MASTER DI I LIVELLO. Applied Behavior Analysis e Modelli di Intervento Comportamentale Intensivo e Precoce PROGETTO FORMATIVO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MASTER DI I LIVELLO. Applied Behavior Analysis e Modelli di Intervento Comportamentale Intensivo e Precoce PROGETTO FORMATIVO"

Transcript

1 MASTER DI I LIVELLO Applied Behavior Analysis e Modelli di Intervento Comportamentale Intensivo e Precoce PROGETTO FORMATIVO 1

2 MASTER 1 LIVELLO INDICE 1. INDICAZIONI DI CARATTERE GENERALE 2. OBIETTIVI FORMATIVI E FINALITÀ DEL MASTER 3. ORGANI DEL MASTER 4. ORGANIZZAZIONE DIDATTICA E DURATA DEL MASTER 5. SEDE 6. VERIFICHE DI PROFITTO E PROVA FINALE 7. DIPLOMI E ATTESTATI 8. FREQUENZA 9. QUOTA D ISCRIZIONE 10. ACCREDITAMENTO 11. REQUISITI E MODALITÀ D ACCESSO AL MASTER 12. CONTATTI 2

3 1 - INDICAZIONI DI CARATTERE GENERALE L Istituto Europeo per lo Studio del Comportamento Umano, d'ora in avanti chiamato IESCUM, avvia il Master di primo livello Applied Behavior Analysis e Modelli di Intervento Comportamentale Intensivo e Precoce. ll Master Applied Behavior Analysis e Modelli di Intervento Comportamentale Intensivo e Precoce è un Master di formazione rivolto a chi è in possesso di diploma di laurea di primo livello (laurea triennale in psicologia e scienze dell educazione, tecnici della riabilitazione, logopedisti, psicomotricisti) e figure professionali assimilate con laurea triennale. Il Master, previo superamento delle prove d esame, dà diritto di accesso al registro italiano degli analisti del comportamento istituto da SIACSA, la Società Italiana degli Analisti del Comportamento in campo Sperimentale ed Applicato ( 2 - OBIETTIVI FORMATIVI E FINALITÀ DEL MASTER Il Master si propone di far acquisire competenze teorico-pratiche nel settore dell Analisi del Comportamento formando professionisti qualificati in grado di applicare, con 3

4 metodologie corrette, interventi basati sull Analisi Comportamentale Applicata (ABA) attraverso la supervisione di un supervisore SIACSA nell ambito di servizi ambulatoriali ed in strutture diurne o residenziali sanitarie o socio sanitarie, in realtà scolastiche o domiciliari. Le persone che completeranno il percorso formativo saranno in grado di: 1. definire le caratteristiche e identificare i processi naturali dell'analisi del comportamento; 2. comprendere i principi generali del comportamento; 3. descrivere e utilizzare le principali metodologie sperimentali dell'analisi del comportamento; 4. eseguire una valutazione funzionale delle abilità del bambino; 5. sviluppare un curriculum individualizzato; 6. descrivere e utilizzare le principali procedure applicative dell'analisi del comportamento; 7. identificare e selezionare i comportamenti problema, analizzarli funzionalmente e identificare i fattori che li scatenano e mantengono; 8. progettare e realizzare interventi per insegnare nuove abilità e ridurre comportamenti problema nel rispetto dei principi etici nazionali internazionali; 9. monitorare i progressi verso gli obiettivi stabiliti per controllare l'efficacia dell'intervento; 10. programmare e gestire l inclusione nell ambiente scolastico; 11. gestire in modo efficace un gruppo di lavoro. 3 - ORGANI DEL MASTER Le modalità gestionali e di organizzazione didattica del Master sono di competenza dei seguenti organi: 4

5 - il Direttore del Master; - il Collegio dei docenti; - il Coordinatore didattico; - i Docenti; - i Tutor d'aula. 3.1 DIRETTORE DEL MASTER Ha il compito di coordinare e promuovere le attività istituzionali del Master e di indire e presiedere le riunioni necessarie al corretto svolgimento delle attività didattiche. Ha il compito di coordinare le attività didattiche e di presidiare il corretto svolgimento delle stesse in rapporto agli obiettivi formativi del Master in tutte le sedi proposte. Predispone il programma didattico e lo sottopone all approvazione del Collegio dei docenti. Designa i docenti del Master. 3.2 COLLEGIO DEI DOCENTI Il Collegio dei Docenti approva il programma didattico proposto dal Direttore del Master, si riunisce periodicamente per la supervisione delle attività didattiche legate al Master. 3.3 I COORDINATORI DIDATTICI Il Master si avvale di un Coordinatore di Sede nominato, dal Direttore del Master, per ogni sede in cui il Master verrà proposto. Si occupa di monitorare le presenze degli studenti alle diverse attività didattiche, coordina le attività di segreteria organizzativa, verifica la disponibilità dei locali e dei materiali didattici e si occupa di tutto quanto attiene al pratico svolgimento dei corsi. Il coordinatore ha il compito di sovrintendere alle attività formative e didattiche assegnate ed al loro corretto svolgimento, verificandone la corrispondenza con gli obiettivi dei moduli. Organizza gli orari delle lezioni/attività e si occupa dell'eventuale sostituzione delle assenze dei docenti. Può essere a sua volta docente all interno del Master. 5

6 Effettua attività di supporto personalizzato e di assistenza agli studenti, cura la raccolta del materiale didattico fornito dai docenti (dispense, appunti, slide, ecc.) che viene messo a disposizione degli studenti, solo ed esclusivamente, in formato digitale attraverso il Learning Center online ( L attività del coordinatore viene programmata, gestita e supervisionata dal Direttore del Master. 3.4 I DOCENTI Il Master sarà svolto dai corpo docenti di IESCUM e da docenti esterni indicati per la parte professionalizzante degli insegnamenti. Gli insegnamenti saranno attribuiti dal Collegio dei docenti. IESCUM si impegna altresì ad indicare l attribuzione d incarichi di docenza, individuando professionisti con comprovata esperienza nella didattica e nell Analisi del Comportamento. Direttore Scientifico del Master è il prof. Paolo Moderato, Ordinario di Psicologia Generale presso l Università IULM. Past President dell European Association for Behavior and Cognitive Therapies, membro del Board of Trustees del Cambridge Center for Behavioral Studies, è Presidente dell Istituto Europeo per lo Studio del Comportamento Umano - IESCUM a non profit organization. È autore di numerose pubblicazioni sui processi di apprendimento, l assessment e i trattamenti comportamentali intensivi e precoci per l autismo. Il gruppo dei docenti impegnati nello sviluppo del Master è composto da docenti con comprovata esperienza nell analisi del comportamento e nella formazione accademica, in grado di garantire il costante coinvolgimento dei partecipanti grazie all equilibrata modulazione dei più aggiornati contenuti formativi e delle relative fasi di applicazione e di discussione. 3.5 I TUTOR Il tutoring è finalizzato ad orientare e supportare gli studenti nelle attività di classe. 6

7 4 - ORGANIZZAZIONE DIDATTICA Nello specifico il Master comprende 22 lezioni d'aula dalle 9 alle 18 (si veda calendario allegato). Il percorso formativo è strutturato in moduli tematici che prevedono forme integrate di attività didattica frontale e studio guidato. Per il conseguimento del titolo lo studente dovrà partecipare al ciclo dei moduli previsti per una durata complessiva di ore. Le attività didattiche sono così ripartite: - attività didattica frontale 180 ore, - attività di supervisione e studio guidato 50 ore, - apprendimento clinico/tirocinio 1000 ore. Le tabelle 1 e 2 a seguire riproducono in sintesi il percorso formativo. Tabella 1. Sintesi dei contenuti Moduli Obiettivi 1 Definizione e caratteristiche della Behavioral Analysis e dell Applied Behavior Analysis: principi, processi e concetti L'analisi Comportamentale Applicata (Applied Behavior Analysis ABA) è la scienza applicata che deriva dalla scienza di base conosciuta come Analisi del Comportamento (Skinner, 1953) ed è l area di ricerca finalizzata ad applicare i dati che derivano dall Analisi del Comportamento per comprendere e migliorare le relazioni che intercorrono fra determinati comportamenti e condizioni esterne. L ABA si basa sulla misurazione e valutazione oggettiva del comportamento di un individuo e propone sistematicamente interventi tesi a migliorare comportamenti socialmente significativi intesi come abilità scolastiche, sociali comunicative e adattiva. Da decenni la ricerca scientifica documenta l efficacia degli interventi basati sull ABA nell intervento nei disturbi di spettro autistico, ma si tratta di una metodologia applicabile anche in altri contesti. 7

8 2 Principi e procedure per il cambiamento del comportamento: come insegnare e che cosa insegnare 3 Metodologia della ricerca, metodi di intervento e valutazione sperimentale Nello sviluppo dell analisi comportamentale applicata tra gli approcci strutturati e gli approcci ecologici si possono evidenziare elementi di continuità e discontinuità. Gli approcci strutturati di prima generazione sono basati prevalentemente sul controllo delle conseguenze del comportamento, per cui viene posta maggiore attenzione alla programmazione di interventi reattivi (ad esempio, modelli di rinforzamento, processi di estinzione, ecc.). Gli approcci di seconda generazione sono basati maggiormente sul controllo degli antecedenti del comportamento, per cui maggiore attenzione viene posta alla programmazione di interventi proattivi (motivazione, gestione dell ambiente, ecc.). In questo modulo vengono analizzati le principali procedure di misurazione del comportamento e i principali disegni di ricerca a soggetto singolo 4 Assessment comportamentale In questo modulo vengono analizzati i principali metodi dell assessment comportamentale. L assessment comportamentale implica la raccolta e l analisi di dati e informazioni indispensabili a individuare e descrivere il comportamento bersaglio, identificarne le possibili cause, scegliere le appropriate strategie di trattamento per modificarlo e valutare i risultati dell intervento. 5 Considerazioni e sistemi in analisi del comportamento 6 Comportamento verbale, acquisizione del linguaggio, training sulla comunicazione In questo modulo viene effettuato un excursus tra i diversi sistemi che propone l analisi del comportamento per modificare il comportamento L analisi funzionale di una relazione verbale è centrata sull insieme di elementi che costituiscono l operante verbale e, sulla base degli eventi ambientali che fungono da antecedenti e da conseguenti, è possibile costruirne una tassonomia. Gli operanti verbali identificati da Skinner sono: ecoico, mand, tact, intraverbale e autoclitico. Ogni operante verbale richiede un training specifico in quanto hanno funzioni indipendenti 7 Etica nell analisi comportamentale applicata In questo modulo vengono analizzate le linee guida per garantire un intervento etico nel contesto Italiano 8

9 8 Management and Supervision In questo modulo viene analizzata la sostenibilità dell intervento intensivo e precoce all interno del setting scolastico. Elemento di particolare importanza è l inclusione del bambino con disabilità all interno della scuola. Per far questo è necessario formare persone competenti e saper gestire le relazioni all interno dei diversi contesti. Tabella 2. Ore per ogni modulo Moduli Ore 1. Definizioni e caratteristiche: principi, processi e concetti Principi e procedure per il cambiamento del comportamento 3. Metodologia della ricerca e metodi di intervento e valutazione sperimentale 4. Assessment comportamentale e comportamenti problema 5. Considerazioni e sistemi in analisi del comportamento Comportamento verbale, acquisizione del linguaggio, training sulla comunicazione Etica nell analisi comportamentale applicata Implementation, Management and Supervision Tirocinio Supervisione e studio guidato 50 Totale

10 Ogni modulo è suddiviso in sessioni. Il programma didattico analitico è stato approvato dal Direttore scientifico del Master. 4.1 TIROCINIO SUPERVISIONATO Il tirocinio è obbligatorio e verrà svolto presso strutture private o pubbliche convenzionate nelle varie città ove risiede il corsista, dando altresì supporto tecnico a coloro che in autonomia richiedono di svolgere il tirocinio. Il reperimento della sede per lo svolgimento del tirocinio è a carico delle studente. L'idoneità della sede sarà decisa dal collegio dei docenti di IESCUM. È prevista la stipula di una convenzione per ogni corsista tra IESCUM e L Ente ospitante. Il modello della convenzione è scaricabile dal sito sezione master: libretto di tirocinio. Le ore di tirocinio da effettuare sono 1000 e devono essere supervisionate da un Supervisore SIACSA attraverso le 50 ore di supervisione previste. È previsto la compilazione settimanale del LIBRETTO ONLINE DI TIROCINIO (sito iescum, sezione master, libretto di tirocinio) da parte dello studente. Ad ogni compilazione lo studente riceverà via una copia del libretto compilato. Tutti i fogli settimanali di tirocinio vengono firmati e timbrati o dal supervisore dello studente o dal Responsabile dell Ente che ha firmato la convenzione. In caso il tirocinio sia effettuato solo a domicilio il supervisore di IESCUM firmerà e timbrerà ogni parte del libretto di tirocinio facendosi garante dell idoneità del tirocinio. Tutto il libretto di tirocinio firmato e timbrato verrà consegnato in sede d esame (case report). Si possono accumulare per ciascuna settimana di lavoro indipendente sul campo supervisionato, non meno di 10 ore, ma non più di 30 ore, inclusa la supervisione. 4.2 SUPERVISIONE L'attività di supervisione, per una durata complessiva di 50 ore, è necessaria e obbligatoria per il conseguimento del Diploma del Master IESCUM. Il costo delle supervisioni non è compreso nel costo di iscrizione al Master. 10

11 I supervisionati devono completare 1000 ore di tirocinio supervisionato in analisi del comportamento. I supervisionati non possono iniziare il tirocinio supervisionato, fino a quando non hanno iniziato a frequentare il Master IESCUM. ATTIVITÀ APPROPRIATE: obiettivo primario del supervisionato dovrebbe essere l'acquisizione di nuove competenze analitico-comportamentali. Le attività devono essere coerenti con le dimensioni dell analisi comportamentale applicata identificate da Baer, Wolf, e Risley (1968) nell'articolo Some Current Dimensions of Applied Behavior Analysis pubblicato nel Journal of Applied Behavior Analysis. Il supervisore determinerà se le attività relative alla specifica esperienza sono idonee in base a queste dimensioni. I supervisionati sono fortemente incoraggiati ad avere più esperienze (ad esempio, luoghi, patologie) con più supervisori in ogni attività spiegata di seguito: Condurre valutazioni legate alla necessità dell intervento comportamentale (ad esempio, assessment delle preferenze dello stimolo, assessment funzionale, assessment delle prestazioni del personale); Progettazione, applicazione e monitoraggio sistematico dei programmi di acquisizione delle abilità e di riduzione del comportamento; Supervisionare l applicazione dei programmi di analisi del comportamento da parte di altri; Programmi di insegnamento, progettazione di sistemi comportamentali, e gestione delle prestazioni; Altre attività normalmente svolte da un analista del comportamento che sono direttamente legate all analisi del comportamento, come la partecipazione alle riunioni di pianificazione di programmi di analisi del comportamento, ricerca in letteratura relativa al programma, e parlare con le persone del programma. 11

12 Esempi di attività che non verranno considerate come esperienza includono: la partecipazione a riunioni con poco o nessun contenuto analitico comportamentale; fornire interventi che non sono basati sull analisi del comportamento; svolgere attività amministrative non comportamentali; e completare assessment non comportamentali (ad esempio, valutazioni diagnostiche, valutazioni intellettive), lavoro di ufficio, di documentazione, di fatturazione, o qualsiasi altra attività che non sia direttamente collegata all analisi del comportamento. OBIETTIVO DELLA SUPERVISIONE: lo scopo della supervisione è di promuovere i repertori professionali ed etici del supervisionato e garantire servizi di alta qualità al/alla suo/sua cliente. Una supervisione in analisi del comportamento efficace include: Sviluppo delle competenze; Osservazione, insegnamento delle abilità comportamentali, feedback sulla prestazione; Modellamento di comportamenti tecnici, professionali ed etici; Guida alla concettualizzazione del caso e alla risoluzione di problemi; Revisione dei materiali scritti (per esempio programmi comportamentali, schede presa dati, relazioni); Visione generale e valutazione degli effetti dell erogazione di servizi comportamentali; Valutazione continua degli effetti della supervisione. Il supervisore deve osservare e fornire feedback al supervisionato sulle sue attività con il cliente nell ambiente naturale durante ciascun periodo di supervisione richiesto. Osservazioni in presenza e in loco sono da preferirsi. Tuttavia, questo può essere condotto attraverso video camera, registrazioni, video conferenze o mezzi simili al posto della presenza fisica, si suggeriscono caldamente osservazioni sincrone (in tempo reale). 12

13 La supervisione può essere condotta in piccolo gruppo per non più della metà delle ore totali supervisionate (25 ore di gruppo e 25 ore individuali). I piccoli gruppi consistono in incontri interattivi in cui 6-7 supervisionati, che condividono esperienze simili, partecipano alle attività descritte sopra. IESCUM propone un ciclo di supervisioni di gruppo caratterizzato da 5 incontri da 5 ore ciascuno presso la sede del Master. Il costo corrisponde a 60 /h da dividere tra i partecipanti più le spese di viaggio dei supervisori. Il calendario verrà comunicato dopo l iscrizione al Master. CONTRATTO DI SUPERVISIONE: Il supervisionato e il supervisore devono definire un contratto scritto prima dell inizio di ogni esperienza. Lo scopo del contratto è di proteggere tutte le parti coinvolte e allineare le attività di esperienza con gli obiettivi della supervisione descritto nella sezione Natura della Supervisione (sotto). Il contratto dovrebbe: Definire le responsabilità del supervisore e supervisionato; Includere una descrizione delle attività appropriate e degli obiettivi educativi; Includere le circostanze oggettive e misurabili in presenza delle quali il supervisore firmerà il modulo di supervisione dell esperienza una volta finita l esperienza; Delineare le conseguenze nel caso in cui le parti non adempino alle responsabilità (incluso la della relazione); 5-SEDE La sede del Master di primo livello è presso l Ente che ha richiesto l avvio del Master. 6 - VERIFICHE DI PROFITTO E PROVA FINALE Il Master prevede delle verifiche periodiche della formazione, alla fine di ogni modulo, al fine di valutare il livello di apprendimento dei partecipanti. Le valutazioni della formazione 13

14 verranno effettuate ONLINE dal proprio computer a casa e avranno il formato multiple choice. Il Master si concluderà con due prove finali. La prima prova verrà sostenuta circa un mese dopo la fine della lezioni frontali; la seconda prova verrà sostenuta nel momento in cui lo studente terminerà le ore di tirocinio e di supervisione e avrà superato l esame a scelta multipla. Verrà somministrata una sola prova d esame (multiple choice) finale presso la sede del Master. Mentre la presentazione del case report avverrà a Milano. La prove finali consistono in: PRIMA PROVA: 80 domande a scelta multipla. SECONDA PROVA: Case report. La discussione del caso viene effettuata attraverso presentazione power point come se fosse la presentazione di un articolo scientifico. I contenuti del case report vengono scelti dallo studente insieme al supervisore di riferimento. Il caso viene presentato come uno studio a soggetto singolo in cui vengono analizzati i dati di baseline training follow up relativamente ad un comportamento da modificare. Il caso presentato può riguardare un bambino/adulto con ritardo evolutivo e non specificatamente con diagnosi di autismo. L accesso all esame case report dipende dall esito positivo della valutazione del supervisore durante le supervisioni. 7-DIPLOMI E ATTESTATI Il superamento degli esami e il controllo formale sul tirocinio e sulla supervisione consentono di formalizzare la conclusione del Master e di richiedere l iscrizione a SIACSA. Qui di seguito vengono specificati le tipologie di attestati: 1. Attestato di frequenza al Master di 1 livello: verrà rilasciato a tutti coloro che avranno frequentato almeno l 80% (17 lezioni su 22) delle lezioni. 14

15 2. Diploma finale Master di 1 livello (Diploma di Assistente Analista del Comportamento): verrà rilasciato a tutti coloro che avranno frequentato almeno l 80% (17 lezioni) delle lezioni, superato gli esami e concluso le ore di tirocinio e supervisione. 3. Iscrizione a SIACSA: il Master, previo superamento delle prove d esame, dà diritto di accesso al registro italiano degli analisti del comportamento istituto da SIACSA, la Società Italiana degli Analisti del Comportamento in campo Sperimentale ed Applicato ( 8 FREQUENZA La frequenza al Master da parte degli iscritti è obbligatoria. È altresì consentito, essere assenti per un massimo del 20% della didattica frontale (5 lezioni). Le attività didattiche relative allo studio guidato (supervisione) e al tirocinio devono essere espletate per intero. Il superamento del cut off consentito prevede un recupero delle ore l anno successivo in un Master IESCUM (in sede diversa da quella prevista dal Master a cui si è iscritti) secondo un calendario stabilito dal Collegio Docenti. 9-ACCREDITAMENTO Il master non è accreditato ECM. Ma l Ente che richiede il Master può richiedere gli ECM. 10-REQUISITI E MODALITÀ DI ACCESSO Al Master potranno partecipare coloro in possesso dei seguenti requisiti: Diploma di laurea triennale in psicologia, pedagogia, scienze dell'educazione o titoli equipollenti. L iscrizione al Master è compatibile con l iscrizione ad altri corsi universitari. L iscrizione è possibile previa presentazione di una domanda di ammissione. 15

16 11-CONTATTI Direttore scientifico: Prof. Paolo Moderato, Segreteria: Coordinatore didattico: Cristina Copelli, DATA VISTO E APPROVATO 16

MASTER DI PRIMO LIVELLO

MASTER DI PRIMO LIVELLO MASTER DI PRIMO LIVELLO Applied Behavior Analysis e Modelli di Intervento Comportamentale Intensivo e Precoce Per ulteriori informazioni: I contenuti di questo documento sono coperti da copyright. È vietata

Dettagli

CORSO Tecnico di Analisi del Comportamento (TAC)

CORSO Tecnico di Analisi del Comportamento (TAC) CORSO Tecnico di Analisi del Comportamento (TAC) Per ulteriori informazioni: I contenuti di questo documento sono coperti da copyright. È vietata la riproduzione. 1 INDICAZIONI DI CARATTERE GENERALE Partendo

Dettagli

STRUTTURA E REGOLAMENTO DEL MASTER

STRUTTURA E REGOLAMENTO DEL MASTER ONLUS Istituto per la Ricerca, la Formazione e l Informazione sulle Disabilità MASTER DI I LIVELLO Applied Behavior Analysis e Intervento Comportamentale Intensivo e Precoce per l Autismo STRUTTURA E REGOLAMENTO

Dettagli

Analisi Comportamentale Applicata (ABA) tra i banchi di scuola

Analisi Comportamentale Applicata (ABA) tra i banchi di scuola Corso di aggiornamento Analisi Comportamentale Applicata (ABA) tra i banchi di scuola Anno scolastico 2017/2018 Formatore: Dott.ssa Melissa Scagnelli Direttore: Dott. Paolo Moderato Descrizione del corso

Dettagli

Corso di perfezionamento

Corso di perfezionamento Corso di perfezionamento Tecnico comportamentale ABA-VB per bambini con autismo e disabilità correlate corso ECM OBIETTIVI Il corso si propone di fornire quegli strumenti teorici e pratici necessari per

Dettagli

RBT. Presso: Centro Sociale Kafar Matta. Corso di Formazione, 44 ore, per tecnici ABA. Via Roma, Martignano (LE)

RBT. Presso: Centro Sociale Kafar Matta. Corso di Formazione, 44 ore, per tecnici ABA. Via Roma, Martignano (LE) Ente accreditato dal MIUR con Direttiva 170/2016, nell elenco dei Soggetti accreditati/qualificati per la Formazione del personale della Scuola. Corso di Formazione, 44 ore, per tecnici ABA RBT Tecnico

Dettagli

Dott.ssa Sara Bassani. Psicologa (iscrizione Albo n.14892) BCBA (Board Certified Behavior Analyst) Certification Number

Dott.ssa Sara Bassani. Psicologa (iscrizione Albo n.14892) BCBA (Board Certified Behavior Analyst) Certification Number 10/01/2018 Dott.ssa Sara Bassani Psicologa (iscrizione Albo n.14892) BCBA (Board Certified Behavior Analyst) Certification Number 1-13-13641 RBT DESCRIZIONE DELLA FIGURA DEL TECNICO DEL COMPORTAMENTO (RBT

Dettagli

MASTER POST EXPERIENCE. Applied Behavior Analysis e Modelli di Intervento Comportamentale Intensivo e Precoce PROGETTO FORMATIVO

MASTER POST EXPERIENCE. Applied Behavior Analysis e Modelli di Intervento Comportamentale Intensivo e Precoce PROGETTO FORMATIVO MASTER POST EXPERIENCE Applied Behavior Analysis e Modelli di Intervento Comportamentale Intensivo e Precoce PROGETTO FORMATIVO In collaborazione con 1 MASTER POST EXPERIENCE INDICE 1. INDICAZIONI DI CARATTERE

Dettagli

Corso per Tecnici del Comportamento Registered Behavior TechnicianTM RBT

Corso per Tecnici del Comportamento Registered Behavior TechnicianTM RBT vi invita alla seguente formazione: Corso per Tecnici del Comportamento Registered Behavior TechnicianTM RBT -ABA E TECNICO DEL COMPORTAMENTO RBTTM L Analisi del Comportamento Applicata (Applied Behavior

Dettagli

Percorso di formazione Intervento comportamentale per minori con disturbi dello spettro autistico

Percorso di formazione Intervento comportamentale per minori con disturbi dello spettro autistico Percorso di formazione Intervento comportamentale per minori con disturbi dello spettro autistico LE RAGIONI DELLA PROPOSTA L intento di promuovere un percorso di formazione è nato all interno dell esperienza

Dettagli

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN TECNICO ESPERTO IN ANALISI APPLICATA DEL COMPORTAMENTO (ABA)

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN TECNICO ESPERTO IN ANALISI APPLICATA DEL COMPORTAMENTO (ABA) D.R. 1331/2018 CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN TECNICO ESPERTO IN ANALISI APPLICATA DEL COMPORTAMENTO (ABA) (Attivato ai sensi del D.M. n. 509 del 3 novembre 1999 e D. M. n. 270 del 22 ottobre 2004) A.A.2018/2019

Dettagli

III Edizione ABA: Applied Behavior Analysis

III Edizione ABA: Applied Behavior Analysis MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO Anno Accademico 2015-2016 III Edizione ABA: Applied Behavior Analysis Il Master è organizzato dall Università LUMSA in convenzione con il Consorzio Universitario Humanitas

Dettagli

LINEE GUIDA E PROGRAMMAZIONE GENERALE

LINEE GUIDA E PROGRAMMAZIONE GENERALE CORSO DI FORMAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITA DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILITA A.A. 2018/2019 LINEE GUIDA E PROGRAMMAZIONE GENERALE 1 Introduzione I corsi

Dettagli

TECNICI DEL COMPORTAMENTO IN

TECNICI DEL COMPORTAMENTO IN Cooperativa Sociale Universiis di Udine Cooperativa Sociale Itaca di Pordenone CORSO PER: TECNICI DEL COMPORTAMENTO IN NEI SERVIZI PER LA DISABILITÀ I EDIZIONE 2017 FRIULI VENEZIA-GIULIA SEDE DI UDINE

Dettagli

IV EDIZIONE. (3000 ore 120 CFU) A. A. 2018/2020. Direttore del Master: prof. Alessandro Frolli Coordinatore didattico: dott.

IV EDIZIONE. (3000 ore 120 CFU) A. A. 2018/2020. Direttore del Master: prof. Alessandro Frolli Coordinatore didattico: dott. D.R. n.1330/2018 MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI II LIVELLO IN APPLIED BEHAVIOR ANALYSIS (ABA) NEL TRATTAMENTO PRECOCE DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO (Attivato ai sensi del D.M. n. 509 del 3 novembre

Dettagli

Corso per Tecnici del Comportamento Registrati Registered Behavior Technician (RBT )

Corso per Tecnici del Comportamento Registrati Registered Behavior Technician (RBT ) Corso per Tecnici del Comportamento Registrati Registered Behavior Technician (RBT ) Floriana Canniello, Psicologa Psicoterapeuta (Analista del comportamento certificato BCBA). I TEMI DEL PERCORSO Il Corso

Dettagli

L'analisi del comportamento applicata Corso di preparazione all'esame per diventare tecnico del comportamento certificato (RBT)

L'analisi del comportamento applicata Corso di preparazione all'esame per diventare tecnico del comportamento certificato (RBT) Tecnico del comportamento ABA L'analisi del comportamento applicata Corso di preparazione all'esame per diventare tecnico del comportamento certificato (RBT) Firenze, dal 28 febbraio al 16 marzo 2019 Il

Dettagli

Tecnici del comportamento in Applied Behavior Analysis per le disabilità

Tecnici del comportamento in Applied Behavior Analysis per le disabilità Associazione Modello di Intervento ContestualisBco sulle Disabilità IntelleDve e dello Sviluppo Tecnici del comportamento in Applied Behavior Analysis per le disabilità 2016-2017 Obie%vi del corso per

Dettagli

www.prometeo-onlus.it

www.prometeo-onlus.it www.prometeo-onlus.it In collaborazione con IESCUM Istituto Europeo per lo Studio del Comportamento Umano www.iescum.org MASTER ABA I LIVELLO MODELLI DI INTERVENTO INTENSIVO E PRECOCE OBIETTIVI Formare

Dettagli

MASTER EXECUTIVE Applied Behavior Analysis e Modelli di Intervento Comportamentale Intensivo e Precoce

MASTER EXECUTIVE Applied Behavior Analysis e Modelli di Intervento Comportamentale Intensivo e Precoce Programma regionale per il supporto alla crescita e l inclusione sociale dei soggetti con disturbi dello spettro autistico MASTER EXECUTIVE Applied Behavior Analysis e Modelli di Intervento Comportamentale

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA SCUOLA

REGOLAMENTO DELLA SCUOLA REGOLAMENTO DELLA SCUOLA 1. Finalità dei corsi di specializzazione in psicoterapia 2. Organi 3. Ammissione al corso 4. Selezione 5. Iscrizione 6. Abbreviazione del corso 7. Assenze e recuperi 8. Verifica

Dettagli

(1500 ore 60 CFU) A. A. 2018/2019 V EDIZIONE. Direttore del Master: prof. Alessandro Frolli Coordinatore didattico: dott.

(1500 ore 60 CFU) A. A. 2018/2019 V EDIZIONE. Direttore del Master: prof. Alessandro Frolli Coordinatore didattico: dott. D.R.n.1328/2018 MASTER UNIVERSITARIO ANNUALE DI I LIVELLO IN APPLIED BEHAVIOR ANALYSIS (ABA) NEL TRATTAMENTO PRECOCE DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO (Attivato ai sensi del D.M. n. 509 del 3 novembre

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Pedagogia generale

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Pedagogia generale CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE Insegnamento Livello e Corso di Studio Pedagogia sperimentale Corso di Laurea in Scienze

Dettagli

La scheda di valutazione del tirocinio da parte dello studente: uno strumento di Classe

La scheda di valutazione del tirocinio da parte dello studente: uno strumento di Classe La scheda di valutazione del tirocinio da parte dello studente: uno strumento di Classe Il tirocinio: finalità Riveste un ruolo di primaria importanza nella formazione delle professioni sanitarie; momento

Dettagli

Management per le funzioni di coordinamento nell area delle professioni sanitarie

Management per le funzioni di coordinamento nell area delle professioni sanitarie Master di I livello Management per le funzioni di coordinamento nell area delle professioni sanitarie 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2011/2012 (MA072) Titolo MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE Classe LM-31 Ingegneria Gestionale Articolo 1 Definizioni 1. Ai fini del presente Regolamento Didattico

Dettagli

- 2 - Master di I livello in Applied Behavior Analysis (ABA) Post.Exeperience I edizione

- 2 - Master di I livello in Applied Behavior Analysis (ABA) Post.Exeperience I edizione D.R.1382/2018 MASTER UNIVERSITARIO ANNUALE DI I LIVELLO IN APPLIED BEHAVIOR ANALYSIS (ABA) POST-EXPERIENCE (Attivato ai sensi del D.M. n. 509 del 3 novembre 1999 e D. M. n. 270 del 22 ottobre 2004) (1500

Dettagli

Corso di Laurea Triennale Corso di Laurea Magistrale (D.M. 270/2004) Corso di Laurea Specialistica (D.M. 509/99)

Corso di Laurea Triennale Corso di Laurea Magistrale (D.M. 270/2004) Corso di Laurea Specialistica (D.M. 509/99) Regolamento per gli stage della Facoltà di Economia "Giorgio Fuà" (approvato nel Consiglio di Facoltà del 18/3/2010 e del 9/12/2010 e revisionato nelle sedute del 26/4/2016, del 14/6/2017 e del 28/6/2018)

Dettagli

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM Presentazione Il Master offre la possibilità di acquisire conoscenze approfondite e competenze operative

Dettagli

NICOLO CORLEO.

NICOLO CORLEO. Curriculum Vitae Europass INFORMAZIONI PERSONALI Nome NICOLO CORLEO Indirizzo PARTANNA (TP) 91028 VIA POLVERAI 2 Telefono Cell. 329 39 30 715 Fax E-mail ncorleo@gmail.com Nazionalità ITALIANA Data di nascita

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSI DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO PARTE NORMATIVA Art. 1 - Accesso 1. L attivazione dell anno di Tirocinio Formativo Attivo è subordinata alla previsione annuale di fabbisogno di

Dettagli

Corso di aggiornamento I disturbi dello spettro autistico: percorso di teacher training. Periodo: Febbraio-Aprile 2017

Corso di aggiornamento I disturbi dello spettro autistico: percorso di teacher training. Periodo: Febbraio-Aprile 2017 Corso di aggiornamento I disturbi dello spettro autistico: percorso di teacher training Periodo: Febbraio-Aprile 2017 Premessa La definizione della competenza del docente appare complessa, in quanto il

Dettagli

Corso di formazione. Come e cosa insegnare ai bambini autistici. Metodologia ABA. Sessioni d insegnamento Aprile 2017

Corso di formazione. Come e cosa insegnare ai bambini autistici. Metodologia ABA. Sessioni d insegnamento Aprile 2017 Ente accreditato dal MIUR con Direttiva 170/2016, nell'elenco dei Soggetti accreditati/qualificati per la Formazione del personale Scuola. Corso di formazione Come e cosa insegnare ai bambini autistici

Dettagli

Funzioni Strumentali - a.s. 2018/2019

Funzioni Strumentali - a.s. 2018/2019 Funzioni Strumentali - a.s. 2018/2019 AREA 1: GESTIONE POF 1 - Funzione Strumentale: Gestione del PTOF Realizzare, coordinare, verificare, valutare le attività del piano formativo. 1. Modificare, integrare

Dettagli

Corso biennale di Perfezionamento in

Corso biennale di Perfezionamento in Corso biennale di Perfezionamento in " Società della Conoscenza e Scuola delle Competenze " PERF. 28 I EDIZIONE Anni Accademici 2009/2010 2010/2011 TITOLO Società della Conoscenza e Scuola delle Competenze

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria. Regolamento Tirocinio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria. Regolamento Tirocinio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria Regolamento Tirocinio Approvato in Consiglio di Classe in data 28/06/2016 Ambito di Applicazione

Dettagli

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE. Tecnico esperto in Analisi Applicata del comportamento (ABA)

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE. Tecnico esperto in Analisi Applicata del comportamento (ABA) Università degli Studi Internazionali di Roma-UNINT D.R. n. 1193/2016 CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN Tecnico esperto in Analisi Applicata del comportamento (ABA) (Attivato ai sensi del D.M. n. 509 del 3

Dettagli

Tutor on line. Anno accademico 2017/2018

Tutor on line. Anno accademico 2017/2018 Bando per il Corso di Perfezionamento in Tutor on line Anno accademico 2017/2018 L Università degli Studi di Camerino, VISTO lo Statuto di Ateneo, emanato con decreto rettorale n. 194 del 30 luglio 2012

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Interstruttura in Scienze e Tecnologie Informatiche Anno Accademico

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Interstruttura in Scienze e Tecnologie Informatiche Anno Accademico Regolamento Didattico del Corso di Laurea Interstruttura in Scienze e Tecnologie Informatiche Anno Accademico 2018-2019 Art. 1 - Finalità 1. Il presente Regolamento disciplina il Corso di Laurea Interstruttura

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Scuola di Specializzazione all Insegnamento Secondario (SSIS)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Scuola di Specializzazione all Insegnamento Secondario (SSIS) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Scuola di Specializzazione all Insegnamento Secondario (SSIS) MODULO DI 800 ORE PER LA FORMAZIONE DI INSEGNANTI DI SOSTEGNO NELLA SCUOLA SECONDARIA Anno accademico 2006-2007

Dettagli

Metodologia di Audit e un attestato di superamento del corso specialistico per Valutatore 3 parte Sistemi di Gestione per la Qualità.

Metodologia di Audit e un attestato di superamento del corso specialistico per Valutatore 3 parte Sistemi di Gestione per la Qualità. OGGETTO: Percorso di formazione per la qualifica di Valutatori 3 parte Sistemi di Gestione per la Qualità. I percorsi di formazione organizzati dalla TEMA SAFETY & TRAINING (T.S.T.) S.r.l. in collaborazione

Dettagli

Università degli Studi dell'aquila DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM-85 bis)

Università degli Studi dell'aquila DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM-85 bis) Università degli Studi dell'aquila DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE CONSIGLIO DI AREA DIDATTICA Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM-85 bis) REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ

Dettagli

RIABILITAZIONE ORTOPEDICO/NEUROLOGICA

RIABILITAZIONE ORTOPEDICO/NEUROLOGICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICHE E SPERIMENTALI CORSO DI STUDIO IN FISIOTERAPIA CONTRATTO DI TIROCINIO RIABILITAZIONE ORTOPEDICO/NEUROLOGICA II anno - Anno Accademico

Dettagli

SCHEDA TECNICA CORSO DI FORMAZIONE in MEDIAZIONE FAMILIARE AD ORIENTAMENTO SISTEMICO RELAZIONALE

SCHEDA TECNICA CORSO DI FORMAZIONE in MEDIAZIONE FAMILIARE AD ORIENTAMENTO SISTEMICO RELAZIONALE Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale P.IVA 02554170122 C.F. 91029450128 - Sede legale: via Canazza, 48 LEGNANO

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ELETTRICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2009/10

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ELETTRICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2009/10 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ELETTRICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2009/10 Art. 1. Articolazione del corso di laurea Specialistica in Ingegneria Elettrica Presso la Facoltà di Ingegneria

Dettagli

QUALIFICAZIONE DEL FORMATORE

QUALIFICAZIONE DEL FORMATORE QUALIFICAZIONE DEL FORMATORE I FONDAMENTI DELLA DIDATTICA Corso di specializzazione con esame finale Formatore Docente sicurezza Valido come 16 ore di aggiornamento per RSPP e ASPP Valido come 8 ore di

Dettagli

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale P.IVA 02554170122 C.F. 91029450128 - Sede legale: Corso Italia, 62

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CHIMICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CHIMICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CHIMICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2008/09 Art. 1. Articolazione del corso di laurea Specialistica in

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di Laurea Magistrale in Politiche e servizi sociali per i minori, le famiglie e le comunità Regolamento attività di Stage

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO Master universitario di I livello in Welfare territoriale ed Europrogettazione sociale- WellPro

REGOLAMENTO DIDATTICO Master universitario di I livello in Welfare territoriale ed Europrogettazione sociale- WellPro REGOLAMENTO DIDATTICO Master universitario di I livello in Welfare territoriale ed Europrogettazione sociale- WellPro TITOLO I Disposizioni Generali Art.1 Finalità del Regolamento e ambito di applicazione

Dettagli

Prof. Roberto Melchiori

Prof. Roberto Melchiori CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE DEL LAVORO E DELLE Anno Accademico2013/2014 PROGRAMMA DEL CORSO DI Pedagogia sperimentale Prof. Roberto

Dettagli

MASTER IN PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XII A.A.

MASTER IN PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XII A.A. MASTER IN PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XII A.A. 2017-2018 Presentazione Il Master ha lo scopo di qualificare sul piano

Dettagli

Corso Analisi di disabilità nello sport

Corso Analisi di disabilità nello sport Corso Analisi di disabilità nello sport 25 / 26 Maggio 2019 MODULO 1 8 / 9 Giugno 2019 MODULO 2 29 / 30 Giugno 2019 MODULO 3 6 / 7 Luglio 2019 MODULO 4 SEDE DEL CORSO : PISA DOCENTE : Marta Lilith Venturi

Dettagli

MASTER di I Livello. Nuovi interventi e metodologie didattiche per i soggetti affetti da autismo

MASTER di I Livello. Nuovi interventi e metodologie didattiche per i soggetti affetti da autismo MASTER di I Livello 2ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA594 Pagina 1/5 Titolo Edizione 2ª Edizione Area SCUOLA Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2016/2017 Durata Durata

Dettagli

MASTER di I Livello. Inclusività: didattica, culture e politiche per i bisogni educativi speciali

MASTER di I Livello. Inclusività: didattica, culture e politiche per i bisogni educativi speciali MASTER di I Livello 2ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA588 Pagina 1/5 Titolo Edizione 2ª Edizione Area SCUOLA Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2016/2017 Durata Durata

Dettagli

REGOLAMENTO Art. 1 Ammissione Art. 2 Training Formativo Art. 3 Formazione a Distanza Totale = 560 ore Art. 4 - Frequenza

REGOLAMENTO Art. 1 Ammissione Art. 2 Training Formativo Art. 3 Formazione a Distanza Totale = 560 ore Art. 4 - Frequenza REGOLAMENTO Il è una Cooperativa Sociale Onlus, riconosciuta dal M.I.U.R. come Ente Formatore che si occupa del disagio infantile svolgendo attività di consulenza in campo educativo, promuovendo corsi

Dettagli

Ente accreditato dal MIUR con Direttiva 170/2016, nell'elenco dei Soggetti accreditati/qualificati per la Formazione del personale della Scuola.

Ente accreditato dal MIUR con Direttiva 170/2016, nell'elenco dei Soggetti accreditati/qualificati per la Formazione del personale della Scuola. Ente accreditato dal MIUR con Direttiva 170/2016, nell'elenco dei Soggetti accreditati/qualificati per la Formazione del personale della Scuola. Corso di Formazione Bisogni Educativi Speciali 13-27 Maggio

Dettagli

Corsi di formazione e di aggiornamento professionale per la prevenzione e lotta contro l AIDS

Corsi di formazione e di aggiornamento professionale per la prevenzione e lotta contro l AIDS Allegato alla Delib.G.R. n. 49/15 del 7.12.2011 Corsi di formazione e di aggiornamento professionale per la prevenzione e lotta contro l AIDS 1. Scenario normativo Nell ambito del piano degli interventi

Dettagli

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di Perfezionamento

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di Perfezionamento Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Perfezionamento in Progettazione, Gestione e Coordinamento dell Oratorio Regolamento didattico ART. 1 - ISTITUZIONE Ai sensi

Dettagli

Eleonora Mattei. Informazioni personali

Eleonora Mattei. Informazioni personali Eleonora Mattei Informazioni personali Istruzione 2015 Iscritta al registro nazionale AssoTABA degli Analisti del Comportamento, come Analista del Comportamento Psicoterapeuta (CBT). marzo 2015 Psicoterapeuta

Dettagli

Analisi del Comportamento Applicata (ABA) e Autismo. con Autismo e Disabilità dello Sviluppo. Laboratori educativi per bambini e ragazzi

Analisi del Comportamento Applicata (ABA) e Autismo. con Autismo e Disabilità dello Sviluppo. Laboratori educativi per bambini e ragazzi Analisi del Comportamento Applicata (ABA) e Autismo Lab@: Laboratori educativi per bambini e ragazzi con Autismo e Disabilità dello Sviluppo CONVEGNO AUTISMO: EDUCAZIONE A SCUOLA E NEL TEMPO LIBERO ANGSA

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2018 2019 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2018/19 M-PSI/04 9 Sviluppo tipico e atipico dall infanzia all adolescenza 54 No Classe Corso di

Dettagli

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale P.IVA 02554170122 C.F. 91029450128 - Sede legale: Corso Italia, 62

Dettagli

LE RAGIONI DELLA PROPOSTA DI UN CORSO DI FORMAZIONE IN ABA

LE RAGIONI DELLA PROPOSTA DI UN CORSO DI FORMAZIONE IN ABA CORSO DI FORMAZIONE Applied Behavior Analysis Modelli di Intervento Intensivo e Precoce IESCUM,, è un centro studi e ricerche a carattere non profit, con sede a Parma, fondato da un gruppo di docenti universitari

Dettagli

Fabbisogni formativi alla base del progetto. organizza un corso di formazione

Fabbisogni formativi alla base del progetto. organizza un corso di formazione organizza un corso di formazione Il ruolo dell Educatore nei servizi per le Persone con disabilità Data: 01 aprile 2016 Sede: OPSA Centro Madre Teresa, Sarmeola di Rubano (PD) Edizione n.: 1 Orario: dalle

Dettagli

Presentazione eventi

Presentazione eventi Associazione Il Filo dalla Torre Formazione Evolutiva Presentazione eventi 2016-2017 1 WS per Volontari Il WS per Volontari Il Volontariato Consapevole: opportunità di Donare e di Crescere nel rapporto

Dettagli

AREA FORMAZIONE. Obiettivo generale A: GESTIRE UN CORSO DI STUDIO

AREA FORMAZIONE. Obiettivo generale A: GESTIRE UN CORSO DI STUDIO AREA FORMAZIONE Obiettivo generale A: GESTIRE UN CORSO DI STUDIO - relazionali - di leadership - di programmazione - di organizzazione del lavoro - di autoformazione Obiettivi formativi specifici: alla

Dettagli

Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Architettura Classe: LM-4 c.u. Architettura e ingegneria edile-architettura

Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Architettura Classe: LM-4 c.u. Architettura e ingegneria edile-architettura UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE REGOLAMENTO DIDATTICO Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Architettura Classe: LM-4 c.u. Architettura e ingegneria edile-architettura Art. 1 Finalità 1. Il presente

Dettagli

METODOLOGIE DIDATTICHE PER I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA) II EDIZIONE

METODOLOGIE DIDATTICHE PER I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA) II EDIZIONE Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (Legge 19/11/1990 n. 341 art. 6, co. 2, lett. C ) in METODOLOGIE DIDATTICHE PER I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA) II EDIZIONE

Dettagli

Master di II livello Giurista di Impresa a.a. 2017/2018

Master di II livello Giurista di Impresa a.a. 2017/2018 Master di II livello Giurista di Impresa a.a. 2017/2018 Direttore del Master - Avvocato Berardino Frontuto Indice 1 - Finalità e obiettivi... 2 2 - Destinatari e modalità di ammissione... 2 3 - Metodologia

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI METODOLOGIE E TECNOLOGIE PER LA RICERCA IN AMBITO DIDATTICO-MOTORIO

PROGRAMMA DEL CORSO DI METODOLOGIE E TECNOLOGIE PER LA RICERCA IN AMBITO DIDATTICO-MOTORIO PROGRAMMA DEL CORSO DI METODOLOGIE E TECNOLOGIE PER LA RICERCA IN AMBITO DIDATTICO-MOTORIO INSEGNAMENTO Metodologie e tecnologie per la ricerca in ambito didattico-motorio CORSO DI LAUREA Laurea Triennale

Dettagli

a) Corso propedeutico annuale di PSICOTERAPIA SISTEMICO- RELAZIONALE.

a) Corso propedeutico annuale di PSICOTERAPIA SISTEMICO- RELAZIONALE. R E G O L A M E N T O I N T E R N O D E L L I S T I T U T O D I M E D I C I N A E P S I C O L O G I A S I S T E M I C A Articolo 1 Organizzazione scientifica e didattica dell Istituto L Istituto di Medicina

Dettagli

MASTER SPECIALISTICO Applied Behavior Analysis e Modelli contestualistici nei servizi per le disabilità

MASTER SPECIALISTICO Applied Behavior Analysis e Modelli contestualistici nei servizi per le disabilità Associazione Modello di Intervento Contestualistico sulle Disabilità Intellettive e dello Sviluppo Onlus MASTER SPECIALISTICO Applied Behavior Analysis e Modelli contestualistici nei servizi per le disabilità

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI SCIENZE UMANISTICHE REGOLAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO della Facoltà di Scienze umanistiche Premessa Le attività di tirocinio dei Corsi di laurea di primo

Dettagli

Associazione Modello di Intervento Contestualistico sulle Disabilità Intellettive e dello Sviluppo

Associazione Modello di Intervento Contestualistico sulle Disabilità Intellettive e dello Sviluppo Associazione Modello di Intervento Contestualistico MASTER SPECIALISTICO Applied Behavior Analysis e Modelli contestualistici nei servizi per le disabilità Modulo CONVENZIONE TIROCINIO Prot. N. Nome dell

Dettagli

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze della Formazione Corso di perfezionamento in progettazione, gestione e coordinamento dell Oratorio Regolamento didattico ART. 1 - ISTITUZIONE Ai sensi

Dettagli

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA LEGGE N.107/2015. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA LEGGE N.107/2015. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA LEGGE N.107/2015. APPENDICE 3 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ANNO SCOLASTICO 2017-2018 PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITÀ L Istituto Comprensivo Pertini

Dettagli

RIABILITAZIONE ORTOPEDICO/NEUROLOGICA

RIABILITAZIONE ORTOPEDICO/NEUROLOGICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICHE E SPERIMENTALI CORSO DI STUDIO IN FISIOTERAPIA CONTRATTO DI TIROCINIO RIABILITAZIONE ORTOPEDICO/NEUROLOGICA III anno - Anno Accademico

Dettagli

UNIVERSITA DEL SALENTO Facoltà di Scienze Sociali, Politiche e del Territorio. Corsi di Studio in Servizio Sociale

UNIVERSITA DEL SALENTO Facoltà di Scienze Sociali, Politiche e del Territorio. Corsi di Studio in Servizio Sociale UNIVERSITA DEL SALENTO Facoltà di Scienze Sociali, Politiche e del Territorio Corsi di Studio in Servizio Sociale www.serviziosociale.unisalento.it Regolamenti di tirocinio - Laurea triennale e magistrale

Dettagli

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XI A.A.

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XI A.A. PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XI A.A. 2016-2017 Presentazione Il Master ha lo scopo di qualificare sul piano glottodidattico:

Dettagli

Il tirocinio per il Corso di Studio triennale in Servizio Sociale ha una durata complessiva di 450 ore e si articola in:

Il tirocinio per il Corso di Studio triennale in Servizio Sociale ha una durata complessiva di 450 ore e si articola in: UNIVERSITA DEL SALENTO Facoltà di Scienze Sociali, Politiche e del Territorio Corsi di Studio in Servizio Sociale www.serviziosociale.unisalento.it Regolamenti di tirocinio - Laurea triennale e magistrale

Dettagli

ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA DELL ISPPREF (estratto)

ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA DELL ISPPREF (estratto) ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA DELL ISPPREF (estratto) ARTICOLO 6 FINALITA DEL CORSO E CRITERI DI AMMISSIONE 1. Il Corso attivato nelle sedi indicate dal provvedimento

Dettagli

MASTER di I Livello. Metodologie didattiche nell aula ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MA866

MASTER di I Livello. Metodologie didattiche nell aula ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MA866 MASTER di I Livello Metodologie didattiche nell aula 3.0 2ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MA866 Pag. 1/5 Titolo Metodologie didattiche nell aula 3.0 Edizione 2ª Edizione Area SCUOLA

Dettagli

Management innovativo delle organizzazioni sanitarie. 6 Edizione. Master MIOS 7

Management innovativo delle organizzazioni sanitarie. 6 Edizione. Master MIOS 7 Master di I livello Anno Accademico 2009/2010 (1500 ore 60 CFU) Management innovativo delle organizzazioni sanitarie 6 Edizione Master MIOS 7 1 Titolo MANAGEMENT INNOVATIVO DELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE

Dettagli

L IMPRESA FORMATIVA SIMULATA IN AZIONE:

L IMPRESA FORMATIVA SIMULATA IN AZIONE: TITOLO CORSO: L IMPRESA FORMATIVA SIMULATA IN AZIONE DURATA DEL CORSO NUMERO DI PARTECIPANTI PREVISITI: TARGET E REQUISITI DI ACCESSO: INTRODUZIONE: Totale 42 ore di cui 15 ore in presenza e 27 ore in

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SERVIZIO POST LAUREA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SERVIZIO POST LAUREA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

Trattamenti A.B.A e autismo. dr.ssa Valentina Dicembrini, psicologa e consulente A.B.A.

Trattamenti A.B.A e autismo. dr.ssa Valentina Dicembrini, psicologa e consulente A.B.A. Trattamenti A.B.A e autismo dr.ssa Valentina Dicembrini, psicologa e consulente A.B.A. LE LINEE GUIDA 21 PER IL TRATTAMENTO ISTITUTO SUPERORE DI SANITA' MINISTERO DI SALUTE (pubblicazione 2011 aggiornamento

Dettagli

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale P.IVA 02554170122 C.F. 91029450128 - Sede legale: Corso Italia, 62

Dettagli

MASTER IN INNOVAZIONE E SVILUPPO ORGANIZZATIVO PER LE AZIENDE SANITARIE LIVELLO I - EDIZIONE I A.A

MASTER IN INNOVAZIONE E SVILUPPO ORGANIZZATIVO PER LE AZIENDE SANITARIE LIVELLO I - EDIZIONE I A.A MASTER IN INNOVAZIONE E SVILUPPO ORGANIZZATIVO PER LE AZIENDE SANITARIE LIVELLO I - EDIZIONE I A.A. 2018-2019 Presentazione Si assiste attualmente ad una riorganizzazione dei servizi sanitari regionali

Dettagli

BANDO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE AL CONTAMINATION LAB DELL UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE 1 EDIZIONE (2 SEMESTRE A.A.

BANDO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE AL CONTAMINATION LAB DELL UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE 1 EDIZIONE (2 SEMESTRE A.A. BANDO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE AL CONTAMINATION LAB DELL UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE 1 EDIZIONE (2 SEMESTRE A.A. 2014/2015) Articolo 1 Contamination Lab: progetto e finalità L Universita Politecnica

Dettagli

PROGRAMMA DI FORMAZIONE CORSO DI FORMAZIONE PER EDUCATORE DI NIDO

PROGRAMMA DI FORMAZIONE CORSO DI FORMAZIONE PER EDUCATORE DI NIDO PROGRAMMA DI FORMAZIONE CORSO DI FORMAZIONE PER EDUCATORE DI NIDO Asilo Pineta In Crescendo s.r.l. sede legale e operativa: Via della Pineta Sacchetti, 199-00168 Roma Tel. 06.35 50 14 43 nidopineta@increscendo.it

Dettagli