Via dell Acquaviva Via di Gaspari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Via dell Acquaviva Via di Gaspari"

Transcript

1 Orma della Selcetta Fosso della Torre Foro Appio Via dell Acquaviva Via di Gaspari Antonini, 1777 Fosso della Selcetta Fontana dell Acquaviva MELONI F., I SINKHOLE DEL LAZIO E LE AREE A RISCHIO

2 Fosso della Selcetta Foro Appio Strada Marieni, 1860

3 CTR 1:10.000, 1981 Acqua Solfurea Fontana Acquaviva Foro Appio Canale Selcella

4 Sorgenti di Palude Lago della Torre di Sezze

5 Catasto GREGORIANO: Pianura Pontina - Pontinia (Lt) Lago San Carlo colmato Laghi del Vescovo Lago Mazzocchio Colmato Laghi dei Gricilli Lago Manello Colmato

6 Carte delle bonifiche: Pianura Pontina - Pontinia (Lt) Lago San Carlo colmato Laghi del Vescovo Lago Mazzocchio Colmato Laghi dei Gricilli Lago Manello Colmato

7 Catasto terreni: Pontina Plain - Pontinia (Lt) Lago San Carlo Probabile zona del Lago colmato Laghi del Vescovo

8 Catasto terreni: Pontina Plain - Pontinia (Lt) LAGO MAZZOCCHIO LAGO MANELLO

9 Catasto Gregoriano e Foto aerea volo 2000: Lago Manello - Pontinia (Lt) Lago Manello

10 Foto aerea volo 2000: Lago Manello - Pontinia (Lt) Lago Manello

11 SINKHOLE E GEOLOGIA IN PROVINCIA DI LATINA

12 SCHEMA GENERALE DI FORMAZIONE DI UN SINKHOLE NELLA PIANA PONTINA

13 Sinkhole per piping profondo

14 PONTINIA (Lt) - LAGHI DEL VESCOVO esempio di piping sinkhole

15 I NOSTRI OBIETTIVI CATALOGO ZONIZZAZIONE NORMATIVA

16 1996- PRIME ZONIZZAZIONI E NORMATIVE NELLA REGIONE PER IL RISCHIO SINKHOLE

17 NORMATIVA REGIONALE - ZONE INDIZIATE DI RISCHIO SINKHOLE S. Vittorino Plain Acque Albule Basin Arcinazzo Plain Piedmont zone of Lepini Mountains (Pontina Plain)

18 CONFRONTO COMUNI CON SINKHOLE 2002 E 2011 Comuni 2002 Comuni 2011

19 Provincia di Latina Sinkhole su depositi quaternari alluvionali Casa Affonnata e Lago di Cotronia Doganella di Ninfa e Ninfa Travertini Gli Sprofondi Sedimenti alluvionali Monticchio e Acquapuzza Valle del F. Amaseno Pettinicchio Sedimenti lacustri e palustri Laghi del Vescovo La Cotarda

20 ESEMPI DI STRUTTURE ANTROPICHE COINVOLTE Casa affonnata Doganella di Ninfa Lago di Cotronia

21 VALORE DI NATURALITA DEL SITO ED URBANIZZAZIONE PIANURA PONTINA Aree edificate ed infrastrutture

22 IPOTESI DI DELIMITAZIONE DELLE AREE DA TUTELARE Area con raggio di 100 m Area con raggio di 200 m

23 ESEMPIO DI ZONAZIONE DELLE AREE A SINKHOLE

24 CATALOGO GENESI SUSCETTIBILITA ZONIZZAZIONE NORMATIVA

25 Metodologie di valutazione della suscettibilità da sinkhole nel Lazio Si è applicata la tecnica di regressione logistica Nell ambito della cartografia di suscettibilità costituisce un punto chiave la pesatura delle variabili in funzione della loro importanza nel fenomeno investigato. In genere i pesi sono assegnati in maniera soggettiva sulla base dell esperienza dell operatore. La tecnica di regressione logistica rappresenta, invece, un metodo indiretto di tipo quantitativo i cui risultati sono espressi in termini di probabilità che il fenomeno si manifesti.

26 Si è proceduto all allestimento di un GIS inserendo vari strati informativi che costituiscono le variabili per la suscettibilità al fenomeno: Sinkholes Litologia Profondità del substrato Permeabilità Piezometria Sorgenti dolci, minerali, termo minerali Portata delle sorgenti Punti di emissione di gas del suolo Faglie attive Epicentri dei terremoti Intensità dei sismi Doline di crollo Uso del suolo Sono in corso di elaborazione modelli via via sempre più complessi fino a definire il modello che comprende il maggior numero di variabili esplicative. Si arriva alla definizione dell equazione che esprime la probabilità che un sinkhole si verifichi in una determinata area

27 CATALOGO UNIFICATO REGIONE LAZIO-ISPRA

28 DOLINE MELONI F., I SINKHOLE DEL LAZIO E LE AREE A RISCHIO DISTRIBUZIONE DI DENSITÀ DI ELEMENTI PUNTUALI (O LINEARI) ATTRAVERSO L ALGORITMO DI KERNEL SORGENTI

29 CARTA DELLA SUSCETTIBILITA AL RISCHIO SINKHOLE

30 SVILUPPI FUTURI Implementazione del CATALOGO Analisi spazio-temporali attraverso fonti storiche e cartografiche Classificazione dei sinkhole in base al loro meccanismo genetico Implementazione del MODELLO DI SUSCETTIBILITÀ mediante: Aggiunta di altre variabili Arricchimento, con maggiori dati, di alcuni layers ancora incompleti Aggiornamento delle NORMATIVE TECNICHE mediante: Zonizzazione Affinamento delle norme sulla base dell esperienza fin qui acquisita e del confronto con altre normative

31 Relaz.. finale e Carta Rischio Piano di Monitoraggio Mappatura basamento Test Laboratorio MELONI F., I SINKHOLE DEL LAZIO E LE AREE A RISCHIO RACCOLTA DI NORMATIVE SUI SINKHOLE Geotecnica Geofisica Indagini gas Idrogeologia Rilievo Geo- Strutturale Indag.. storica e Banca Dati Zonazione e Vincoli Assicurazione Ente e Normativa Penetrometrie SPT Sondaggi Magnetometria Microgravimetria Sismica Elettromagnetica Geoelettrica Regione Lazio (DGR ) Regione Lazio (DGR ) Regione Lazio (DGR Emergenza Tivoli) Regione Toscana (DCR ) Regione Sardegna (Del.Comit.Ist.Aut.Bac. n. 9 del ) Regione Puglia (OPCM ) Florida U.S.A. (Statuto e Protocollo indagini sinkhole)

32 I Sinkhole nella Regione Lazio mettono a Rischio Strutture antropiche, vite umane e non solo Grazie per l attenzione (foto A. Gerardi)

PROVINCIA DI PISTOIA Servizio Pianificazione Territoriale S.I.T. Turismo Promozione Commercio Dr. Enrico Bartoli Geol. Marco De Martin Mazzalon Zonazione sismogenetica (I.N.G.V. 2004) Zona 915: Garfagnana

Dettagli

ALLEGATO CATALOGO 2011 DEI SINKHOLES DEL LAZIO

ALLEGATO CATALOGO 2011 DEI SINKHOLES DEL LAZIO ALLEGATO CATALOGO 2011 DEI SINKHOLES DEL LAZIO ID PR COMUNE TOPONIMO ZONA DESCRIZIONE ZONA CODICE SINKHOLE LON LAT 1 vt San Lorenzo Nuovo Casa Lagaccione 1 A VULSINI NORD 56047001 11,94335 42,69509 2 vt

Dettagli

Il Portale SIRA della Toscana Le basi geografiche: strumento di integrazione delle informazioni territoriali ed ambientali Mario Desideri Servizio Geografico Regionale Firenze 14-2-2005 www.geografia.toscana.it

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2015 2016 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 GEO/05 6 Geologia Applicata 48 No Classe Corso di studi

Dettagli

Geologia ed idrogeologia del bacino idrico termale di Suio-Castelforte

Geologia ed idrogeologia del bacino idrico termale di Suio-Castelforte Geologia ed idrogeologia del bacino idrico termale di Suio-Castelforte OBIETTIVO: modello idrogeologico del Bacino Idrico Termale di Suio-Castelforte M. Aurunci Occidentali Valle Latina M. Aurunci Orientali

Dettagli

Paolo Campedel. Servizio Geologico Provincia Autonoma di Trento. Il Progetto IFFI Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia: metodologia e risultati

Paolo Campedel. Servizio Geologico Provincia Autonoma di Trento. Il Progetto IFFI Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia: metodologia e risultati Analisi del dissesto nella Provincia Autonoma di Trento e contributo dell Inventario IFFI per la redazione della carta della pericolosità ai fini urbanistici Paolo Campedel Servizio Geologico Provincia

Dettagli

Risposta sismica di depositi di terreno a grana grossa in alcune aree della Toscana (PRIN) 12 Aprile 2005

Risposta sismica di depositi di terreno a grana grossa in alcune aree della Toscana (PRIN) 12 Aprile 2005 R E G I O N E T O S C A N A Università degli Studi digenova Dipartimento per lo Studio del Territorio e delle sue Risorse DIP.TE.RIS. Risposta sismica di depositi di terreno a grana grossa in alcune aree

Dettagli

La microzonazione sismica per la prevenzione del rischio

La microzonazione sismica per la prevenzione del rischio Convegno tra geologia e geofisica 2017 XIV Workshop di Geofisica V Giornata di Formazione Micro Zonazione sismica: un approccio integrato tra geologia e geofisica Rovereto 30 novembre 1 dicembre 2017 La

Dettagli

Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico

Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico Relazione finale dell attività di tirocinio Il consumo del suolo. Anna Maria Antonucci 360074 Tutor: arch. Stefano Merola Regione Lazio - SITR Centro di Ricerca CERI Previsione, Prevenzione e Controllo

Dettagli

ALLEGATO 3 SCHEDE DESCRITTIVE DI SINTESI SITI POTENZIALMENTE IDONEI PER IMPIANTI DI TRATTAMENTO TERMICO E DISCARICA DEI RUR

ALLEGATO 3 SCHEDE DESCRITTIVE DI SINTESI SITI POTENZIALMENTE IDONEI PER IMPIANTI DI TRATTAMENTO TERMICO E DISCARICA DEI RUR ALLEGATO 3 SCHEDE DESCRITTIVE DI SINTESI SITI POTENZIALMENTE IDONEI PER IMPIANTI DI TRATTAMENTO TERMICO E DISCARICA DEI RUR (prima redazione gennaio 2005, aggiornamento ottobre 2007) AREA 1 BORGO MONTELLO

Dettagli

Catasto Ghiacciai della Regione autonoma Valle d Aosta: aggiornamento e Piano di prevenzione dei rischi glaciali

Catasto Ghiacciai della Regione autonoma Valle d Aosta: aggiornamento e Piano di prevenzione dei rischi glaciali Workshop Valutazione del rischio idraulico in ambito montano ed applicazione della direttiva alluvioni Libera Università di Bolzano, 3-4 maggio 2012 Catasto Ghiacciai della Regione autonoma Valle d Aosta:

Dettagli

Pericolosità, Vulnerabilità, Rischio

Pericolosità, Vulnerabilità, Rischio Provincia di Latina Settore Polizia Provinciale Servizio Protezione Civile Corso specialistico per Operatori di Protezione Civile Rischio Idrogeologico e Idraulico Pericolosità, Vulnerabilità, Rischio

Dettagli

Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso

Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso La definizione della pericolosità di un sito viene separata in due fasi distinte: da una parte lo studio di sorgenti e propagazione profonda,

Dettagli

Comune di Scalenghe PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE. Adeguamento D.G.R. 13/06/2011 n Relazione geologico-tecnica illustrativa

Comune di Scalenghe PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE. Adeguamento D.G.R. 13/06/2011 n Relazione geologico-tecnica illustrativa Sulla base di quanto indicato all interno dell ALLEGATO A Indirizzi regionali per la predisposizione degli studi finalizzati alla prevenzione del rischio sismico negli strumenti di pianificazione, per

Dettagli

Microzonazione sismica dei Comuni I MCS 6 (Ordinanza 70/2012) Luca Martelli. Bologna, 21 maggio Sala Conferenze Terza Torre

Microzonazione sismica dei Comuni I MCS 6 (Ordinanza 70/2012) Luca Martelli. Bologna, 21 maggio Sala Conferenze Terza Torre Microzonazione sismica dei Comuni I MCS 6 (Ordinanza 70/2012) Luca Martelli Bologna, 21 maggio 2013 - Sala Conferenze Terza Torre Massime PGA osservate (solo componenti orizzontali) Classi in frazione

Dettagli

ALLEGATO C Nuove classi di Rischio Geologico e indagini minime di tipo geologico, geofisico e geotecnico da eseguire

ALLEGATO C Nuove classi di Rischio Geologico e indagini minime di tipo geologico, geofisico e geotecnico da eseguire ALLEGATO C Nuove classi di Rischio Geologico e indagini minime di tipo geologico, geofisico e geotecnico da eseguire ai sensi del Regolamento Regionale n. 2/2012 La Relazione Geologica e di Modellazione

Dettagli

Montecatini Terme - Sala convegni APT Viale Verdi

Montecatini Terme - Sala convegni APT Viale Verdi Provincia di Pistoia Dipartimento Pianificazione Territoriale, Agricoltura, Turismo e Promozione Servizio Pianificazione Territoriale, SIT, Promozione, Turismo e Commercio Progetto per la mitigazione e

Dettagli

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire)

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire) ALLEGATO C (Classi di Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire) Il testo del presente allegato è stato redatto in collaborazione tra la Direzione Regionale Infrastrutture

Dettagli

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI)

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) (Legge 18 Maggio 1989, n. 183, art.17 comma 6-ter) Direttiva "Attuazione del PAI nel settore urbanistico e aggiornamento dell Atlante dei rischi idraulici

Dettagli

Applicazioni GIS distribuite

Applicazioni GIS distribuite Applicazioni GIS distribuite Laura Muscas OR7 Applicazione dimostrativa (AGISGRID) di Sistemi Informativi Geografici Partner: CRS4, DIGITA, DISTER DIGITA DISTER Applicazioni GIS CRS4 Obiettivo: rendere

Dettagli

DISSESTO IDROGEOLOGICO IN LOCALITA LESINA MARINA (DECRETO COMMISSARIALE N. 34/2011) SCHEDA. v tav. 1

DISSESTO IDROGEOLOGICO IN LOCALITA LESINA MARINA (DECRETO COMMISSARIALE N. 34/2011) SCHEDA. v tav. 1 DISSESTO IDROGEOLOGICO IN LOCALITA LESINA MARINA (DECRETO COMMISSARIALE N. 34/2011) 111028 SCHEDA v. 111028 tav. 1 0 - NORME, PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI, ASPETTI AMMINISTRATIVI v. 111028 tav. 2 DPCM del

Dettagli

STUDIO GEOLOGICO RIGUARDANTE LA LOCALIZZAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI UNA DISCARICA

STUDIO GEOLOGICO RIGUARDANTE LA LOCALIZZAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI UNA DISCARICA DTE 01.09 REV.01 DATA 2016.04.29 PAG. 1 DI 5 01 2016.04.29 Modifiche per commenti Accredia 00 2013.02.22 Emissione per UNI CEI EN ISO/IEC 17065 Rev. Data Descrizione Redazione Controllo Approvazione INDICE

Dettagli

La suscettibilità da frana

La suscettibilità da frana Definizione dell approccio metodologico per la realizzazione di una carta di predisposizione al dissesto franoso, l individuazione dei fattori scatenanti e il calcolo delle curve di risposta, rispetto

Dettagli

Tesi in idrogeologia Idrogeologia, Idrologia e Morfologia di "sinkholes" rappresentativi della Regione Lazio. Autore Dott Giorgio Caramanna

Tesi in idrogeologia Idrogeologia, Idrologia e Morfologia di sinkholes rappresentativi della Regione Lazio. Autore Dott Giorgio Caramanna Tesi in idrogeologia Idrogeologia, Idrologia e Morfologia di "sinkholes" rappresentativi della Regione Lazio Università Roma "La Sapienza" Relatore Prof. Paolo Bono Correlatore Votazione 107/110 Anno 2001

Dettagli

INDAGINI GEOFISICHE PROFONDE NELLA PIANA DI AOSTA. Giornata GEOLOGIA URBANA DI AOSTA 28 Ottobre Pietro Capodaglio, Fulvio Simonetto ARPA VdA

INDAGINI GEOFISICHE PROFONDE NELLA PIANA DI AOSTA. Giornata GEOLOGIA URBANA DI AOSTA 28 Ottobre Pietro Capodaglio, Fulvio Simonetto ARPA VdA INDAGINI GEOFISICHE PROFONDE NELLA PIANA DI AOSTA Giornata GEOLOGIA URBANA DI AOSTA 28 Ottobre 2016 Pietro Capodaglio, Fulvio Simonetto ARPA VdA STATO DELLA CONOSCENZA DEI SEDIMENTI PROFONDI DI FONDOVALLE

Dettagli

Autorità di Bacino del Fiume Tevere. Scheda Tecnica Interventi P.S. 5. Codice ABT : Aniene Intervento Ambientale 3 (ANIA 03);

Autorità di Bacino del Fiume Tevere. Scheda Tecnica Interventi P.S. 5. Codice ABT : Aniene Intervento Ambientale 3 (ANIA 03); Autorità di Bacino del Fiume Tevere Scheda Tecnica Interventi P.S. 5 Codice ABT : Aniene Intervento Ambientale 3 (ANIA 03); Sottobacino : Fiume Sacco Asta fluviale: Bacino lacuale: Fosso della Mola; Pantano

Dettagli

COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/ Demolizione e

COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/ Demolizione e Dott. Franco Bulgarelli - Geologo - Via del Gavardello n 73 (Arezzo) - 0575/912745 E-mail: frageo@inwind.it COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/2008 - Demolizione

Dettagli

SISMICITA IN CASENTINO. Settore Sismica

SISMICITA IN CASENTINO. Settore Sismica DIREZIONE AMBIENTE ED ENERGIA SETTORE SISMICA REGIONALE UFFICIO PREVENZIONE SISMICA STUDI DI PERICOLOSITA SISMICA IN CASENTINO Pierangelo Fabbroni(1) (1) Regione Toscana, Settore Sismico Regionale - Ufficio

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE Percorso Ambientale [1227] [DM270] Percorso Costruzioni [1227] [DM270] CORSO DI OPERE IN TERRA [54206]

Dettagli

EVOLUZIONE NEL TEMPO DEI LAGHI DEL VESCOVO : UN ESEMPIO DI SINKHOLES NELLA PIANURA PONTINA (LAZIO SUD-OCCIDENTALE)

EVOLUZIONE NEL TEMPO DEI LAGHI DEL VESCOVO : UN ESEMPIO DI SINKHOLES NELLA PIANURA PONTINA (LAZIO SUD-OCCIDENTALE) EVOLUZIONE NEL TEMPO DEI LAGHI DEL VESCOVO : UN ESEMPIO DI SINKHOLES NELLA PIANURA PONTINA (LAZIO SUD-OCCIDENTALE) PICOZZA ROBERTO Geologo, libero professionista Con il termine sinkhole si intende una

Dettagli

LINEE GUIDA AL RILEVAMENTO DEL QUATERNARIO CONTINENTALE

LINEE GUIDA AL RILEVAMENTO DEL QUATERNARIO CONTINENTALE LINEE GUIDA AL RILEVAMENTO DEL QUATERNARIO CONTINENTALE A cura di: Maurizio D Orefice & Roberto Graciotti ISPRA - Dipartimento difesa del suolo Servizio Geologico d Italia Via Curtatone, 3 00185 Roma e-mail:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO PRIMA SESSIONE ANNO 2015 PRIMA PROVA SCRITTA Tema n. 1: Generalità sui GIS e applicazioni nel

Dettagli

Carta Geologica digitale del Piemonte

Carta Geologica digitale del Piemonte Carta Geologica digitale del Piemonte MODELLAZIONE GEOLOGICA 3D DEL SOTTOSUOLO: un esempio di sviluppo tematico della BD della Carta Geologica digitale del Piemonte Arpa Piemonte Dipartimento Tematico

Dettagli

PROVVEDIMENTI CAUTELARI IN CAMPO URBANISTICO DELLA REGIONE TOSCANA A SEGUITO DELL INDIVIDUAZIONE DI AREE A RISCHIO SINKHOLE A CAMAIORE (LUCCA)

PROVVEDIMENTI CAUTELARI IN CAMPO URBANISTICO DELLA REGIONE TOSCANA A SEGUITO DELL INDIVIDUAZIONE DI AREE A RISCHIO SINKHOLE A CAMAIORE (LUCCA) PROVVEDIMENTI CAUTELARI IN CAMPO URBANISTICO DELLA REGIONE TOSCANA A SEGUITO DELL INDIVIDUAZIONE DI AREE A RISCHIO SINKHOLE A CAMAIORE (LUCCA) SARGENTINI MARIA *, MICHELI LUIGI ** *geologo Dirigente Settore

Dettagli

Corso di Idrogeologia applicata. (prof. Alessio Fileccia) Presentazione

Corso di Idrogeologia applicata. (prof. Alessio Fileccia) Presentazione Corso di Idrogeologia applicata (prof. Alessio Fileccia) Presentazione Le immagini ed i testi rappresentano una sintesi, non esaustiva, dell intero corso di Idrogeologia tenuto presso il Dipartimento di

Dettagli

IL QUADRO CONOSCITIVO A SUPPORTO DELLA GESTIONE DELLE RISORSE INERTI

IL QUADRO CONOSCITIVO A SUPPORTO DELLA GESTIONE DELLE RISORSE INERTI IL QUADRO CONOSCITIVO A SUPPORTO DELLA GESTIONE DELLE RISORSE INERTI LA SPERIMENTAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO DELL EMILIA-ROMAGNA SECONDO GLI INDIRIZZI DEL PROGETTO SARMA RAFFAELE PIGNONE STEFANO FURIN

Dettagli

IL PROGETTO DI TELERISCALDAMENTO DI MONTECATINI TERME

IL PROGETTO DI TELERISCALDAMENTO DI MONTECATINI TERME IL PROGETTO DI TELERISCALDAMENTO DI MONTECATINI TERME Committente: FONTI RINNOVABILI DI MONTECATIINI Relatori Dott. Geol. Marco De Martin Mazzalon Dott. Geol. Ciulli Alice PADOVA 21 LUGLIO 2018 Caratteristiche

Dettagli

Proposte di integrazione degli ICMS (2008): le instabilità cosismiche negli studi di microzonazione sismica

Proposte di integrazione degli ICMS (2008): le instabilità cosismiche negli studi di microzonazione sismica Proposte di integrazione degli ICMS (2008): le instabilità cosismiche negli studi di microzonazione sismica V.Scionti Gruppo di Lavoro_FAC e Gruppo di Lavoro_LQ M. Baglione (Regione Toscana); P. Boncio

Dettagli

la redazione delle mappe della pericolosità e del rischio alluvionale

la redazione delle mappe della pericolosità e del rischio alluvionale Verso il Piano di gestione del rischio di alluvione: la redazione delle mappe della pericolosità e del rischio alluvionale Bacini liguri Cinzia Rossi Regione Liguria - Settore Assetto del Territorio Direttiva

Dettagli

Monitorare il livello di sismicità nelle aree a maggior rischio sismico

Monitorare il livello di sismicità nelle aree a maggior rischio sismico Allegato 1 MACROBIETTIVO B4- Prevenzione del rischio sismico e riduzione degli effetti Settore Sismica O B I E T T I V I SPEC I F I C I E I N T E R V E N T I Monitorare il livello di sismicità nelle aree

Dettagli

Problematiche ambientali legate al dissesto idrogeologico

Problematiche ambientali legate al dissesto idrogeologico Problematiche ambientali legate al dissesto idrogeologico - Prevenire i fenomeni di dissesto - Attenzione del PPR al dissesto idrogeologico - Finalità delle Linee Guida - Conoscenza del rischio idrogeologico

Dettagli

I DATI EVOLUTIVI DELLA DINAMICA URBANA

I DATI EVOLUTIVI DELLA DINAMICA URBANA Università Degli Studi Dell Aquila TESI DI LAUREA TRIENNALE I DATI EVOLUTIVI DELLA DINAMICA URBANA Metodi di elaborazione numerica e confronti geostatistici Relatore:Prof. Ing. Bernardino Romano Laureando:Vittorio

Dettagli

stratigrafico a servizio delle risorse idriche sotterranee.

stratigrafico a servizio delle risorse idriche sotterranee. 2 WORKSHOP NAZIONALE KINDRA RENDERE L ACQUA SOTTERRANEA VISIBILE, ACCESSIBILE E PREZIOSA Roma, 26 marzo 2018 Archivio i Nazionale indagini i inel sottosuolo: un database stratigrafico a servizio delle

Dettagli

Terremoti emiliani del 20 e del 29 maggio 2012 Programma di microzonazione sismica Ordinanza del Commissario delegato n.

Terremoti emiliani del 20 e del 29 maggio 2012 Programma di microzonazione sismica Ordinanza del Commissario delegato n. Terremoti emiliani del 20 e del 29 maggio 2012 Programma di microzonazione sismica Ordinanza del Commissario delegato n. 70 del 13/11/2012 1 03/11/2014 Comuni con IMCS 6 La microzonazione sismica (MS)

Dettagli

AUTORITÀ DI BACINO DELLA PUGLIA P. O. F E S R P R O G R A M M A P L U R I E N N A L E D I A T T U A Z I O N E D E L L ' A S S E I I

AUTORITÀ DI BACINO DELLA PUGLIA P. O. F E S R P R O G R A M M A P L U R I E N N A L E D I A T T U A Z I O N E D E L L ' A S S E I I UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE AUTORITÀ DI BACINO DELLA PUGLIA REGIONE PUGLIA Area Politiche per la riqualificazione, la tutela e la sicurezza ambientale E per l attuazione delle opere

Dettagli

INDAGINI GRAVIMETRICHE E MICROGRAVIMETRICHE NELL ABITATO DI CAMAIORE

INDAGINI GRAVIMETRICHE E MICROGRAVIMETRICHE NELL ABITATO DI CAMAIORE INDAGINI GRAVIMETRICHE E MICROGRAVIMETRICHE NELL ABITATO DI CAMAIORE DI FILIPPO MICHELE, TORO BENIAMINO Dipartimento di Scienze della Terra. Università di Roma La Sapienza PREMESSA A seguito del grave

Dettagli

- argille azzurre con intercalazioni sabbioseplio-pleistoceniche;

- argille azzurre con intercalazioni sabbioseplio-pleistoceniche; I SINKHOLES NEL LAZIO 63 3. - LA PIANURA PONTINA (LATINA) 3.1. - INQUADRAMENTO GEOLOGICO La Pianura Pontina sorge ai margini della dorsale Lepino-Ausona, presenta quote topografiche poco superiori al livello

Dettagli

La Geologia: Università ed Enti Pubblici

La Geologia: Università ed Enti Pubblici Comune di Firenze La Geologia: Università ed Enti Pubblici "Il progetto di modellizzazione tridimensionale del sottosuolo di un sistema urbano: aspetti geologici integrati - L'esperienza del Comune e dell'università

Dettagli

Microzonazione sismica e analisi della CLE a supporto della. Sergio Castenetto DPC - Ufficio Rischio sismico e vulcanico

Microzonazione sismica e analisi della CLE a supporto della. Sergio Castenetto DPC - Ufficio Rischio sismico e vulcanico Microzonazione sismica e analisi della CLE a supporto della gestione dell emergenza emergenza Sergio Castenetto g DPC - Ufficio Rischio sismico e vulcanico Variabilità spaziale del danno p g con la distanza

Dettagli

Aggiornamento cartografico del Piano Rifiuti della Provincia di Latina in base agli emendamenti approvati dall Assemblea dei Sindaci del 23/02/2018

Aggiornamento cartografico del Piano Rifiuti della Provincia di Latina in base agli emendamenti approvati dall Assemblea dei Sindaci del 23/02/2018 Provincia di Latina Settore Pianificazione Urbanistica Servizio Pianificazione Territoriale SIT VAS VIA Aggiornamento cartografico del Piano Rifiuti della Provincia di Latina in base agli emendamenti approvati

Dettagli

LA MAPPA DEI RISCHI DEI COMUNI ITALIANI COME STRUMENTO INFORMATIVO E DI PREVENZIONE. Stefano Laporta, Alessandro Trigila ISPRA

LA MAPPA DEI RISCHI DEI COMUNI ITALIANI COME STRUMENTO INFORMATIVO E DI PREVENZIONE. Stefano Laporta, Alessandro Trigila ISPRA Dipartimento Casa Italia LA MAPPA DEI RISCHI DEI COMUNI ITALIANI COME STRUMENTO INFORMATIVO E DI PREVENZIONE IL RISCHIO IDROGEOLOGICO NEI COMUNI ITALIANI Stefano Laporta, Alessandro Trigila ISPRA Roma,

Dettagli

D.D.L XIII COMMISSIONE PERMANENTE TERRITORIO, AMBIENTE, BENI AMBIENTALI DEL SENATO DELLA REPUBBLICA

D.D.L XIII COMMISSIONE PERMANENTE TERRITORIO, AMBIENTE, BENI AMBIENTALI DEL SENATO DELLA REPUBBLICA D.D.L. 2734 XIII COMMISSIONE PERMANENTE TERRITORIO, AMBIENTE, BENI AMBIENTALI DEL SENATO DELLA REPUBBLICA Audizione del Prof. GABRIELE SCARASCIA MUGNOZZA Ordinario di Geologia Applicata c/o l Università

Dettagli

RILEVATI STRUTTURALI IN TERRA SINTESI DELLE PRECEDENTI LEZIONI E COMPLETAMENTO DELL ARGOMENTO

RILEVATI STRUTTURALI IN TERRA SINTESI DELLE PRECEDENTI LEZIONI E COMPLETAMENTO DELL ARGOMENTO SINTESI DELLE PRECEDENTI LEZIONI E COMPLETAMENTO DELL ARGOMENTO Dati di progetto: Destinazione Caratteristiche geometriche Ambito territoriale Esercizio Carichi ed azioni Vita nominale Componenti del sistema

Dettagli

POLO N. 5 BONDENO, SETTEPOLESINI

POLO N. 5 BONDENO, SETTEPOLESINI TIPOLOGIA DI POLO Polo esistente confermato nella pianificazione provinciale quale polo per la produzione di materiali pregiati a destinazione prevalente di trasformazione industriale. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO

Dettagli

RISCHIO IDROGEOLOGICO IN AMBITO INDUSTRIALE

RISCHIO IDROGEOLOGICO IN AMBITO INDUSTRIALE RISCHIO IDROGEOLOGICO IN AMBITO INDUSTRIALE Matteo Palmieri Istituto Sicurezza e Qualità Workshop «Rischio sismico e idrogeologico in ambito industriale» Sala espositiva Museo Checco Costa - Autodromo

Dettagli

INDAGINI GEO-ELETTRICHE

INDAGINI GEO-ELETTRICHE INDAGINI GEO-ELETTRICHE Il metodo di indagine geoelettrica multielettrodo consiste nel ricostruire la distribuzione della resistività reale del sottosuolo mediante immissione di corrente elettrica e misura

Dettagli

Aspetti geotecnici e idrogeologici dell Altopiano di Poirino

Aspetti geotecnici e idrogeologici dell Altopiano di Poirino Aspetti geotecnici e idrogeologici dell Altopiano di Poirino Schema Altopiano di Poirino Carta geologica dell Altopiano di Poirino (M.G.Forno, 1982)» Storia geologica complessa» Pleistocene Attuale» Deformazione

Dettagli

RISPOSTA SISMICA DI DEPOSITI DI TERRENO A GRANA GROSSA IN ALCUNE AREE DELLA TOSCANA

RISPOSTA SISMICA DI DEPOSITI DI TERRENO A GRANA GROSSA IN ALCUNE AREE DELLA TOSCANA FACOLTA DI INGEGNERIA 12 Aprile 2005 RISPOSTA SISMICA DI DEPOSITI DI TERRENO A GRANA GROSSA IN ALCUNE AREE DELLA TOSCANA Maurizio Ferrini*, Massimo Baglione*, Samuela Iacomelli**, *Regione Toscana - Settore

Dettagli

INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE DEGLI OPERATORI SU CALAMITÀ NATURALI E PERICOLOSITÀ AMBIENTALI

INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE DEGLI OPERATORI SU CALAMITÀ NATURALI E PERICOLOSITÀ AMBIENTALI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE DEGLI OPERATORI SU CALAMITÀ NATURALI E PERICOLOSITÀ AMBIENTALI Alessio Argentieri Dirigente Servizio 1 Difesa del suolo - Dipartimento IV Servizi di tutela e valorizzazione

Dettagli

Materie di indirizzo del 2 Anno per il curriculum Ambiente

Materie di indirizzo del 2 Anno per il curriculum Ambiente LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2006-2007 Classe 38/S: Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio,

Dettagli

Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico

Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico Relazione finale dell attività di tirocinio Studio ed analisi della suscettibilità all innesco di frane per una porzione del territorio della Provincia di Roma matr. 1681191 Tutor: Dott. Carlo Esposito

Dettagli

COMUNE DI VAREDO (Milano)

COMUNE DI VAREDO (Milano) Via Roma, 37 24060 Tagliuno (Castelli Calepio,Bg) Tel e fax 035 4425112 COMUNE DI VAREDO (Milano) Aggiornamento ai sensi della D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005, relativamente alla componente sismica dello

Dettagli

ASSESSORATO AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE

ASSESSORATO AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE ASSESSORATO AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE DIREZIONE REGIONALE AMBIENTE AREA DIFESA DEL SUOLO E CONCESSIONI DEMANIALI D.G.R. Lazio n. 2649 del 18 maggio 1999 D.P.R. n. 380 del 6 giugno 2001 art. 89 D.G.R.

Dettagli

Aspetti idrogeologici ed attività estrattive. Esperienze e proposte

Aspetti idrogeologici ed attività estrattive. Esperienze e proposte Aspetti idrogeologici ed attività estrattive. Esperienze e proposte Un caso di studio nell ambito montano, dal Quadro Conoscitivo della variante al PIAE di Modena G. Barelli, D. Bonaposta, M.T. De Nardo,

Dettagli

La Microzonazione Sismica a supporto della pianificazione territoriale, l esperienza della Regione Emilia Romagna. Luca Martelli

La Microzonazione Sismica a supporto della pianificazione territoriale, l esperienza della Regione Emilia Romagna. Luca Martelli La Microzonazione Sismica a supporto della pianificazione territoriale, l esperienza della Regione Emilia Romagna Luca Martelli Effetti locali Alcuni depositi (es. sedimenti recenti poco consolidati) e

Dettagli

Allegato 7 AGGIORNAMENTO DEL PIANO TERRITORIALE REGIONALE ANNO 2018 (EX ART. 22 L.R. 12/2005)

Allegato 7 AGGIORNAMENTO DEL PIANO TERRITORIALE REGIONALE ANNO 2018 (EX ART. 22 L.R. 12/2005) 506 Bollettino Ufficiale Allegato 7 AGGIORNAMENTO DEL PIANO TERRITORIALE REGIONALE ANNO 2018 (E ART. 22 L.R. 12/2005) Si apportano le seguenti integrazioni agli elaborati del PTR: Sezione 4 - Strumenti

Dettagli

AMBITO A REQUISITI MINIMI PER INSEGNAMENTI DI AMBITO GEOLOGICO TECNICO, IDROGEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO

AMBITO A REQUISITI MINIMI PER INSEGNAMENTI DI AMBITO GEOLOGICO TECNICO, IDROGEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO SYLLABUS (Contenuti Minimi Formativi) per Laurea Magistrale LM-74 (Classe Scienze e Tecnologie Geologiche) con finalità di avviamento alla conduzione dell esercizio della libera professione Nota: fermo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Geotecnica ed Ambientale Sezione di Geologia Applicata TESI DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA PER

Dettagli

LE BASI INFORMATIVE TERRITORIALI PER I CENSIMENTI PERMANENTI

LE BASI INFORMATIVE TERRITORIALI PER I CENSIMENTI PERMANENTI LE BASI INFORMATIVE TERRITORIALI PER I CENSIMENTI PERMANENTI Sandro Cruciani Istat, Direzione Centrale per le statistiche ambientali e territoriali Seminario «Il Censimento permanente e gli archivi amministrativi

Dettagli

PIANIFICAZIONE PAESAGGISTICA: QUADRO REGIONALE

PIANIFICAZIONE PAESAGGISTICA: QUADRO REGIONALE PIANIFICAZIONE PAESAGGISTICA: QUADRO REGIONALE In attuazione del D.lgs. 42/2004 Codice dei e del paesaggio Direzione Legislazione Mercato Privato 7 Settembre 2017 Abruzzo LR 2/2003 Disposizioni in materia

Dettagli

REGIONE MOLISE. Direzione Area IV - Servizio Pianificazione e Gestione Territoriale e Paesaggistica

REGIONE MOLISE. Direzione Area IV - Servizio Pianificazione e Gestione Territoriale e Paesaggistica REGIONE MOLISE Direzione Area IV - Servizio Pianificazione e Gestione Territoriale e Paesaggistica Indirizzo Viale Elena, 1-86100 CAMPOBASSO Telefono/Fax 0874/429079 / 0874/429098 E-Mail Sito Web http://cartografia.regione.molise.it/

Dettagli

Relazione di sopralluogo per la verifica speditiva delle condizioni geo-idrologiche dei siti di interesse

Relazione di sopralluogo per la verifica speditiva delle condizioni geo-idrologiche dei siti di interesse Report attività ISPRA del 03 Settembre 2016 Relazione di sopralluogo per la verifica speditiva delle condizioni geo-idrologiche dei siti di interesse 1. Anagrafica sopralluogo Denominazione sito: Comune

Dettagli

INQUADRAMENTO AMBIENTALE E IDROGEOLOGIA DEL SITO

INQUADRAMENTO AMBIENTALE E IDROGEOLOGIA DEL SITO BONIFICA E MESSA IN SICUREZZA PERMANENTE DI AREE INDUSTRIALI DISMESSE: L ESPERIENZA DEL SITO EX SAIBI DI MARGHERITA DI SAVOIA INQUADRAMENTO AMBIENTALE E IDROGEOLOGIA DEL SITO Prof.Ing.AntonioDIMOLFETTA

Dettagli

Carta unica del territorio Tavola dei vincoli. Tutele - Risorse idriche e assetto idrogeologico Tavola 1 - scala 1 : URBANISTICO EDILIZIO

Carta unica del territorio Tavola dei vincoli. Tutele - Risorse idriche e assetto idrogeologico Tavola 1 - scala 1 : URBANISTICO EDILIZIO 00 000 00 000 00 000 00 OMUN DI BOLO GNA OMUN DI BOLO GNA OMUN DI BOLO GNA URBANISTIO 000! 000 arta unica del territorio Tutele - Risorse idriche e assetto idrogeologico Tavola - scala :.000 Delibera di..

Dettagli

Geotermia Progetto Pilota Piana Pisa Geo4P

Geotermia Progetto Pilota Piana Pisa Geo4P Geotermia Progetto Pilota Piana Pisa Geo4P Progetto pilota per lo sviluppo di una metodologia innovativa finalizzato alla valutazione quantitativa delle risorse geotermiche a bassissima, bassa e media

Dettagli

Obiettivi formativi Risultati di apprendimento attesi Attività formative

Obiettivi formativi Risultati di apprendimento attesi Attività formative Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche UNIMORE - Classe LM-74 Tabella di correlazione Obiettivi formativi Risultati di Apprendimento attesi - Attività formative Obiettivi formativi

Dettagli

Le carte di microzonazione sismica

Le carte di microzonazione sismica PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE Ufficio Valutazione Prevenzione Mitigazione del Rischio sismico Le carte di microzonazione sismica Sergio Castenetto Variabilità

Dettagli

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia EFFETTI DI SITO DELLA PIANA DEL FUCINO attraverso lo studio comparato di dati sismici e geologici. D. Famiani 1, F. Cara 2, G. Di Giulio 2, G. Milana 2,G. Cultrera 2, P. Bordoni 2, G.P. Cavinato 3 1 Dipartimento

Dettagli

DESCRIZIONE BANCHE DATI

DESCRIZIONE BANCHE DATI DESCRIZIONE BANCHE DATI The collected data have been supplied by: Province of Latina; National Park of Circeo; Consorzio di Bonifica dell'agro Pontino (Land Reclamation Consortium); Municipality of Latina;

Dettagli

Strumenti geografici liberi per la gestione del rischio sismico

Strumenti geografici liberi per la gestione del rischio sismico Strumenti geografici liberi per la gestione del rischio sismico Erika Ceriana Mayneri e Stefano Campus (Regione Piemonte) Rocco Pispico e Luca Lanteri (Arpa Piemonte) Classificazione sismica Microzonazione

Dettagli

Cartografia geologica e microzonazione sismica

Cartografia geologica e microzonazione sismica Sala A conferenze, Terza Torre - 19 aprile 12 MICROZONAZIONE SISMICA UNO STRUMENTO CONSOLIDATO PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO L esperienza della Regione Emilia-Romagna Cartografia geologica e microzonazione

Dettagli

X Workshop di Geofisica L amministrazione del rischio:

X Workshop di Geofisica L amministrazione del rischio: Rovereto 5/6 Dicembre 2013 X Workshop di Geofisica L amministrazione del rischio: l esperienza del Servizio Geologico PAT Le Carte della Pericolosità della Provincia Autonoma di Trento strumenti di prevenzione

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. SU PROPOSTA dell Assessore all Ambiente;

LA GIUNTA REGIONALE. SU PROPOSTA dell Assessore all Ambiente; Oggetto: Individuazione delle zone vulnerabili da nitrati di origine agricola in attuazione della direttiva 91/676/CEE e del D.lgs. 152/99, successivamente modificato con D.lgs. 258/2000. LA GIUNTA REGIONALE

Dettagli

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO SECONDA SESSIONE ANNO 2010

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO SECONDA SESSIONE ANNO 2010 ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO SECONDA SESSIONE ANNO 2010 PRIMA PROVA SCRITTA Tema n. 1 Con riferimento alla normativa vigente, ed in particolare alla circolare

Dettagli

INDICE INDICE... 2 GENERALITÀ... 5

INDICE INDICE... 2 GENERALITÀ... 5 INDICE INDICE... 2 GENERALITÀ... 5 LINEE GUIDA DELLA PIANIFICAZIONE E DELLE AZIONI DI PIANO... 5 Indice revisioni... 5 DEFINIZIONE DI PROTEZIONE CIVILE... 6 1.1 COMPETENZE IN MATERIA DI PROTEZIONE CIVILE...

Dettagli

2 Anno: 2 semestre Disciplina tipologia settore crediti ore Ingegneria sanitaria ambientale B ICAR/ Principi di ingegneria chimica

2 Anno: 2 semestre Disciplina tipologia settore crediti ore Ingegneria sanitaria ambientale B ICAR/ Principi di ingegneria chimica LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2007-2008 Classe 8: Classe delle lauree in Ingegneria Civile e Ambientale. 1 Anno: 1 semestre Analisi Matematica

Dettagli

Carta unica del territorio Tavola dei vincoli. Tutele - Risorse idriche e assetto idrogeologico Tavola 10 - scala 1 : #16 STRUTTURALE COMUNALE

Carta unica del territorio Tavola dei vincoli. Tutele - Risorse idriche e assetto idrogeologico Tavola 10 - scala 1 : #16 STRUTTURALE COMUNALE 000 00 OMUNE DI BOLO GNA OMUNE DI BOLO GNA OMUNE DI BOLO GNA OMUNALE URBANISTIO OMUNALE arta unica del territorio Tutele - Risorse idriche e assetto idrogeologico Delibera di.. n. 0 del /0/ Assessore Urbanistica,

Dettagli

Siti potenzialmente contaminati

Siti potenzialmente contaminati Regione del Veneto, Direzione Tutela dell Ambiente Magistrato alle Acque Servizio Informativo PROGETTO DI MONITORAGGIO DEL TERRITORIO ATTRAVERSO METODOLOGIE DI TELERILEVAMENTO Siti potenzialmente contaminati

Dettagli

Spesso la pianura è attraversata da corsi d'acqua e per questo è un ambiente favorevole a molte attività umane e soprattutto all'agricoltura.

Spesso la pianura è attraversata da corsi d'acqua e per questo è un ambiente favorevole a molte attività umane e soprattutto all'agricoltura. LA PIANURA La pianura ha un'altitudine inferiore a 200 metri. In pianura non ci sono i rilievi. Le strade sono comode, molto trafficate, poco tortuose e prive ripide salite e discese. Ci sono autostrade,

Dettagli

STUDIO GEOLOGICO NELL'AMBITO DI UN PIANO ATTUATIVO

STUDIO GEOLOGICO NELL'AMBITO DI UN PIANO ATTUATIVO DTE 01.08 REV.01 DATA 2016.04.29 PAG. 1 DI 5 01 2016.04.29 Modifiche per commenti Accredia 00 2013.02.22 Emissione per UNI CEI EN ISO/IEC 17065 Rev. Data Descrizione Redazione Controllo Approvazione INDICE

Dettagli

SIGEA. La disciplina dell utilizzazione delle terre e rocce da scavo, opportunità per la riduzione del consumo di suolo. da scavo

SIGEA. La disciplina dell utilizzazione delle terre e rocce da scavo, opportunità per la riduzione del consumo di suolo. da scavo SIGEA La disciplina dell utilizzazione delle terre e rocce da scavo, opportunità per la riduzione del consumo di suolo Il Campionamento delle Terre e rocce da scavo Bari 14 giugno 2013 Geol. Marcello Panarese

Dettagli

Sistema Informativo Territoriale (S.I.T.) Basi Ambientali della Pianura Banca dati della Geomorfologia. Il progetto

Sistema Informativo Territoriale (S.I.T.) Basi Ambientali della Pianura Banca dati della Geomorfologia. Il progetto Sistema Informativo Territoriale (S.I.T.) Basi Ambientali della Pianura Banca dati della Geomorfologia Il progetto Versione1.0 Dicembre 2003 Banca Dati della Geomorfologia Regione Lombara INDICE 1 IL PROGETTO

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 04 novembre 2008 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n del 04 novembre 2008 pag. 1/5 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr 3308 del 04 novembre 2008 pag. 1/5 MODALITA OPERATIVE E INDICAZIONI TECNICHE PER LA REDAZIONE E LA VERIFICA SISMICA DELLA PIANIFICAZIONE URBANISTICA Premesse

Dettagli

COMMITTENTE: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SAN DEMETRIO CORONE RELAZIONE SULLA PERICOLOSITA SISMICA

COMMITTENTE: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SAN DEMETRIO CORONE RELAZIONE SULLA PERICOLOSITA SISMICA Dott. Geol Ilaria Ciociaro Via Castriota n. 129 87069 San Demetrio Corone (CS) Tel +329-3762911 e-mail: ilaria.ciociaro@libero.it PI 05049211005 COMMITTENTE: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SAN DEMETRIO CORONE

Dettagli

Seminario - Approfondimenti geologici per la valutazione degli effetti sismici locali nel territorio dell Oltrepò mantovano

Seminario - Approfondimenti geologici per la valutazione degli effetti sismici locali nel territorio dell Oltrepò mantovano Seminario - Approfondimenti geologici per la valutazione degli effetti sismici locali nel territorio dell Oltrepò mantovano Mantova, 10 ottobre 2013 Il terremoto nel mantovano: riflessioni sulla normativa

Dettagli

AZIONI DI PREVENZIONE DEL RISCHIO SISMICO NELLA REGIONE LAZIO

AZIONI DI PREVENZIONE DEL RISCHIO SISMICO NELLA REGIONE LAZIO L USO DEL TERRITORIO TRA RISCHI GEOLOGICI E RISORSE DA VALORIZZARE AZIONI DI PREVENZIONE DEL RISCHIO SISMICO NELLA REGIONE LAZIO Geol. Antonio Colombi Direzione Ambiente Ufficio e Regione Lazio VENTENNALE

Dettagli

CORSI COMUNI A TUTTI I CURRICULUM:

CORSI COMUNI A TUTTI I CURRICULUM: 1 di 5 14/09/2009 10.43 LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2004-2005 Classe 38/S: Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria per

Dettagli

C O M P A N Y P R O F I L E

C O M P A N Y P R O F I L E C O M P A N Y P R O F I L E Fondato nel 2007, il nostro Studio è attivo nel campo della geologia e della geotecnica, dei rilievi in sito e della progettazione di fondazioni ed opere speciali. Ci occupiamo

Dettagli

Carta unica del territorio Tavola dei vincoli. Tutele - Risorse idriche e assetto idrogeologico Tavola 4 - scala 1 : URBANISTICO EDILIZIO

Carta unica del territorio Tavola dei vincoli. Tutele - Risorse idriche e assetto idrogeologico Tavola 4 - scala 1 : URBANISTICO EDILIZIO 600 OMUN DI BOLO GNA OMUN DI BOLO GNA OMUN DI BOLO GNA STRUTTURAL URBANISTIO 700 000 00 00 arta unica del territorio Tutele - Risorse idriche e assetto idrogeologico Tavola - scala :.000 000 Delibera di..

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA E IDROGEOLOGICA

RELAZIONE GEOLOGICA E IDROGEOLOGICA PROGETTO DEFINITIVO Progetto per la realizzazione di opere di pubblica illuminazione e tombinamento del fosso laterale di Via Torrenuova a Latina RELAZIONE GEOLOGICA E IDROGEOLOGICA IL PROGETTISTA (Ing.

Dettagli