FONTE:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FONTE:"

Transcript

1 FONTE: Affrontiamo di seguito la differenza tra l utilizzo di un termine perentorio o di un termine ordinatorio all interno dei contratti. Il termine perentorio viene così detto, se un dato atto o una data attività devono essere compiuti entro il lasso temporale di scadenza del termine stesso; se il termine non viene rispettato, l atto o l attività, pur se eventualmente compiuta, risulta inutile, nel senso che non viene considerata utile ai fini di certi effetti favorevoli, con conseguente applicazione di sanzioni e produzione di effetti sfavorevoli. Questo perchè il termine perentorio obbliga in termini assoluti il compimento di un attività in quel determinato lasso di tempo al fine di fornire certezza all attività stessa. Il termine ordinatorio invece, viene così detto se alla sua inosservanza, non sono previste sanzioni o effetti sfavorevoli. La funzione di questo termine è semplicemente quella di ordinare un attività amministrativa, indirizzandola verso determinate procedure ed esiti; perciò, il non rispetto del termine non comporta il verificarsi di decadenze e l applicazione di sanzioni. All interno della categoria dei termini ordinatori, la dottrina distingue, poi, i cosiddetti termini sollecitatori, cioè quei termini diretti a sollecitare il tempestivo compimento di una data attività, senza prevedere alcun effetto negativo in caso di mancato rispetto. Invero, date le eguali conseguenze previste, il termine sollecitatorio si distingue ben poco da quello ordinatorio. Normalmente, si parla di termine con carattere perentorio, quando la legge o lo stesso atto prevedano una decadenza; si parla invece di termine con carattere ordinatorio in tutti gli altri casi. Se la legge, non si esprime in merito, la dottrina afferma unitamente che si considerano ordinatori i termini per l emanazione di atti favorevoli, mentre si considerano perentori quelli previsti per gli atti a carattere sanzionatorio pertanto nel caso in cui il termine non sia espresso come perentorio o ordinatorio, la qualificazione del termine dipende dall esistenza o meno di sanzioni decadenziali. 1 / 5

2 Fonte: Indice Num. 7 del 2005 ARGOMENTI GENERALI tori nei rapporti fra pubblica Amministrazione e cittadino SALVATORE PIRAINO Nel diritto amministrativo il termine, pur nella sua fisionomia complessa di un istituto appositamente rego L analisi strutturale e funzionale del termine appartiene alla teoria generale, nell ambito della quale un ril Le varie classificazioni dei termini riflettono il diverso ruolo del termine nella sua relazione con l atto o co 2 / 5

3 Il sistema normativo, con le sue previsioni riguardanti il rapporto degli atti o (più ampiamente) dei fatti giu Nel diritto amministrativo è frequente la presenza di norme contenenti precetti che fissano termini per es Sebbene il legislatore abbia usato un espressione inequivocabile definendo tutti i termini stabiliti dalla leg Non si comprende però ordinatorio), come la parola ordine (da la cui quale viene esprime efficacemente la forza causale del com Il problema delle conseguenze della violazione dei termini ordinatori, esclusa la decadenza, non può pre Quando la norma opera una specifica collocazione nel tempo di attività o comportamenti di svolgimento In effetti, se è vero che i termini ordinatori non sono termini stabiliti a pena di decadenza, è pur vero che Nelle ipotesi in cui la norma imponga un limite temporale (all esercizio di un potere) non specificamente Si è, in proposito, osservato che l esistenza di un limite temporale (all esercizio del potere amministrativo La eterogeneità delle sanzioni che conseguono all inosservanza dei termini ordinatori, se rende vana la I termini ordinatori si differenziano inutiliter dato dai termini perentori, (10). Perentorio perché questi (da ultimi perimere sono stabiliti dalla legge ) sugge a p Se poi si considera che un ulteriore distinzione fra i due termini (ordinatorio e perentorio) si individua nel 3 / 5

4 Proprio in quanto l azione amministrativa sia regolata e limitata nel tempo e, quindi, variamente condizio Il nesso intercorrente tra il regolamento sostanziale degli interessi ed il mezzo o il modo di collegamento La mancanza di una specifica sanzione non rappresenta una lacuna normativa, né autorizza a ritenere i SALVATORE PIRAINO (1) Sull argomento, in generale, Termine ved. (diritto V.M. civile), Trimarchi, in «Novissimo Digesto», Termine XIX, 1973, (dir. pagg. priv.), 95 e segg.; C. Talic A (2) Si osserva, in dottrina (A. Voci Falzea, di teoria generale del Giuffrè, diritto, Milano, 1970, pagg. 41 (3) Ved. M.S. Giannini, Diritto amministrativo, II, Giuffrè, Milano, 1970, pag (4) T.A.R. Abruzzo, L Aquila, 27 maggio 2003, n. 335, ne «Il Foro amm.-tar», 2003, pag. 1710; T.A.R. (5) Ved. F. Carnelutti, Teoria generale del diritto, Soc. Ed. del «Foro italiano», Roma, 1951, pag. 38. (6) Ved. in proposito A. Auricchio, Appunti sulla prescrizione, Jovene, Napoli, 1971, pagg / 5

5 (7) M.S. Giannini, op. cit., pag. 921; S. Costa, Termini (diritto processuale in «Nov civil (8) Ved. Cass. civ., Sez. trib., 9 dicembre 2002, n , in «Dir. e prat. trib.», 2003 (9) In tal senso, ved. Cass. civ., Sez. trib., 24 settembre 2003, n , in «Giust. civ.» Mass., 2003, f. 9 (10) M.S. Giannini, op. cit., pag (11) D. Grossi, op. cit., pag. 2 (12) In proposito, ved. V.M. op. cit. Trimarchi,, pag / 5

IL PROCESSO TRIBUTARIO

IL PROCESSO TRIBUTARIO A) NOTIFICHE DELLE PARTI a mezzo del servizio postale con spedizione dell'atto in plico senza busta con racc. A.R. entro 60 gg. atto ricorso introduttivo consegna dell'atto all'impiegato addetto che ne

Dettagli

La competenza è del Giudice di Pace, come espressamente stabilito dall art. 7 comma 2 del D. Lgs n. 150/2011.

La competenza è del Giudice di Pace, come espressamente stabilito dall art. 7 comma 2 del D. Lgs n. 150/2011. Il procedimento di opposizione al verbale di accertamento di violazione del codice della strada. Sulla natura del termine stabilito dall art. 7 co. 7 D. Lgs 150/2011. Autore: Maiolino Vincenzo In: Diritto

Dettagli

Accettazione dell eredità BIBLIOGRAFIA

Accettazione dell eredità BIBLIOGRAFIA BIBLIOGRAFIA AZZARITI-MARTINEZ-AZZARITI, Successioni per causa di morte e donazioni, Padova, 1979. AZZARITI G., Le successioni e le donazioni, Napoli, 1990. AZZARITI G., Le successioni e le donazioni.

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. AA.VV., Spa, Srl e Cooperative: le modifiche al codice civile e la relazione al Dlgs 6/2003, in Guida Normativa, Il Sole 24 Ore, Milano,

BIBLIOGRAFIA. AA.VV., Spa, Srl e Cooperative: le modifiche al codice civile e la relazione al Dlgs 6/2003, in Guida Normativa, Il Sole 24 Ore, Milano, BIBLIOGRAFIA AA.VV., Spa, Srl e Cooperative: le modifiche al codice civile e la relazione al Dlgs 6/2003, in Guida Normativa, Il Sole 24 Ore, Milano, fasc. 2, 2003. AA.VV., La mutata fisionomia di Spa,

Dettagli

Lezione II. I principi (2) Francesco Viganò

Lezione II. I principi (2) Francesco Viganò Lezione II I principi (2) Francesco Viganò (2) IL PRINCIPIO DI IRRETROATTIVITÀ DELLA NORMA PENALE Base normativa e fondamento Tutti i testi che enunciano il principio di legalità; art. 2 co. 1 c.p. (e

Dettagli

Il criterio della competenza territoriale nel procedimento di separazione consensuale di cui all art. 711 c.p.c.

Il criterio della competenza territoriale nel procedimento di separazione consensuale di cui all art. 711 c.p.c. Il criterio della competenza territoriale nel procedimento di separazione consensuale di cui all art. 711 c.p.c. Autore: Perrone Daria In: Diritto processuale civile A) La disciplina applicabile In base

Dettagli

La competenza del giudice penale

La competenza del giudice penale La competenza del giudice penale (prima parte) Prof. Giuseppe Santalucia La competenza in generale Il codice di procedura penale distingue: incompetenza per materia; Incompetenza per territorio; Incompetenza

Dettagli

Cass. Civ., Sez. Un., 19 dicembre 2018, n Rilascio del permesso di soggiorno giurisdizione parere del PM

Cass. Civ., Sez. Un., 19 dicembre 2018, n Rilascio del permesso di soggiorno giurisdizione parere del PM Cass. Civ., Sez. Un., 19 dicembre 2018, n. 32774 Rilascio del permesso di soggiorno giurisdizione parere del PM Con la sentenza de qua le Sezioni Unite Civili si sono pronunciate a seguito di un ricorso

Dettagli

AA.VV., Diritto Amministrativo, XXII edizione, edizioni giuridiche Simone, Napoli, AA.VV., L azione amministrativa, Giuffrè, Milano, 2005.

AA.VV., Diritto Amministrativo, XXII edizione, edizioni giuridiche Simone, Napoli, AA.VV., L azione amministrativa, Giuffrè, Milano, 2005. Bibliografia Testi e articoli tratti da internet. AA.VV., Diritto Amministrativo, XXII edizione, edizioni giuridiche Simone, Napoli, 2002. AA.VV., L azione amministrativa, Giuffrè, Milano, 2005. AA.VV.,

Dettagli

Ingiunzione fiscale. Processo

Ingiunzione fiscale. Processo Ingiunzione fiscale. Processo Comune di Torino Torino, 28 novembre 2016 Relatore: Avv. Luciano Marcon 29/11/2016 1 Normativa L'ingiunzione fiscale è un ordine di pagamento emesso da un Ente Locale. Si

Dettagli

Bibliografia. Antolisei, Manuale di diritto penale, parte generale, Milano, 2000

Bibliografia. Antolisei, Manuale di diritto penale, parte generale, Milano, 2000 141 Bibliografia Antolisei, Manuale di diritto penale, parte generale, Milano, 2000 Azzali,Stato di necessità in Noviss Digesto italiano vol. XVIII,Torino, 1971 Bettiol - Pettoello - Mantovani, Diritto

Dettagli

GLI OBBLIGHI STRUMENTALI

GLI OBBLIGHI STRUMENTALI GLI OBBLIGHI STRUMENTALI Si tratta di obblighi il cui assolvimento è considerato strumentale ai fini della applicazione del tributo ovvero ai fini del controllo amministrativo. Sono definiti anche obblighi

Dettagli

12. I termini per l esercizio dell azione.

12. I termini per l esercizio dell azione. 220 zio subito a causa della perdita definitiva o temporanea del possesso sulla cosa, e non dal valore della cosa in sé. L alteramento anche notevole dello stato dei luoghi non coincide con il perimento

Dettagli

P A R E R E. Al riguardo, occorre distinguere tra due ipotesi tra loro differenti.

P A R E R E. Al riguardo, occorre distinguere tra due ipotesi tra loro differenti. P A R E R E Si chiede di conoscere i profili di responsabilità in cui può incorrere la Commissione di certificazione costituita presso il Consiglio provinciale dei Consulenti del lavoro, qualora la certificazione

Dettagli

La decadenza dall azione per rovina e difetti di cose immobili è materia di eccezione in senso stretto

La decadenza dall azione per rovina e difetti di cose immobili è materia di eccezione in senso stretto La decadenza dall azione per rovina e difetti di cose immobili è materia di eccezione in senso stretto Autore: Graziotto Fulvio In: Diritto processuale civile Come tale, deve essere sollevata con la costituzione

Dettagli

Il procedimento amministrativo sanzionatorio: dal verbale di accertamento all ordinanza di ingiunzione

Il procedimento amministrativo sanzionatorio: dal verbale di accertamento all ordinanza di ingiunzione Il controllo degli scarichi in pubblica fognatura e le procedure di accertamento delle sanzioni amministrative. Il ruolo dei gestori del SII e dell EGA Il procedimento amministrativo sanzionatorio: dal

Dettagli

Art. 20 legge n. 44/1999: la sospensione e la proroga degli adempimenti fiscali, amministrativi e contributivi. Bologna, 12 aprile 2016

Art. 20 legge n. 44/1999: la sospensione e la proroga degli adempimenti fiscali, amministrativi e contributivi. Bologna, 12 aprile 2016 Art. 20 legge n. 44/1999: la sospensione e la proroga degli adempimenti fiscali, amministrativi e contributivi Bologna, 12 aprile 2016 1 Art. 20 Legge n. 44/99 : la proroga o la sospensione dei termini

Dettagli

Il reato, definizione e classificazioni

Il reato, definizione e classificazioni Il reato, definizione e classificazioni Autore: Alessandra Concas In: Diritto penale Con il termine reato, si intende un fatto umano tipico, cioè conforme a una fattispecie penale incriminatrice, antigiuridico

Dettagli

Spunti applicativi in tema di concorso formale di illeciti amministrativi ambientali

Spunti applicativi in tema di concorso formale di illeciti amministrativi ambientali Spunti applicativi in tema di concorso formale di illeciti amministrativi ambientali A cura di Stefania Pallotta e Bruno Cajano 1. La categoria del concorso formale di illeciti amministrativi Ai sensi

Dettagli

Il licenziamento per scarso rendimento: rassegna giurisprudenziale

Il licenziamento per scarso rendimento: rassegna giurisprudenziale Il licenziamento per scarso rendimento: rassegna giurisprudenziale Autore: Rinaldi Manuela In: Diritto del lavoro Sommario: 1. Nozioni generali. - 2. Casistica giurisprudenziale. 1. Nozioni generali Argomento

Dettagli

Violazioni valutarie e promissory notes

Violazioni valutarie e promissory notes Violazioni valutarie e promissory notes di Sonia Cascarano Pubblicato il 30 gennaio 2010 come la Suprema Corte valuta le promissory notes, ai fini delle dichiarazioni di esportazioni di valuta La Cassazione

Dettagli

BONIFICHE: IL PUNTO DELLA GIURISPRUDENZA SUI TEMI CONTROVERSI

BONIFICHE: IL PUNTO DELLA GIURISPRUDENZA SUI TEMI CONTROVERSI BONIFICHE: IL PUNTO DELLA GIURISPRUDENZA SUI TEMI CONTROVERSI avv. Federico Peres B&P Avvocati FOCUS INDUSTRIA & AMBIENTE 19 settembre 2018 RemTech Expo 2018 (19, 20, 21 Settembre) FerraraFiere www.remtechexpo.com

Dettagli

La distinzione tra la decadenza e la prescrizione nell ambito del diritto civile

La distinzione tra la decadenza e la prescrizione nell ambito del diritto civile La distinzione tra la decadenza e la prescrizione nell ambito del diritto civile Autore: Ippoliti Angelo In: Diritto civile e commerciale La prescrizione e la decadenza sono disciplinate dagli artt. 2934

Dettagli

IL POTERE DI AUTOTUTELA DELL AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA. prof. avv. Paola ROSSI

IL POTERE DI AUTOTUTELA DELL AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA. prof. avv. Paola ROSSI DELL AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA prof. avv. Paola ROSSI Diretta 10 novembre 2008 DEFINIZIONE L autotutela consiste nella possibilità della PA di provvedere essa stessa a risolvere conflitti, attuali o

Dettagli

La tutela penale dell ambiente: problemi derivanti da un attività sportiva 1. a cura di Riccardo Salomone

La tutela penale dell ambiente: problemi derivanti da un attività sportiva 1. a cura di Riccardo Salomone La tutela penale dell ambiente: problemi derivanti da un attività sportiva 1 a cura di Riccardo Salomone Il Tribunale di Cassino affermava la responsabilità penale di S., condannandolo alla pena dell ammenda,

Dettagli

COMMISSIONE STUDI TRIBUTARI

COMMISSIONE STUDI TRIBUTARI Studio n. 851 bis Gaetano Petrelli COMMISSIONE STUDI TRIBUTARI PROFILI FISCALI DELLE CERTIFICAZIONI SOSTITUTIVE EX ARTICOLO 567 DEL CODICE DI PROCEDURA CIVILE Approvato dalla Commissione Studi tributari

Dettagli

La responsabilità medica: lo stato dell arte 12 marzo 2015 Le novità giurisprudenziali post legge Balduzzi. 1

La responsabilità medica: lo stato dell arte 12 marzo 2015 Le novità giurisprudenziali post legge Balduzzi.   1 La responsabilità medica: lo stato dell arte 12 marzo 2015 Le novità giurisprudenziali post legge Balduzzi www.studiolaplaca.it 1 Responsabilità della struttura sanitaria pubblica Contratto di spedalità

Dettagli

PERRONI E ASSOCIATI STUDIO LEGALE

PERRONI E ASSOCIATI STUDIO LEGALE PERRONI E ASSOCIATI STUDIO LEGALE I CRITERI DI IMPUTAZIONE DELLA RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA DELL ENTE In seguito all introduzione del D. Lgs. 231/2001, societas delinquere potest purché siano rispettati:

Dettagli

SOMMARIO: 1. Il sistema sanzionatorio delle violazioni agli obblighi di contribuzione previdenziale. 2. Più in particolare, le sanzioni penali.

SOMMARIO: 1. Il sistema sanzionatorio delle violazioni agli obblighi di contribuzione previdenziale. 2. Più in particolare, le sanzioni penali. Quando il datore di lavoro non opera le ritenute previdenziali alla fonte della retribuzione del dipendente: un indubbio errore contabile che, tuttavia, rende insussistente il reato Autore: Garzone Francesco

Dettagli

a) Difformità : per difformità si intende una discordanza nell opera rispetto a quanto stabilito nelle prescrizioni contrattuali

a) Difformità : per difformità si intende una discordanza nell opera rispetto a quanto stabilito nelle prescrizioni contrattuali Le Difformità e i Vizi dell opera Salvo quanto disposto dall art. 1669 c.c., l appaltatore risponde per la difformità e i vizi dell opera, sebbene riconoscibili, purché denunciati dal soggetto appaltante

Dettagli

R E P U B B L I C A I T A L I A N A. Consiglio di Stato. Sezione Consultiva per gli Atti Normativi. Adunanza di Sezione del 20 settembre 2010

R E P U B B L I C A I T A L I A N A. Consiglio di Stato. Sezione Consultiva per gli Atti Normativi. Adunanza di Sezione del 20 settembre 2010 R E P U B B L I C A I T A L I A N A Consiglio di Stato Sezione Consultiva per gli Atti Normativi Adunanza di Sezione del 20 settembre 2010 NUMERO AFFARE 03640/2010 OGGETTO: Ministero della giustizia Ufficio

Dettagli

SENTENZA DELLA CORTE D'APPELLO DI BOLOGNA SEZIONE III CIVILE 27.11.2015/9.12.2015

SENTENZA DELLA CORTE D'APPELLO DI BOLOGNA SEZIONE III CIVILE 27.11.2015/9.12.2015 SENTENZA DELLA CORTE D'APPELLO DI BOLOGNA SEZIONE III CIVILE 27.11.2015/9.12.2015 RG n. 2876/2015 Cron. n. 3361/2015 Opposizione promossa a norma dell art. 195 del d.lgs. n. 58/1998 dal Sig. Francesco

Dettagli

SEZIONE PRIMA L ESECUZIONE FORZATA IN GENERALE

SEZIONE PRIMA L ESECUZIONE FORZATA IN GENERALE SEZIONE PRIMA L ESECUZIONE FORZATA IN GENERALE 2 OSSERVAZIONI INTRODUTTIVE 3 OSSERVAZIONI INTRODUTTIVE SOMMARIO: 1.1. L esecuzione forzata nel sistema della tutela dei diritti. 1.1. L esecuzione forzata

Dettagli

Giudice di Pace. Taranto. Sentenza 12 dicembre ha emesso la seguente SENTENZA

Giudice di Pace. Taranto. Sentenza 12 dicembre ha emesso la seguente SENTENZA trasmissione a cura del sito gestonline.info Pagina 1 di 6 Quotidiano d'informazione giuridica - n.1758 del 07.05.2007 - Direttore Alessandro Buralli - Note legali - Pubblicità - Aiuto Violazione al Codice

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Cass.21941/2018. Eccezione di incompetenza per territorio: requisiti.

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Cass.21941/2018. Eccezione di incompetenza per territorio: requisiti. Con la ordinanza che segue la Corte di Cassazione ha indicato in requisiti necessari perchè la eccezione di incompetenza per territorio derogabile sia ammissibile. Invero, ha affermato la Corte, in tema

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. Titolo Giurisprudenza di diritto privato, Vol I Autore ALPA Guido Editore Torino: GIAPPICHELLI Anno 1991

BIBLIOGRAFIA. Titolo Giurisprudenza di diritto privato, Vol I Autore ALPA Guido Editore Torino: GIAPPICHELLI Anno 1991 228 BIBLIOGRAFIA PER LA DOTTRINA: Titolo Istituzioni di diritto privato Autore ALPA Guido Torino: Utet Anno 1997 Titolo I Fatti illeciti Rivista Rivista critica del diritto privato Anno XIV - 1 mar. 96

Dettagli

soluzione conflittuale: legge del più forte soluzioni basate su regole: religiose, della morale, del costume, affidate alla sorte, diritto

soluzione conflittuale: legge del più forte soluzioni basate su regole: religiose, della morale, del costume, affidate alla sorte, diritto Il problema: conflitti fra le persone mancato rispetto dei patti, appropriazione dei beni altrui, coazione dell altrui libertà e volontà Le soluzioni immaginabili Io comprendo non memorizzo Quale soluzione

Dettagli

ha pronunciato la presente

ha pronunciato la presente Pubblicato il 18/06/2018 N. 04027/2018 REG.PROV.COLL. N. 05882/2014 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania (Sezione

Dettagli

LA GIURISDIZIONE DEL GIUDICE AMMINISTRATIVO

LA GIURISDIZIONE DEL GIUDICE AMMINISTRATIVO LA GIURISDIZIONE DEL GIUDICE AMMINISTRATIVO Corte Cost. 6 luglio 2004, n. 204 - G. E. GALLO, La giurisdizione esclusiva ridisegnata dalla Corte costituzionale alla prova dei fatti, in Il Foro Amministrativo

Dettagli

SCIA e autorizzazione paesaggistica per l'installazione di condizionatori e climatizzatori

SCIA e autorizzazione paesaggistica per l'installazione di condizionatori e climatizzatori SCIA e autorizzazione paesaggistica per l'installazione di condizionatori e climatizzatori È necessario un titolo abilitativo per installare condizionatori e climatizzatori e, nel caso, un'autorizzazione

Dettagli

Il danno da farmaci. Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Torino. Francesco Mazza

Il danno da farmaci. Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Torino. Francesco Mazza Il danno da farmaci Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Torino Francesco Mazza Le peculiarità del farmaco Il settore farmaceutico è in assoluto il comparto industriale più normato. Il bene farmaco,

Dettagli

Istituzioni di Diritto Pubblico. Indice. 1 La Carta Costituzionale

Istituzioni di Diritto Pubblico. Indice. 1 La Carta Costituzionale LA COSTITUZIONE PROF. GIANMARCO CIFALDI Indice 1 La Carta Costituzionale---------------------------------------------------------------------------------3 2 di 5 1 La Carta Costituzionale Il 27 Dicembre

Dettagli

Citazioni bibliografiche

Citazioni bibliografiche Le note a piè di pagina Le note a piè di pagina contengono tutte le informazioni necessarie all identificazione bibliografica di un opera. Dalla seconda citazione, l opera viene citata in maniera abbreviata.

Dettagli

Aula Delta 24 novembre 2016

Aula Delta 24 novembre 2016 Incontri di formazione per l utilizzo delle banche dati in rete d Ateneo: La ricerca nelle banche dati giuridiche italiane: Il Sistema Leggi d Italia, De Jure, Archivio DoGi a cura di Sara Sartorio Biblioteca

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. L Num. 17153 Anno 2015 Presidente: ROSELLI FEDERICO Relatore: ROSELLI FEDERICO Data pubblicazione: 26/08/2015 SENTENZA sul ricorso 7320-2014 proposto da: FARAONE GIROLAMA C.F. FRNGLM71M65G273W,

Dettagli

LE TECNICHE INTERPRETATIVE DI PRIMA CLASSE

LE TECNICHE INTERPRETATIVE DI PRIMA CLASSE LE TECNICHE INTERPRETATIVE DI PRIMA CLASSE PROF. FRANCESCO PETRILLO Indice 1 LE TECNICHE INTERPRETATIVE DI PRIMA CLASSE ---------------------------------------------------------- 3 2.1. L ARGUMENTUM A

Dettagli

Esercizio di fatto di poteri direttivi

Esercizio di fatto di poteri direttivi Esercizio di fatto di poteri direttivi Le posizioni di garanzia relative al datore di lavoro, al dirigente e al preposto di cui all articolo articolo 2, comma 1, lettere b), d) ed e), gravano altresì su

Dettagli

Giornata di studio. Corpo Polizia Municipale di Genova

Giornata di studio. Corpo Polizia Municipale di Genova Giornata di studio organizzata da Corpo Polizia Municipale di Genova 12 febbraio 2010 Genova Nervi Prof. Gerolamo Taccogna (ricercatore di diritto amministrativo nell Università degli Studi di Genova,

Dettagli

Le modifiche e i rinnovi La revoca e l annullamento L assetto delle competenze

Le modifiche e i rinnovi La revoca e l annullamento L assetto delle competenze Webinar L Autorizzazione Unica Ambientale (AUA) Le modifiche e i rinnovi La revoca e l annullamento L assetto delle competenze a cura di Riccardo Roccasalva 22 novembre 2018 Termine entro cui va presentata

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO. ETICAE Stewardship in Action, Soc. Coop. 1

PERCORSO FORMATIVO. ETICAE Stewardship in Action, Soc. Coop. 1 PERCORSO FORMATIVO 1 SOC. COOP. III Seminario «RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA DI IMPRESA il D.Lgs 231/2001» 17 Marzo 2016 2 L incontro di oggi Chi siamo People Training & Consulting Viale Giuseppe Mazzini,

Dettagli

FONDAZIONE PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA PROFESSIONALE E DELLO SVILUPPO ECONOMICO

FONDAZIONE PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA PROFESSIONALE E DELLO SVILUPPO ECONOMICO FONDAZIONE PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA PROFESSIONALE E DELLO SVILUPPO ECONOMICO Corso di formazione professionale per Praticanti Dottori Commercialisti Cenni generali sull accertamento tributario dott.

Dettagli

FABRIZIO PIRAINO ADEMPIMENTO E RESPONSABILITÀ CONTRATTUALE

FABRIZIO PIRAINO ADEMPIMENTO E RESPONSABILITÀ CONTRATTUALE FABRIZIO PIRAINO ADEMPIMENTO E RESPONSABILITÀ CONTRATTUALE JOVENE EDITORE NAPOLI 2011 INDICE Prefazione... p. XI CAPITOLO PRIMO L EMERSIONE, LA NATURA E IL FONDAMENTO DELL ADEMPIMENTO IN NATURA 01. La

Dettagli

Brevi note in tema di sospensione della prescrizione per i reati edilizi.

Brevi note in tema di sospensione della prescrizione per i reati edilizi. Brevi note in tema di sospensione della prescrizione per i reati edilizi. di Fortunato Picerno Nota a CASS. PEN., SEZ. UN., 13 aprile 2016, n. 15427 CANZIO Presidente RAMACCI Relatore 1. La Corte di Cassazione,

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 1 Num. 11943 Anno 2018 Presidente: AMBROSIO ANNAMARIA Relatore: DOLMETTA ALDO ANGELO Data pubblicazione: 16/05/2018 sul ricorso 12759/2016 proposto da: Angotzi Pietro, nella qualità di

Dettagli

Riserva di legge e norme penali in bianco. Leggi delega e leggi delegate.

Riserva di legge e norme penali in bianco. Leggi delega e leggi delegate. Riserva di legge e norme penali in bianco. Leggi delega e leggi delegate. Prof. Maria Beatrice Magro Il principio di riserva di legge Il principio di riserva di legge assolve una funzione di garanzia.

Dettagli

Lineamenti di diritto penale. Grosseto, 4 ottobre 2010

Lineamenti di diritto penale. Grosseto, 4 ottobre 2010 Lineamenti di diritto penale Grosseto, 4 ottobre 2010 Grande Bipartizione DIRITTO PUBBLICO DIRITTO PRIVATO Diritto costituzionale Diritto amministrativo Diritto penale Diritto civile Diritto commerciale

Dettagli

CORTE COSTITUZIONALE - ORDINANZA 1 / 2 aprile 2009, n. 97

CORTE COSTITUZIONALE - ORDINANZA 1 / 2 aprile 2009, n. 97 CORTE COSTITUZIONALE - ORDINANZA 1 / 2 aprile 2009, n. 97 LA CORTE COSTITUZIONALE ha pronunciato la seguente ORDINANZA nel giudizio di legittimità costituzionale degli artt. 200, 322-ter del codice penale

Dettagli

CAPITOLO PRIMO. Evoluzione della responsabilità per colpa medica

CAPITOLO PRIMO. Evoluzione della responsabilità per colpa medica Prefazione CAPITOLO PRIMO Evoluzione della responsabilità per colpa medica GREGORIO PIETRO D AMATO 1.Premessa 2.Responsabilità contrattuale o extracontrattuale? La teoria del contatto sociale 3.La diligenza

Dettagli

Dubbi interpretativi sulla decurtazione punti per i divieti di sosta prescritti con segnaletica orizzontale

Dubbi interpretativi sulla decurtazione punti per i divieti di sosta prescritti con segnaletica orizzontale ISSN 1127-8579 Pubblicato dal 18/02/2010 All'indirizzo http://www.diritto.it/docs/29003-dubbi-interpretativi-sulla-decurtazione-puntiper-i-divieti-di-sosta-prescritti-con-segnaletica-orizzontale Autore:

Dettagli

ABUSO DEL PROCESSO FRAZIONAMENTO DEL CREDITO CONTRATTO DI LAVORO INTERESSE OGGETTIVAMENTE VALUTABILE ALLA TUTELA PROCESSUALE

ABUSO DEL PROCESSO FRAZIONAMENTO DEL CREDITO CONTRATTO DI LAVORO INTERESSE OGGETTIVAMENTE VALUTABILE ALLA TUTELA PROCESSUALE Cass., Sez. Un., sent. 16 febbraio 2017, n. 4090. ABUSO DEL PROCESSO FRAZIONAMENTO DEL CREDITO CONTRATTO DI LAVORO INTERESSE OGGETTIVAMENTE VALUTABILE ALLA TUTELA PROCESSUALE Le Sezioni unite della Corte

Dettagli

COMUNE DI CARINARO PROVINCIA DI CASERTA

COMUNE DI CARINARO PROVINCIA DI CASERTA COMUNE DI CARINARO PROVINCIA DI CASERTA ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 2016-136 Data 14-11-2016 OGGETTO: GRADIMENTO NOMINA AVVOCATO EDOARDO CARDILLO DEL FORO DI NAPOLI. L anno duemilasedici,

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. ACONE, Due sequestri per la tutela giudiziale dei crediti di. mantenimento della riforma del diritto di famiglia, nel volume I

BIBLIOGRAFIA. ACONE, Due sequestri per la tutela giudiziale dei crediti di. mantenimento della riforma del diritto di famiglia, nel volume I 146 BIBLIOGRAFIA ACONE, Due sequestri per la tutela giudiziale dei crediti di mantenimento della riforma del diritto di famiglia, nel volume I processi speciali, Napoli, 1979. ACONE, La tutela dei crediti

Dettagli

CURRICULUM VITAE di Vincenzo Lopilato

CURRICULUM VITAE di Vincenzo Lopilato CURRICULUM VITAE di Vincenzo Lopilato Vincenzo Lopilato è nato il 17 marzo 1972 a Crotone. Titoli di Studio Il 18 luglio 1990: ha conseguito la maturità classica presso il Liceo Classico Ginnasio Pitagora

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. Il principio del ne bis in idem - Lara Lunari

BIBLIOGRAFIA. Il principio del ne bis in idem - Lara Lunari BIBLIOGRAFIA Il principio del ne bis in idem - Lara Lunari ALOISI U., Manuale pratico di procedura penale, IV, Milano, 1943. ANDRIOLI, Voce Ne bis in idem, in Novissimo Digesto italiano, IX, p. 185. ANGIONI,

Dettagli

Brevi cenni sul reato di falso ideologico

Brevi cenni sul reato di falso ideologico Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Brevi cenni sul reato di falso ideologico 31 Ottobre 2010 Faustino Petrillo Il falso ideologico è la menzogna

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo L INTERESSE LEGITTIMO: ASPETTI INTRODUTTIVI

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo L INTERESSE LEGITTIMO: ASPETTI INTRODUTTIVI VII INDICE-SOMMARIO Capitolo Primo L INTERESSE LEGITTIMO: ASPETTI INTRODUTTIVI 1.1. Dalla legge di abolizione del contenzioso amministrativo alla tutela risarcitoria dell interesse legittimo... pag. 1

Dettagli

L azione sociale di responsabilità del socio nei confronti degli amministratori

L azione sociale di responsabilità del socio nei confronti degli amministratori L azione sociale di responsabilità del socio nei confronti degli amministratori Autore: Perrone Daria In: Diritto civile e commerciale SOMMARIO: 1. Sui profili procedurali dell azione ex art. 2393 bis

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ RISARCITORIA DEGLI STATI PER VIOLAZIONE DEL DIRITTO DELL UNIONE

LA RESPONSABILITÀ RISARCITORIA DEGLI STATI PER VIOLAZIONE DEL DIRITTO DELL UNIONE LA RESPONSABILITÀ RISARCITORIA DEGLI STATI PER VIOLAZIONE DEL DIRITTO DELL UNIONE Prof. Avv. Fabio Ferraro Università degli Studi di Napoli Federico II (fabio.ferraro@unina.it) Il principio dell unità

Dettagli

Cartella esattoriale. Tasse automobilistiche: competenza delle Commissioni Tributarie Provinciali (M. Cuo

Cartella esattoriale. Tasse automobilistiche: competenza delle Commissioni Tributarie Provinciali (M. Cuo Cartella esattoriale. Tasse automobilistiche: competenza delle Commissioni Tributarie Provinciali (M. Cuo Solo avverso la cartella esattoriale emessa ai fini della riscossione di sanzioni amministrative

Dettagli

Fatto, atto e negozio giuridico

Fatto, atto e negozio giuridico Prof. Ennio Russo La nozione di negozio giuridico è una nozione estrapolata da quella del contratto ai sensi dell art. 1321 c.c. e consiste in qualsiasi dichiarazione di volontà di un soggetto che produce

Dettagli

GLI OBBLIGHI STRUMENTALI

GLI OBBLIGHI STRUMENTALI GLI OBBLIGHI STRUMENTALI Si tratta di obblighi il cui assolvimento è considerato strumentale ai fini della applicazione del tributo ovvero ai fini del controllo amministrativo. Sono definiti anche obblighi

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i) / Nome(i) E-mail Cittadinanza arturo.iadecola@corteconti.it italiana Data di nascita 06 febbraio 1977 Sesso Maschile Esperienza professionale

Dettagli

tende ad assicurare al processo le prove necessarie per l accertamento del diritto in contesa e porle a disposizione del giudice per la decisione di m

tende ad assicurare al processo le prove necessarie per l accertamento del diritto in contesa e porle a disposizione del giudice per la decisione di m N.5235-sub1/2015 R.G. TRIBUNALE DI UDINE ordinanza di autorizazione di sequestro giudiziario ex art.670 2 c.p.c. Il Giudice Istruttore, in persona del dott. Gianmarco Calienno - letti gli atti e gli allegati

Dettagli

La definizione e i principi dell estimo

La definizione e i principi dell estimo La definizione e i principi dell estimo 10.X.2005 La definizione della disciplina Secondo C. Forte e B. de Rossi (Principi di economia ed Estimo) l estimo è la parte della scienza economica definibile

Dettagli

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 378

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 378 Senato della Repubblica Fascicolo Iter DDL S. 378 Modifiche al codice di procedura civile e al codice di procedura penale in materia di perentorietà dei termini 28/01/2018-23:26 Indice 1. DDL S. 378 -

Dettagli

*PUBBLICAZIONI DI GIUSEPPE SANTORO-PASSARELLI DAL 1972 AL 2005*

*PUBBLICAZIONI DI GIUSEPPE SANTORO-PASSARELLI DAL 1972 AL 2005* *PUBBLICAZIONI DI GIUSEPPE SANTORO-PASSARELLI DAL 1972 AL 2005* 1972 *1) Riflessioni sulla natura giuridica delle indennità spettanti ai superstiti in caso di morte del lavoratore. (Nota a c. cost. 19

Dettagli

Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni.

Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni. Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni. QUADRO NORMATIVO ( Stralcio in Allegato n.1): L art. 23 della L.62/2005 (Comunitaria 2004) ha

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. - Alessandri: La certezza del nesso causale: la lezione antica di. - Angelini, Il reato di bancarotta fraudolenta impropria innovato

BIBLIOGRAFIA. - Alessandri: La certezza del nesso causale: la lezione antica di. - Angelini, Il reato di bancarotta fraudolenta impropria innovato BIBLIOGRAFIA - Alessandri: La certezza del nesso causale: la lezione antica di Carrara e la lezione moderna della Corte di cassazione sull oltre ogni ragionevole dubbio, in Riv. it. di dir. e proc. pen.,

Dettagli

La responsabilità professionale

La responsabilità professionale La responsabilità professionale Avv. Alberto Manzella 1 La responsabilità nelle professioni intellettuali La professione intellettuale è caratterizzata dall impiego di intelligenza e cultura ed è connotata

Dettagli

Le aziende secondo il fine perseguito

Le aziende secondo il fine perseguito 1 Le classificazioni delle aziende Molteplici possono essere le classificazioni delle aziende, ma le più significative sono effettuate in relazione a: 1. il fine perseguito; 2. la natura dei soggetti promotori.

Dettagli

UFFICIO STUDI. Quesito n /T IMPOSTA DI REGISTRO/IVA - CONTRATTO D APPALTO CON DATIO IN SOLUTUM

UFFICIO STUDI. Quesito n /T IMPOSTA DI REGISTRO/IVA - CONTRATTO D APPALTO CON DATIO IN SOLUTUM UFFICIO STUDI Quesito n. 89-2006/T IMPOSTA DI REGISTRO/IVA - CONTRATTO D APPALTO CON DATIO IN SOLUTUM Si chiede di sapere se èpossibile richiedere la tassazione dell 1% relativamente all imposta di registro,

Dettagli

1. IL PRINCIPIO DI DIRITTO

1. IL PRINCIPIO DI DIRITTO 1. IL PRINCIPIO DI DIRITTO Ed invero il delitto di concussione per induzione si distingue da quello di truffa aggravata dall'abuso di poteri o dalla violazione dei doveri inerenti ad una pubblica funzione

Dettagli

CARATTERI GENERALI DELL OPPOSIZIONE AGLI ATTI ESECUTIVI

CARATTERI GENERALI DELL OPPOSIZIONE AGLI ATTI ESECUTIVI CAPITOLO I CARATTERI GENERALI DELL OPPOSIZIONE AGLI ATTI ESECUTIVI SOMMARIO: 1. La disciplina delle opposizioni nel Codice di Procedura civile del 1865. 2. L entrata del nuovo Codice di rito: l opposizione

Dettagli

I. Il contratto in generale; II. La nozione di parte; III. Il contratto. con se stesso; IV. Il concetto di bilateralità nel contratto con se

I. Il contratto in generale; II. La nozione di parte; III. Il contratto. con se stesso; IV. Il concetto di bilateralità nel contratto con se INTRODUZIONE SOMMARIO I. Il contratto in generale; II. La nozione di parte; III. Il contratto con se stesso; IV. Il concetto di bilateralità nel contratto con se stesso; VI. Il ruolo del consenso. I. Il

Dettagli

Sicilia: circolare sui termini per la pubblicazione delle delibere, per estratto, sul sito

Sicilia: circolare sui termini per la pubblicazione delle delibere, per estratto, sul sito Sicilia: circolare sui termini per la pubblicazione delle delibere, per estratto, sul sito Pubblicato da lentepubblica.it il 7 febbraio 2018 CITTADINI E IMPRESE Pubblicazione, per estratto, degli atti

Dettagli

Via Genova, 4 67050 UFFICIO POLIZIA MUNICIPALE

Via Genova, 4 67050 UFFICIO POLIZIA MUNICIPALE COMUNE di CIVITA D ANTINO (L AQUILA) Via Genova, 4 67050 Tel. 0863 978122 fax 0863 978564 P.I. 0021 6390 666 UFFICIO POLIZIA MUNICIPALE DETERMINAZIONE N. 195 DEL 03/12/2011 OGGETTO: Servizio di misurazione

Dettagli

Rassegna giurisprudenziale

Rassegna giurisprudenziale Rassegna giurisprudenziale SUGLI ONERI DI SICUREZZA AZIENDALI E SUI COSTI DELLA MANODOPERA a cura di Francesco Armenante consulente FORMEZPA TAR SARDEGNA, SEZ. I sentenza 7 settembre 2017 n. 577; TAR TOSCANA,

Dettagli

Al contribuente non possono essere richiesti documenti o informazioni già necessariamente in possesso dell'amministrazione

Al contribuente non possono essere richiesti documenti o informazioni già necessariamente in possesso dell'amministrazione Al contribuente non possono essere richiesti documenti o informazioni già necessariamente in possesso dell'amministrazione di Carmela Lucariello Pubblicato il 7 febbraio 2008 La sentenza n. 1612 del 25

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 1 Num. 9570 Anno 2017 Presidente: TIRELLI FRANCESCO Relatore: VALITUTTI ANTONIO Data pubblicazione: 13/04/2017 1.2. Tanto premesso, va osservato che, in tema di ricorso per cassazione,

Dettagli

Capitolo I: Disciplina Generale dell Illecito Amministrativo Sanzionato, L. 689/1981.

Capitolo I: Disciplina Generale dell Illecito Amministrativo Sanzionato, L. 689/1981. Introduzione La sottoscritta ha svolto un periodo di lavoro all interno del settore Affari Generali della Direzione Generale Bilancio e Finanze, Ufficio Sanzioni Amministrative, della Regione Toscana.

Dettagli

Formula 1 SOSPENSIONE DEL PROCESSO ECC.MA CORTE D ASSISE DI... ILL.MO TRIBUNALE DI... ILL.MO G.U.P. PRESSO IL TRIBUNALE DI...

Formula 1 SOSPENSIONE DEL PROCESSO ECC.MA CORTE D ASSISE DI... ILL.MO TRIBUNALE DI... ILL.MO G.U.P. PRESSO IL TRIBUNALE DI... Formula 1 SOSPENSIONE DEL PROCESSO 27 FORMULA 1 RICHIESTA DI SOSPENSIONE DEL PROCESSO PER LA PENDENZA DI QUESTIONE PREGIUDIZIALE (art. 3 c.p.p.) R.G. n.... ECC.MA CORTE D ASSISE DI... ILL.MO TRIBUNALE

Dettagli

GLI SCHEMI TEORICI DELL IMPOSIZIONE In dottrina si distingue tra: Tributi con accertamento. La nascita o l adempimento dell obbligazione d imposta si

GLI SCHEMI TEORICI DELL IMPOSIZIONE In dottrina si distingue tra: Tributi con accertamento. La nascita o l adempimento dell obbligazione d imposta si GLI SCHEMI TEORICI DELL IMPOSIZIONE In dottrina si distingue tra: Tributi con accertamento. La nascita o l adempimento dell obbligazione d imposta si riconnetterebbe all esplicazione di una fase di accertamento

Dettagli

Parere n. 125/ Legittimità alla deroga alle prescrizioni del P.R.G. vigente che impongono il rispetto delle distanze di confine

Parere n. 125/ Legittimità alla deroga alle prescrizioni del P.R.G. vigente che impongono il rispetto delle distanze di confine Parere n. 125/2009 - Legittimità alla deroga alle prescrizioni del P.R.G. vigente che impongono il rispetto delle distanze di confine E chiesto parere in merito alla legittimità della previsione e della

Dettagli

IL PRINCIPIO DI DERIVAZIONE RAFFORZATA. Federico LOZZI

IL PRINCIPIO DI DERIVAZIONE RAFFORZATA. Federico LOZZI IL PRINCIPIO DI DERIVAZIONE RAFFORZATA Federico LOZZI 1 RIFERIMENTI NORMATIVI D. Lgs. 139/2015 D.L. 244/2016 (art. 13 bis) Art. 83 co. 1 TUIR D.M. 03.08.2017 2 RIFERIMENTI DI PRASSI E DI DOTTRINA Circolare

Dettagli

pagina 1 di 5 Firmato Da: CARTONI CORRADO Emesso Da: ARUBAPEC S.P.A. NG CA 3 Serial#: a5df248596a96f0a9ad58f8a7

pagina 1 di 5 Firmato Da: CARTONI CORRADO Emesso Da: ARUBAPEC S.P.A. NG CA 3 Serial#: a5df248596a96f0a9ad58f8a7 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI ROMA Seconda Sezione Civile Il giudice, dr. Corrado Cartoni, ha emesso la seguente SENTENZA nella causa civile di primo grado, iscritta al n.

Dettagli

L intervento adesivo dipendente e quello ex art. 111 c.p.c. sono soggetti a termini di decadenza?

L intervento adesivo dipendente e quello ex art. 111 c.p.c. sono soggetti a termini di decadenza? L intervento adesivo dipendente e quello ex art. 111 c.p.c. sono soggetti a termini di decadenza? Il T.A.R. Veneto, sez. II, con la sentenza del 14 febbraio 2013 n. 221, chiarisce che l intervento adesivo

Dettagli

TRIBUNALE DI MILANO UFFICIO DEL GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI DOTT. CESARE TACCONI ORDINANZA

TRIBUNALE DI MILANO UFFICIO DEL GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI DOTT. CESARE TACCONI ORDINANZA TRIBUNALE DI MILANO UFFICIO DEL GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI DOTT. CESARE TACCONI ORDINANZA Il Giudice, 1) sulle richieste formulate dai rispettivi difensori Avv. ti Giarda, Lago, Amodio, Olivo:

Dettagli

Forma del contratto dissimulato: apagoge di un obiter dictum

Forma del contratto dissimulato: apagoge di un obiter dictum Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Forma del contratto dissimulato: apagoge di un obiter dictum Nota a Corte di Cassazione - Sezioni Unite Civili,

Dettagli

Consiglio di Stato n del

Consiglio di Stato n del MASSIMA La clausola penale - in quanto prevista in funzione di coercizione all esatto adempimento e come tale svolgendo (secondo l intenzione delle parti) anche una funzione sanzionatoria o di pena privata

Dettagli