Quell adorabile birba d una Mirandolina di casa nostra

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Quell adorabile birba d una Mirandolina di casa nostra"

Transcript

1 Quell adorabile birba d una Mirandolina di casa nostra ATTO II - Scena 1 Mirandolina = Dicìticci ò Cavalèri, chi si vòli mangiari ù prànzu jè prontu. Fabrizio = E pìrchì non ci ù dicìti vùi? Mirandolina = Nzù, jè stràvvacànti, mègghiu ca ci ù dicìti vùì.(via) Fabrizio = Ma quàli stravagànti, non può vidiri è fìmmini (entra il Cavaliere) (con inchino) Servito, ù primu ì tutti! Cavaliere = Obbligàto alla padona per l attenzione. Fabrizio = Havi a sapìri cillènza, chi ù Conti, combinàu nù schifìu, ma ìdda nènti, vòsi sèrviri prìma à vòssia. Oh! jè un pèzzu di fìmmina!, a mìa mi fìci pèrdiri à testa ; ma jò, si non s òffènni, mi rèstu ccà à cammarèri cu ìdda, fin à quànnu m à spùsu Si cèrtu, accùssì fazzu! ( esce ) - Cavaliere = Povero sciocco! che cosa se ne può fare di te! Però, ìncanta à tuti questa signora! ma tàntu jò dumàni pàrtu (si siede rientra il cameriere) Fabrizio = Dìci la mìa patròna chi si non cì piàci à puddàstra, ci mànna ù picciùni. (poi esce) Cavaliere = Tutto mi piàci! Tutto! (al servitore che arriva) E questo che cos è! Fabrizio = A signurìna vòli sapìri si gradìsci stà sàlsa a bagnapàni. L ha fìci ìdda stìssa cù ì so màni. Cavaliere = Chìsta mi vòli ghiàccàri! (assaggia) bona, squisìta, dìcci che ni piàci e chi la ringraziu. Fabrizio = Ci lu dìcu subbitu lùstrissimu (uscendo fra sé) miràculu, fa un cumplimentu ad una fìmmina! (esce). 35

2 Cavaliere = E una sàlsa vèru dùci, (mangiando) Cèrtu chi si Mirandolina tratta a tutti d àccussi, jhàvi à lùcànda sèmpri china di cliènti : bonu mangiàri, bona biàncherìa e poi così gentìlì. Ma chìddu chi mi piàci chiòssài jè la sò sincèritùdini! Jò non pòzzu à vidìri è fìmmini pìrchì sùnnu stupidi e mbrùgghiùni. Ma! ddà bèlla sincèrità!?! - Scena 2 Mirandolina = E permèsso? Cavaliere = Chi è di là?! Mirandolina = Perdoni lasci ch io abbia l onore di metterlo in tavola colle mie mani! Cavaliere = Ma chìstu non è offìziu vostru! Mirandolina = Oh!, Signore, e cù sùgnu jò? fòrsi ùna signòra? Serva di vòssignurìa chi onòra la mia lùcànda. Cavaliere = (fra sé) ( Che umiltà! ) Mirandolina = In verità non ci fùssi nènti di màli a sèrviri in tavola a tutti, ma lei mi capìsci! Unni lei vègnu senza scrùpuli, frànca e lìbera, senza scòpu vah!. Cavaliere = Vi ringraziu. Mirandolina = Còmu ci pàrsi à salsa a bàgnapàni, bèlla nò!? L ha fìci chi mè manu esclusìvamenti pì lèi! e ntà stù pìgnatèddu c è nà quàgghia a beccafìcu, ca cì fazzu sprùppari pùru l òssa! Cavaliere = S ù facìstu cùi vostri mani è rìuscìtu sicuramènti! Mirandolina = Oh! Troppa bontà, signore! Jò nènti sàcciu fari, ma di ddù nènti vulìssi putìri farci còsa di piàcìri p ùn Cavalèri tantu gradìtu còmpiutu vah! Cavaliere = (fra sé) Dumàni mi nì vàiu. (a lei) S aviti chiffàri annativìnni. 36

3 Mirandolina = No, nènti jhàiu a fari, vurrìa sapìri si vi piàci stu piàttèddu ccà. Cavaliere = Volentìeri, subbitu (assaggia) bùono, preziòso, ma non sàcciu chi cos è! Mirandolina = Eh! Jò sàcciu fari tanti cosi. Sti mani canùsciunu tànti segrèti (gli versa da bere) Sùpra d ùn piàttu di chìstì ci vònnu 4 dìta di chìddu bònu. Cavaliere = (beve) Bravìssima, stù vìnu fa risùscitàri ì morti, e sùpra ùn manciàri così ci ncàscia perfettamènti. Mirandolina = Jò, in verità, pòchi vòti mi sbàgghiu. Cavaliere = Epputu stà vòta vi sbagghiàti. Mirandolina = Di chì? C è quàlchi cosa chi non jè bona? Cavaliere = Dòcu jè ù difèttu! Tuttu è perfèttu, ma sìti sicùra chi jò mi mèritu la vòstra attenzioni? Mirandolina = Chi nnìcchi e nnàcchi! Si và dùgnu, jè sìgnu chi vì la miritàti. Però a mìa non mi càla à genti ìngràta. Cavaliere = Jò vi sùgnu gratu, e non sùgnu ròzzu ò pùntu di non apprizzari la galànterìa (fra sé) ormài jè fatta e ntrùvannusi ntò ballu, unu bàlla- (rienpie 2 bicchieri) -: Galanterìa e cortesìa jò vi prègu di bìviri cu mìa! Mirandolina = Ma, signòre! jò non ntìnnia Cavaliere = O bònu vinu nsìnu à fèzza, a lu bon pànnu nsìnu a la pèzza!. - 37

4 Mirandolina = (tocca ancora e beve) Devòta di vossignoria. Evvìva à cu si vòli beni senza malìzia! ntrùzzàmu. Cavaliere = (alza il calice) Evviva! (entra il Marchese). - Scena 3 Marchese = (adirato) Son qui ancor Io!. Che èvvìva? Cavaliere = (arrabbiato) Come vi permettete!, ìo né con voi, né con altri mi prendo queste libertà! Mirandolina = (fa per andare) Con sua licenza Cavaliere = Fermatevi vi prego Marchese = Vi domando scùsa, sèmu amìci e mi cridìa fùssivu sùlu. Mi nni rallègru a vidìrivi ò làtu di la nòstra patrunèdda dùci ; aoh! Non è un càpu dòpira? - Mirandolina = Sigòre, era ccà a sèrvìri ù sig. Cavalèri, mi sìntìa màli e ù Cavalèri mi dètti un bicchirèddu ì vinu. Marchese = (al Caval.) Chi jè vinu chìstu ccà? Cavaliere = Si, vìnu jè. Marchese = Ma di chìddu bonu? Cavaiere = Almènu jò pì bonu ù pagài. Marchese = jò mi nni ntènnu, facìtimillu tastàri e poi vi sàcciu a dìri s è bonnu o nò. (il cav. Versa) Mittìtinni ancòra, mittìti, nàutra gòccia ; ù vinu non è liquòri, pì giudicàrilu si nn havi a biviri un bicchièri ghìnu. Che vivanda è quella? Cavaliere = Uòva. Marchese = Non mi piàciunu. Mirandolina = Sig. Marchìsi, assàggiàti stù piattèddu ù fici cu ì mè mànu. 38

5 Marchese = Oh! si sàggiàmu, sàggiàmu! Mirandolina = Sig. Cavalèri, ora mi sèntu mègghui, mi nni vàiu. Marchese = Pì favùri stàtivi ancòra. Mirandolina = Ma signùri mèi, jò hàju ì mè chiffàri e poi ù cavalèri antùra Marchese = (al Caval.) Non vi dispiàci chi ìdda à lucandèra-- si resta nàutra picchìta con nòiàltri n è vèru? Cavaliere = (irato) Chè volète da Lèi? Marchese = Vi vògghiu fari assaggiàri un bicchierìnu di vinu chi paràggiu, da quannu stàti à stù mùnnu, non l avìti mai sàggiàtu e ci lu vulìa fari assaggiàri pùru à Mirandolina. Cavaliere = (a Lei) Via, per compiacère il Marchese, restate. Mirandolina = U sig. Marchìsi mi dispensirà. Marchese = Non lu vulìti sèntiri? Mirandolina = N àutra vòta cillènza. Cavaliere = Vìa rìstati n àutra picchìtta. Mirandolina = (al Caval.) Jè un cumànnu vossìgnurìa? Cavaliere = Vi stàiu dicènnu di ristàrivi pèrciò ristàti. Mirandolina = Obbedìsciu! (siede) Cavaliere = (fra sé) Mi obbliga sèmpri di cchiù-. Marchese = (mangiando) Che sapore! Che bontà! Che profumo! Cavaliere = (piano a Mirandolina) - U Marchìsi si gìlusìa si vi - ssìttàti ccà vicìnu à mìa? Mirandolina = (piano) E a mìa chi m ìnterèssa d ìddu. Cavaliere = E ch è, màncu vui putìti avvìdiri ì màsculi? Mirandolina = Vùi non putìti avvìdiri è fìmmini! Cavaliere = Si, ma una di chìsti si stà vendicànnu di mìa! Mirandolina = Còmu còmu?. -39

6 Cavaliere = Vùi (con intenzione) ù sapìti benissimo! Marchese = Amico, alla vostra salute. (beve) Cavaliere = E allùra? Còmu vi pàri? Marchese = Nà bella schifèzza senza offèsa, ssaggiàti ù mè? Cavaliere = Ma ù vinu ùnni jè? Marchese = Ccà jè, ccà! (tira fuori una bottiglia piccolina) jè di chiddu! ora nnù gudèmu! Mirandolina = Mìzzica! Ù Marchìsi non voli chi nnì mbrìacàmu Marchese = Chìstu? Chìstu si bìvi a gòcci còmu ù spìritu di melìssa (apre l ampolla) Eih! Stì bicchieri sùnnu tròppu rànni. Non nn avìti chiù pìcciddi? (copre con le mani l ampolla e la culla) Cavaliere = Chìssi ci sùnnu. Mirandolina = Jò pensu chi nn abbastirìa ciàuriàrlu. Marchese = (lo annùsa) Oh! caro, ha un odore che consola! (versa il vino e lo osserva controluce, distribuisce e poi bevendo) Che nettare! Che ambrosia! Uh! Uhùùù!! Cavaliere = (piano a Mirand.) Chi vi nni pàri di stà porcherìa? Mirandolina = Lavatùra di ncègni! (cioè sciacquatura di recipienti) Marchese = (al Cav.) Ah! Come vi pare? Cavaliere = Buono, prezioso. Marchese = Eh! Mirandolina, vi piace? Mirandolina = Nò! Marchese = Comu no? Mirandolina = No, non mi piàci, jè bruttu. Lodo cù sà fìngiri, ma cù sa fìngiri ntà nà cosa jè mùnzignàru pùru ntà nàutra. Cavaliere = Chìsta mi rimprovera, ma non capisciu ù pirchì?- 40

7 Marchere = Mirandolina, voi di stì cosi non nni capìti, vi cumpatìsciu. U fazzulètti chi vi regalài ù canuscìstu e vi piacìu, ma di vinu non nni capìti. (finisce di bere) Mirandolina = (al Cav.) Vidìti comu si vanta. Cavaliere = Io non farei mài così! Mirandolina = Vui vi vantàti di disprizzari ì fìmmini. ( Fabrizio appare e scompare sulla porta, è in apprensione perché Mirandolina mostra interesse per il Cavaliere ) Cavaliere = E vùi di vìnciri! di vìnciri a tutti l òmini. Mirandolina = A tutti no! Cavaliere = A tutti sì! Marchese = Eih! Tu, vò pìgghia trì bicchièri puliti. Fabrizio = (porta i bicchieri) Mirandolna = Jò non nni vògghiu cchiù. Marchese = Nò, non vi scantàti, non è pì vùi. (a Fabrizio) Annati ùnni ù Conti d Albafiorìta e dicìticci (forte) che il Marchese di Forlinpopoli gli manda questo vino. Fabrizio = Sarà servito (fra sé) -cù stù vinu nò mbriaca sicùru- Cavaliere = Marchèsi vùi sìti gìnirùsu a pì dàvèru. Marchese = Io? Dùmannaticci a Mirandolina. Mirandolina = Oh! Certamènti. Marchese = Lu vìtti ù Cavalèri? il fazzolètto! Mirandolina = No, ancora no. Marchese = (al Cav.) Lo vedrète. Cavaliere io sono perdutamente innamorato di costei Perdutamente! Cavaliere = Mi piace. 41

8 Marchese = Voi non avìti mài pruvàt amùri pì fìmmini! Sinnò m havìssivu cùmpatìtu. Cavaliere = Sì, si, vi cumpatìsciu. Marchese = E sono geloso còmu nà bèstia. La làssu stàri cù vùi pirchì sàcciu cù sìti Cavaliere = (fra sé) Mi stàiu cuminciànnu a sìddiàri!- - Scena 4 Fabrizio = U sig. Conti ringrazia vostra cìllènza e vi mànna una bùttìgghia dù sò vinu. Marchese = Oh! Oh!, ora vòli mèttiri ù sò vinu cu ù mè! Famm à vìdiri pòviru pazzu è una porcheria! nni ricanùsciu ù ciàuru. Mirandolina = ssàggiàtilu prima. Marchese = (furioso) io non assaggio niente! chìsta jè ùna mpèrtinènza che mi fa ù Conti. Mi voli sempri suvirchiàri, mi voli sempri stàri di sùpra. Ma giùru chi nnì cùmminu ùna chi vali pì cèntu!. Mirandolina si non lu facìti andàri, succèdunu cosi ròssi. Pirchì ìddu jè un temeràriu! Io son chi sono! E non mi si tràtta d àccussì! (esce) Cavaliere = Povero Marchese è pazzo. Mirandolina = E casu mài ci vinìssi un travàsu di bìli à bùttigghia si la purtòì cù ìddu. Cavliere = Jè pazzu vi dìcu e vùi, lu facìstu mpàzziri. Mirandolina = E chi sùgnu di chìddi chi fannu nèsciri pacci all òmini jò? Cavaliere = Sì voi siete! Mirandolina = (si alza) Sig. Cavalèri cù sùa licenzia Cavaliere = Fermatevi prego. Mirandolina = (andando) Perdoni jò né fazzu mpàzzìri l òmini Cavaliere = Ascoltatemi prego. Mirandolina = (andando) Scùsa. Cavaliere = Fermatevi, v ho detto. Mirandolina = (voltandosi) Eih! Chi vùlìti di mìa? Cavaliere = (confuso) Nùlla. mbivèmu nàutru bicchièri? Mirandolina = Vìa gnùri, vijàtu chi mi nn haju a jìri. Cavaliere = Assittàtivi. 42

9 Mirandolina = Addìtta, addìtta spìcciàmuni. Cavaliere = (porge il bicchiere con garbo). Mirandolina = Fàzzu un brindisi e mì nni vàiu -: Viva Bàccu e viva Amuri / l ùnu e l àltru nnì cunsòla / ùnu pàssa pì la gòla / l àutru và dà l òcchi ò cori./ Bìvu ù vinu e pòi / fàzzu nzò chi facìti vùi! (beve ed esce) _ - Scena 5 Cavaliere = Bravissima, vinìti ccà, sintiti?! Oh! Làdra vì nni scappàti e mi lassàti ccà comu ùn trùnsu di càvulu! Fabrizio = Cumànna la frùtta? Cavaliere = Vò dùna ù cùlu a n àutra bànna tu (fabrizio esce) Bìvu ù vinu e pòi fàrrò nzò chì facìti vùi Chi vuòli dìri?. Malanòva tu mi vò màzzàri!. Ma lu fa cù tànta gràzia! Oh! Diàvulùni! Nò, nènti, dumàni mi nnì vàiu. (esce) - Scena 6 Conte = (entra con O. D.) Il Marchese di Forlimpopoli jhàvi un carattiri camuriùsu, nascìu nobili e non si po nigàri ma, ntrà so patri e ìddu si mangiàru tùttu e òra cci nni rèsta sulu pì campàri. Ortensia = Si vìdi chi vurrìa jèssiri gìnirùsu, ma chi dinàri non n hàvi! E pirciò - 43

10 Dejanira = Dona quel che può e vòli chi ù sànnu tutti. Ortensia = Sig. Conti, jò avìa prijàtu ù marchìsi chi mi mandàssi ùn carzolàio, ma Conte = Non ci pinsàti chiù, à vòi vì servu jò! Dejanira = A mìa, ù sig. Màrchìsi, m àvìja prumìssu un fazzulèttu di chìddi ì so. Conte = Di fazzulètti nnì truvamu. Dejanira = U fattu jè chi nn avissi bisògnu òra. Conte = Si chìstu vì gradìsci, sìti à patrùna, jè pulìtu. Dejanira = Obbligata molto alle sùe finèzze! Conte = Annàmu signore mìe, vi pòrtu à Tiàtru cù la mìa carròzza - (Le dame si inchinano escono) - Scena 7 Cavaliere = Io quando posso, le donne le strapazzo con il maggior piacere del Mondo! Però con Mirandolina No!, non jè à stìssa cosa, no mi cùnvincìu cù modi civìli e òra mi tròvu obbligàtu e nnàmuràtu ; però fìmmìna jè! E non mi fìdu!. Forsi jè megghiu pì mìa chi dumàni mi nni vàiu, si, sì! dumàni pìgghiu e pàrtu. Però, cù mi lu dìci chi stasìra stìssa non succèdi quàrchi cosa?, cù d ùcchiùzzi d àssassina! Mah! Finìsci ca mi rùvino. Fabrizio = Signurìnu?! Cavaliere = Chi è! Fabrizio = U sig. Marchisi èni ntà di lei càmmira e l àspètta chì ccì hav a parràri. Cavaliere = E chi vòli ssù pàcciu, chìssu a mìa dinàri non mi nni scròcca cchiù. Fàllu àspìttari, ca quànnu si stànca si nni 44.

11 và Invèci pòrtimi ù cùntu, e poi pripàrami ì bàlìci chè fra dùi ùri hannu a jèssiri prònti. Fabrizio = Chi fa, si pàrti? - U sàpi chi ci dìcu?, se mi permètti, vòssia si nni va sùbiti chi jè mègghiu! (al pubblico) chìsta jè capàci ca pì currìu si lu pìgghia e jò restu a vàrdàri Cavaliere = Ti dìssi pripàra ì balìci e tenili pronti (Fabrizio esce) Eppùru jè vèru, mi dispiàci pàrtiri, ma sarìa pèggiu si ristassi. Sì donne parlerò sempre male di voi, ci fate male anche quando ci volete fare del bene - Scena 8 Fabrizio = Ora à patrùna fa ù cùntu e ci lu pòrta. Cavaliere = Idda fa ì cunti? Fabrizio = Si sèmpre ìdda! (irònico) ma, pìrchì vi nn àndàti còsì viàtu? Succèssi cosa? Cavaliere = Accussì vònnu l affari mièi. purtàtimi ccà ù cùntu, n càmmira pì òra non ci vàiu. Fabrizio = E fa bèni!, ntà so càmmira c è ddù babbu d ù Marchìsi. Bbèddu! (fra sé) jè nàmuràtu di Mirandolina, si po sùlu ddìccàri li ìdita -: Mirandolina jè cosa mè! Cavaliere = Il conto. Fabrizio = Sùbito. (esce) Cavaliere = Tutti sùnnu nnàmuràti d ìdda, embèh! Ma ìdda jè!, stà vinènnu ccà e chi cosa vòli? Oh! bèdda matri! E chì fazzu òra? mi nni scàppu nò, no spèttu. - Scena 9 Mirandolina = (mestamente) Signore. Cavaliere = Che c è Mirandolina. Mirandolina = Perdoni. Cavaliere = Venite avanti. Mirandolina = Dùmannòi ù cùntu, e l ho sìrvùta!. Cavaliere = Che avete? Piangete? Mirandolina = No nènti signore! è del fumo negli occhi! Cavaliere = Del fumo negli occhi?!! Eh! bàsta Quanto pàgo? - Vediamo ventimila? così pòcu! pì quàttru jòrna e dùi piàtti spèciàli? 45

12 Mirandolina = Pìrdunàssi si mi pìgghiài ssà libèrtà, ma chìddu ca jò rijàlu non lu mèttu ìn cùntu! (mostrando di piangere) Non sàcciu si fu ù fùmu o s ìdd hàiu nà flùssiòni o n àutra cosa. Cavaliere = Non vulìssi ch havìssu pàtìtu pì cucinàri pì mìa Mirandolina = Fùssi pì chìssu, sùffrìssi sènza dulùri! ( mostra di trattenere il pianto ) Cavaliere = (fra sé) Ora mi nnì vàiu-. Avanti, ccà ci sùnnu 50 mila ìri, gùditivìlli pì àmùri mè (Mirandolina cade come svenuta su una sedia) Mirandolina, Mirandolina, àinìcòri! mùrìu! Nò àncòra, no! S ìnnamuròi di mìa!? ma còmu? còsì viàtu!? - Aih! e jò non sùgnu fòrsi nàmuràtu dì ìdda? Cara Mirandolina Càra? jò! Ci stàiu dìcènnu cara à nà fìmmina?! E si! Ma svinìu pì mìa! Oh! còmu sì bbèdda! E òra còmu fazzu! jò non sùgnu praticu di fìmmini! Cù cè? C è qualcùnu ca mi dùna aiùtu? Ajù ùùù ùtu! - Ora vàiu jò, non ti mòviri tu - ù Signùri mi ti bìnidìci còmu sì bèdda! Mih! Jè bbièdda vèru, appìddavèru e ch haiu à fari ora!? (esce). Mirandolina = Ah! e cadìu l òrsu! Quànnu sùnnu accussì 46

13 ùstinàti, basta nù svènimèntu e sùnnu pèrsi stà vinènnu, stà vinènnu.. (torna con un vaso d acqua). Cavaliere = Eccu, eccu arrivài minch zzìca! àncòra non rìnvèni (la spruzza) fòrza cùràggiu, jò sùgnu! e pì camòra non mi nni vàiu. - Scena 10 Marchese =. Cavaliere? Conte = Amico? Cavliere = (fra sé) Maledetti!Marchese = Mirandolina! Mirandolina = Oimè! (si alza) Marchese = (fiero) La fìci rinvèniri jò! Conte = E bravu ò cavalèri! Marchese = Bravu à ddù cristiànu ca non po vìdiri è fìmmini. Cavaliere = Andàte al diavolo! Tutti quanti siete! ( rompe il vaso verso Marchese e Conte ed esce ). Conte = U Cavalèri jè nìsciùtu pàcciu. (esce) Marchese = Di stàffròntu vògghiu sodisfàzioni, Son chi sono!. (esce) Mirandolina = L ìmprèsa è fatta. Ora pì cùmplitàri lòpira, la mè vìncita dìcu, vògghiu ù sprubbicu!, tutti jhànnu à sapìri dù mè triònfu! a scòrnu di prìsùntuòsi! (esce) 47

14 48

Pippo Spampinato L A P O L A C C A. ( Tàcchete la chiave! ) due atti

Pippo Spampinato L A P O L A C C A. ( Tàcchete la chiave! ) due atti Pippo Spampinato L A P O L A C C A ( Tàcchete la chiave! ) due atti 1 L A P O L A C C A ( Tàcchete la chiave! ) due atti di Pippo Spampinato Scena unica PERSONAGGI: Cav. TOMMASO VINCI, ricco possidente.

Dettagli

PASTA CU I SARDI A MARI

PASTA CU I SARDI A MARI PASTA CU I SARDI A MARI (Stanza di soggiorno, composta di cose semplici: un tavolo con delle sedie, un comò con degli oggetti e una foto di Cosimo; qualche altro oggetto di scena sparso qua e la) Commedia

Dettagli

LA BUON ANIMA DI MI A SUOCERA

LA BUON ANIMA DI MI A SUOCERA Giambattista Spampinato LA BUON ANIMA DI MI A SUOCERA Commedia in tre atti Edizione in tre atti PERSONAGGI: Cav. Celestino Morabito Sig.ra Geltrude, sua moglie Sig.ra Agrippina, sua defunta suocera Prof.

Dettagli

Pippo Spampinato. ( Liberamente tratto da Einen iùx will er sich machen di Johann Nestroy ) TRE ATTI

Pippo Spampinato. ( Liberamente tratto da Einen iùx will er sich machen di Johann Nestroy ) TRE ATTI Pippo Spampinato ( Liberamente tratto da Einen iùx will er sich machen di Johann Nestroy ) TRE ATTI 1 P E R S O N A G G I : Signora Meli Simone Ciancio, negoziante Emilia, sua figlia Alfredo Taviani, pittore

Dettagli

PIPPO SPAMPINATO. ( Over 100 ) due atti e un epilogo

PIPPO SPAMPINATO. ( Over 100 ) due atti e un epilogo PIPPO SPAMPINATO ( Over 100 ) due atti e un epilogo 1 LA SCOMMESSA ( Over 100 ) Personaggi: CARMELO SAPUPPO VERA COCO, sua moglie ELISA, loro figlia SANTI, loro figlio MARIO SPINA, sindaco GIULIA, amica

Dettagli

U JADDU PERSI I PINNI

U JADDU PERSI I PINNI U JADDU PERSI I PINNI (Rubrica cuori solitari) 3 atti di LUZZU MAUGERI Personaggi Don Pippinu Scicali ( u jaddu) Donna Elvira Giuliani (pseudo cameriera) Gianni Rejna (nipote di Scicali) Laura Giuliani

Dettagli

A famigghia Cimmiciolla

A famigghia Cimmiciolla Belmonte Mezzagno 18 / 11/ 09 A famigghia Cimmiciolla Commedia brillante in due atti: Giovanni Allotta Prefazione Cornelio fiero della sua vena poetica, deluso per la sua famiglia. Moglie e figlia brutte.

Dettagli

LA BUON ANIMA DI MIA SUOCERA

LA BUON ANIMA DI MIA SUOCERA Giambattista Spampinato LA BUON ANIMA DI MIA SUOCERA Commedia in due atti Edizione in due atti PERSONAGGI: Cav. Celestino Morabito Sig.ra Geltrude, sua moglie Sig.ra Agrippina, sua defunta suocera Prof.

Dettagli

Progetto nato dalla collaborazione tra la scuola primaria Francesco Ferrara e il Museo Regionale Palazzo Abatellis Anno scolastico 2013/14

Progetto nato dalla collaborazione tra la scuola primaria Francesco Ferrara e il Museo Regionale Palazzo Abatellis Anno scolastico 2013/14 Progetto nato dalla collaborazione tra la scuola primaria Francesco Ferrara e il Museo Regionale Palazzo Abatellis Anno scolastico 2013/14 PREMESSA Ricamiamoci su è un percorso storico-antropologico che

Dettagli

Giambattista Spampinato. VIGILIA DI NATALE Favola natalizia in un atto

Giambattista Spampinato. VIGILIA DI NATALE Favola natalizia in un atto Giambattista Spampinato VIGILIA DI NATALE Favola natalizia in un atto PERSONAGGI: La Fabulatrice Totò, gemello di Mimì Sasà, altro fratello Rorò, sorella Nenè, altro fratello Cecè, fratellino minore Ketty,

Dettagli

Giambattista Spampinato. IL PALAZZO DI VETRO Commedia in tre atti

Giambattista Spampinato. IL PALAZZO DI VETRO Commedia in tre atti Giambattista Spampinato IL PALAZZO DI VETRO Commedia in tre atti P E R S O N A G G I : Cav. Salvatore Occhipinti Ninetta, legittima moglie Rosa, ex prima moglie Nunziatina, ex seconda moglie Mirella, figlia

Dettagli

Giambattista Spampinato CURCULIO E PALINURO. (da Tito Marcio Plauto) Libera traduzione e addattamento in due atti

Giambattista Spampinato CURCULIO E PALINURO. (da Tito Marcio Plauto) Libera traduzione e addattamento in due atti Giambattista Spampinato CURCULIO E PALINURO (da Tito Marcio Plauto) Libera traduzione e addattamento in due atti PERSONAGGI: PALINURO, servo di FEDROMO, innamorato di PLANESIA SELENIA, innamorata di Palinuro

Dettagli

T aspettu n Paradisu!

T aspettu n Paradisu! T aspettu n Paradisu! Commedia in dialetto siciliano 3 atti di Alfia Leotta Finito di scrivere il 21 Maggio 1997 QUANNU E TROPPU...E TROPPU!!!! Commedia brillante in 3 atti in dialetto siciliano di Alfia

Dettagli

CUTUSÌU Cutusìo, frazione del Comune di Marsala.

CUTUSÌU Cutusìo, frazione del Comune di Marsala. CUTUSÌU Cutusìo, frazione del Comune di Marsala. Pari chi cuva amuri ss agghiommaru curiusu di casuzzi sparpagghiati nta ssu locu ariusu tra virdi fogghi d arvuli e vigniti chi parinu pittati spassu di

Dettagli

Nome del Gioco: Acchiana u patri cu tutti i so figghi Numero dei partecipanti: da 2 a quantu si voli Campo di gioco: si joca fora o unni c è nu largu

Nome del Gioco: Acchiana u patri cu tutti i so figghi Numero dei partecipanti: da 2 a quantu si voli Campo di gioco: si joca fora o unni c è nu largu Nome del Gioco: Acchiana u patri cu tutti i so figghi Numero dei partecipanti: da 2 a quantu si voli Campo di gioco: si joca fora o unni c è nu largu Materiale occorrente: nenti; ci voli, però, nu muru

Dettagli

La storia di donna Aldonza

La storia di donna Aldonza La storia di donna Aldonza a Militello nel 1473 Parlato: questo fattu che vi vogghiu cuntari e cantari è accaduto a Militellu di Catania nell'agosto dei 1473. t la storia della morte violenta della bella

Dettagli

IL SERMONE DELLA MONTAGNA TRADOTTO IN SICILIANO

IL SERMONE DELLA MONTAGNA TRADOTTO IN SICILIANO GIOVANNI BASILE IL SERMONE DELLA MONTAGNA TRADOTTO IN SICILIANO ASSOCIAZIONE CULTURALE SICILIA CATALUNYA Via B. Latini, 26 90141 PALERMO Tel. 091 329456 Nell ambito delle attività culturali dell Associazione

Dettagli

CAVALLERIA RUSTICANA

CAVALLERIA RUSTICANA NON TUTTA LA CAVALLERIA E SEMPRE RUSTICANA DI DOMENICO PLATANIA Dicembre 2010 1 La commedia Non tutta la Cavalleria è sempre Rusticana, è la parodia del noto dramma teatrale di Verga, e non solo, poiché

Dettagli

Mio cugino il nordico

Mio cugino il nordico Mio cugino il nordico Commedia in due atti di Santo Capizzi 1 Santo Capizzi Cell. 347 80 60 577 santocapizzi1@alice.it www.santocapizzi.it A te, che ci sei. S.C. 2 Questa storia è semplicemente frutto

Dettagli

QUANDO SUONA MEZZANOTTE DI NATALE

QUANDO SUONA MEZZANOTTE DI NATALE Giambattista Spampinato QUANDO SUONA MEZZANOTTE DI NATALE Ovvero (LA FAVOLA DELLA VITA) Favola natalizia in due atti PERSONAGGI La Favola Il Cav. Peppino Pappalardo La signora Lucia, sua moglie Totò Sasà

Dettagli

TARZAN. Commedia in 2 atti senza problemi di Luzzu Maugeri

TARZAN. Commedia in 2 atti senza problemi di Luzzu Maugeri TARZAN Commedia in 2 atti senza problemi di Luzzu Maugeri Personaggi: Saro Spampinato (il padre) Rosa Spampinato (la madre) La Nina (figlia) La Pinta (figlia) La Santamaria (figlia) Enza (la colf) Suor

Dettagli

U Mavaru. Due atti di Santo Capizzi. Commedia. Santo Capizzi Cell. 347 80 60 577 1 e-mail: santocapizzi1@alice.it (2 e-mail: capizzisanto@libero.

U Mavaru. Due atti di Santo Capizzi. Commedia. Santo Capizzi Cell. 347 80 60 577 1 e-mail: santocapizzi1@alice.it (2 e-mail: capizzisanto@libero. Commedia U Mavaru Due atti di Santo Capizzi Santo Capizzi Cell. 347 80 60 577 1 e-mail: santocapizzi1@alice.it (2 e-mail: capizzisanto@libero.it) 1 A te Cuore mio, unica vera magia della mia vita. S.C.

Dettagli

Miragliotta Francesca

Miragliotta Francesca Miragliotta Francesca incubo di donna olio su legno ACCADEMIA INTERNAZIONALE AMICI DELLA SAPIENZA Onlus donne di vento olio su tela riccioli d oro olio su tela a cura di Teresa Rizzo lupo di mare olio

Dettagli

Nessuno lo è. Commedia in tre atti. Alfio Messina via Muri Antichi n 5 95039 TRECASTAGNI - CT 095 7800067 E-mail: filaomex@gmail.com.

Nessuno lo è. Commedia in tre atti. Alfio Messina via Muri Antichi n 5 95039 TRECASTAGNI - CT 095 7800067 E-mail: filaomex@gmail.com. Nessuno lo è Commedia in tre atti Alfio Messina via Muri Antichi n 5 95039 TRECASTAGNI - CT 095 7800067 E-mail: filaomex@gmail.com Alfio Messina 1 Personaggi PIETRO ANNA MARGHERITA TIRILLÀ LUIGI Commerciante

Dettagli

GIOVANNI ALLOTTA. Cchiù scuru di mezzanotti un po fari! Commedia brillante in tre atti di: Belmonte Mezzagno 16/05/07

GIOVANNI ALLOTTA. Cchiù scuru di mezzanotti un po fari! Commedia brillante in tre atti di: Belmonte Mezzagno 16/05/07 Belmonte Mezzagno 16/05/07 Cchiù scuru di mezzanotti un po fari! Commedia brillante in tre atti di: GIOVANNI ALLOTTA Prefazione La storia in questione tratta, il grave problema della disoccupazione che

Dettagli

Consiglio di Amministrazione dell E.A.R. Teatro di Messina. presidente Luciano Ordile. vicepresidente Daniela Faranda

Consiglio di Amministrazione dell E.A.R. Teatro di Messina. presidente Luciano Ordile. vicepresidente Daniela Faranda Consiglio di Amministrazione dell E.A.R. Teatro di Messina presidente Luciano Ordile vicepresidente Daniela Faranda consiglieri Carmela David Carmelo Ietto Gustavo Ricevuto Francesco Rizzo Teatro significativo

Dettagli

Giuseppe Pitrè. Fiabe novelle e racconti popolari siciliani Vol. 2. www.liberliber.it

Giuseppe Pitrè. Fiabe novelle e racconti popolari siciliani Vol. 2. www.liberliber.it Fiabe novelle e racconti popolari siciliani Vol. 2 www.liberliber.it Questo e-book è stato realizzato anche grazie al sostegno di: QUESTO E-BOOK: E-text Editoria, Web design, Multimedia http://www.e-text.it/

Dettagli

Pippo Spampinato L A F I N E S T R A. ( Episodi di vita familiare ) TRE ATTI UNICI

Pippo Spampinato L A F I N E S T R A. ( Episodi di vita familiare ) TRE ATTI UNICI 0 Pippo Spampinato L A F I N E S T R A ( Episodi di vita familiare ) TRE ATTI UNICI 1 TITOLI DI OGNI ATTO UNICO CANNOLI SICILIANI IL RITRATTO IL GATTO DELLA SIGNORA BICE L IMPIANTO SCENICO E UGUALE PER

Dettagli

Poesie. Tra Fantasia e realtà. Giuseppe Cardella

Poesie. Tra Fantasia e realtà. Giuseppe Cardella Poesie Tra Fantasia e realtà di Giuseppe Cardella PACE Al calar del sole, la quiete sale nel paese. Solo il vento si sente accarezzare le tegole dei tetti. Verso il mare va, appena si ode il sibillo. Ah!

Dettagli

Felici Condoglianze! Commedia brillante in due atti di Maurizio Nicastro. Personaggi: (5 donne + 5 uomini) Onorato Cacace

Felici Condoglianze! Commedia brillante in due atti di Maurizio Nicastro. Personaggi: (5 donne + 5 uomini) Onorato Cacace Felici Condoglianze! Commedia brillante in due atti di Maurizio Nicastro Personaggi: (5 donne + 5 uomini) Onorato Cacace Emma Cacace (moglie di Onorato) Pippuzzo (fratello di Emma un po scemo) Gelsomina

Dettagli

Il Carnevale a S. Venere 1 N. C.

Il Carnevale a S. Venere 1 N. C. Il Carnevale a S. Venere 1 N. C. La Farsa che si è sviluppata a S. Venere, possiede tutte le caratteristiche dell antico genere farsesco, si presenta infatti come una scenetta ideata dagli abitanti del

Dettagli

A famigghia du me zitu megghiu si nun tu dicu

A famigghia du me zitu megghiu si nun tu dicu Belmonte Mezzagno 27/ 10/ 10 A famigghia du me zitu megghiu si nun tu dicu Commedia brillante in due atti di: Giovanni Allotta Prefazione Lisetta, confida alla madre di essersi innamorata di Giacomino,

Dettagli

Finchè dura è sfurtuna

Finchè dura è sfurtuna Belmonte Mezzagno 16/04/09 Finchè dura è sfurtuna Commedia brillante in due atti di: Giovanni Allotta Prefazione Due disoccupati fratelli bamboccioni, vivono ancora in casa con la madre e la sorella. La

Dettagli

rappresentazione melodica unico tempo a cura del gruppo ERICEFOLK

rappresentazione melodica unico tempo a cura del gruppo ERICEFOLK rappresentazione melodica unico tempo a cura del gruppo ERICEFOLK Teatro Montevergini - Palermo 6 marzo 2008 Note sul gruppo Il gruppo Erice Folk, diretto da Enzo Di Stefano e composto da musicisti e cantanti

Dettagli

Finchè dura è sfurtuna

Finchè dura è sfurtuna Belmonte Mezzagno 16/04/09 Finchè dura è sfurtuna Commedia brillante in due atti di: Giovanni Allotta Prefazione Due fratelli disoccupati, vivono ancora in casa con la madre e la sorella. La madre li incita

Dettagli

Nuovi casi per la commissaria II PARTE

Nuovi casi per la commissaria II PARTE Nuovi casi per la commissaria 29 Carlo Buonasera e complimenti signori! Siete i clienti numero 99 e 100 di questa sera! Pippo Caraffa Che cosa vuol dire? Carlo Vuol dire che avete vinto un premio! Pippo

Dettagli

La locandiera. PERSONAGGI: Cavaliere di Ripafratta Marchese di Forlipopoli Conte d Albafiorita Mirandolina, locandiera Fabrizio, cameriere di locanda

La locandiera. PERSONAGGI: Cavaliere di Ripafratta Marchese di Forlipopoli Conte d Albafiorita Mirandolina, locandiera Fabrizio, cameriere di locanda La locandiera PERSONAGGI: Cavaliere di Ripafratta Marchese di Forlipopoli Conte d Albafiorita Mirandolina, locandiera Fabrizio, cameriere di locanda 5 10 Atto I La scena si rappresenta a Firenze, nella

Dettagli

La vicenda umana e artistica di Peppipaci da: L'accademia del Parnaso e la poesia di peppipaci Di Gaetano Augello

La vicenda umana e artistica di Peppipaci da: L'accademia del Parnaso e la poesia di peppipaci Di Gaetano Augello La vicenda umana e artistica di Peppipaci da: L'accademia del Parnaso e la poesia di peppipaci Di Gaetano Augello E parliamo finalmente di colui che, tra tanti buontemponi e spiriti estroversi, fu certamente

Dettagli

quattro volumi), edito nel 1875. Tale raccolta è stata inserita nel sesto volume della monumentale opera dello stesso autore, Biblioteca delle

quattro volumi), edito nel 1875. Tale raccolta è stata inserita nel sesto volume della monumentale opera dello stesso autore, Biblioteca delle Giufà Quando ero piccola a casa mia esisteva già la «scatola parlante», come alcuni anziani chiamavano il televisore, ma il suo uso era molto differente da quello che se ne fa ai giorni nostri. La TV si

Dettagli

Gratta e forse vinci Commedia brillante in tre atti Presentazione

Gratta e forse vinci Commedia brillante in tre atti Presentazione Gratta e forse vinci Commedia brillante in tre atti Presentazione La famiglia BELLOFICO è una normale famiglia medio borghese, Rosario di anni 65 circa è da poco in pensione dopo aver lavorato per 40 anni

Dettagli

LUSTRU DI LUNA COMMEDIA IN : 2 ATTI. DI : Angelo Scammacca

LUSTRU DI LUNA COMMEDIA IN : 2 ATTI. DI : Angelo Scammacca LUSTRU DI LUNA COMMEDIA IN : 2 ATTI DI : Angelo Scammacca 2 Personaggi : SCUDERI TORRINI SGROI N'TONI ( SUA MOGLIE ) SGROI MICALIZZI ( SUO MARITO ) SGROI CANDE ( SUA MOGLIE ) 3 TRAMA : Neddu Scuderi, un

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

Serena Francesca Sabrina Daniela

Serena Francesca Sabrina Daniela Le volontarie del Servizio Civile Serena Francesca Sabrina Daniela Panorama di Forza D Agro vista dal castello L operatrice locale di progetto Maria 1 FORZA D AGRÒ GRÒ. AVVIO DEL PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE

Dettagli

CABARET di Giambattista Spampinato

CABARET di Giambattista Spampinato CABARET di Giambattista Spampinato SCENETTE ALLEGRE : LA FEMMINISTA LA PILLOLA ANTI GELOSIA LO SQUALO COME HINU A PROPOSITO DI STATISTICHE 1 LA FEMMINISTA PERSONAGGI : Lei Lui 2 LEI - Sono finiti, caro

Dettagli

MAFIA. sono donne nella mafia?

MAFIA. sono donne nella mafia? MAFIA sono donne nella mafia? di Giovanna Fiume 1. «Come si ammazzano otto uomini per sette cavalli». Intorno alle poche donne, i cui familiari sono stati vittime della mafia, e che si sono costituite

Dettagli

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE - sipario chiuso - ENTRA ALICE VOCE FUORI CAMPO: ALICE ALICE DOVE TI SEI NASCOSTA? DOBBIAMO FINIRE LA LEZIONE DI STORIA! ALICE: Ma come si fa ad interessarsi a un libro

Dettagli

Capitolo IX CAPO A DELL IMPUTAZIONE ASSOCIAZIONE ARMATA DI TIPO MAFIOSO DENOMINATA COSA NOSTRA

Capitolo IX CAPO A DELL IMPUTAZIONE ASSOCIAZIONE ARMATA DI TIPO MAFIOSO DENOMINATA COSA NOSTRA Capitolo IX CAPO A DELL IMPUTAZIONE ASSOCIAZIONE ARMATA DI TIPO MAFIOSO DENOMINATA COSA NOSTRA Sommario: 1. Cosa Nostra nissena: attualità della permanenza di MADONIA Giuseppe detto Piddu nella carica

Dettagli

Ratto al ballo. AESS Archivio di Etnografia e Storia Sociale

Ratto al ballo. AESS Archivio di Etnografia e Storia Sociale Ratto al ballo Esecuzione di Eva Tagliani Colleri (PV), 1984 registrazione di Aurelio Citelli e Giuliano Grasso Maggio 2005 Temi/Aspetti 3 Personaggi 5 Luoghi 7 Storia 9 Trascrizione fonetica 11 Esercizi

Dettagli

Mafia, amore & polizia

Mafia, amore & polizia 20 Mafia, amore & polizia -Ah sì, ora ricordo... Lei è la signorina... -Francesca Affatato. -Sì... Sì... Francesca Affatato... Certo... Mi ricordo... Lei è italiana, non è vero? -No, mio padre è italiano.

Dettagli

Bohuslav Martinů MIRANDOLINA. Opera comica in tre atti. Libretto di Bohuslav Martinů. Dalla Locandiera di Goldoni PERSONAGGI

Bohuslav Martinů MIRANDOLINA. Opera comica in tre atti. Libretto di Bohuslav Martinů. Dalla Locandiera di Goldoni PERSONAGGI Bohuslav Martinů Opera comica in tre atti Libretto di Bohuslav Martinů Dalla Locandiera di Goldoni PERSONAGGI Mirandolina, locandiera Ortensia, comica Dejanira, comica Fabrizio, cameriere di locanda Il

Dettagli

DETTI,PROVERBI, FILASTROCCHE, POESIE DEL TEMPO CHE FU ( per non dimenticare le radici)

DETTI,PROVERBI, FILASTROCCHE, POESIE DEL TEMPO CHE FU ( per non dimenticare le radici) Egregio Signor Gigante, Mi permetto di inviarle i seguenti detti che ho raccolto negli anni,detti che sentivo ripetere dai miei. Sperando di fare cosa gradita. Cordialmente Calogero Lombardo DETTI,PROVERBI,

Dettagli

DISCOGRAFIA: LA PRODUZIONE DI CANZONI EDITA IN DISCHI, MUSICASSETTE O CD

DISCOGRAFIA: LA PRODUZIONE DI CANZONI EDITA IN DISCHI, MUSICASSETTE O CD 85 DISCOGRAFIA: LA PRODUZIONE DI CANZONI EDITA IN DISCHI, MUSICASSETTE O CD Possiamo dividere la produzione discografica di Rosa Balistreri in due sezione ben distinte: la prima è quella vera, autentica

Dettagli

Giuseppe Pitrè. Fiabe novelle e racconti popolari siciliani Vol. 4. www.liberliber.it

Giuseppe Pitrè. Fiabe novelle e racconti popolari siciliani Vol. 4. www.liberliber.it Fiabe novelle e racconti popolari siciliani Vol. 4 www.liberliber.it Questo e-book è stato realizzato anche grazie al sostegno di: QUESTO E-BOOK: E-text Editoria, Web design, Multimedia http://www.e-text.it/

Dettagli

POESIE SULLA FAMIGLIA

POESIE SULLA FAMIGLIA I S T I T U T O S. T E R E S A D I G E S Ù Scuola Primaria POESIE SULLA FAMIGLIA A CURA DEI BAMBINI DELLA QUARTA PRIMARIA a.s. 2010/2011 via Ardea, 16-00183 Roma www.stjroma.it La gratitudine va a mamma

Dettagli

Associazione Culturale Nuova Galleria Roma. IL CANTASTORIE sabato 29 dicembre 2007 ore 18,30. Sebastiano Runza recita e canta

Associazione Culturale Nuova Galleria Roma. IL CANTASTORIE sabato 29 dicembre 2007 ore 18,30. Sebastiano Runza recita e canta Associazione Culturale Nuova Galleria Roma via Maestranza 110 IL CANTASTORIE sabato 29 dicembre 2007 ore 18,30 Sebastiano Runza recita e canta Lu trenu di lu suli di Ignazio Buttitta 1.Turi Scordu, surfararu,

Dettagli

Terzo Quarto in più A NIENTE E A NESSUNO

Terzo Quarto in più A NIENTE E A NESSUNO Scritto da Terzo Quarto in più A NIENTE E A NESSUNO Hanno ucciso un uomo con una super dose di droga: a niente e a nessuno giova e l'han portato via. Hanno ucciso un cavallo con una gamba fuori uso: a

Dettagli

www.saveriotommasi.it Silvio Berlusconi e la Mafia

www.saveriotommasi.it Silvio Berlusconi e la Mafia www.saveriotommasi.it Silvio Berlusconi e la Mafia 66 Silvio Berlusconi e la mafia LA BOMBA DI MANGANO Trascrizione della telefonata intercettata dalla Polizia, nella quale Berlusconi e Dell Utri parlano

Dettagli

Linea A 1. BATTISTINI

Linea A 1. BATTISTINI Linea A 5 1. BATTISTINI È lunedì. Una nuova settimana comincia. Come tutte le mattine, il signor Duccio Pucci sta andando a lavorare. - Il lavoro, il lavoro, sempre il lavoro Ma perché devo lavorare così

Dettagli

Sono stato crocifisso!

Sono stato crocifisso! 12 febbraio 2012 penultima dopo l epifania ore 11.30 con i fidanzati Sono stato crocifisso! Sia lodato Gesù Cristo! Paolo, Paolo apostolo nelle sue lettere racconta la sua storia, la storia delle sue comunità

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

TRAPIANTI DI PERSONA

TRAPIANTI DI PERSONA TRAPIANTI DI PERSONA Illustrazione di Matteo Pericoli 2003 Lui. [Si ferma davanti a un portone.] Che mal di testa. [Concitato, legge la targa.] Clinica Zoom. Trapianti Ogni Organo. Ogni organo? È quello

Dettagli

Nino Martoglio. Centona. www.liberliber.it

Nino Martoglio. Centona. www.liberliber.it Nino Martoglio Centona www.liberliber.it Questo e-book è stato realizzato anche grazie al sostegno di: QUESTO E-BOOK: E-text Web design, Editoria, Multimedia http://www.e-text.it/ TITOLO: Centona AUTORE:

Dettagli

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage]

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage] - 1 reference coded [1,94% Coverage] Reference 1-1,94% Coverage Spesso andiamo al cinese, prendiamo il cibo da asporto, è raro che andiamo fuori a mangiare, anzi quando

Dettagli

Le fiabe italiane. bibliografia e qualcosa in più. a cura della Biblioteca dei ragazzi S.Croce. di Firenze Ottobre 2010

Le fiabe italiane. bibliografia e qualcosa in più. a cura della Biblioteca dei ragazzi S.Croce. di Firenze Ottobre 2010 Le fiabe italiane bibliografia e qualcosa in più a cura della Biblioteca dei ragazzi S.Croce di Firenze Ottobre 2010 immagine della civetta tratta da: Fiabe e novelle per bimbi buoni e bimbe belle di A.

Dettagli

L albero di cachi padre e figli

L albero di cachi padre e figli L albero di cachi padre e figli 1 Da qualche parte a Nagasaki vi era un bell albero di cachi che faceva frutti buonissimi. Per quest albero il maggior piacere era vedere i bambini felici. Era il 9 agosto

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 12 AL NEGOZIO A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa 2011 1 AL NEGOZIO DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno. A- Posso aiutarla? B- Ma,

Dettagli

Raccolta di Poesie. Pino Vizzini

Raccolta di Poesie. Pino Vizzini Raccolta di Poesie Pino Vizzini INDICE Prefazione...2 NOSTALGIA MATERNA...3 ITALIA MIA...4 NELLE RICORRENZE DEGLI ANNIVERSARI DI MATRIMONIO...5 L OMU SENZA LA DONNA...6 LA DONNA SENZA L OMU...7 LA MIA

Dettagli

Alcuni scrivono "Pasta ca norma" termine che

Alcuni scrivono Pasta ca norma termine che Quante volte avete letto che per ottenere la pizza Margherita DOP i cugini napoletani pretendono ingredienti di eccellenza tali da garantire l'originalità del territorio da cui deriva il prodotto gastronomico,

Dettagli

PIPPO SPAMPINATO TRE ATTI

PIPPO SPAMPINATO TRE ATTI PIPPO SPAMPINATO ( LA CANZONETTISTA ) TRE ATTI ( liberamente ispirati a La prèsidente di M. Hennequin e P. Veber ) 1 P E R S O N A G G I : Fru-Fru, canzonettista Carmelo Valenti, Ministro della Giustizia

Dettagli

Maschere a Venezia CAP I

Maschere a Venezia CAP I Maschere a Venezia 7 CAP I In un pomeriggio di fine marzo Altiero Ranelli, un giovane giornalista de Il Gazzettino di Venezia, entra nell ufficio del direttore. - Ho una grande notizia. - grida contento.

Dettagli

Copertina, grafica e impaginazione a cura di Gianluca Tramontana

Copertina, grafica e impaginazione a cura di Gianluca Tramontana Copertina, grafica e impaginazione a cura di Gianluca Tramontana Parole che raccontano di più Poesia a Lentini - anno XV Chi scrive avverte l esigenza di comunicare. Ma chi scrive poesie vuole dire qualcosa

Dettagli

VINO ROSSO TACCO 12. La Perdita

VINO ROSSO TACCO 12. La Perdita VINO ROSSO TACCO 12 Edito da CAIRO Editore Un estratto da La Perdita Arriva un momento in cui capiamo che un capitolo della nostra vita finisce. Un capitolo si chiude e la vita cambia, inesorabilmente.

Dettagli

La locandiera. di Carlo Goldoni. Letteratura italiana Einaudi

La locandiera. di Carlo Goldoni. Letteratura italiana Einaudi La locandiera di Carlo Goldoni Edizione di riferimento: Newton & Compton, Milano 1994 Sommario Personaggi 1 L autore a chi legge 2 Atto primo 5 Atto secondo 40 Atto terzo 69 PERSONAGGI Il Cavaliere di

Dettagli

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA SETTIMA LEZIONE 72 Lucia non lo sa Claudia Claudia Come? Avete fatto conoscenza in ascensore? Non ti credo. Eppure devi credermi, perché è la verità. E quando? Un ora fa.

Dettagli

2011 HIGHER SCHOOL CERTIFICATE EXAMINATION. Italian Continuers. (Section I Listening and Responding) Transcript

2011 HIGHER SCHOOL CERTIFICATE EXAMINATION. Italian Continuers. (Section I Listening and Responding) Transcript 2011 HIGHER SCHOOL CERTIFICATE EXAMINATION Italian Continuers (Section I Listening and Responding) Transcript Familiarisation Text SILVIO: FLAVIA: SILVIO: FLAVIA: SILVIO: FLAVIA: Ciao, Flavia. Mi sono

Dettagli

Giuseppe Tomasello. GOCC D'A o POESIE

Giuseppe Tomasello. GOCC D'A o POESIE Giuseppe Tomasello GOCC D'A o POESIE Curriculum di GIUSEPPE TOMASELLO Giuseppe Tomasello Puddu per gli amici, è nato a Biancavilla (CT) il 21-12-1933, da una famiglia di contadini. Sposatosi con Lucia

Dettagli

PROCEDIMENTO PENALE NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R. ELENCO DELLA DIFESA DI SOLLECITO RAFFAELE

PROCEDIMENTO PENALE NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R. ELENCO DELLA DIFESA DI SOLLECITO RAFFAELE PROCEDIMENTO PENALE NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R. ELENCO DELLA DIFESA DI SOLLECITO RAFFAELE TRASCRIZIONI INTERCETTAZIONI TELEF. Nr. 13 Data. 05.11.2007 Ora 15.00 Intercettazioni telefoniche

Dettagli

TUTTI GLI INNAMORATI SI PREPARANO A FESTEGGIARE

TUTTI GLI INNAMORATI SI PREPARANO A FESTEGGIARE IL CAST i PROTAGONISTI di questa puntata BARBIE Ken è il fidanzato migliore del mondo! KEN Conosco Barbie... meglio di lei! Barbie è un icona fashion con una casa favolosa, le migliori amiche possibili

Dettagli

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

Il metronomo. Per cantare tutti i nostri baci al vento. son volati con il tempo senza più un motivo, una melodia: il metronomo della malinconia.

Il metronomo. Per cantare tutti i nostri baci al vento. son volati con il tempo senza più un motivo, una melodia: il metronomo della malinconia. Il metronomo Testo: Etta Scollo Musica: Etta Scollo/Susanne Paul Non ho tempo per scrivere canzoni per fermarmi a meditare su quel tempo che mi insegue poliziotto,...il metronomo di un giorno mai interrotto.

Dettagli

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa A ACQUISIZIONE INCARICO PRESENTAZIONE DA 1 MINUTO Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa Posso dare un occhiata veloce alla

Dettagli

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

PRONOMI DIRETTI (oggetto) PRONOMI DIRETTI (oggetto) - mi - ti - lo - la - La - ci - vi - li - le La è la forma di cortesia. Io li incontro spesso. (gli amici). Non ti sopporta più. (te) Lo legge tutti i giorni. (il giornale). La

Dettagli

Metodologia della ricerca

Metodologia della ricerca Presupposti teorici lingue in contatto spazio linguistico, nel senso di repertorio condiviso nelle comunità, in conseguenza dell ingresso di immigrati in Italia percezione di una lingua percezione delle

Dettagli

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Il datore di lavoro Sandra Meier La signora F. è impiegata nella nostra azienda al servizio clienti. Lavora alla Helsana da oltre 20 anni. L ho conosciuta nel 2006 al

Dettagli

Al Cuore Immacolato di Maria. Rifugio di tutte le anime. Per ottenere grazia. In un estremo bisogno

Al Cuore Immacolato di Maria. Rifugio di tutte le anime. Per ottenere grazia. In un estremo bisogno Al Cuore Immacolato di Maria Rifugio di tutte le anime Per ottenere grazia In un estremo bisogno Questa preghiera è nata dal cuore di Natuzza, all età di nove anni, in un momento di estremo bisogno e una

Dettagli

visitate il sito www.sicilyvideo.it: vi troverete notizie sui video di alcuni paesi siciliani

visitate il sito www.sicilyvideo.it: vi troverete notizie sui video di alcuni paesi siciliani ISCRIZIONE ALL'A.CU.SI.F. L'Associazione (art. 2 dello statuto) si propone di: a) ravvivare ed arricchire, nel suo ambito, la conoscenza delle tradizioni e della cultura siciliane, nelle loro variegate

Dettagli

ARCHIVIO NISSENO. Rassegna di storia, lettere, arte e società. Associazione Officina del libro Luciano Scarabelli - Caltanissetta

ARCHIVIO NISSENO. Rassegna di storia, lettere, arte e società. Associazione Officina del libro Luciano Scarabelli - Caltanissetta Associazione Officina del libro Luciano Scarabelli - Caltanissetta ARCHIVIO NISSENO Rassegna di storia, lettere, arte e società Anno III - N. 5 Luglio-Dicembre 2009 Paruzzo Printer editore - Caltanissetta

Dettagli

La poesia per mia madre

La poesia per mia madre La poesia per mia madre Oggi scrivo una poesia per la mamma mia. Lei ha gli occhi scintillanti come dei diamanti i capelli un po chiari e un po scuri il corpo robusto come quello di un fusto le gambe snelle

Dettagli

Proverbi e modi di dire, filastrocche e raziuneddi, ricordi e quant altro sa di antico. E soprattutto parole che non vogliono essere dimenticate

Proverbi e modi di dire, filastrocche e raziuneddi, ricordi e quant altro sa di antico. E soprattutto parole che non vogliono essere dimenticate Proverbi e modi di dire, filastrocche e raziuneddi, ricordi e quant altro sa di antico. E soprattutto parole che non vogliono essere dimenticate Scaricato da www.agyrion.it I proverbi, si sa, sono la saggezza

Dettagli

Schede operative per fanciulli dai 3 ai 6 anni Libricino di.

Schede operative per fanciulli dai 3 ai 6 anni Libricino di. Schede operative per fanciulli dai 3 ai 6 anni Libricino di. Le schede sono divise in due sezioni: La prima riporta la frase del Vangelo propria della domenica, il disegno da colorare relativo all opera

Dettagli

(www.sanmango.net) FOLKLORE DI ANTONIO SPOSATO

(www.sanmango.net) FOLKLORE DI ANTONIO SPOSATO FOLKLORE DI ANTONIO SPOSATO I grandi eventi, che la storia ricorda, segnano le tappe più significative del cammino delle genti; ma la realtà di vita d un popolo comprende molteplici altri aspetti, che,

Dettagli

2 rassegna natalizia di poesia dialettale dedicata ai bambini dai 4 ai 10 anni

2 rassegna natalizia di poesia dialettale dedicata ai bambini dai 4 ai 10 anni Associazione di Lettere, Arti e Sport a 2 rassegna natalizia di poesia dialettale dedicata ai bambini dai 4 ai 10 anni edizione 2009 Puru niatri parlamu n dialettu senza nuddu prublema né scantu, lu truvamu,

Dettagli

Sta rria Natale. Poesie Canti Filastrocche Cunti

Sta rria Natale. Poesie Canti Filastrocche Cunti Sta rria Natale Poesie Canti Filastrocche Cunti Cari bambini, la bellezza delle feste è data dall aria che si respira nei giorni vicini al Natale: aria piena di serenità, di allegria, di pace nei cuori

Dettagli

Parco naturale La Mandria

Parco naturale La Mandria Parco naturale La Mandria La favola di Rosa Ciao bambini io sono Turcet, il topolino che vive qui al Castello! Quando ero piccolo mio Nonno Topone mi raccontò la storia del Re Vittorio Emanuele e della

Dettagli

TANDEM Köln www.tandem-koeln.de info@tandem-koeln.de

TANDEM Köln www.tandem-koeln.de info@tandem-koeln.de Nome: Telefono: Data: Kurs- und Zeitwunsch: 1. Ugo è a. italiano b. da Italia c. di Italia d. della Italia 3. Finiamo esercizio. a. il b. lo c. gli d. l 5. Ugo e Pia molto. a. non parlano b. non parlare

Dettagli

CELEBRAZIONE DI QUARESIMA COME IL CIRENEO

CELEBRAZIONE DI QUARESIMA COME IL CIRENEO CELEBRAZIONE DI QUARESIMA Indirazzato a: bambini dai 7 ai 10 anni COME IL CIRENEO Anch io posso aiutare Luogo: sala utilizzata per il consueto incontro di catechismo. Deve essere allestita prima dell arrivo

Dettagli

Servizio Stage e Mondo del lavoro SEZIONE Z: Dati generali

Servizio Stage e Mondo del lavoro SEZIONE Z: Dati generali Servizio Stage e Mondo del lavoro SEZIONE Z: Dati generali Z.1 Ragione sociale: Z.2 Indirizzo: Z.3 Numeri di telefono: / / Z.4 Si tratta di: 1. Albergo 2. Ristorante/bar/pizzeria 3. Agenzia viaggi Registrare

Dettagli

HO PERSO IL COSO PER LAVARE I DENTI

HO PERSO IL COSO PER LAVARE I DENTI HO PERSO IL COSO PER LAVARE I DENTI Elisa Riedo conversa con Maria, 8 febbraio 2007. Il nome della paziente e ogni altro dato che possa permetterne l identificazione è stato alterato per rispettarne la

Dettagli

Di seguito sono riportati brani di conversazioni realmente avvenute tra operatori e clienti delle più note compagnie di telefonia mobile.

Di seguito sono riportati brani di conversazioni realmente avvenute tra operatori e clienti delle più note compagnie di telefonia mobile. Di seguito sono riportati brani di conversazioni realmente avvenute tra operatori e clienti delle più note compagnie di telefonia mobile. > > > > > > OPERATORE: Buongiorno. CLIENTE: Pe' intestamme u'telefonine,

Dettagli