Giulio ISABELLA - Istruttore DIU Comitato Locale Roma 13-14

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Giulio ISABELLA - Istruttore DIU Comitato Locale Roma 13-14"

Transcript

1 Giulio ISABELLA - Istruttore DIU Comitato Locale Roma 13-14

2 Agenda: Le Quattro Convenzioni e i Protocolli Aggiuntivi L Emblema La Corte Penale Internazionale

3 Giulio ISABELLA - Istruttore DIU Comitato Locale Roma 13-14

4

5 Prima delle Convenzioni: Venivano stipulati accordi bilaterali tra i Paesi belligeranti relativi ad ogni singola battaglia. Genericamente terminato lo scontro o di notte, si stabiliva una tregua per recuperare i cadaveri ed i feriti sul campo di battaglia. Innovativo fu nel 1863, con la guerra di Secessione Americana, il Codice Lieber, che regolamentava la condotta dei soli soldati dell Unione.

6 La Battaglia di Solferino (24 giugno 1859)

7 Henry Dunant, presente allo scontro per motivi d affari, racconta ciò che vede nel suo Un souvenir da Solferino Da quanto ha constatato sui campi di battaglia, comprende che occorre in qualche modo intervenire per tutelare la vita di coloro che rimangono feriti durante gli scontri. Il Comitato dei Cinque

8 Il Comitato dei Cinque, comprende la necessità di creare una società di soccorso neutrale che si occupi dei feriti di entrambe le parti in conflitto Si rende evidente che occorrono delle leggi che tutelino coloro che hanno parte attiva nei conflitti e coloro che non prendono o non prendono più parte alle ostilità.

9 Jean Jeacques Rousseau afferma: La guerra non è una relazione tra un uomo e un altro uomo, bensì una relazione fra Stati, in cui gli individui sono nemici solo per caso; non come uomini, nemmeno come cittadini, ma solo in quanto soldati Poiché l oggetto della guerra è quello di distruggere lo Stato nemico, sarà legittimo ucciderne i difensori finché questi imbracciano le armi; ma non appena essi le gettano e si arrendono, cessano in quel momento di essere nemici o agenti del nemico e tornano a essere semplicemente uomini, per cui non si ha più diritto sulla loro vita

10 La Prima Convenzione di Ginevra (22 Agosto 1864)

11 1-norme scritte permanenti aventi un fine universale per la protezione delle vittime dei conflitti; 2-natura multilaterale, aperto a tutti gli Stati; 3-obbligo di estendere le cure a tutti i militari feriti e malati, senza alcuna discriminazione; 4-rispetto del personale medico, del materiale e delle attrezzature sanitarie attraverso l uso dell emblema della Croce Rossa su fondo bianco

12 La Clausola Martens (1899) Fyodor Martens inserisce alla convenzione la seguente clausola: Nei casi non coperti dalle convenzioni [ ] i civili e i combattenti rimangono sotto la protezione e l imperio dei principi del diritto delle genti quali risultano dalle consuetudini stabilite, dai principi di umanità e dai precetti della pubblica coscienza

13 Le Norme del DIU si suddividono in: Norme protettive: proteggono le persone che non prendono, o non prendono più, parte alle ostilità e i beni coinvolti nel conflitto (Diritto di Ginevra) Norme di condotta delle ostilità: limitano il diritto delle Parti in conflitto nella scelta dei mezzi e dei metodi di combattimento (Diritto dell Aia)

14 Umanità: I Principi del DIU: Le persone che non partecipano, o non partecipano più, alle ostilità, devono essere rispettate, protette e trattate con umanità. Esse devono ricevere le cure necessarie, senza alcuna discriminazione. Esse devono essere protette contro tutti gli atti di violenza, in particolare contro la tortura. Se vengono avviati dei procedimenti giudiziari nei loro confronti, esse devono beneficiare delle garanzie fondamentali di una procedura regolare.

15 Distinzione: Le parti in conflitto faranno, in ogni momento, distinzione tra la popolazione civile e i combattenti, in modo da risparmiare la popolazione e i beni civili. Né la popolazione civile in quanto tale né le persone civili debbono essere oggetto di attacchi. Gli attacchi saranno diretti esclusivamente contro gli obiettivi militari.

16 Proporzionalità: I danni collaterali, ovvero le perdite umane e i danni tra i beni civili causati incidentalmente, devono sempre essere proporzionati al vantaggio militare concreto e diretto previsto.

17

18 Limitazione: Le parti in conflitto e i membri delle forze armate non hanno un diritto illimitato nei riguardi della scelta dei mezzi e metodi di guerra. E vietato fare uso di armi e metodi di guerra la cui natura possa provocare perdite inutili o sofferenze eccessive

19 La Prima Guerra Mondiale ( )

20 Le Convenzioni di Ginevra del 1929 Miglioramento delle condizioni dei Feriti e dei Malati Trattamento dei Prigionieri di Guerra

21 La Seconda Guerra Mondiale ( )

22 Le Convenzioni di Ginevra del 1949 I Convenzione per il miglioramento delle condizioni dei Feriti e dei Malati delle Forze Armate in Campagna II Convenzione per il miglioramento delle condizioni dei Feriti, dei Malati e dei Naufraghi delle Forze Armate sul Mare III Convenzione sul trattamento dei Prigionieri di Guerra IV Convenzione sulla protezione della Popolazione Civile in tempo di Guerra

23 Con l avvento dei conflitti derivanti dai processi di decolonizzazione, non si ha più contrapposti due Stati in guerra tra loro, ma soggetti totalmente Nuovi

24 I Protocolli Aggiuntivi del 1977 I Protocollo Aggiuntivo del 1977: Protezione delle vittime dei Conflitti Armati Internazionali II Protocollo Aggiuntivo del 1977: protezione delle vittime dei Conflitti Armati non Internazionali

25 L Articolo 3 Comune o Miniconvenzione Le quattro convenzioni di Ginevra contengono un articolo comune, l articolo 3, che riguarda i conflitti armati a carattere non internazionale, che si verificano nel territorio di uno degli Stati contraenti. Tale articolo contiene un insieme di divieti inderogabili, in qualsiasi luogo e in qualsiasi circostanza. Esso vieta: la violenza contro la vita e le persone; la cattura di ostaggi; l oltraggio alla dignità personale, e in particolare i trattamenti umilianti e degradanti; l emissione di sentenze di condanna e le esecuzioni effettuate senza regolare processo.

26

27 Giulio ISABELLA - Istruttore DIU Comitato Locale Roma 13-14

28 Prima del 1864 non esisteva un modo univoco per identificare il personale sanitario incaricato di recuperare ed assistere i combattenti feriti. Molto spesso, infatti, ogni Stato aveva un emblema che però non veniva rispettato. Con la Prima convenzione di Ginevra del 1864, quindi, si decise di adottare un emblema riconosciuto universalmente. Si decise di adottare come emblema un bracciale bianco con una croce rossa, in onore della Svizzera, ma a colori invertiti.

29

30 La Mezzaluna Rossa Durante la guerra Russo-Turca ( ) accadde che le truppe turche rifiutarono di indossare l emblema protettivo per quello che ricordava loro (le Crociate), così si decise di approvare da quel momento un ulteriore simbolo: la mezzaluna rossa.

31

32 Successivamente furono diverse le richieste di varie Società Nazionali di far adottare numerosi nuovi emblemi (tra cui Israele). Per questo motivo, nel 2005, è stato promulgato il Terzo Protocollo Aggiuntivo, in cui è stato adottato un nuovo emblema: il Cristallo Rosso o Emblema del Terzo Protocollo.

33

34 Tre Emblemi, un unico Movimento

35 L Emblema come simbolo: Di Protezione (uso Protettivo) Di Appartenenza al Movimento (uso Indicativo)

36 Uso Protettivo dell Emblema: E lo scopo fondamentale In tempo di conflitto segnala ai combattenti che Persone, Unità Sanitarie e Mezzi di Trasporto sono protetti dalle Convenzioni di Ginevra Deve essere di GRANDI DIMENSIONI

37 Uso Indicativo dell Emblema: Indica che una Persona od un Oggetto è collegato al Movimento Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa Deve essere di DIMENSIONI RIDOTTE ed essere accompagnato dal nome o dalle iniziali della Società Nazionale

38 Abuso dell Emblema

39 Grave Abuso (Perfidia): L uso dell Emblema della Croce Rossa o della Mezzaluna Rossa in Tempo di Guerra per proteggere Combattenti armati o Equipaggiamento militare è considerato un CRIMINE DI GUERRA

40 Uso Improprio (Usurpazione) Uso dell Emblema da parte di Gruppi o Persone NON AUTORIZZATE: Imprese Commerciali Farmacie Medici Privati Singoli Individui ONG E considerato uso improprio anche l uso dell Emblema da parte di Membri per scopi non del Movimento (Ingressi gratis o scontati, transito su corsie di emergenza, etc.)

41 Imitazioni (Contraffazione) Uso di segni che possono essere confusi con l Emblema, ad esempio, per forme e/o colori. Costituisce imitazione anche l utilizzo della dicitura CROCE ROSSA

42 Medici Senza Frontiere Medici del Mondo Comitato Internazionale di Croce Rossa

43 Perché l abuso dell Emblema è pericoloso? L abuso a scopo protettivo in Tempo di Guerra mette a repentaglio il sistema stesso di protezione costruito dal Diritto Internazionale Umanitario L abuso a scopo identificativo indebolisce la sua immagine agli occhi del pubblico e di conseguenza riduce il suo potere protettivo in tempo di guerra.

44

45 Giulio ISABELLA - Istruttore DIU Comitato Locale Roma 13-14

46 Il Diritto Internazionale Umanitario ha i seguenti mezzi di attuazione: PREVENTIVI Diffusione del D.I.U. Formazione di personale qualificato Traduzione dei testi delle Convenzioni CONTROLLO Previsti per tutta la durata del conflitto SANZIONATORI Obbligo imposto alle parti in conflitto di prevenire e far cessare tutte le violazioni - Possibilità di ricorrervi per i Tribunali nazionali : giudizio su infrazioni gravi considerate crimini di guerra nel caso in cui il Tribunale Nazionale non può o non vuole procedere -Responsabilità penale e disciplinare dei superiori ed i doveri dei comandanti -Cooperazione tra gli Stati in materia penale -Istituzione di Tribunali Internazionali: 1. Ad hoc: Norimberga, Tokio, Ex-Jugoslavia, Rwanda, Sierra Leone 2. Permanenti: Corte Penale Internazionale

47

48

49 Per qualsiasi domanda:

Introduzione al diritto internazionale umanitario. Croce Rossa Italiana dott.ssa Alessia Toniatti

Introduzione al diritto internazionale umanitario. Croce Rossa Italiana dott.ssa Alessia Toniatti Introduzione al diritto internazionale umanitario dott.ssa Alessia Toniatti Diritto Internazionale Umanitario Applicabili nei conflitti armati Destinate a risolvere i problemi umanitari Limitando il diritto

Dettagli

INTRODUZIONE AL DIU. Istruttori DIU Comitato Provinciale di Pisa

INTRODUZIONE AL DIU. Istruttori DIU Comitato Provinciale di Pisa INTRODUZIONE AL DIU Istruttori DIU Comitato Provinciale di Pisa Il Diritto Internazionale Umanitario dei Conflitti Armati Finalità Definizione del DIU (cos è, quando si applica) Compiti del DIU Definizione

Dettagli

LA CROCE ROSSA E IL DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO. Barbara Demartin

LA CROCE ROSSA E IL DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO. Barbara Demartin LA CROCE ROSSA E IL DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO di Barbara Demartin JEAN HENRY DUNANT Fondatore della Croce Rossa Nasce l 8 maggio 1828 Ginevrino si occupa di commercio in Algeria Rientra da un viaggio

Dettagli

DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO COMMISSIONE REGIONALE D.I.U.

DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO COMMISSIONE REGIONALE D.I.U. DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO Diritto Internazionale Umanitario DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO ma che cos è? Èun insieme di norme valide a livello internazionale che si applicano in caso di conflitto

Dettagli

Diritto Internazionale Umanitario

Diritto Internazionale Umanitario Diritto Internazionale Umanitario IL DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO Insieme di norme che proteggono le persone che non prendono, o non prendono più, parte alle ostilità e pongono limiti all impiego

Dettagli

REGOLE DI CONDOTTA PER I COMBATTENTI

REGOLE DI CONDOTTA PER I COMBATTENTI MANUALE DEL SOLDATO REGOLE DI CONDOTTA PER I COMBATTENTI Edizione speciale per il gioco di ruolo sul Diritto Internazionale Umanitario Raid Cross 3/2008 MANUALE DEL SOLDATO REGOLE DI CONDOTTA PER I COMBATTENTI

Dettagli

Emblema di Croce Rossa

Emblema di Croce Rossa Emblema Emblema di Croce Rossa Bandiera Confederazione elvetica Emblema di Croce Rossa 1876 Balcani insanguinati dalla Guerra russo-turca Numerosi soccorritori catturati venivano uccisi perché indossavano

Dettagli

Croce Rossa Italiana

Croce Rossa Italiana Croce Rossa Italiana Diritto Internazionale www.crimilano.it Umanitario Perché questa lezione E compito di ogni volontario di Croce Rossa comprendere e diffondere i principi e gli scopi del Diritto I n

Dettagli

ISPI Master in Diplomacy a.a. 2016/ gennaio Le fonti e i principi generali del diritto internazionale umanitario di: Christian Ponti

ISPI Master in Diplomacy a.a. 2016/ gennaio Le fonti e i principi generali del diritto internazionale umanitario di: Christian Ponti ISPI Master in Diplomacy a.a. 2016/2017 26 gennaio 2017 Le fonti e i principi generali del diritto internazionale umanitario di: Christian Ponti Precisazioni terminologiche DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO=

Dettagli

PROPORZIONALITA E NECESSITA MILITARE. Gianni Pompei Croce Rossa Italiana Cons. Giuridico FFAA, Istruttore D.I.U.

PROPORZIONALITA E NECESSITA MILITARE. Gianni Pompei Croce Rossa Italiana Cons. Giuridico FFAA, Istruttore D.I.U. Gianni Pompei Croce Rossa Italiana Cons. Giuridico FFAA, Istruttore D.I.U. REGOLE GENERALI PER LA CONDOTTA DELLE OSTILITA : PRINCIPI GENERALI «La guerra non è che la continuazione della politica con altri

Dettagli

Le fonti e i principi generali del diritto internazionale umanitario di: Christian Ponti

Le fonti e i principi generali del diritto internazionale umanitario di: Christian Ponti Le fonti e i principi generali del diritto internazionale umanitario di: Christian Ponti DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO= DIRITTO BELLICO o JUS IN BELLO Non riguarda la legittimità del ricorso alla forza

Dettagli

COMITATO INTERNAZIONALE di CROCE ROSSA CICR

COMITATO INTERNAZIONALE di CROCE ROSSA CICR COMITATO INTERNAZIONALE di CROCE ROSSA CICR Barbara Demartin, Consigliere Qualificato e Istruttore DIU Gara D.I.U. 2016 JEAN HENRY DUNANT Fondatore della Croce Rossa Nasce l 8 maggio 1828 Svizzero, di

Dettagli

NOME ED EMBLEMA DELLA CROCE ROSSA

NOME ED EMBLEMA DELLA CROCE ROSSA Emblema NOME ED EMBLEMA DELLA CROCE ROSSA Furono stabiliti con la I CONV. GINEVRA 1864 NEUTRALITA di ospedali, ambulanze, personale sanitario l adozione di Bracciale e Bandiera, uguale per tutti gli Stati,

Dettagli

STORIA DELLA CROCE ROSSA

STORIA DELLA CROCE ROSSA STORIA DELLA CROCE ROSSA Corso Aspiranti Volontari Pergine, 25/09/2014 Perché?!?! Battaglia di Solferino/San Martino 24.06.1859 JEAN HENRY DUNANT (08.05.1828 30.10.1910) tornando a casa Creazione in ogni

Dettagli

Sul Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa

Sul Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa Sul Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa Istruttore di Diritto Internazionale Umanitario: Emanuele Biolcati Gruppo Pionieri di Torino 1 Emanuele Biolcati Movimento CR e MR Sommario

Dettagli

Movimento Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa: principi, struttura e compiti

Movimento Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa: principi, struttura e compiti Comitato Locale CRI Firenze, 07 dicembre 2013 Inter arma caritas per humanitatem ad pacem Movimento Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa: principi, struttura e compiti Mariangela Bronwen

Dettagli

Croce Rossa Italiana Comitato Provinciale di Parma. Il Diritto Internazionale Umanitario (DIU)

Croce Rossa Italiana Comitato Provinciale di Parma. Il Diritto Internazionale Umanitario (DIU) Croce Rossa Italiana Comitato Provinciale di Parma Il Diritto Internazionale Umanitario (DIU) Argomenti della presentazione Introduzione al Diritto Internazionale Umanitario (DIU) Nozione e definizione

Dettagli

D.I.U. Origini della Croce Rossa

D.I.U. Origini della Croce Rossa D.I.U. Origini della Croce Rossa Origini della Croce Rossa BATTAGLIA DI SOLFERINO 24 giugno 1859: seconda guerra d'indipendenza esercito austriaco contro quello franco-piemontese 12 ore di combattimento

Dettagli

ISPI MASTER IN DIPLOMACY. La protezione dei civili nei conflitti armati. Linee di tendenza e sfide di: Christian Ponti

ISPI MASTER IN DIPLOMACY. La protezione dei civili nei conflitti armati. Linee di tendenza e sfide di: Christian Ponti ISPI MASTER IN DIPLOMACY A.A. 2016/2017 26 GENNAIO 2016 La protezione dei civili nei conflitti armati. Linee di tendenza e sfide di: Christian Ponti I PRINCIPI GENERALI DI CONDUZIONE DELLA GUERRA Il principio

Dettagli

Tipologie di Conflitto Armato

Tipologie di Conflitto Armato Tipologie di Conflitto Armato Lineamenti introduttivi Michele Romeo Jasinski Croce Rossa Italiana Istruttore DIU CONFLITTO ARMATO Ogni tipo di confronto armato Un conflitto armato esiste quando si ha il

Dettagli

PRINCIPI GENERALI DEL D.I.U. ALLEVIARE LE SOFFERENZE UMANE ELIMINARE LE SOFFERENZE SUPERFLUE DISTINZIONE TRA OBIETTIVI MILITARI E CIVILI

PRINCIPI GENERALI DEL D.I.U. ALLEVIARE LE SOFFERENZE UMANE ELIMINARE LE SOFFERENZE SUPERFLUE DISTINZIONE TRA OBIETTIVI MILITARI E CIVILI PRINCIPI GENERALI DEL D.I.U. ALLEVIARE LE SOFFERENZE UMANE ELIMINARE LE SOFFERENZE SUPERFLUE DISTINZIONE TRA OBIETTIVI MILITARI E CIVILI PRINCIPI GENERALI DEL D.I.U. PROPORZIONALITA TRA NECESSITA MILITARE

Dettagli

Croce Rossa Italiana. Origine del Movimento di CR. Diritto Internazionale Umanitario

Croce Rossa Italiana. Origine del Movimento di CR. Diritto Internazionale Umanitario Croce Rossa Italiana Diritto Internazionale Umanitario Origine del Movimento di CR Cap. com. CRI (cgd) Renato Pizzi Consigliere Qualificato Istruttore Diu Consigliere Giuridico FF.AA. Membro Istituto Internazionale

Dettagli

Giornata di Studio D.I.U.

Giornata di Studio D.I.U. Giornata di Studio D.I.U. Il III Protocollo Aggiuntivo 2005 Ten. Com. CRI Roberto Marianelli Assedio di Sebastopoli, Guerra di Crimea (1854-1856) Durante i combattimenti, personale sanitario russo viene

Dettagli

La tutela dei feriti malati e naufraghi. Monica Martinuzzi Croce Rossa Italiana Volontaria

La tutela dei feriti malati e naufraghi. Monica Martinuzzi Croce Rossa Italiana Volontaria La tutela dei feriti malati e naufraghi Monica Martinuzzi Croce Rossa Italiana Volontaria La neutralità dei feriti Ferdinando Palasciano La protezione dei feriti Florence Nightingale La svolta Henry Dunant

Dettagli

Uno sguardo d insieme alla disciplina della condotta delle ostilità e la protezione dei civili nel diritto internazionale umanitario: Linee di

Uno sguardo d insieme alla disciplina della condotta delle ostilità e la protezione dei civili nel diritto internazionale umanitario: Linee di Uno sguardo d insieme alla disciplina della condotta delle ostilità e la protezione dei civili nel diritto internazionale umanitario: Linee di tendenza e sfide di: Christian Ponti Il principio o limite

Dettagli

Indice-Sommario. Premessa alla sesta edizione Premessa alla quarta edizione. Introduzione. Ius ad bellum, ius in bello, disarmo 19

Indice-Sommario. Premessa alla sesta edizione Premessa alla quarta edizione. Introduzione. Ius ad bellum, ius in bello, disarmo 19 Indice-Sommario Premessa alla sesta edizione XIII Premessa alla quinta edizione XV Premessa alla quarta edizione XVII Premessa alla terza edizione XIX Premessa alla seconda edizione XXI Premessa alla prima

Dettagli

COMPENDIO DI DIRITTO INTERNAZIONALE

COMPENDIO DI DIRITTO INTERNAZIONALE COMPENDIO DI DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO Mario Carotenuto Phasar edizioni Mario Carotenuto Compendio di diritto internazionale umanitario Proprietà letteraria riservata 2014 Mario Carotenuto 2014

Dettagli

CROCE ROSSA Convenzione di Ginevra per il miglioramento delle condizioni dei militari feriti in campagna

CROCE ROSSA Convenzione di Ginevra per il miglioramento delle condizioni dei militari feriti in campagna EMBLEMA CROCE ROSSA 1864 Convenzione di Ginevra per il miglioramento delle condizioni dei militari feriti in campagna bandiera svizzera invertita (in onore di Henry Dunant) nessun signicato religioso semplice

Dettagli

Diritto Internazionale Umanitario dei conflitti armati. Nozioni, Evoluzione e Principi fondamentali del D.I.U

Diritto Internazionale Umanitario dei conflitti armati. Nozioni, Evoluzione e Principi fondamentali del D.I.U Diritto Internazionale Umanitario dei conflitti armati Nozioni, Evoluzione e Principi fondamentali del D.I.U Alessandro Valacchi Croce Rossa Italiana DTR IV Area Guerra?????? In proposito la comunità internazionale

Dettagli

DIRITTO INTERNAZIONALE DEI CONFLITTI ARMATI

DIRITTO INTERNAZIONALE DEI CONFLITTI ARMATI NATALINO RONZITTI DIRITTO INTERNAZIONALE DEI CONFLITTI ARMATI G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO Indice-Sommario Premessa Principali abbreviazioni 1 Elenco delle opere citate (con il solo nome dell'autore)

Dettagli

DIRITTOINTERNAZIONALE DEI CONFLITTIARMATI

DIRITTOINTERNAZIONALE DEI CONFLITTIARMATI NATALINO RONZITTI DIRITTOINTERNAZIONALE DEI CONFLITTIARMATI Seconda edizione G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO Indice-Sommario Premessa alia seconda edizione XIII Premessa alia prima edizione XV Abbreviazioni

Dettagli

PRINCIPIO DI DISTINZIONE. Elisabetta Maiorca Croce Rossa Italiana Infermiera Volontaria - Consigliere Qualificato D.I.U FF.AA.

PRINCIPIO DI DISTINZIONE. Elisabetta Maiorca Croce Rossa Italiana Infermiera Volontaria - Consigliere Qualificato D.I.U FF.AA. PRINCIPIO DI DISTINZIONE Elisabetta Maiorca Croce Rossa Italiana Infermiera Volontaria - Consigliere Qualificato D.I.U FF.AA. PRINCIPIO DI DISTINZIONE CORSO INFORMATIVO DI BASE IN DIRITTO INTERNAZIONALE

Dettagli

Parte Generale I CRIMINI DI GUERRA COME CRIMINI INTERNAZIONALI... 3

Parte Generale I CRIMINI DI GUERRA COME CRIMINI INTERNAZIONALI... 3 INDICE SOMMARIO Prefazione........................................ Abbreviazioni...................................... Nota metodologica................................... XVII XXIII XXV 1. Parte Generale

Dettagli

Il ruolo ausiliario della Croce Rossa

Il ruolo ausiliario della Croce Rossa Il ruolo ausiliario della Croce Rossa BATTAGLIA DI SOLFERINO E S.MARTINO - 1859 24 giugno 1859 Battaglia di Solferino HENRY DUNANT 1862 Souvenir de Solferino (Ricordo di Solferino) Nel silenzio della notte

Dettagli

INDICE. Capitolo Secondo: Il diritto internazionale umanitario e i diritti umani

INDICE. Capitolo Secondo: Il diritto internazionale umanitario e i diritti umani INDICE Parte Prima: Il diritto internazionale e i crimini dell individuo Capitolo Primo: Origini, evoluzione, caratteri della giustizia internazionale penale 1. La costituzione di tribunali penali internazionali:

Dettagli

COS È IL DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO

COS È IL DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO LEZIONE: IL DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO PROF. CASTRENZE DI GANGI Indice 1 COS È IL DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO ---------------------------------------------------------- 3 2 ORIGINI -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

I crimini internazionali dell individuo di: Christian Ponti

I crimini internazionali dell individuo di: Christian Ponti I crimini internazionali dell individuo di: Christian Ponti Settore del diritto internazionale pubblico che si caratterizza in maniera autonoma per alcuni fattori precisi: i) esso ha ad (oggetto) quei

Dettagli

Ferdinando Palasciano

Ferdinando Palasciano C.R.I. MOVIMENTO DI CROCE ROSSA E DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO I PRECURSORI Ferdinando Palasciano Medico e Chirurgo di fama internazionale Ufficiale medico nell Esercito del Regno delle Due Sicilie,

Dettagli

Il Diritto Internazionale Umanitario. Istruttore DIU Martina Negri

Il Diritto Internazionale Umanitario. Istruttore DIU Martina Negri Il Diritto Internazionale Umanitario Istruttore DIU Martina Negri Blulandia e Rossolandia sono due stati in guerra. Le truppe di Rossolandia hanno occupato parte del territorio di Blulandia. Quali delle

Dettagli

Croce Rossa italiana. Corpo Militare CRI. I Servizi della CRI Ausiliari alle FF.AA. del Corpo Militare. Col. Fabio Strinati Capo Ufficio DIU

Croce Rossa italiana. Corpo Militare CRI. I Servizi della CRI Ausiliari alle FF.AA. del Corpo Militare. Col. Fabio Strinati Capo Ufficio DIU Croce Rossa italiana Corpo Militare CRI I Servizi della CRI Ausiliari alle FF.AA. del Corpo Militare Col. Fabio Strinati Capo Ufficio DIU Croce Rossa Italiana Ispettorato Nazionale del Corpo Militare ausiliario

Dettagli

DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO

DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO Team Regionale Area IV Croce Rossa Italiana LEZIONE 2 INDICE ARGOMENTI Nozione e definizione di DIU Ius in bello e ius ad bellum Diritto dell Aja e diritto di Ginevra

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO

CROCE ROSSA ITALIANA DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO CROCE ROSSA ITALIANA DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO Perché questa lezione? E compito di ogni volontario di Croce Rossa comprendere e diffondere i principi e gli scopi del Diritto Internazionale Umanitario,

Dettagli

ABC del diritto internazionale umanitario

ABC del diritto internazionale umanitario ABC del diritto umanitario Index Introduzione 5 Glossario 8 A Accesso umanitario 8 Agenzia centrale di ricerca della Croce Rossa 8 Aggressione 9 Ambiente 9 Armi 10 Armi a grappolo 10 Armi biologiche 11

Dettagli

LE CONVENZIONI DI GINEVRA DEL 1949

LE CONVENZIONI DI GINEVRA DEL 1949 LE CONVENZIONI DI GINEVRA DEL 1949 Intervento del Prof. Marco Sassòli, Professore ordinario di diritto internazionale e Direttore del Dipartimento di diritto internazionale pubblico ed organizzazione internazionale

Dettagli

Organizzazione e ruolo del CICR nel Diritto Internazionale Umanitario. Cap. Com. CRI Renato Pizzi Consigliere Giuridico FF.AA.

Organizzazione e ruolo del CICR nel Diritto Internazionale Umanitario. Cap. Com. CRI Renato Pizzi Consigliere Giuridico FF.AA. Organizzazione e ruolo del CICR nel Diritto Internazionale Umanitario Cap. Com. CRI Renato Pizzi Consigliere Giuridico FF.AA. Stati parte alle CG Conferenza Internazionale della CR e MR Commissione permanente

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di ASTI

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di ASTI Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di ASTI VISURA DI EVASIONE COMITATO LOCALE CROCE ROSSA ITALIANA DI CASTELNUOVO DON BOSCO E P IOVA' MASSAIA DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede Numero

Dettagli

IL DIRITTO UMANITARIO E LA CROCE ROSSA: PROFILI STORICI E GIURIDICI

IL DIRITTO UMANITARIO E LA CROCE ROSSA: PROFILI STORICI E GIURIDICI IL DIRITTO UMANITARIO E LA CROCE ROSSA: PROFILI STORICI E GIURIDICI Parte Seconda Dott. Matteo Cannonero Istruttore di Diritto Internazionale Umanitario Consigliere Giuridico nelle Forze Armate e in Diritto

Dettagli

INQUADRAMENTO GIURIDICO DEL PERSONALE SANITARIO NELLE MISSIONI INTERNAZIONALI. Avv. Gerardo Di Ruocco Magg com CRI cong

INQUADRAMENTO GIURIDICO DEL PERSONALE SANITARIO NELLE MISSIONI INTERNAZIONALI. Avv. Gerardo Di Ruocco Magg com CRI cong INQUADRAMENTO GIURIDICO DEL NELLE MISSIONI INTERNAZIONALI Avv. Gerardo Di Ruocco Magg com CRI cong Operazioni di Guerra Difensive Offensive Ritardatrici Operazioni di risposta alle crisi Soccorso umanitario

Dettagli

Comitato Regionale CAMPANIA COMPENDIU. A cura del. Coordinamento Regionale degli Istruttori D.I.U. della CAMPANIA

Comitato Regionale CAMPANIA COMPENDIU. A cura del. Coordinamento Regionale degli Istruttori D.I.U. della CAMPANIA Comitato Regionale CAMPANIA COMPENDIU A cura del Coordinamento Regionale degli Istruttori D.I.U. della CAMPANIA Edizione 2014 INDICE COMPENDIU 1 - STORIA DELLA CROCE ROSSA 2 - I SETTE PRINCIPI FONDAMENTALI

Dettagli

L Emblema di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa il III Protocollo addizionale alle CG

L Emblema di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa il III Protocollo addizionale alle CG L Emblema di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa il III Protocollo addizionale alle CG Barbara Scolart Storia Lucien Baudens dopo l assedio di Sebastopoli 1857 in Revue des Deux Mondes Si renderebbe [il fuoco

Dettagli

Legge federale concernente la protezione dell emblema e del nome della Croce Rossa

Legge federale concernente la protezione dell emblema e del nome della Croce Rossa Legge federale concernente la protezione dell emblema e del nome della Croce Rossa 232.22 del 25 marzo 1954 (Stato 1 gennaio 2017) L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, viste le convenzioni

Dettagli

Indice. 1. Definizione 2. Elementi costitutivi 3. La struttura dell art. 8 Statuto CPI

Indice. 1. Definizione 2. Elementi costitutivi 3. La struttura dell art. 8 Statuto CPI Crimini di guerra Indice 1. Definizione 2. Elementi costitutivi 3. La struttura dell art. 8 Statuto CPI 1. Definizione Definizione accolta nei Principi di Norimberga (1950): «Violazioni delle leggi e degli

Dettagli

Il Movimento Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa"

Il Movimento Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa Il Movimento Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa" Costituisce la più grande organizzazione umanitaria del mondo, coinvolge più di 115 milioni di Volontari " Origini! " Sun Tsu - codice

Dettagli

Comitato Regionale CAMPANIA COMPENDIU. A cura del. Coordinamento Regionale degli Istruttori D.I.U. della CAMPANIA

Comitato Regionale CAMPANIA COMPENDIU. A cura del. Coordinamento Regionale degli Istruttori D.I.U. della CAMPANIA Comitato Regionale CAMPANIA COMPENDIU A cura del Coordinamento Regionale degli Istruttori D.I.U. della CAMPANIA Edizione 2014 INDICE COMPENDIU 1 - STORIA DELLA CROCE ROSSA 2 - I SETTE PRINCIPI FONDAMENTALI

Dettagli

Diritto Internazionale Umanitario. Istruttore D.I.U. Vanessa Seren Bernardone

Diritto Internazionale Umanitario. Istruttore D.I.U. Vanessa Seren Bernardone Diritto Internazionale Umanitario Istruttore D.I.U. Vanessa Seren Bernardone DIRITTO Insieme di regole esterne alla morale o alla religione che disciplinano i rapporti sociali NAZIONALE: insieme di norme

Dettagli

Mezzi e metodi di guerra nel Califfato e in Boko Haram

Mezzi e metodi di guerra nel Califfato e in Boko Haram Mezzi e metodi di guerra nel Califfato e in Boko Haram Gerardo Di Ruocco Busto Arsizio - 23 ottobre 2016 WWW.CRI.IT CROCE ROSSA ITALIANA Qualunque strumento con il quale i combattenti esercitano materialmente

Dettagli

Annuario italiano dei diritti umani allegati

Annuario italiano dei diritti umani allegati Annuario italiano dei diritti umani 2016 allegati 1.1. Strumenti giuridici delle Nazioni Unite Nel corso del 2015, l Italia ha depositato la ratifica per i seguenti strumenti internazionali: Protocollo

Dettagli

DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO

DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO Il Diu non ha lo scopo di compromettere l efficienza militare Ma...il suo scopo è quello di rendere più umano possibile un conflitto Istr. DIU Morena Bort Volontario Cri

Dettagli

Il diritto internazionale umanitario e la protezione delle vittime della guerra

Il diritto internazionale umanitario e la protezione delle vittime della guerra Il diritto internazionale umanitario e la protezione delle vittime della guerra AVV. ISIDORO PALUMBO Notaperilletore: si precisa che l argomento analizzato a fini divulgativi nel presente intervento viene

Dettagli

Ordinanza del DDPS sull identificazione militare. Sezione 1: Disposizioni generali. del 29 novembre 2013 (Stato 1 gennaio 2014)

Ordinanza del DDPS sull identificazione militare. Sezione 1: Disposizioni generali. del 29 novembre 2013 (Stato 1 gennaio 2014) Ordinanza del DDPS sull identificazione militare 518.01 del 29 novembre 2013 (Stato 1 gennaio 2014) Il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS), d intesa

Dettagli

UN PO DI STORIA C s o a s a è è la l a Cr C oc o e c e Ros o s s a s? 189

UN PO DI STORIA C s o a s a è è la l a Cr C oc o e c e Ros o s s a s? 189 CRI San Pellegrino Piazza Brembana 18 febbraio 2012 Corso Base Istruttore DIU Renzo Belussi VdSCRI Scanzo AGENDA 1. Un po di storia 2. I Principi fondamentali 3. Il Movimento internazionale di Croce Rossa

Dettagli

2014 Istr. s.lla Mirella Giambartolomei

2014 Istr. s.lla Mirella Giambartolomei 2014 Istr. s.lla Mirella Giambartolomei NOZIONE PRINCIPI FONDAMENTALI EVOLUZIONE DEL DIU DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO Perché questo Corso? E dovere di ogni volontario di Croce Rossa COMPRENDERE e

Dettagli

STORIA DELLA CROCE ROSSA

STORIA DELLA CROCE ROSSA STORIA DELLA CROCE ROSSA Team Regionale Area IV Croce Rossa Italiana LEZIONE 1 INDICE ARGOMENTI Introduzione al Movimento Internazionale di CR e MR I 7 Principi Fondamentali Origini e fondatore del Movimento

Dettagli

I soggetti del diritto internazionale: individui ed altre entità sui generis

I soggetti del diritto internazionale: individui ed altre entità sui generis I soggetti del diritto internazionale: individui ed altre entità sui generis La posizione tradizionale Destinatari naturali delle norme di diritto internazionale sono gli Stati Individui come oggetti o,

Dettagli

STORIA DELLA CROCE ROSSA

STORIA DELLA CROCE ROSSA STORIA DELLA CROCE ROSSA Team Regionale Area IV Croce Rossa Italiana LEZIONE 1 INDICE ARGOMENTI Introduzione al Movimento Internazionale di CR e MR I 7 Principi Fondamentali Origini e fondatore del Movimento

Dettagli

Annuario italiano dei diritti umani allegati Parte I

Annuario italiano dei diritti umani allegati Parte I Annuario italiano dei diritti umani 2015 allegati Parte I 1.1. Strumenti giuridici delle Nazioni Unite Di seguito si fornisce l'elenco completo, aggiornato a dicembre 2014, dei principali strumenti giuridici

Dettagli

LA CROCE ROSSA Origini e storia

LA CROCE ROSSA Origini e storia LA CROCE ROSSA Origini e storia Fino agli inizi del XIX 0 secolo, i servizi di sanità militare degli eserciti erano gravemente carenti e male equipaggiati (a volte addirittura assenti) né era prevista

Dettagli

Gli emblemi di croce rossa mezzaluna rossa cristallo rosso. Guida ai simboli

Gli emblemi di croce rossa mezzaluna rossa cristallo rosso. Guida ai simboli Gli emblemi di croce rossa mezzaluna rossa cristallo rosso Guida ai simboli Febbraio 2007 Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e di Mezzaluna Rossa Tutte le parti di questa pubblicazione

Dettagli

Protocollo aggiuntivo alle Convenzioni di Ginevra del 12 agosto 1949 relativo all adozione di un segno distintivo addizionale

Protocollo aggiuntivo alle Convenzioni di Ginevra del 12 agosto 1949 relativo all adozione di un segno distintivo addizionale Traduzione 1 Protocollo aggiuntivo alle Convenzioni di Ginevra del 12 agosto 1949 relativo all adozione di un segno distintivo addizionale (Protocollo III) Concluso a Ginevra l 8 dicembre 2005 Approvato

Dettagli

La tortura è illegale o è permessa?

La tortura è illegale o è permessa? Cos è la tortura? La tortura è un metodo per creare dolore fisico o psicologico, con il fine o di punire o di estorcere delle informazioni importanti o per uccidere una persona in modo molto doloroso.

Dettagli

LA STORIA DELLA CROCE ROSSA. Istruttore D.I.U. Vanessa Seren Bernardone

LA STORIA DELLA CROCE ROSSA. Istruttore D.I.U. Vanessa Seren Bernardone LA STORIA DELLA CROCE ROSSA Istruttore D.I.U. Vanessa Seren Bernardone Henry Dunant (8 maggio 1828 30 ottobre 1910) 24 giugno1859 BATTAGLIA di SOLFERINO Henry Dunant organizza i soccorsi collaborando con

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA Corpo Militare. Corso base di Diritto Internazionale Umanitario applicabile ai Conflitti Armati (DIU-CA)

CROCE ROSSA ITALIANA Corpo Militare. Corso base di Diritto Internazionale Umanitario applicabile ai Conflitti Armati (DIU-CA) CROCE ROSSA ITALIANA Corpo Militare Corso base di Diritto Internazionale Umanitario applicabile ai Conflitti Armati (DIU-CA) CROCE ROSSA ITALIANA Corpo Militare Protezione dei Prigionieri di Guerra Corso

Dettagli

Il Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa

Il Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa Il Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa Argomenti Storia della Croce Rossa: fondatori e precursori Convenzioni di Ginevra del 1949 Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna

Dettagli

Gli emblemi: da oltre 140 anni al servizio delle vittime dei conflitti e dei disastri

Gli emblemi: da oltre 140 anni al servizio delle vittime dei conflitti e dei disastri Gli emblemi: da oltre 140 anni al servizio delle vittime dei conflitti e dei disastri Traduzione non ufficiale di Elena Delise Allegato al nr. 363 del Caffè Dunant 28.8.2008 Medici militari tedeschi prestano

Dettagli

STORIA DELLA CROCE ROSSA

STORIA DELLA CROCE ROSSA STORIA DELLA CROCE ROSSA Corso Base Volontari Trento 28 gennaio 2013 Istruttore DIU Michele Beretta Perché?!?! Battaglia di Solferino/San Martino 24.06.1859 JEAN HENRY DUNANT (08.05.1828 30.10.1910) Creazione

Dettagli

Carriere Internazionali nel Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa

Carriere Internazionali nel Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa Carriere Internazionali nel Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa L Associazione della Croce Rossa Italiana Associazione di promozione sociale, ha per scopo l'assistenza sanitaria e

Dettagli

Caffè Dunant nr. 458 del 22 marzo 2011

Caffè Dunant nr. 458 del 22 marzo 2011 Caffè Dunant nr. 458 del 22 marzo 2011 Notiziario www.caffedunant.it Contenuto: 1-19-03-2011 Comunicato stampa 11/65 Libia: alto rischio per i civili durante l intensificarsi del conflitto 2-13-03-2011

Dettagli

Quello in cui crediamo

Quello in cui crediamo Quello in cui crediamo LA CROCE ROSSA ITALIANA 1859 H.DUNANT IN LOMBARDIA BATTAGLIA di S.MARTINO e SOLFERINO SOCCORSI a CASTIGLIONE delle STIVIERE 1863 COMITATO di SOCCORSO ai FERITI e MALATI ( futuro

Dettagli

DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO. ISTRUTTORE DI DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO Dott. Luca Colonna Gruppo Pionieri Ferrara

DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO. ISTRUTTORE DI DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO Dott. Luca Colonna Gruppo Pionieri Ferrara DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO ISTRUTTORE DI DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO Dott. Luca Colonna Gruppo Pionieri Ferrara SE NON CI FOSSE CROCE ROSSA NON CI SAREBBE IL D.I.U. E SE NON CI FOSSE IL D.I.U.

Dettagli

La Croce Rossa e il Diritto Internazionale Umanitario

La Croce Rossa e il Diritto Internazionale Umanitario La Croce Rossa e il Diritto Internazionale Umanitario 1 INDICE Parte Prima: La croce Rossa 1. HENRY DUNANT E LA CROCE ROSSA 2. IL MOVIMENTO INTERNAZIONALE DELLA CROCE ROSSA E MEZZALUNA ROSSA 1. CONFERENZA

Dettagli

SOMMARIO 1. PREMESSA 2. L ETICA MILITARE 3. I VALORI MILITARI 4. L ETICA MILITARE IN ITALIA 5. CONCLUSIONE PATRIA DISCIPLINA MILITARE ONORE MILITARE

SOMMARIO 1. PREMESSA 2. L ETICA MILITARE 3. I VALORI MILITARI 4. L ETICA MILITARE IN ITALIA 5. CONCLUSIONE PATRIA DISCIPLINA MILITARE ONORE MILITARE SOMMARIO 1. PREMESSA 2. L ETICA MILITARE 3. I VALORI MILITARI PATRIA DISCIPLINA MILITARE ONORE MILITARE 4. L ETICA MILITARE IN ITALIA 5. CONCLUSIONE PENDOLARISMO DEI VALORI MILITARI TRA SOCIETA ED ELITES

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE CdL in Studi Internazionali TESI DI LAUREA TITOLO TESI: Tutela delle donne: il Tribunale penale internazionale per il Rwanda e il caso Renzaho

Dettagli

Dallo Statuto di Roma della Corte Penale Internazionale (1998)

Dallo Statuto di Roma della Corte Penale Internazionale (1998) Dallo Statuto di Roma della Corte Penale Internazionale (1998) Art. 6 Crimine di genocidio Ai fini del presente Statuto, per crimine di genocidio s intende uno qualsiasi dei seguenti atti commessi nell

Dettagli

Henry DUNANT e le sue pazze idee Ottobre 2013

Henry DUNANT e le sue pazze idee Ottobre 2013 Henry DUNANT e le sue pazze idee Ottobre 2013 1 2 Ginevra, la casa dove Dunant nasce 8 maggio 1828 3 4 5 6 Il collegio Calvin dove Dunant ha studiato 7 Sètif Algeria - Africa Dunant per conto di una Banca

Dettagli

Corso Informativo sul Diritto Internazionale Umanitario

Corso Informativo sul Diritto Internazionale Umanitario Corso Informativo sul Diritto Internazionale Umanitario Cap. com. CRI Renato Pizzi Consigliere Qualificato Istruttore Consigliere Giuridico FF.AA. Membro Istituto Internazionale di Diritto Umanitario Il

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA Ispettorato Regionale VV.d.S. Croce Rossa

CROCE ROSSA ITALIANA Ispettorato Regionale VV.d.S. Croce Rossa CROCE ROSSA ITALIANA Ispettorato Regionale VV.d.S. Storia della Croce Rossa CROCE ROSSA ITALIANA Ispettorato Regionale VV.d.S. Per favore grazie!!! Henry Dunant 1859 Battaglia Solferino Esercito Austro-Ungarico

Dettagli

DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO

DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO 1. INTRODUZIONE DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO Il Diritto Internazionale Umanitario in seguito DIU - (o diritto umanitario) anche chiamato diritto di guerra o diritto dei conflitti armati è l insieme

Dettagli

Principi del DIU (Diritto Internazionale Umanitario)

Principi del DIU (Diritto Internazionale Umanitario) Principi del DIU (Diritto Internazionale Umanitario) Corso Volontari Trento 31 gennaio 2013 Istr.DIU Michele Beretta Definizione: Il Diritto Internazionale Umanitario è una branca del diritto Internazionale

Dettagli

Castiglione delle Stiviere - Ottobre 2013. Obiettivo Strategico 4

Castiglione delle Stiviere - Ottobre 2013. Obiettivo Strategico 4 Castiglione delle Stiviere - Ottobre 2013 Diffondiamo il Diritto Internazionale Umanitario, i Principi Fondamentali ed i Valori Umanitari, cooperiamo con gli altri membri del Movimento Internazionale Marida

Dettagli

Benvenuti nel Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa

Benvenuti nel Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa Benvenuti nel Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa Isabella Dordoni Istruttore Nazionale D.I.U. Cultore Storia Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa Periodo Storico Idee

Dettagli

PROTEZIONE POPOLAZIONE CIVILE. Gianni Pompei Croce Rossa Italiana Cons. Giuridico FFAA, Istruttore D.I.U.

PROTEZIONE POPOLAZIONE CIVILE. Gianni Pompei Croce Rossa Italiana Cons. Giuridico FFAA, Istruttore D.I.U. PROTEZIONE POPOLAZIONE CIVILE Gianni Pompei Croce Rossa Italiana Cons. Giuridico FFAA, Istruttore D.I.U. Le Fonti Conflitti armati internazionali IV Convenzione di Ginevra 1949 I Protocollo Addizionale

Dettagli

Indice-Sommario. Introduzione. Ius ad bellum, ius in bello, disarmo 19. Parte I La disciplina dell uso della forza nelle relazioni internazionali

Indice-Sommario. Introduzione. Ius ad bellum, ius in bello, disarmo 19. Parte I La disciplina dell uso della forza nelle relazioni internazionali Indice-Sommario Premessa alla quarta edizione XIII Premessa alla terza edizione XV Premessa alla seconda edizione XVII Premessa alla prima edizione XIX Abbreviazioni 1 Elenco delle opere citate (con il

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI MONTANARO GRUPPO PIONIERI CRI DI MONTANARO

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI MONTANARO GRUPPO PIONIERI CRI DI MONTANARO CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI MONTANARO GRUPPO PIONIERI CRI DI MONTANARO Egregio Signor Sindaco Comune di Montanaro Avv. Marco FROLA L anno 2009 ha segnato una pietra miliare nella storia del

Dettagli

SOMMARIO 1. INTRODUZIONE; 2. LE FONTI GIURIDICHE; 3. PROTEZIONI: DISCIPLINA E PRESUPPOSTI; 4. LE PROTEZIONI SANCITE DAL I PROT. AGG. 1977; 5.D.

SOMMARIO 1. INTRODUZIONE; 2. LE FONTI GIURIDICHE; 3. PROTEZIONI: DISCIPLINA E PRESUPPOSTI; 4. LE PROTEZIONI SANCITE DAL I PROT. AGG. 1977; 5.D. SOMMARIO 1. INTRODUZIONE; 2. LE FONTI GIURIDICHE; 3. PROTEZIONI: DISCIPLINA E PRESUPPOSTI; 4. LE PROTEZIONI SANCITE DAL I PROT. AGG. 1977; 5. STATUS GIORNALISTI C.D. EMBEDDED ; 6. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE.

Dettagli

Corte penale internazionale

Corte penale internazionale Dipartimento federale di giustizia e polizia DFGP Ufficio federale di giustizia UFG Corte penale internazionale 1. Compiti Alla Corte penale internazionale (CPI) compete il giudizio dei crimini più gravi

Dettagli

Le categorie protette dal diritto internazionale umanitario

Le categorie protette dal diritto internazionale umanitario Diritto internazionale umanitario (DIU) Le categorie protette dal diritto internazionale umanitario Elena Castiglione Vds Roma Nord Istruttore DIU Monitore CRI Istruttore TI PS Che cosa è il Diritto Internazionale

Dettagli

Avv. Cristina Lorenzin Istruttrice di Diritto Internazionale Umanitario

Avv. Cristina Lorenzin Istruttrice di Diritto Internazionale Umanitario Avv. Cristina Lorenzin Istruttrice di Diritto Internazionale Umanitario Origini! Henry Dunant! Ginevra 1828- Heiden 1910! Origini! -1855: Fonda a Parigi la prima sede in territorio europeo di YMCA! - 1858:

Dettagli

Croce Rossa Italiana Comitato Locale di Novara AREA 4

Croce Rossa Italiana Comitato Locale di Novara AREA 4 AREA 4 La Croce Rossa e Cenni di Diritto Internazionale Umanitario Sommario: Parte Prima: La Croce Rossa...3 1. Henry Dunant e la Croce Rossa...3 2. Il Movimento Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna

Dettagli

Diritto dei trattati Relazioni diplomatiche e consolari Immunità degli Stati

Diritto dei trattati Relazioni diplomatiche e consolari Immunità degli Stati INDICE Presentazione p. XI Avvertenze alla seconda edizione p. XV Avvertenze alla terza edizione p. XV Avvertenze alla quarta edizione p. XV Avvertenze alla quinta edizione p. XVI Avvertenze alla sesta

Dettagli