Il 30 novembre 1999 si è tenuta una riunione tecnica con le autorità italiane.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il 30 novembre 1999 si è tenuta una riunione tecnica con le autorità italiane."

Transcript

1 COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, SG(2000) D/ Oggetto: Aiuto di Stato n. N 132/99 - Italia Apporto di capitale nella Parco Navi S.p.A. da parte della società Sviluppo Italia (ex GEPI S.p.A.) per la realizzazione di un parco tematico marino a contenuto scientifico con possibilità di intrattenimento Signor Ministro, I. PROCEDIMENTO con lettera A/31800 del 9 marzo 1999, le autorità italiane - pur indicando che a loro avviso la misura notificata non costituisce aiuto di Stato - hanno notificato alla Commissione, ai sensi dell'articolo 88, paragrafo 3 del trattato CE, un progetto di conferimento pubblico di capitale nella Società Parco Navi S.p.A. (in appresso Parco Navi ), per la realizzazione di un parco marino tematico con contenuto scientifico e possibilità di intrattenimento. Con lettere D/51665, D/52516, D/63539, D/63909 datate 20 aprile, 14 giugno, 23 agosto e 17 settembre 1999, la Commissione ha chiesto alle autorità italiane informazioni complementari. Tali informazioni le sono state fornite con lettere A/33928, A/36887 e A/30597 datate rispettivamente 27 maggio 1999, 14 settembre 1999 e 21 gennaio Il 30 novembre 1999 si è tenuta una riunione tecnica con le autorità italiane. L'aiuto individuale concesso alla Parco Navi è stato notificato nel quadro del meccanismo di monitoraggio ex-post di cui al paragrafo 2.5 della decisione della Commissione di non sollevare obiezioni nei confronti dell'aiuto di Stato n. NN 96/A/1996 GEPI S.p.A Lettera SG(99) D/9548 del S.E. On. Lamberto DINI Ministro degli Affari esteri P.le Farnesina, 1 I ROMA Rue de la Loi 200, B Bruxelles/Wetstraat 200, B-1049 Bruxelles - Belgio Telefono: centralino (+32-2) Telex: COMEU B Indirizzo telegrafico: COMEUR Bruxelles

2 II. DESCRIZIONE 2.1. Denominazione Aiuto di Stato n. N 132/99 Italia apporto di capitale nella Parco Navi S.p.A. da parte della società Sviluppo Italia (ex GEPI S.p.A.) per la realizzazione di un parco marino tematico con contenuto scientifico e possibilità di intrattenimento Dotazione di bilancio L'aiuto concesso fa parte di un nuovo aumento di capitale. Il bilancio operativo della Sviluppo Italia - un investitore istituzionale - nonché il suo capitale azionario sono stabiliti con un decreto emanato dal Presidente del Consiglio dei ministri su proposta del CIPE 2, Durata La Sviluppo Italia intende vendere la propria partecipazione azionaria dopo 5 anni, mediante un'operazione di private placement Beneficiari L'unico beneficiario della misura di aiuto è la società Parco Navi. La società è stata costituita il 20 febbraio 1997 con un capitale sociale iniziale di 200 milioni di ITL ( euro) e quattro azionisti. Fino al 1999, la Parco Navi non si è impegnata in nessuna attività economica né ha realizzato investimenti. L'unica attività svolta fino al 1999 è consistita nella preparazione dello studio di fattibilità e del business plan nonché nella ricerca di potenziali investitori e di risorse finanziarie. Pertanto il nuovo aumento di capitale rappresenta l'effettivo avviamento e la trasformazione della Parco Navi in una nuova società. Il nuovo aumento di capitale sarà di milioni di ITL (18,6 milioni di euro), di cui milioni di ITL (7,8 milioni di euro) saranno sottoscritti dalla Sviluppo Italia (ex-itainvest) 4 e5000milionidiitl(2,6milionidieuro)dalcomunedicattolica. [.] 2.5. Obiettivo L'obiettivo dell'investimento - la cui condizione preliminare è l'aumento del capitale della società - consiste nella realizzazione di un parco tematico marino capace di offrire, insieme a un contenuto scientifico, possibilità di intrattenimento per i turisti in vari settori, incluse la realtà virtuale e l'interattività. La nuova infrastruttura sarebbe ubicata nel territorio di Cattolica, vicino a Rimini (Emilia-Romagna), sulla costa adriatica, più precisamente nel complesso esistente Le Navi costruito durante il regime fascista per le vacanze estive dei bambini in età scolastica. Il parco occuperebbe una superficie di oltre m². 2 Secondo l'articolo 2, paragrafi 1, 2 e 4 del decreto legislativo 9 gennaio 1999, n. 1, pubblicato nella GURI dell , n Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica. 4 In conformità del Testo Unico (TU) delle leggi in materia bancaria e creditizia (decreto Lgs. N. 385 dell' , pubblicato nella GURI n. 230 del ). Il TU espressamente stabilisce che gli intermediari finanziari - quali la Sviluppo Italia - possono svolgere esclusivamente attività finanziarie. L'espletamento della loro missione è soggetto al controllo congiunto della Banca d'italia e del ministero del Tesoro. 2

3 L'investitore intende trarre dal capitale investito un rendimento adeguato entro un periodo di tempo ragionevole. L'investitore persegue inoltre altre finalità indirette, più precisamente, intende: ridurre l'elemento stagionale nella zona turistica di Cattolica, la cui economia dipende in maniera eccessiva dall'affluenza dei vacanzieri estivi; ampliare e differenziare l'offerta turistica locale; creare un'occupazione qualificata nella zona. [.] III. VALUTAZIONE III.1 Notifica e obblighi di monitoraggio Le autorità italiane, con la notifica della misura in oggetto, hanno assolto l'obbligo ad esse incombente ai sensi dell'articolo 88, paragrafo 3 del trattato CE. Nella sua decisione di non sollevare obiezioni nei confronti dell'aiuto di Stato n. NN 96/A/93 GEPI S.p.A. 5, la Commissione ha stabilito le condizioni per il monitoraggio ex-post di attività della società Sviluppo Italia (ex GEPI S.p.A.). Ogni qualvolta la Commissione dubiti della natura della misura 6 o vi sia presunzione che la misura costituisca aiuto di Stato, gli Stati membri hanno l'obbligo di notificare tutti gli interventi delicati in favore di singole società, in quattro casi specifici: 1. investimenti in società - prevalentemente PMI - se la partecipazione privata al conferimento di capitale è inferiore al 50%; 2. investimentiinsocietàesistentidiversedapmi,seilconferimentodicapitalepermette alla holding pubblica di raggiungere un livello significativamente più elevato di quello iniziale; oppure 3. se il beneficiario è una impresa diversa da una PMI in difficoltà finanziarie; 4. se il conferimento è effettuato nelle circostanze di cui al punto 3.4 della Comunicazione della Commissione del 1984 sulla partecipazione dell'autorità pubblica nei capitali delle imprese 7 (ossia interventi abbinati con altre misure che devono essere notificati e/o in determinati settori che versano in particolari difficoltà). La Parco Navi rientra nel primo caso. Il meccanismo di notifica di cui alla decisione GEPI è basato sull'ipotesi che la Sviluppo Italia - secondo le disposizioni generali contenute in vari decreti del Ministero italiano dell'industria - agisca alla stregua di un investitore privato senza provocare distorsioni di concorrenza. 5 Lettera SG(96) D/9548 del La decisione riguardava le disposizioni della legge n. 237/93 e i decreti di attuazione del e del del ministero dell'industria (MICA). 6 Boll. CE , punto 3.4. Si tratta delle seguenti condizioni: l'intervento finanziario pubblico abbina un'assunzione di partecipazione ad altre modalità di intervento che devono essere notificate ai sensi dell'articolo 88, paragrafo 3 del trattato oppure se il settore in cui opera la società presenta eccessi strutturalidicapacità. 7 Boll. CE

4 Qualora la Sviluppo Italia assuma partecipazioni azionarie in società sane che le offrono un rendimento adeguato dell'investimento, allora, secondo il principio dell'investitore privato operante in economia di mercato (cfr. sottoparagrafo IV.2 in appresso), non sussiste aiuto di Stato. L'assunzione di partecipazioni azionarie in altri tipi di società o in base ad altre condizioni può invece costituire aiuto di Stato. In generale sussiste aiuto se sono soddisfatte le condizioni di cui al punto 3.3 della comunicazione del 1984; vi è invece presunzione di aiuto quando sono soddisfatte le condizioni di cui al punto 3.4 della stessa Comunicazione. La Parco Navi è una PMI sana con buone prospettive di redditività. D'altro canto, la Sviluppo Italia acquisterebbe una partecipazione di minoranza (42%) in conformità delle disposizioni di legge vigenti in materia, anche tenendo conto del fatto che la partecipazione del comune di Cattolica porterà al 56% la partecipazione totale dello Stato. Accanto a quella pubblica, la partecipazione di investitori privati all'investimento assumerebbe un effettivo significato economico. Inoltre l'apporto di capitale da parte della Sviluppo Italia verrebbe effettuato a condizioni di mercato e si prevede che la partecipazione sia ceduta ad azionisti privati dopo cinque anni. L'investimento era stato deciso sulla base di uno studio di fattibilità e di un business plan che ne hanno analizzato sia la redditività che le condizioni di mercato. Conformemente alla decisione GEPI, tutte le acquisizioni pubbliche da parte di Sviluppo Italia (da sola o con altri enti pubblici) di partecipazioni di minoranza in PMI non sono soggette a notifica, ai sensi del punto 3.2 (iv trattino) della Comunicazione del La notifica preventiva è richiesta ogni qualvolta, per effetto del conferimento di capitale, gli investitori privati diventino azionisti di minoranza. Ciò non implica che la misura notificata sia un aiuto di Stato. Nel paragrafo IV.2 la misura proposta viene valutata alla luce dell articolo 87, paragrafo 1 del trattato CE e tenendo conto dei criteri su cui si basa la Comunicazione del 1984 sulla partecipazione delle autorità pubbliche nei capitali delle imprese. III.2 Valutazione alla luce dell'articolo 87, paragrafo 1 del trattato CE L'articolo 87, paragrafo 1 del trattato CE e l'articolo 62, paragrafo 1 dell'accordo SEE vietano tutte le misure che hanno per effetto di ridurre selettivamente a favore delle imprese beneficiarie i costi di norma sostenuti dai concorrenti. L apporto di capitale fresco in una società privata da parte di una finanziaria pubblica potrebbe costituire un aiuto di Stato in quanto concesso mediante risorse pubbliche. Inoltre esso attribuisce un vantaggio economico ad un impresa specifica. Tuttavia, in tutti i casi riguardanti l'assunzione di partecipazioni pubbliche nelle imprese, la Commissione ritiene che, in determinate circostanze, possa applicarsi il principio dell'investitore privato operante in un'economia di mercato e che quindi le misure in questione non costituiscano aiuti di Stato. Il principio dell'investitore privato operante nelle normali condizioni di un'economia di mercato - quale applicato alle partecipazioni delle autorità pubbliche nei capitali delle imprese 8 stabilisce che quando appare che il comportamento dei pubblici poteri in occasione di conferimenti di capitali sotto forma di assunzioni di partecipazione in un'impresa non è quello di un finanziatore di capitale di rischio nelle normali condizioni di un'economia di mercato, è indispensabile effettuare una valutazione in relazione all'articolo 92 (attualmente art. 87) del trattato CE (punto 1, secondo paragrafo). Si ritiene 8 Comunicazione agli Stati membri concernente la partecipazione delle autorità pubbliche nei capitali delle imprese (Boll. CE ). 4

5 chesussistaaiutodistato quando la situazione finanziaria dell'impresa ed in particolare la struttura di volume dell'indebitamento sono tali da far apparire ingiustificata la previsione di un rendimento normale (in dividendi o in valore) dei capitali investiti entro un termine ragionevole di tempo 9. Pertanto è necessario valutare la compatibilità dell'aiuto proposto alla luce dei punti 3.2 (non sussiste aiuto di Stato) e 3.3 (sussiste aiuto di Stato) della Comunicazione della Commissione del 1984 sugli apporti di capitale dello Stato 10. In base al punto 3.2 della Comunicazione si presume che non vi sia aiuto pubblico quando, in occasione di un apporto di nuovo capitale in imprese, tale apporto si verifica in circostanze che sarebbero accettabili per un investitore privato operante nelle normali condizioni di un'economia di mercato. Simile circostanza ricorre nel caso di specie 11 : quando in occasione della creazione di nuove imprese con partecipazione pubblica totale, di maggioranza o di minoranza, i pubblici poteri seguono i criteri di un finanziatore nelle normali condizioni dell'economia di mercato (punto 3.2, primo trattino). La Parco Navi rientra nel caso indicato in quanto: si tratta di una società nuova; la partecipazione pubblica - dopo il conferimento di capitale nuovo - aumenterebbe al 56% del totale (42% di ITAINVEST + 14% del comune di Cattolica) e quindi rappresenta un interesse di maggioranza; le autorità applicano gli stessi criteri ad un investitore privato operante nelle normali condizioni di un'economia di mercato (vedasi paragrafo 3.5 precedente). Inoltre, la partecipazione dell'investitore privato (circa il 44%) ha un effettivo significato economico. In aggiunta, il Gruppo Costa, che vanta un'autentica esperienza in questo tipo di progetti, ha stipulato un contratto di management decennale con la Parco Navi ed ha elaborato sia il tema che il business plan del nuovo parco. Ciò dimostra la serietà del progetto e spiega l'interesse degli investitori. Infine, il proposto apporto di capitale è destinato a fornire le risorse finanziarie ad un progetto di investimento in un mercato in crescita. A livello dell'ue, nel 1996 il settore del turismo è aumentato del 4,2% in termini di arrivi internazionali e del 4,5% in termini di ricavi. Si ritiene che il mercato sia lungi dal raggiungere il livello di capacità del 100%. In base alla valutazione di cui al paragrafo IV., punti 1, e 2 precedenti, la Commissione ritiene che la misura proposta consistente in un conferimento di capitale da parte della società Sviluppo Italia - nel quadro dell'aumento di capitale della Parco Navi - non costituisce aiuto di Stato ai sensi dell'articolo 87, paragrafo 1 del trattato CE, giacché i criteri e le 9 In generale, per determinare se una società si trova in una siffatta posizione di difficoltà, il metro consiste o nell'esistenza di sovraccapacità produttiva oppure nell'impossibilità di generare sufficiente cash-flow per ripagare l'investimento iniziale. 10 Boll. CE Quanto al caso Parco Navi, la circostanza per cui si suppone che non esiste aiuto di Stato è indicata al primo trattino del punto 3.2 della Comunicazione del

6 condizioni in base ai quali è concesso un vantaggio economico alla società sono gli stessi che sarebbero accettabili per un investitore privato operante in un'economia di mercato 12. IV. Conclusione La Commissione, esaminata la misura notificata, ha pertanto deciso che non costituisce aiuto. Ove la presente lettera contenesse informazioni riservate da non divulgare a terzi, si prega informarne la Commissione entro quindici giorni lavorativi dalla data di ricevimento della medesima. Qualora non riceva una richiesta motivata in tal senso entro il termine stabilito, la Commissione riterrà che il governo italiano autorizza la divulgazione a terzi e la pubblicazione del testo integrale della lettera nella lingua facente fede sul sito Internet: La richiesta dovrebbe essere inviata mediante lettera raccomandata o fax al seguente indirizzo: Commissione Europea Direzione-Generale IV Politica di Concorrenza Direzione G RuedelaLoi/Wetstraat,200 B-1049 Bruxelles Fax n.: (32-2) Voglia gradire, Signor Ministro, i sensi della mia alta considerazione. Per la Commissione Mario MONTI Membro della Commissione 12 Tale conclusione è ulteriormente corroborata dalla decisione adottata dalla Commissione nel caso N 127/99 Acciaierie di Sicilia nella quale la Commissione ha esaminato un aiuto notificato nel quadro del meccanismo di controllo ITAINVEST/GEPI in un settore altamente sensibile e ad elevato impiego di capitale (acciaio). In quel caso la Commissione ha applicato le norme del trattato CECA e del codice degli aiuti alla siderurgia (Decisione 2496/96/CECA). 6

Aiuto di Stato N 250/01 Italia (Regione Sardegna) Misure di aiuto a favore dell industria alberghiera

Aiuto di Stato N 250/01 Italia (Regione Sardegna) Misure di aiuto a favore dell industria alberghiera COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 11/06/2001 SG (2001) D/ 289094 Oggetto: Aiuto di Stato N 250/01 Italia (Regione Sardegna) Misure di aiuto a favore dell industria alberghiera Signor Ministro, I. Procedimento

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. Aiuto di Stato n. N 310/2003 Italia Aiuti a favore delle fonti di energia rinnovabili

COMMISSIONE EUROPEA. Aiuto di Stato n. N 310/2003 Italia Aiuti a favore delle fonti di energia rinnovabili COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 01.12.2003 C (2003) 4577 Oggetto: Aiuto di Stato n. N 310/2003 Italia Aiuti a favore delle fonti di energia rinnovabili Signor Ministro, 1. PROCEDIMENTO Con lettera del 15

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. I. Procedimento

COMMISSIONE EUROPEA. I. Procedimento COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles 14-11-2003 C(2003) 4323 Oggetto: Aiuti di Stato/Italia (Calabria) Aiuto n. N 317/2003 Art. 3, comma 1, lettera a) legge regionale 8 luglio 2002 n. 24. Aiuti per la costituzione,

Dettagli

L'aiuto sarà concesso in base a due regimi di aiuti a finalità regionale, più precisamente:

L'aiuto sarà concesso in base a due regimi di aiuti a finalità regionale, più precisamente: COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 21.06.2000 SG(2000) D/ 104375 Oggetto: Aiuto di Stato n. N 557/99 - Italia Aiuti regionali agli investimenti in favore del cantiere navale Rodriquez Cantieri Navali in base

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA I. PROCEDURA

COMMISSIONE EUROPEA I. PROCEDURA COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 26.09.2001 C (2001) 2937 Oggetto: Aiuto di Stato n. N 274/2001 Italia Regolamento per la concessione degli aiuti di Stato sui programmi realizzati dalle Unioni nazionali

Dettagli

Aiuto di Stato n. N207/ ITALIA Regione Toscana Bonifiche di siti industriali degradati

Aiuto di Stato n. N207/ ITALIA Regione Toscana Bonifiche di siti industriali degradati COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 19.12.2003 C (2003) 5276 Oggetto: Aiuto di Stato n. N207/2003 - ITALIA Regione Toscana Bonifiche di siti industriali degradati Signor Ministro, 1. PROCEDIMENTO Con lettera

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2009)7635 definitivo. Aiuto di Stato N 466/2009 Italia Proroga del regime di ricapitalizzazione

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2009)7635 definitivo. Aiuto di Stato N 466/2009 Italia Proroga del regime di ricapitalizzazione COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 06.10.2009 C(2009)7635 definitivo Oggetto: Aiuto di Stato N 466/2009 Italia Proroga del regime di ricapitalizzazione Signor Ministro, I. PROCEDIMENTO 1. Il 31 luglio 2009

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. Aiuto di Stato n. N 110/2001 Italia Ismea: interventi a favore del riordino fondiario

COMMISSIONE EUROPEA. Aiuto di Stato n. N 110/2001 Italia Ismea: interventi a favore del riordino fondiario COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles 05-06-2001 SG(2001)D/ 288933 Oggetto: Aiuto di Stato n. N 110/2001 Italia Ismea: interventi a favore del riordino fondiario Signor Ministro, I. conformemente all'articolo

Dettagli

Per adottare la presente decisione, la Commissione si è basata sulle seguenti considerazioni.

Per adottare la presente decisione, la Commissione si è basata sulle seguenti considerazioni. COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 07-07-2003 C(2003) 2459 Oggetto: Aiuti di Stato / Italia (Veneto) - Aiuto n. N 53/2003 Piano per la prevenzione dell inquinamento ed il risanamento delle acque del bacino

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. Mi pregio comunicarle che la Commissione ha deciso di non sollevare obiezioni in relazione agli aiuti previsti in oggetto.

COMMISSIONE EUROPEA. Mi pregio comunicarle che la Commissione ha deciso di non sollevare obiezioni in relazione agli aiuti previsti in oggetto. COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 5-12-2007 C(2007) 6180 Oggetto: Aiuti di Stato/Italia Aiuto NN 40/A/2005 (ex N 88/2005) Misure urgenti nel settore agroalimentare, legge n. 71/2005, articolo 1, commi 1,

Dettagli

Aiuto di Stato n. N 600/99 - Italia (Emilia Romagna) Sviluppo dei sistemi agroalimentari

Aiuto di Stato n. N 600/99 - Italia (Emilia Romagna) Sviluppo dei sistemi agroalimentari COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 13.03.2000 SG(2000) D/ 102305 Oggetto: Aiuto di Stato n. N 600/99 - Italia (Emilia Romagna) Sviluppo dei sistemi agroalimentari Signor Ministro, 1. Procedura con lettera

Dettagli

5. Le agevolazioni sono concesse sotto forma di sovvenzioni a fondo perduto per una serie di investimenti in impianti funiviari e piste da sci.

5. Le agevolazioni sono concesse sotto forma di sovvenzioni a fondo perduto per una serie di investimenti in impianti funiviari e piste da sci. COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 8.04.2009 C(2009)2883 Oggetto: aiuto di Stato n. N 572/2008 Italia Modifiche alla misura di aiuto N 397/2003 a favore degli impianti a fune. Provincia autonoma di Trento.

Dettagli

4. Il regime è destinato a favorire lo sviluppo regionale tramite il miglioramento delle reti dei servizi nei distretti industriali della Sardegna.

4. Il regime è destinato a favorire lo sviluppo regionale tramite il miglioramento delle reti dei servizi nei distretti industriali della Sardegna. COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 07.02.2001 SG (2001) D/ 285988 Oggetto: Aiuto di Stato n. N 816/1999 Italia (Sardegna) Regime di aiuti per il miglioramento delle reti dei servizi nei distretti industriali

Dettagli

Oggetto: Aiuti di Stato / Italia (Marche) - Aiuto n. NN 31/2004 ex N 623/2003 Aiuto per la raccolta e lo smaltimento dei capi morti.

Oggetto: Aiuti di Stato / Italia (Marche) - Aiuto n. NN 31/2004 ex N 623/2003 Aiuto per la raccolta e lo smaltimento dei capi morti. COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 28-10-2005 C (2005) 4314 Oggetto: Aiuti di Stato / Italia (Marche) - Aiuto n. NN 31/2004 ex N 623/2003 Aiuto per la raccolta e lo smaltimento dei capi morti. Signor Ministro,

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. Aiuto di Stato SA (2013/N) - Italia Cinema Toscana - Proroga del regime di aiuti N 221/2010

COMMISSIONE EUROPEA. Aiuto di Stato SA (2013/N) - Italia Cinema Toscana - Proroga del regime di aiuti N 221/2010 COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 21.02.2014 C(2014) 1174 final VERSIONE PUBBLICA Il presente documento è un documento interno della Commissione ed ha carattere esclusivamente informativo. Oggetto: Aiuto

Dettagli

Aiuto di Stato n. N 506/ Italia Regione Campania. Aiuti alle grandi imprese per progetti di ricerca e sviluppo

Aiuto di Stato n. N 506/ Italia Regione Campania. Aiuti alle grandi imprese per progetti di ricerca e sviluppo COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 28.VI.2005 C(2005)2094 Oggetto: Aiuto di Stato n. N 506/2004 - Italia Regione Campania Aiuti alle grandi imprese per progetti di ricerca e sviluppo Signor Ministro, con la

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2003)3229fin. Aiuto di Stato N 511/2002 Italia (Sardegna) Fondo capitale di rischio.

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2003)3229fin. Aiuto di Stato N 511/2002 Italia (Sardegna) Fondo capitale di rischio. COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 17.09.2003 C(2003)3229fin Oggetto : Aiuto di Stato N 511/2002 Italia (Sardegna) Fondo capitale di rischio Signor Ministro, 1. PROCEDIMENTO 1. Con lettera della Rappresentanza

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, 08.III.2006 C(2006)642 def.

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, 08.III.2006 C(2006)642 def. COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 08.III.2006 C(2006)642 def. Oggetto: Aiuto di Stato n. NN 56/04 - Italia (Sicilia) Rifinanziamento delle misure previste dall articolo 2 della legge regionale siciliana n.

Dettagli

La decisione della Commissione si basa sulle considerazioni esposte in appresso.

La decisione della Commissione si basa sulle considerazioni esposte in appresso. COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 27-04-2005 C(2005) 1377 Oggetto: Aiuti di Stato/Italia (Lombardia) Numero dell aiuto: N 65/2005 Misure forestali Signor Ministro, ho l onore di informarla che la Commissione

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, 19.I.2005 C (2005) 149

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, 19.I.2005 C (2005) 149 COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 19.I.2005 C (2005) 149 Oggetto: Aiuto di Stato N 250/2004 ITALIA Provincia Autonoma di Trento Costituzione di fondi per la ristrutturazione e la riconversione di imprese

Dettagli

governo italiano con lettera SG(90) D/25760 del 3 agosto 1990.

governo italiano con lettera SG(90) D/25760 del 3 agosto 1990. COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 18.01.2001 SG(2001) D/ 285219 Oggetto: Aiuto di Stato n. N 445/2000 - Italia Nuova disciplina degli interventi del Fondo Speciale Rotativo per l'innovazione Tecnologica (F.I.T.)

Dettagli

Aiuto di Stato n. N 652/99 - Italia Intervento della società Itainvest nella capitale della Granarolo Felsinea S.p.A.

Aiuto di Stato n. N 652/99 - Italia Intervento della società Itainvest nella capitale della Granarolo Felsinea S.p.A. COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 03.02.2000 SG(2000) D/ 101197 Oggetto: Aiuto di Stato n. N 652/99 - Italia Intervento della società Itainvest nella capitale della Granarolo Felsinea S.p.A. Signor Ministro,

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2005) Oggetto:

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2005) Oggetto: COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 12-04-2005 C(2005) 1208 Oggetto: Aiuti di Stato/Italia Aiuto n. NN 41/04 Aiuti alla riconversione di aziende zootecniche da latte (articolo 10, paragrafo 21 della legge n.

Dettagli

Aiuto di Stato n. N 715/99 - Italia Misure in favore delle attività produttive nelle aree depresse del Paese

Aiuto di Stato n. N 715/99 - Italia Misure in favore delle attività produttive nelle aree depresse del Paese COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 02.08.2000 SG(2000) D/ 105754 Oggetto: Aiuto di Stato n. N 715/99 - Italia Misure in favore delle attività produttive nelle aree depresse del Paese Signor Ministro, Procedimento

Dettagli

Aiuti di stato n N457/ Italia Modifiche al progetto "Veronesi" (Agroindustriale San Martino)

Aiuti di stato n N457/ Italia Modifiche al progetto Veronesi (Agroindustriale San Martino) COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 07.08.2002 C(2002) 2998 fin Oggetto: Aiuti di stato n N457/2001 - Italia Modifiche al progetto "Veronesi" (Agroindustriale San Martino) Signor Ministro, La rappresentanza

Dettagli

Nel prendere questa decisione la Commissione si è basata sulle considerazioni seguenti: Descrizione

Nel prendere questa decisione la Commissione si è basata sulle considerazioni seguenti: Descrizione COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 31-VII-2006 C(2006) 3535 Oggetto: Aiuti di stato/italia (Calabria) Aiuto n N 388/A/03 Aiuti alla coltura del bergamotto. Signor ministro, Procedura Con lettera del 14 agosto

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2003) 3365

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2003) 3365 COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 18.09.2003 C(2003) 3365 Oggetto : Aiuto di Stato n. N 214/03 Italia Aiuti agli investimenti produttivi delle PMI e delle grandi imprese nelle regioni ammissibili agli aiuti

Dettagli

Commissione un progetto di delibera che prevedeva, per il 1999, un abbuono massimo dell'1% per i crediti di gestione.

Commissione un progetto di delibera che prevedeva, per il 1999, un abbuono massimo dell'1% per i crediti di gestione. COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 22-02-2000 SG(2000) D/101737 Oggetto: Aiuto di Stato n. N 622/98 - Italia (Abruzzo) Crediti di gestione per il settore agricolo Signor Ministro, con lettera del 6 novembre

Dettagli

2. Con lettera del 27 luglio 2009 la Commissione ha chiesto ulteriori informazioni che l Italia ha fornito il 15 settembre 2009.

2. Con lettera del 27 luglio 2009 la Commissione ha chiesto ulteriori informazioni che l Italia ha fornito il 15 settembre 2009. COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 10.11.2009 C(2009)8959 Oggetto: Aiuto di Stato n N 364/2009 - Italia Aiuto di Stato per la realizzazione di una centrale termica cogenerativa e per il recupero di calore

Dettagli

Complementi d informazione sono stati trasmessi dalle autorità italiane con lettere dell 11 febbraio 2004 e del 20 aprile 2004.

Complementi d informazione sono stati trasmessi dalle autorità italiane con lettere dell 11 febbraio 2004 e del 20 aprile 2004. COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 11-06-2004 C(2004) 2142 Oggetto: Aiuti di Stato/Italia (Emilia-Romagna) Aiuto N 385/2003 Parco regionale dello Stirone Progetto dimostrativo «Interventi di miglioramento

Dettagli

Aiuto di stato n. N151/ Italia Servizi finanziari alle imprese: concessione di garanzie (Regione dell'umbria)

Aiuto di stato n. N151/ Italia Servizi finanziari alle imprese: concessione di garanzie (Regione dell'umbria) COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 01.09.2003 C (2003) 3200 Oggetto: Aiuto di stato n. N151/2003 - Italia Servizi finanziari alle imprese: concessione di garanzie (Regione dell'umbria) Signor Ministro, 1.

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2008) Aiuto di Stato n. N 643/07 - Italia/Marche Tutela delle risorse genetiche vegetali

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2008) Aiuto di Stato n. N 643/07 - Italia/Marche Tutela delle risorse genetiche vegetali COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 2.07.2008 C(2008) 2980 Oggetto: Aiuto di Stato n. N 643/07 - Italia/Marche Tutela delle risorse genetiche vegetali Signor Ministro, dopo aver esaminato le informazioni trasmesse

Dettagli

Mi pregio informarla che la Commissione non intende sollevare obiezioni in merito al regime d aiuti in oggetto.

Mi pregio informarla che la Commissione non intende sollevare obiezioni in merito al regime d aiuti in oggetto. COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 02.09.2002 C(2002) 3212 Oggetto: Aiuti di Stato n N 441/2002 - Italia (Friuli Venezia Giulia) Aiuti per la riqualificazione delle attività forestali (Regolamento per l'attivazione

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, il C(2002)1600fin

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, il C(2002)1600fin COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, il 07.05.2002 C(2002)1600fin Oggetto : Aiuto di Stato N 646/B/2000 Italia Crediti di imposta per gli investimenti nel settore dei trasporti nelle aree svantaggiate Signor

Dettagli

Aiuto di Stato NN 59/ Italia Disposizioni che modificano il funzionamento del regime di aiuti N 39/2007

Aiuto di Stato NN 59/ Italia Disposizioni che modificano il funzionamento del regime di aiuti N 39/2007 COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 30.10.2008 C(2008) 6577 VERSIONE PUBBLICA Il presente documento è un documento interno della Commissione ed ha carattere esclusivamente informativo. Oggetto: Aiuto di Stato

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. 3. Ho l onore di informarla che la Commissione ha deciso di non sollevare obiezioni nei confronti delle misure in oggetto.

COMMISSIONE EUROPEA. 3. Ho l onore di informarla che la Commissione ha deciso di non sollevare obiezioni nei confronti delle misure in oggetto. COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles 14-02-2005 C(2005) 386 Oggetto: Aiuti di Stato/Italia (Veneto) Aiuto n. N 348/04 Indennizzo per le perdite causate dalle infezioni di fuoco batterico delle pomacee (articolo

Dettagli

Aiuto di Stato N 305/2006 Italia Modifica al meccanismo di erogazione dell'aiuto di Stato a STMicroelectronics Srl, Catania (ex N 844/2001)

Aiuto di Stato N 305/2006 Italia Modifica al meccanismo di erogazione dell'aiuto di Stato a STMicroelectronics Srl, Catania (ex N 844/2001) COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 06.XII.2006 C(2006)5801 def. Oggetto : Aiuto di Stato N 305/2006 Italia Modifica al meccanismo di erogazione dell'aiuto di Stato a STMicroelectronics Srl, Catania (ex N 844/2001)

Dettagli

Aiuti di stato N 68/2008 e N 69/2008 Italia. Proroga del termine di consegna di tre anni delle navi cisterna costruite dal Cantiere Navale Giacalone.

Aiuti di stato N 68/2008 e N 69/2008 Italia. Proroga del termine di consegna di tre anni delle navi cisterna costruite dal Cantiere Navale Giacalone. COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 08.VIII.2008 C(2008)4356 Oggetto: Aiuti di stato N 68/2008 e N 69/2008 Italia Proroga del termine di consegna di tre anni delle navi cisterna costruite dal Cantiere Navale

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA I. PROCEDIMENTO

COMMISSIONE EUROPEA I. PROCEDIMENTO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 17-10-2002 C(2002) 3503 Oggetto: Aiuti di Stato/Italia (Lazio) Aiuto n. N 54/02 Strade del vino, dell'olio d'oliva e dei prodotti agroalimentari tipici e tradizionali Signor

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, SG(2000) D/

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, SG(2000) D/ COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 08.08.2000 SG(2000) D/ 106079 Oggetto: Aiuto di Stato n. N 173/2000 - Italia Aiuto a favore della ricerca industriale e precompetitiva e misure di formazione generale Signor

Dettagli

Aiuti di Stato/Italia (Emilia Romagna) Aiuto n. N 227/2002 Interventi per lo sviluppo dei sistemi di rintracciabilità nel settore agroalimentare

Aiuti di Stato/Italia (Emilia Romagna) Aiuto n. N 227/2002 Interventi per lo sviluppo dei sistemi di rintracciabilità nel settore agroalimentare COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 17-10-2002 C(2002) 3504 Oggetto: Aiuti di Stato/Italia (Emilia Romagna) Aiuto n. N 227/2002 Interventi per lo sviluppo dei sistemi di rintracciabilità nel settore agroalimentare

Dettagli

Aiuto a favore dell'organizzazione della protezione civile Valle d Aosta.

Aiuto a favore dell'organizzazione della protezione civile Valle d Aosta. COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 14.12.2000 SG(2000) D/ 109293 Oggetto: Aiuto di Stato n. N 433/2000 Italia (Valle d Aosta) Aiuto all organizzazione della protezione civile Signor Ministro, PROCEDIMENTO

Dettagli

Caso n. IV/M GENERALI / COMIT / PREVINET. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI

Caso n. IV/M GENERALI / COMIT / PREVINET. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI IT Caso n. IV/M.606 - GENERALI / COMIT / PREVINET Il testo in lingua italiana è il solo disponibile e facente fede. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI Articolo 6, paragrafo 1, lettera b)

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2008) 1294

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2008) 1294 COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 01-04-2008 C(2008) 1294 Oggetto: Aiuti di Stato/Italia (Sardegna) - Aiuto n. N 329/2007 - Interventi compensativi dei danni arrecati alle colture dalle piogge cadute dall'8

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles, 19-07-2007 C(2007) 3568 Oggetto: Aiuti di Stato/Italia (Sardegna) Aiuto n. N 580/2006 Integrazione del fondo rischi dei consorzi di garanzia fidi derivanti

Dettagli

Aiuto di Stato n. N 233/ Italia Aumento di capitale per la società Terme di Castrocaro S.p.A.

Aiuto di Stato n. N 233/ Italia Aumento di capitale per la società Terme di Castrocaro S.p.A. COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 17.08.2000 SG(2000) D/ 106285 Oggetto: Aiuto di Stato n. N 233/2000 - Italia Aumento di capitale per la società Terme di Castrocaro S.p.A. Signor Ministro, PROCEDIMENTO 1.

Dettagli

Beneficeranno del regime tre tipi/categorie di imprese, più precisamente: 3. tutte le imprese localizzate in un'area assistita ex articolo 87 (3) (c).

Beneficeranno del regime tre tipi/categorie di imprese, più precisamente: 3. tutte le imprese localizzate in un'area assistita ex articolo 87 (3) (c). COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 11.04.2001 SG(2001) D/ 287716 Oggetto: Piemonte Formazione finalizzata all'assunzione di persone disoccupate Aiuto di Stato n. N 799/00 Signor Ministro, 1. PROCEDIMENTO Con

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2010) 3685

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2010) 3685 COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 4.6.2010 C(2010) 3685 Oggetto: Aiuti di Stato - Italia (Sicilia) Aiuto n. N 479/2009 Misura 223 del Programma di Sviluppo Rurale Regione Sicilia 2007-2013: "Imboschimento

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. 4. La decisione della Commissione si fonda sulle considerazioni seguenti.

COMMISSIONE EUROPEA. 4. La decisione della Commissione si fonda sulle considerazioni seguenti. COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 04/06/2003 C(2003) 1827 Oggetto: Aiuti di Stato/Italia (Umbria) Aiuto n. N 642/2001 Incentivazione degli ammendanti ai fini della tutela della qualità dei terreni agricoli

Dettagli

Oggetto: Aiuto di Stato N 207/2007 Italia (Regione Friuli Venezia Giulia) Regime di aiuti per attività di ricerca e sviluppo

Oggetto: Aiuto di Stato N 207/2007 Italia (Regione Friuli Venezia Giulia) Regime di aiuti per attività di ricerca e sviluppo COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 02.VII.2007 C(2007)3295 Oggetto: Aiuto di Stato N 207/2007 Italia (Regione Friuli Venezia Giulia) Regime di aiuti per attività di ricerca e sviluppo Signor Ministro, 1. PROCEDIMENTO

Dettagli

Caso n. IV/M Generali / Prime. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI

Caso n. IV/M Generali / Prime. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI IT Caso n. IV/M.859 - Generali / Prime Il testo in lingua italiana è il solo disponibile e facente fede. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI Articolo 6, paragrafo 1, lettera b) NON OPPOSIZIONE

Dettagli

Nell'adottare la presente decisione la Commissione si è basata sulle considerazioni illustrate qui di seguito.

Nell'adottare la presente decisione la Commissione si è basata sulle considerazioni illustrate qui di seguito. COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 23.12.2008 C(2008)8993 Oggetto: Aiuti di Stato/Italia Aiuto n. N 475/2008 Contributi per il miglioramento, l'adeguamento o la realizzazione delle strutture aziendali di allevamento

Dettagli

Aiuto di Stato N 457/ Italia Promozione della ricerca industriale e dello sviluppo sperimentale nella Regione Marche

Aiuto di Stato N 457/ Italia Promozione della ricerca industriale e dello sviluppo sperimentale nella Regione Marche COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 16.IV.2008 C(2008)1590 Oggetto: Aiuto di Stato N 457/2007 - Italia Promozione della ricerca industriale e dello sviluppo sperimentale nella Regione Marche Signor Ministro,

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2011)105 definitivo. Aiuto di Stato n N 498/ Italia Produzioni cinematografiche in Alto Adige

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2011)105 definitivo. Aiuto di Stato n N 498/ Italia Produzioni cinematografiche in Alto Adige COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 11.01.2011 C(2011)105 definitivo Oggetto : Aiuto di Stato n N 498/2010 - Italia Produzioni cinematografiche in Alto Adige Signor Ministro, 1. SINTESI (1) Sono lieto di informarla

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2009) 4664 definitivo. Aiuto di Stato N 328/2009 Italia Proroga del regime italiano di garanzia

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2009) 4664 definitivo. Aiuto di Stato N 328/2009 Italia Proroga del regime italiano di garanzia COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles,16.6.2009 C(2009) 4664 definitivo Oggetto : Aiuto di Stato N 328/2009 Italia Proroga del regime italiano di garanzia Signor Ministro, I. PROCEDIMENTO 1. Il 29 maggio 2009,

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2012) 6096 final. Aiuto di Stato SA (2011/N) - Italia Sostegno al cinema nella regione Sardegna

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2012) 6096 final. Aiuto di Stato SA (2011/N) - Italia Sostegno al cinema nella regione Sardegna COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 30.8.2012 C(2012) 6096 final Oggetto: Aiuto di Stato SA.33874 (2011/N) - Italia Sostegno al cinema nella regione Sardegna Signor Ministro, 1. SINTESI (1) Ho il piacere di

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. I. Procedimento

COMMISSIONE EUROPEA. I. Procedimento COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles 08-10-2002 C(2002) 3485 Oggetto: Aiuti di Stato / Italia (Trento) Aiuto n. N 384/2002 Programma di prevenzione, controllo ed eradicazione della proliferazione del melo Egregio

Dettagli

Caso n. IV/M GENERALI / CENTRAL HISPANO- GENERALI. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI

Caso n. IV/M GENERALI / CENTRAL HISPANO- GENERALI. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI IT Caso n. IV/M.404 - GENERALI / CENTRAL HISPANO- GENERALI Il testo in lingua italiana è il solo disponibile e facente fede. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI Articolo 6, paragrafo 1, lettera

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, SG(2000) D/

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, SG(2000) D/ COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 22.03.2000 SG(2000) D/ 102556 Oggetto: Aiuto di Stato n. N 165/99 Italia (Piemonte) Norme in materia di bonifica e irrigazione (disegno di legge n. 374, divenuto legge regionale

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles, 10.12.2008 C (2008) 7805 definitivo VERSIONE PUBBLICA Il presente documento è un documento interno della Commissione ed ha carattere esclusivamente informativo.

Dettagli

DECRETO 30 aprile (GU n.105 del ) 10/05/2019, 15:39

DECRETO 30 aprile (GU n.105 del )   10/05/2019, 15:39 DECRETO 30 aprile 2019 Disciplina attuativa dei piani di risparmio a lungo (19A02969) termine. (GU n.105 del 7-5-2019) IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO di concerto con IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE

Dettagli

Aiuto n. N 253/2008 Programma di ricerca per la qualificazione genetica dei suini

Aiuto n. N 253/2008 Programma di ricerca per la qualificazione genetica dei suini COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 2.07.2008 C(2008) 3300 Oggetto: Aiuto di Stato/Italia Aiuto n. N 253/2008 Programma di ricerca per la qualificazione genetica dei suini Signor Ministro, dopo aver esaminato

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2002) 1706 cor.

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2002) 1706 cor. COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 21.06.2002 C(2002) 1706 cor. Oggetto: Aiuto di Stato n. N 324/02 Italia - CORRIGENDUM Credito d'imposta per gli investimenti nelle regioni ammissibili alla deroga di cui

Dettagli

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 12.2.2015 C(2015) 928 final DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 12.2.2015 che approva determinati elementi del programma operativo "POR Emilia Romagna FESR" per

Dettagli

(1) Con lettera del 3 settembre 2007 le autorità italiane hanno notificato alla Commissione, per motivi di certezza del diritto, la misura in oggetto.

(1) Con lettera del 3 settembre 2007 le autorità italiane hanno notificato alla Commissione, per motivi di certezza del diritto, la misura in oggetto. COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 11.XII.2007 C(2007) 6042 def. Oggetto: Aiuto di Stato N 507/2007 - Italia Credito d'imposta per le attività di R&S Signor Ministro, 1. PROCEDIMENTO (1) Con lettera del 3

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. Aiuto di Stato n. N 400/2000 Italia Aiuto di Stato in favore di Biomasse Italia SpA

COMMISSIONE EUROPEA. Aiuto di Stato n. N 400/2000 Italia Aiuto di Stato in favore di Biomasse Italia SpA COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 28.11.2001 C(2001)3748fin Oggetto: Aiuto di Stato n. N 400/2000 Italia Aiuto di Stato in favore di Biomasse Italia SpA Signor Ministro, A Procedimento 1. Con lettera del

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2002)1788 final. Aiuto di Stato n. N 461/ Italia Esenzione dall'accisa sul biodiesel

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2002)1788 final. Aiuto di Stato n. N 461/ Italia Esenzione dall'accisa sul biodiesel COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 03.05.2002 C(2002)1788 final Oggetto: Aiuto di Stato n. N 461/2001 - Italia Esenzione dall'accisa sul biodiesel Signor Ministro, A Procedimento 1. Con lettera del 3 luglio

Dettagli

Aiuto di Stato C 19/2008 (ex NN 13/2008) Italia Applicazione abusiva dell'aiuto per il salvataggio a favore della società Sandretto

Aiuto di Stato C 19/2008 (ex NN 13/2008) Italia Applicazione abusiva dell'aiuto per il salvataggio a favore della società Sandretto COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 16.IV.2008 C(2008)1336 def. VERSIONE PUBBLICA Il presente documento è un documento interno della Commissione ed ha carattere esclusivamente informativo. Oggetto: Aiuto di

Dettagli

Caso n. COMP/M UNICREDIT/ CAPITALIA. REGOLAMENTO (CE) n. 139/2004 SULLE CONCENTRAZIONI. Articolo 4 (4) data: 09/07/2007

Caso n. COMP/M UNICREDIT/ CAPITALIA. REGOLAMENTO (CE) n. 139/2004 SULLE CONCENTRAZIONI. Articolo 4 (4) data: 09/07/2007 IT Caso n. COMP/M.4740 - UNICREDIT/ CAPITALIA Il testo in lingua italiana è il solo disponibile e facente fede. REGOLAMENTO (CE) n. 139/2004 SULLE CONCENTRAZIONI Articolo 4 (4) data: 09/07/2007 COMMISSIONE

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2012) 6499 final. Aiuto di Stato SA (2012/N) - Italia Produzioni cinematografiche in Trentino

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2012) 6499 final. Aiuto di Stato SA (2012/N) - Italia Produzioni cinematografiche in Trentino COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 21.09.2012 C(2012) 6499 final Oggetto: Aiuto di Stato SA.34554 (2012/N) - Italia Produzioni cinematografiche in Trentino Signor Ministro, 1. SINTESI (1) Sono lieto di informarla

Dettagli

art. 4 art. 5 art. 6 art. 7 art. 8

art. 4 art. 5 art. 6 art. 7 art. 8 Regolamento di modifica al Regolamento recante Regolamento concernente criteri e modalità per la concessione di contributi a favore delle imprese turistiche per l incremento ed il miglioramento delle strutture

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C (2017) 7257 final

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C (2017) 7257 final COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 31.10.2017 C (2017) 7257 final Oggetto: Aiuti di Stato/Italia (Piemonte) SA.48567 (2017/N) "Operazione 7.1.2 del PSR 2014-2020 della Regione Piemonte: Stesura e aggiornamento

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. Ai fini della presente decisione, la Commissione si è fondata sulle considerazioni seguenti:

COMMISSIONE EUROPEA. Ai fini della presente decisione, la Commissione si è fondata sulle considerazioni seguenti: COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 17-07-2001 SG(2001) D/ 289829 Oggetto: Aiuto di Stato n. N 144/01 Italia Rottamazione macchine agricole Signor Ministro, Con lettera del 27 febbraio 2001, registrata l 1

Dettagli

Oggetto: Aiuto di Stato N 569/ Italia Provvedimenti per l'imprenditoria giovanile (aiuti al funzionamento)

Oggetto: Aiuto di Stato N 569/ Italia Provvedimenti per l'imprenditoria giovanile (aiuti al funzionamento) COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 13.11.2001 C(2001)3464fin Oggetto: Aiuto di Stato N 569/2001 - Italia Provvedimenti per l'imprenditoria giovanile (aiuti al funzionamento) Aiuto di Stato NN 77/A/2001 - Italia

Dettagli

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 12.2.2015 C(2015) 922 final DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 12.2.2015 che approva determinati elementi del programma operativo "POR Piemonte FESR" per il sostegno

Dettagli

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 14.7.2015 C(2015) 4998 final DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 14.7.2015 che approva determinati elementi del programma operativo "PON Città metropolitane" per

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, 16.IV.2008 C(2008)1335 def.

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, 16.IV.2008 C(2008)1335 def. COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 16.IV.2008 C(2008)1335 def. Oggetto: Aiuto di Stato C 15/2008 (ex N 318/2007, N 319/2007, N 544/2007 e N 70/2008) Italia Estensione del periodo di tre anni per la consegna

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 178/4 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2017/1242 DELLA COMMISSIONE del 10 luglio 2017 che modifica il regolamento di esecuzione (UE) n. 809/2014 recante modalità di applicazione del regolamento (UE) n.

Dettagli

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 10.7.2017 C(2017) 4639 final REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) /... DELLA COMMISSIONE del 10.7.2017 che modifica il regolamento di esecuzione (UE) n. 809/2014 recante modalità

Dettagli

c) al comma 10, la parola <<comunitaria>> è sostituita dalla seguente: <<unionale>>.

c) al comma 10, la parola <<comunitaria>> è sostituita dalla seguente: <<unionale>>. Regolamento di modifica al regolamento di cui all articolo 12 bis della legge regionale 4/2005, concernente i criteri e le modalità per la concessione delle garanzie del Fondo regionale di garanzia per

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. I. Procedimento

COMMISSIONE EUROPEA. I. Procedimento COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles 09-07-2003 C(2003) 2544 Oggetto: Aiuti di Stato/Italia (Lombardia) Aiuto n. N 188/2003 Misure regionali di sostegno a favore del comparto maidicolo, colpito dalla Diabrotica

Dettagli

sul supporto implicito per le operazioni di cartolarizzazione

sul supporto implicito per le operazioni di cartolarizzazione EBA/GL/2016/08 24/11/2016 Orientamenti sul supporto implicito per le operazioni di cartolarizzazione 1 1. Conformità e obblighi di comunicazione Status giuridico degli orientamenti 1. Il presente documento

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. Aiuti di Stato SA (2013/N) - Italia Misura 323: tutela e riqualificazione del patrimonio rurale

COMMISSIONE EUROPEA. Aiuti di Stato SA (2013/N) - Italia Misura 323: tutela e riqualificazione del patrimonio rurale COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles,15.05.2013 C(2013) 2765 final Oggetto: Aiuti di Stato SA.36115 (2013/N) - Italia Misura 323: tutela e riqualificazione del patrimonio rurale Signora Ministro, mi pregio informarla

Dettagli

Ai fini della presente decisione, la Commissione si è fondata sulle considerazioni seguenti:

Ai fini della presente decisione, la Commissione si è fondata sulle considerazioni seguenti: COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 04.08.2000 SG(2000) D/ 105966 Oggetto: Aiuto di Stato n. N 164/2000 - Italia Progetto di intervento della società Itainvest nel capitale della società Floramiata S.p.A. Signor

Dettagli

(2) Il 6 dicembre 2010 si è tenuta una riunione di prenotifica tra le autorità italiane, i rappresentanti del beneficiario e la Commissione.

(2) Il 6 dicembre 2010 si è tenuta una riunione di prenotifica tra le autorità italiane, i rappresentanti del beneficiario e la Commissione. COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 14.02.2011 C(2011)968 definitivo Oggetto: Aiuto di Stato n SA.32054 (2010/N) Italia Aiuto al salvataggio a favore di Agile S.r.l. in A.S. Signor Ministro, 1. PROCEDIMENTO

Dettagli

Aiuto di Stato C16/2006 (ex NN 34/2006) Nuova Mineraria Silius

Aiuto di Stato C16/2006 (ex NN 34/2006) Nuova Mineraria Silius COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 26/04/06 C(2006)1523 def. Oggetto: Aiuto di Stato C16/2006 (ex NN 34/2006) Nuova Mineraria Silius Signor Ministro, la Commissione ha l onore di informare il governo italiano

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del XXX

REGOLAMENTO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del XXX COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, XXX [ ](2018) XXX draft REGOLAMENTO (UE) /... DELLA COMMISSIONE del XXX che modifica il regolamento (UE) n. 1408/2013 relativo all'applicazione degli articoli 107 e 108 del

Dettagli

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 3.8.205 C(205) 5854 final DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 3.8.205 che approva determinati elementi del programma operativo "POR Puglia FESR-FSE" per il sostegno

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2010)8224. Aiuto di Stato N221/2010 Italia Cinema Toscana. Signor Ministro, 1.

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2010)8224. Aiuto di Stato N221/2010 Italia Cinema Toscana. Signor Ministro, 1. COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 19.11.2010 C(2010)8224 Oggetto : Aiuto di Stato N221/2010 Italia Cinema Toscana Signor Ministro, 1. SINTESI (1) Sono lieto di informarla che la Commissione europea ha valutato

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, SG(99) D/ 7230

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, SG(99) D/ 7230 COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 06-09-1999 SG(99) D/ 7230 Oggetto: Aiuto di Stato n. N 128/99 - Italia Estensione ai settori dell'agricoltura e della pesca degli strumenti previsti dalla programmazione

Dettagli

Procedimento. Per prendere questa decisione, la Commissione ha tenuto conto delle seguenti considerazioni: Descrizione

Procedimento. Per prendere questa decisione, la Commissione ha tenuto conto delle seguenti considerazioni: Descrizione COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 26-VII-2006 C(2006) 3453 Oggetto: Aiuti di Stato / Italia (Friuli Venezia Giulia) Aiuto n N 386/2005 Regolamento per la concessione di finanziamenti a favore delle imprese

Dettagli

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 17.8.2015 C(2015) 5903 final DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 17.8.2015 che approva determinati elementi del programma operativo "POR Veneto FESR 2014-2020"

Dettagli

MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 26 aprile 2013: Criteri e modalita' semplificati di accesso all'intervento del Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese di cui all'articolo 2, comma 100, lettera a), della legge 23 dicembre

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, SG (2000) D/

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, SG (2000) D/ COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 03.02.2000 SG (2000) D/ 101176 Oggetto: Aiuto di Stato n. N 583/99 - Italia Aiuto a favore di Benfil S.r.l. - Airola (Benevento) Signor Ministro, 1. Procedura L'aiuto, notificato

Dettagli

IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA,

IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA, Regolamento (CE) n. 994/98 del Consiglio del 7 maggio 1998 sull'applicazione degli articoli 92 e 93 del trattato che istituisce la Comunità europea a determinate categorie di aiuti di stato orizzontali.

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell'unione europea, in particolare l'articolo 127, paragrafo 6, e l'articolo 132,

visto il trattato sul funzionamento dell'unione europea, in particolare l'articolo 127, paragrafo 6, e l'articolo 132, L 314/66 1.12.2015 DECISIONE (UE) 2015/2218 DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA del 20 novembre 2015 sulla procedura di esclusione dei membri del personale dalla presunzione di avere un impatto sostanziale sul

Dettagli

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 14.7.2015 C(2015) 4814 final DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 14.7.2015 che approva determinati elementi del programma operativo "POR Friuli Venezia Giulia FESR

Dettagli

art. 4 modifiche all articolo 10 del DPreg. 82/2017

art. 4 modifiche all articolo 10 del DPreg. 82/2017 Regolamento di modifica al Regolamento concernente i criteri e le modalità per la concessione e l erogazione di contributi in conto capitale a parziale copertura degli interventi di cui all articolo 6,

Dettagli