ISTEC - CNR R&D «Capabilities» per lo spazio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTEC - CNR R&D «Capabilities» per lo spazio"

Transcript

1 ISTEC - CNR R&D «Capabilities» per lo spazio Frédéric MONTEVERDE Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Scienza e Tecnologia dei Materiali Ceramici, Via Granarolo 64, I Faenza, Italy Workshop CNR / SPIN-IT Roma (CNR - sede), 13 Luglio 2012

2 ISTEC é l unico Istituto CNR con attività e programmi poliennali di ricerca e sviluppo che interessano i materiali ceramici in un ampio spettro di applicazioni Energia e Ambiente High-tech and Nanotechnologie Patrimonio Culturale Materiali Bioceramici Innovare MATERIALI e PROCESSI, a livello nazionale ed extra-nazionale a favore di quelle aree scientifiche, industriali e culturali per le quali i MATERIALI CERAMICI e loro dispositivi trovano applicazione e guidano l innovazione

3 R&D «Capabilities» ISTEC per lo spazio Protezioni termiche per ambienti estremi Componenti per la propulsione Componenti per razzi Finestre elettro-magnetiche trasparenti Parti per «Heat Pipes» Superfici smart «de-icing»

4 Protezioni termiche per ambienti estremi Applicazione Protezioni termiche per ambienti estremi Componente «Sharp leading edges» per veicoli ipersonici e/o rientro atmosferico, inserti ugelli per la propulsione Capability Progettazione composizionale, sviluppo, caratterizzazione e realizzazione di dimostratori tecnologici a forma complessa a base di materiali ceramici ultrarefrattari (Ultra High Temperature Ceramics) Esempi di veicoli ipersonici a profilo «sharp»

5 «Ultra-high temperature ceramics» «Termometro» delle temperature di fusione Combinazione favorevole di proprietà per applicazioni nell aerospazio temperatura di fusione durezza conduttività termica ed elettrica resistenza all ossidazione ed ablazione resistenza meccanica ad alta temperatura

6 Tecnologia «sharp leading edge» 0.1 mm 10 mm 15 mm Dimostratore «sharp wedge» in UHTC realizzato presso ISTEC F.Monteverde, R.Savino, ZrB 2 SiC sharp LEs in high enthalpy supersonic flows J.Amer. Ceram.Soc 95(7) 2282 (2012) Workshop CNR SPIN-IT 13 Luglio Roma

7 Protezioni termiche per ambienti estremi ISTEC-CNR è attivamente coinvolta da oltre 15 anni in attività R&D sulla tematica «UHTC» attraverso collaborazioni scientifiche e partecipazione a progetti di grande rilevanza nazionale ed internazionali Principali Stakeholders Centro Italiano Ricerca Aerospaziali (CIRA) Agenzia Spaziale Italiana (ASI) Carlo Gavazzi Space (CGS) Centro Sviluppo Materiali (CSM) Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Università di Napoli «Federico II» Amministrazione Difesa (AD) European Office of Aerospace Research and Development (EOARD) Agenzia Spaziale Europea (ESA) National Science Foundation (NSF) Attività Ricerca scientifica di base, progettazione-sviluppo e produzione di nuove formulazioni Caratterizzazione stabilità materiali in ambiente estremo Fabbricazione di prototipi di forma e dimensione varie Pubblicazione di oltre 70 articoli su riviste internazionali ISI «peer-reviewed»

8 Esempi di prototipi-dimostratori in UHTC Dimostratori «lab-scale» Profilo alare in UHTC testato presso L2K DLR (Germania)

9 Esempi di prototipi-dimostratori in UHTC Progetto di ricerca «DEDALO» Sviluppo prototipo UHTC a forma complessa dotato di structural health monitoring a fibra ottica per il damage detection Hollow Nose-cone

10 Esempi di prototipi-dimostratori in UHTC Progetto PRORA-USV-UHTC Sviluppo e realizzazione di Nose-caps UHTC massivi (in collaborazione con CIRA) Progetto ASA Realizzazione bordo alare d attacco in ceramico massivo (ASI/Thales-Alenia, in collaborazione con CIRA)

11 Esempi di prototipi-dimostratori in UHTC Due prototipi, con funzione di porta-campione materiale biologico, sono posizionati su capsula FOTON e pronti per la prossima missione BION-M1 (9/2012). Attività in collaborazione con DIAS Uni Na Federico II, ESA (sezione Aerotermodinamica) e team russo TsKB-IMBP (Moscow Medical Institute) Focus: test in condizioni reali da rientro atmosferico Diametro totale 70 mm

12 Protezioni termiche per ambienti estremi Applicazione Protezioni termiche per ambienti estremi Componente «Sharp leading edges» per veicoli ipersonici e/o rientro atmosferico I ceramici massivi UHTC sono pronti (TLR 5) per componenti di ridotte dimensioni Capability Progettazione composizionale, sviluppo, caratterizzazione e realizzazione di dimostratori tecnologici con forma complessa a base di materiali ceramici compositi a fibra lunga funzionalizzati a) Pre-forme di «Ceramic Matrix Composites» funzionalizzate con l aggiunta di UHTC nelle specie di precursori, polveri, «coatings» b) Ceramici massivi UHTC tenacizzati mediante l introduzione di fibre ceramiche refrattarie (corte)

13 Carburi ultra-refrattari per la propulsione Applicazione: propulsione per razzi/satelliti Componente: ugelli per motori razzi a combustibile solido o liquido Capability: sviluppo di carburi ultra-refrattari a base di TaC, HfC e ZrC e relativi processi ceramici con prestazioni superiori per motori di razzi e turbine più efficienti Vantaggi: - aumento della durata - costo ciclo di vita inferiore - applicazioni dual use Strutture a base di TaC o HfC monolitiche o segmentate Strutture a composito TaC/TaC e HfC/HfC Zero Erosion Nozzle Throats Componente di motore a combustibile solido

14 Propulsione a solare termico per veicoli spaziali Applicazione: propulsione veicoli spaziali da orbita terreste ad altre orbite, per manovre orbitali, «over-boost» Principio: la radiazione solare, catturata e focalizzata da specchi spaziali in una cavità nera all interno della quale il calore viene assorbito e trasferito al propellente (idrogeno) che passa all ugello producendo la spinta. Componente: assorbitore solare di un sistema a propulsione ad idrogeno con riscaldamento solare Capability: combinazione di tecnologie per lo sviluppo dei materiali a base di carburi ultrarefrattari di Ta, Hf e Zr e relativi processi per le necessarie tessiture e strutture e caratterizzazione di materiali.

15 Propulsore per razzi Applicazione: controllo altitudine e manovre in orbita di satelliti Componente: propulsore (thruster) per motore razzi Capability: progettazione e sviluppo di camere di combustione ed ugelli a base di nitruro di silicio (Si 3 N 4 ) per «thrusters» ceramici Vantaggi: unica combinazione di resistenza meccanica, leggerezza, rigidità, resistenza alla corrosione ed abrasione, durezza per un temperatura di esercizio fino a 1500 C; «Thruster» per razzo a base di Si 3 N 4 montato per «test stand» test in miscela H 2 /O 2 Schema di un «thruster»

16 «Radomes» in nuove matrici ceramiche all-weather Applicazione: finestre trasparenti elettro-magnetiche per a) la protezione di sensori ad alta risoluzione su aerei, elicotteri, UAV per il controllo del territorio in condizioni ambientali severe (incendi, terremoti) in sostituzione della rete di sensori terrestri (ambito aeronautico) b) la protezione di sensori per misurazioni radioastronomiche e studi satellitari, studi climatici ed ambientali, operanti su navicelle spaziali in condizione di alte temperature, shock termici, vibrazioni (ambito spaziale) Componente: «radomes» Capability: progettazione e realizzazione dimostratori di «radomes» ceramici in nuove matrici ceramiche avanzate per applicazioni ad elevate performance termo-meccaniche all weather

17 Evaporatori ceramici per «heat-pipes» Applicazione: controllo termico sistemi per lo spazio Componente: «heat-pipe» Capability: progettazione e sviluppo di materiali ceramici porosi a base di ossidi dielettrici per la sostituzione di materiali convenzionali (metalli, polimeri) nell evaporatore Vantaggi: - basso costo e versatilità tecnologica - miglior capillarità e permeabilità - elevata inerzia termica e chimica - ridotta conduttività termica Esempio di evaporatore ceramico di LHP

18 Superfici «smart» (Rivestimenti nano-strutturati funzionalizzanti) Applicazione superfici anti-ghiaccio Componente parte strutturali (e non) veivolo (ali e vetri di aerei) Capability progettazione di materiali per rivestimenti caratterizzati da super-idrofobicità statica e dinamica per innescare efficaci meccanismi di de-icing Superfici super-idrofobiche realizzate presso ISTEC Rivestimento funzionale

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SS SISTEMI SPAZIALI

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SS SISTEMI SPAZIALI Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SS SISTEMI SPAZIALI PROBLEMI INGEGNERIA SPAZIALE 2 Dinamicai Meccanica del volo spaziale Sistemi di propulsione Rientro atmosferico Strutture Controllo

Dettagli

Istituto specificamente indirizzato allo studio globale dei Materiali Ceramici : Processi, lavorazioni, caratterizzazioni di massivi, rivestimenti, gi

Istituto specificamente indirizzato allo studio globale dei Materiali Ceramici : Processi, lavorazioni, caratterizzazioni di massivi, rivestimenti, gi Il contributo dell ISTEC nel Tecnopolo della Provincia di Ravenna Alida Bellosi Direttore, ISTEC-CNR, Faenza www.istec.cnr.it www.istec.cnr.it Il Tecnopolo della Provincia di Ravenna, 27 Settembre, 2011

Dettagli

Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

Università degli Studi di Roma La Sapienza Aeronautica e dello Spazio Il Prova per la classe 25/S Ingegneria Spaziale 1. Il candidato descriva le principali verifiche strutturali cui i diversi componenti che formano un lanciatore devono essere

Dettagli

Olga De Pascale. C.N.R. Istituto di Metodologie Inorganiche e dei Plasmi Sede di Bari

Olga De Pascale. C.N.R. Istituto di Metodologie Inorganiche e dei Plasmi Sede di Bari Olga De Pascale C.N.R. Istituto di Metodologie Inorganiche e dei Plasmi Sede di Bari Roma, 13 Luglio 2012 GRUPPO DI RICERCA IMIP Bari per attività aerospaziali 18 ricercatori a tempo indeterminato 6 ricercatori

Dettagli

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali I materiali ceramici sono materiali inorganici non metallici, costituiti da elementi metallici e non metalici legati fra loro prevalentemente

Dettagli

Sviluppo di un Sistema Diagnostico Integrato per Applicazioni Spaziali e Terrestri

Sviluppo di un Sistema Diagnostico Integrato per Applicazioni Spaziali e Terrestri Sviluppo di un Sistema Diagnostico Integrato per Applicazioni Spaziali e Terrestri Progetto DIAST ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO MIUR-ACT-REGIONE TOSCANA DGRT 758/2013 e s.m.i. PAR FAS 2007-2013 - Linea d'azione

Dettagli

V.M. Sglavo - DIMTI - UNITN. I nuovi materiali per le tecnologie del futuro: vetri e ceramici innovativi per produrre e conservare l energia 1

V.M. Sglavo - DIMTI - UNITN. I nuovi materiali per le tecnologie del futuro: vetri e ceramici innovativi per produrre e conservare l energia 1 I nuovi materiali per le tecnologie del futuro: vetri e ceramici innovativi per produrre e conservare l energia 1 Sommario Vetri e ceramici - materiali nuovi o antichi? - applicazioni innovative Materiali

Dettagli

Rimodulazione coerente con Negoziazione

Rimodulazione coerente con Negoziazione Riepilogo Dipartimento Sistemi di Produzione Dipartimento Sistemi di Produzione 2005 terzi fondi diretta Prodotti e processi industriali high tech 891.882 95.240 1.914.533 311.307 4.648.494 1.144.542 263.315

Dettagli

Tecnopolo di Ravenna: Ramo Faentino Materiali innovativi e tecnologie per applicazioni industriali (MITAI)

Tecnopolo di Ravenna: Ramo Faentino Materiali innovativi e tecnologie per applicazioni industriali (MITAI) ENEA-UTTMATF Unità Tecnica Tecnologie dei MATeriali Faenza Laboratori Ricerche Faenza Tecnopolo di Ravenna: Ramo Faentino Materiali innovativi e tecnologie per applicazioni industriali (MITAI) Attività

Dettagli

ATTIVITA DI RICERCA E SVILUPPO DELLA FN SPA

ATTIVITA DI RICERCA E SVILUPPO DELLA FN SPA Incontri su Horizon 2020 ATTIVITA DI RICERCA E SVILUPPO DELLA FN SPA Enrica Ghisolfi C.R. ENEA Saluggia, 2 ottobre 2013 FN SpA FN SpA (98.65 % ENEA). Possiede un passato nucleare (fabbricazione elementi

Dettagli

Introduzione all utilizzo avanzato delle strutture in composito nei velivoli di nuova generazione. Gianmarco Valletta, Presidente EUROAVIA Napoli

Introduzione all utilizzo avanzato delle strutture in composito nei velivoli di nuova generazione. Gianmarco Valletta, Presidente EUROAVIA Napoli Introduzione all utilizzo avanzato delle strutture in composito nei velivoli di nuova generazione Gianmarco Valletta, Presidente EUROAVIA Napoli Materiali compositi: Non ci sono limiti alla vostra immaginazione

Dettagli

SFERE IN OSSIDO DI ALLUMINIO (Al2O3)

SFERE IN OSSIDO DI ALLUMINIO (Al2O3) SFERE IN OSSIDO DI ALLUMINIO (Al2O3) Sfere in ossido a struttura policristallina, mostrano buone caratteristiche meccaniche, buona resistenza alla corrosione, all'abrasione e al calore. Sono autolubrificanti,

Dettagli

Solare Termodinamico o Concentrating Solar Power (CSP)

Solare Termodinamico o Concentrating Solar Power (CSP) Solare a concentrazione Solare Termodinamico o Concentrating Solar Power (CSP) Una serie di tecnologie che consentono di convertire l energia del sole in energia termica e/o elettrica attraverso: La concentrazione

Dettagli

Laboratori di Ricerca Faenza ATTIVITÀ DI SERVIZIO CONTO TERZI

Laboratori di Ricerca Faenza ATTIVITÀ DI SERVIZIO CONTO TERZI ATTIVITÀ DI SERVIZIO CONTO TERZI Elenco delle attività di servizio e delle caratterizzazioni meccaniche e termomeccaniche secondo normativa normalmente svolte come attività conto terzi nei Laboratori di

Dettagli

Sistema di Propulsione Lanciatori. Trieste, 7 Novembre

Sistema di Propulsione Lanciatori. Trieste, 7 Novembre Sistema di Propulsione Lanciatori Trieste, 7 Novembre 2011 1 MATRICE DEI SISTEMI ORBITA altezza, inclinazione dose radiazione campo magnetico campo magnetico densità atmosfera durata giorno e notte trasmissione,

Dettagli

Rimodulazione coerente con Negoziazione

Rimodulazione coerente con Negoziazione Riepilogo Dipartimento Energia e Trasporti Dipartimento Energia e Trasporti nel diretta nel terzi diretta Generazione pulita di energia da combustibili fossili 949.908 346.811 1.304.231 388.507 825.006

Dettagli

Micro e Nano sistemi e loro applicazioni

Micro e Nano sistemi e loro applicazioni Micro e Nano sistemi e loro applicazioni Marco Bianconi CNR-IMM Laboratorio MIST E-R Via P.Gobetti, 101 40126 Bologna I microsistemi (MS) sono microstrutture integrate costruite utilizzando le tecnologie

Dettagli

RE3 RESISTENZE A CARTUCCIA BASSA POTENZA

RE3 RESISTENZE A CARTUCCIA BASSA POTENZA BASSA POTENZA CARATTERISTICHE GENERALI: Il riscaldatore RE3 è costituito da un tubo in acciao inox dimensionalmente calibrato nel quale viene inserito un isolatore di ceramica adatto a resistere a forti

Dettagli

Obiettivo. Leghe a memoria di forma

Obiettivo. Leghe a memoria di forma Attuazione con lega a memoria di forma: fondamenti e potenziale applicazione nel settore aeronautico (Progetto SISA) Ing. Pietro Bisci, Dipartimento di Chimica IFM e CoE NIS, Università di Torino Obiettivo

Dettagli

OPTOADVANCE S.R.L. Progettazione e realizzazione di sensori in fibra ottica

OPTOADVANCE S.R.L. Progettazione e realizzazione di sensori in fibra ottica OPTOADVANCE S.R.L. Progettazione e realizzazione di sensori in fibra ottica Profilo Aziendale La OptoAdvance nasce in Molise come società di spin off dell Università del Sannio, del Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Dipartimento tecnologie innovative. Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria meccanica

Dipartimento tecnologie innovative. Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria meccanica Dipartimento tecnologie innovative Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria meccanica Tempo pieno Anno accademico 2017/2018 1 di 6 Moduli del 1 anno Ore SA Ore SP ECTS M-B1010 Analisi 1 9 C-B1011.1 Analisi

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ingegneria Industriale

Università di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ingegneria Industriale NUOVE STRATEGIE PER IL DEORBITING E LA CATTURA DI DETRITI SPAZIALI: DALLO SVILUPPO DI MATERIALI INNOVATIVI E STRUTTURE AUTODISPIEGANTI ALLA SPERIMENTAZIONE ASTRONAUTICA Loredana Santo 1, Fabrizio Quadrini

Dettagli

Matrici metalliche innovative per utensili da taglio diamantati ed in metallo duro

Matrici metalliche innovative per utensili da taglio diamantati ed in metallo duro Matrici metalliche innovative per utensili da taglio diamantati ed in metallo duro Pietro Appendino, Silvia Spriano, Politecnico di Torino Dipartimento di Scienza dei Materiali e Ingegneria Chimica Corso

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI MATERIALI METALLICI Sono sostanze inorganiche composte da uno o più elementi metallici (Fe, Al, Ti etc.), che possono però contenere anche alcuni elementi non metallici (C,

Dettagli

A. Licciulli, F. Lionetto, A. Maffezzoli Scienza e ingegneria dei materiali ceramici. Le Fibre polimeriche

A. Licciulli, F. Lionetto, A. Maffezzoli Scienza e ingegneria dei materiali ceramici. Le Fibre polimeriche A. Licciulli, F. Lionetto, A. Maffezzoli Scienza e ingegneria dei materiali ceramici Le Fibre polimeriche Categorie di rinforzi fibrosi per composizione Vetro Fibre Carbonio Polimeriche Boro Carburo di

Dettagli

21 17% PMI grande. altro 27% 83% 73% 80% 20%

21 17% PMI grande. altro 27% 83% 73% 80% 20% 40 4 20% 80% 27% 21 17% 83% 73% 7 PMI grande 1 5 altro 1 1 1 TIPOLOGIA DI ATTIVITA DEI SOCI ASSOCOMPOSITI TRASFORMATORI 31% 16% ALTRO 53% MATERIE PRIME SETTORI APPLICATIVI DEI COMPOSITI IN ITALIA SPORT

Dettagli

TEC STAR S.r.l. Viale Europa, Campogalliano (MO), Italy Tel Fax

TEC STAR S.r.l. Viale Europa, Campogalliano (MO), Italy Tel Fax INTRODUZIONE alle nanotecnologie e nanoparticelle NANOTECNOLOGIA: dove l ho già sentito questo termine? -nasce formalmente alla fine anni 50 con il fisico R.Feynman, ma una definizione normata arriva solo

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO ALLEGATO B - Bando D.R. n. 148 del Settore Scientifico disciplinare

POLITECNICO DI TORINO ALLEGATO B - Bando D.R. n. 148 del Settore Scientifico disciplinare ELENCO delle DISCIPLINE dei SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI per la copertura numero diciassette posti per ricercatore a tempo determinato di cui all art. 1 del bando D.R. n 148 del 18.02.2000 H06X GEOTECNICA

Dettagli

Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale. Corso di. Dipartimento di Ingegneria Industriale

Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale. Corso di. Dipartimento di Ingegneria Industriale Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale Dipartimento di Ingegneria Industriale Dalla Ricerca al Corso di Laurea n Il Corso di Studi in Ingegneria

Dettagli

Pannelli solari a HEAT PIPE

Pannelli solari a HEAT PIPE Pannelli solari a HEAT PIPE Gli heat pipe applicati ai sistemi di condizionamento estivo Negli ultimi anni, la domanda di elettricità nel periodo estivo ha raggiunto picchi estremi per l uso eccessivo

Dettagli

Prima misura a larga banda del raffreddamento radiativo della Terra

Prima misura a larga banda del raffreddamento radiativo della Terra NEWS IFAC-CNR Prima misura a larga banda del raffreddamento radiativo della Terra A cura di: Istituto di Fisica Applicata Nello Carrara - IFAC 7 dicembre 2005 Il 30 giugno 2005, è stato effettuato con

Dettagli

Corsia LT Ingegneria Chimicae Biochimica

Corsia LT Ingegneria Chimicae Biochimica Corsia Scelta @ LT Ingegneria Chimicae Biochimica DICAM - Department of Civil, Chemical, Environmental and Materials Engineering 9 Maggio 2016 Alma Mater Studiorum Università di Bologna Corsia SceltaAA

Dettagli

Attività di fisica della fusione complementari a ITER

Attività di fisica della fusione complementari a ITER Accordo di Programma MiSE-ENEA Attività di fisica della fusione complementari a ITER Un progetto della Ricerca di Sistema Elettrico Vincenzo Porpiglia ENEA, UPRSE Roma, 19 giugno 2015 RICERCA DI SISTEMA

Dettagli

SETTORE DIFESA DISPOSITIVI RESILIENTI LO STATO DELL ARTE NELL ISOLAMENTO DALLE VIBRAZIONI

SETTORE DIFESA DISPOSITIVI RESILIENTI LO STATO DELL ARTE NELL ISOLAMENTO DALLE VIBRAZIONI DISPOSITIVI RESILIENTI SETTORE DIFESA LO STATO DELL ARTE NELL ISOLAMENTO DALLE VIBRAZIONI SETTORE DIFESA L IMPORTANZA DI PRODOTTI DI QUALITÀ Cosa richiede l industria - protezione degli apparati elettronici

Dettagli

Piattaforma Automotive

Piattaforma Automotive Piattaforma Automotive venerdì 16 dicembre Centro Congressi Unione industriale di Torino 20 Novembre, 2010 Mod. 25-P02-00 Strategia per la competitività regionale MdO 42 -> 1,5-10 + ALTA AUTOMAZIONE MdO

Dettagli

Esame di Stato. Ingegneria Gestionale - Settore Industriale. Laurea Specialistica. Prova del 28/11/2008

Esame di Stato. Ingegneria Gestionale - Settore Industriale. Laurea Specialistica. Prova del 28/11/2008 Esame di Stato Ingegneria Gestionale - Settore Industriale Laurea Specialistica Prova del 28/11/2008 Seconda prova Tema 1 Impostare una metodologia per la progettazione del layout di un sistema produttivo,

Dettagli

Milano, 10 ottobre PRINCIPALI NANOMATERIALI E LORO UTILIZZO IN EDILIZIA Orietta Mariotti ATS Montagna

Milano, 10 ottobre PRINCIPALI NANOMATERIALI E LORO UTILIZZO IN EDILIZIA Orietta Mariotti ATS Montagna Milano, 10 ottobre 2018 PRINCIPALI NANOMATERIALI E LORO UTILIZZO IN EDILIZIA Orietta Mariotti ATS Montagna Nanotecnologie nel settore delle costruzioni - Utilizzo più razionale delle materie prime - Riduzione

Dettagli

lstitito Universitario di Architettura VENEZIA DSTR e: 206 BIBLIOTECA CENTRALE

lstitito Universitario di Architettura VENEZIA DSTR e: 206 BIBLIOTECA CENTRALE lstitito Universitario di Architettura VENEZIA DSTR e: 206 BIBLIOTECA CENTRALE BIBLIOTECA DEL OIPARTIME~TO ml SCIENZA E TECNICA DEL RESTA~R~\ -----~ ~~;:2j%J5:Fi~ 1.U.A.V. ENCICLOPEDIA DELL'INGEGNERIA

Dettagli

FN: IDROGENO E CELLE A COMBUSTIBILE

FN: IDROGENO E CELLE A COMBUSTIBILE FN: IDROGENO E CELLE A COMBUSTIBILE Convegno ATI UIT L idrogeno vettore energetico del futuro F. Tasso - G. Pasquale - E. Ghisolfi Torino, 7 Luglio 2006 LA REALTÀ FN FN è una realtà di ricerca situata

Dettagli

ASPETTI STATISTICI DELLA FRATTURA FRAGILE

ASPETTI STATISTICI DELLA FRATTURA FRAGILE ASPETTI STATISTICI DELLA FRATTURA FRAGILE Utilizzo della distribuzione di Weibull. 0 0 exp ), ( σ σ σ V S m m = 07/11/2007 07/11/2007 Scienza e Tecnologia dei Materiali Scienza e Tecnologia dei Materiali

Dettagli

TRAIETTORIE TECNOLOGICHE S3

TRAIETTORIE TECNOLOGICHE S3 Allegato n. 2 (Art. 4, comma 1) Tavola 1 - Ricongiunzione tra le Tematiche rilevanti relative all intervento agevolativo Industria sostenibile e le traiettorie tecnologiche della Strategia Nazionale di

Dettagli

L insiedamento nel parco scientifico e tecnologico: l esperienza di un impresa high-tech. Convegno a San Marino maggio 2009

L insiedamento nel parco scientifico e tecnologico: l esperienza di un impresa high-tech. Convegno a San Marino maggio 2009 L insiedamento nel parco scientifico e tecnologico: l esperienza di un impresa high-tech Convegno a San Marino 15-16 maggio 2009 L istituzione di un Parco Scientifico e Tecnologico si pone come fattore

Dettagli

COMPOSITI. Possibilità di realizzare parti in materiale composito.

COMPOSITI. Possibilità di realizzare parti in materiale composito. Master Solutions è una realtà giovane, che nasce dall esperienza pluri decennale dei suoi soci. Professionisti che hanno unito le rispettive esperienze nel settore della prototipazione rapida, progettazione

Dettagli

Indirizzo: Progetto e fabbricazione con i materiali polimerici e compositi

Indirizzo: Progetto e fabbricazione con i materiali polimerici e compositi Indirizzo: Progetto e fabbricazione con i materiali polimerici e compositi ANNO SEM INSEGNAMENTO SSD CFU II 1 Gestione dell innovazione di prodotto ING-IND/35 6 II 1 Materiali polimerici e compositi ING-IND/22

Dettagli

Sistemi di Recupero (Missili / UAV / Veicoli Spaziali)

Sistemi di Recupero (Missili / UAV / Veicoli Spaziali) Sistemi di Recupero (Missili / UAV / Veicoli Spaziali) I sistemi di recupero Aero Sekur consentono a missili, aeromobili senza pilota (UAV) e altri veicoli speciali di qualsiasi dimensione e peso di essere

Dettagli

Stato Maggiore Aeronautica III Reparto Pianificazione dello Strumento Aerospaziale

Stato Maggiore Aeronautica III Reparto Pianificazione dello Strumento Aerospaziale Stato Maggiore Aeronautica III Reparto Pianificazione dello Strumento Aerospaziale Aeronautica Militare e Spazio Volo Suborbitale ed Ipersonico Col. Piero Gilberto Serra Capo Ufficio Politica Spaziale

Dettagli

Prove dinamiche e climatiche

Prove dinamiche e climatiche Prove dinamiche e climatiche Laboratorio di dinamica strutturale e controllo delle vibrazioni Gerardo De Canio Sezione qualificazione di materiali e componenti Qualificazione di sistemi e componenti in

Dettagli

Sistema di Propulsione. Lanciatori. Trieste, 09 Giugno

Sistema di Propulsione. Lanciatori. Trieste, 09 Giugno Sistema di Propulsione Lanciatori Trieste, 09 Giugno 2008 1 SOTTO-SISTEMI SISTEMI Trieste, 09 Giugno 2008 2 Utilizzo Operazioni di lancio Trasferimenti orbitali Mantenimento della missione Controllo di

Dettagli

Il Manufacturing sostenibile S3 regionale. 2 marzo 2016

Il Manufacturing sostenibile S3 regionale. 2 marzo 2016 Il Manufacturing sostenibile S3 regionale 2 marzo 2016 (S3 Smart Specialization Strategy) regionale Aree di interesse per la loro attuale importanza economica e sociale Aree che presentano un elevato potenziale

Dettagli

LE SCHIUME METALLICHE

LE SCHIUME METALLICHE Corso di Tecnologie Speciali I LE SCHIUME METALLICHE Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università degli Studi di Napoli Federico II Definizione di schiuma metallica Una dispersione

Dettagli

FIREMAT. FIRE resistant MATerials & composites. Stefano Esposito

FIREMAT. FIRE resistant MATerials & composites. Stefano Esposito FIREMAT FIRE resistant MATerials & composites Stefano Esposito PROFILO SCIENTIFICO Milan, Italy Oct 2012 Apr 2016 M.Sc. Mechanical Engineering, Politecnico di Milano Tesi: Modellazione CFD delle fasi di

Dettagli

Presentazione Dipartimento DIISM alla Assemblea di ToscanaSpazio

Presentazione Dipartimento DIISM alla Assemblea di ToscanaSpazio Presentazione Dipartimento DIISM alla Assemblea di ToscanaSpazio Prof. Andrea Garzelli Pisa, ISTI CNR, 2 Dicembre 2011 DIISM: Direttore: Prof. Santina Rocchi Elaborazione di segnali ed immagini Gruppo

Dettagli

INDICE. Premessa, 1. Parte I Introduzione ai materiali

INDICE. Premessa, 1. Parte I Introduzione ai materiali INDICE Premessa, 1 Parte I Introduzione ai materiali 1. Struttura dei materiali, 5 1.1 Proprietà dei materiali, 6 1.2 Studio della struttura dei materiali, 7 1.2.1 Struttura a livello macroscopico, 10

Dettagli

Propulsione Aerospaziale Prova Scritta del 26 Giugno 2002

Propulsione Aerospaziale Prova Scritta del 26 Giugno 2002 + IH O 0 + Propulsione Aerospaziale Prova Scritta del 26 Giugno 2002 Esercizio n. 1 Un turbofan a flussi separati ha le seguenti caratteristiche assegnate: Quota di volo ; Mach di volo ; Rapporto di compressione

Dettagli

HiPER High Power Electric Propulsion: a Roadmap for the Future. ASI Workshop settimo programma quadro Roma, 29 Maggio 2012

HiPER High Power Electric Propulsion: a Roadmap for the Future. ASI Workshop settimo programma quadro Roma, 29 Maggio 2012 HiPER High Power Electric Propulsion: a Roadmap for the Future ASI Workshop settimo programma quadro High Power Electric Propulsion: a Roadmap for the Future (HiPER) Obiettivi del programma: Definire un

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO LS A.A

REGOLAMENTO DIDATTICO LS A.A REGOLAMENTO DDATTCO LS A.A. 2006-2007 Corso di studio: Facoltà: Classe: ngegneria Aerospaziale ngegneria Sede di Forlì 25S ngegneria Aerospaziale PANO DDATTCO DELLA LAUREA SPECALSTCA N NGEGNERA AEROSPAZALE

Dettagli

a-fac-triglia.pdf

a-fac-triglia.pdf Antonio Triglia Attività di ricerca / Scientific Research ELECTROMAGNETIC FIELDS AND BIOLOGICAL SYSTEMS http://www3.unict.it/psmfn/fileadmin/user_upload/documents/report-scientifici/2011/fisica/sched a-fac-triglia.pdf

Dettagli

Turbine a gas per applicazioni aeronautiche [1-14]

Turbine a gas per applicazioni aeronautiche [1-14] Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Insegnamento di Propulsione Aerospaziale Anno accademico 2011/12 Capitolo 5 sezione b Turbine a gas per

Dettagli

Antonio Gammarota CTO Directorate

Antonio Gammarota CTO Directorate Antonio Gammarota CTO Directorate Giornata Regionale dell Aerospazio 2 Dicembre 2011 Area della Ricerca CNR Pisa, Italy TAS Space Industry 7,200 Dipendenti 11 Siti Industriali in Europa N1 Europeo per

Dettagli

sono registrati e visualizzati mediante interfaccia web, per consentire la elaborazione dei dati.

sono registrati e visualizzati mediante interfaccia web, per consentire la elaborazione dei dati. MONITORAGGIO Sistema di acquisizione integrato Smartbrick di tipo stand alone dotato di batterie ad elevata densità ed equipaggiato con modulo quadribanda per connessioni GPRS, dotato di sensori incorporati

Dettagli

DALLA POLVERE AL PROTOTIPO

DALLA POLVERE AL PROTOTIPO Ente per le Nuove tecnologie DALLA POLVERE AL PROTOTIPO (La scommessa dei ceramici strutturali) Sergio Sangiorgi Sezione MAT ING Centro Ricerche Faenza 1 Coniugare competitività e sviluppo sostenibile

Dettagli

Questo servizio consente al committente di usufruire di alcuni vantaggi:

Questo servizio consente al committente di usufruire di alcuni vantaggi: Spin Applicazioni Magnetiche propone la presente forma di contratto di collaborazione TSA (Technical Support Agreement), finalizzata alla fornitura di un servizio completo di consulenza e supporto nell

Dettagli

Milano, 21 maggio 2010 Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

Milano, 21 maggio 2010 Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Milano, 21 maggio 2010 Prof: Mazzucca Paternoster Donato Classe: 5 A Odontotecnici Materia: Scienze dei materiali dentali Modulo 1 Corrosione dei materiali metallici Corrosione chimica ed elettrochimica.

Dettagli

ÖLFLEX HEAT 260 SC Info Vantaggi

ÖLFLEX HEAT 260 SC Info Vantaggi Conduttore per applicazioni in condizioni estreme, isolato In PTFE - cavo unipolare PTFE, robusto, resistente agli agenti chimici e a ingombro ridotto, per utilizzo nella costruzioni di macchinari e impianti

Dettagli

Impianti a turbogas. Scheda riassuntiva 8 capitolo 15. Il ciclo ideale di riferimento. Impianto a turbogas. Volume 2 (cap. 15) Impianti a turbogas

Impianti a turbogas. Scheda riassuntiva 8 capitolo 15. Il ciclo ideale di riferimento. Impianto a turbogas. Volume 2 (cap. 15) Impianti a turbogas Scheda riassuntiva 8 capitolo 5 Impianti a turbogas Il ciclo ideale di riferimento È il ciclo Brayton-Joule ad aria, costituito da due adiabatiche isoentropiche e due scambi termici a pressione costante.

Dettagli

Facoltà di INGEGNERIA AERONAUTICA E DELLO SPAZIO Corso di laurea in Ingegneria spaziale (LM-20) A.A. 2010/2011 Programmazione didattica

Facoltà di INGEGNERIA AERONAUTICA E DELLO SPAZIO Corso di laurea in Ingegneria spaziale (LM-20) A.A. 2010/2011 Programmazione didattica Facoltà di INGEGNERIA AERONAUTICA E DELLO SPAZIO Corso di laurea in Ingegneria spaziale (LM-20) A.A. 2010/2011 Programmazione didattica Satelliti, comunicazioni e osservazione della terra (percorso valido

Dettagli

Articoli Selezionati Arriva BasKer, il nuovo materiale antifuoco per trasporti ed edilizia... 3

Articoli Selezionati Arriva BasKer, il nuovo materiale antifuoco per trasporti ed edilizia... 3 Articoli Selezionati ENEA STAMPA E WEB 29/03/18 DIRE 1 INDUSTRIA. DA ENEA BASKER, MATERIALE ANTIFUOCO PER TRASPORTI E EDILIZIA 29/03/18 DIRE 1 INDUSTRIA. DA ENEA BASKER, MATERIALE ANTIFUOCO PER TRASPORTI

Dettagli

Sommario. Vetri e ceramici - materiali nuovi o antichi? - applicazioni innovative. Materiali ed energia. Celle a combustibile SOFC

Sommario. Vetri e ceramici - materiali nuovi o antichi? - applicazioni innovative. Materiali ed energia. Celle a combustibile SOFC Sommario Vetri e ceramici - materiali nuovi o antichi? - applicazioni innovative Materiali ed energia Celle a combustibile SOFC Vetrate per l edilizia Ceramici piezoelettrici I nuovi materiali per le tecnologie

Dettagli

Marengo Research Group MRG

Marengo Research Group MRG UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Thermal Physics Laboratory Marengo Research Group MRG 25 Marzo, 2013 Outlook Chi siamo? Cosa sono le superfici superidrofobiche Applicabilità industriale SHS: durabilità

Dettagli

Superfici Intelligenti per il Miglioramento della QUalità dell aria in ambienti Indoor SIMQUI

Superfici Intelligenti per il Miglioramento della QUalità dell aria in ambienti Indoor SIMQUI A C C O R D O D I C O L L A B O R A Z I O N E P E R L A " S P E R I M E N T A Z I O N E D ' I N I Z I A T I V E D I S V I L U P P O, V A L O R I Z Z A Z I O N E D E L C A P I T A L E U M A N O E T R A

Dettagli

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO A Nome: Cognome: Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

Dettagli

Simulazione numerica, e sua validazione sperimentale, del rendimento termico dei crogioli impiegati nella fonderia di alluminio

Simulazione numerica, e sua validazione sperimentale, del rendimento termico dei crogioli impiegati nella fonderia di alluminio ASSOFOND Federazione Nazionale Fonderie XXXI Congresso di Fonderia Convegno Tecnico - Fonderia e nuovi scenari: competitività e tecnologia, le sfide del futuro Vicenza, 26 e 27 Ottobre 2012 Simulazione

Dettagli

Il progetto U-PHOS. Tempi: Il progetto è ufficialmente iniziato a settembre 2015 e si concluderà con il lancio a marzo 2017, 05/16 Design critico

Il progetto U-PHOS. Tempi: Il progetto è ufficialmente iniziato a settembre 2015 e si concluderà con il lancio a marzo 2017, 05/16 Design critico CON IL PATROCINIO di: Il progetto U-PHOS Cos è: Il progetto U-PHOS (Upgraded Pulsating Heatpipe Only for Space) dell Università di Pisa è un esperimento di ricerca scientifica che studia il comportamento

Dettagli

Sistemi per l involucro edilizio ventilato opaco ad alte performance termo-acustiche e paramenti di grande formato

Sistemi per l involucro edilizio ventilato opaco ad alte performance termo-acustiche e paramenti di grande formato Ing. Ruggiero De Giorgio Ing. Jacopo Colonna 19 Novembre 2018 Sistemi per l involucro edilizio ventilato opaco ad alte performance termo-acustiche e paramenti di grande formato Sede Gruppo > 63 000 m2

Dettagli

Classificazione Decimale Dewey presso la Biblioteca di Ingegneria

Classificazione Decimale Dewey presso la Biblioteca di Ingegneria A B C MATERIE Adesivi Agricoltura e tecnologie connesse Algebra e teoria dei numeri Altri rami dell ingegneria Analisi e progettazione strutturale Analisi funzionale Analisi matematica Analisi numerica

Dettagli

MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE

MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE CORSO DI MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE Prof. Giovanni Lupò Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università di Napoli Federico II Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica III anno II semestre a.a. 2009/10

Dettagli

801 - CERAMICA CON 99% ALLUMINA 801 E' UNA CERAMICA

801 - CERAMICA CON 99% ALLUMINA 801 E' UNA CERAMICA CERAMICHE DURAPOT Composti Ceramici per 1650 C Ceramiche per alte temperature, alta resistenza e per incapsulazione 801 - CERAMICA CON 99% ALLUMINA 801 E' UNA CERAMICA Dl ALLUMINA PURA AL 99% formulata

Dettagli

Fabbricazione di microstrutture free-standing in silicio cristallino mediante attacco elettrochimico

Fabbricazione di microstrutture free-standing in silicio cristallino mediante attacco elettrochimico UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in INGEGNERIA ELETTRONICA TESI DI LAUREA SPECIALISTICA Fabbricazione di microstrutture free-standing in silicio cristallino mediante

Dettagli

LCA di Aluminium Foam Sandwich, materiale ultraleggero per il settore dei trasporti

LCA di Aluminium Foam Sandwich, materiale ultraleggero per il settore dei trasporti Accordo di Programma MSE-ENEA Accordo di Programma MSE-ENEA Ministero dello Svilippo Economico Ministero dello Svilippo Economico RICERCA RICERCA SISTEMA SISTEMA ELETTRICO ELETTRICO LCA di Aluminium Foam

Dettagli

VELIVOLI NON PILOTATI PROGRAMMA DI ATTIVITA SPERIMENTALI PRESSO L AEROPORTO CAPANNORI

VELIVOLI NON PILOTATI PROGRAMMA DI ATTIVITA SPERIMENTALI PRESSO L AEROPORTO CAPANNORI VELIVOLI NON PILOTATI PROGRAMMA DI ATTIVITA SPERIMENTALI PRESSO L AEROPORTO CAPANNORI DICI - SEZIONE AEROSPAZIALE Il DICI (Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale) dell Università Di Pisa, comprende

Dettagli

Meccanica Avanzata e Materiali

Meccanica Avanzata e Materiali Meccanica Avanzata e Materiali DR1666/2010 28/12/2010. 14 Dipart. SEDI DEL CIRI-MAM IN EMILIA ROMAGNA Automazione, robotica e meccatronica Referente Scientifico: Prof. Claudio Bonivento (24 strutt. +

Dettagli

Sonde p v MEMS Progetto e Realizzazione

Sonde p v MEMS Progetto e Realizzazione Sonde p v MEMS Progetto e Realizzazione Massimo Piotto CNR, IEIIT Pisa Progetto SIHT Istituto di Elettronica e di Ingegneria dell Informazione e delle Telecomunicazioni (IEIIT) Torino Milano Genova Bologna

Dettagli

Indagine conoscitiva sulla condizione competitiva delle imprese industriali italiane Senato della Repubblica Italiana Martedì 19 Giugno ore 15

Indagine conoscitiva sulla condizione competitiva delle imprese industriali italiane Senato della Repubblica Italiana Martedì 19 Giugno ore 15 Indagine conoscitiva sulla condizione competitiva delle imprese industriali italiane Senato della Repubblica Italiana Martedì 19 Giugno ore 15 Il distretto aerospaziale pugliese Alenia Aeronautica MER

Dettagli

Innovare in tempi rapidi e a costi contenuti

Innovare in tempi rapidi e a costi contenuti Innovare in tempi rapidi e a costi contenuti 2 L offerta di Innovazione Grande offerta di innovazione disponibile Brevetti 13.793 brevetti registrati in Italia nel 2011 244.437 brevetti registrati in Europa

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DI GETTI IN GHISA SFEROIDALE DI GRANDI SPESSORI

CARATTERIZZAZIONE DI GETTI IN GHISA SFEROIDALE DI GRANDI SPESSORI XXXIII CONGRESSO DI FONDERIA ASSOFOND BRESCIA, 10-11 NOVEMBRE 2016 CARATTERIZZAZIONE DI GETTI IN GHISA SFEROIDALE DI GRANDI SPESSORI E. Foglio*, M. Gelfi*, A. Pola*, D. Lusuardi *DIMI - Dipartimento di

Dettagli

Valeria CORINALDESI Calcestruzzi ultraresistenti di ultima generazione

Valeria CORINALDESI Calcestruzzi ultraresistenti di ultima generazione Valeria CORINALDESI Calcestruzzi ultraresistenti di ultima generazione Milano, 10 marzo 2017 In collaborazione con Calcestruzzi ultrarestistenti Ultra High Performance Concrete (UHPC) by Lafarge-Holcim

Dettagli

Stampa 3D con Resistenza Industriale

Stampa 3D con Resistenza Industriale Stampa 3D con Resistenza Industriale La Stampante 3D Mark Two con resistenza industriale della Markforged, è l unica oggi sul mercato che vi dà la possibilità di passare dal CAD a parti resistenti, rigide

Dettagli

Refrattari. Catalogo SEPR

Refrattari. Catalogo SEPR Refrattari Il forno è costruito su una struttura in carpenteria metallica sovrapponendo a secco i mattoni refrattari. La tenuta è garantita da cornici metalliche che tengono premuti assieme i mattoni.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di Ingegneria Corso di prof. Fabrizio CAPECE MINUTOLO prof. Luigi CARRINO Anno accademico 2011-2012 II semestre dal 27.02.2012 al 08.06.2012 finestra

Dettagli

Tecnologie di Recupero e Riciclo dei Materiali Alberto Simboli I MATERIALI NELLA PRODUZIONE

Tecnologie di Recupero e Riciclo dei Materiali Alberto Simboli I MATERIALI NELLA PRODUZIONE Tecnologie di Recupero e Riciclo dei Materiali Alberto Simboli 3. I MATERIALI NELLA PRODUZIONE 3.1. INTRODUZIONE Origine dei materiali I materiali, dal punto di vista della loro origine si possono suddividere

Dettagli

il libro è fatto di carta il martello è fatto di legno e di ferro

il libro è fatto di carta il martello è fatto di legno e di ferro Materiali 1 I MATERIALI I materiali sono "sostanze" con cui vengono realizzati gli oggetti. Qualsiasi oggetto che noi utilizziamo è fatto di almeno un materiale. Ad esempio: la bottiglia è fatta di vetro,

Dettagli

Tecnologie additive, un opportunità da cogliere

Tecnologie additive, un opportunità da cogliere Tecnologie additive, un opportunità da cogliere Torino, 12 aprile 2018-1 Chi è Renishaw Azienda leader mondiale nella metrologia Società FTSE 250 con sede centrale nel Regno Unito Innovazione nelle procedure

Dettagli

Materiali ceramici, polimerici e loro compositi NUOVI MATERIALI DAL RICICLO

Materiali ceramici, polimerici e loro compositi NUOVI MATERIALI DAL RICICLO Materiali ceramici, polimerici e loro compositi NUOVI MATERIALI DAL RICICLO Prof. ing. Franco Sandrolini (DICASM) Ordinario di Scienza etecnologia dei materiali Facoltà di Ingegneria - Università di Bologna

Dettagli

Università degli Studi di Padova Laurea in Scienza dei Materiali

Università degli Studi di Padova Laurea in Scienza dei Materiali Università degli Studi di Padova Laurea in Scienza dei Materiali Il corso di laurea in Scienza dei Materiali si prefigge la formazione di laureati con competenze di alto livello nel campo della ricerca

Dettagli

REGIONI: EMILIA-ROMAGNA / MARCHE

REGIONI: EMILIA-ROMAGNA / MARCHE Area scientifica: (A.2) Scienze informatiche e Ingegneria dell'informazione Linea strategica: Internet del futuro Tematica di lavoro: Sistemi di telecomunicazione, con particolare riferimento ai sistemi

Dettagli

Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 16 giugno 2008

Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 16 giugno 2008 Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 16 giugno 2008 La giunta si riunisce alle ore 12:00. Sono presenti il presidente Sabetta e i membri: Andreucci, De Divitiis, Mastroddi,

Dettagli