attraverso il telerilevamento da satellite

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "attraverso il telerilevamento da satellite"

Transcript

1 1 Il monitoraggio i del lago attraverso il telerilevamento da satellite Mariano Bresciani, Claudia Giardino CNR-IREA, Milano Quadro conoscitivo da dati ottici telerilevati nell ambito del Progetto OSTRA

2 2 Indice della Presentazione Generalità del Telerilevamento Contestualizzazione della ricerca nel progetto Osservatorio del Lago Trasimeno Campagne di misura Dati satellitari Metodologie Risultati Considerazioni generali Prospettive future

3 3 Generalità del Telerilevamento Telerilevamento vuol dire.. osservare la terra a distanza, da terra, da aereo e satellite interpretare il segnale (radiazione elettromagnetica) che giunge al sensore dopo aver interagito con le superfici

4 4 Il colore dell acqua Condizioni geometriche di visione e illuminazione Condizioni di illuminazione LAGO LAGO CIAD, CIAD, Materiale disciolto e in sospensione Natura e colore del fondale

5 Il monitoraggio del lago attraverso il telerilevamento da satellite Il colore dell acqua

6 6 Il trasferimento radiativo in acqua

7 7 Modellistica bio-ottica Proprietà ottiche inerenti Inherent Optical Properties, IOP dipendono dal medium e risultano indipendenti dalle condizioni di luce al suo interno proprietà ottiche apparenti proprietà ottiche inerenti trasferimento radiativo in atmosfera Proprietà ottiche apparenti Apparent Optical Properties, AOP dipendono dal medium ma anche dalla struttura geometrica del campo di luce Concentrazione dei parametri [chl], [SPM], [CDOM] Proprietà ottiche del fondale albedo (firma spettrale) del substrato (vegetazione, sedimento, corallo ) concentrazioni dei parametri fondale trasferimento radiativo nella colonna d acqua Inversione (acqua) Rrs(l) chl, tsm, ays(44)

8 8 Progetto OSTRA Monitoraggio della qualità delle acque da dati telerilevati Caratterizzazione ottica delle acque del lago Trasimeno. Ricostruzione algoritmi delle relazioni spazio temporali tra proprietà ottiche inerenti e parametri chimico-fisici delle acque. Mappe stagionali di distribuzione dei macrodescrittori di stato. Caratterizzazione ottica e valutazione della distribuzione delle macrofite Formazione e divulgazione Media risoluzione (es. MERIS) Elaborazione immagini 2-26 (archivio CNR-IREA) Elaborazione immagini (da acquisire) Qualità delle acque da Telerilevamento Media risoluzione (es. TM) Elaborazione immagini (archivio ARPA Umbria) Misure in situ e analisi di laboratorio (campagne 28) Alta risoluzione (es. MIVIS) Elaborazione immagini (estate 28) R2 R1 R3 R4 Mesi progetto WP-1 Elaborazione delle serie storiche satellitari Ricerca immagini e creazione database Elaborazione dati media risoluzione Analisi delle serie storiche R1 R2 WP-2 Macrofite acquatiche Ricerca immagini e creazione database Elaborazione immagini alta risoluzione R3 WP-3 Calibrazione i degli algoritmi i e validazione i Calibrazione dei modello bio-ottico R4 Validazione del modello

9 9 Campagne di misura Stazioni pelagiche per raccolta di campioni d acqua, misure in situ tradizionali (es. disco di Secchi) e misure radiometriche finalizzate alla calibrazione del modello bio-ottico Spettroradiometro FieldSpec Fr Pro ASD Inc..2.2 rs [sr-1].1 Rr.1. Disco di Secchi [cm] a 44) [m -1 NAP (4 ] Maggio Luglio Settembre y = 28.73x R 2 = Lref Lsky 4 Lw 4 Eu(-) Ed(+; λ) = Downwelling irradiance above the water surface [Wm 2 ] Ed( ; λ) = Downwelling irradiancejust below the water surface [Wm 2 ] Eu( ; λ) = Upwelling irradiance below the water surface [Wm 2 ] Lu( ; λ) = Upwelling radiance below the water surface [Wm 2 sr 1 ] Lref = Radiance of the reference panel [Wm 2 sr 1 ] Lw = Radiance above the water measured at 4 zenith angle [Wm 2 sr 1 ] Lsky = Radiance of the sky measured at 4 zenith angle and 9 relative sun azimuth [Wm 2 sr 1 ] ρ f = Fresnel reflectance ρ s = Spectralon panel reflectance Ed(-) t down Rrs( ϑ, φ; λ) Lunghezza d onda [nm] Ed(+) Lu(+) Eu ( ; λ ) R(-; λ) = Ed ( ; λ) Eu( ; λ) Q - factor(-; λ) = Lu ( ; λ) + Ed( ; λ) Eu( ; λ) = ; t + up = Ed( ; λ ) Eu ( ; λ ) Atmospheric correction validation + L( ; ϑ, φ; λ) Lw Lsky ρf = Ed( ; λ) Lref ρ π = + S

10 1 Dati satellitari Satellite Envisat Terra Alos Terra Landsat Sensore MERIS MODIS AVNIR2 ASTER TM Risoluzione spaziale (m) Tempo di rivisitazione (g) * 1* 1 Numero di immagini elaborate Periodo /7/27 23/6/28 22/6/23 estate temperatura macrofite uso del Uso nel Progetto qualità dell'acqua dell'acqua macrofite suolo uso del suolo * acquisizione a richiesta MERIS (true color) MODIS (thermal band) AVNIR (true color) TM (true color)

11 11 Dati satellitari Quarto di scena di immagine MERIS FR Lo spettrometro MERIS (MEdium Resolution Imaging Spectrometer), a bordo del satellite Envisat-1 acquisisce immagini, ogni 2-3 giorni, con risoluzione spaziale di 3 m FR (strisciata larga 11 km) e spettale di 1 bande (VIS-NIR). /1/27 3/2/27 4/3/27 13/3/27 16/3/27 7/4/27 12 immagini /4/27 17/4/27 23/4/27 27/4/27 13//27 19//27 22//27 2//27 18/7/27 2/7/27 28/7/27 6/8/27 26/8/27 13/9/27 2/1/27 1/1/27 3/11/27 21/12/27

12 12 Metodologie chl [mgm m-3] 4 R2 = SPM [gm-3] -1] ys [m- 1.8 R2 = chl [mgm-3] -1] 1.8 R2 = SPM [gm-3] ys [m- Scatterogrammi tra le concentrazioni dei parametri misurati in situ la dispersione tra i parametri mostra la complessità ottica del Trasimeno, tipicamente definibile di caso-2 1 Frequency, log g-scale 1 1 Boreal Eutrophic C2R Chl-a [mgm -3 ] TSM [gm -3 ] a ys [m -1 ] Chl a [mgm 3 ] Koponen et al., 28

13 13 Metodologie 6.%.% 4.% 3.% 2% 2.% ST1_T ST2_T ST3_T ST_T ST1_C2R ST2_C2R ST3_C2R ST_C2R ST1_ICOL_C2R ST2_ICOL_C2R ST3_ICOL_C2R ST_ICOL_C2R 8/7/ %.% 6.%.% 4.% 3.% 2.% 1.%.% Confronto dati di campo e output correzione atmosferica Il metodo di correzione atmosferica ICOL (Improved 6.%.% Contrast t between 4.% 3.% 2.% 1.%.% Land and Ocean) è stato introdotto al fine di migliorare la chiusura ottica Z9_eu Z9_c2r NO_ICOL /8/24 17/2/2 /9/2 24/3/26 1/1/26 28/4/27 14/11/27 1/6/28 18/12/28 Marzo Marzo [m -1 ] 17/3/2 1/3/26 16/3/27 19/3/28 [mg/m 3 ] 7 17/3/2 1/3/26 16/3/27 19/3/28 Applicazione dell algoritmo di conversione per i tsm b bspm λ ( λ, SPM ) =.1987 SPM

14 Il monitoraggio del lago attraverso il telerilevamento da satellite 14 Validazione RMSE=19% y =.73x R² = NTU TSM [gm-3] ARPA Traccia transetto Solidi Sospesi Totali FATA MERIS dataset del 23/9/ MERIS C2R p Sostanze gialle b) In situ MERIS 3 In situ MODIS ST ( C) 4 4 In situ MERIS Chl-a (mg/m 3 ) 1 SD (m) /11/24 17/2/2 28//2 /9/2 14/12/2 24/3/26 2/7/26 1/1/26 18/1/27 28/4/27 6/8/27 14/11/27 22/2/28 1/6/28 9/9/28 18/12/28 9/11/24 17/2/2 28//2 /9/2 14/12/2 24/3/26 2/7/26 1/1/26 18/1/27 28/4/27 6/8/27 14/11/27 22/2/28 1/6/28 9/9/28 18/12/28 9/11/24 17/2/2 28//2 /9/2 14/12/2 24/3/26 2/7/26 1/1/26 18/1/27 28/4/27 6/8/27 14/11/27 22/2/28 1/6/28 9/9/28 18/12/28 Trasparenza Clorofilla Temperatura Superficiale

15 Risultati Lago caratterizzato da una ridotta trasparenza delle acque Trasparenza media 1 cm 1 SD (m) 1 Medie primaverili 27 cm Minimi estivo-autunnali 9 cm 9/11/24 17/2/2 28//2 /9/2 14/12/2 24/3/26 2/7/26 1/1/26 18/1/27 28/4/27 6/8/27 14/11/27 22/2/28 1/6/28 9/9/28 18/12/28

16 Risultati Chl-a (mg/m 3 ) Picchi estivi di Clorofilla-a a 9/11/24 17/2/2 28//2 /9/2 14/12/2 24/3/26 2/7/26 1/1/26 18/1/27 28/4/27 6/8/27 14/11/27 22/2/28 1/6/28 9/9/28 18/12/ Chl a (mg/mm 3 ) Chl a (mg/mm 3 ) mag giu lug ago set giu 6 lug 6 ago 6 set 6 ott Chl a (mg/m 3 ) 1 Chl a (mg/m 3 ) mag 7 giu 7 lug 7 ago 7 set 7 ott 7 mag 8 giu 8 lug 8 ago 8 set 8 ott 8

17 17 Il monitoraggio del lago attraverso il telerilevamento da satellite Risultati 1/6/28 1/6/28 19/6/28 2/6/28 22/6/28 23/6/28 2/6/28 26/6/28 29/6/28 Fattori che condizionano i picchi di fitoplancton 2/7/28 3/7/28 /7/28 8/7/28 9/7/28 12/7/28 1/7/28 24/7/28 2/7/28 28/7/28 31/7/28 3/8/28 6/8/28 1/8/28 16/8/28 19/8/28 22/8/28 2/8/28 29/8/28 31/8/28 1/9/28 16/9/28 17/9/28 2/9/28 23/9/28 26/9/28 3/9/28 Concentrazione di chl < μ+σ (=13 mgm -3 ) Concentrazione di chl > μ+σ (=13 mgm -3 ) MERIS chl MODIS temp Minima concentrazione Chl-a (9//27) - 2 altezza idrometrica (cm) 1 1 temp [ C]; chl [mgm-3] -1 piogge (mm/mese) -1-2 Massima concentrazione Chl- a (17/8/2) gen-8 apr-89 lug-89 ott-89 gen-9 apr-9 lug-9 ott-9 gen-9 apr-91 lug-91 ott-91 gen-9 apr-92 lug-92 ott-92 gen-9 apr-93 lug-93 ott-93 gen-9 apr-94 lug-94 ott-94 gen-9 apr-9 lug-9 ott-9 gen-9 apr-96 lug-96 ott-96 gen-9 apr-97 lug-97 ott-97 gen-9 apr-98 lug-98 ott-98 gen-9 apr-99 lug-99 ott-99 gen- apr- lug- ott- gen- apr-1 lug-1 ott-1 gen- apr-2 lug-2 ott-2 gen- apr-3 lug-3 ott-3 gen- apr-4 lug-4 ott-4 gen- apr- lug- ott- gen- apr-6 lug-6 ott-6 gen- apr-7 lug-7 ott-7 gen- apr /8/28 2/8/28 1/8/28 /7/28 /7/28 /7/28 /7/28 /6/28 /6/28 /6/ //28 12//28 2//28 piogge

18 18 Risultati I cianobatteri R rs, (λ), sr oligotrophic eutrophic cyanobacteria bloom Microcystis aeruginosa Cylindrospermopsis Raciborskii Planktothrix agardhii Wavelenght, nm.2.1 nza Riflettan Lunghezza d'onda (nm) max Acque Trasimeno senza cianobatteri Acque Trasimeno con cianobatteri min

19 19 Risultati 4 Elevate concentrazioni di solidi sospesi totali TSM (g/m 3 ) Stazioni costiere 4 SPIM SPOM TSM=1 g/m 3 TSM=16 g/m 3 TSM=2 g/m 3 SPIM, SPOM [gm-3 3] /3/8 22/4/8 1/6/8 11/7/8 2/8/8 29/9/8 8/11/8 Stazioni pelagiche 13/3/27 1/1/27 13/2/28 13/2/27 Mappe di trasparenza z9 SPIM, SPOM [gm-3] SPIM SPOM 13/3/8 22/4/8 1/6/8 11/7/8 2/8/8 29/9/8 8/11/8

20 2 Risultati Analisi spaziale delle concentrazioni di TSM canale macrofite S.Feliciano-Passignano Tuoro-Castiglione Castiglione-Anguillara Numero di giorni (in %) in cui TSM > 2 gm-3 Vento 31/8/26 12/9/26 3/7/26 7 Aumento vento 3% TSM [gm-3] Diminuzione vento 2% Piogge 17/8/2 3/11/27 Precipitazioni maggiori 3 mm nei giorni precedenti

21 21 Risultati Contributo delle sostanze gialle Variazioni stagionali 17/3/2 1/3/26 26/7/2 23/7/26 24/9/2 22/9/26 13/3/27 19/3/28 ys[m -1 ] 1 2/7/27 28/7/28 ys[m -1 ] 1 2/7/27 2/1/27 3/9/28 28/7/28 ys[m -1 ] 1 Primavera Estate Autunno Variazioni annuali [m-1]

22 22 Risultati 1 1 Anno TSM chl ys 1 [gm -3 ] [mgm -3 ] z9 [m] [m -1 ] > >3 chl [mgm -3 ] TSM [mgm -3 ] >1 ys [m -1 ] > <. z9 [m] A B C D E Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4 Livello Trasparenza (m)(z9) * >12 >6 6<x<3 3<x<1. <1. Clorofilla "a"(mg/m3) * <1 <2. 2.<x<8 8<x<2 >2 1.2<x<.1 TSM (corresponding Turbidity FNUassimilated.4<x<1.2 (1<x<3.1<x<19.6 total phosphorus) ** <.4 (<4) (4<x<1) ) (3<x<1) >19.6 (>1) ys (abs44) *** <x<..<x<1 1<x< <x<7. >7. PUNTEGGIO * OECD (1982) ** (Koponen et al., (22) adattato ai limiti di fosforo OECD laghi italiani *** Reinart et al (22) e Højerslev (21) adattati ai laghi italiani Somma dei singoli punteggi Classe 4 A -8 B 9-12 C D 17-2 E Stagione INVERNO C D C C PRIMAVERA A C ND C C ESTATE D D C D AUTUNNO C C D D

23 23 Considerazioni generali Questo progetto ha dimostrato la buona integrazione dei dati satellitari con quelli limnologici per lo studio delle caratteristiche ottiche delle acque del lago Trasimeno. II risultati hanno evidenziato, per il quadriennio , l eccessiva presenza di solidi sospesi e di clorofilla-a, con conseguente perdita di trasparenza, nelle acque del lago. L uso di immaginii i satellitari i ad alta copertura degli intervelli temporali ha permesso di evidenziare le zone ed i potenziali meccanismi di innesco delle anomalie. Mediamente le acque del lago risultano meso-eutrofiche. Fattori meteo-climatici, apporto di nutrienti, livelli delle acque condizionano fortemente la qualità delle acque. Interventi sul substrato (dragaggi con risospensione sedimenti) tendono a ridurre fortemente la trasparenza delle acque. I cianobatteri sono una grossa problematica tardo estate - inizio autunno.

24 24 Prospettive future Analisi della serie biennale MERIS per estendere la conoscenza sulla dinamica spazio/temporale dei parametri macrodescrittori di qualità delle acque. Analisi delle proprietà termiche del lago con particolare riguardo agli effetti delle acque immesse a lago attraverso opere di canalizzazione artificiale per aumentarne i livelli. CostruzioneC t i di un sistema di pubblicazione i dati secondo Web-Map-Server, con la predisposizione di un catalogo per la ricerca dei dati e in formato compatibile con la direttiva UE-INSPIRE (es. it:88/geoportal/local it Caratterizzazione ecologica e radiometrica dei cianobatteri. Utilizzo di nuove tipologie di sensori per estendere la conoscenza sulla Utilizzo di nuove tipologie di sensori per estendere la conoscenza sulla dinamica spazio/temporale dei parametri macrodescrittori di qualità delle acque (OCM-2; PRISMA).

Studio della vegetazione acquatica e spondale tramite telerilevamento

Studio della vegetazione acquatica e spondale tramite telerilevamento 1 Studio della vegetazione acquatica e spondale tramite telerilevamento Mariano Bresciani, Claudia Giardino CNR-IREA, Milano Quadro conoscitivo da dati ottici telerilevati nell ambito del Progetto OSTRA

Dettagli

Utilizzo di dati satellitari per il monitoraggio della qualità delle acque, della vegetazione e dell uso del suolo del Lago Trasimeno

Utilizzo di dati satellitari per il monitoraggio della qualità delle acque, della vegetazione e dell uso del suolo del Lago Trasimeno Utilizzo di dati satellitari per il monitoraggio della qualità delle acque, della vegetazione e dell uso del suolo del Lago Trasimeno Relazione sulle principali attività (mesi progetto: 4) A cura di Claudia

Dettagli

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC)

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC) laborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto 213 3 - L ONIZIONI MTOROLOGIH NL TRRITORIO LL PROVINI I RVNN (on la collaborazione di RP - SIM) 3.1 - Gli indicatori meteorologici

Dettagli

Acquisizioni 2005 da sensori satellitari ed aereotrasportati. Massimo Vincini CRAST - Università Cattolica del Sacro Cuore

Acquisizioni 2005 da sensori satellitari ed aereotrasportati. Massimo Vincini CRAST - Università Cattolica del Sacro Cuore Acquisizioni 2005 da sensori satellitari ed aereotrasportati Massimo Vincini CRAST - Università Cattolica del Sacro Cuore Attività generali le finalità del centro saranno perseguite mediante le seguenti

Dettagli

Workshop OCEANSAT 2. LakeWatch Lake Water characterisation with optical remote sensing

Workshop OCEANSAT 2. LakeWatch Lake Water characterisation with optical remote sensing Workshop OCEANSAT 2 LakeWatch Lake Water characterisation with optical remote sensing Claudia Giardino, Mariano Bresciani Vittorio E. Brando, Federica Braga, Alessandro Oggioni Indice della presentazione

Dettagli

ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI

ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE PER LA PROTEZIONE DELL'AMBIENTE U.O. Tutela dell aria ed agenti fisici PIANO PROVINCIALE DI TUTELA DELLA QUALITÀ DELL ARIA ALLEGATO D ANALISI STATISTICA

Dettagli

ANALISI CLIMATOLOGICA PER IL TERRITORIO DI CAMPI BISENZIO

ANALISI CLIMATOLOGICA PER IL TERRITORIO DI CAMPI BISENZIO ANALISI CLIMATOLOGICA PER IL TERRITORIO DI CAMPI BISENZIO FONDAZIONE PER IL CLIMA E LA SOSTENIBILITA 1 Ver. 1.1 ANALISI CLIMATOLOGICA PER IL TERRITORIO DI CAMPI BISENZIO Gaetano Zipoli Firenze, Luglio

Dettagli

Le tecniche del telerilevamento applicate alla mappatura delle coperture in cemento/amianto.

Le tecniche del telerilevamento applicate alla mappatura delle coperture in cemento/amianto. Regione Calabria ARPACAL Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria DIREZIONE SCIENTIFICA CENTRO GEOLOGIA E AMIANTO Le tecniche del telerilevamento applicate alla mappatura delle

Dettagli

Corso di Telerilevamento Lezione 3

Corso di Telerilevamento Lezione 3 Corso di Telerilevamento Lezione 3 Strumenti di ripresa Risoluzioni Satelliti per il telerilevamento Caratteri i una immagine digitale raster I valori relativi a ciascun pixel (DN = Digital Number) indicano

Dettagli

IL CLIMA DEL PARCO VILLE OTTOLENGHI

IL CLIMA DEL PARCO VILLE OTTOLENGHI IL CLIMA DEL PARCO VILLE OTTOLENGHI Indice 1. Introduzione... 2 2. Metodologia... 3 3. Temperatura... 3 4. Vento... 10 5. Installazione stazione portatile e campagna di misura... 11 6. Elaborazione dati

Dettagli

APPENDICE C PRETRATTAMENTO DEI DATI MIVIS

APPENDICE C PRETRATTAMENTO DEI DATI MIVIS APPENDICE C PRETRATTAMENTO DEI DATI MIVIS Il software MIDAS produce i dati MIVIS corretti operando in sequenza in modo da acquisire prima tutti i dati grezzi del sensore MIVIS da cui estrarre tutte le

Dettagli

RADIAZIONE SOLARE. Università di Bologna

RADIAZIONE SOLARE. Università di Bologna RADIAZIONE SOLARE DiSTA Università di Bologna IMPORTANZA DELLA RADIAZIONE E' fonte del 99.9% dell energia disponibile sulla terra Le principali fonti energetiche controllate dall'uomo sono state generate

Dettagli

Stato dell arte nell uso dei sensori per la diagnostica colturale

Stato dell arte nell uso dei sensori per la diagnostica colturale Stato dell arte nell uso dei sensori per la diagnostica colturale Martina Corti martina.corti@unimi.it Sensore Impiegato Tecnica di acquisizione Elaborazione Dato Camera Digitale Camera Termica Satellite

Dettagli

Il primo MODIS (Moderate Resolution Imaging Spectroradiometer), integrato sul satellite. GIS Day 2006 Dal GIS al Geo-Web POLARIS, 22 Novembre 2006

Il primo MODIS (Moderate Resolution Imaging Spectroradiometer), integrato sul satellite. GIS Day 2006 Dal GIS al Geo-Web POLARIS, 22 Novembre 2006 Il primo MODIS (Moderate Resolution Imaging Spectroradiometer), integrato sul satellite TERRA, fu mandato in orbita il 18 dicembre 1999. Il 4 maggio 2002 fu lanciato il satellite AQUA con il secondo MODIS.

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE Dall ottico al radar. Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo

CORSO DI FORMAZIONE Dall ottico al radar. Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo Fornitura di Dati, Sistemi e Servizi per la Realizzazione del Sistema Informativo del Piano Straordinario

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

Specifiche e scopi delle reti di monitoraggio della radiazione UV solare: proposte per una rete italiana

Specifiche e scopi delle reti di monitoraggio della radiazione UV solare: proposte per una rete italiana Specifiche e scopi delle reti di monitoraggio della radiazione UV solare: proposte per una rete italiana H. Diémoz 1, G. Agnesod 1, A. M. Siani 2, G. Casale 2 1 ARPA Valle d Aosta 2 La Sapienza, Università

Dettagli

RECUPERO DELLE ACQUE METEORICHE PER LA GESTIONE ECOSOSTENIBILE DELLE ABITAZIONI Marco Caffi AmbienteParco Intertecnica Group srl (Brescia)

RECUPERO DELLE ACQUE METEORICHE PER LA GESTIONE ECOSOSTENIBILE DELLE ABITAZIONI Marco Caffi AmbienteParco Intertecnica Group srl (Brescia) RECUPERO DELLE ACQUE METEORICHE PER LA GESTIONE ECOSOSTENIBILE DELLE ABITAZIONI Marco Caffi AmbienteParco Intertecnica Group srl (Brescia) 7 marzo 2014 PERCHE? Recupero delle acque meteoriche per la gestione

Dettagli

II TRIMESTRE 2013. 1 di 6. N. totale stazioni Laguna di Baseleghe 4 Laguna di Caorle 5 Area centrale Laguna di Venezia 15.

II TRIMESTRE 2013. 1 di 6. N. totale stazioni Laguna di Baseleghe 4 Laguna di Caorle 5 Area centrale Laguna di Venezia 15. II TRIMESTRE 2013 La qualità delle acque di transizione della regione Veneto è controllata, in applicazione della normativa vigente, dal Servizio Osservatorio Acque Marine e Lagunari di ARPAV. Nella mappa

Dettagli

Sviluppo di soluzioni avanzate di restituzione dati per il monitoraggio di versanti con tecniche interferometriche terrestri e satellitari

Sviluppo di soluzioni avanzate di restituzione dati per il monitoraggio di versanti con tecniche interferometriche terrestri e satellitari Centro di Ricerca CERI Master di II Livello in Analisi e mitigazione del rischio idrogeologico (Direttore Prof. Alberto Prestininzi) Relazione finale attività di Tirocinio Sviluppo di soluzioni avanzate

Dettagli

IMAGE PROCESSING APPLICATO AI RISCHI NATURALI IN AREA COSTIERA

IMAGE PROCESSING APPLICATO AI RISCHI NATURALI IN AREA COSTIERA ENEA Progetto LITTORISK Termoli, 20/10/2006 IMAGE PROCESSING APPLICATO AI RISCHI NATURALI IN AREA COSTIERA ENEA - Ente per le Nuove Tecnologie, l Energia, e per l Ambiente Italia S. Cardinali, E. Valpreda,

Dettagli

Il moto ondoso e l idrodinamica 3D come basi per la previsione della qualità delle acque e la gestione delle emergenze nel Mar Ligure

Il moto ondoso e l idrodinamica 3D come basi per la previsione della qualità delle acque e la gestione delle emergenze nel Mar Ligure Il moto ondoso e l idrodinamica 3D come basi per la previsione della qualità delle acque e la gestione delle emergenze nel Mar Ligure Andrea Pedroncini DHI Italia Origini e obiettivi della collaborazione

Dettagli

Risparmio energetico degli edifici:

Risparmio energetico degli edifici: Risparmio energetico degli edifici: FOCUS SULLA NORMATIVA REGIONALE Relatore: Arch. SIMONA ALAURIA Certificatore Energetico per la Regione Liguria Studio Tecnico Amatori Sanremo (IM) 1. Concetto di risparmio

Dettagli

Applicazione di tecnologie innovative nella determinazione della temperatura superficiale delle acque marine

Applicazione di tecnologie innovative nella determinazione della temperatura superficiale delle acque marine Dr. Geol. Gaetano La Bella Applicazione di tecnologie innovative nella determinazione della temperatura superficiale delle acque marine MoGeIFaCo Elaborazione di un modello di gestione integrata della

Dettagli

L impronta ottica spettrale dei cianobatteri

L impronta ottica spettrale dei cianobatteri L impronta ottica spettrale dei cianobatteri Bresciani Mariano Lauceri Sara, Lami Andrea, Pinardi Monica, Matta Erica, Giardino Claudia, Austoni Martina, Viaggiu Emanuela, Morabito Giuseppe La firma spettrale

Dettagli

Il telerilevamento in agricoltura: nuove prospettive dai sistemi UAV (Unmanned Aerial Vehicle)

Il telerilevamento in agricoltura: nuove prospettive dai sistemi UAV (Unmanned Aerial Vehicle) Il telerilevamento in agricoltura: nuove prospettive dai sistemi UAV (Unmanned Aerial Vehicle) Alessandro Matese, Jacopo Primicerio WORKSHOP SISTEMI INNOVATIVI PER IL FLOROVIVAISMO E UN AGRICOLTURA DI

Dettagli

AUTUNNO 2011 Corpo idrico N. totale stazioni

AUTUNNO 2011 Corpo idrico N. totale stazioni AUTUNNO 2011 La qualità delle acque di transizione del Veneto è controllata, per conto della Regione, dal Settore Acque di ARPAV. Nella mappa riportata in Figura 1 sono indicati i corpi idrici di transizione

Dettagli

Autorità di Bacino Bacino Pilota Fiume Serchio

Autorità di Bacino Bacino Pilota Fiume Serchio Autorità di Bacino Bacino Pilota Fiume Serchio Sonde di qualità delle acque nel bacino del lago di Massaciuccoli 1 Da marzo 20 sono state attivate tre sonde per l analisi della qualità dell acqua presso

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI

TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE EDILIZIA TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE PER I

Dettagli

MODENA E IL SUO CLIMA

MODENA E IL SUO CLIMA Comune di Modena - SERVIZIO STATISTICA: note divulgative Pagina 1 di 2 MODENA E IL SUO CLIMA Modena, pur non essendo estranea al fenomeno del riscaldamento generalizzato, continua ad essere caratterizzata

Dettagli

La radioattività negli alimenti

La radioattività negli alimenti La radioattività negli alimenti Gli alimenti Per ottemperare alle regolamentazioni nazionali ed europee viene monitorata la radioattività presente nei principali alimenti distribuiti in Lombardia. Ogni

Dettagli

Il monitoraggio idrologico per il supporto alle decisioni Enrico Zini ARPA Lombardia

Il monitoraggio idrologico per il supporto alle decisioni Enrico Zini ARPA Lombardia Il monitoraggio idrologico per il supporto alle decisioni Enrico Zini ARPA Lombardia Laghi della Bilancia I laghi lombardi e il cambiamento clima3co Como, 22 Marzo 2014 Sommario 1. 10 anni dalla acquisizione

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz www.fisiokinesiterapia.biz LABORATORIO DI FISICA MEDICA : LA TELETERMOGRAFIA DIGITALE Sommario La Termografia L Imaging Termico Misure di Temperatura Propagazione del Calore Radiazione da Corpo Nero Sensori

Dettagli

Misurare le deformazioni del suolo con i radar (SAR) satellitari

Misurare le deformazioni del suolo con i radar (SAR) satellitari Arpa Emilia-Romagna Bologna 3 Dicembre 2007 Misurare le deformazioni del suolo con i radar (SAR) satellitari Claudio Prati - Politecnico di Milano e.mail prati@elet.polimi.it 1 C. Prati Misurare le deformazioni

Dettagli

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura Viale Bornata 11 25123 Brescia tel 3.362285-3677 assistenzatecnica@centrovitivinicoloprovinciale.it Bollettini e schede del Manuale di Viticoltura del CVP su: www.centrovitivinicoloprovinciale.it - BOLLETTINO

Dettagli

MIAPI è l acronimo di: Monitoraggio ed Individuazione delle Aree Potenzialmente Inquinate;

MIAPI è l acronimo di: Monitoraggio ed Individuazione delle Aree Potenzialmente Inquinate; Progetto M.I.A.P.I. MIAPI è l acronimo di: Monitoraggio ed Individuazione delle Aree Potenzialmente Inquinate; Si configura come il nuovo step del progetto MIADRA (Monitoraggio dell impatto ambientale

Dettagli

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco)

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco) PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco) Classificazione sulla base degli elementi di qualità fisico chimica: LTLeco 100 80 Percentuale 60 40 20 0 2008 2009 2010

Dettagli

Variazione dell isola di calore sulla città di Bologna negli ultimi 30 anni

Variazione dell isola di calore sulla città di Bologna negli ultimi 30 anni Variazione dell isola di calore sulla città di Bologna negli ultimi 30 anni F. Ventura, N. Gaspari, S. Piana, P. Rossi Pisa Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroambientali, Università di Bologna Variazione

Dettagli

La sostenibilità energetica ed ambientale del Palazzo Italia di EXPO 2015: analisi di un edificio nzeb

La sostenibilità energetica ed ambientale del Palazzo Italia di EXPO 2015: analisi di un edificio nzeb La sostenibilità energetica ed ambientale del Palazzo Italia di EXPO 2015: analisi di un edificio nzeb prof. Ing. Livio de Santoli livio.desantoli@uniroma1.it La normativa ed il ruolo dell efficienza energetica

Dettagli

OSSERVAZIONE DELLA TERRA

OSSERVAZIONE DELLA TERRA OSSERVAZIONE DELLA TERRA Gestione del Territorio Monitoraggio Ambientale Prevenzione Rischi Naturali Le caratteristiche di unicità della Telespazio Telespazio ha sviluppato Servizi Applicativi che rispondono

Dettagli

Bollettino mensile di monitoraggio della siccità

Bollettino mensile di monitoraggio della siccità REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ARPAS Dipartimento Meteoclimatico Servizio Meteorologico, Agrometeorologico ed Ecosistemi Bollettino mensile di monitoraggio della siccità AGENZIA

Dettagli

EBONE. Rete di osservazione della biodiversità in Europa. Verso un sistema integrato di osservazione della biodiversità nello spazio e nel tempo

EBONE. Rete di osservazione della biodiversità in Europa. Verso un sistema integrato di osservazione della biodiversità nello spazio e nel tempo EBONE Rete di osservazione della biodiversità in Europa Verso un sistema integrato di osservazione della biodiversità nello spazio e nel tempo 2010 International Year of Biodiversity FP7 Progetto di Collaborazione

Dettagli

Monitoraggio ed analisi delle dinamiche dei litorali costieri mediante dati telerilevati ad alta ed altissima risoluzione spaziale

Monitoraggio ed analisi delle dinamiche dei litorali costieri mediante dati telerilevati ad alta ed altissima risoluzione spaziale Monitoraggio ed analisi delle dinamiche dei litorali costieri mediante dati telerilevati ad alta ed altissima risoluzione spaziale Ing. Nicomino Fiscante Pisa, 13 febbraio 2015 SIGIEC Sistema di Gestione

Dettagli

Haiti: l IREA-CNR ottiene una particolare misura degli spostamenti co-sismici utilizzando immagini COSMO ad alta risoluzione

Haiti: l IREA-CNR ottiene una particolare misura degli spostamenti co-sismici utilizzando immagini COSMO ad alta risoluzione Haiti: l IREA-CNR ottiene una particolare misura degli spostamenti co-sismici utilizzando immagini COSMO ad alta risoluzione A seguito del violento terremoto che ha colpito l isola di Haiti il 12 Gennaio

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2015

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2015 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2015 Ottobre 2015 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti,

Dettagli

ESPERIENZA E QUALITÀ NON TEMONO PROVE

ESPERIENZA E QUALITÀ NON TEMONO PROVE ESPERIENZA E QUALITÀ NON TEMONO PROVE ICA da oltre due decenni sviluppa prodotti all acqua per esterni ed ha quindi una lunga esperienza sul campo che le permette di selezionare con sapienza le materie

Dettagli

Mappatura delle coperture in cemento-amianto e monitoraggio delle fibre in aria

Mappatura delle coperture in cemento-amianto e monitoraggio delle fibre in aria Mappatura delle coperture in cemento-amianto e monitoraggio delle fibre in aria Enrico Zini ARPA Lombardia Workshop informativo: "Amianto: cosa fare?" 30 Marzo 2012, Lecco Sommario 1) Mappatura delle coperture

Dettagli

VALUTAZIONE TECNICO ECONOMICA DEL SISTEMA AUTOMATICO DI ORIENTAMENTO CON INSEGUITORE SOLARE DELLA ZILIO S.p.a.

VALUTAZIONE TECNICO ECONOMICA DEL SISTEMA AUTOMATICO DI ORIENTAMENTO CON INSEGUITORE SOLARE DELLA ZILIO S.p.a. VALUTAZIONE TECNICO ECONOMICA DEL SISTEMA AUTOMATICO DI ORIENTAMENTO CON INSEGUITORE SOLARE DELLA ZILIO S.p.a. INTRODUZIONE I sistemi solari fotovoltaici per la produzione di energia sfruttano l energia

Dettagli

Stazione di Verona Inquadramento territoriale Fitoclima Copertura del suolo Localizzazione stazione di monitoraggio aeropollinico

Stazione di Verona Inquadramento territoriale Fitoclima Copertura del suolo Localizzazione stazione di monitoraggio aeropollinico Stazione di Verona Inquadramento territoriale Verona sorge lungo le rive del fiume Adige, nel punto in cui questo entra nella pianura Padana e forma un caratteristico doppio meandro, a una trentina di

Dettagli

METEOTRENTINO REPORT

METEOTRENTINO REPORT Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO 2012-2013 L inverno 2012-2013 (trimestre dicembre 2012 febbraio 2013) è stato caratterizzato nella nostra regione sia da

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

Introduzione al telerilevamento

Introduzione al telerilevamento Introduzione al telerilevamento Telerilevamento = Remote Sensing Acquisizione di informazioni su un oggetto mediante un sensore non in contatto con esso, ossia mediante misure delle variazioni dei campi

Dettagli

Stazione di Venezia-Mestre

Stazione di Venezia-Mestre Stazione di Venezia-Mestre Inquadramento territoriale Dal punto di vista geografico la zona di Mestre (3 m s.l.m.) è situata nella Pianura Veneta a margine della Laguna di Venezia. Il principale corso

Dettagli

Il Progetto ASI PRIMI. PRogetto pilota Inquinamento Marino da Idrocarburi

Il Progetto ASI PRIMI. PRogetto pilota Inquinamento Marino da Idrocarburi Il Progetto ASI PRIMI PRogetto pilota Inquinamento Marino da Idrocarburi Nonostante la protezione dell ambiente marino sia di interesse internazionale primario, lo scarico illegale di idrocarburi a mare

Dettagli

Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100)

Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100) capitolo 12 prezzi Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100) Capitoli Numeri indici Varizioni medie annue

Dettagli

I Biomi. Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN

I Biomi. Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN I Biomi Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN La vita delle piante e degli animali delle comunità naturali è determinata principalmente dal clima

Dettagli

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Università degli Studi di Napoli Parthenope COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Relazione Preliminare n.1/2013

Dettagli

Misura delle proprietà di trasmissione e assorbimento della luce da parte dei materiali mediante spettrofotometro

Misura delle proprietà di trasmissione e assorbimento della luce da parte dei materiali mediante spettrofotometro Misura delle proprietà di trasmissione e assorbimento della luce da parte dei materiali mediante spettrofotometro Apparato sperimentale: Spettrofotometro digitale SPID HR (U21830) con software di acquisizione,

Dettagli

Il clima degli ultimi 50 anni in Veneto

Il clima degli ultimi 50 anni in Veneto Abano Terme, 27 29 Aprile 2007 Il clima degli ultimi 50 anni in Veneto Adriano Barbi, Alessandro Chiaudani, Irene Delillo ARPAV Centro Meteorologico di Teolo Sabato 28 Aprile 2007 In collaborazione con

Dettagli

ALIRHYS. Val Maira 17-18 ottobre 2014 San Damiano Macra Acceglio (CN)

ALIRHYS. Val Maira 17-18 ottobre 2014 San Damiano Macra Acceglio (CN) ALIRHYS Banzato C. 1, Bianco F. 1, Fiorucci A. 1, Governa M. 2, Marchionatti F. 1, Menegatti S. 1, Moitre B., Petricig M. 2, Vigna B. 1 1- DIATI Dipartimento di Ingegneria dell Ambiente, del Territorio

Dettagli

Analysis of temperature time series from thermal IR continuous monitoring network (TIIMNet) at Campi Flegrei Caldera in the period 2004-2011

Analysis of temperature time series from thermal IR continuous monitoring network (TIIMNet) at Campi Flegrei Caldera in the period 2004-2011 30 convegno Analysis of temperature time series from thermal IR continuous monitoring network (TIIMNet) at Campi Flegrei Caldera in the period 2004-2011 F. Sansivero, G. Vilardo, P. De Martino, G. Chiodini

Dettagli

Sistemi video per il monitoraggio

Sistemi video per il monitoraggio Sistemi video per il monitoraggio Convegno "la qualità dell'assistenza nelle RSA" Fondazione Don Carlo Gnocchi, 19 Aprile 2011, Milano ACUBE PROJECT F. Tobia, O. Lanz Fondazione Bruno Kessler Tecnologie

Dettagli

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Università degli Studi di Napoli Parthenope COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Relazione Preliminare n.2/2013

Dettagli

Giuseppe Morabito (CNR-ISE, Verbania) Claudia Giardino, Mariano Bresciani (CNR-IREA, Milano)

Giuseppe Morabito (CNR-ISE, Verbania) Claudia Giardino, Mariano Bresciani (CNR-IREA, Milano) Giuseppe Morabito (CNR-ISE, Verbania) Claudia Giardino, Mariano Bresciani (CNR-IREA, Milano) XXI Congresso dell'associazione Italiana di oceanologia e limnologia A.I.O.L. Limnologia e Oceanografia nel

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

ENAS Ente Acque della Sardegna

ENAS Ente Acque della Sardegna ENAS Ente Acque della Sardegna Servizio Qualità Acqua Erogata Dott. ssa Micòl Vascellari IL MONITORAGGIO SATELLITARE DELLA QUALITA' DELL'ACQUA IN LAGHI OD INVASI ARTIFICIALI Analisi delle acque tramite

Dettagli

RING TEST DEI CENTRI ARPA ER 2009

RING TEST DEI CENTRI ARPA ER 2009 RETE REGIONALE MONITORAGGIO AEROBIOLOGICO RING TEST DEI CENTRI ARPA ER 2009 PRESENTAZIONE DEI RISULTATI RETE REGIONALE DI MONITORAGGIO AEROBIOLOGICO La rete regionale di ARPA Emilia-Romagna è un esempio

Dettagli

Partner presentation CNR-IREA

Partner presentation CNR-IREA ISEO: Improving the lake Status from Eutrophy towards Oligotrophy Partner presentation CNR-IREA Mariano Bresciani Consiglio Nazionale delle Ricerche Brescia 26-4-217 Presentation outline Activities Field

Dettagli

La partecipazione della domanda in borsa

La partecipazione della domanda in borsa La partecipazione della domanda in borsa ref. - Osservatorio Energia 31/01/05 La nuova fase di borsa Dal luglio 2004 tutti i clienti non domestici sono idonei Dal gennaio 2005 la domanda può partecipare

Dettagli

METEOTRENTINO REPORT

METEOTRENTINO REPORT Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2014 L estate 2014 (trimestre giugno-luglio-agosto 2014) verrà ricordata come particolarmente anomala sia nella nostra regione

Dettagli

Applicazione del modello ADMS URBAN a Ferrara

Applicazione del modello ADMS URBAN a Ferrara SCHEDA SOURCE - Dominio INPUT = 15 X 12 km, OUTPUT = 13 X 10 Km SORGENTE GRIGLIA PARAMETRI: georef.. Celle 250mX250m (ArcView( ArcView), h griglia (m), emissioni (t/a) La sorgente griglia contiene la sommatoria

Dettagli

Strumentazione Ottica Iperspettrale:

Strumentazione Ottica Iperspettrale: Strumentazione Ottica Iperspettrale: Applicazioni da piattaforme spaziali e avioniche per la tutela ambientale Roma Casa dell'aviatore - 9 Ottobre 2014 Principio Acquisizione Iperspettrale La Tecnica Iperspettrale

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE Fondazione Provinciale Bresciana per L Assistenza Minorile onlus PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE Triennio 2014 2016 Indice Articolo 1. Articolo 2. Articolo 3. Articolo 4. Articolo 5. Articolo

Dettagli

Bosch Security Academy Corsi di formazione 2015 Fire

Bosch Security Academy Corsi di formazione 2015 Fire Bosch Security Academy Corsi di formazione 2015 Fire 2 Corsi di formazione Fire Ver. 1-2015 Sommario Sommario 2 1. Calendario Corsi Fire Anno 2015 3 FR1 Progettazione impianti 4 FR2 Centrale FPA5000-FPA1200

Dettagli

Il Telerilevamento per lo studio dei Laghi di Mantova. Bresciani Mariano, Giardino Claudia, Villa Paolo, Pinardi Monica, Matta Erica

Il Telerilevamento per lo studio dei Laghi di Mantova. Bresciani Mariano, Giardino Claudia, Villa Paolo, Pinardi Monica, Matta Erica Il Telerilevamento per lo studio dei Laghi di Mantova Bresciani Mariano, Giardino Claudia, Villa Paolo, Pinardi Monica, Matta Erica CNR-IREA SAtellite remote sensing for Lake MONitoring SALMON è stato

Dettagli

PhoeniX. Macchina per il controllo dimensionale e dei difetti superficiali

PhoeniX. Macchina per il controllo dimensionale e dei difetti superficiali PhoeniX Macchina per il controllo dimensionale e dei difetti superficiali PhoeniX Macchina per il controllo dimensionale e dei difetti superficiali Phoenix è l ultima evoluzione della macchina d ispezione

Dettagli

Nota informativa 06 Aprile 2007 1

Nota informativa 06 Aprile 2007 1 Nota informativa 06 Aprile 2007 1 Situazione della disponibilità idrica nel bacino del Fiume Adige. 1) Invasi artificiali regolati 2 Tabella 1 Confronto fra i volumi invasati 3 Figura 1 Confronto fra i

Dettagli

Modellazione numerica nell ambito idrogeologico

Modellazione numerica nell ambito idrogeologico Modellazione numerica nell ambito idrogeologico La modellazione numerica è un valido strumento per comprendere i fenomeni in atto e gli effetti sulle dinamiche della falda e sulla diffusione dei contaminanti

Dettagli

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Università degli Studi di Napoli Parthenope COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Relazione Preliminare n.5/2014

Dettagli

Sun Tracker GALILEO Western CO.

Sun Tracker GALILEO Western CO. Sun Tracker GALILEO Western CO. 1 Descrizione inseguitore. L inseguitore Galileo Western CO. è la soluzione ottimale, in termini di area occupata e prestazioni, per impianti FV da installare a terra o

Dettagli

Titolo: Il clima meteo-marino del bacino adriatico nel settore emiliano romagnolo

Titolo: Il clima meteo-marino del bacino adriatico nel settore emiliano romagnolo Titolo: Il clima meteo-marino del bacino adriatico nel settore emiliano romagnolo Anno di pubblicazione 2011 Rivista/Archivio Relazione di attività SGSS Autori documento Marco Deserti, Luisa Perini, Samantha

Dettagli

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO POLO REGIONALE VENETO

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO POLO REGIONALE VENETO www. arpa.veneto.it SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO POLO REGIONALE VENETO Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteomarini

Dettagli

Quanto Udiamo In Esterni Silenziosi

Quanto Udiamo In Esterni Silenziosi 3 giugno 2015 L inquinamento acustico a Torino: analisi, soluzioni e problematiche aperte CONVEGNO ARPA PIEMONTE/CITTA DI TORINO Relatori: Dott. Alessandro Falcone (WPWEB SRL) Ing. Franco Bertellino (MICROBEL

Dettagli

Ecologia e conservazione della Lepre in Italia

Ecologia e conservazione della Lepre in Italia Ecologia e conservazione della Lepre in Italia Alberto Meriggi e Francesca Meriggi Dipartimento di Scienze della Terra e dell Ambiente Università di Pavia Premessa Declino generale della lepre in tutta

Dettagli

OSSIGENO DISCIOLTO ED EUTROFIZZAZIONE

OSSIGENO DISCIOLTO ED EUTROFIZZAZIONE OSSIGENO DISCIOLTO ED EUTROFIZZAZIONE Un esempio di misure di ossigeno e ph in acque contenenti piante acquatiche (alla luce e al buio) Misura (con un ossimetro) dell ossigeno disciolto all inizio di un

Dettagli

16 APRILE 2014 SEMINARIO TECNICO EMISSIONI ODORIGENE IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO: APPLICAZIONE DEL MODELLO DI DISPERSIONE DELL ODORE

16 APRILE 2014 SEMINARIO TECNICO EMISSIONI ODORIGENE IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO: APPLICAZIONE DEL MODELLO DI DISPERSIONE DELL ODORE 16 APRILE 2014 SEMINARIO TECNICO EMISSIONI ODORIGENE IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO: APPLICAZIONE DEL MODELLO DI DISPERSIONE DELL ODORE Ing. Elena Barbato Dott. Giacomo Cireddu RUOLO DELLA MODELLISTICA NELLA

Dettagli

Riassunto L intervento mira a descrivere la rete agrometeorologica nazionale del Ministero delle Politiche Agrarie e Forestali.

Riassunto L intervento mira a descrivere la rete agrometeorologica nazionale del Ministero delle Politiche Agrarie e Forestali. 74 LA RETE AGROMETEOROLOGICA NAZIONALE DEL MINISTERO PER LE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI Maria Carmen Beltrano Ufficio Centrale di Ecologia Agraria - Roma Riassunto L intervento mira a descrivere la

Dettagli

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI RIDUZIONE IMPATTO AMBIENTALE CERTIFICATI DI VALIDAZIONE DIFFUSIONE DELLE EMISSIONI ODORIGENE DAL CANALE DI INGRESSO DELL IMPIANTO DI NOSEDO: STUDIO DIFFUSIONALE DI CONFRONTO TRA RISULTATI DEL SISTEMA ODOWATCH

Dettagli

Individuazione delle coperture in cemento-amianto mediante tecniche di telerilevamento

Individuazione delle coperture in cemento-amianto mediante tecniche di telerilevamento Individuazione delle coperture in cemento-amianto mediante tecniche di telerilevamento Roberto Colombo, Cinzia Panigada, Chiara Cilia, Micol Rossini TELERILEVAMENTO DELLE COPERTURE IN CEMENTO AMIANTO Un

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Villetta monofamiliare Via Roma - Milano (MI) Edilclima srl MILANO Rif.

Dettagli

Cartografia di base per i territori

Cartografia di base per i territori Cartografia di base per i territori L INFORMAZIONE GEOGRAFICA I dati dell informazione geografica L Amministrazione Regionale, nell ambito delle attività di competenza del Servizio sistema informativo

Dettagli

ATI GRUPPO MANERBIESI GRUPPO MANERBIESI SRL Manerbio BS MECTEX SPA Erba CO STAZIONE SPERIMENTALE PER LA SETA Milano

ATI GRUPPO MANERBIESI GRUPPO MANERBIESI SRL Manerbio BS MECTEX SPA Erba CO STAZIONE SPERIMENTALE PER LA SETA Milano SCHEDE TECNICHE INTERVENTI CONCLUSI ATI GRUPPO MANERBIESI GRUPPO MANERBIESI SRL Manerbio BS MECTEX SPA Erba CO STAZIONE SPERIMENTALE PER LA SETA Milano ID79/2003 PROGETTO R&S MID Marcatura ed Identificazione

Dettagli

Fondamenti Cartografia Automatica. Satellite: Aqua Date Acquired: 11/22/2006 Bands Used: 1,4,3 Golfo Persico durante una tempesta di sabbia

Fondamenti Cartografia Automatica. Satellite: Aqua Date Acquired: 11/22/2006 Bands Used: 1,4,3 Golfo Persico durante una tempesta di sabbia Fondamenti Cartografia Automatica Satellite: Aqua Date Acquired: 11/22/2006 Bands Used: 1,4,3 Golfo Persico durante una tempesta di sabbia Cos'è il telerilevamento: L'acquisizione e la misura di dati/informazioni

Dettagli

04/08/2011. MonSTEr GOLF. Monitoraggio Satellitare dei Tappeti Erbosi dei campi da GOLF

04/08/2011. MonSTEr GOLF. Monitoraggio Satellitare dei Tappeti Erbosi dei campi da GOLF 04/08/2011 Tappeti Erbosi dei campi da GOLF 1 È un progetto di Ricerca e Sviluppo finanziato dalla Agenzia Spaziale Italiana nell ambito del Secondo Bando per l Osservazione della Terra destinato alle

Dettagli

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce.

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce. L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce. Questa attenuazione si ottiene mediante l uso di un

Dettagli

Piano Straordinario di Telerilevamento (PST-A) Lotto 2

Piano Straordinario di Telerilevamento (PST-A) Lotto 2 Piano Straordinario di Telerilevamento (PST-A) Lotto 2 MAPPE DI MISURE DI ACCELERAZIONI DERIVATE 1 INTRODUZIONE 1.1 Scopo del documento Lo scopo del documento è quello di descrivere il prodotto mappe di

Dettagli

1.3 Le barene: caratteristiche ed evoluzione...8. 1.5 Le barene e le alofite della laguna di Venezia come indicatori morfologici...

1.3 Le barene: caratteristiche ed evoluzione...8. 1.5 Le barene e le alofite della laguna di Venezia come indicatori morfologici... INDICE INTRODUZIONE...1 1. MORFOLOGIA LAGUNARE...5 1.1 La laguna di Venezia...5 1.2 Area di studio...7 1.3 Le barene: caratteristiche ed evoluzione...8 1.4 La zonazione delle alofite...13 1.5 Le barene

Dettagli

M. R. Perrone, F. De Tomasi, P. Burlizzi, S. Romano

M. R. Perrone, F. De Tomasi, P. Burlizzi, S. Romano WORKSHOP "OSSERVATORIO CLIMATICO-AMBIENTALE DI LECCE: ATTIVITA, POTENZIALITA e PROSPETTIVE FUTURE" CNR-ISAC Lecce, 23 Aprile 2015 I-AMICA ed il potenziamento a Lecce della strumentazione per il monitoraggio

Dettagli

Tubi fluorescenti. Le ESCO e le opportunità dei D.M. 20 luglio 2004 sull efficienza energetica

Tubi fluorescenti. Le ESCO e le opportunità dei D.M. 20 luglio 2004 sull efficienza energetica Tubi fluorescenti I tubi T12 furono i primi tubi introdotti sul mercato negli anni 30. Sono ormai praticamente fuori commercio. I tubi T8 furono introdotti sul mercato nel 1982. Hanno le stesse caratteristiche

Dettagli

Misure Di Volatilizzazione D ammoniaca A

Misure Di Volatilizzazione D ammoniaca A Misure Di Volatilizzazione D ammoniaca A Seguito Di Spandimento Di Effluenti Zootecnici - Incontro tecnico di aggiornamento sull applicazione in Lombardia Mercoledì 26 maggio 2010 Marco Carozzi Di.Pro.Ve

Dettagli