Auto: le «robot-mobile» negli scenari pratici e giuridici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Auto: le «robot-mobile» negli scenari pratici e giuridici"

Transcript

1 Auto: le «robot-mobile» negli scenari pratici e giuridici In principio fu la ruota. Poi venne il carro (da cui l inglese car ). La fine del XIX secolo vide infine l avvento dell automobile. È un gradino durato più di cento anni quello che divide l auto dalla suo salto evolutivo. Auto-mobili, semoventi, che si muovono da sole. La possiamo chiamare «robot-mobile», «software-car» o per rimanere fedeli alla tradizione auto-guidabile. Non è teoria e nemmeno un prototipo. L auto «automatica» (si perdoni la tautologia) è realtà e lo è anche sulle strade. Non le nostre (vedremo perché), ma quelle americane (vedremo perché). Cosa fa la robot-auto è semplice: si guida da sola. La cosa però, sta facendo nascere più problemi di quanti ne risolva.

2 Problemi giuridici. Ma anche etici. Un passo indietro. La tecnologia robotica che consente di avere l autopilota va di pari passo all automobile interattiva, ossia quella che legge le funzionalità del proprio conducente e lo avvisa se è stanco, ne corregge gli errori di guida, evita le manovre inappropriate e gli suggerisce quelle corrette. Le due tecnologie sembrerebbero antitetiche e, comunque, una (la seconda) prodromica all altra (la prima), tanto che si potrebbe pensare che sviluppare l auto interattiva sia inutile, essendo la «robot-car» già esistente. Può darsi, ma gli scenari sono ancora aperti, poiché entrambe le tecnologie promettono di rivoluzionare il mercato dell auto. Ma non solo. Se guardiamo un po più in là, possiamo proiettare alcuni plausibili scenari. L importante è non fare lo stesso errore di chi a suo tempo disse che l automobile non avrebbe mai sostituito il cavallo! Google (Alphabet) e Tesla Motors ne hanno già materialmente realizzate alcune, che viaggiano sulle strade statunitensi. Un altra l ha appena realizzata l università di Stendford. Apple CarPlay è in fase di trattativa con Fiat Chrysler, tra le altre, per una partnership e ne ha già siglata una con General Motors (la quale a sua volta ha già investito 500 milioni di dollari in Lyft, startup concorrente di Uber). Poi c è Kinetic del russo Sverdlov che sta organizzando RoboRace, ossia la prima Formula 1 di auto robotiche dove a sfidarsi saranno i migliori algoritmi. Nel frattempo il mercato dell auto classica è da anni in crisi, il petrolio è ai minimi storici, si affacciano gli ibridi elettrici e imperversa lo scandalo Volkswagen (che coincidenze!). Una prima, semplice, proiezione è che il punto focale dell auto non è più il motore, ma tutto quello che gli sta attorno. Ecco nascere appunto, le prime Joint Venture fra colossi tecnologici e titani del motore a scoppio. Google e Ford, Apple e Chrysler, Tesla tutta sola. Una tendenza che rimescolerà (assieme ad Iot) i vecchi schemi industriali. Come

3 detto, in U.S.A. queste auto si muovono già su strada. Lo fanno da anni. Questo perché i software apprendono con l esperienza: ogni situazione, ogni metro di strada percorsa, viene registrato e immagazzinato e serve da guida al software per capire come comportarsi in situazioni analoghe. Nulla di più di ciò che fa il cervello umano. Ovviamente i primi input, le prime soluzioni, le hanno date gli ingegneri. Ma il software più cammina e più impara, sebbene con i dovuti correttivi umani. Negli Stati Uniti d America non vige il principio di precauzione, come in Europa. Per il Diritto continentale (Civil Law), esso è quel principio secondo il quale bisogna provare che un servizio o un prodotto non sia dannoso o rechi pregiudizio ai cittadini/consumatori. È il motivo per il quale in Europa non ci sono OGM: non è ancora stato accertato che siano innocui per la salute. In America vige il principio opposto: se qualcosa non è vietato, allora è lecito. Questo anche se vi è il rischio che sia dannoso (in qualsiasi modo). Qualora venisse provata questa circostanza, colui che abbia immesso nel mercato tale prodotto, sarà tenuto a risponderne in sede civile (indennizzo) o eventualmente penale. Fine. La robot-auto porta però con sé un problema giuridico molto rilevante, del quale

4 si è già ampiamente dibattuto: di chi è la responsabilità in caso di incidente? È della casa automobilistica che ha costruito l auto (con i supporti fisici per il software), del produttore dei componenti software (il programmatore) o del proprietario? Il problema va ancora risolto giuridicamente. Una soluzione tappa buchi potrebbe essere quella di studiare regole apposite di assicurazione. Ma è comunque indifferibile anche una soluzione normativa compiuta. Ma la questione sta tutta qui. Perché bisogna andare a monte del problema responsabilità in caso di incidente e bisogna affrontare la questione robotica nel suo complesso. Il che abbraccia anche l etica. Poniamo il caso che la macchina debba scegliere se causare un incidente automobilistico o investire un passante. Certo, bisogna chiedersi di chi sia la responsabilità. Ma bisogna anche chiedersi su che basi il programma decide. Poi bisogna anche capire se decide in base al proprio auto-apprendimento esperienziale o decide in base a criteri di programmazione. E a quali criteri di programmazione. Oppure poniamo il caso che il robot, in una situazione limite, non possa far altro che scegliere se ammazzare una persona con una manovra o due persone con un altra. Dovrebbe scegliere solo su base numerica? E se il singolo fosse un bambino? Gli scenari possono essere diversi e fantasiosi in effetti. Specie se si considerano fattori esterni all auto ed imprevedibili, come intemperie, attraversamento di animali ecc. Va poi tenuta conto la velocità di reazione del software e la modalità con la quale possa intervenire. E le cose si complicano di più se prendiamo l altra tecnologia che abbiamo citato e la mischiamo alla robot-car. Ossia una robot-car dove il conducente possa interagire e quindi forzare il robot a compiere determinate manovre, come ad esempio un sorpasso (oggi le auto-robot consentono questa interazione). Se la manovra è eseguita/controllata dal software, ma l impulso,

5 l ordine sia dato dall uomo, chi è il responsabile in caso di incidente? E sarebbe lecito che un robot non eseguisse un ordine? Questo apre un altra breccia. Esistono già esperimenti avanzati per fare evitare a un robot di compiere un ordine umano sbagliato. Il che sta a significare che l ordine diventa interpretabile..con tutto ciò che ne consegue sul piano etico, pratico (Intelligenza Artificiale) e giuridico. Ma torniamo all auto. Un auto che si guida da sola è un auto nella quale il conducente non serve più a niente. Certo, oggi il conducente sta lì a bocca aperta a guardare l auto che va da sola, ma dopo un paio di volte, si annoierà. Ecco il primo sconvolgimento. L auto non sarà più solo un mezzo di trasporto. Diventerà un luogo abitabile dove passare (o sfruttare il tempo). E questo la cambierà completamente, all esterno ed all interno. Non solo. Dobbiamo pensare a questo tipo di auto integrata con la tecnologia IoT (Internet of Things) che a breve inizierà a imperversare e dove tutto sarà connesso a tutto. Non è difficile pensare che IoT possa far comunicare le macchine fra di loro, le macchine con le strade e la segnaletica e, in grande, con i «Big Data» del traffico tramite satellite. Lo scenario futuro potrebbe essere quindi quello di un mercato di auto-robot sincronizzate fra loro. Questo permetterebbe spostamenti più veloci (non ci sarebbero code ai semafori e rallentamenti) e sicuri (tutto il traffico sarebbe coordinato e sincronizzato in tempo reale). Non solo. L auto diventerebbe un salotto, o un ufficio, e il fulcro si sposterebbe dal motore al software e dal software alle facilities (le comodità, gli accessori e il design interno). Questo ridisegnerebbe il mercato del lavoro settore (gli autisti di camion, di taxi ecc.) e costringerebbe a cambiare modello di business di grandi compagnie del trasporto come Uber e Lyft, sconvolgendo poi tutto il comparto assicurativo e legale (niente incidenti, niente assicurazioni, niente cause

6 in effetti not so bad!). Ma potrebbe anche cambiare il concetto di proprietà dell auto con quello del semplice uso. In fondo il mercato va in quella direzione da ogni parte: spossessamento del bene e uso condiviso (vale per case, auto, beni e servizi). Ma tutto ciò, oltre che sul piano sociologico e commerciale, cambierebbe anche le regole. Come si potrà garantire un interazione umana alla guida su un autostrada di robot-mobili sincronizzate? Sarà lecito vietarlo? Altri problemi derivano dalla privacy e dalla sicurezza. Un sistema integrato di Big Data come quello di un auto robot, da un lato è una miniera di dati di tracciamento delle abitudini, degli spostamenti e dei comportamenti dei passeggeri. Dall altro è un sistema attaccabile dagli hacker. Dunque nascono problemi in ordine alla conservazione e fruizione di tali dati (dove, da chi, perché, per quanto, chi ne ha accesso, come, quando?) e dall altro problemi di protezione e sicurezza (chi è responsabile di garantire l inattaccabilità del sistema? Come si può evitare che il sistema sia attaccato nel suo insieme? Questa sicurezza di ordine pubblico, dovrà essere garantita da entità private ossia coloro che gestiranno i software -?). Di domande e questioni, etiche, fattuali e giuridiche, ce ne sono ancora tante. Troppe per un semplice articolo e purtroppo troppe per un sistema di produzione normativa lento e in costante ritardo. Forse la soluzione sarà un autoregolamentazione spontanea del mercato. Una nuova fase di Lex Mercatoria o di autodisciplina delle industrie, che farà da traino per il comparto normativo. Di sicuro ci sono solo due aspetti: il mondo che conosciamo cambierà, e di molto. E certamente avrà bisogno di nuove regole ma soprattutto di nuovi modelli normativi. Bisogna solo mettersi a inventarli. Avv. Gianluigi Maria Riva

Scenari futuri di mobilità privata e pubblica: veicoli connessi, autonomi, condivisi ed elettrici. Cristina Cavicchioli

Scenari futuri di mobilità privata e pubblica: veicoli connessi, autonomi, condivisi ed elettrici. Cristina Cavicchioli Scenari futuri di mobilità privata e pubblica: veicoli connessi, autonomi, condivisi ed elettrici Cristina Cavicchioli Indice Perché i veicoli elettrici Veicoli elettrici: un percorso progressivo Veicoli

Dettagli

VEICOLI A GUIDA AUTONOMA E ASSISTITA

VEICOLI A GUIDA AUTONOMA E ASSISTITA 1 VEICOLI A GUIDA AUTONOMA E ASSISTITA Studio Legale Capponi MI 28/29 4 2017 Riflessioni etiche conclusive Franco Riva 2 In/off RESPONSABILITÀ DIFFICILE DA ATTRIBUIRE X Concorsi/senza concorsi Libertà/senza

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA SESSIONE SUL DIRITTO SPAZIALE ALFREDO ROMA

INTRODUZIONE ALLA SESSIONE SUL DIRITTO SPAZIALE ALFREDO ROMA INTRODUZIONE ALLA SESSIONE SUL DIRITTO SPAZIALE ALFREDO ROMA Trattati delle Nazioni Unite The Outer Space Treaty - approvato il 27 gennaio 1967 - entrato in vigore il 10 ottobre 1967 The Rescue Agreement

Dettagli

Programmazione con Java

Programmazione con Java Programmazione con Java Realtà e sistemi informatici Scopo dell informatica Studiare e produrre tecnologie, tecniche e metodi per rappresentare il mondo reale mediante dati, informazioni e conoscenza che

Dettagli

Informazioni preliminari Azienda 2. Via dell'annunciata 21, Milano

Informazioni preliminari Azienda 2. Via dell'annunciata 21, Milano Informazioni preliminari Azienda 2 Via dell'annunciata 21, 20121 Milano Profilo aziendale La società, fondata nel 2014, è una startup innovativa che ha sviluppato un prodotto in grado di semplificare e

Dettagli

1 di 5 Formare professionisti 2.0: la corsa delle università italiane

1 di 5 Formare professionisti 2.0: la corsa delle università italiane FORMAZIONE 2.0 A scuola del futuro tra corsi in robotica e internet delle cose per formare professionisti 2.0 Ecco le Università italiane che hanno inaugurato corsi digitali per andare incontro alle esigenze

Dettagli

Osservatorio GeCo del Politecnico di Milano ESTE in collaborazione con OD&M Consulting: all avanguardia su innovazione R&S processi di produzione

Osservatorio GeCo del Politecnico di Milano ESTE in collaborazione con OD&M Consulting: all avanguardia su innovazione R&S processi di produzione 1 2 3 Studi condotti da Osservatorio GeCo del Politecnico di Milano, sulla Gestione della Progettazione e PLM ESTE in collaborazione con OD&M Consulting: Survey sui fattori critici di successo per l industria

Dettagli

GEOPOLITICA E INDUSTRIA DELL AUTO

GEOPOLITICA E INDUSTRIA DELL AUTO GEOPOLITICA E INDUSTRIA DELL AUTO Le innovazioni nella filiera dell industria automobilistica corrono sul filo delle politiche ambientali, degli interessi strategici dell industria nazionale e delle infrastrutture

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali VECCHIO ORDINAMENTO Anno Accademico 2004/2005 Matricola Cognome Nome Recapito Tel. Orientamenti: METODI E

Dettagli

Hoval 4.0 Come risparmiare investendo in Smart Heating

Hoval 4.0 Come risparmiare investendo in Smart Heating Hoval 4.0 Come risparmiare investendo in Smart Heating Responsabile per l energia e l ambiente Advanced Manufact. Solutions Additive Manufacturing Augmented Reality Simulation Horizontal/ Vertical Integration

Dettagli

Fantascienza? Per nulla! Abbiamo

Fantascienza? Per nulla! Abbiamo ECCO IL... FUTURO di Federico Taddia - Foto ICAR/CNR UN ROBOT ALLA LAVAGNA LA MAESTRA HA LA FACCIA STRANA? L INSEGNANTE HA UNA VOCE UN PO METALLICA? IL PROFESSORE TI SEMBRA PIÙ RIGIDO DEL SOLITO? NON PREOCCUPARTI:

Dettagli

Le (brutte) cose dell Internet delle cose

Le (brutte) cose dell Internet delle cose Corrado Giustozzi 1 Vostro Onore, sono il frigo! Le (brutte) cose dell Internet delle cose Corrado Giustozzi Permanent Stakeholders Group, ENISA CERT-PA, Agenzia per l Italia Digitale - PCM 1 Ecco a voi

Dettagli

press release SICUREZZA STRADALE, AL VIA PROGETTO CON TELECAMERE SUI MEZZI PESANTI Rassegna Stampa

press release SICUREZZA STRADALE, AL VIA PROGETTO CON TELECAMERE SUI MEZZI PESANTI Rassegna Stampa press release SICUREZZA STRADALE, AL VIA PROGETTO CON TELECAMERE SUI MEZZI PESANTI Rassegna Stampa 24 marzo 2014 1 Se per la sicurezza stradale scegliere la migliore assicurazione per l auto, risparmiando

Dettagli

Introduzione: informatica. 18/2/2013 Informatica applicata alla comunicazione multimediale Cristina Bosco

Introduzione: informatica. 18/2/2013 Informatica applicata alla comunicazione multimediale Cristina Bosco Introduzione: informatica 18/2/2013 Informatica applicata alla comunicazione multimediale Cristina Bosco Indice - di cosa si occupa l informatica - una definizione della scienza informatica - cosa è un

Dettagli

IL CONTROLLO DI GESTIONE NON E PIU UN LUSSO

IL CONTROLLO DI GESTIONE NON E PIU UN LUSSO IL CONTROLLO DI GESTIONE NON E PIU UN LUSSO Argomenti trattati Il Controllo di Gestione solo per Grandi Aziende? FALSO MITO. Perché impostare un sistema di Controllo di Gestione? Informazioni tempestive

Dettagli

Dizionario di Bioetica

Dizionario di Bioetica Dizionario di Bioetica Nuovi termini : Clonazione Embrioni chimera Etica primati Eugenetica Fisiognomica Gemelli siamesi Ricerca Roboetica Xenotrapianto Embrioni chimera, cibridi Per embrione chimera si

Dettagli

RISOLVERE I TEMI D ESAME

RISOLVERE I TEMI D ESAME RISOLVERE I TEMI D ESAME UN PARAGONE Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 1 SVILUPPO DI UN TEMA Leggere bene la traccia (evitare di andare fuori tema ) Pensare a cosa si sa e

Dettagli

Tabelle di corrispondenza

Tabelle di corrispondenza CONSIGLIO DI AREA DIDATTICA IN INFORMATICA CAD in Informatica Tabelle di corrispondenza fra insegnamenti dei corsi di studio di area Informatica di ordinamenti ex D.M. 509 e insegnamenti del Corso di laurea

Dettagli

Sanzioni auto senza assicurazione. Autore : Chiara Arroi. Data: 31/12/2018

Sanzioni auto senza assicurazione. Autore : Chiara Arroi. Data: 31/12/2018 Sanzioni auto senza assicurazione Autore : Chiara Arroi Data: 31/12/2018 Che la tua auto sia senza assicurazione oppure con assicurazione scaduta, rischi la multa, il fermo dell auto e la decurtazione

Dettagli

ANDAMENTO ECONOMICO DELLE PMI IN LOMBARDIA

ANDAMENTO ECONOMICO DELLE PMI IN LOMBARDIA ANDAMENTO ECONOMICO DELLE PMI IN LOMBARDIA 84,6% IMPRESE FINO A 49 DIPENDENTI Il 93,0% PMI fatturato complessivo 50 mln il 50,5% delle PMI nel I sem 2018 ha registrato una variazione di fatturato da +

Dettagli

Corso di Informatica Modulo T1 1 - Il concetto di problema

Corso di Informatica Modulo T1 1 - Il concetto di problema Corso di Informatica Modulo T1 1 - Il concetto di problema 1 Prerequisiti Concetti intuitivi di: Proporzione Problema Variabile Numeri interi e reali 2 1 Introduzione Nel risolvere un problema abbiamo

Dettagli

73,1% Imprenditori si dichiara molto soddisfatto per l andamento aziendale

73,1% Imprenditori si dichiara molto soddisfatto per l andamento aziendale ANDAMENTO ECONOMICO DELLE PMI DEL SUD ITALIA E ISOLE 76,4% IMPRESE FINO A 49 DIPENDENTI Il 94,5% PMI fatturato complessivo fino a 50 mln il 48% delle PMI nel I sem 2018 ha registrato una variazione di

Dettagli

ManuFuture Italia LA PIATTAFORMA TECNOLOGICA ITALIANA DEL MANIFATTURIERO. Domenico Appendino Presidente

ManuFuture Italia LA PIATTAFORMA TECNOLOGICA ITALIANA DEL MANIFATTURIERO. Domenico Appendino Presidente ManuFuture Italia LA PIATTAFORMA TECNOLOGICA ITALIANA DEL MANIFATTURIERO Domenico Appendino Presidente Associazione Italiana dei produttori di Macchine Utensili, Robot, Sistemi di Automazione e prodotti

Dettagli

Ingegneria Informatica

Ingegneria Informatica A.A. 2019/2020 Ingegneria Informatica L Ingegneria è la disciplina e la professione che ha come obiettivo l applicazione di conoscenze delle scienze matematiche fisiche e naturali alla risoluzione di problemi

Dettagli

La manipolazione collaborativa nell Industria 4.0. Ing. Andrea Lolli

La manipolazione collaborativa nell Industria 4.0. Ing. Andrea Lolli La manipolazione collaborativa nell Industria 4.0 Ing. Andrea Lolli 1 Contenuto Collaborazione uomo-robot (definizione e tipologie) Normativa di riferimento e sviluppo delle pinze collaborative Le pinze

Dettagli

stico. Viene trattata l evoluzione del marketing mix attraverso le quattro tradizionali fasi, il marketing passivo, il marketing operativo, il

stico. Viene trattata l evoluzione del marketing mix attraverso le quattro tradizionali fasi, il marketing passivo, il marketing operativo, il Introduzione L oggetto di analisi di questa tesi è il marketing mix e le sue leve. In particolare, interesse di tale studio sta nella possibilità di individuare e analizzare i fattori del marketing mix,

Dettagli

Unità di apprendimento 6. Il software: dal linguaggio alla applicazione

Unità di apprendimento 6. Il software: dal linguaggio alla applicazione Unità di apprendimento 6 Il software: dal linguaggio alla applicazione Unità di apprendimento 6 Lezione 4 Le applicazioni dell informatica In questa lezione impareremo: i campi di utilizzo dell informatica

Dettagli

I primi strumenti e il fuoco

I primi strumenti e il fuoco Di Alessia Caprio I primi strumenti e il fuoco Nellapreistoria, le tappe della storia della tecnologia hanno coinciso con quelle dell evoluzione del genere umano e sono state al servizio delle attività

Dettagli

Chi è Omoove? Cosa fa Omoove? Come lavora Omoove? Cosa differenzia/rende migliore Omoove rispetto ai suoi concorrenti? omoove.com

Chi è Omoove? Cosa fa Omoove? Come lavora Omoove? Cosa differenzia/rende migliore Omoove rispetto ai suoi concorrenti? omoove.com Chi è Omoove? Omoove è leader in Europa nell'offerta di innovative soluzioni tecnologiche dedicate alla Shared Mobility (Car Sharing e Ride Sharing). Omoove offre soluzioni end-to-end per compagnie assicurative,

Dettagli

Le amministrazioni pubbliche digitali e il patrimonio dei dati

Le amministrazioni pubbliche digitali e il patrimonio dei dati Le amministrazioni pubbliche digitali e il patrimonio dei dati Relatore: DONATO A. LIMONE, PROFESSORE DI INFORMATICA GIURIDICA E DI SCIENZA DELL AMMINISTRAZIONE DIGITALE, DIRETTORE DELLA SCUOLA NAZIONALE

Dettagli

Executive Dinner ZeroUno. Mauro Meanti

Executive Dinner ZeroUno. Mauro Meanti Executive Dinner ZeroUno Mauro Meanti Le aziende dovranno diventare AI-first AI è il cuore del prossimo ciclo di innovazione che, con cadenza decennale, rivoluziona il panorama digitale: la rivoluzione

Dettagli

Indice Prefazione 1 Il diritto e la società dell informazione La società dell informazione Un nuovo paradigma soc

Indice Prefazione 1 Il diritto e la società dell informazione La società dell informazione Un nuovo paradigma soc Indice Prefazione 1 Il diritto e la società dell informazione 1 1.1 La società dell informazione....................... 1 1.1.1 Un nuovo paradigma socio-tecnologico............. 2 1.1.2 Realtà e rappresentazione

Dettagli

Industria 4.0. Non sono tecnologie da immettere nel flusso aziendale tradizionale: occorre riprogettare i processi.

Industria 4.0. Non sono tecnologie da immettere nel flusso aziendale tradizionale: occorre riprogettare i processi. Cloud, accesso mobile, diffusione dei sensori, robot, stampa in 3D, intelligenza artificiale, internet delle cose, nanotecnologie, accesso alla ricerca, vendita personalizzata via rete hanno cambiato lo

Dettagli

GoalZERO per gli spostamenti casa-lavoro

GoalZERO per gli spostamenti casa-lavoro GoalZERO per gli spostamenti casa-lavoro 1 GoalZERO per gli spostamenti casa-lavoro Uno dei messaggi del programma GoalZERO è promuovere la sicurezza in tutti gli aspetti della nostra vita, compresi gli

Dettagli

IoT. Internet of Things. linuxvar.it

IoT. Internet of Things. linuxvar.it IoT Internet of Things linuxvar.it info@linuxvar.it 1. Che cos è l Internet of Things? Internet of Things - letteralmente Internet degli oggetti - è l espressione utilizzata ormai da qualche anno per definire

Dettagli

Per capire cos è un oggetto prendiamo spunto dalla vita reale: un oggetto è un automobile, un computer, una casa, e così via

Per capire cos è un oggetto prendiamo spunto dalla vita reale: un oggetto è un automobile, un computer, una casa, e così via Introduzione alle Classi / Oggetti Per capire cos è un oggetto prendiamo spunto dalla vita reale: un oggetto è un automobile, un computer, una casa, e così via Un oggetto può essere definito elencando

Dettagli

LUCINA PATERNESI FUORI CAMPO

LUCINA PATERNESI FUORI CAMPO Il passeggero Di Lucina Paternesi Collaborazione Alessandra Borella L auto fantasma girerà per la città titolava nel 1926 un quotidiano americano del Wisconsin. Neanche cento anni dopo, l auto a guida

Dettagli

Role of artificial intelligence in relationship with patients

Role of artificial intelligence in relationship with patients Role of artificial intelligence in relationship with patients Sabrina Nardi Direttore Coordinamento nazionale Associazioni Malati Cronici, Cittadinanzattiva Trento, 19 giugno 2018 Workshop «Artificial

Dettagli

SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI MODULO C

SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI MODULO C SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI dalle conoscenze agli atteggiamenti corretti sviluppare le abilità cognitive MODULO C Che vuol dire fare squadra? I Quale valore possiamo associare al gioco di squadra? La cooperazione

Dettagli

Industry La Rivoluzione silenziosa

Industry La Rivoluzione silenziosa Industry 4.0 - La Rivoluzione silenziosa Vicenza - 2 Marzo, 2017 Giampaolo Morandi, Iemca General Manager Iemca 1. Iemca è il leader mondiale tra i produttori di caricatori di barre con oltre 100,000 installazioni

Dettagli

COME LEGGERE LA MATRICE

COME LEGGERE LA MATRICE MODULO 3 COME LEGGERE LA MATRICE CAMBIA COLORE ALLA TUA VITA Data COME LEGGERE LA MATRICE (VERSIONE SERALE) Il percorso serale dedicato alla lettura della Matrice ha come obiettivo quello di permettere

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Specialistica in Informatica (classe 23/S: Informatica) Corso di Laurea Specialistica in Tecnologie Informatiche (classe 23/S: Informatica)

Dettagli

COMPITO. IL LINGUAGGIO DELLE COSE : Introduzione al pensiero computazionale in classe

COMPITO. IL LINGUAGGIO DELLE COSE : Introduzione al pensiero computazionale in classe COMPITO IL LINGUAGGIO DELLE COSE : Introduzione al pensiero computazionale in classe CLASSE 2^ A - SCUOLA PRIMARIA PERCORSO DIDATTICO FINALITA : Comprendere il linguaggio di programmazione Descrizione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Manifesto degli Studi A.A. 2001-2002 CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA DIPLOMA UNIVERSITARIO IN INFORMATICA (Vecchio

Dettagli

WALL-E. Tecnologia e società. 1 thé

WALL-E. Tecnologia e società. 1 thé Introduzione Prendendo spunto dalla lezione del 27-10 relativa alla tecnologia e alle innovazioni, vogliamo riprendere e affrontare il rapporto tra la tecnologia e la società, in particolare come questa

Dettagli

SCENARIO DEL SETTORE ICT E MERCATO DIGITALE IN ITALIA [Fonte DATI ASSINTEL 2018] [Fonte ASSIFORM MERCATO DIGITALE 2018]

SCENARIO DEL SETTORE ICT E MERCATO DIGITALE IN ITALIA [Fonte DATI ASSINTEL 2018] [Fonte ASSIFORM MERCATO DIGITALE 2018] SCENARIO DEL SETTORE ICT E MERCATO DIGITALE IN ITALIA [Fonte DATI ASSINTEL 2018] [Fonte ASSIFORM MERCATO DIGITALE 2018] IL MERCATO DIGITALE ITALIANO Il mercato digitale italiano comprende oltre al tradizionale

Dettagli

dell educazione come intervento teorico-pratico in contesti educativi

dell educazione come intervento teorico-pratico in contesti educativi Le scienze dell educazione come intervento teorico-pratico in contesti educativi Dewey, J. (1929), Le fonti di una scienza dell educazione, La Nuova Italia, Firenze 1951 scienza significhi la presenza

Dettagli

Relazione umana e strumenti digitali: la consulenza evoluta dell agente immobiliare

Relazione umana e strumenti digitali: la consulenza evoluta dell agente immobiliare AGENTI D'AFFARI IN MEDIAZIONE NUOVE FRONTIERE PER LA PROFESSIONE Collegio Agenti d Affari in Mediazione di Milano, Lodi, Monza Brianza e Province dal 1945 Relazion e umana e strumen ti digitali: Convegno

Dettagli

Industria 4.0: la scommessa di portare il Made in Italy nella modernità

Industria 4.0: la scommessa di portare il Made in Italy nella modernità Industria 4.0: la scommessa di portare il Made in Italy nella modernità Business model 4.0 Business model 4.0 Industria 4.0 è un modello produttivo il cui asset produttivo principale è l innovazione. E

Dettagli

> IoT IMPULSO PER NUOVI PROCESSI AZIENDALI , Ing. Marco Rossi: IoT- Impulso per nuovi processi aziendali

> IoT IMPULSO PER NUOVI PROCESSI AZIENDALI , Ing. Marco Rossi: IoT- Impulso per nuovi processi aziendali > IoT IMPULSO PER NUOVI PROCESSI AZIENDALI 14.09.2017, Ing. Marco Rossi: IoT- Impulso per nuovi 14.09.2017, Ing. Marco Rossi: IoT- Impulso per nuovi processi aziendali processi aziendali 1 Marco Rossi

Dettagli

Comunicazione assertiva: canali tradizionali e nuove piattaforme digitali

Comunicazione assertiva: canali tradizionali e nuove piattaforme digitali Milano, 21 Marzo 2019 Comunicazione assertiva: canali tradizionali e nuove piattaforme digitali Parte 3 Simone Friggi Qualche indicatore economico 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Changing Trends of Technology

Dettagli

SUD AMERICA Continua il trend positivo del mercato degli autoveicoli: +2,2% nei primi 3 mesi 2013

SUD AMERICA Continua il trend positivo del mercato degli autoveicoli: +2,2% nei primi 3 mesi 2013 SUD AMERICA Continua il trend positivo del mercato degli autoveicoli: +2,2% nei primi 3 mesi 2013 Nell area considerata, che include Argentina, Brasile, Cile e Venezuela, il mercato ha registrato, con

Dettagli

Il ruolo del gommista è destinato a cambiare - intervista a Satep BestDrive Professional

Il ruolo del gommista è destinato a cambiare - intervista a Satep BestDrive Professional Il ruolo del gommista è destinato a cambiare - intervista a Satep BestDrive Professional Date : 20 maggio 2019 1 / 5 Satep BestDrive Professional è a Napoli, in via Ferrante Imparato 190, e da oltre 30

Dettagli

Catania, 07 Novembre The Social Picture. Crowdsourcing power of Social Media Da una produzione di massa ad una massa di produttori

Catania, 07 Novembre The Social Picture. Crowdsourcing power of Social Media Da una produzione di massa ad una massa di produttori Catania, 07 Novembre 2016 The Social Picture Crowdsourcing power of Social Media Da una produzione di massa ad una massa di produttori 1 L evoluzione delle nostre abitudini Come sono cambiate nel tempo

Dettagli

Dall intelligenza artificiale alla robotica: le sfide normative dell Unione Europea

Dall intelligenza artificiale alla robotica: le sfide normative dell Unione Europea Dall intelligenza artificiale alla robotica: le sfide normative dell Unione Europea Lucrezia Falciai 17 maggio 2019 Ethics guidelines for Trustworty AI «Trustworthy» AI L affidabilità dell intelligenza

Dettagli

Tecnologie per la mente. Laboratorio di Psicologia e Scienze Cognitive

Tecnologie per la mente. Laboratorio di Psicologia e Scienze Cognitive Tecnologie per la mente Laboratorio di Psicologia e Scienze Cognitive Il Laboratorio afferisce al Dipartimento di Linguistica dell Università della Calabria, diretto dalla Prof.ssa Eleonora Bilotta, è

Dettagli

Incontro di studio «Veicoli a guida autonoma ed assistita: in viaggio verso nuovi orizzonti» Milano, aprile Avv.

Incontro di studio «Veicoli a guida autonoma ed assistita: in viaggio verso nuovi orizzonti» Milano, aprile Avv. Incontro di studio «Veicoli a guida autonoma ed assistita: in viaggio verso nuovi orizzonti» Milano, 28 29 aprile 2017 Avv. Marta Bonicelli UN FENOMENO IN CRESCITA 40 milioni di auto con a bordo forme

Dettagli

SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI. Dalle conoscenze agli atteggiamenti corretti MODULO C

SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI. Dalle conoscenze agli atteggiamenti corretti MODULO C SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI Dalle conoscenze agli atteggiamenti corretti MODULO C Cosa vuole dire fare squadra? I Quale valore possiamo dare al gioco di squadra? Il lavoro di gruppo Il Sapore della vittoria

Dettagli

I robot fra noi. Alessandro Ridolfi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Firenze

I robot fra noi. Alessandro Ridolfi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Firenze a.ridolfi@unifi.it Cosa è un Robot? Il robot è un manipolatore multifunzionale riprogrammabile, progettato per muovere materiali,

Dettagli

MATRICE TUNING competenze versus unità didattiche, Corso di Laurea in Informatica (classe L-31), Università degli Studi di Cagliari

MATRICE TUNING competenze versus unità didattiche, Corso di Laurea in Informatica (classe L-31), Università degli Studi di Cagliari A: CONOSCENZA E CAPACITA DI COMPRENSIONE Conoscere e saper comprendere i fondamenti della matematica discreta (insiemi, interi, relazioni e funzioni, calcolo combinatorio) Conoscere e saper comprendere

Dettagli

Copyright 2013 Pearson Italia Microeconomia Pindyck/Rubinfeld, ottava edizione 1 di 18

Copyright 2013 Pearson Italia Microeconomia Pindyck/Rubinfeld, ottava edizione 1 di 18 Copyright 2013 Pearson Italia Microeconomia Pindyck/Rubinfeld, ottava edizione 1 di 18 Microeconomia Ramo dell economia che si occupa del comportamento di singoli agenti economici consumatori, imprese,

Dettagli

OBAMA E L INQUINAMENTO: BRAVO MA NON ESAGERIAMO di Marzio Galeotti e Alessandro Lanza

OBAMA E L INQUINAMENTO: BRAVO MA NON ESAGERIAMO di Marzio Galeotti e Alessandro Lanza IEFE Centre for Research on Energy and Environmental Economics and Policy OBAMA E L INQUINAMENTO: BRAVO MA NON ESAGERIAMO di Marzio Galeotti e Alessandro Lanza Il Clean Power Plan annunciato da Obama a

Dettagli

180 CFU 120 CFU 120 CFU

180 CFU 120 CFU 120 CFU 180 CFU 120 CFU 120 CFU 7 6 CFU tipo B a scelta vincolata 12 CFU a libera scelta, 12 Tirocinio/internato, 12 Tesi Il laureato acquisirà conoscenze di natura interdisciplinare, in prevalenza

Dettagli

7 - Il dualismo onda particella e la sua indeterminazione

7 - Il dualismo onda particella e la sua indeterminazione 7 - Il dualismo onda particella e la sua indeterminazione Se è vero che la particella in un istante, si trova in preciso punto e l istante successivo potrebbe trovarsi in un qualunque altro punto dell

Dettagli

INDUSTRIA 4.0 opportunità e rischi

INDUSTRIA 4.0 opportunità e rischi INDUSTRIA 4.0 opportunità e rischi Rosanna Fornasiero Responsabile gruppo roadmap Cluster Fabbrica Intelligente R-0562-D0917-CI-I 1 INDUSTRIA 4.0 DAL MANUFACTURING SUMMIT Numeri di Industria 4.0 in Italia

Dettagli

Informazioni e dati A. Ferrari

Informazioni e dati A. Ferrari Informazioni e dati A. Ferrari Informazione automatica Informatica deriva dalla contrazione di altri due termini: informazione e automatica e sta a significare trattamento automatico delle informazioni

Dettagli

Da una grande rete derivano grandi responsabilità (legali) Quando la connessione IoT passa per la Privacy

Da una grande rete derivano grandi responsabilità (legali) Quando la connessione IoT passa per la Privacy Da una grande rete derivano grandi responsabilità (legali) Quando la connessione IoT passa per la Privacy Gianluigi M. Riva- Contract and data Protection specialist- Esperto di nuove tecnologie e Intelligenza

Dettagli

Da un idea geniale a una startup: i 6 ostacoli da superare

Da un idea geniale a una startup: i 6 ostacoli da superare Da un idea geniale a una startup: i 6 ostacoli da superare Capire di avere un idea geniale in grado di diventare una startup è una splendida sensazione. Nella nostra testa in quel momento avviene la magia

Dettagli

CHE COS È L INFORMATICA. Prof. Enrico Terrone A. S. 2014/15

CHE COS È L INFORMATICA. Prof. Enrico Terrone A. S. 2014/15 CHE COS È L INFORMATICA Prof. Enrico Terrone A. S. 2014/15 Definizione L informatica è la scienza che studia il computer sotto tutti i suoi aspetti. In inglese si usa l espressione computer science, mentre

Dettagli

servizio cloud per l Internet of Things

servizio cloud per l Internet of Things CloudMonitor24 un nuovo servizio cloud per l Internet of Things L IoT è uno dei settori dell informatica, che sta acquisendo sempre maggiore attenzione negli ultimi anni. Questo è dovuto a diversi fattori;

Dettagli

Rischi e opportunità della sfida energetica e climatica

Rischi e opportunità della sfida energetica e climatica Rischi e opportunità della sfida energetica e climatica G IANNI SILVESTRINI Disaccoppiamento PIL emissioni CO2 in atto Ma Ue nel 2015 +0,3%; Italia +3,5% Accordo di Parigi Ratifiche in tempo record

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA N. DI MATRICOLA... /... FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA Classe di laurea 35/S: Ingegneria Informatica Anno Accademico 2010/2011

Dettagli

Presentazione Associazione ICT Dott. Com

Presentazione Associazione ICT Dott. Com A cura di: Presentazione Associazione ICT Dott. Com Paola Zambon Dottore - Pubblicista Presidente Associazione ICT Dott.Com 24 novembre 2017 Accoglie tra i suoi iscritti i Dottori e Ragionieri Commercialisti

Dettagli

Un punto di vista sulla Vita Artificiale. Domenico Parisi Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione Consiglio Nazionale delle Ricerche

Un punto di vista sulla Vita Artificiale. Domenico Parisi Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione Consiglio Nazionale delle Ricerche Un punto di vista sulla Vita Artificiale Domenico Parisi Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione Consiglio Nazionale delle Ricerche La Vita Artificiale e caratterizzata principalmente da due

Dettagli

Forza, lavoro, energia.

Forza, lavoro, energia. Forza, lavoro, energia. Definizioni Sono forze tutte le cause fisiche capaci di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo, o di deformarlo. Si misurano in Newton (N). Il termine lavoro è usato

Dettagli

Tecnologie dell informazione e inclusione: opportunità o rischio?

Tecnologie dell informazione e inclusione: opportunità o rischio? Tecnologie dell informazione e inclusione: opportunità o rischio? Antonio Rodà Dip. di Ingegneria dell'informazione Università degli Studi di Padova antonio.roda@unipd.it APP4ALL 30/09/2017, Villa Contarini

Dettagli

la prima piattaforma digitale mondiale per l intero processo produttivo dell industria del legno

la prima piattaforma digitale mondiale per l intero processo produttivo dell industria del legno 001 Entrate in tapio la prima piattaforma digitale mondiale per l intero processo produttivo dell industria del legno 002 var result = /^#?([a-f\d]{2})([a-f\d]{2})([a-f\d]{2})$/i.exec(hex); return result?

Dettagli

PROXIMITY MARKETING La nuova frontiera del business

PROXIMITY MARKETING La nuova frontiera del business MARKET TREND SETTEMBRE 2018 PROXIMITY MARKETING La nuova frontiera del business Bluetooth e GPS consentono di inviare contenuti multimediali in tempo reale agli utenti, per migliorare la customer experience

Dettagli

etravel, tra innovazioni tecnologiche e nuovi comportamenti di consumo

etravel, tra innovazioni tecnologiche e nuovi comportamenti di consumo etravel, tra innovazioni tecnologiche e nuovi comportamenti di consumo Roberto Liscia Presidente Netcomm Il mercato dell etravel mondo in milioni di $ Nella mobilità i viaggi aerei guidano la classifica,

Dettagli

VERSO LA MANIFATTURA 4.0: EVOLUZIONE, CONTENUTI, TECNOLOGIE E MANAGEMENT

VERSO LA MANIFATTURA 4.0: EVOLUZIONE, CONTENUTI, TECNOLOGIE E MANAGEMENT VERSO LA MANIFATTURA 4.0: EVOLUZIONE, CONTENUTI, TECNOLOGIE E MANAGEMENT Corso di perfezionamento 2 a EDIZIONE SIGNIFICATO Le imprese hanno l esigenza di acquisire le competenze strategiche per affrontare

Dettagli

Lavoro 4.0: quali scenari, quali prospettive Modena 13 settembre 2017 ore Ambiente Lavoro Convention Sala Bach - Galleria d ingresso

Lavoro 4.0: quali scenari, quali prospettive Modena 13 settembre 2017 ore Ambiente Lavoro Convention Sala Bach - Galleria d ingresso Lavoro 4.0: quali scenari, quali prospettive Modena 13 settembre 2017 ore 17.30 Ambiente Lavoro Convention Sala Bach - Galleria d ingresso Velocità, incertezza, rischio. Il Mondo 4.0 incognita o opportunità?

Dettagli

La programmazione di uno studio clinico: dalla domanda al disegno

La programmazione di uno studio clinico: dalla domanda al disegno Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 1 La programmazione di uno studio clinico: dalla domanda al disegno Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 L evoluzione della Scienza Ho mal

Dettagli

L Intelligenza artificiale è morta, anzi, è più viva che mai

L Intelligenza artificiale è morta, anzi, è più viva che mai L Intelligenza artificiale è morta, anzi, è più viva che mai Luigia Carlucci Aiello DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INFORMATICA AUTOMATICA E GESTIONALE ANTONIO RUBERTI La maniera migliore per prevedere il futuro

Dettagli

L apprendimento. Dott. Giuseppe Muscianisi

L apprendimento. Dott. Giuseppe Muscianisi L apprendimento Riduzione funzioni cognitive Elaborazione Memoria Attenzione Apprendimento Linguaggio Abilità sensoriali Mantenere una memoria efficiente è un nostro imperativo categorico e richiede costante

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA Classe di laurea LM-32: Ingegneria Informatica Percorso 01 - Automazione PIANO DI STUDI 1 ANNO

Dettagli

Eurodefi Economic Forum 2016 avv. Giovanni Santosuosso Studio Legale Santosuosso e Associati

Eurodefi Economic Forum 2016 avv. Giovanni Santosuosso Studio Legale Santosuosso e Associati Eurodefi Economic Forum 016 avv. Giovanni Santosuosso Studio Legale Santosuosso e Associati 1 (17 novembre 016) Le caratteristiche dello Studio Legale: - si propone in affiancamento alle imprese e non

Dettagli

L urgenza etica dell Intelligenza Artificiale

L urgenza etica dell Intelligenza Artificiale Etica Digitale nello sviluppo di soluzioni di Intelligenza Artificiale L urgenza etica dell Intelligenza Artificiale A. Ballarin Società Generale d Informatica SOGEI S.p.A. 1 Il ruolo dei dati nell IA

Dettagli

Perchè scegliere Informatica?

Perchè scegliere Informatica? Perchè scegliere Informatica? Competenze Progettazione, sviluppo e gestione di sistemi informatici e di reti Programmazione e architetture Grafica, elaborazione delle immagini Opportunità laboratori (tanti!!)

Dettagli

L importanza del software aggiornato

L importanza del software aggiornato aggiornato aggiornato *Software e sistemi operativi, perché è importante aggiornarli* L argomento da trattare non è banale. Cercheremo di semplificare per mantenere la Vs. attenzione su un argomento così

Dettagli

LA TUTELA DEL SITO WEB AZIENDALE. Realizzarlo e promuoverlo nel rispetto della legge

LA TUTELA DEL SITO WEB AZIENDALE. Realizzarlo e promuoverlo nel rispetto della legge LA TUTELA DEL SITO WEB AZIENDALE Realizzarlo e promuoverlo nel rispetto della legge Avv. Luca Giacopuzzi www.lucagiacopuzzi.it APIndustria Verona, 7 febbraio 2008 UN RECENTE FATTO DI CRONACA 44,6 miliardi

Dettagli

Dai dati al fatturato: Data Science con Minitab. Luigi Roggia

Dai dati al fatturato: Data Science con Minitab. Luigi Roggia Dai dati al fatturato: Data Science con Minitab Introduzione Lo scenario del mercato e le sue regole sono molto cambiati negli ultimi decenni e hanno preso una via ormai irreversibile che ha imposto nuovi

Dettagli

A che punto è la ripresa?

A che punto è la ripresa? 1 / 7 A che punto è la ripresa? Categories : Istituzioni e regole Tagged as : Gilberto Seravalli, Menabò n. 49 Date : 15 settembre 2016 La stimata organizzazione internazionale per studi e ricerche in

Dettagli

Non esiste uno specifico gene della violenza,

Non esiste uno specifico gene della violenza, Gli animali non fanno la guerra 1 Non siamo nati per fare la guerra 2 La guerra non è una necessità evolutiva. La biologia, a partire dall osservazione degli animali, mostra che non siamo condannati a

Dettagli

Digital. Inspiring insurance sector by everis

Digital. Inspiring insurance sector by everis Digital Inspiring insurance sector by everis Digital: Il processo di Digitalizzazione di una compagnia assicurativa è un'attività che riguarda tutti i livelli di quest'ultima. Investire nel settore Digitale

Dettagli

PROGETTO CODING. A cura del Dirigente Scolastico

PROGETTO CODING. A cura del Dirigente Scolastico PROGETTO CODING A cura del Dirigente Scolastico Tra le linee guida della proposta di riforma del governo sulla Buona Scuola è citata anche l educazione al pensiero computazionale e al coding. Il piano

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

Rete Regionale di Robotica Educativa

Rete Regionale di Robotica Educativa Rete Regionale di Robotica Educativa Corso di Formazione per la conduzione di laboratori di robotica educativa CCR Cin-Cin Robot realizzato con la 1A-classico Anna Maria Gennai XXV Aprile - Pontedera CCR

Dettagli

Valutazione iphone e Apple ricondizionati: la lotta allo spreco e la filosofia del riuso collettivo

Valutazione iphone e Apple ricondizionati: la lotta allo spreco e la filosofia del riuso collettivo Valutazione iphone e Apple ricondizionati: la lotta allo spreco e la filosofia del riuso collettivo Quello che non serve più a noi può essere utile ad altri: negli ultimi anni stiamo assistendo ad un idea

Dettagli

IL LAVORO E LE SUE TRASFORMAZIONI NELL ERA DELLA GIG ECONOMY. Gianfranco Fabi Castione, 25 novembre 2016 Giornata dell economia

IL LAVORO E LE SUE TRASFORMAZIONI NELL ERA DELLA GIG ECONOMY. Gianfranco Fabi Castione, 25 novembre 2016 Giornata dell economia IL LAVORO E LE SUE TRASFORMAZIONI NELL ERA DELLA GIG ECONOMY Gianfranco Fabi Castione, 25 novembre 2016 Giornata dell economia GLI EFFETTI SUL LAVORO La prima rivoluzione industriale: spostamento del

Dettagli

Ai vostri posti. Scritto da Isotta Ognibene

Ai vostri posti. Scritto da Isotta Ognibene Halifax, 1998; Milano 2001; Palermo 2005; Madrid 2008. Quattro incidenti aerei, che hanno causato un totale di oltre 500 morti. Quattro incidenti che impongono una riflessione sulla gestione delle emergenze

Dettagli