PLASTICA La storia delle BOTTIGLIE DI PLASTICA QUANTA ACQUA IN BOTTIGLIA SI CONSUMA IN ITALIA? Il consumo nazionale di acqua in bottiglia è molto elevato: nel 2007, gli italiani ne hanno acquistato 12,4 miliardi

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR

Dettagli

Bisogna sapere che ogni italiano consuma in media, per le sole necessità domestiche, circa 210 litri di acqua al giorno, l equivalente di due vasche

Bisogna sapere che ogni italiano consuma in media, per le sole necessità domestiche, circa 210 litri di acqua al giorno, l equivalente di due vasche ACQUA AZIONE ACQUA Bisogna sapere che ogni italiano consuma in media, per le sole necessità domestiche, circa 210 litri di acqua al giorno, l equivalente di due vasche da bagno piene. Di questi, solo 2

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010 AICEB (Associazione Italiana Centri Benessere) IL MERCATO DEL BENESSERE: IMPRESE E SERVIZI OFFERTI* Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione Rimini Wellness, 14 Maggio

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla Acqua in Tavola Scuole Elementari Nome del Gruppo Classe L acqua è un bene molto prezioso non solo per la vita di piante e animali ma anche per la nostra!

Dettagli

Acqua in brocca. Rifiuti e Acqua. Le acque potabili di acquedotto Firenze, 22 Novembre 2010

Acqua in brocca. Rifiuti e Acqua. Le acque potabili di acquedotto Firenze, 22 Novembre 2010 In collaborazione con: Acqua in brocca Impariamo a evitare gli sprechi e a bere la nostra acqua del rubinetto Le acque potabili di acquedotto Firenze, 22 Novembre 2010 Con l adesione dei Medici Pediatri

Dettagli

Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo".

Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo. LE ACQUE POTABILI Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo". I dati più significanti per la valutazione

Dettagli

Dossier rincari ferroviari

Dossier rincari ferroviari Nel 2007 i pendolari in Italia hanno superato i 13 milioni (pari al 22% della popolazione) con un incremento del 18% rispetto al 2005. La vita quotidiana è quindi sempre più caratterizzata dalla mobilità,

Dettagli

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA Sono 4.388 gli enti di diritto privato che hanno indicato come attività prevalente o esclusiva l erogazione di sussidi a individui, piuttosto che quella di contributi a

Dettagli

McDONALD S E L ITALIA

McDONALD S E L ITALIA McDONALD S E L ITALIA Da una ricerca di SDA Bocconi sull impatto occupazionale di McDonald s Italia 2012-2015 1.24 McDONALD S E L ITALIA: IL NOSTRO PRESENTE Questo rapporto, frutto di una ricerca condotta

Dettagli

I dati della ricerca

I dati della ricerca Relazioni con i Media Tel. 02/8515.5288/5224 Comunicati www.mi.camcom.it I dati della ricerca Il mercato fotovoltaico in Europa e nel mondo. È l Europa il mercato di sbocco principale per il fotovoltaico,

Dettagli

MOVIMPRESE RISTORAZIONE

MOVIMPRESE RISTORAZIONE Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro MOVIMPRESE RISTORAZIONE Anno 2011 Ufficio studi A cura di L. Sbraga e G. Erba MOVIMPRESE RISTORAZIONE A dicembre del 2011 negli archivi delle Camere

Dettagli

Vendita diretta Prodotti Bio in Italia

Vendita diretta Prodotti Bio in Italia Il consumo dei prodotti biologici in Italia [ ] IL CONSUMO DEI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA C I P Negli ultimi anni in Italia è stato registrato un incremento del consumo di prodotti da agricoltura biologica.

Dettagli

MATERIE PLASTICHE DA RICICLO DESTINATE AL CONTATTO CON ALIMENTI AGGIORNAMENTI NORMATIVI

MATERIE PLASTICHE DA RICICLO DESTINATE AL CONTATTO CON ALIMENTI AGGIORNAMENTI NORMATIVI AGGIORNAMENTI NORMATIVI Marino Lamperti Federazione Gomma Plastica Area Tecnico Scientifica MATERIE PLASTICHE DA RICICLO DESTINATE AL AGGIORNAMENTI NORMATIVI > Stato attuativo del Regolamento (CE) N. relativo

Dettagli

ASSOVETRO Il contributo economico, sociale ed ambientale al Paese

ASSOVETRO Il contributo economico, sociale ed ambientale al Paese ASSOVETRO Il contributo economico, sociale ed ambientale al Paese 26 gennaio 2015 Indice 1. L analisi in breve 2. Impatti socio-economici 3. Impatti ambientali 4. Conclusioni Indice 1. L analisi in breve

Dettagli

CONCORSO SCUOLA ATO6 ANNO 2014/2015 L'ACQUA E I MIEI SENSI: VEDO, ASSAGGIO, ASCOLTO,TOCCO,SENTO L'ACQUA

CONCORSO SCUOLA ATO6 ANNO 2014/2015 L'ACQUA E I MIEI SENSI: VEDO, ASSAGGIO, ASCOLTO,TOCCO,SENTO L'ACQUA CONCORSO SCUOLA ATO6 ANNO 2014/2015 L'ACQUA E I MIEI SENSI: VEDO, ASSAGGIO, ASCOLTO,TOCCO,SENTO L'ACQUA Gli alunni della Pluriclasse 4^/5^ della Scuola Primaria Felice Bogliolo di Villalvernia Istituto

Dettagli

L attività dei confidi

L attività dei confidi L attività dei confidi Un analisi sui dati della Centrale dei rischi Valerio Vacca Banca d Italia febbraio 214 1 Di cosa parleremo Il contributo dei confidi ail accesso al credito delle pmi La struttura

Dettagli

Quanta acqua serve per produrre un kg di carta?

Quanta acqua serve per produrre un kg di carta? Quanta acqua serve per produrre un kg di carta? a) nuova 10 litri / riciclata 0,5 litri b) nuova 100 litri / riciclata 2 litri c) nuova 350 litri / riciclata 70 litri Quasi nessun prodotto può essere fabbricato

Dettagli

Scopri la Sostenibile Leggerezza dell acqua pura del Trentino.

Scopri la Sostenibile Leggerezza dell acqua pura del Trentino. Scopri la Sostenibile Leggerezza dell acqua pura del Trentino. D A L L E S O R G E N T I T R E N T I N E D A LTA Q U OTA F R O M T H E H I G H S P R I N G S O F T H E D O LO M I T E S Sostenibile leggerezza

Dettagli

Le sostanze che non dobbiamo temere nella nostra acqua

Le sostanze che non dobbiamo temere nella nostra acqua Le sostanze che non dobbiamo temere nella nostra acqua Silvana Galassi silvana.galassi@unimi.it Dipartimento di Biologia Università degli Studi di Milano 17 giugno 2011 Siamo fatti d acqua Le perdite giornaliere

Dettagli

RAPPORTO RIFIUTI URBANI ISPRA 2013 Sintesi dei dati

RAPPORTO RIFIUTI URBANI ISPRA 2013 Sintesi dei dati RAPPORTO RIFIUTI URBANI ISPRA 2013 Sintesi dei dati Contesto europeo Secondo i dati resi disponibili da Eurostat, integrati con i dati ISPRA per quanto riguarda l Italia, nel 2011 i 27 Stati membri dell

Dettagli

Produzione: crescono le rinnovabili (+11,1%), si conferma primato del gas nella produzione termica (67,1%)

Produzione: crescono le rinnovabili (+11,1%), si conferma primato del gas nella produzione termica (67,1%) Nota di sintesi Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2010 CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2010: +3,2% E il valore di crescita più alto del decennio 2001-2010, eguagliato l incremento

Dettagli

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Primo Convegno Nazionale Qualita della vita: territorio e popolazioni Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Sabrina Stoppiello, Stafania Della Queva, Manuela Nicosia Censimento

Dettagli

I consumi alimentari delle famiglie (valori in Mld. di euro correnti anno 2012)

I consumi alimentari delle famiglie (valori in Mld. di euro correnti anno 2012) Milano, 15 ottobre 2013 I consumi alimentari delle famiglie (valori in Mld. di euro correnti anno 2012) Totale* 211,7 In casa 138,8 * escluse bevande alcoliche Fuori casa 72,9 Fonte: elaboraz. C.S. Fipe

Dettagli

Bassorilievo centrale del Trono Ludovisi - Roma Afrodite che viene sollevata dalle acque

Bassorilievo centrale del Trono Ludovisi - Roma Afrodite che viene sollevata dalle acque Significato dell acqua come alimento funzionale do#.sa Daniela Livadio/ do#. Antonio Verginelli Bassorilievo centrale del Trono Ludovisi - Roma Afrodite che viene sollevata dalle acque 60% 50% Il corpo

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

L Acqua. Sommario: Che cosa è l acqua ed il suo percorso Acqua da bere: l etichetta della bottiglia Il Problema inquinamento Risparmiare acqua

L Acqua. Sommario: Che cosa è l acqua ed il suo percorso Acqua da bere: l etichetta della bottiglia Il Problema inquinamento Risparmiare acqua L Acqua Sommario: Che cosa è l acqua ed il suo percorso Acqua da bere: l etichetta della bottiglia Il Problema inquinamento Risparmiare acqua Risorse idriche Approvvigionamento Fonti Il Ciclo dell acqua

Dettagli

QUEST ANNO POCHE REGIONI HANNO AUMENTATO L IRPEF

QUEST ANNO POCHE REGIONI HANNO AUMENTATO L IRPEF QUEST ANNO POCHE REGIONI HANNO AUMENTATO L IRPEF Finalmente una buona notizia in materia di tasse: nel 2015 la stragrande maggioranza dei Governatori italiani ha deciso di non aumentare l addizionale regionale

Dettagli

Ferrarelle Lete San Benedetto

Ferrarelle Lete San Benedetto UN MONDO IN BOTTIGLIA Che l acqua sia una risorsa importante è argomento scontato. Che si sia disposti a pagare per averne in quantità è prassi comune. Ma forse dovrebbe destare qualche riflessione fino

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

Rifiuti: a quando l Authority?

Rifiuti: a quando l Authority? Rifiuti: a quando l Authority? Un settore alla ricerca di una via industriale Milano, Il Laboratorio sui Servizi Pubblici Locali di REF Ricerche avvia un filone di dibattito sull ambiente e sul ciclo dei

Dettagli

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015 Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità Ferrara - Novembre 2015 1 Invitalia per la crescita e la competitività del sistema produttivo Sosteniamo la nascita di nuove imprese la realizzazione

Dettagli

MILLE CANTIERI PER LO SPORT. 150 milioni di euro di finanziamenti a tasso zero per mettere a nuovo gli impianti sportivi di base

MILLE CANTIERI PER LO SPORT. 150 milioni di euro di finanziamenti a tasso zero per mettere a nuovo gli impianti sportivi di base 150 milioni di euro di finanziamenti a tasso zero per mettere a nuovo gli impianti sportivi di base 500 spazi sportivi scolastici e 500 impianti di base, pubblici e privati «1000 Cantieri per lo Sport»

Dettagli

FIG. 2.14 FIG. 2.15 7LSRORJLDGLROLRGLROLYD HVSRUWDWRGDOO,WDOLD LPSRUWDWRGDOO,WDOLD 9ROXPH W 9DORUH

FIG. 2.14 FIG. 2.15 7LSRORJLDGLROLRGLROLYD HVSRUWDWRGDOO,WDOLD LPSRUWDWRGDOO,WDOLD 9ROXPH W 9DORUH &$5$77(5,67,&+('(//,17(56&$0%,2,7$/,$12 E interessante osservare, a questo punto, verso quali paesi l Italia realizza la sua attività commerciale, per porre un confronto con quelli diretti concorrenti.

Dettagli

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Strettamente riservato Roma, 10 novembre 2015 Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Valerio De Molli 2015 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITT I RISERVAT I. Questo documento

Dettagli

SEFIT. La pianificazione cimiteriale: come e perché Daniele Fogli

SEFIT. La pianificazione cimiteriale: come e perché Daniele Fogli La pianificazione cimiteriale: come e perché Daniele Fogli L incidenza della cremazione in Italia Incidenza attuale e passata della cremazione in Italia In Italia la cremazione, nel corso del 2005, ha

Dettagli

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Il gruppo GSE MSE (Ministero dello Sviluppo Economico) Direttive MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Proprietà 100% AEEG (Autorità per l Energial Elettrica ed il Gas ) Delibere Fiera di Verona,

Dettagli

I SALI MINERALI. UN AIUTO IMPORTANTE PER LA SALUTE.

I SALI MINERALI. UN AIUTO IMPORTANTE PER LA SALUTE. Consumare acqua ogni giorno è indispensabile per stare bene, a tutte le età. È utile che l acquisto o la scelta di un acqua rispetto a un altra avvenga con la giusta consapevolezza. 3Prendersi cura del

Dettagli

SPRECO ALIMENTARE. Link utili - Esempi di campagne e iniziative

SPRECO ALIMENTARE. Link utili - Esempi di campagne e iniziative SPRECO ALIMENTARE Nel mondo si sprecano 1,3 miliardi di tonnellate di cibo all anno, equivalenti a circa un terzo della produzione totale di cibo destinato al consumo umano. Un quantitativo che, se recuperato,

Dettagli

LA STRUTTURAZIONE ATTUALE DELLE IMPRESE DEL VINO ITALIANO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

LA STRUTTURAZIONE ATTUALE DELLE IMPRESE DEL VINO ITALIANO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE 6 novembre 2015 LA STRUTTURAZIONE ATTUALE DELLE IMPRESE DEL VINO ITALIANO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare Nomisma Responsabile Wine Monitor Outline Evoluzione dei

Dettagli

La Raccolta Differenziata in Italia

La Raccolta Differenziata in Italia 120 Da una prima quantificazione dei dati relativi all anno 2002, la raccolta differenziata si attesta intorno ai,7 milioni di tonnellate che, in termini percentuali, rappresentano il 19,1% della produzione

Dettagli

valori, qualità, consigli Il corso della vita.

valori, qualità, consigli Il corso della vita. Utenze Servizio domestiche idrico acqua Acqua Hera valori, qualità, consigli Il corso della vita. L acqua è un valore che non va mai fuori corso il ciclo dell acqua Siamo la seconda società italiana nei

Dettagli

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi Valerio Vacca (Banca d Italia, ricerca economica Bari) Il laboratorio del credito, Napoli, 15 marzo 2012 La struttura del mercato in Cr (2010):

Dettagli

Il costo medio di realizzazione dell impianto varia da ca. 4.000 kwp (P < 50 kwp), a ca. 3.600 /kwp (50kWp<P<200kWp) a ca. 3.100 /kwp (P> 200kWp).

Il costo medio di realizzazione dell impianto varia da ca. 4.000 kwp (P < 50 kwp), a ca. 3.600 /kwp (50kWp<P<200kWp) a ca. 3.100 /kwp (P> 200kWp). Il CETRI-TIRES, Circolo Europeo per la Terza Rivoluzione Industriale ha condotto una simulazione su dati GSE, Terna, ATLASOLE e su dati di contabilità industriale di aziende del settore fotovoltaico aderenti

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2011. 17 luglio 2012. INCIDENZA DI POVERTÀ RELATIVA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni 2008-2011, valori percentuali

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2011. 17 luglio 2012. INCIDENZA DI POVERTÀ RELATIVA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni 2008-2011, valori percentuali 17 luglio 2012 Anno 2011 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2011, l 11,1% delle famiglie è in condizione di povertà relativa (per un totale di 8.173 mila persone) e il 5,2% lo è in termini assoluti (3.415 mila).

Dettagli

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA A distanza di 10 anni dall inizio della sua attività è possibile fare un primo bilancio dei risultati dell impegno che il sistema delle imprese, rappresentato

Dettagli

Acque minerali. Acque potabili

Acque minerali. Acque potabili Acque minerali La classe di appartenenza di un'acqua minerale, dipende dalla quantità residuale di sali in essa contenuti, definita residuo fisso, determinata facendo bollire a 180 un litro d'acqua sino

Dettagli

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti 4 agosto 2003 Telefono e cellulare: comportamenti emergenti La crescente diffusione del telefono cellulare nella vita quotidiana della popolazione ha determinato cambiamenti profondi sia nel numero sia

Dettagli

La tecnologia di nuova generazione per il trattamento delle acque di pozzo e di superficie

La tecnologia di nuova generazione per il trattamento delle acque di pozzo e di superficie La tecnologia di nuova generazione per il trattamento delle acque di pozzo e di superficie Riduce TDS, Durezza, Metalli e Sali e produce Acqua adatta al consumo umano conforme agli standard WHO Ridotti

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio 1998-2007

Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio 1998-2007 Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio 1998-2007 Analisi statistica a cura di: Tidona Comunicazione Dipartimento Ricerche Responsabile del Progetto: Sandra Galletti Maggio 2008 Questa pubblicazione

Dettagli

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI. Risultati della ricerca. Milano, 21 marzo 2006. Indagine effettuata per Venditalia a cura di:

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI. Risultati della ricerca. Milano, 21 marzo 2006. Indagine effettuata per Venditalia a cura di: UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI Risultati della ricerca Milano, 21 marzo 2006 Indagine effettuata per Venditalia a cura di: Stefania Farneti Direttore di ricerca METODOLOGIA E CAMPIONE Come premesso,

Dettagli

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA novembre 04 Introduzione In base ai dati dell VIII Censimento su Industria e Servizi dell ISTAT è stata condotta un analisi dell occupazione femminile nelle

Dettagli

LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER SPECIALISTICA E FARMACI NELLE REGIONI ITALIANE

LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER SPECIALISTICA E FARMACI NELLE REGIONI ITALIANE VENETO LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER SPECIALISTICA E FARMACI NELLE REGIONI ITALIANE [ fonte: Agenas Novembre 2013 e ricerche aggiornate a Giugno 2014] Dipartimento Contrattazione Sociale

Dettagli

COPERTURA BANDA LARGA IN ITALIA. (in rosso le aree in Digital Divide)

COPERTURA BANDA LARGA IN ITALIA. (in rosso le aree in Digital Divide) COPERTURA BANDA LARGA IN ITALIA (in rosso le aree in Digital Divide) AL VIA BANDI PER 900 MLN DI EURO PER AZZERARE DIGITAL DIVIDE E BANDA ULTRALARGA Internet veloce per 7 mln. di cittadini, 5000 nuovi

Dettagli

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana Roma, marzo 2007 Codice Ricerca: 2007-033bf www.formatresearch.com PREMESSA E NOTA METODOLOGICA Soggetto che ha realizzato

Dettagli

PRIMA NOTA SULLE FONTI RINNOVABILI IN TOSCANA

PRIMA NOTA SULLE FONTI RINNOVABILI IN TOSCANA PRIMA NOTA SULLE FONTI RINNOVABILI IN TOSCANA Luglio 2009 A cura del Centro Studi Ance Toscana/Confindustria Toscana (Sara Pucci e Anna Taorchini) I confronti internazionali Negli ultimi anni le fonti

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli P R E M E S S A Con la presente rilevazione, la Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica si propone di fornire un censimento completo delle strutture di accoglienza per stranieri, residenziali

Dettagli

NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730

NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730 NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730 Per chi decide di compilare on line il proprio 730 non ci sono problemi : il fisco mette a disposizione un manuale di

Dettagli

TABELLA 5.15. LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI

TABELLA 5.15. LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI 5.3 Il patrimonio scolastico e ospedaliero nelle aree di rischio Tra gli edifici esposti al rischio naturale rientrano alcune strutture, come le scuole e gli ospedali, che hanno una particolare importanza

Dettagli

Fiducia nel credito Esperienze di microcredito per l impresa ed il sociale. Alessandro Rinaldi Dirigente Area Studi CamCom Universitas Mercatorum

Fiducia nel credito Esperienze di microcredito per l impresa ed il sociale. Alessandro Rinaldi Dirigente Area Studi CamCom Universitas Mercatorum Fiducia nel credito Esperienze di microcredito per l impresa ed il sociale Alessandro Rinaldi Dirigente Area Studi CamCom Universitas Mercatorum IL REDDITO DISPONIBILE DELLE FAMIGLIE: LIVELLI, DIFFERENZIALI

Dettagli

L ACQUA DEL RUBINETTO

L ACQUA DEL RUBINETTO L ACQUA DEL RUBINETTO Felino, 9 maggio 2013 Dott.ssa Nadia Fontani Comuni serviti da Iren Iren eroga il servizio idrico a 18 Comuni mediante 2 895 Km di rete acquedottistica Felino Centro Zona di Langhirano

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

Aborto: Ru468, circa 10 mila confezioni vendute nel 2012, +30% rispetto a 2011

Aborto: Ru468, circa 10 mila confezioni vendute nel 2012, +30% rispetto a 2011 Aborto: Ru468, circa 10 mila confezioni vendute nel 2012, +30% rispetto a 2011 - Ad... http://www.adnkronos.com/ign/daily_life/benessere/aborto-ru468-circa-10-mila-c... Page 1 of 2 08/01/2013 Daily_Life

Dettagli

SINTESI DELLO STUDIO SUI COSTI DELLA POLITICA: RESPONSABILITA PERSONALI E DI SISTEMA

SINTESI DELLO STUDIO SUI COSTI DELLA POLITICA: RESPONSABILITA PERSONALI E DI SISTEMA SINTESI DELLO STUDIO SUI COSTI DELLA POLITICA: RESPONSABILITA PERSONALI E DI SISTEMA IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANI ISTITUZIONALI CENTRALI E TERRITORIALI DELLA REPUBBLICA COSTA 6,4 MILIARDI DI EURO (209

Dettagli

Può Risparmiare NON ALIMENTARE. Evitando LO SPRECO. Consumi Oltremisura

Può Risparmiare NON ALIMENTARE. Evitando LO SPRECO. Consumi Oltremisura Si Può Risparmiare Evitando NON ALIMENTARE LO SPRECO Consumi Oltremisura Per spreco alimentare si intende l insieme di tutti quei prodotti alimentari che hanno perso valore commerciale e vengono scartati

Dettagli

DOBBIAMO AVER PAURA DELLA PIOGGIA?

DOBBIAMO AVER PAURA DELLA PIOGGIA? Nuovo Rapporto Ance Cresme alluvioni con una scia ininterrotta di disastri, vittime e costi altissimi per i cittadini. Un territorio martoriato da Nord a Sud e L aggiornamento del rapporto Ance Cresme

Dettagli

MIA BioCatering Rimini, 16 febbraio 2009 Il futuro del catering bio

MIA BioCatering Rimini, 16 febbraio 2009 Il futuro del catering bio MIA BioCatering Rimini, 16 febbraio 2009 Il futuro del catering bio Evoluzione e trend della ristorazione biologica nelle scuole Rosa Maria Bertino (Bio Bank) 791 mense bio nelle scuole italiane Secondo

Dettagli

FEDERALISMO FISCALE: E UN PROCESSO INELUDIBILE MA OCCORRONO APPROFONDIMENTI. POSSIBILI AUMENTI DELL 82,8% DELL IRPEF REGIONALE.

FEDERALISMO FISCALE: E UN PROCESSO INELUDIBILE MA OCCORRONO APPROFONDIMENTI. POSSIBILI AUMENTI DELL 82,8% DELL IRPEF REGIONALE. FEDERALISMO FISCALE: E UN PROCESSO INELUDIBILE MA OCCORRONO APPROFONDIMENTI. POSSIBILI AUMENTI DELL 82,8% DELL IRPEF REGIONALE. L ipotesi contemplata nello schema di decreto per il federalismo fiscale

Dettagli

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale Le innovazioni di prodotto e di processo per il credito ai progetti di vita Roma, Palazzo Altieri 24 novembre 2010 Primi risultati del Fondo

Dettagli

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011 Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale Marzo 2011 2 Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale Il Dipartimento per le Comunicazioni, uno dei

Dettagli

Perché sprecare se...

Perché sprecare se... Perché sprecare se... Emergenza acqua Dal ciclo dell'acqua dipendono sia le condizioni climatiche e ambientali, sia i processi di fotosintesi e respirazione, che rendono possibile la vita sul nostro pianeta.

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9 Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 10 ASL LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI Il problema dell obesità e del sovrappeso nei bambini ha acquisito negli ultimi anni un importanza crescente, sia per

Dettagli

Rapporto Cave 2014. I numeri, il quadro normativo, il punto sull impatto economico e ambientale dell attività estrattiva nel territorio italiano.

Rapporto Cave 2014. I numeri, il quadro normativo, il punto sull impatto economico e ambientale dell attività estrattiva nel territorio italiano. Rapporto Cave 2014 I numeri, il quadro normativo, il punto sull impatto economico e ambientale dell attività estrattiva nel territorio italiano. La fotografia della situazione Sono 5.592 le cave attive

Dettagli

Menzione speciale alla Toscana, la sola regione italiana a sfruttare la geotermia.

Menzione speciale alla Toscana, la sola regione italiana a sfruttare la geotermia. Fondazione Impresa Via Torre Belfredo 81/e 30174 Mestre Venezia + 39 340 2388841 info@fondazioneimpresa.it www.fondazioneimpresa.it CAMPANIA, SARDEGNA E BASILICATA: I MIGLIORI MIX DI ENERGIA RINNOVABILE

Dettagli

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche Milano, 10 febbraio 2016 Turismo incoming in crescita progressiva Arrivi di turisti negli esercizi ricettivi

Dettagli

UN LAVORATORE AUTONOMO SU QUATTRO A RISCHIO POVERTA

UN LAVORATORE AUTONOMO SU QUATTRO A RISCHIO POVERTA UN LAVORATORE AUTONOMO SU QUATTRO A RISCHIO POVERTA Le famiglie con un reddito principale da lavoro autonomo presentano un rischio povertà quasi doppio rispetto a quello delle famiglie di lavoratori dipendenti.

Dettagli

Da Sempre è Fonte di Piacere

Da Sempre è Fonte di Piacere Fonte di Piacere Da Sempre è Fonte di Piacere L Acqua di Nepi, Fonte di Piacere, sgorga dalle sorgenti dei monti Cimini nei pressi del paese che le ha dato il nome, un luogo dalla natura protetta e incontaminata.

Dettagli

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ Roma, 26 Giugno 2015 I giovani Neet registrati al Programma Garanzia Giovani sono 641.412, quasi 12 mila in più rispetto alla scorsa settimana SONO OLTRE 361 MILA I GIOVANI PRESI IN CARICO E A QUASI 119

Dettagli

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Comunità di Sant Egidio Anziani nel Mondo, Europa e Italia Le regioni europee in cui si vive più a lungo L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Secondo le Nazioni Unite nel 2010 la popolazione

Dettagli

Punti acqua. in provincia di brescia

Punti acqua. in provincia di brescia In Valletrompia Punti acqua in provincia di brescia Fontanella di Villa Carcina Fontanella di Sarezzo Fontanella di Lumezzane Fontanella di Collio Fonte d acqua L acqua in bottiglia fa bene all ambiente?

Dettagli

BOOM DI FURTI NEI NEGOZI E NELLE BOTTEGHE ARTIGIANE

BOOM DI FURTI NEI NEGOZI E NELLE BOTTEGHE ARTIGIANE BOOM DI FURTI NEI NEGOZI E NELLE BOTTEGHE ARTIGIANE Negli ultimi 10 anni l incremento è stato del 165,5 per cento. Purtroppo, nel 77 per cento dei casi i responsabili non vengono assicurati alla giustizia

Dettagli

Dati e fatti sull acqua minerale e il suo consumo

Dati e fatti sull acqua minerale e il suo consumo L I t a l i a p r e f e r i s c e l a b o t t i g l i a Dati e fatti sull acqua minerale e il suo consumo Progetto del semestre estivo 2010, Università di Bolzano Studenti: Constanze Buckenlei, Eleonora

Dettagli

ANALISI ACQUA POTABILE ACQUEDOTTO DI ERBA e ALBAVILLA

ANALISI ACQUA POTABILE ACQUEDOTTO DI ERBA e ALBAVILLA Pag. 1 di 8 ANALISI ACQUA POTABILE ACQUEDOTTO DI ERBA e ALBAVILLA Premessa: La città di ERBA, dal punto di vista idrico, è suddivisa in 4 zone: - zona 1 frazione di Carpesino, Arcellasco, Crevenna, Buccinigo:

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA

LA POVERTÀ IN ITALIA 15 luglio 2011 Anno 2010 LA POVERTÀ IN ITALIA La povertà risulta sostanzialmente stabile rispetto al 2009: l 11,0% delle famiglie è relativamente povero e il 4,6% lo è in termini assoluti. La soglia di

Dettagli

ALFIERI (PD): LA LOMBARDIA È LA REGIONE ITALIANA CHE PAGA DI PIÙ LA SANITÀ PRIVATA

ALFIERI (PD): LA LOMBARDIA È LA REGIONE ITALIANA CHE PAGA DI PIÙ LA SANITÀ PRIVATA Sanità ALFIERI (PD): LA LOMBARDIA È LA REGIONE ITALIANA CHE PAGA DI PIÙ LA SANITÀ PRIVATA. FORMIGONI NON RICORDA NÈ I SUOI VIAGGI NÈ I NUMERI DELLA SANITÀ LOMBARDA La Lombardia è la Regione italiana più

Dettagli