Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Palermo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Palermo"

Transcript

1 Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Palermo STRUMENTI DI FISCALITÀ PER LO SVILUPPO DELLE ISOLE DELL UNIONE EUROPEA LA RIFORMA UE DELL IVA TRA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE E LOTTA ALLE FRODI Il piano d'azione sull'iva Rechtsanwalt/Steuerberater Ralph E. Korf Fasaneriestraße München 1

2 Contenuto I. Perché? II.Come? III.Quando? IV. Quindi? 2

3 Perché? L inizio - il grande sogno La realtà La percezione d oggi 3

4 Perché? L inizio - il grande sogno Il sogno: un unico mercato senza ostacoli alla libera circolazione di beni, servizi, capitale e persone tra i Stati Membri 1951 Fondazione CECA (Comunità europea del carbone e dell'acciaio) 1957 Fondazione CEE (Comunità economica europea) 1969 Abolizione dei dazi all interno della CEE Rimase l IVA all importazione 1993 Sostituzione della politica «importazione» col meccanismo dell acquisto intracomunitario => Abolizione dell IVA all importazione per il traffico tra gli Stati Membri 4

5 Perché? L inizio - il grande sogno Gli Stati Membri dovevano unirsi per un mercato unico in un tale mercato, l IVA non causa distorsione di concorrenza Si tenga presente, però, che eccezionalmente negli Stati Membri Grecia, Portogallo e Spagna, le aliquote sullo stesso prodotto sono più basse sulle isole nei confronti del continente; 5

6 Perché? La realtà L idea fondamentale dell IVA europea: Il cedente o prestatore di servizi aggiunge l IVA sul prezzo al netto nella sua fattura, e il cliente detrae tale IVA se usa i beni o servizi allo scopo della sua impresa. Solo il consumatore «soffre». 6

7 Perché? La realtà Cifra d affari Esportazioni dalla Germania all Italia: Esportazioni dall Italia alla Germania: Fonte: Ente Federale per la Statistica (Destatis)

8 Perché? La realtà Cifra d affari più IVA Dalla Germania all Italia: Dall Italia alla Germania: => Saldo IVA (Clearing? Rimborso?) 8

9 Perché? La percezione d oggi 9

10 Perché? La percezione d oggi Il sistema comune dell'iva è un elemento cardine del mercato unico europeo. Rimuovendo gli ostacoli che falsavano la concorrenza e impedivano la libera circolazione delle merci ha facilitato gli scambi nel mercato unico. Costituisce una fonte di entrate importante e in crescita nell'unione, che nel 2014 ha permesso di raccogliere quasi miliardi di EUR, pari al 7% del PIL dell'ue. Anche una delle risorse proprie dell'unione si basa sull'iva. Trattandosi di un'imposta sui consumi a base ampia, è una delle forme di tassazione che favorisce maggiormente la crescita. Commissione Europea, Comunicazione Della Commissione Al Parlamento Europeo, Al Consiglio E Al Comitato Economico E Sociale Europeo, Bruxelles, COM(2016) 148, p

11 Perché? La percezione d oggi «Tuttavia il sistema dell'iva non è riuscito a stare al passo con le sfide dell'economia odierna, che è globale, digitale e mobile. Quello attuale, ideato come sistema transitorio, è frammentario e complesso per il numero crescente di imprese che operano a livello transfrontaliero, oltre ad essere vulnerabile alle frodi: operazioni interne e transfrontaliere sono trattate in maniera diversa e beni e servizi possono essere acquistati in esenzione dall'iva all'interno del mercato unico.» Commissione Europea, ibid. p

12 Perché? La percezione d oggi «Il sistema deve ora essere urgentemente riformato: deve essere più semplice per le imprese. I costi di conformità sono sensibilmente più elevati nel mercato unico che in quello nazionale 3, mentre la complessità sta soffocando le imprese, in particolare quelle di piccole e medie dimensioni (PMI) 4 ; deve fronteggiare il rischio crescente di frode. Il "divario dell'iva" tra il gettito previsto e quello effettivamente incassato è stimato intorno a 170 miliardi di EUR 5, mentre le frodi transfrontaliere rappresentano da sole una perdita di entrate pari a 50 miliardi di EUR all'anno 6 ; deve essere più efficiente, cogliendo in particolare le opportunità offerte dalla tecnologia digitale e riducendo i costi di riscossione delle entrate; deve basarsi su una maggiore fiducia tra le imprese e le amministrazioni fiscali e tra le amministrazioni fiscali dell'ue.» Commissione Europea, ibid, p

13 Contenuto I. Perché? II.Come? III.Quando? IV. Quindi? 13

14 Come? Quattro Colonne del piano d'azione sull'iva 14

15 Come? Quattro Colonne del piano d'azione sull'iva Iniziative Politiche Recenti E In Corso Misure Urgenti Per La Lotta Contro Il Divario Dell IVA Verso un solido spazio unico europeo dell'iva Verso Una Politica Modernizzata Delle Aliquote 15

16 Come? Quattro Colonne del piano d'azione sull'iva Alla fine: tassazione nello Stato Membro di consumazione 16

17 Come? «La prima tappa legislativa consisterebbe nel ristabilire il principio della tassazione delle cessioni transfrontaliere e nell'estendere lo sportello unico alle cessioni transfrontaliere di beni tra imprese.» 17

18 Come? Cedente Cliente Oggi: Fornitore esegue cessione in Italia, la qual è esente se le condizioni legali sono adempiute; cliente esegue acquisto transfrontaliero in Austria 18

19 Come? Cedente Cliente Domani: Fornitore esegue cessione in Austria, usa lo Sportello unico (in Italia) per dichiarare il suo fatturato all estero... però 19

20 Come? Cosa succede col denaro in circolazione diminuisce o cresce? Cosa succede con il divario dell IVA? 20

21 Come? Nasce il «Soggetto Passivo Certificato (SPC)». «Tuttavia le imprese che applicano le norme (PMI comprese), certificate dalle loro amministrazioni fiscali, continuerebbero ad essere debitrici dell'iva per i beni acquistati da altri paesi dell'ue.» 21

22 Come? I soggetti passivi seguenti non possono beneficiare della concessione dello status di soggetto passivo certificato: (a)i soggetti passivi che beneficiano del regime comune forfettario per i produttori agricoli; (b)i soggetti passivi che beneficiano della franchigia per le piccole imprese prevista agli articoli da 282 a 292; (c)i soggetti passivi che effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi che non danno diritto a detrazione dell'iva; (d)i soggetti passivi che effettuano a titolo occasionale la cessione di un mezzo di trasporto nuovo ai sensi dell'articolo 9, paragrafo 2, o svolgono un'attività a titolo occasionale ai sensi dell'articolo 12. Ai soggetti passivi di cui alle lettere da a) a d) può essere concesso lo status di soggetto passivo certificato per le altre attività economiche da essi svolte. 22

23 Come? «Poiché tali imprese rappresentano la stragrande maggioranza dei soggetti passivi impegnati in operazioni transfrontaliere, ciò ridurrebbe sensibilmente gli importi dell'iva convogliati attraverso lo sportello unico e agevolerebbe l'adattamento per le imprese.» 23

24 Come? «La seconda tappa legislativa consisterebbe nell'applicare la tassazione a tutte le cessioni transfrontaliere, in modo che tutte le cessioni di beni e servizi nel mercato unico, nazionali o transfrontaliere, vengano trattate allo stesso modo.» 24

25 Come? Prima tappa legislativa: «Ristabilimento» della tassazione di cessioni (di beni) transfrontaliere Cedente è debitore dell IVA Uso dello sportello unico Eccezione: Cliente è SPC 25

26 Come? Seconda tappa legislativa: Estensione sulle cessioni di beni e servizi nazionali e transfrontalieri 26

27 Come? Altre misure per PMI: Definizione: Residente nell UE Fatturato annuale nell UE von va oltre 2 milioni o ammontare corrispondente in valuta nazionale (valore al netto dei beni ceduti e servizi resi) 27

28 Come? Altre misure per PMI: Esenzione in uno Stato Membro dove PMI non è residente, a condizione che - Il fatturato annuale in tale SM non sia oltre la soglia in vigore là, - Il fatturato UE non sia oltre la soglia di

29 Come? Altre misure per PMI: Ogni Stato Membro hanno introdotto un esenzione per PMI residenti, l applicano anche a PMI non residenti per i beni ceduti e servizi resi da loro a condizione che - Il fatturato annuale in tale SM non sia oltre la soglia in vigore là, - Il fatturato UE non sia oltre la soglia di

30 Come? Altre misure per PMI: Semplificazione in riguardo alla registrazione, fatturazione, appunti e dichiarazioni 30

31 Contenuto I. Perché? II.Come? III.Quando? IV. Quindi? 31

32 Quando? Adattamento del sistema dell'iva all'economia digitale e alle esigenze delle PMI 2016 Proposta di rimozione degli ostacoli connessi all'iva che frenano la diffusione del commercio elettronico transfrontaliero (mercato unico digitale - REFIT) - pubblicazioni elettroniche 2017 Pacchetto IVA per le PMI Verso un solido spazio unico europeo dell'iva 2016 Misure per migliorare la cooperazione tra le amministrazioni fiscali e con le dogane, nonché con gli organismi preposti all'applicazione della legge, e per rafforzare la capacità delle amministrazioni fiscali Relazione di valutazione della direttiva sull'assistenza reciproca in materia di riscossione delle imposte dovute Proposta per rafforzare la cooperazione amministrativa in materia di IVA ed Eurofisc 2017 Proposta di un sistema dell'iva definitivo per gli scambi transfrontalieri (spazio unico europeo dell'iva - prima fase - REFIT) 2017 Verso una politica modernizzata delle aliquote 2017 Riforma delle aliquote IVA (REFIT) Commissione Europea, ibid., p.14 32

33 Quando? Legislazione approvata: DIRETTIVA (UE) 2017/2455 DEL CONSIGLIO del 5 dicembre 2017 che modifica la direttiva 2006/112/CE e la direttiva 2009/132/CE per quanto riguarda taluni obblighi in materia di imposta sul valore aggiunto per le prestazioni di servizi e le vendite a distanza di beni (ex COM/2016/758) REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2017/2459 DEL CONSIGLIO del 5 dicembre 2017 che modifica il regolamento di esecuzione (UE) n. 282/2011 recante disposizioni di applicazione della direttiva 2006/112/CE relativa al sistema comune di imposta sul valore aggiunto (ex: COM 2016/756) 33

34 Quando? Legislazione approvata: REGOLAMENTO (UE) 2017/2454 DEL CONSIGLIO del 5 dicembre 2017 che modifica il regolamento (UE) n. 904/2010 relativo alla cooperazione amministrativa e alla lotta contro la frode in materia d'imposta sul valore aggiunto (ex COM/2016/755) 34

35 Quando? Legislazione approvata: 2017/2455 Termine Utile per la trasformazione in diritto nazionale: : Luogo di servizi digitali transfrontalieri Fatturazione di servizi digitali Opzione per fornitori di paesi extra Comunitari di usare lo sportello unico 35

36 Quando? Legislazione approvata:2017/2455 Termine Utile per la trasformazione in diritto nazionale: : Nuove regole per le intracomunitarie vendite a distanza di beni Nuove regole per le vendite a distanza di beni da territori extra comunitari o importati da paesi extra comunitari 36

37 Quando? Legislazione approvata: Dal : Abolizione della soglia di cessioni transfrontalieri a consumatori Nuova soglia di per intracomunitarie vendite a distanza di beni e servizi Agente finto 37

38 Quando? Legislazione bozza in discussione: DIRETTIVA DEL CONSIGLIO che modifica la direttiva 2006/112/CE relativa al sistema comune d imposta sul valore aggiunto con riguardo all applicazione temporanea di un meccanismo generalizzato di inversione contabile alle cessioni di beni e alle prestazioni di servizi al di sopra di una determinata soglia {SWD(2016) 457 final} {SWD(2016) 458 final} Termine utile per la trasformazione in diritto nazionale: 38

39 Quando? Legislazione bozza in discussione : DIRETTIVA DEL CONSIGLIO che modifica la direttiva 2006/112/CE per quanto concerne l'armonizzazione e la semplificazione di determinate norme nel sistema d'imposta sul valore aggiunto e l'introduzione del sistema definitivo di imposizione degli scambi tra Stati membri {SWD(2017) 325 final} {SWD(2017) 326 final} 39

40 Quando? Legislazione bozza in discussione : REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO che modifica il regolamento (UE) n. 904/2010 per quanto riguarda i soggetti passivi certificati 40

41 Quando? Legislazione bozza in discussione : REGOLAMENTO DI ESECUZIONE DEL CONSIGLIO che modifica il regolamento (UE) n. 282/2011 per quanto riguarda talune esenzioni connesse alle operazioni intracomunitarie (cosiddetti «quick fixes» o Soluzioni tampone): Prova che i beni hanno lasciato il paese di origine, Numero di partita IVA componente materiale dell esenzione Transazione a catena Call-off-stock Richiedono sempre che ambedue parti siano SPC 41

42 Quando? Legislazione bozza in discussione : REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO che modifica il regolamento (UE) n. 904/2010 per quanto riguarda misure di rafforzamento della cooperazione amministrativa in materia di imposta sul valore aggiunto {SWD(2017) 428 final} {SWD(2017) 429 final} 42

43 Quando? Legislazione bozza in discussione : DIRETTIVA DEL CONSIGLIO che modifica la direttiva 2006/112/CE relativa al sistema comune di imposta sul valore aggiunto, in relazione all obbligo di rispettare un aliquota normale minima 43

44 Quando? Legislazione bozza in discussione : DIRETTIVA DEL CONSIGLIO recante modifica della direttiva 2006/112/CE per quanto riguarda le aliquote dell imposta sul valore aggiunto {SWD(2018) 7 final} {SWD(2018) 8 final} 44

45 Quando? Legislazione bozza in discussione : DIRETTIVA DEL CONSIGLIO che modifica la direttiva 2006/112/CE relativa al sistema comune d'imposta sul valore aggiunto per quanto riguarda il regime speciale per le piccole imprese {SWD(2018) 9 final} {SWD(2018) 11 final} &from=en 45

46 Quando? Pietre miliari Entrata in vigore Primo passo verso il sistema definitivo: (abolizione della transazione transfrontaliera bifronte) Soggetto Passivo certificato: Soluzioni tampone: Tutte queste misure nella bozza COM/2017/569, del 04/10/2017: dal 01/01/2019 Liberalizzazione aliquote IVA: COM/2018/20 del 18/01/2018, al massimo insieme al secondo passo verso il sistema finale IVA per PMI: COM/2018/21, del 18/01/2018: dal 01/07/2022 Secondo passo verso il sistema definitivo: COM(2018) 329 final del 25/05/2018: dal 01/07/

47 Contenuto I. Perché? II.Come? III.Quando? IV. Quindi? 47

48 Quindi? LA RIFORMA UE DELL IVA TRA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE E LOTTA ALLE FRODI 48

49 Quindi? Agevolazioni vere per le PMI? Armonizzazione delle aliquote? Semplificazione delle dichiarazioni? Riduzione delle frodi? 49

50 Quindi? STRUMENTI DI FISCALITÀ PER LO SVILUPPO DELLE ISOLE DELL UNIONE EUROPEA?????????????? 50

Sistema definitivo degli scambi. Ambra Dell'Aversano TAXUD VAT unit

Sistema definitivo degli scambi. Ambra Dell'Aversano TAXUD VAT unit Sistema definitivo degli scambi intra-ue Ambra Dell'Aversano TAXUD VAT unit perché è il momento per un sistema definitivo? il regime attuale degli scambi intra-ue in vigore dal 1993 ha carattere transitorio

Dettagli

L IVA comunitaria Temi in discussione in Europa

L IVA comunitaria Temi in discussione in Europa Fiscalità ed Unione Doganale L IVA comunitaria Temi in discussione in Europa Roberto Michieletto Commissione Europea DG TAXUD - Fiscalità ed Unione Doganale I lavori recenti e in corso Recenti Aliquote

Dettagli

10044/17 don/lui/s 1 DG G 2B

10044/17 don/lui/s 1 DG G 2B Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 8 giugno 2017 (OR. en) Fascicoli interistituzionali: 2016/0370 (CNS) 2016/0372 (NLE) 2016/0371 (CNS) 10044/17 FISC 131 ECOFIN 505 UD 146 NOTA PUNTO "I/A" Origine:

Dettagli

Le recenti proposte di modifica della normativa IVA UE ed il nuovo istituto del Soggetto Passivo Certificato (SPC)

Le recenti proposte di modifica della normativa IVA UE ed il nuovo istituto del Soggetto Passivo Certificato (SPC) Central Assessment Directorate Divisione Contribuenti Large Business Division Settore internazionale Le recenti proposte di modifica della normativa IVA UE ed il nuovo istituto del Soggetto Passivo Certificato

Dettagli

Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO

Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 4.11.2013 COM(2013) 718 final 2013/0341 (NLE) Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO recante modifica dell'allegato I del regolamento (CEE) n. 2658/87 relativo alla nomenclatura

Dettagli

Aspetti IVA dell e-commerce indiretto Nuove regole dal Nicoletta Mazzitelli Roma, 12/03/2018

Aspetti IVA dell e-commerce indiretto Nuove regole dal Nicoletta Mazzitelli Roma, 12/03/2018 Aspetti IVA dell e-commerce indiretto Nuove regole dal 2021 Nicoletta Mazzitelli Roma, 12/03/2018 1 Definizione di vendite a distanza intracomunitarie di beni ART. 14 dir 2006/112 A: Consumatori privati;:

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea DIRETTIVE

Gazzetta ufficiale dell'unione europea DIRETTIVE 7.12.2018 L 311/3 DIRETTIVE DIRETTIVA (UE) 2018/1910 DEL CONSIGLIO del 4 dicembre 2018 che modifica la direttiva 2006/112/CE per quanto concerne l'armonizzazione e la semplificazione di determinate norme

Dettagli

EMENDAMENTI presentati da Commissione per i problemi economici e monetari. Proposta di direttiva (COM(2018)0021 C8-0022/ /0006(CNS))

EMENDAMENTI presentati da Commissione per i problemi economici e monetari. Proposta di direttiva (COM(2018)0021 C8-0022/ /0006(CNS)) 7.9.2018 A8-0260/ 001-023 EMENDAMENTI 001-023 presentati da Commissione per i problemi economici e monetari Relazione Tom Vandenkendelaere A8-0260/2018 Sistema comune di imposta sul valore aggiunto per

Dettagli

12848/1/18 REV 1 DT/gma ECOMP.2.B. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 26 novembre 2018 (OR. en) 12848/1/18 REV 1

12848/1/18 REV 1 DT/gma ECOMP.2.B. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 26 novembre 2018 (OR. en) 12848/1/18 REV 1 Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 26 novembre 2018 (OR. en) Fascicolo interistituzionale: 2017/0251 (CNS) 12848/1/18 REV 1 FISC 397 ECOFIN 881 ATTI LEGISLATIVI ED ALTRI STRUMENTI Oggetto: DIRETTIVA

Dettagli

Proposta di DECISIONE DI ESECUZIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DI ESECUZIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 7.2.2017 COM(2017) 61 final 2017/0018 (NLE) Proposta di DECISIONE DI ESECUZIONE DEL CONSIGLIO che autorizza la Repubblica di Estonia ad applicare una misura speciale di deroga

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 7 aprile 2016 (OR. en) Jeppe TRANHOLM-MIKKELSEN, Segretario Generale del Consiglio dell'unione europea

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 7 aprile 2016 (OR. en) Jeppe TRANHOLM-MIKKELSEN, Segretario Generale del Consiglio dell'unione europea Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 7 aprile 2016 (OR. en) 7687/16 FISC 46 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Data: 7 aprile 2016 Destinatario: n. doc. Comm.: COM(2016) 148 final Oggetto: Jordi AYET PUIGARNAU,

Dettagli

IVA, ALTRE IMPOSTE INDIRETTE E FISCALITA LOCALE I EDIZIONE

IVA, ALTRE IMPOSTE INDIRETTE E FISCALITA LOCALE I EDIZIONE IVA, ALTRE IMPOSTE INDIRETTE E FISCALITA LOCALE I EDIZIONE SEDE ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA PIAZZALE DELLE BELLE ARTI 2, 00196 ROMA Venerdì: 14.00-19.00 Sabato:

Dettagli

Proposta di DECISIONE DI ESECUZIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DI ESECUZIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 20.10.2016 COM(2016) 665 final 2016/0326 (NLE) Proposta di DECISIONE DI ESECUZIONE DEL CONSIGLIO recante modifica della decisione 2009/790/CE, che autorizza la Repubblica

Dettagli

14257/16 NZA/am 1 DG G 2B

14257/16 NZA/am 1 DG G 2B Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 9 novembre 2016 (OR. en) 14257/16 FISC 190 ECOFIN 1023 RISULTATI DEI LAVORI Origine: in data: 9 novembre 2016 Destinatario: Segretariato generale del Consiglio

Dettagli

CONSULTAZIONE EUROPEA PREMESSA

CONSULTAZIONE EUROPEA PREMESSA CONSULTAZIONE EUROPEA Revisione degli schemi speciali previsti per le piccole imprese all interno della Direttiva 2006/112/CE del Consiglio sul sistema comune dell Unione europea di imposta sul valore

Dettagli

EMENDAMENTI presentati da Commissione per i problemi economici e monetari. Proposta di direttiva (COM(2016)0757 C8-0004/ /0370(CNS))

EMENDAMENTI presentati da Commissione per i problemi economici e monetari. Proposta di direttiva (COM(2016)0757 C8-0004/ /0370(CNS)) 23.11.2017 A8-0307/ 001-021 EMENDAMENTI 001-021 presentati da Commissione per i problemi economici e monetari Relazione Cătălin Sorin Ivan A8-0307/2017 Obblighi in materia di imposta sul valore aggiunto

Dettagli

Proposta di DECISIONE DI ESECUZIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DI ESECUZIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 8.6.2017 COM(2017) 293 final 2017/0124 (NLE) Proposta di DECISIONE DI ESECUZIONE DEL CONSIGLIO che autorizza la Repubblica di Croazia a introdurre una misura speciale di

Dettagli

E-COMMERCE DEFINIZIONE 3. SERVIZI DI TELECOMUNICAZIONE 4 1. Servizi inclusi 5 2. Servizi esclusi 5

E-COMMERCE DEFINIZIONE 3. SERVIZI DI TELECOMUNICAZIONE 4 1. Servizi inclusi 5 2. Servizi esclusi 5 Sommario E-COMMERCE 1. Servizi digitali DEFINIZIONE 3 SERVIZI DI TELECOMUNICAZIONE 4 1. Servizi inclusi 5 2. Servizi esclusi 5 SERVIZI DI TELERADIODIFFUSIONE 6 1. Servizi inclusi 7 2. Servizi esclusi 7

Dettagli

NUOVE REGOLE SULLA TERRITORIALITA DELL IVA

NUOVE REGOLE SULLA TERRITORIALITA DELL IVA NUOVE REGOLE SULLA TERRITORIALITA DELL IVA QUESTIONI CONTROVERSE E POSSIBILI SOLUZIONI Confindustria Genova - Lunedì 15 marzo 2010 1 D: Per le operazioni effettuate in Italia da soggetti non residenti

Dettagli

Il trattamento Iva nell'e-commerce

Il trattamento Iva nell'e-commerce ECONOMIAeDIRITTO.it Analisi, spunti e riflessioni su temi economico-giuridici http://www.economiaediritto.it Il trattamento Iva nell'e-commerce (di Mauro Merola) 1. Introduzione Il commercio elettronico

Dettagli

IL FONDAMENTO COMUNITARIO DELL IMPOSIZIONE SUL VALORE AGGIUNTO

IL FONDAMENTO COMUNITARIO DELL IMPOSIZIONE SUL VALORE AGGIUNTO INDICE Premessa XI CAPITOLO I IL FONDAMENTO COMUNITARIO DELL IMPOSIZIONE SUL VALORE AGGIUNTO 1. Le origini dell Imposta sul Valore Aggiunto 1 2. Le fonti comunitarie dell imposta 7 CAPITOLO II LA STRUTTURA

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 1º dicembre 2016 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 1º dicembre 2016 (OR. en) Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 1º dicembre 2016 (OR. en) Fascicolo interistituzionale: 2016/0372 (NLE) 14821/16 ADD 2 FISC 208 ECOFIN 1112 IA 127 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Data: 1º dicembre

Dettagli

Lezione 4 15 maggio I sistemi di tassazione: L IVA. Corso di Economia pubblica A.a

Lezione 4 15 maggio I sistemi di tassazione: L IVA. Corso di Economia pubblica A.a Lezione 4 15 maggio 2015 I sistemi di tassazione: L IVA Corso di Economia pubblica A.a. 2014-2015 IMPOSTE DIRETTE. Tributi che colpiscono una manifestazione immediata della capacità contributiva. Percezione

Dettagli

7 lezione (2 parte) Le Imposte Indirette

7 lezione (2 parte) Le Imposte Indirette 7 lezione (2 parte) Le Imposte Indirette Più di un terzo del gettito tributario del nostro paese e' realizzato mediante imposte indirette. La classificazione amministrativa tradizionale distingue le imposte

Dettagli

Esterometro e ultimo Spesometro - presentazione entro il 30 aprile Inserire intestazione dello Studio. Studio Ferrari & Genoni

Esterometro e ultimo Spesometro - presentazione entro il 30 aprile Inserire intestazione dello Studio. Studio Ferrari & Genoni Inserire intestazione dello Studio Studio Ferrari & Genoni Dottori Commercialisti Tel 0331 683290 683750 fax 0331 380680 Via Orru 1 21052 - BUSTO ARSIZIO VA Esterometro e ultimo Spesometro - presentazione

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 9 giugno 2017 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 9 giugno 2017 (OR. en) Conseil UE Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 9 giugno 2017 (OR. en) Fascicolo interistituzionale: 2016/0406 (CNS) 10041/17 LIMITE PUBLIC FISC 128 ECOFIN 502 NOTA Origine: Destinatario: Segretariato

Dettagli

INDICE PRESENTAZIONE OPERAZIONI CON PAESI UE...13

INDICE PRESENTAZIONE OPERAZIONI CON PAESI UE...13 INDICE PRESENTAZIONE...11 1. OPERAZIONI CON PAESI UE...13 1. Cessione intracomunitaria di materie prime oggetto di lavorazione in altro Paese membro... 14 2. Operazioni effettuate dal soggetto non residente

Dettagli

Digital economy: Le principali novità fiscali in ambito IVA

Digital economy: Le principali novità fiscali in ambito IVA Digital economy: Le principali novità fiscali in ambito IVA Dott. Alberto Perani Napoli, 17 maggio 2019 LA DIGITAL ECONOMY tre dimensioni specifiche: Le piattaforme multiparti Il servizio reso dalle piattaforme

Dettagli

DIRETTIVA (UE) 2018/2057 DEL CONSIGLIO

DIRETTIVA (UE) 2018/2057 DEL CONSIGLIO 27.12.2018 L 329/3 DIRETTIVE DIRETTIVA (UE) 2018/2057 DEL CONSIGLIO del 20 dicembre 2018 che modifica la direttiva 2006/112/CE relativa al sistema comune d'imposta sul valore aggiunto con riguardo all'applicazione

Dettagli

Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO. che modifica il regolamento (UE) n. 904/2010 per quanto riguarda i soggetti passivi certificati

Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO. che modifica il regolamento (UE) n. 904/2010 per quanto riguarda i soggetti passivi certificati COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 4.10.2017 COM(2017) 567 final 2017/0248 (CNS) Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO che modifica il regolamento (UE) n. 904/2010 per quanto riguarda i soggetti passivi certificati

Dettagli

Proposta di DECISIONE DI ESECUZIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DI ESECUZIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 6.1.2017 COM(2016) 833 final 2016/0417 (NLE) Proposta di DECISIONE DI ESECUZIONE DEL CONSIGLIO recante modifica della decisione 2013/677/UE, che autorizza il Granducato di

Dettagli

Emanuele Greco (Gruppo di studio Eutekne) La comunicazione dei dati delle fatture

Emanuele Greco (Gruppo di studio Eutekne) La comunicazione dei dati delle fatture Emanuele Greco (Gruppo di studio Eutekne) La comunicazione dei dati delle fatture 1 Novità comunicazione dati fatture L art. 1-ter del DL 148/2017 ha previsto: la possibilità di trasmettere semestralmente

Dettagli

Consultazione pubblica della Commissione Europea

Consultazione pubblica della Commissione Europea Consultazione pubblica della Commissione Europea Revisione degli schemi speciali previsti per le piccole imprese all interno della Direttiva 2006/112/CE del Consiglio sul sistema comune dell Unione Gruppo

Dettagli

9494/16 fra/arb/sp 1 DG G 2B

9494/16 fra/arb/sp 1 DG G 2B Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 25 maggio 2016 (OR. en) 9494/16 FISC 86 ECOFIN 509 RISULTATI DEI LAVORI Origine: in data: 25 maggio 2016 Destinatario: Segretariato generale del Consiglio delegazioni

Dettagli

Modernizzazione dell'iva per il commercio elettronico transfrontaliero da impresa a consumatore (B2C) Proposta di

Modernizzazione dell'iva per il commercio elettronico transfrontaliero da impresa a consumatore (B2C) Proposta di COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 1.12.2016 COM(2016) 756 final 2016/0372 (NLE) Modernizzazione dell'iva per il commercio elettronico transfrontaliero da impresa a consumatore (B2C) Proposta di REGOLAMENTO

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 10 marzo 2017 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 10 marzo 2017 (OR. en) Conseil UE Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 10 marzo 2017 (OR. en) Fascicolo interistituzionale: 2016/0406 (CNS) 7118/17 LIMITE PUBLIC FISC 61 ECOFIN 187 NOTA Origine: Destinatario: Segretariato

Dettagli

LA RIFORMA DELL IVA SULL E-COMMERCE ( ) Netcomm - Milano Alan M. Rhode 13 Novembre 2017

LA RIFORMA DELL IVA SULL E-COMMERCE ( ) Netcomm - Milano Alan M. Rhode 13 Novembre 2017 LA RIFORMA DELL IVA SULL E-COMMERCE (2019-2021) Netcomm - Milano Alan M. Rhode Alan.rhode@taxmen.eu 13 Novembre 2017 La riforma IVA e-commerce 2019-2021 1 dicembre 2016: la Commissione Europea ha presentato

Dettagli

Proposta di DECISIONE DI ESECUZIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DI ESECUZIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 3.10.2017 COM(2017) 561 final 2017/0243 (NLE) Proposta di DECISIONE DI ESECUZIONE DEL CONSIGLIO che autorizza il Regno dei Paesi Bassi a introdurre una misura speciale di

Dettagli

Le Operazioni ad effetti differiti

Le Operazioni ad effetti differiti Le Operazioni ad effetti differiti Bologna, 2 Ottobre 2014 D.ssa Nadia Gentina 1 CASO: fornitore IT - cliente UE Invio dei beni in altro Paese UE: non costituisce cessione intracomunitaria assimilata da

Dettagli

Proposta di DIRETTIVA DEL CONSIGLIO

Proposta di DIRETTIVA DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 19.12.2017 COM(2017) 783 final 2017/0349 (CNS) Proposta di DIRETTIVA DEL CONSIGLIO che modifica la direttiva 2006/112/CE relativa al sistema comune di imposta sul valore

Dettagli

Brexit: incertezza ed esigenze di certezze

Brexit: incertezza ed esigenze di certezze Brexit: incertezza ed esigenze di certezze Brexit: conseguenze e implicazioni in materia di IVA Roma, 10 Maggio 2017 Mario Spera Principal Bernoni Grant Thornton RECESSO DALL UNIONE EUROPEA (art. 50 TUE)

Dettagli

Le imprese extra UE e direttiva Iva sul commercio elettronico

Le imprese extra UE e direttiva Iva sul commercio elettronico Le imprese extra UE e direttiva Iva sul commercio elettronico A cura di: Giancarlo Cervino Dottore Commercialista Politecnico di Torino - 21 novembre 2005 L adozione della Direttiva 2002/38/CE il 7.5.2003

Dettagli

INDICE GENERALE *** TITOLO I Disposizioni generali

INDICE GENERALE *** TITOLO I Disposizioni generali INDICE GENERALE *** Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 - Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto. (Gazzetta ufficiale 11 novembre 1972, n. 292, suppl. ord.

Dettagli

6061-Scienza delle Finanze Cleam Classe 2. Imposte indirette 2. Le imposte indirette 1

6061-Scienza delle Finanze Cleam Classe 2. Imposte indirette 2. Le imposte indirette 1 6061-Scienza delle Finanze Cleam Classe 2 Imposte indirette 2 Le imposte indirette 1 Le imposte sulle vendite in un contesto internazionale Due problemi: Distorsione dei flussi commerciali Ripartizione

Dettagli

INDICE GENERALE *** Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n Istituzione. Disposizioni generali

INDICE GENERALE *** Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n Istituzione. Disposizioni generali INDICE GENERALE *** Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 - Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto. Disposizioni generali Art. 1 - Operazioni imponibili...»

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 9 giugno 2017 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 9 giugno 2017 (OR. en) Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 9 giugno 2017 (OR. en) Fascicolo interistituzionale: 2017/0124 (NLE) 10201/17 FISC 137 PROPOSTA Origine: Data: 8 giugno 2017 Destinatario: n. doc. Comm.: COM(2017)

Dettagli

PROPOSTA DI ATTO DELL'UNIONE

PROPOSTA DI ATTO DELL'UNIONE PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Documento di seduta 27.2.2015 B8-0210/2015 PROPOSTA DI ATTO DELL'UNIONE presentata a norma dell'articolo 46, paragrafo 2, del regolamento sulla modifica della direttiva 2006/112/CE

Dettagli

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 14.3.2019 C(2019) 1979 final REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE del 14.3.2019 recante modifica del regolamento delegato (UE) 2015/2446 per quanto riguarda la

Dettagli

CIRCOLARE DEL 24/12/1997 N. 328

CIRCOLARE DEL 24/12/1997 N. 328 CIRCOLARE DEL 24/12/1997 N. 328 Oggetto: I.V.A. - Decreto legislativo 2 settembre 1997, n. 313. Modifiche alle disposizioni generali e ai regimi speciali I.V.A. Sintesi: Vengono forniti chiarimenti in

Dettagli

Modulo IVA. Adempimenti contabili e fiscali ai fini IVA

Modulo IVA. Adempimenti contabili e fiscali ai fini IVA Percorso di alta specializzazione: Operazioni con l estero: analisi delle problematiche in materia di IVA, Dogane, Contratti, Incoterms, Trasporti, Pagamenti ed Antiriciclaggio a supporto degli operatori

Dettagli

Classificazione delle operazioni

Classificazione delle operazioni Classificazione delle operazioni Le operazioni di scambio di beni e servizi, rilevanti per l'applicazione dell IVA, possono essere distinte in tre categorie: operazioni imponibili: le operazioni sono assoggettate

Dettagli

L imposta sul valore aggiunto IVA Cles A.A. 2008/09 Classe 10

L imposta sul valore aggiunto IVA Cles A.A. 2008/09 Classe 10 L imposta sul valore aggiunto IVA 6061 Cles A.A. 2008/09 Classe 10 IMPOSTE INDIRETTE - Imposte generali sulle vendite - IVA (in generale) -IVA in Italia - Imposte sulle vendite in contesto internazionale

Dettagli

NOVITA FISCALI PER I PROFESSIONISTI. 27 febbraio 2013

NOVITA FISCALI PER I PROFESSIONISTI. 27 febbraio 2013 NOVITA FISCALI PER I PROFESSIONISTI 27 febbraio 2013 PRINCIPALI NOVITA momento impositivo delle prestazioni intra-ue; novità in materia di fatturazione; le autorizzazioni per l effettuazione delle operazioni

Dettagli

NELLE TRIANGOLAZIONI IL CERCHIO SI CHIUDE SEMPRE

NELLE TRIANGOLAZIONI IL CERCHIO SI CHIUDE SEMPRE Venerdi' 24/03/2006 NELLE TRIANGOLAZIONI IL CERCHIO SI CHIUDE SEMPRE A cura di: AteneoWeb S.r.l. A seconda dei casi, cambiano gli adempimenti relativi all'imposta Il principio della libertà di circolazione

Dettagli

Proposta di DECISIONE DI ESECUZIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DI ESECUZIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 29.5.2015 COM(2015) 231 final 2015/0118 (NLE) Proposta di DECISIONE DI ESECUZIONE DEL CONSIGLIO che modifica la decisione 2009/790/CE al fine di autorizzare la Polonia a

Dettagli

Iva - Irap. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Iva - Irap. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Iva - Irap Corso di Cleam, classe 3 a.a. 2010-2011 Dott.ssa Simona Scabrosetti Imposte indirette Colpiscono una manifestazione indiretta (mediata) della capacità contributiva, quale lo scambio di beni

Dettagli

Direttiva Comunità Europea del 16 dicembre 2008 n. 117

Direttiva Comunità Europea del 16 dicembre 2008 n. 117 Direttiva del Consiglio recante modifica della direttiva 2006/112/CE relativa al sistema comune d'imposta sul valore aggiunto, per combattere la frode fiscale connessa alle operazioni intracomunitarie.

Dettagli

Gli adempimenti dichiarativi e comunicativi ai fini IVA

Gli adempimenti dichiarativi e comunicativi ai fini IVA Gli adempimenti dichiarativi e comunicativi ai fini IVA Seconda parte: Le Esportazioni e le Importazioni Torino, 25 marzo 2014 Dott. Marco Bodo Le Esportazioni di beni Le esportazioni sono cessioni di

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 18 giugno 2015 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 18 giugno 2015 (OR. en) Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 18 giugno 2015 (OR. en) Fascicolo interistituzionale: 2015/0065 (CNS) 8214/2/15 REV 2 FISC 34 ECOFIN 259 ATTI LEGISLATIVI ED ALTRI STRUMENTI Oggetto: DIRETTIVA

Dettagli

LEGGE DI STABILITÀ 2013 IL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA FATTURAZIONE

LEGGE DI STABILITÀ 2013 IL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA FATTURAZIONE LEGGE DI STABILITÀ 2013 IL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA FATTURAZIONE Generalità Base normativa Dir. 2010/45/UE In vigore dal 1 gennaio 2013 Legge di Stabilità 2013 (L. 228/2012) In vigore per le operazioni

Dettagli

Repubblica di San Marino. Progetto di legge IGC Luglio 2014

Repubblica di San Marino. Progetto di legge IGC Luglio 2014 Repubblica di San Marino Progetto di legge IGC Luglio 2014 1 Schema del PDL Titolo I Disposizioni generali Titolo II Disposizioni di Funzionamento Titolo III Detrazione e Rimborsi Titolo IV Obblighi del

Dettagli

Proposta di DIRETTIVA DEL CONSIGLIO

Proposta di DIRETTIVA DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 14.12.2015 COM(2015) 646 final 2015/0296 (CNS) Proposta di DIRETTIVA DEL CONSIGLIO che modifica la direttiva 2006/112/CE relativa al sistema comune di imposta sul valore

Dettagli

ALLEGATO. Attuazione della strategia per il mercato unico digitale. della

ALLEGATO. Attuazione della strategia per il mercato unico digitale. della COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 10.5.2017 COM(2017) 228 final ANNEX 1 ALLEGATO Attuazione della strategia per il mercato unico digitale della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio,

Dettagli

IVA È UN IMPOSTA INDIRETTA SUGLI SCAMBI: COLPISCE MANIFESTAZIONI INDIRETTE DELLA CAPACITÀ CONTRIBUTIVA DEI SOGGETTI

IVA È UN IMPOSTA INDIRETTA SUGLI SCAMBI: COLPISCE MANIFESTAZIONI INDIRETTE DELLA CAPACITÀ CONTRIBUTIVA DEI SOGGETTI IVA L'IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO SI APPLICA ALLE CESSIONI DI BENI E PRESTAZIONI DI SERVIZI EFFETTUATE NEL TERRITORIO DELLO STATO, NELL'ESERCIZIO DI IMPRESE O NELL'ESERCIZIO DI ARTI E PROFESSIONI, E SULLE

Dettagli

IVA: UNA IMPOSTA EFFICIENTE?

IVA: UNA IMPOSTA EFFICIENTE? 451 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com IVA: UNA IMPOSTA EFFICIENTE? 13 giugno 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 L IVA, una imposta efficiente Ma non in Italia L efficienza «C»

Dettagli

A8-0189/ EMENDAMENTI presentati da Commissione per i problemi economici e monetari

A8-0189/ EMENDAMENTI presentati da Commissione per i problemi economici e monetari 29.5.2017 A8-0189/ 001-013 EMENDAMENTI 001-013 presentati da Commissione per i problemi economici e monetari Relazione Tom Vandenkendelaere Aliquote IVA applicate a libri, giornali e periodici A8-0189/2017

Dettagli

Prot.n Di seguito presentiamo una sintesi dei principali elementi della Comunicazione dei dati delle operazioni rilevanti ai fini IVA.

Prot.n Di seguito presentiamo una sintesi dei principali elementi della Comunicazione dei dati delle operazioni rilevanti ai fini IVA. Prot.n. 857 CIRC.n 231 del 06.09.2013 A TUTTE LE IMPRESE ASSOCIATE IVA - Comunicazione in via telematica delle operazioni rilevanti (c.d. spesometro) - Provvedimento del 2.08.2013 - Comunicazione delle

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE FISCALITÀ E UNIONE DOGANALE

COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE FISCALITÀ E UNIONE DOGANALE COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE FISCALITÀ E UNIONE DOGANALE Bruxelles, 11 settembre 2018 AVVISO AI PORTATORI DI INTERESSI RECESSO DEL REGNO UNITO E NORME UNIONALI NEL SETTORE DELL'IMPOSTA SUL VALORE

Dettagli

Consiglio UE, direttiva 22 dicembre 2009, n. 2009/162/UE

Consiglio UE, direttiva 22 dicembre 2009, n. 2009/162/UE Consiglio UE, direttiva 22 dicembre 2009, n. 2009/162/UE che modifica varie disposizioni della direttiva 2006/112/CE relativa al sistema comune d'imposta sul valore aggiunto IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA,

Dettagli

1. PROVA DI ESPORTAZIONE E DICHIARAZIONI SOMMARIE NELL ERA DELLA DOGANA ELETTRONICA

1. PROVA DI ESPORTAZIONE E DICHIARAZIONI SOMMARIE NELL ERA DELLA DOGANA ELETTRONICA SOMMARIO 1. PROVA DI ESPORTAZIONE E DICHIARAZIONI SOMMARIE NELL ERA DELLA DOGANA ELETTRONICA 1.1. Normativa...3 1.2. Tipi di dogane...4 1.3. Visto uscire telematico e norme fiscali vigenti...5 1.4. Dogana

Dettagli

Proposta di DIRETTIVA DEL CONSIGLIO

Proposta di DIRETTIVA DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 25.5.2018 COM(2018) 329 final 2018/0164 (CNS) Proposta di DIRETTIVA DEL CONSIGLIO che modifica la direttiva 2006/112/CE per quanto riguarda l introduzione di misure tecniche

Dettagli

DIRETTIVA 2009/162/UE DEL CONSIGLIO

DIRETTIVA 2009/162/UE DEL CONSIGLIO L 10/14 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 15.1.2010 DIRETTIVE DIRETTIVA 2009/162/UE DEL CONSIGLIO del 22 dicembre 2009 che modifica varie disposizioni della direttiva 2006/112/CE relativa al sistema

Dettagli

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO POLITICHE EUROPEE Servizio Informative parlamentari e Corte di Giustizia UE

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO POLITICHE EUROPEE Servizio Informative parlamentari e Corte di Giustizia UE PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO POLITICHE EUROPEE Servizio Informative parlamentari e Corte di Giustizia UE ATTIVITA' DI "INFORMAZIONE QUALIFICATA" (LEGGE N. 234/2012 - ex artt. 6, 7,

Dettagli

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilitá delle istituzioni

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilitá delle istituzioni 1979L1072 IT 01.01.2007 004.001 1 Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilitá delle istituzioni B OTTAVA DIRETTIVA DEL CONSIGLIO del 6 dicembre 1979 in materia

Dettagli

INDICE 1. TERRITORIALITÀ...

INDICE 1. TERRITORIALITÀ... INDICE 1. TERRITORIALITÀ... 9 1.1 Cessioni di beni allo stato estero... 9 1.2 Cessioni di beni nell ambito di una crociera circolare con scalo in un Paese extra-ue... 12 1.3 Finanziamenti a partecipate

Dettagli

Proposta di DECISIONE DI ESECUZIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DI ESECUZIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 7.10.2016 COM(2016) 644 final 2016/0314 (NLE) Proposta di DECISIONE DI ESECUZIONE DEL CONSIGLIO recante modifica della decisione 2013/678/UE che autorizza la Repubblica italiana

Dettagli

Scienza delle Finanze Cleam 2. Alessandra Casarico

Scienza delle Finanze Cleam 2. Alessandra Casarico Scienza delle Finanze 30018-Cleam 2 Alessandra Casarico Imposte indirette Imposte generali Colpiscono tutti i beni e servizi scambiati Imposte speciali Colpiscono particolari beni e servizi (esempio: imposte

Dettagli

Frodi IVA e reverse charge 2015

Frodi IVA e reverse charge 2015 Frodi IVA e reverse charge 2015 Tipica frode: Impresa A, grossista, emette fattura con IVA a impresa B, negozio al dettaglio A incassa l'iva da B, è debitore di imposta. Deve pagarla allo Stato, portando

Dettagli

Tipo servizio prestato Fino al 2009 Dal 1 gennaio 2010

Tipo servizio prestato Fino al 2009 Dal 1 gennaio 2010 CIRCOLARE N. 2/T Olbia, 28 Febbraio 2010 Alla Spett.le Clientela Oggetto: Tassazione dei servizi nei rapporti con l estero AL VIA LE NUOVE REGOLE IVA SULLA TASSAZIONE DEI SERVIZI NEI RAPPORTI CON L ESTERO

Dettagli

INDICE. Sezione Prima - PRINCIPI GENERALI E PRESUPPOSTI DELLE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE

INDICE. Sezione Prima - PRINCIPI GENERALI E PRESUPPOSTI DELLE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE INDICE Sezione Prima - PRINCIPI GENERALI E PRESUPPOSTI DELLE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE Premessa... pag. 14 Legge Comunitaria 2008 e ulteriori modifiche...» 15 Decreto Legislativo 11 febbraio 2010 n.

Dettagli

Proposta di DECISIONE DI ESECUZIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DI ESECUZIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 10.11.2015 COM(2015) 560 final 2015/0260 (NLE) Proposta di DECISIONE DI ESECUZIONE DEL CONSIGLIO che autorizza la Repubblica di Lettonia a prorogare l'applicazione di una

Dettagli

14769/1/17 REV 1 ans/paz/bp/s 1 DG G 2B

14769/1/17 REV 1 ans/paz/bp/s 1 DG G 2B Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 30 novembre 2017 (OR. en) Fascicoli interistituzionali: 2016/0370 (CNS) 2016/0372 (NLE) 2016/0371 (CNS) 14769/1/17 REV 1 FISC 299 ECOFIN 998 UD 284 NOTA PUNTO "I/A"

Dettagli

Le prestazioni di servizi generiche

Le prestazioni di servizi generiche Luca Bilancini (Dottore Commercialista, Pubblicista, Coordinatore scientifico Map) Le prestazioni di servizi generiche 1 Prestazioni di servizi Natura del servizio: generico o specifico Status del committente:

Dettagli

PREMESSA 1. LA FATTURA

PREMESSA 1. LA FATTURA PREMESSA INTRODUZIONE ALLA FATTURAZIONE.................................... 3 1. LA FATTURA 1.1 ELEMENTI ESSENZIALI SECONDO LE DISPOSIZIONI IVA.................. 31 1.2 MOMENTO DI EFFETTUAZIONE DELL OPERAZIONE

Dettagli

NOVITA IVA Legge 7 agosto 2012 n.134 Circolare dell Agenzia delle Entrate n.44 del 26 novembre 2012 Iva per cassa

NOVITA IVA Legge 7 agosto 2012 n.134 Circolare dell Agenzia delle Entrate n.44 del 26 novembre 2012 Iva per cassa NOVITA IVA 2013 Legge 24 dicembre 2012 n. 228 Circolare dell Agenzia delle Entrate n.12/e del 3 maggio 2013 Momento di effettuazione delle operazioni internazionali e nazionali Autofatturazione e integrazione

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea REGOLAMENTI

Gazzetta ufficiale dell'unione europea REGOLAMENTI L 181/2 REGOLAMENTI REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2019/1143 DELLA COMMIIONE del 14 marzo 2019 recante modifica del regolamento delegato (UE) 2015/2446 per quanto riguarda la dichiarazione di talune spedizioni

Dettagli

Circolare informativa 2/2014. ( a cura di Sara Razzi)

Circolare informativa 2/2014. ( a cura di Sara Razzi) Roma, 20 gennaio 2014 Circolare informativa 2/2014 ( a cura di Sara Razzi) VIES E VENDITE ON LINE La diffusione del commercio elettronico ha modificato i comportamenti di una larga fascia di consumatori;

Dettagli

Verso il sistema definitivo dell IVA nell UE

Verso il sistema definitivo dell IVA nell UE Verso il sistema definitivo dell IVA nell UE Cosa dovrebbero sapere gli esperti fiscali sui cambiamenti che avverranno nel 2019, 2020, 2021 e 2022 Mathias Bopp Esperto fiscale diplomato, Membro della sottocommissione

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 MODULO A LEZIONE N. 4 LE SCRITTURE CONTABILI Le operazioni di acquisto I FATTORI PRODUTTIVI: LE MERCI Per merci si intendono quei fattori produttivi a fecondità semplice

Dettagli

Fisco & Nautica. Nauticsud ^ edizione Mostra d oltremare di Napoli. Daniela Barbato Dottore Commercialista 11 febbraio 2019

Fisco & Nautica. Nauticsud ^ edizione Mostra d oltremare di Napoli. Daniela Barbato Dottore Commercialista 11 febbraio 2019 Fisco & Nautica Nauticsud 2019 46^ edizione Mostra d oltremare di Napoli Daniela Barbato Dottore Commercialista 11 febbraio 2019 1 Presupposti soggettivi, oggettivi e territoriali dell Iva nell ambito

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 16 giugno 2017 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 16 giugno 2017 (OR. en) Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 16 giugno 2017 (OR. en) Fascicolo interistituzionale: 2017/0131 (NLE) 10415/17 FISC 144 PROPOSTA Origine: Data: 15 giugno 2017 Destinatario: n. doc. Comm.: COM(2017)

Dettagli

I contribuenti forfettari devono presentare la dichiarazione IVA?

I contribuenti forfettari devono presentare la dichiarazione IVA? I contribuenti forfettari devono presentare la dichiarazione IVA? di Giancarlo Modolo Pubblicato il 17 febbraio 2017 la scadenza della dichiarazione IVA a fine mese sta creando una serie di dubbi, analizziamo

Dettagli

EMENDAMENTI presentati da Commissione per i problemi economici e monetari

EMENDAMENTI presentati da Commissione per i problemi economici e monetari 7.2.2019 A8-0028/ 001-042 EMENDAMENTI 001-042 presentati da Commissione per i problemi economici e monetari Relazione Fulvio Martusciello IVA: sistema definitivo per l'imposizione degli scambi tra Stati

Dettagli

1 Premessa Ambito di applicazione Modalità di trasmissione dei dati Termini per la trasmissione dei dati...

1 Premessa Ambito di applicazione Modalità di trasmissione dei dati Termini per la trasmissione dei dati... Circolare 5 del 7 febbraio 2019 Comunicazione delle operazioni transfrontaliere (c.d. esterometro ) 1 Premessa... 2 2 Ambito di applicazione... 2 2.1Ambito soggettivo... 2 2.2 Ambito oggettivo... 2 3 Modalità

Dettagli

Proposta di DIRETTIVA DEL CONSIGLIO

Proposta di DIRETTIVA DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 21.12.2016 COM(2016) 811 final 2016/0406 (CNS) Proposta di DIRETTIVA DEL CONSIGLIO che modifica la direttiva 2006/112/CE relativa al sistema comune d imposta sul valore aggiunto

Dettagli

INDICE. Sezione Prima - PRINCIPI GENERALI E PRESUPPOSTI DELLE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE

INDICE. Sezione Prima - PRINCIPI GENERALI E PRESUPPOSTI DELLE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE INDICE Sezione Prima - PRINCIPI GENERALI E PRESUPPOSTI DELLE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE Premessa... pag. 14 Normativa di riferimento...» 18 Autorizzazione ad effettuare operazioni intracomunitarie...

Dettagli

Gli adempimenti. VAT PACKAGE: lo stato dell arte dopo la prima applicazione. Dott. Sergio Finulli S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE

Gli adempimenti. VAT PACKAGE: lo stato dell arte dopo la prima applicazione. Dott. Sergio Finulli S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE VAT PACKAGE: lo stato dell arte dopo la prima applicazione Gli adempimenti Dott. Sergio Finulli 6 ottobre 2010 - Fondazione Ambrosianeum Sala Falck Introduzione Identificazione

Dettagli