Laboratorio Nazionale su Rigenerazione Urbana Spazi dismessi per rilancio commercio e ci1à

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Laboratorio Nazionale su Rigenerazione Urbana Spazi dismessi per rilancio commercio e ci1à"

Transcript

1 Laboratorio Nazionale su Rigenerazione Urbana Spazi dismessi per rilancio commercio e ci1à Ci#à e commercio: riqualificazione urbana e nuovi paradigmi COMUNE$DI$BERGAMO$

2

3 Ex 1. Ex Ospedali Riuni; 2.''Ex'Caserma'Montelungo' 2. Ex Caserma Montelungo 3. Ex Ote/palazze1o dello sport 4. Stadio 5. Ex Gasometro 6. Centro Piacen;niano 7. Ex Carcere Sant Agata 8. Piazza Carrara 9. Ex Scalo Ferroviario 10. Ex Centrale Daste Spalenga 11. Piazzale Alpini 12. Ex Consorzio Agrario/Via Bono 13. Piazza Risorgimento 14. Ex Gres/Palazze1o del Ghiaccio 15. Ex Mangimi MoreT COMUNE$DI$BERGAMO$

4 Ex Caserma Montelungo Ex Mangimi MoreT Ex OTE Ex Ospedali Riuni;

5 2.''Ex'Caserma'Montelungo' Ex Consorzio Agrario Ex Consorzio Agrario Edificio di proprietà comunale COMUNE$DI$BERGAMO$

6 2.''Ex'Caserma'Montelungo' Piazza Risorgimento Piazzale Alpini Piazza Carrara Il Sen;erone COMUNE$DI$BERGAMO$

7 ndirizzo a Palma il Vecchio a Palma il Vecchio 2.''Ex'Caserma'Montelungo' Civico 77 Numero di vetrine sfitte Via XX Se1embre Largo BeloT 5 Via Moroni 95 Rilievo fotografico Il Triangolo 1 COMUNE$DI$BERGAMO$

8 Comune di Bergamo Area Politiche del Territorio Direzione Pianificazione Urbanistica Ufficio Piano di Governo del Territorio Variante 10 Nuovo rapporto tra urbanis.ca e commercio Il commercio ha un ruolo centrale nella qualità dello spazio urbano e quindi nella rivitalizzazione di alcune par; della ci1à che stanno a1raversando fenomeni più o meno intensi di svuotamen; di alcuni importan; contenitori. Vedremo poi nei prossimi anni con quale intensità Il commercio è stato al centro in ques; anni di fenomeni che hanno avuto conseguenze piu1osto nega;ve sulla ci1à. Pensiamo alla crescita esponenziale di polarità commerciali nei comuni di prima cintura ed in generale nel territorio provinciale con una costante perdita di a1ratvità di acquisto per i negozi presen; in ci1à, sopra1u1o nel suo centro. P iano di Documento di Piano G overno del Piano dei Servizi T erritorio Il commercio è oggi interessato da dinamiche e cambiamen; par;colarmente intensi, molto più di altre des;nazioni (E- commerce, forma; commerciali sempre più ibridi, ecc) Il commercio nell evoluzione del quadro norma;vo di riferimento (diretva Bolkestein, norme regionali e nazionli) Piano delle Regole

9

10

11

12

13 Variante 10: un nuovo paradigma Il Pgt vigente fino al 2017 prevedeva la possibilità di insediare nella ci1à storica e consolidata MSV fino a 400/600 mq Una scelta comprensibile fa1a ai tempi (2008), ma che non ha dato i risulta; spera;. Cambio di paradigma Acce1are la sfida con le grande polarità commerciali esterne consentendo l insediamento anche nel centro della ci1à di stru1ure che superino gli a1uali limi; può essere un opportunità di a1razione con effet posi;vi indot anche per il piccolo commercio Si vuole però ges;re con a1enzione il processo a1raverso premialità/disincen;vi a secondo dei contes; e delle condizione di accessibilità (schema centripeto) con par;colare a1enzione alle aree pedonalizzate e alle ZTL permanen; (coerente ad un certo modello di mobilità che si vuole incen;vare) Per il commercio di più piccola dimensione (so1o i 250 mq) si introduce per la prima volta il principio dell indifferenza funzionale che consente di insediare più funzioni senza riconoscere corrispetvi economici che prima erano previs; (cancellazione carico urbanis;co) Oltre a premialità per l insediamento di MSV, si introducono delle compensazioni ambientali e sopra1u1o commerciali che vengono, in quest ul;mo caso, riconosciute al DUC per rafforzarne il suo ruolo nella ges;one delle poli;che del commercio sul territorio. Indispensabile un monitoraggio, pur nella complessiva propria delle procedure amministra;ve, per adeguare le misure ado1ate, ai nuovi scenari a medio e lungo termine

14 GRAZIE PER L ATTENZIONE COMUNE$DI$BERGAMO$

Assessore alla riqualificazione urbana, edilizia pubblica e privata, patrimonio immobiliare Arch. Francesco Valesini

Assessore alla riqualificazione urbana, edilizia pubblica e privata, patrimonio immobiliare Arch. Francesco Valesini Assessore alla pianificazione territoriale e mobilità Dott. Stefano Zenoni Assessore alla riqualificazione urbana, edilizia pubblica e privata, patrimonio immobiliare Arch. Francesco Valesini COERENZA

Dettagli

Responsabile Servizio Pianificazione Urbanistica e Politiche della casa Progettista della Variante 10 al PGT Arch.

Responsabile Servizio Pianificazione Urbanistica e Politiche della casa Progettista della Variante 10 al PGT Arch. Responsabile Servizio Pianificazione Urbanistica e Politiche della casa Progettista della Variante 10 al PGT Arch. Marina Zambianchi VARPGT10 - STRUTTURA DELLA RELAZIONE TECNICA DI VARIANTE SEZIONE 3 -

Dettagli

No6e del 29 se6embre v Seminario v A=vità divulgaave presso lo Stand

No6e del 29 se6embre v Seminario v A=vità divulgaave presso lo Stand ISPRA Is#tuto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Dipar&mento per il Servizio Geologico d Italia GeolOG(G)Ia dal mare alla terra, quasi ferma No6e del 29 se6embre v Seminario v A=vità divulgaave

Dettagli

Milano. Il Proge.o della ci.à Pubblica, Metrogramma

Milano. Il Proge.o della ci.à Pubblica, Metrogramma Milano. Il Proge.o della ci.à Pubblica, Metrogramma Scenario Territoriale di Proge.o (Dtp 2001), Provincia di Prato Che cosa è il master plan? Con il termine Master Plan si identificano - in genere - quelle

Dettagli

DIPARTIMENTO PRESIDENZA, SEGRETERIA E DIREZIONE GENERALE Pianificazione territoriale e urbanistica

DIPARTIMENTO PRESIDENZA, SEGRETERIA E DIREZIONE GENERALE Pianificazione territoriale e urbanistica Numero 247 Reg. Decreti Presidente Registrato in data 22/11/2017 DIPARTIMENTO PRESIDENZA, SEGRETERIA E DIREZIONE GENERALE Pianificazione territoriale e urbanistica Il Presidente: MATTEO ROSSI Con l assistenza

Dettagli

PROGETTI PER NUOVE CENTRALITÀ Laboratorio Nazionale per la Rigenerazione Urbana

PROGETTI PER NUOVE CENTRALITÀ Laboratorio Nazionale per la Rigenerazione Urbana PROGETTI PER NUOVE CENTRALITÀ Laboratorio Nazionale per la Rigenerazione Urbana Roberta Capuis Responsabile Settore Urbanistica e Rigenerazione Urbana, Confcommercio-Imprese per l Italia 4 Aprile Riva

Dettagli

CONSORZIO AGRARIO di Bergamo è uno spazio di grande valore per la sua posizione nella città, la sua storia e la sua architettura.

CONSORZIO AGRARIO di Bergamo è uno spazio di grande valore per la sua posizione nella città, la sua storia e la sua architettura. Secondo dopoguerra Vicina alla ferrovia c è una vasta area industriale che è stata importante per la città di Bergamo e la sua provincia; qui è situato l ex Consorzio Agrario, lo storico scalo merci per

Dettagli

La ci&à educa+va un opportunità di sviluppo sostenibile

La ci&à educa+va un opportunità di sviluppo sostenibile La ci&à educa+va un opportunità di sviluppo sostenibile Mariangela Franch Fes+val della ci&à educa+va, Palermo 15 gennaio 2015 Dalla scoperta alla conoscenza Dalla conoscenza alla consapevolezza Dalla

Dettagli

ASSEMBLEA PUBBLICA EX OSPEDALI RIUNITI LARGO BAROZZI VIA XXIV MAGGIO VIA STATUTO

ASSEMBLEA PUBBLICA EX OSPEDALI RIUNITI LARGO BAROZZI VIA XXIV MAGGIO VIA STATUTO ASSEMBLEA PUBBLICA EX OSPEDALI RIUNITI LARGO BAROZZI VIA XXIV MAGGIO VIA STATUTO SALA PARROCCHIALE SANTA LUCIA Bergamo, 23 novembre 2015 Comune di Bergamo Progetto Interventi di Riqualificazione Urbana

Dettagli

Variante Generale al PGT di Brescia Illustrazione variante PGT alle parti sociali ed economiche (Art. 13 c. 3 l.r.

Variante Generale al PGT di Brescia Illustrazione variante PGT alle parti sociali ed economiche (Art. 13 c. 3 l.r. Variante Generale al PGT di Brescia 09.07.2015 Illustrazione variante PGT alle parti sociali ed economiche (Art. 13 c. 3 l.r. 12/2005) QUADRO STRATEGICO - SISTEMA AMBIENTALE MESSA A SISTEMA DELLE COMPONENTI

Dettagli

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT Regione del Veneto Piano di Assetto del Territorio Provincia di Venezia Comune di MARCON MARCON Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT LA RIFORMA URBANISTICA DELLA L. R. 11/2004 Nuova Legge Regionale

Dettagli

PROGRAMMA Quartieri - Sociale - Ambiente - Lavoro - Cultura

PROGRAMMA Quartieri - Sociale - Ambiente - Lavoro - Cultura PROGRAMMA 2018-2023 Quartieri - Sociale - Ambiente - Lavoro - Cultura 2013-2018 TREVISO CIVICA HA LAVORATO PER nuovo PAT e PI - pianificazione territoriale nuovi alberi in città - a centinaia regolamento

Dettagli

Una piastra logistica verde per l Italia Centrale

Una piastra logistica verde per l Italia Centrale Progetti strategici per il Territorio Snodo di Jesi Patrizia Malgieri TAVOLO TECNICO ALLARGATO Jesi, 19 novembre 2009 Indice della presentazione Stato di fatto e sua evoluzione Obiettivi del progetto Descrizione

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA ISTITUTO NAZIONALE DI PREVIDENZA SOCIALE E COMUNE DI BERGAMO RIQUALIFICAZIONE AREA DI PROPRIETÀ INPS EX GASOMETRO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA ISTITUTO NAZIONALE DI PREVIDENZA SOCIALE E COMUNE DI BERGAMO RIQUALIFICAZIONE AREA DI PROPRIETÀ INPS EX GASOMETRO PROTOCOLLO DI INTESA TRA ISTITUTO NAZIONALE DI PREVIDENZA SOCIALE E COMUNE DI BERGAMO RIQUALIFICAZIONE AREA DI PROPRIETÀ INPS EX GASOMETRO COMUNE DI BERGAMO Progetto Interventi di Riqualificazione Urbana

Dettagli

PERIZIA ESTIMATIVA IMMOBILIARE

PERIZIA ESTIMATIVA IMMOBILIARE COMUNE DI SARNICO Provincia di Bergamo PERIZIA ESTIMATIVA IMMOBILIARE Immobile oggetto di stima: FABBRICATO posto in comune di Sarnico, Via Vittorio Veneto n. 42/b. Immobile: Ex Uffici Sebinia A seguito

Dettagli

n. 101 Dati catastali NCT Fg. 107 mpp

n. 101 Dati catastali NCT Fg. 107 mpp n. 101 Localizzazione ROMETTA Dati catastali NCT Fg. 107 mpp 703 704-974 A) STATO VIGENTE Destinazione Urbanistica Sezione: A Foglio: 107 Mappale: 704 Aree per attrezzature cimiteriali - Strutture funzionali

Dettagli

19 dicembre Provincia di Bergamo. Comune di Verdellino. Comune di Boltiere. Comune di Osio Sotto. Comune di Ciserano. Comune di Verdello

19 dicembre Provincia di Bergamo. Comune di Verdellino. Comune di Boltiere. Comune di Osio Sotto. Comune di Ciserano. Comune di Verdello Masterplan Zingonia_1 a - 2 a fase 19 dicembre 2011 Provincia di Bergamo Comune di Boltiere Comune di Ciserano Comune di Osio Sotto Comune di Verdellino Comune di Verdello PREMESSA: Il Protocollo d intesa

Dettagli

Obie'vi. Comprendere l importanza del diri5o alla riservatezza e il suo delicato equilibrio con altri diri' quali la sicurezza e l informazione;

Obie'vi. Comprendere l importanza del diri5o alla riservatezza e il suo delicato equilibrio con altri diri' quali la sicurezza e l informazione; 1 Obie'vi Comprendere l importanza del diri5o alla riservatezza e il suo delicato equilibrio con altri diri' quali la sicurezza e l informazione; Comprendere la norma come strumento a'vo di tutela e non

Dettagli

La Variante al Piano Territoriale Regionale e i nuovi compiti del piano comunale

La Variante al Piano Territoriale Regionale e i nuovi compiti del piano comunale La Variante al Piano Territoriale Regionale e i nuovi compiti del piano comunale I nuovi capisaldi della pianificazione comunale La carta del consumo di suolo È un elaborato già richiesto da diversi piani

Dettagli

ALLEGATO B SITUAZIONE FORMAZIONE PROFESSIONALE

ALLEGATO B SITUAZIONE FORMAZIONE PROFESSIONALE ALLEGATO B SITUAZIONE FORMAZIONE PROFESSIONALE ELENCO FORMAZIONE PROFESSIONALE E SITUAZIONE CREDITI ABILITAZIONE PROFESSIONALI ALLA DEL 1.12.2018 Nel seguito sono elencati i corsi professionali ai fini

Dettagli

Casalmaggiore, 4 febbraio 2013

Casalmaggiore, 4 febbraio 2013 Progetto di Casalmaggiore, 4 febbraio 2013 Alex Massari Marco Banderali 1 Sommario SOMMARIO 1 Obiettivi del 2 Ipotesi, temi e possibili strategie del 3 Modalità operative di gestione (criteri di perequazione

Dettagli

ANCE Cremona Assemblea annuale

ANCE Cremona Assemblea annuale ANCE Cremona Assemblea annuale Opportunità, strategie e poli1che per la rigenerazione delle ci6à italiane Piergiorgio Vi)llo Dipar&mento di Archite1ura e Studi Urbani (DAStU) Scuola di Archite3ura, Urbanis)ca,

Dettagli

I PICCOLI COMUNI DA PROBLEMA A RISORSA

I PICCOLI COMUNI DA PROBLEMA A RISORSA I PICCOLI COMUNI DA PROBLEMA A RISORSA A cura di Bruno Pierozzi Dipar

Dettagli

P iano di G overno del T erritorio. ai sensi della L.R. n. 12/05 s.m.i COMUNE DI BERGAMO

P iano di G overno del T erritorio. ai sensi della L.R. n. 12/05 s.m.i COMUNE DI BERGAMO P G T E R G A M O I T I L C T L E B M A' D E I COMUNE DI BERGAMO P iano di G overno del T erritorio DIREZIONE TERRITORIO E AMBIENTE DIVISIONE PIANIFICAZIONE URBANISTICA GENERALE COORDINAMENTO UFFICIO PGT

Dettagli

Verso la mobilità nuova in Italia

Verso la mobilità nuova in Italia Verso la mobilità nuova in Italia Anna Donati, Green Italia Conferenza degli amministratori locali Mobilità verso il futuro: mobilità verde per città sane Roma 22 ottobre 2016 1991, primo provvedimento

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE AREA: Politiche del Territorio PROGETTO: Interventi riqualificazione urbana N Prop. Del. N Reg. Dir. Fascicolo VI.2/F0206-15 Alla Giunta Comunale Sede (per l inoltro al Consiglio Comunale) OGGETTO: Approvazione

Dettagli

Ester Annunziata, Alfredo Foresta, Michele Martina, Tiziana Panareo, Roberta Rizzo

Ester Annunziata, Alfredo Foresta, Michele Martina, Tiziana Panareo, Roberta Rizzo CHI SIAMO gruppoforesta studio di architettura Ester Annunziata, Alfredo Foresta, Michele Martina, Tiziana Panareo, Roberta Rizzo con Nicoletta Buia e Daniele Spirito Tecnici incaricati dall'amministrazione

Dettagli

Conven=on e 15 giugno 2018 West Garda Hotel Padenghe sul Garda BS. Relatori: Alessia Sabbatino Giuseppe Marino

Conven=on e 15 giugno 2018 West Garda Hotel Padenghe sul Garda BS. Relatori: Alessia Sabbatino Giuseppe Marino Conven=on 2018 14 e 15 giugno 2018 West Garda Hotel Padenghe sul Garda BS Relatori: Alessia Sabbatino Giuseppe Marino Ven=trenta Siamo un network di professionis= che: da anni operano in se4ori a5gui a

Dettagli

norme di attuazione PGT Piano di Governo del Territorio

norme di attuazione PGT Piano di Governo del Territorio norme di attuazione DICEMBRE 2009 Testo emendato a seguito della Delibera di adozione n. 25 seduta consiliare del 13-07-2010 terminata il 14-07-2010 PGT Piano di Governo del Territorio ASSESSORATO ALLO

Dettagli

PROGETTO URBANO INTERPRETAZIONE INDIRIZZI PROGRAMMATICI E SCENARI

PROGETTO URBANO INTERPRETAZIONE INDIRIZZI PROGRAMMATICI E SCENARI PROGETTO URBANO INTERPRETAZIONE INDIRIZZI PROGRAMMATICI E SCENARI cosa abbiamo fatto fino ad ora? sommaria analisi storica ed evolutiva del quartiere verifiche di Piano : contesto territoriale, spazi pubblici

Dettagli

PROGETTO CASCINE SCHEDE DI PRESENTAZIONE DEGLI INTERVENTI. 12. Locale ex-scuderie - CENTRO VISITE

PROGETTO CASCINE SCHEDE DI PRESENTAZIONE DEGLI INTERVENTI. 12. Locale ex-scuderie - CENTRO VISITE PROGETTO CASCINE SCHEDE DI PRESENTAZIONE DEGLI INTERVENTI 12. Locale ex-scuderie - CENTRO VISITE Il progetto Il mutato assetto dell area ed il prossimo sviluppo del parco delle Cascine rendono necessaria

Dettagli

VARIANTE AL PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO B SAN DAMIANO

VARIANTE AL PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO B SAN DAMIANO Provincia di Monza e Brianza VARIANTE AL PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO B3.10.1 SAN DAMIANO 10 novembre 2017 SOGGETTO PROPONENTE Roberto Verderio / Società Devero Costruzioni spa Strada Provinciale

Dettagli

Comune di Cassano d Adda LAVORARE a Cassano d A

Comune di Cassano d Adda LAVORARE a Cassano d A PGT E PARTECIPAZIONE dda Cassano d Adda // 11.05.2012 Caratteri e dinamiche del sistema economico cassanese Caratteri dello sviluppo economico Dati occupazionali Nuove popolazioni e nuovi scenari infrastrutturali

Dettagli

PROVA PRATICA 27 GIUGNO 2013 TEMA N. 1

PROVA PRATICA 27 GIUGNO 2013 TEMA N. 1 POLITECNICO DI MILANO ESAME DI STATO ABILITAZIONE PROFESSIONE DI PIANIFICATORE IUNIOR PRIMA SESSIONE 2013 QUARTA COMMISSIONE SEZIONE B SETTORE PIANIFICAZIONE PROVA PRATICA 27 GIUGNO 2013 TEMA N. 1 NEL

Dettagli

COMUNE DI CASTELLI CALEPIO

COMUNE DI CASTELLI CALEPIO COMUNE DI CASTELLI CALEPIO (Provincia di Bergamo) Indagini conoscitive sulla struttura distributiva locale (d.g.r. 18/12/2003 n. 7/15716) giugno 2007 PREMESSA La presente relazione costituisce è elaborata

Dettagli

La nuova stagione dei centri città. 21/06/2010 1

La nuova stagione dei centri città. 21/06/2010 1 La nuova stagione dei centri città. 21/06/2010 1 Situazione attuale calma apparente Traslitterazioni nuovi luoghi del commercio nuovi luoghi del consumo non solo desertificazione 21/06/2010 2 centri città:

Dettagli

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Project Work. Laboratorio di Urbanistica. Pianificazione urbanistica. Prof.

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Project Work. Laboratorio di Urbanistica. Pianificazione urbanistica. Prof. Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile-Architettura Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Anno accademico 2018-2019 Laboratorio di Urbanistica

Dettagli

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Corso. Laboratorio di Urbanistica. Pianificazione urbanistica. Prof. Ignazio Vinci

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Corso. Laboratorio di Urbanistica. Pianificazione urbanistica. Prof. Ignazio Vinci Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile-Architettura Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Anno accademico 2018-2019 Laboratorio di Urbanistica

Dettagli

Pianificazione Urbanis=ca ed Energia MODULI PER LA FORMAZIONE A LUNGO TERMINE

Pianificazione Urbanis=ca ed Energia MODULI PER LA FORMAZIONE A LUNGO TERMINE M2 Pianificazione Urbanis=ca ed Energia MODULI PER LA FORMAZIONE A LUNGO TERMINE M2 Pianificazione Urbanis=ca ed Energia 1. Le azioni possibili 2. ProgeDare la cidà sostenibile (1/2) 3. ProgeDare la cidà

Dettagli

Il sistema territoriale, le tendenze in atto

Il sistema territoriale, le tendenze in atto R e g g i o E m i l i a 28 S e t t e m b r e 2007 C o n f e r e n z a d i P i a n i f i c a z i o n e Il sistema territoriale, le tendenze in atto Anna Campeol Dir. Servizio Pianificazione Territoriale

Dettagli

CITTADINI IN TRANSITO Mobilità efficace per gli abitanti metropolitani. Mobilità e territori nella rinnovata agenda metropolitana

CITTADINI IN TRANSITO Mobilità efficace per gli abitanti metropolitani. Mobilità e territori nella rinnovata agenda metropolitana CITTADINI IN TRANSITO Mobilità efficace per gli abitanti metropolitani Milano, Palazzo Isimbardi - 25 novembre 2016 Mobilità e territori nella rinnovata agenda metropolitana Isabella Susi Botto Responsabile

Dettagli

COMUNE DI VIDOR. Relazione di sintesi. Adeguamento comunale alla D.G.R. n-1047 del

COMUNE DI VIDOR. Relazione di sintesi. Adeguamento comunale alla D.G.R. n-1047 del COMUNE DI VIDOR Adeguamento comunale alla D.G.R. n-1047 del 18.06.2013 LR n.50 del 28.12.2012 Indirizzi per lo sviluppo del sistema commerciale di sintesi Data 19.12.2013 Versione 1.0 accompagnatrice di

Dettagli

incontri di formazione

incontri di formazione Fondazione Cariplo progetto Capacity building n.1 REesilienceLAB http://www.resiliencelab.eu Incontri di formazione Resilienza urbana e territoriale incontri di formazione : LA RIATTIVAZIONE DELLE COMUNITA

Dettagli

PGT DOCUMENTO DI PIANO SCENARIO STRATEGICO RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA VARIANTE STRATEGIE E AZIONI DI PIANO DP 3

PGT DOCUMENTO DI PIANO SCENARIO STRATEGICO RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA VARIANTE STRATEGIE E AZIONI DI PIANO DP 3 Comune di Taino PROVINCIA DI VARESE PGT Piano di Governo del Territorio VARIANTE DOCUMENTO DI PIANO SCENARIO STRATEGICO RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA VARIANTE STRATEGIE E AZIONI DI PIANO Professionista

Dettagli

terre dei navigli Società civile e welfare urbano Il welfare urbano nei piccoli comuni

terre dei navigli Società civile e welfare urbano Il welfare urbano nei piccoli comuni terre dei navigli INU Lombardia Milano 30 marzo 2011 Società civile e welfare urbano Il welfare urbano nei piccoli comuni terre dei navigli: le potenzialità della pianificazione integrata Carlo Dusi Politecnico

Dettagli

Uno sguardo all estero: L esperienza di Marsiglia

Uno sguardo all estero: L esperienza di Marsiglia Uno sguardo all estero: L esperienza di Marsiglia Romain Bocognani ANCE - Direzione Affari Economici e Centro Studi 9 ottobre 2017 Indice - Introduzione - La visione dell Ance - L esperienza francese:

Dettagli

LABORATORIO BOLOGNINA EST

LABORATORIO BOLOGNINA EST LABORATORIO BOLOGNINA EST La Città della Ferrovia Situazione Dati L Ambito Bolognina Est misura circa 820.000 mq, le aree in trasformazione (circa 220.000 mq) sono così ripartite: circa 105.000 mq Caserma

Dettagli

Romano di Lombardia. Verso il nuovo Documento di piano PRIME INDAGINI, OBIETTIVI E TEMI DI LAVORO. Palazzo Comunale - Giunta 14 luglio 2016

Romano di Lombardia. Verso il nuovo Documento di piano PRIME INDAGINI, OBIETTIVI E TEMI DI LAVORO. Palazzo Comunale - Giunta 14 luglio 2016 Romano di Lombardia Verso il nuovo Documento di piano PRIME INDAGINI, OBIETTIVI E TEMI DI LAVORO Palazzo Comunale - Giunta 14 luglio 2016 Indice 1. Le immagini per il territorio - PTR e PTCP 2. Linee guida

Dettagli

Indagine sul Benessere Organizza0vo

Indagine sul Benessere Organizza0vo L ENEA TRA ECCELLENZE E CRITICITÀ Giornata della trasparenza Indagine sul Benessere Organizza0vo II Edizione Indagine 2014 Amelia Montone Organismo Indipendente di Valutazione ENEA ENEA, Roma - 12 Febbraio

Dettagli

Agricoltura 2.0. Do#. Stefano Antonio Sernia (Dire#ore AGEA) Agricoltura 2.0, un programma di innovazione verso l'agricoltura digitale

Agricoltura 2.0. Do#. Stefano Antonio Sernia (Dire#ore AGEA) Agricoltura 2.0, un programma di innovazione verso l'agricoltura digitale Do#. Stefano Antonio Sernia (Dire#ore AGEA) Agricoltura 2.0 Agricoltura 2.0, un programma di innovazione verso l'agricoltura digitale Verona, 23 marzo 2015 1 IL RUOLO DELL AGEA Il Quadro L anno 2015 rappresenta

Dettagli

Laboratorio Sperimentale Nazionale di Rigenerazione Urbana

Laboratorio Sperimentale Nazionale di Rigenerazione Urbana Laboratorio Sperimentale Nazionale di Rigenerazione Urbana Milano 11 Novembre 2016 URBANPROMO Triennale di Milano Gloria Enrica Cerliani Dirigente Unità di Progetto riqualificazione e valorizzazione aree

Dettagli

RIETI 2020-PARCO CIRCOLARE

RIETI 2020-PARCO CIRCOLARE RIETI 2020-PARCO CIRCOLARE DIFFUSO DPCM del 25 maggio 2016 Cos è: Progetto del Comune di Rieti ammesso a finanziamento nell ambito del Programma straordinario di intervento per la riqaulificazione urbana

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE AREA: Politiche del Territorio PROGETTO: Interventi riqualificazione urbana N Prop. Del. N Reg. Dir. Fascicolo VI.2/F0075-08 Alla Giunta Comunale Sede (per l inoltro al Consiglio Comunale) OGGETTO: Ratifica

Dettagli

SERVIZIO SOCIALE. Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Laurea in Servizio Sociale. Sede dida'ca: Cassino

SERVIZIO SOCIALE. Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Laurea in Servizio Sociale. Sede dida'ca: Cassino Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Laurea in Servizio Sociale Sede dida'ca: Cassino Dipar3mento di Scienze Umane, Sociali e della Salute socialserv.form@unicas.it Il profilo

Dettagli

VALORIZZAZIONE DEL COMPLESSO ARCHITETTONICO EX CARCERE DI SANT AGATA EX CONVENTO DEL CARMINE

VALORIZZAZIONE DEL COMPLESSO ARCHITETTONICO EX CARCERE DI SANT AGATA EX CONVENTO DEL CARMINE VALORIZZAZIONE DEL COMPLESSO ARCHITETTONICO EX CARCERE DI SANT AGATA EX CONVENTO DEL CARMINE Documento di sintesi delle previsioni urbanistiche vigenti (allegato allo Schema di avviso pubblico per la chiamata

Dettagli

Brescia. Una metamorfosi urbana incompiuta?

Brescia. Una metamorfosi urbana incompiuta? Brescia. Una metamorfosi urbana incompiuta? Stefano Di Vita (Politecnico di Milano, DAStU) Hub Innovazione, produzioni e spazio urbano Brescia, 23 settembre 2016 Lussignoli Associati, Studio Paesistico

Dettagli

Alessandro Bra7. La strada verso il futuro sostenibile delle plas2che Plas&che: scenario, ruolo di ISPRA e del sistema SNPA

Alessandro Bra7. La strada verso il futuro sostenibile delle plas2che Plas&che: scenario, ruolo di ISPRA e del sistema SNPA La strada verso il futuro sostenibile delle plas2che Plas&che: scenario, ruolo di ISPRA e del sistema SNPA Alessandro Bra7 Dire:ore Generale ISPRA, VicePresidente Agenzia Europea per l Ambiente Milano,

Dettagli

Il consumo di suolo nella PROVINCIA DI TORINO

Il consumo di suolo nella PROVINCIA DI TORINO Il consumo di suolo nella PROVINCIA DI TORINO 2002 Osservatorio sulle trasformazioni territoriali e demografiche della Provincia di Torino l osservatorio Strumento indispensabile per la programmazione

Dettagli

M O D E N A. Nomisma 135. tutti i settori, a segnalare l inizio di un riavvicinamento tra domanda e offerta.

M O D E N A. Nomisma 135. tutti i settori, a segnalare l inizio di un riavvicinamento tra domanda e offerta. Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Marzo 2 M O D E N A NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A FEBBRAIO 2 1 Evoluzione delle compravendite Figura 1 Settore residenziale Settore non residenziale

Dettagli

Sessione 1 Le aree dismesse nelle strategie integrate di rigenerazione urbana

Sessione 1 Le aree dismesse nelle strategie integrate di rigenerazione urbana Sessione 1 Le aree dismesse nelle strategie integrate di rigenerazione urbana SESSIONE 1 Le aree dismesse nelle strategie integrate di rigenerazione urbana Luca Tamini Professore di Urbanistica Politecnico

Dettagli

ATTO INTEGRATIVO AdP Fiera Polo Urbano FORUM PUBBLICO

ATTO INTEGRATIVO AdP Fiera Polo Urbano FORUM PUBBLICO ATTO INTEGRATIVO AdP Fiera Polo Urbano FORUM PUBBLICO 7 giugno 2012 ore 9,30 URBAN CENTER Galleria Vittorio Emanuele - Milano IL SETTORE URBANO PII PORTELLO POLO URBANO FIERA PII CITYLIFE LA PROPOSTA DI

Dettagli

CASALE MONFERRATO IL PRGC VIGENTE CITTA' DI CASALE MONFERRATO

CASALE MONFERRATO IL PRGC VIGENTE CITTA' DI CASALE MONFERRATO CITTA' DI CASALE MONFERRATO CITTA' DI IL PRGC VIGENTE CASALE MONFERRATO A cura dell'assessorato alla Pianificazione Urbana e Territoriale del Comune di Casale Monferrato CITTA' DI CASALE MONFERRATO Presentazione

Dettagli

Protocollo di Intenti per la rigenerazione e riqualificazione delle aree dello scalo ferroviario di Bergamo

Protocollo di Intenti per la rigenerazione e riqualificazione delle aree dello scalo ferroviario di Bergamo Protocollo di Intenti per la rigenerazione e riqualificazione delle aree dello scalo ferroviario di Bergamo Sequenza degli A. PROTOCOLLO D INTENTI 2017 A seguito del mutato quadro di riferimento,

Dettagli

PTPC 2007: Un progetto di territorio per uno sviluppo di qualità, dinamico, equo e sostenibile

PTPC 2007: Un progetto di territorio per uno sviluppo di qualità, dinamico, equo e sostenibile PTPC 2007: Un progetto di territorio per uno sviluppo di qualità, dinamico, equo e sostenibile Piacenza, Sala del Consiglio Provinciale, 19 Dicembre 2007 Le ragioni della variante Adeguamento alla L.R.20/2000

Dettagli

QUADRANTE SUD-OVEST. L affaccio sul torrente

QUADRANTE SUD-OVEST. L affaccio sul torrente QUADRANTE SUD-OVEST L affaccio sul torrente QUADRANTE SUD-OVEST QUADRANTE NORD-EST Evoluzione storica QUADRANTE NORD-EST Tra stato di fatto e progetto QUADRANTE NORD-EST Bastione delle trinità QUADRANTE

Dettagli

Consumo di suolo agricolo e degli spazi liberi

Consumo di suolo agricolo e degli spazi liberi Quadro d unione della Variante Generale al Piano regolatore di Palermo LE CONDIZIONI DI CONTESTO NEGLI ANNI NOVANTA Sub-urbanizzazione Sviluppo edilizio caotico e disorganico Consumo di suolo agricolo

Dettagli

Conferenza stampa d illustrazione della proposta di: VARIANTE GENERALE al P.G.T. (L.R 12/2005)

Conferenza stampa d illustrazione della proposta di: VARIANTE GENERALE al P.G.T. (L.R 12/2005) Conferenza stampa d illustrazione della proposta di: VARIANTE GENERALE al P.G.T. (L.R 12/2005) 22 Luglio 2015 Procedura di Variante al P.G.T. (l.r. 12/2005 e s.m.i.) Avvio del procedimento II Variante

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI NOME DEL PROGETTO NOME SPAZIO APERTO OsioSopra_04 COMUNE Osio Sopra AREA (ha) 0,75 PERIMETRO (metri) 484 PROPRIETÀ DELL AREA Privata DATA RILIEVO 28 settembre 2012 RILIEVO EFFETTUATO DA Massimo Bernardelli

Dettagli

CITTA' DI LEGNAGO UFFICIO: GESTIONE DEL TERRITORIO E SUAP

CITTA' DI LEGNAGO UFFICIO: GESTIONE DEL TERRITORIO E SUAP OGGETTO: VARIANTE PARZIALE N. 42 AL PIANO REGOLATORE GENERALE INDIVIDUAZIONE DI UN'AREA PER ATTREZZATURE COLLETTIVE F3 - NUOVO CENTRO OPERATIVO DEL CONSORZIO DI BONIFICA VERONESE E CONTESTUALE VARIANTE

Dettagli

scheda italcementi - albino

scheda italcementi - albino scheda italcementi - albino SCHEDA DESCRITTIVA Ex cementificio Guffanti - Albino Caratterizzazione del sito L ex cementificio Italcementi di Albino è stato costruito nel 1886 e successivamente ampliato

Dettagli

Documento di Piano del Piano di governo del territorio ex art. 8 della Lr. 12/2005 smi

Documento di Piano del Piano di governo del territorio ex art. 8 della Lr. 12/2005 smi Martinengo (Bg) - Milano Documento di Piano del Piano di governo del territorio ex art. 8 della Lr. 12/2005 smi Gruppo di lavoro: prof. Pier Luigi Paolillo (coordinamento e metodi) dott. pt. Massimo Rossati

Dettagli

Consumo di suolo in Brianza: situazione attuale e relazioni con il sistema delle Infrastrutture

Consumo di suolo in Brianza: situazione attuale e relazioni con il sistema delle Infrastrutture Consumo di suolo in Brianza: situazione attuale e relazioni con il sistema delle Infrastrutture 9 giugno 2010 Consumo di suolo,relazioni con il sistema infrastrutturale e salvaguardia del sistema ambientale

Dettagli

Piano della città pubblica

Piano della città pubblica La Legge Regionale n 12/2005 Legge per il governo del territorio. I temi e le esperienze Politecnico di Milano Polo Regionale di Mantova Aula Magna - Via Scarsellini, 15 Mantova 30 novembre 2006 Studi

Dettagli

Report dal Corso Lavorare in squadra

Report dal Corso Lavorare in squadra Report dal Corso Lavorare in squadra Corso di formazione nazionale sui processi comunica9vi Lecce, 7-8 O?obre 2014 1 Ar9colazione del Corso Al corso hanno partecipato 50 persone (35 amministra9vi delle

Dettagli

FORUM BANCASSICURAZIONE

FORUM BANCASSICURAZIONE Roma, Palazzo Al6eri - 29-30 se@embre 2016 LA FORMAZIONE PER LA CONSULENZA PATRIMONIALE Anna Ferraiolo, Ufficio Produzione e-learning e knowledge management ABIFormazione 0 LA FORMAZIONE PER LA CONSULENZA

Dettagli

Comune di Sesto Calende. Documento di Piano

Comune di Sesto Calende. Documento di Piano Comune di Sesto Calende Provincia di Varese Documento di Piano art. 8 L.R. 12/05 PROCESSO PARTECIPATIVO Relazione PGT all'incontro del 21.10.08 Il Sindaco: Il Segretario comunale: elaborato Progettista

Dettagli

Allegato 8.A. Valutazione specifica degli impatti e delle criticità derivanti dai poli produttivi presenti nel Comune di Rottofreno

Allegato 8.A. Valutazione specifica degli impatti e delle criticità derivanti dai poli produttivi presenti nel Comune di Rottofreno Allegato 8.A Valutazione specifica degli impatti e delle criticità derivanti dai poli produttivi presenti nel AMBITER s.r.l. 1 Polo produttivo di San Nicolò Codice PTCP identificativo ambito: 39.01 Denominazione:

Dettagli

BENVENUTI A SORISOLE. Stefano Gamba Sindaco Milano, 15 marzo 2013

BENVENUTI A SORISOLE. Stefano Gamba Sindaco Milano, 15 marzo 2013 BENVENUTI A SORISOLE Chi Siamo La lista Civica Progetto Comune: dal 1998 a Sorisole Stefano Gamba, Sindaco di Sorisole dal 31 marzo 2010 Dove Siamo Dove Siamo La Piana di Petosino Nicola Bombardieri Assessore

Dettagli

VALUTAZIONE DI COMPATIBILITA CON IL PTCP ai sensi dell art. 13, comma 5, della L.R. n. 12/2005 e s.m.i. RELAZIONE ISTRUTTORIA

VALUTAZIONE DI COMPATIBILITA CON IL PTCP ai sensi dell art. 13, comma 5, della L.R. n. 12/2005 e s.m.i. RELAZIONE ISTRUTTORIA Allegato A Direzione Organizzativa III Appalti e Contratti Servizio Pianificazione Territoriale Corso Matteotti, 3 23900 Lecco, Italia Telefono 0341.295.423-458 Fax 0341.295.333 e-mail alessia.casartelli@provincia.lecco.it

Dettagli

COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE Capoluogo AMBITO A

COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE Capoluogo AMBITO A AMBITO A 6 Accessibilità Ambito di circa 1.00 mq, localizzato nel centro del, in via Oberdan, costituito da un edificio a destinazione ricreativa (sala da ballo) e relativo parcheggio pertinenziale Presenza

Dettagli

Autorità Portuale della Spezia Fabrizio Bugliani Resp. Ufficio MKT & Rapporti con l Estero GENNAIO 2015

Autorità Portuale della Spezia Fabrizio Bugliani Resp. Ufficio MKT & Rapporti con l Estero GENNAIO 2015 TRAFFICO MERCANTILE 2014 Fabrizio Bugliani Resp. Ufficio MKT & Rapporti con l Estero GENNAIO 2015 1 Traffico 2014 Traffico contenitori Il porto della Spezia ha archiviato posi2vamente l anno appena trascorso,

Dettagli

Piano Energe+co Regionale

Piano Energe+co Regionale Piano Energe+co Regionale Consultazione ai sensi dell art. 13 del D.lgs. 152/2006 5 luglio 2016 Indice 1. ObieAvi UE e scenari energe+ci regionali al 2030 2. La strategia energe+ca regionale 3. Il Piano

Dettagli

Rigenerazione urbana e promozione territoriale nel Nord Sardegna: analisi, obiettivi, strategie e azioni prioritarie individuate dal partenariato

Rigenerazione urbana e promozione territoriale nel Nord Sardegna: analisi, obiettivi, strategie e azioni prioritarie individuate dal partenariato Rigenerazione urbana e promozione territoriale nel Nord Sardegna: analisi, obiettivi, strategie e azioni prioritarie individuate dal partenariato Gian Luigi Tolu 1 Il contesto del Nord Sardegna Tre macrorealtà

Dettagli

AMBITO DI TRASFORMAZIONE RESIDENZIALE - Atr 3

AMBITO DI TRASFORMAZIONE RESIDENZIALE - Atr 3 COMUNE DI PRESEZZO Provincia di Bergamo Settore Gestione del Territorio e sue Risorse tel 035/464670 fax 035/464699 E-Mail: ufficio.tecnico@comunepresezzo.it PROGETTO DI ATTUAZIONE DI INIZIATIVA PUBBLICA

Dettagli

COMPARTI URBANI CLIMATICAMENTE EFFICIENTI: Ipotesi di riduzione dell'impatto energetico di una città tipo nell'italia centrale

COMPARTI URBANI CLIMATICAMENTE EFFICIENTI: Ipotesi di riduzione dell'impatto energetico di una città tipo nell'italia centrale COMPARTI URBANI CLIMATICAMENTE EFFICIENTI: Ipotesi di riduzione dell'impatto energetico di una città tipo nell'italia centrale Relatore: Do+. Davide Gabellini IL PROGETTO ZERO ENERGY Diminuire i cos2

Dettagli

Paesaggio urbano LA PIANIFICAZIONE IN PROVINCIA DI PADOVA DAL PTCP AI PATI. Luigi Rizzolo Provincia di Padova

Paesaggio urbano LA PIANIFICAZIONE IN PROVINCIA DI PADOVA DAL PTCP AI PATI. Luigi Rizzolo Provincia di Padova Paesaggio urbano LA PIANIFICAZIONE IN PROVINCIA DI PADOVA DAL PTCP AI PATI Luigi Rizzolo Provincia di Padova PADOVA, 03 Aprile 2014 P.T.C.P. di PADOVA Le strategie d area vasta in un sistema integrato

Dettagli

Consumo di suolo e rigenerazione urbana: nuovi paradigmi di pianificazione

Consumo di suolo e rigenerazione urbana: nuovi paradigmi di pianificazione Pianificazione territoriale, prevenzione dei rischi naturali e strumenti per la tutela Trieste 16 ottobre 2017 Consumo di suolo e rigenerazione urbana: arch. Eddi Dalla Betta Presidente Istituto Nazionale

Dettagli

SCHEDA 1 Romano Centro LOCALIZZAZIONE

SCHEDA 1 Romano Centro LOCALIZZAZIONE SCHEDA 1 Romano Centro LOCALIZZAZIONE L area è situata lungo la provinciale SP 148 Via Roma, in prossimità del centro storico di Romano Centro. Verso nord-ovest l area confina con un area agricola mentre

Dettagli

«Laboratori per lo sviluppo delle proge2ualità»

«Laboratori per lo sviluppo delle proge2ualità» «Laboratori per lo sviluppo delle proge2ualità» Uno sguardo di sintesi sulle Manifestazioni di interesse 3 Panoramica sulle manifestazioni di interesse presentate Numero manifestazioni di interesse presentate

Dettagli

COMUNE DI CESENA SETTORE PROGRAMMAZIONE URBANISTICA LA PEREQUAZIONE URBANISTICA

COMUNE DI CESENA SETTORE PROGRAMMAZIONE URBANISTICA LA PEREQUAZIONE URBANISTICA COMUNE DI CESENA SETTORE PROGRAMMAZIONE URBANISTICA LA PEREQUAZIONE URBANISTICA Avvio della attuazione perequativa un sistema di aree da riqualificare e di cintura PRG 2000 Regole semplici ed eque, ricostituzione

Dettagli

Allegato 8.A. Valutazione specifica degli impatti e delle criticità derivanti dai poli produttivi presenti nel Comune di Rottofreno

Allegato 8.A. Valutazione specifica degli impatti e delle criticità derivanti dai poli produttivi presenti nel Comune di Rottofreno Allegato 8.A Valutazione specifica degli impatti e delle criticità derivanti dai poli produttivi presenti nel AMBITER s.r.l. 1 Polo produttivo di San Nicolò Codice PTCP identificativo ambito: 39.01 Denominazione:

Dettagli

E un medium di tendenza. È L UNICO MEDIA in crescita Insieme al web. Intercetta la mobilità. Ha un alto gradimento. Genera simpatia e ricordo

E un medium di tendenza. È L UNICO MEDIA in crescita Insieme al web. Intercetta la mobilità. Ha un alto gradimento. Genera simpatia e ricordo Il manifesto E un medium di tendenza È L UNICO MEDIA in crescita Insieme al web Intercetta la mobilità Ha un alto gradimento Genera simpatia e ricordo CONSULENZA SERVIZIO COPERTURA L Italia è tra i primi

Dettagli

Individuazione del centro urbano

Individuazione del centro urbano COMUNE DI PADOVA SETTORE PIANIFICAZIONE URBANISTICA SETTORE COMMERCIO E ATTIVITA' ECONOMICHE IL COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREA PRIVATA PIANIFICAZIONE LOCALE DELLE MEDIE E GRANDI STRUTTURE DI VENDITA ART.

Dettagli

Baranzate Via Monte Bisbino, 34. Gennaio 2012

Baranzate Via Monte Bisbino, 34. Gennaio 2012 Baranzate Via Monte Bisbino, 34 Gennaio 2012 01 Baranzate, Via Monte Bisbino 34 Caratteristiche principali Proprietà: Capannone artigianale con uffici, da riconvertire Indirizzo: Baranzate, via Monte Bisbino

Dettagli

2.4 Il recupero dell area Fossati come cerniera tra il centro storico e l area dei terrazzamenti

2.4 Il recupero dell area Fossati come cerniera tra il centro storico e l area dei terrazzamenti 2.4 Il recupero dell area Fossati come cerniera tra il centro storico e l area dei terrazzamenti L obiettivo di estendere le relazioni tra il nucleo urbano centrale e il sistema ambientale e paesaggistico

Dettagli

INTEGRAZIONE DEL PIANO TERRITORIALE REGIONALE AI SENSI DELLA LR 31/2014

INTEGRAZIONE DEL PIANO TERRITORIALE REGIONALE AI SENSI DELLA LR 31/2014 INTEGRAZIONE DEL PIANO TERRITORIALE REGIONALE AI SENSI DELLA LR 31/2014 giovedì 16 novembre 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler PTR e processo di copianificazione: opportunità e conseguenze per

Dettagli

Comune di. Albizzate. Provincia di Varese INDIRIZZI STRATEGICI. Marco Banderali Fabio Cervi Helga Destro Gianfredo Mazzotta Fabrizio Monza PGT

Comune di. Albizzate. Provincia di Varese INDIRIZZI STRATEGICI. Marco Banderali Fabio Cervi Helga Destro Gianfredo Mazzotta Fabrizio Monza PGT Comune di Albizzate Provincia di Varese INDIRIZZI STRATEGICI Marco Banderali Fabio Cervi Helga Destro Gianfredo Mazzotta Fabrizio Monza PGT 16 SETTEMBRE 2010 Comune di Albizzate Provincia di Varese Relazione

Dettagli

PIOMBINO 2015 PROGETTO CITTA FUTURA

PIOMBINO 2015 PROGETTO CITTA FUTURA Quali scenari per il Polo tecnologico di Piombino? European Awareness Scenario Workshop EASW Piombino, 19-20 novembre 2010 PIOMBINO 2015 PROGETTO CITTA FUTURA L area di Piombino citta futura Di proprietà

Dettagli