MANUALE PER LA GESTIONE DELLE INSERZIONI - STRUTTURE RICETTIVE -

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MANUALE PER LA GESTIONE DELLE INSERZIONI - STRUTTURE RICETTIVE -"

Transcript

1 PIXELIA s.a.s. di Walter Facchini & C. Strada Marcialonga, Moena (TN) Tel Fax info@pixelia.it MANUALE PER LA GESTIONE DELLE INSERZIONI - STRUTTURE RICETTIVE -

2 SOMMARIO COME ACCEDERE... 3 CONSULTARE LA GUIDA ONLINE... 3 PER INIZIARE: LA PAGINA PRINCIPALE DELLE INSERZIONI... 3 MODIFICARE I DATI UTENTE, USERNAME E PASSWORD... 4 MODIFICARE LE INFORMAZIONI GENERALI SULLA STRUTTURA... 4 MODIFICARE LE INFORMAZIONI SULLA DISPONIBILITÀ... 5 INSERIRE E MODIFICARE INFORMAZIONI SULLE CAMERE... 6 CARICARE, MODIFICARE O ELIMINARE IMMAGINI... 6 CARICARE O MODIFICARE L IMMAGINE PRINCIPALE

3 MANUALE Come accedere Apri il browser che preferisci (Chrome, Firefox, Internet Explorer, ecc.) Vai al portale Per accedere al pannello di controllo, dal quale potrai gestire direttamente e facilmente la pagina della tua struttura, clicca sul link "Pannello di controllo" che troverai in fondo ad ogni pagina. Successivamente clicca sul logo Pixelia, oppure sul link sottostante, ed inserisci i tuoi dati d'accesso personali (nome utente e password) che hai ricevuto via . Consultare la guida online Per permetterti di avere questo manuale sempre a portata di mano, l abbiamo reso disponibile direttamente nel sistema di gestione del portale. Per consultarlo o scaricarne una copia, una volta effettuato l accesso clicca su? > Manuali > per Strutture ricettive nella barra in alto a sinistra. Per iniziare: la pagina principale delle inserzioni Per accedere al pannello di controllo, nella barra in alto clicca su Inserzioni > Strutture. Si aprirà una nuova finestra con la pagina principale delle tue strutture e/o aziende per cui hai concordato la presenza nel portale. Da qui potrai inserire e modificare liberamente tutte le informazioni necessarie per rendere la tua inserzione completa ed accattivante. Ogni volta che vedrai l icona modifiche in corso. in alto a sinistra, potrai cliccarla per tornare a questa pagina senza salvare le ATTENZIONE: ricorda sempre di cliccare sul pulsante Salva in basso prima di abbandonare una pagina, altrimenti tutte le modifiche andranno perse! 3

4 Modificare i dati utente, username e password Cliccando sul link rosso sotto al nome della struttura (colonna Nominativo ) si accede alla pagina di gestione delle informazioni utente. Qui potrai modificare username e password preimpostati. Inoltre questa pagina contiene i tuoi dati cliente. Assicurati che siano sempre aggiornati. Queste informazioni non vengono pubblicate sul portale. Modificare le informazioni generali sulla struttura Cliccando sull icona nella prima colonna ( Modifica ) della pagina principale potrai inserire o modificare le informazioni generali sulla tua struttura. Dati Struttura: Nome, Indirizzo, Contatti, nome, ecc. Link esterni: inserisci qui i collegamenti al sito della tua struttura ed alle pagine di Booking, Facebook, Tripadvisor e Holiday Check. Per assicurarti che gli indirizzi siano corretti, puoi copiare ed incollare gli indirizzi direttamente dalla barra del tuo browser quando visiti le suddette pagine. Contenuti/Descrizione Struttura: descrizione generale della struttura, che apparirà all inizio della pagina; è possibile aggiungerne una versione tradotta in ognuna delle lingue supportate dal portale. L interfaccia presenta le funzionalità di base di un normale editor di testo. Il pulsante ( Incolla ) cancella la formattazione del testo incollato (ad es.: tipo e dimensione di carattere, grassetto, ecc.). Questo permette di importare contenuti copiandoli da diverse origini, come ad esempio Word, senza incontrare problemi. Se il tuo browser non permette di usare i comandi di taglia/copia/incolla dell editor, ricorda che in alternativa puoi sempre utilizzare le combinazioni di tasti ( Ctrl+C per copiare, Ctrl+X per tagliare e Ctrl+V per incollare). Servizi Offerti: puoi selezionare tutti i servizi offerti dalla tua struttura, e specificare se sono disponibili gratuitamente, a richiesta, oppure a pagamento. Se selezioni le caselle Richieste o Pagamento dovrai selezionare anche quelle alla loro sinistra; in altre parole, seleziona la prima casella per un servizio disponibile, le prime due per un servizio su richiesta, e tutte e tre le caselle per un servizio a pagamento. Lingue: per specificare le lingue scritte o parlate da voi e/o dal vostro staff. 4

5 Modificare le informazioni sulla disponibilità La gestione dell occupazione della tua struttura sul portale è semplice e veloce. Dalla pagina principale, clicca sull icona nella colonna Disponibilità per aprire una nuova finestra da cui gestire il calendario delle disponibilità visualizzato nella pagina della tua struttura. Il calendario contiene righe separate per ogni tipologia di alloggio presente nella tua struttura. Ricorda che dovrai modificare ogni tipologia singolarmente. Puoi scorrere il calendario usando la barra grigia sotto di esso: Puoi inserire la disponibilità giorno per giorno, oppure per interi mesi o settimane. Per selezionare il periodo su cui vuoi lavorare, clicca sull opzione desiderata sotto Periodo. Se selezioni ad esempio Settimana, cliccando su un giorno qualsiasi modificherai lo stato di occupazione dell intera settimana (da sabato a venerdì): Esistono diverse modalità per modificare l occupazione. Selezionando Aumenta occupate, ad ogni click del mouse modificherai il livello di occupazione: 0% > 20% > 50% > 80% > 100% > Chiuso > 0% > ecc. Alternativamente, puoi preselezionare lo stato di occupazione desiderato, e assegnarlo con un solo click. Questa opzione potrebbe esserti utile, ad esempio, per inserire velocemente tutti periodi di chiusura. Una volta terminato salva le modifiche con il tasto Salva e chiudi semplicemente la finestra. Se invece hai fatto degli errori e vuoi ricominciare da capo, il pulsante Ricarica annullerà tutte le modifiche fatte dall ultimo salvataggio.! E disponibile un video dimostrativo della gestione calendario all'indirizzo: youtu.be/uncji2jqh8y 5

6 Inserire e modificare informazioni sulle camere Dalla pagina principale, clicca sull icona nella colonna Stanze. Per inserire una nuova categoria di alloggio, clicca sull icona in alto a sinistra nella barra degli strumenti. Per modificare le informazioni di ogni tipologia di camera, clicca sull icona corrispondente nella colonna Modifica. Per eliminare una categoria, clicca sull icona nell ultima colonna a destra ( Cancella ). Non visibile: per nascondere una tipologia di camera dal portale, anziché cancellarla puoi selezionare questa casella; in tal modo non dovrai inserire di nuovo i dati nel caso decidessi di ripubblicarla in seguito. Ordine: le camere vengono visualizzate nel portale in un elenco ordinato (es: Singola, Doppia, Tripla, Junior Suite, ecc.). L ordine viene definito dai valori inseriti in questo campo. Le camere con valori più bassi verranno mostrate per prime, ovvero più in alto. Quindi, se desiderate ad esempio invertire due tipologie di stanze nell elenco, scambiatene i valori Ordine. Per inserire invece una categoria ulteriore tra due esistenti, attribuite alla nuova categoria un valore intermedio; supponendo di dover aggiungere tra tripla (ordine = 30) e junior suite (ordine = 40) la tipologia family room, inseriremo per quest ultima un valore Ordine qualsiasi compreso tra 31 e 39. Servizi: la gestione dei servizi è uguale a quella nelle informazioni generali sulla struttura. Caricare, modificare o eliminare immagini Per caricare immagini della tua struttura, clicca sull icona nella colonna Immagini della pagina principale, poi sull icona in alto a sinistra nella nuova finestra che si aprirà. Usa il menu a tendina Categoria per specificare il soggetto della fotografia che vuoi caricare (interni, esterni, ecc.). Per eliminare un immagine, clicca sull icona nella colonna Cancella. Per inserire fotografie delle camere, clicca sull icona nella colonna Immagini della pagina di modifica delle informazioni sulle stanze, poi sull icona in alto a sinistra nella nuova finestra che si aprirà. Seleziona la categoria della stanza per di cui desideri caricare un immagine dal menu a tendina Categoria. Per eliminare un immagine, clicca sull icona nella colonna Cancella. 6

7 Il procedimento di inserimento delle immagini è uguale in entrambi i casi, ed è descritto qui di seguito. Descrizione: puoi inserire una breve didascalia per ogni immagine. E possibile inserirne anche le versioni tradotte nelle lingue disponibili sul portale. Non visibile: per nascondere un immagine dalla galleria pubblicata sul portale, anziché cancellarla puoi selezionare questa casella; in tal modo non dovrai caricare nuovamente l immagine per ripubblicarla in futuro. Ordine: le immagini vengono disposte in una galleria in ordine crescente, secondo i valori inseriti in questo campo. Se desideri scambiare di posizione due immagini, inverti i valori Ordine. Per inserire una nuova immagine tra due esistenti, attribuiscile un valore Ordine più grande della precedente, ma minore della successiva. A questo punto, hai due opzioni per il caricamento di un immagine: Carica immagini con ridimensionamento automatico: Il sistema di gestione Pixelia CMS 4.0 permette di inserire immagini di qualunque dimensione e proporzioni, ridimensionandole automaticamente per una visualizzazione ottimale: clicca sul pulsante Sfoglia (1), vai alla cartella sul tuo computer dove hai salvato l immagine che desideri caricare e clicca su Apri (2), infine clicca sul pulsante Carica e ridimensiona l immagine (3). Consigliamo di non modificare le altre opzioni. Carica immagini già pronte: Se invece sceglierai di occuparti personalmente di ridimensionare e tagliare le immagini prima di caricarle sul portale, ricorda che le dimensioni previste sono di 350x250 pixel per la versione piccola di anteprima, e di 900x600 pixel per l immagine ingrandita. Una volta modificate le immagini, clicca su Sfoglia (1), vai alla cartella sul tuo computer dove hai le hai salvate, seleziona il file corretto e clicca su Apri (2). Dopo aver ripetuto il procedimento per entrambe le versioni dell immagine, clicca sul pulsante Carica le immagini (3). 7

8 Con entrambi i metodi, al termine del procedimento ti verrà mostrata un anteprima. Se sei soddisfatto del risultato, clicca sul pulsante Salva in fondo alla pagina per concludere il caricamento. Ricorda che i formati supportati per le immagini da caricare sono i seguenti: jpg, gif, png, bmp. Caricare o modificare l immagine principale L immagine principale appare in cima alla pagina della tua struttura e nella descrizione breve sulle pagine elenco. Il portale permette di caricarne 2 versioni: una estiva ed una invernale. Per caricare una nuova immagine oppure sostituire quella esistente, dalla pagina principale del pannello di controllo clicca su una delle icone nella colonna Immagine Elenco. Estate Inverno Nella nuova schermata, clicca su nella colonna Modifica. La successiva procedura di caricamento immagini è analoga a quella descritta nella sezione precedente. 8

INCOMUNE.NET 4.0 Powered by Contao CMS Open Source

INCOMUNE.NET 4.0 Powered by Contao CMS Open Source INCOMUNE.NET 4.0 Powered by Contao CMS Open Source Sistema di Trattamento dei contenuti - Manuale di Utilizzo IDEA Sistemi S.as. Tecnologie Digitali per la Pubblica Amministrazione Via Burolo, 30 10015

Dettagli

Guida all uso del sistema gestionale schede online per attività commerciali e turistiche

Guida all uso del sistema gestionale schede online per attività commerciali e turistiche Guida all uso del sistema gestionale schede online per attività commerciali e turistiche Versione 1.0 Ultima revisione: 09/11/2012 www.bormio.info Questa guida è di proprietà esclusiva di Bormio.info e

Dettagli

Privato. Guida al caricamento degli immobili

Privato. Guida al caricamento degli immobili Privato Guida al caricamento degli immobili SOMMARIO ACCESSO ALL AREA CLIENTE...3 CARICAMENTO DEGLI IMMOBILI...5 INSERIMENTO INFORMAZIONI - Step 1 - Informazioni...6 INSERIMENTO INFORMAZIONI - Step 2 -

Dettagli

Guida a WordPress. 1. Iscrizione a Wordpress

Guida a WordPress. 1. Iscrizione a Wordpress Guida a WordPress 1. Iscrizione a Wordpress Digitare il seguente indirizzo: https://it.wordpress.com/ Cliccare su Crea sito web Scegliere un tema, ovvero la struttura principale che assumeranno le pagine

Dettagli

Scelta del Browser. Accesso Area Redazione

Scelta del Browser. Accesso Area Redazione Scelta del Browser Si consiglia l utilizzo dei più comuni browser: Internet Explorer Safari Opera Mozilla Firefox Google Chrome Accesso Area Redazione Per poter accedere all area redazione bisogna: 1.

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE DI PROGETTI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO TRAMITE IL DATA BASE DEL PROGETTO P.E.

ISTRUZIONI PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE DI PROGETTI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO TRAMITE IL DATA BASE DEL PROGETTO P.E. ISTRUZIONI PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE DI PROGETTI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO TRAMITE IL DATA BASE DEL PROGETTO P.E.SC@ Indice degli argomenti trattati 1. Scopo del documento 2.

Dettagli

I Quaderni di LAPSUS n 3 f. CmapTools PASSO A PASSO: aggiungere risorse

I Quaderni di LAPSUS n 3 f. CmapTools PASSO A PASSO: aggiungere risorse PROGETTO LAPSUS LAboratorio per la Promozione nelle Scuole dell Uso consapevole del Software I Quaderni di LAPSUS n 3 f CmapTools PASSO A PASSO: aggiungere risorse A cura di Matilde Fiameni Marzo 2006

Dettagli

WEBMAIL ODCECTA.IT. Guida all uso

WEBMAIL ODCECTA.IT. Guida all uso Guida all uso Guida all accesso ed all utilizzo delle caselle di posta elettronica dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Taranto Dati aggiornati al 29/12/ 1. Caratteristiche del

Dettagli

Nuove pagine e collegamenti

Nuove pagine e collegamenti 05 Nuove pagine e collegamenti In questo capitolo In questo capitolo imparerai come realizzare un semplice collegamento da un testo a una nuova pagina, apprenderai il concetto di link di ritorno. Successivamente

Dettagli

Scegli l attività che intendi svolgere e clicca con il tasto sinistro del mouse sull argomento (esempio figura 2)

Scegli l attività che intendi svolgere e clicca con il tasto sinistro del mouse sull argomento (esempio figura 2) Figura 1 Clicca qui con il tasto Una volta scaricati i materiali di studio e averli studiati o almeno letti.! scegli l argomento da trattare, clicca con il tasto sull argomento stesso come descritto nell

Dettagli

MANUALE PER IL REDATTORE DELL UFFICIO STAMPA

MANUALE PER IL REDATTORE DELL UFFICIO STAMPA MANUALE PER IL REDATTORE DELL UFFICIO STAMPA INDICE: 1 CREA AGENZIA DI STAMPA 2 CREA NOTIZIE DEL GIORNO 3 CREA EVENTO NELL AGENDA In appendice: COME UTILIZZARE GLI STRUMENTI DI INSERIMENTO TESTO Entra

Dettagli

Contenuti Guida Registrazione Utenti Inserimento Articoli con immagini e Video Gestione Album e Foto Inserire Sponsor Gestione contenuti in evidenza

Contenuti Guida Registrazione Utenti Inserimento Articoli con immagini e Video Gestione Album e Foto Inserire Sponsor Gestione contenuti in evidenza Contenuti Guida Registrazione Utenti Inserimento Articoli con immagini e Video Gestione Album e Foto Inserire Sponsor Gestione contenuti in evidenza Gestione menu di navigazione Gestione Utenti Registrazione

Dettagli

Modulo 4.1 Elaborazione Testi

Modulo 4.1 Elaborazione Testi Modulo 4.1 Elaborazione Testi 1 Elaborazione Testi Concetti generali Definizione: Un elaboratore di testi (o word processor) e un software applicativo che consente di produrre documenti testuali come lettere,

Dettagli

Programma Scienza senza frontiere CSF Italia. Guida per lo studente ai corsi di lingua italiana ICoN con tutorato

Programma Scienza senza frontiere CSF Italia. Guida per lo studente ai corsi di lingua italiana ICoN con tutorato Programma Scienza senza frontiere CSF Italia Guida per lo studente ai corsi di lingua italiana ICoN con tutorato Indice 1. Esplorare il corso 1.1 Accedere al corso 1.1.1 La pagina di benvenuto 1.2 Navigare

Dettagli

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni WINDOWS95 1. Avviare Windows95 Avviare Windows95 non è un problema: parte automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni 1 La barra delle applicazioni permette di richiamare le

Dettagli

INCONTRIPERFETTI.COM GUIDA ALL INSERIMENTO DELL ANNUNCIO

INCONTRIPERFETTI.COM GUIDA ALL INSERIMENTO DELL ANNUNCIO Questa è una semplice guida all inserimento di un annuncio. Questa guida spiega come inserire e modificare un annuncio ed inserire e verificare le foto 1 Login - Accesso PRIMA DI POTER INSERIRE UN ANNUNCIO

Dettagli

Guida alla compilazione. vetrina.federlegnoarredo.it

Guida alla compilazione. vetrina.federlegnoarredo.it Guida alla compilazione vetrina.federlegnoarredo.it LEGENDA GUIDA La manina indica i punti in cui l utente agisce con un clic del mouse. Il numero sul dorso fa riferimento all ordine in cui va compiuta

Dettagli

INTRODUZIONE A WORD CHE COS E WORD AVVIARE E CHIUDERE WORD INTERFACCIA UTENTE DI WORD

INTRODUZIONE A WORD CHE COS E WORD AVVIARE E CHIUDERE WORD INTERFACCIA UTENTE DI WORD INTRODUZIONE A WORD CHE COS E WORD Word è il software che consente di creare documenti testuali utilizzando un computer. Consente anche di inserire nel documento oggetti come: Fotografie Immagini Disegni

Dettagli

CAP.2 - Navigazione sul web (versione Edge, versione Google Chrome)

CAP.2 - Navigazione sul web (versione Edge, versione Google Chrome) CAP.1 - Concetti di navigazione di base 1) Impostare restrizioni per i figli - Pannello di controllo -> Account utente -> cambia tipo di account -> aggiungi un nuovo utente (altrimenti non c è nessun account

Dettagli

Per accedere al Portale Amaut Market l indirizzo Internet è:

Per accedere al Portale Amaut Market l indirizzo Internet è: Brevi Istruzioni per Accesso e Utilizzo Per accedere al Portale Amaut Market l indirizzo Internet è: www.amautmarket La Figura qui sotto mostra la pagina dalla quale è possibile effettuare la Registrazione

Dettagli

Servizio di posta Exchange di Office 365: visualizzazione e gestione delle caselle di struttura/servizio (caselle di posta condivisa)

Servizio di posta Exchange di Office 365: visualizzazione e gestione delle caselle di struttura/servizio (caselle di posta condivisa) Servizio di posta Exchange di Office 365: visualizzazione e gestione delle caselle di struttura/servizio (caselle di posta condivisa) Sommario Caratteristiche della casella condivisa in Exchange di Office

Dettagli

Come usare Doyouall. Usare il software Doyouall è molto semplice. Questa piccola guida è un aiuto per realizzare velocemente il tuo nuovo sito web.

Come usare Doyouall. Usare il software Doyouall è molto semplice. Questa piccola guida è un aiuto per realizzare velocemente il tuo nuovo sito web. Come usare Doyouall Usare il software Doyouall è molto semplice. Questa piccola guida è un aiuto per realizzare velocemente il tuo nuovo sito web. 1. Accedi ai template gratuiti, scegli il template che

Dettagli

PORTALE DOCUMENTI. Manuale operativo per l allestitore

PORTALE DOCUMENTI. Manuale operativo per l allestitore PORTALE DOCUMENTI Manuale operativo per l allestitore Revisione_04 del 18/10/2016 2 Sommario Requisiti di sistema:...3 Accesso portale documenti:...4 Inserimento credenziali:... 4 Inserimento dati aziendali:...

Dettagli

Per inviare le vostre fatture via PEC sono necessari tre semplici passaggi.

Per inviare le vostre fatture via PEC sono necessari tre semplici passaggi. MANUALE DOC.PEC VERSIONE BASIC (INVIO FATTURE) COS'E' DOC.PEC doc.pec è un programma che permette di inviare in pochi passi delle mail di Posta Elettronica Certificata PEC, a più utenti contemporaneamente,

Dettagli

Istruzioni per l apertura dei documenti in Firma Digitale (p7m)

Istruzioni per l apertura dei documenti in Firma Digitale (p7m) Istruzioni per l apertura dei documenti in Firma Digitale (p7m) Questa breve guida illustra come visualizzare correttamente gli atti amministrativi pubblicati in originale ed in Firma Digitale. Le Indicazioni

Dettagli

Note APRIRE IL PROGRAMMA EXCEL

Note APRIRE IL PROGRAMMA EXCEL APRIRE IL PROGRAMMA EXCEL 1. Fai clic sul pulsante Start. 2. Fai scorrere l elenco dei programmi e a seconda della versione del tuo Windows: a. Fai clic su Microsoft Office e/o b. Fai clic su Microsoft

Dettagli

INSERIRE I DATI NEL DATABASE

INSERIRE I DATI NEL DATABASE 13-Cap10_DWCS3.qxd 18-11-2009 11:43 Pagina 201 CAPITOLO10 INSERIRE I DATI NEL DATABASE In questo capitolo In questo capitolo imparerai a interagire con i contenuti del database gestiti nel sito. In particolare

Dettagli

Produzione di un clip video promozionale per un azienda di catering

Produzione di un clip video promozionale per un azienda di catering Produzione di un clip video promozionale per un azienda di catering Per la creazione del clip si utilizzerà il software Adobe Photoshop. Il video viene creato utilizzando un insieme di immagini statiche,

Dettagli

Area Sistemi di Elaborazione Microinformatica

Area Sistemi di Elaborazione Microinformatica Area Redatto da Area Sistemi di Elaborazione Microinformatica Versione Data Modifiche 1.0 31/12/2016 CSI Manuale Portale Affari Legali pag. 1 Portale Affari Legali Ripartizione Affari Legali Indice 1.

Dettagli

Guida all installazione del software GestAgenzia. 1.1 Introduzione al software. 1.2 Requisiti minimi hardware e software

Guida all installazione del software GestAgenzia. 1.1 Introduzione al software. 1.2 Requisiti minimi hardware e software Guida all installazione del software GestAgenzia 1.1 Introduzione al software Il CD-ROM allegato alla presente pubblicazione contiene GetAgenzia software pratico e indispensabile per la gestione delle

Dettagli

GUIDA OPERATIVA SULLA PIATTAFORMA MOODLE INTEGRATA AL REGISTRO ELETTRONICO MASTERCOM

GUIDA OPERATIVA SULLA PIATTAFORMA MOODLE INTEGRATA AL REGISTRO ELETTRONICO MASTERCOM GUIDA OPERATIVA SULLA PIATTAFORMA MOODLE INTEGRATA AL REGISTRO ELETTRONICO MASTERCOM FASI OPERATIVE Entrare nel registro elettronico, cliccare su consultazione e scegliere la classe. Selezionare Aula virtuale

Dettagli

Opzioni contenitore Prodotti

Opzioni contenitore Prodotti Opzioni contenitore Prodotti Clicca il pulsante destro del mouse sul contenitore prodotti per accedere alle opzioni. Clicca il pulsante OPZIONI del menù che appare. Adesso puoi accedere a tutte le opzioni

Dettagli

Neosidea Group C.so Re Umberto Torino (TO) Tel Mail. MANUALE D USO. piattaforma CMS ver 2.1

Neosidea Group C.so Re Umberto Torino (TO) Tel Mail. MANUALE D USO. piattaforma CMS ver 2.1 MANUALE D USO piattaforma CMS ver 2.1 1 Sommario Introduzione... 3 Login... 4 Modifiche alle aree del CMS... 5 Titolo... 6 Sottotitolo... 6 Testo... 7 Editor Wysiwyg... 8 Immagine... 9 Link su immagine...

Dettagli

Manuale Counsellor. Manuale d'uso della piattaforma web per counsellor

Manuale Counsellor. Manuale d'uso della piattaforma web per counsellor Manuale Counsellor Manuale d'uso della piattaforma web per counsellor 20/11/2014 Pagina2 Sommario Premessa... 3 Login... 3 Scheda personale... 4 Curriculum... 6 Mappa di Google... 7 Inserimento cv in formato

Dettagli

POSTECERT POST CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL

POSTECERT POST CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL POSTECERT POSTEMAIL CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL Sommario Pagina di accesso... 3 Posta in arrivo... 4 Area posta... 5 Scrivi un nuovo messaggio... 5 Selezione ricevuta di consegna... 5 Inserimento

Dettagli

GESTIRE IL SITO IL PONTE DEI CANAIS

GESTIRE IL SITO IL PONTE DEI CANAIS GESTIRE IL SITO IL PONTE DEI CANAIS Accedere al sito http://www.ilpontedeicanasi.it/sito/wp-login.php Inserire Nome utente e Password Si accede così alla prima pagina del pannello di controllo, chiamata

Dettagli

Guida alle funzioni principali

Guida alle funzioni principali Guida alle funzioni principali www.utax.it +39 02 895861 marketing@utax.it 1 Indice Come accedere al menu LUX... 3 Come usare il menu LUX... 4 Come configurare la connessione Wi-Fi... 5 Come impostare

Dettagli

Eventi.dispoc Guidelines

Eventi.dispoc Guidelines Eventi.dispoc Guidelines 1. Credenziali Google 2. Inserire un evento 3. Importare il calendario eventi.dispoc 4. Abilitare le notifiche 5. Inoltrare una mail eventi.dispoc@gmail.com su @unisi.it 1 1. Credenziali

Dettagli

Guida alle funzioni principali

Guida alle funzioni principali Guida alle funzioni principali www.utax.it +39 02 895861 marketing@utax.it 1 Indice Come accedere al menu LUX... 3 Come usare il menu LUX... 4 Come configurare la connessione Wi-Fi... 5 Come impostare

Dettagli

JLR EPC. Guida rapida. Contenuti. Italian Version 2.0. Guida passo passo Guida alla schermata

JLR EPC. Guida rapida. Contenuti. Italian Version 2.0. Guida passo passo Guida alla schermata JLR EPC Guida rapida Contenuti Guida passo passo.....2-7 Guida alla schermata.....8-11 Italian Version 2.0 JLR EPC Guida rapida 1. Accedere all applicazione Aprire il browser Internet e visitare il sito

Dettagli

Endowiki Il decalogo per accedere

Endowiki Il decalogo per accedere Endowiki Il decalogo per accedere 1. Controlla di avere la connessione attiva (cavo o wireless) e apri il tuo browser (Explorer, Safari, Firefox, Chrome, Opera, ) 2. Digita sulla barra degli indirizzi:

Dettagli

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.4 Oggetti

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.4 Oggetti Università degli Studi dell Aquila Corso ECDL programma START Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.4 Oggetti Maria Maddalena Fornari Creare una tabella È possibile creare una tabella nel documento cliccando

Dettagli

MANUALE DI SINTESI AD USO DEI DOCENTI PER L UTILIZZO DI NUVOLA (SCRUTINIO ELETTRONICO)

MANUALE DI SINTESI AD USO DEI DOCENTI PER L UTILIZZO DI NUVOLA (SCRUTINIO ELETTRONICO) MANUALE DI SINTESI AD USO DEI DOCENTI PER L UTILIZZO DI NUVOLA (SCRUTINIO ELETTRONICO) N.B. PER L UITLIZZO DI NUVOLA SI CONSIGLIA DI UTILIZZARE IL BROWSER GOOGLE CHROME SCARIBALE AL LINK: http://www.google.it/intl/it/chrome/browser/

Dettagli

MANUALE OPERATIVO PER IL PROCESSO DI QUALIFICA FORNITORI. Rev. 23 novembre 2013 Pag. 1

MANUALE OPERATIVO PER IL PROCESSO DI QUALIFICA FORNITORI. Rev. 23 novembre 2013 Pag. 1 MANUALE OPERATIVO PER IL PROCESSO DI QUALIFICA FORNITORI Pag. 1 Si ricorda che è possibile accedere alla piattaforma SRM del Gruppo Hera utilizzando INTERNET EXPLORER (IE) versioni 6.0, 7.0 (versioni certificate),

Dettagli

Come creare un'etichetta

Come creare un'etichetta Come creare un'etichetta Pagina 17 Pagina 18 Strumento testo Lo strumento testo a sinistra dello schermo Personalizza si apre quando si clicca su una casella di testo o quando si clicca sull icona del

Dettagli

Guida al caricamento degli immobili

Guida al caricamento degli immobili Guida al caricamento degli immobili 1. Nella Home page del sito cliccare su Login in basso a destra 2. Inserire username e password e scegliere la lingua dal menù a tendina 2 Caricamento immobili 3. Selezionare

Dettagli

SCRUTINI ELETTRONICI CON IL PROGRAMMA ARGO SCUOLANEXT A. S. 2013/14 INSERIMENTO DELLE PROPOSTE DI VOTO

SCRUTINI ELETTRONICI CON IL PROGRAMMA ARGO SCUOLANEXT A. S. 2013/14 INSERIMENTO DELLE PROPOSTE DI VOTO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DA VINCI DE GIORGIO LANCIANO SCRUTINI ELETTRONICI CON IL PROGRAMMA ARGO SCUOLANEXT A. S. 2013/14 INSERIMENTO DELLE PROPOSTE DI VOTO GUIDA PER IL DOCENTE Aggiornamento per

Dettagli

Word Elaborazione di testi

Word Elaborazione di testi Fondamenti di informatica Cos è Word? Word è un word processor WYSIWYG (What You See Is What You Get) in grado di soddisfare molte esigenze di word processing e desktop publishing Word Elaborazione di

Dettagli

Si accede alla piattaforma digitando nel browser l indirizzo: dopo di chè si apre la seguente pagina,

Si accede alla piattaforma digitando nel browser l indirizzo:  dopo di chè si apre la seguente pagina, Padlet è una piattaforma web gratuita che permette di creare e condividere bacheche virtuali. E uno strumento multi device per cui può essere utilizzato con i vari sistemi operativi e nei dispositivi mobili

Dettagli

PORTALE DELLA TRASPARENZA

PORTALE DELLA TRASPARENZA PORTALE DELLA TRASPARENZA Modificare contenuto Il portale è strutturato in modo che i contenuti delle singole sottocategorie siano semplicemente modificabili, modificando l'articolo con il nome associato

Dettagli

PROGRAMMA. ! L ambiente. ! Visualizzazione. ! Stampa. ! Definire il layout e tema della diapositiva. ! Animazioni e transizioni

PROGRAMMA. ! L ambiente. ! Visualizzazione. ! Stampa. ! Definire il layout e tema della diapositiva. ! Animazioni e transizioni 1 INFORMATICA Preparazione delle presentazioni con Microsoft PowerPoint 2010 PROGRAMMA 2 COS È UNA PRESENTAZIONE?! Una presentazione è un insieme di diapositive o slide.! Le diapositive sono unità informative

Dettagli

PROGRAMMA. ! L ambiente. ! Visualizzazione. ! Stampa. ! Definire il layout e tema della diapositiva. ! Animazioni e transizioni

PROGRAMMA. ! L ambiente. ! Visualizzazione. ! Stampa. ! Definire il layout e tema della diapositiva. ! Animazioni e transizioni 1 INFORMATICA Preparazione delle presentazioni con Microsoft PowerPoint 2010 2 COS È UNA PRESENTAZIONE?! Una presentazione è un insieme di diapositive o slide.! Le diapositive sono unità informative analoghe

Dettagli

Turismo POI. Manuale per il redattore

Turismo POI. Manuale per il redattore Turismo POI Manuale per il redattore Sommario 1. Introduzione... 2 Informazioni su questa guida... 2 Convenzioni... 3 2. Modifica di un POI... 3 2.1 Accesso alla scheda... 3 2.2 Presentazione della scheda

Dettagli

Fondamenti di informatica. Word Elaborazione di testi

Fondamenti di informatica. Word Elaborazione di testi Fondamenti di informatica Word Elaborazione di testi INTRODUZIONE Cos è Word? Word è un word processor WYSIWYG (What You See Is What You Get) in grado di soddisfare molte esigenze di word processing e

Dettagli

INDICAZIONI UTILI ALL UTILIZZO NUOVA POSTA ELETTRONICA

INDICAZIONI UTILI ALL UTILIZZO NUOVA POSTA ELETTRONICA INDICAZIONI UTILI ALL UTILIZZO NUOVA POSTA ELETTRONICA Accesso alla casella di posta Personale L accesso può avvenire o partendo dall area riservata del sito web (Intranet) selezionando Web Mail Fig. 1

Dettagli

ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS

ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS Versione 1.2 9 Luglio 2007 Pagina 1 di 16 SOMMARIO 1. Cos è Outlook Web Access... 3 2. Quando si usa... 3 3. Prerequisiti per l uso di Outlook

Dettagli

ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA. Preparazione delle presentazioni con Microsoft PowerPoint 2010

ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA. Preparazione delle presentazioni con Microsoft PowerPoint 2010 ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA 1 Preparazione delle presentazioni con Microsoft PowerPoint 2010 PROGRAMMA L ambiente Funzioni di base Creare, salvare, aprire presentazioni Creare una nuova diapositiva Duplicare,

Dettagli

Presentazione con PowerPoint

Presentazione con PowerPoint Presentazione con PowerPoint L applicazione PowerPoint permette di creare documenti da mostrare su diapositive per presentazioni. Sarai facilitato nell utilizzo di PowerPoint perché molti pulsanti e molte

Dettagli

Piattaforma gestione Opendays

Piattaforma gestione Opendays Piattaforma gestione Opendays Come accedere Per collegarsi alla piattaforma per la prenotazione agli Opendays digitare o copiare e incollare nella barra degli indirizzi del browser il seguente URL e premere

Dettagli

Cloud GDrive, Dropbox

Cloud GDrive, Dropbox Cloud GDrive, Dropbox Lezione 3 Lavorare con Dropbox Video Dropbox permette, oltre all'archiviazione di file in rete, di lavorare direttamente all'interno del servizio sul web, attraverso l'uso dell'applicazione

Dettagli

Opuscolo Windows. Cliccando due volte su questa icona puoi aprire il programma di posta elettronica. Cliccando qui puoi navigare in Internet

Opuscolo Windows. Cliccando due volte su questa icona puoi aprire il programma di posta elettronica. Cliccando qui puoi navigare in Internet - Il Desktop pag. 2 - Pulsante Start pag. 3 - Barra delle Applicazioni pag. 3 - Risorse del Computer pag. 3 - Le Finestre di Windows pag. 4 - Salvare un lavoro pag. 4 - Stampa pag. 5 - Creare una Cartella

Dettagli

Portale Servizi ISP Manuale utente SOMMARIO

Portale Servizi ISP Manuale utente SOMMARIO Portale Servizi ISP Manuale utente SOMMARIO Introduzione... 2 STEP 1: controlla la tua casella di posta... 2 STEP 2: Accedi alla pagina di login... 2 STEP 3: Primo cambio password... 3 Username dimenticata?...

Dettagli

Variazioni entro il 20% SIRIO. Variazioni entro il 20% Progetti PON1, PON2 e PON4

Variazioni entro il 20% SIRIO. Variazioni entro il 20% Progetti PON1, PON2 e PON4 SIRIO Variazioni entro il 20% Progetti PON1, PON2 e PON4 Versione 1.0 del 21/10/2016 1 Sommario Assistenza agli utenti... 3 Accesso allo sportello... 4 Navigazione e logout... 5 Attività di variazioni

Dettagli

GUIDA UTILIZZO CLASSROOM GOOGLE APPS FOR EDUCATION

GUIDA UTILIZZO CLASSROOM GOOGLE APPS FOR EDUCATION GUIDA UTILIZZO CLASSROOM GOOGLE APPS FOR EDUCATION 1. Collegarsi a Google e cliccare su ACCEDI 2. Inserire la password per il proprio account istituzionale fornito dalla scuola: nome.congnome@scuolelampedusa.it

Dettagli

PREMESSA... 3 ENTE 1.1 PERIODI... 5 ENTE 2.1 MISURAZIONI... 7 ENTE 3.1 GESTIONE STATI ENTE 4.1 REPORTISTICA... 22

PREMESSA... 3 ENTE 1.1 PERIODI... 5 ENTE 2.1 MISURAZIONI... 7 ENTE 3.1 GESTIONE STATI ENTE 4.1 REPORTISTICA... 22 Sommario PREMESSA... 3 ENTE 1.1 PERIODI... 5 ENTE 2.1 MISURAZIONI... 7 ENTE 3.1 GESTIONE STATI... 16 ENTE 4.1 REPORTISTICA... 22 VERIFICATORE 1.1 PERIODI... 24 VERIFICATORE 2.1 MISURAZIONI... 27 VERIFICATORE

Dettagli

Tutorial. Funzioni di personalizzazione dei software.

Tutorial. Funzioni di personalizzazione dei software. Tutorial Funzioni di personalizzazione dei software www.powerwolf.it 1. Premessa Questo documento riguarda le principali funzioni di personalizzazione (schermata di background, skin, testi visualizzati,

Dettagli

GUIDA ALL ESAME ECDL

GUIDA ALL ESAME ECDL ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Liceo Scientifico Istituto Tecnico Industrial ALDO MORO Via Gallo Pecca n. 4/6 10086 RIVAROLO CANAVESE PRIMA DI INIZIARE L ESAME LEGGI ATTENTAMENTE IL PRESENTE FASCICOLO

Dettagli

GUIDA DOCENTE ALL USO DELLA PIATTAFORMA EXCHANGE E-LEARNING - Lotus Quickr

GUIDA DOCENTE ALL USO DELLA PIATTAFORMA EXCHANGE E-LEARNING - Lotus Quickr GUIDA DOCENTE ALL USO DELLA PIATTAFORMA EXCHANGE E-LEARNING - Lotus Quickr 1. 0B1.ACCESSO Accesso - Interfaccia e navigazione Cartella personale studente Download allegati Risposta ad un messaggio ricevuto

Dettagli

Manuale per corsi di formazione Elearning

Manuale per corsi di formazione Elearning Manuale per corsi di formazione Elearning Collegarsi al sito: http://elearning.eimware.it/copma/login/index.php Si aprirà quindi questa finestra: Nella casella Username inserire il vostro codice fiscale

Dettagli

Nuova Piattaforma Intercent-ER: manuali per le Pubbliche Amministrazioni

Nuova Piattaforma Intercent-ER: manuali per le Pubbliche Amministrazioni TMintercent-TMintercent-TMintercent-TMintercent Nuova Piattaforma Intercent-ER: manuali per le Pubbliche Amministrazioni Comunicazioni Intercent-ER COMUNICAZIONI 1 Sommario 1. COMUNICAZIONI... 3 1.1 Comunicazione...

Dettagli

Guida a Getrix: Indice Multimedia Planimetria

Guida a Getrix: Indice Multimedia Planimetria Guida a Getrix: Indice Multimedia Planimetria Multimedia - PLANIMETRIA: Crea Modifica Cancella Ottieni URL (Multimedia Planimetria) pag. 2 - Creare una Planimetria: Costruzione (Multimedia Planimetria

Dettagli

Applicazione ios (v )

Applicazione ios (v ) 2016 MANUALE LIVEBOX CLUB Applicazione ios (v. 3.1.4) http://www.liveboxcloud.com Sommario 1. PREMESSA PER GLI UTENTI IOS 10... 2 2. LOGIN... 4 3. MENU... 5 3.1 RECENTI... 6 3.2 APPLICAZIONI... 8 3.2.1

Dettagli

BREVE GUIDA ALL UTILIZZO DI

BREVE GUIDA ALL UTILIZZO DI BREVE GUIDA ALL UTILIZZO DI Concetti generali di PowerPoint Aprire PowerPoint L apertura del programma Microsoft PowerPoint dipende dal sistema operativo che si utilizza per la gestione del computer. In

Dettagli

Prenota Patente. Introduzione. Acquisizione Foto e Firma

Prenota Patente. Introduzione. Acquisizione Foto e Firma Prenota Patente Introduzione Di seguito vengono riportati i passi principali per poter inserire la richiesta per il Prenota patente ed in particolare l'inserimento della foto/firma nel formato richiesto

Dettagli

Scrutinio Web Guida rapida

Scrutinio Web Guida rapida Scrutinio Web Guida rapida Accesso alla piattaforma Per l utilizzo delle applicazioni web della Argosoft, si consiglia l utilizzo del browser Mozilla Firefox, scaricabile gratuitamente, in quanto gli altri

Dettagli

WORD PROCESSING.

WORD PROCESSING. WORD PROCESSING www.diego72.altervista.org CREARE IN SERIE LETTERE ED ETICHETTE La Creazione guidata Stampa unione è presente nella scheda Lettere consente di creare lettere tipo, etichette per indirizzi,

Dettagli

H) Avviare il programma con una pagina/foglio/diapositiva vuota (Word, Excel, PowerPoint)

H) Avviare il programma con una pagina/foglio/diapositiva vuota (Word, Excel, PowerPoint) Venerdì, luglio 07 Autore: Ufficio Sviluppo Personale pagina /6 Iniziare con Office 06 Consigli utili per Word, Excel und PowerPoint Consigli utili per Word, Excel, PowerPoint A) Impostazione predefinita

Dettagli

Indice. 1. La piattaforma. 2. I corsi. 3. Domande frequenti 4. Requisiti minimi di sistema

Indice. 1. La piattaforma. 2. I corsi. 3. Domande frequenti 4. Requisiti minimi di sistema Indice 1. La piattaforma a) Accesso b) Personalizzazione della password c) Sezione I miei corsi d) Reporting 2. I corsi a) Contenuti e struttura di un Corso standard b) Test finale c) Certificato di completamento

Dettagli

Guida. CYS Gestioni. Sviluppato da Matteo Tucceri con la collaborazione di Paola Tucceri.

Guida. CYS Gestioni. Sviluppato da Matteo Tucceri con la collaborazione di Paola Tucceri. Guida CYS Gestioni Sviluppato da Matteo Tucceri con la collaborazione di Paola Tucceri (supporto@matteotucceri.net) Il programma CYS Gestioni permette di gestire: l Anagrafica degli Iscritti l Invio delle

Dettagli

Manuale registro elettronico per docenti

Manuale registro elettronico per docenti Manuale registro elettronico per docenti INDICE 1. EFFETTUARE L ACCESSO 2. GESTIONE REGISTRI 3. LAVORARE SUI REGISTRI 4. LAVORARE SUGLI SCRUTINI 5. CAMBIARE PASSWORD 6. PROGRAMMAZIONE 7. USCITA 1. Effettuare

Dettagli

Portale Servizi Manuale utente

Portale Servizi Manuale utente Portale Servizi Manuale utente SOMMARIO Introduzione... 2 STEP 1: controllare la casella di posta... 2 STEP 2: Accedere alla pagina di login... 2 STEP 3: Primo cambio password... 3 Username dimenticata?...

Dettagli

Fondamenti di Informatica A. A. 2017/18

Fondamenti di Informatica A. A. 2017/18 Fondamenti di Informatica Prof. Marco Lombardi A. A. 2017/18 : OUTLINE Caratteristiche Come si presenta Primo diagramma di flusso ed utilizzo del blocco di output Esempio Utilizzo dei blocchi di input/output

Dettagli

GUIDA ALL INSERIMENTO DI TESTI E DOCUMENTI NEL NUOVO SITO DEL COMUNE DI CERVIA Versione 1.0

GUIDA ALL INSERIMENTO DI TESTI E DOCUMENTI NEL NUOVO SITO DEL COMUNE DI CERVIA Versione 1.0 GUIDA ALL INSERIMENTO DI TESTI E DOCUMENTI NEL NUOVO SITO DEL COMUNE DI CERVIA Versione 1.0 Indice - ACCESSO AL BACKEND DEL SITO WEB e LOGIN - INSERIMENTO FILE IN GESTIONE FILE - INSERIMENTO NEWS Realizzato

Dettagli

Corso base Redattore WEB

Corso base Redattore WEB Corso base Redattore WEB Autenticazione Utilizzare come browser «Mozilla Firefox» o «Chrome» (NON USARE «explorer») Digita sulla barra dell url l indirizzo «www.comune.genova.it/user» Si aprirà una finestra:

Dettagli

Assessorato alla Sanità FIM. Flussi Informativi Ministeriali. Manuale Utente. Versione 1.0

Assessorato alla Sanità FIM. Flussi Informativi Ministeriali. Manuale Utente. Versione 1.0 Assessorato alla Sanità FIM Flussi Informativi Ministeriali Manuale Utente Versione 1.0 Sommario 1. Introduzione... 2 2. Requisiti per l uso dell applicativo FIM... 2 2.1. Caratteristiche minime... 2 2.2.

Dettagli

Cos è I Giornali del Piemonte Configurazione del browser Funzioni principali Ricerca semplice Ricerca avanzata...

Cos è I Giornali del Piemonte Configurazione del browser Funzioni principali Ricerca semplice Ricerca avanzata... Manuale d uso Cosa contiene il manuale Cos è I Giornali del Piemonte... 1 Configurazione del browser... 1 Funzioni principali... 3 Ricerca semplice... 3 Ricerca avanzata... 3 Cenni sugli operatori di ricerca...

Dettagli

ATDM Manuale dell utente Web Remote Manager

ATDM Manuale dell utente Web Remote Manager ATDM-0604 Manuale dell utente Web Remote Manager Web Remote Manager Cos'è Web Remote Manager? Web Remote Manager è un applicazione utilizzabile per l impostazione di parametri in remoto relativi a un ambiente

Dettagli

Guida all utilizzo di Italiano per Immagini

Guida all utilizzo di Italiano per Immagini Guida all utilizzo di Italiano per Immagini Graficamente il sito di Italiano per Immagini è così composto: - Testata: dove è possibile trovare il logo del Progetto Italiano per Immagini, il logo dell ideatore

Dettagli

PRESENTAZIONE OFFERTA PER FORNITORI

PRESENTAZIONE OFFERTA PER FORNITORI 16/03/2018 Manuale PRESENTAZIONE OFFERTA PER FORNITORI Manuale presentazione offerta 1 pagina INDICE 1. Accesso al portale e presentazione offerte...3 2. Presenta Offerta Passo 1: Forma di partecipazione...6

Dettagli

Guida all uso di fedsearch

Guida all uso di fedsearch Guida all uso di fedsearch Gli utenti registrati: salvare ricerche e documenti a cura del CAB fedsearch dà ai suoi utenti la possibilità di salvare in modo temporaneo o permanente ricerche e documenti.

Dettagli

Guida rapida all uso di G-Suite. versione per gli studenti

Guida rapida all uso di G-Suite. versione per gli studenti Guida rapida all uso di G-Suite versione per gli studenti accedi comunica archivia crea collabora impara G-Suite: che cos è? è una suite di strumenti che Google mette a disposizione delle scuole per migliorare

Dettagli

2. Inserire il nome del progetto (nella cartella Didapages: verrà creata una sottocartella con il nome del progetto)

2. Inserire il nome del progetto (nella cartella Didapages: verrà creata una sottocartella con il nome del progetto) 2. Inserire il nome del progetto (nella cartella Didapages: verrà creata una sottocartella con il nome del progetto) 3. scegliere il numero di pagine del libro, inserire il nome del libro, l autore, la

Dettagli

1. Panoramica. Il nuovo modulo scommesse FastBet è composto da 5 sezioni principali:

1. Panoramica. Il nuovo modulo scommesse FastBet è composto da 5 sezioni principali: 1. Panoramica Il nuovo modulo scommesse FastBet è composto da 5 sezioni principali: Sezione manifestazioni / avvenimenti; Sezione palinsesto; Dettaglio avvenimento; Ricerca; Carrello; 2. Selezione sport

Dettagli

Modelli in Outlook XP

Modelli  in Outlook XP 32 / 2008 Modelli E-Mail in Outlook XP il modo veloce per lettere standard via e-mail in collaborazione con Rag.Anton Estfeller, Ufficio Finanziamento scolastico Hai notato spesso che ti ripeti nella corrispondenza

Dettagli