SCOPO DELLA LEZIONE FORNIRE INFORMAZIONI AGGIORNATE SULLA IMMUNOSORVEGLIANZA CONTRO I TUMORI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCOPO DELLA LEZIONE FORNIRE INFORMAZIONI AGGIORNATE SULLA IMMUNOSORVEGLIANZA CONTRO I TUMORI"

Transcript

1 SCOPO DELLA LEZIONE FORNIRE INFORMAZIONI AGGIORNATE SULLA IMMUNOSORVEGLIANZA CONTRO I TUMORI ANALIZZARE I MECCANISMI MOLECOLARI DELLA RISPOSTA ADATTATIVA CONTRO LE CELLULE TUMORALI ANALIZZARE I MECCANISMI MOLECOLARI DELLA RISPOSTA NATURALE CONTRO LE CELLULE TUMORALI STIMOLARE IL PENSIERO SCIENTIFICO COME LE CONOSCENZE PRODOTTE MIGLIORANO LA DIAGNOSI E CURA DELLE NEOPLASIE

2 Struttura della lezione L evoluzione dei concetti e definizioni dell Immunosorveglianza contro i tumori Gli Ag tumorali I linfociti T Le cellule NK L iinesco della risposta immune contro i tumori I contributi dell Immunologia Nella diagnosi e cura dei tumori

3

4

5

6

7

8 TUMOR EDITING MODEL Schreiber et al Immunity 2004.

9

10 Historical backgroud Paul Ehrlich 1909 IS could protect from cancer Medawar 1950 Cells of the IS could recognize tumor (not imbred tumor rejection) Macfarlane Burnet and Lewis Thomas 1957 Inbred mice Tumor specific Ag Immunosurveillance theory

11 Immunosurveillance challange:nude mice immunosuppressed animals gave contrastant data (thimectomy, anti lymphocytes serum, pharmacologically depleted.) 1974 O. Stutman nude mice vs WT NO difference in MCA induced tumor formation. Rygaard and Povlesen nude mice 6 months. Conclusive result: NO EFFECT OF THE I.S. ON SPONTANEOUS TUMOUR FORMATION

12

13

14

15 Surveillance against cancer DNA repair: UV repair: Xeroderma pigmentoso. Programmed cell death: Apoptosis, Tumor Suppressor Genes Immunosurveillance

16

17

18

19 NK cells play an important role in "backing up" CD8 T cells CD8 killer CD8 KILLS! NK CD8 Infected cell Infected cell Virus or neoplastic transformation has downregulated MHC class I

20 MECCANISMI DI GENERAZIONE DI AG TUMORALI QuickTime e un decompressore TIFF (Non compresso) sono necessari per visualizzare quest'immagine.

21 ESISTE UNA RISPOSTA IMMUNE CONTRO I TUMORI? QuickTime e un decompressore TIFF (Non compresso) sono necessari per visualizzare quest'immagine. Janeway C. 2004

22 LA RISPOSTA IMMUNE CONTRO I TUMORI E SPECIFICA?

23

24

25 Lanier L. Nature Reviews Immunology 1, (2001); NATURAL KILLER CELLS, VIRUSES AND CA

26 ADAPTATIVE ANTITUMOR IMMUNOSURVEILLANCE A fresh look at tumor immunosurveillance and immunotherapy Smyth, M. J. et al. Nature Immunology 2, (2001)

27 AG TUMORE ASSOCIATI E TUMORE SPECIFICI

28 ANTIGENI TUMORALI RICONOSCIUTI DAI CTL QuickTime e un decompressore TIFF (Non compresso) sono necessari per visualizzare quest'immagine.

29 Immunomodulation & Malignancy: TIL.

30 INNATE ANTITUMOR IMMUNOSURVEILLANCE A fresh look at tumor immunosurveillance and immunotherapy Smyth, M. J. et al. Nature Immunology 2, (2001

31 PROSTATIC TUMOR MHC CLASS I LOST QuickTime e un decompressore TIFF (Non compresso) sono necessari per visualizzare quest'immagine.

32 smica DETECTION IN CANCER PATIENTS Tumour-derived soluble MIC ligands impair expression of NKG2D and T-cell activation Veronika Groh, Jennifer Wu, Cassian Yee and Thomas Spies Nature 419, (17 October 2002)

33 Colon carcinoma MHC-I LOST NORMAL COLON MUCOSAE Colorectal carcinoma

34 COMPLEMENTARIETA CTL E NK NEL KILLING TUMORALE QuickTime e un decompressore TIFF (Non compresso) sono necessari per visualizzare quest'immagine.

35 MECCANISMI DI TOLLERANZA TUMORALE A fresh look at tumor immunosurveillance and immunotherapy Smyth, M. J. et al. Nature Immunology 2, (2001

36 Immunomodulation & Malignancy Active immunotherapy elicits response in host Passive immunotherapy administration of externally stimulated immunologic components Problems Tumor antigens difficult to identify Tumor cells capable of altering antigen expression Tumors produce immunosuppressive factors

37 Immunomodulation &Malignancy Active Immunotherapy: IL- 2 + cationic liposome Passive Immunotherapy: IL- 2 + NK cells, IL-2 + Tumor Infiltrating Lymphocytes (TILs)

38 COME GENERARE CLONI CD4+ANTI MAGE van der Bruggen, Pierre, Zhang, Yi, Chaux, Pascal, Stroobant, Vincent, Panichelli, Christophe, Schultz, Erwin S., Chapiro, Jacques, Van den Eynde, Benoît J., Brasseur, Francis & Boon, Thierry Tumor-specific shared antigenic peptides recognized by human T cells. Immunological Reviews 188 (1),

39 COME GENERARE CLONI CD8+ ANTI MAGE van der Bruggen, Pierre, Zhang, Yi, Chaux, Pascal, Stroobant, Vincent, Panichelli, Christophe, Schultz, Erwin S., Chapiro, Jacques, Van den Eynde, Benoît J., Brasseur, Francis & Boon, Thierry Tumor-specific shared antigenic peptides recognized by human T cells. Immunological Reviews 188 (1),

40 MAGIC BULLET QuickTime e un decompressore TIFF (Non compresso) sono necessari per visualizzare quest'immagine.

41 IMMUNOTERAPIA GENICA QuickTime e un decompressore TIFF (Non compresso) sono necessari per visualizzare quest'immagine.

42 SCINTIGRAFIA CON ANTICORPI MONOCLONALI QuickTime e un decompressore TIFF (Non compresso) sono necessari per visualizzare quest'immagine.

TEORIA DELLA SORVEGLIANZA IMMUNOLOGICA

TEORIA DELLA SORVEGLIANZA IMMUNOLOGICA IMMUNITA e TUMORI TEORIA DELLA SORVEGLIANZA IMMUNOLOGICA Una delle funzioni più importanti del sistema immunitario nei mammiferi è quella di riconoscere ed eliminare quegli elementi estranei che continuamente

Dettagli

TEORIA DELLA SORVEGLIANZA IMMUNOLOGICA

TEORIA DELLA SORVEGLIANZA IMMUNOLOGICA IMMUNITA e TUMORI TEORIA DELLA SORVEGLIANZA IMMUNOLOGICA Una delle funzioni più importanti del sistema immunitario nei mammiferi è quella di riconoscere ed eliminare quegli elementi estranei che continuamente

Dettagli

INTRODUZIONE AL SISTEMA IMMUNITARIO

INTRODUZIONE AL SISTEMA IMMUNITARIO INTRODUZIONE AL SISTEMA IMMUNITARIO PERCHE STUDIAMO IL SISTEMA IMMUNITARIO? L IMPORTANZA DEL SISTEMA IMMUNITARIO! THE IMMUNE SYSTEM HAS EVOLVED FOR THE PROTECTION AGAINST PATHOGENS Microorganisms come

Dettagli

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 Immunità tumorale Farmaci antitumorali Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 IL SISTEMA IMMUNITARIO I sistemi di difesa attuati dai vertebrati per contrastare l aggressione

Dettagli

Fattori predittivi di risposta all immunoterapia nel carcinoma mammario

Fattori predittivi di risposta all immunoterapia nel carcinoma mammario Fattori predittivi di risposta all immunoterapia nel carcinoma mammario Bogina Giuseppe Ospedale Sacro Cuore Negrar giuseppe.bogina@sacrocuore.it IMMUNOTERAPIA E CANCRO Testa-Collo Vescica Rene Melanoma

Dettagli

TITOLO INSEGNAMENTO (in italiano): Patologia Generale TITOLO INSEGNAMENTO (in inglese): General Pathology CFU: 7

TITOLO INSEGNAMENTO (in italiano): Patologia Generale TITOLO INSEGNAMENTO (in inglese): General Pathology CFU: 7 TITOLO INSEGNAMENTO (in italiano): Patologia Generale TITOLO INSEGNAMENTO (in inglese): General Pathology CFU: 7 Anno di corso/semestre: 2 anno, II semestre Obiettivi formativi (in italiano): Il Corso

Dettagli

Gilberto Filaci. Professore ordinario Dottore di Ricerca in Ematologia Sperimentale

Gilberto Filaci. Professore ordinario Dottore di Ricerca in Ematologia Sperimentale Professore ordinario gfilaci@unige.it +39 0103538984 Istruzione e formazione 1996 Dottore di Ricerca in Ematologia Sperimentale Università degli Studi di Genova - Genova - IT 1996 Specialista in Medicina

Dettagli

LE NUOVE COLLABORAZIONI. con l anatomo-patologo: la valutazione di PDL-1 e TILs nei tumori mammari TN. Bogina Giuseppe. Ospedale Sacro Cuore Negrar

LE NUOVE COLLABORAZIONI. con l anatomo-patologo: la valutazione di PDL-1 e TILs nei tumori mammari TN. Bogina Giuseppe. Ospedale Sacro Cuore Negrar LE NUOVE COLLABORAZIONI. con l anatomo-patologo: la valutazione di PDL-1 e TILs nei tumori mammari TN Bogina Giuseppe Ospedale Sacro Cuore Negrar giuseppe.bogina@sacrocuore.it A B A B ER PgR ER PgR HER2

Dettagli

Simona Sivori. Professoressa ordinaria Dottore di Ricerca in Scienze Immunologiche

Simona Sivori. Professoressa ordinaria Dottore di Ricerca in Scienze Immunologiche Professoressa ordinaria simona.sivori@unige.it +39 010 3537888 Istruzione e formazione 1999 Dottore di Ricerca in Scienze Immunologiche I recettori attivatori delle cellule Natural Killer 1991 Laurea in

Dettagli

Corso di Immunologia e Immunopatologia - II anno Lezione 16/04/2012

Corso di Immunologia e Immunopatologia - II anno Lezione 16/04/2012 Corso di Immunologia e Immunopatologia - II anno Lezione 16/04/2012 marco.cippitelli@uniroma1.it 0652662519 cippiskype APCs, DCs recettori e maturazione. Il materiale presente in questo documento viene

Dettagli

Immunologia dei tumori

Immunologia dei tumori Immunologia dei tumori Vantaggi dell approccio immunologico alla terapia dei tumori: 1) efficacia, 2) Prevenzione?? 3) Economicità, 4) mancanza di effetti collaterali. La prima pubblicazione che riguarda

Dettagli

Fase efferente Meccanismi effettori Anticorpi

Fase efferente Meccanismi effettori Anticorpi Fase efferente Meccanismi effettori Anticorpi I termini gamma globuline o immunoglobuline e anticorpi NON sono sinonimi In questa frazione delle proteine del siero è contenuta la maggior parte degli anticorpi

Dettagli

LINFOCITI T CITOTOSSICI

LINFOCITI T CITOTOSSICI LINFOCITI T CITOTOSSICI Effector T Cells IL LINFOCITA T CD8+ NAIVE NON E UNA CELLULA EFFETTRICE (pre-ctl): E NECESSARIO UN PROCESSO DI ATTIVAZIONE E DIFFERENZIAMENTO (PRIMING) The priming of CD8 T cells

Dettagli

Linfociti T. cosiddetti perché lalorodifferenziazione avviene neltimo. Sono deputati all immunità acquisita, immunità cellulo-mediata

Linfociti T. cosiddetti perché lalorodifferenziazione avviene neltimo. Sono deputati all immunità acquisita, immunità cellulo-mediata Linfociti T cosiddetti perché lalorodifferenziazione avviene neltimo. Sono deputati all immunità acquisita, immunità cellulo-mediata Non riconoscono l antigene nella sua forma originaria, riconoscono l

Dettagli

Immunologia dei tumori Vantaggi dell approccio immunologico alla terapia dei tumori: 1) efficacia, 2) Prevenzione?? 3) Economicità, 4) mancanza di effetti collaterali. La prima pubblicazione che riguarda

Dettagli

5 TH Meeting on Combined Biotherapy of Cancer of the ALLEANZA CONTRO IL CANCRO PROGRAM 2. Milano, April 9-10, Alleanza Contro il Cancro

5 TH Meeting on Combined Biotherapy of Cancer of the ALLEANZA CONTRO IL CANCRO PROGRAM 2. Milano, April 9-10, Alleanza Contro il Cancro 5 TH Meeting on Combined Biotherapy of Cancer of the ALLEANZA CONTRO IL CANCRO PROGRAM 2 Milano, April 9-10, 2010 Alleanza Contro il Cancro Friday April 9 9.00 9.30 Welcome and introduction Federico Caligaris

Dettagli

Mariella Della Chiesa

Mariella Della Chiesa Ricercatrice universitaria mariella.dellachiesa@unige.it +39 010 3537861 Istruzione e formazione 2005 Dottorato di Ricerca in Immunologia Clinica e Sperimentale Ruolo delle interazioni tra cellule NK e

Dettagli

Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Mediche a.a. 2007/2008 Tesi di Laurea di II Livello L IMMUNOSOPPRESSIONE TUMORALE NEL CARCINOMA

Dettagli

Dott.ssa Alessia Carnevale

Dott.ssa Alessia Carnevale MODIFICAZIONI DELL ASSETTO IMMUNOLOGICO IN PAZIENTI SOTTOPOSTE A TRATTAMENTO RADIOTERAPICO PER NEOPLASIA MAMMARIA Cattedra di Radioterapia Oncologica Facoltà di Medicina e Psicologia Sapienza Università

Dettagli

Radiation and abscopal effect: lessons from solid tumors

Radiation and abscopal effect: lessons from solid tumors Radiation and abscopal effect: lessons from solid tumors Andrea R. Filippi Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo, Pavia 1st CUNEO CITY IMMUNOTHERAPY CONFERENCE (CCITC) - IMMUNOTHERAPY IN HEMATOLOGICAL

Dettagli

DIFESA DELL OSPITE CONTRO I TUMORI

DIFESA DELL OSPITE CONTRO I TUMORI DIFESA DELL OSPITE CONTRO I TUMORI Paul Ehlrich (1910): Le cellule tumorali possono essere riconosciute da parte del sistema immunitario: meccanismo di difesa. Lewis Thomas e Macfarlane Burnet (1950):

Dettagli

L oncologia medica molecolare: una nuova disciplina

L oncologia medica molecolare: una nuova disciplina Cagliari 2010 L oncologia medica molecolare: una nuova disciplina Paolo M Comoglio Direttore Scientifico dell Istituto Per la Ricerca e la Cura del Cancro ( IRCC-Candiolo ) La Ricerca sul Cancro a un giro

Dettagli

IMMUNOLOGIA GENERALE

IMMUNOLOGIA GENERALE IMMUNOLOGIA GENERALE RISPOSTA IMMUNITARIA umorale cellulare Immunità aspecifica (innata) Complemento granulociti macrofagi mastcellule Immunità specifica (adattativa) Anticorpi (linfociti B) (immunoglobuline)

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Docenti: Prof.ssa Angela Santoni Prof. Fabrizio Mainiero Prof. Marco Cippitelli

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Docenti: Prof.ssa Angela Santoni Prof. Fabrizio Mainiero Prof. Marco Cippitelli CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA Docenti: Prof.ssa Angela Santoni Prof. Fabrizio Mainiero Prof. Marco Cippitelli Anno Accademico 2011-2012 II semestre Statistica... CORSO DI IMMUNOLOGIA

Dettagli

QuickTime e un decompressore TIFF (Non compresso) sono necessari per visualizzare quest'immagine.

QuickTime e un decompressore TIFF (Non compresso) sono necessari per visualizzare quest'immagine. QuickTime e un decompressore TIFF (Non compresso) sono necessari per visualizzare quest'immagine. QuickTime e un decompressore TIFF (Non compresso) sono necessari per visualizzare quest'immagine. QuickTime

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE AVVISO INTERNO DI CONFERIMENTO DI INCARICO

DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE AVVISO INTERNO DI CONFERIMENTO DI INCARICO AVVISO N 22/16 Prot. 1079/16 DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE AVVISO INTERNO DI CONFERIMENTO DI INCARICO - Visto il Regolamento per l affidamento di incarichi di collaborazione coordinata

Dettagli

L importanza della Radiobiologia in clinica

L importanza della Radiobiologia in clinica L importanza della Radiobiologia in clinica Prof. Renzo Corvò Direttore U.O.C. Oncologia Radioterapica IRCCS San Martino IST- Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro e Università degli Studi di Genova

Dettagli

Roberta Castriconi. Ricercatrice universitaria

Roberta Castriconi. Ricercatrice universitaria Ricercatrice universitaria roberta.castriconi@unige.it +39 010 3537888 +39 3494749799 Istruzione e formazione 1996 Laurea in Scienze Biologiche 110/110 e lode 2000 Specializzazione in Patologia Clinica

Dettagli

Immunologia dei tumori

Immunologia dei tumori Immunologia dei tumori Il sistema immunitario tende ad eliminare tutto quanto è antigenico. I tumori sono antigenici? Ovvero: Il sistema immunitario serve a difendere l ospite dal tumore? Possiamo utilizzare

Dettagli

Testi del Syllabus. Testi in italiano. Resp. Did. MENEGAZZI RENZO Matricola: BULLA ROBERTA, 4 CFU MENEGAZZI RENZO, 5 CFU.

Testi del Syllabus. Testi in italiano. Resp. Did. MENEGAZZI RENZO Matricola: BULLA ROBERTA, 4 CFU MENEGAZZI RENZO, 5 CFU. Testi del Syllabus Resp. Did. MENEGAZZI RENZO Matricola: 004333 Docenti Anno offerta: Insegnamento: Corso di studio: Anno regolamento: 2016 CFU: Settore: Tipo Attività: Anno corso: Periodo: BULLA ROBERTA,

Dettagli

Programmed death-1 (PD-1) e Programmed Death-Ligand 1 (PD-L1) nel carcinoma della mammella

Programmed death-1 (PD-1) e Programmed Death-Ligand 1 (PD-L1) nel carcinoma della mammella Programmed death-1 (PD-1) e Programmed Death-Ligand 1 (PD-L1) nel carcinoma della mammella di Cinzia Solinas, M.D. L immunoterapia con gli inibitori delle molecole del check-point immune (gli anticorpi

Dettagli

Gabriella Pietra. Ricercatrice universitaria

Gabriella Pietra. Ricercatrice universitaria Ricercatrice universitaria gabriella.pietra@unige.it +39 010 5558219 Istruzione e formazione 2002 Dottorato di Ricerca in Imnunologia ed Allergologia clinica indirizzo di Laboratorio Università degli Studi

Dettagli

Il cancro è una malattia genetica. Differentemente da altre malattie genetiche, a trasmissione. mendeliana oppure ad eziologia multifattoriale,

Il cancro è una malattia genetica. Differentemente da altre malattie genetiche, a trasmissione. mendeliana oppure ad eziologia multifattoriale, Il cancro è una malattia genetica. Differentemente da altre malattie genetiche, a trasmissione mendeliana oppure ad eziologia multifattoriale, esso è principalmente causato da mutazioni de novo che avvengono

Dettagli

cippiskype

cippiskype Corso di Immunologia e Immunopatologia - II anno Lezione 23/04/2012 marco.cippitelli@uniroma1.it 0652662519 cippiskype Linfociti Th1,Th2, Th17, Treg. Il materiale presente in questo documento viene distribuito

Dettagli

Terapia Cellulare Non Trapiantologica In Ematologia ed Oncologia. www.fisiokinesiterapia.biz

Terapia Cellulare Non Trapiantologica In Ematologia ed Oncologia. www.fisiokinesiterapia.biz Terapia Cellulare Non Trapiantologica In Ematologia ed Oncologia www.fisiokinesiterapia.biz Possibile Definizione Terapia Cellulare: Trattamento che prevede la ricostituzione, l aumento di numero o di

Dettagli

REUMAFLORENCE 2008 Le criticità della terapia biologica. Induzione di autoanticorpi e lupus-like sindrome

REUMAFLORENCE 2008 Le criticità della terapia biologica. Induzione di autoanticorpi e lupus-like sindrome REUMAFLORENCE 2008 Le criticità della terapia biologica Induzione di autoanticorpi e lupus-like sindrome Lorenzo Emmi Francesca Chiarini Centro di Riferimento Regionale per le Malattie Autoimmuni Sistemiche

Dettagli

BV e trapianto nel linfoma di Hodgkin (LH)

BV e trapianto nel linfoma di Hodgkin (LH) BV e trapianto nel linfoma di Hodgkin (LH) Luca Castagna Istituto Clinico Humanitas, Rozzano Institut Paoli Calmettes, Marsiglia Udine, 22/1/2016 Indicazioni BV 1. In seguito a trapianto autologo di cellule

Dettagli

HLA (uomo) H-2 (topo)

HLA (uomo) H-2 (topo) HLA (uomo) H-2 (topo) Esperimenti di Gorer (1930) Trapianto del Tumore Rigetto del tumore nel sangue dei topi Black trovò anticorpi anti-antigene II dei topi Albini Antigene II presente su tutte le cellule

Dettagli

Aspetti molecolari della Sindrome di Lynch

Aspetti molecolari della Sindrome di Lynch Il cancro colorettale ereditario (Sindrome di Lynch) Modena, 19 dicembre 2007 Aspetti molecolari della Sindrome di Lynch Giovanni Lanza Dipartimento di Medicina Sperimentale e Diagnostica Sezione di Anatomia

Dettagli

Ariel

Ariel Informazioni utili E-mail: usare anche saverio.minucci@ieo.it Libri: Abbas-Lichtman: le basi dell immunologia Pier-Lickzak-Wetzler: immunologia-infezione-immunità Test finale: 2 domande aperte Una a piacere

Dettagli

FARMACI BIOLOGICI E IMMUNOLOGICI NEL MELANOMA

FARMACI BIOLOGICI E IMMUNOLOGICI NEL MELANOMA Target therapy in oncologia: nuovi farmaci biologici, meccanismo d azione, efficacia e gestione per il medico di medicina generale FARMACI BIOLOGICI E IMMUNOLOGICI NEL MELANOMA Ordine dei Medici Parma

Dettagli

La presentazione dell antigene ai linfociti T e le molecole del maggior complesso di istocompatibilita

La presentazione dell antigene ai linfociti T e le molecole del maggior complesso di istocompatibilita La presentazione dell antigene ai linfociti T e le molecole del maggior complesso di istocompatibilita 1 Analisi della biologia cellulare e significato dei differenti pathways di presentazione dell antigene

Dettagli

Mancata responsività a un antigene indotta da una precedente esposizione a quello stesso antigene. Antigeni tollerogeni/antigeni immunogeni

Mancata responsività a un antigene indotta da una precedente esposizione a quello stesso antigene. Antigeni tollerogeni/antigeni immunogeni Mancata responsività a un antigene indotta da una precedente esposizione a quello stesso antigene Antigeni tollerogeni/antigeni immunogeni Gli individui normali sono tolleranti verso i propri antigeni

Dettagli

Argomento della lezione

Argomento della lezione Argomento della lezione I linfociti T Struttura del TCR e dei corecettori CD3, CD4 e CD8 Maturazione dei linfociti T Struttura del timo Riarrangiamento genico delle catena α e β Selezione timica: acquisizione

Dettagli

Piano formativo del Master di II livello in IMMUNO ONCOLOGIA. Dipartimento di medicina Clinica e Molecolare Facoltà di Medicina e Psicologia

Piano formativo del Master di II livello in IMMUNO ONCOLOGIA. Dipartimento di medicina Clinica e Molecolare Facoltà di Medicina e Psicologia Piano formativo del Master di II livello in IMMUNO ONCOLOGIA Dipartimento di medicina Clinica e Molecolare Facoltà di Medicina e Psicologia Direttore del Master: Prof. Paolo Consiglio Didattico Scientifico

Dettagli

STRUTTURA DELLA LEZIONE

STRUTTURA DELLA LEZIONE L Immunità innata ENNIO CARBONE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANZARO "MAGNA GRÆCIA" KAROLINSKA INSTITUTET Microbiology and Tumor Biology Center MTC Stockholm STRUTTURA DELLA LEZIONE I patogeni e le difese

Dettagli

8 milioni di persone/anno si ammalano di tumore nel mondo. passano anche anni tra l inizio biologico e quello clinico

8 milioni di persone/anno si ammalano di tumore nel mondo. passano anche anni tra l inizio biologico e quello clinico TUMORI 8 milioni di persone/anno si ammalano di tumore nel mondo passano anche anni tra l inizio biologico e quello clinico interazione tra predisposizione genetica e fattori esterni incidenza e prevalenza

Dettagli

Curriculum Vitae. Giugno Diploma di Laurea in Scienze Biologiche. Area: Biologia Cellulare, Università di Pavia.

Curriculum Vitae. Giugno Diploma di Laurea in Scienze Biologiche. Area: Biologia Cellulare, Università di Pavia. Curriculum Vitae Dati personali: Nome e Cognome: Paola Zelini Luogo e data di nascita: Pavia, 29 Gennaio 1975 Formazione Giugno 2002. Diploma di Laurea in Scienze Biologiche. Area: Biologia Cellulare,

Dettagli

Sistema immunitario e tumori

Sistema immunitario e tumori Sistema immunitario e tumori I tumori o neoplasie sono malattie caratterizzate dalla crescita incontrollata di alcune cellule dell organismo che sfuggono ai regolari controlli della crescita cellulare

Dettagli

Immunità cellulo-mediata

Immunità cellulo-mediata Immunità cellulo-mediata Immunità specifica: caratteristiche generali Immunità umorale - Riconoscimento dell antigene mediante anticorpi - Rimozione patogeni e tossine extracellulari Immunità cellulo-mediata

Dettagli

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA E CHIRURGIA

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA E CHIRURGIA SCUOLA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2015/2016 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2016/2017 CORSO DILAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO INSEGNAMENTO TIPO DI ATTIVITA' AMBITO CODICE INSEGNAMENTO 03839 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI

Dettagli

Titolo: Adenocarcinoma acinare prostatico: valutazione dell espressione di IGFR come possibile bersaglio per terapie molecolari mirate.

Titolo: Adenocarcinoma acinare prostatico: valutazione dell espressione di IGFR come possibile bersaglio per terapie molecolari mirate. Titolo: Adenocarcinoma acinare prostatico: valutazione dell espressione di IGFR come possibile bersaglio per terapie molecolari mirate. Autori: Sanzone A.; Erra S.; 1 Tipo: Articolo Originale Keywords:

Dettagli

Immunologia e Immunopatologia IMMUNOLOGIA DIAGNOSTICA

Immunologia e Immunopatologia IMMUNOLOGIA DIAGNOSTICA Immunologia e Immunopatologia IMMUNOLOGIA DIAGNOSTICA Tecniche Immunologiche La maggior parte delle tecniche di laboratorio biomedico si basano sull utilizzo degli anticorpi. Gli anticorpi sono utilizzati

Dettagli

Programma di Patologia generale Anno Accademico Prof. Giorgio Santoni. Corso di Laurea in Farmacia

Programma di Patologia generale Anno Accademico Prof. Giorgio Santoni. Corso di Laurea in Farmacia Programma di Patologia generale Anno Accademico 2016-2017 Prof. Giorgio Santoni Corso di Laurea in Farmacia Prof. Giorgio Santoni Prof. Ordinario di Patologia Generale (MED/04) Vice Direttore Scuola del

Dettagli

Curriculum Vitae di Cerboni Cristina Pagina 1

Curriculum Vitae di Cerboni Cristina Pagina 1 DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO DELLA PROF.SSA CRISTINA CERBONI DATI PERSONALI Nome e Cognome: Cristina Cerboni Dipartimento: Medicina Molecolare Indirizzo: Viale Regina

Dettagli

MECCANISMI IMMUNOLOGICI DI TOLLERANZA NELLA SCLEROSI MULTIPLA

MECCANISMI IMMUNOLOGICI DI TOLLERANZA NELLA SCLEROSI MULTIPLA MECCANISMI IMMUNOLOGICI DI TOLLERANZA NELLA SCLEROSI MULTIPLA Nuovi markers immunologici MARINA SARESELLA Laboratorio di Medicina Molecolare e Biotecnologie IRCCS S.M.Nascente Fondazione don C.Gnocchi

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SPAGGIARI GRAZIA MARIA Indirizzo VIA LA SPEZIA 10/7, 16149 GENOVA, ITALIA Telefono +39-3403388700 Fax E-mail

Dettagli

Il SISTEMA IMMUNITARIO

Il SISTEMA IMMUNITARIO Il SISTEMA IMMUNITARIO RETE DIFENSIVA CONTRO INFEZIONI MICROBICHE, SOSTANZE ESTRANEE E CANCRO IMMUNOLOGIA: STUDIO DELLE CELLULE, DELLE MOLECOLE E DEI MECCANISMI ATTRAVERSO I QUALI IL S.I. PROTEGGE IL S.I.

Dettagli

ALLEGATO B. Insegnamento: Microbiologia e Immunologia

ALLEGATO B. Insegnamento: Microbiologia e Immunologia ALLEGATO B Insegnamento: Microbiologia e Immunologia Settore Scientifico-Disciplinare: MED/07, MED/04 CFU Tot.: 8 Ore di studio per ogni ora di: ADF (attività didattica frontale): 1 ADI (attività didattica

Dettagli

L antigene e i linfociti T

L antigene e i linfociti T L antigene e i linfociti T Principali vie di entrata dell antigene Abbas, Lichtman, Pillai. Cellular and Molecular Immunology. 8 Ed. Elsevier L antigene internalizzato da cellule APC verrà «modificato»

Dettagli

EMATOPOIESI. Cellula staminale Progenitore. linfoide. Progenitore. mieloide. Cellula staminale pluripotente. Timo. Cellula NK. Linfocita B Linfocita T

EMATOPOIESI. Cellula staminale Progenitore. linfoide. Progenitore. mieloide. Cellula staminale pluripotente. Timo. Cellula NK. Linfocita B Linfocita T EMATOPOIESI Cellula staminale Progenitore mieloide Progenitore linfoide Cellula staminale pluripotente Timo Linfocita B Linfocita T Cellula NK LINFOCITA PLASMACELLULA MONOCITA MATURAZIONE DEI LINFOCITI

Dettagli

L equilibrio tra l azione dei proto-oncogeni e degli oncosoppressori determina la corretta progressione del ciclo cellulare

L equilibrio tra l azione dei proto-oncogeni e degli oncosoppressori determina la corretta progressione del ciclo cellulare L equilibrio tra l azione dei proto-oncogeni e degli oncosoppressori determina la corretta progressione del ciclo cellulare Il ciclo cellulare è controllato da segnali positivi, cioè attivazione di geni,

Dettagli

CENTRO REGIONALE IMMUNOEMATOLOGIA E TIPIZZAZIONE TISSUTALE Registro Regionale Donatori Midollo Osseo Accreditato dall American Society for

CENTRO REGIONALE IMMUNOEMATOLOGIA E TIPIZZAZIONE TISSUTALE Registro Regionale Donatori Midollo Osseo Accreditato dall American Society for CENTRO REGIONALE IMMUNOEMATOLOGIA E TIPIZZAZIONE TISSUTALE Registro Regionale Donatori Midollo Osseo Accreditato dall American Society for Histocompatibility and Immunogenetics (A.S.H.I.) n 11-9-IT-04-1

Dettagli

IV th MEETING NIBIT SCIENTIFIC PROGRAM Certosa di Pontignano Siena

IV th MEETING NIBIT SCIENTIFIC PROGRAM Certosa di Pontignano Siena IV th MEETING NIBIT SCIENTIFIC PROGRAM Certosa di Pontignano Siena Friday - September 29, 2006 Sala Bracci Ore 8.15: Ore 8.30: Welcome address Keynote lecture: Harnessing inkt cells for the development

Dettagli

Aspetti biomolecolari delle neoplasie intestinali: come il biologo ed il patologo aiutano l oncologo. Milo Frattini

Aspetti biomolecolari delle neoplasie intestinali: come il biologo ed il patologo aiutano l oncologo. Milo Frattini Aspetti biomolecolari delle neoplasie intestinali: come il biologo ed il patologo aiutano l oncologo Milo Frattini Formazione interna ICP 11.01.2011 Domande Esistono marcatori biologici in grado di predire:

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica TECNICHE IMMUNOLOGICHE

Immunologia e Immunologia Diagnostica TECNICHE IMMUNOLOGICHE Immunologia e Immunologia Diagnostica TECNICHE IMMUNOLOGICHE Tecniche di laboratorio La maggior parte delle tecniche di laboratorio biomedico si basano sull utilizzo degli anticorpi. Gli anticorpi sono

Dettagli

Maria Cristina Mingari

Maria Cristina Mingari Professore ordinario mariacristina.mingari@unige.it +39 010 5558210 Istruzione e formazione 1975 Laurea in Scienze Biologiche Caratterizzazione fenotipica e unzionale di Sottopopolazioni di Linfociti T

Dettagli

DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO: aspetti immunologici, alimentari, gastroenterologici INTESTINO SISTEMA NERVOSO

DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO: aspetti immunologici, alimentari, gastroenterologici INTESTINO SISTEMA NERVOSO DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO: INTESTINO aspetti immunologici, alimentari, gastroenterologici SISTEMA NERVOSO Dott.ssa Cristina Panisi, pediatra Laboratorio Autismo Università di Pavia Autismo: dai

Dettagli

Identificazione e studio delle Cellule Staminali Tumorali del carcinoma della mammella e dell adenocarcinoma del colon

Identificazione e studio delle Cellule Staminali Tumorali del carcinoma della mammella e dell adenocarcinoma del colon Identificazione e studio delle Cellule Staminali Tumorali del carcinoma della mammella e dell adenocarcinoma del colon Carmelo Lupo Coordinatore Tecnico U.O. Anatomia Patologica e Patologia Molecolare

Dettagli

Infezioni in ematooncologia...

Infezioni in ematooncologia... Infezioni in ematooncologia.... Dott. Andrea Beltrame Ospedale S. Paolo S.C. Malattie Infettive RISCHIO INFETTIVO Difetti della risposta immune innata ed adattativa Nella mielofibrosi Nel mieloma multiplo

Dettagli

PRINCIPI DI IMMUNOTERAPIA DEI TUMORI

PRINCIPI DI IMMUNOTERAPIA DEI TUMORI PRINCIPI DI IMMUNOTERAPIA DEI TUMORI A cura del Dr Vincenzo Ricci (medico-chirurgo specialista in oncologia) e della Drssa Teresa Fabozzi (medico-chirurgo specialista in oncologia) L immunoterapia agisce

Dettagli

VITI TRANSGENICHE PER LA RESISTENZA AI VIRUS: SECONDO O CONTRO NATURA?

VITI TRANSGENICHE PER LA RESISTENZA AI VIRUS: SECONDO O CONTRO NATURA? Università degli Studi Aldo Moro Bari VITI TRANSGENICHE PER LA RESISTENZA AI VIRUS: SECONDO O CONTRO NATURA? Giovanni P. Martelli Università degli Studi Aldo Moro di Bari In Vitis vinifera e, in misura

Dettagli

I LOVE RESEARCH CatanzaroOrienta

I LOVE RESEARCH CatanzaroOrienta I LOVE RESEARCH CatanzaroOrienta Promosso dalla Fondazione Università Magna Graecia in collaborazione con l Amministrazine Provinciale TITOLO DEL PROGETTO: IDENTIFICAZIONE DI MUTAZIONI SOMATICHE IN LINFOCITI

Dettagli

EATRIS ISS/ACC Promuovere la Medicina Traslazionale attraverso le infrastrutture dedicate alla Salute e alla Ricerca.

EATRIS ISS/ACC Promuovere la Medicina Traslazionale attraverso le infrastrutture dedicate alla Salute e alla Ricerca. EATRIS ISS/ACC Promuovere la Medicina Traslazionale attraverso le infrastrutture dedicate alla Salute e alla Ricerca Roma, 14/02/2012 Titolo progetto A pilot phase I study combining vaccination, NGR-hTNF

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FIONDA CINZIA Telefono 0649255118 Fax E-mail cinzia.fionda@uniroma1.it Nazionalità ITALIANA ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

Settore scientifico disciplinare: Titolo insegnamento: Patologia Molecolare

Settore scientifico disciplinare: Titolo insegnamento: Patologia Molecolare Scheda da utilizzare per la progettazione ed erogazione dei moduli didattici d insegnamento Università degli Studi di Bari Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie BSF Settore

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA DOCENTI Proff.ri Vera Del Gobbo (coordinatore); Roberto Testi Dott.ri Florence Malisan; Ivano Condò SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte.

Dettagli

Enrico Proietti, M.D.

Enrico Proietti, M.D. Corso ECM Attualità e prospettive in Immuno-oncologia Enrico Proietti, M.D. Dipartimento di Oncologia e Medicina Molecolare Istituto Superiore di Sanità, Rome Italy http://www.iss.it/ 4 Novembre 2016 Istituto

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI MICROBIOLOGIA E IMMUNOLOGIA

CORSO INTEGRATO DI MICROBIOLOGIA E IMMUNOLOGIA Settore Scientifico-Disciplinare: MED 07, MED 04 Pertinenza crediti per settore scientificodisciplinare: CORSO INTEGRATO DI MICROBIOLOGIA E IMMUNOLOGIA CFU Tot.: 8 N. ore ADF: 144 N. ore ADI: 160 N. ore

Dettagli

Considerazioni statistiche

Considerazioni statistiche Considerazioni statistiche La sopravvivenza libera da progressione (PFS) a 12 mesi per pazienti rispondenti al trattamento o con malattia stabile dopo trattamento di I linea è di circa il 35%. Perchè lo

Dettagli

Pembrolizumab (Keytruda ) Premio Galeno Italia 2015

Pembrolizumab (Keytruda ) Premio Galeno Italia 2015 Pembrolizumab (Keytruda ) Premio Galeno Italia 2015 Pembrolizumab ( MK3475) è un anticorpo monoclonale IgG4, umanizzato, ad alta affinità, anti PD-1 Exerts dual ligand blockade of the PD-1 pathway Similar

Dettagli

INDICE GENERALE SEZIONE I - IMMUNOLOGIA 1 CAPITOLO 1 - CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA IMMUNITARIO 3 La selezione clonale dei linfociti spiega

INDICE GENERALE SEZIONE I - IMMUNOLOGIA 1 CAPITOLO 1 - CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA IMMUNITARIO 3 La selezione clonale dei linfociti spiega INDICE GENERALE SEZIONE I - IMMUNOLOGIA 1 CAPITOLO 1 - CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA IMMUNITARIO 3 La selezione clonale dei linfociti spiega la diversità, la specificità e la memoria 5 Collaborazione

Dettagli

STUDIO DELL ASSE IL-33/ST2 NELLA PATOGENESI DEL CANCRO COLORETTALE NEI PAZIENTI CON RETTOCOLITE ULCEROSA Premio Ricerca SIMI Uliveto Loris R. Lopetuso MD, PhD Gastroenterological Area, Gastroenterological

Dettagli

20 anni di progressi nella conoscenza sul rischio neoplastico eredo-familiare

20 anni di progressi nella conoscenza sul rischio neoplastico eredo-familiare 20 anni di progressi nella conoscenza sul rischio neoplastico eredo-familiare 3.7% MO 2/12/2016 20 anni di progressi nella conoscenza sul rischio neoplastico eredo-familiare 7.4% MO 2/12/2016 Frederick

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM SERENA MERAVIGLIA

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM SERENA MERAVIGLIA CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM SERENA MERAVIGLIA INFORMAZIONI PERSONALI Stato civile: Coniugata Nazionalità: Italiana Data di nascita: 08/08/1977 Luogo di nascita: Palermo Residenza: Palermo Indirizzo :

Dettagli

CLINICA EUROPEA NOVITÁ SUI MARKERS TUMORALI

CLINICA EUROPEA NOVITÁ SUI MARKERS TUMORALI CLINICA EUROPEA N. 2 - Anno XXIV Marzo-Aprile 1985 Giulio Tarro*, Francesco Zagami**, Ciro Esposito* * Servizio Virologia - Presidio Ospedaliero D. Cotugno - U.S.L. N. 41 - Napoli ** Sezione di Patologia

Dettagli

1/11/17. Segnalazione cellulare. Essenz. Alberts: cap 16

1/11/17. Segnalazione cellulare. Essenz. Alberts: cap 16 Segnalazione cellulare Essenz. Alberts: cap 16 1 2 GTPγS Molti recettori associati a proteine G segnalano attraverso la sintesi di camp Attivano l adenilato ciclasi 3 Il fosfatidil inositolo bis fosfato

Dettagli

MoAb nel rigetto di trapianto: ORTHOCLONE OKT3 (Muromonab CD3)

MoAb nel rigetto di trapianto: ORTHOCLONE OKT3 (Muromonab CD3) Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche Corso di Immunologia Molecolare. MoAb nel rigetto di trapianto: ORTHOCLONE OKT3 (Muromonab CD3)

Dettagli

IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE SIMPOSIO. dall inutile al necessario. Enrico Bottona. Verona 23 novembre 2010

IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE SIMPOSIO. dall inutile al necessario. Enrico Bottona. Verona 23 novembre 2010 IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE SIMPOSIO Diagnostica pre operatoria: dall inutile al necessario Enrico Bottona Verona 23 novembre 2010 IL CANCRO DEL RETTO: definizione Tumors

Dettagli

Alterata regolazione del ciclo cellulare: un nuovo meccanismo patologico coinvolto nella deplezione delle cellule T CD4+ nell infezione da HIV

Alterata regolazione del ciclo cellulare: un nuovo meccanismo patologico coinvolto nella deplezione delle cellule T CD4+ nell infezione da HIV Alterata regolazione del ciclo cellulare: un nuovo meccanismo patologico coinvolto nella deplezione delle cellule T CD4+ nell infezione da HIV ADULTS AND CHILDREN ESTIMATED TO BE LIVING WITH HIV/AIDS,

Dettagli

Il contributo dei farmaci immunologici veterinari alla One Health Umberto AGRIMI, Istituto Superiore di Sanità

Il contributo dei farmaci immunologici veterinari alla One Health Umberto AGRIMI, Istituto Superiore di Sanità Il contributo dei farmaci immunologici veterinari alla One Health Umberto AGRIMI, Istituto Superiore di Sanità The One Health concept recognizes the interrelationship between animal, humans and environment

Dettagli

Uso razionale della chemioterapia in combinazione con l immunoterapia dei tumori

Uso razionale della chemioterapia in combinazione con l immunoterapia dei tumori Uso razionale della chemioterapia in combinazione con l immunoterapia dei tumori Enrico Proietti, Laura Bracci, Federica Moschella Rep. Applicazioni Cliniche delle Terapie Biologiche, Dip. Biologia Cellulare

Dettagli

Invecchiamento e tumori: processi fisiopatologici in comune?

Invecchiamento e tumori: processi fisiopatologici in comune? Invecchiamento e tumori: processi fisiopatologici in comune? Roma, 30 novembre 2017 Paolo Visca Anatomia Patologica Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, Roma Effetto dell età della popolazione e del

Dettagli

Emanuela Marcenaro. Professore associato

Emanuela Marcenaro. Professore associato Professore associato emanuela.marcenaro@unige.it +39 010 3537888 Istruzione e formazione 2002 Specializzazione in Patologia Clinica 'Recettori attivatori dei linfociti NK umani' - 50/50 e lode 1997 Laurea

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome FALCO MICHELA Indirizzo VIA FELICE ROMANI 18/12, 16122 GENOVA (GE), ITALIA Telefono 010-56362845 E-mail Michela.Falco@gaslini.org, michelaemma.falco@gmail.com

Dettagli

immunità adattativa o acquisita

immunità adattativa o acquisita immunità adattativa o acquisita L immunità adattativa è dovuta all attività dei linfociti che, a seguito del contatto con un antigene, producono risposte effettrici specifiche, cioè dirette solo contro

Dettagli

COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO

COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO COME FUNZIONA IL COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO I vertebrati possiedono complessi meccanismi difensivi che costituiscono il sistema immunitario, che li protegge dall invasione di microrganismi patogeni,

Dettagli

Il SISTEMA IMMUNITARIO

Il SISTEMA IMMUNITARIO Il SISTEMA IMMUNITARIO RETE DIFENSIVA CONTRO INFEZIONI MICROBICHE, SOSTANZE ESTRANEE E CANCRO IMMUNOLOGIA: STUDIO DELLE CELLULE, DELLE MOLECOLE E DEI MECCANISMI ATTRAVERSO I QUALI IL S.I. PROTEGGE IL S.I.

Dettagli

Meccanismi di difesa immunitari Risposta umorale (produzione anticorpale)

Meccanismi di difesa immunitari Risposta umorale (produzione anticorpale) Risposta umorale (produzione anticorpale) Tutte le proteine virali sono immunogene. Nel corso dell infezione virale vengono prodotte tutte le tipologie anticorpali: IgM, che si manifestano precocemente

Dettagli