Sessione. Beni Naturali Patrimonio Mondiale UNESCO Strategie e strumenti per una gestione a medio-lungo termine

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sessione. Beni Naturali Patrimonio Mondiale UNESCO Strategie e strumenti per una gestione a medio-lungo termine"

Transcript

1 Sessione Beni Naturali Patrimonio Mondiale UNESCO Strategie e strumenti per una gestione a medio-lungo termine

2 Andrea Omizzolo, PhD Planner, Senior Researcher Eura Research - Istituto per lo sviluppo regionale #areemontane #areemarginali #areeprotette #serviziecosistemici #GreenTourism #planning #communitydevelopment #wnhm Property and Land Fragmentation

3 Sessione Beni Naturali Patrimonio Mondiale UNESCO Strategie e strumenti per una gestione a medio-lungo termine

4 Inizio di un percorso di riflessione comune

5 Perché Eurac per FD4U Sostenitori Consulenti 22/09/17 Andrea Omizzolo 5

6 INTRODUZIONE Il piano di gestione delle aree Patrimonio UNESCO è uno strumento importante sia per la gestione dei Siti che per lo sviluppo sostenibile del territorio. Alcuni Siti UNESCO hanno elaborato o stanno elaborando piani di gestione basati su approcci innovativi che possono essere considerati validi riferimenti e buone pratiche per altre aree del WHS. 22/09/17 Andrea Omizzolo 6

7 INTRODUZIONE La sessione vuole contribuire a capitalizzare le più recenti esperienze come quella della creazione della strategia generale per le Dolomiti WHS, mettendo l accento sia sul processo di creazione che sul management integrato dei settori (turismo, tutela ambientale, economie locali, agricoltura, ). 22/09/17 Andrea Omizzolo 7

8 INTRODUZIONE La sessione vuole contribuire a capitalizzare le più recenti esperienze come quella della creazione della strategia generale per le Dolomiti WHS, mettendo l accento sia sul processo di creazione che sul management integrato dei settori (turismo, tutela ambientale, economie locali, agricoltura, ). 22/09/17 Andrea Omizzolo 8

9 Punti chiave NO alla STANDARDIZZAZIONE spinta servono risposte diversificate per rispondere a esigenze diverse e territori diversi; SI alla CAPITALIZZAZIONE delle ESPERIENZE eistono obiettivi comuni, unitá di intenti, forme e metodologie innovative, azioni e tecniche da poter replicare 22/09/17 Andrea Omizzolo 9

10 AGENDA Introduzione (5 ) Interventi (15 ) Domande sugli interventi Tavola rotonda Discussione sui punti piú importanti guardare al futuro 22/09/17 Andrea Omizzolo 10

11 INTERVENTI Le strategie di gestione del sito UNESCO "Dolomiti Morandini Marcella Le strategie di gestione del Sito di Su Nuraxi Bellisai Salvatore Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato Gandino Elisa, Cerrato Roberto Moderazione Omizzolo Andrea 22/09/17 Andrea Omizzolo 11

12 LE STRATEGIE DI GESTIONE DEL SITO UNESCO DOLOMITI

13 The Dolomites UNESCO World Heritage sistemi aree cuore aree tampone (ha) Totale 1 - Pelmo-Croda da Lago Marmolada Pale di San Martino/ Lucano/Dolomiti Bellunesi Dolomiti Friulane e d'oltre Piave Dolomiti Settentrionali Puez-Odle Sciliar-Catinaccio-Latemar Bletterbach Dolomiti di Brenta area totale (ha)

14 Statement of Outstanding Universal Value, World Heritage Committee 33 Session, Sevilla E I nove sistemi montuosi che compongono le Dolomiti Patrimonio dell Umanità comprendono una serie di paesaggi montani unici al mondo e di eccezionale bellezza naturale. Le loro cime, spettacolarmente verticali e pallide, presentano una varietà di forme scultoree straordinaria a livello mondiale. Queste montagne possiedono inoltre un complesso di valori di importanza internazionale per le scienze della Terra. La quantità e la concentrazione di formazioni carbonatiche estremamente varie è straordinaria nel mondo, e contemporaneamente la geologia, esposta in modo superbo, fornisce uno spaccato della vita marina nel periodo Triassico, all indomani della più grande estinzione mai ricordata nella storia della vita sulla Terra. I paesaggi sublimi, monumentali e carichi di colorazioni delle Dolomiti hanno da sempre attirato una moltitudine di viaggiatori e sono stati fonte di innumerevoli interpretazioni scientifiche ed artistiche dei loro valori. DICHIARAZIONE DI VALORE UNIVERSALE

15 eccezionale bellezza naturale cime spettacolarmente verticali e pallide varietà di forme scultoree straordinaria a livello mondiale paesaggi montani unici al mondo fonte di innumerevoli interpretazioni scientifiche ed artistiche WHC 33 Session STATEMENT OF OUTSTANDING UNIVERSAL VALUE paesaggi sublimi, monumentali e carichi di colorazioni

16 criterio estetico-paesaggistico criterio geologico-geomorfologico

17

18

19

20

21

22

23

24 torri bastioni spalti barbacani mensole contrafforti guglie pinnacoli pilastri colonne campanili obelischi tetti balconi terrazze cornicioni scalinate gradini valori scenografici

25 DIVERSITA LINGUISTICA IDENTIFICAZIONE CULTURALE e DIVERSITA AMMINISTRATIVA

26 RdV PAB PAT FVG RdV PAB PAT FVG RdV PAB PAT FVG RdV PAB PAT FVG RdV PAB PAT FVG GOVERNANCE WHS FD4U SCG RF PdG AA.PP. PATRIMONIO GEOLOGICO PATRIMONIO PAESAGGISTICO AREE PROTETTE TURISMO MOBILITA SVILUPPO PROMOZIONE FORMAZIONE RICERCA PAT TRENTO PAB BOLZANO FVG PORDENONE UDINE RdV BELLUNO RdV BELLUNO PAB BOLZANO FVG PORDENONE UDINE PAT TRENTO SCHEMA di GOVERNANCE

27 STRATEGIA COMPLESSIVA DI GESTIONE CONCEPT MISSION

28 STRUTTURA ORGANIZZATIVA

29 PROCESSO PARTECIPATIVO #dolomiti2040

30

31 MISSIONE La Strategia Complessiva di Gestione intende mettere in rete le risorse e le competenze presenti sul territorio del Bene allo scopo di coordinare le gestioni degli Enti Territoriali e degli Enti Parco relativamente al WHS Dolomiti. Inoltre la SCG attua il sistema per valutare l'efficacia gestionale in riferimento allo stato di conservazione esteso all'intero Bene. 22/09/17 Andrea Omizzolo 31

32 VISIONE Una comunità consapevole degli eccezionali valori universali ed impegnata nella loro trasmissione alle generazioni future. Un patrimonio comune rispetto al quale tutti - residenti e viaggiatori - condividono la responsabilità della conservazione e dello sviluppo sostenibile. 22/09/17 Andrea Omizzolo 32

33 LIVELLI DI APPLICAZIONE DELLA SCG operatori economici associazioni e società istituzioni

34 I 4 PILASTRI della SCG

35 ESEMPI di applicazione della SCG

36 ESEMPI di applicazione della SCG Common Platform for Public Transport

37 ESEMPI di applicazione della SCG

38 ESEMPI di applicazione della SCG Inclusion projects Common Platform for Public Transport

39 ESEMPI di applicazione della SCG

40 ESEMPI di applicazione della SCG

41 ESEMPI di applicazione della SCG

42 ESEMPI di applicazione della SCG With the support of:

43 ESEMPI di applicazione della SCG

44 ESEMPI di applicazione della SCG In collaborazione con:

45 INTERVENTI Le strategie di gestione del sito UNESCO "Dolomiti Morandini Marcella Le strategie di gestione del Sito di Su Nuraxi Bellisai Salvatore Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato Gandino Elisa, Cerrato Roberto Moderazione Omizzolo Andrea 22/09/17 Andrea Omizzolo 45

46 Sessione Beni Naturali Patrimonio Mondiale UNESCO Strategie e strumenti per una gestione a medio-lungo termine

Maniago 9 giugno DOLOMITI ACCESSIBILI un patrimonio per tutti Fondazione Dolomiti Dolomiten Dolomites Dolomitis UNESCO

Maniago 9 giugno DOLOMITI ACCESSIBILI un patrimonio per tutti Fondazione Dolomiti Dolomiten Dolomites Dolomitis UNESCO Maniago 9 giugno 2017 DOLOMITI ACCESSIBILI un patrimonio per tutti Fondazione Dolomiti Dolomiten Dolomites Dolomitis UNESCO INTRODUZIONE www.dolomitiunesco.info La Dolomiti UNESCO Il riconoscimento 26

Dettagli

Dolomiti: la storia geologica. Bruno Lanzinger Liceo Leonardo da Vinci Trento. Anno scolastico classe 5 sez. G

Dolomiti: la storia geologica. Bruno Lanzinger Liceo Leonardo da Vinci Trento. Anno scolastico classe 5 sez. G Dolomiti: la storia geologica Bruno Lanzinger Liceo Leonardo da Vinci Trento. Anno scolastico 2010 2011 classe 5 sez. G 1 DOLOMITI DOLOMITEN DOLOMITES DOLOMITIS Le Dolomiti sono state iscritte come bene

Dettagli

DOLOMITI PATRIMONIO NATURALE DELL UMANITA a cura di Riccardo Tomasoni

DOLOMITI PATRIMONIO NATURALE DELL UMANITA a cura di Riccardo Tomasoni Corso di formazione per insegnanti Dolomiti Patrimonio dell'umanità e Adamello Brenta Geopark Parco Naturale Adamello Brenta Geopark S. Antonio di Mavignola, 29 agosto 2011 DOLOMITI PATRIMONIO NATURALE

Dettagli

Dolomiti in Rete a cura di Cesare Lasen

Dolomiti in Rete a cura di Cesare Lasen Tesero 21 luglio 2012 Dolomiti in Rete a cura di Cesare Lasen Fondazione Dolomiti Dolomiten Dolomites Dolomitis UNESCO Dolomiti in Rete Il riconoscimento UNESCO 2005, Gen 2006, Feb 2006, Set 2007, Lug

Dettagli

DOLOMITI & LAGO MOLVENO

DOLOMITI & LAGO MOLVENO DOLOMITI & LAGO MOLVENO Info line: 380 2494327 Email: info@enjoy33.it Organizzazione tecnica: Nico T.O. di Viaggigiovani.it Srl Via Cesare Abba 6 38122 Trento (TN) Partita IVA 02092650221 A bordo del nostro

Dettagli

WORLD HERITAGE SITE THE DOLOMITES SCG+ST. (v.08_ ) STRATEGIA COMPLESSIVA D I G E S T I O N E [+ STRATEGIA PER IL TURISMO ]

WORLD HERITAGE SITE THE DOLOMITES SCG+ST. (v.08_ ) STRATEGIA COMPLESSIVA D I G E S T I O N E [+ STRATEGIA PER IL TURISMO ] SCG+ST (v.08_22.12.2015) STRATEGIA COMPLESSIVA D I G E S T I O N E [+ STRATEGIA PER IL TURISMO ] documento edito da Fondazione Dolomiti Dolomiten Dolomites Dolomitis UNESCO FD4U 2015 Direttore Marcella

Dettagli

LA CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE PER LE AREE PROTETTE

LA CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE PER LE AREE PROTETTE LA CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE PER LE AREE PROTETTE LAURA MARINELLI SCUOLA MANAGEMENT DEL TURISMO TRENTO, 4 giugno 2015 Di cosa si tratta? Uno strumento volontario di cui le aree protette

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Pianificazione Territoriale di Area Vasta e Dolomiti UNESCO

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Pianificazione Territoriale di Area Vasta e Dolomiti UNESCO I L F U N Z I O N A R I O I N C A R I C A T O Premesso che: - la,unitamente alle Province di Udine e Belluno nonché alle Province autonome di Trento e Bolzano, ha promosso e sostenuto tutte le iniziative

Dettagli

The#FossilSeaChallenge Terza edizione Le Dolomiti e il Tempo

The#FossilSeaChallenge Terza edizione Le Dolomiti e il Tempo PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Terza edizione Le Dolomiti e il Tempo BANDO di CONCORSO Programma di Rete 2019 1. Premessa La Provincia autonoma di Trento, nell ambito dei lavori delle Reti del Patrimonio

Dettagli

Trento, 9 novembre 2009

Trento, 9 novembre 2009 Trento, 9 novembre 2009 DISEGNO DI LEGGE Modificazione della legge provinciale sulle foreste e sulla protezione della natura: parchi naturali locali nelle aree dolomitiche Unesco Latemar-Catinaccio e Marmolada

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Prot. n. 283D09S158 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Prot. n. 283D09S158 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg.delib.n. 2992 Prot. n. 283D09S158 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE O G G E T T O: Costituzione della "Fondazione Dolomiti-Dolomiten-Dolomites-Dolomitis

Dettagli

Geomorfologia e paesaggio

Geomorfologia e paesaggio Geomorfologia e paesaggio Paolo Mozzi Dipartimento di Geoscienze Università di Padova paolo.mozzi@unipd.it Padova, Palazzo Bo, 25 febbraio 2016 La geologia e la geomorfologia sono parte integrante e, letteralmente,

Dettagli

TOUR DELLE DOLOMITI. Info line: Organizzazione tecnica: Nico T.O. di Viaggigiovani.it Srl

TOUR DELLE DOLOMITI. Info line: Organizzazione tecnica: Nico T.O. di Viaggigiovani.it Srl TOUR DELLE DOLOMITI Info line: 380 2494327 Email: info@enjoy33.it Organizzazione tecnica: Nico T.O. di Viaggigiovani.it Srl Via Cesare Abba Tour 6 delle 38122 Dolomiti Trento (TN) Enjoy33.it Partita IVA

Dettagli

STRATEGIA DI GESTIONE DEL SITO UNESCO DELLE DOLOMITI UNA OCCASIONE PER L AGRICOLTURA DI MONTAGNA. Udine, 22 gennaio 2016

STRATEGIA DI GESTIONE DEL SITO UNESCO DELLE DOLOMITI UNA OCCASIONE PER L AGRICOLTURA DI MONTAGNA. Udine, 22 gennaio 2016 STRATEGIA DI GESTIONE DEL SITO UNESCO DELLE DOLOMITI UNA OCCASIONE PER L AGRICOLTURA DI MONTAGNA Udine, 22 gennaio 2016 Relatore Graziano Danelin IL PARCO 37.000 ettari di territorio protetto IL PARCO

Dettagli

World Natural Heritage Management

World Natural Heritage Management Master World Natural Heritage Management Conoscenza e gestione dei Beni naturali iscritti nella lista del patrimonio mondiale UNESCO (Dolomiti e altri siti montani) Scheda riassuntiva Project Work Allievo

Dettagli

I paesaggi Vitivinicoli del Piemonte di Langhe-Roero e Monferrato

I paesaggi Vitivinicoli del Piemonte di Langhe-Roero e Monferrato Alba, 31 gennaio 2019 I paesaggi Vitivinicoli del Piemonte di Langhe-Roero e Monferrato ROBERTO CERRATO Direttore Site Manager Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e

Dettagli

Change Management DOLOMITI Patrimonio Naturale UNESCO

Change Management DOLOMITI Patrimonio Naturale UNESCO Change Management DOLOMITI Patrimonio Naturale UNESCO i passi dolomitici Pozza di Fassa 08.03.2016 le DOLOMITI, l IUCN e l UNESCO Nel 2009 l'iucn (unione mondiale per la conservazione della natura) esprime

Dettagli

Pag. 2: Cos è l UNESCO?

Pag. 2: Cos è l UNESCO? Come utilizzare la presentazione: La presentazione è strutturata in tre macro aree: 1- Introduzione generale sull UNESCO e sul Centro del Patrimonio Mondiale (pagine 2 17). 2- Identificazione dei Siti

Dettagli

SVILUPPARE IL POTENZIALE DELLE AREE PROTETTE ALPINE DRAFT I REPORT DELLA RETE SAPA - SISTEMA DELLE AREE PROTETTE ALPINE ITALIANE

SVILUPPARE IL POTENZIALE DELLE AREE PROTETTE ALPINE DRAFT I REPORT DELLA RETE SAPA - SISTEMA DELLE AREE PROTETTE ALPINE ITALIANE SVILUPPARE IL POTENZIALE DELLE AREE PROTETTE ALPINE DRAFT 27.7.2017 Evento SAPA - Gardone Riviera (BS) I REPORT DELLA RETE SAPA - SISTEMA DELLE AREE PROTETTE ALPINE ITALIANE 1 Sviluppare il potenziale

Dettagli

Tutto ciò premesso, Le Parti convengono quanto segue:

Tutto ciò premesso, Le Parti convengono quanto segue: Gemellaggio tra l'associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato e l'associazione "Terrazzamenti del Riso di Honghe Hani" dello Yunnan volto alla promozione della

Dettagli

2017 Trekking per tutti i gusti: natura, sapori, emozioni, bella compagnia nelle DOLOMITI

2017 Trekking per tutti i gusti: natura, sapori, emozioni, bella compagnia nelle DOLOMITI MAZAROL GUIDE NATURALISTICO-AMBIENTALI REGIONALI GUIDE AIGAE - ECOTURISMO IN DOLOMITI AGENZIA VIAGGI ALPINIA ITINERA DI SANTA GIUSTINA (BL) e PORTALE TURISTICO DOLOMITES ADVENTURE www.dolomites-adventure.com

Dettagli

L'UNESCO e i beni culturali: i criteri per la definizione di Bene Culturale e la Normativa.

L'UNESCO e i beni culturali: i criteri per la definizione di Bene Culturale e la Normativa. Camilla Serreli (matricola 20/45/65002) L'UNESCO e i beni culturali: i criteri per la definizione di Bene Culturale e la Normativa. L'UNESCO è una associazione promulgata dalle Nazioni Unite che ha lo

Dettagli

Veduta del Castello di Grinzane Cavour sede del Convegno su Gestione agronomicamente sostenibile ed innovativa dei territori a vocazione vitivinicola

Veduta del Castello di Grinzane Cavour sede del Convegno su Gestione agronomicamente sostenibile ed innovativa dei territori a vocazione vitivinicola Club UNESCO di Alba e Comune di Grinzane Cavour FOTO del CONVEGNO GESTIONE AGRONOMICAMENTE SOSTENIBILE ED INNOVATIVA DEI TERRITORI A VOCAZIONE VITIVINICOLA DELLE AREE LANGHE-ROERO E MONFERRATO AREE UNESCO

Dettagli

FONDAZIONE DOLOMITI UNESCO RETE FUNZIONALE DEL PATRIMONIO GEOLOGICO LINEE GUIDA

FONDAZIONE DOLOMITI UNESCO RETE FUNZIONALE DEL PATRIMONIO GEOLOGICO LINEE GUIDA FONDAZIONE DOLOMITI UNESCO RETE FUNZIONALE DEL PATRIMONIO GEOLOGICO LINEE GUIDA PREMESSA Dal 26 giugno 2009, al termine di un lungo iter di candidatura condotto dalle cinque Province di Belluno, Bolzano,

Dettagli

LE DOLOMITI PATRIMONIO MONDIALE UNESCO. Strategie di governance fra valore universale e sviluppo locale

LE DOLOMITI PATRIMONIO MONDIALE UNESCO. Strategie di governance fra valore universale e sviluppo locale LE DOLOMITI PATRIMONIO MONDIALE UNESCO. Strategie di governance fra valore universale e sviluppo locale Cesare MICHELETTI 1, Loredana PONTICELLI 1, Piero GIANOLLA 2 (1) A²studio_progetti e ricerche per

Dettagli

Dal Life+TEN: la nuova strategia di gestione di Rete Natura dott. Claudio Ferrari PAT Servizio Sviluppo sostenibile e aree protette

Dal Life+TEN: la nuova strategia di gestione di Rete Natura dott. Claudio Ferrari PAT Servizio Sviluppo sostenibile e aree protette Dal Life+TEN: la nuova strategia di gestione di Rete Natura 2000 dott. Claudio Ferrari PAT Servizio Sviluppo sostenibile e aree protette Trento, venerdì 15 settembre 2017 Natura 2000 Le aree protette del

Dettagli

Paesaggio e governance in Piemonte tra conservazione e innovazione. Il Piano paesaggistico del Piemonte. Torino, Villa della Regina 19 aprile 2016

Paesaggio e governance in Piemonte tra conservazione e innovazione. Il Piano paesaggistico del Piemonte. Torino, Villa della Regina 19 aprile 2016 Paesaggio e governance in Piemonte tra conservazione e innovazione Il Piano paesaggistico del Piemonte Torino, Villa della Regina 19 aprile 2016 Regione Piemonte Direzione Ambiente Governo e Tutela del

Dettagli

Il nuovo Piano di Gestione del Centro Storico di Firenze: verso un documento condiviso. Comune di Firenze Direzione Cultura e Turismo Ufficio UNESCO

Il nuovo Piano di Gestione del Centro Storico di Firenze: verso un documento condiviso. Comune di Firenze Direzione Cultura e Turismo Ufficio UNESCO Il nuovo Piano di Gestione del Centro Storico di Firenze: verso un documento condiviso Comune di Firenze Direzione Cultura e Turismo Ufficio UNESCO Cos è il Piano di Gestione Obbligo principale di un sito

Dettagli

I PAESAGGI, SALVAGUARDIA E PROMOZIONE DI UN PATRIMONIO ITALIANO

I PAESAGGI, SALVAGUARDIA E PROMOZIONE DI UN PATRIMONIO ITALIANO Venerdì 19 gennaio 2018 BRESCIA I PAESAGGI, SALVAGUARDIA E PROMOZIONE DI UN PATRIMONIO ITALIANO La candidatura, l iscrizione e le progettualità del Sito Culturale Patrimonio dell Umanità ROBERTO CERRATO

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg.delib.n. 2007 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE O G G E T T O: Individuazione del marchio internazionale del bene "Dolomiti- Dolomiten-Dolomites-Dolomitis

Dettagli

SMART POLIS. Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali

SMART POLIS. Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali SMART POLIS Strategie per la rinascita compatibile, innovativa e sostenibile delle città antiche Gruppo di lavoro arch. Elena Gigliarelli arch. Luciano Cessari arch. Bruna Di Palma Consiglio Nazionale

Dettagli

Reti e strumenti di gestione per le aree protette. Claudio Ferrari Servizio Sviluppo sostenibile e Aree protette. Trento, Venerdì 14 settembre 2018

Reti e strumenti di gestione per le aree protette. Claudio Ferrari Servizio Sviluppo sostenibile e Aree protette. Trento, Venerdì 14 settembre 2018 Reti e strumenti di gestione per le aree protette Le Reti di riserve: strumento innovativo per la gestione in rete e partecipata Claudio Ferrari Servizio Sviluppo sostenibile e Aree protette Trento, Venerdì

Dettagli

Turismo sostenibile nelle DolomiTi. una strategia per il bene patrimonio mondiale unesco. Marianna Elmi, Matthias Wagner

Turismo sostenibile nelle DolomiTi. una strategia per il bene patrimonio mondiale unesco. Marianna Elmi, Matthias Wagner Turismo sostenibile nelle DolomiTi. una strategia per il bene patrimonio mondiale unesco Marianna Elmi, Matthias Wagner Turismo sostenibile nelle Dolomiti. Una strategia per il Bene Patrimonio Mondiale

Dettagli

Non ci sono venti favorevoli per chi non sa dove andare Seneca

Non ci sono venti favorevoli per chi non sa dove andare Seneca Non ci sono venti favorevoli per chi non sa dove andare Seneca Comune di Feltre Comune di Pedavena Comune di Comune di Belluno Ponte nelle Alpi Comune di La Valle Progetto LIFE 04 EN/IT/000494 AgEmas integrazione

Dettagli

Scientific. Organization

Scientific. Organization DOCENTI Il termine UNESCO è un acronimo cioè una parola formata con le iniziali di altre parole, in questo caso in inglese United Nations Educational Scientific Cultural Organization Organizzazione delle

Dettagli

Il progetto: DOLOMITI - MONTAGNE E PAESAGGI: DA TEATRO DI GUERRA A SIMBOLO UNIVERSALE

Il progetto: DOLOMITI - MONTAGNE E PAESAGGI: DA TEATRO DI GUERRA A SIMBOLO UNIVERSALE Il progetto: DOLOMITI - MONTAGNE E PAESAGGI: DA TEATRO DI GUERRA A SIMBOLO UNIVERSALE Promosso da: Fondazione Dolomiti Dolomiten Dolomites Dolomitis Unesco Rete del patrimonio geologico (Provincia Autonoma

Dettagli

28 novembre 2017 Teatro Sociale ALBA Direttore Roberto Cerrato I paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato

28 novembre 2017 Teatro Sociale ALBA Direttore Roberto Cerrato I paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato 28 novembre 2017 Teatro Sociale ALBA Direttore Roberto Cerrato I paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato Efficienza energetica Arte, &, Vino! nelle cantine delle aree UNESCO Il sito UNESCO Il

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 25 novembre 2008 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n del 25 novembre 2008 pag. 1/5 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 3563 del 25 novembre 2008 pag. 1/5 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO REGIONE DEL VENETO PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO AUTONOME PROVINZ BOZEN Progetto Interregionale

Dettagli

DOLOMITI PATRIMONIO DELL UMANITA

DOLOMITI PATRIMONIO DELL UMANITA DOLOMITI PATRIMONIO DELL UMANITA INCONTRI INFORMATIVI CON I LICEI SCIENTIFICO-ECONOMICO-TECNOLOGICO FIERA DI PRIMIERO (TN) 17/03/2010 foto di Tommaso Trentini Dott. Sandro Furlanis Dott. Emiliano Oddone

Dettagli

"Ora le Dolomiti e le Eolie sono affiancate nella World Heritage List: a conferma dell'inscindibilita' del nostro patrimonio nazionale, del

Ora le Dolomiti e le Eolie sono affiancate nella World Heritage List: a conferma dell'inscindibilita' del nostro patrimonio nazionale, del I.I.S. Isa Conti Eller Vainicher - Lipari "Ora le Dolomiti e le Eolie sono affiancate nella World Heritage List: a conferma dell'inscindibilita' del nostro patrimonio nazionale, del patrimonio di storia

Dettagli

Sito del Patrimonio Mondiale UNESCO I Sassi e il Parco delle Chiese rupestri di Matera - Proposta di estensione a Gravina in Puglia.

Sito del Patrimonio Mondiale UNESCO I Sassi e il Parco delle Chiese rupestri di Matera - Proposta di estensione a Gravina in Puglia. Sito del Patrimonio Mondiale UNESCO I Sassi e il Parco delle Chiese rupestri di Matera - Proposta di estensione a Gravina in Puglia. Protocollo di Intesa (BOZZA) tra MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA

Dettagli

UNESCO e paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato:

UNESCO e paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato: UNESCO e paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato: un rapporto virtuoso per il territorio MARCO DEVECCHI Osservatorio del Paesaggio e Club per l UNESCO di Asti INCONTRO FORMATIVO su RI-CONOSCI

Dettagli

Simone Verde, storico dell arte, direttore del Complesso monumentale della Pilotta.

Simone Verde, storico dell arte, direttore del Complesso monumentale della Pilotta. Programma: I GIORNATA VENERDI 19 GENNAIO 2018 BRESCIA, Auditorium San Barnaba, Corso Magenta, Ore 8,30 - ACCREDITAMENTO - ORDINI Mattino 9,30 SALUTI ISTITUZIONALI (30 ) Coordina gli incontri: Marco Carminati,

Dettagli

Scientific Cultural Organization

Scientific Cultural Organization DOCENTI Il termine UNESCO è un acronimo cioè una parola formata con le iniziali di altre parole, in questo caso in inglese United Nations Educational Scientific Cultural Organization Organizazione delle

Dettagli

DA - DOLOMITES ADVENTURE

DA - DOLOMITES ADVENTURE DA - DOLOMITES ADVENTURE www.dolomites-adventure.com - è un portale di nuova costituzione nato con l obiettivo di raggruppare e promuovere le diverse figure turistiche operative nella provincia di Belluno

Dettagli

rassegnastampa comunicati stampa e lanci agenzie mipaaf Unesco, il paesaggio vitivinicolo delle langhe Roero e Monferrato è patrimonio dell umanità

rassegnastampa comunicati stampa e lanci agenzie mipaaf Unesco, il paesaggio vitivinicolo delle langhe Roero e Monferrato è patrimonio dell umanità Coldiretti TORINO rassegnastampa 23 giugno 2014 quotidiani indice coldiretti coldiretti news Unesco, Coldiretti, con tutela vigne vola turismo gastronomico a 5 mld agricoltura corriere economia Il kit

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Pianificazione Territoriale di Area Vasta e Dolomiti UNESCO

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Pianificazione Territoriale di Area Vasta e Dolomiti UNESCO REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Pianificazione Territoriale di Area Vasta e Dolomiti UNESCO Proposta nr. 12 del 05/07/2012 - Determinazione nr. 1553 del 05/07/2012

Dettagli

LABORATORIO ALPINO E DELLE DOLOMITI - BENE UNESCO

LABORATORIO ALPINO E DELLE DOLOMITI - BENE UNESCO CONVENZIONE PER LA COSTITUZIONE DEL LABORATORIO ALPINO E DELLE DOLOMITI - BENE UNESCO PRESSO LA BIBLIOTECA DELLA MONTAGNA-SAT tra la Provincia Autonoma di Trento e la Società degli Alpinisti Tridentini

Dettagli

CONVEGNO Il Gran Marchese Guglielmo VII. Ambasciatore dei Paesaggi vitivinicoli del Monferrato Patrimonio dell'umanità UNESCO Lunedì, 22 giugno 2015

CONVEGNO Il Gran Marchese Guglielmo VII. Ambasciatore dei Paesaggi vitivinicoli del Monferrato Patrimonio dell'umanità UNESCO Lunedì, 22 giugno 2015 IL VALORE DELLA STORIA PER LA PROMOZIONE DEI PAESAGGI UNESCO DI LANGHE-ROERO E MONFERRATO MARCO DEVECCHI Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l Astigiano CONVEGNO Il Gran Marchese Guglielmo VII.

Dettagli

Le Reti di riserve: strumento innovativo per la gestione in rete e partecipata

Le Reti di riserve: strumento innovativo per la gestione in rete e partecipata Reti e strumenti di gestione per le aree protette Le Reti di riserve: strumento innovativo per la gestione in rete e partecipata Claudio Ferrari Servizio Sviluppo sostenibile e Aree protette Trento, Venerdì

Dettagli

World Natural Heritage Management

World Natural Heritage Management Master World Natural Heritage Management Conoscenza e gestione dei Beni naturali iscritti nella lista del patrimonio mondiale UNESCO (Dolomiti e altri siti montani) Scheda riassuntiva Project Work Allievo

Dettagli

PROGRAMMI DI VACANZA ATTIVITÀ OUTDOOR

PROGRAMMI DI VACANZA ATTIVITÀ OUTDOOR PROGRAMMI DI VACANZA CIASPOLAT A NEL PARCO NAT URALE PUEZ-ODLE Suggestiva escursione per scoprire e ammirare le bellezze del Parco Naturale Puez-Odle. Si parte dal Passo delle Erbe ai piedi del maestoso

Dettagli

Dott.ssa Rossana Giannarini

Dott.ssa Rossana Giannarini Dott.ssa Rossana Giannarini Abbiamo guardato qualcosa che sembrerebbe ordinario e abbiamo visto qualcosa che è straordinario Maremma Laziale(fascia costiera sabbiosa e pianeggiante) Alta Tuscia(area collinare

Dettagli

WORLD HERITAGE SITE THE DOLOMITES MANAGEMENT PROGRESS REPORT. (v.31.01.2015)

WORLD HERITAGE SITE THE DOLOMITES MANAGEMENT PROGRESS REPORT. (v.31.01.2015) THE DOLOMITES MANAGEMENT PROGRESS REPORT 2015 (v.31.01.2015) INDEX EXECUTIVE SUMMARY...2 ORGANISATION GOVERNANCE & STRATEGIES MANAGEMENT MONITORING 1. Struttura organizzativa...4 1.1 Attività degli Organi

Dettagli

Parchi e pianificazione paesistica e ambientale in Europa

Parchi e pianificazione paesistica e ambientale in Europa Parco Nazionale della Sila CENTO ANNI DI PARCHI NAZIONALI IN EUROPA E IN ITALIA 12 febbraio 2010 Parchi e pianificazione paesistica e ambientale in Europa Roberto Gambino CED PPN (Centro Europeo di Documentazione

Dettagli

I Monti Pallidi patrimonio dell umanità

I Monti Pallidi patrimonio dell umanità 7 LANDSCAPE Ecologia del paesaggio I Monti Pallidi patrimonio dell umanità L inserimento delle Dolomiti nella World Heritage List dell UNESCO Il riconoscimento di un bene territoriale quale Patrimonio

Dettagli

VIVERE DOLOMITI UNESCO

VIVERE DOLOMITI UNESCO fondazione dolomiti unesco Rete della Formazione e della Ricerca Scuola per il governo del territorio TSM (Provincia Autonoma di Trento) Fondazione Giovanni Angelini - Centro Studi sulla Montagna P.zza

Dettagli

Garda patrimonio Unesco. Paesaggi naturali e paesaggi umani del lago

Garda patrimonio Unesco. Paesaggi naturali e paesaggi umani del lago Garda patrimonio Unesco Paesaggi naturali e paesaggi umani del lago Lo spunto del dibattito I numeri del lago I numeri del lago Contiene il 40% delle risorse di acqua dolce italiana di superficie Superficie:

Dettagli

Le Dolomiti esistono da sempre. Tuttavia la loro

Le Dolomiti esistono da sempre. Tuttavia la loro Le Dolomiti esistono da sempre. Tuttavia la loro storia - agli occhi del mondo - inizia con la loro scoperta, avvenuta verso la fine del XVIII secolo, un epoca fondamentale per lo sviluppo della scienza

Dettagli

Gli stranieri in vacanza in Italia: caratteristiche dei viaggiatori, prodotti turistici e destinazioni

Gli stranieri in vacanza in Italia: caratteristiche dei viaggiatori, prodotti turistici e destinazioni XIX Conferenza CISET «L Italia e il turismo internazionale» Treviso, 9 maggio 2019 Gli stranieri in vacanza in Italia: caratteristiche dei viaggiatori, prodotti turistici e destinazioni Introduzione alla

Dettagli

LE AREE PROTETTE, LUOGHI DI TURISMO SOSTENIBILE

LE AREE PROTETTE, LUOGHI DI TURISMO SOSTENIBILE LE AREE PROTETTE, LUOGHI DI TURISMO SOSTENIBILE Strategie e opportunità nell Anno internazionale del turismo sostenibile per lo sviluppo 27 Giugno 2017 - Roma Edo Ronchi Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile

Dettagli

Riconoscimento UNESCO per i paesaggi: un iter complesso

Riconoscimento UNESCO per i paesaggi: un iter complesso Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Brescia 19-20 gennaio 2018 PAESAGGI: SALVAGUARDIA E PROMOZIONE DI UN PATRIMONIO ITALIANO Riconoscimento UNESCO per i paesaggi: un iter complesso

Dettagli

WORLD. natural. Conoscenza e gestione dei Beni naturali iscritti nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO (Dolomiti e altri siti montani)

WORLD. natural. Conoscenza e gestione dei Beni naturali iscritti nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO (Dolomiti e altri siti montani) università degli studi di Torino WORLD natural HERITAGE MANAGEMENT Archivio fotografico ApT Val di Fassa, Foto Robert Bernard Conoscenza e gestione dei Beni naturali iscritti nella Lista del Patrimonio

Dettagli

Il sistema delle aree protette alpine italiane. - la Rete SAPA -

Il sistema delle aree protette alpine italiane. - la Rete SAPA - Il sistema delle aree protette alpine italiane - la Rete SAPA - Maria Teresa Idone Delegazione italiana in Convenzione delle Alpi Trezzo sull Adda International Parks Festival 2016-20 maggio Il sistema

Dettagli

BUON COMPLEANNO DOLOMITI UNESCO!

BUON COMPLEANNO DOLOMITI UNESCO! BUON COMPLEANNO DOLOMITI UNESCO! Tutto pronto per il decennale del riconoscimento UNESCO: le Dolomiti Patrimonio Mondiale lanciano un estate di eventi diffusi e l impegno per un futuro sempre più sostenibile

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 820 del 15 maggio 2012 pag. 1/7

ALLEGATOA alla Dgr n. 820 del 15 maggio 2012 pag. 1/7 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 820 del 15 maggio 2012 pag. 1/7 INTESA TRA IL MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI LE REGIONI LOMBARDIA, VENETO, PIEMONTE, FRIULI VENEZIA GIULIA,

Dettagli

DOLOMITI BENE DELL UMANITA. Dolomiti Project s.r.l. - Geologia, Geodiversità, Geoturismo

DOLOMITI BENE DELL UMANITA. Dolomiti Project s.r.l. - Geologia, Geodiversità, Geoturismo DOLOMITI BENE DELL UMANITA Dolomiti Project s.r.l. - Geologia, Geodiversità, Geoturismo VIVERE DOLOMITI UNESCO VDU_conferenza WHS Dolomiti - Dichiarazione di Eccezionale Valore Universale I nove sistemi

Dettagli

Bolzano 20 Febbraio 2016

Bolzano 20 Febbraio 2016 Bolzano 20 Febbraio 2016 La presenza delle masse gelate e le loro variazioni sono una diretta conseguenza di mutamenti del clima Nella regione dolomitica vi sono molte masse gelate. Per le loro caratteristiche

Dettagli

Per una scuola protagonista della cultura nell era digitale

Per una scuola protagonista della cultura nell era digitale Per una scuola protagonista della cultura nell era digitale Lunedì 30 gennaio 2017, ore 9.30 Associazione Civita, Sala Gianfranco Imperatori Roma, Piazza Venezia n. 11 On. Flavia Piccoli Nardelli Presidente

Dettagli

(land)escape the disabilities - un paesaggio per tutti-

(land)escape the disabilities - un paesaggio per tutti- (land)escape the disabilities - un paesaggio per tutti- La seconda esperienza di valorizzazione del sito «Paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato» attraverso la Legge 77/2006 Il progetto

Dettagli

2019 Centro Studi Helios Ref. CSH-PPT/1 Ver 1.1

2019 Centro Studi Helios Ref. CSH-PPT/1 Ver 1.1 Centro Studi Helios Profili Professionali per il Turismo (PPT) - Operatore del Turismo Esperienziale - Requisiti di conoscenza, abilità e competenza. 2019 Centro Studi Helios Ref. CSH-PPT/9 Ver 1.2 SOMMARIO

Dettagli

Il Parco Nazionale dello Stelvio

Il Parco Nazionale dello Stelvio Il Parco Nazionale dello Stelvio Il commissariamento in atto e il rischio di smembramento di Salvatore Ferrari Italia Nostra Origini e assetto organizzativo Con la legge 24 aprile 1935, n. 740 fu istituito

Dettagli

Master World Natural Heritage Management III EDIZIONE

Master World Natural Heritage Management III EDIZIONE Master World Natural Heritage Management III EDIZIONE PROJECT WORK Progetto di una linea di prodotti grafici per l infanzia indirizzata alla rete museale del sito seriale Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO

Dettagli

AREE NON IDONEE IMPIANTI A BIOMASSA - FILIERA LIGNO-CELLULOSICA CARATTERISTICHE DELL'IMPIANTO

AREE NON IDONEE IMPIANTI A BIOMASSA - FILIERA LIGNO-CELLULOSICA CARATTERISTICHE DELL'IMPIANTO AREE NON IDONEE IMPIANTI A BIOMASSA - FILIERA LIGNO-CELLULOSICA AMBITI DI INTERESSE SITI inseriti nel patrimonio mondiale dell UNESCO e relative ZONE TAMPONE Siti UNESCO - candidature in atto Core zone

Dettagli

Gestione sostenibile dei flussi turistici Portovenere, Cinque Terre and the islands

Gestione sostenibile dei flussi turistici Portovenere, Cinque Terre and the islands Gestione sostenibile dei flussi turistici in un sito UNESCO Italiano Portovenere, Cinque Terre and the islands Vincenzo Resasco Sindaco Comune di Vernazza Roma, 4 giugno 2018 MANAROLA RIOMAGGIORE MANAROLA

Dettagli

Porto Venere, Cinque Terre e isole, Palmaria, Tino e Tinetto

Porto Venere, Cinque Terre e isole, Palmaria, Tino e Tinetto Il valore universale del sito iscritto: Il sito Porto Venere, Cinque Terre e isole, Palmaria, Tinoe Tinetto è statoiscrittonellalistadel Patrimonio Mondiale dell UNESCO nel 1997. Il Comitato del Patrimonio

Dettagli

Il Programma Alpine Space ( )

Il Programma Alpine Space ( ) Il Programma Alpine Space (2014-2020) Mestre 8 maggio 2017 Alvise Rossi REGIONE DEL VENETO This programme is co- financed by the European Regional Development Fund. Area geografica di riferimento 7 Stati

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE PAESAGGISTICA E I SITI UNESCO

LA PIANIFICAZIONE PAESAGGISTICA E I SITI UNESCO LA PIANIFICAZIONE PAESAGGISTICA E I SITI UNESCO Budoia (PN) 13.7.2015 Dolomiti: Linee guida del paesaggio Francesco Marangon Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Università degli Studi di Udine

Dettagli

PIEMONTE: focus sul paesaggio

PIEMONTE: focus sul paesaggio PIEMONTE: focus sul paesaggio Green Economy Volano Linee Economico Ecologia Guida Piano Paesaggistico Regionale Educazione Aree Urbane Convenzione Europea del Paesaggio Sviluppo del Territorio Sviluppo

Dettagli

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa Coldiretti TORINO rassegnastampa 7 maggio 2014 quotidiani indice coldiretti news Cambi, Coldiretti, a rischio 2,9 mld export di cibo made in Italy in Usa agricoltura italia oggi Incentivi garantiti dallo

Dettagli

Biodiversità e Governance in Basilicata

Biodiversità e Governance in Basilicata DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO, Biodiversità e Governance in Basilicata Direttore Generale Avv. Carmen Santoro Matera 5 giugno 2015 ec.europa.eu/environment/greenweek www2.greenweek2015.eu L'edizione

Dettagli

Monaco, 3 aprile 2017

Monaco, 3 aprile 2017 1 Discours M. Gian Luca Galletti Ministre de l environnement Italien Intervento Monaco Blue Initiative Monaco, 3 aprile 2017 Sua altezza Serenissima, Caro Carmenu Illustri ospiti, buon giorno a tutti.

Dettagli

ECONOMIA DEI BENI CULTURALI

ECONOMIA DEI BENI CULTURALI Anno Accademico 2013-2014 Lezione 9 ECONOMIA DEI BENI CULTURALI Salvatore Lo Giudice 1 9. - L UNESCO - I DISTRETTI CULTURALI 2 L UNESCO: United Nations Educational, Scientific and Cultural Organisation

Dettagli

LA RIORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA LOMBARDO DELLE AREE PROTETTE

LA RIORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA LOMBARDO DELLE AREE PROTETTE LA RIORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA LOMBARDO DELLE AREE PROTETTE UO Parchi, tutela della biodiversità DG Ambiente, energia e sviluppo sostenibile Regione Lombardia marzo 2017 Art. 1 (Finalità e oggetto) 1.

Dettagli

MISSIONE CONSULTIVA DEL CENTRO DEL PATRIMONIO MONDIALE E ICOMOS AL SITO PATRIMONIO MONDIALE - CENTRO STORICO DI FIRENZE

MISSIONE CONSULTIVA DEL CENTRO DEL PATRIMONIO MONDIALE E ICOMOS AL SITO PATRIMONIO MONDIALE - CENTRO STORICO DI FIRENZE MISSIONE CONSULTIVA DEL CENTRO DEL PATRIMONIO MONDIALE E ICOMOS AL SITO PATRIMONIO MONDIALE - CENTRO STORICO DI FIRENZE LA MISSIONE Lo Stato Italiano e il Comune di Firenze hanno richiesto al Centro Patrimonio

Dettagli

Giornate di incontri promosse da: ATENEO DI BRESCIA ACCADEMIA DI SCIENZE LETTERE ED ARTI - ONLUS FONDAZIONE ASM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

Giornate di incontri promosse da: ATENEO DI BRESCIA ACCADEMIA DI SCIENZE LETTERE ED ARTI - ONLUS FONDAZIONE ASM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Giornate di incontri promosse da: ATENEO DI BRESCIA ACCADEMIA DI SCIENZE LETTERE ED ARTI - ONLUS FONDAZIONE ASM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA BRESCIA, VENERDÌ 19, SABATO 20 GENNAIO 2018 Auditorium

Dettagli

NATURA 2000 E LA BIODIVERSITÀ NELLE AREE PROTETTE DEL TRENTINO

NATURA 2000 E LA BIODIVERSITÀ NELLE AREE PROTETTE DEL TRENTINO NATURA 2000 E LA BIODIVERSITÀ NELLE AREE PROTETTE DEL TRENTINO dott. Lucio Sottovia Servizio Sviluppo Sostenibile e Aree protette Ufficio Biodiversità e Rete Natura 2000 Trento, venerdì 26 maggio 20017

Dettagli

per la Giornata Internazionale dei Monumenti e dei Siti 18 Aprile 2010 Il Patrimonio dell Agricoltura

per la Giornata Internazionale dei Monumenti e dei Siti 18 Aprile 2010 Il Patrimonio dell Agricoltura ICOMOS Italia, Comune di Firenze, Associazione Città e Siti Italiani Patrimonio Mondiale UNESCO, Fondazione Romualdo Del Bianco per la Giornata Internazionale dei Monumenti e dei Siti 18 Aprile 2010 Il

Dettagli

LA FAMIGLIA. La cantina Chionetti è stata fondata nel 1912 da Giuseppe Chionetti.

LA FAMIGLIA. La cantina Chionetti è stata fondata nel 1912 da Giuseppe Chionetti. LA FAMIGLIA La cantina Chionetti è stata fondata nel 1912 da Giuseppe Chionetti. Per oltre 50 anni è stata condotta dallo storico proprietario Quinto e poi da suo figlio Andrea, che iniziò a esportare

Dettagli

Protocollo d intesa tra

Protocollo d intesa tra Ministero per Culturali Dipartimento i Beni e le Attività per i Beni Culturali e Paesaggistici Regione Autonoma della Sardegna Protocollo d intesa tra MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI DIPARTIMENTO

Dettagli

Metodologie e buone prassi per il coinvolgimento degli stakeholder nella prevenzione del rischio alluvione

Metodologie e buone prassi per il coinvolgimento degli stakeholder nella prevenzione del rischio alluvione Metodologie e buone prassi per il coinvolgimento degli stakeholder nella prevenzione del rischio alluvione TRENTO 3-4 Ottobre 2011 Consorzio Comuni Trentini - Sala Convegni Via Torre Verde, 23 Dipartimento

Dettagli

DALLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE ALLA SOSTENIBILITA TERRITORIALE. Giuseppe Dematteis

DALLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE ALLA SOSTENIBILITA TERRITORIALE. Giuseppe Dematteis Fnism Torino Krisis. Oltre lo sviluppo sostenibile, Torino 15 novembre 2010 DALLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE ALLA SOSTENIBILITA TERRITORIALE Giuseppe Dematteis LE MOLTE FACCE DELLA SOSTENIBILITÀ - ambientale

Dettagli

WORLD NATURAL HERITAGE MANAGEMENT. Conoscenza e gestione dei Beni naturali iscritti nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO

WORLD NATURAL HERITAGE MANAGEMENT. Conoscenza e gestione dei Beni naturali iscritti nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Fototeca Trentino Sviluppo S.p.A. - FOTO DI: Daniele Lira WORLD NATURAL HERITAGE MANAGEMENT Master Sesta edizione Conoscenza e gestione dei Beni naturali iscritti nella

Dettagli

Suddivisione siti Italiani per criterio di selezione UNESCO

Suddivisione siti Italiani per criterio di selezione UNESCO Suddivisione siti Italiani per criterio di selezione UNESCO Criterio 1: Rappresentare un capolavoro del genio creativo dell uomo 1. MILANO Il Cenacolo di Leonardo da Vinci in Santa Maria delle Grazie (1980):

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA VALORIZZAZIONE DELL ISOLA PALMARIA MINISTERO DELLA DIFESA REGIONE LIGURIA COMUNE DI PORTO VENERE AGENZIA DEL DEMANIO

PROTOCOLLO D INTESA PER LA VALORIZZAZIONE DELL ISOLA PALMARIA MINISTERO DELLA DIFESA REGIONE LIGURIA COMUNE DI PORTO VENERE AGENZIA DEL DEMANIO PROTOCOLLO D INTESA PER LA VALORIZZAZIONE DELL ISOLA PALMARIA tra MINISTERO DELLA DIFESA REGIONE LIGURIA COMUNE DI PORTO VENERE AGENZIA DEL DEMANIO PREMESSO CHE - l articolo 307, del decreto legislativo

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE PROMOZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO Turismo - Politiche Europee

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE PROMOZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO Turismo - Politiche Europee Riproduzione informale REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE PROMOZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO Turismo - Politiche Europee Proposta nr. 38 del 27/12/2011 - Determinazione nr. 3178 del 27/12/2011

Dettagli

Conversazioni minime Milano, 19 gennaio 2018 RESILIENZA IN AZIONE: RIFLESSIONI DAL CAMPO

Conversazioni minime Milano, 19 gennaio 2018 RESILIENZA IN AZIONE: RIFLESSIONI DAL CAMPO Conversazioni minime Milano, 19 gennaio 2018 RESILIENZA IN AZIONE: RIFLESSIONI DAL CAMPO Il contributo delle aree agricole ad alto valore naturale (HNV farmland) a supporto della resilienza dei territori

Dettagli

ALLA SCOPERTA DELLE DOLOMITI IL TIMONE DELLE DOLOMITI THE HELM OF THE DOLOMITES

ALLA SCOPERTA DELLE DOLOMITI IL TIMONE DELLE DOLOMITI THE HELM OF THE DOLOMITES ALLA SCOPERTA DELLE DOLOMITI IL TIMONE DELLE DOLOMITI THE HELM OF THE DOLOMITES IL TIMONE DELLE DOLOMITI THE HELM OF THE DOLOMITES GIOCO E REGOLAMENTO GIOCO E REGOLAMENTO Sfida i tuoi amici in una appassionante

Dettagli