RT Report Plus. Dati reperiti il: 10/03/2008 per la realizzazione della Vostra richiesta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RT Report Plus. Dati reperiti il: 10/03/2008 per la realizzazione della Vostra richiesta"

Transcript

1 Page 1 of 14 RT Report Plus Dati reperiti il: 10/03/2008 per la realizzazione della Vostra richiesta Il sistema di rating a supporto delle decisioni si basa su intelligenza artificiale (alberi decisionali e reti neurali) e' costruito su societa di capitali ed analizza 160 indicatori di rischiosita', in grado di valutare il rischio di insolvenza di ogni singola impresa. DATI IDENTIFICATIVI DENOMINAZIONE : COPY S.R.L.... SEDE : VIALE DUCA DEGLI ABRUZZI 6 - PESCARA (PE) COD.FISCALE : REA : PE COD.EURO/NACE : 5157 SAE/RAE : SAE 430 RAE 620 COD.ATECO COD. HONYVEM : STATO ATTIVITA' : Commercio all'ingrosso di rottami e materiali di recupero non metallici, ad esempio in vetro, carta, : ATTIVA STRUTTURA E VALORI DATI COMMERCIALI DATI FINANZIARI (Valuta: : EURO) FONDAZIONE : 16/06/2000 CAPITALE SOCIALE : ,00 NATURA GIURIDICA : SRL CON SOCIO UNICO DIPENDENTI : 2 FATTURATO : ,00 AREA COMMERCIALE : Mercati nazionali UTILE/PERDITA : ,00 AZIENDE SIMILI IN ITALIA : 3698 MEZZI PROPRI : ,00 GRUPPO LA SOCIETA' APPARTIENE AD UN GRUPPO VALUTAZIONE 2G Rating Honyvem 2G ROSSO F Fido Nessuna esposizione Solvibilita' totalmente Negativa La posizione finanziaria e' precaria. L'azienda si trova in uno stato di forte tensione e la solvibilita' e' compromessa. Score pregiudizievoli Rosso Rischio Elevato

2 Page 2 of 14 VALUTAZIONE DELLA SOCIETA' Rating Honyvem 2G FIDO : ROSSO F : Nessuna esposizione Il giudizio del Rating determinato dai seguenti indicatori: CE.RE.CA. (Socio), risulta ufficialmente protestato in periodi recenti. Solvibilita' totalmente Negativa La posizione finanziaria e' precaria. L'azienda si trova in uno stato di forte tensione e la solvibilita' e' compromessa. SCORE PREGIUDIZIEVOLI : Rosso Rischio Elevato Rating - Honyvem 2G (2^ Generazione) Sistema di affidamento e analisi su tutte le aziende italiane realizzato in tempo reale attraverso un processo completamente automatizzato di estrazione dei dati presenti negli archivi nazionali e nei database di Honyvem aggiornati quotidianamente. Il Sistema di Rating a Supporto delle Decisioni si basa su intelligenza artificiale (alberi decisionali e reti neurali) e' costruito su societa' di capitali ed analizza 160 indicatori di rischiosita', in grado di prevedere il rischio di insolvenza di ogni singola impresa. Il sistema di Scoring agisce imitando il comportamento dell'analista, tuttavia in presenza di situazioni anomale, alcune valutazioni potrebbero non essere indicative e richiedere una successiva indagine di approfondimento. Il Fido On Line - Honyvem Esposizione massima consigliata in occasione di una fornitura immediata per una concessione di credito in tempo reale CLASSI DI RATING INDICATORE DEL RISCHIO FIDO BLU A Solvibilita' massima 0% Importo massimo BLU B Solvibilita' media 10% Importo medio BLU C ROSSO D ROSSO E Solvibilita' sotto la media 30% Importo limitato impegni non rispettati 50% Cautela posizione a rischio 80% Massima cautela ROSSO F totalmente negativa 100% Non accordabile Score Pregiudizievoli - Honyvem Raccoglie il risultato degli indicatori - Procedure Concorsuali - Protesti - Pregiudizievoli di conservatoria, fornendo una sintesi immediata dell'andamento comportamentale tenuto dall'impresa nel corso del tempo. Il controllo viene effettuato sull'azienda, sulle cariche principali, sulle aziende collegate e sulle cariche antecedenti. Il sistema analizza una serie storica di dati con profondità di 5 anni sino al momento della richiesta ed assegna delle percentuali di negatività alle variabili di ciascun indicatore, secondo

3 Page 3 of 14 i seguenti criteri: Verde - Rischio Contenuto Giallo - Rischio Medio Rosso - Rischio Elevato DATI COSTITUTIVI Denominazione: COPY S.R.L. Natura Giuridica: SRL Forma Amministrativa: AMMINISTRATORE UNICO Capitale Sociale deliberato: ,00 sottoscritto: ,00 versato: ,00 Valuta: EURO Camera di Commercio di: PE Iscrizione Rea n.: Numero Registro Imprese: Provincia: PE Del: 25/08/2000 Codice fiscale: Data di Costituzione: 16/06/2000 Data Termine: 31/12/2050 Scadenza primo esercizio: 30/06/2001 SCADENZA ESERC. SUCCESSIVI: 30 GIUGNO Tipo atto: ATTO COSTITUTIVO Notaio: DOTT. ROSSO RICCARDO Repertorio num: 43294/5965 PESCARA (PE) - Forma amministrativa: AMMINISTRATORE UNICO Numero minimo amministratori: 2 Numero massimo amministratori: 9 Numero amministratori in carica: 1 CARICHE Nome : MORANDI GIULIO Cod.Fisc. : MRNGLI45P15L157Z Nato/a a : Chieti (CH) Il : 15/09/1945 Residenza : Pescara Via De Amicis, (PE) Carica: - Amministratore unico dal 27/12/ A tempo indeterminato POTERI DI FIRMA

4 Page 4 of 14 L'organo amministrativo, qualunque sia la sua strutturazione, ha tutti i Poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione, esclusi quelli che la Legge ed lo statuto riservano espressamente ai soci. Nel caso di nomina del consiglio di amministrazione (a sensi dell'art. 18 comma 1 sub b) questo puo' delegare tutti o parte dei suoi poteri a norma e con i Limiti di cui all'art c.c. ad un comitato esecutivo composto da alcuni Dei suoi componenti ovvero ad uno o piu' dei propri componenti, anche Disgiuntamente. il comitato esecutivo ovvero l'amministratore o gli Amministratori delegati, potranno compiere tutti gli atti di ordinaria e Straordinaria amministrazione, che risulteranno dalla delega conferita dal Consiglio di amministrazione. Nel caso di nomina di piu' amministratori, con poteri congiunti e/o disgiunti (a sensi dell'art. 18 comma 1 sub c dello statuto), i poteri di Amministrazione, in occasione della nomina, potranno essere attribuiti agli Stessi sia in via congiunta che in via disgiunta, ovvero taluni poteri di Amministrazione potranno essere attribuiti in via disgiunta e gli altri in via Congiunta. in mancanza di qualsiasi precisazione nell'atto di nomina in ordine Alle modalita' di esercizio dei poteri di amministrazione, detti poteri si Intenderanno attribuiti agli amministratori in via congiunta. L'organo amministrativo puo' nominare direttori, institori o procuratori per Il compimento di determinati atti o categorie di atti, determinandone i poteri. La rappresentanza della societa' spettera' all'amministratore unico, mentre in Caso di nomina del consiglio di amministrazione a sensi dell'art. 18 comma 1 Sub b) dello statuto, la rappresentanza della societa' spettera' al presidente Del consiglio di amministrazione. Nel caso di nomina di piu' amministratori, con poteri congiunti e/o disgiunti (a sensi dell'art. 18 comma 1 sub c) dello statuto, la rappresentanza spetta Agli stessi in via congiunta o disgiunta a seconda che i poteri di Amministrazione, in occasione della nomina, siano stati loro attribuiti in via Congiunta ovvero in via disgiunta. La rappresentanza sociale spetta anche ai direttori, agli institori ed ai Procuratori di cui all'articolo 23 dello statuto nei limiti dei poteri Determinati dall'organo amministrativo nell'ambito della nomina. POTERI O INFORMAZIONI DA STATUTO Ripartizione degli utili e delle perdite tra i soci: Art. 33 dello statuto Modifiche statutarie - atti e fatti soggetti a deposito: Con verbale di assemblea straordinaria di data rep./racc / titoli debito Art. 35 dello statuto AZIONARIATO COMPOSIZIONE SOCIETARIA Elenco soci depositato il 24/01/2006 atto del 16/01/2006 Capitale Sociale: ,00 EU Nome Codice Fiscale Qta % cap. Tipo Diritto possesso MORANDI GIULIO MRNGLI45P15L157Z1.100,00 EU10,00 %Proprieta' Procedura in corso: - FALLIMENTO dal 22/02/2007 CE.RE.CA. S.P.A ,00 EU 90,00 % Proprieta' CHI SONO LE AZIENDE SOCIE

5 Page 5 of 14 CE.RE.CA. SPA Codice Fiscale Stato procedure in corso Impresa Procedura FALLIMENTO dal 12/01/2007 Costituzione 15/12/1980 Attività Recupero e preparazione per il riciclaggio dei rifiuti solidi urbani, industriali e biomasse VALORI RILEVATI DAL BILANCIO 31/12/2005 Fatturato ,00 Utile/Perdita ,00 Patrimonio Netto ,00 EBITDA ,00 Dipendenti 64 COLLEGAMENTI CARICHE IN SOCIETA' PRESENTI SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE DI: - MORANDI GIULIO CE.RE.CA SPA Codice Carica Liquidatore Fiscale Sede PESCARA (PE) Stato Impresa Procedure in corso Costituzione 15/12/1980 Procedura FALLIMENTO dal 12/01/2007 VALORI RILEVATI DAL BILANCIO 31/12/2005 Fatturato ,00 Utile/Perdita ,00 Patrimonio Netto ,00 EBITDA ,00 Dipendenti 64 EMME CARTA - SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA Codice Carica Liquidatore Fiscale Sede CHIETI (CH) Stato Impresa Cessata in data 14/02/2005 Costituzione 29/03/1955 Attività FABBRICAZIONE DELLA PASTA-CARTA, DELLA CARTA E DEL CARTONE VALORI RILEVATI DAL BILANCIO 31/12/2003 Fatturato 0,00 Utile/Perdita ,00 Patrimonio Netto ,00 EBITDA ,00 Dipendenti ND CENTRO RECUPERO CARTA MORANDI Codice MRNGLI45P15L157Z Carica Titolare firmatario Fiscale Sede PESCARA (PE) Stato Impresa Cessata in data 30/04/1992 Costituzione 01/05/1960 INTERFIN S.R.L. - IN LIQUIDAZIONE -

6 Page 6 of 14 Codice Carica Liquidatore Fiscale Sede CHIETI (CH) Stato Impresa Cessata in data 11/09/1996 Costituzione 25/06/1991 Attività Intermediazioni finanziarie n.c.a. SMA.RIF. S.R.L. Codice Carica Liquidatore Fiscale Sede CHIETI (CH) Stato Impresa Cessata in data 28/10/2002 Costituzione 15/05/1975 Attività SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SOLIDI, DELLE ACQUE DI SCARICO E SIMILI VALORI RILEVATI DAL BILANCIO 31/12/2001 Fatturato 0,00 Utile/Perdita ,00 Patrimonio Netto ,00 EBITDA ,00 Dipendenti 0 R.P.R. CENTRO SUD Codice Carica Vice presidente consiglio amministrazione Fiscale Sede PESCARA (PE) Stato Impresa Cessata in data 19/03/2001 Costituzione 19/08/1980 Attività RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL RICICLAGGIO PARTECIPAZIONI DA BILANCIO Dati reperiti nella Nota Integrativa allegata al bilancio presentato Elenco imprese controllate e collegate comprese le società estere SOCIETA' CONTROLLATE ELENCO PARTECIPAZIONI IN SOCIETA' CONTROLLATE CE.RE.CA. SPA VIA SAN GIUSEPPE 54 - PESCARA (PE) SETTORE ATTIVITA': Compravendita immobiliare di beni propri Partecipazione 60% Capitale Sociale Valore a Bilancio Nazione Stato impresa , ,00 ITALIA Attiva VALORI RILEVATI DAL BILANCIO 31/12/2006 Fatturato ,00 Utile/Perdita ,00 Patrimonio Netto ,00 EBITDA ,00

7 Page 7 of 14 Dipendenti 64 SOCIETA' COLLEGATE ELENCO PARTECIPAZIONI IN SOCIETA' COLLEGATE RIMA SRL VIA PRAMOLLO 6 PESCARA (PE) SETTORE ATTIVITA': Compravendita immobiliare di beni propri Partecipazione 52% Capitale Sociale Valore a Bilancio Nazione Stato impresa , ,00 ITALIA Attiva VALORI RILEVATI DAL BILANCIO 31/12/2006 Fatturato ,00 Utile/Perdita ,00 Patrimonio Netto ,00 EBITDA ,00 Dipendenti 0 FONTI DELL'INFORMAZIONE - Nota Integrativa allegata al Bilancio d'esercizio chiuso al 30/12/2006 RECAPITI SEDE LEGALE Sede: PESCARA (PE) VIALE DUCA DEGLI ABRUZZI, 6 Cap ATTIVITA' OGGETTO SOCIALE La societa' ha per oggetto le seguenti attivita': - la costruzione e la gestione di discariche controllate, di impianti di Incenerimento, di ogni altro impianto di smaltimento e/o riciclaggio e/o Depurazione dei rifiuti in genere e di ogni altro materiale, nessuno escluso, Di aree di stoccaggio, di impianti di compostaggio e di produzione di Fertilizzanti e terricciati, di opere di impermeabilizzazione e drenaggio, di Impianti di sollevamento e di depurazione, di impianti e bacini di irrigazione; - l'estrazione, il lavaggio, il trasporto e la fornitura di sabbia, ghiaia, Pietrisco, ciottoli, operazioni di scavi di ogni genere e trasporti connessi, Nonche' la produzione e fornitura di calcestruzzi; - la realizzazione e la gestione di impianti per la rottamazione e demolizione Con eventuale recupero, lavorazione, trasformazione e commercializzazione di Metalli ferrosi e non, materiali plastici e qualunque altro materiale Valorizzabile sul mercato; - l'esecuzione di studi, indagini e ricerche nel campo idrologico, geotecnico, Ecologico, di impatto ambientale, sanitario e la prestazione di consulenze Tecniche nei settori nei quali opera con esclusione espressa di ogni attivita' Professionale tutelata; - il commercio ed il noleggio di materiali e macchine, nonche' il commercio

8 Page 8 of 14 di Residui e scarti di lavorazione e quant'altro comunque connesso all oggetto Sociale; - movimentazioni, stoccaggio, raccolta, trasporto e trattamento di rifiuti Urbani ed industriali ed il recupero degli stessi, mediante impianti propri e/o Di terzi. La societa' potra' estendere la propria attivita' a rami affini o comunque Connessi a quelli di cui sopra. Potra' inoltre svolgere ogni e qualsiasi attivita' volta al conseguimento della Riduzione di rifiuti in genere. Potra' prendere e dare in uso e/o locazione beni mobili, immobili, macchinari, Impianti, attrezzature in genere ed ogni altro bene strumentale. Per il raggiungimento dello scopo sociale, la societa' potra' compiere - ma non Come oggetto prevalente, e non nei confronti del pubblico - operazioni Mobiliari, immobiliari e finanziarie di qualsiasi specie, compreso il rilascio Di garanzie reali e personali a favore proprio o di terzi, se nell'interesse Sociale, nonche' assumere partecipazioni e cointeressenze in altre societa' o Enti, consorzi ecc. aventi scopo analogo, affine o connesso al proprio. Sono comunque escluse dall'oggetto sociale le attivita' riservate agli Intermediari finanziari di cui all'art. 106 del decreto legislativo 1 settembre 1993 n. 385, quelle riservate alle societa' di intermediazione mobiliare di cui Al d. lgs. 24 febbraio 1998 n. 58 e quelle di mediazione di cui alla legge 3 Febbraio 1989 n. 39, le attivita' professionali protette di cui alla legge 23 Novembre 1939 n e loro modifiche, integrazioni e sostituzioni e comunque Tutte le attivita' che per legge sono riservate a soggetti muniti di Particolari requisiti non posseduti dalla societa'. ATTIVITA' SVOLTA Dal commercio all'ingrosso di materiali di recupero non metallici(vetro, carta, cartone e simili)dal 09.02/.2005 commercio all'ingrosso di materiali di recupero non metallici(vetro, carta, cartone e simili) Data inizio attivita': 02/09/2000 Stato attivita' Attiva DIPENDENTI Il numero dei dipendenti dichiarati in Camera di Commercio è di 2 DATI COMMERCIALI COD ATTIVITA' Commercio all'ingrosso di rottami e materiali di recupero non metallici, ad esempio in vetro, carta, FATTURATO (del 30/12/2006) AREA COMMERCIALE CONSISTENZE NAZIONALI ,00 Euro L'azienda sviluppa le proprie vendite in prevalenza nei mercati nazionali LE IMPRESE PRESENTI SUL TERRITORIO NAZIONALE APPARTENENTI ALLA STESSA CATEGORIA MERCEOLOGICA SONO N CONSISTENZE NAZIONALI Cod SUDDIVISE PER REGIONI Numero complessivo delle imprese presenti sul territorio nazionale censite presso le Camere di Commercio Italiane con lo stesso codice attivita' dell'azienda qui esaminata.

9 Page 9 of 14 LOMBARDIA 995 EMILIA ROMAGNA 419 VENETO 360 CAMPANIA 334 TOSCANA 328 PIEMONTE 320 LAZIO 259 PUGLIE 159 SICILIA 148 LIGURIA 69 MARCHE 66 FRIULI 65 ABRUZZO 42 UMBRIA 40 CALABRIA 35 SARDEGNA 28 TRENTINO 20 BASILICATA 8 MOLISE 2 VALLE D'AOSTA 1 TOTALE PROPRIETA' IMMOBILIARI Non sono state riscontrate proprietà immobiliari a favore (salvo visure). FATTURATO Il volume delle vendite nel corso dell'esercizio analizzato ha raggiunto la cifra di Euro ,00 SITUAZIONE FINANZIARIA Bilanci depositati e disponibili: 30/12/ /12/ /12/ /12/ /12/ /12/2006 DATI DI BILANCIO IMPORTI IN EURO (migliaia) STATO PATRIMONIALE ATTIVO CIRCOLANTE Liquidita' Crediti A Breve Magazzino IMMOBILIZZAZIONI Immobili 0 0 0

10 Page 10 of 14 - Partecipazioni TOTALE ATTIVITA' PASSIVO CORRENTE Banche Fornitori MEZZI PROPRI DEBITI MEDIO/LUNGO TRATTAMENTO FINE RAPPORTO CONTO ECONOMICO VALORE DELLA PRODUZIONE FATTURATO COSTI DI PRODUZIONE RISULTATO OPERATIVO UTILE/PERDITA ONERI FINANZIARI NETTI CASH-FLOW LIQUIDITA' - Liquidita' a Breve (ATT.circ/PASS.corr) 0,82 0,02 0,14 - Liquidita' Immed. (Liq+CrBv/PASS.corr) 0,05 0,02 0,14 - Capitale Circol. (CapPerm/Immobiliz) -1,40-5,25 0,01 - Deb.Equity 0,20-0,02-4,05 SOLIDITA' - Indebitam a Breve (PASS.corr/TOT PASS) 1,08 5,48 0,98 - Indebitam. Totale (TOT Deb/TOT PASS) 1,08 5,48 0,98 - Oneri Fin. Netti / Valore Produzione % 0,92 0,73 0,71 - Cash Flow / Valore Produzione % -18,77-49,40-2,60 REDDITIVITA' % - ROE (UtileNet/MP-Utile) -225,95-403,42-36,15 - ROI (UtileOp/Cap Invest) -18,25-617,39-0,53 - ROS (UtileOp/Fatturato) -19,33-53,99-2,86

11 Page 11 of 14 INDICI DI SETTORE Gli indici di settore sono il risultato di una statistica realizzata su un campione significativo di aziende dello stesso settore e costituiscono uno strumento di confronto con gli indici dell azienda a cui si riferisce il bilancio. INDICI DI SETTORE: COD ATTIVITA' Commercio all'ingrosso di rottami e materiali di recupero non metallici, ad esempio in vetro, carta, Indici di redditivita' Esercizio 2005 Esercizio 2006 ROE = Utile Netto / Mezzi Propri 13,37 % 19,13 % ROI = Utile Operativo/Capitale Investito 8,78 % 10,49 % ROS = Utile Operativo/ Fatturato 3,04 % 3,04 % Indice Finanziario SOLVIBILITA' A BREVE Att.Circ / Deb. A Breve 1,09 1,07 CONTROLLO PROTESTI NESSUN PROTESTO A CARICO DI: Carica Principale Denominazione Azienda Azionariato/Soci Denominazione Precedente - MORANDI GIULIO - COPY S.R.L. - CE.RE.CA. SPA - C.R.C. S.R.L. PROTESTI A CARICO DI: Socio CE.RE.CA. SPA CE.RE.CA. SPA - Codice Fiscale: VIA S. GIUSEPPE 54 PESCARA (PE) Effetto Importo Levato il Iscritto il CAMBIALI 5.446,73 EURO 18/08/ /09/2006 CE.RE.CA. S.P.A. - Codice Fiscale: VIA S. GIUSEPPE 54 PESCARA (PE) Effetto Importo Levato il Iscritto il CAMBIALI 1.102,48 EURO 23/08/ /09/2006 CAMBIALI 8.000,00 EURO 23/08/ /09/2006 CAMBIALI ,00 EURO 29/08/ /10/2006 CAMBIALI ,64 EURO 29/08/ /10/2006 CAMBIALI 4.571,82 EURO 04/09/ /10/2006 ASSEGNI 5.473,00 EURO 07/09/ /10/2006 ASSEGNI 1.788,00 EURO 07/09/ /10/2006

12 Page 12 of 14 CAMBIALI 8.000,00 EURO 22/09/ /10/2006 CAMBIALI 1.102,48 EURO 22/09/ /10/2006 CAMBIALI ,64 EURO 27/09/ /11/2006 CAMBIALI 4.571,82 EURO 03/10/ /11/2006 ASSEGNI 5.473,00 EURO 05/10/ /11/2006 CAMBIALI 5.446,73 EURO 18/10/ /11/2006 CAMBIALI 8.000,00 EURO 24/10/ /11/2006 CAMBIALI 4.571,82 EURO 03/11/ /12/2006 CAMBIALI 5.446,73 EURO 17/11/ /12/2006 CAMBIALI 4.571,82 EURO 04/12/ /01/2007 CAMBIALI 5.446,73 EURO 19/12/ /01/2007 CAMBIALI 4.571,82 EURO 03/01/ /02/2007 OMONIMIE: CE.RE.CA. S.P.A. VIA VERDI 7 PESCARA (PE) Codice Fiscale CE.RE.CA. S.P.A. VIA VERDI 7 PESCARA (PE) Codice Fiscale CE.RE.CA. S.P.A. VIA VERDI 7 PESCARA (PE) Codice Fiscale E' stato effettuato il controllo sugli indirizzi della sede, eventuali unita' locali e della residenza. DA SAPERE SUL CONTROLLO PROTESTI Il controllo è stato effettuato da un sistema esperto automatico che in mancanza del codice univoco (cod. fiscale) su tutti gli effetti protestati presenti nella banca dati delle Camere di Commercio potrebbe non aver correttamente associato nomi ed indirizzi trascritti in modo differente. Data del controllo Fonte : 10/03/2008 : Registro Informatico delle Camere di Commercio Italiane PREGIUDIZIEVOLI DI CONSERVATORIA Il controllo Pregiudizievoli è stato effettuato su:

13 Page 13 of 14 Cariche principali Denominazione Azienda Azionariato/Soci - MORANDI GIULIO - COPY S.R.L. - CE.RE.CA. SPA Il controllo Pregiudizievoli di Conservatoria effettuato sui soggetti sopra segnalati ha fatto emergere il seguente esito: PRESENZA DI PREGIUDIZIEVOLI PREGIUDIZIEVOLI: Descrizione: ATTO GIUDIZIARIO: IPOTECA GIUDIZIALE DERIVANTE DA DECRETO INGIUNTIVO Data N generale N particolare Importo iscritto Importo capitale Conservatoria 13/09/ , ,62 PESCARA Contro: Nominativo Cod. Fiscale Luogo Nasc. Nato/a il MORANDI GIULIO MRNGLI45P15L157Z PESCARA 15/09/1945 A favore di: UNICREDIT BANCA D'IMPRESA S. P. A. Descrizione: ATTO GIUDIZIARIO: IPOTECA GIUDIZIALE DECRETO INGIUNTIVO Data N generale N particolare Importo iscritto Importo capitale Conservatoria 13/12/ ,00 0,00 PESCARA Contro: Nominativo Cod. Fiscale Luogo Nasc. Nato/a il MORANDI GIULIO MRNGLI45P15L157Z CHIETI 15/09/1945 A favore di: HYPO ALPE ADRIA BANK S. P. A. Descrizione: ATTO GIUDIZIARIO: IPOTECA GIUDIZIALE DECRETO INGIUNTIVO Data N generale N particolare Importo iscritto Importo capitale Conservatoria 29/09/ , ,47 PESCARA Contro: Nominativo Cod. Fiscale Luogo Nasc. Nato/a il CE.RE.CA. SPA CHIETI A favore di: BANCA ANTONIANA POPOLARE VENETA SPA DA SAPERE SULLE PREGIUDIZIEVOLI DI CONSERVATORIA Gli eventi di Conservatoria potrebbero non comprendere le annotazioni di cancellazione che possono essere intervenute successivamente. Per poter controllare il dettaglio delle cancellazioni, è necessario effettuare una Visura Ipotecaria. VARIAZIONI ULTIMI 5 ANNI 09/02/2005 Variazione della denominazione. denominazione precedente: C.R.C. SRL. VARIAZIONE CARICHE 25/02/2005 Inserimento nuova persona Ce.re.ca spa Nomina carica e/o qualifica/e di: Iscrizione come socio unico con atto del 15/02/ /01/2005 Modifica dati persona/societa' Moggi Simone MGGSMN71M26G224K Cessazione dalla carica o qualifica di: Amministratore unico

14 Page 14 of 14 26/01/2005 Inserimento nuova persona Morandi Giulio Giorgio MRNGLI45P15L157Z Nomina carica e/o qualifica/e di: E' stata nominata alla carica di amministratore unico con atto del 27/12/2004 Durata: a tempo indeterminato VARIAZIONI CAPITALE SOCIALE Nessuna modifica VARIAZIONI RECAPITI 09/02/2005 Trasferimento della sede legale. indirizzo precedente: Chieti (Ch) via de gasperi 41 VARIAZIONI ATTIVITA' Nessuna modifica FONTI DELL'INFORMAZIONE: - INFOCAMERE Società delle Camere di Commercio Italiane Dati Grezzi - HONYVEM BILANCITALIA Dati a valore aggiunto CONTROLLO VALIDO PER TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE Le informazioni sono da ritenersi assolutamente riservate. Ne è pertanto rigorosamente vietata la divulgazione.

Informazioni societarie

Informazioni societarie Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di PADOVA \ Informazioni societarie HELIOPOLIS S.R.L. Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA Sede legale: PADOVA (PD) VIA SAN MARCO

Dettagli

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE ESERCIZI SPECIALIZZATI. AL 31/12/2013 PIEMONTE Altri prodotti 19 41.235 113 168 281 0 2 3 Articoli igienico-sanitari/materiali da 1 2.493 2 0 2 0 0 0 Articoli sportivi/attrezzatura campeggi 9 25.694 119

Dettagli

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) (aggiornamento al 31 DICEMBRE 2014) REGIONE PUGLIA 11.310 31.758 22.145 168.396 2.866 208.465 1.819 1.566.140 55 172.237

Dettagli

Visura Camerale. Dettaglio. Report FLAT con Soci su XXX S.R.L. A)Informazioni anagrafiche e identificative. Scheda sintetica di rischio

Visura Camerale. Dettaglio. Report FLAT con Soci su XXX S.R.L. A)Informazioni anagrafiche e identificative. Scheda sintetica di rischio Visura Camerale 18/4/2008 Dettaglio Report FLAT con Soci su XXX S.R.L. A)Informazioni anagrafiche e identificative Denominazione sociale Forma giuridica Indirizzo sede XXX S.R.L. SOCIETA' A RESPONSABILITA'

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO Registro Imprese - VISURA DI EVASIONE DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale MILANO (MI) VIALE DANIELE RANZONI 15/A CAP 20149 Indirizzo

Dettagli

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Dossier I dati regionali A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Dossier Casa I dati regionali A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario... 3 Mercato immobiliare residenziale...

Dettagli

Il patrimonio nell aspetto qualitativo e quantitativo

Il patrimonio nell aspetto qualitativo e quantitativo Prova semistrutturata Il patrimonio nell aspetto qualitativo e quantitativo di Ilma Maria Longobardi Classi 3ª ITE (indirizzo amministrazione finanza, marketing) e 2ª nuovi Istituti professionali (servizi

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono 74.394 i giovani che si sono registrati

COMUNICATO STAMPA. Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono 74.394 i giovani che si sono registrati COMUNICATO STAMPA Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono 74.394 i giovani che si sono registrati I dati del 5 report settimanale Il primo maggio 2014 è partita ufficialmente la Garanzia Giovani.

Dettagli

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE 1 Condannati definitivi Per di e per Durata della Pena Residua Situazione al 13/05/2010 Fino a 1 anno Da 1 a 2 Durata della pena residua Da 2 a 3 Da 3 a 5 Da 5 a 10 Da 10 a 20 Da 20 in poi Ergastolo Totale

Dettagli

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG Sede in I - 39100 - BOLZANO Codice Fiscale 00101180214 - Numero Rea BZ - 4465 P.I.: 00101180214 Capitale Sociale Euro 442.263.000 i.v. Forma giuridica: società per azioni Settore di attività prevalente

Dettagli

Totale 14.865.200 Totale 14.865.200

Totale 14.865.200 Totale 14.865.200 APPLICAZIONE N. 2 Nota Attività t-1 Nota Passività t-1 a Crediti v. soci per versamenti dovuti 875.000 Capitale sociale 3.500.000 Avviamento 1.540.000 Riserva legale 700.000 Concessioni 665.000 Riserva

Dettagli

LE TRE PROVINCE SOCIETA' COOPERATIVA EDILIZIA. Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86. Capitale Sociale versato 5.318,48

LE TRE PROVINCE SOCIETA' COOPERATIVA EDILIZIA. Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86. Capitale Sociale versato 5.318,48 Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86 Capitale Sociale versato 5.318,48 Registro delle Imprese di CATANZARO Numero di iscrizione 00377230792 REA di Catanzaro 109518 Partita Iva e Codice Fiscale: 00377230792

Dettagli

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico)

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico) ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico) Si riclassifichi il seguente conto economico: - a costi complessivi industriali del venduto - a costi complessivi variabili del venduto CONTO ECONOMICO

Dettagli

E.R.P. MASSA CARRARA SPA. Bilancio al 31/12/2014

E.R.P. MASSA CARRARA SPA. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 01095200455 Rea MS-112653 E.R.P. MASSA CARRARA SPA Sede in VIA ROMA, 30-54033 CARRARA (MS) Capitale sociale Euro 3.000.000,00 i.v. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo 31/12/2014

Dettagli

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B) AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) ()/Bx100 120 113,93 109,46 +4,47 +4,09% 480 295,84 277,95 +17,89 +6,44% 700 401,94 375,85 +26,09 +6,94% 1.400 739,55 687,37 +52,18 +7,59% 2.000 1.026,99

Dettagli

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 05984370154 Rea 1054640 EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE Società soggetta a direzione e coordinamento di EURO GROUP S.P.A. Società unipersonale Sede in VIA STELLA ROSA,48/50-20021

Dettagli

CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE. Bilancio al 31/12/2011

CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE. Bilancio al 31/12/2011 CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE Sede in VIA POLLERI 3 1 PIANO - 16125 GENOVA (GE) Capitale sociale Euro 95.418,43 di cui Euro 92.621,72 versati Numero Albo Cooperative A136896 sezione a cooperative a mutualità

Dettagli

Rapporto Agenti di Commercio

Rapporto Agenti di Commercio Pagina 1 di 6 Rapporto Agenti di Commercio Data di aggiornamento del rapporto: 19/01/2006 Analista: Chiara Fiocchi (n verde: 800-832081) DATI IDENTIFICATIVI DENOMINAZIONE : RONCHI GIORGIO INDIRIZZO : VIA

Dettagli

CONVENZIONE. con. Associazione Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza a favore dei Ragionieri e Periti Commerciali

CONVENZIONE. con. Associazione Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza a favore dei Ragionieri e Periti Commerciali CONVENZIONE con Associazione Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza a favore dei Ragionieri e Periti Commerciali CHI SIAMO PRESENTAZIONE DELLA SOCIETA Abbrevia è primaria società specializzata nella

Dettagli

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 01185490305 Rea 209228 UDINE E GORIZIA FIERE SPA Sede in VIA COTONIFICIO, 96 - FRAZ.TORREANO - 33035 MARTIGNACCO (UD) Capitale sociale Euro 6.090.208,00 I.V. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale

Dettagli

Dott. Maurizio Massaro

Dott. Maurizio Massaro Dott. Maurizio Massaro Ph. D. in Scienze Aziendali Ricercatore Universitario nell Università degli Studi di Udine 13, Ragioneria 1 La misurazione della performance economicofinanziaria. I sistemi fondati

Dettagli

FOCUS AZIENDA MEDIUM AERRE S.R.L. - IN LIQUIDAZIONE

FOCUS AZIENDA MEDIUM AERRE S.R.L. - IN LIQUIDAZIONE FOCUS AZIENDA MEDIUM AERRE S.R.L. - IN LIQUIDAZIONE Documento redatto il 23/02/12 1 DATI GENERALI AERRE S.R.L. - IN LIQUIDAZIONE AERRE S.R.L. - IN LIQUIDAZIONE FORMA GIURIDICA N.REA SOCIETA' A RESPONSABILITA'

Dettagli

1 - caratteristiche del prodotto 2 - caratteristiche del circuito 3 - modalità di utilizzo 4 - alcuni clienti

1 - caratteristiche del prodotto 2 - caratteristiche del circuito 3 - modalità di utilizzo 4 - alcuni clienti 1 - caratteristiche del prodotto 2 - caratteristiche del circuito 3 - modalità di utilizzo 4 - alcuni clienti 2007 Jakala Promoplan. Tutti i diritti riservati. 2 1. CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1/4 COS

Dettagli

FULL su TUTTO GUSTO SRL

FULL su TUTTO GUSTO SRL FULL su TUTTO GUSTO SRL Elaborato il: 19/12/2011 Scheda sintetica di rischio Capitale sociale 20.000,00 EURO DELIBERATO 20.000,00 EURO SOTTOSCRITTO 20.000,00 EURO VERSATO Fatturato 4.547.347,00 EURO Dipendenti

Dettagli

DOCUMENTI NECESSARI PER LA REDAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO

DOCUMENTI NECESSARI PER LA REDAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO Dott. Carlo Agosta Dott. Enrico Pogolotti Dott. Davide Mancardo Dott.ssa Chiara Valente Dott.ssa Stefania Neirotti Torino, lì 6 settembre 2007 Circolare n. 20/2007 OGGETTO: Bilanci società di capitali

Dettagli

Benchmark delle tariffe degli impianti di trattamento e smaltimento dei rifiuti solidi urbani in Italia. Amedeo Levorato Ente di Bacino Padova 2

Benchmark delle tariffe degli impianti di trattamento e smaltimento dei rifiuti solidi urbani in Italia. Amedeo Levorato Ente di Bacino Padova 2 Benchmark delle tariffe degli impianti di trattamento e smaltimento dei rifiuti solidi urbani in Italia Amedeo Levorato Ente di Bacino Padova 2 SEP 2010 Gestione del ciclo integrato dei rifiuti 23 aprile

Dettagli

La competitività del sistema imprenditoriale italiano: un analisi su base regionale

La competitività del sistema imprenditoriale italiano: un analisi su base regionale VI Workshop UniCredit RegiosS Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali. I fattori di competitività territoriale La competitività del sistema imprenditoriale italiano: un analisi su base

Dettagli

ORGANIZZAZIONE Art. 10 Art. 12 Art. 13 Art. 14 Art. 15 Art. 16 Art. 17

ORGANIZZAZIONE Art. 10 Art. 12 Art. 13 Art. 14 Art. 15 Art. 16 Art. 17 PRINCIPI GENERALI Art. 1 Il Movimento Studenti Cattolici, di seguito denominato Movimento, è un associazione senza scopo di lucro che mira a riunire tutti gli studenti che condividono il progetto educativo

Dettagli

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a. Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione Il caso TECNIC S.p.a. Bilancio d esercizio contabile o Situazione contabile (patrimoniale ed economica) finale della SpA Tecnic

Dettagli

La Raccolta Differenziata in Italia

La Raccolta Differenziata in Italia 120 Da una prima quantificazione dei dati relativi all anno 2002, la raccolta differenziata si attesta intorno ai,7 milioni di tonnellate che, in termini percentuali, rappresentano il 19,1% della produzione

Dettagli

Provincia di Monza e della Brianza

Provincia di Monza e della Brianza Provincia di Monza e della Brianza Comune di Lissone Via Gramsci Città di Lissone Comune di Lissone Sala Consiliare Città di Lissone Piazza IV Novembre Città di Lissone Biblioteca Civica Piazza IV Novembre

Dettagli

Prospetto 4.1. Pesi per unità di volume dei principali materiali strutturali

Prospetto 4.1. Pesi per unità di volume dei principali materiali strutturali 4.PESI PROPRI DEI MATERIALI STRUTTURALI. I pesi per unità di volume dei più comuni materiali, per la determinazione dei pesi propri. strutturali, possono essere assunti pari a quelli riportati nel prospetto

Dettagli

VALUTAZIONE D IMPATTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA

VALUTAZIONE D IMPATTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA Mattone Misura dell appropriatezza GdLA 26 Settembre 2006 VALUTAZIONE D IMPATTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA QUESITI DELLA RICERCA Qual è stato l impatto

Dettagli

I giovani Neet registrati

I giovani Neet registrati Roma, 24 Ottobre 2014 - L adesione al programma da parte dei giovani continua. Al 23 ottobre 2014 1 si sono registrati a Garanzia Giovani 262.171 giovani, di questi il 51% (134.071 giovani) lo ha fatto

Dettagli

Avviso pubblico per vendite all asta (pubblico incanto) di quote societarie

Avviso pubblico per vendite all asta (pubblico incanto) di quote societarie ISTITUTO VENDITE GIUDIZIARIE per il Circondario del Tribunale di Crotone (Decreto del Dir. Gen. del Ministero della Giustizia del 24/06/2013) Via Giuseppe Laterza, n. 69/B Zona Industriale - Località Papaniciaro

Dettagli

LE BANCHE DATI DELL INAIL e un focus sugli infortuni sul lavoro con mezzo di trasporto

LE BANCHE DATI DELL INAIL e un focus sugli infortuni sul lavoro con mezzo di trasporto LE BANCHE DATI DELL INAIL e un focus sugli infortuni sul lavoro con mezzo di trasporto Andrea Bucciarelli Mantova, 16 novembre 2015 Indice: - Alcuni dei canali informativi on-line sui dati Inail - Open

Dettagli

STATO PATRIMONIALE. STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO Valori dell'esercizio. Valori dell'esercizio precedente

STATO PATRIMONIALE. STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO Valori dell'esercizio. Valori dell'esercizio precedente STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO B. ATTIVI IMMATERIALI 3. Costi di impianto e di ampliamento 7 5. Altri costi pluriennali 9 10 C. INVESTIMENTI I - Terreni e fabbricati 1. Immobili destinati all'esercizio

Dettagli

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI Risultati della ricerca Milano, 20 ottobre 2006 Stefania Farneti Direttore di ricerca INDICE PREMESSA E OBIETTIVI 3 METODOLOGIA 4 LE 4 MACROAREE NIELSEN 5 IL CAMPIONE

Dettagli

- Situazione Patrimoniale. - Conto Esercizio. - Rendiconti Regionali. - Riepilogo Conto Corrente BANCA INTESA Agenzia di Roma

- Situazione Patrimoniale. - Conto Esercizio. - Rendiconti Regionali. - Riepilogo Conto Corrente BANCA INTESA Agenzia di Roma - Situazione Patrimoniale - Conto Esercizio - Rendiconti Regionali - Riepilogo Conto Corrente BANCA INTESA Agenzia di Roma - Riepilogo rimborsi componenti organi statutari - Deposito Titoli Conto Corrente

Dettagli

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario Direzione Studi e Ricerche Milano, 30 Marzo 2016 Agenda 1 Importanza e specificità dell agroalimentare italiano 2 Il lattiero caseario

Dettagli

offerta esclusiva riservata all istallazione congiunta con solare termico

offerta esclusiva riservata all istallazione congiunta con solare termico Stock limitato COD. KCRWS021 2,00 kwp offerta esclusiva riservata all istallazione congiunta con solare termico SolarWorld Sunmodule Plus SW 250W poly SMA Sunny Boy 2.5 con ESS NON 5 anni inverter Materiali

Dettagli

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO PREREQUISITI: CONOSCENZA ASPETTO ECONOMICO E FINANZIARIO DELLE OPERAZIONI AZIENDALI CONOSCENZA FINALITA DELLE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO CONOSCENZA MODALITA DI CHIUSURA

Dettagli

DEPOSITI E TRASPORTI A TEMPERATURA CONTROLLATA

DEPOSITI E TRASPORTI A TEMPERATURA CONTROLLATA DEPOSITI E TRASPORTI A TEMPERATURA CONTROLLATA MAZZOCCO Srl via Caduti del Lavoro, 23 - Bogolese 43058 Sorbolo - PR - ITALY Tel. +39-0521 664003 - Fax. +39-0521 604674 NEW LOGISTIC Srl via Nobel, 5/A -

Dettagli

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010 MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010 STATISTICHE RELATIVE AL PERIODO 1 GENNAIO 31 MARZO 2016 Ministero della Giustizia Dipartimento della Organizzazione Giudiziaria, del Personale e dei Servizi Direzione

Dettagli

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà ALFID Associazione Laica Famiglie in Difficoltà Separazione e Divorzio: alcuni dati a confronto sui principali recenti cambiamenti in Provincia di Trento e nel resto d Italia a cura di Marco Brusegan Il

Dettagli

Al Comune di SIANO (SA)

Al Comune di SIANO (SA) Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE IN CIRCOLO PRIVATO ADERENTE AD ENTE NAZIONALE CON FINALITA ASSISTENZIALI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA AVVIO ATTIVITÀ

Dettagli

ESERCIZIO N. 1 (analisi di bilancio)

ESERCIZIO N. 1 (analisi di bilancio) ESERCIZIO N. 1 (analisi di bilancio) La GIM s.p.a. è un impresa operante nel settore tessile, che presenta i seguenti bilanci, relativi agli esercizi T1 e T2. Si proceda alla riclassificazione dei due

Dettagli

Bilancio Consolidato dell esercizio chiuso al 31.12.2013 RELAZIONE SULLA GESTIONE

Bilancio Consolidato dell esercizio chiuso al 31.12.2013 RELAZIONE SULLA GESTIONE ASM PAVIA S.p.A. Sede in Via Donegani, 7/21 Pavia Capitale sociale Euro 44.862.826,00 interamente versato Registro Imprese di Pavia n. 01747910188 C.C.I.A.A. di Pavia R.E.A. n. 218117 Codice Fiscale e

Dettagli

>> Indice Alfabetico delle Convenzioni > Pagina 01 Banca della Campania > Pagina 01 Banca di Credito Cooperativo di Conversano > Pagina 01 Banca di

>> Indice Alfabetico delle Convenzioni > Pagina 01 Banca della Campania > Pagina 01 Banca di Credito Cooperativo di Conversano > Pagina 01 Banca di >> Indice Alfabetico delle Convenzioni > Pagina 01 Banca della Campania > Pagina 01 Banca di Credito Cooperativo di Conversano > Pagina 01 Banca di Credito Cooperativo di Santeramo in Colle > Pagina 01

Dettagli

Plastica: dalla raccolta al riciclo

Plastica: dalla raccolta al riciclo Plastica: dalla raccolta al riciclo Copertura territoriale convenzioni Co.Re.Pla. Italia Comuni Abitanti 85,42% 6.935 91,61% 53.165.454 Convenzioni stipulate: 839 Attività di raccolta e riciclo in Italia

Dettagli

FAIRTRADE ITALIA SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014

FAIRTRADE ITALIA SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014 Sede in PADOVA - via PASSAGGIO ALCIDE DE GASPERI, 3 Capitale Sociale versato Euro 205.000,00 Iscritto alla C.C.I.A.A. di PADOVA Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 93074710232 Partita IVA:

Dettagli

Gli assicurati e gli infortuni sul lavoro. Adelina Brusco, Daniela Gallieri

Gli assicurati e gli infortuni sul lavoro. Adelina Brusco, Daniela Gallieri Gli assicurati e gli infortuni sul lavoro Adelina Brusco, Daniela Gallieri Ancona, 9 giugno 2009 Assicurati e Infortuni sul lavoro sono rilevati tramite il codice fiscale che individua il Paese di nascita

Dettagli

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini FIPER in numeri 86 impianti di teleriscaldamento a biomassa 22 impianti a biogas agricolo

Dettagli

Le imprese condotte da stranieri: il grado di imprenditorialità degli stranieri nelle aziende

Le imprese condotte da stranieri: il grado di imprenditorialità degli stranieri nelle aziende Studi e ricerche sull economia dell immigrazione Le da stranieri: il grado di imprenditorialità degli stranieri nelle aziende Perché studiare l imprenditoria straniera p.2 Cosa si intende per da stranieri

Dettagli

IL CREDITO NEL SETTORE NELLE COSTRUZIONI IN ITALIA

IL CREDITO NEL SETTORE NELLE COSTRUZIONI IN ITALIA N 4/2011 I trim. 2011 Direzione Affari Economici e Centro Studi IL CREDITO NEL SETTORE NELLE COSTRUZIONI IN ITALIA INDICE I MUTUI PER NUOVI INVESTIMENTI IN COSTRUZIONI --------------------------------------------------------

Dettagli

Il Fondo di garanzia per le PMI. (Legge 662/1996, art. 2 comma 100, lett. a)

Il Fondo di garanzia per le PMI. (Legge 662/1996, art. 2 comma 100, lett. a) Il Fondo di garanzia per le PMI (Legge 662/1996, art. 2 comma 1, lett. a) Report mensile I risultati al 3 aprile 215 1 Indice 1. Le domande presentate... 3 1.1 Le domande presentate nel periodo 1 gennaio-3

Dettagli

Fascicolo Persona (Soggetto iscritto in Camera di Commercio)

Fascicolo Persona (Soggetto iscritto in Camera di Commercio) Page 1 of 7 Fascicolo Persona (Soggetto iscritto in Camera di Commercio) Dati reperiti il: 16/05/2010 per la realizzazione della Vostra richiesta INFORMAZIONI ANAGRAFICHE NOMINATIVO : BERNARDI FRANCO NATO

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico TABELLA "A" Dotazioni organiche regionali COMPLESSIVE - anno scolastico 2014-2015 a.s. 2011/12 a.s. 2012/13 a.s. 2014/15 rispetto a.s. 2011/12 a b c d e=d-a Abruzzo 5.195 5.124 5.119 5.118-77 Basilicata

Dettagli

TITOLO 1 Denominazione, Sede, Scopo. Art. 1) E costituita l Associazione Diocesana Milanese PROmozione RAdiotelevisiva (in forma abbreviata PRO.RA.

TITOLO 1 Denominazione, Sede, Scopo. Art. 1) E costituita l Associazione Diocesana Milanese PROmozione RAdiotelevisiva (in forma abbreviata PRO.RA. STATUTO della Associazione PROmozione RAdiotelevisiva - Associazione Diocesana Milanese (in forma abbreviata PRO.RA.) SEDE: Via Guglielmo Silva, 36 20145 MILANO TITOLO 1 Denominazione, Sede, Scopo Art.

Dettagli

RELAZIONE SULLA GESTIONE

RELAZIONE SULLA GESTIONE ENERGIA BLU S.C.R.L. Sede in GARDONE VAL TROMPIA, VIA MAZZINI 2 Capitale sociale euro 10.000,00 interamente versato Cod. Fiscale 02268120983 Iscritta al Registro delle Imprese di BRESCIA nr. 02268120983

Dettagli

LIBRARY C. Osservatorio Assofin sul credito immobiliare alle famiglie consumatrici. Anno 20xx

LIBRARY C. Osservatorio Assofin sul credito immobiliare alle famiglie consumatrici. Anno 20xx LIBRARY C Osservatorio Assofin sul credito immobiliare alle famiglie consumatrici Anno 20xx ASSOFIN CORSO ITALIA, 17-20122 MILANO TEL. 02 865437 r.a. - FAX 02 865727 mailbox@assofin.it - www.assofin.it

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA STESURA DEI DECRETI DIRIGENZIALI RELATIVI A REVOCHE E RECUPERI IN ASSENZA DI POLIZZA FIDEJUSSORIA. I CASI PIU RICORRENTI

LINEE GUIDA PER LA STESURA DEI DECRETI DIRIGENZIALI RELATIVI A REVOCHE E RECUPERI IN ASSENZA DI POLIZZA FIDEJUSSORIA. I CASI PIU RICORRENTI LINEE GUIDA PER LA STESURA DEI DECRETI DIRIGENZIALI RELATIVI A REVOCHE E RECUPERI IN ASSENZA DI POLIZZA FIDEJUSSORIA. I CASI PIU RICORRENTI 1) Prima di procedere alla stesura del decreto di recupero, è

Dettagli

1.2) Altre nomenclature rilevanti (NACE/CPA/CPC): CPC 71222;83101;61120;74490

1.2) Altre nomenclature rilevanti (NACE/CPA/CPC): CPC 71222;83101;61120;74490 ALLEGATO DETTAGLIO PREINFORMATIVA SERVIZI 2005 1) AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI NOLEGGIO A LUNGO TERMINE DI AUTOVEICOLI SENZA CONDUCENTE Lotto 1 Berline piccole Lotto 2 Berline medie Lotto 3 Grandi berline

Dettagli

FONDAZIONE A VOCE D E CREATURE ONLUS Via Piazzola al Trivio, 15 80141Napoli NA Codice Fiscale 95097930630 BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010

FONDAZIONE A VOCE D E CREATURE ONLUS Via Piazzola al Trivio, 15 80141Napoli NA Codice Fiscale 95097930630 BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010 FONDAZIONE A VOCE D E CREATURE ONLUS Via Piazzola al Trivio, 15 80141Napoli NA Codice Fiscale 95097930630 BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010 Gli importi presenti sono espressi in unità di euro STATO PATRIMONIALE

Dettagli

Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani

Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani Il campione 2 Chi è stato intervistato? Un campione di 100 soggetti maggiorenni che risiedono in Italia. Il campione

Dettagli

Fallimenti delle aziende in Italia Dati aggiornati a settembre 2014

Fallimenti delle aziende in Italia Dati aggiornati a settembre 2014 Fallimenti delle aziende in Italia Dati aggiornati a settembre 2014 Marketing CRIBIS D&B Agenda Analisi dei Fallimenti in Italia Company Profile Gli Strumenti Utilizzati e Metodologia 2 Tipologia di analisi

Dettagli

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO Procedura di selezione per l affidamento in concessione dell esercizio dei giochi pubblici di cui all articolo

Dettagli

14.13.20 - Sartoria e confezione su misura di abbigliamento esterno

14.13.20 - Sartoria e confezione su misura di abbigliamento esterno 0 Modello VD6U 4..0 - Sartoria e confezione su misura di abbigliamento esterno QUADRO B Unità locali destinate all esercizio dell attività A04 A05 A06 A0 A A A A4 A5 A6 A7 B00 B0 B0 B0 B04 B05 B06 B07

Dettagli

le implicazioni sul territorio

le implicazioni sul territorio Napoli, 08 11 settembre 2010 l hinterland milanese tra sregolazione e illegalità la mafia le implicazioni sul territorio Intenso sviluppo edilizio svincolato dall andamento demografico che genera offerta

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VIBO VALENTIA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VIBO VALENTIA CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2012 TAVOLE CONGIUNTURALI Elaborazioni a: gennaio 2013 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità trimestrale Dinamismo

Dettagli

4 Convegno Nazionale I Confidi a sostegno del credito alle PMI

4 Convegno Nazionale I Confidi a sostegno del credito alle PMI 4 Convegno Nazionale I Confidi a sostegno del credito alle PMI Le politiche regionali e il Fondo Centrale di Garanzia Marco Nicolai i 18 febbraio 2010 1 Gli operatori finanziari in Italia e in Lombardia

Dettagli

Menzione speciale alla Toscana, la sola regione italiana a sfruttare la geotermia.

Menzione speciale alla Toscana, la sola regione italiana a sfruttare la geotermia. Fondazione Impresa Via Torre Belfredo 81/e 30174 Mestre Venezia + 39 340 2388841 info@fondazioneimpresa.it www.fondazioneimpresa.it CAMPANIA, SARDEGNA E BASILICATA: I MIGLIORI MIX DI ENERGIA RINNOVABILE

Dettagli

COMUNICATO UFFICIALE N. 10 del 16 aprile 2015

COMUNICATO UFFICIALE N. 10 del 16 aprile 2015 COMUNICATO UFFICIALE N. 10 del 1 aprile 201 1. CAMPIONATI NAZIONALI - SPORT DI SQUADRA AMMISSIONE ALLE FINALI NAZIONALI E COMPOSIZIONE DELLE FASI INTERREGIONALI - Under 14, Allievi, Juniores, Top Junior,

Dettagli

Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio 1998-2007

Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio 1998-2007 Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio 1998-2007 Analisi statistica a cura di: Tidona Comunicazione Dipartimento Ricerche Responsabile del Progetto: Sandra Galletti Maggio 2008 Questa pubblicazione

Dettagli

1 Bilancio d esercizio- Debiti

1 Bilancio d esercizio- Debiti 1 Bilancio d esercizio- Debiti 1 obbligazioni D DEBITI (art. 2424 c.c.) 2 obbligazioni convertibili 3 verso soci per finanziamenti 4 verso banche 5 verso altri finanziatori 6 acconti da clienti 7 verso

Dettagli

TABELLA 5.15. LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI

TABELLA 5.15. LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI 5.3 Il patrimonio scolastico e ospedaliero nelle aree di rischio Tra gli edifici esposti al rischio naturale rientrano alcune strutture, come le scuole e gli ospedali, che hanno una particolare importanza

Dettagli

VISURA IPOTECARIA USO LEGALE

VISURA IPOTECARIA USO LEGALE VISURA IPOTECARIA USO LEGALE Agenzia del Territorio Roma 1 Nominativo visurato Balletta Maria Concetta nata a Milano il 06/07/1961 Data di aggiornamento Dall origine al 30/01/2013 ESITO DI VISURA Dalle

Dettagli

INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE

INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE Oggi, 66 giovani, in occasione dell Internet Day, firmeranno il proprio

Dettagli

STATUTO della società "Hera Società per Azioni" AMMINISTRAZIONE

STATUTO della società Hera Società per Azioni AMMINISTRAZIONE STATUTO della società "Hera Società per Azioni" AMMINISTRAZIONE ART. 16 CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE 16.1 La società è amministrata da un Consiglio di Amministrazione composto da diciotto membri, anche

Dettagli

LEGGE 4 AGOSTO 1955, N. 707 MODIFICHE ED INNOVAZIONI AL VIGENTE TESTO UNICO SULL ORDINAMENTO DELLE CASSE RURALI ED ARTIGIANE

LEGGE 4 AGOSTO 1955, N. 707 MODIFICHE ED INNOVAZIONI AL VIGENTE TESTO UNICO SULL ORDINAMENTO DELLE CASSE RURALI ED ARTIGIANE LEGGE 4 AGOSTO 1955, N. 707 MODIFICHE ED INNOVAZIONI AL VIGENTE TESTO UNICO SULL ORDINAMENTO DELLE CASSE RURALI ED ARTIGIANE La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; Il Presidente

Dettagli

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015 LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 215 Saldi positivi ma in leggera flessione Nel terzo trimestre 215 i saldi tra iscrizioni e cessazioni di imprese liguri giovanili,

Dettagli

La realtà delle diseguaglianze

La realtà delle diseguaglianze Rimini 23-25/03/2011 La realtà delle diseguaglianze C. Melega ...perchè parlarne? le diseguaglianze nel corso della gravidanza possono influenzare la salute materna e quella del feto con ripercussioni

Dettagli

Indice delle tavole statistiche su cd-rom

Indice delle tavole statistiche su cd-rom Indice delle tavole statistiche su cd-rom Pensionati nel complesso Tavola 1 Pensionati ed importo annuo delle pensioni, complessivo e medio per sesso, regione di residenza, classe di età e Tavola 2 Beneficiari

Dettagli

TRIBUNALE DI PADOVA IMMOBILIARE

TRIBUNALE DI PADOVA IMMOBILIARE TRIBUNALE DI PADOVA IMMOBILIARE Giudice dott.ssa Caterina Zambotto PROCEDURA ESECUTIVA - R.G. Esecuzioni n 545/2012 promossa da: YOKOAMA ITALIA s.p.a. contro: ************ RELAZIONE PERITALE Padova, li

Dettagli

Indice delle tavole statistiche su cd-rom

Indice delle tavole statistiche su cd-rom Indice delle tavole statistiche su cd-rom Pensionati nel complesso Tavola 1 Pensionati ed importo annuo delle pensioni, complessivo e medio per sesso, regione di residenza, classe di età e Tavola 2 Beneficiari

Dettagli

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007 comunicato stampa Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007 Il fatturato consolidato è di 6,5 milioni di euro rispetto ai 7,5 milioni di euro del 31 marzo 2006 L EBITDA passa

Dettagli

GRANDI STRUTTURE DI VENDITA denuncia di inizio attività per subentro

GRANDI STRUTTURE DI VENDITA denuncia di inizio attività per subentro spazio per la protocollazione GRANDI STRUTTURE DI VENDITA denuncia di inizio attività per subentro AL COMUNE DI: cog codice ISTAT luogo di nascita provincia o stato estero di nascita di nascita in qualità

Dettagli

FLAT con Soci su TST SERVICE SNC

FLAT con Soci su TST SERVICE SNC FLAT con Soci su Elaborato il: 21/11/2011 Scheda sintetica di rischio Capitale sociale Dipendenti 2 6.000,00 TOTALE QUOTE Indice di rischio settoriale Indice IVS Presenza protesti/pregiudiz. Azienda Presenza

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali BANDO DI GARA SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO: Denominazione ufficiale: MINISTERO POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI Indirizzo postale: VIA

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

L'AUTO A META' DEL GUADO NELL'ANNO ORRIBILE 2009

L'AUTO A META' DEL GUADO NELL'ANNO ORRIBILE 2009 L'AUTO A META' DEL GUADO NELL'ANNO ORRIBILE 2009 Gian Franco Soranna Direttore FEDERAICPA Bologna, 28 maggio 2009 1 CONCESSIONARI AUTOVETTURE PER MARCA (al 31.12.2008) 300 2007 286 250 2008 Conc. 2008

Dettagli

LA SOCIETÀ. Denominazione sociale. Costituita in data Iscritta nel registro delle imprese in data / /

LA SOCIETÀ. Denominazione sociale. Costituita in data Iscritta nel registro delle imprese in data / / Domanda di iscrizione 106 Banca d Italia Servizio Supervisione Intermediari Finanziari pec: sif@pec.bancaditalia.it [o, in alternativa: Via Nazionale n. 91 00184 ROMA] Iscrizione nell elenco generale degli

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA CORSO DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (A L) LEZIONE 22 IL BILANCIO BANCARIO 1 IL BILANCIO BANCARIO: LO SCHEMA OBBLIGATORIO DELLO STATO PATRIMONIALE Voci dell attivo Voci del passivo 10 Cassa

Dettagli

per la classe 5 a Istituti tecnici e Istituti professionali www.pianetascuola.it/risorseweb/scheda/pianoconti5

per la classe 5 a Istituti tecnici e Istituti professionali www.pianetascuola.it/risorseweb/scheda/pianoconti5 Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico Stato patrimoniale delle banche Conto economico delle banche per la classe 5 a Istituti tecnici

Dettagli

CON IL SUD PROPOSTA DI PROGETTO

CON IL SUD PROPOSTA DI PROGETTO Iniziativa Carceri 2013 Fondazione CON IL SUD PROPOSTA DI PROGETTO TITOLO 1.DATI GENERALI: PROGETTO Bando: Iniziativa Carceri 2013 Titolo: Stato invio: RESPONSABILE DEL PROGETTO Carica: Titolo: Cognome:

Dettagli

Light Report Standard Plus. Indicatore di Rischio. Dati della Richiesta. Esito degli Accertamenti

Light Report Standard Plus. Indicatore di Rischio. Dati della Richiesta. Esito degli Accertamenti Info System S.r.l. Via A. Diaz, 16 80055 Portici (NA) C.F. e P.IVA 07327581216 Light Report Standard Plus Ref. Interna Nr: 201594767 Estrazione: 25/05/2015 Codice Cliente: Cli_743 Dati della Richiesta

Dettagli

Road Show Comitato Smart Building: L edificio in rete. Una grande occasione di sviluppo

Road Show Comitato Smart Building: L edificio in rete. Una grande occasione di sviluppo Road Show Comitato Smart Building: L edificio in rete. Una grande occasione di sviluppo «L integrazione delle reti orizzontali e verticali: una sfida ed un opportunità da affrontare in sinergia» Roma,

Dettagli

FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE

FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE Proff.. Alberto Baggini Marco Melacini A.A. 2008/2009 L analisi di bilancio Gli indici di bilancio L analisi di bilancio analisi e valutazione

Dettagli

CREARE UNA NUOVA IMPRESA

CREARE UNA NUOVA IMPRESA CREARE UNA NUOVA IMPRESA Pianificare la gestione con il Business Plan Dott. Patron Daniele Pianificare la gestione con il Business Plan - pagina 1 IL BUSINESS PLAN DI UN IMPRESA COS E E un documento che

Dettagli

GIOCHI NUMERO CONCESSIONI/AUTORIZZAZIONI

GIOCHI NUMERO CONCESSIONI/AUTORIZZAZIONI GIOCHI NUMERO CONCESSIONI/AUTORIZZAZIONI Famiglia gioco Numero Concessioni GIOCHI A BASE SPORTIVA E IPPICA 398 CONCESSIONI GIOCO ON LINE (GAD) 144 GIOCHI NUMERICI A TOTALIZZATORE 1 LOTTO E LOTTERIE 1 BINGO

Dettagli