ISOFON CONTROLLO DEL RUMORE P.IVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISOFON CONTROLLO DEL RUMORE P.IVA"

Transcript

1 ISOFON CONTROLLO DEL RUMORE P.IVA snc INGEGNERIA ACUSTICA PR O G E T T A Z IO N I-C O N S UL E N Z E-M IS URE FONOMETRICHE VALUTAZIONI DI IMPATTO E CLIMA ACUSTICO A C US T IC A D E G LI E D IFIC I IN S O N O R IZ Z A Z IO N E IN D US T R IA L E E C IV IL E CONSULENZE GEOLOGICHE - PROGETTI LEGGE10 CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI via Roma Macherio MB-tel/fax Committente : IMM.RE PA.RO.GRA. spa Via MANTEGNA MILANO DOC. del 27/04/2015 COMUNE DI CORBETTA (MI) Costruzione n.8 NUOVI EDIFICI RESIDENZIALI -VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO- Secondo art. 8 comma 3 Tecnico incaricato: ing. Luigi Galbiati tecnico competente nel campo dell acustica ambientale (art.2 legge 26/10/95 n.447) con decreto reg. Lombardia n.2251 del 09/06/97 1

2 INDICE GENERALE 1 QUADRO NORMATIVO Pag.3 2 INQUADRAMENTO DELLA ZONA E DESCRIZIONE Pag.4 DELL INTERVENTO URBANISTICO 3 CLASSIFICAZIONE ACUSTICA Pag.10 4 RILEVAZIONI FONOMETRICHE Pag.14 5 CONCLUSIONI Pag.17 All.ti Tracciati misure fonometriche 2

3 1. QUADRO NORMATIVO TABELLA NORMATIVA ACUSTICA NAZIONALE E REGIONALE D.P.C.M. 1 marzo 1991: Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell'ambiente estemo LEGGE 26 Ottobre 1995, n. 447: Legge quadro sull'inquinamento acustico DECRETO 11 dicembre 1996: Applicazione del criterio differenziale per gli impianti a ciclo produttivo continuo. D.P.C.M. 18 settembre 1997: Determinazione dei requisiti delle sorgenti sonore nei luoghi di intrattenimento danzante D.P.C.M. 14 novembre 1997: Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore D.P.C.M. 5 dicembre 1997: Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici D.P.R. 11 dicembre 1997, n. 496: Regolamento recante norme per la riduzione dell'inquinamento acustico prodotto dagli aeromobili civili D.P.C.M. 19 dicembre 1997: Proroga dei termini Per l'acquisizione e l'installazione delle apparecchiature di controllo e di registrazione nei luoghi di intrattenimento danzante e di pubblico spettacolo di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 18 settembre 1997 DECRETO 16 marzo 1998: Tecniche di rilevamento e misurazione dell'inquinamento acustico D.P.C.M. 31 marzo 1998 : Atto di indirizzo e coordinamento recante criteri generali per l'esercizio dell'attività di tecnico competente in acustica, ai sensi dell'art. 3, comma 1, lettera b), e dell'art. 2, commi 6,7 e 8, della legge 26 Ottobre 1995, n. 447 "Legge quadro sull'inquinamento acustico" LEGGE 9 dicembre 1998, n. 426 pubblicata il 14\12\98 : "Nuovi interventi in campo ambientale." Gazzetta Ufficiale - Serie generale n. 291 di Lunedì, 14 dicembre 1998 D.P.R. 18 novembre 1998, n.459 ; G.U. del 4 gennaio Regolamento per l'inquinamento acustico da traffico ferroviario. D.M.31 ottobre 1997; Metodologia di misura del rumore aeroportuale. D.P.R. 11 dicembre 1997, n.496; Regolamento per la riduzione dell'inquinamento acustico prodotto dagli aeromobili civili. D.M Ministero dell'ambiente 29 novembre 2000; G.U. 5 dicembre Criteri per la predisposizione, da parte delle società e degli enti gestori dei servizi pubblici di trasporto o delle relative infrastrutture, dei piani degli interventi di contenimento e abbattimento del rumore. Legge Regione Lombardia n. 13 del 10 agosto 2001, "Norme in materia di inquinamento acustico". Delibera della Giunta Regione Lombardia n. VII/9776, BUR del 15/07/02, Criteri tecnici per la predisposizione della Classificazione Acustica del territorio comunale D.P.R. 30 marzo 2004 n.142, Disposizioni per il contenimento e la prevenzione dell inquinamento acustico derivante dal traffico veicolare. 3

4 2. INQUADRAMENTO DELLA ZONA E DESCRIZIONE DELL INTERVENTO URBANISTICO L intervento urbanistico, oggetto del presente studio, verrà realizzato nel territorio del Comune di Corbetta su un terreno non edificato compreso tra la via S. Pellico e la via Simone da Corbetta (SS 11), e consiste nella costruzione di n. 8 edifici residenziali per mc ca.. In futuro è prevista nell area anche la realizzazione di n.1 insediamento commerciale/terziario da mc totali ca.. Aerofoto, planimetria e sezione dei fabbricati sono visibili nelle pagine seguenti. L art. 8, comma 3, della Legge quadro sull inquinamento acustico prescrive la valutazione in via preventiva del clima acustico della zona di edificazione per verificarne la compatibilità con il futuro insediamento. Il presente documento viene redatto in conformità alle indicazioni della D.G.R. 8 marzo 2002 n. 7/8313- Modalità e criteri di redazione della documentazione di previsione di impatto acustico e di valutazione previsionale del clima acustico. I rilievi fonometrici in esterno sono stati effettuati in ottemperanza al Decreto del Ministero dell'ambiente "Tecniche di rilevamento e di misurazione dell'inquinamento acustico" (G.U. n 76 del ) Gli edifici devono essere progettati e realizzati in ottemperanza al DPCM 05/12/97 Requisti acustici passivi degli elementi costruttivi. Esaminiamo ora la zona di edificazione dal punto di vista urbanistico/acustico. TRAFFICO VEICOLARE La via Simone da Corbetta (SS 11) è arteria a una corsia a due sensi di marcia con traffico notevole specie nelle ore di punta, essa alla luce dei sopralluoghi rappresenta la maggiore sorgente sonora che influenza il clima acustico dell area. La velocità di transito appare superiore ai 50 km/h. 4

5 In futuro, all incrocio con via Piave verrà realizzata una rotatoria, che potrà limitare la velocità dei veicoli in transito sulla arteria. Durante i sopralluoghi è stato fatto un conteggio manuale del traffico su 60 (ore ca.) totalizzando il transito di ca veicoli con un 10% di mezzi pesanti. Le variazioni della viabilità indotte dal nuovo insediamento non sono tali da portare a incrementi apprezzabili dei flussi di traffico e quindi del clima acustico. Anche la realizzazione dell insediamento commerciale non dovrebbe modificare in maniera significativa il traffico della zona. La via S. Pellico è strada con traffico locale apprezzabile. Durante i sopralluoghi è stato fatto un conteggio manuale del traffico su 60 (ore ca.) totalizzando il transito di ca. 300 veicoli con assenza di mezzi pesanti. SORGENTI FISSE Futuro insediamento commerciale/terziario da mc totali ca. Al momento attuale si è in fase preliminare pertanto non è stabilita quale tipologia di attività commerciale verrà aperta. In fase esecutiva il titolare dell esercizio dovrà predisporre opportuna valutazione di impatto acustico ambientale che attesti il rispetto dei limiti acustici di legge di tutti gli impianti ausiliari (es. impianti di climatizzazione e cdz ecc.) e di tutte le attività collaterali di contorno (parcheggio, carico e scarico merci ecc.) Zona industriale/commerciale esistente a S della via Simone da Corbetta (SS 11). Durante i sopralluoghi (effettuati a varie ore del giorno) non sono state rilevate immissioni sensibili provenienti dalle attività. Non risultano attività in funzione in periodo notturno. 5

6 n.8 Nuovi Edifici residenziali Valutazione previsionale del clima acustico Relazione Tecnica Negli edifici oggetto dell intervento edilizio non è previsto l insediamento di attività (bar, ristoranti e simili) che possano rappresentare sorgenti di rumore e/o poli attrattivi di traffico. AEROFOTO CON INDICAZIONE DELLE POSTAZIONI DI MISURA 6

7 PLANIMETRIA SEZIONE TIPICA RESIDENZE 7

8 n.8 Nuovi Edifici residenziali Valutazione previsionale del clima acustico PANORAMA NORD-OVEST - VIA S. PELLICO PANORAMA EST 8 Relazione Tecnica

9 PANORAMA SUD - VIA S. DA CORBETTA SS11 9

10 3.CLASSIFICAZIONE ACUSTICA Il comune di Corbetta è dotato di piano di zonizzazione acustica del territorio approvato nel Tale piano pone l area in studio in CLASSE III e IV. Per tale classe i limiti sono evidenziati in grassetto nella tabella seguente. Zonizzazione Denominazione Giorno Notte CLASSE I Aree particolarmente protette CLASSE II Aree prevalentemente residenziali CLASSE III Aree di tipo misto CLASSE IV Aree ad intensa attivita umana CLASSE V Aree prevalentemente industriali CLASSE VI Aree esclusivamente industriali CLASSE III - AREE DI TIPO MISTO Aree urbane interessate da traffico veicolare locale o di attraversamento, con media densità di popolazione, con presenza di attività commerciali, uffici, con limitata presenza di attività artigianali ed assenza di attività industriali; aree rurali interessate da attività che impiegano macchine operatrici. CLASSE IV - AREE DI INTENSA ATTIVITA' UMANA Aree urbane interessate da intenso traffico veicolare, con alta densità di popolazione, con elevata presenza di attività commerciali ed uffici, con presenza di attività artigianali; le aree in prossimità di strade di grande comunicazione e di linee ferroviarie; le aree portuali; le aree con limitata presenza di piccole industrie. 10

11 STRALCIO ZONIZZAZIONE ACUSTICA COMUNE DI CORBETTA 11

12 Bisogna considerare che, come detto, la principale sorgente di rumore in zona è il traffico stradale insistente sulle vie S. da Corbetta SS11 e S.Pellico. I limiti di immissione da verificare per questa sorgente sono pertanto quelli stabiliti dal D.P.R n.142 Tab.2 (vedi nel seguito). Considerato il tipo di arterie e il traffico insistente riteniamo potersi classificare le vie S. da Corbetta e S. Pellico come E urbana di quartiere ed F locale con limiti secondo la zonizzazione acustica in vigore: Diurno: 60 db (A) Notturno: 50 db (A) Fascia di pertinenza acustica 30 mt dal bordo strada. Ricordiamo che all esterno delle fasce di pertinenza il rumore del traffico concorre al raggiungimento dei limiti assoluti di immissione del DPCM 14/11/1997. I valori limite devono essere verificati in facciata degli edifici a 1mt dalla stessa ed in corrispondenza dei punti di maggiore esposizione nonché dei ricettori. (art. 6 comma1 D.P.R. n.142) Se i valori limite non sono tecnicamente conseguibili, ovvero se in base a valutazioni tecniche, economiche o di carattere ambientale si evidenzia l opportunità di procedere ad interventi diretti sui ricettori, deve essere assicurato il rispetto dei seguenti limiti: Giorno Notte Scuole 45 Ospedali,case di cura,case di 35 riposo Residenze e altri ricettori 40 Tali valore devono essere misurati al centro della stanza, a finestre chiuse, all altezza di 1,5 mt dal pavimento. (Art. 6 commi D.P.R. n.142) 12

13 13

14 4.RILEVAZIONI FONOMETRICHE STRUMENTAZIONE Fonometro DELTAOHM HD 2110 s/n di classe 1 con analisi in frequenza per bande d'ottava, di terzo d'ottava ed analisi statistica. Microfono MK221 s/n da ½ pollice polarizzato a 200V con sensibilità di 50 mv/pa,per campo libero tipo WS2F secondo IEC :1995 Calibratore HD9101 s/n classe 1 secondo IEC 60942:1997, frequenza 1000Hz, livello sonoro 94/114 db. Calibrazione elettrica con generatore interno Software Noisestudio per lo scarico dei dati, che consente anche l esportazione su EXCEL. La strumentazione è regolarmente tarata e certificata da Centro SIT entro i due anni di validità. 14

15 METODOLOGIA DI MISURA I rilievi fonometrici in esterno sono stati effettuati in ottemperanza al Decreto del Ministero dell'ambiente "Tecniche di rilevamento e di misurazione dell'inquinamento acustico" (G.U. n 76 del ). Poiché nella zona in studio la sorgente più significativa è rappresentata dal traffico veicolare si dovrebbero, secondo il decreto 16/03/98, eseguire misurazioni di durata settimanale. Tale tipo di rilevazioni oltre a richiedere ovviamente di tempi lunghi, pone notevoli inconvenienti per il posizionamento e la relativa sorveglianza della strumentazione. Comunque il rumore del traffico è un fenomeno fluttuante nel tempo esso può essere caratterizzato, con sufficienti margini di accuratezza, mediante tecniche di campionamento. Si riporta, ad es., un diagramma empirico ricavato da ARPA Toscana che individua il tempo di misura Tm necessario per una stima sufficientemente accurata del livello equivalente LAeqh in funzione del flusso totale orario di veicoli. Come si vede, con i flussi di traffico conteggiati sulla via S. Pellico potrebbero essere sufficienti delle rilevazione di 15 ogni ora, mentre per la via S. da Corbetta SS 11 rilevazioni di 5 ogni ora. 15

16 Dati i ns. scopi si è scelto di eseguire rilievi fonometrici di durata 15 nei punti P1, P2, P3, P4, P5 e P6 (vedi aerofoto a pag.6) posizionati in corrispondenza delle facciate degli edifici. Operando in ottica cautelativa, le misure sono state eseguite in fasce orarie considerate di punta del traffico, attorno alle am ca. e attorno alle pm ca e in periodo notturno attorno alle ca. Le misure sono state eseguite il giorno 19 febbraio L incertezza della catena di misura è pari a 0.7 db per tutte le misure eseguite, secondo le norme EN di riferimento Durante le rilevazioni sono stati acquisiti anche i livelli statistici cumulativi (livelli di rumore superati per l n% del tempo): In particolare viene evidenziato il valore L95 che può essere ritenuto come indicativo del rumore di fondo presente nella zona escludendo il contributo di sorgenti sonore variabili, come appunto il traffico, e può essere confrontato con i limiti di immissione per le sorgenti fisse. I livelli di rumore vengono esposti sotto forma di Leq in db(a) arrotondato a 0.5 db come prescritto dall art. 3 all.to B del DM Condizioni meteorologiche: buone, assenza di vento e precipitazioni. Il fonometro è stato posizionato su apposito treppiede e il microfono, collegato con cavo di prolunga, è stato posizionato a 4 mt di altezza sul piano di campagna mediante asta telescopica. Prima e dopo ogni serie di rilevazioni acustiche è stata controllata la calibrazione della strumentazione utilizzata: -prima delle misure: 94 db -dopo le misure: 94 db 16

17 5.CONCLUSIONI CONFRONTO CON I LIMITI DELLA ZONIZZAZIONE ACUSTICA COMUNALE Eù DEL DPR n.142 Leq db(a) diurno Leq db(a) Notturno LIMITE Diurno Classe III LIMITE Notturno Classe III Punto Rispetto D P1 54, Ok - Rispetto N P2 55,8 49,5* Ok Ok P Ok - P4 51, Ok - P5 52, Ok - P6 57,1 52,7* Ok NO *Sono state eseguite le misure notturne solo in questi punti perché considerati i più esposti, viste le misure in periodo diurno. Non sono state rilevate componenti impulsive, tonali e/o di bassa frequenza nel rumore ambientale. L esame delle tabella configura uno scenario di sostanziale rispetto dei limiti della Zonizzazione Acustica comunale e del D.P.R n.142. Si evidenzia solo la possibilità di un limitato superamento del limite notturno in corrispondenza della postazione P6. Considerato che sussiste l oggettiva impossibilità di installare barriere o simili (mancanza di spazi, impatto visivo inaccettabile, inefficacia ai piani alti) e che eventuali Interventi diretti sulla sorgente traffico (riduzione e/o il rallentamento dei flussi) possono essere attuati solo dal gestore della infrastruttura, viene in aiuto il D.P.R n.142. Esso come già visto prescrive che se si evidenzia la sola possibilità, come nel ns. caso, di procedere ad interventi diretti sui recettori, deve essere assicurato il rispetto del valore di 40 db(a) Leq notturno al centro delle stanze a finestre chiuse, all altezza di 1.5 mt dal pavimento. 17

18 Considerato che gli edifici saranno realizzati nel rispetto dei requisiti acustici passivi degli elementi costruttivi fissati dal DPCM 05/12/97 e l'indice di isolamento acustico delle facciate D2m,nTw sarà >= 40 db, verrà senz altro rispettato il Leq notturno di 40 db(a) all interno delle camere a finestre chiuse richiesto dal DPR. IL CLIMA ACUSTICO DELL AREA E CONFORME AI LIMITI DI LEGGE. ISOFON snc ing. Luigi Galbiati tecnico competente nel campo dell acustica ambientale (art.2 legge 26/10/95n.447) decreto reg. Lombardia n.2251 del 09/06/97 N.B. La presente relazione è riferita alla situazione dei luoghi alla data delle misure ed è stata elaborata in base anche a dichiarazioni e documentazioni tecniche fornite dal cliente. All.ti Tracciati delle misure 18

19 P.to data inizio misura t. mis. Leq A L95 P1 19/02/2013 Ore DELTAOHM HD2110 LAeq Short-Leq A 0,5 s time history db sec. P.to data inizio misura t. mis. Leq A L95 P2 19/02/2013 Ore DELTAOHM HD2110 LAeq Short-Leq A 0,5 s time history db sec. 19

20 P.to data inizio misura t. mis. Leq A L95 P3 19/02/2013 Ore DELTAOHM HD2110 LAeq Short-Leq A 0,5 s time history db sec. P.to data inizio misura t. mis. Leq A L95 P4 19/02/2013 Ore db DELTAOHM HD2110 LAeq sec. Short-Leq A 0,5 s time history 20

21 P.to data inizio misura t. mis. Leq A L95 P5 19/02/2013 Ore DELTAOHM HD2110 LAeq Short-Leq A 0,5 s time history db sec P.to data inizio misura t. mis. Leq A L95 P6 19/02/2013 Ore DELTAOHM HD2110 LAeq Short-Leq A 0,5 s time history db sec. 21

22 P.to data inizio misura t. mis. Leq A L95 P2 19/02/2013 Ore DELTAOHM HD2110 LAeq Short-Leq A 0,5 s time history db sec. P.to data inizio misura t. mis. Leq A L95 P6 19/02/2013 Ore DELTAOHM HD2110 LAeq Short-Leq A 0,5 s time history db sec. 22

ISOFON CONTROLLO DEL RUMORE P.IVA

ISOFON CONTROLLO DEL RUMORE P.IVA 1 ISOFON CONTROLLO DEL RUMORE P.IVA 02301050965 snc INGEGNERIA ACUSTICA PR O G E T T A Z IO N I-C O N S UL E N Z E-M IS URE FONOMETRICHE VALUTAZIONI DI IMPATTO E CLIMA ACUSTICO A C US T IC A D E G LI E

Dettagli

INGEGNERIA ACUSTICA. via Roma Macherio MB-tel/fax PEC:

INGEGNERIA ACUSTICA. via Roma Macherio MB-tel/fax PEC: ISOFON CONTROLLO DEL RUMORE P.IVA 02301050965 snc INGEGNERIA ACUSTICA PR OG E TTA Z IONI-CONS ULENZ E -M IS URE FONOMETRICHE VALUTAZ IONI DI IMPATTO E C LIMA AC US TIC O A CUSTICA DEG L I EDIFIC I INS

Dettagli

VERIFICA CLIMA ACUSTICO ESTERNO

VERIFICA CLIMA ACUSTICO ESTERNO I N G. J R. M A T T E O R A F F A E L L I T E C N I C O C O M P E T E N T E I N A C U S T I C A A M B I E N T A L E Firenze, 20 dicembre 2017 Committenti : CAPPELLI FRANCA CAPPELLI GABRIELLA MANETTI CARLA

Dettagli

Allegato E. Valutazione Previsionale di Clima Acustico ISOFON SRL. Z:\monza\via_valdossola_garbagnati_PII_144_

Allegato E. Valutazione Previsionale di Clima Acustico ISOFON SRL. Z:\monza\via_valdossola_garbagnati_PII_144_ Allegato E Valutazione Previsionale di Clima Acustico ISOFON SRL FO Z:\monza\via_valdossola_garbagnati_PII_144_ CONTROLLO DEL RUMORE P.IVA 02301050965 INGEGNERIA ACUSTICA P RO GETTAZIONI-CON SULENZE-M

Dettagli

Relazione tecnica di Valutazione di Impatto Acustico Legge 447 del 26/10/ D.P.C.M. 14/11/97 DGR770/P del

Relazione tecnica di Valutazione di Impatto Acustico Legge 447 del 26/10/ D.P.C.M. 14/11/97 DGR770/P del VARIANTE AL PROGETTO DI RISANAMENTO DI UNA CAVA Cava di Inerti in Loc. Casalecchie Comune di Pizzoli (AQ) Relazione tecnica di Valutazione di Impatto Acustico Legge 447 del 26/10/1995 - D.P.C.M. 14/11/97

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante «Legge quadro sull'inquinamento acustico»;

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante «Legge quadro sull'inquinamento acustico»; D.P.C.M. 14 novembre 1997 (1). Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. (1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 1 dicembre 1997, n. 280. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Vista la legge 26

Dettagli

Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot. 21561 / 3.3.5 Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti

Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot. 21561 / 3.3.5 Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot. 21561 / 3.3.5 Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti Industriali MODENA Indice 1. PREMESSA... 2 2. DESCRIZIONE

Dettagli

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO. Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 Agosto 2001 n.

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO. Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 Agosto 2001 n. VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 Agosto 2001 n. 13 Committenti: Comune di Bordolano (Cr) Oggetto: Fase di rifornimento

Dettagli

Art. 1 Campo di applicazione

Art. 1 Campo di applicazione D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore G. U. 1 dicembre 1997, n 280 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante "Legge

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 14 novembre 1997.

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 14 novembre 1997. Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 14/11/1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. Doc. 497A14NO.900 di Origine Nazionale emanato/a da : Presidente del Consiglio dei

Dettagli

MISURE DI CONTROLLO FASE REALIZZAZIONE CENTRALE STOGIT

MISURE DI CONTROLLO FASE REALIZZAZIONE CENTRALE STOGIT MISURE DI CONTROLLO FASE REALIZZAZIONE CENTRALE STOGIT Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 agosto 2001 n. 13 e della D.G.R. n. 8313 dell 8 marzo 2002

Dettagli

Valutazione Previsionale di Clima Acustico SOMMARIO 1. INTRODUZIONE INQUADRAMENTO TERRITORIALE QUADRO NORMATIVO...

Valutazione Previsionale di Clima Acustico SOMMARIO 1. INTRODUZIONE INQUADRAMENTO TERRITORIALE QUADRO NORMATIVO... SOMMARIO 1. INTRODUZIONE... 2 2. INQUADRAMENTO TERRITORIALE... 2 3. QUADRO NORMATIVO... 3 3.1 Legislazione nazionale... 3 3.2 Infrastrutture stradali... 6 3.3 Normativa Regionale... 6 4. DESCRIZIONE DELL

Dettagli

6. Valutazione dei livelli di rumore indotti dal nuovo insediamento

6. Valutazione dei livelli di rumore indotti dal nuovo insediamento VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO Indice 1. Descrizione generale 2. Descrizione dell area di studio 3. Valori limite del rumore dell area in esame 4. Descrizione dell intervento 5. Caratterizzazione

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante «Legge quadro sull'inquinamento acustico»;

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante «Legge quadro sull'inquinamento acustico»; 1 di 7 14/10/2013 10:32 Leggi d'italia D.P.C.M. 14-11-1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. Pubblicato nella Gazz. Uff. 1 dicembre 1997, n. 280. D.P.C.M. 14 novembre 1997 (1). Determinazione

Dettagli

Relazione tecnica di Valutazione di Impatto Acustico Legge 447 del 26/10/1995 D.P.C.M. 14/11/97

Relazione tecnica di Valutazione di Impatto Acustico Legge 447 del 26/10/1995 D.P.C.M. 14/11/97 SEDE di GATTIA C.da Gattia snc, 64100 Teramo (TE) Relazione tecnica di Valutazione di Impatto Acustico Legge 447 del 26/10/1995 D.P.C.M. 14/11/97 VIA-R Tecnico Competente In Acustica Per. Ind. Augusto

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE IMMOBILE VIA INDIPENDENZA ANGOLO VIA LAGO GERUNDO - CREMA

RIQUALIFICAZIONE IMMOBILE VIA INDIPENDENZA ANGOLO VIA LAGO GERUNDO - CREMA DOTT. ING. VERA ROSSINI VIA FADINI 12, 26010 MONTODINE (CR) TEL. 0373 630297 - CELL: 3489143189 CF. RSSVRE84R54D142Y - P.IVA. 01613580198 VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO, ai sensi della L. 447/95

Dettagli

INDICE: pag 1. RELAZIONE TECNICA... 3

INDICE: pag 1. RELAZIONE TECNICA... 3 file: 1429 ACUSTICA CLIMA RELAZIONE 00.doc Pagina 2 di 25 INDICE: pag 1. RELAZIONE TECNICA... 3 1.1. GENERALITA... 3 1.1.1. DESCRIZIONE DELL INTERVENTO... 3 1.1.2. OGGETTO DELL ELABORATO... 3 1.1.3. NORMATIVA...

Dettagli

I N D I C E 1. PREMESSA TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE STRUMENTAZIONI DI MISURA RILIEVI FONOMETRICI

I N D I C E 1. PREMESSA TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE STRUMENTAZIONI DI MISURA RILIEVI FONOMETRICI I N D I C E 1. PREMESSA... 3 2. TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE... 3 3. STRUMENTAZIONI DI MISURA... 4 4. RILIEVI FONOMETRICI... 4 4.1 RISULTATI PERIODO DIURNO... 4 4.2 RISULTATI PERIODO NOTTURNO...

Dettagli

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE Comune di Arconate (Provincia di Milano) CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE INDAGINE FONOMETRICA Ai sensi del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 14 Novembre 1997 Determinazione

Dettagli

Sommario. Preambolo. Preambolo

Sommario. Preambolo. Preambolo D.P.C.M. 14-11-1997 - Valori limite delle sorgenti sonore Sommario, Preambolo, Art.1, Art.2, Art.3, Art.4, Art.5, Art.6, Art.7, Art.8, Art.9, Art.10, Allegato, Sommario Preambolo Art. 1. - Campo di applicazione

Dettagli

ISOFON CONTROLLO DEL RUMORE P.IVA 02301050965

ISOFON CONTROLLO DEL RUMORE P.IVA 02301050965 ISOFON CONTROLLO DEL RUMORE P.IVA 02301050965 snc INGEGNERIA ACUSTICA PRO G E TT A Z IO N I-C O NS ULEN Z E-M IS URE FONOMETRICHE V AL UTAZ IO NI D I IM PA T TO E C LIM A A C US T IC O AC US TIC A D E

Dettagli

RELAZIONE DI VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO LEGGE 447 DEL 26/10/1995 L.R. LOMBARDIA NR. 13 DEL 10 AGOSTO 2001

RELAZIONE DI VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO LEGGE 447 DEL 26/10/1995 L.R. LOMBARDIA NR. 13 DEL 10 AGOSTO 2001 RELAZIONE DI VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO LEGGE 447 DEL 26/10/1995 L.R. LOMBARDIA NR. 13 DEL 10 AGOSTO 2001 DENOMINAZIONE: Palazzo del mobile 100 Firme. LOCALITA : Viale Valassina, 116

Dettagli

VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO

VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 agosto 2001 n. 13 e della D.G.R. n. 8313 dell 8 marzo 2002 D.P.C.M. 1 Marzo 1991 Committenti:

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO Art. 8 comma 3 Legge Quadro sull Inquinamento Acustico n. 447 del 26.10.95Art. 11 Legge Regionale 6 giugno 2002, n. 8 Art. 17 e 18 Regolamento Regionale 13 agosto

Dettagli

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO. Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 Agosto 2001 n.

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO. Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 Agosto 2001 n. VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 Agosto 2001 n. 13 Committenti: Comune di Bordolano (Cr) Oggetto: Fase di perforazione

Dettagli

ECONOMICA POPOLARE. Variante di specificazione art.34 L. 865/71 P.E.E.P N 15 VIA VENTIMIGLIA RELAZIONE SUL CLIMA ACUSTICO

ECONOMICA POPOLARE. Variante di specificazione art.34 L. 865/71 P.E.E.P N 15 VIA VENTIMIGLIA RELAZIONE SUL CLIMA ACUSTICO COMUNE DI MODENA PIANO EDILIZIA ECONOMICA POPOLARE 2005 Tav. M Approvato con Del. di C.C. n. 32 del 23-05 -2005 Variante di specificazione art.34 L. 865/71 P.E.E.P N 15 VIA VENTIMIGLIA RELAZIONE SUL CLIMA

Dettagli

Rumore Vibrazioni Elettrosmog

Rumore Vibrazioni Elettrosmog Committenti LOTTO 1: Boselli Lucia Boselli Daniela Lagori Selvina DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO IN DUE LOTTI SOGGETTI A POC COLLOCATI NEI PRESSI DELLA STRADA COMUNALE DELLA FARFANARA LOCALITA SCIPIONE

Dettagli

PROVINCIA DI PESARO E URBINO COMUNE DI FANO

PROVINCIA DI PESARO E URBINO COMUNE DI FANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO COMUNE DI FANO REALIZZAZIONE DI FABBRICATO RESIDENZIALE DI 52 UNITA ABITATIVE IN VIA DANTE ALIGHIERI Committente: LA SASSONIA S.R.L. Il Tecnico: Geom. Luca Cavalletti Collaboratore

Dettagli

RICHIESTA di PIANO ATTUATIVO RELAZIONE DI VALUTAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO

RICHIESTA di PIANO ATTUATIVO RELAZIONE DI VALUTAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO COMUNE DI BRIOSCO PROPRIETA SCOTTI-FOGLIENI E F.A.M. due Fin srl CAPRIANO DI BRIOSCO EDILIZIA CONVENZIONATA ORDINARIA INTERVENTO DI VIA DELLE GRIGNE RICHIESTA di PIANO ATTUATIVO RELAZIONE DI VALUTAZIONE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI VERIFICA DI CLIMA ACUSTICO SECONDO LA LEGGE QUADRO n 447 DEL 26/10/95 LA L.R. n 13 DEL 10/08/01 E IL D.G.R. n 7/8313 DEL 08/03/02

RELAZIONE TECNICA DI VERIFICA DI CLIMA ACUSTICO SECONDO LA LEGGE QUADRO n 447 DEL 26/10/95 LA L.R. n 13 DEL 10/08/01 E IL D.G.R. n 7/8313 DEL 08/03/02 Relazione tecnica RELAZIONE TECNICA DI VERIFICA DI CLIMA ACUSTICO SECONDO LA LEGGE QUADRO n 447 DEL 26/10/95 LA L.R. n 13 DEL 10/08/01 E IL D.G.R. n 7/8313 DEL 08/03/02 Committente: Comune di BUSSERO Piazza

Dettagli

P.I. Giulio Marsigli Tecnico Competente in Acustica Ai sensi della L.Q. 447/95

P.I. Giulio Marsigli Tecnico Competente in Acustica Ai sensi della L.Q. 447/95 P.I. Giulio Marsigli Tecnico Competente in Acustica Ai sensi della L.Q. 447/95 Via Stella, 16 41121 Modena Tel: 059/241401 Cell:347/9193951 E-mail: acusticamars@gmail.com p.iva. 03073240362 COMMITTENTI

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA TECNICA. Valutazione di Impatto Acustico, ai sensi dell art. 8 della Legge Quadro sull inquinamento acustico n 447 del 26/10/95

RAPPORTO DI PROVA TECNICA. Valutazione di Impatto Acustico, ai sensi dell art. 8 della Legge Quadro sull inquinamento acustico n 447 del 26/10/95 Cliente Soc. Agr. BIOPOWER Soc. Consortile a R.L. via Valdemoneghe, 13/A 31030 CARBONERA (TV) P.IVA- C.F. 04603120264 RAPPORTO DI PROVA TECNICA Valutazione di Impatto Acustico, ai sensi dell art. 8 della

Dettagli

DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447

DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447 DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447 PROCEDURA SEMPLIFICATA (ai sensi dell art. 4 LR n.15/2001) INTEGRAZIONE 0.1!!" # $ $ Comune di Ferrara

Dettagli

VALUTAZIONE del CLIMA e dell IMPATTO ACUSTICO per NUOVO INSEDIAMENTO PRODUTTIVO

VALUTAZIONE del CLIMA e dell IMPATTO ACUSTICO per NUOVO INSEDIAMENTO PRODUTTIVO VALUTAZIONE del CLIMA e dell IMPATTO ACUSTICO per NUOVO INSEDIAMENTO PRODUTTIVO Legge n 447/95 legge quadro sull inquinamento acustico e principali decreti attuativi: D.P.C.M. 1-3-91, D.P.C.M. 14-11-97,

Dettagli

VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO PROGETTO DI REALIZZAZIONE EDIFICI ADIBITI A CIVILE ABITAZIONE IN AREA PEC VIA BELLARDI (TO)

VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO PROGETTO DI REALIZZAZIONE EDIFICI ADIBITI A CIVILE ABITAZIONE IN AREA PEC VIA BELLARDI (TO) VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO Ai sensi L. 447/95, L.R. n. 52/2000 e DGR 46-14762 Articoli 24 e 25 del Regolamento Comunale della Città di Torino per la tutela dall inquinamento acustico PROGETTO DI REALIZZAZIONE

Dettagli

OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DI MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO

OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DI MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO STRUTTURA COMPLESSA - Dipartimento Provinciale di Cuneo - OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DI MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO ACUSTICO Funzione: Collaboratore Tecnico Professionale (tecnico competente in acustica

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA TECNICA. Valutazione di Impatto Acustico, ai sensi dell art. 8 della Legge Quadro sull inquinamento acustico n 447 del 26/10/95

RAPPORTO DI PROVA TECNICA. Valutazione di Impatto Acustico, ai sensi dell art. 8 della Legge Quadro sull inquinamento acustico n 447 del 26/10/95 Cliente Soc. Agr. BIOPOWER Soc. Consortile a R.L. via Valdemoneghe, 13/A 31030 CARBONERA (TV) P.IVA- C.F. 04603120264 RAPPORTO DI PROVA TECNICA Valutazione di Impatto Acustico, ai sensi dell art. 8 della

Dettagli

Intervento in. LOCATE di PONTE SAN PIETRO Bg. via Barrè

Intervento in. LOCATE di PONTE SAN PIETRO Bg. via Barrè VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO L. 447/95 L.R. 13/01 Delibera di Giunta Regionale n VII/8313 del 08.03.2002 Intervento in LOCATE di PONTE SAN PIETRO Bg Via Provinciale 25 24022 Alzano Lombardo (BG) Tel.fax

Dettagli

ACUSTICA. 1.Proprietà acustiche dell edificio. edificio. 2.Caratteristiche acustiche del contesto. Stefano Cera

ACUSTICA. 1.Proprietà acustiche dell edificio. edificio. 2.Caratteristiche acustiche del contesto. Stefano Cera ACUSTICA 1.Proprietà acustiche dell edificio edificio 2.Caratteristiche acustiche del contesto 1.Proprietà acustiche dell edificio edificio Requisiti acustici passivi dell edificio edificio Isolamento

Dettagli

ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA

ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA RELAZIONE TECNICA - MISURE DI VERIFICA ACUSTICA AL RICETTORE ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA MISURE DI VERIFICA ACUSTICA AL RICETTORE RELAZIONE TECNICA - MISURE DI VERIFICA ACUSTICA AL RICETTORE Pag 1 di

Dettagli

ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE COMUNE DI FELIZZANO PROVINCIA DI ALESSANDRIA. Piazza Paolo Ercole 2, FELIZZANO (AL)

ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE COMUNE DI FELIZZANO PROVINCIA DI ALESSANDRIA. Piazza Paolo Ercole 2, FELIZZANO (AL) ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE VARIAZIONI ALL ATTUALE PIANO DI ZONIZZAZIONE COMUNE DI FELIZZANO PROVINCIA DI ALESSANDRIA Piazza Paolo Ercole 2, FELIZZANO (AL) Tel. (+39)0131.791122 - Fax

Dettagli

Via di San Giusto Loc. San Piero a Ponti Campi Bisenzio

Via di San Giusto Loc. San Piero a Ponti Campi Bisenzio CONTROLLO CLIMA ACUSTICO AI SENSI DELLA LEGGE 447, DPR 142 del 30.03.2004 e ISO 9884 DATA: 21.12.2012 UBICAZIONE: COMMITTENTE: Via di San Giusto Loc. San Piero a Ponti Campi Bisenzio EDILSANMARTINO Srl

Dettagli

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE Comune di Arconate (Provincia di Milano) CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE INDAGINE FONOMETRICA Ai sensi del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 14 Novembre 1997 Determinazione

Dettagli

Valutazione dell'inquinamento da rumore in ambiente di vita

Valutazione dell'inquinamento da rumore in ambiente di vita DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI TORINO Struttura semplice Attività di Tutela e Vigilanza RELAZIONE TECNICA Valutazione dell'inquinamento da rumore in ambiente di vita Richiedente: Comune di Airasca Sorgente

Dettagli

Allegato F. Valutazione Previsionale di Clima Acustico. 22 Giugno Dott. Alessandro Ioele. Z:\monza\via_taccona_giambelli\IN CORSO\

Allegato F. Valutazione Previsionale di Clima Acustico. 22 Giugno Dott. Alessandro Ioele. Z:\monza\via_taccona_giambelli\IN CORSO\ Allegato F Valutazione Previsionale di Clima Acustico 22 Giugno 2015 Z:\monza\via_taccona_giambelli\IN CORSO\ Valutazione previsionale di clima acustico Ai sensi del Decreto del Presidente del Consiglio

Dettagli

1 - Inquadramento legislativo

1 - Inquadramento legislativo 1 - Inquadramento legislativo La normativa nazionale Per quanto riguarda i limiti di rumore in ambiente esterno verso possibili recettori, sono da ricordare innanzitutto i seguenti provvedimenti di più

Dettagli

1. PREMESSA RIFERIMENTI NORMATIVI IL CASO STUDIO... 7

1. PREMESSA RIFERIMENTI NORMATIVI IL CASO STUDIO... 7 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. RIFERIMENTI NORMATIVI... 3 2.1. Legge n. 447 Legge quadro sull'inquinamento acustico... 3 2.2. D.P.C.M. 16 marzo 1998 Tecniche di rilevamento e misurazione dell'inquinamento

Dettagli

Ottobre 2010. Indice

Ottobre 2010. Indice Indice COMMITTENTE... 3 STUDIO CHE HA EFFETTUATO LE MISURE... 3 Tecnico Competente in Acustica Ambientale... 3 REGIONE MARCHE DD. 2/TAM del 02/02/2005... 3 Morbidelli Matteo... 3 Via Chienti, 8... 3 61032

Dettagli

Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Centrale Stoccaggio GAS Sito di Minerbio Impianto di Trattamento

Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Centrale Stoccaggio GAS Sito di Minerbio Impianto di Trattamento VERIFICA DI CLIMA ACUSTICO Legge n 447/1995 - "Legge quadro sull'inquinamento acustico" MISURE DI RUMORE RESIDUO Il presente documento è costituito da n 14 pagine progressivamente numerate e n 3 allegati.

Dettagli

COMUNE DI FERRARA ISTANZA DI APPROVAZIONE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (PUA) DI INIZIATIVA PRIVATA ISTANZA P.G /15 P.R. 2134/15 DEL 24/07/2015

COMUNE DI FERRARA ISTANZA DI APPROVAZIONE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (PUA) DI INIZIATIVA PRIVATA ISTANZA P.G /15 P.R. 2134/15 DEL 24/07/2015 COMUNE DI FERRARA ISTANZA DI APPROVAZIONE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (PUA) DI INIZIATIVA PRIVATA ISTANZA P.G. 77407/15 P.R. 2134/15 DEL 24/07/2015 proponenti: Soc. La Ginestra S.r.l. Soc. Di.Bi. Costruzioni

Dettagli

S.I.CO.M. S.R.L. RELAZIONE TECNICA VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI IMMISSIONE DI RUMORE IN AMBIENTE ESTERNO IDENTIFICAZIONE AZIENDA. Documento redatto da:

S.I.CO.M. S.R.L. RELAZIONE TECNICA VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI IMMISSIONE DI RUMORE IN AMBIENTE ESTERNO IDENTIFICAZIONE AZIENDA. Documento redatto da: S.I.CO.M. S.R.L. VIA NAZIONALE Contrada Tuori SANT EGIDIO DEL MONTE ALBINO (SA) Pagina 1 di 17 RELAZIONE TECNICA VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI IMMISSIONE DI RUMORE IN AMBIENTE ESTERNO IDENTIFICAZIONE AZIENDA

Dettagli

S T U D I O T E C N I C O dott. Alessandro MUSSA ing. Mariandrea LA ROCCA

S T U D I O T E C N I C O dott. Alessandro MUSSA ing. Mariandrea LA ROCCA S T U D I O T E C N I C O dott. Alessandro MUSSA ing. Mariandrea LA ROCCA Comune di Cerreto D Asti Verifica di compatibilità acustica Relazione descrittiva 16/11/2011 dott. Alessandro MUSSA Via Nogaro,

Dettagli

OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DI MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO

OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DI MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO STRUTTURA COMPLESSA - Dipartimento Provinciale di Cuneo - OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DI MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO ACUSTICO Funzione: Collaboratore Tecnico Professionale (tecnico competente in acustica

Dettagli

STUDIO TECNICO dott. Alessandro MUSSA ing. Mariandrea LAROCCA. Comune di Robella. Verifica di compatibilità acustica. Relazione descrittiva

STUDIO TECNICO dott. Alessandro MUSSA ing. Mariandrea LAROCCA. Comune di Robella. Verifica di compatibilità acustica. Relazione descrittiva STUDIO TECNICO dott. Alessandro MUSSA ing. Mariandrea LAROCCA Comune di Robella Verifica di compatibilità acustica Relazione descrittiva dott. Alessandro MUSSA Via Nogaro, 27 14100 Asti Cell. 349 7266202

Dettagli

COMUNE DI MODENA PIANO EDILIZIA ECONOMICA POPOLARE. VARIANTE DI SPECIFICAZIONE ART.34 Legge 865/71. Tav.M

COMUNE DI MODENA PIANO EDILIZIA ECONOMICA POPOLARE. VARIANTE DI SPECIFICAZIONE ART.34 Legge 865/71. Tav.M COMUNE DI MODENA PIANO EDILIZIA ECONOMICA POPOLARE 2005 Tav.M VARIANTE DI SPECIFICAZIONE ART.34 Legge 865/71 PEEP N. 31 - VIA ABETTI - Zona elementare n.1242, area 02 - Intervento pubblico RELAZIONE SUL

Dettagli

Indagine fonometrica presso il plesso scolastico di Via delle Muse, S. Sisto Comune di Perugia

Indagine fonometrica presso il plesso scolastico di Via delle Muse, S. Sisto Comune di Perugia Indagine fonometrica presso il plesso scolastico di Via delle Muse, S. Sisto Comune di Perugia Rapporto Tecnico Marzo 2011 1 INDICE 1. Introduzione 3 2. Descrizione della zona in cui si trova l edificio

Dettagli

OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DI MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO

OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DI MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO STRUTTURA COMPLESSA - Dipartimento Provinciale di Cuneo - OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DI MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO ACUSTICO Funzione: Collaboratore Tecnico Professionale (tecnico competente in acustica

Dettagli

S T U D I O T E C N I C O dott. Alessandro MUSSA ing. Mariandrea LA ROCCA

S T U D I O T E C N I C O dott. Alessandro MUSSA ing. Mariandrea LA ROCCA S T U D I O T E C N I C O dott. Alessandro MUSSA ing. Mariandrea LA ROCCA Comune di SESSAME Verifica di compatibilità acustica Relazione descrittiva dott. Alessandro MUSSA Via Nogaro, 27 14100 Asti Cell.

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA E IMPATTO ACUSTICO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA E IMPATTO ACUSTICO Ing. Claudio Spinelli Arch. Massimo Aspettati Avunti Geom. Fabrizio Spinelli via Aurelia 550/A, 57012 Castiglioncello (Livorno) - tel. 0586753580 - fax 0586751487 www.protekassociati.it - postmaster@protekassociati.it

Dettagli

VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO

VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO Pag 1 VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO Legge n. 447 del 26.10.95 - D.P.C.M. del 14.11.97 COMUNE DI PISA COMMITTENTE : Ferrari Bruno via Di Nudo n.1 Pisa (PI) OGGETTO : Piano Attuativo scheda norma 7.9 per

Dettagli

RELAZIONE TECNICA E VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE

RELAZIONE TECNICA E VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE RELAZIONE TECNICA E VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE Progetto per la realizzazione di: Piano di Attuazione, ai sensi del comma 2 dell'art. 35 delle NTA del PRG del Comune di Fano, di

Dettagli

in ottemperanza a quanto disposto dalla Legge 26 ottobre 1995 n 447 Legge Quadro sull Inquinamento Acustico e dalla Delibera della

in ottemperanza a quanto disposto dalla Legge 26 ottobre 1995 n 447 Legge Quadro sull Inquinamento Acustico e dalla Delibera della 26/10/2018 SPETT. FOMEC Corso Inghilterra, 40 12084 Mondovì CN OGGETTO: Relazione di Valutazione di Impatto Acustico con Misure Fonometriche Diurne e Notturne. in ottemperanza a quanto disposto dalla Legge

Dettagli

RELAZIONE di VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO Ai sensi della Legge 447/95 e L.R. 28/01

RELAZIONE di VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO Ai sensi della Legge 447/95 e L.R. 28/01 RELAZIONE di VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO Ai sensi della Legge 447/95 e L.R. 28/01 Piano di lottizzazione relativo al comparto ST6_P55 Comparto residenziale e scolastico Via Cardarelli Marotta

Dettagli

Integrazione variante PUA TI 4-27 Comparto 5-11

Integrazione variante PUA TI 4-27 Comparto 5-11 VIA BELLOCCHI,8-42025 - CAVRIAGO (RE) tel.0522 1606510 / fax.0522 1601147 e-mil: info.stacustica@libero.it P.IVA 02571840350 Integrazione alla Valutazione previsionale di clima Legge 447 del 26 Ottobre

Dettagli

AUTORITA PORTUALE NORD SARDEGNA. Hub portuale di Porto Torres Prolungamento dell antemurale di ponente e resecazione banchina alti fondali

AUTORITA PORTUALE NORD SARDEGNA. Hub portuale di Porto Torres Prolungamento dell antemurale di ponente e resecazione banchina alti fondali AUTORITA PORTUALE NORD SARDEGNA COMUNE DI PORTO TORRES PORTO CIVICO DI PORTO TORRES Hub portuale di Porto Torres Prolungamento dell antemurale di ponente e resecazione banchina alti fondali STUDIO D IMPATTO

Dettagli

VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO OMAL

VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO OMAL VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO Legge 26 Ottobre 1995 n 447 Legge Regionale 10 Agosto 2001 n 13 OMAL S.r.l. COSTRUZIONE EDIFICIO PRODUTTIVO Via Virgilio - Cantù - INDICE Premessa 3 1. Dati relativi al progetto

Dettagli

COMUNE DI MODENA Settore Risorse e Tutela Ambientale

COMUNE DI MODENA Settore Risorse e Tutela Ambientale COMUNE DI MODENA Settore Risorse e Tutela Ambientale Telefax Settore: 059.206160 Telefono Centralino: 059.206111 VALUTAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO DELL AREA INTERESSATA ALLA PROSSIMA EDIFICAZIONE DEL PEEP

Dettagli

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA Regione Piemonte C.M. di Torino Comune di Borgofranco d Ivrea CLASSIFICAZIONE ACUSTICA Variante n 1 gennaio 2016 Progettazione: Dott. Stefano Roletti Baltea S Site via Carlo Alberto, 28 10090 San Giorgio

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. MISURAZIONE E VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO (L n.447 D.M )

RELAZIONE TECNICA. MISURAZIONE E VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO (L n.447 D.M ) RELAZIONE TECNICA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO (L. 26.10.1995 n.447 D.M. 16.03.1998) Progetto: piano di recupero in variante al piano particolareggiato del centro storico di un fabbricato

Dettagli

Valutazione Previsionale di Clima Acustico

Valutazione Previsionale di Clima Acustico PIANO ATTUATIVO RESIDENZIALE VIA BELLINI, VIA COLPEDRI PROTOCOLLO NR. 0003624 DEL 09/05/2013 Valutazione Previsionale di Clima Acustico D.P.C.M. 14/11/1997 - (Legge 447/95) 1 INDICE RIFERIMENTI NORMATIVI.3

Dettagli

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO Comune di Salerno PIANO URBANISTICO ATTUATIVO Intervento di sostituzione edilizia ai sensi dell art. 5 della L.R. n.19/2009 e s.m.i. RELAZIONE ACUSTICA Comune di: PONTECAGNAO FAIANO (SA) Indirizzo: Via

Dettagli

RELAZIONE TECNICA VALUTAZIONE PREVISIONALE IMPATTO ACUSTICO D.P.C.M 14/11/1997

RELAZIONE TECNICA VALUTAZIONE PREVISIONALE IMPATTO ACUSTICO D.P.C.M 14/11/1997 REGIONE MARCHE COMUNE Dl SASSOFERRATO RELAZIONE TECNICA VALUTAZIONE PREVISIONALE IMPATTO ACUSTICO D.P.C.M 14/11/1997 OGGETTO: INTERVENTO E RESTAURO CONSERVATIVO DI IMMOBILE AD USO MULINO ED ABITAZIONE

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO IN DUE LOTTI SOGGETTI A POC COLLOCATI IN LOCALITA SALSOMINORE COMUNE DI SALSOMAGGIORE TERME (PR)

DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO IN DUE LOTTI SOGGETTI A POC COLLOCATI IN LOCALITA SALSOMINORE COMUNE DI SALSOMAGGIORE TERME (PR) DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO IN DUE LOTTI SOGGETTI A POC COLLOCATI IN LOCALITA SALSOMINORE COMUNE DI SALSOMAGGIORE TERME (PR) L. 447/95 - D.P.C.M. 14/11/97 D.M. 16/3/98 D.P.R. n 142 30/3/04 D.G.R

Dettagli

VALUTAZIONE DELL INQUINAMENTO ACUSTICO IN AMBIENTE ESTERNO ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447 e successivi decreti attuativi

VALUTAZIONE DELL INQUINAMENTO ACUSTICO IN AMBIENTE ESTERNO ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447 e successivi decreti attuativi VALUTAZIONE DELL INQUINAMENTO ACUSTICO IN AMBIENTE ESTERNO ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447 e successivi decreti attuativi Oggetto: Sede operativa Autodemolizioni Bonafin Giovanni Via dell Artigianato,

Dettagli

UTOE 15 Via Cammeo - rotatoria

UTOE 15 Via Cammeo - rotatoria UTOE 15 Via Cammeo - rotatoria QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Localizzazione, descrizione dell area... 2 Pericolosità idraulica... 5 Clima acustico e piano comunale di classificazione acustica...

Dettagli

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA Regione Piemonte Provincia di Biella U.M. Valle Elvo Comune di Muzzano CLASSIFICAZIONE ACUSTICA marzo 2017 Progettazione: Dott. Stefano Roletti Baltea S Site via Carlo Alberto, 28 10090 San Giorgio Canavese

Dettagli

PREVISIONE DI CLIMA ACUSTICO RELAZIONE TECNICA

PREVISIONE DI CLIMA ACUSTICO RELAZIONE TECNICA Studio Tecnico Rinaldo Cavani Geometra P.zza Martiri della Libertà, 7-56032 Buti (PI) Tel. e Fax.0587/723966- e-mailinfoinfocavani@gmail.com PREVISIONE DI CLIMA ACUSTICO RELAZIONE TECNICA Legge quadro

Dettagli

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA ANNO 2015

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA ANNO 2015 Se Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, 23 41121 Modena Tel. 059433611 \Fax 059433644 CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA

Dettagli

COMUNE DI SOLOFRA PROVINCIA DI AVELLINO

COMUNE DI SOLOFRA PROVINCIA DI AVELLINO Pagina 1 di 7 SIMULAZIONE DIDATTICA COMUNE DI SOLOFRA PROVINCIA DI AVELLINO RELAZIONE TECNICA RELATIVA A MISURAZIONI FONOMETRICHE IN AMBIENTE ABITATIVO DEI LIVELLI DI EMISSIONE E DI IMMISSIONE INDOTTI

Dettagli

COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO. AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via Mascagni

COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO. AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via Mascagni COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via Mascagni Allegato L Valutazione previsionale clima acustico Pietro Giulio Malvezzi Architetto Paola Cambiaghi Architetto 20900 Monza MB _ via

Dettagli

Via IX Agosto, Gorizia

Via IX Agosto, Gorizia S.R.L Via IX Agosto, 15 341 Gorizia Data documento: 04 aprile 11 Pagina 2 di 23 INDICE 1 PREMESSA... 3 2 METODOLOGIA DI MISURA E STRUMENTAZIONE UTILIZZATA... 4 3 RIFERIMENTI NORMATIVI... 5 TABELLA A Classificazione

Dettagli

21) FLAVIO ANDO (chalet)

21) FLAVIO ANDO (chalet) 21) FLAVIO ANDO (chalet) QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...7 Clima acustico

Dettagli

GARGNANO (BS) clima acustico SOMMARIO

GARGNANO (BS) clima acustico SOMMARIO SOMMARIO PREMESSA... 3 1 QUADRO NORMATIVO... 4 1.1 QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO NAZIONALE... 4 1.2 QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO REGIONALE... 8 2 CARATTERIZZAZIONE DEL SITO... 10 2.1 DESCRIZIONE DELL

Dettagli

TRITOGOM S.R.L. VIA DEL LAVORO - FRAZIONE CAPPELLAZZO CHERASCO (CN)

TRITOGOM S.R.L. VIA DEL LAVORO - FRAZIONE CAPPELLAZZO CHERASCO (CN) COMMITTENTE: TRITOGOM S.R.L. VIA DEL LAVORO - FRAZIONE CAPPELLAZZO 12062 CHERASCO (CN) NUOVO TRITURATORE PER PNEUMATICI RUMOROSITA EMESSA VERSO L AMBIENTE ESTERNO Relazione n. Rev. Data Resp. Progetto

Dettagli

AREA EX FONDERIE, VIALE CIRO MENOTTI

AREA EX FONDERIE, VIALE CIRO MENOTTI COMUNE DI MODENA Settore Ambiente Unità Specialistica di Impatto Ambientale Telefax Settore: 059.206176 Telefono Centralino: 059.206111 VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO AREA EX FONDERIE, VIALE

Dettagli

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area. Reno De Medici S.p.A. R.D.M. Magenta Srl Stabilimento di Magenta (MI) Via Giacomo de Medici, 19 20013 Magenta (MI) Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell

Dettagli

COMUNE DI MODENA SETTORE AMBIENTE UNITÀ SPECIALISTICA IMPATTO AMBIENTALE

COMUNE DI MODENA SETTORE AMBIENTE UNITÀ SPECIALISTICA IMPATTO AMBIENTALE COMUNE DI MODENA SETTORE AMBIENTE UNITÀ SPECIALISTICA IMPATTO AMBIENTALE VALUTAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO DELL AREA INTERESSATA DALLA PROSSIMA EDIFICAZIONE DEL PEEP N 42 - Villanova CAPO SETTORE ING. SILVANO

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO VA.I.02 - GENNAIO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO VA.I.02 - GENNAIO VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO VA.I.02 - GENNAIO 2014... I N D I C E 1. CONSIDERAZIONI PRELIMINARI... 2 1.1. PREMESSA... 2 1.2. RIFERIMENTI NORMATIVI... 2 1.3. DEFINIZIONI... 3 1.4. DESCRIZIONE

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA DI EDIFICI COMPRESI TRA VIA GRAMSCI E TRAVERSA DELLA CROCE

VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA DI EDIFICI COMPRESI TRA VIA GRAMSCI E TRAVERSA DELLA CROCE Ing. Paolo Dignani C.so G. Garibaldi 44 62029 Tolentino (MC) Albo Ing. Mc n A-1291 c.f: DGNPLA82P12L191Y p.iva: 01673400436 Tel. 320 7286323 COMUNE DI: LOCALITA': TOLENTINO VIA GRAMSCI TRAVERSA DELLA CROCE

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO Legge 26 Ottobre 1995 n 447 Legge Regionale 10 Agosto 2001 n 13 DE MARCHI DANILO COSTRUZIONI S.R.L. PIANO ATTUATIVO - AMBITO STRATEGICO AS8 Via Giovio - 22071

Dettagli

ROSSI RUFFINO Relazione Tecnica Del 27/07/2016 Sopralluogo del 22/07/2016 AREA AMBIENTALE Pagina 1

ROSSI RUFFINO Relazione Tecnica Del 27/07/2016 Sopralluogo del 22/07/2016 AREA AMBIENTALE Pagina 1 Committente: Relazione Tecnica Del 27/07/2016 Sopralluogo del 22/07/2016 AREA AMBIENTALE Pagina 1 RELAZIONE TECNICA DI VALUTAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO per conto di: Via Magazzino, 26 40053 Valsamoggia (Bo)

Dettagli

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI MODENA ANNO 2015

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI MODENA ANNO 2015 Se Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, 23 41121 Modena Tel. 059433611 \Fax 059433644 CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI MODENA ANNO 2015 Pag

Dettagli