L inquinamento luminoso visto da satellite

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L inquinamento luminoso visto da satellite"

Transcript

1 L inquinamento luminoso visto da satellite Prof. Gabriele Moser Università degli Studi di Genova Dipartimento di Ingegneria Navale, Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni (DITEN) gabriele.moser@unige.it

2 L inquinamento luminoso visto da satellite Sommario Osservazione della Terra e telerilevamento satellitare Missioni spaziali con acquisizione ottica notturna Defense Meteorological Satellite Program Suomi National Polar-orbiting Partnership Esempi di applicazioni Esempi di iniziative sull osservazione satellitare dell inquinamento luminoso The LightPollution Project World Atlas of Artificial Sky Brightness Cities At Night Conclusioni

3 L inquinamento luminoso visto da satellite Sommario Osservazione della Terra e telerilevamento satellitare Missioni spaziali con acquisizione ottica notturna Defense Meteorological Satellite Program Suomi National Polar-orbiting Partnership Esempi di applicazioni Esempi di iniziative sull osservazione satellitare dell inquinamento luminoso The LightPollution Project World Atlas of Artificial Sky Brightness Cities At Night Conclusioni

4 Osservazione della Terra da satellite e Telerilevamento Telerilevamento attivo: il sensore trasmette un segnale radar o laser e riceve il segnale «eco» Telerilevamento passivo: il sensore è un puro ricevitore che misura la radiazione emessa spontaneamente o riflessa dalla scena osservata Telerilevamento con sensore passivo Telerilevamento con sensore attivo

5 Osservazione da satellite dell illuminazione artificiale 1972 Defense Meteorological Satellite Program (DMSP) Anni 60. Lancio del primo satellite DMSP del Dip.to della Difesa USA I dati vengono declassificati e diventano disponibili per la comunità scientifica internazionale Pubblicazione dell Atlante mondiale della luce artificiale notturna (The World Atlas of Artificial Light at Night): immagini DMSP notturne acquisite da orbita quasi-polare in assenza di copertura nuvolosa L obiettivo principale del DMSP era offrire servizi di previsione meteorologica ed i sensori DMSP avevano bassa risoluzione spaziale, dell ordine di qualche chilometro. Molte città erano viste come aree luminose prive di dettagli.

6 Defense Meteorological Satellite Program (DMSP) Carrier Serie Data di Lancio Fine Missione F F Block 5D-1 F Dicembre 1979 F F Fallito F F F F Block 5D-2 F Febbraio 1995 F Agosto 2000 Programma: 5 differenti «blocchi» di satelliti dagli anni 60 ad oggi (in prosecuzione) Block 1 Block 2 Block 3 Block 4A Block 5A Block 5B Block 5C Block 5D F F F F F Block 5D-3 F F F S-20 A causa della mancanza di fondi al Congresso, l S- 20 fu spostato in un museo nel Dicembre 2017.

7 2011 Missione satellitare NASA-NOAA Suomi National Polar-orbiting Partnership (NPP) Satellite meteorologico in orbita polare Esempio di immagine notturna VIIRS Band Spectral Range (µm) Resolution (km) Visible (I1) Shortwave Infrared (I4) Longwave Infrared (I5) Day/Night Band Radiance 0.75 Day/Night Band Reflectance 0.75 Partnership fra NASA, NOAA (US National Oceanic and Atmospheric Administration) e Dip.to della Difesa USA A bordo svariati sensori passivi operanti nei range visibile, infrarosso e microonde Fra questi, Visible Infrared Imaging Radiometer Suite (VIIRS) per acquisizione giornonotte pancromatica (visibile e vicino infrarosso) a risoluzione spaziale di 750 m

8 2011 NPP Visible Infrared Imaging Radiometer Suite (VIIRS) Esempio di immagine notturna VIIRS Immagini VIIRS notturne Fonte eccezionale di dati correlati con la presenza umana Sviluppato per supporto a previsioni meteo e gestione di disastri naturali, VIIRS evidenzia l impatto geografico dell attività umana in maniera complementare alle immagini diurne

9 Esempio di applicazioni di immagini satellitari notturne: rivelazione dei cambiamenti Le due immagini VIIRS, acquisite nel 2012 e nel 2016, evidenziano i cambiamenti nell illuminazione delle aree urbane e si correlano con gli effetti della guerra nelle aree di Siria e Iraq Ref:

10 Esempio di applicazioni di immagini satellitari notturne: dinamica dell urbanizzazione Da serie temporale di immagini notturne DMSP Studio dell evoluzione dell urbanizzazione Calcolo di indici che combinano osservazione satellitare notturna ed estensione dell area urbana (Compounded Night Light Index, CNLI) Bin Gao et al., Dynamics of Urbanization Levels in China from 1992 to 2012: Perspective from DMSP/OLS Nighttime Light Data, Remote Sensing 2015, 7(2),

11 L inquinamento luminoso visto da satellite Sommario Osservazione della Terra e telerilevamento satellitare Missioni spaziali con acquisizione ottica notturna Defense Meteorological Satellite Program Suomi National Polar-orbiting Partnership Esempi di applicazioni Esempi di iniziative sull osservazione satellitare dell inquinamento luminoso The LightPollution Project World Atlas of Artificial Sky Brightness Cities At Night Conclusioni

12 L iniziativa LightPollution Le mappe generate nel contesto di quest iniziativa sono calibrate su valori reali di radianza [W/(m² sr)]. LightPollution permette di valutare in maniera semplice ma quantitativa la distribuzione spaziale di radianza notturna, correlandola quindi all inquinamento luminoso. Immagini VIIRS e DMSP sono usate e presentate congiuntamente ad una mappa Bing per una facile geolocalizzazione. Ref:

13 L iniziativa World Atlas of Artificial Sky Brightness Ottenute da dati DMSP e VIIRS, le mappe dell iniziativa World Atlas of Artificial Sky Brightness esprimono una stima del rapporto fra i contributi artificiali e naturali alla luminanza complessiva [cd/m²]. Tecniche di stima a massima verosimiglianza e modelli di scattering della luce in atmosfera Falchi, F. et al., The new world atlas of artificial night sky brightness, Science Advances 10 Jun 2016, Vol. 2, no. 6 I colori nella mappa non rappresentano la radianza ricevuta dal sensore satellitare, ma stime del contributo relativo di luminanza dovuto alle sorgenti artificiali.

14 L iniziativa Cities At Night Gli astronauti a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS), usando camere digitali SLR (single-lens reflex), hanno raccolto migliaia di immagini notturne di grandi città. Cities at Night è un «citizen science project» che ne rende possibile la fruizione online e la classificazione da parte degli utenti mediante crowdsourcing. Esempio di immagini Cities at Night del centro di Milano. Sulla destra domina un colore tendente al blu perché il comune di Milano è passato da lampade a scarica (sodio a bassa pressione) a lampade a LED bianchi per l illuminazione cittadina. Sanchez de Miguel et al., Light pollution from the ground, the air and the space, Highlights of Spanish Astrophysics VIII, Proceedings of the XI Scientific Meeting of the Spanish Astronomical Society held on September 8-12, 2014, in Teruel, Spain Ref:

15 L inquinamento luminoso visto da satellite Sommario Osservazione della Terra e telerilevamento satellitare Missioni spaziali con acquisizione ottica notturna Defense Meteorological Satellite Program Suomi National Polar-orbiting Partnership Esempi di applicazioni Esempi di iniziative sull osservazione satellitare dell inquinamento luminoso The LightPollution Project World Atlas of Artificial Sky Brightness Cities At Night Conclusioni

16 L inquinamento luminoso visto da satellite Conclusioni Immagini ottiche notturne da satellite Largamente meno diffuse delle acquisizioni diurne, ma Disponibili da missioni con copertura globale e scala temporale di decenni, oltre che dalla Stazione Spaziale Internazionale In rapporto all inquinamento luminoso Iniziative incentrate su stima, da immagini ottiche notturne, di grandezze legate al contributo di sorgenti luminose artificiali Coperture spaziale e temporale molto estese Fruibilità online aperta e crowdsourcing Relazione con la presenza umana Mappatura della presenza umana in aree urbane o edificate in maniera più efficace che con immagini ottiche diurne o radar Analisi sia statica sia dinamica (evoluzione temporale)

17

18 Appendice

19 VIIRS Visible Infrared Imaging Radiometer Suite Band Spectral Range (µm) Resolution (km) Visible (I1) Shortwave Infrared (I4) Longwave Infrared (I5) Day/Night Band Radiance 0.75 Day/Night Band Reflectance 0.75 Band Range (nm) Band Explanation I Visible/Reflective I Near Infrared I Shortwave Infrared I Medium-wave Infrared I Longwave Infrared M Visible/Reflective M Visible/Reflective M Visible/Reflective M Visible/Reflective M Visible/Reflective M Near Infrared M Near Infrared M Shortwave Infrared M Shortwave Infrared M Shortwave Infrared M Shortwave Infrared M Medium-wave Infrared M Medium-wave Infrared M Longwave Infrared M Longwave Infrared M Longwave Infrared DNB Day/Night

Relazione breve su dati di illuminazione e impermeabilizzazione

Relazione breve su dati di illuminazione e impermeabilizzazione AS / Lt-Agro, creazione: 2008-02-14 modifiche: 09.58 / 2008-03-05, Pagina 1 di 9 Relazione breve su dati di illuminazione e impermeabilizzazione Progetto Lights Andrea Spisni (aspisni@arpa.emr.it) Lab.

Dettagli

Telerilevamento: una panoramica sui sistemi

Telerilevamento: una panoramica sui sistemi Telerilevamento: una panoramica sui sistemi Il telerilevamento: cos è? Il telerilevamento è la scienza (o l arte) di ottenere informazioni riguardanti un oggetto, un area o un fenomeno utilizzando dati

Dettagli

Mappatura di aree inondate da immagini satellitari

Mappatura di aree inondate da immagini satellitari Mappatura di aree inondate da immagini satellitari Ing. Antonio Cotroneo cotroneoingegneria@gmail.com www.cotroneoingegneria.it Sommario Introduzione al Telerilevamento (Remote Sensing) e principi generali

Dettagli

SEMINARIO TECNICO SISTEMI DI DIAGNOSTICA MOBILE DELLA INFRASTRUTTURA E DEL MATERIALE ROTABILE

SEMINARIO TECNICO SISTEMI DI DIAGNOSTICA MOBILE DELLA INFRASTRUTTURA E DEL MATERIALE ROTABILE SEMINARIO TECNICO SISTEMI DI DIAGNOSTICA MOBILE DELLA INFRASTRUTTURA E DEL MATERIALE ROTABILE «Tecniche di interferometria satellitare per l individuazione di aree con dissesti non cartografati» Bologna

Dettagli

Introduzione al TELERILEVAMENTO. (Remote Sensing) Docente: Andrea Piemonte

Introduzione al TELERILEVAMENTO. (Remote Sensing) Docente: Andrea Piemonte Introduzione al TELERILEVAMENTO (Remote Sensing) Slide 1 COS È È una disciplina del rilevamento che ha come scopo la produzione di mappe tematiche o comunque l estrazione di un certo tipo di informazioni

Dettagli

Grandezze fotometriche 1

Grandezze fotometriche 1 Grandezze fotometriche 1 Le grandezze fotometriche sono definite partendo dalle grandezze radiometriche ma tenendo conto della curva di risposta dell occhio umano, che agisce come un fattore di peso. In

Dettagli

Daniele Izzo Meteorologo Centro Epson Meteo

Daniele Izzo Meteorologo Centro Epson Meteo Le previsioni del tempo Daniele Izzo Meteorologo Centro Epson Meteo daniele.izzo@meteo.expert Le previsioni del tempo L approccio scientifico è indispensabile per poter prevedere tutti i fenomeni meteorologici:

Dettagli

Applicazioni di telerilevamento da satellite in Emilia-Romagna

Applicazioni di telerilevamento da satellite in Emilia-Romagna Applicazioni di telerilevamento da satellite in Emilia-Romagna Andrea Spisni e Vittorio Marletto 20/11/2005 Laboratorio di telerilevamento Il Laboratorio di telerilevamento dell Arpa è stato istituito

Dettagli

Sistemi per la Sorveglianza ed il Monitoraggio del Territorio

Sistemi per la Sorveglianza ed il Monitoraggio del Territorio Sistemi per la Sorveglianza ed il Monitoraggio del Territorio Torino, 21 gennaio 2008 4.0 CONTENUTI Nell ambito della sorveglianza e monitoraggio del territorio Galileo Avionica può contribuire con le

Dettagli

Vulnerabilità urbana e cambiamento climatico: un approccio operativo per la valutazione del rischio urbano agli impatti climatici

Vulnerabilità urbana e cambiamento climatico: un approccio operativo per la valutazione del rischio urbano agli impatti climatici Vulnerabilità urbana e cambiamento climatico: un approccio operativo per la valutazione del rischio urbano agli impatti climatici Costruire Mappe di vulnerabilità Dati, Open Data, e Applicazioni Nicola

Dettagli

fenomeno X nm Å UV - visibile legami chimici infrarosso

fenomeno X nm Å UV - visibile legami chimici infrarosso Spettroscopia IR radiazione f (Hz) energia (ev) fenomeno λ / dim. tipica X 10 18 10 20 10 3 10 5 livelli interni atomici nm Å UV - visibile 10 14 10 16 0.1 10 legami chimici 300 800 nm infrarosso 10 11

Dettagli

I satelliti. Com è fatto un satellite

I satelliti. Com è fatto un satellite I satelliti Intorno alla Terra ruotano numerosi satelliti artificiali, messi in orbita nel corso degli ultimi decenni per gli scopi più diversi, sia in ambito militare sia civile. I satelliti sono ormai

Dettagli

e previsione del rischio incendi boschivi Giacomo Cavalli

e previsione del rischio incendi boschivi Giacomo Cavalli Rencontres La seconde étape dans la protection contre les risques naturels: les investissements sur le territoire 23 septembre 2014 Amphi G.B. Acquaviva Iut de Corse Campus Grimaldi - Corte L uso did dei

Dettagli

Laboratorio di telerilevamento delle dinamiche ambientali Dipartimento di Scienze dell Ambiente e della Terra (UNIMIB)

Laboratorio di telerilevamento delle dinamiche ambientali Dipartimento di Scienze dell Ambiente e della Terra (UNIMIB) Remote sensing of environmental dynamics laboratory Laboratorio di telerilevamento delle dinamiche ambientali Dipartimento di Scienze dell Ambiente e della Terra (UNIMIB) micol.rossini@unimib.it Laurea

Dettagli

Progetto adriamet meteorologia per la nautica in Adriatico Card informativa Partner di progetto

Progetto adriamet meteorologia per la nautica in Adriatico Card informativa Partner di progetto Progetto adriamet meteorologia per la nautica in Adriatico Card informativa Partner di progetto Progetto cofinanziato dall Unione Europea Programma INTERREG IIIA, transfrontaliero Adriatico www.adriamet.info

Dettagli

IMMAGINI SATELLITARI SENTINEL-1 PER LA MAPPATURA DI AREE ALLUVIONATE. Francesca Trevisiol Università di Bologna

IMMAGINI SATELLITARI SENTINEL-1 PER LA MAPPATURA DI AREE ALLUVIONATE. Francesca Trevisiol Università di Bologna IMMAGINI SATELLITARI SENTINEL-1 PER LA MAPPATURA DI AREE ALLUVIONATE Francesca Trevisiol Università di Bologna Geomatica e Digitale per il controllo del Territorio e la tutela del Patrimonio Culturale

Dettagli

Effetto Radiativo Diretto degli Aerosol di Origine Antropica nel Bacino del Mediterraneo

Effetto Radiativo Diretto degli Aerosol di Origine Antropica nel Bacino del Mediterraneo XCIV Congresso Nazionale Società Italiana di Fisica Genova, 22-27 Settembre 2008 Effetto Radiativo Diretto degli Aerosol di Origine Antropica nel Bacino del Mediterraneo A. Bergamo, A. M. Tafuro, S. Kinne,

Dettagli

Sistemi di telerilevamento nel monitoraggio e la gestione sostenibile dei sistemi colturali erbacei

Sistemi di telerilevamento nel monitoraggio e la gestione sostenibile dei sistemi colturali erbacei Sistemi di telerilevamento nel monitoraggio e la gestione sostenibile dei sistemi colturali erbacei Prof. Michele Pisante Prof. Fabio Stagnari PhD student Giuseppe Cillo Università degli Studi di Teramo

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA VEGETAZIONE TRAMITE ANALISI DI PARAMETRI BIOFISICI E PROCESSI FISIOLOGICI STIMATI DA OSSERVAZIONI REMOTE.

MONITORAGGIO DELLA VEGETAZIONE TRAMITE ANALISI DI PARAMETRI BIOFISICI E PROCESSI FISIOLOGICI STIMATI DA OSSERVAZIONI REMOTE. MONITORAGGIO DELLA VEGETAZIONE TRAMITE ANALISI DI PARAMETRI BIOFISICI E PROCESSI FISIOLOGICI STIMATI DA OSSERVAZIONI REMOTE Cinzia Panigada Lab. Telerilevamento Dinamiche Ambientali UNIMIB-DISAT, Milano

Dettagli

DAL SATELLITE POR CAMPANIA MISURA 1.9 PROGETTI MONOSETTORIALI

DAL SATELLITE POR CAMPANIA MISURA 1.9 PROGETTI MONOSETTORIALI LA CARTA DELLA VEGETAZIONE DAL SATELLITE POR CAMPANIA 2000-2006 MISURA 1.9 PROGETTI MONOSETTORIALI Recupero, valorizzazione e promozione del patrimonio storico, culturale, archeologico, naturale etnografico

Dettagli

PROGETTAZIONE EFFICIENTE E DI QUALITA :

PROGETTAZIONE EFFICIENTE E DI QUALITA : PROGETTAZIONE EFFICIENTE E DI QUALITA : Il Piano della Luce di Monza Ing.Diego Bonata Monza: sistema urbano complesso PATRIMONIO DI ARTE E CULTURA DATI TERRITORIALI Tipo sorgente Q.tà Mercurio 4479 Vap

Dettagli

Misurare dallo spazio la produttività di foreste e colture agricole

Misurare dallo spazio la produttività di foreste e colture agricole Misurare dallo spazio la produttività di foreste e colture agricole Perchè e come si fa? Federico Magnani Dipartimento di Scienze Agrarie Alma Mater - Università di Bologna Perchè misurare la produttività

Dettagli

SICAM Sistema Centrale di Automazione dei Servizi Metereologici

SICAM Sistema Centrale di Automazione dei Servizi Metereologici Sistema Centrale di Automazione dei Servizi Metereologici Il SIstema Centrale di Automazione dei servizi Meteorologici (SICAM) è un sistema informatico progettato e sviluppato da VITROCISET per la gestione

Dettagli

Syllabus Attività Formativa

Syllabus Attività Formativa Syllabus Attività Formativa Anno Offerta 2017 Corso di Studio SM57 - ECOLOGIA DEI CAMBIAMENTI GLOBALI Regolamento Didattico SM57-15-16 Percorso di Studio PDS0-2015 - comune Insegnamento/Modulo 625SM -

Dettagli

Strumentazione a terra per la misura dell UV

Strumentazione a terra per la misura dell UV Strumentazione a terra per la misura dell UV Henri Diémoz ARPA Valle d Aosta Tutorial UV Bologna, 1-3 dicembre 2008 1 alcune caratteristiche comuni a tutti gli strumenti 2 classificazione per ottiche 3

Dettagli

COS E UN PRIC? pianificazione urbana prevenire e ridurre i consumi energetici e l'inquinamento luminoso entro il 14 aprile 2012

COS E UN PRIC? pianificazione urbana prevenire e ridurre i consumi energetici e l'inquinamento luminoso entro il 14 aprile 2012 COS E UN PRIC? Il PRIC è uno strumento di pianificazione urbana introdotto con la legge provinciale 3 ottobre 2007, n. 16, che si integra con gli altri piani dedicati a questo scopo. L'obiettivo principale

Dettagli

Quanto e' stellata la notte?

Quanto e' stellata la notte? Quanto e' stellata la notte? Prof. Roberto Nesci, Universita La Sapienza e INAF-IAPS Prof. Antonio Princi, L.M. Luigi Nostro Dott. Ilaria De Angelis, Universita RomaTre Prof. Aldo Altamore, Universita

Dettagli

Criteri di valutazione del rischio fotobiologico delle lampade per illuminazione generale

Criteri di valutazione del rischio fotobiologico delle lampade per illuminazione generale Criteri di valutazione del rischio fotobiologico delle lampade per illuminazione generale A cura di: Iole Pinto; Andrea Bogi, Nicola Stacchini Laboratorio Agenti Fisici ASL 7 Siena Si ringrazia l Ing.

Dettagli

LE SORGENTI LUMINOSE. Ing. Elena Pedrotti

LE SORGENTI LUMINOSE. Ing. Elena Pedrotti LE SORGENTI LUMINOSE Ing. Elena Pedrotti Il fenomeno della VISIONE Spettro del visibile: da 380 a 680 nm FLUSSO LUMINOSO V(λ) POTENZA LUMINOSA POTENZA RADIANTE SPETTRO DI EMISSIONE Potenza irradiata per

Dettagli

LA PREVISIONE METEOROLOGICA

LA PREVISIONE METEOROLOGICA LA PREVISIONE METEOROLOGICA Bernardo GOZZINI Consorzio Consorzio LaMMA LaMMA Seminario RISCHIO ALLUVIONI IN TOSCANA: PRECIPITAZIONI ED EFFETTI AL SUOLO Firenze, 22 aprile 2015 16 giugno 1996 12 aprile

Dettagli

Bollettino Quotidiano

Bollettino Quotidiano Bollettino Quotidiano Giorno di riferimento: Autore: E-mail: craria@arpalazio.it Responsabile: Dr. Roberto Sozzi 4 novembre 2011 Indice 1 Premessa 2 2 Situazione meteorologica 3 2.1 Situazione sinottica....................................

Dettagli

Correzione radiometrica

Correzione radiometrica Correzione radiometrica Correzione delle immagini I dati raccolti dai sensori per telerilevamento necessitano, prima dell utilizzo nelle applicazioni, di una serie di correzioni per eliminare o limitare

Dettagli

Cos è un immagine. Dalla visione soggettiva al numero. Caratteristiche delle immagini. Risoluzione spettrale e geometrica

Cos è un immagine. Dalla visione soggettiva al numero. Caratteristiche delle immagini. Risoluzione spettrale e geometrica Cos è un immagine Dalla visione soggettiva al numero delle immagini Risoluzione spettrale e geometrica Visualizzazione ed elaborazione Dalla luce all immagine Filtro Detector DN Dalla visione soggettiva

Dettagli

Materiale didattico per il corso:

Materiale didattico per il corso: Materiale didattico per il corso: 059AR - TELERILEVAMENTO PER LO STUDIO DEL TERRITORIO - REMOTE SENSING FOR TERRITORIAL STUDY Docente: Andrea Favretto afavretto@units.it Parte terza Telerilevamento come

Dettagli

ESPLORATE LE COMUNICAZIONI QUANTISTICHE NELLE ORBITE GNSS PER LA PRIMA VOLTA AL CENTRO ASI DI MATERA CON L UNIVERSITÀ DI PADOVA

ESPLORATE LE COMUNICAZIONI QUANTISTICHE NELLE ORBITE GNSS PER LA PRIMA VOLTA AL CENTRO ASI DI MATERA CON L UNIVERSITÀ DI PADOVA 20 dicembre 2018 ESPLORATE LE COMUNICAZIONI QUANTISTICHE NELLE ORBITE GNSS PER LA PRIMA VOLTA AL CENTRO ASI DI MATERA CON L UNIVERSITÀ DI PADOVA Prime Comunicazioni Quantistiche per Orbite GNSS grazie

Dettagli

LUCE - LIGHT. Tavole - Table

LUCE - LIGHT. Tavole - Table LUCE - LIGHT Tavole - Table Massimo Francalanci Illuminazione cinefotografica 12 1THz = 1x cicli per secondo - cycles/second -9 1nm = 1x metri - meters ev = electronvolt Rosso - Red 650nm Arancio - Orange

Dettagli

Istituto di Metodologie per l Analisi Ambientale (IMAA) Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) Programma di ricerca Short Term Mobility 2015

Istituto di Metodologie per l Analisi Ambientale (IMAA) Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) Programma di ricerca Short Term Mobility 2015 Istituto di Metodologie per l Analisi Ambientale (IMAA) Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) Programma di ricerca Short Term Mobility 2015 Relazione Scientifica Periodo: 4 Giugno 2015 23 Giugno 2015

Dettagli

Centro regionale della Qualità dell aria. Roma, 05 aprile 2018

Centro regionale della Qualità dell aria. Roma, 05 aprile 2018 La dispersione degli inquinanti in atmosfera Il monitoraggio dell area portuale di Civitavecchia Centro regionale della Qualità dell aria Attività di previsione e valutazione nell area di Civitavecchia

Dettagli

Nuovi prodotti Meteosat e MetOp per l analisi ambientale a scala del Mediterraneo

Nuovi prodotti Meteosat e MetOp per l analisi ambientale a scala del Mediterraneo Nuovi prodotti Meteosat e MetOp per l analisi ambientale a scala del Mediterraneo Carmine Serio Scuola di Ingegneria, Università della Basilicata, Pz carmine.serio@unibas.it Componenti (afferenti alla

Dettagli

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2012-2013 Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Telerilevamento: mappatura tematica Modalità per la costruzione

Dettagli

LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO. A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica)

LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO. A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica) LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica) Cosa è la GEOMATICA? 2 GEOMATICA per il controllo del territorio 3 Conoscere il territorio significa anche

Dettagli

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2012-2013 Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Telerilevamento: principi fisici Principi fisici del telerilevamento

Dettagli

NEW SPACE ECONOMY OPPORTUNITA PER IMPRESE E SISTEMA. Gaetano Bergami Presidente IR4I

NEW SPACE ECONOMY OPPORTUNITA PER IMPRESE E SISTEMA. Gaetano Bergami Presidente IR4I NEW SPACE ECONOMY OPPORTUNITA PER IMPRESE E SISTEMA Gaetano Bergami Presidente IR4I New Space Economy SPACE ECONOMY Economia che si genera dalle attività spaziali FATTURATO AD OGGI: 350 MILIARDI DI DOLLARI

Dettagli

P R O G E T T O A N C O N A P A C O

P R O G E T T O A N C O N A P A C O C O N T R I B U T O D E I R E F E R E N T I S C I E N T I F I C I Prof. Luigi Di Prinzio Prof. Luigi Di Prinzio Referente scientifico per i sistemi informatici territoriali Questa nota fa seguito ad alcuni

Dettagli

Classificazioni di immagini satellitari per la valutazione della dispersione insediativa

Classificazioni di immagini satellitari per la valutazione della dispersione insediativa Classificazioni di immagini satellitari per la valutazione della dispersione insediativa Introduzione La dispersione insediativa: Nel corso degli ultimi decenni il confine della città è sempre meno netto

Dettagli

Il radar in meteorologia Dove è piovuto, sta piovendo e pioverà a breve?

Il radar in meteorologia Dove è piovuto, sta piovendo e pioverà a breve? Il radar in meteorologia Dove è piovuto, sta piovendo e pioverà a breve? IL RADAR METEOROLOGICO Il radar del Macaion Si trova sul comune di Fondo (TN), sul monte Macaion, ad una quota di circa 1870 m.

Dettagli

Premessa. La ricezione. L antenna principale del MARSec, 4,5 metri di diametro, riceve in banda X e può muoversi su tre assi.

Premessa. La ricezione. L antenna principale del MARSec, 4,5 metri di diametro, riceve in banda X e può muoversi su tre assi. Premessa. Alla fine dello scorso anno, il Gruppo Golemsoftware entra a far parte di Marsec Spa (Agenzia Mediterranea per il Telerilevamento ed il monitoraggio Ambientale),per effetto della legge Bersani

Dettagli

Grandezze Fisiche caratteristiche

Grandezze Fisiche caratteristiche Grandezze Fisiche caratteristiche 1 Benessere Ambientale: Illuminazione Grandezze Fisiche: Frequenza ν Velocità c È il numero di oscillazioni che l onda compie nell unità di tempo. È l inverso del periodo,

Dettagli

LA LUCE: energia radiante capace di eccitare la retina e dar luogo alla sensazione visiva

LA LUCE: energia radiante capace di eccitare la retina e dar luogo alla sensazione visiva LA LUCE: energia radiante capace di eccitare la retina e dar luogo alla sensazione visiva cc LA LUCE: cc diurna notturna LA LUCE: lunghezza d onda del visibile cc 400/800 nm LA LUCE: lunghezza d onda del

Dettagli

3.2. Individuazione dell area di interesse ai fini della modellistica diffusionale

3.2. Individuazione dell area di interesse ai fini della modellistica diffusionale Capitolo 3 Caratterizzazione delle sorgenti pag. 53 3.2. Individuazione dell area di interesse ai fini della modellistica diffusionale 3.2.1. Metodologia di individuazione dell area Ai fini dell individuazione

Dettagli

Tabella 1: Variabili meteorologiche presenti nel Catalogo...5. Tabella 2: Elenco funzionalità del Viewer Illustrazione 1: Elenco categorie...

Tabella 1: Variabili meteorologiche presenti nel Catalogo...5. Tabella 2: Elenco funzionalità del Viewer Illustrazione 1: Elenco categorie... Indice generale 1 - Catalogo Metadati...4 1.1 - Dati presenti nel portale...4 1.1.1 - Modellistica meteorologica (di pubblico accesso)...4 1.1.2 - Archivio delle immagini di NDVI (di pubblico accesso)...6

Dettagli

IL MONITORAGGIO COLTURALE CON SOLUZIONI GROUND SENSING PER SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI DI VITICOLTURA DI PRECISIONE

IL MONITORAGGIO COLTURALE CON SOLUZIONI GROUND SENSING PER SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI DI VITICOLTURA DI PRECISIONE Workshop Citimap IL MONITORAGGIO COLTURALE CON SOLUZIONI GROUND SENSING PER SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI DI VITICOLTURA DI PRECISIONE Telerilevamento per un agricoltura sostenibile Piacenza, 20 Aprile

Dettagli

DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08)

DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08) Radiazioni Ottiche Artificiali -ROA- Cosa sono Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo Fonte ISPESL 1 DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08) si intendono per radiazioni ottiche:

Dettagli

La Valutazione Integrata dell Impatto dell Ozono sull Ambiente e sulla Salute in Italia. Martina Nicole Golini Roma, 4 giugno 2015

La Valutazione Integrata dell Impatto dell Ozono sull Ambiente e sulla Salute in Italia. Martina Nicole Golini Roma, 4 giugno 2015 La Valutazione Integrata dell Impatto dell Ozono sull Ambiente e sulla Salute in Italia Martina Nicole Golini Roma, 4 giugno 2015 L Ozono O 3 E un inquinante secondario prodotto dai processi chimico-fisici

Dettagli

Rapporto eruzione Etna 25 Novembre - 6 Dicembre 2006

Rapporto eruzione Etna 25 Novembre - 6 Dicembre 2006 Rapporto eruzione Etna 25 Novembre - 6 Dicembre 2006 INGV sezione CNT- LABTEL e Università delle Hawaii - HIGP/SOEST* Coordinamento: Spinetti C., Buongiorno M.F. Mantenimento del sistema: Doumaz F., Musacchio

Dettagli

Leonardo: dai satelliti ai sistemi aerei a pilotaggio remoto per le operazioni SAR

Leonardo: dai satelliti ai sistemi aerei a pilotaggio remoto per le operazioni SAR Leonardo: dai satelliti ai sistemi aerei a pilotaggio remoto per le operazioni SAR Roma 29/03/2017 The information contained in this document is proprietary to Leonardo Company S.p.A. This document and

Dettagli

VINCI FINE INSTRUMENTS MONTEROTONDO ROMA Tel mail web : https//

VINCI FINE INSTRUMENTS MONTEROTONDO ROMA Tel mail web : https// UnitÄ fotometriche: lumen, candele, lux. Con la comparsa nel mercato di lampade e lampadine a LED sono diventati comuni anche i termini di lumen, candele e lux. UnitÄ di misura fotometriche molto importanti

Dettagli

Ricezione immagini meteo da satelliti NOAA. Juri Gherrdi - IZ4OSG - AMSAT - Università Tor Vergata

Ricezione immagini meteo da satelliti NOAA. Juri Gherrdi - IZ4OSG - AMSAT - Università Tor Vergata Ricezione immagini meteo da satelliti NOAA NOAAA (National Oceanic and Atmospheric Administrator L ente statunitense civile per la meteorologia e l oceanografia Definizione satellite meteorologico Un satellite

Dettagli

Telerilevamento dei cambiamenti ambientali. Prima parte

Telerilevamento dei cambiamenti ambientali. Prima parte Telerilevamento dei cambiamenti ambientali Prima parte Telerilevamento dei cambiamenti ambientali Anno accademico 2017-2018 Laurea Triennale Ecologia dei cambiamenti globali 3 anno Alfredo Altobelli Università

Dettagli

La radiazione solare al suolo

La radiazione solare al suolo UNIVERSITÀ DI PISA La radiazione solare al suolo La radiazione solare rappresenta una importante fonte energetica rinnovabile, d altra parte la sua componente ultravioletta può avere effetti biologici

Dettagli

Identificazione di aree a rischio per WND in Tunisia. Carla Ippoliti, Stat-GIS

Identificazione di aree a rischio per WND in Tunisia. Carla Ippoliti, Stat-GIS Identificazione di aree a rischio per WND in Tunisia Carla Ippoliti, Stat-GIS Progetto RC 01 2010 «Rete transnazionale per il rilievo precoce e la prevenzione della diffusione di malattie animali emergenti

Dettagli

I satelliti meteorologici. 24/02/2010 Prof.ssa Maria Fichera Appunti dalle lezioni. aria fichera

I satelliti meteorologici. 24/02/2010 Prof.ssa Maria Fichera Appunti dalle lezioni. aria fichera I satelliti meteorologici 1 I satelliti meteorologici sono un potentissimo strumento per la meteorologia, climatologia e fisica dell'atmosfera. 2 Sono dotati di un radiometro che misura la radiazione solare

Dettagli

Stato delle conoscenze sull inquinamento elettromagnetico a Brescia

Stato delle conoscenze sull inquinamento elettromagnetico a Brescia Dipartimento di Brescia Direttore Dr Giulio Sesana Stato delle conoscenze sull inquinamento elettromagnetico a Brescia a cura di Sergio Resola Mariagrazia Santini Sergio Zambolo Andrea Reali Brescia, 28

Dettagli

Controlli del territorio e tecnologie spaziali

Controlli del territorio e tecnologie spaziali SERVIZI INTEGRATI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEL TERRITORIO E PER L EDILIZIA: COME OPERARE IN FILIERA IMPRENDITORIALE PER PROMUOVERE LA COMPETITIVITÀ E L INTERNAZIONALIZZAZIONE Convegno OICE Confindustria

Dettagli

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia 2. Laboratorio per l Osservazione e l Analisi della Terra e del Clima, ENEA 4

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia 2. Laboratorio per l Osservazione e l Analisi della Terra e del Clima, ENEA 4 H 2 O e processi radiative nell Artico: presentazione dei risultati preliminari dello spettrometro VESPA-22 ottenuti durante la campagna di misura SVAAP a Thule, Groenlandia G. Mevi 1,2, G. Muscari 1,

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE Dall ottico al radar. Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo

CORSO DI FORMAZIONE Dall ottico al radar. Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo Fornitura di Dati, Sistemi e Servizi per la Realizzazione del Sistema Informativo del Piano Straordinario

Dettagli

Attività di Search and Rescue in mare impiegando l iperspettrale Un caso pratico

Attività di Search and Rescue in mare impiegando l iperspettrale Un caso pratico C.I.S.A.M. CENTRO INTERFORZE STUDI APPLICAZIONI MILITARI Ufficio Elettroottica Attività di Search and Rescue in mare impiegando l iperspettrale Un caso pratico Maria Lo Moro Tel: 5-964318 maria_lomoro@marina.difesa.it

Dettagli

Advanced Geomatics solutions: from Academy to Industry

Advanced Geomatics solutions: from Academy to Industry Advanced Geomatics solutions: from Academy to Industry Kuaternion Let s measure your World Start Up di www.kuaternion.com CHI SIAMO Costituita nel Dicembre del 2014 come Start Up del Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Tecnico in meteo-climatologia operativa

Tecnico in meteo-climatologia operativa Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche di riferimento: ATECO 2007/ISTAT Area professionale Sottoarea professionale Descrizione Tecnico in meteo-climatologia

Dettagli

STUDI DI AGGIORNAMENTO SULL INGEGNERIA OFF-SHORE E MARINA Nuove tecnologie, Nuove applicazioni, Nuove normative

STUDI DI AGGIORNAMENTO SULL INGEGNERIA OFF-SHORE E MARINA Nuove tecnologie, Nuove applicazioni, Nuove normative STUDI DI AGGIORNAMENTO SULL INGEGNERIA OFF-SHORE E MARINA Nuove tecnologie, Nuove applicazioni, Nuove normative 28 e 29 novembre 2016 Università degli Studi di Salerno Ordine degli Ingegneri di Salerno

Dettagli

La precipitazione. Misura della precipitazione

La precipitazione. Misura della precipitazione La precipitazione. Misura 2. Distribuzione nello spazio (afflusso) 3. Disponibilità di dati storici 4. Caratterizzazione del clima Misura della precipitazione 2 Misura della Precipitazione Strumenti Pluviometro

Dettagli

Avvezioni termiche di masse d aria ricche di aerosol in una valle alpina: considerazioni teoriche ed evidenze sperimentali

Avvezioni termiche di masse d aria ricche di aerosol in una valle alpina: considerazioni teoriche ed evidenze sperimentali Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Valle d Aosta - Sezione Aria e Atmosfera Avvezioni termiche di masse d aria ricche di aerosol in una valle alpina: considerazioni teoriche ed evidenze

Dettagli

MODELLO DI VALUTAZIONE RISCHIO RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI

MODELLO DI VALUTAZIONE RISCHIO RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI I PRODOTTI DI Modelli per la valutazione dei rischi, Kit, Linee guida, Modello di valutazione dei rischi da radiazioni ottiche artificiali (cod. 300.38) DIMOSTRATIVO MODELLO DI VALUTAZIONE RISCHIO RADIAZIONI

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Informatica

Corso di Laurea Magistrale in Informatica Corso di Laurea Magistrale in Informatica Corso di Robotica Sensori per la robotica Cecilia Laschi cecilia.laschi@sssup.it Misurazione della distanza: triangolazione Se due dispositivi a distanza nota

Dettagli

Telerilevamento. e Osservazione della Terra. Fabio Dell Acqua Laboratorio di Telecomunicazioni e Telerilevamento

Telerilevamento. e Osservazione della Terra. Fabio Dell Acqua Laboratorio di Telecomunicazioni e Telerilevamento Telerilevamento 1 e Osservazione della Terra Fabio Dell Acqua Laboratorio di Telecomunicazioni e Telerilevamento 2 Quadro generale Dati telerilevati e geospaziali per stima e gestione rischi Spaceborne/

Dettagli

Uso di dati satellitari per la caratterizzazione e il monitoraggio della siccità

Uso di dati satellitari per la caratterizzazione e il monitoraggio della siccità ITHACA EARLY WARNING Uso di dati satellitari per la caratterizzazione e il monitoraggio della siccità Francesca Perez DITAG - Politecnico di Torino francesca.perez@ithaca.polito.it ITHACA Information Technology

Dettagli

Tecniche satellitari per il riconoscimento degli incendi

Tecniche satellitari per il riconoscimento degli incendi TECNICHE SATELLITARI AVANZATE PER IL CONTROLLO DEGLI INCENDI NELLO SPAZIO RURALE Potenza, 19-24 marzo 2007 (cod. corso SPC0701/AE) Tecniche satellitari per il riconoscimento degli incendi Valerio Tramutoli

Dettagli

Telerilevamento. e Osservazione della Terra. Fabio Dell Acqua Laboratorio di Telecomunicazioni e Telerilevamento

Telerilevamento. e Osservazione della Terra. Fabio Dell Acqua Laboratorio di Telecomunicazioni e Telerilevamento Telerilevamento 1 e Osservazione della Terra Fabio Dell Acqua Laboratorio di Telecomunicazioni e Telerilevamento 2 Quadro generale Dati telerilevati e geospaziali per stima e gestione rischi Spaceborne/

Dettagli

LIDAR (Light Detection and Ranging)

LIDAR (Light Detection and Ranging) LIDAR (Light Detection and Ranging) Si usano laser a infrarossi con ricevitore (fotodiodo) co-locato o dis-locato. Si basano sul back-scattering. Utilizzano lo stesso principio del Radar: lo strumento

Dettagli

Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche

Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche Massimo Garai - Università di Bologna Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche Massimo Garai DIN - Università di Bologna http://acustica.ing.unibo.it Massimo Garai - Università di Bologna 1 Radiazione

Dettagli

Studio degli aerosol in ambiente urbano mediante tecnica Lidar: analisi dati e prospettive future

Studio degli aerosol in ambiente urbano mediante tecnica Lidar: analisi dati e prospettive future Università degli Studi di Roma La Sapienza Dipartimento di Scienza e Tecnica della Informazione e della Telecomunicazione primo anno di dottorato di ricerca in Telerilevamento XXII ciclo Virginia Ciardini

Dettagli

Illuminazione efficiente nell industria, nel terziario e nel pubblico. Workshop edifici ed illuminazione pubblica Assolombarda 19 febbraio 2008

Illuminazione efficiente nell industria, nel terziario e nel pubblico. Workshop edifici ed illuminazione pubblica Assolombarda 19 febbraio 2008 Illuminazione efficiente nell industria, nel terziario e nel pubblico Workshop edifici ed illuminazione pubblica Assolombarda 19 febbraio 2008 INTRODUZIONE L'illuminazione è stato il primo servizio offerto

Dettagli

DOCUMENTO TECNICO. Lightfinder Prestazioni eccezionali in condizioni di scarsa illuminazione

DOCUMENTO TECNICO. Lightfinder Prestazioni eccezionali in condizioni di scarsa illuminazione DOCUMENTO TECNICO Lightfinder Prestazioni eccezionali in condizioni di scarsa illuminazione Sommario 1. Introduzione 3 2. Informazioni su Lightfinder 3 3. Applicazioni 4 4. Confronto nelle ore notturne

Dettagli

Multitemporal SAR Amplitude analysis for Villa Santa Lucia landslide detection (Chile)

Multitemporal SAR Amplitude analysis for Villa Santa Lucia landslide detection (Chile) GIT-SI 2018 Fortezza Firmafede Multitemporal SAR Amplitude analysis for Villa Santa Lucia landslide detection (Chile) Margherita Rocchetti (1), Alessandro C. Mondini (1) (1) CNR IRPI, via Madonna Alta

Dettagli

La precipitazione. Misura della precipitazione

La precipitazione. Misura della precipitazione La precipitazione 1. Misura 2. Distribuzione nello spazio (afflusso) 3. Disponibilità di dati storici 4. Caratterizzazione del clima 1 Misura della precipitazione 2 Misura della Precipitazione Strumenti

Dettagli

Proprio il diverso comportamento di una superficie, in relazione alla luce solare che la colpisce, ne determina il colore

Proprio il diverso comportamento di una superficie, in relazione alla luce solare che la colpisce, ne determina il colore Cos è un immagine delle immagini IL Colore delle immagini Proprio il diverso comportamento di una superficie, in relazione alla luce solare che la colpisce, ne determina il colore Il colore è però una

Dettagli

PROGETTO DELLA RETE ONDAMETRICA REGIONALE

PROGETTO DELLA RETE ONDAMETRICA REGIONALE - Università di Napoli Federico II Il monitoraggio meteomarino a fini di protezione civile: PROGETTO DELLA RETE ONDAMETRICA REGIONALE (DGR. n. 985 del 21 luglio 2006) Luigi Cristiano Funzionario tecnico

Dettagli

L inquinamento luminoso nel mondo ed in Italia: situazione attuale e futuro prevedibile

L inquinamento luminoso nel mondo ed in Italia: situazione attuale e futuro prevedibile L inquinamento luminoso nel mondo ed in Italia: situazione attuale e futuro prevedibile! Gli abitanti delle nostre città moderne non possono nemmeno vedere le stelle. Non è sorprendente che l uomo abbia

Dettagli

Evoluzione delle tecniche di osservazione e previsione meteorologica per il il sistema elettrico.

Evoluzione delle tecniche di osservazione e previsione meteorologica per il il sistema elettrico. Torna al sommario Meteorologia e sistema elettrico Mercoledì,, 19 19 marzo 2003 Evoluzione delle tecniche di osservazione e previsione meteorologica per il il sistema elettrico. Paolo Bonelli 1982 2002

Dettagli

Introduzione alla radiazione ottica: concetti di base

Introduzione alla radiazione ottica: concetti di base Introduzione alla radiazione ottica: concetti di base Giovanni D Amore ARPA Piemonte, Centro Regionale Radiazioni Ionizzanti e Non Ionizzanti ONDA ELETTROMAGNETICA SPETTRO ELETTROMAGNETICO RADIAZIONE OTTICA

Dettagli

Transito di un fronte freddo e temporali sparsi nella notte tra il 29 e 30 giugno 2011

Transito di un fronte freddo e temporali sparsi nella notte tra il 29 e 30 giugno 2011 Transito di un fronte freddo e temporali sparsi nella notte tra il 29 e 30 giugno 2011 INTRODUZIONE Nella giornata del 29 giugno 2011 sopra L Europa centrale è transitato un fronte freddo, che nel suo

Dettagli

REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Dipartimento Meteoclimatico

REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Dipartimento Meteoclimatico REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AGENTZIA REGIONALE PRO S AMPARU DE S AMBIENTE DE SARDIGNA AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS Dipartimento

Dettagli

Il dato radar satellitare: uno strumento operativo per il monitoraggio del territorio e delle sue infrastrutture

Il dato radar satellitare: uno strumento operativo per il monitoraggio del territorio e delle sue infrastrutture Il dato radar satellitare: uno strumento operativo per il monitoraggio del territorio e delle sue infrastrutture Dott.ssa Iolanda Iannicella Bologna, 5 luglio 2017 Telerilevamento satellitare Circa un

Dettagli

2. LA SICUREZZA OTTICA

2. LA SICUREZZA OTTICA Sommario 1. PREMESSA 5 2. LA SICUREZZA OTTICA 6 2.1 Riferimenti legislativi 6 2.2 Classificazione secondo la IEC 62471 7 2.2.1 Determinazione dei gruppi di rischio (IEC 62471) 7 2.2.2 Metodo di misura

Dettagli

XII Conferenza del Sistema nazionale per la Protezione dell Ambiente Bologna marzo 2014 CNR Area della Ricerca

XII Conferenza del Sistema nazionale per la Protezione dell Ambiente Bologna marzo 2014 CNR Area della Ricerca XII Conferenza del Sistema nazionale per la Protezione dell Ambiente Bologna 20-21 marzo 2014 CNR Area della Ricerca Direttiva Europea 2008/50/CE zonizzazione del territorio; Decreto Legislativo 155/2010

Dettagli

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale Le sorgenti di luce costituiscono il mezzo attraverso cui si assicura ad un ambiente una qualità illuminotecnica. La luce costituisce uno strumento di progettazione SORGENTI DI LUCE DISPONIBILI ARTIFICIALE

Dettagli

Monitoraggio radar satellitare: dalla scala regionale al singolo edificio ALESSANDRO FERRETTI

Monitoraggio radar satellitare: dalla scala regionale al singolo edificio ALESSANDRO FERRETTI Monitoraggio radar satellitare: dalla scala regionale al singolo edificio ALESSANDRO FERRETTI Milano, 22 gennaio 2018 Confronto radar - ottico Radar Ottico Zona EXPO (2010) Zona Expo (2014) Zona Expo Immagine

Dettagli

Applicazioni di Telerilevamento per studi agronomici

Applicazioni di Telerilevamento per studi agronomici Applicazioni di Telerilevamento per studi agronomici Dott. Mirco Boschetti 1 parte TLR Risposta spettrali della superfici Il comportamento della Influenza dei biofisici Cos è un immagine Visualizzazione

Dettagli