Page 1. Elettronica per la Telematica ETLM - A0 27/01/ DDC 1. Contenuti di questa lezione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Page 1. Elettronica per la Telematica ETLM - A0 27/01/ DDC 1. Contenuti di questa lezione"

Transcript

1 Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Contenuti di questa lezione Modulo Elettronica per la Telematica A0 - Presentazione, organizzazione, materiale,» Obiettivi, contenuti» Organizzazione, materiale Richiami» Amplificatori operazionali» Circuti logici» Transistori Obiettivi, organizzazione e contenuti di ELN x TLM Utilizzo del materiale didattico Testo e materiale su carta Sito web Applicazione di riferimento Modem/Router Richiami (Sistemi ELN, Dispositivi e tecnologie ELN) Circuiti logici: parametri elettrici e struttura Transistori: modelli in linearità e in commutazione Amplificatori operazionali (Lez A1) (rev 27/01/ ) 27/01/ ETLM - A DDC 27/01/ ETLM - A DDC Elettronica per la Telematica Prerequisiti Sistemi, moduli e circuiti elettronici per trattamento dell informazione e per telecomunicazioni Obiettivo è sviluppare capacità di: Analizzare le richieste e definire le specifiche» come la applicazione può essere realizzata da un sistema» specifiche funzionali e di interfaccia per sistemi e moduli Scegliere/progettare circuiti dalle specifiche» scelta su catalogo o indicazioni di progetto» struttura interna dei moduli (architetture e circuiti)» flusso di progetto e analisi degli errori Verificare sperimentalmente il comportamento dei circuiti Elettronica applicata, comunicazioni, calcolatori Amplificatori operazionali, transistori bipolari e MOS Circuiti digitali (porte, flip-flop, registri, contatori, ) Caratteristiche dei segnali, spettri in frequenza. Per le esercitazioni di laboratorio: semplici montaggi uso della strumentazione base trattamento di dati sperimentali. Corsi propedeutici: Sistemi Elettronici, Dispositivi e tecnologie elettroniche Teoria dei segnali, Fondamenti di Informatica 27/01/ ETLM - A DDC 27/01/ ETLM - A DDC Organizzazione dei contenuti Elementi caratterizzanti A: Presentazione + Amplificatori [Capitolo 1] A. O. e transistori, mixer, oscillatori B: PLL, mo-demodulatori [Capitolo 2] Analisi lineare, esempi di applicazioni C: sistemi di conversione A/D/A [Capitolo 4] Parametri del sistema, applicazioni Classificazione dei circuiti D: interconnessioni [Capitolo 5] Integrità di segnale, Protocolli E: logiche programmabili Flusso di progetto, esempi Argomenti affrontati in sequenza top-down: descrizione e identificazione funzionale, analisi circuitale criteri di progetto cause di errore. Per ogni argomento: Prerequisiti, materiale didattico Teoria Esempi di applicazione Esercizi di analisi e di progetto Esercitazioni di laboratorio 27/01/ ETLM - A DDC 27/01/ ETLM - A DDC Page DDC 1

2 Struttura del modulo Laboratorio Lezioni, esercitazioni ogni settimana: ore di lezione + 2 ore di esercizi 3 esercitazioni di laboratorio (4 ore) Complessivamente 19 lezioni esercitazioni laboratori ore in aula + 96 ore autonome = 160/30 = 5,3 crediti» Margine per recuperi Costituisce parte essenziale di un corso progettuale Obiettivi: Verificare la corrispondenza tra modelli e casi reali Verificare la correttezza dei progetti Abituare al lavoro di gruppo coordinato Il laboratorio richiede Manuali e guide per le esercitazioni e le relazioni (sito web) Attività di preparazione (homework):» progetti, simulazioni precedenti le misure Seguire una labetiquette 27/01/ ETLM - A DDC 27/01/ ETLM - A DDC Collaborazione e lavoro di gruppo Modalità di esame L ingegnere non può lavorare da solo; organizzazione e collaborazione sono punti chiave del lavoro reale. Le esercitazioni di laboratorio puntano anche ad abituare al lavoro collaborativo; esecuzione dell'esperienza e stesura della relazione sono compiti collettivi del gruppo di allievi. La valutazione della relazione è per tutto il gruppo. Solo organizzando preventivamente il lavoro e suddividendolo tra i componenti del gruppo l esercitazione può essere completata nel tempo previsto. Occorre imparare a Collaborare in modo efficace; Organizzare il proprio lavoro. Non per gli esami! Scritto (1 ora) Esercizi numerici Soglia minima per ammissione all orale Orale (30 circa) Esercizi, teoria, laboratorio Relazioni di laboratorio (L) valutazione unica per il gruppo, (a pari presenze) Voto finale F F = 0,8 E + 0,2 L + [premio quaderno] E = valutazione complessiva scritto e orale 27/01/ ETLM - A DDC 27/01/ ETLM - A DDC Premi quaderno Materiale didattico Miglior quaderno di appunti delle lezioni: + 3 punti Completo Leggibile Facilmente duplicabile Usato come rifereimento per l anno successivo Indicazioni dettagliate sul sito» Formato» Colori» Comunicare entro la seconda settimana l intenzione di preprare un quaderno D. Del Corso (McGraw Hill, 2002 o Levrotto 1995): ELETTRONICA PER TELECOMUNICAZIONI, CD-ROM complementare (simulatori, note applicative, ) Informazioni pubbliche: avvisi, orari, Copie dei lucidi, Guide di laboratorio, Esercizi Portale didattica: informazioni personali Poco usato Corsi Elettronica per TLC / INF teledidattici Polito>corsi a distanza>mediateca>corsi in CD-ROM> 27/01/ ETLM - A DDC 27/01/ ETLM - A DDC Page DDC 2

3 Materiale su CD-ROM e sito web Figure attive e simulatori - 1 Introduzione, Indice sequenziale, Indice analitico Indice grafico Glossario Figure attive e Simulatori Esercizi risolti Guide di Laboratorio Note applicative Data sheet Link esterni (le parti in nero sono presenti anche nel testo su carta) Simulatore Permette di calcolare il comportamento di un circuito o sottosistema in diverse condizioni di funzionamento. Generalmente non è possibile l'interazione in tempo reale. Figura attiva (smart drawing) simulatore grafico interattivo, che permette di osservare in tempo reale l'effetto di variazioni dei parametri di un sottosistema. effetto analogo all'interazione con strumenti in un laboratorio: variando ampiezza e frequenza di un segnale di ingresso si osservano su un oscilloscopio gli effetti sull'uscita A ogni simulatore è abbinata una breve spiegazione, con indicazioni sulle combinazioni di parametri più significative 27/01/ ETLM - A DDC 27/01/ ETLM - A DDC Figure attive e simulatori - 2 Contenuti di questa lezione Esempio: risposta del II ordine Obiettivi, organizzazione e contenuti di ELN x TLM Utilizzo del materiale didattico Testo e materiale su carta Sito web Applicazione di riferimento Modem/Router Richiami (Sistemi ELN, Dispositivi e tecnologie ELN) Circuiti logici: parametri elettrici e struttura Transistori: modelli in linearità e in commutazione Amplificatori operazionali (Lez A1) 27/01/ ETLM - A DDC 27/01/ ETLM - A DDC Modem PSTN-UTP Interfaccia WA-DSL 27/01/ ETLM - A DDC 27/01/ ETLM - A DDC Page DDC 3

4 Architettura router Cisco 2600 Transceiver UTP - fibra analogica 27/01/ ETLM - A DDC 27/01/ ETLM - A DDC Moduli di sistema telematico Moduli di un modem/router Interfacce verso l esterno DSL, WAN, fibra, RF, USB, PSTN, Conversione A/D e D/A Convertitori, condizionamento del segnale (filtri) Modulazione e demodulazione Circuiti digitali e analogici Sincronizzazione a vari livelli Bit/simboli, messaggi Trattamento digitale delle informazioni Codifiche, compressione, impacchettamento, Interfacce verso l esterno A.O., transistori (A), integrità di segnale (D) Conversione A/D e D/A Sistemi di conversione (C) Modulazione e demodulazione PLL (B), componenti programmabili (E), protocolli (D) Sincronizzazione a vari livelli Bit/simboli, messaggi (B, D, E) Trattamento digitale delle informazioni Codifiche, compressione, impacchettamento, (E) 27/01/ ETLM - A DDC 27/01/ ETLM - A DDC Architettura di sistema elettronico Contenuti di questa lezione Lezioni D, E Organizzazione e contenuti del modulo ELN x INF A/D Front-end: Interfacce, condizionamento segnale (ANALOGICA) SISTEMA NUMERICO Lezioni C Lezioni A, B D/A Back-end Interfacce, Potenza, attuatori (ANALOGICA) Utilizzo del materiale didattico materiale su carta sito web Descrivere una applicazione di riferimento Modem/Router Richiami (Sistemi ELN, Dispositivi e tecnologie ELN) Circuiti logici: parametri elettrici e struttura Transistori: modelli in linearità e in commutazione Amplificatori operazionali (Lez A1) 27/01/ ETLM - A DDC 27/01/ ETLM - A DDC Page DDC 4

5 Parametri elettrici dei circuiti logici Parametri dinamici dei circuiti logici Parametri elettrici di una famiglia logica Cosa vuol dire compatibilità Come si verifica la compatibilità Come si realizzano funzioni logiche con interruttori Come si definisce il ritardo di una porta logica Quali sono i tipi di flip-flop Quali sono i parametri temporali di un flip-flop Come si valuta il ritardo di una rete logica Da cosa dipende il consumo di una rete logica 27/01/ ETLM - A DDC 27/01/ ETLM - A DDC Segnali analogici e digitali Diodi e transistori Cosa differenzia segnali digitali e segnali analogici Quale è il principale limite dei sistemi analogici Quali sono le caratteristiche di un segnale numerico Perché l elettronica diventa sempre più digitale Quali sono limiti ed errori nei segnali digitali Come è fatta la caratteristica i(v) di un diodo Come posso modellare un diodi in conduzione e in interdizione Quali relazioni definiscono il comportamento di un transistore bipolare Quali relazioni definiscono i comportamento di un transistore MOS 27/01/ ETLM - A DDC 27/01/ ETLM - A DDC Verifica lezione A0 Amplificatori Operazionali ideali Quali sottosistemi sono identificabili nei router e nei modem? Quali parametri definiscono le caratteristiche di interfaccia di un circuito logico? Quali sono i parametri temporali di circuiti logici combinatori e sequenziali? Cosa differenzia un circuito logico sincrono da uno asincrono? Quale è il comportamento di un diodo in conduzione e in interdizione? Quale è il modello per un transistore MOS in conduzione e in interdizione? Quale è il modello per un transistore bipolare in zona attiva? Quali relazioni definiscono un AO ideale Come si utilizzano gli AO Circuito base per amplificatore di tensione non invertente Parametri Ri, Ro Circuito base per amplificatore di tensione invertente Parametri Ri e Ro Come trattare la presenza di elementi reattivi (C e L) 27/01/ ETLM - A DDC 27/01/ ETLM - A DDC Page DDC 5

6 Amplificatori Operazionali reali Modelli per AO reale Effetti del guadagno finito Ad Effetti delle correnti di ingresso Effetto della tensione di offset Come limitare gli errori di offset Comportamento in frequenza Nonlinearità Statiche (saturazione) Dinamiche (slew rate) Lezione A1 27/01/ ETLM - A DDC Page DDC 6

Elettronica per telecomunicazioni

Elettronica per telecomunicazioni Elettronica per telecomunicazioni 1 Cosa c è nell unità corso Elettronica per telecomunicazioni 0: presentazione (questa lezione) A: amplificatori, filtri, oscillatori, mixer B: circuiti ad aggancio di

Dettagli

Elettronica per telecomunicazioni

Elettronica per telecomunicazioni Elettronica per telecomunicazioni obiettivi, contenuti organizzazione di» testo» CD» sito web applicazione di riferimento 20/08/2002-1 Elettronica per Telecomunicazioni Obiettivi della presentazione Descrivere

Dettagli

Page 1. Elettronica per le telecomunicazioni Elettronica per l informatica 2002 DDC 1. Obiettivi di questa lezione. Facoltà dell Informazione

Page 1. Elettronica per le telecomunicazioni Elettronica per l informatica 2002 DDC 1. Obiettivi di questa lezione. Facoltà dell Informazione Facoltà dell Informazione biettivi di questa lezione Modulo Elettronica per le telecomunicazioni Elettronica per l informatica 0 - Presentazione, organizzazione, materiale didattico» obiettivi, contenuti»

Dettagli

ETLCE - A0 19/02/ /02/ ETLCE - A DDC. Modulo 1. Modulo 2 19/02/ ETLCE - A DDC 19/02/ ETLCE - A DDC.

ETLCE - A0 19/02/ /02/ ETLCE - A DDC. Modulo 1. Modulo 2 19/02/ ETLCE - A DDC 19/02/ ETLCE - A DDC. Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni Presentazione A0 - rganizzazione del modulo sistema di rifereimento» obiettivi e contenuti» organizzazione» sistema

Dettagli

Lezione A0. Presentazione del modulo. Richiami su condizionamento di segnale. Elettronica per l informatica

Lezione A0. Presentazione del modulo. Richiami su condizionamento di segnale. Elettronica per l informatica Elettronica per l informatica 1 Lezione A0 Presentazione del modulo Obiettivi, prerequisiti, contenuti Materiale didattico Sistema di riferimento: sistema di acquisizione dati Richiami su condizionamento

Dettagli

Page 1. Elettronica per l informatica ELINF - A0 16/09/ DDC 1. Facoltà dell Informazione. Contenuti di questa lezione.

Page 1. Elettronica per l informatica ELINF - A0 16/09/ DDC 1. Facoltà dell Informazione. Contenuti di questa lezione. Facoltà ell Informazione Contenuti i questa lezione Moulo Elettronica per l informatica A0 -Presentazione, organizzazione, materiale,» Obiettivi, contenuti» Organizzazione, materiale Richiami» AmplificatorI

Dettagli

Lezione A0 Elettronica per l informatica Indice della lezione A0 Elettronica per l informatica Ruolo di questo corso Obiettivi di questo corso

Lezione A0 Elettronica per l informatica Indice della lezione A0 Elettronica per l informatica Ruolo di questo corso Obiettivi di questo corso Lezione A0 : sistema di acquisizione dati ichiami su condizionamento di segnale Indice della lezione A0 : sistema di acquisizione dati ichiami su condizionamento di segnale 3 4 uolo di questo corso Obiettivi

Dettagli

Elettronica delle telecomunicazioni

Elettronica delle telecomunicazioni Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Modulo Elettronica delle telecomunicazioni Presentazione A0 - Organizzazione del modulo sistema di rifereimento» obiettivi e contenuti» organizzazione» sistema

Dettagli

Elettronica delle telecomunicazioni

Elettronica delle telecomunicazioni Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni Presentazione A0 - Organizzazione del modulo sistema di rifereimento» obiettivi e contenuti» organizzazione» sistema

Dettagli

Elettronica per la Telematica (01EJJEB)

Elettronica per la Telematica (01EJJEB) Elettronica per la Telematica (01EJJEB) L3 in Telematica, III anno, III pd, sede di Mondovì, AA 05-06 Orario: 4 + 4 (+ 4) ore sett. Ma 9-13, (Ma 14-18), Me 9-13 Contenuti dettagliati, suddivisione tra

Dettagli

Page 1. Elettronica per l informatica ELINF - A0 28/04/ DDC 1. Contenuti di questa lezione. Facoltà dell Informazione.

Page 1. Elettronica per l informatica ELINF - A0 28/04/ DDC 1. Contenuti di questa lezione. Facoltà dell Informazione. Facoltà ell Informazione Contenuti i questa lezione Moulo Elettronica per l informatica A0 -Presentazione, organizzazione, materiale,» Obiettivi, contenuti» Organizzazione, materiale Richiami» Amplificatori

Dettagli

Page 1. Elettronica per le telecomunicazioni Elettronica per l informatica ETLCT - A0 23/09/ DDC 1. Obiettivi di questa lezione

Page 1. Elettronica per le telecomunicazioni Elettronica per l informatica ETLCT - A0 23/09/ DDC 1. Obiettivi di questa lezione Facoltà dell Inormazione biettivi di questa lezione Modulo Elettronica per le telecomunicazioni Elettronica per l inormatica 0 - Presentazione, organizzazione, materiale didattico» obiettivi, contenuti»

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Obiettivi di questa lezione

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Obiettivi di questa lezione Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Inormazione Elettronica delle telecomunicazioni Presentazione A0 - rganizzazione del modulo sistema di riereimento» obiettivi e contenuti» organizzazione» sistema

Dettagli

ElapMis A0 21/09/2015

ElapMis A0 21/09/2015 Ingegneria dell Informazione Lezione A0 - Introduzione ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO Franco FERRARIS A0 - INTRODUZIONE» Obiettivi» Organizzazione»Esami» Richiami AA 2015-16 Obbiettivi

Dettagli

Indice generale. Prefazione. Capitolo 1. Richiami di analisi dei circuiti 1. Capitolo 2. Analisi in frequenza e reti STC 39

Indice generale. Prefazione. Capitolo 1. Richiami di analisi dei circuiti 1. Capitolo 2. Analisi in frequenza e reti STC 39 Indice generale Prefazione xi Capitolo 1. Richiami di analisi dei circuiti 1 1.1. Bipoli lineari 1 1.1.1. Bipoli lineari passivi 2 1.1.2. Bipoli lineari attivi 5 1.2. Metodi di risoluzione delle reti 6

Dettagli

Elettronica delle telecomunicazioni

Elettronica delle telecomunicazioni Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Modulo Elettronica delle telecomunicazioni Presentazione A0 - Organizzazione del modulo, sistema di riferimento» obiettivi e contenuti» organizzazione» sistema

Dettagli

ElapMis A0 30/09/ /09/ ElapMisA DDC, FF. 30/09/ ElapMisA DDC, FF. 30/09/ ElapMisA DDC, FF.

ElapMis A0 30/09/ /09/ ElapMisA DDC, FF. 30/09/ ElapMisA DDC, FF. 30/09/ ElapMisA DDC, FF. Ingegneria dell Informazione Lezione A0 - Introduzione ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO Franco FERRARIS A0 - INTRODUZIONE» Obiettivi» Organizzazione»Esami» Richiami Obbiettivi di questo corso

Dettagli

ElapMis A0 25/09/2014

ElapMis A0 25/09/2014 Ingegneria dell Informazione Lezione A0 - Introduzione ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO Franco FERRARIS A0 - INTRODUZIONE» Obiettivi» Organizzazione»Esami» Richiami AA 2014-15 Obbiettivi

Dettagli

ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI MANUALE DI E TELECOMU- NICAZIONI 2005, 5ª edizione, pp. X-2952, rilegato ISBN 88-203-3490-9 5 a edizione Triennio degli Istituti tecnici industriali per l indirizzo elettronica e telecomunicazioni; classi

Dettagli

DISCIPLINA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INDIRIZZO DI ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA 3 ANNO COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

DISCIPLINA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INDIRIZZO DI ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA 3 ANNO COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE DISCIPLINA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INDIRIZZO DI ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA 3 ANNO MACRO-COMPETENZA A Applicare nello studio e nella progettazione di impianti e apparecchiature

Dettagli

Elettronica per telecomunicazioni

Elettronica per telecomunicazioni Elettronica per telecomunicazioni obiettivi, contenuti organizzazione di» testo» CD» sito web applicazione di riferimento 20/08/2002-1 Elettronica per Telecomunicazioni 2002 DDC 1 Obiettivi della presentazione

Dettagli

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE SETTORE TECNOLOGICO MATERIALI PER LA DISCUSSIONE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ARTICOLAZIONE TELECOMUNICAZIONI INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ESITI DI APPRENDIMENTO Regolamento, Art. 5 comma 1 Nota: Le Competenze,

Dettagli

INDICE Capitolo I - I dispositivi elettronici. Condizioni operative statiche. 1.1) Introduzione. 1.2) Interruttori ideali e reali.

INDICE Capitolo I - I dispositivi elettronici. Condizioni operative statiche. 1.1) Introduzione. 1.2) Interruttori ideali e reali. INDICE Capitolo I - I dispositivi elettronici. Condizioni operative statiche. 1.1) Introduzione. 1 1.2) Interruttori ideali e reali. 1 1.3) Condizioni operative statiche del transistore a giunzione. 5

Dettagli

Elettronica per le Telecomunicazioni/per l'informatica (02AUJ/02EJI)

Elettronica per le Telecomunicazioni/per l'informatica (02AUJ/02EJI) Elettronica per le Telecomunicazioni/per l'informatica (02AUJ/02EJI) L3 in Telecomunicazioni e in Informatica, III anno, I pd, sede di Ivrea, AA 04-05 Orario: 3 + 3 + 4 ore sett. Ma 9-12, Me 9-12, Gio

Dettagli

Page 1. Sistemi Elettronici SISTEMI ELETTRONICI. SisElnTA DDC 1. Ingegneria dell Informazione. Lezione 1. Docenti

Page 1. Sistemi Elettronici SISTEMI ELETTRONICI. SisElnTA DDC 1. Ingegneria dell Informazione. Lezione 1. Docenti SISTEMI ELETTRONICI A - INTRODUZIONE A.1 - Scomposizione funzionale obiettivi organizzazione e struttura del modulo livelli di descrizione Ingegneria dell Informazione Lezione 1 Docenti Vincenzo Pozzolo

Dettagli

SISTEMI ELETTRONICI. Sistemi Elettronici. Ingegneria dell Informazione. A - INTRODUZIONE A.1 - Scomposizione funzionale. Lezione 1.

SISTEMI ELETTRONICI. Sistemi Elettronici. Ingegneria dell Informazione. A - INTRODUZIONE A.1 - Scomposizione funzionale. Lezione 1. Ingegneria dell Informazione SISTEMI ELETTRONICI A - INTRODUZIONE A.1 - Scomposizione funzionale obiettivi organizzazione e struttura del modulo livelli di descrizione 020422-1 SisElnTA1-2002 DDC Lezione

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Contenuti del Gruppo Modulo Elettronica delle telecomunicazioni mplificatori con transistori rete di polarizzazione analisi con modello lineare e nonlineare

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni ETLCE - A0 08/09/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni ETLCE - A0 08/09/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Inormazione Elettronica delle telecomunicazioni Presentazione A0 - rganizzazione del modulo sistema di rierimento» obiettivi e contenuti» organizzazione» sistema

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2015 2016 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 ING-INF/01 9 Elettronica 78 Si Classe Corso di studi

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Ingegneria dell Informazione ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO Be2 Esercizi parte B (2)» Generatore Q-T e Q» Monostabili» Laboratorio ELN-1 AA 2014-15 23/09/2014-1 ElapBe2-2014 DDC Page 1

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni ETLCE - B6 3/8/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo B

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni ETLCE - B6 3/8/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo B Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni Anelli ad aggancio di fase (PLL) B6 - Demodulatori e sincronizzatori» FSK, PSK, PAM» recupero dati/clock (CDR)»

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Ingegneria dell Informazione Come utilizzare gli esercizi ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO Be2 Esercizi parte B (2)» Generatore Q-T e Q» Monostabili» Laboratorio ELN-1 AA 2015-16 Esercizi

Dettagli

ITIS H. HERTZ A.S. 2009/2010 Classe IV Corso Serale - Progetto Sirio Programmazione preventiva del Corso di ELETTRONICA

ITIS H. HERTZ A.S. 2009/2010 Classe IV Corso Serale - Progetto Sirio Programmazione preventiva del Corso di ELETTRONICA ITIS H. HERTZ A.S. 2009/2010 Classe IV Corso Serale - Progetto Sirio Programmazione preventiva del Corso di ELETTRONICA OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI DELLA DISCIPLINA L allievo deve essere in grado di:

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Ingegneria dell Informazione ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO B8 Esercizi parte B (2)» Generatore Q-T e Q» Monostabili» Laboratorio ELN-1 22/10/2013-1 ElapB8-2013 DDC Page 1 2013 DDC 1 Come

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n E - 1:

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n E - 1: ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n. 19 - E - 1: Comparatori di soglia Comparatori con isteresi Circuiti misti analogici

Dettagli

Indice. I Dispositivi a semiconduttore 1. Prefazione. Prologo. Breve storia dell elettronica

Indice. I Dispositivi a semiconduttore 1. Prefazione. Prologo. Breve storia dell elettronica Indice Prefazione Prologo. Breve storia dell elettronica XI XIII I Dispositivi a semiconduttore 1 1 Semiconduttori 3 1.1 Forze, campi ed energia 3 1.2 Conduzione nei metalli 6 1.3 Semiconduttori intrinseci

Dettagli

Classe IV specializzazione elettronica. Elettrotecnica ed elettronica

Classe IV specializzazione elettronica. Elettrotecnica ed elettronica Macro unità n 1 Classe IV specializzazione elettronica Elettrotecnica ed elettronica Reti elettriche, segnali e diodi Leggi fondamentali: legge di Ohm, principi di Kirchhoff, teorema della sovrapposizione

Dettagli

Lezione A2 - DDC

Lezione A2 - DDC Elettronica per le telecomunicazioni Unità A: Amplificatori, oscillatori, mixer Lezione A.2 Filtri Specifica funzionale e parametri uso di strumenti CAD esempi di realizzazioni con AO tecniche SC 1 Contenuto

Dettagli

Indice. Introduzione 1

Indice. Introduzione 1 Indice Introduzione 1 1 Circuiti con transistori 7 1.1 Richiami sui transistori in linearità 7 1.1.1 Polarizzazione di uno stadio amplificatore 7 1.1.2 Dinamica di uscita 10 1.1.3 Banda passante 11 1.1.4

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 ING-INF/01 9 Elettronica 78 SI Classe Corso di studi

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CORSO SPERIMENTALE LICEO TECNICO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CORSO SPERIMENTALE LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n. 2-56025 PONTEDERA (PI) 0587 53566/55390 - Fax: 0587 57411 - : iti@marconipontedera.it - Sito WEB: www.marconipontedera.it ANNO SCOLASTICO

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE 3 H Disciplina: Telecomunicazioni Docenti:Linguanti Vincenzo Gasco Giovanni PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE MODULI M 1

Dettagli

Unità B: Anelli ad aggancio di fase (PLL)

Unità B: Anelli ad aggancio di fase (PLL) Elettronica per telecomunicazioni Cosa Cosa c è c è nell unità B Unità B: Anelli ad aggancio di fase (PLL) B.1 Analisi lineare B.2 Caratteristiche fase/frequenza B.3 VCO e demodulatori B.4 Sintetizzatori,

Dettagli

Programmazione di Dipartimento A.S. 2015/2016

Programmazione di Dipartimento A.S. 2015/2016 Programmazione di Dipartimento A.S. 2015/2016 Telecomunicazioni per l indirizzo Informatica e Telecomunicazioni Articolazione Informatica CLASSI TERZE 1 La disciplina Telecomunicazioni concorre a far conseguire

Dettagli

ESEMPIO DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE A PARTIRE DALLE LINEE GUIDA (PECUP DI UNA DISCIPLINA)

ESEMPIO DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE A PARTIRE DALLE LINEE GUIDA (PECUP DI UNA DISCIPLINA) ESEMPIO DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE A PARTIRE DALLE LINEE GUIDA (PECUP DI UNA DISCIPLINA) DISCIPLINA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INDIRIZZO DI ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA

Dettagli

TELECOMUNICAZIONI. Docente/i

TELECOMUNICAZIONI. Docente/i Anno scolastico 2014/2015 Classe 4 Sezione B Indirizzo INFORMATICA TELECOMUNICAZIONI Materia TELECOMUNICAZIONI Docente/i Argyrios Kostopoulos Firma Francesco Siringo Firma Finalità e obiettivi generali

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 ING-INF/01 9 Elettronica 30 SI Classe Corso di studi

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Modulo SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Programmazione Moduli Didattici Indirizzo Trasporti e Logistica Ist. Tec. Aeronautico Statale Arturo Ferrarin Via Galermo, 172 95123 Catania (CT) Codice M PMD

Dettagli

ELETTRONICA per Ingegneria Elettrica

ELETTRONICA per Ingegneria Elettrica ELETTRONICA per Ingegneria Elettrica prof. ing. Giovanni Martines (insegnamento da 6 CFU codice 70/0052-M) prof. ing. Giovanni Martines Riceve gli studenti tutti i martedì dalle 11 alle 13 tutti i giovedì

Dettagli

Piano di lavoro preventivo

Piano di lavoro preventivo I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E G u g l i e l m o M a r c o n i V e r o n a 1 Piano di lavoro preventivo Anno Scolastico 2015/16 Materia Classe Docenti Materiali didattici

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni Amplificatori e oscillatori A1 - Amplificatori a transistori» Punto di funzionamento,» guadagno e banda» distorsioni,

Dettagli

I.T.I. ARCHIMEDE DI CATANIA

I.T.I. ARCHIMEDE DI CATANIA I.T.I. ARCHIMEDE DI CATANIA Dipartimento di Informatica e Telecomunicazioni (Articolazione: Informatica) Progettazione curricolo verticale di Telecomunicazioni percorso formativo per Unità di Apprendimento

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 ING-INF/01 9 Elettronica 30 SI Classe Corso di studi

Dettagli

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: LABORATORIO DI T.P.S.E.

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: LABORATORIO DI T.P.S.E. A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: LABORATORIO DI T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI Essere capace di progettare le principali configurazioni circuitali con op-amp. Caratteristiche

Dettagli

Quale è il ruolo degli esperimenti di laboratorio in un corso di ingegneria? A quale percentuale dei test di prerequisiti ho risposto?

Quale è il ruolo degli esperimenti di laboratorio in un corso di ingegneria? A quale percentuale dei test di prerequisiti ho risposto? Domande di riepilogo Quale è il ruolo degli esperimenti di laboratorio in un corso di ingegneria? A quale percentuale dei test di prerequisiti ho risposto? 24 Fare un esempio di descrizione funzionale

Dettagli

Misure elettroniche II Politecnico di Torino 1

Misure elettroniche II Politecnico di Torino 1 Misure elettroniche II 1 Indice degli argomenti Introduzione e collocazione del corso Obiettivi ed organizzazione del modulo Materiale didattico e argomenti trattati Supporti didattici 3 2 Riferimenti

Dettagli

Fondamenti di Elettronica Ing. AUTOMATICA e INFORMATICA - AA 2010/ Appello 09 Febbraio 2012

Fondamenti di Elettronica Ing. AUTOMATICA e INFORMATICA - AA 2010/ Appello 09 Febbraio 2012 Fondamenti di Elettronica Ing. AUTOMATICA e INFORMATICA - AA 2010/2011 3 Appello 09 Febbraio 2012 Indicare chiaramente la domanda a cui si sta rispondendo. Ad esempio 1a) Esercizio 1. R 1 = 20 kω, R 2

Dettagli

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati Elettronica per telecomunicazioni Contenuto dell unità A Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento caratteristiche e tipologie di moduli Circuiti con operazionali reazionati amplificatori

Dettagli

DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE INFORMATICHE E TELECOMUNICAZIONI

DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE INFORMATICHE E TELECOMUNICAZIONI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE INFORMATICHE E TELECOMUNICAZIONI SECONDO BIENNIO ITT Informatica e Telecomunicazioni DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE INFORMATICHE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE

PROGRAMMAZIONE MODULARE PROGRAMMAZIONE MODULARE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DOCENTI: G. GANGALE -- E. SAPORITO Indirizzo: INFORMATICA - SIRIO Disciplina: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Classe: 5^ Sezione: AIS Ore settimanali:

Dettagli

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA UNITA DI APPRENDIMENTO 1: RETI ELETTRICHE IN DC E AC Essere capace di applicare i metodi di analisi e di risoluzione riferiti alle grandezze

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni ETLCE - A2 28/02/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni ETLCE - A2 28/02/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni A Amplificatori, oscillatori, mixer A2- Usare la nonlinearità» amplificatori accordati,» moltiplicatori di frequenza»

Dettagli

SisElnF1 17/12/2002. E CIRCUITI COMBINATORI E SEQUENZIALI E1 Circuiti combinatori

SisElnF1 17/12/2002. E CIRCUITI COMBINATORI E SEQUENZIALI E1 Circuiti combinatori Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI E CIRCUITI COMBINATORI E SEQUENZIALI E1 Circuiti combinatori» Porte logiche combinatorie elementari» Modello interruttore-resistenza» Circuiti sequenziali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE

PROGRAMMAZIONE MODULARE PROGRAMMAZIONE MODULARE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Indirizzo: INFORMATICA - SIRIO Disciplina: TELECOMUNICAZIONI Classe: 4^ Sezione: AIS DOCENTI: G. GANGALE -- E. SAPORITO Ore settimanali: 1 ora di teoria

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 29- F - 6: Sistemi di acquisizione

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 29- F - 6: Sistemi di acquisizione ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 29- F - 6: Sistemi di acquisizione Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo F.b - 6 n. 1-14/11/97

Dettagli

LABORATORIO DI FISICA 3. Prof. Francesco Forti

LABORATORIO DI FISICA 3. Prof. Francesco Forti LABORATORIO DI FISICA 3 Prof. Francesco Forti Perché laboratorio? La fisica è una scienza sperimentale Un fisico deve imparare A porsi i problemi in modo che siano soggetti ad una verifica sperimentale

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni ETLCE - A2 24/09/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni ETLCE - A2 24/09/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni A Amplificatori, oscillatori, mixer A2- Gestire la nonlinearità» amplificatori accordati,» moltiplicatori di frequenza»

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMA

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL LAZIO I.I.S. Via Silvestri, 301 - Roma ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMA DISCIPLINA: TECNOLOGIA DEI SISTEMI

Dettagli

ANALISI E DESCRIZIONE DI UN CIRCUITO PER LA MODULAZIONE DIGITALE PSK

ANALISI E DESCRIZIONE DI UN CIRCUITO PER LA MODULAZIONE DIGITALE PSK CLASSE : V A E.T.A. 2008-2009 ALUNNO: Bovino Silvano ANALISI E DESCRIZIONE DI UN CIRCUITO PER LA MODULAZIONE DIGITALE PSK Le modulazioni digitali si definiscono tali poiché caratterizzate da segnale modulante

Dettagli

Sapere analizzare e risolvere reti elettriche semplici in regime. Sapere trattare i componenti elettronici di base

Sapere analizzare e risolvere reti elettriche semplici in regime. Sapere trattare i componenti elettronici di base Dipartimento Elettronica Materia Elettronica ed Elettrotecnica Classe 4 AUT Ore/anno 165 A.S. 2018-2019 MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Sapere analizzare e risolvere reti elettriche semplici in

Dettagli

Ingegneria ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Ingegneria Meccanica Elettronica e Robotica (c.i.) TIPO DI ATTIVITÀ

Ingegneria ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Ingegneria Meccanica Elettronica e Robotica (c.i.) TIPO DI ATTIVITÀ FACOLTÀ Ingegneria ANNO ACCADEMICO 2013-14 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Ingegneria Meccanica INSEGNAMENTO Elettronica e Robotica (c.i.) TIPO DI ATTIVITÀ Affine AMBITO DISCIPLINARE Attività formative affini

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2017/2018 INDIRIZZO SCOLASTICO: ORE SETTIMANALI: 4(2) TOTALE ANNUALE :132

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2017/2018 INDIRIZZO SCOLASTICO: ORE SETTIMANALI: 4(2) TOTALE ANNUALE :132 ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2017/2018 INDIRIZZO SCOLASTICO: BIENNIO IT xtriennio IT LSSA DISCIPLINA: Sistemi ed Automazione ORE SETTIMANALI: 4(2) TOTALE

Dettagli

Tel: Laboratorio Micro (Ex Aula 3.2) Ricevimento: Giovedì

Tel: Laboratorio Micro (Ex Aula 3.2) Ricevimento: Giovedì DEIS University of Bologna Italy Progetto di circuiti analogici L-A Luca De Marchi Email: l.demarchi@unibo.it Tel: 051 20 93777 Laboratorio Micro (Ex Aula 3.2) Ricevimento: Giovedì 15.00-17.00 DEIS University

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni ETLCE - A4 03/10/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni ETLCE - A4 03/10/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Inormazione Elettronica delle telecomunicazioni A - Ampliicatori, oscillatori, mixer A4 - Moltiplicatori e Mixer» parametri di molt/mixer» moltiplicatori a 1/2/4

Dettagli

Laboratorio di Elettronica: Dispositivi elettronici e circuiti

Laboratorio di Elettronica: Dispositivi elettronici e circuiti Laboratorio di Elettronica: Dispositivi elettronici e circuiti Linee di trasmissione Misure su linee di trasmissione (1). Semiconduttori meccanismi di trasporto di carica nei semiconduttori giunzione PN

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI

CALCOLATORI ELETTRONICI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea in Ingegneria elettronica Anno accademico 2017/2018-3 anno CALCOLATORI ELETTRONICI 9 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DI PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE INDIRIZZO INFORMATICA a.s. 2016/2017 ARTICOLAZIONE:TELECOMUNICAZIONI ORE SETTIMANALI: 6 (3)

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DI PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE INDIRIZZO INFORMATICA a.s. 2016/2017 ARTICOLAZIONE:TELECOMUNICAZIONI ORE SETTIMANALI: 6 (3) ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DI PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE INDIRIZZO INFORMATICA a.s. 2016/2017 ARTICOLAZIONE:TELECOMUNICAZIONI DISCIPLINA: TELECOMUNICAZIONI ORE SETTIMANALI:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE anno scolastico

PROGRAMMAZIONE anno scolastico ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO A. PACINOTTI Via Gramsci - PISTOIA PROGRAMMAZIONE anno scolastico 2008-2009 DOCENTI STEFANO POLLINI DISCIPLINA SISTEMI ED ORGANIZZAZIONE DELLA PROD. CLASSE

Dettagli

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA ESITI DI APPRENDIMENTO (competenze, abilità, conoscenze) Regolamento, Art.5, comma 1 Nota: Le Competenze,

Dettagli

Indice. 1. Fisica dei semiconduttori La giunzione pn...49

Indice. 1. Fisica dei semiconduttori La giunzione pn...49 i Indice 1. Fisica dei semiconduttori...1 1.1 La carica elettrica...1 1.2 Tensione...2 1.3 Corrente...5 1.4 Legge di Ohm...6 1.5 Isolanti e conduttori...12 1.6 Semiconduttori...15 1.7 Elettroni nei semiconduttori...18

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMA

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RIC ERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL LAZIO I.I.S. Via Silvestri, 301 - Roma ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMA DISCIPLINA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n PONTEDERA (PI) PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE DISCIPLINA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Quinta Monte ore annuo 165 ore di cui 66 di laboratorio Libro di Testo Ambrosini, Spataro ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Dettagli

Tecnologie elettriche ed elettroniche

Tecnologie elettriche ed elettroniche I.S.I.S.S. "Sant'Elia" - Programmazione a.s. 2013/2014 materia classe docente Tecnologie elettriche ed elettroniche 4^ A Professionale Quinquennale Prof. Roncoroni Marco Testi in adozione metodi mezzi

Dettagli

Giordano Bruno Budrio PIANO DI LAVORO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Giordano Bruno Budrio PIANO DI LAVORO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA, TECNICA E PROFESSIONALE Giordano Bruno Budrio PIANO DI LAVORO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 DOCENTE: CODOCENTE: MATERIA: CLASSE: PROF. GIORGIO DI PAOLANTONIO

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: / / Pag. di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: / / Pag. di INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016 / 2017 MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA

Dettagli

Esempi di possibili domande d esame.

Esempi di possibili domande d esame. INFORMATICA INDUSTRIALE N.O. Esempi di possibili domande d esame. N.B. ogni prova scritta prevede indicativamente 3 o 4 domande. Indicare brevemente le operazioni svolte dal LIVELLO DI ACQUISIZIONE durante

Dettagli

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO DOCUMENTI PER LA DISCUSSIONE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ARTICOLAZIONE AUTOMAZIONE ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ESITI DI APPRENDIMENTO Regolamento, Art. 5 comma 1 Nota: Le Competenze,

Dettagli

SisElnTA SISTEMI ELETTRONICI. Informazioni logistiche e organizzative Scomposizione di un sistema complesso

SisElnTA SISTEMI ELETTRONICI. Informazioni logistiche e organizzative Scomposizione di un sistema complesso Ingegneria dell Informazione SISTEMI ELETTRONICI A - INTRODUZIONE A.2 - Tipi di segnale Tipi di segnale e le loro caratteristiche Parametri dei segnali Perchè i segnali digitali? 020509-1 SisElnTA2-2002

Dettagli

INSEGNAMENTO DI MATERIE NON MILITARI INCLUSE NEI CORSI IN PROGRAMMAZIONE PRESSO LA SCUOLA TLC FF.AA. DI CHIAVARI PERIODO 28 GENNAIO 31 MAGGIO 2019

INSEGNAMENTO DI MATERIE NON MILITARI INCLUSE NEI CORSI IN PROGRAMMAZIONE PRESSO LA SCUOLA TLC FF.AA. DI CHIAVARI PERIODO 28 GENNAIO 31 MAGGIO 2019 Allegato A INSEGNAMENTO DI MATERIE NON MILITARI INCLUSE NEI CORSI IN PROGRAMMAZIONE PRESSO LA SCUOLA TLC FF.AA. DI CHIAVARI PERIODO 28 GENNAIO 31 MAGGIO 2019 AREA FORMATIVA (1) TRANSPORT & NETWORKING DENOMINAZIONE

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 PROGRAMMA

ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 PROGRAMMA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL LAZIO I.I.S. Via Silvestri, 301 - Roma ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 PROGRAMMA DISCIPLINA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 3: Convertitori A/D

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 3: Convertitori A/D ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 26 - F - 3: Convertitori A/D Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo F a - 6 n. 1-14/11/97 Rete

Dettagli

DOCENTI: Accardo Giovanna Caruti Marco ( ITP)

DOCENTI: Accardo Giovanna Caruti Marco ( ITP) ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA DI ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA DOCENTI: Accardo Giovanna Caruti Marco ( ITP) CLASSE 4BEA Ore settimanali: 4 ( 2 in laboratorio) Per un totale di ore

Dettagli

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati Elettronica per telecomunicazioni 1 Contenuto dell unità A Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento caratteristiche e tipologie di moduli Circuiti con operazionali reazionati

Dettagli