ROCCE PER USI INDUSTRIALI CORNELLO. Limite ambito estrattivo. SOGGETTO PROPONENTE: DOLOMITE COLOMBO S.p.a. Limite area di sfruttamento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ROCCE PER USI INDUSTRIALI CORNELLO. Limite ambito estrattivo. SOGGETTO PROPONENTE: DOLOMITE COLOMBO S.p.a. Limite area di sfruttamento"

Transcript

1 SOGGETTO PROPONENTE: DOLOMITE COLOMBO S.p.a. SCHEDA N i.1 La ditta Dolomite Colombo S.p.A. è autorizzata con determina n. 22 del 11/01/2008 alla coltivazione della cava "Cornello" nell'ambito Estrattivo 4.1. Dalla cava sono estratti circa mc annui di dolomia, che sono impiegati come additivo ai calcari per la produzione di calce; a giugno 2011 la ditta deve ancora estrarre circa mc di materiale utile. Il progetto prevede inoltre di ripristinare l'area con apporto di materiali provenienti dall'esterno (terre e rocce da scavo). La ditta, con la richiesta di cui al protocollo provinciale n del 13/06/2011, chiede di poter proseguire l'attività estrattiva per il prossimo ventennio, mantenendo i quantitativi previsti dal Piano in vigore, pari a mc/anno. Considerando i residui ancora da coltivare, la richiesta comporta un ulteriore sfruttamento dell'ambito estrattivo di circa mc. Nella documentazione pervenuta non sono definiti limiti geografici o geometrici di ampliamento. CORNELLO Richiesta di ampliamento dell'ambito Estrattivo 4.1"Cornello" La cava Cornello è ubicata in Comune di Lecco, in prossimità degli Ambiti Estrattivi 4.2 "Vaiolo Bassa" e 4.3 "Vaiolo Alta". Dalla cava si estrae Dolomia, impiegata nel processo produttivo della calce. La Ditta Dolomite Colombo S.p.a., fa parte infatti del Gruppo Unicalce S.p.a., pertanto l'estrazione limitata di materiali dalla cava "Cornello" è legata al processo produttivo della calce prodotta impiegando calcari provenienti da altre attività estrattive. Fiumi art. 142 comma cd.lgs 42/04 (i fiumi, i torrenti, i corsi d'acqua iscritti negli elenchi previsti dal testo unico delle disposizioni di legge sulle acqua ed impianti elettrici, approvato con regio decreto 11 dicembre 1933, n 1775, e le relative sponde o piedi degli argini per una fascia di 150 metri ciascuna) In termini di tempistiche e volumi proposti, la domanda risulta ammissibile previo approfondimenti. Nelle fasi successive di redazione di Piano dovrà essere valutato in modo approfondito il tema della ricomposizione ambientale: attualmente la cava è atutorizzata anche per l'apporto dall'esterno di terre e rocce da scavo, ma dovrà essere valutata l'effettiva necessità di apporto di tali materiali visto che la cava non è visibile dalle immediate vicinanze. PREVIO APPROFONDIMENTI

2 SCHEDA N i.2 SOGGETTO PROPONENTE: FASSA S.p.a. La ditta Fassa Bortolo S.p.A. è autorizzata con determina n. 633 del 20/06/2008 alla coltivazione della cava "Vaiolo Bassa" nell'ambito Estrattivo 4.2. Nell'attuale piano cave la produzione prevista è di mc di calcare, ma dall'inaugurazione nel 2006 del nuovo stabilimento di produzione di calce ed intonaci premiscelati, la Fassa S.p.a. ha estratto mediamente mc annui, giungendo di fatto all'esaurimento dell'ambito estrattivo in un tempo molto più ridotto rispetto ai previsti 20 anni. Considerato che lo stabilimento di calce di Sala al Barro (Galbiate) si fornisce esclusivamente dei materiali provenienti dalla cava "Vaiolo Bassa" la ditta necessita di nuovi volumi di materiale da estrarre per programmare le proprie attività nel medio periodo. Con la richiesta di cui al protocollo provinciale n del 17/05/2011, la ditta Fassa S.p.a. chiede la possibilità di: - Sfruttare completamente il giacimento dell'a.e. 4.2, compresi i mc di calcari attualmente inseriti come Riserva ma non autorizzati, da coltivare in circa 6 anni; - Inserire un ampliamento dell'ambito estrattivo A.E. 4.2 nell'area "Carbonera" per un volume stimato in mc da coltivare in circa 14 anni e da suddividere con la ditte Unicalce S.p.a., in base alle proprietà; - Inserire un ampliamento degli ambiti estrattivi 4.2 e 4.3 con lo sfruttamento della cava "Corno del Nibbio", adiacente alla Cava Vaiolo Alta ed individuata dall'attuale piano cave come Area di Riserva. L'ampliamento implicherebbe l'estrazione di mc di calcari da suddividersi tra le ditte Unicalce S.p.a. e Fassa S.p.a., in base alle proprietà. VAIOLO BASSA Richiesta di ampliamento dell'ambito Estrattivo 4.2 "Vaiolo Bassa" con implicazioni sull'attuale Ambito Estrattivo 4.3 "Vaiolo Alta". La cava Vaiolo Bassa è ubicata in Comune di Lecco, in prossimità degli Ambiti Estrattivi 4.1 "Cornello" e 4.3 "Vaiolo Alta". Dalla cava si estrae calcare, impiegato nel processo produttivo della calce. La ditta impiega totalmente il materiale estratto dalla cava presso lo stabilimento di calce ed intonaci di Sala la Barro, in Comune di Galbiate. La coltivazione della cava avviene con il metodo dei gradoni montanti, intervallati in quota di circa 10. Questa tipologia di estrazione ha consentito alla ditta di estrarre contemporaneamente su livelli diversi, potendo quindi miscelare i calcari di Zu e la Dolomia Conchodon, in base alle esigenze di miscelazione dettate dall'impianto produttivo. Dal punto di vista della fattibilità tecnica la richiesta è ammissibile previo approfondimenti. Nelle fasi successive di redazione di Piano dovrà essere valutato in modo approfondito il tema dell'ampliamento dell'ambito estrattivo, che risulterebbe interrotto arealmente dalla presenza del nastro trasportatore a servizio dell'a.e. 4.3 "Vaiolo Alta". Vi è la possibilità infatti di studiare un accorpamento tra i due ambiti estrattivi, garantendo in questo modo una coordinazione tra le attività estrattive limitrofe e soprattutto una unica programmazione di recupero ambientale. PREVIO APPROFONDIMENTI

3 SOGGETTO PROPONENTE: UNICALCE S.p.a. SCHEDA N i.3 La ditta Unicalce S.p.A. è autorizzata con determina n. 122 del 03/03/2011 alla coltivazione della cava "Vaiolo Alta" nell'ambito Estrattivo 4.3. Si tratta della più importante realtà estrattiva presente sul territorio provinciale di Lecco, la ditta estrae infatti mediamente mc annui di calcari impiegati prevalentemente nell'impianto di produzione di calce. Allo stato attuale la ditta dispone di circa mc di materiale da estrarre, da sottolineare che il vigente Piano Cave della Provincia di Lecco ha individuato un volume residuo di mc sfruttabili nel secondo decennio ( ). Con la richiesta di cui al protocollo provinciale n del 18/05/2011, la ditta Unicalce S.p.a. chiede la possibilità di assicurare un congruo sviluppo sia all'attività estrattiva, sia alla lavorazione dei materiali cavati, proponendo una pianificazione dell'attività estrattiva che comporti lo sfruttamento del giacimento per la produzione di mc di calcare in venti anni, suddivisi in due decenni. Rispetto alla produzione attuale la ditta proponente amplia di mc la produttività dell'ambito estrattivo, passando da mc/anno a mc/anno. Nella fattispecie la ditta individua le seguenti possibilità di ampliamento: - Sfruttamento completo dell'a.e. 4.3 comprendente la totalità dei mc di materiale ancora residui; - Sfruttamento dei volumi residui della scheda di piano già inseriti nel Piano Cave vigente ( mc) - Ampliamento di mc dell'ambito Estrattivo 4.3. VAIOLO ALTA Richiesta di ampliamento dell'ambito Estrattivo 4.3 "Vaiolo Alta". La cava Vaiolo Alta è ubicata in Comune di Lecco, in prossimità degli Ambiti Estrattivi 4.1 "Cornello" e 4.2 "Vaiolo Bassa". Dalla cava si estrae calcare, impiegato nel processo produttivo della calce. La ditta impiega totalmente il materiale estratto dalla cava presso lo stabilimento di calce situato entro l'ambito, il cui collegamento è garantito da un sistema di nastri trasportatori che lambiscono l'a.e. 4.2 gestito dalla ditta Fassa S.p.a.. Del gruppo Unicalce S.p.a. fa parte la ditta Dolomite Colombo S.p.a., che gestisce l'a.e. Cornello, da cui è estratta la Dolomia. Nello stabilimento situato nell'ambito estrattivo vengono quindi miscelate il calcare proveniente dalla Vaiolo Alta e la dolomia proveniente dalla Cornello. La coltivazione della cava avviene con il metodo dei gradoni montanti, per la sistemazione la ditta prevede il rinverdimento delle scarpate una volta ricomposte morfologicamente con la realizzazione di rampe che interrompano la geometria dei gradoni. Dal punto di vista della fattibilità tecnica la richiesta è ammissibile previo approfondimenti. Nelle fasi successive di redazione di Piano dovrà essere valutato in modo approfondito il tema dell'ampliamento dell'ambito estrattivo con la possibilità di studiare un accorpamento tra gli ambiti estrattivi 4.2 e 4.3, garantendo in questo modo una coordinazione tra le attività estrattive limitrofe e soprattutto una unica programmazione di recupero ambientale. Boschi art.142 comma g D.Lgs 42/04 Vincolo idrogeologico PREVIO APPROFONDIMENTI

4 SOGGETTO PROPONENTE: Holcim (Italia) S.p.a. SCHEDA N i.4 La ditta Holcim (Italia) S.p.a. è titolare di un cementificio situato in Comune di Merone (CO), che si fornisce di marna da cemento dalle miniere di Brenno, Rio Gambaione e Lisso, mentre si fornisce di calcare dalla sola Cava Valle Oscura. La ditta infatti è intestataria dell'autorizzazione n. 411 del 2006 che le consente di estrarre ancora circa mc di calcare tramite lo sfruttamento ai fini del recupero dell'ambito di Recupero 6.1 "Valle Oscura". Con la richiesta di cui al protocollo provinciale n del 24/05/2011, la ditta Holcim (Italia) S.p.a. chiede di: - Ampliare l'a.r. 6.1 al fine di consentire il recupero ambientale dell'area sottostante il piazzale posto a quota 400 m s.l.m. - Definire una produzione annuale di t/anno (circa mc/anno) per mantenere l'organizzazione tecnico operativa attuale; VALLE OSCURA Richiesta di ampliamento dell'ambito di Recupero 6.1 "Valle Oscura". La cava "Valle Oscura" è situata in Comune di Galbiate, è un'attività estrattiva presente da molti anni e attualmente ne è autorizzato lo sfruttamento ai fini del recupero ambientale. Con questo presupposto la ditta ha la possibilità di estrarre materiale calcareo rimodellando la morfologia esistente e permettendo un recupero ambientale finale migliore rispetto alla situazione antecedente l'autorizzazione. All'interno dell'ambito estrattivo sono presenti impianti per un primo trattamento del materiale, destinato alla cementeria di Merone. La ditta chiede di ampliare la superficie su cui agire con l'estrazione del calcare in considerazione al fatto che tale superficie è già stata in passato oggetto di estrazione e che un nuovo recupero ambientale aumenterebbe i volumi estraibili. Da un punto di vista prettamente di fattibilità tecnica non si sollevano particolari argomentazioni ostative, sia in merito alla presenza del materiale sia alla disponibilità della ditta di individuare proposte progettuali in funzione delle esigenze di Piano. Il reale problema è il sito in cui è presente la cava: Il Monte Barro, in effetti i vincoli presenti sono numerosi ed a seguito elencati. Dichiarazione di notevole interesse pubblico dell'area del Monte Barro art. 136 D.Lgs 42/04 Parchi (Monte Barro) art.142 comma f D.Lgs 42/04 S.I.C. ( Monte Barro) Siti di interesse comunitario Direttiva comunitaria 92/43/CEE Z.P.S (Monte Barro) Zone di protezione speciale Direttiva comunitaria 79/409/CEE PREVIO APPROFONDIMENTI

5 SOGGETTO PROPONENTE: Holcim (Italia) S.p.a. SCHEDA N i.5 CORNIZZOLO La ditta Holcim (Italia) S.p.a. è titolare di un cementificio situato in Comune di Merone (CO), che si fornisce di marna da cemento dalle miniere di Brenno, Rio Gambaione e Lisso, mentre si fornisce di calcare dalla sola Cava Valle Oscura. Considerato che le riserve esistenti nella cava Valle Oscura soddisfano circa il 20% del fabbisogno calcareo sino al 2016, la ditta propone l'inserimento di un nuovo ambito estrattivo per lo sfruttamento della risorsa 7.1 posta in Comune di Civate. La proposta prevede l'estrazione di di tonnellate nel ventennio, pari a circa mc di calcare in un giacimento da individuare nella risorsa 7.1 "Civate". Richiesta di inserimento di un nuovo Ambito Estrattivo all'interno della Risorsa 7.1 Civate La ditta Holcim (Italia) S.p.a. è titolare di una miniera posta in Comune di Cesana Brianza che si inserisce a breve distanza dall'ambito estrattivo individuato dalla stessa ditta, interno alla Risorsa 7.1 Civate. La ditta propone il sistema di coltivazione a camere e pilastri, quindi in sotterraneo, collegando l'ambito estrattivo alla miniera tramite un nastro trasportatore in galleria. La superficie topografica della Risorsa 7.1 è posta mediamente intorno ai 950 m s.l.m., mentre quella della miniera si attesta sui 450 m s.l.m.. Sviluppando l'estrazione a più piani la ditta prevede di realizzare camere aventi altezze di 60 m e larghezze massime di 30 m. Il materiale estratto dalle camere sarà scaricato in un fornello alla cui base sarà presente un frantoio ed il nastro trasportatore che convoglierà il materiale alla vicina miniera. I vincoli presenti sull'area sono a seguito riassunti. Fiumi art. 142 comma cd.lgs 42/04 (i fiumi, i torrenti, i corsi d'acqua iscritti negli elenchi previsti dal testo unico delle disposizioni di legge sulle acqua ed impianti elettrici, approvato con regio decreto 11 dicembre 1933, n 1775, e le relative sponde o piedi degli argini per una fascia di 150 metri ciascuna) P.L.I.S. (San Pietro al Monte - San Tommaso) Parchi locali di interesse sovracomunale L.R. 86 del 30/11/ 2003 Vincoli idrogeologici R.D. 3267/23 art. 7 PREVIO APPROFONDIMENTI

recupero finale del sito

recupero finale del sito recupero finale del sito ALP ETT O inter venti di sistemazione finale del sito Recupero ambientale dell area impianti (settore ovest) Sistemazione finale del piazzale a q. nel settore est 3 Connessione

Dettagli

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA "S. MARTINO" AMBITO 1

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA S. MARTINO AMBITO 1 COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA "S. MARTINO" AMBITO 1 1. INQUADRAMENTO Comune di: Civitella di Romagna. Località: S. Martino in Varolo. Cartografia di riferimento (C.T.R. 1: 25.000): Tav.

Dettagli

COMUNE DI MELDOLA AREA ESTRATTIVA VERNACCHIA POLO 22

COMUNE DI MELDOLA AREA ESTRATTIVA VERNACCHIA POLO 22 COMUNE DI MELDOLA AREA ESTRATTIVA VERNACCHIA POLO 22 1. INQUADRAMENTO Comune di: Meldola. Località: Vernacchia. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 255 SO - Cusercoli. Tipo di materiale di cui

Dettagli

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "CA' TANA" POLO 23

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA CA' TANA POLO 23 COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "CA' TANA" POLO 23 1. INQUADRAMENTO Comune di: Cesena. Località: Borello. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 255 SE - Borello. Tipo di materiale di cui è prevista

Dettagli

COMUNE DI PORTICO AREA ESTRATTIVA CA' DELLA VIA - AMBITO 1

COMUNE DI PORTICO AREA ESTRATTIVA CA' DELLA VIA - AMBITO 1 COMUNE DI PORTICO AREA ESTRATTIVA CA' DELLA VIA - AMBITO 1 1. INQUADRAMENTO Comune di: Portico e San Benedetto. Località: Cà della Via. Elaborato cartografico di riferimento: Tav. 265 NO Premilcuore. Tipo

Dettagli

Piano Cave Provinciale

Piano Cave Provinciale Piano Cave Provinciale Relazione Tecnica Studio Dr. Paolo Balistreri Studio Luconi Architetti Associati Studio Dr. Giulio Fezzi Redattori Studio dott. Geol. Paolo Balistreri dott. ing. Luca Siliprandi

Dettagli

Piano Cave Provinciale

Piano Cave Provinciale Piano Cave Provinciale Normativa Tecnica di Attuazione Allegato A Schede e carte degli A.T.E. Studio Dr. Paolo Balistreri Studio Luconi Architetti Associati Studio Dr. Giulio Fezzi Redattori: Studio dott.

Dettagli

COMUNE DI FORLI AREA ESTRATTIVA "SAN LEONARDO" POLO 13

COMUNE DI FORLI AREA ESTRATTIVA SAN LEONARDO POLO 13 COMUNE DI FORLI AREA ESTRATTIVA "SAN LEONARDO" POLO 13 1. INQUADRAMENTO Comune di: Forlì. Località: San Leonardo. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 240 SO Forlì. Tipo di materiale di cui è

Dettagli

Dalle cave al cemento all oasi

Dalle cave al cemento all oasi Oasi di Baggero Pietre della Brianza 1 ottobre 2016 Dalle cave al cemento all oasi Le pietre per la produzione del cemento Gianmario Colzani Dal 1900 al 1925 Nel 1925 i giacimenti utilizzati a Ponte Chiasso

Dettagli

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "IL MOLINO" POLO 25

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA IL MOLINO POLO 25 COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "IL MOLINO" POLO 25 1. INQUADRAMENTO Comune di: Cesena. Località: Borello. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 255 SE - Borello. Tipo di materiale di cui è prevista

Dettagli

COMUNE DI MERCATO SARACENO AREA ESTRATTIVA "BORGO STECCHI" AMBITO 2R

COMUNE DI MERCATO SARACENO AREA ESTRATTIVA BORGO STECCHI AMBITO 2R COMUNE DI MERCATO SARACENO AREA ESTRATTIVA "BORGO STECCHI" AMBITO 2R 1. INQUADRAMENTO Comune di: Mercato Saraceno. Località: Borgo Stecchi. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 266NE Mercato Saraceno.

Dettagli

COMUNE DI FORLI AREA ESTRATTIVA "LADINO" - POLO 16

COMUNE DI FORLI AREA ESTRATTIVA LADINO - POLO 16 COMUNE DI FORLI AREA ESTRATTIVA "LADINO" - POLO 16 1. INQUADRAMENTO Comune di: Forlì. Località: Ladino. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 254 NE - Predappio. Tipo di materiale di cui è prevista

Dettagli

COMUNE DI GALEATA AREA ESTRATTIVA "CASINELLO SPADARANO" - POLO 19

COMUNE DI GALEATA AREA ESTRATTIVA CASINELLO SPADARANO - POLO 19 COMUNE DI GALEATA AREA ESTRATTIVA "CASINELLO SPADARANO" - POLO 19 1. INQUADRAMENTO Comune di: Galeata e Predappio. Località: Casinello Spadarano. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 254 SE -

Dettagli

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE AREA ESTRATTIVA PONTE ROSSO POLO 34

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE AREA ESTRATTIVA PONTE ROSSO POLO 34 COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE AREA ESTRATTIVA PONTE ROSSO POLO 34 1. INQUADRAMENTO Comune di: Sogliano al Rubicone. Località: Ponte Rosso. Cartografia di riferimento (C.T.R. 1: 25.000): Tav. 266 NE Mercato

Dettagli

REFERENZE NEL SETTORE DELLE CAVE E MINIERE

REFERENZE NEL SETTORE DELLE CAVE E MINIERE REFERENZE NEL SETTORE DELLE CAVE E MINIERE P. IVA 02399560040 C.C.I.A. CUNEO 173839 Trib. Cuneo Reg. Impr. N. 8785 Via Rossana, 3 12020 CUNEO tel/fax 0171 / 41 29 47 e-mail geomin@multiwire.net Referenze

Dettagli

SABBIE E GHIAIE. SCHEDA N g.1 COLICO. Limite proposto. SOGGETTO PROPONENTE: ANCE Lecco. Area di potenziale sfruttamento

SABBIE E GHIAIE. SCHEDA N g.1 COLICO. Limite proposto. SOGGETTO PROPONENTE: ANCE Lecco. Area di potenziale sfruttamento SOGGETTO PROPONENTE: ANCE Lecco SCHEDA N g.1 L'area in esame ricade nel Comune di Colico, tra le località di Villatico e Borgonuovo. Si tratta di una conoide alluvionale del Torrente Perlino, caratterizzata

Dettagli

COMUNE DI BORGHI AREA ESTRATTIVA "FOSSO DI CAVIGNANO" - POLO 11 C

COMUNE DI BORGHI AREA ESTRATTIVA FOSSO DI CAVIGNANO - POLO 11 C COMUNE DI BORGHI AREA ESTRATTIVA "FOSSO DI CAVIGNANO" - POLO 11 C 1. INQUADRAMENTO Comune di: Borghi. Località: Cavignano di Sotto. Cartografia di riferimento (C.T.R. 1: 25.000): Tav. 255 SE - Borello.

Dettagli

Piano cave provinciale di Bergamo. ai sensi delle sentenze n. 1927/2012 e n. 611/2013 del TAR di Brescia. Allegato 8

Piano cave provinciale di Bergamo. ai sensi delle sentenze n. 1927/2012 e n. 611/2013 del TAR di Brescia. Allegato 8 Piano cave provinciale di Bergamo ai sensi delle sentenze n. 1927/2012 e n. 611/2013 del TAR di Brescia Allegato 8 Documento di modifica alla proposta di piano per correzione di errori materiali e in recepimento

Dettagli

COMUNE DI FORLI AREA ESTRATTIVA "VILLA ROVERE" AMBITO 1

COMUNE DI FORLI AREA ESTRATTIVA VILLA ROVERE AMBITO 1 COMUNE DI FORLI AREA ESTRATTIVA "VILLA ROVERE" AMBITO 1 1. INQUADRAMENTO Comune di: Forlì. Località: Villa Rovere. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 254 NE - Predappio. Tipo di materiale di

Dettagli

REGIONE UMBRIA DIREZIONE POLITICHE TERRITORIALI AMBIENTE E INFRASTRUTTURE SERVIZIO 6 - DIFESA DEL SUOLO, CAVE, MINIERE ED ACQUE MINERALI

REGIONE UMBRIA DIREZIONE POLITICHE TERRITORIALI AMBIENTE E INFRASTRUTTURE SERVIZIO 6 - DIFESA DEL SUOLO, CAVE, MINIERE ED ACQUE MINERALI Allegato A REGIONE UMBRIA DIREZIONE POLITICHE TERRITORIALI AMBIENTE E INFRASTRUTTURE SERVIZIO 6 - DIFESA DEL SUOLO, CAVE, MINIERE ED ACQUE MINERALI ACCERTAMENTO DI GIACIMENTI DI CAVE ATTIVE SCHEDA INFORMATIVA

Dettagli

AUTORIZZAZIONE ALLA COLTIVAZIONE DI CAVA (Apertura, Rinnovo, Ampliamento,Variante, Proroga, Subingresso, Impianti)

AUTORIZZAZIONE ALLA COLTIVAZIONE DI CAVA (Apertura, Rinnovo, Ampliamento,Variante, Proroga, Subingresso, Impianti) Assessorato territorio, ambiente e opere pubbliche Dipartimento territorio e ambiente Direzione tutela del territorio - Servizio cave, miniere e sorgenti - AUTORIZZAZIONE ALLA COLTIVAZIONE DI CAVA (Apertura,

Dettagli

COMUNE DI PREDAPPIO AREA ESTRATTIVA "CASINELLO SPADARANO"- POLO 19

COMUNE DI PREDAPPIO AREA ESTRATTIVA CASINELLO SPADARANO- POLO 19 COMUNE DI PREDAPPIO AREA ESTRATTIVA "CASINELLO SPADARANO"- POLO 19 1. INQUADRAMENTO Comune di: Galeata e Predappio. Località: Casinello Spadarano. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 254 SE -

Dettagli

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE AREA ESTRATTIVA "CAVIGNANO DI SOTTO" - POLO 11 B

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE AREA ESTRATTIVA CAVIGNANO DI SOTTO - POLO 11 B COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE AREA ESTRATTIVA "CAVIGNANO DI SOTTO" - POLO 11 B 1. INQUADRAMENTO Comune di: Sogliano al Rubicone. Località: Cavignano di Sotto. Cartografia di riferimento (C.T.R. 1: 25.000):

Dettagli

COMUNE DI BERTINORO AREA ESTRATTIVA "LA PENITENZIERA" - POLO 1

COMUNE DI BERTINORO AREA ESTRATTIVA LA PENITENZIERA - POLO 1 COMUNE DI BERTINORO AREA ESTRATTIVA "LA PENITENZIERA" - POLO 1 1. INQUADRAMENTO Comune di: Bertinoro. Località: Penitenziera. Cartografia di riferimento (C.T.R. 1: 25.000): Tav. 255 NO Forlimpopoli. Tipo

Dettagli

COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA "CASOLANI" - POLO 2

COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA CASOLANI - POLO 2 COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA "CASOLANI" - POLO 2 1. INQUADRAMENTO Comune di: Castrocaro Terme - Terra del Sole. Località: Casolani. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola

Dettagli

Dott. Geol. Antonio D'Errico. Via G. Garibaldi, 16 - CASAGIOVE (CE) Tel. & Fax. 0823/ Cell. 339/

Dott. Geol. Antonio D'Errico. Via G. Garibaldi, 16 - CASAGIOVE (CE) Tel. & Fax. 0823/ Cell. 339/ Geofisica Geotecnica Idrogeologia Dott. Geol. Antonio D'Errico Via G. Garibaldi, 16 - CASAGIOVE (CE) Tel. & Fax. 0823/1702550 Cell. 339/7271088 E-Mail: geoderrico@alice.it COMUNE DI CASTEL DI SASSO Provincia

Dettagli

COMUNE DI EMPOLI SETTORE LAVORI PUBBLICI E POLITICHE TERRITORIALI

COMUNE DI EMPOLI SETTORE LAVORI PUBBLICI E POLITICHE TERRITORIALI urbanistico ex. Art. 15 Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n.1, finalizzata alla RELAZIONE TECNICA Responsabile del Arch. Mario Lopomo Collaboratori Arch. Cinzia Bartolozzi Arch. Chiara Lotti Luglio

Dettagli

RELAZIONE RIPERIMETRAZIONE COMPARTO ESTRATTIVO C10BN_01

RELAZIONE RIPERIMETRAZIONE COMPARTO ESTRATTIVO C10BN_01 R E G I O N E C A M PA N I A U.O.D. 50 09 3 Genio Civile di Benevento - Presidio di Protezione Civile P.O. Cave e Torbiere PIANO REGIONALE DELLE ATTIVITA ESTRATTIVE (Art. 2 Art. 89 comma 7) Allegato A

Dettagli

DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE O DI CONCESSIONE PER L ESERCIZIO DI CAVE PER OPERE PUBBLICHE (l.r. 08 agosto 1998, n.

DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE O DI CONCESSIONE PER L ESERCIZIO DI CAVE PER OPERE PUBBLICHE (l.r. 08 agosto 1998, n. DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE O DI CONCESSIONE PER L ESERCIZIO DI CAVE PER OPERE PUBBLICHE (l.r. 08 agosto 1998, n. 14, art. 38) Tutti gli elaborati sottoelencati devono essere

Dettagli

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "CA BIANCHI" POLO 28

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA CA BIANCHI POLO 28 COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "CA BIANCHI" POLO 28 1. INQUADRAMENTO Comune di: Cesena. Località: Borgo Paglia. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 255 NE - Cesena. Tipo di materiale di cui

Dettagli

COMUNE DI BORGHI AREA ESTRATTIVA "RIPA CALBANA" - POLO 12

COMUNE DI BORGHI AREA ESTRATTIVA RIPA CALBANA - POLO 12 COMUNE DI BORGHI AREA ESTRATTIVA "RIPA CALBANA" - POLO 12 1. INQUADRAMENTO Comune di: Borghi. Località: Masrola. Cartografia di riferimento (C.T.R. 1: 25.000): Tav. 267 NO - Verucchio. Tipo di materiale

Dettagli

COMUNE DI PREMILCUORE AREA ESTRATTIVA MOLINETTO - AMBITO 1

COMUNE DI PREMILCUORE AREA ESTRATTIVA MOLINETTO - AMBITO 1 COMUNE DI PREMILCUORE AREA ESTRATTIVA MOLINETTO - AMBITO 1 1. INQUADRAMENTO Comune di: Premilcuore. Località: Molinetto. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 265 NO - Premilcuore. Tipo di materiale

Dettagli

R e g i o n e U m b r i a

R e g i o n e U m b r i a R e g i o n e U m b r i a DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA, FEDERALISMO, RISORSE FINANZIARIE UMANE E STRUMENTALI Relazione informativa sulle attività minerarie nella regione Umbria Ottobre 2013 Inquadramento

Dettagli

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "MONTEBELLINO" POLO 27

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA MONTEBELLINO POLO 27 COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "MONTEBELLINO" POLO 27 1. INQUADRAMENTO Comune di: Cesena. Località: strada di Montebellino. Cartografia di riferimento (C.T.R. 1: 25.000): Tav. 255 SE Borello. Tipo di

Dettagli

1. RELAZIONE DI COMPATIBILITA PIANI SOVRAORDINATI ad integrazione del paragrafo (ripristino ambientale) integrato al progetto

1. RELAZIONE DI COMPATIBILITA PIANI SOVRAORDINATI ad integrazione del paragrafo (ripristino ambientale) integrato al progetto 1. RELAZIONE DI COMPATIBILITA PIANI SOVRAORDINATI ad integrazione del paragrafo (ripristino ambientale) integrato al progetto Nelle planimetrie allegate è riportato il sito dove verrà coltivata la cava

Dettagli

Comuni Interessati: Vertemate con Minoprio AREA ESTRATTIVA AREA IMPIANTI

Comuni Interessati: Vertemate con Minoprio AREA ESTRATTIVA AREA IMPIANTI Comuni Interessati: Cucciago Vertemate con Minoprio AREA ESTRATTIVA AREA IMPIANTI Piano Cave Provinciale Amministrazione Provinciale di Como Settore Ecologia e Ambiente Revisione Piano Cave AMBITO TERRITORIALE

Dettagli

COMUNE DI GALEATA AREA ESTRATTIVA PRATO - AMBITO 2

COMUNE DI GALEATA AREA ESTRATTIVA PRATO - AMBITO 2 COMUNE DI GALEATA AREA ESTRATTIVA PRATO - AMBITO 2 1. INQUADRAMENTO Comune di: Galeata. Località: Podere Prato. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 254 SE - Rocca San Casciano. Tipo di materiale

Dettagli

COMUNE DI GALEATA AREA ESTRATTIVA "PANTANO" AMBITO 3

COMUNE DI GALEATA AREA ESTRATTIVA PANTANO AMBITO 3 COMUNE DI GALEATA AREA ESTRATTIVA "PANTANO" AMBITO 3 1. INQUADRAMENTO Comune di: Galeata. Località: Podere Pantano. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 254 SE - Rocca San Casciano. Tipo di materiale

Dettagli

COMUNE DI GAMBETTOLA AREA ESTRATTIVA "FORNACE" POLO 31

COMUNE DI GAMBETTOLA AREA ESTRATTIVA FORNACE POLO 31 COMUNE DI GAMBETTOLA AREA ESTRATTIVA "FORNACE" POLO 31 1. INQUADRAMENTO Comune di: Gambettola. Località: Gambettola. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 256 NO Bellaria Igea Marina. Tipo di materiale

Dettagli

"Risorse naturali e beni geologici nella Valle del Marecchia" San Leo 30 gennaio 2010 Seminario

Risorse naturali e beni geologici nella Valle del Marecchia San Leo 30 gennaio 2010 Seminario LE ATTIVITÀ ESTRATTIVE NEL TERRITORIO DELL ALTA VALMARECCHIA Massimo Filippini e Alberto Guiducci Provincia di Rimini - Servizio Politiche Territoriali e di Piano Ufficio Difesa del Suolo "Risorse naturali

Dettagli

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "IL TREBBO" POLO 37

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA IL TREBBO POLO 37 COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "IL TREBBO" POLO 37 1. INQUADRAMENTO Comune di: Cesena. Località: il Trebbo. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 255 SE - Borello. Tipo di materiale di cui è

Dettagli

LE ATTIVITÀ ESTRATTIVE DAL PASSATO AL PRESENTE DELLA L.R. 2/2000

LE ATTIVITÀ ESTRATTIVE DAL PASSATO AL PRESENTE DELLA L.R. 2/2000 Ordine dei Geologi della Regione Umbria Città di Spoleto Sviluppo Locale Sostenibile Palazzo Mauri 18/03/2016 LE ATTIVITÀ ESTRATTIVE DAL PASSATO AL PRESENTE DELLA L.R. 2/2000 L evoluzione delle attività

Dettagli

La contestualità del recupero ambientale nell'esperienza delle attività estrattive

La contestualità del recupero ambientale nell'esperienza delle attività estrattive LE ATTIVITA' ESTRATTIVE DAL PASSATO AL PRESENTE DELLA L.R. 2/2000 Spoleto (PG) - Palazzo Mauri - 18/03/2016 La contestualità del recupero ambientale nell'esperienza delle attività estrattive Nevio Crose

Dettagli

POLO N. 2 - ARGENTA, PONTE BASTIA

POLO N. 2 - ARGENTA, PONTE BASTIA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Argilla COMUNE INTERESSATO Argenta INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata nei pressi di Ponte Bastia, nel Comune di Argenta. E delimitata a sud dalla Strada

Dettagli

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI. CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI. CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI COMMITTENTE CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UNA CAVA DI CARBONATO DI CALCIO CON LA COLTIVAZIONE,

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 547 del 13 marzo 2007

ALLEGATOA alla Dgr n. 547 del 13 marzo 2007 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 547 del 13 marzo 2007 pag Argomento n. 8 all'o.d.g. Verbale n. 5 del 06 ottobre 2005 OGGETTO: Domanda (1513), pervenuta in data 08.07.2003, per l apertura

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNE DI PRIOLO GARGALLO (Prov. di Siracusa) REVISIONE GENERALE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE I tecnici comunali progettisti: Visto: Il Sindaco Dott. Arch. Vincenzo Miconi Dott. Ing. Salvatore Ullo Elaborazione:

Dettagli

COMUNE DI MELDOLA AREA ESTRATTIVA "ARENACCIA" POLO 38

COMUNE DI MELDOLA AREA ESTRATTIVA ARENACCIA POLO 38 COMUNE DI MELDOLA AREA ESTRATTIVA "ARENACCIA" POLO 38 1. INQUADRAMENTO Comune di: Meldola. Località: Podere Arenaccia. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 255 NO - Forlimpopoli. Tipo di materiale

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DEI RIFIUTI DI ESTRAZIONE ai sensi dell art. 5 del D.Lgs n. 117

PIANO DI GESTIONE DEI RIFIUTI DI ESTRAZIONE ai sensi dell art. 5 del D.Lgs n. 117 COMUNE DI BOLOGNA VARIANTE AL PIANO DI COLTIVAZIONE E SISTEMAZIONE FINALE DEL POLO ESTRATTIVO SAN NICOLO PIANO DI GESTIONE DEI RIFIUTI DI ESTRAZIONE ai sensi dell art. 5 del D.Lgs 30.05.2008 n. 117 INDICE

Dettagli

COMUNI DI ROCCA SAN CASCIANO E TREDOZIO AREA ESTRATTIVA "MONTE DEL SASSO" - POLO 35

COMUNI DI ROCCA SAN CASCIANO E TREDOZIO AREA ESTRATTIVA MONTE DEL SASSO - POLO 35 COMUNI DI ROCCA SAN CASCIANO E TREDOZIO AREA ESTRATTIVA "MONTE DEL SASSO" - POLO 35 1. INQUADRAMENTO Comune di: Rocca San Casciano e Tredozio. Località: Monte del Sasso. Cartografia di riferimento (C.T.R.

Dettagli

COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA "BOLGA" AMBITO 1

COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA BOLGA AMBITO 1 COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA "BOLGA" AMBITO 1 1. INQUADRAMENTO Comune di: Castrocaro Terme - Terra del Sole. Località: Bolga. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 254

Dettagli

ALLEGATO I POZZO GG3 - ALTERNATIVE PROGETTUALI

ALLEGATO I POZZO GG3 - ALTERNATIVE PROGETTUALI Pagina 1 di 30 ALLEGATO I POZZO GG3 - ALTERNATIVE PROGETTUALI Pagina 2 di 30 INDICE 1 Introduzione... 4 1.1 Metodologia di valutazione... 4 2 Identificazione ed Esame delle Alternative Progettuali/Localizzative...

Dettagli

POLO N. 5 BONDENO, SETTEPOLESINI

POLO N. 5 BONDENO, SETTEPOLESINI TIPOLOGIA DI POLO Polo esistente confermato nella pianificazione provinciale quale polo per la produzione di materiali pregiati a destinazione prevalente di trasformazione industriale. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO

Dettagli

COMUNE DI PORTICO AREA ESTRATTIVA "SPUNGHE - AMBITO 2

COMUNE DI PORTICO AREA ESTRATTIVA SPUNGHE - AMBITO 2 COMUNE DI PORTICO AREA ESTRATTIVA "SPUNGHE - AMBITO 2 1. INQUADRAMENTO Comune di: Portico e San Benedetto. Località: Spunghe di San Benedetto in Alpe. Elaborato cartografico di riferimento: Tav. 265 NO

Dettagli

SCHEDA RIASSUNTIVA DEI DATI INERENTI ALL'ATTIVITA' ESTRATTIVA DI CAVA O TORBIERA AUTORIZZATA EX L. 1497/39

SCHEDA RIASSUNTIVA DEI DATI INERENTI ALL'ATTIVITA' ESTRATTIVA DI CAVA O TORBIERA AUTORIZZATA EX L. 1497/39 SCHEDA RIASSUNTIVA DEI DATI INERENTI ALL'ATTIVITA' ESTRATTIVA DI CAVA O TORBIERA AUTORIZZATA EX L. 1497/39 INDIVIDUAZIONE CAVA Regione: TOSCANA Provincia: AREZZO Comune: LATERINA Località o denominazione

Dettagli

Regione Abruzzo. PRAE: Piano Regionale Attività Estrattive. VOLUME 2 Analisi preliminari

Regione Abruzzo. PRAE: Piano Regionale Attività Estrattive. VOLUME 2 Analisi preliminari Regione Abruzzo PRAE: Piano Regionale Attività Estrattive VOLUME 2 Analisi preliminari ph.d Arch. Marcello Borrone Agr. Umberto De Massis Prof. Marco Di Marzio Ing. Antonello Fanti Avv. Lidia Flocco Geol.

Dettagli

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto Regolamento recante istruzioni tecniche per la redazione degli strumenti della pianificazione provinciale e comunale in materia di cave e torbiere, di recupero di cave dimesse o in abbandono e di riutilizzo

Dettagli

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE AREA ESTRATTIVA "FIGARETO" - POLO 11 A

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE AREA ESTRATTIVA FIGARETO - POLO 11 A COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE AREA ESTRATTIVA "FIGARETO" - POLO 11 A 1. INQUADRAMENTO Comune di: Sogliano al Rubicone. Località: Figareto. Cartografia di riferimento (C.T.R. 1: 25.000): Tav. 255 SE -

Dettagli

Provincia di Bergamo. Settore Tutela Risorse Naturali Servizio Risorse Minerali e Termali Ufficio Cave. dott. geol.

Provincia di Bergamo. Settore Tutela Risorse Naturali Servizio Risorse Minerali e Termali Ufficio Cave. dott. geol. Provincia di Bergamo Settore Tutela Risorse Naturali Servizio Risorse Minerali e Termali Ufficio Cave dott. geol. Renato Righetti Incontri di aggiornamento professionale per il tecnico pubblico Mercoledì

Dettagli

COMUNE DI BORDIGHERA

COMUNE DI BORDIGHERA REGIONE LIGURIA PROVINCIA DI IMPERIA COMUNE DI BORDIGHERA RIPRISTINO DISSESTO VERSANTE SINISTRO IN CORRISPONDENZA DELLA VASCA DI TRATTENUTA RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA INDICE 1. PREMESSA... 1

Dettagli

Atteso che la presente deliberazione non è soggetta a controllo ai sensi dell'art. 17 del comma 31 della legge 15 maggio 1997, n.

Atteso che la presente deliberazione non è soggetta a controllo ai sensi dell'art. 17 del comma 31 della legge 15 maggio 1997, n. Delib.G.R. 24 giugno 1999, n. 6/43831 (1). Approvazione dello schema tipo di convenzione di cui al 1 comma dell'art. 15 della L.R. 8 agosto 1998, n. 14 "Nuove norme per la disciplina della coltivazione

Dettagli

POR CAMPANIA FESR Obiettivo Operativo 5.1: E-GOVERNMENT ED E-INCLUSION

POR CAMPANIA FESR Obiettivo Operativo 5.1: E-GOVERNMENT ED E-INCLUSION POR CAMPANIA FESR 2007-2013 Obiettivo Operativo 5.1: E-GOVERNMENT ED E-INCLUSION SERVIZI COMPLESSI RELATIVI ALL ATTUAZIONE DELL INTERVENTO AGENZIA DI INNOVAZIONE E RICERCA TERRITORIALE FOCUS GROUP Preliminare

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 09 dicembre 2015

ALLEGATOA alla Dgr n del 09 dicembre 2015 REGIONE DEL VENETO COMMISSIONE REGIONALE V.I.A. (L.R. 26 marzo 1999 n. 10) Parere n. 514 in data 25/03/2015 Oggetto: Beton Candeo S.r.l. (Sede legale in Via del Santo, 204-35010 Limena (PD) P.IVA e C.F.

Dettagli

Domanda di autorizzazione/concessione, rinnovo, modifica, ampliamento, proroga e modifica di modesta entità

Domanda di autorizzazione/concessione, rinnovo, modifica, ampliamento, proroga e modifica di modesta entità Settore Tutela e Valorizzazione Ambientale - Ufficio Difesa del Suolo Allegati A (Art. 4) Modelli di domanda di autorizzazione/concessione Allegato A1 Domanda di autorizzazione/concessione, rinnovo, modifica,

Dettagli

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO PROCEDIMENT O DI RICHIESTA DI VERIFICA DI IMPATTO AMBIENTALE PRESENTATA DALLA CAVA NUOVA BARTOLINA PER LA VARIANTE IN AMPLIAMENTO DEL PROGETTO DI COLTIVAZIONE E RECUPERO AMBIENTALE DELLA CAVA SITA IN LOCALITA

Dettagli

Vincoli relativi alle distanze di rispetto cimiteriale Vincoli di inedificabilità assoluta

Vincoli relativi alle distanze di rispetto cimiteriale Vincoli di inedificabilità assoluta 21/05/2018 PRAE ATTIVITA' ESTRATTIVE: QUESTIONARIO COMUNI * domande obbligatorie SEZIONE A INFORMAZIONI SUL COMUNE E LE ATTIVITA' ESTRATTIVE AUTORIZZATE A.1. DATA COMPILAZIONE E CONTATTI Data di inizio

Dettagli

COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA "CASE DI SOTTO" - POLO 18

COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA CASE DI SOTTO - POLO 18 COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA "CASE DI SOTTO" - POLO 18 1. INQUADRAMENTO Comune di: Castrocaro Terme - Terra del Sole. Località: Case di sotto. Elaborato cartografico di riferimento:

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 54 del 11/04/2017

Decreto Dirigenziale n. 54 del 11/04/2017 Decreto Dirigenziale n. 54 del 11/04/2017 Direzione Generale 08 Direzione Generale per i Lavori Pubblici e la Protezione Civile Oggetto dell'atto: Beton Me.Ca. Srl: cava di calcare sita alla località Monte

Dettagli

COMUNE DI FORLI AREA ESTRATTIVA "CASTIGLIONE" POLO 14

COMUNE DI FORLI AREA ESTRATTIVA CASTIGLIONE POLO 14 COMUNE DI FORLI AREA ESTRATTIVA "CASTIGLIONE" POLO 14 1. INQUADRAMENTO Comune di: Forlì. Località: Castiglione Monte Vescovado. Cartografia di riferimento (C.T.R. 1: 25.000): Tav. 239 SE Faenza. Tipo di

Dettagli

ATTIVITA ESTRATTIVE IN ESERCIZIO NEL COMUNE DI GAVORRANO

ATTIVITA ESTRATTIVE IN ESERCIZIO NEL COMUNE DI GAVORRANO ATTIVITA ESTRATTIVE IN ESERCIZIO NEL COMUNE DI GAVORRANO Cava «Bartolina» Inquadramento generale Scarlino Bagno di Gavorrano Gavorrano Strada Provinciale Puntone Strada Provinciale Filare Vallina Documentazione

Dettagli

I corpi idrici termali (testo adottato) (In corsivo le aggiunte, barrate le frasi eliminate)

I corpi idrici termali (testo adottato) (In corsivo le aggiunte, barrate le frasi eliminate) 10.1.6 I corpi idrici termali (testo vigente) 10.1.6 I corpi idrici termali (testo adottato) (In corsivo le aggiunte, barrate le frasi eliminate) 10.1.6 I corpi idrici termali (testo con modifiche proposte

Dettagli

Schema guida del progetto La Relazione Geo-Mineraria: Inquadramento geologico regionale, geomorfologia, idrogeologia, rilievo geominerario,

Schema guida del progetto La Relazione Geo-Mineraria: Inquadramento geologico regionale, geomorfologia, idrogeologia, rilievo geominerario, Vincoli Attuare un resoconto dettagliato della vincolistica presente, con destinazione dei piani territoriali e locali, nonché urbanistici, archeologici, naturalistici. E un lavoro a volte quasi certosino,

Dettagli

COMUNI DI BAGNO DI ROMAGNA, SARSINA E VERGHERETO AREA ESTRATTIVA "PARA" - POLO 36

COMUNI DI BAGNO DI ROMAGNA, SARSINA E VERGHERETO AREA ESTRATTIVA PARA - POLO 36 COMUNI DI BAGNO DI ROMAGNA, SARSINA E VERGHERETO AREA ESTRATTIVA "PARA" - POLO 36 1. INQUADRAMENTO Comune di: Bagno di Romagna, Sarsina e Verghereto. Località: alta vallata del torrente Para. Cartografia

Dettagli

Il ruolo del geologo nella progettazione geomineraria: fasi procedurali e progettuali per l approvazione di un attività estrattiva.

Il ruolo del geologo nella progettazione geomineraria: fasi procedurali e progettuali per l approvazione di un attività estrattiva. Il ruolo del geologo nella progettazione geomineraria: fasi procedurali e progettuali per l approvazione di un attività estrattiva Franco La Mendola Geologo, Libero Professionista DINAMICHE NORMATIVE RELATIVE

Dettagli

CITTÀ DI SESTO CALENDE (Provincia di Varese) Servizio Urbanistica e Commercio

CITTÀ DI SESTO CALENDE (Provincia di Varese) Servizio Urbanistica e Commercio 1 CITTÀ DI SESTO CALENDE (Provincia di Varese) Servizio Urbanistica e Commercio sestocalende@legalmail.it Sesto Calende, 26.09.2014 UFFICIO TECNICO: SERVIZIO URBANISTICA E COMMERCIO OGGETTO: D.C.C. N.

Dettagli

INDICE 1 QUADRO NORMATIVO PIANO DI GESTIONE RIFIUTI DI ESTRAZIONE CONCLUSIONI... 5

INDICE 1 QUADRO NORMATIVO PIANO DI GESTIONE RIFIUTI DI ESTRAZIONE CONCLUSIONI... 5 INDICE 1 QUADRO NORMATIVO... 2 2 PIANO DI GESTIONE RIFIUTI DI ESTRAZIONE... 3 2.1 Cappellaccio... 3 2.2 Limi di Frantoio... 4 2.3 Condizioni di utilizzo dei rifiuti di estrazione... 5 3 CONCLUSIONI...

Dettagli

AREA DI PRIMO LIVELLO PA05.I

AREA DI PRIMO LIVELLO PA05.I PA05.I COMUNE: S.Cristina Gela FORMAZIONE COSTITUENTE IL GIACIMENTO Fm Fanusi dolomie (trias sup.-lias inf.) VINCOLI PRESENTI - Vincolo idrogeologico R.D.L. 3267/23 VINCOLI DERIVANTI DAL PIANO PAESAGGISTICO

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 23 DELIBERAZIONE 3 giugno 2009, n. 455

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 23 DELIBERAZIONE 3 giugno 2009, n. 455 62 10.6.2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 23 DELIBERAZIONE 3 giugno 2009, n. 455 L.R. 3.11.98 n. 78, art. 15, comma 3 e successive modificazioni ed integrazioni. Definizione degli

Dettagli

Progetto di coltivazione di cava attiva di travertino sita in loc. Cordigliano

Progetto di coltivazione di cava attiva di travertino sita in loc. Cordigliano Regione Umbria - Comune di Montecchio - Provincia di Terni Progetto di coltivazione di cava attiva di travertino sita in loc. Cordigliano IMPRESA ISTANTE: Rancichino Luciano DATA: Settembre 2015 ELABORATO:

Dettagli

COMUNE DI SARSINA - P.A.E. - VARIANTE 2016 Ambito estrattivo 20S - La Para 2 Comune di: Sarsina Località: La Para Cartografia di riferimento (C.T.R. 1

COMUNE DI SARSINA - P.A.E. - VARIANTE 2016 Ambito estrattivo 20S - La Para 2 Comune di: Sarsina Località: La Para Cartografia di riferimento (C.T.R. 1 COMUNE DI SARSINA - P.A.E. - VARIANTE 2016 Ambito estrattivo 20S - La Para 2 Comune di: Sarsina Località: La Para Cartografia di riferimento (C.T.R. 1:25.000): Tav. 266 SO Alfero Area inserita nel PAE

Dettagli

COMUNE DI MERCATO SARACENO AREA ESTRATTIVA "CELLA" AMBITO 1

COMUNE DI MERCATO SARACENO AREA ESTRATTIVA CELLA AMBITO 1 COMUNE DI MERCATO SARACENO AREA ESTRATTIVA "CELLA" AMBITO 1 1. INQUADRAMENTO Comune di: Mercato Saraceno. Località: Cella. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 255SE Borello. Tipo di materiale

Dettagli

Elaborato/i di piano osservati. Documenti presentati

Elaborato/i di piano osservati. Documenti presentati Anagrafica n. ID 1451 n. Prot. 3411 Data prot. 08/03/2014 Soggetto proponente Privato Mittente Giuseppe Tundo Comune Informazioni catastali Comune di Cutrofiano foglio n. 13 p.lle n. 53, 101, 181, 185,

Dettagli

POLO N.3 - ARGENTA, GARUSOLA

POLO N.3 - ARGENTA, GARUSOLA TIPOLOGIA DI POLO Polo esistente ampliato. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNE INTERESSATO Argenta, località Molino di Filo INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Corte Garusola

Dettagli

incentivata dal P.R.A.E., che all art. 35 dalle Norme di Attuazione detta gli indirizzi per favorire ed incentivare l utilizzo degli inerti da

incentivata dal P.R.A.E., che all art. 35 dalle Norme di Attuazione detta gli indirizzi per favorire ed incentivare l utilizzo degli inerti da 2 1) PREMESSA Per incarico del Sig. Adinolfi Antonio, Amministratore unico della Ditta Inerti Adinolfi S.r.l., è stato redatto un progetto di delocalizzazione di una cava di materiali calcarei, ai sensi

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 25 DELIBERAZIONE 10 giugno 2013, n. 438

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 25 DELIBERAZIONE 10 giugno 2013, n. 438 36 19.6.2013 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 25 DELIBERAZIONE 10 giugno 2013, n. 438 Art. 15, comma 3 della L.R. 3.11.98 n. 78, come modificato dall art. 57 della L.R. 27.12.2012 n. 77.

Dettagli

Premessa. La ricognizione è stata redatta con metodologia GIS su base cartografica numerica: Carta Tecnica Regionale alla scala 1: (CTR10k).

Premessa. La ricognizione è stata redatta con metodologia GIS su base cartografica numerica: Carta Tecnica Regionale alla scala 1: (CTR10k). Premessa la Provincia di Grosseto ha ritenuto di organizzare in un CD interattivo, di facile consultazione, una serie di dati utili all individuazione di un bene sottoposto a vincolo paesaggistico di cui

Dettagli

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "CA BIANCHI" POLO 28

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA CA BIANCHI POLO 28 COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "CA BIANCHI" POLO 28 1. INQUADRAMENTO Comune di: Cesena. Località: Borgo Paglia. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 255 NE - Cesena. Tipo di materiale di cui

Dettagli

COMUNE DI PIZZOLI Frazione di Marruci

COMUNE DI PIZZOLI Frazione di Marruci Pagina 1 di 10 COMUNE DI PIZZOLI Frazione di Marruci PROGETTO per la variante relativa al risanamento ambientale della cava di inerti in località Casalecchie per il recupero finale dei luoghi. Ditta richiedente:

Dettagli

Matteo Olivieri Paolo Cagnoli. Monitoraggio dei Piani delle Attività Estrattive Controllo e monitoraggio del PIAE

Matteo Olivieri Paolo Cagnoli. Monitoraggio dei Piani delle Attività Estrattive Controllo e monitoraggio del PIAE Monitoraggio dei Piani delle Attività Estrattive Controllo e monitoraggio del PIAE SISTEMI DI CONTROLLO DELLE PRESTAZIONI DI PIANO Circuito virtuoso di gestione ambientale BASI DATI SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

RELAZIONE TECNICA TOPOGRAFICA-CALCOLO DEI VOLUMI

RELAZIONE TECNICA TOPOGRAFICA-CALCOLO DEI VOLUMI RELAZIONE TECNICA TOPOGRAFICA-CALCOLO DEI VOLUMI PREMESSA Oggetto della presente relazione e la descrizione delle operazioni di rilievo topografico plano-altimetrico effettuate nei giorni 28 e 30 settembre

Dettagli

COMUNI DI ROCCA SAN CASCIANO E TREDOZIO AREA ESTRATTIVA "MONTE DEL SASSO" - POLO 35

COMUNI DI ROCCA SAN CASCIANO E TREDOZIO AREA ESTRATTIVA MONTE DEL SASSO - POLO 35 COMUNI DI ROCCA SAN CASCIANO E TREDOZIO AREA ESTRATTIVA "MONTE DEL SASSO" - POLO 35 1. INQUADRAMENTO Comune di: Rocca San Casciano e Tredozio. Località: Monte del Sasso. Cartografia di riferimento (C.T.R.

Dettagli

RELAZIONE D INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED URBANISTICO

RELAZIONE D INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED URBANISTICO RELAZIONE D INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED URBANISTICO Il presente progetto si inserisce nel quadro dei nuovi investimenti che la Società Monterosa 2000 S.p.A. ha in animo per completare il processo di

Dettagli

COMUNE DI SARSINA - P.A.E. - VARIANTE 2016 Ambito estrattivo 18S Costa del Magnano Comune di: Sarsina Località: Costa del Magnano Cartografia di rifer

COMUNE DI SARSINA - P.A.E. - VARIANTE 2016 Ambito estrattivo 18S Costa del Magnano Comune di: Sarsina Località: Costa del Magnano Cartografia di rifer COMUNE DI SARSINA - P.A.E. - VARIANTE 2016 Ambito estrattivo 18S Costa del Magnano Comune di: Sarsina Località: Costa del Magnano Cartografia di riferimento (C.T.R. 1:25.000): Tav. 266 SO Alfero Area inserita

Dettagli

Ambiente e Energia .), POSSESSIONE PALAZZO (CONSORZIO CAVE BOLOGNA SOC. COOP.) VILLINO DEI FIORI (CONSORZIO CAVE BOLOGNA SOC. COOP.

Ambiente e Energia .), POSSESSIONE PALAZZO (CONSORZIO CAVE BOLOGNA SOC. COOP.) VILLINO DEI FIORI (CONSORZIO CAVE BOLOGNA SOC. COOP. Ambiente e Energia P.G. N.: 283486/2012 2012 N. O.d.G.: 8/2013 Data Seduta Giunta : 11/12/2012 Data Seduta Consiglio : 07/01/2013 Richiesta IE Oggetto: ESPRESSIONE PARERE POSITIVO ACCESSO VALUTAZIONE TECNICA

Dettagli

PREMESSA... 3 INFORMAZIONI GENERALI... 3 DATI GENERALI AZIENDA ESECUTRICE... 3 DECRIZIONE PROGETTO DI COLTIVAZIONE... 3

PREMESSA... 3 INFORMAZIONI GENERALI... 3 DATI GENERALI AZIENDA ESECUTRICE... 3 DECRIZIONE PROGETTO DI COLTIVAZIONE... 3 Rev. 0 27.12. Pagina 2 di 8 PREMESSA... 3 INFORMAZIONI GENERALI... 3 DATI GENERALI AZIENDA ESECUTRICE... 3 DECRIZIONE PROGETTO DI COLTIVAZIONE... 3 FASI E METODOLOGIE DI COLTIVAZIONE... 3 STATO DI AVANZAMENTO

Dettagli

STRUTTURA E CONTENUTI MINIMI DEL PIANO DI GESTIONE RIFIUTI DA ATTIVITÀ ESTRATTIVE

STRUTTURA E CONTENUTI MINIMI DEL PIANO DI GESTIONE RIFIUTI DA ATTIVITÀ ESTRATTIVE Assessorat du Territoire et de l Environnement Assessorato Territorio e Ambiente STRUTTURA E CONTENUTI MINIMI DEL PIANO DI GESTIONE RIFIUTI DA ATTIVITÀ ESTRATTIVE Gennaio 2015 Schema rappresentativo dei

Dettagli

Indice MINIERE E CAVE TRA DISCIPLINA NAZIONALE E REGIONALE TOMO I

Indice MINIERE E CAVE TRA DISCIPLINA NAZIONALE E REGIONALE TOMO I Indice MINIERE E CAVE TRA DISCIPLINA NAZIONALE E REGIONALE TOMO I Prefazione........................................ pag. XIII Parte I Le miniere Capitolo 1 Lineamenti generali..................................»

Dettagli

Ing. Angelo Micolucci per ITALCAVE s.p.a. e Stabilimento Balneare "Fatamorgana" Elaborato/i di piano osservati

Ing. Angelo Micolucci per ITALCAVE s.p.a. e Stabilimento Balneare Fatamorgana Elaborato/i di piano osservati Anagrafica n. ID 2464 n. Prot. 6739 Data prot. 06/05/2014 Soggetto proponente Mittente Comune Informazioni catastali Privato Ing. Angelo Micolucci per ITALCAVE s.p.a. e Stabilimento Balneare "Fatamorgana"

Dettagli