Vendemmia in corso, CONAF: qualità ottima ma netto calo della produzione in tutta Italia La prima...

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Vendemmia in corso, CONAF: qualità ottima ma netto calo della produzione in tutta Italia La prima..."

Transcript

1 Vendemmia in corso, CONAF: qualità ottima ma netto calo della produzione in tutta Italia La prima di 25 22/09/ Tweet 1 Vendemmia in corso, CONAF: qualità ottima ma netto calo della produzione in tutta Italia venerdì, 21 settembre 2012

2 Vendemmia in corso, CONAF: qualità ottima ma netto calo della produzione in tutta Italia La prima di 25 22/09/ Caldo e siccità hanno pesantemente condizionato la stagione in termini quantitativi, ha commentato la vicepresidente CONAF Rosanna Zari. Siccità e caldo prolungato sono i responsabili di una vendemmia che farà segnare un deciso calo della produzione in tutta Italia. Si prevede secondo le stime del Conaf una diminuzione uniforme rispetto alla vendemmia 2011, già scarsa, commenta Rosanna Zari, vicepresidente CONAF. Sono migliaia i dottori agronomi che in tutta Italia lavorano quotidianamente nelle aziende vitivinicole. Dietro ad ogni grande vino made in Italy, c è insomma un agronomo. Vendemmie in Italia FRIULI VG In Friuli Venezia Giulia commenta l agronomo Giovanni Bigot la produzione subirà un calo del 20% in pianura e del 35% in collina rispetto al Il contenuto in zuccheri è superiore alla media e buona acidità totale, grazie alle basse temperature minime. Il deficit idrico pari al 75% del contenuto idrico ottimale. Sono state necessarie numerose irrigazioni di soccorso anche in collina. In pianura le irrigazioni sono state fondamentali per non perdere la produzione. Mentre appare ottima la sanità dei grappoli. VENETO La vendemmia nel Triveneto commenta Edoardo Rossi, consigliere Ordine di Venezia è iniziata il 23 agosto, negli areali di pianura e limitatamente alle uve bianche precoci base spumante ( pinot grigio, chardonnay). In questi giorni si stanno praticamente completando le raccolte dei vitigni bianchi precoci ( pinot grigio, pinot bianco, chardonnay), che riguardano una superficie complessiva pari a circa il % del totale delle superfici vitate. Le rese produttive sono molto variabili, con le penalizzazioni più elevate nelle aree collinari dei Colli Orientali e nel Collio friulano (- 40/50 % rispetto al 2011), mentre i primi dati provenienti dagli areali collinari del Coneglianese (Prosecco) e del

3 Vendemmia in corso, CONAF: qualità ottima ma netto calo della produzione in tutta Italia La prima di 25 22/09/ Valpolicella veronese segnalano cali di resa ettariali più contenuti, con una vendemmia ancora nella fase iniziale. Rese favorevoli nel Trentino. In decisa riduzione le rese nel Padovano (area dei Colli Euganei -20/30 %) e nel Rodigino. Buona tenuta delle rese ettariali invece nella zona delle Grave friulane, dotate di impianti di irrigazione fissi (- 5% rispetto al 2011), nelle aree del Piave e del Lison Pramaggiore, con alcune punte di produzione anche superiori al 2011, annata che aveva registrato dei danni ed una riduzione delle rese produttive, conseguenti alle gelate dell inverno 2009/2010. Nella norma le rese degli impianti viticoli nelle aree di bonifica dotate di subirrigazione, dove il mantenimento di una quota elevata della falda acquifera ha consentito alle viti di sopportare senza conseguenze oltre 100 giorni di mancanza assoluta di precipitazione piovose, con temperature molto elevate e condizioni generali simili, se non peggiori, all annata Nella media generale, per le rese ettariali in uva dei vitigni bianchi del Triveneto si attende una diminuzione media del 10/15%, con riduzioni significative in prevalenza per la varietà Pinot grigio, compensate quantitativamente dalle elevate rese dei diffusi nuovi impianti di Prosecco della pianura veneziana. Tale circostanza sta influenzando anche l evoluzione del mercato delle uve, con quotazioni in crescita per la varietà Pinot grigio (0.80 euro/kg), molto ricercata dalle Cantine per coprire le ridotte produzioni, e quotazioni calanti per le uve Prosecco di pianura (0.75 euro/kg). Sotto l aspetto qualitativo i primi riscontri parlano di elevata qualità, quanto a gradazione alcoolica, mentre ci sono difficoltà a mantenere nei mosti livelli di acidità idonei. Sotto questo aspetto pertanto, si tratta di un annata decisamente particolare che metterà alla prova le qualità professionali degli enologi. PIEMONTE La vendemmia in Piemonte sottolinea l agronomo Alberto Pansecchi è in ritardo rispetto alle ultime annate; gli elevati gradi zuccherini che già si registrano non sono frutto di maturazione avvenuta ma di disidratazione delle bacche. Ad oggi, l acidità delle uve, soprattutto Barbera, risulta ancora elevata, sintomo ulteriore di incompleta maturazione. Le uve sono generalmente molto sane e ad oggi non si segnalano inizi di marciumi provocati da muffa grigia. Oltre ad un basso peso dei grappoli, che verrà in parte superato grazie alle abbondanti piogge, è inconsueta la loro scarsa presenza. I grappoli emessi dai tralci è stata quest anno inferiore anche del 50% rispetto alla norma. Questo è probabilmente da imputarsi al clima della scorsa estate periodo nel quale

4 Vendemmia in corso, CONAF: qualità ottima ma netto calo della produzione in tutta Italia La prima di 25 22/09/ avviene la differenziazione sui tralci delle gemme miste che porteranno i grappoli nella successiva campagna. Non ritengo che questa scarsa emissione di grappoli sia da mettere in relazione con le bassissime temperature invernali. I prezzi delle uve si segnalano in salita ma verosimilmente, a causa delle basse rese produttive, non miglioreranno i ricavi ed i guadagni dei viticoltori. I risultati definitivi conclude Pansecchi saranno direttamente legati all andamento climatico dei prossimi 15 giorni: se le previsioni di clima asciutto e soleggiato verranno confermate, L uva che verrà raccolta, sia per l esiguità della produzione, sia per la sua sanità, dovrebbe risultare eccellente». «Per quasi tutte le varietà in provincia di Cuneo commenta il dottore agronomo Giampiero Romana il quantitativo e la resa in mosto delle prime pigiature effettuate sono inferiori ai limiti imposti dai disciplinari, a causa dell andamento climatico siccitoso e della grandine che ha danneggiato diverse zone in più eventi. Le piogge degli ultimi giorni potrebbero comunque alzare le rese. La qualità delle varietà bianche vendemmiate finora (Chardonnay, Sauvignon Blanc, Moscato e Arneis) è buona, mentre per le varietà nere precoci, soprattutto il Dolcetto, la qualità è molto buona solo nei vigneti meglio esposti e vocati, mentre negli altri è media. E ancora presto invece per giudicare il livello qualitativo delle varietà più pregiate di Langa e Roero, ossia Nebbiolo e Barbera: a oggi sembra molto buono, sebbene quantitativamente inferiore agli scorsi anni. Solo l andamento climatico di settembre e ottobre potrà definite bene non solo il quadro zuccherino e acido, già ora abbastanza equilibrati, ma soprattutto la maturità fenolica di queste varietà, destinate in molti casi a produrre grandi vini da invecchiamento» TOSCANA Ha preso il via la vendemmia dei grandi rossi regionali. «In provincia di Siena la situazione delle uve è molto disomogenea a causa della siccità, persino a livello aziendale commenta Rosanna Zari -. Chi si era dotato di sistemi di irrigazione di soccorso ha potuto salvare e mantenere livelli qualitativi e quantitativi buoni. Ad aver sofferto maggiormente il merlot e le uve bianche che hanno giovato meno delle ultime ed uniche piogge di inizio settembre. Complessivamente si registra un calo di produzione stimabile intorno al 25-30%, ed in certe aree ritardo di maturazione per le alte temperature riscontrate durante l estate». ABRUZZO «Causa siccità nella provincia di Teramo commenta

5 Vendemmia in corso, CONAF: qualità ottima ma netto calo della produzione in tutta Italia La prima di 25 22/09/ Marcella Cipriani, presidente dell Ordine di Teramo si registra un calo della produzione vitivinicola del 15% circa rispetto all anno 2011; ma ci si attende un prodotto di buona qualità». SICILIA Nella provincia più vitata d Italia, Trapani (che rappresenta oltre il 50% della produzione viticola siciliana) l andamento piovoso scarso dell annata agraria ha determinato un calo della produzione di uva di circa il 10% rispetto alla produzione del Per il 2012 si prevede quindi una produzione di circa ettolitri. «Non ci sono state anomalie durante le fasi d invaiatura e di maturazione spiega Giuseppe Pellegrino, presidente dell Ordine di Trapani -: la vendemmia per varietà precoci Pinot grigio, Sauvignon Blanc e Chardonnay è iniziata i primi di agosto. Nella seconda settimana sono state vendemmiate le varietà Viognier, Muller Thurgau e Moscato bianco. La vendemmia delle uve a bacca rossa, in particolare il Merlot, è iniziata a cavallo di ferragosto, ha proseguito con quelle di Syrah, di Nero D Avola e di Frappato. Per quanto riguarda le varietà autoctone a bacca bianca, la vendemmia è iniziata con il Grillo e lo Zibibbo intorno al 20 Agosto. Ad oggi siamo in piena vendemmia di chiusura e nel giro di pochi giorni si completerà la vendemmia con il Catarratto e l Insolia. L estate calda e secca e l inverno poco piovoso hanno quindi anticipato la raccolta delle uve. La presenza dell agronomo in tantissime aziende agricole precisa Pellegrino -, permette la valorizzazione delle produzioni permettendo di procedere alla raccolta nel periodo migliore per l ottenimento di ottimi vini tenendo conto soprattutto dei parametri qualitativi fondamentali quali il grado zuccherino e l acidità. In Sicilia merita particolare attenzione la verifica delle produzioni a livello quantitativo. E singolare che, nonostante le diverse malattie della vite, si assiste spesso ad un enorme aumento delle rese dei vigneti esistenti, oltre all ingresso in Italia ed in Sicilia di vini di paesi extraeuropei che diventano prodotti siciliani». SARDEGNA «In Sardegna dice Damiano Aresu, dell Ordine di Cagliari la vendemmia 2012 ha evidenziato la contrazione delle produzioni per le uve bianche in misura del 20-30% rispetto all annata precedente però in compenso la qualità delle uve risulta buona. Per le uve rosse allo stato attuale non ho dati anche se penso che la tendenza venga rispettata».

6 Vendemmia in corso, CONAF: qualità ottima ma netto calo della produzione in tutta Italia La prima di 25 22/09/ PUGLIA «A causa delle basse precipitazioni commenta Alessandro Mele dell Ordine di Lecce e delle alte temperature, gli acini si sono prosciugati e le piante hanno manifestato i classici sintomi di carenza idrica. Dal punto di vista fitosanitario le uve sono sane e hanno raggiunto un discreto grado di maturazione, senza la comparsa significativa di malattie crittogamiche come peronospora e oidio. La peronospora è stata tenuta sotto controllo, in quelle poche zone dove si è manifestata, egregiamente con un paio di trattamenti sistemici o addirittura controllata con prodotti di copertura. L oidio rispetto alla peronospora si è manifestato con una maggiore persistenza e comunque lo sviluppo della malattia non ha destato grosse problematiche. Per quanto riguarda la altre malattie, la Tignoletta ha compiuto le sue tre generazioni e le due carpofaghe (da giugno ad agosto) hanno impegnato i viticoltori con più di un trattamento insetticida. Dove questi trattamenti non sono stati effettuati sono ben visibili i danni. Infine su vigneti coltivati a primitivo nell ultima settimana di agosto si sono accentuati problemi di marciumi acidi. Tutto ciò ha anticipo la raccolta di almeno 10 giorni, con maturazione non al cento per cento, grappoli di ridotte dimensioni e di scarso peso stanno sicuramente caratterizzando una delle più magre vendemmia degli ultimi anni. Dobbiamo ricordare che anche la scorsa campagna vitivinicola era stata caratterizzata come una delle meno produttive con un calo del 20-25%. Le riduzioni di quantità riscontrate e che si stanno riscontrando nella zona del Salento sono: per quanto riguarda lo Chardonnay il calo è stato mediamente del 30-40%, il primitivo del 35%, il Negroamaro del 30%, Merlot del 10-15%, Montepulciano non si registrano cali rilevanti. Veniamo da due stagioni asciutte consecutive conclude non possiamo più pensare di consigliare la coltura di vite (almeno nelle nostre zone ma credo che ciò valga per qualsiasi territorio) senza un proporzionato e idoneo impianto di irrigazione, le rese più basse ovviamente si stanno registrando negli impianti giovani piantati su terreni poveri e con scarsa dotazione idrica». Roma, 21 settembre 2012 C.s. 53 CONAF Consiglio dell Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali 1 Share Tweet 2

7 VENDEMMIA: ZARI (CONAF), DECISO CALO DELLA PRODUZIONE, MA QUALITA' OTTIMA :09:12/11:35 - roma, (agra press) - "i dottori agronomi che in tutta italia lavorano quotidianamente nelle aziende vitivinicole sono migliaia", lo sottolinea - informa un comunicato - il vicepresidente del consiglio dell'ordine nazionale dei dottori agronomi e dottori forestali (conaf), rosanna zari, presentando i risultati di un report sulle vendemmie nelle regioni italiane, dal quale si rileva "una diminuzione uniforme" a livello di rese "rispetto alla vendemmia 2011, gia' scarsa", causata da "siccita' e caldo prolungato", che "hanno fatto segnare un deciso calo della produzione in tutta italia". gli agronomi italiani - si legge nel comunicato - confermano comunque "qualita' ottime" per i vini "in tutta italia". (ab)

8 Agronomi: il congresso mondiale 2015 sarà in Italia Agricoltura news 1 di 6 22/09/

9 Agronomi: il congresso mondiale 2015 sarà in Italia Agricoltura news 2 di 6 22/09/

10 Agronomi, in Italia il Congresso mondiale AgricolturaOnWeb di 2 22/09/ è un portale realizzato nell'ambito di Home Newsletter Archivio RSS Chi siamo Link Pubblicità Press area DALL'ITALIA E DAL MONDO notizie e foto dal mondo AGRIMECCANICA innovazioni tecnologiche e meccaniche per l'agricoltura AGRISERVICE multifunzionalità e gestione del paesaggio ZOOSYSTEM tecnologie e prodotti per l'allevamento AGRIPIAZZA mezzi tecnici per l'agricoltura BIOENERGY EXPO energie da fonti rinnovabili 21 set :13 Dall'Italia e dal mondo Agronomi, in Italia il Congresso mondiale 2015 Voto unanime dei componenti dell Associazione mondiale agronomi sulla candidatura del Conaf Il presidente Conaf Andrea Sisti di alta levatura scientifica provenienti da oltre 30 Paesi. Sarà in Italia, nel 2015, il prossimo Congresso mondiale degli agronomi. Ha vinto la candidatura italiana, e l organizzazione del sesto congresso mondiale è stata assegnata al Conaf, Consiglio dell ordine nazionale dei dottori agronomi e dei dottori forestali. L annuncio è stato dato oggi, venerdì 21 settembre, in occasione della giornata conclusiva del quinto Congresso mondiale a Quebec City (Canada): la candidatura è stata votata all unanimità da i componenti dell Associazione mondiale degli ingegneri agronomi (Amia). Grande soddisfazione per il presidente Conaf Andrea Sisti e per tutto il consiglio nazionale presente in Canada: "Siamo felici ed onorati ha commentato Sisti di poter ospitare il prossimo congresso mondiale proprio nel nostro Paese. Rappresenta un momento alto per l intera categoria, e un attestato di fiducia e di stima riconosciuta a livello internazionale, che ci riempie di soddisfazione e che ci spinge ad essere sempre più attivi all interno della società civile, partendo dal grande patrimonio di conoscenze e di professionalità, in primis dai nostri giovani iscritti". Argentina e Messico erano gli altri Paesi che avevano presentato la candidatura, ma grazie a un gentelmen s agreement fra il Conaf e i rappresentanti dei due Paesi, sono state ritirate le candidature, a vantaggio, quindi, dell Italia. Per il Conaf parte quindi la fase organizzativa in vista del congresso 2015: in occasione del congresso in Quebec la quinta edizione che chiude oggi hanno partecipato oltre mille congressisti, un centinaio di relatori tra docenti universitari, ministri e relatori Fonte: Conaf - Consiglio dell'ordine nazionale dei dottori agronomi e forestali Tag: convegni In redazione: I.S. Condividi: Facebook Twitter LinkedIn OkNotizie Altro... Stampa» Accedi all'archivio per leggere tutti gli articoli della sezione Dall'Italia e dal mondo Altri articoli relativi a... Conaf - Consiglio dell'ordine nazionale dottori agronomi e dottori forestali Trattori: crollano le vendite interne, resiste l'export Le ultime da Fieragricola Ingresso Russia nel Wto: importantissimo, secondo De Castro Pacchetto latte, agropirateria, mercati: intervista a Tommaso Mario Abrate è un evento In collaborazione con

11 agricultura.it - settimanale online di culture rurali 1 di 8 22/09/ Agronomi 2015, sarà in Italia il prossimo congresso mondiale Sarà in Italia, nel 2015, il prossimo congresso mondiale degli Agronomi. Ha vinto la candidatura italiana, e l organizzazione del sesto congresso mondiale è stata assegnata al CONAF, Consiglio dell ordine nazionale dei dottori agronomi e dei dottori forestali, fra tre anni, in occasione dell esposizione mondiale Expo L annuncio è stato dato oggi in occasione della giornata conclusiva del quinto congresso mondiale a Quebec City (Canada): la candidatura è stata votata all unanimità da i componenti dell Associazione mondiale degli ingegneri agronomi (AMIA). Stima internazionale - Grande soddisfazione per il presidente CONAF Andrea Sisti e per tutto il consiglio nazionale presente in Canada: «Siamo felici ed onorati ha commentato Sisti di poter ospitare il prossimo congresso mondiale proprio nel nostro Paese. Rappresenta un momento alto per l intera categoria, ed un attestato di fiducia e di stima riconosciuta a livello internazionale, che ci riempie di soddisfazione e che ci spinge ad essere sempre più attivi all interno della società civile, partendo dal grande patrimonio di conoscenze e di professionalità, in primis dai nostri giovani iscritti». Organizzazione - Argentina e Messico erano gli altri paesi che avevano presentato la candidatura, ma grazie ad un gentelmen s agreement fra il CONAF e i rappresentanti dei due

12 agricultura.it - settimanale online di culture rurali 2 di 8 22/09/ paesi, sono state ritirate le candidature, a vantaggio, quindi, dell Italia. Per il CONAF parte quindi la fase organizzativa in vista del congresso 2015: in occasione del congresso in Quebec la quinta edizione che chiude oggi hanno partecipato oltre mille congressisti, un centinaio di relatori tra docenti universitari, ministri e relatori di alta levatura scientifica provenienti da oltre 30 Paesi. Tweet 1

13 Vendemmia in corso, gli agronomi confermano una qualità ottima in tutta Italia - Agenzia Impress 1 di 4 22/09/ ambiente Vendemmia in corso, gli agronomi confermano una qualità ottima in tutta Italia Report del Conaf dalle regioni italiane. La vicepresidente Rosanna Zari ha tracciato la mappatura Siccità e caldo prolungato sono i responsabili di una vendemmia che farà segnare un deciso calo della produzione in tutta Italia. Si prevede secondo le stime del Conaf - una diminuzione uniforme rispetto alla vendemmia 2011, già scarsa, commenta Rosanna Zari, vicepresidente Conaf. Sono migliaia i dottori agronomi che in tutta Italia lavorano quotidianamente nelle aziende vitivinicole. Dietro ad ogni grande vino made in Italy, c è insomma un agronomo. Friuli Venezia Giulia«In Friuli Venezia Giulia commenta l agronomo Giovanni Bigot la produzione subirà un calo del 20% in pianura e del 35% in collina rispetto al Il contenuto in zuccheri è superiore alla media e buona acidità totale, grazie alle basse temperature minime. Il deficit idrico pari al 75% del contenuto idrico ottimale. Sono state necessarie numerose irrigazioni di soccorso anche in collina. In pianura le irrigazioni sono state fondamentali per non perdere la produzione. Mentre appare ottima la sanità dei grappoli». Veneto«La vendemmia nel Triveneto commenta Edoardo Rossi, consigliere Ordine di Venezia - è iniziata il 23 agosto, negli areali di pianura e limitatamente alle uve bianche precoci base spumante ( pinot grigio, chardonnay). In questi giorni si stanno praticamente completando le raccolte dei vitigni bianchi precoci ( pinot grigio, pinot bianco, chardonnay), che riguardano una superficie complessiva pari a circa il % del totale delle superfici vitate. Le rese produttive sono molto variabili, con le penalizzazioni più elevate nelle aree collinari dei Colli Orientali e nel Collio friulano (- 40/50 % rispetto al 2011), mentre i primi dati provenienti dagli areali collinari del Coneglianese (Prosecco) e del Valpolicella veronese segnalano cali di resa ettariali più contenuti, con una vendemmia ancora nella fase iniziale. Rese favorevoli nel Trentino. In decisa riduzione le rese nel Padovano (area dei Colli Euganei -20/30 %) e nel Rodigino. Buona tenuta delle rese ettariali invece nella zona delle Grave friulane, dotate di impianti di irrigazione fissi (- 5% rispetto al 2011), nelle aree del Piave e del Lison Pramaggiore, con alcune punte di produzione anche superiori al 2011, annata che aveva registrato dei danni ed una riduzione delle rese produttive, conseguenti

14 Vendemmia in corso, gli agronomi confermano una qualità ottima in tutta Italia - Agenzia Impress 2 di 4 22/09/ alle gelate dell inverno 2009/2010. Nella norma le rese degli impianti viticoli nelle aree di bonifica dotate di subirrigazione, dove il mantenimento di una quota elevata della falda acquifera ha consentito alle viti di sopportare senza conseguenze oltre 100 giorni di mancanza assoluta di precipitazione piovose, con temperature molto elevate e condizioni generali simili, se non peggiori, all annata Nella media generale, per le rese ettariali in uva dei vitigni bianchi del Triveneto si attende una diminuzione media del 10/15%, con riduzioni significative in prevalenza per la varietà Pinot grigio, compensate quantitativamente dalle elevate rese dei diffusi nuovi impianti di Prosecco della pianura veneziana. Tale circostanza sta influenzando anche l evoluzione del mercato delle uve, con quotazioni in crescita per la varietà Pinot grigio (0.80 euro/kg), molto ricercata dalle Cantine per coprire le ridotte produzioni, e quotazioni calanti per le uve Prosecco di pianura (0.75 euro/kg). Sotto l aspetto qualitativo i primi riscontri parlano di elevata qualità, quanto a gradazione alcoolica, mentre ci sono difficoltà a mantenere nei mosti livelli di acidità idonei. Sotto questo aspetto pertanto, si tratta di un annata decisamente particolare che metterà alla prova le qualità professionali degli enologi». Piemonte«La vendemmia in Piemonte sottolinea l agronomo Alberto Pansecchi- è in ritardo rispetto alle ultime annate; gli elevati gradi zuccherini che già si registrano non sono frutto di maturazione avvenuta ma di disidratazione delle bacche. Ad oggi, l acidità delle uve, soprattutto Barbera, risulta ancora elevata, sintomo ulteriore di incompleta maturazione. Le uve sono generalmente molto sane e ad oggi non si segnalano inizi di marciumi provocati da muffa grigia. Oltre ad un basso peso dei grappoli, che verrà in parte superato grazie alle abbondanti piogge, è inconsueta la loro scarsa presenza. I grappoli emessi dai tralci è stata quest anno inferiore anche del 50% rispetto alla norma. Questo è probabilmente da imputarsi al clima della scorsa estate periodo nel quale avviene la differenziazione sui tralci delle gemme miste che porteranno i grappoli nella successiva campagna. Non ritengo che questa scarsa emissione di grappoli sia da mettere in relazione con le bassissime temperature invernali. I prezzi delle uve si segnalano in salita ma verosimilmente, a causa delle basse rese produttive, non miglioreranno i ricavi ed i guadagni dei viticoltori. I risultati definitivi conclude Pansecchi - saranno direttamente legati all andamento climatico dei prossimi 15 giorni: se le previsioni di clima asciutto e soleggiato verranno confermate, L uva che verrà raccolta, sia per l esiguità della produzione, sia per la sua sanità, dovrebbe risultare eccellente». «Per quasi tutte le varietà in provincia di Cuneo commenta il dottore agronomo Giampiero Romana il quantitativo e la resa in mosto delle prime pigiature effettuate sono inferiori ai limiti imposti dai disciplinari, a causa dell andamento climatico siccitoso e della grandine che ha danneggiato diverse zone in più eventi. Le piogge degli ultimi giorni potrebbero comunque alzare le rese. La qualità delle varietà bianche vendemmiate finora (Chardonnay, Sauvignon Blanc, Moscato e Arneis) è buona, mentre per le varietà nere precoci, soprattutto il Dolcetto, la qualità è molto buona solo nei vigneti meglio esposti e vocati, mentre negli altri è media. E ancora presto invece per giudicare il livello qualitativo delle varietà più pregiate di Langa e Roero, ossia Nebbiolo e Barbera: a oggi sembra molto buono, sebbene quantitativamente inferiore agli scorsi anni. Solo l andamento climatico di settembre e ottobre potrà definite bene non solo il quadro zuccherino e acido, già ora abbastanza equilibrati, ma soprattutto la maturità fenolica di queste varietà, destinate in molti casi a produrre grandi vini da invecchiamento» ToscanaHa preso il via la vendemmia dei grandi rossi regionali. «In provincia di Siena la situazione delle uve è molto disomogenea a causa della siccità, persino a livello aziendale commenta Rosanna Zari -. Chi si era dotato di sistemi di irrigazione di soccorso ha potuto salvare e mantenere livelli qualitativi e quantitativi buoni. Ad aver sofferto maggiormente il merlot e le uve bianche che hanno giovato meno delle ultime ed uniche piogge di inizio settembre. Complessivamente si registra un calo di produzione stimabile intorno al 25-30%, ed in certe aree ritardo di maturazione per le alte temperature riscontrate durante l estate». Abruzzo«Causa siccità nella provincia di Teramo commenta Marcella Cipriani, presidente dell Ordine di Teramo - si registra

15 Vendemmia in corso, gli agronomi confermano una qualità ottima in tutta Italia - Agenzia Impress 3 di 4 22/09/ un calo della produzione vitivinicola del 15% circa rispetto all'anno 2011; ma ci si attende un prodotto di buona qualità». SiciliaNella provincia più vitata d Italia, Trapani (che rappresenta oltre il 50% della produzione viticola siciliana) l andamento piovoso scarso dell annata agraria ha determinato un calo della produzione di uva di circa il 10% rispetto alla produzione del Per il 2012 si prevede quindi una produzione di circa ettolitri. «Non ci sono state anomalie durante le fasi d invaiatura e di maturazione spiega Giuseppe Pellegrino, presidente dell Ordine di Trapani -: la vendemmia per varietà precoci Pinot grigio, Sauvignon Blanc e Chardonnay è iniziata i primi di agosto. Nella seconda settimana sono state vendemmiate le varietà Viognier, Muller Thurgau e Moscato bianco. La vendemmia delle uve a bacca rossa, in particolare il Merlot, è iniziata a cavallo di ferragosto, ha proseguito con quelle di Syrah, di Nero D Avola e di Frappato. Per quanto riguarda le varietà autoctone a bacca bianca, la vendemmia è iniziata con il Grillo e lo Zibibbo intorno al 20 Agosto. Ad oggi siamo in piena vendemmia di chiusura e nel giro di pochi giorni si completerà la vendemmia con il Catarratto e l Insolia. L estate calda e secca e l inverno poco piovoso hanno quindi anticipato la raccolta delle uve. La presenza dell agronomo in tantissime aziende agricole precisa Pellegrino -, permette la valorizzazione delle produzioni permettendo di procedere alla raccolta nel periodo migliore per l ottenimento di ottimi vini tenendo conto soprattutto dei parametri qualitativi fondamentali quali il grado zuccherino e l acidità. In Sicilia merita particolare attenzione la verifica delle produzioni a livello quantitativo. E singolare che, nonostante le diverse malattie della vite, si assiste spesso ad un enorme aumento delle rese dei vigneti esistenti, oltre all ingresso in Italia ed in Sicilia di vini di paesi extraeuropei che diventano prodotti siciliani». Sardegna«In Sardegna dice Damiano Aresu, dell Ordine di Cagliari - la vendemmia 2012 ha evidenziato la contrazione delle produzioni per le uve bianche in misura del 20-30% rispetto all'annata precedente però in compenso la qualità delle uve risulta buona. Per le uve rosse allo stato attuale non ho dati anche se penso che la tendenza venga rispettata». Puglia«A causa delle basse precipitazioni commenta Alessandro Mele dell Ordine di Lecce - e delle alte temperature, gli acini si sono prosciugati e le piante hanno manifestato i classici sintomi di carenza idrica. Dal punto di vista fitosanitario le uve sono sane e hanno raggiunto un discreto grado di maturazione, senza la comparsa significativa di malattie crittogamiche come peronospora e oidio. La peronospora è stata tenuta sotto controllo, in quelle poche zone dove si è manifestata, egregiamente con un paio di trattamenti sistemici o addirittura controllata con prodotti di copertura. L oidio rispetto alla peronospora si è manifestato con una maggiore persistenza e comunque lo sviluppo della malattia non ha destato grosse problematiche. Per quanto riguarda la altre malattie, la Tignoletta ha compiuto le sue tre generazioni e le due carpofaghe (da giugno ad agosto) hanno impegnato i viticoltori con più di un trattamento insetticida. Dove questi trattamenti non sono stati effettuati sono ben visibili i danni. Infine su vigneti coltivati a primitivo nell ultima settimana di agosto si sono accentuati problemi di marciumi acidi. Tutto ciò ha anticipo la raccolta di almeno 10 giorni, con maturazione non al cento per cento, grappoli di ridotte dimensioni e di scarso peso stanno sicuramente caratterizzando una delle più magre vendemmia degli ultimi anni. Dobbiamo ricordare che anche la scorsa campagna vitivinicola era stata caratterizzata come una delle meno produttive con un calo del 20-25%. Le riduzioni di quantità riscontrate e che si stanno riscontrando nella zona del Salento sono: per quanto riguarda lo Chardonnay il calo è stato mediamente del 30-40%, il primitivo del 35%, il Negroamaro del 30%, Merlot del 10-15%, Montepulciano non si registrano cali rilevanti. Veniamo da due stagioni asciutte consecutive conclude - non possiamo più pensare di consigliare la coltura di vite (almeno nelle nostre zone ma credo che ciò valga per qualsiasi territorio) senza un proporzionato e idoneo impianto di irrigazione, le rese più basse ovviamente si stanno registrando negli impianti giovani piantati su terreni poveri e con scarsa dotazione idrica». 21/09/12 19:07 in ambiente

16 Vendemmia: gli agronomi confermano una qualità ottima - Nove da Firenze - Libero 24x7 1 di 2 22/09/ Mail News Magazine Share Mobile Cloud Altro Registrati Accedi CERCA NOTIZIE Griglia Timeline Grafo Prima pagina Toscana Lombardia Lazio Campania Emilia Romagna Veneto Piemonte Puglia Sicilia Liguria Altre regioni Cronaca Economia Politica Spettacoli e Cultura Sport Scienza e Tecnologia Informazione locale Stampa estera Vendemmia: gli agronomi confermano una qualità ottima Nove da Firenze 1 20 ore fa Siccità e caldo prolungato sono i responsabili di una vendemmia che farà segnare un deciso calo della produzione in tutta Italia. Si prevede secondo le stime del Conaf - una diminuzione uniforme... Leggi la notizia CONDIVIDI QUESTA PAGINA SU Facebook Twitter Friendfeed Buzz RSS Persone: rosanna zari Luoghi: provincia di siena Tags: vendemmia siccità ALTRE FONTI (3) Roma - VENDEMMIA IN CORSO: GLI AGRONOMI CONFERMANO UNA QUALITA' OTTIMA Report del CONAF sulle vendemmie nelle regioni italiane Caldo e siccità hanno pesantemente condizionato la stagione in termini quantitativi, ha commentato la vicepresidente CONAF Rosanna Zari Siccità e caldo prolungato sono i responsabili di una vendemmia che farà segnare un deciso calo della produzione in tutta Italia. Si Persone: conaf rosanna zari Organizzazioni: padovano tignoletta CITTA' Milano Roma Termini e condizioni d'uso - Contattaci Palermo Perugia Firenze Cagliari

17 TOSCANA Vendemmia: gli agronomi confermano una qualità ottima Commenta Venerdì 21 settembre 2012, 13:25 - Economia Siccità e caldo prolungato sono i responsabili di una vendemmia che farà segnare un deciso calo della produzione in tutta Italia. Si prevede secondo le stime del Conaf - una diminuzione uniforme rispetto alla vendemmia 2011, già scarsa, commenta Rosanna Zari, vicepresidente CONAF. Sono migliaia i dottori agronomi che in tutta Italia lavorano quotidianamente nelle aziende vitivinicole. Dietro ad ogni grande vino made in Italy, c è insomma un agronomo. TOSCANA Ha preso il via la vendemmia dei grandi rossi regionali. «In provincia di Siena la situazione delle uve è molto disomogenea a causa della siccità, persino a livello aziendale commenta Rosanna Zari -. Chi si era dotato di sistemi di irrigazione di soccorso ha potuto salvare e mantenere livelli qualitativi e quantitativi buoni. Ad aver sofferto maggiormente il merlot e le uve bianche che hanno giovato meno delle ultime ed uniche piogge di inizio settembre. Complessivamente si registra un

18 calo di produzione stimabile intorno al 25-30%, ed in certe aree ritardo di maturazione per le alte temperature riscontrate durante l estate».

19 puglialive.net 1 di 4 22/09/ Home Archivio Appuntamenti Rubriche Vetrine Redazioni Collaboratori Links Contatti Redazione di Bari Cerca nel sito Data 21/09/12 Roma - VENDEMMIA IN CORSO: GLI AGRONOMI CONFERMANO UNA QUALITA OTTIMA Report del CONAF sulle vendemmie nelle regioni italiane Caldo e siccità hanno pesantemente condizionato la stagione in termini quantitativi, ha commentato la vicepresidente CONAF Rosanna Zari Siccità e caldo prolungato sono i responsabili di una vendemmia che farà segnare un deciso calo della produzione in tutta Italia. Si prevede secondo le stime del Conaf - una diminuzione uniforme rispetto alla vendemmia 2011, già scarsa, commenta Rosanna Zari, vicepresidente CONAF. Sono migliaia i dottori agronomi che in tutta Italia lavorano quotidianamente nelle aziende vitivinicole. Dietro ad ogni grande vino made in Italy, c è insomma un agronomo. Vendemmie in Italia FRIULI VG - In Friuli Venezia Giulia commenta l agronomo Giovanni Bigot la produzione subirà un calo del 20% in pianura e del 35% in collina rispetto al Il contenuto in zuccheri è superiore alla media e buona acidità totale, grazie alle basse temperature minime. Il deficit idrico pari al 75% del contenuto idrico ottimale. Sono state necessarie numerose irrigazioni di soccorso anche in collina. In pianura le irrigazioni sono state fondamentali per non perdere la produzione. Mentre appare ottima la sanità dei grappoli. VENETO - La vendemmia nel Triveneto commenta Edoardo Rossi, consigliere Ordine di Venezia - è iniziata il 23 agosto, negli areali di pianura e limitatamente alle uve bianche precoci base spumante ( pinot grigio, chardonnay). In questi giorni si stanno praticamente completando le raccolte dei vitigni bianchi precoci ( pinot grigio, pinot bianco, chardonnay), che riguardano una superficie complessiva pari a circa il % del totale delle superfici vitate. Le rese produttive sono molto variabili, con le penalizzazioni più elevate nelle aree collinari dei Colli Orientali e nel Collio friulano (- 40/50 % rispetto al 2011), mentre i primi dati provenienti dagli areali collinari del Coneglianese (Prosecco) e del Valpolicella veronese

20 puglialive.net 2 di 4 22/09/ segnalano cali di resa ettariali più contenuti, con una vendemmia ancora nella fase iniziale. Rese favorevoli nel Trentino. In decisa riduzione le rese nel Padovano (area dei Colli Euganei -20/30 %) e nel Rodigino. Buona tenuta delle rese ettariali invece nella zona delle Grave friulane, dotate di impianti di irrigazione fissi (- 5% rispetto al 2011), nelle aree del Piave e del Lison Pramaggiore, con alcune punte di produzione anche superiori al 2011, annata che aveva registrato dei danni ed una riduzione delle rese produttive, conseguenti alle gelate dell inverno 2009/2010. Nella norma le rese degli impianti viticoli nelle aree di bonifica dotate di subirrigazione, dove il mantenimento di una quota elevata della falda acquifera ha consentito alle viti di sopportare senza conseguenze oltre 100 giorni di mancanza assoluta di precipitazione piovose, con temperature molto elevate e condizioni generali simili, se non peggiori, all annata Nella media generale, per le rese ettariali in uva dei vitigni bianchi del Triveneto si attende una diminuzione media del 10/15%, con riduzioni significative in prevalenza per la varietà Pinot grigio, compensate quantitativamente dalle elevate rese dei diffusi nuovi impianti di Prosecco della pianura veneziana. Tale circostanza sta influenzando anche l evoluzione del mercato delle uve, con quotazioni in crescita per la varietà Pinot grigio (0.80 euro/kg), molto ricercata dalle Cantine per coprire le ridotte produzioni, e quotazioni calanti per le uve Prosecco di pianura (0.75 euro/kg). Sotto l aspetto qualitativo i primi riscontri parlano di elevata qualità, quanto a gradazione alcoolica, mentre ci sono difficoltà a mantenere nei mosti livelli di acidità idonei. Sotto questo aspetto pertanto, si tratta di un annata decisamente particolare che metterà alla prova le qualità professionali degli enologi. PIEMONTE La vendemmia in Piemonte sottolinea l agronomo Alberto Pansecchi - è in ritardo rispetto alle ultime annate; gli elevati gradi zuccherini che già si registrano non sono frutto di maturazione avvenuta ma di disidratazione delle bacche. Ad oggi, l acidità delle uve, soprattutto Barbera, risulta ancora elevata, sintomo ulteriore di incompleta maturazione. Le uve sono generalmente molto sane e ad oggi non si segnalano inizi di marciumi provocati da muffa grigia. Oltre ad un basso peso dei grappoli, che verrà in parte superato grazie alle abbondanti piogge, è inconsueta la loro scarsa presenza. I grappoli emessi dai tralci è stata quest anno inferiore anche del 50% rispetto alla norma. Questo è probabilmente da imputarsi al clima della scorsa estate periodo nel quale avviene la differenziazione sui tralci delle gemme miste che porteranno i grappoli nella successiva campagna. Non ritengo che questa scarsa emissione di grappoli sia da mettere in relazione con le bassissime temperature invernali. I prezzi delle uve si segnalano in salita ma verosimilmente, a causa delle basse rese produttive, non miglioreranno i ricavi ed i guadagni dei viticoltori. I risultati definitivi conclude Pansecchi - saranno direttamente legati all andamento climatico dei prossimi 15 giorni: se le previsioni di clima asciutto e soleggiato verranno confermate, L uva che verrà raccolta, sia per l esiguità della produzione, sia per la sua sanità, dovrebbe risultare eccellente». «Per quasi tutte le varietà in provincia di Cuneo commenta il dottore agronomo Giampiero Romana il quantitativo e la resa in mosto delle prime pigiature effettuate sono inferiori ai limiti imposti dai disciplinari, a causa dell andamento climatico siccitoso e della grandine che ha danneggiato diverse zone in più eventi. Le piogge degli ultimi giorni potrebbero comunque alzare le rese. La qualità delle varietà bianche vendemmiate finora (Chardonnay, Sauvignon Blanc, Moscato e Arneis) è buona, mentre per le varietà nere precoci, soprattutto il Dolcetto, la qualità è molto buona solo nei vigneti meglio esposti e vocati, mentre negli altri è media. E ancora presto invece per giudicare il livello qualitativo delle varietà più pregiate di Langa e Roero, ossia Nebbiolo e Barbera: a oggi sembra molto buono, sebbene quantitativamente inferiore agli scorsi anni. Solo l andamento climatico di settembre e ottobre potrà definite bene non solo il quadro zuccherino e acido, già ora abbastanza equilibrati, ma soprattutto la maturità fenolica di queste varietà, destinate in molti casi a produrre grandi vini da invecchiamento» TOSCANA Ha preso il via la vendemmia dei grandi rossi regionali. «In provincia di Siena la situazione delle uve è molto disomogenea a causa della siccità, persino a livello aziendale commenta Rosanna Zari -. Chi si era dotato di sistemi di irrigazione di soccorso ha potuto salvare e mantenere livelli qualitativi e quantitativi buoni. Ad aver sofferto maggiormente il merlot e le uve bianche che hanno giovato meno delle ultime ed uniche piogge di inizio settembre. Complessivamente si

21 puglialive.net 3 di 4 22/09/ registra un calo di produzione stimabile intorno al 25-30%, ed in certe aree ritardo di maturazione per le alte temperature riscontrate durante l estate». ABRUZZO - «Causa siccità nella provincia di Teramo commenta Marcella Cipriani, presidente dell Ordine di Teramo - si registra un calo della produzione vitivinicola del 15% circa rispetto all'anno 2011; ma ci si attende un prodotto di buona qualità». SICILIA - Nella provincia più vitata d Italia, Trapani (che rappresenta oltre il 50% della produzione viticola siciliana) l andamento piovoso scarso dell annata agraria ha determinato un calo della produzione di uva di circa il 10% rispetto alla produzione del Per il 2012 si prevede quindi una produzione di circa ettolitri. «Non ci sono state anomalie durante le fasi d invaiatura e di maturazione spiega Giuseppe Pellegrino, presidente dell Ordine di Trapani -: la vendemmia per varietà precoci Pinot grigio, Sauvignon Blanc e Chardonnay è iniziata i primi di agosto. Nella seconda settimana sono state vendemmiate le varietà Viognier, Muller Thurgau e Moscato bianco. La vendemmia delle uve a bacca rossa, in particolare il Merlot, è iniziata a cavallo di ferragosto, ha proseguito con quelle di Syrah, di Nero D Avola e di Frappato. Per quanto riguarda le varietà autoctone a bacca bianca, la vendemmia è iniziata con il Grillo e lo Zibibbo intorno al 20 Agosto. Ad oggi siamo in piena vendemmia di chiusura e nel giro di pochi giorni si completerà la vendemmia con il Catarratto e l Insolia. L estate calda e secca e l inverno poco piovoso hanno quindi anticipato la raccolta delle uve. La presenza dell agronomo in tantissime aziende agricole precisa Pellegrino -, permette la valorizzazione delle produzioni permettendo di procedere alla raccolta nel periodo migliore per l ottenimento di ottimi vini tenendo conto soprattutto dei parametri qualitativi fondamentali quali il grado zuccherino e l acidità. In Sicilia merita particolare attenzione la verifica delle produzioni a livello quantitativo. E singolare che, nonostante le diverse malattie della vite, si assiste spesso ad un enorme aumento delle rese dei vigneti esistenti, oltre all ingresso in Italia ed in Sicilia di vini di paesi extraeuropei che diventano prodotti siciliani». SARDEGNA - «In Sardegna dice Damiano Aresu, dell Ordine di Cagliari - la vendemmia 2012 ha evidenziato la contrazione delle produzioni per le uve bianche in misura del 20-30% rispetto all'annata precedente però in compenso la qualità delle uve risulta buona. Per le uve rosse allo stato attuale non ho dati anche se penso che la tendenza venga rispettata». PUGLIA - «A causa delle basse precipitazioni commenta Alessandro Mele dell Ordine di Lecce - e delle alte temperature, gli acini si sono prosciugati e le piante hanno manifestato i classici sintomi di carenza idrica. Dal punto di vista fitosanitario le uve sono sane e hanno raggiunto un discreto grado di maturazione, senza la comparsa significativa di malattie crittogamiche come peronospora e oidio. La peronospora è stata tenuta sotto controllo, in quelle poche zone dove si è manifestata, egregiamente con un paio di trattamenti sistemici o addirittura controllata con prodotti di copertura. L oidio rispetto alla peronospora si è manifestato con una maggiore persistenza e comunque lo sviluppo della malattia non ha destato grosse problematiche. Per quanto riguarda la altre malattie, la Tignoletta ha compiuto le sue tre generazioni e le due carpofaghe (da giugno ad agosto) hanno impegnato i viticoltori con più di un trattamento insetticida. Dove questi trattamenti non sono stati effettuati sono ben visibili i danni. Infine su vigneti coltivati a primitivo nell ultima settimana di agosto si sono accentuati problemi di marciumi acidi. Tutto ciò ha anticipo la raccolta di almeno 10 giorni, con maturazione non al cento per cento, grappoli di ridotte dimensioni e di scarso peso stanno sicuramente caratterizzando una delle più magre vendemmia degli ultimi anni. Dobbiamo ricordare che anche la scorsa campagna vitivinicola era stata caratterizzata come una delle meno produttive con un calo del 20-25%. Le riduzioni di quantità riscontrate e che si stanno riscontrando nella zona del Salento sono: per quanto riguarda lo Chardonnay il calo è stato mediamente del 30-40%, il primitivo del 35%, il Negroamaro del 30%, Merlot

22 puglialive.net 4 di 4 22/09/ del 10-15%, Montepulciano non si registrano cali rilevanti. Veniamo da due stagioni asciutte consecutive conclude - non possiamo più pensare di consigliare la coltura di vite (almeno nelle nostre zone ma credo che ciò valga per qualsiasi territorio) senza un proporzionato e idoneo impianto di irrigazione, le rese più basse ovviamente si stanno registrando negli impianti giovani piantati su terreni poveri e con scarsa dotazione idrica». Puglialive.net - Testata giornalistica - Reg.n.3/2007 del 11/01/2007 Tribunale di Bari Direttore Responsabile: Nicola Morisco Powered by studiolamanna.it

23 Vendemmia in corso: gli agronomi confermano una qualità ottima 1 di 6 22/09/ cerca in SienaFree.it Cerca 2 Tweet

24 Vendemmia in corso: gli agronomi confermano una qualità ottima 2 di 6 22/09/ LE NOTIZIE PIÙ LETTE OGGI SETTIMANA MESE

25 Vendemmia in corso: gli agronomi confermano una qualità ottima 3 di 6 22/09/

26 Vendemmia in corso: gli agronomi confermano una qualità ottima 4 di 6 22/09/

27 Vendemmia in corso: gli agronomi confermano una qualità ottima 5 di 6 22/09/ Articoli correlati

90 **NOTIZIARIO AGRICOLTURA E AGROALIMENTARE** 90 **NOTIZIARIO AGRICOLTURA E AGROALIMENTARE** 23 - - I

90 **NOTIZIARIO AGRICOLTURA E AGROALIMENTARE** 90 **NOTIZIARIO AGRICOLTURA E AGROALIMENTARE** 23 - - I 90 **NOTIZIARIO AGRICOLTURA E AGROALIMENTARE** 90 **NOTIZIARIO AGRICOLTURA E AGROALIMENTARE** Roma, 23 set. (Adnkronos) - (a cura di Cristina Armeni) - I titoli di questo numero sono: - Vino: agronomi,

Dettagli

Buonconvento, autovelox lungo la Cassia: rilevamenti al via dal 30 agos...

Buonconvento, autovelox lungo la Cassia: rilevamenti al via dal 30 agos... Buonconvento, autovelox lungo la Cassia: rilevamenti al via dal 30 agos... http://247.libero.it/rfocus/18648140/1/buonconvento-autovelox-lungo-l... MAIL NEWS MAGAZINE VIDEO COMMUNITY IN CITTÀ ALTRO AIUTO

Dettagli

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE Rapporto Annuale Federculture 2013 - Dati e analisi - Focus SICILIA - La spesa e i consumi culturali Nel 2012, dopo un lungo trend di crescita costante

Dettagli

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO Centro Meteorologico di Teolo Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio Il Veneto si colloca in una zona di transizione confinante a Nord con

Dettagli

Vini. Ein Betrieb der Biondi Gastronomie

Vini. Ein Betrieb der Biondi Gastronomie Vini Ein Betrieb der Biondi Gastronomie Management by I NOSTRI VINI APERTI DI QUALITÀ 7,5 DL cl CHF APERITIVI Aperitivo della casa 20 9.50 Veneto Prosecco DOC Extradry BiancaVigna 10 7.50 Traubensorte:

Dettagli

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) (aggiornamento al 31 DICEMBRE 2014) REGIONE PUGLIA 11.310 31.758 22.145 168.396 2.866 208.465 1.819 1.566.140 55 172.237

Dettagli

VINI DOP E IGP DATI ECONOMICI E STRUTTURA DEL SISTEMA DELLA VITICOLTURA DI QUALITÀ IN ITALIA

VINI DOP E IGP DATI ECONOMICI E STRUTTURA DEL SISTEMA DELLA VITICOLTURA DI QUALITÀ IN ITALIA VINI DOP E IGP DATI ECONOMICI E STRUTTURA DEL SISTEMA DELLA VITICOLTURA DI QUALITÀ IN ITALIA www.ismea.it www.ismeaservizi.it L UNIVERSO DI RIFERIMENTO DELL ANALISI IL NUMERO DEI RICONOSCIMENTI TOTALI:

Dettagli

Buonconvento: piccoli artisti crescono, saggio di fine anno per gli allievi della scuola di musica

Buonconvento: piccoli artisti crescono, saggio di fine anno per gli allievi della scuola di musica Buonconvento: piccoli artisti crescono, saggio di fine anno per gli allievi della scuola di musica saggio finale a Buonconvento Serata tra le note a Buonconvento per gli alunni della scuola di musica dell

Dettagli

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE ESERCIZI SPECIALIZZATI. AL 31/12/2013 PIEMONTE Altri prodotti 19 41.235 113 168 281 0 2 3 Articoli igienico-sanitari/materiali da 1 2.493 2 0 2 0 0 0 Articoli sportivi/attrezzatura campeggi 9 25.694 119

Dettagli

ITALIAN SPARKLING WINES SICILIAN ROSE WINES TRENTINO ALTO ADIGE

ITALIAN SPARKLING WINES SICILIAN ROSE WINES TRENTINO ALTO ADIGE ITALIAN SPARKLING WINES CANTINA SOMMARIVA CONEGLIANO Prosecco Conegliano di Valdobbiadene Superiore DOCG Dry Prosecco DOC Treviso Extra Dry "Il Perline" - Colli Trevigiani IGT Prosecco DOC Brut Millesimo

Dettagli

Rossi frizzanti. Rossi fermi

Rossi frizzanti. Rossi fermi Rossi frizzanti Lombardia Bonarda Oltrepò Pavese 13,50 Uve: 85% Croatina, 10% Barbera, 5%Ughetta Produttore: Az. Agr. Quaquarini Francesco Grad. alc.: 12,5 % vol. Barbera Oltrepò Pavese 13,50 Uve: 85 Barbera,

Dettagli

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B) AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) ()/Bx100 120 113,93 109,46 +4,47 +4,09% 480 295,84 277,95 +17,89 +6,44% 700 401,94 375,85 +26,09 +6,94% 1.400 739,55 687,37 +52,18 +7,59% 2.000 1.026,99

Dettagli

I nostri vini aperti di qualità 7 dl Aperitivo. Vini bianchi svizzeri. Vini bianchi italiani. Vino rosato italiano.

I nostri vini aperti di qualità 7 dl Aperitivo. Vini bianchi svizzeri. Vini bianchi italiani. Vino rosato italiano. I nostri vini aperti di qualità 7 dl Aperitivo CHF 10 cl ITALIA Veneto BiancaVigna Spumante Extra Dry Prosecco DOC BiancaVigna 7.50 Tipo d'uva: Prosecco San Pietro di Feletto Lombardia Doppio Erre Di Franciacorta

Dettagli

BENACO BRESCIANO I.G.T. PASSITO SOL DORE

BENACO BRESCIANO I.G.T. PASSITO SOL DORE i Ç WÉÄv BENACO BRESCIANO I.G.T. PASSITO SOL DORE Provenienza: Lombardia Varietà delle uve: Trebbiano di Lugana, Chardonnay Descrizione: morbido dal perfetto equilibrio con la componente acido/sapida,

Dettagli

Disciplinare di produzione del vino a denominazione di origine controllata e garantita Brunello di Montalcino Art. 1 Art. 2 Art. 3

Disciplinare di produzione del vino a denominazione di origine controllata e garantita Brunello di Montalcino Art. 1 Art. 2 Art. 3 Disciplinare di produzione del vino a denominazione di origine controllata e garantita Brunello di Montalcino Decreto 19/5/1998 G.U. n 133 del 10/6/1998 Art. 1 La denominazione di origine controllata e

Dettagli

La vite e il vino in Toscana

La vite e il vino in Toscana La vite e il vino in Toscana Campagna viticola 2014/2015 DATI STRUTTURALI E PRODUTTIVI Tabella n. 1: potenziale viticolo regionale, superficie vitata, aziende con vite e superficie media di vigneto per

Dettagli

INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE

INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE Oggi, 66 giovani, in occasione dell Internet Day, firmeranno il proprio

Dettagli

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO Procedura di selezione per l affidamento in concessione dell esercizio dei giochi pubblici di cui all articolo

Dettagli

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE INDICE Introduzione, di Gianni Perona 13 Nota tecnica, di Andrea Torre 16 Tavola delle sigle 23 Istituto nazionale per la storia del movimento

Dettagli

Le aziende agrituristiche

Le aziende agrituristiche Nel 2014 sono state autorizzate all esercizio agrituristico 21.744 aziende, con una crescita del 4% rispetto al 2013. L attività preponderante riguarda l alloggio, praticato dall 82% degli agriturismi.

Dettagli

Aggiornamento normativo Vendemmia 2015

Aggiornamento normativo Vendemmia 2015 Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Aggiornamento normativo Vendemmia 2015 Treviso 26 agosto 2015 1 . DISCIPLINARI DI PRODUZIONE VINI DOC IN CORSO DI MODIFICA PRESSO IL MIPAAF NEL

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico TABELLA "A" Dotazioni organiche regionali COMPLESSIVE - anno scolastico 2014-2015 a.s. 2011/12 a.s. 2012/13 a.s. 2014/15 rispetto a.s. 2011/12 a b c d e=d-a Abruzzo 5.195 5.124 5.119 5.118-77 Basilicata

Dettagli

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino autocertificazione e prezzo sorgente il vino IL PRODUTTORE Nome produttore/azienda e ragione sociale: CANTINE DI Mezzaluna Azienda Vitivinicola Doria Elisabetta Elena Indirizzo: Loc. Casa Tacconi 1-27040

Dettagli

Previsioni vendemmia 2015, il 12 agosto tutti i dati

Previsioni vendemmia 2015, il 12 agosto tutti i dati Previsioni vendemmia 2015, il 12 agosto tutti i dati 11/07/2015 La sede centrale di Veneto Agricoltura (Viale dell Università 14 a Legnaro-PD) ospiterà il prossimo 12 agosto (ore 10,00) il tradizionale

Dettagli

Trentino Spumante Rosè Brut Vigneti delle Dolomiti Igt 26,00

Trentino Spumante Rosè Brut Vigneti delle Dolomiti Igt 26,00 Veneto "Spumanti Metodo Charmat" Prosecco di Valdobbiadene "47" Selezione Docg Extra Dry 17,00 Prod.: Cantine U.Bortolotti Grad: 11.5% Vol Vitigni: Glera Spumante Passerina Brut 17,00 Prod.: Velenosi Grad:

Dettagli

Piquadro: nei primi nove mesi fatturato sale a 46,2 mln (+5%)

Piquadro: nei primi nove mesi fatturato sale a 46,2 mln (+5%) Libero Mail News Share Mobile Altro CERCA NOTIZIE Griglia Timeline Grafo Prima pagina Cronaca Economia Mondo Politica Spettacoli e Cultura Sport Scienza e Tecnologia Informazione locale Stampa estera Piquadro:

Dettagli

AL VIA YOUNG DIGITAL, IL PROGETTO DI FORMAZIONE E OCCUPAZIONE PER L INSERIMENTO LAVORATIVO DI 1000 GIOVANI PROGRAMMATORI ICT

AL VIA YOUNG DIGITAL, IL PROGETTO DI FORMAZIONE E OCCUPAZIONE PER L INSERIMENTO LAVORATIVO DI 1000 GIOVANI PROGRAMMATORI ICT AL VIA YOUNG DIGITAL, IL PROGETTO DI FORMAZIONE E OCCUPAZIONE PER L INSERIMENTO LAVORATIVO DI 1000 GIOVANI PROGRAMMATORI ICT Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e Modis Italia, società del

Dettagli

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario Direzione Studi e Ricerche Milano, 30 Marzo 2016 Agenda 1 Importanza e specificità dell agroalimentare italiano 2 Il lattiero caseario

Dettagli

Simona Rubbi Resp. legislazione e progettazione CSO - Centro Servizi Ortofrutticoli

Simona Rubbi Resp. legislazione e progettazione CSO - Centro Servizi Ortofrutticoli , I MERCATI EUROPEI CSO - Centro I punti dell intervento Le regole relative agli scambi ortofrutticoli internazionali I Case History più significativi Alcune considerazioni Le regole relative agli scambi

Dettagli

CANALI TELEVISIVI WEB TV

CANALI TELEVISIVI WEB TV CANALI TELEVISIVI WEB TV visibile collegandosi ai siti www.italianiallestero.tv www.allestero.net/2 www.italianiallesterotv.com Su iphone scarica e seguici con l'applicazione gratuita 'livestream' cerca

Dettagli

PROTEZIONE INTEGRATA CONTRO LA MUFFA GRIGIA

PROTEZIONE INTEGRATA CONTRO LA MUFFA GRIGIA Una crittogama devastante della qualità dell uva e del vino PROTEZIONE INTEGRATA CONTRO LA MUFFA GRIGIA La botrite o muffa grigia della vite è causata da un fungo che nella sua forma assessuata prende

Dettagli

Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata. Anno 2012

Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata. Anno 2012 Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata Anno 2012 Premessa Nel settore della vigilanza privata il 2012 è stato un anno di record per gli ammortizzatori sociali, in particolare per

Dettagli

L AGRICOLTURA A BENEFICIO DI TUTTI

L AGRICOLTURA A BENEFICIO DI TUTTI Analisi dei PSR sulle Nuove SFIDE dell Health Check PARTE SECONDA - ASPETTI FINANZIARI Aggiornamento L AGRICOLTURA A BENEFICIO DI TUTTI Documento realizzato nell ambito delle attività della Rete Rurale

Dettagli

ELENCO PRESIDENTI, ASSESSORI REGIONALI E PRESIDENTI DI COMMISSIONI REGIONALI POTENZIALMENTE INTERESSATI ALLA QUESTIONE BALNEARE

ELENCO PRESIDENTI, ASSESSORI REGIONALI E PRESIDENTI DI COMMISSIONI REGIONALI POTENZIALMENTE INTERESSATI ALLA QUESTIONE BALNEARE ELENCO PRESIDENTI, ASSESSORI REGIONALI E PRESIDENTI DI COMMISSIONI REGIONALI POTENZIALMENTE INTERESSATI ALLA QUESTIONE BALNEARE ABRUZZO Luciano D'ALFONSO Presidente Regione Abruzzo Assessore Turismo Giovanni

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA E GARANTITA CHIANTI PROPOSTA DI MODIFICA REDATTA SECONDO LO SCHEMA INDICATO DAL COMITATO NAZIONALE VINI Articolo 1 (denominazione

Dettagli

Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale A.S. 2015/2016. (Settembre 2015)

Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale A.S. 2015/2016. (Settembre 2015) Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale A.S. 2015/2016 (Settembre 2015) In occasione dell inizio dell anno scolastico si fornisce una breve sintesi dei principali dati relativi alla

Dettagli

PRAMAGGIORE 2015 EMILIA ROMAGNA FRIULI VENEZIA GIULIA LIGURIA

PRAMAGGIORE 2015 EMILIA ROMAGNA FRIULI VENEZIA GIULIA LIGURIA PRAMAGGIORE 2015 EMILIA ROMAGNA ZANASI AZIENDA AGRICOLA S.S. Via Settecani Cavidole n. 53-41051 CASTELNUOVO RANGONE (MO) tel. 059537052 Fax. 059 536458 marco.uccellari @zanasi.net Lambrusco Grasparossa

Dettagli

I vini al Calice. I bianchi al Calice. Bianco fermo 3,00. Spumante 3,50. I Rossi al Calice. Chianti Classico, Gocce 4,00. Lambrusco 3,00.

I vini al Calice. I bianchi al Calice. Bianco fermo 3,00. Spumante 3,50. I Rossi al Calice. Chianti Classico, Gocce 4,00. Lambrusco 3,00. I vini al Calice I bianchi al Calice Bianco fermo 3,00 Spumante 3,50 I Rossi al Calice Chianti Classico, Gocce 4,00 Lambrusco 3,00 I Passiti Passito DOC, Ventus 4,00 VINI BIANCHI FERMI Az. Agr. Ceretto

Dettagli

L export del vino veneto

L export del vino veneto Regione del Veneto Direzione Sistema Statistico Regionale Internazionalizzazione del vino veneto I contenuti della trattazione Le aziende vitivinicole al Censimento dell Agricoltura 2010 Le esportazioni

Dettagli

Scritto da Enrico Busetto Lunedì 08 Febbraio 2010 11:00 - Ultimo aggiornamento Martedì 02 Febbraio 2016 15:58

Scritto da Enrico Busetto Lunedì 08 Febbraio 2010 11:00 - Ultimo aggiornamento Martedì 02 Febbraio 2016 15:58 La nostra lista dei vini è il frutto di un lavoro costante e rigoroso per garantire una selezione equilibrata delle migliori produzioni italiane e straniere tra quelle che offrono maggiori garanzie di

Dettagli

Spumanti e Chamapagne

Spumanti e Chamapagne Spumanti e Chamapagne Franciacorta DOCG Brut Bellavista Alma Bellavista Lombardia 35,00 Franciacorta DOCG Brut Saten Bellavista 2009 Bellavista Lombardia 45,00 Franciacorta DOCG Cuvee Cà Del Bosco Ca'

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 2 del 23 gennaio 2012 pag. 1/22

Allegato A al Decreto n. 2 del 23 gennaio 2012 pag. 1/22 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 2 del 23 gennaio 2012 pag. 1/22 Allegato 1 Bacini viticoli omogenei veneti Elenco n descrizione 1 della pianura veneziana del Veneto orientale 2 della pianura

Dettagli

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà ALFID Associazione Laica Famiglie in Difficoltà Separazione e Divorzio: alcuni dati a confronto sui principali recenti cambiamenti in Provincia di Trento e nel resto d Italia a cura di Marco Brusegan Il

Dettagli

Le imprese condotte da stranieri: il grado di imprenditorialità degli stranieri nelle aziende

Le imprese condotte da stranieri: il grado di imprenditorialità degli stranieri nelle aziende Studi e ricerche sull economia dell immigrazione Le da stranieri: il grado di imprenditorialità degli stranieri nelle aziende Perché studiare l imprenditoria straniera p.2 Cosa si intende per da stranieri

Dettagli

GLERA E PINOT GRIGIO: NUOVE PREOCCUPAZIONI SANITARIE?

GLERA E PINOT GRIGIO: NUOVE PREOCCUPAZIONI SANITARIE? GLERA E PINOT GRIGIO: NUOVE PREOCCUPAZIONI SANITARIE? Elisa Angelini elisa.angelini@entecra.it C.R.A. Centro di Ricerca per la Viticoltura Conegliano (TV) Foto P. Marcuzzo Foto G. Rama UN PO DI

Dettagli

Vini. Un ristorante della Biondi Gastronomie

Vini. Un ristorante della Biondi Gastronomie Vini Un ristorante della Biondi Gastronomie Management by I NOSTRI VINI APERTI DI QUALITÀ 10 CL AperitivI cl CHF Veneto BiancaVigna Prosecco DOC Extradry BiancaVigna 10 7.00 Tipo d'uva: Glera Lombardia

Dettagli

Lavoro stagionale in agricoltura

Lavoro stagionale in agricoltura Aggiornamento: Settembre 2013 Lavoro stagionale in agricoltura Premessa Periodi di raccolta Link Informazioni locali Premessa In alcuni periodi dellʼanno è possibile trovare un impiego temporaneo nel settore

Dettagli

VINI DOLCI / DESSERT WIJNEN

VINI DOLCI / DESSERT WIJNEN VINI DOLCI / DESSERT WIJNEN Doc Zibibbo 35,- Uva Moscato d alessandria 100% Pellegrino Enologo Carlo Pellegrino SICILIA Doc Marsala Cru Garibaldi 39,50 Uve Grillo, Catarratto Pellegrino Enologo Carlo Pellegrino

Dettagli

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Dipartimento delle politiche competitive del mondo rurale e della qualità Direzione generale della competitività per lo sviluppo rurale STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Bollettino

Dettagli

PRESENTAZIONE (EFFETTUABILE DA 30 GG PRIMA DEL VOTO) in tutta ITALIA

PRESENTAZIONE (EFFETTUABILE DA 30 GG PRIMA DEL VOTO) in tutta ITALIA PRESENTAZIONE Servizio Affissioni Classiche Piccoli Formati 70x100 e 100x140 sui tabelloni (EFFETTUABILE DA 30 GG PRIMA DEL VOTO) in tutta ITALIA Agenzia Leader in Italia SQUADRE DI ATTACCHINI PRONTE OVUNQUE

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono 74.394 i giovani che si sono registrati

COMUNICATO STAMPA. Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono 74.394 i giovani che si sono registrati COMUNICATO STAMPA Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono 74.394 i giovani che si sono registrati I dati del 5 report settimanale Il primo maggio 2014 è partita ufficialmente la Garanzia Giovani.

Dettagli

Vino al Bicchiere? Richiedi la tua Wine Card

Vino al Bicchiere? Richiedi la tua Wine Card I Nostri Vini La proposta dei vini così come viene formulata, e stata realizzata attraverso le nostre esperienze, sempre in continua evoluzione, pronti a presentare e far conoscere non solo le etichette

Dettagli

LISTA DEI VINI. Vini Bianchi. Chardonnay della casa Bottiglia 0.75 Bicchiere. Regione Veneto

LISTA DEI VINI. Vini Bianchi. Chardonnay della casa Bottiglia 0.75 Bicchiere. Regione Veneto LISTA DEI VINI Vini Bianchi Chardonnay della casa 0.75 Bicchiere Regione Veneto Garganego - Piovene Porto Godi Veneto Pinot grigio Mosole Veneto Eleo Bianco - Mosole Veneto Lugana Ottella Verona Veneto

Dettagli

Selezione Italia Copenhagen 12th of November - Moltkes Palæ 11-18 o clock

Selezione Italia Copenhagen 12th of November - Moltkes Palæ 11-18 o clock Selezione Italia Copenhagen 12th of November - Moltkes Palæ 11-18 o clock Villa Mangiacane Srl - Tuscany www.mangiacane.com DOCG Chianti Classico 2011, DOCG Chianti Classico Riserva 2009, DOCG Chianti

Dettagli

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE 1 Condannati definitivi Per di e per Durata della Pena Residua Situazione al 13/05/2010 Fino a 1 anno Da 1 a 2 Durata della pena residua Da 2 a 3 Da 3 a 5 Da 5 a 10 Da 10 a 20 Da 20 in poi Ergastolo Totale

Dettagli

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura Viale Bornata 11 25123 Brescia tel 3.362285-3677 assistenzatecnica@centrovitivinicoloprovinciale.it Bollettini e schede del Manuale di Viticoltura del CVP su: www.centrovitivinicoloprovinciale.it - BOLLETTINO

Dettagli

ABBIGLIAMENTO, CALZATURE, ACCESSORI,PELLETTERIE, REP TESSILE PER LA CASA ED ARTICOLI SPORTIVI

ABBIGLIAMENTO, CALZATURE, ACCESSORI,PELLETTERIE, REP TESSILE PER LA CASA ED ARTICOLI SPORTIVI SETTORE MODA,, ABBIIGLIIAMENTO,, CALZATURE,, ACCESSORII,,PELLETTERIIE,, TESSIILE PER LA CASA ED ARTIICOLII SPORTIIVII Con laa l ccol llaaborraazzi ionee di:: Fashion REPORT INDICE Pag. 1. 2. 3. 4. CONSUMI

Dettagli

costo quota iscrizione: 100 EURO costo partecipazione TFA: 2.577,47 EURO (di cui 77.47 euro, tassa regionale)

costo quota iscrizione: 100 EURO costo partecipazione TFA: 2.577,47 EURO (di cui 77.47 euro, tassa regionale) ABRUZZO Chieti - Pescara http://www.unich.it/unichieti/appmanager/unich/didattica?_nfpb=true&_pagelabel=ssis_didatticafirstpage_v2 costo partecipazione TFA: 2.577,47 EURO (di cui 77.47 euro, tassa regionale)

Dettagli

Disciplinare di Produzione dei vini a denominazione di origine controllata GRANCE SENESI. Articolo 1 Denominazione e vini

Disciplinare di Produzione dei vini a denominazione di origine controllata GRANCE SENESI. Articolo 1 Denominazione e vini Disciplinare di Produzione dei vini a denominazione di origine controllata GRANCE SENESI Articolo 1 Denominazione e vini La denominazione di origine controllata «Grance Senesi» è riservata ai vini che

Dettagli

1 SEM. X Anno di riferimento: 2013 Periodo di rilevazione dei dati: 2 SEM. ANNO Intero 1/41

1 SEM. X Anno di riferimento: 2013 Periodo di rilevazione dei dati: 2 SEM. ANNO Intero 1/41 S/A Tempo di attivazione dei servizi di accesso ad internet a banda larga Servizi di accesso ad internet a banda larga su linee telefoniche attive Servizi di accesso ad internet a banda larga su nuove

Dettagli

il vino: un filo che unisce cielo e terra

il vino: un filo che unisce cielo e terra il vino: un filo che unisce cielo e terra In provincia di Venezia, nella zona più orientale ai confini con il Friuli sorge la Tenuta Mosole il cui accesso principale si pone proprio lungo la Strada dei

Dettagli

FRANCIACORTA D.O.C.G.

FRANCIACORTA D.O.C.G. FRANCIACORTA FRANCIACORTA FRANCIACORTA FRANCIACORTA Chardonnay (85%), Pinot Nero (15%) Chardonnay (70%),Pinot Nero (30%) Chardonnay (80%), Pinot Nero (20%) Chardonnay (65%), Pinot Nero (35%) È in provincia

Dettagli

Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani

Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani Il campione 2 Chi è stato intervistato? Un campione di 100 soggetti maggiorenni che risiedono in Italia. Il campione

Dettagli

Vini bianchi locali e Toscani. Chardonnay Igt Bio... 21,00

Vini bianchi locali e Toscani. Chardonnay Igt Bio... 21,00 Vini bianchi locali e Toscani Sangervasio bianco Igt Bio... 12,50 Uvaggi:Vermentino,Sauvignon e Chardonnay Chardonnay Igt Bio... 21,00 Uvaggi: Chardonnay affinato in legno Capannino bianco Igt.... 12,50

Dettagli

Home Chi Siamo Privacy Codice condotta Condizioni d uso Contatti Rubriche Trova Negozio Aperto Posts

Home Chi Siamo Privacy Codice condotta Condizioni d uso Contatti Rubriche Trova Negozio Aperto Posts Home Chi Siamo Privacy Codice condotta Condizioni d uso Contatti Rubriche Trova Negozio Aperto Posts Arte Beneficenza Cultura Fiere Mercatini Mostre Musica Ricorrenze Sagre Sport Teatro Regioni Abruzzo

Dettagli

Gli Champagne e Gli Spumanti

Gli Champagne e Gli Spumanti Gli Champagne e Gli Spumanti Champagne Brut - 85.00 Alain Couvreur Champagne Rosè Cuvee - 90.00 Rubis Vilmart Champagne Brut Millesimè 2005-95.00 Diebolt Vallois Champagne Riserva Imperiale - 150,00 Moet

Dettagli

Sintesi del libro bianco sull'evasione fiscale nel mercato dell'affitto

Sintesi del libro bianco sull'evasione fiscale nel mercato dell'affitto Sintesi del libro bianco sull'evasione fiscale nel mercato dell'affitto Capitolo I Denunce pervenute al numero verde del Sunia: introduzione e considerazioni sui risultati A conclusione della campagna

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Marco Valerio Del Grosso Indirizzo Piazza Mattia Farina, 12-84091 BATTIPAGLIA (SA) Cellulare Cell. 335/8218938 E-mail marcovalerio@delgrosso.info

Dettagli

I giovani Neet registrati

I giovani Neet registrati Roma, 24 Ottobre 2014 - L adesione al programma da parte dei giovani continua. Al 23 ottobre 2014 1 si sono registrati a Garanzia Giovani 262.171 giovani, di questi il 51% (134.071 giovani) lo ha fatto

Dettagli

Vini Bianchi Italiani Italian White Wines

Vini Bianchi Italiani Italian White Wines Vini Bianchi Italiani Italian White Wines Liguria Vermentino Colli di Luni * anno 25,00 Cinque Terre * anno 25,00 Sicilia SP68 - Occhipinti anno 30,00 Carricante - Calabretta anno 35,00 Viognier - Scalia

Dettagli

IL CONAF DAL 17 AL 21 SETTEMBRE IN CANADA AL QUINTO CONGRESSO MONDIALE DEGLI AGRONOMI

IL CONAF DAL 17 AL 21 SETTEMBRE IN CANADA AL QUINTO CONGRESSO MONDIALE DEGLI AGRONOMI (ap) - n. 255 9./.. IL CONAF DAL 17 AL 21 SETTEMBRE IN CANADA AL QUINTO CONGRESSO MONDIALE DEGLI AGRONOMI 8828-11:09:12/00:21 - roma, (agra press) - il conaf, consiglio dell'ordine nazionale dei dottori

Dettagli

Evoluzione della disciplina europea nel settore del vino: dall'italia all'europa e ritorno

Evoluzione della disciplina europea nel settore del vino: dall'italia all'europa e ritorno Seminario VINO, PATRIMONIO E TERRITORIO Ordine degli Avvocati di Milano Milano, venerdì 8 maggio 2015 Evoluzione della disciplina europea nel settore del vino: dall'italia all'europa e ritorno Prof. Avv.

Dettagli

AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2011

AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2011 AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/ Dalla prima analisi dei dati forniti al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia al 31 dicembre

Dettagli

Test preliminari: candidati e ammessi per regione

Test preliminari: candidati e ammessi per regione Test preliminari: candidati e ammessi per regione A013 CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE LOMBARDIA 182 101 TRENTINO ALTO-ADIGE 51 32 VENETO 126 76 LIGURIA 54 36 EMILIA ROMAGNA 110 67 TOSCANA 158 101 UMBRIA

Dettagli

LA PUBBLICITA IN SICILIA

LA PUBBLICITA IN SICILIA LA PUBBLICITA IN SICILIA Quadro produttivo, articolazione della spesa e strategie di sviluppo Paolo Cortese Responsabile Osservatori Economici Istituto G. Tagliacarne Settembr e 2014 Gli obiettivi del

Dettagli

Bollicine. Metodo Charmat. Sparkling wines. Prosecco extra dry. 6,00 al calice. Conegliano Valdobbiadene Superiore d.o.c.g.

Bollicine. Metodo Charmat. Sparkling wines. Prosecco extra dry. 6,00 al calice. Conegliano Valdobbiadene Superiore d.o.c.g. Bollicine Sparkling wines Metodo Charmat Prosecco extra dry Conegliano Valdobbiadene Superiore d.o.c.g. Prestige collection Glera 100% - 11% vol. Mionetto Veneto 6,00 al calice 18,00 bottiglia Prosecco

Dettagli

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri nel trimestre gennaio-marzo

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri nel trimestre gennaio-marzo Occupazione camere gennaio-marzo 2012-2013 per tipologia ricettiva (%) Alberghiero 29,8 29,7 32,5 Open air 24,3 24,6 28,0 Altro extralberghiero 19,9 18,0 24,4 Variazione 2012- Alberghiero -1,9-2,5-3,7

Dettagli

Gli assicurati e gli infortuni sul lavoro. Adelina Brusco, Daniela Gallieri

Gli assicurati e gli infortuni sul lavoro. Adelina Brusco, Daniela Gallieri Gli assicurati e gli infortuni sul lavoro Adelina Brusco, Daniela Gallieri Ancona, 9 giugno 2009 Assicurati e Infortuni sul lavoro sono rilevati tramite il codice fiscale che individua il Paese di nascita

Dettagli

PIEMONTE Vini Bianchi White Wines

PIEMONTE Vini Bianchi White Wines PIEMONTE Gavi di Gavi DOCG Marchesi di Barolo Cortese 100% Gavi Ottosoldi DOCG Villa Sparina Cortese 100% Langhe Chardonnay Gaia & Rey DOC A. Gaja Barrique per 8 mesi Langhe Chardonnay DOC Marchesi di

Dettagli

Densità di impianto: distanza tra le piante sul filare e tra i filari (da Fregoni 1984 e Calò 1987)

Densità di impianto: distanza tra le piante sul filare e tra i filari (da Fregoni 1984 e Calò 1987) Densità di impianto: distanza tra le piante sul filare e tra i filari (da Fregoni 1984 e Calò 1987) Prima regola: oltre un certo carico produttivo per ceppo la qualità diminuisce ( ) Fittezza in relazione

Dettagli

al CALICE BOLLICINE Prosecco Valdobbiadene Extra Dry Strada di Guia, 109 Foss Marai 3,5 BIANCHI

al CALICE BOLLICINE Prosecco Valdobbiadene Extra Dry Strada di Guia, 109 Foss Marai 3,5 BIANCHI La CANTINA al CALICE BOLLICINE Prosecco Valdobbiadene Extra Dry Strada di Guia, 109 Foss Marai 3,5 BIANCHI Bellone Cacchione I Pàmpini 2011 3 Chardonnay Pojer e Sandri 2011 4 Passerina Hernicus Coletti

Dettagli

registrazione - crea il tuo sito - news - bacheca - newsletter - forum - links - faq - scrivici

registrazione - crea il tuo sito - news - bacheca - newsletter - forum - links - faq - scrivici 1 di 5 18/10/2011 11.59 Vai alla lista per categoria Vai alla lista per regione Vai al contenuto della pagina Vai al modulo di accesso Vai alla lista delle aziende per categoria Visita i Luoghi Sacri Vieni

Dettagli

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 92 MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti, il semestre

Dettagli

Rapporto n. 488 del 29 Ottobre 2010. Osservatorio Economico sulla Patata. Borsa Patate

Rapporto n. 488 del 29 Ottobre 2010. Osservatorio Economico sulla Patata. Borsa Patate Rapporto n. 488 del 29 Ottobre 2010 Osservatorio Economico sulla Patata Borsa Patate 29 Ottobre 2010 b o r s a p a t a t e q u a d r o g e n e r a l e Quotazioni della Patata in crescita per effetto della

Dettagli

BIO IN CIFRE 2014. Bologna, 6.9.2014 - Francesco Giardina

BIO IN CIFRE 2014. Bologna, 6.9.2014 - Francesco Giardina Bologna, 6.9.2014 - Francesco Giardina Andamento di operatori e superfici in Italia 1990-2013 Biologico in Italia al 31/12/2013 n. operatori: 52.383 SAU: 1.317.177 ha 1993-2013: dati MiPAAF; elaborazioni:

Dettagli

Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia. Maggio 2012

Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia. Maggio 2012 produzioni dei principali cereali in Italia Maggio 2012 1 produzioni dei principali cereali in Italia L ISTAT ha divulgato a febbraio 2012 le intenzioni di semina delle principali coltivazioni erbacee.

Dettagli

MOSCATO BIANCO CN 4. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni

MOSCATO BIANCO CN 4. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni MOSCATO BIANCO CN 4 Origine: Castiglione Tinella (CN). Anno di omologazione: 1980. Nucleo di premoltiplicazione: CE.PRE.MA.VI.-Regione Piemonte. Vigneto di riferimento: Canelli (AT); collinare, terreno

Dettagli

-15% NEWS IN TEMPO REALE? News - NORMATIVA ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI SOCIAL

-15% NEWS IN TEMPO REALE? News - NORMATIVA ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI SOCIAL 57.061 Follow 10.4K followers 1.271 379.485 iscritti Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Friuli Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Umbria Valle

Dettagli

UFFICI AI QUALI INVIARE LE DOMANDE

UFFICI AI QUALI INVIARE LE DOMANDE UFFICI AI QUALI INVIARE LE DOMANDE ABRUZZO L'ABRUZZO Via F. Filomusi Guelfi - 67100 -L'Aquila Tel. 0862446148-0862446142 Fax 0862446101-0862446145 E-mail: sr-abr@beniculturali.it E-mail certificata: mbac-sr-abr@mailcert.beniculturali.it

Dettagli

FAMO 51 VINKORT. Betaling med kreditkort pålægges evt. gebyr. Payment with credit cards might be subject to fee

FAMO 51 VINKORT. Betaling med kreditkort pålægges evt. gebyr. Payment with credit cards might be subject to fee FAMO 51 VINKORT Betaling med kreditkort pålægges evt. gebyr Payment with credit cards might be subject to fee Mousserende vine Veneto Prosecco, De Conti 85,- / 400,- 85% Glera 15% Bianchetta, Perera og

Dettagli

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini FIPER in numeri 86 impianti di teleriscaldamento a biomassa 22 impianti a biogas agricolo

Dettagli

CHAMPAGNE METODO CLASSICO METODO CLASSICO IN FRANCIACORTA

CHAMPAGNE METODO CLASSICO METODO CLASSICO IN FRANCIACORTA CHAMPAGNE Az. Bruno Paillard-Reims France Brut Première Cuvèe Euro 60.00 Brut Millesimè 1999 ««110.00 Az. Michel Genet-Chouilly France Brut Grande Rèserve 2001 Euro 50.00 METODO CLASSICO Az. Ferrari Fratelli

Dettagli

1 SEM. Anno di riferimento: 2012 Periodo di rilevazione dei dati: 2 SEM. X ANNO Intero

1 SEM. Anno di riferimento: 2012 Periodo di rilevazione dei dati: 2 SEM. X ANNO Intero S/A Tempo di attivazione dei servizi di accesso ad internet a banda larga Servizi di accesso ad internet a banda larga su linee telefoniche attive Servizi di accesso ad internet a banda larga su nuove

Dettagli

Loc. Bellaria - Castelnuovo dell Abate - 53024 Montalcino - Siena - Italy - www.belpoggio.it

Loc. Bellaria - Castelnuovo dell Abate - 53024 Montalcino - Siena - Italy - www.belpoggio.it Loc. Bellaria - Castelnuovo dell Abate - 53024 Montalcino - Siena - Italy - www.belpoggio.it il Territorio: Montalcino La zona di produzione dei vini di Montalcino - 24.000 ettari di superficie di cui

Dettagli

DOLCETTO D ACQUI PIEMONTE GRIGNOLINO BARBERA MONFERRATO. Denominazione di Origine Controllata. Denominazione di Origine Controllata

DOLCETTO D ACQUI PIEMONTE GRIGNOLINO BARBERA MONFERRATO. Denominazione di Origine Controllata. Denominazione di Origine Controllata Piemonte Piemonte Piemonte DOLCETTO D ACQUI PIEMONTE GRIGNOLINO BARBERA MONFERRATO ZONA DI PRODUZIONE Colline del Monferrato, province di Alessandria e Asti ZONA DI PRODUZIONE Colline del Monferrato, nelle

Dettagli

Punto tesoreria: dati sull autofinanziamento al 13 febbraio 2009

Punto tesoreria: dati sull autofinanziamento al 13 febbraio 2009 Punto tesoreria: dati sull autofinanziamento al 13 febbraio Nota autofinanziamento Radicali Italiani febbraio 1 I SOSTENITORI DI RADICALI ITALIANI Nelle pagine seguenti verranno analizzate le caratteristiche

Dettagli

Biancavigna - Veneto. Cantina Lunae - Liguria

Biancavigna - Veneto. Cantina Lunae - Liguria Description Biancavigna - Veneto Colour Case Size Prosecco Frizzante NV, Biancavigna Sparkling CASE6 Prosecco Spumante Brut NV, Biancavigna Sparkling CASE6 Cantina Lunae - Liguria Vermentino Colli di Luni

Dettagli

UNITÀ OPERATIVE TERRITORIALI DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA

UNITÀ OPERATIVE TERRITORIALI DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA UNITÀ OPERATIVE TERRITORIALI DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA PIEMONTE ALESSANDRIA Competenza territoriale per le province di Alessandria, Asti 15121 Alessandria, via A. Gramsci 2 Tel. 0131/252653,

Dettagli

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Dossier I dati regionali A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Dossier Casa I dati regionali A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario... 3 Mercato immobiliare residenziale...

Dettagli

L CORO DEI CARDELLINI DEL FONTANINO CHIUDE "ALTRATERRA"

L CORO DEI CARDELLINI DEL FONTANINO CHIUDE ALTRATERRA l Coro dei Cardellini del Fontanino chiude "Altraterra" - asciano, notizi... http://www.ilcittadinoonline.it/news/175414/l_coro_dei_cardellini_d... 1 di 3 01/09/2014 10.20 HOME CRONACA SPORT PALIO CULTURA

Dettagli