UN PO DI STORIA C s o a s a è è la l a Cr C oc o e c e Ros o s s a s? 189

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UN PO DI STORIA C s o a s a è è la l a Cr C oc o e c e Ros o s s a s? 189"

Transcript

1 CRI San Pellegrino Piazza Brembana 18 febbraio 2012 Corso Base Istruttore DIU Renzo Belussi VdSCRI Scanzo

2 AGENDA 1. Un po di storia 2. I Principi fondamentali 3. Il Movimento internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa 4. La Croce Rossa Italiana

3 UN PO DI STORIA Cosa è la Croce Rossa? È la più importante associazione umanitaria È presente in 189 Stati nel mondo

4 UN PO DI STORIA In quali ambiti opera la Croce Rossa? Soccorso Solidarietà Salute Lo SpiritodiCroceRossa Lo è all avanguardia nella lotta a tutte le forme di sofferenza

5 UN PO DI STORIA L impegno del fondatore Henry Dunant Placare tutte le sofferenze umane senza distinzione: -di nazionalità -di razza -di religione -di condizione sociale o di appartenenza politica"

6 FERDINANDO PALASCIANO Durante i moti di Messina del 1848, cura senza distinzione i feriti di tutte le Parti in conflitto.. Per questo atto rischia la vita, ma un atto di clemenza del Re Federico II di Borbone lo salva Capua 1815 Napoli 1891

7 HENRY DUNANT Nascel 8maggio1828a Ginevra filantropo, mercante viene in Italia per incontrare l imperatore Napoleone III per curare i suoi interessi in Algeria Ma Ginevra 1828 Heiden 1910 premio Nobel per la Pace 1901

8 24 giugno 1859 BATTAGLIA DI SOLFERINO II Guerra d Indipendenza tra franco-piemontesi e austriaci È una delle battaglie più sanguinose della Storia, framortieferiti Dunant si trova nel mezzo della guerra e, data la scarsità di medici, infermieri e materiale sanitario, decide di organizzare i soccorsi per tutte le vittime

9 DA "UN SOUVENIR DE SOLFERINO... Nell'Ospedale e nelle Chiese di Castiglione sono stati depositati, fianco a fianco, uomini di ogni nazione. Francesi, Austriaci, Tedeschi e Slavi, provvisoriamente confusi nel fondo delle cappelle, non hanno la forza di muoversi nello stretto spazio che occupano. Mi diceva qualcuno di questi infelici:- "Ci abbandonano, ci lasciano morire miseramente, eppure noi ci siamo battuti bene!". Nella loro sventura implorano il soccorso dei medici e si rotolano disperati nelle convulsioni che termineranno con il tetanoelamorte.

10 COSA SCONVOLGE DUNANT Abbandono dei feriti sui campi di battaglia Sanità militare inesistente I soccorsi non sono per tutti Perdite di vite inutili ed eccessive

11 SOUVENIR DE SOLFERINO Scrive le sue memorie Riesce a pubblicarle nel 1862 e le manda a tutti i potenti dell epoca Perché è importante questo libro?

12 VI SONO FORMULATE DUE PROPOSTE Creare, fin dal tempo di pace ed in ogni paese, dei gruppi di volontari incaricati di occuparsi delle vittime in tempo di conflitto(società di soccorso) Ottenere che i Paesi accettino di proteggere i soccorritori volontari e i feriti sui campi di battaglia DIGNITA PER TUTTI

13 SVILUPPI 1863 nasce il Comitato dei Cinque

14 SVILUPPI Ottobre 1863 Conferenza Diplomatica dei plenipotenziari 22 Agosto 1864 Convenzione di Ginevra per il miglioramento della sorte dei feriti e dei malati delle forze armate in campagna Nascita della Croce Rossa

15 I PRINCIPI DI CROCE ROSSA Il Movimento internazionale di CROCE ROSSA E MEZZALUNA ROSSA basa la sua attività

16 I PRINCIPI DI CROCE ROSSA XX Conferenza Internazionale della Croce Rossa Vienna 1965 UMANITA IMPARZIALITA NEUTRALITA INDIPENDENZA VOLONTARIETA UNITA UNIVERSALITA

17 I PRINCIPI DI CROCE ROSSA SOSTANZIALI UMANITA IMPARZIALITA Ispirano l Istituzione Condizionano i suoi atti Esprimono i suoi intenti Appartengono al gruppo OBBIETTIVI

18 I PRINCIPI DI CROCE ROSSA DERIVATI NEUTRALITA INDIPENDENZA Permettono la messa in opera di quelli SOSTANZIALI Assicurano la fiducia di tutti Appartengono al gruppo MEZZI

19 I PRINCIPI DI CROCE ROSSA ORGANICI VOLONTARIATO UNITA UNIVERSALITA Norme di applicazione La forma dell Istituzione Il suo funzionamento

20 I PRINCIPI DI CROCE ROSSA UMANITA Nata dalla preoccupazione di soccorrere senza alcuna discriminazione i feriti nei campi di battaglia, la Croce Rossa, si sforza di prevenire e alleviare in ogni circostanza le sofferenze degli uomini Essa tende a proteggere la vita e la salute e a far rispettare la persona umana, favorisce la comprensione reciproca, l amicizia ed una pace duratura fra tutti i popoli

21 I PRINCIPI DI CROCE ROSSA IMPARZIALITA La Croce Rossa non fa alcuna distinzione di nazionalità, di razza, di religione, di condizione sociale e appartenenza politica Si adopera solamente per soccorrere gli individui dando la precedenza agli interventi più urgenti

22 I PRINCIPI DI CROCE ROSSA Al fine di conservare la fiducia di tutti si astiene dal prendere parte alle ostilità e alle controversie di ordine politico, religioso e filosofico NEUTRALITA razziale,

23 I PRINCIPI DI CROCE ROSSA INDIPENDENZA La Croce Rossa è indipendente Le Società Nazionali sono ausiliarie dei pubblici poteri nelle loro attività umanitarie e sono sottomesse alle leggi che reggono i loro rispettivi Paesi Devono però conservare un autonomia che permetta loro di agire secondo i principi della Croce Rossa GOVERNO <> OPINIONE PUBBLICA <> MASS-MEDIA

24 I PRINCIPI DI CROCE ROSSA VOLONTARIETA La Croce Rossa è un istituzione di soccorso volontaria e disinteressata

25 I PRINCIPI DI CROCE ROSSA UNITA In uno stesso Paese può esistere una ed una sola Società di Croce Rossa Deve essere aperta a tutti ed estendere la sua azione umanitaria a tutto il territorio

26 I PRINCIPI DI CROCE ROSSA UNIVERSALITA La Croce Rossa è un Istituzione universale nella quale tutte le Società Nazionali hanno uguali dirittiedil dovere di aiutarsireciprocamente

27 I PRINCIPI DI CROCE ROSSA UMANITA IMPARZIALITA NEUTRALITA INDIPENDENZA VOLONTARIETA UNITA UNIVERSALITA

28 IL MOVIMENTO INTERNAZIONALE DI CROCE ROSSA E MEZZALUNA ROSSA CICR Comitato Internazionale STATI parte delle Convenzioni Conferenza Internazionale FICR Federazione Internazionale Società Nazionali

29 IL MOVIMENTO INTERNAZIONALE DI CROCE ROSSA E MEZZALUNA ROSSA Dal lavoro svolto solo sui campi di battaglia si passa allavorointempodipace Promozione del Diritto Internazionale Umanitario Attività in soccorso alla popolazione colpita da calamità o guerre Diffusione del simbolo di Croce Rossa e dei Principi fondamentali

30 IL MOVIMENTO INTERNAZIONALE DI CROCE ROSSA E MEZZALUNA ROSSA MEMBRI DEL MOVIMENTO INTERNAZIONALE Società Nazionali di Croce Rossa Società Nazionali di Mezzaluna Rossa (SN) Federazione Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (FICR) Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR)

31 LA CROCE ROSSA ITALIANA Ente di diritto pubblico Con prerogative di carattere internazionale Con lo scopo di assistenza sanitaria e sociale sia in tempo di pacecheintempodiguerra

32 LA CROCE ROSSA ITALIANA La Croce Rossa Italiana è suddivisa in 6 COMPONENTI Corpo Militare Corpo Infermiere Volontarie Volontari del Soccorso Pionieri Comitato Nazionale Femminile Donatori di Sangue

33 LA CROCE ROSSA ITALIANA La Croce Rossa è una sola

34 LA CROCE ROSSA ITALIANA Il Comitato Provinciale di Bergamo Fondato il 4 settembre 1864 Il primo Presidente Giovanni Battista Camozzi Vertova L attuale V. Commissaria Sabina Liebschner Circa Soci (30 Gruppi) appartenenti a 5 Componenti Un po di numeri: Lombardia Italia Nel Mondo

35 LA CROCE ROSSA ITALIANA Il Comitato Provinciale di Bergamo Interventi sul territorio nazionale Terremoto di Messina 1908 Alluvione nel Polesine Friuli, Piemonte, Umbria, 1951 San Giovanni Bianco 2007 L Aquila 2009 Interventi internazionali Abissinia / Eritrea Navi Ospedale Somalia, Kosovo, Bosnia, Albania, Iraq II guerra mondiale

36 PER APPROFONDIRE La Croce Rossa Italiana L epopea di una grande istituzione di Mario Mariani Mondadori

37 AGENDA 1. C.I.C.R. Comitato Internazionale della Croce Rossa 2. F.I.C.R. Federazione Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa 3. La Conferenza Internazionale della Croce Rossa

38 I.C.R.C. International Committee of the RED CROSS 1863 nascita del Comitato internazionale e permanente di soccorso ai militari feriti (Dunant Moynier Dufour Appia Maunoir) nel 1876 diventa Comitato Internazionale della Croce Rossa 1917, 1944, Premio Nobel per la pace

39 I.C.R.C. International Committee of the RED CROSS E un organizzazione INDIPENDENTE e NEUTRALE con lo scopo di proteggere la vita e la dignità delle vittime della guerra.

40 I.C.R.C. International Committee of the RED CROSS Ha un MANDATO PERMANENTE garantito dal DIRITTO INTERNAZIONALE per portare assistenza e protezione in modo imparziale a: Prigionieri e internati civili Feriti e malati Popolazione civile (coinvolta in conflitti)

41 I.C.R.C. International Committee of the RED CROSS In situazione di conflitto armato: Collegamento tra le parti in conflitto come INTERMEDIARIO NEUTRALE Controllo dell applicazione delle Convenzioni di Ginevra Coordina le attività di soccorso: della Federazione Internazionale delle Società Nazionali di Croce Rossa

42 I.C.R.C. International Committee of the RED CROSS AGENZIA CENTRALE DELLE RICERCHE Ricerca di persone scomparse e distribuzione dei Messaggi di Croce Rossa Ottenere notizie e trasmetterle ai familiari Gestire la corrispondenza tra le famiglie e i loro congiunti prigionieri di guerra o internati Rilasciare documenti (certificati di prigionia, di morte, di viaggio, ecc.)

43 I.C.R.C. International Committee of the RED CROSS E all origine del: DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO Ne promuove la diffusione Ne favorisce lo studio e lo sviluppo (Convenzioni)

44 I.C.R.C. International Committee of the RED CROSS E all origine del Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa Riconosce ogni nuova Società Nazionale Notifica il riconoscimento alle altre SN

45 I.C.R.C. International Committee of the RED CROSS La sede è a GINEVRA (CH) E presente in circa 80 Paesi Ha uno staff di persone Contributi dei Governi Donazioni e legati di privati

46 I.C.R.C. International Committee of the RED CROSS E composto da cittadini svizzeri (da 15 a 25) scelti per cooptazione. Jakob Kellenberger Peter Maurer

47 I.F.R.C. International Federation of RED CROSS and RED CRESCENT Societies Nel 1919 nasce a Parigi la LEGA DELLE SOCIETA NAZIONALI DI CROCE ROSSA Su iniziativa di Henry Davison (USA) Membri fondatori: Gran Bretagna Francia Italia Giappone Stati Uniti

48 I.F.R.C. International Federation of RED CROSS and RED CRESCENT Societies Nel 1983 diventa Lega delle Società Nazionali di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa Nel 1991 diventa FEDERAZIONE INTERNAZIONALE DELLE SOCIETA DI CROCE ROSSA E MEZZA LUNA ROSSA Ad oggi è composta da 189 Società Nazionali

49 I.F.R.C. International Federation of RED CROSS and RED CRESCENT Societies Ispirare, Incoraggiare, Facilitare e Sostenere L AZIONE UMANITARIA DELLE SOCIETA NAZIONALI al fine di alleggerire le sofferenze umane <<without discrimination asto nationality, race, religiousbeliefs, class or politicalopinions>>

50 I.F.R.C. International Federation of RED CROSS and RED CRESCENT Societies Coordinamento permanente tra le SN Facilita la nascita e lo sviluppo delle SN Aiuta le SN ad attuare iniziative per la protezione e il miglioramento della salute, e per la preparazione dei soccorsi Collabora alla diffusione dei 7 Principi e del DIU

51 I.F.R.C. International Federation of RED CROSS and RED CRESCENT Societies Programmi sanitari e campagne di educazione alla salute (sangue, HIV/AIDS, malaria, tubercolosi, malattie infantili )

52 I.F.R.C. International Federation of RED CROSS and RED CRESCENT Societies Organizza i soccorsi in situazioni di catastrofe o di emergenza umanitaria L intervento si sviluppa in tre fasi: 1. Delegazione di ricognizione sul terreno 2. Appello alle Società Nazionali 3. Dispiegamento degli aiuti

53 I.F.R.C. International Federation of RED CROSS and RED CRESCENT Societies Partner operativo dell Alto Commissariato N.U. per i Rifugiati Osservatore permanente alle Nazioni Unite

54 I.F.R.C. International Federation of RED CROSS and RED CRESCENT Societies Tadateru Konoé Japanese RCS Bekele Geleta Ethiopian RC

55 CONFERENZA INTERNAZIONALE si riunisce ogni 4 anni è la massima autorità del Movimento, ne assicura l unità e la realizzazione della missione CICR FICR Società Nazionali Vi partecipano i delegati di: STATI Parte alle Convenzioni di Ginevra

56 CONFERENZA INTERNAZIONALE Il Consiglio dei Delegati CICR FICR Società Nazionali Composto da rappresentanti di: momento di verifica interna dell associazione senza la presenza degli Stati si riunisce : in occasione della Conferenza, prima della sua apertura O su richiesta di un terzo delle Società, del CICR, della Federazione, della Commissione permanente

57 CONFERENZA INTERNAZIONALE La Commissione Permanente Composizione 2 membri del CICR 2 membri della Federazione 5 membri eletti a titolo personale dalla Conferenza Internazionale Compiti preparazione della Conferenza Internazionale esame di questioni relative al Movimento (Statuto) Assegnazione di riconoscimenti (medaglia Henry Dunant) Convocazione Ogni 6 mesi

58 IL MOVIMENTO INTERNAZIONALE DI CROCE ROSSA E MEZZALUNA ROSSA TEMPO DI GUERRA organizza le attività CICR Comitato Internazionale TEMPO DI PACE organizza le attività STATI parte delle Convenzioni Conferenza Internazionale Organo supremo FICR Federazione Internazionale Società Nazionali

59 PER APPROFONDIRE

60 AGENDA 1. L emblema (III Protocollo aggiuntivo)

61 IL SIMBOLO DELLA CROCE ROSSA

62 IL SIMBOLO DELLA CROCE ROSSA Ginevra 1863 Il comitato dei cinque, il futuro Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR), si riunisce per studiare le proposte di Henry Dunant Uno dei principali obiettivi: Adottare un simbolo distintivo unico, protetto giuridicamente, grazie ad esso si saprà che bisogna rispettare i servizi sanitari degli eserciti, i volontari delle società di soccorso Il segno deve essere semplice, identificabile a distanza, conosciuto da tutti e identico sia per gli amici che per i nemici. Bisogna che l emblema sia lo stesso per tutti e universalmente riconoscibile

63 IL SIMBOLO DELLA CROCE ROSSA 26 ottobre 1863 Si riunisce la prima Conferenza Internazionale alla quale partecipano i delegati di 14 Governi Viene adottato il segno della croce rossa su fondo bianco come emblema distintivo uniforme

64 IL SIMBOLO DELLA CROCE ROSSA 1876 Nel corso della guerra russo-turca, l Impero ottomano dichiara che utilizzerà la mezzaluna rossa su fondo bianco al posto della croce rossa. Sempre rispettando il simbolo della croce rossa, le autorità ottomane ritengono che, per sua stessa conformazione, esso sia offensivo per i soldati mussulmani La mezzaluna rossa è dunque accettata, a titolo provvisorio, per la durata di questo conflitto

65 IL SIMBOLO DELLA CROCE ROSSA

66 IL SIMBOLO DELLA CROCE ROSSA 1929 Viene convocata la Conferenza diplomatica, dopo la Prima Guerra mondiale, per rivedere le Convenzioni di Ginevra allora in vigore Le delegazioni della Turchia, della Persia e dell Egitto chiedono che siano riconosciuti gli emblemi della mezzaluna rossaedelleoneesolerosso Dopo lunghe deliberazioni, la Conferenza accetta di riconoscerli in quanto segni distintivi che si aggiungono alla croce rossa; ma, per evitare la proliferazione degli emblemi, l autorizzazione viene limitata ai tre paesi che utilizzano già questi emblemi

67 IL SIMBOLO DELLA CROCE ROSSA

68 IL SIMBOLO DELLA CROCE ROSSA 1980 La Repubblica islamica dell Iran dichiara di rinunciare al suo diritto di utilizzare illeoneesolerossoechefaràusodelsimbolodellamezzalunarossa

69 IL SIMBOLO DELLA CROCE ROSSA 1999 La Conferenza Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa approva la proposta per la creazione di un gruppo di lavoro sugli emblemi, formato da Stati e Società Nazionali Ha l incarico di portare una soluzione globale e durevole che sia accettabile, per tutte le parti interessate

70 IL SIMBOLO DELLA CROCE ROSSA La grafica del nuovo emblema dovrà permettere ad ogni Società Nazionale che ne farà uso: D incorporarvi una croce o una mezzaluna D incorporarvi affiancate una croce e una mezzaluna D incorporarvi qualunque altro simbolo che sia in uso e sia stato comunicato allo Stato depositario delle Convenzioni di GinevraealCICR

71 2005 IL SIMBOLO DELLA CROCE ROSSA A Ginevra, gli Stati adottano il III Protocollo aggiuntivo alle Convenzioni di Ginevra, che crea un nuovo emblema che si aggiunge alla croce rossa e alla mezzaluna rossa. Il nuovo emblema è il cristallo rosso cristal rouge. Il Movimento risolve finalmente i problemi che si trascinavano da decenni, in particolare: la possibilità, per i paesi che non vogliono adottare la croce rossa o la mezzaluna rossa di diventare totalmente membri del Movimento utilizzando il cristallo rosso.

72 IL SIMBOLO DELLA CROCE ROSSA Giugno 2006 La Conferenza Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa si è riunita a Ginevra per correggere gli statuti del Movimento in modo da comprendere la creazione del nuovo emblema. 14 gennaio 2007 A sei mesi dalla ratifica del III Protocollo da parte di due Stati, entra in vigore ed è permesso l utilizzo del Cristallo Rosso

73 IL SIMBOLO DELLA CROCE ROSSA

74 IL SIMBOLO DELLA CROCE ROSSA

75 IL SIMBOLO DELLA CROCE ROSSA EMBLEMI NON RICONOSCIUTI (situazione al ) Afghanistan Cipro Giappone Tailandia India Sudan Israele Società dissidente del Congo Centrale Sri-Lanka Sri-Lanka Libano Siria

76 IL SIMBOLO DELLA CROCE ROSSA E' vietato l'uso simultaneo degli emblemi Le uniche eccezioni ammesse riguardano: Federazione delle Società Nazionali della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa Movimento Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa

77 IL SIMBOLO DELLA CROCE ROSSA TITOLO DISTINTIVO Potranno essere utilizzati alternativamente tra loro OPPURE Cristallo Rosso con incorporato un altro emblema, compresa la Stella di David per Israele

78 IL SIMBOLO DELLA CROCE ROSSA TITOLO PROTETTIVO Possono essere utilizzati SOLO alternativamente tra loro: Croce Rossa OPPURE Mezzaluna Rossa OPPURE Cristallo Rosso

79 IL SIMBOLO DELLA CROCE ROSSA Qualsiasi uso non espressamente autorizzato dalle Convenzioni di Ginevra del 1949 dai Protocolli Aggiuntivi del 1977

80 IL SIMBOLO DELLA CROCE ROSSA Abuso del simbolo protettivo Quando si verifica? In tempo di guerra Conseguenze Violazione del diritto internazionale Pericolo per l intero sistema di protezione assicurato dal Diritto Internazionale Umanitario (D.I.U.)

81 IL SIMBOLO DELLA CROCE ROSSA Abuso grave (perfidia) Utilizzo dell emblema in tempo di guerra per proteggere combattenti armati o materiale da guerra

82 IL SIMBOLO DELLA CROCE ROSSA Utilizzo improprio / Usurpazione

83 IL SIMBOLO DELLA CROCE ROSSA Contraffazione / Imitazione

84 PER APPROFONDIRE

85 DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO

86 DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO Perché questa lezione? E compito di ogni volontario di Croce Rossa COMPRENDERE e DIFFONDERE i principi e gli scopi del D.I.U. per facilitarne la diffusione ed il rispetto.

87 AGENDA 1. Cos è il Diritto Internazionale Umanitario 2. Origini, storia e sviluppo del DIU 3. I Trattati più importanti

88 DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO Cos è il D.I.U.? E una branca del DIRITTO INTERNAZIONALE. Insieme di REGOLE CONSUETUDINARIE e di TRATTATI INTERNAZIONALI per: la protezione delle persone che non prendono parte (o non prendono più parte) ad un conflitto armato; la limitazione dei mezzi e metodi di guerra.

89 DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO Lo scopo del D.I.U. Cercare di rendere meno disumane le conseguenze di un conflitto armato ( Ius in bello ). Nonsi occupa delle ragioni o della legittimità del conflitto ( Ius ad bellum ). Il DIU deve essere applicato sempre, indipendentemente dall accertamento delle responsabilità del conflitto.

90 DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO Obbiettivi del D.I.U. Risparmiare ai combattenti e non combattenti sofferenze inutili e distruzioni e danni superflui; Garantire i diritti fondamentali alla persone cadute in potere del nemico (feriti, prigionieri di guerra, personale sanitario e religioso, popolazioni dei territori occupati, ecc.); Facilitare il ritorno alla pace

91 DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO Principi del D.I.U. 1. Proporzionalità e necessità militare; 2. Distinzione; 3. Limitazione delle perdite inutili e delle sofferenze superflue; 4. Umanità ( clausola Martens ).

92 DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO Proporzionalità e necessità militare Non esiste un diritto illimitato nella scelta dei mezzi e dei metodi di guerra, non si possono infliggere sofferenze inutili al nemico. Vantaggio militare diretto e concreto in relazione alle perdite umane e alla distruzione o danneggiamento di beni civili o culturali.

93 DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO Distinzione Principio di distinzione tra obiettivi militari e popolazione e beni civili. Si possono dirigere attacchi solo contro obiettivi militari. Il personale e gli obiettivi militari devono sempre essere ben distinti dai beni civili e dalla popolazione.

94 DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO Limitazione delle perdite inutili e delle sofferenze superflue Durante la guerra il solo scopo legittimo è indebolire le forze armate nemiche e neutralizzare il maggior numero possibile di nemici. Si oltrepassa lo scopo se si usano armi che aggravano le sofferenze degli uomini messi fuori combattimento.

95 DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO Umanità ( clausola Martens ) Se si verificassero circostanze nelle quali il DIU fosse incompleto, vale sempre la Clausola Martens: i civili ed i combattenti rimangono sotto la protezione e l imperio dei principi del diritto delle genti quali risultano dalle consuetudini stabilite, dai principi di umanità e dai precetti di pubblica coscienza. Preambolo alle convenzioni dell Aja del 1899 e 1907 e ripresa in tutti i trattati successivi.

96 DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO Le origini e lo sviluppo ANTICHITA Ogni guerra ha avuto le sue regole circa la durata, la condotta e la fine delle ostilità. Hammurabi, re di Babilonia Sun Tsu (Cina 500 a.c.) Bibbia e Corano Codice Manu (India 200 a.c. 200 d.c.)

97 DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO Le origini e lo sviluppo MEDIO EVO Viqayet (XIII sec) codice di guerra, regola la dominazione degli arabi in Spagna; Istituti quali la Tregua, la Pace di Dio... Prevalenza di conflitti spietati e lotte senza quartiere. Finalità umanitarie secondarie.

98 DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO Le origini e lo sviluppo EVO MODERNO Non vi sono sostanziali variazioni. Pochi Cartelli ispirati a principi cavallereschi e umanitari. Accordi bilaterali o multilaterali per lo scambio dei prigionieri e per il trattamento dei feriti. Consuetudini. Codici di condotta per le truppe (Codice Lieber).

99 DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO Le origini e lo sviluppo DAL XIX SECOLO Prima Diritto limitato nello spazio e nel tempo Si cerca di codificare regole permanenti e multilaterali. Poi

100 DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO I precursori del D.I.U. Henry DUNANT Ricordo di Solferino (1862) Guillaume-Henri DUFOUR Generale, presiede la Conferenza di Ginevra del 1864

101 DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO I precursori del D.I.U. Jean-Jacques Jacques Rousseau: la guerra si combatte tra Stati e non tra uomini. Fyodor Martens: in mancanza di legislazioni precise civili e combattenti sono tutelati dal diritto delle genti, dal principio di umanità e dai precetti della pubblica coscienza (Clausola MARTENS)

102 DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO I precursori del D.I.U. La loro idea Formulareprincipi internazionali, dal carattere inviolabile e sanciti da una convenzione, che servissero da fondamento per le Società di Soccorso ai feriti nei vari Paesi d Europa.

103 DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO I precursori del D.I.U. diventa realtà. Il Governo Svizzero organizza la Conferenza Diplomatica (16 Stati europei) che il 22 agosto 1864 approva la Convenzione di Ginevra per il miglioramento delle condizioni dei feriti e dei malati delle forze armate in campagna.

104 DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO Sviluppo del D.I.U. Cosa cambia Norme scritte permanenti con fine universale la protezione delle vittime Natura multilaterale Obbligo di estendere le cure a tutti, anche ai nemici Rispetto del personale medico grazie all uso dell emblema di Croce Rossa.

105 DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO Sviluppo del D.I.U. Il DIU contemporaneo si è sviluppato insieme all evoluzione dei conflitti. Per far fronte alle istanze umanitarie conseguenza dello sviluppo degli armamenti e dei nuovi tipi di conflitto. FATTO NORMA

106 DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO I trattati più importanti 1864: convenzione di Ginevra per il miglioramento delle condizioni dei feriti delle FFAA in campagna. 1868: dichiarazione di San Pietroburgo (proiettili inferiori a 400 g, distinzione, necessità militare). 1899: convenzioni dell Ajasul rispetto delle leggi e delle consuetudini di guerra, gas asfissianti, pallottole che si dilatano nel corpo. 1907: revisione delle convenzioni dell Aja; principi ampliati anche alla guerra marittima, diritti e doveri dei Paesi neutrali, divieto di lanciare proietti esplodenti da aerostati.

107 DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO I trattati più importanti Dopo la PRIMA GUERRA MONDIALE 1919: fondata la Lega delle Società Nazionali CR 1925: protocollo di Ginevra sul divieto dell utilizzo di gas asfissianti, tossici, batteriologici. 1929: Convenzioni di Ginevra revisione della Convenzione del 1906 trattamento dei Prigionieri di Guerra

108 DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO I trattati più importanti Seconda Guerra Mondiale Condotta senza leggi di guerra! Esposizione di beni e popolazione civile Trattamento disumano riservato ai Prigionieri di Guerra e agli Internati Civili Nascita e sviluppo dei movimenti di Resistenza

109 DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO I trattati più importanti Alla fine della seconda Guerra Mondiale 1946: Tribunali militari di Norimberga e Tokyo 1948: Dichiarazione universale dei Diritti dell uomo 1948: Convenzione per la prevenzione e la repressione del delitto di GENOCIDIO (per evitare olocausto e pulizie etniche)

110 DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO I trattati più importanti Convenzioni di Ginevra del 1949 I. Convenzione per il miglioramento delle condizioni dei feriti e dei malati delle FF.AA. in campagna II. Convenzione per il miglioramento delle condizioni dei feriti e dei malati delle FF.AA. sul mare III. Convenzione relativa al trattamento dei prigionieri di guerra IV. Convenzione relativa alla protezione delle persone civili in tempo di guerra

111 DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO I trattati più importanti Articolo 3 comune - MINICONVENZIONE In caso di conflitto armato non internazionale Ogni parte deve applicare almeno: Umanità nei confronti di chi non combatte Rispetto dei diritti fondamentali di ognuno Rispetto di feriti e malati

112 DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO I trattati più importanti Il C.I.C.R.è riconosciuto nel DIU come INTERMEDIARIO NEUTRALEper offrire i suoi servigi alle Parti in conflitto; Le Parti in conflitto si sforzeranno di mettere in vigore le disposizioni delle Convenzioni; I delegati del CICR vengono autorizzati a visitare i campi di prigionieri di guerra, gli internati e ad intrattenersi con i detenuti senza testimoni.

113 DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO I trattati più importanti 1951: Convenzione di Ginevra per la protezione dei rifugiati 1954: Convenzione dell Aja sulla protezione dei beni culturali in caso di conflitto armato

114 DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO I trattati più importanti Protocolli Aggiuntivi del 1977 I. Protocollo: protezione rafforzata alle vittime dei conflitti armati internazionali. II. Protocollo: protezione rafforzata alle vittime dei conflitti armati non internazionali. Revisione delle CG49 necessaria per: Nuove tipologie di conflitto (guerriglia); Allargamento della Comunità Internazionale

115 DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO I trattati più importanti 1980: convenzione sul divieto e sulla restrizione dell impiego di alcune armi: Schegge non localizzabili Mine e trappole Armi incendiarie perché causano effetti traumatici eccessivi e colpiscono indiscriminatamente 1997: convenzione di Ottawa sul divieto dell uso, produzione, stoccaggio delle mine antiuomo

116 DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO I trattati più importanti 1998 La Corte Penale Internazionale Approvazione dello statuto della Corte Penale Internazionale a Roma il 17 luglio; Tribunale unico per reprimere i crimini (genocidio, crimini di guerra, crimini contro l umanità, crimini di aggressione); Giurisdizione internazionale e permanente (tribunali speciali ex-jugoslavia e Ruanda).

117 DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO I trattati più importanti Convenzioni Aja Convenzioni di Ginevra 1949 Convenzione di Ginevra 1864 Precodificazione prime leggi ed usi di guerra NORMATIVA PRIMARIA Protocolli Aggiuntivi 1977

118 DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO I trattati più importanti Convenzioni Aja Convenzioni di Ginevra 1949 Convenzione di Ginevra 1864 Precodificazione prime leggi ed usi di guerra NORMATIVA PRIMARIA Protocolli Aggiuntivi 1977 Sistema delle Garanzie repressive

119 RIEPILOGO 1. Cos è il Diritto Internazionale Umanitario Limiti dei mezzi e metodi di guerra Protezione delle persone Garantire i diritti fondamentali

120 RIEPILOGO 2. Origini, storia e sviluppo del DIU Principi 1. Proporzionalità e necessità militare 2. Distinzione 3. Limitazione delle perdite inutili 4. Umanità ( clausola Martens )

121 RIEPILOGO 3. I Trattati più importanti Convenzione di Ginevra Convenzioni di Ginevra Protocolli Aggiuntivi Corte Penale Internazionale

122 DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO Per approfondimenti Convegni e giornate di studio sul D.I.U. settembre a Caravaggio) (mese di Il terzo combattente (M. Junod)

Croce Rossa Italiana

Croce Rossa Italiana Croce Rossa Italiana Diritto Internazionale www.crimilano.it Umanitario Perché questa lezione E compito di ogni volontario di Croce Rossa comprendere e diffondere i principi e gli scopi del Diritto I n

Dettagli

D.I.U. Origini della Croce Rossa

D.I.U. Origini della Croce Rossa D.I.U. Origini della Croce Rossa Origini della Croce Rossa BATTAGLIA DI SOLFERINO 24 giugno 1859: seconda guerra d'indipendenza esercito austriaco contro quello franco-piemontese 12 ore di combattimento

Dettagli

LA CROCE ROSSA E IL DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO. Barbara Demartin

LA CROCE ROSSA E IL DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO. Barbara Demartin LA CROCE ROSSA E IL DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO di Barbara Demartin JEAN HENRY DUNANT Fondatore della Croce Rossa Nasce l 8 maggio 1828 Ginevrino si occupa di commercio in Algeria Rientra da un viaggio

Dettagli

STORIA DELLA CROCE ROSSA

STORIA DELLA CROCE ROSSA STORIA DELLA CROCE ROSSA Corso Aspiranti Volontari Pergine, 25/09/2014 Perché?!?! Battaglia di Solferino/San Martino 24.06.1859 JEAN HENRY DUNANT (08.05.1828 30.10.1910) tornando a casa Creazione in ogni

Dettagli

Croce Rossa Italiana. Origine del Movimento di CR. Diritto Internazionale Umanitario

Croce Rossa Italiana. Origine del Movimento di CR. Diritto Internazionale Umanitario Croce Rossa Italiana Diritto Internazionale Umanitario Origine del Movimento di CR Cap. com. CRI (cgd) Renato Pizzi Consigliere Qualificato Istruttore Diu Consigliere Giuridico FF.AA. Membro Istituto Internazionale

Dettagli

Emblema di Croce Rossa

Emblema di Croce Rossa Emblema Emblema di Croce Rossa Bandiera Confederazione elvetica Emblema di Croce Rossa 1876 Balcani insanguinati dalla Guerra russo-turca Numerosi soccorritori catturati venivano uccisi perché indossavano

Dettagli

DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO COMMISSIONE REGIONALE D.I.U.

DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO COMMISSIONE REGIONALE D.I.U. DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO Diritto Internazionale Umanitario DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO ma che cos è? Èun insieme di norme valide a livello internazionale che si applicano in caso di conflitto

Dettagli

Movimento Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa: principi, struttura e compiti

Movimento Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa: principi, struttura e compiti Comitato Locale CRI Firenze, 07 dicembre 2013 Inter arma caritas per humanitatem ad pacem Movimento Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa: principi, struttura e compiti Mariangela Bronwen

Dettagli

Sul Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa

Sul Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa Sul Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa Istruttore di Diritto Internazionale Umanitario: Emanuele Biolcati Gruppo Pionieri di Torino 1 Emanuele Biolcati Movimento CR e MR Sommario

Dettagli

INTRODUZIONE AL DIU. Istruttori DIU Comitato Provinciale di Pisa

INTRODUZIONE AL DIU. Istruttori DIU Comitato Provinciale di Pisa INTRODUZIONE AL DIU Istruttori DIU Comitato Provinciale di Pisa Il Diritto Internazionale Umanitario dei Conflitti Armati Finalità Definizione del DIU (cos è, quando si applica) Compiti del DIU Definizione

Dettagli

NOME ED EMBLEMA DELLA CROCE ROSSA

NOME ED EMBLEMA DELLA CROCE ROSSA Emblema NOME ED EMBLEMA DELLA CROCE ROSSA Furono stabiliti con la I CONV. GINEVRA 1864 NEUTRALITA di ospedali, ambulanze, personale sanitario l adozione di Bracciale e Bandiera, uguale per tutti gli Stati,

Dettagli

COMITATO INTERNAZIONALE di CROCE ROSSA CICR

COMITATO INTERNAZIONALE di CROCE ROSSA CICR COMITATO INTERNAZIONALE di CROCE ROSSA CICR Barbara Demartin, Consigliere Qualificato e Istruttore DIU Gara D.I.U. 2016 JEAN HENRY DUNANT Fondatore della Croce Rossa Nasce l 8 maggio 1828 Svizzero, di

Dettagli

Il ruolo ausiliario della Croce Rossa

Il ruolo ausiliario della Croce Rossa Il ruolo ausiliario della Croce Rossa BATTAGLIA DI SOLFERINO E S.MARTINO - 1859 24 giugno 1859 Battaglia di Solferino HENRY DUNANT 1862 Souvenir de Solferino (Ricordo di Solferino) Nel silenzio della notte

Dettagli

Giornata di Studio D.I.U.

Giornata di Studio D.I.U. Giornata di Studio D.I.U. Il III Protocollo Aggiuntivo 2005 Ten. Com. CRI Roberto Marianelli Assedio di Sebastopoli, Guerra di Crimea (1854-1856) Durante i combattimenti, personale sanitario russo viene

Dettagli

REGOLE DI CONDOTTA PER I COMBATTENTI

REGOLE DI CONDOTTA PER I COMBATTENTI MANUALE DEL SOLDATO REGOLE DI CONDOTTA PER I COMBATTENTI Edizione speciale per il gioco di ruolo sul Diritto Internazionale Umanitario Raid Cross 3/2008 MANUALE DEL SOLDATO REGOLE DI CONDOTTA PER I COMBATTENTI

Dettagli

STORIA DELLA CROCE ROSSA

STORIA DELLA CROCE ROSSA STORIA DELLA CROCE ROSSA Team Regionale Area IV Croce Rossa Italiana LEZIONE 1 INDICE ARGOMENTI Introduzione al Movimento Internazionale di CR e MR I 7 Principi Fondamentali Origini e fondatore del Movimento

Dettagli

LA CROCE ROSSA Origini e storia

LA CROCE ROSSA Origini e storia LA CROCE ROSSA Origini e storia Fino agli inizi del XIX 0 secolo, i servizi di sanità militare degli eserciti erano gravemente carenti e male equipaggiati (a volte addirittura assenti) né era prevista

Dettagli

LA STORIA DELLA CROCE ROSSA. Istruttore D.I.U. Vanessa Seren Bernardone

LA STORIA DELLA CROCE ROSSA. Istruttore D.I.U. Vanessa Seren Bernardone LA STORIA DELLA CROCE ROSSA Istruttore D.I.U. Vanessa Seren Bernardone Henry Dunant (8 maggio 1828 30 ottobre 1910) 24 giugno1859 BATTAGLIA di SOLFERINO Henry Dunant organizza i soccorsi collaborando con

Dettagli

STORIA DELLA CROCE ROSSA

STORIA DELLA CROCE ROSSA STORIA DELLA CROCE ROSSA Corso Base Volontari Trento 28 gennaio 2013 Istruttore DIU Michele Beretta Perché?!?! Battaglia di Solferino/San Martino 24.06.1859 JEAN HENRY DUNANT (08.05.1828 30.10.1910) Creazione

Dettagli

Diritto Internazionale Umanitario dei conflitti armati. Nozioni, Evoluzione e Principi fondamentali del D.I.U

Diritto Internazionale Umanitario dei conflitti armati. Nozioni, Evoluzione e Principi fondamentali del D.I.U Diritto Internazionale Umanitario dei conflitti armati Nozioni, Evoluzione e Principi fondamentali del D.I.U Alessandro Valacchi Croce Rossa Italiana DTR IV Area Guerra?????? In proposito la comunità internazionale

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO

CROCE ROSSA ITALIANA DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO CROCE ROSSA ITALIANA DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO Perché questa lezione? E compito di ogni volontario di Croce Rossa comprendere e diffondere i principi e gli scopi del Diritto Internazionale Umanitario,

Dettagli

Il Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa

Il Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa Il Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa Argomenti Storia della Croce Rossa: fondatori e precursori Convenzioni di Ginevra del 1949 Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna

Dettagli

Gli emblemi di croce rossa mezzaluna rossa cristallo rosso. Guida ai simboli

Gli emblemi di croce rossa mezzaluna rossa cristallo rosso. Guida ai simboli Gli emblemi di croce rossa mezzaluna rossa cristallo rosso Guida ai simboli Febbraio 2007 Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e di Mezzaluna Rossa Tutte le parti di questa pubblicazione

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA Ispettorato Regionale VV.d.S. Croce Rossa

CROCE ROSSA ITALIANA Ispettorato Regionale VV.d.S. Croce Rossa CROCE ROSSA ITALIANA Ispettorato Regionale VV.d.S. Storia della Croce Rossa CROCE ROSSA ITALIANA Ispettorato Regionale VV.d.S. Per favore grazie!!! Henry Dunant 1859 Battaglia Solferino Esercito Austro-Ungarico

Dettagli

Henry DUNANT e le sue pazze idee Ottobre 2013

Henry DUNANT e le sue pazze idee Ottobre 2013 Henry DUNANT e le sue pazze idee Ottobre 2013 1 2 Ginevra, la casa dove Dunant nasce 8 maggio 1828 3 4 5 6 Il collegio Calvin dove Dunant ha studiato 7 Sètif Algeria - Africa Dunant per conto di una Banca

Dettagli

Il Movimento Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa"

Il Movimento Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa Il Movimento Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa" Costituisce la più grande organizzazione umanitaria del mondo, coinvolge più di 115 milioni di Volontari " Origini! " Sun Tsu - codice

Dettagli

2014 Istr. s.lla Mirella Giambartolomei

2014 Istr. s.lla Mirella Giambartolomei 2014 Istr. s.lla Mirella Giambartolomei NOZIONE PRINCIPI FONDAMENTALI EVOLUZIONE DEL DIU DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO Perché questo Corso? E dovere di ogni volontario di Croce Rossa COMPRENDERE e

Dettagli

Le fonti e i principi generali del diritto internazionale umanitario di: Christian Ponti

Le fonti e i principi generali del diritto internazionale umanitario di: Christian Ponti Le fonti e i principi generali del diritto internazionale umanitario di: Christian Ponti DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO= DIRITTO BELLICO o JUS IN BELLO Non riguarda la legittimità del ricorso alla forza

Dettagli

Croce Rossa Italiana Comitato Provinciale di Parma. Il Diritto Internazionale Umanitario (DIU)

Croce Rossa Italiana Comitato Provinciale di Parma. Il Diritto Internazionale Umanitario (DIU) Croce Rossa Italiana Comitato Provinciale di Parma Il Diritto Internazionale Umanitario (DIU) Argomenti della presentazione Introduzione al Diritto Internazionale Umanitario (DIU) Nozione e definizione

Dettagli

Annuario italiano dei diritti umani allegati

Annuario italiano dei diritti umani allegati Annuario italiano dei diritti umani 2016 allegati 1.1. Strumenti giuridici delle Nazioni Unite Nel corso del 2015, l Italia ha depositato la ratifica per i seguenti strumenti internazionali: Protocollo

Dettagli

Croce Rossa italiana. Corpo Militare CRI. I Servizi della CRI Ausiliari alle FF.AA. del Corpo Militare. Col. Fabio Strinati Capo Ufficio DIU

Croce Rossa italiana. Corpo Militare CRI. I Servizi della CRI Ausiliari alle FF.AA. del Corpo Militare. Col. Fabio Strinati Capo Ufficio DIU Croce Rossa italiana Corpo Militare CRI I Servizi della CRI Ausiliari alle FF.AA. del Corpo Militare Col. Fabio Strinati Capo Ufficio DIU Croce Rossa Italiana Ispettorato Nazionale del Corpo Militare ausiliario

Dettagli

Indice-Sommario. Premessa alla sesta edizione Premessa alla quarta edizione. Introduzione. Ius ad bellum, ius in bello, disarmo 19

Indice-Sommario. Premessa alla sesta edizione Premessa alla quarta edizione. Introduzione. Ius ad bellum, ius in bello, disarmo 19 Indice-Sommario Premessa alla sesta edizione XIII Premessa alla quinta edizione XV Premessa alla quarta edizione XVII Premessa alla terza edizione XIX Premessa alla seconda edizione XXI Premessa alla prima

Dettagli

Organizzazione e ruolo del CICR nel Diritto Internazionale Umanitario. Cap. Com. CRI Renato Pizzi Consigliere Giuridico FF.AA.

Organizzazione e ruolo del CICR nel Diritto Internazionale Umanitario. Cap. Com. CRI Renato Pizzi Consigliere Giuridico FF.AA. Organizzazione e ruolo del CICR nel Diritto Internazionale Umanitario Cap. Com. CRI Renato Pizzi Consigliere Giuridico FF.AA. Stati parte alle CG Conferenza Internazionale della CR e MR Commissione permanente

Dettagli

PROPORZIONALITA E NECESSITA MILITARE. Gianni Pompei Croce Rossa Italiana Cons. Giuridico FFAA, Istruttore D.I.U.

PROPORZIONALITA E NECESSITA MILITARE. Gianni Pompei Croce Rossa Italiana Cons. Giuridico FFAA, Istruttore D.I.U. Gianni Pompei Croce Rossa Italiana Cons. Giuridico FFAA, Istruttore D.I.U. REGOLE GENERALI PER LA CONDOTTA DELLE OSTILITA : PRINCIPI GENERALI «La guerra non è che la continuazione della politica con altri

Dettagli

COMPENDIO DI DIRITTO INTERNAZIONALE

COMPENDIO DI DIRITTO INTERNAZIONALE COMPENDIO DI DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO Mario Carotenuto Phasar edizioni Mario Carotenuto Compendio di diritto internazionale umanitario Proprietà letteraria riservata 2014 Mario Carotenuto 2014

Dettagli

IL DIRITTO UMANITARIO E LA CROCE ROSSA: PROFILI STORICI E GIURIDICI

IL DIRITTO UMANITARIO E LA CROCE ROSSA: PROFILI STORICI E GIURIDICI IL DIRITTO UMANITARIO E LA CROCE ROSSA: PROFILI STORICI E GIURIDICI Parte Seconda Dott. Matteo Cannonero Istruttore di Diritto Internazionale Umanitario Consigliere Giuridico nelle Forze Armate e in Diritto

Dettagli

L Emblema di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa il III Protocollo addizionale alle CG

L Emblema di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa il III Protocollo addizionale alle CG L Emblema di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa il III Protocollo addizionale alle CG Barbara Scolart Storia Lucien Baudens dopo l assedio di Sebastopoli 1857 in Revue des Deux Mondes Si renderebbe [il fuoco

Dettagli

Corso Informativo sul Diritto Internazionale Umanitario

Corso Informativo sul Diritto Internazionale Umanitario Corso Informativo sul Diritto Internazionale Umanitario Cap. com. CRI Renato Pizzi Consigliere Qualificato Istruttore Consigliere Giuridico FF.AA. Membro Istituto Internazionale di Diritto Umanitario Il

Dettagli

Avv. Cristina Lorenzin Istruttrice di Diritto Internazionale Umanitario

Avv. Cristina Lorenzin Istruttrice di Diritto Internazionale Umanitario Avv. Cristina Lorenzin Istruttrice di Diritto Internazionale Umanitario Origini! Henry Dunant! Ginevra 1828- Heiden 1910! Origini! -1855: Fonda a Parigi la prima sede in territorio europeo di YMCA! - 1858:

Dettagli

Il Diritto Internazionale Umanitario. Istruttore DIU Martina Negri

Il Diritto Internazionale Umanitario. Istruttore DIU Martina Negri Il Diritto Internazionale Umanitario Istruttore DIU Martina Negri Blulandia e Rossolandia sono due stati in guerra. Le truppe di Rossolandia hanno occupato parte del territorio di Blulandia. Quali delle

Dettagli

La nascita di una idea

La nascita di una idea La nascita di una idea Ho descritto le sofferenze di cui sono stato testimone. (J. H. Dunant, Memorie) Le origini della Croce Rossa Istruttore Diritto Internazionale Umanitario Fabrizio Panizza Henry

Dettagli

Ripasso Principi Fondamentali, Componenti e Obiettivo Strategico 5. Gualandrini Giancarlo Croce Rossa Italiana

Ripasso Principi Fondamentali, Componenti e Obiettivo Strategico 5. Gualandrini Giancarlo Croce Rossa Italiana Ripasso Principi Fondamentali, Componenti e Obiettivo Strategico 5 Gualandrini Giancarlo Croce Rossa Italiana Quali e quanti sono i Principi fondamentali della Croce Rossa???? Unica Imparzialità Statale

Dettagli

Diritto Internazionale Umanitario. Istruttore D.I.U. Vanessa Seren Bernardone

Diritto Internazionale Umanitario. Istruttore D.I.U. Vanessa Seren Bernardone Diritto Internazionale Umanitario Istruttore D.I.U. Vanessa Seren Bernardone DIRITTO Insieme di regole esterne alla morale o alla religione che disciplinano i rapporti sociali NAZIONALE: insieme di norme

Dettagli

Mezzi e metodi di guerra nel Califfato e in Boko Haram

Mezzi e metodi di guerra nel Califfato e in Boko Haram Mezzi e metodi di guerra nel Califfato e in Boko Haram Gerardo Di Ruocco Busto Arsizio - 23 ottobre 2016 WWW.CRI.IT CROCE ROSSA ITALIANA Qualunque strumento con il quale i combattenti esercitano materialmente

Dettagli

LE CONVENZIONI DI GINEVRA DEL 1949

LE CONVENZIONI DI GINEVRA DEL 1949 LE CONVENZIONI DI GINEVRA DEL 1949 Intervento del Prof. Marco Sassòli, Professore ordinario di diritto internazionale e Direttore del Dipartimento di diritto internazionale pubblico ed organizzazione internazionale

Dettagli

IL MOVIMENTO. Istruttore di Diritto Internazionale Umanitario Fabrizio PANIZZA

IL MOVIMENTO. Istruttore di Diritto Internazionale Umanitario Fabrizio PANIZZA IL MOVIMENTO Istruttore di Diritto Internazionale Umanitario Fabrizio PANIZZA CULTURA DI CROCE ROSSA Un precursore Ferdinando Palasciano Ufficiale medico dell esercito Borbonico nel 1848, durante l insurrezione

Dettagli

Storia della Croce Rossa

Storia della Croce Rossa Storia della Croce Rossa Istruttore di Diritto Internazionale Umanitario: Emanuele Biolcati Gruppo Pionieri di Torino 1 Area Pace Storia della Croce Rossa Sommario 1 Origini della Croce Rossa 2 Emblema

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI MONTANARO GRUPPO PIONIERI CRI DI MONTANARO

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI MONTANARO GRUPPO PIONIERI CRI DI MONTANARO CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI MONTANARO GRUPPO PIONIERI CRI DI MONTANARO Egregio Signor Sindaco Comune di Montanaro Avv. Marco FROLA L anno 2009 ha segnato una pietra miliare nella storia del

Dettagli

DIRITTOINTERNAZIONALE DEI CONFLITTIARMATI

DIRITTOINTERNAZIONALE DEI CONFLITTIARMATI NATALINO RONZITTI DIRITTOINTERNAZIONALE DEI CONFLITTIARMATI Seconda edizione G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO Indice-Sommario Premessa alia seconda edizione XIII Premessa alia prima edizione XV Abbreviazioni

Dettagli

INQUADRAMENTO GIURIDICO DEL PERSONALE SANITARIO NELLE MISSIONI INTERNAZIONALI. Avv. Gerardo Di Ruocco Magg com CRI cong

INQUADRAMENTO GIURIDICO DEL PERSONALE SANITARIO NELLE MISSIONI INTERNAZIONALI. Avv. Gerardo Di Ruocco Magg com CRI cong INQUADRAMENTO GIURIDICO DEL NELLE MISSIONI INTERNAZIONALI Avv. Gerardo Di Ruocco Magg com CRI cong Operazioni di Guerra Difensive Offensive Ritardatrici Operazioni di risposta alle crisi Soccorso umanitario

Dettagli

INDICE. Capitolo Secondo: Il diritto internazionale umanitario e i diritti umani

INDICE. Capitolo Secondo: Il diritto internazionale umanitario e i diritti umani INDICE Parte Prima: Il diritto internazionale e i crimini dell individuo Capitolo Primo: Origini, evoluzione, caratteri della giustizia internazionale penale 1. La costituzione di tribunali penali internazionali:

Dettagli

Il Movimento Internazionale della Croce Rossa/Mezzaluna Rossa - I 7 Principi Fondamentali

Il Movimento Internazionale della Croce Rossa/Mezzaluna Rossa - I 7 Principi Fondamentali Croce Rossa Italiana Diritto Internazionale Umanitario IL MOVIMENTO INTERNAZIONALE DELLA CROCE ROSSA/MEZZALUNA ROSSA I 7 PRINCIPI FONDAMENTALI LE ORIGINI DEL MOVIMENTO INTERNAZIONALE DELLA CROCE ROSSA/MEZZALUNA

Dettagli

DIRITTO INTERNAZIONALE DEI CONFLITTI ARMATI

DIRITTO INTERNAZIONALE DEI CONFLITTI ARMATI NATALINO RONZITTI DIRITTO INTERNAZIONALE DEI CONFLITTI ARMATI G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO Indice-Sommario Premessa Principali abbreviazioni 1 Elenco delle opere citate (con il solo nome dell'autore)

Dettagli

7 Principi fondamentali

7 Principi fondamentali 7 Principi fondamentali Umanità Imparzialità Neutralità Indipendenza Volontariato Unità Universalità Questo opuscolo contiene degli estratti del libro «Humanité pour tous: le Mouvement international de

Dettagli

Carriere Internazionali nel Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa

Carriere Internazionali nel Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa Carriere Internazionali nel Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa L Associazione della Croce Rossa Italiana Associazione di promozione sociale, ha per scopo l'assistenza sanitaria e

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA. III CENTRO DI MOBILITAZIONE Lombardia CORPO MILITARE

CROCE ROSSA ITALIANA. III CENTRO DI MOBILITAZIONE Lombardia CORPO MILITARE CROCE ROSSA ITALIANA III CENTRO DI MOBILITAZIONE Lombardia CORPO MILITARE LEZIONE CORSO VOLONTARI Le Componenti Il Volontari del Soccorso Pionieri Componente Giovani Comitato Femminile Donatori del Sangue

Dettagli

Problemi e sfide. La povertà

Problemi e sfide. La povertà Problemi e sfide La povertà LO SVILUPPO UMANO NORD OVEST ATLANTICO EST Molto alto Alto Medio Basso Dati non disponibili INDIANO SUD La ricchezza nel mondo non è distribuita in modo omogeneo. La povertà

Dettagli

Strategia Strategia Corso di formazione per Volontari della Croce Rossa Italiana Comitato Locale di Firenze

Strategia Strategia Corso di formazione per Volontari della Croce Rossa Italiana Comitato Locale di Firenze Strategia 2020 Corso di formazione per Volontari della Croce Rossa Italiana Comitato Locale di Firenze Strategia 2020 Una prima definizione La Strategia 2020 sintetizza le politiche e i concetti chiave

Dettagli

EMERGENZE DI PROTEZIONE CIVILE Corso liceo scientifico «Ulisse Dini» (1.1, 1.2, 2.1)

EMERGENZE DI PROTEZIONE CIVILE Corso liceo scientifico «Ulisse Dini» (1.1, 1.2, 2.1) Pisa EMERGENZE DI PROTEZIONE CIVILE Corso liceo scientifico «Ulisse Dini» (1.1, 1.2, 2.1) Carlo Bargagna Croce Rossa Italiana Formatore Istruttori PC CRI 1.2016 SPEGNI IL CELLULARE 2 24 giugno 1859 80.000

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di TORINO

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di TORINO Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di TORINO VISURA DI EVASIONE CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI SUSA DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede Susa (TO) Corso Stati Uniti 5 cap 10059

Dettagli

Protocollo aggiuntivo alle Convenzioni di Ginevra del 12 agosto 1949 relativo all adozione di un segno distintivo addizionale

Protocollo aggiuntivo alle Convenzioni di Ginevra del 12 agosto 1949 relativo all adozione di un segno distintivo addizionale Traduzione 1 Protocollo aggiuntivo alle Convenzioni di Ginevra del 12 agosto 1949 relativo all adozione di un segno distintivo addizionale (Protocollo III) Concluso a Ginevra l 8 dicembre 2005 Approvato

Dettagli

Tipologie di Conflitto Armato

Tipologie di Conflitto Armato Tipologie di Conflitto Armato Lineamenti introduttivi Michele Romeo Jasinski Croce Rossa Italiana Istruttore DIU CONFLITTO ARMATO Ogni tipo di confronto armato Un conflitto armato esiste quando si ha il

Dettagli

Benvenuti nel Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa

Benvenuti nel Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa Benvenuti nel Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa Isabella Dordoni Istruttore Nazionale D.I.U. Cultore Storia Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa Periodo Storico Idee

Dettagli

Uno sguardo d insieme alla disciplina della condotta delle ostilità e la protezione dei civili nel diritto internazionale umanitario: Linee di

Uno sguardo d insieme alla disciplina della condotta delle ostilità e la protezione dei civili nel diritto internazionale umanitario: Linee di Uno sguardo d insieme alla disciplina della condotta delle ostilità e la protezione dei civili nel diritto internazionale umanitario: Linee di tendenza e sfide di: Christian Ponti Il principio o limite

Dettagli

I soggetti del diritto internazionale: gli individui ed altre entità sui generis

I soggetti del diritto internazionale: gli individui ed altre entità sui generis I soggetti del diritto internazionale: gli individui ed altre entità sui generis La posizione tradizionale Destinatari naturali delle norme di diritto internazionale sono gli Stati Individui come oggetti

Dettagli

DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO

DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO Il Diu non ha lo scopo di compromettere l efficienza militare Ma...il suo scopo è quello di rendere più umano possibile un conflitto Istr. DIU Morena Bort Volontario Cri

Dettagli

Corpo Militare della Croce Rossa Italiana Ispettorato Nazionale

Corpo Militare della Croce Rossa Italiana Ispettorato Nazionale della Croce Rossa Italiana Ispettorato Nazionale Giornata di studio «La medicina legale nelle catastrofi» Le Missioni Internazionali del Ten. Col. CRI Vittorio BADALONE Operazioni all estero in ambito

Dettagli

30ª Conferenza Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa

30ª Conferenza Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa 30ª Conferenza Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa La 30ª Conferenza Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, che riunisce le Società Nazionali, la Federazione Internazionale,

Dettagli

... salvare vite, cambiare mentalità. Dott.ssa Maria Rita Bianchetti Croce Rossa Italiana

... salvare vite, cambiare mentalità. Dott.ssa Maria Rita Bianchetti Croce Rossa Italiana ... salvare vite, cambiare mentalità Dott.ssa Maria Rita Bianchetti Croce Rossa Italiana DTP AREA IV La Croce Rossa Italiana condivide con gli altri membri del Movimento Internazionale di Croce Rossa e

Dettagli

Sul Diritto Internazionale Umanitario

Sul Diritto Internazionale Umanitario Sul Diritto Internazionale Umanitario Istruttore di Diritto Internazionale Umanitario: Emanuele Biolcati Gruppo Pionieri di Torino 1 Emanuele Biolcati Diritto Internazionale Umanitario Sommario 1 4 CG

Dettagli

«Cyber Security: lo stato dell arte nazionale ed internazionale le Garanzie umanitarie»

«Cyber Security: lo stato dell arte nazionale ed internazionale le Garanzie umanitarie» 65ª Sessione Ordinaria e 13ª Sessione Speciale dell Is=tuto Al= Studi per la Difesa Tavola Rotonda: «Cyber Security: lo stato dell arte nazionale ed internazionale le Garanzie umanitarie» do#. Riccardo

Dettagli

I Principi Fondamentali. La storia della Croce Rossa UMANITÁ. Croce Rossa Italiana Comitato di Reggio Emilia

I Principi Fondamentali. La storia della Croce Rossa UMANITÁ. Croce Rossa Italiana Comitato di Reggio Emilia a La storia della Croce Rossa Il 24 giugno 1859, 2 guerra di indipendenza italiana, una delle battaglie più sanguinose del 1800 si consumò sulle colline a sud del Lago di Garda, a San Martino e Solferino.

Dettagli

Ordinanza del DDPS sull identificazione militare. Sezione 1: Disposizioni generali. del 29 novembre 2013 (Stato 1 gennaio 2014)

Ordinanza del DDPS sull identificazione militare. Sezione 1: Disposizioni generali. del 29 novembre 2013 (Stato 1 gennaio 2014) Ordinanza del DDPS sull identificazione militare 518.01 del 29 novembre 2013 (Stato 1 gennaio 2014) Il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS), d intesa

Dettagli

POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE (PESC)

POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE (PESC) POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE (PESC) Perché una politica di sicurezza e difesa comune? La politica europea di sicurezza e difesa (PESD) è parte della politica estera e di sicurezza comune (PESC),

Dettagli

Prepariamo le Comunità e diamo risposta a emergenze e disastri

Prepariamo le Comunità e diamo risposta a emergenze e disastri Prepariamo le Comunità e diamo risposta a emergenze e disastri Obiettivo III - Prepariamo le comunità e diamo risposta a emergenza e disastri ARGOMENTI DELLA LEZIONE Obiettivi specifici dell Area III Attività

Dettagli

I crimini internazionali dell individuo di: Christian Ponti

I crimini internazionali dell individuo di: Christian Ponti I crimini internazionali dell individuo di: Christian Ponti Settore del diritto internazionale pubblico che si caratterizza in maniera autonoma per alcuni fattori precisi: i) esso ha ad (oggetto) quei

Dettagli

Parte Generale I CRIMINI DI GUERRA COME CRIMINI INTERNAZIONALI... 3

Parte Generale I CRIMINI DI GUERRA COME CRIMINI INTERNAZIONALI... 3 INDICE SOMMARIO Prefazione........................................ Abbreviazioni...................................... Nota metodologica................................... XVII XXIII XXV 1. Parte Generale

Dettagli

Castiglione delle Stiviere - Ottobre 2013. Obiettivo Strategico 4

Castiglione delle Stiviere - Ottobre 2013. Obiettivo Strategico 4 Castiglione delle Stiviere - Ottobre 2013 Diffondiamo il Diritto Internazionale Umanitario, i Principi Fondamentali ed i Valori Umanitari, cooperiamo con gli altri membri del Movimento Internazionale Marida

Dettagli

CROCE ROSSA, CHI SIAMO E DA DOVE VENIAMO

CROCE ROSSA, CHI SIAMO E DA DOVE VENIAMO CROCE ROSSA, CHI SIAMO E DA DOVE VENIAMO ISTRUTTORE DISTORIA DELLA CROCE ROSSA E DELLA MEDICINA Dott.ssa Vanessa Magri Volontari del Soccorso CROCE ROSSA, CHI SIAMO E DA DOVE VENIAMO Cosa è, per voi CROCE

Dettagli

CROCE ROSSA Convenzione di Ginevra per il miglioramento delle condizioni dei militari feriti in campagna

CROCE ROSSA Convenzione di Ginevra per il miglioramento delle condizioni dei militari feriti in campagna EMBLEMA CROCE ROSSA 1864 Convenzione di Ginevra per il miglioramento delle condizioni dei militari feriti in campagna bandiera svizzera invertita (in onore di Henry Dunant) nessun signicato religioso semplice

Dettagli

Estratto del Verbale di Seduta DELLA GIUNTA COMUNALE DI REGGIO EMILIA

Estratto del Verbale di Seduta DELLA GIUNTA COMUNALE DI REGGIO EMILIA COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA Estratto del Verbale di Seduta DELLA GIUNTA COMUNALE DI REGGIO EMILIA I.D. n. 70 in data 04/05/2017 P.G. n. L'anno duemiladiciassette addì 04 - quattro - del mese maggio alle

Dettagli

DECISIONE N.1214 ORDINE DEL GIORNO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA CONFERENZA MEDITERRANEA OSCE DEL 2016

DECISIONE N.1214 ORDINE DEL GIORNO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA CONFERENZA MEDITERRANEA OSCE DEL 2016 PC.DEC/1214 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente ITALIAN Original: ENGLISH 1108 a Seduta plenaria Giornale PC N.1108, punto 5 dell ordine del giorno DECISIONE

Dettagli

SETTIMANA DELLA CROCE ROSSA 2014 VADEMECUM ORGANIZZATIVO

SETTIMANA DELLA CROCE ROSSA 2014 VADEMECUM ORGANIZZATIVO SETTIMANA DELLA CROCE ROSSA 2014 VADEMECUM ORGANIZZATIVO OBIETTIVI E SVOLGIMENTO La Settimana della Croce Rossa è contemporaneamente: un occasione per presentare la C.R.I. alla collettività e mostrare

Dettagli

LE AZIONI DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA A TUTELA DELLA PACE

LE AZIONI DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA A TUTELA DELLA PACE IL SISTEMA DI SICUREZZA COLLETTIVA PREVISTO DALLA CARTA DELLE NAZIONI UNITE PROF. GIUSEPPE CATALDI Indice 1 LE AZIONI DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA A TUTELA DELLA PACE -----------------------------------

Dettagli

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITÀ e sulle professioni di MAGISTRATO, AVVOCATO, NOTAIO. Scuola secondaria di secondo grado

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITÀ e sulle professioni di MAGISTRATO, AVVOCATO, NOTAIO. Scuola secondaria di secondo grado PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITÀ e sulle professioni di MAGISTRATO, AVVOCATO, NOTAIO Scuola secondaria di secondo grado www.progettoscuolalegalita.it Le LEGGI: la legge è uguale per tutti tutte le persone

Dettagli

Corso Base per Aspiranti Volontari del Soccorso CROCE ROSSA ITALIANA

Corso Base per Aspiranti Volontari del Soccorso CROCE ROSSA ITALIANA Corso Base per Aspiranti Volontari del Soccorso CROCE ROSSA ITALIANA DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO e MOVIMENTO INTERNAZIONALE DI CROCE ROSSA Istruttore D.I.U. - V.d.S. Donatella Summa Rimini, martedì

Dettagli

323 a SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO

323 a SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO PC.JOUR/323 Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa Consiglio Permanente ITALIANO Originale: INGLESE rumena 323 a SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO 1. Data: giovedì Inizio: ore 10.05 Interruzione:

Dettagli

Diritto dei trattati Relazioni diplomatiche e consolari Immunità degli Stati

Diritto dei trattati Relazioni diplomatiche e consolari Immunità degli Stati INDICE Presentazione p. XI Avvertenze alla seconda edizione p. XV Avvertenze alla terza edizione p. XV Avvertenze alla quarta edizione p. XV Avvertenze alla quinta edizione p. XVI Avvertenze alla sesta

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 2222 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore COSSIGA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 22 APRILE 2003 Disposizioni sulla missione umanitaria nazionale in Iraq

Dettagli

Strategia 2020 Salvare Vite, Cambiare Mentalità. Eliana Del Bianco Volontaria Croce Rossa Italiana

Strategia 2020 Salvare Vite, Cambiare Mentalità. Eliana Del Bianco Volontaria Croce Rossa Italiana Strategia 2020 Salvare Vite, Cambiare Mentalità Eliana Del Bianco Volontaria Croce Rossa Italiana Strategia 2020...la Strategia 2020 rappresenta il nostro impegno a diventare piú for6 facendo di piú e

Dettagli

Il Corpo Militare della Croce Rossa Italiana e il volontariato Roma, 25 ottobre 2011

Il Corpo Militare della Croce Rossa Italiana e il volontariato Roma, 25 ottobre 2011 Il della Croce Rossa Italiana e il volontariato Roma, 25 ottobre 2011 Magg. Gen. CRI Gabriele LUPINI Ispettore Nazionale del C.R.I. circa 17.000 iscritti, oltre 1.300 medici e 1.200 infermieri Automezzi

Dettagli

SOMMARIO 1. INTRODUZIONE; 2. LE FONTI GIURIDICHE; 3. PROTEZIONI: DISCIPLINA E PRESUPPOSTI; 4. LE PROTEZIONI SANCITE DAL I PROT. AGG. 1977; 5.D.

SOMMARIO 1. INTRODUZIONE; 2. LE FONTI GIURIDICHE; 3. PROTEZIONI: DISCIPLINA E PRESUPPOSTI; 4. LE PROTEZIONI SANCITE DAL I PROT. AGG. 1977; 5.D. SOMMARIO 1. INTRODUZIONE; 2. LE FONTI GIURIDICHE; 3. PROTEZIONI: DISCIPLINA E PRESUPPOSTI; 4. LE PROTEZIONI SANCITE DAL I PROT. AGG. 1977; 5. STATUS GIORNALISTI C.D. EMBEDDED ; 6. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE.

Dettagli