INGEGNERIA ACUSTICA. via Roma Macherio MB-tel/fax PEC:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INGEGNERIA ACUSTICA. via Roma Macherio MB-tel/fax PEC:"

Transcript

1 ISOFON CONTROLLO DEL RUMORE P.IVA snc INGEGNERIA ACUSTICA PR OG E TTA Z IONI-CONS ULENZ E -M IS URE FONOMETRICHE VALUTAZ IONI DI IMPATTO E C LIMA AC US TIC O A CUSTICA DEG L I EDIFIC I INS O N O R IZ Z AZ IONE IND US TRIALE E C IVILE via Roma Macherio MB-tel/fax isofon@tiscali.it - PEC: galbiatiluigi@pec.it Committente : IMM.RE LA QUERCIA S.r.l. via F. Binaschi n. 10/a Binasco MI c.f.: DOC. del 22/07/2016 PIANO ATTUATIVO SULL'AREA DI TRASFORMAZIONE TR1A-TR1B BINASCO -VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO- Secondo art. 8 comma 3 Tecnico incaricato: ing. Luigi Galbiati Tecnico Competente in Acustica Ambientale Regione Lombardia n

2 INDICE GENERALE 1 QUADRO NORMATIVO Pag.3 2 DESCRIZIONE DELL INTERVENTO EDILIZIO E Pag.4 INQUADRAMENTO URBANISTICO/ACUSTICO DELLE AREE 3 CLASSIFICAZIONE ACUSTICA Pag.15 4 RILEVAZIONI FONOMETRICHE Pag.19 5 CONCLUSIONI Pag.23 All.ti Tracciati misure fonometriche 2

3 1. QUADRO NORMATIVO TABELLA NORMATIVA ACUSTICA NAZIONALE E REGIONALE D.P.C.M. 1 marzo 1991: Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell'ambiente estemo LEGGE 26 Ottobre 1995, n. 447: Legge quadro sull'inquinamento acustico DECRETO 11 dicembre 1996: Applicazione del criterio differenziale per gli impianti a ciclo produttivo continuo. D.P.C.M. 18 settembre 1997: Determinazione dei requisiti delle sorgenti sonore nei luoghi di intrattenimento danzante D.P.C.M. 14 novembre 1997: Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore D.P.C.M. 5 dicembre 1997: Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici D.P.R. 11 dicembre 1997, n. 496: Regolamento recante norme per la riduzione dell'inquinamento acustico prodotto dagli aeromobili civili D.P.C.M. 19 dicembre 1997: Proroga dei termini Per l'acquisizione e l'installazione delle apparecchiature di controllo e di registrazione nei luoghi di intrattenimento danzante e di pubblico spettacolo di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 18 settembre 1997 DECRETO 16 marzo 1998: Tecniche di rilevamento e misurazione dell'inquinamento acustico D.P.C.M. 31 marzo 1998 : Atto di indirizzo e coordinamento recante criteri generali per l'esercizio dell'attività di tecnico competente in acustica, ai sensi dell'art. 3, comma 1, lettera b), e dell'art. 2, commi 6,7 e 8, della legge 26 Ottobre 1995, n. 447 "Legge quadro sull'inquinamento acustico" LEGGE 9 dicembre 1998, n. 426 pubblicata il 14\12\98 : "Nuovi interventi in campo ambientale." Gazzetta Ufficiale - Serie generale n. 291 di Lunedì, 14 dicembre 1998 D.P.R. 18 novembre 1998, n.459 ; G.U. del 4 gennaio Regolamento per l'inquinamento acustico da traffico ferroviario. D.M.31 ottobre 1997; Metodologia di misura del rumore aeroportuale. D.P.R. 11 dicembre 1997, n.496; Regolamento per la riduzione dell'inquinamento acustico prodotto dagli aeromobili civili. D.M Ministero dell'ambiente 29 novembre 2000; G.U. 5 dicembre Criteri per la predisposizione, da parte delle società e degli enti gestori dei servizi pubblici di trasporto o delle relative infrastrutture, dei piani degli interventi di contenimento e abbattimento del rumore. Legge Regione Lombardia n. 13 del 10 agosto 2001, "Norme in materia di inquinamento acustico". Delibera della Giunta Regione Lombardia n. VII/9776, BUR del 15/07/02, Criteri tecnici per la predisposizione della Classificazione Acustica del territorio comunale D.P.R. 30 marzo 2004 n.142, Disposizioni per il contenimento e la prevenzione dell inquinamento acustico derivante dal traffico veicolare. 3

4 2. DESCRIZIONE DELL INTERVENTO EDILIZIO E INQUADRAMENTO URBANISTICO/ACUSTICO DELLE AREE L intervento edilizio, oggetto del presente studio, verrà realizzato nel territorio del su due lotti distinti posti lungo la via Santa Maria e la via S. Siro. Il Lotto di via Santa Maria consta di: -corpo "A" con tre appartamenti e tre villette a schiera con giardino. -corpo "B" con cinque villette a schiera disposte su due piani fuori terra. -corpo "C" con due ville mono-familiari su un piano con mansarda al piano superiore. Il Lotto di via San Siro consta di: -corpo "D" costituito dall'accostamento di una villetta unifamiliare di testa ad un edificio in linea di tre piani con dodici appartamenti. Gli attuali progetti architettonici sono da intendersi preliminari e verranno meglio definiti per tipologia e dimensione successivamente. Aerofoto, planimetria e sezioni dei fabbricati sono visibili nelle pagine seguenti. L art. 8, comma 3, della Legge quadro sull inquinamento acustico prescrive la valutazione in via preventiva del clima acustico della zona di edificazione per verificarne la compatibilità con il futuro insediamento. Il presente documento viene redatto in conformità alle indicazioni della D.G.R. 8 marzo 2002 n. 7/8313- Modalità e criteri di redazione della documentazione di previsione di impatto acustico e di valutazione previsionale del clima acustico. I rilievi fonometrici in esterno sono stati effettuati in ottemperanza al Decreto del Ministero dell'ambiente "Tecniche di rilevamento e di misurazione dell'inquinamento acustico" (G.U. n 76 del ) Gli edifici devono essere progettati e realizzati in ottemperanza al DPCM 05/12/97 Requisti acustici passivi degli elementi costruttivi. 4

5 Esaminiamo ora le aree di edificazione dal punto di vista urbanistico/acustico. TRAFFICO VEICOLARE La via Santa Maria è strada a senso unico (con pista ciclabile a raso) sede di traffico locale scarso, prevalentemente a servizio della residenza. Durante i sopralluoghi è stato fatto un conteggio manuale del traffico su 60 (ore ca.) totalizzando il transito di ca. 50 veicoli con totale assenza di mezzi pesanti. La via La Levata è ciclopedonale. La via San Siro è strada chiusa a doppio senso con traffico locale sporadico unicamente a servizio della residenza. Le variazioni della viabilità indotte dai nuovi insediamenti non sono tali da portare a incrementi apprezzabili dei flussi di traffico e quindi del clima acustico. SORGENTI FISSE Non vi sono attività commerciali/produttive in prossimità dei due lotti e pertanto non sono state rilevate immissioni sonore apprezzabili da sorgenti di questo tipo. Non risultano attività in funzione in periodo notturno. Negli edifici oggetto dell intervento edilizio non è previsto l insediamento di attività (bar, ristoranti e simili) che possano rappresentare sorgenti di rumore e/o poli attrattivi di traffico. 5

6 AEROFOTO 6

7 PLANIMETRIA VIA S. MARIA B B C HW rete c om una le D C A percorso ciclo-pedonale 7

8 PROSPETTO BLOCCO A DA VIA S. MARIA PROSPETTO BLOCCO A DA CASCINA PROSPETTO BLOCCO B DA VIA LEVATA PROSPETTO BLOCCO B DA CASCINA 8

9 PIANTE CORPO C 9

10 10

11 PLANIMETRIA PROSPETTO E SEZIONE VIA S. SIRO D 11

12 Piano Attuativo VIA S. MARIA VIA LA LEVATA 12

13 Piano Attuativo PANORAMICA CONFINE VIA LA LEVATA CONFINE LUNGO LA ROGGIA BAREGGIA PANORAMICA LOTTO VIA S.SIRO 13

14 VIA S. SIRO 14

15 3.CLASSIFICAZIONE ACUSTICA Il comune di Binasco MI è dotato di piano di Zonizzazione Acustica del territorio approvato. Tale piano pone Le aree in studio rispettivamente in CLASSE II (area S. Maria) e classe III (area S.Siro). CLASSE II - aree destinate ad uso prevalentemente residenziale Rientrano in questa classe le aree urbane interessate prevalentemente da traffico veicolare locale, con bassa densità di popolazione, con limitata presenza di attività commerciali ed assenza di attività industriali e artigianali CLASSE III - aree di tipo misto Rientrano in questa classe le aree urbane interessate da traffico veicolare locale o di attraversamento, con media densità di popolazione, con presenza di attività commerciali, uffici, con limitata presenza di attività artigianali e con assenza di attività industriali, aree rurali interessate da attività che impiegano macchine operatrici Per tali classi i limiti sono evidenziati nella tabella seguente. Zonizzazione Denominazione Giorno Notte CLASSE I Aree particolarmente protette CLASSE II Aree prevalentemente residenziali CLASSE III Aree di tipo misto CLASSE IV Aree ad intensa attivita umana CLASSE V Aree prevalentemente industriali CLASSE VI Aree esclusivamente industriali

16 STRALCIO ZONIZZAZIONE ACUSTICA APPROVATA DEL COMUNE DI BINASCO 16

17 I limiti di immissione da verificare per il traffico stradale sono quelli stabiliti dal D.P.R n.142 Tab.2 (vedi nel seguito). Considerato il tipo di arterie e il traffico insistente, visto anche il cap. 10 della relazione tecnica del Piano di Zonizzazione Acustica, tenuto anche conto che i lotti in studio distano più di 150 mt dalla ex SS35 dei Giovi classificata Cb nelle relazione citata (quindi al di fuori della fascia di pertinenza della ex SS35), riteniamo potersi classificare le vie S. Maria e S. Siro come E urbane di quartiere o F locali pertanto i limiti previsti dal DPR citato sono i seguenti: Secondo la zonizzazione acustica in vigore: classe II- Diurno: 55 db (A)/Notturno: 45 db (A) classe III- Diurno: 60 db (A)/Notturno: 50 db (A) Fascia di pertinenza acustica 30 mt dal bordo strada. I valori limite devono essere verificati a 1 mt dalla facciata degli edifici ed in corrispondenza dei punti di maggiore esposizione nonché dei ricettori (art. 6 comma 1 D.P.R. n.142). Se i valori limite non sono tecnicamente conseguibili, ovvero se in base a valutazioni tecniche, economiche o di carattere ambientale si evidenzia l opportunità di procedere ad interventi diretti sui ricettori, deve essere assicurato il rispetto dei seguenti limiti (Art. 6 commi D.P.R. n.142): Giorno Notte Scuole 45 Ospedali,case di cura,case di riposo 35 Altri ricettori 40 Tali valore devono essere misurati al centro della stanza, a finestre chiuse, all altezza di 1,5 mt dal pavimento. 17

18 Tab. 2.- Strade esistenti e assimilabili (ampliamenti in sede, affiancamenti e varianti) di tipo A, B, C, D, E, F Tipo di strada (secondo Codice della strada) Sottotipi a fini acustici (secondo norme Cnr 1980 e direttive Put) Ampiezza fascia di pertinenza acustica (mt) 100 A (fascia A) Autostrada 150 (fascia B) 100 B (fascia A) Extraurbana principale 150 (fascia B) C Extraurbana secondaria D Urbana di scorrimento E Urbana di quartiere F Locale Ca (strade a carreggiate separate e tipo IV Cnr 1980) Cb (tutte le altre strade extraurbane secondarie) Da (strade a carreggiate separate e interquartiere) Db (tutte le altre strade urbane di scorrimento) 100 (fascia A) 150 (fascia B) 100 (fascia A) 50 (fascia B) Scuole, ospedali, case di cura e di riposo Diurno db(a) Notturno db(a) Diurno db(a) Altri ricettori Notturno db(a) I Comuni definiscono i limiti acustici, nel rispetto dei valori riportati in tabella C allegata al DPCM 14/11/97 e comunque in modo conforme alla zonizzazione acustica delle aree urbane, come prevista dall articolo 6, comma 1, lettera a) della legge n. 447 del

19 4.RILEVAZIONI FONOMETRICHE STRUMENTAZIONE Fonometro DELTAOHM HD 2110 s/n di classe 1 con analisi in frequenza per bande d'ottava, di terzo d'ottava ed analisi statistica. Microfono MK221 s/n da ½ pollice polarizzato a 200V con sensibilità di 50 mv/pa,per campo libero tipo WS2F secondo IEC :1995 Calibratore HD9101 s/n classe 1 secondo IEC 60942:1997, frequenza 1000Hz, livello sonoro 94/114 db. Calibrazione elettrica con generatore interno Software Noisestudio per lo scarico dei dati, che consente anche l esportazione su EXCEL. La strumentazione è regolarmente tarata e certificata da Centro SIT entro i due anni di validità. 19

20 PROCEDURA DI MISURA Per i rilievi fonometrici in esterno la normativa di riferimento è rappresentata dal Decreto del Ministero dell'ambiente "Tecniche di rilevamento e di misurazione dell'inquinamento acustico" (G.U. n 76 del ). L unica apprezzabile sorgente acustica nelle aree in studio è rappresentata dal traffico veicolare e quindi si dovrebbero, secondo il decreto 16/03/98, eseguire misurazioni di durata settimanale. L esecuzione di rilievi settimanali comporta, evidentemente, tempi molto lunghi e l utilizzo di notevoli risorse, sia in termini di personale tecnico che di strumentazione. Senza dimenticare il problematico posizionamento della strumentazione in aree incustodite. Tuttavia, pur essendo il rumore del traffico urbano un fenomeno aleatorio con fluttuazioni nel tempo, esso può essere caratterizzato, entro predefiniti margini di accuratezza, impiegando adeguate tecniche di campionamento temporale. Si riporta allo scopo un diagramma empirico che individua il tempo di misura Tm necessario per una stima sufficientemente accurata del livello equivalente LAeqh in funzione del flusso totale orario di veicoli (Fonti: Renato Spagnolo- Manuale di Acustica - Utet e Tommaso Gabrieli-Federico Fuga- Impatto acustico-accertamenti e documentazione -Maggioli). 20

21 Come si vede, con i flussi di traffico conteggiati sulla via S.Maria è necessaria una rilevazione di almeno un ora,. Nel grafico successivo (Fonte: Brambilla-Piromalli atti convegno Noise Mapping Il campionamento temporale del rumore da traffico urbano per la determinazione del livello equivalente sul medio e lungo termine ) è riportato l andamento del livello LAeq,h orario dei giorni feriali prodotto dal traffico stradale urbano, ricavato dall analisi delle rilevazioni in continuo per almeno 24 ore consecutive in 39 città italiane. Tale andamento permette di individuare gli intervalli orari più opportuni nei quali eseguire le misurazioni. Si è scelto di eseguire rilievi fonometrici di durata 60 nelle posizioni P1 e P4 (vedi planimetrie a pag. 7 e 11) posizionate in corrispondenza delle facciate degli edifici più esposte al rumore del traffico. Mentre nelle posizioni P2 e P3, non esposte a traffico significativo, sono state eseguite rilevazioni di durata

22 Sono state prescelte le fasce orarie dalle alle e attorno alle ca. Le misure sono state eseguite il giorno 21 luglio L incertezza della catena di misura è pari a 0.7 db per tutte le misure eseguite, secondo le norme EN di riferimento Durante le rilevazioni sono stati acquisiti anche i livelli statistici cumulativi (livelli di rumore superati per l n% del tempo): In particolare viene evidenziato il valore L95 che può essere ritenuto come indicativo del rumore di fondo presente nella zona escludendo il contributo di sorgenti sonore variabili, come appunto il traffico, e può essere confrontato con i limiti di immissione per le sorgenti fisse. I livelli di rumore vengono esposti sotto forma di Leq in db(a) arrotondato a 0.5 db come prescritto dall art. 3 all.to B del DM Condizioni meteorologiche: buone, assenza di vento e precipitazioni. Il fonometro è stato posizionato su apposito treppiede e il microfono, collegato con cavo di prolunga, è stato posizionato a 4 mt di altezza sul piano di campagna mediante asta telescopica. Prima e dopo ogni serie di rilevazioni acustiche è stata controllata la calibrazione della strumentazione utilizzata: -prima delle misure: 94 db -dopo le misure: 94 db 22

23 5.CONCLUSIONI CONFRONTO CON I LIMITI DI LEGGE Leq db(a) diurno Leq db(a) Notturno LIMITE Diurno Classe II LIMITE Notturno Classe II Punto Rispetto D P , OK OK Rispetto N P2 41* OK OK P3 42,7* OK OK Leq db(a) diurno Leq db(a) Notturno LIMITE Diurno Classe III LIMITE Notturno Classe III Punto Rispetto D P4 41,2* OK OK *il livello diurno è già inferiore al limite notturno. Rispetto N Non sono state rilevate componenti impulsive, tonali e/o di bassa frequenza nel rumore ambientale. L esame della tabella configura uno scenario di totale rispetto dei limiti della Zonizzazione Acustica Comunale e del D.P.R n.142 (traffico veicolare vedere tabella 2 a pag.14). Considerato inoltre che gli edifici verranno realizzati nel rispetto dei requisiti acustici passivi degli elementi costruttivi fissati dal DPCM 05/12/97 e quindi che l'indice di isolamento acustico delle facciate D2m,nTw sarà >= 40 db, si può ritenere che verrà senz altro rispettato anche il limite notturno di 40 db(a) Leq, misurato al centro delle stanze a finestre chiuse all altezza di 1.5 mt dal pavimento (Art. 6 commi D.P.R. n.142). 23

24 IL CLIMA ACUSTICO DELLE AREE DI FUTURA EDIFICAZIONE E CONFORME AI LIMITI DI LEGGE. ISOFON snc ing. Luigi Galbiati Tecnico Competente in Acustica Ambientale Regione Lombardia n.2251 N.B. La presente relazione è riferita allo stato dei luoghi alla data delle misure ed è stata elaborata in base anche a dichiarazioni e documentazioni tecniche fornite dal cliente sulla veridicità delle quali lo scrivente non assume nessuna responsabilità. All.ti Tracciati delle misure 24

25 P.to gg mm anno Start mis. t. mis. Leq A L95 P ' 53,0 35,5 db(a) Tim e (sec.) Running Leq A Short Leq A-0,5 s time history P.to gg mm anno Start mis. t. mis. Leq A L95 P ' 44,2 33,4 db(a) Tim e (sec.) Running Leq A Short Leq A-0,5 s time history 25

26 P.to gg mm anno Start mis. t. mis. Leq A L95 P ' 41,0 38,1 db(a) Tim e (sec.) Running Leq A Short Leq A-0,5 s time history P.to gg mm anno Start mis. t. mis. Leq A L95 P ' 42,7 39,6 db(a) Tim e (sec.) Running Leq A Short Leq A-0,5 s time history 26

27 P.to gg mm anno Start mis. t. mis. Leq A L95 P ' 40,5 37,5 db(a) Tim e (sec.) Running Leq A Short Leq A-0,5 s time history 27

ISOFON CONTROLLO DEL RUMORE P.IVA

ISOFON CONTROLLO DEL RUMORE P.IVA ISOFON CONTROLLO DEL RUMORE P.IVA 02301050965 snc INGEGNERIA ACUSTICA PR O G E T T A Z IO N I-C O N S UL E N Z E-M IS URE FONOMETRICHE VALUTAZIONI DI IMPATTO E CLIMA ACUSTICO A C US T IC A D E G LI E D

Dettagli

VERIFICA CLIMA ACUSTICO ESTERNO

VERIFICA CLIMA ACUSTICO ESTERNO I N G. J R. M A T T E O R A F F A E L L I T E C N I C O C O M P E T E N T E I N A C U S T I C A A M B I E N T A L E Firenze, 20 dicembre 2017 Committenti : CAPPELLI FRANCA CAPPELLI GABRIELLA MANETTI CARLA

Dettagli

ISOFON CONTROLLO DEL RUMORE P.IVA

ISOFON CONTROLLO DEL RUMORE P.IVA 1 ISOFON CONTROLLO DEL RUMORE P.IVA 02301050965 snc INGEGNERIA ACUSTICA PR O G E T T A Z IO N I-C O N S UL E N Z E-M IS URE FONOMETRICHE VALUTAZIONI DI IMPATTO E CLIMA ACUSTICO A C US T IC A D E G LI E

Dettagli

Rumore Vibrazioni Elettrosmog

Rumore Vibrazioni Elettrosmog Committenti LOTTO 1: Boselli Lucia Boselli Daniela Lagori Selvina DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO IN DUE LOTTI SOGGETTI A POC COLLOCATI NEI PRESSI DELLA STRADA COMUNALE DELLA FARFANARA LOCALITA SCIPIONE

Dettagli

INDICE: pag 1. RELAZIONE TECNICA... 3

INDICE: pag 1. RELAZIONE TECNICA... 3 file: 1429 ACUSTICA CLIMA RELAZIONE 00.doc Pagina 2 di 25 INDICE: pag 1. RELAZIONE TECNICA... 3 1.1. GENERALITA... 3 1.1.1. DESCRIZIONE DELL INTERVENTO... 3 1.1.2. OGGETTO DELL ELABORATO... 3 1.1.3. NORMATIVA...

Dettagli

ECONOMICA POPOLARE. Variante di specificazione art.34 L. 865/71 P.E.E.P N 15 VIA VENTIMIGLIA RELAZIONE SUL CLIMA ACUSTICO

ECONOMICA POPOLARE. Variante di specificazione art.34 L. 865/71 P.E.E.P N 15 VIA VENTIMIGLIA RELAZIONE SUL CLIMA ACUSTICO COMUNE DI MODENA PIANO EDILIZIA ECONOMICA POPOLARE 2005 Tav. M Approvato con Del. di C.C. n. 32 del 23-05 -2005 Variante di specificazione art.34 L. 865/71 P.E.E.P N 15 VIA VENTIMIGLIA RELAZIONE SUL CLIMA

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO IN DUE LOTTI SOGGETTI A POC COLLOCATI IN LOCALITA SALSOMINORE COMUNE DI SALSOMAGGIORE TERME (PR)

DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO IN DUE LOTTI SOGGETTI A POC COLLOCATI IN LOCALITA SALSOMINORE COMUNE DI SALSOMAGGIORE TERME (PR) DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO IN DUE LOTTI SOGGETTI A POC COLLOCATI IN LOCALITA SALSOMINORE COMUNE DI SALSOMAGGIORE TERME (PR) L. 447/95 - D.P.C.M. 14/11/97 D.M. 16/3/98 D.P.R. n 142 30/3/04 D.G.R

Dettagli

Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot. 21561 / 3.3.5 Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti

Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot. 21561 / 3.3.5 Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot. 21561 / 3.3.5 Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti Industriali MODENA Indice 1. PREMESSA... 2 2. DESCRIZIONE

Dettagli

Limiti della classificazione acustica Limiti per le infrastrutture stradali Limiti per le infrastrutture ferroviarie...

Limiti della classificazione acustica Limiti per le infrastrutture stradali Limiti per le infrastrutture ferroviarie... Allegati al piano di classificazione acustica Parte prima: limiti Limiti della classificazione acustica... 1 Limiti per le infrastrutture stradali... 4 Limiti per le infrastrutture ferroviarie... 6 Limiti

Dettagli

ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE COMUNE DI FELIZZANO PROVINCIA DI ALESSANDRIA. Piazza Paolo Ercole 2, FELIZZANO (AL)

ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE COMUNE DI FELIZZANO PROVINCIA DI ALESSANDRIA. Piazza Paolo Ercole 2, FELIZZANO (AL) ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE VARIAZIONI ALL ATTUALE PIANO DI ZONIZZAZIONE COMUNE DI FELIZZANO PROVINCIA DI ALESSANDRIA Piazza Paolo Ercole 2, FELIZZANO (AL) Tel. (+39)0131.791122 - Fax

Dettagli

6. Valutazione dei livelli di rumore indotti dal nuovo insediamento

6. Valutazione dei livelli di rumore indotti dal nuovo insediamento VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO Indice 1. Descrizione generale 2. Descrizione dell area di studio 3. Valori limite del rumore dell area in esame 4. Descrizione dell intervento 5. Caratterizzazione

Dettagli

Relazione tecnica di Valutazione di Impatto Acustico Legge 447 del 26/10/1995 D.P.C.M. 14/11/97

Relazione tecnica di Valutazione di Impatto Acustico Legge 447 del 26/10/1995 D.P.C.M. 14/11/97 SEDE di GATTIA C.da Gattia snc, 64100 Teramo (TE) Relazione tecnica di Valutazione di Impatto Acustico Legge 447 del 26/10/1995 D.P.C.M. 14/11/97 VIA-R Tecnico Competente In Acustica Per. Ind. Augusto

Dettagli

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA Regione Piemonte Provincia di Biella U.M. Valle Elvo Comune di Muzzano CLASSIFICAZIONE ACUSTICA marzo 2017 Progettazione: Dott. Stefano Roletti Baltea S Site via Carlo Alberto, 28 10090 San Giorgio Canavese

Dettagli

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO. Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 Agosto 2001 n.

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO. Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 Agosto 2001 n. VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 Agosto 2001 n. 13 Committenti: Comune di Bordolano (Cr) Oggetto: Fase di rifornimento

Dettagli

Allegato E. Valutazione Previsionale di Clima Acustico ISOFON SRL. Z:\monza\via_valdossola_garbagnati_PII_144_

Allegato E. Valutazione Previsionale di Clima Acustico ISOFON SRL. Z:\monza\via_valdossola_garbagnati_PII_144_ Allegato E Valutazione Previsionale di Clima Acustico ISOFON SRL FO Z:\monza\via_valdossola_garbagnati_PII_144_ CONTROLLO DEL RUMORE P.IVA 02301050965 INGEGNERIA ACUSTICA P RO GETTAZIONI-CON SULENZE-M

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante «Legge quadro sull'inquinamento acustico»;

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante «Legge quadro sull'inquinamento acustico»; D.P.C.M. 14 novembre 1997 (1). Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. (1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 1 dicembre 1997, n. 280. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Vista la legge 26

Dettagli

Relazione tecnica di Valutazione di Impatto Acustico Legge 447 del 26/10/ D.P.C.M. 14/11/97 DGR770/P del

Relazione tecnica di Valutazione di Impatto Acustico Legge 447 del 26/10/ D.P.C.M. 14/11/97 DGR770/P del VARIANTE AL PROGETTO DI RISANAMENTO DI UNA CAVA Cava di Inerti in Loc. Casalecchie Comune di Pizzoli (AQ) Relazione tecnica di Valutazione di Impatto Acustico Legge 447 del 26/10/1995 - D.P.C.M. 14/11/97

Dettagli

I N D I C E 1. PREMESSA TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE STRUMENTAZIONI DI MISURA RILIEVI FONOMETRICI

I N D I C E 1. PREMESSA TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE STRUMENTAZIONI DI MISURA RILIEVI FONOMETRICI I N D I C E 1. PREMESSA... 3 2. TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE... 3 3. STRUMENTAZIONI DI MISURA... 4 4. RILIEVI FONOMETRICI... 4 4.1 RISULTATI PERIODO DIURNO... 4 4.2 RISULTATI PERIODO NOTTURNO...

Dettagli

MISURE DI CONTROLLO FASE REALIZZAZIONE CENTRALE STOGIT

MISURE DI CONTROLLO FASE REALIZZAZIONE CENTRALE STOGIT MISURE DI CONTROLLO FASE REALIZZAZIONE CENTRALE STOGIT Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 agosto 2001 n. 13 e della D.G.R. n. 8313 dell 8 marzo 2002

Dettagli

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE Comune di Arconate (Provincia di Milano) CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE INDAGINE FONOMETRICA Ai sensi del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 14 Novembre 1997 Determinazione

Dettagli

Via di San Giusto Loc. San Piero a Ponti Campi Bisenzio

Via di San Giusto Loc. San Piero a Ponti Campi Bisenzio CONTROLLO CLIMA ACUSTICO AI SENSI DELLA LEGGE 447, DPR 142 del 30.03.2004 e ISO 9884 DATA: 21.12.2012 UBICAZIONE: COMMITTENTE: Via di San Giusto Loc. San Piero a Ponti Campi Bisenzio EDILSANMARTINO Srl

Dettagli

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA Regione Piemonte Provincia di Biella Comune di Valle Mosso CLASSIFICAZIONE ACUSTICA maggio 2017 Elaborazione Dott. Stefano Roletti Baltea S Site via Carlo Alberto, 28 10090 San Giorgio Canavese (Torino)

Dettagli

Art. 1 Campo di applicazione

Art. 1 Campo di applicazione D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore G. U. 1 dicembre 1997, n 280 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante "Legge

Dettagli

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA Regione Piemonte C.M. di Torino Comune di Borgofranco d Ivrea CLASSIFICAZIONE ACUSTICA Variante n 1 gennaio 2016 Progettazione: Dott. Stefano Roletti Baltea S Site via Carlo Alberto, 28 10090 San Giorgio

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 14 novembre 1997.

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 14 novembre 1997. Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 14/11/1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. Doc. 497A14NO.900 di Origine Nazionale emanato/a da : Presidente del Consiglio dei

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO Art. 8 comma 3 Legge Quadro sull Inquinamento Acustico n. 447 del 26.10.95Art. 11 Legge Regionale 6 giugno 2002, n. 8 Art. 17 e 18 Regolamento Regionale 13 agosto

Dettagli

RELAZIONE DI VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO LEGGE 447 DEL 26/10/1995 L.R. LOMBARDIA NR. 13 DEL 10 AGOSTO 2001

RELAZIONE DI VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO LEGGE 447 DEL 26/10/1995 L.R. LOMBARDIA NR. 13 DEL 10 AGOSTO 2001 RELAZIONE DI VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO LEGGE 447 DEL 26/10/1995 L.R. LOMBARDIA NR. 13 DEL 10 AGOSTO 2001 DENOMINAZIONE: Palazzo del mobile 100 Firme. LOCALITA : Viale Valassina, 116

Dettagli

PIANO COMUNALE DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

PIANO COMUNALE DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA PIANO COMUNALE DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA Relazione integrativa Aggiornamento Settembre 2009 Approvata con delibera di Consiglio comunale n. 94 del 21.12.2009 1 INDICE DEI CONTENUTI Introduzione...pag.3

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante «Legge quadro sull'inquinamento acustico»;

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante «Legge quadro sull'inquinamento acustico»; 1 di 7 14/10/2013 10:32 Leggi d'italia D.P.C.M. 14-11-1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. Pubblicato nella Gazz. Uff. 1 dicembre 1997, n. 280. D.P.C.M. 14 novembre 1997 (1). Determinazione

Dettagli

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO. Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 Agosto 2001 n.

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO. Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 Agosto 2001 n. VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 Agosto 2001 n. 13 Committenti: Comune di Bordolano (Cr) Oggetto: Fase di perforazione

Dettagli

RICHIESTA di PIANO ATTUATIVO RELAZIONE DI VALUTAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO

RICHIESTA di PIANO ATTUATIVO RELAZIONE DI VALUTAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO COMUNE DI BRIOSCO PROPRIETA SCOTTI-FOGLIENI E F.A.M. due Fin srl CAPRIANO DI BRIOSCO EDILIZIA CONVENZIONATA ORDINARIA INTERVENTO DI VIA DELLE GRIGNE RICHIESTA di PIANO ATTUATIVO RELAZIONE DI VALUTAZIONE

Dettagli

Intervento in. LOCATE di PONTE SAN PIETRO Bg. via Barrè

Intervento in. LOCATE di PONTE SAN PIETRO Bg. via Barrè VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO L. 447/95 L.R. 13/01 Delibera di Giunta Regionale n VII/8313 del 08.03.2002 Intervento in LOCATE di PONTE SAN PIETRO Bg Via Provinciale 25 24022 Alzano Lombardo (BG) Tel.fax

Dettagli

Valutazione Previsionale di Clima Acustico SOMMARIO 1. INTRODUZIONE INQUADRAMENTO TERRITORIALE QUADRO NORMATIVO...

Valutazione Previsionale di Clima Acustico SOMMARIO 1. INTRODUZIONE INQUADRAMENTO TERRITORIALE QUADRO NORMATIVO... SOMMARIO 1. INTRODUZIONE... 2 2. INQUADRAMENTO TERRITORIALE... 2 3. QUADRO NORMATIVO... 3 3.1 Legislazione nazionale... 3 3.2 Infrastrutture stradali... 6 3.3 Normativa Regionale... 6 4. DESCRIZIONE DELL

Dettagli

VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO

VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 agosto 2001 n. 13 e della D.G.R. n. 8313 dell 8 marzo 2002 D.P.C.M. 1 Marzo 1991 Committenti:

Dettagli

_00 rev /06/13 2/22

_00 rev /06/13 2/22 130530019_00 rev. 00 11/06/13 2/22 DISPOSIZIONI GENERALI... 4 1 QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO... 4 2 FINALITÀ DELLA CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE... 5 3 ELEMENTI COSTITUTIVI DELLA

Dettagli

Ottobre 2010. Indice

Ottobre 2010. Indice Indice COMMITTENTE... 3 STUDIO CHE HA EFFETTUATO LE MISURE... 3 Tecnico Competente in Acustica Ambientale... 3 REGIONE MARCHE DD. 2/TAM del 02/02/2005... 3 Morbidelli Matteo... 3 Via Chienti, 8... 3 61032

Dettagli

VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO PROGETTO DI REALIZZAZIONE EDIFICI ADIBITI A CIVILE ABITAZIONE IN AREA PEC VIA BELLARDI (TO)

VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO PROGETTO DI REALIZZAZIONE EDIFICI ADIBITI A CIVILE ABITAZIONE IN AREA PEC VIA BELLARDI (TO) VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO Ai sensi L. 447/95, L.R. n. 52/2000 e DGR 46-14762 Articoli 24 e 25 del Regolamento Comunale della Città di Torino per la tutela dall inquinamento acustico PROGETTO DI REALIZZAZIONE

Dettagli

Sommario. Preambolo. Preambolo

Sommario. Preambolo. Preambolo D.P.C.M. 14-11-1997 - Valori limite delle sorgenti sonore Sommario, Preambolo, Art.1, Art.2, Art.3, Art.4, Art.5, Art.6, Art.7, Art.8, Art.9, Art.10, Allegato, Sommario Preambolo Art. 1. - Campo di applicazione

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE IMMOBILE VIA INDIPENDENZA ANGOLO VIA LAGO GERUNDO - CREMA

RIQUALIFICAZIONE IMMOBILE VIA INDIPENDENZA ANGOLO VIA LAGO GERUNDO - CREMA DOTT. ING. VERA ROSSINI VIA FADINI 12, 26010 MONTODINE (CR) TEL. 0373 630297 - CELL: 3489143189 CF. RSSVRE84R54D142Y - P.IVA. 01613580198 VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO, ai sensi della L. 447/95

Dettagli

ISOFON CONTROLLO DEL RUMORE P.IVA 02301050965

ISOFON CONTROLLO DEL RUMORE P.IVA 02301050965 ISOFON CONTROLLO DEL RUMORE P.IVA 02301050965 snc INGEGNERIA ACUSTICA PRO G E TT A Z IO N I-C O NS ULEN Z E-M IS URE FONOMETRICHE V AL UTAZ IO NI D I IM PA T TO E C LIM A A C US T IC O AC US TIC A D E

Dettagli

Rilievo del clima acustico presso località Crocette via Benedello Comune di Pavullo nel Frignano (MO) per un nuovo intervento residenziale

Rilievo del clima acustico presso località Crocette via Benedello Comune di Pavullo nel Frignano (MO) per un nuovo intervento residenziale Relazione tecnica in materia di inquinamento acustico ai sensi della L.R. 447/95 e relativi decreti applicativi Rilievo del clima acustico presso località Crocette via Benedello Comune di Pavullo nel Frignano

Dettagli

RELAZIONE di VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO. Legge 447/95 e Legge Regionale 28/01

RELAZIONE di VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO. Legge 447/95 e Legge Regionale 28/01 VIA C. TREVES, 9 61032 Bellocchi di Fano (PU) C.F. e P.IVA 02391460413 Tel. 0721/855772 - Fax 0721/859133 Politecnos@gmail.com RELAZIONE di VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO Ai sensi della Legge

Dettagli

RELAZIONE di VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO Ai sensi della Legge 447/95 e L.R. 28/01

RELAZIONE di VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO Ai sensi della Legge 447/95 e L.R. 28/01 RELAZIONE di VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO Ai sensi della Legge 447/95 e L.R. 28/01 Piano di lottizzazione relativo al comparto ST6_P55 Comparto residenziale e scolastico Via Cardarelli Marotta

Dettagli

Rilievo del clima acustico presso località Ca del Vento Comune di Pavullo nel Frignano (MO) per un nuovo intervento residenziale

Rilievo del clima acustico presso località Ca del Vento Comune di Pavullo nel Frignano (MO) per un nuovo intervento residenziale Relazione tecnica in materia di inquinamento acustico ai sensi della L.R. 447/95 e relativi decreti applicativi Rilievo del clima acustico presso località Ca del Vento Comune di Pavullo nel Frignano (MO)

Dettagli

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE Comune di Arconate (Provincia di Milano) CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE INDAGINE FONOMETRICA Ai sensi del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 14 Novembre 1997 Determinazione

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA TECNICA. Valutazione di Impatto Acustico, ai sensi dell art. 8 della Legge Quadro sull inquinamento acustico n 447 del 26/10/95

RAPPORTO DI PROVA TECNICA. Valutazione di Impatto Acustico, ai sensi dell art. 8 della Legge Quadro sull inquinamento acustico n 447 del 26/10/95 Cliente Soc. Agr. BIOPOWER Soc. Consortile a R.L. via Valdemoneghe, 13/A 31030 CARBONERA (TV) P.IVA- C.F. 04603120264 RAPPORTO DI PROVA TECNICA Valutazione di Impatto Acustico, ai sensi dell art. 8 della

Dettagli

OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DI MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO

OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DI MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO STRUTTURA COMPLESSA - Dipartimento Provinciale di Cuneo - OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DI MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO ACUSTICO Funzione: Collaboratore Tecnico Professionale (tecnico competente in acustica

Dettagli

Allegato F. Valutazione Previsionale di Clima Acustico. 22 Giugno Dott. Alessandro Ioele. Z:\monza\via_taccona_giambelli\IN CORSO\

Allegato F. Valutazione Previsionale di Clima Acustico. 22 Giugno Dott. Alessandro Ioele. Z:\monza\via_taccona_giambelli\IN CORSO\ Allegato F Valutazione Previsionale di Clima Acustico 22 Giugno 2015 Z:\monza\via_taccona_giambelli\IN CORSO\ Valutazione previsionale di clima acustico Ai sensi del Decreto del Presidente del Consiglio

Dettagli

P.I. Giulio Marsigli Tecnico Competente in Acustica Ai sensi della L.Q. 447/95

P.I. Giulio Marsigli Tecnico Competente in Acustica Ai sensi della L.Q. 447/95 P.I. Giulio Marsigli Tecnico Competente in Acustica Ai sensi della L.Q. 447/95 Via Stella, 16 41121 Modena Tel: 059/241401 Cell:347/9193951 E-mail: acusticamars@gmail.com p.iva. 03073240362 COMMITTENTI

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA TECNICA. Valutazione di Impatto Acustico, ai sensi dell art. 8 della Legge Quadro sull inquinamento acustico n 447 del 26/10/95

RAPPORTO DI PROVA TECNICA. Valutazione di Impatto Acustico, ai sensi dell art. 8 della Legge Quadro sull inquinamento acustico n 447 del 26/10/95 Cliente Soc. Agr. BIOPOWER Soc. Consortile a R.L. via Valdemoneghe, 13/A 31030 CARBONERA (TV) P.IVA- C.F. 04603120264 RAPPORTO DI PROVA TECNICA Valutazione di Impatto Acustico, ai sensi dell art. 8 della

Dettagli

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA Regione Piemonte Provincia di Torino Comune di Lombardore CLASSIFICAZIONE ACUSTICA Variante n 2 aprile 2014 Progettazione: COMUNE DI LOMBARDORE Geom. Luciana MELLANO Dott. Riccardo Giovinetto Dott. Stefano

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI VERIFICA DI CLIMA ACUSTICO SECONDO LA LEGGE QUADRO n 447 DEL 26/10/95 LA L.R. n 13 DEL 10/08/01 E IL D.G.R. n 7/8313 DEL 08/03/02

RELAZIONE TECNICA DI VERIFICA DI CLIMA ACUSTICO SECONDO LA LEGGE QUADRO n 447 DEL 26/10/95 LA L.R. n 13 DEL 10/08/01 E IL D.G.R. n 7/8313 DEL 08/03/02 Relazione tecnica RELAZIONE TECNICA DI VERIFICA DI CLIMA ACUSTICO SECONDO LA LEGGE QUADRO n 447 DEL 26/10/95 LA L.R. n 13 DEL 10/08/01 E IL D.G.R. n 7/8313 DEL 08/03/02 Committente: Comune di BUSSERO Piazza

Dettagli

PROVINCIA DI PESARO E URBINO COMUNE DI FANO

PROVINCIA DI PESARO E URBINO COMUNE DI FANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO COMUNE DI FANO REALIZZAZIONE DI FABBRICATO RESIDENZIALE DI 52 UNITA ABITATIVE IN VIA DANTE ALIGHIERI Committente: LA SASSONIA S.R.L. Il Tecnico: Geom. Luca Cavalletti Collaboratore

Dettagli

Committenti: CENTRO CASA S.r.l.

Committenti: CENTRO CASA S.r.l. VALUTAZIIONE PREVIISIIONALE DII CLIIMA ACUSTIICO ANTE-- PERA AII SENSI:: DPR 142//2004,, ART.. 8 COMMA 1,, L.. 447//95,, ART.. 8 COMMA 3--4 Committenti: CENTRO CASA S.r.l. Piazza Failla, 3/C 10024 Moncalieri

Dettagli

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI MODENA ANNO 2015

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI MODENA ANNO 2015 Se Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, 23 41121 Modena Tel. 059433611 \Fax 059433644 CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI MODENA ANNO 2015 Pag

Dettagli

1 PREMESSA METODOLOGIA RIFERIMENTI LEGISLATIVI INQUADRAMENTO TERRITORIALE INQUADRAMENTO ACUSTICO...9

1 PREMESSA METODOLOGIA RIFERIMENTI LEGISLATIVI INQUADRAMENTO TERRITORIALE INQUADRAMENTO ACUSTICO...9 INDICE 1 PREMESSA...2 2 METODOLOGIA...3 3 RIFERIMENTI LEGISLATIVI...4 4 INQUADRAMENTO TERRITORIALE...8 5 INQUADRAMENTO ACUSTICO...9 6 VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO ATTUALE...10 6.1 MODALITÀ DI SVOLGIMENTO

Dettagli

VALUTAZIONE DELL INQUINAMENTO ACUSTICO IN AMBIENTE ESTERNO ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447 e successivi decreti attuativi

VALUTAZIONE DELL INQUINAMENTO ACUSTICO IN AMBIENTE ESTERNO ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447 e successivi decreti attuativi VALUTAZIONE DELL INQUINAMENTO ACUSTICO IN AMBIENTE ESTERNO ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447 e successivi decreti attuativi Oggetto: Sede operativa Autodemolizioni Bonafin Giovanni Via dell Artigianato,

Dettagli

DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447

DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447 DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447 PROCEDURA SEMPLIFICATA (ai sensi dell art. 4 LR n.15/2001) INTEGRAZIONE 0.1!!" # $ $ Comune di Ferrara

Dettagli

1 - Inquadramento legislativo

1 - Inquadramento legislativo 1 - Inquadramento legislativo La normativa nazionale Per quanto riguarda i limiti di rumore in ambiente esterno verso possibili recettori, sono da ricordare innanzitutto i seguenti provvedimenti di più

Dettagli

VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO OMAL

VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO OMAL VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO Legge 26 Ottobre 1995 n 447 Legge Regionale 10 Agosto 2001 n 13 OMAL S.r.l. COSTRUZIONE EDIFICIO PRODUTTIVO Via Virgilio - Cantù - INDICE Premessa 3 1. Dati relativi al progetto

Dettagli

COMUNE DI FERRARA ISTANZA DI APPROVAZIONE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (PUA) DI INIZIATIVA PRIVATA ISTANZA P.G /15 P.R. 2134/15 DEL 24/07/2015

COMUNE DI FERRARA ISTANZA DI APPROVAZIONE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (PUA) DI INIZIATIVA PRIVATA ISTANZA P.G /15 P.R. 2134/15 DEL 24/07/2015 COMUNE DI FERRARA ISTANZA DI APPROVAZIONE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (PUA) DI INIZIATIVA PRIVATA ISTANZA P.G. 77407/15 P.R. 2134/15 DEL 24/07/2015 proponenti: Soc. La Ginestra S.r.l. Soc. Di.Bi. Costruzioni

Dettagli

RELAZIONE TECNICA E VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE

RELAZIONE TECNICA E VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE RELAZIONE TECNICA E VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE Progetto per la realizzazione di: Piano di Attuazione, ai sensi del comma 2 dell'art. 35 delle NTA del PRG del Comune di Fano, di

Dettagli

ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA

ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA RELAZIONE TECNICA - MISURE DI VERIFICA ACUSTICA AL RICETTORE ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA MISURE DI VERIFICA ACUSTICA AL RICETTORE RELAZIONE TECNICA - MISURE DI VERIFICA ACUSTICA AL RICETTORE Pag 1 di

Dettagli

Rilievo del clima acustico presso località Provinciale 33 per Polinago Comune di Pavullo nel Frignano (MO) per un nuovo intervento residenziale

Rilievo del clima acustico presso località Provinciale 33 per Polinago Comune di Pavullo nel Frignano (MO) per un nuovo intervento residenziale Relazione tecnica in materia di inquinamento acustico ai sensi della L.R. 447/95 e relativi decreti applicativi Rilievo del clima acustico presso località Provinciale 33 per Polinago Comune di Pavullo

Dettagli

1 FINALITÀ E OBIETTIVI NORMATIVA DI RIFERIMENTO STRUMENTAZIONE UTILIZZATA LOCALIZZAZIONE DEI PUNTI DI MISURA...

1 FINALITÀ E OBIETTIVI NORMATIVA DI RIFERIMENTO STRUMENTAZIONE UTILIZZATA LOCALIZZAZIONE DEI PUNTI DI MISURA... Aeroporto Leonardo da Vinci di Fiumicino Studio di Impatto Ambientale Progetto di completamento di Fiumicino Sud STUDI MONOGRAFICI RUMORE Indice 1 FINALITÀ E OBIETTIVI... 2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO...

Dettagli

EDILSTRUTTURA di Caporaletti Giuliano IMPIANTO DI TRATTAMENTO RIFIUTI SPECIALI NON PERICOLOSI PUGNALONI PER. IND.LE FLAVIO AREA DI TIPO MISTO

EDILSTRUTTURA di Caporaletti Giuliano IMPIANTO DI TRATTAMENTO RIFIUTI SPECIALI NON PERICOLOSI PUGNALONI PER. IND.LE FLAVIO AREA DI TIPO MISTO Sede legale e amministrativa: Via Don G. Malazampa, 27-62011 Cingoli (MC) R.E.A. 150933 - Capitale sociale 10.500,00 C.C.I.A.A. MC Reg. Imprese Partita IVA n. 01422030435 Web: www.centannisrl.com e-mail

Dettagli

1. PREMESSA RIFERIMENTI NORMATIVI IL CASO STUDIO... 7

1. PREMESSA RIFERIMENTI NORMATIVI IL CASO STUDIO... 7 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. RIFERIMENTI NORMATIVI... 3 2.1. Legge n. 447 Legge quadro sull'inquinamento acustico... 3 2.2. D.P.C.M. 16 marzo 1998 Tecniche di rilevamento e misurazione dell'inquinamento

Dettagli

VALUTAZIONE del CLIMA e dell IMPATTO ACUSTICO per NUOVO INSEDIAMENTO PRODUTTIVO

VALUTAZIONE del CLIMA e dell IMPATTO ACUSTICO per NUOVO INSEDIAMENTO PRODUTTIVO VALUTAZIONE del CLIMA e dell IMPATTO ACUSTICO per NUOVO INSEDIAMENTO PRODUTTIVO Legge n 447/95 legge quadro sull inquinamento acustico e principali decreti attuativi: D.P.C.M. 1-3-91, D.P.C.M. 14-11-97,

Dettagli

ACUSTICA. 1.Proprietà acustiche dell edificio. edificio. 2.Caratteristiche acustiche del contesto. Stefano Cera

ACUSTICA. 1.Proprietà acustiche dell edificio. edificio. 2.Caratteristiche acustiche del contesto. Stefano Cera ACUSTICA 1.Proprietà acustiche dell edificio edificio 2.Caratteristiche acustiche del contesto 1.Proprietà acustiche dell edificio edificio Requisiti acustici passivi dell edificio edificio Isolamento

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO COMMITTENTE: Nuova Ellenia SRL Via Montello 1 20831 Seregno (MB) OGGETTO: Edificio a destinazione commerciale via Toselli, ang. via Milano via allo Stadio 20831

Dettagli

COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO. AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via Mascagni

COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO. AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via Mascagni COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via Mascagni Allegato L Valutazione previsionale clima acustico Pietro Giulio Malvezzi Architetto Paola Cambiaghi Architetto 20900 Monza MB _ via

Dettagli

AUTORITA PORTUALE NORD SARDEGNA. Hub portuale di Porto Torres Prolungamento dell antemurale di ponente e resecazione banchina alti fondali

AUTORITA PORTUALE NORD SARDEGNA. Hub portuale di Porto Torres Prolungamento dell antemurale di ponente e resecazione banchina alti fondali AUTORITA PORTUALE NORD SARDEGNA COMUNE DI PORTO TORRES PORTO CIVICO DI PORTO TORRES Hub portuale di Porto Torres Prolungamento dell antemurale di ponente e resecazione banchina alti fondali STUDIO D IMPATTO

Dettagli

Bollettino Giuridico Ambientale 2004

Bollettino Giuridico Ambientale 2004 Bollettino Giuridico Ambientale 2004 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 30 marzo 2004, n. 142 Disposizioni per il contenimento e la prevenzione dell'inquinamento acustico derivante dal traffico veicolare,

Dettagli

COMUNE DI ORBASSANO (PROVINCIA DI TORINO)

COMUNE DI ORBASSANO (PROVINCIA DI TORINO) COMUNE DI ORBASSANO (PROVINCIA DI TORINO) Proprietà: COALOA Maria Rosa COALOA Carmen PIANO DI RECUPERO DI LIBERA INIZIATIVA PER INSEDIAMENTO RESIDENZIALE/TERZIARIO Area di P.R.G.C. 8.5.3 8.5.3.1 Via Giolitti

Dettagli

Indagine Fonometrica

Indagine Fonometrica Indagine Fonometrica Ai sensi del Decreto del Ministero dell Ambiente 16 Marzo 1998 Tecniche di rilevamento e di misurazione dell inquinamento acustico Comune di Casarile Campionamenti mobili 19 e novembre

Dettagli

Nuove unità residenziali Progetto Convenzione Lotto libero 9 via Monteverdi, Concesio

Nuove unità residenziali Progetto Convenzione Lotto libero 9 via Monteverdi, Concesio D U E L L E S T U D I O arch. laura lombardi Via G. Verginella 34-25133 brescia phone/fax: 030.2003874 mobile:348.44394 mail: info@duellestudio.com-www.duellestudio.com COMMITTENTE: GIELLE COSTRUZIONI

Dettagli

OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DI MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO

OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DI MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO STRUTTURA COMPLESSA - Dipartimento Provinciale di Cuneo - OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DI MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO ACUSTICO Funzione: Collaboratore Tecnico Professionale (tecnico competente in acustica

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. MISURAZIONE E VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO (L n.447 D.M )

RELAZIONE TECNICA. MISURAZIONE E VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO (L n.447 D.M ) RELAZIONE TECNICA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO (L. 26.10.1995 n.447 D.M. 16.03.1998) Progetto: piano di recupero in variante al piano particolareggiato del centro storico di un fabbricato

Dettagli

S T U D I O T E C N I C O dott. Alessandro MUSSA ing. Mariandrea LA ROCCA

S T U D I O T E C N I C O dott. Alessandro MUSSA ing. Mariandrea LA ROCCA S T U D I O T E C N I C O dott. Alessandro MUSSA ing. Mariandrea LA ROCCA Comune di Cerreto D Asti Verifica di compatibilità acustica Relazione descrittiva 16/11/2011 dott. Alessandro MUSSA Via Nogaro,

Dettagli

OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DI MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO

OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DI MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO STRUTTURA COMPLESSA - Dipartimento Provinciale di Cuneo - OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DI MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO ACUSTICO Funzione: Collaboratore Tecnico Professionale (tecnico competente in acustica

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA E IMPATTO ACUSTICO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA E IMPATTO ACUSTICO Ing. Claudio Spinelli Arch. Massimo Aspettati Avunti Geom. Fabrizio Spinelli via Aurelia 550/A, 57012 Castiglioncello (Livorno) - tel. 0586753580 - fax 0586751487 www.protekassociati.it - postmaster@protekassociati.it

Dettagli

S.I.CO.M. S.R.L. RELAZIONE TECNICA VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI IMMISSIONE DI RUMORE IN AMBIENTE ESTERNO IDENTIFICAZIONE AZIENDA. Documento redatto da:

S.I.CO.M. S.R.L. RELAZIONE TECNICA VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI IMMISSIONE DI RUMORE IN AMBIENTE ESTERNO IDENTIFICAZIONE AZIENDA. Documento redatto da: S.I.CO.M. S.R.L. VIA NAZIONALE Contrada Tuori SANT EGIDIO DEL MONTE ALBINO (SA) Pagina 1 di 17 RELAZIONE TECNICA VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI IMMISSIONE DI RUMORE IN AMBIENTE ESTERNO IDENTIFICAZIONE AZIENDA

Dettagli

Indagine fonometrica presso il plesso scolastico di Via delle Muse, S. Sisto Comune di Perugia

Indagine fonometrica presso il plesso scolastico di Via delle Muse, S. Sisto Comune di Perugia Indagine fonometrica presso il plesso scolastico di Via delle Muse, S. Sisto Comune di Perugia Rapporto Tecnico Marzo 2011 1 INDICE 1. Introduzione 3 2. Descrizione della zona in cui si trova l edificio

Dettagli

Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Centrale Stoccaggio GAS Sito di Minerbio Impianto di Trattamento

Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Centrale Stoccaggio GAS Sito di Minerbio Impianto di Trattamento VERIFICA DI CLIMA ACUSTICO Legge n 447/1995 - "Legge quadro sull'inquinamento acustico" MISURE DI RUMORE RESIDUO Il presente documento è costituito da n 14 pagine progressivamente numerate e n 3 allegati.

Dettagli

TRITOGOM S.R.L. VIA DEL LAVORO - FRAZIONE CAPPELLAZZO CHERASCO (CN)

TRITOGOM S.R.L. VIA DEL LAVORO - FRAZIONE CAPPELLAZZO CHERASCO (CN) COMMITTENTE: TRITOGOM S.R.L. VIA DEL LAVORO - FRAZIONE CAPPELLAZZO 12062 CHERASCO (CN) NUOVO TRITURATORE PER PNEUMATICI RUMOROSITA EMESSA VERSO L AMBIENTE ESTERNO Relazione n. Rev. Data Resp. Progetto

Dettagli

STUDIO TECNICO dott. Alessandro MUSSA ing. Mariandrea LAROCCA. Comune di Robella. Verifica di compatibilità acustica. Relazione descrittiva

STUDIO TECNICO dott. Alessandro MUSSA ing. Mariandrea LAROCCA. Comune di Robella. Verifica di compatibilità acustica. Relazione descrittiva STUDIO TECNICO dott. Alessandro MUSSA ing. Mariandrea LAROCCA Comune di Robella Verifica di compatibilità acustica Relazione descrittiva dott. Alessandro MUSSA Via Nogaro, 27 14100 Asti Cell. 349 7266202

Dettagli

Integrazione variante PUA TI 4-27 Comparto 5-11

Integrazione variante PUA TI 4-27 Comparto 5-11 VIA BELLOCCHI,8-42025 - CAVRIAGO (RE) tel.0522 1606510 / fax.0522 1601147 e-mil: info.stacustica@libero.it P.IVA 02571840350 Integrazione alla Valutazione previsionale di clima Legge 447 del 26 Ottobre

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE dell ambiente Servizio atmosferico e del suolo, gestione rifiuti e bonifiche Prot. n. 13285 del 20 aprile 2006 Oggetto: Circolare esplicativa del paragrafo 15 Classificazione della viabilità stradale e

Dettagli

Piano di Classificazione Acustica. Comune di MOTTEGGIANA

Piano di Classificazione Acustica. Comune di MOTTEGGIANA Piano di Classificazione Acustica Comune di MOTTEGGIANA INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO 06 dicembre 2011 C e n t r o T e c n o l o g i c o A r t i e M e s t i e r i s. r. l. V i a M. L. K i n g, 2 4 6 0 2

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO Legge 26 Ottobre 1995 n 447 Legge Regionale 10 Agosto 2001 n 13 DE MARCHI DANILO COSTRUZIONI S.R.L. PIANO ATTUATIVO - AMBITO STRATEGICO AS8 Via Giovio - 22071

Dettagli

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA ANNO 2015

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA ANNO 2015 Se Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, 23 41121 Modena Tel. 059433611 \Fax 059433644 CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA

Dettagli

Valutazione dell'inquinamento da rumore in ambiente di vita

Valutazione dell'inquinamento da rumore in ambiente di vita DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI TORINO Struttura semplice Attività di Tutela e Vigilanza RELAZIONE TECNICA Valutazione dell'inquinamento da rumore in ambiente di vita Richiedente: Comune di Airasca Sorgente

Dettagli