OGGETTO: BANDO PUBBLICO PER L ACCREDITAMENTO DI SOGGETTI GESTORI DEL SERVIZIO EDUCATIVO DOMICILIARE A FAVORE DI MINORI E GIOVANI DISABILI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OGGETTO: BANDO PUBBLICO PER L ACCREDITAMENTO DI SOGGETTI GESTORI DEL SERVIZIO EDUCATIVO DOMICILIARE A FAVORE DI MINORI E GIOVANI DISABILI"

Transcript

1 Comune di Sondrio OGGETTO: BANDO PUBBLICO PER L ACCREDITAMENTO DI SOGGETTI GESTORI DEL SERVIZIO EDUCATIVO DOMICILIARE A FAVORE DI MINORI E GIOVANI DISABILI (SEDh). 1. ENTE ACCREDITANTE Il Comune di Sondrio, quale Ente capofila del Piano di Zona dell ambito territoriale di Sondrio, via Perego n. 1, Sondrio, tel. 0342/ (centralino), fax 0342/ pianodizona@comune.sondrio.it - protocollo@cert.comune.sondrio.it - URL: intendendo avvalersi della modalità gestionale della voucherizzazione del servizio educativo domiciliare a favore di minori e giovani disabili individuati dal Servizio Sociale di Base, indice, sulla base delle vigenti Norme per l erogazione di voucher, una selezione pubblica per accreditare i soggetti in possesso dei requisiti previsti dal presente bando. 2. LUOGO DI ESECUZIONE Tutto il territorio dei 22 Comuni dell Ambito territoriale di Sondrio: Albosaggia, Berbenno di Valtellina, Caiolo, Caspoggio, Castello dell Acqua, Castione Andevenno, Cedrasco, Chiesa in Valmalenco, Chiuro, Colorina, Faedo Valtellino, Fusine, Lanzada, Montagna in Valtellina, Piateda, Poggiridenti, Ponte in Valtellina, Postalesio, Sondrio, Spriana, Torre di Santa Maria e Tresivio. 3. CARATTERISTICHE GENERALI DEL SERVIZIO I destinatari del servizio SEDh sono i minori e i giovani disabili, di età compresa tra 0 e 21 anni, residenti nei Comuni dell ambito territoriale di Sondrio con disabilità certificata dal competente collegio per l accertamento della situazione di handicap o in possesso di attestazione di handicap. Il servizio SEDh si realizza attraverso l elaborazione di progetti individualizzati rispetto alle specifiche situazioni personali e familiari miranti a: per minori disabili di età compresa tra 0 e 18 anni: a) favorire il benessere all interno del proprio ambiente di vita, sostenendo le risorse potenziali della famiglia e rafforzando le figure parentali nel proprio compito educativo, al fine di costruire una rete di legami tra minore, nucleo familiare e ambiente; b) promuovere il recupero della funzionalità e la crescita evolutiva, con l'obiettivo di sviluppare le capacità residue, sotto il profilo dell autonomia, della comunicazione e della formazione personale e relazionale; c) attivare interventi di collaborazione e sostegno delle famiglie nell opera di integrazione e socializzazione del minore in realtà esterne alla famiglia. per giovani disabili di età compresa tra i 18 e i 21 anni: a) promuovere interventi di orientamento verso la rete dei servizi territoriali per disabili adulti e di accompagnamento all autonomia verso un progetto di vita adulta. L assegnazione del voucher è subordinata alla valutazione del Servizio Sociale dell Ufficio di Piano, in raccordo con il servizio di Neuropsichiatria Infantile e altri servizi specialistici di riferimento per la persona disabile. I soggetti accreditati dovranno garantire tutte le prestazioni elencate e descritte all art. 4) delle Norme per il servizio SEDh. * L invio di mail alla casella di Posta Elettronica Certificata (PEC) può avvenire SOLO tramite altra casella PEC del mittente. COMUNE DI SONDRIO Piazza Campello, SONDRIO Tel Fax Sito internet: info@comune.sondrio.it PEC*: protocollo@cert.comune.sondrio.it Partita IVA e Cod. Fiscale SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA Servizio Interventi Sociali e Piano di Zona Via Perego, 1 Tel VerriL@comune.sondrio.it

2 4. CARATTERISTICHE GENERALI E DURATA DELL ACCREDITAMENTO I soggetti accreditati dovranno garantire tutte le prestazioni elencate e descritte all art. 4) delle Norme per il servizio SEDh. Non è ammessa la facoltà di presentare domanda di accreditamento per una sola parte dei servizi richiesti. L accreditamento avrà durata di un anno, dal 1 gennaio 2016 al 31 dicembre 2016, e potrà essere rinnovato ogni anno, per un massimo di ulteriori due anni (ossia fino al 31 dicembre 2018), previa valutazione circa l andamento della prima annualità, da considerarsi sperimentale, e circa l interesse dell Ufficio di Piano al mantenimento della modalità gestionale della voucherizzazione. Il rinnovo sarà comunque anche subordinato alla verifica del permanere dei requisiti di accreditamento a cura dell Ufficio di Piano. È possibile presentare domande di accreditamento successive al termine previsto dal successivo punto 8, ferme restando tutte le modalità e condizioni di cui al presente bando. In tal caso le nuove domande saranno prese in considerazione con cadenza semestrale, come segue: per le domande pervenute entro il 31 maggio di ogni anno, l eventuale nuovo accreditamento decorrenza dal primo luglio successivo; per le domande pervenute entro il 30 novembre di ogni anno, l eventuale nuovo accreditamento avrà decorrenza, in sede di eventuale rinnovo dell accreditamento, dal primo gennaio successivo. La selezione dei soggetti da accreditare, mediante verifica dei requisiti di cui al successivo punto 7, sarà effettuata dall'ufficio di Piano dell'ambito territoriale di Sondrio. L Ufficio di Piano si riserva di verificare l autenticità delle dichiarazioni, in fase di istruttoria o, successivamente, qualora lo ritenesse opportuno. La responsabilità delle dichiarazioni è del legale rappresentante che ha sottoscritto la domanda ai sensi dell art. 76 del d.p.r. 445/2000 e successive integrazioni o modifiche. L'Ufficio di Piano dell'ambito territoriale di Sondrio, previa verifica delle istanze di accreditamento presentate dai soggetti interessati, istituirà un apposito albo del servizio SEDh. L'albo sarà composto dall'elenco in ordine alfabetico dei soggetti che forniranno i servizi accreditati e sarà aggiornato mediante conferma o cancellazione degli enti erogatori già iscritti, previa verifica del permanere dei requisiti necessari e mediante l'inserimento di nuovi soggetti eventualmente accreditati. Nel caso di dichiarazioni non veritiere, il responsabile dell'ufficio di Piano potrà procedere all'applicazione delle sanzioni previste dalla legge e procederà d'ufficio alla cancellazione del soggetto dall'albo dei soggetti accreditati. Il soggetto stesso non potrà essere accreditato per nessun altro servizio per i successivi anni cinque dalla data di radiazione dall'albo. 5. IMPORTO STIMATO COMPLESSIVO Le risorse dell Ufficio di Piano destinate al servizio oggetto di accreditamento sono pari, per il periodo 1 gennaio dicembre 2016, a ,00. Tale quota è da ritenersi indicativa e potrà subire variazioni in relazione alle disponibilità di bilancio. In caso di rinnovo, per gli anni successivi l Ufficio di Piano provvederà all assunzione dei relativi impegni di spesa sulla base delle disponibilità di bilancio. 6. IMPORTO DEL VOUCHER E SUA REVISIONE L attivazione del servizio SEDh su segnalazione del Servizio Sociale prevede l'assegnazione da parte dell'ufficio di Piano di un voucher per ogni ora di intervento, come previsto dal Progetto Educativo Individualizzato definito dagli operatori dei servizi sopra citati. Potranno essere inoltre riconosciute, in aggiunta alle ore svolte a contatto con ogni minore, un numero di ore mensili fino ad un massimo di quattro, per incontri di programmazione e verifica con i servizi coinvolti. Il soggetto accreditato dovrà applicare, per il primo anno di accreditamento, l importo orario pari a 21,00 (comprensivo di IVA vigente) per ora di prestazione.

3 In caso di rinnovo, l importo del voucher verrà aggiornato nella misura del 75% della variazione annuale dell indice ISTAT del prezzo al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI), al netto del consumo dei tabacchi, purché positivo, il tutto con arrotondamento al secondo decimale dopo la virgola. L Ufficio di Piano emetterà complessivamente voucher fino alla concorrenza di un numero di ore annue presunte pari a (duemilaottocento) e comunque non superiori allo stanziamento in bilancio, definito annualmente dall Assemblea dei Sindaci. L'importo del voucher dipende dall ISEE del nucleo richiedente (elaborato come da normativa vigente). Potrà variare per interpolazione lineare da un minimo a un massimo, in base a valori definiti annualmente dall Assemblea dei Sindaci e pubblicati nelle Norme per il servizio SEDh. L entità della compartecipazione economica dovuta dalla famiglia è pari alla differenza tra il costo orario del servizio e il voucher assegnato dall Ufficio di Piano. I soggetti accreditati emetteranno fatture mensili distinte: l Ufficio di Piano assumerà l impegno economico corrispondente al valore del voucher; la famiglia corrisponderà la quota di compartecipazione di competenza. Il costo del servizio è dovuto per ogni ora di intervento effettivamente realizzata, come previsto dal PEI. Il numero di ore assegnate potrà cambiare in corso d anno in base a modifiche del Progetto stesso, concordate con gli operatori del Servizio Sociale di Base. Il voucher è comprensivo della quota di Fondo Sociale Regionale, eventualmente spettante al soggetto accreditato quale erogatore di un servizio socio assistenziale, come da disposizioni della Regione Lombardia. 7. REQUISITI DI PARTECIPAZIONE I soggetti che richiedono l accreditamento devono essere in possesso dei seguenti requisiti che potranno essere dimostrati mediante compilazione e sottoscrizione del modello di dichiarazione sostitutiva (Allegato A), corredato da fotocopia di un documento di identità del sottoscrittore: 1. normativi e tecnico-professionali a) assenza delle cause di esclusione previste dalla normativa in vigore per i contratti pubblici (art. 38 d.lgs. 163/2006 e ss.mm.ii.); b) capacità tecnica e professionale risultante da: I. se impresa, iscrizione nel registro della C.C.I.A.A. (o equivalente in base alla normativa comunitaria) per attività/oggetto sociale inerente al servizio da eseguire; II. inoltre, se cooperativa (di nazionalità italiana): iscrizione all'albo Nazionale delle Società Cooperative, istituito con D.M , presso il Ministero per lo sviluppo economico; III. inoltre, se cooperativa sociale: iscrizione nell'apposito Albo regionale delle cooperative/consorzi sociali di cui all art. 9 della legge 381/1991, nella sezione specificamente prevista per le cooperative di cui all art. 1, comma 1, lettera a), di detta legge; IV. comprovata esperienza di almeno due anni continuativi maturata negli ultimi cinque anni nel settore di pertinenza del presente bando (interventi a sostegno della disabilità); c) impegno ad aderire al Piano di Zona 2015/2017; d) impegno a sottoscrivere apposito Patto di accreditamento; l'ufficio di Piano dell'ambito territoriale di Sondrio formalizza i rapporti con i soggetti accreditati mediante sottoscrizione del Patto di accreditamento, che regola le reciproche obbligazioni tra l Ufficio di Piano stesso e i soggetti accreditati, nel rispetto di quanto definito dal presente bando; e) trovarsi nelle restanti condizioni e aver assunto i restanti impegni di cui al modello Allegato A, cui si fa espresso rinvio (adempimenti in materia di protezione dati personali; tutela lavoratori; disposizioni in materia di emersione del lavoro sommerso; adeguata valutazione spese costo del personale); f) impegno a sottoscrivere, entro la data di sottoscrizione del Patto di Accreditamento, copertura assicurativa per i danni che dovessero occorrere agli utenti del servizio o a terzi

4 nel corso dello svolgimento del servizio; il soggetto accreditato dovrà pertanto procedere alla stipula di una adeguata polizza di assicurazione per la responsabilità civile verso terzi per un importo non inferiore a Euro ,00 per ciascun sinistro, polizza da produrre all UdP prima dell inizio del servizio; g) aver assunto l impegno di rispettare il Patto di integrità contenuto nel documento costituente l Allegato B al presente bando, approvato con deliberazione di giunta Comune di Sondrio n. 89 del , mediante compilazione e sottoscrizione dello stesso da parte del concorrente. Si precisa che la sottoscrizione del Patto di Integrità: rappresenta una condizione di partecipazione alla selezione (in quanto connesso alla legge n. 190/2012 ed alle previsioni del Piano Nazionale Anticorruzione approvato dalla CIVIT, ora ANAC, con propria deliberazione n. 72/2013); comporta per il concorrente l assunzione di doveri sanzionati con una responsabilità patrimoniale aggiuntiva all esclusione dalla gara; avvalora l impegno dell Ufficio di Piano a garantire la trasparenza, la parità di trattamento e l individuazione di contraenti affidabili sotto il profilo sia professionale che morale. I requisiti di cui alle lettere da a) a f) potranno essere dimostrati mediante la sola compilazione del modello di dichiarazione sostitutiva Allegato A (Istanza di partecipazione e dichiarazione sostitutiva inerente i requisiti di accreditamento), sottoscritta dal legale rappresentante. Per il requisito di cui alla lettera g), andrà invece presentato il documento attestante l avvenuto adempimento (Allegato B). 2. organizzativi a) avere, e impegnarsi a mantenere, per tutta la durata dell accreditamento, una sede operativa stabilmente funzionante in uno dei 22 Comuni dell Ambito territoriale di Sondrio (indicare Comune, indirizzo e telefono), oppure impegnarsi a stabilirla con decorrenza dal 1 gennaio 2016, e poi mantenerla per tutta la durata dell accreditamento (in questo caso il soggetto accreditato dovrà, a tempo debito, dimostrare l'avvenuta strutturazione della sede operativa mediante copia del contratto/atto dal quale risulti la disponibilità di un immobile e altra documentazione eventualmente richiesta) b) disponibilità a garantire l erogazione del servizio come specificato all art. 5 delle norme per il servizio SEDh, e, in particolare, dalle 8:00 alle 20:00, dal lunedì al sabato ed eccezionalmente, previo accordo tra le parti, anche in altre fasce orarie o nei giorni festivi, per situazioni di particolare necessità rilevate dal Servizio Sociale, in tutti i Comuni aderenti al Piano di Zona dell ambito territoriale di Sondrio; c) disponibilità ad attivare l intervento di SEDh entro e non oltre quindici giorni dalla formale richiesta; d) garantire la puntuale rilevazione annuale del grado di soddisfazione dell utenza e trasmettere la restituzione dei risultati all Ufficio di Piano e ai soggetti interessati; e) garantire la collaborazione con il Servizio Sociale dell Ufficio di Piano e con i servizi specialistici per la stesura dei Progetti Educativi Individualizzati (PEI) e la definizione degli obiettivi dell intervento domiciliare, attraverso la partecipazione agli incontri di verifica e programmazione e agli incontri necessari per la realizzazione del progetto educativo con la famiglia, i servizi e le agenzie educative del territorio; è tenuto altresì ad aggiornare la documentazione e a produrre, su richiesta del servizio, eventuali relazioni di aggiornamento riguardo all intervento in corso; f) presentare, annualmente e a conclusione del servizio, una relazione sull andamento e realizzazione degli interventi; g) predisporre un fascicolo personale per ogni minore in carico contenente tutta la documentazione relativa al soggetto, con particolare riferimento al PEI, che dovrà illustrare gli obiettivi individuali specifici, i tempi di realizzazione, le attività previste, gli strumenti adottati, la tempistica delle verifiche periodiche e loro esito, la valutazione finale che attesti gli obiettivi raggiunti e la conseguente dimissione dal servizio;

5 h) predisporre un piano annuale della formazione e/o aggiornamento del coordinatore e degli addetti, con funzioni educative, di almeno venti ore annue, da inoltrare all Ufficio di Piano; i) impegno ad adottare una "Carta dei servizi" per i servizi socio-assistenziali, i cui contenuti non siano difformi rispetto ai requisiti e alle prestazioni previste per il servizio oggetto del presente bando. 3. relativi al personale a) il soggetto accreditato dovrà assegnare ed impiegare personale professionale qualificato come segue e dovrà inviare, in qualsiasi momento a richiesta dell Ufficio di Piano, l elenco del personale di cui si avvarrà con specificate le relative qualifiche e l'assenza degli impedimenti (condanna penale). Ogni variazione a detto elenco dovrà essere comunicata entro sette giorni all amministrazione con l'indicazione del motivo che ha comportato la variazione stessa; b) per le prestazioni di cui al presente capitolato, il soggetto accreditato deve avvalersi di un operatore con ruolo di Coordinatore che dovrà: - essere in possesso di diploma di laurea (ordinamento precedente ai D.M. n. 509 del e n. 270 del ) o laurea specialistica o laurea magistrale (ordinamento successivo ai D.M. n. 509 del e n. 270 del ) o un dipendente in servizio diplomato con esperienza almeno triennale, con funzioni di coordinamento, in progetti/interventi rivolti ai minori. - garantire la reperibilità in orario d ufficio per cinque giorni a settimana nei giorni feriali sia per le famiglie che per gli operatori dell Ufficio di Piano; - svolgere funzioni di organizzazione, coordinamento e supervisione operativa dell attività svolta dal personale del servizio; - essere abilitato a prendere decisioni immediate rispetto alle soluzioni derivanti dallo svolgimento del servizio; - operare in stretta collaborazione con il personale dell U.d.P. con il compito di rendere funzionali le diverse comunicazioni di carattere organizzativo e verificare eventuali difficoltà onde assicurare una corretta conduzione del servizio; - informare in modo sollecito l Ufficio di Piano circa gli eventuali problemi insorgenti, di qualsiasi entità/natura essi siano; - in caso di assenza del coordinatore dovrà essere individuato un operatore referente e darne comunicazione alle famiglie e ai servizi territoriali. c) per le prestazioni previste dal presente bando il soggetto accreditato dovrà avvalersi di personale in possesso di adeguata professionalità, come di seguito: - essere in possesso di uno dei seguenti requisiti culturali: diploma di laurea (ordinamento precedente ai D.M. n. 509 del e n. 270 del ) o laurea specialistica o laurea magistrale (ordinamento successivo ai D.M. n. 509 del e n. 270 del ): classe delle lauree in scienze dell'educazione e della formazione o diploma di educatore professionale; oppure diploma di laurea (ordinamento precedente ai D.M. n. 509 del e n. 270 del ) o laurea specialistica o laurea magistrale (ordinamento successivo ai D.M. n. 509 del e n. 270 del ): classe delle lauree in scienze e tecniche psicologiche, classe delle lauree in servizio sociale, classe delle lauree in sociologia, con almeno un anno continuativo di esperienza nel ruolo di educatore. - effettuare le prestazioni di propria competenza con diligenza e riservatezza, seguendo il principio della collaborazione con ogni altro operatore, Ufficio e Struttura con cui venga a contatto per ragioni di servizio; - tenere una condotta personale irreprensibile nei confronti dei beneficiari del servizio; - mantenere il segreto su fatti e circostanze riguardanti il servizio e delle quali abbia avuto notizie durante l espletamento o comunque in funzione dello stesso, restando quindi vincolato al segreto professionale; garantendo altresì:

6 a) impegno all utilizzo di personale per le prestazioni domiciliari con almeno due anni di esperienza di servizio in una percentuale non inferiore al 30%; b) impegno a garantire nello svolgimento delle attività affidate regolarità e puntualità, assicurando la continuità degli interventi con i medesimi operatori, limitando i fenomeni di turn over, al fine di salvaguardare il rapporto operatore/utente; c) impegno a comunicare tempestivamente, e comunque entro due giorni lavorativi, l assenza, a qualsiasi titolo, degli operatori incaricati ai destinatari del servizio; l erogatore si impegna a sostituire tutte le assenze del personale con altro idoneo personale in possesso dei medesimi requisiti richiesti e a garantire, in caso di turn-over dell educatore, il passaggio del caso e le dovute consegne, con il servizio di riferimento e con l educatore subentrante; 8. TERMINE DI RICEZIONE DELLA DOMANDA DI ACCREDITAMENTO CARATTERISTICHE E CONTENUTO Le domande di accreditamento dovranno essere indirizzate a: Comune di Sondrio Ufficio di Piano dell ambito territoriale di Sondrio piazza Campello n. 1, Sondrio, e dovranno pervenire, con qualsiasi mezzo, all ufficio protocollo del Comune di Sondrio (sito in piazza Campello n. 1, piano terra, apertura nei giorni feriali: / , tel. 0342/ ) ENTRO LE ORE 9:30 DEL GIORNO 11 DICEMBRE 2015 Per le eventuali domande pervenute successivamente, vale quanto sopra precisato all art. 3. All'esterno della busta dovrà chiaramente indicarsi Domanda di accreditamento per erogazione del servizio SEDh- Piano di Zona (o simile) e le generalità del mittente (denominazione, sede, n. tel., n. fax, indirizzo, ). Resta inteso che il recapito rimane a esclusivo rischio del mittente, Documenti da presentare (in lingua italiana): 1. dichiarazione concernente i requisiti di partecipazione sottoscritta dal legale rappresentante e redatta utilizzando il modello di domanda allegato (Allegato A); 2. fotocopia, non autenticata, di un documento di identità del legale rappresentante sottoscrittore, in corso di validità; 3. documento Patto di integrità (Allegato B) debitamente completato con l indicazione della denominazione del concorrente, riferito all oggetto dell accreditamento e sottoscritto dal legale rappresentante del concorrente stesso. La documentazione inerente il presente Bando può essere richiesta presso l Ufficio di Piano dell ambito territoriale di Sondrio. I documenti sono inoltre disponibili sul sito del Piano di Zona al seguente indirizzo Per ulteriori informazioni è possibile contattare telefonicamente l Ufficio di Piano al numero dalle ore 9:00 alle 12:00 da lunedì a venerdì. 9. VERIFICHE E CONTROLLI L Ufficio di Piano si riserva di procedere a controlli sulla veridicità delle informazioni fornite nelle dichiarazioni rese dagli interessati, sul possesso e mantenimento dei requisiti per l accreditamento. Qualora da tali controlli emergessero dichiarazioni non veritiere, il dichiarante, ferma la responsabilità penale in cui può incorrere, decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base di tali dichiarazioni ai sensi dell art. 75 d.p.r. n. 445/2000 e successive integrazioni o modifiche. L Ufficio di Piano, per il tramite del personale amministrativo e del servizio sociale effettuerà inoltre verifiche periodiche sulla funzionalità dei servizi erogati dai soggetti accreditati, nonché sull efficacia del sistema nel suo complesso. Allegati: A: Istanza di partecipazione e dichiarazione sostitutiva inerente i requisiti di accreditamento B: Patto di Integrità

TRA il Comune di VIU rappresentato dal Sindaco pro tempore MAJRANO DANIELA, di seguito denominato anche Comune (CF 83002150015) E

TRA il Comune di VIU rappresentato dal Sindaco pro tempore MAJRANO DANIELA, di seguito denominato anche Comune (CF 83002150015) E CONVENZIONE PER L ASSISTENZA PROCEDIMENTALE RELATIVA ALLE RICHIESTE DI CONCESSIONE DELL ASSEGNO AI NUCLEI FAMILIARI CON ALMENO TRE FIGLI MINORI (ART. 65 L. 448/98), DELL ASSEGNO DI MATERNITA (ART. 66 L.

Dettagli

1. ATTIVITA DI SOLLIEVO. - Descrizione sommaria: Le attività di sollievo rivolte al nucleo, sono attività diversificate che si COMUNU DE MÒGURU

1. ATTIVITA DI SOLLIEVO. - Descrizione sommaria: Le attività di sollievo rivolte al nucleo, sono attività diversificate che si COMUNU DE MÒGURU RIAPERTURA TERMINI PROGETTO HOME CARE PREMIUM 2014 EROGAZIONE INTERVENTI INTEGRATIVI ATTIVITA DI SOLLIEVO E OSS COSTITUZIONE DI UN ELENCO DI FORNITORI Il Comune di Mogoro, quale Ente capofila del PLUS

Dettagli

Consorzio Pubblico Servizio alla Persona Ambito Territoriale di Viadana

Consorzio Pubblico Servizio alla Persona Ambito Territoriale di Viadana Consorzio Pubblico Servizio alla Persona Ambito Territoriale di Viadana PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE 2014-2020 OBIETTIVO INVESTIMENTI IN FAVORE DELLA CRESCITA E DELL OCCUPAZIONE COFINANZIATO CON IL FONDO

Dettagli

COMUNE DI CAMPIGLIA MARITTIMA Provincia di Livorno

COMUNE DI CAMPIGLIA MARITTIMA Provincia di Livorno COMUNE DI CAMPIGLIA MARITTIMA Provincia di Livorno BANDO PUBBLICO PER ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI AD INTEGRAZIONE CANONI DI LOCAZIONE IN FAVORE DEI TITOLARI DI NUOVE ATTIVITA COMMERCIALI NEL CENTRO STORICO

Dettagli

CITTA DI TORRE DEL GRECO PROVINCIA DI NAPOLI ------------------- 7 SETTORE LL.PP.

CITTA DI TORRE DEL GRECO PROVINCIA DI NAPOLI ------------------- 7 SETTORE LL.PP. AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DI UNA SHORT LIST DI ESPERTI CON ADEGUATA PROFESSIONALITÀ A SUPPORTO DEL VII SETTORE LAVORI PUBBLICI E DELLE ALTRE STUTTURE COMUNALI PER ATTIVITA FINANZIATE DA RISORSE

Dettagli

Indice p. 2 Presentazione del Sindaco p. 3 Descrizione del servizio p. 4 Dove, quando, come p. 5 I servizi offerti p. 6 Informazioni agli utenti p.

Indice p. 2 Presentazione del Sindaco p. 3 Descrizione del servizio p. 4 Dove, quando, come p. 5 I servizi offerti p. 6 Informazioni agli utenti p. Gare e appalti 2 Indice p. 2 Presentazione del Sindaco p. 3 Descrizione del servizio p. 4 Dove, quando, come p. 5 I servizi offerti p. 6 Informazioni agli utenti p. 7 Standard dei servizi offerti p. 8

Dettagli

Domanda per la concessione del contributo previsto dall Asse IV del programma 2007-2013 POR-FESR

Domanda per la concessione del contributo previsto dall Asse IV del programma 2007-2013 POR-FESR ALLEGATO 4a - MODULO DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA PER PERSONE FISICHE CON PARTITA IVA Numero di protocollo (a cura della Provincia) Bollo 14,62 codice identificativo della marca da bollo (per invio con

Dettagli

Il/la sottoscritto/a... (telefono...) chiede

Il/la sottoscritto/a... (telefono...) chiede (Richiesta da inoltrare entro il 30 aprile di ciascun anno) Oggetto: Richiesta di finanziamento per l attività ordinaria Spettabile COMUNITA DELLE REGOLE DI SPINALE MANEZ Via Roma, n.19 38070 RAGOLI TN

Dettagli

Il sottoscritto. nato a il e residente a. in qualità di legale rappresentante di (denominazione o ragione sociale) con sede in. Partita IVA C.F.

Il sottoscritto. nato a il e residente a. in qualità di legale rappresentante di (denominazione o ragione sociale) con sede in. Partita IVA C.F. Facsimile dichiarazione richiesta dalla lettera A) del bando. Il sottoscritto nato a il e residente a in qualità di legale rappresentante di (denominazione o ragione sociale) con sede in Partita IVA C.F.

Dettagli

ALBO FORNITORI DELL AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA PER L ESECUZIONE DI LAVORI IN ECONOMIA

ALBO FORNITORI DELL AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA PER L ESECUZIONE DI LAVORI IN ECONOMIA S.C. TECNICO PATRIMONIALE tel. 0321 3733400 - fax 0321 3733581 tecnpatr@maggioreosp.novara.it ALBO FORNITORI DELL AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA PER L ESECUZIONE DI LAVORI IN ECONOMIA

Dettagli

CITTÀ DI MOTTOLA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI VOLONTARIATO. Articolo 1 FINALITA

CITTÀ DI MOTTOLA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI VOLONTARIATO. Articolo 1 FINALITA CITTÀ DI MOTTOLA Provincia di Taranto REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI VOLONTARIATO Articolo 1 FINALITA L Amministrazione comunale di Mottola, nell ottica di garantire nell ambito del proprio

Dettagli

CIRCOLARE 151 Reggio Emilia 22/01/2016

CIRCOLARE 151 Reggio Emilia 22/01/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ANTONIO ZANELLI Sezione Tecnica Agraria (Produzioni e trasformazioni - Gestione ambiente e territorio) Sezione Tecnica Chimica, materiali e biotecnologie sanitarie Sezione

Dettagli

Città di Cesano Maderno Prov incia di Mo nz a e Bria nz a

Città di Cesano Maderno Prov incia di Mo nz a e Bria nz a Città di Cesano Maderno Prov incia di Mo nz a e Bria nz a AVVISO DI MOBILITA ESTERNA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI AGENTE DI POLIZIA LOCALE CAT. C CON CONTRATTO A TEMPO PIENO E INDETERMINATO IL SEGRETARIO

Dettagli

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO NEL SETTORE SOCIALE

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO NEL SETTORE SOCIALE REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO NEL SETTORE SOCIALE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 8 del 28.02.2003 COMUNE DI CALOLZIOCORTE Provincia di Lecco REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO

Dettagli

Piano di Prevenzione della Corruzione della Sispi S.p.A. ******** MOG Parte Speciale

Piano di Prevenzione della Corruzione della Sispi S.p.A. ******** MOG Parte Speciale Piano di Prevenzione della Corruzione della Sispi S.p.A. ******** MOG Parte Speciale 1 PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE Il presente documento, che integra il Modello organizzativo e di Gestione MOG

Dettagli

(Ente di diritto pubblico ai sensi dell art. 114 del D.lgs. n. 267/2000) BIENNIO: 2016-2017

(Ente di diritto pubblico ai sensi dell art. 114 del D.lgs. n. 267/2000) BIENNIO: 2016-2017 PROCEDURA COMPARATIVA PER LA CREAZIONE DI UN ELENCO DI FARMACISTI IN RAPPORTO LIBERO PROFESSIONALE PER PRESTAZIONI DA SVOLGERSI PRESSO LA FARMACIA GESTITA DALL AZIENDA SPECIALE DI SERVIZI DI CASALPUSTERLENGO

Dettagli

Casa Albergo A. Rusalen

Casa Albergo A. Rusalen Casa Albergo A. Rusalen --------------------------------------------------- M e d u n a d i L i v e n z a CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO ALLA COOPERATIVA SOCIALE DI T I P O A ) _ D E I S E R V I Z I D I

Dettagli

2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO

2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO 2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE Termine ultimo di presentazione della domanda: 31/08/2015 1 OGGETTO Obiettivo del progetto è

Dettagli

AUTODICHIARAZIONE E DICHIARAZIONE UNICA

AUTODICHIARAZIONE E DICHIARAZIONE UNICA ALLEGATO 1 AUTODICHIARAZIONE E DICHIARAZIONE UNICA Spett.le PROVINCIA DI LECCO P.zza L. Lombarda, 4 23900- LECCO OGGETTO: AVVISO ESPLORATIVO PER LA SELEZIONE DI COOPERATIVE SOCIALI DI TIPO B PER L AFFIDAMENTO

Dettagli

COMUNE DI SORESINA P R O V I N C I A D I C R E M O N A REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO DISABILI IL CALABRONE

COMUNE DI SORESINA P R O V I N C I A D I C R E M O N A REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO DISABILI IL CALABRONE COMUNE DI SORESINA P R O V I N C I A D I C R E M O N A REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO DISABILI IL CALABRONE Approvato con deliberazione di C.C. n 12 del 02.03.2015 ART. 1 OGGETTO E FINALITÀ DEL SERVIZIO

Dettagli

C E N T R A L E U N I C A D I C O M M I T T E N Z A

C E N T R A L E U N I C A D I C O M M I T T E N Z A AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO PER L'INDIVIDUAZIONE DELLE DITTE DA INVITARE ALLA PROCEDURA NEGOZIATA SENZA PUBBLICAZIONE DI BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI STRALCIO PER RIQUALIFICAZIONE E

Dettagli

REGOLAMENTO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA ANZIANI

REGOLAMENTO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA ANZIANI REGOLAMENTO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA ANZIANI COMUNI di: Guidonia Montecelio Marcellina Monteflavio Montelibretti Montorio Moricone Nerola Palombara Sabina S.Angelo Romano ed Azienda USL RMG 2 Distretto

Dettagli

COMUNE DI ALSENO PROVINCIA DI PIACENZA

COMUNE DI ALSENO PROVINCIA DI PIACENZA FONDO CONTRIBUTO AFFITTI a favore delle famiglie in difficoltà economica Il Responsabile del Servizio Sociale ai sensi della deliberazione della Giunta Comunale n. 47 del 04/05/2015 e determinazione Responsabile

Dettagli

COMUNE DI SUELLI. Settore Amministrativo SETTORE : Frau Andreina. Responsabile: 73 NUMERAZIONE SETTORIALE N. 18 NUMERAZIONE GENERALE N.

COMUNE DI SUELLI. Settore Amministrativo SETTORE : Frau Andreina. Responsabile: 73 NUMERAZIONE SETTORIALE N. 18 NUMERAZIONE GENERALE N. COMUNE DI SUELLI SETTORE : Responsabile: Settore Amministrativo Frau Andreina NUMERAZIONE GENERALE N. 73 NUMERAZIONE SETTORIALE N. 18 in data 10/02/2016 OGGETTO: Avvio del procedimento per l'aggiornamento

Dettagli

16,00. Alla Provincia di Ravenna Albo Autotrasportatori Via della Lirica, 21 48124 RAVENNA

16,00. Alla Provincia di Ravenna Albo Autotrasportatori Via della Lirica, 21 48124 RAVENNA MARCA DA BOLLO VALORE CORRENTE 16,00 Alla Provincia di Ravenna Albo Autotrasportatori Via della Lirica, 21 48124 RAVENNA Domanda di dispensa dall esame di idoneità professionale per il trasporto su strada

Dettagli

AVVISO SELEZIONE PERSONALE FORMATO per CORSI SICUREZZA Accordo Stato Regioni 21/12/2011

AVVISO SELEZIONE PERSONALE FORMATO per CORSI SICUREZZA Accordo Stato Regioni 21/12/2011 LICEO STATALE SCIENTIFICO, LINGUISTICO E CLASSICO G.GIOLITTI-G.B.GANDINO VIA F.LLI CARANDO N. 43 12042 BRA (CN) TEL. 0172/44624 FAX 0172/432320 Codice fiscale: 8200229 004 5 Codice scuola: CNPS05000D E

Dettagli

CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA L Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro nel seguito denominata Università codice fiscale n 97026980793, con sede legale in Catanzaro,

Dettagli

Scadenza ore 12,00 del 12.9.2014

Scadenza ore 12,00 del 12.9.2014 AVVISO PUBBLICO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO LIBERO-PROFESSIONALE PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA RELATIVA AL MONITORAGGIO DELLE CARTELLE CLINICHE DI PAZIENTI AFFETTI DA ICTUS CEREBRALE ED IL SUCCESSIVO

Dettagli

CENTRO ESTERO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE S.C.P.A.

CENTRO ESTERO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE S.C.P.A. CENTRO ESTERO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE S.C.P.A. Regolamento dell Elenco di operatori economici per l acquisizione in economia di lavori,beni e servizi ART. 1 - OGGETTO DEL REGOLAMENTO 1. Il presente

Dettagli

COMUNE DI PIGNOLA. (Provincia di Potenza) Area N. 1 Affari generali e finanziari. SERVIZI ALLA PERSONA Ufficio Socio Assistenziale

COMUNE DI PIGNOLA. (Provincia di Potenza) Area N. 1 Affari generali e finanziari. SERVIZI ALLA PERSONA Ufficio Socio Assistenziale COMUNE DI PIGNOLA (Provincia di Potenza) Area N. 1 Affari generali e finanziari SERVIZI ALLA PERSONA Ufficio Socio Assistenziale AVVISO DI SELEZIONE PER SOLI TITOLI PER L'AFFIDAMENTO DI N. 1 INCARICO PROFESSIONALE

Dettagli

ASSEGNAZIONE DI MASSIMO 100 VOUCHER A PARZIALE COPERTURA DEL COSTO DELLA FREQUENZA AI CENTRI ESTIVI 2016 DI BAMBINI IN ETA 03-36 MESI

ASSEGNAZIONE DI MASSIMO 100 VOUCHER A PARZIALE COPERTURA DEL COSTO DELLA FREQUENZA AI CENTRI ESTIVI 2016 DI BAMBINI IN ETA 03-36 MESI ASSEGNAZIONE DI MASSIMO 100 VOUCHER A PARZIALE COPERTURA DEL COSTO DELLA FREQUENZA AI CENTRI ESTIVI 2016 DI BAMBINI IN ETA 03-36 MESI Il Comune di Modena favorisce la frequenza ai centri estivi gestiti

Dettagli

RISERVATO ESCLUSIVAMENTE AI DISABILI (LEGGE 68/99)

RISERVATO ESCLUSIVAMENTE AI DISABILI (LEGGE 68/99) COMUNE DI CODIGORO PROVINCIA DI FERRARA AVVISO PUBBLICO DI MOBILITÀ VOLONTARIA ESTERNA PER LA COPERTURA DI NR. 1 POSTO DI COLLABORATORE PROF.LE SERVIZI AMMINISTRATIVI CAT. GIURIDICA B3 MEDIANTE PASSAGGIO

Dettagli

COMUNE DI LEFFE PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO DI DIFESA AMBIENTALE

COMUNE DI LEFFE PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO DI DIFESA AMBIENTALE REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO DI DIFESA AMBIENTALE Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 33 del 19 luglio 2013 ART. 1 FINALITA Il Comune di Leffe istituisce e coordina il Servizio

Dettagli

DOMANDA DI ACCESSO ALL ASSEGNO DI CURA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ANNO 2016 Delibera Giunta Regionale n.328 del 20.04.2015

DOMANDA DI ACCESSO ALL ASSEGNO DI CURA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ANNO 2016 Delibera Giunta Regionale n.328 del 20.04.2015 Al Comune di All ASP Ambito 9 Via Gramsci n.95 60035 JESI (AN) DOMANDA DI ACCESSO ALL ASSEG DI CURA PER ANZIANI N AUTOSUFFICIENTI AN 2016 Delibera Giunta Regionale n.328 del 20.04.2015 Il / La sottoscritto

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA tra Ambito N17 Cooperativa Sociale Dadaa Ghezo Associazione Centro Astalli Sud

PROTOCOLLO D INTESA tra Ambito N17 Cooperativa Sociale Dadaa Ghezo Associazione Centro Astalli Sud Dadaa Ghezo Ambito N17 Centro Astalli Sud PROTOCOLLO D INTESA tra Ambito N17 Cooperativa Sociale Dadaa Ghezo Associazione Centro Astalli Sud SERVIZIO CENTRO DI ACCOGLIENZA PER IMMIGRATI SENZA FISSA DIMORA

Dettagli

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA ALLEGATO A AL COMUNE DI MESAGNE Ufficio Lavori Pubblici Palazzo dei Celestini Via Roma, 2 72023 Mesagne (BR) ISTANZA DI PARTECIPAZIONE MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO

Dettagli

AUTORITA PORTUALE REGIONALE LR 23/2012 COMITATO PORTUALE DI PORTO SANTO STEFANO

AUTORITA PORTUALE REGIONALE LR 23/2012 COMITATO PORTUALE DI PORTO SANTO STEFANO AUTORITA PORTUALE REGIONALE LR 23/2012 COMITATO PORTUALE DI PORTO SANTO STEFANO AVVISO PUBBLICO PER IL COMPLETAMENTO DEI COMPONENTI DELLE ASSOCIAZIONI SINDACALI E DELLE ORGANIZZAZIONI IMPRENDITORIALI NELLA

Dettagli

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9 TABELLA C RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9 1 TABELLA C: RISORSE GESTIONALI E PROFESSIONALI Servizi e aree funzionali Competenze specifiche Competenze trasversali Responsabile organizzativo

Dettagli

COMUNE DI SERAVEZZA PROVINCIA DI LUCCA VIA XXIV MAGGIO n. 22 CAP 55047 Telefoni (0584/757738) - Telefax ( 0584/7571808) IL FUNZIONARIO RESPONSABILE

COMUNE DI SERAVEZZA PROVINCIA DI LUCCA VIA XXIV MAGGIO n. 22 CAP 55047 Telefoni (0584/757738) - Telefax ( 0584/7571808) IL FUNZIONARIO RESPONSABILE COMUNE DI SERAVEZZA PROVINCIA DI LUCCA VIA XXIV MAGGIO n. 22 CAP 55047 Telefoni (0584/757738) - Telefax ( 0584/7571808) IL FUNZIONARIO RESPONSABILE VISTE E RICHIAMATE Le deliberazioni della Giunta Comunale

Dettagli

RICHIESTA ASSEGNI PER IL NIDO D INFANZIA PRIVATO Anno scolastico 2014/15

RICHIESTA ASSEGNI PER IL NIDO D INFANZIA PRIVATO Anno scolastico 2014/15 COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Al Comune di San Giorgio di Piano Via Liberta, 35 Tel. 051 6638507 e-mail: urp@comune.san-giorgio-di-piano.bo.it Indirizzo PEC: comune.san-giorgio-di-piano@cert.provincia.bo.it

Dettagli

Domanda di contributo INTEGRATIVO per la realizzazione del programma di attività culturale ordinaria per il gruppo linguistico italiano

Domanda di contributo INTEGRATIVO per la realizzazione del programma di attività culturale ordinaria per il gruppo linguistico italiano Domanda di contributo INTEGRATIVO per la realizzazione del programma di attività culturale ordinaria per il gruppo linguistico italiano Per associazioni, enti, fondazioni, comitati e cooperative ai sensi

Dettagli

Comune di Albaredo d Adige - Provincia di Verona -

Comune di Albaredo d Adige - Provincia di Verona - Comune di Albaredo d Adige - Provincia di Verona - Prot.n. 8203 Del 04/08/2015 AVVISO PUBBLICO DI INDAGINE CONOSCITIVA PER l INDIVIDUAZIONE DELLE DITTE DA INVITARE A PROCEDURA NEGOZIATA PER OPERE DI RISTRUTTURAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA TENUTA DELL ALBO DELLE DITTE DI FIDUCIA

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA TENUTA DELL ALBO DELLE DITTE DI FIDUCIA DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO (Giugliano in Campania) REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA TENUTA DELL ALBO DELLE DITTE DI FIDUCIA VISTO l art. 2 del D.L.vo 163/2006 - Principi di economicità, efficacia,

Dettagli

C.C.I.A.A. GORIZIA REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA IL SOSTEGNO FINANZIARIO ALLE INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL TURISMO E DEL COMMERCIO REALIZZATE

C.C.I.A.A. GORIZIA REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA IL SOSTEGNO FINANZIARIO ALLE INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL TURISMO E DEL COMMERCIO REALIZZATE C.C.I.A.A. GORIZIA REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA IL SOSTEGNO FINANZIARIO ALLE INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL TURISMO E DEL COMMERCIO REALIZZATE DAI COMUNI DI GORIZIA, CORMONS, GRADISCA D ISONZO, GRADO E MONFALCONE

Dettagli

AVVISO PER LA COSTITUZIONE DI UN ELENCO DI OPERATORI SERVIZI E FORNITURE PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA

AVVISO PER LA COSTITUZIONE DI UN ELENCO DI OPERATORI SERVIZI E FORNITURE PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA Servizio Informativo e cartografico regionale AVVISO PER LA COSTITUZIONE DI UN ELENCO DI OPERATORI ECONOMICI AI QUALI AFFIDARE L INCARICO DI DIRETTORE DEI LAVORI E I COMPITI DI RESPONSABILITÀ TECNICA DELL

Dettagli

1. Posso partecipare al presente bando le imprese della provincia di Ascoli Piceno che, al momento della presentazione della domanda:

1. Posso partecipare al presente bando le imprese della provincia di Ascoli Piceno che, al momento della presentazione della domanda: Allegato A alla D.G. n. 37 del 30 marzo 2015 BANDO INVESTIMENTI 2015 Bando per la concessione di contributi in conto capitale alle imprese della provincia di Ascoli Piceno su finanziamenti bancari finalizzati

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PEROTTO-ORSINI Via Gramsci, 12. Manfredonia (FG)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PEROTTO-ORSINI Via Gramsci, 12. Manfredonia (FG) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PEROTTO-ORSINI Via Gramsci, 12 / Manfredonia (FG) Unione Europea Fondo Sociale Europeo Prot. n. 388/A22d Manfredonia 29/01/2015 Oggetto: BANDO PER L AFFIDAMENTO DI INCARICO

Dettagli

COMUNE DI MASERA DI PADOVA. REGOLAMENTO per la disciplina dell utilizzo degli apparecchi cellulari

COMUNE DI MASERA DI PADOVA. REGOLAMENTO per la disciplina dell utilizzo degli apparecchi cellulari COMUNE DI MASERA DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO per la disciplina dell utilizzo degli apparecchi cellulari (approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 70 in data 25.5.2009 I N D I

Dettagli

COMUNE DI COGOLETO Provincia di Genova Via Rati 66 Tel. 010/91701 Fax 010/9170225 C.F. 80007570106 P.I. 00845470103

COMUNE DI COGOLETO Provincia di Genova Via Rati 66 Tel. 010/91701 Fax 010/9170225 C.F. 80007570106 P.I. 00845470103 COMUNE DI COGOLETO Provincia di Genova Via Rati 66 Tel. 010/91701 Fax 010/9170225 C.F. 80007570106 P.I. 00845470103 BANDO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE DI MANIFESTAZIONI ED INIZIATIVE DA PARTE DI ENTI,

Dettagli

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012 Disposizioni in materia di professioni non organizzate Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012 Art. 1. (Oggetto e definizioni). 1. La presente legge, in attuazione dell

Dettagli

COMUNE DI CAPANNORI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO DOMICILIARE RIVOLTO ALLA PRIMA INFANZIA NIDO FAMILIARE

COMUNE DI CAPANNORI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO DOMICILIARE RIVOLTO ALLA PRIMA INFANZIA NIDO FAMILIARE COMUNE DI CAPANNORI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO DOMICILIARE RIVOLTO ALLA PRIMA INFANZIA NIDO FAMILIARE PREMESSO che l Amministrazione Comunale intende promuovere sul proprio territorio iniziative

Dettagli

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte I 6.12.2006 - pag. 701 REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3 Regolamento per l attuazione della legge regionale 11 maggio 2006 n. 11 (istituzione

Dettagli

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO AVVISO DI PROCEDURA DI MOBILITÀ ESTERNA VOLONTARIA

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO AVVISO DI PROCEDURA DI MOBILITÀ ESTERNA VOLONTARIA ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO AVVISO DI PROCEDURA DI MOBILITÀ ESTERNA VOLONTARIA IL PRESIDENTE Visto l art. 30 D.Lgs. 165/01 che disciplina il passaggio diretto

Dettagli

ASILO NIDO SOVRACOMUNALE VOLANO, BESENELLO E CALLIANO

ASILO NIDO SOVRACOMUNALE VOLANO, BESENELLO E CALLIANO ASILO NIDO SOVRACOMUNALE VOLANO, BESENELLO E CALLIANO LO SCOIATTOLO 03 ISCRIZIONE DAL mese di anno Il/La sottoscritto/a residente a in Via/Piazza n., in qualità di: padre madre C H I E D E l ammissione

Dettagli

Prot. 3323 C14 Trezzano s/n 15/09/2014

Prot. 3323 C14 Trezzano s/n 15/09/2014 Istituto Comprensivo R. Franceschi Via Concordia, 2/4 20090 Trezzano sul Naviglio (MI) Tel. 02 48402046 Fax 02 48490197 e-mail uffici: MIIC89000V@istruzione.it Prot. 3323 C14 Trezzano s/n 15/09/2014 CIG

Dettagli

Procedimenti Amministrativi - Area Finanziaria - Amministrativa - Ufficio Finanziario e Tributi e Ufficio Servizi Sociali

Procedimenti Amministrativi - Area Finanziaria - Amministrativa - Ufficio Finanziario e Tributi e Ufficio Servizi Sociali Procedimenti Amministrativi - Area Finanziaria - Amministrativa - Ufficio e Tributi e Ufficio Servizi Sociali Area- Settore Servizio Utenza e requisiti Denominazione procedimento Responsabile del procedimento

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il sottoscritto (solo padre o madre) COGNOME NOME Dipendente a tempo indeterminato dell Azienda U.S.L. Unica Della Romagna, sede territoriale di Rimini Figlio di dipendente a

Dettagli

Avviso n SINTESI-03-2015 per il conferimento di n 1 incarico di lavoro autonomo professionale per dottore commercialista - esperto contabile PREMESSE

Avviso n SINTESI-03-2015 per il conferimento di n 1 incarico di lavoro autonomo professionale per dottore commercialista - esperto contabile PREMESSE Avviso n SINTESI-03-2015 per il conferimento di n 1 incarico di lavoro autonomo professionale per dottore commercialista - esperto contabile PREMESSE La Società SINTESI s.r.l. a Socio Unico, è una Società

Dettagli

BANDO N. 4/2015 AVVISO PUBBLICO DI MOBILITA VOLONTARIA

BANDO N. 4/2015 AVVISO PUBBLICO DI MOBILITA VOLONTARIA SCADENZA _14/08/2015 BANDO N. 4/2015 AVVISO PUBBLICO DI MOBILITA VOLONTARIA In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 468 del 13/07/2015 è indetto avviso pubblico di mobilità volontaria,

Dettagli

RIPUBBLICAZIONE CON MODIFICHE E PROROGA DEI TERMINI

RIPUBBLICAZIONE CON MODIFICHE E PROROGA DEI TERMINI AVVISO PER IL RECLUTAMENTO DI PERSONALE MEDIANTE CESSIONE DEL CONTRATTO DI LAVORO (art.30 del D.Lgs 30/03/2001 n.165) RIPUBBLICAZIONE CON MODIFICHE E PROROGA DEI TERMINI le modifiche sono indicate in MAIUSCOLO

Dettagli

CONSORZIATO DEL CONSORZIO (2)

CONSORZIATO DEL CONSORZIO (2) Dichiarazione cumulativa - Assenza cause di esclusione e requisiti di partecipazione QUALIFICAZIONE (SOLO CONSORZIATO indicato come esecutore dal CONSORZIO art. 37, comma 7, d.lgs. n. 163 del 2006) Dichiarazioni

Dettagli

www.comune.gravina.ba.it; il bando di gara è pubblicato inoltre sul sito internet www.regione.puglia.it, alla voce Bandi e avvisi di gara, ai sensi

www.comune.gravina.ba.it; il bando di gara è pubblicato inoltre sul sito internet www.regione.puglia.it, alla voce Bandi e avvisi di gara, ai sensi AVVISO PUBBLICO Affidamento di incarico professionale di n. 1 geologo per la redazione della relazione geologica ed espletamento delle indagini geognostiche relative all ampliamento del Cimitero comunale

Dettagli

ALLEGATO A) ALLA DELIBERAZIONE N. 38 DEL 22.3.2013 SERVIZIO PROVVEDITORATO U.O. PROVVEDITORATO E SERVIZI AUSILIARI BANDO

ALLEGATO A) ALLA DELIBERAZIONE N. 38 DEL 22.3.2013 SERVIZIO PROVVEDITORATO U.O. PROVVEDITORATO E SERVIZI AUSILIARI BANDO ALLEGATO A) ALLA DELIBERAZIONE N. 38 DEL 22.3.2013 SERVIZIO PROVVEDITORATO U.O. PROVVEDITORATO E SERVIZI AUSILIARI BANDO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L ASSEGNAZIONE, IN LOCAZIONE, DI LOCALI UBICATI

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL CONSORZIO SISTEMA BIBLIOTECARIO NORD-OVEST

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL CONSORZIO SISTEMA BIBLIOTECARIO NORD-OVEST REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL CONSORZIO SISTEMA BIBLIOTECARIO NORD-OVEST Approvato dal Consiglio d Amministrazione con delibera nr. 10 del 10 dicembre 2008 Modificato con Delibera CDA nr 3 del 7 aprile

Dettagli

COMUNE DI DELIANUOVA

COMUNE DI DELIANUOVA COMUNE DI DELIANUOVA Provincia di Reggio Calabria Piazza G. Marconi 892 tel.: 0966/963004-884 - Fax 0966/9633-4 www.comune.delianuova.rc.it BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA PER AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO TESORERIA

Dettagli

DICHIARA. 1. che il minore* per il quale richiede l erogazione dell assegno è: Cognome Nome Nat a in data

DICHIARA. 1. che il minore* per il quale richiede l erogazione dell assegno è: Cognome Nome Nat a in data AL COMUNE DI AYMAVILLES (spazio riservato all Ufficio protocollo) DOMANDA PER L EROGAZIONE DELL ASSEGNO POST-NATALE, ai sensi della legge regionale 27.05.1998, n. 44 Iniziative a favore della famiglia

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 52 del 4 novembre 2011 Obbligo di comunicazione dell indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) al Registro delle imprese INDICE 1 Premessa... 2 2 Sistema

Dettagli

All. 1 GLOSSARIO E COMPATIBILITA DEI RUOLI

All. 1 GLOSSARIO E COMPATIBILITA DEI RUOLI GLOSSARIO E COMPATIBILITA DEI RUOLI All. 1 Sede di attuazione di progetto: è l unità operativa di base dell ente al di sotto della quale non può essere istituita altra struttura di livello inferiore ed

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico VISTO il decreto del Ministro dello sviluppo economico 10 marzo 2015, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 23 aprile 2015, n. 94, recante

Dettagli

Regione Lazio PROCEDURE DI GESTIONE DEI CORSI PRESENTI NEL CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE

Regione Lazio PROCEDURE DI GESTIONE DEI CORSI PRESENTI NEL CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE Regione Lazio PROCEDURE DI GESTIONE DEI CORSI PRESENTI NEL CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE 1. ACCETTAZIONE DELLE NORME E DELLE PROCEDURE DI GESTIONE L Organismo di formazione iscritto a catalogo

Dettagli

Comune di Torno. Provincia di Como REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI O ASSOCIAZIONI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA

Comune di Torno. Provincia di Como REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI O ASSOCIAZIONI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA - REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI O ASSOCIAZIONI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 56 del 29.11.2010 1 INDICE Art. 1 Oggetto e finalità Art. 2 Criteri

Dettagli

(Allegato 1) Al Comune di Varese Via Sacco n. 5 21100 VARESE

(Allegato 1) Al Comune di Varese Via Sacco n. 5 21100 VARESE (Allegato 1) Al Comune di Varese Via Sacco n. 5 21100 VARESE Oggetto: RICHIESTA DI ADESIONE ALL INIZIATIVA COMUNALE CENTRI ESTIVI 2016 INOLTRA RICHIESTA DI ADESIONE ALL INIZIATIVA COMUNALE INDICATA IN

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITÀ E LA TRASPARENZA DELLO STATO PATRIMONIALE DEI TITOLARI DI CARICHE PUBBLICHE ELETTIVE E DI GOVERNO

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITÀ E LA TRASPARENZA DELLO STATO PATRIMONIALE DEI TITOLARI DI CARICHE PUBBLICHE ELETTIVE E DI GOVERNO REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITÀ E LA TRASPARENZA DELLO STATO PATRIMONIALE DEI TITOLARI DI CARICHE PUBBLICHE ELETTIVE E DI GOVERNO (approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 89 del 12.08.2013 modificato

Dettagli

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9 TABELLA C RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9 1 TABELLA C: RISORSE GESTIONALI E PROFESSIONALI Servizi e aree funzionali Competenze specifiche Competenze trasversali Responsabile organizzativo

Dettagli

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie 2016 02087/019 Servizio Disabili CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie 2016 02087/019 Servizio Disabili CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie 2016 02087/019 Servizio Disabili CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. Cronologico 96 approvata il 26 aprile 2016 DETERMINAZIONE:

Dettagli

Il/la sottoscritto/a (cognome, nome) codice fiscale..

Il/la sottoscritto/a (cognome, nome) codice fiscale.. BORSE DI STUDIO ANNO 2016 SCHEMA DI DOMANDA (da redigersi in carta semplice) Al Consiglio regionale della Lombardia Ufficio Risorse Umane Via F. Filzi, 22 20124 - MILANO Il/la sottoscritto/a (cognome,

Dettagli

ORIGINALE CONSORZIO PER I SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI DEL MONREGALESE (C.S.S.M.) Mondovì

ORIGINALE CONSORZIO PER I SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI DEL MONREGALESE (C.S.S.M.) Mondovì ORIGINALE CONSORZIO PER I SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI DEL MONREGALESE (C.S.S.M.) Mondovì DETERMINAZIONE 97 06/02/2012 OGGETTO: AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE. AFFIDAMENTO INCARICO DI COLLABORAZIONE COORDINATA

Dettagli

DOCUMENTI OCCORRENTI PER L ISCRIZIONE ALL ALBO PROFESSIONALE

DOCUMENTI OCCORRENTI PER L ISCRIZIONE ALL ALBO PROFESSIONALE DOCUMENTI OCCORRENTI PER L ISCRIZIONE ALL ALBO PROFESSIONALE 1. Domanda di iscrizione diretta al Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Messina; 2. Marca da bollo da 14,62; 3. Copia

Dettagli

Cambio di residenza da un altro Comune al Comune di Castelbaldo (immigrazione)

Cambio di residenza da un altro Comune al Comune di Castelbaldo (immigrazione) Cambio di residenza da un altro Comune al Comune di Castelbaldo (immigrazione) Come fare e a chi rivolgersi Chi può presentare la dichiarazione La dichiarazione di cambio di residenza da un altro Comune

Dettagli

Via Verdi 13-56041 Castelnuovo Val di Cecina (PI)

Via Verdi 13-56041 Castelnuovo Val di Cecina (PI) BANDO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO FINALIZZATI ALL INCENTIVAZIONE DI INTERVENTI EDILIZI DI MANUTENZIONE E RESTAURO DELLE FACCIATE AI FINI DEL RECUPERO E DELLA RIQUALIFICAZIONE

Dettagli

Con la presente si richiede l avvio di uno stage della durata di il/la Sig./a si dichiara che

Con la presente si richiede l avvio di uno stage della durata di il/la Sig./a si dichiara che DIPARTIMENTO DI STUDI PER L ECONOMIA E L IMPRESA Via E. Perrone, 18 28100 Novara NO Tel. 0321 375224 - Fax 0321 375225 segreteria.stage@unipmn.it MODULO PER L AVVIO STAGE POST LAUREAM Consegnato il Con

Dettagli

ART. 1 FINI ART. 2 DESTINATARI DEL SERVIZIO

ART. 1 FINI ART. 2 DESTINATARI DEL SERVIZIO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ART. 1 FINI Il servizio di assistenza domiciliare persegue il fine di consentire al cittadino di conservare la propria autonomia di vita, nella propria

Dettagli

GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA

GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA Delib. n. 61-24.2.2015 OGGETTO: Area Sociale: Persona, Famiglia, Comunità e Inclusione Sociale. Settore Lavoro, Casa e Inclusione Sociale. Iniziative a sostegno degli inquilini

Dettagli

Autorità Idrica Toscana

Autorità Idrica Toscana AVVISO PER LA FORMAZIONE DI UN ELENCO DI CANDIDATI IDONEI ALLA NOMINA A DIRETTORE GENERALE DELL AUTORITA IDRICA TOSCANA Ai sensi della Legge Regione Toscana n.69/2011, l Autorità Idrica Toscana indice

Dettagli

Modalità di partecipazione alla selezione Gli interessati potranno presentare apposita domanda in carta semplice secondo il fac-

Modalità di partecipazione alla selezione Gli interessati potranno presentare apposita domanda in carta semplice secondo il fac- AVVISO DI SELEZIONE Finalità della selezione L Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Firenze ha la necessità di affidare un incarico di natura libero-professionale ad un soggetto

Dettagli

Considerato che ai fini del corretto adempimento della suddetta attività sono necessarie prestazioni altamente

Considerato che ai fini del corretto adempimento della suddetta attività sono necessarie prestazioni altamente A.DI.S.U. della Seconda Università degli Studi di Napoli Azienda Pubblica per il Diritto allo Studio Universitario Avviso Pubblico di procedura di valutazione comparativa, per titoli e colloquio, per il

Dettagli

S E G N A L A ai fini della prosecuzione dell attività

S E G N A L A ai fini della prosecuzione dell attività Prima di consegnare il modulo, munirsi di fotocopia da far timbrare per ricevuta dall Ufficio Protocollo e conservare per gli usi successivi CAPES10C.rtf (09/2010) Al SIGNOR SINDACO del Comune di CONSELVE

Dettagli

II sottoscritto nat a. il nella sua qualità di (barrare la voce che interessa):

II sottoscritto nat a. il nella sua qualità di (barrare la voce che interessa): ALLEGATO 1 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA AI SENSI DEL DPR 445/2000 RILASCIATA DALLE IMPRESE CANDIDATE IN ORDINE AL POSSESSO DEI REQUISITI DI PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA NEGOZIATA A COTTIMO FIDUCIARIO PER

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CANDIDATURE

VALUTAZIONE DELLE CANDIDATURE La domanda di ammissione all avviso indirizzata al Direttore Generale dell Istituto Oncologico Veneto (I.O.V.) I.R.C.C.S., Via Gattamelata 64 35131 PADOVA, redatta su carta semplice e firmata dall interessato,

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE Comune di SAN PRISCO Provincia di Caserta REGOLAMENTO COMUNALE PER L'EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE DELLE LAMPADE VOTIVE NEL CIMITERO COMUNALE Regolamento approvato con deliberazione del Consiglio

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO DIREZIONE GESTIONE RISORSE UMANE Ufficio Matricola e Concorsi. I1 Direttore

PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO DIREZIONE GESTIONE RISORSE UMANE Ufficio Matricola e Concorsi. I1 Direttore ALLEGA T0 A PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO DIREZIONE GESTIONE RISORSE UMANE Ufficio Matricola e Concorsi AWISO di selezione pubblica per il conferimento dell'incarico con rapporto di lavoro a tempo determinato,

Dettagli

Il Dirigente Scolastico. indice

Il Dirigente Scolastico. indice ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N 13 DI BOLOGNA Via dell Angelo Custode, 1/3 - Bologna 051/471998 - Fax 051/478227 C.F.91201430377 e-mail: BOIC85700E@pec.istruzione.it - BOIC85700E@istruzione.it - ictredici@libero.it

Dettagli

CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE TRA

CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE TRA Rep. n. del CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE TRA Il Direttore del Dipartimento (o altra Struttura proponente)... dell Alma Mater Studiorum Università di Bologna (C.F. 80007010376), nella persona del

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIA DELEDDA

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIA DELEDDA Ministero dell Istruzione, dell Universita e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIA DELEDDA Via San Giorgio, 1 07049 USINI (SS) 079/380209 - fax 079/382005

Dettagli

Città di Recanati (Provincia di Macerata)

Città di Recanati (Provincia di Macerata) REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITÀ E LA TRASPARENZA DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE DEI TITOLARI DI CARICHE ELETTIVE E DI GOVERNO DEL COMUNE DI RECANATI APPROVATO DAL CONSIGLIO COMUNALE, CON DELIBERAZIONE N.

Dettagli

Ministero delle Attività Produttive

Ministero delle Attività Produttive Ministero delle Attività Produttive DIREZIONE GENERALE PER IL COORDINAMENTO DEGLI INCENTIVI ALLE IMPRESE PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA A tutti i Soggetti Responsabili dei Patti Territoriali e Responsabili Unici

Dettagli

MODULO DOMANDA. La/Il sottoscritta/o. nato/a a. in via n. codice fiscale. In nome e per conto della ditta. Ragione sociale. in via n. C.F.

MODULO DOMANDA. La/Il sottoscritta/o. nato/a a. in via n. codice fiscale. In nome e per conto della ditta. Ragione sociale. in via n. C.F. MODULO DOMANDA La/Il sottoscritta/o nato/a a residente a il codice fiscale In nome e per conto della ditta Ragione sociale con sede a C.F./Partita IVA Telefono(obbligatorio) fax e-mail @ Titolare di Autorizzazione

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA AREA DEI SERVIZI AGLI STUDENTI Settore Diritto allo Studio - Ufficio borse di studio BANDO N.

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA AREA DEI SERVIZI AGLI STUDENTI Settore Diritto allo Studio - Ufficio borse di studio BANDO N. ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA AREA DEI SERVIZI AGLI STUDENTI Settore Diritto allo Studio - Ufficio borse di studio BANDO N. 2980 SCADENZA BANDO: 13 GENNAIO 2017 Bando di concorso per l assegnazione

Dettagli

ISCRIZIONE ELENCO FORNITORI QUALIFICATI

ISCRIZIONE ELENCO FORNITORI QUALIFICATI Foglio 1 di 6 ISCRIZIONE ELENCO FORNITORI QUALIFICATI Il sottoscritto..... nato a.... prov il.. / / residente a in via...... in qualità di Legale Rappresentante della ditta... con sede legale in... (Prov...

Dettagli

Domanda di pensione di vecchiaia

Domanda di pensione di vecchiaia Da inviare tramite raccomandata a/r o via e mail pec a: prestazioni@pec.cassaragionieri.it Data All Associazione Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza a favore dei Ragionieri e Periti commerciali

Dettagli