Il teatro necessario. Leone d Argento a Babilonia Teatri

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il teatro necessario. Leone d Argento a Babilonia Teatri"

Transcript

1 Il teatro necessario. Leone d Argento a Babilonia Teatri Biennale Teatro 2016 assegna a Babilonia Teatri con il Leone d Argento, un premio che riconosce l importanza dell impegno sociale in un teatro che diventa strumento d inclusione. L intervista di Simone Azzoni Castellani e Valeria Raimondi, foto di Sara Castiglioni e Marco Caselli Nirmal Enrico Biennale Teatro Festival Internazionale del Teatro: il Leone d oro alla carriera per il Teatro va al regista inglese Declan Donnellan Per la sua profonda fiducia nel testo. Per la sua capacità di avvicinare i testi classici al pubblico contemporaneo conservando intatta la capacità di lettura. Il Leone d Argento invece alla compagnia teatrale Babilonia Teatri: dopo Rimini Protokoll (2011), Angélica Liddell (2013), Fabrice Murgia (2014), Agrupación Señor Serrano (2015) tocca a Enrico Castellani e Valeria Raimondi, drammaturghi, autori, registi e attori, ritirare il prestigioso riconoscimento a Ca Giustinian il 29 luglio. Non ce lo aspettavamo assolutamente, è arrivato all improvviso, ci dice raggiunto al telefono l attore veronese. Il direttore della Biennale, Àlex Rigola, ha parlato, nella motivazione del premio, di teatro necessario ( ) che ha sensibilità verso i più svantaggiati, nel trattare tematiche complesse senza abusare dei drammi reali degli interpreti. Un teatro che è strumento di inclusione sociale. Il Leone premia la volontà di fare un teatro che si occupa delle persone prima che di se stesso. E questa è la cosa più importante e la volontà di fare un teatro che non sia riconducibile ad uno schema ma abbia voglia di incontrare tutte le persone, trasversalmente, con pubblici diversi.

2 Babilonia Teatri, Inferno, Abbiamo scritto più volte dei loro spettacoli e della sperimentazione che caratterizza il linguaggio di Babilonia Teatri. Ora vi proponiamo una breve intervista a per entrare ancora più nel merito del loro lavoro. A rispondere per la compagnia è Enrico Castellani: Il premio parla di umanità. Teatro terapeutico. Armando Punzo, Pittito, Del Bono, Castellucci. Il teatro ospita la diversità. Come evitare la strumentalizzazione del dolore e del disagio? Noi cerchiamo di dare dignità a persone che spesso vivono ai margini o sono esistenze sommerse. Il rispetto e la dignità sta nella relazione che tu crei con queste persone e nel creare con loro la condivisione. Ognuno può lavorare come sente più consono alla sua sensibilità e alla sua estetica. È interessante lavorare con persone senza necessariamente essere con. Le categorizzazioni sono limitanti, piuttosto è interessante incontrare persone diverse ma trattarle e considerarle come attori veri e propri. È la dinamica che è speciale. Quanto tempo è realmente passato dal vostro Panopticon Frankenstein di dieci anni fa? Là era una scoperta. La prima volta. Scoprivamo un linguaggio parlando di questioni brucianti per la società, come facciamo oggi, ma con una consapevolezza diversa: ora c è la necessità di utilizzare tutti gli stili che abbiamo individuato e adoperato in questi anni.

3 Teatri, David è morto, foto di Eleonora Cavallo, 2015 Babilonia David è morto sembra introdurre la necessità di una compagnia, di una regia come coordinamento e comunque di un vostro ruolo esterno al palco. Sì, lì c è la necessità di confrontarsi con il lavoro dell attore. Creare un gruppo è parte di un orizzonte che abbiamo davanti. Siete nati dalle macerie di certa seriosità emiliano-romagnola. Generazione zero al pari di molte compagnie anche venete (Anagoor). Come sopravvivere ora all iper-produzione e iper-visibilità bulimica? La sopravvivenza è un problema sempre, noi abbiamo deciso di non lavorare in relazione a questo, ma continuare a fare ciò di cui abbiamo la necessità di fare. Il vostro è un teatro del disagio e della rivolta nell impotenza e nell amarezza che ne deriva, nella percezione lucida della propria alterità. Come mantenere questa tensione formale? Non accettiamo una logica produttiva in cui si crea a tavolino decidendo a priori in quanti e dove andare in scena. Decidiamo di fare dei progetti che stanno fuori dal mercato e siano sempre delle sfide. Qualcosa che parli, che dica qualcosa, che riesca a mettere in moto un pensiero alla fine paga. Anche per questo noi non abbiamo fatto domanda al Ministero.

4 Babilonia Teatri, foto di Eleonora Cavallo, 2015 Inferno, Raccontate l insostenibile normalità del reale rendendola paradossale. Il linguaggio si evolve o rimane punk-pop? Sarà quello che succederà a dirlo, stiamo facendo percorsi paralleli tra loro. Inferno è molto lontano da Jesus ad esempio. Ci sono contatti tra i generi ma non c è un disegno univoco. Cosa avete imparato del sistema-teatro in questi dieci anni? Sento che tante volte la burocrazia ha un peso importante. Sento che il sistema teatro è autoreferenziale, sono cerchi concentrici a tenuta stagna, il pubblico non si sposta dall uno all altro e tutto questo rende faticoso lavorare. Dall altra parte continuo a vedere che chi fa lavori e spettacoli diversi, che hanno un valore, alla fine trova il suo posto. Teatri, THE END, foto di Sara Castigli, 2011 Babilonia

5 Meglio un teatro-vetrina, una buona critica o un premio per decollare? Per noi tutto è iniziato con il Premio Scenario. Far vedere il Made in Italy a molti operatori teatrali ci ha fatto conoscere e girare. È chiaro tutti i riconoscimenti fanno bene al lavoro, fanno parlare di sé e creano occasioni. La critica teatrale lavora per consorterie, scuderie, circuiti rigidi e discepolati. Voi cosa andate a vedere a teatro? Andiamo a vedere un po tutto, di recente ho visto ho visto Joseph di Alessandro Sciarroni, torvandolo geniale per la sua semplicità: creare con il nulla uno spettacolo che fotografa il nostro tempo. Da chi avete imparato di più? I primi lavori di Pippo del Bono, sono molto importanti e poi Rodrigo Garcia Intervista a cura di Simone Azzoni Prossime date di Babilonia Teatri: 30 giugno, Inferno di Babilonia Teatri e ZeroFavole, Festival La Fabbrica delle Idee, Racconigi (Cn) 5 e 6 luglio, David è morto, Napoli Teatro Festival, Napoli 11 agosto, Pinocchio di Babilonia Teatri e Gli amici di Luca, La Biennale Teatro, Venezia 14 agosto, presentazione di Purgatorio di Babilonia Teatri e ZeroFavole, progetto di residenza alla Biennale di Venezia ottobre, David è morto, Teatro delle Passioni e Vie Festival, Modena

Il piccolo principe. Progetto sperimentale di sensibilizzazione alla diversità alfine di prevenire il bullismo e il disagio giovanile Classe III D

Il piccolo principe. Progetto sperimentale di sensibilizzazione alla diversità alfine di prevenire il bullismo e il disagio giovanile Classe III D Il piccolo principe Progetto sperimentale di sensibilizzazione alla diversità alfine di prevenire il bullismo e il disagio giovanile Classe III D Docenti : Perruno Carmela, Tropiano Teresa, Francesca Franchi.

Dettagli

La Biennale di Venezia Biennale College - Teatro Venezia 1.08 >

La Biennale di Venezia Biennale College - Teatro Venezia 1.08 > La Biennale di Venezia Biennale College - Teatro Venezia 1.08 > 11.08 2013 Progetto di Àlex Rigola Direttore Settore Teatro La Biennale di Venezia ha reimpostato la sua missione in tutti i suoi campi.

Dettagli

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente la bellezza di descrivere l oggetto che ci rappresenta e scoprire cosa significa per l altro il suo oggetto. x che è stato bello! Ho capito più cose

Dettagli

Per richiedere di poter organizzare una proiezione del film nella propria città, basta inviare una mail a

Per richiedere di poter organizzare una proiezione del film nella propria città, basta inviare una mail a Tour nazionale nei cinema per il film Digitalife Il 16 gennaio a Milano la prima ufficiale del docufilm prodotto da Varese Web con Rai Cinema e Fondazione Ente dello Spettacolo. Un mosaico di oltre 50

Dettagli

Buon esercizio a tutti in questa direzione. Buono spettacolo, La redazione de La Casa sull Albero

Buon esercizio a tutti in questa direzione. Buono spettacolo, La redazione de La Casa sull Albero Ci vuole tutta una città per......vivere nel circo Leggere queste due brevi interviste, cari amici, sarà come un tuffo nella genuinità e, se lo amate, anche nel sogno che il circo offre ad occhi aperti.

Dettagli

Roma, Pedigree di Babilonia Teatri, scritto da Enrico Castellani al #Teatro Biblioteca Quarticciolo

Roma, Pedigree di Babilonia Teatri, scritto da Enrico Castellani al #Teatro Biblioteca Quarticciolo Roma, Pedigree di Babilonia Teatri, scritto da Enrico Castellani al #Teatro Biblioteca Quarticciolo Posted on: 28 November 2017 By: Adriano Di Benedetto Pedigree di Babilonia Teatri, la cui prima versione

Dettagli

Strada Monte di Villa, Verona, Italia Sesso Femmina Data di nascita 05/12/1984 Nazionalità Italiana

Strada Monte di Villa, Verona, Italia Sesso Femmina Data di nascita 05/12/1984 Nazionalità Italiana INFORMAZIONI PERSONALI Eleonora Cavallo Strada Monte di Villa, 12-37124 Verona, Italia +39 349 839 7604 elca@virgilio.it Sesso Femmina Data di nascita 05/12/1984 Nazionalità Italiana BREVE PRESENTAZIONE

Dettagli

Teatroteatro.it di Simone Nebbia

Teatroteatro.it di Simone Nebbia Teatroteatro.it di Simone Nebbia Pop-up. La terza dimensione del libro di Fabrizio Pallara - Dario Garofalo Regia di - Fabrizio Pallara Al teatro India di Roma 15.09.2009 Pop-up è la pubblicità non richiesta

Dettagli

CONCORSO. per il teatro di sperimentazione, performativo, di ricerca, legato al contemporaneo. VI edizione / BANDO DI CONCORSO.

CONCORSO. per il teatro di sperimentazione, performativo, di ricerca, legato al contemporaneo. VI edizione / BANDO DI CONCORSO. CONCORSO per il teatro di sperimentazione, performativo, di ricerca, legato al contemporaneo 2017 Comune di Valdagno Regione Veneto VI edizione / BANDO DI CONCORSO a s s o c i a z i o n e c u l t u r a

Dettagli

Lo spazio di incontro con l altro: tra rischi e possibilità Dott.ssa Angela Maria Nitti

Lo spazio di incontro con l altro: tra rischi e possibilità Dott.ssa Angela Maria Nitti Lo spazio di incontro con l altro: tra rischi e possibilità Dott.ssa Angela Maria Nitti Ho avuto molta difficoltà a preparare la relazione per questo convegno. Uno dei motivi è legato alla mia paura di

Dettagli

CASA RESIDENZA ANZIANI TENENTE L. MARCHI

CASA RESIDENZA ANZIANI TENENTE L. MARCHI CASA RESIDENZA ANZIANI TENENTE L. MARCHI Il progetto di teatro-terapia è da alcuni anni una attività quasi costante, è un percorso all interno della CRA Tenente Marchi, è stata creata una compagnia teatrale

Dettagli

Martedì 24 gennaio - ore 21,00 JESUS

Martedì 24 gennaio - ore 21,00 JESUS Martedì 24 gennaio - ore 21,00 JESUS e Vincenzo Todesco con Valeria Raimondi e con Enrico Castellani scene Babilonia Teatri luci e audio Babilonia Teatri / Luca Scotton costumi Babilonia Teatri / Franca

Dettagli

Declan Donnellan. Babilonia Teatri. Leone d Oro alla carriera. Leone d Argento. Cerimonia di consegna del Leone d Oro e del Leone d Argento

Declan Donnellan. Babilonia Teatri. Leone d Oro alla carriera. Leone d Argento. Cerimonia di consegna del Leone d Oro e del Leone d Argento Declan Donnellan Leone d Oro alla carriera Babilonia Teatri Leone d Argento Johan Persson Sara Castiglioni 29.07 H. 18.00 CA GIUSTINIAN SALA DELLE COLONNE Cerimonia di consegna del Leone d Oro e del Leone

Dettagli

Discorso portavoce nazionale Piattaforma Nazionale Io cittadino. Nazionale Anffas Onlus Salerno giugno 2017

Discorso portavoce nazionale Piattaforma Nazionale Io cittadino. Nazionale Anffas Onlus Salerno giugno 2017 Discorso portavoce nazionale Piattaforma Nazionale Io cittadino Nazionale Anffas Onlus Salerno 10-11 giugno 2017 Buongiorno a tutti, mi chiamo Enrico delle Serre, ho 19 anni e sono il leader degli autorappresentanti

Dettagli

PROGETTO EDUCAZIONE AI NUOVI LINGUAGGI RESTITUZIONE ESITI QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL LABORATORIO TEATRALE RIVOLTO AGLI STUDENTI A.S.

PROGETTO EDUCAZIONE AI NUOVI LINGUAGGI RESTITUZIONE ESITI QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL LABORATORIO TEATRALE RIVOLTO AGLI STUDENTI A.S. PROGETTO EDUCAZIONE AI NUOVI LINGUAGGI Promosso da con il contributo di in collaborazione con Asa.Bo Associazione scuole autonome della provincia di Bologna RESTITUZIONE ESITI QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE

Dettagli

CONFERENZA DEI SERVIZI 2013 PATTO DI COLLABORAZIONE AREA DELLA TUTELA DEI DIRITTI DEI CITTADINI

CONFERENZA DEI SERVIZI 2013 PATTO DI COLLABORAZIONE AREA DELLA TUTELA DEI DIRITTI DEI CITTADINI CONFERENZA DEI SERVIZI 2013 PATTO DI COLLABORAZIONE AREA DELLA TUTELA DEI DIRITTI DEI CITTADINI Referente interno: Daniela Fasoli Referente esterno: Flavio Magarini Patto di Ospitalità : perseguire il

Dettagli

MEDEA dalla drammaturgia alla scena

MEDEA dalla drammaturgia alla scena MEDEA dalla drammaturgia alla scena un seminario di approfondimento a cura di CasaTeatro Quali sono le ragioni che spingono alla messinscena di un classico come Medea? Come affrontarlo senza tentazioni

Dettagli

PROGETTO EDUCAZIONE AI NUOVI LINGUAGGI RESTITUZIONE ESITI QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL LABORATORIO TEATRALE RIVOLTO AGLI STUDENTI A.S.

PROGETTO EDUCAZIONE AI NUOVI LINGUAGGI RESTITUZIONE ESITI QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL LABORATORIO TEATRALE RIVOLTO AGLI STUDENTI A.S. PROGETTO EDUCAZIONE AI NUOVI LINGUAGGI Promosso da con il contributo di in collaborazione con Asa.Bo Associazione scuole autonome della provincia di Bologna RESTITUZIONE ESITI QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE

Dettagli

CHI È DIVERSO DA CHI?

CHI È DIVERSO DA CHI? CHI È DIVERSO DA CHI? dal Diversity Management all inclusione delle differenze Milano, 15 novembre 2016 Ciascuno è portatore di diversità la vera ricchezza sta nell esaltarne le differenze, rendendole

Dettagli

Problemi e Laboratori di Storia della Matematica

Problemi e Laboratori di Storia della Matematica 10 novembre 2018 Roma - Università La Sapienza «Insegnamento della matematica nella scuola primaria: esiste un metodo?» Problemi e Laboratori di Storia della Matematica Cristina Sperlari Il Piccolo Friedrich

Dettagli

SCAMBIO CULTURALE CON IL LICEO PETERSGASSE DI GRAZ (AUSTRIA) 23 FEBBRAIO 2 MARZO 2014 CLASSE :3CL COORDINATRICE : PROF.

SCAMBIO CULTURALE CON IL LICEO PETERSGASSE DI GRAZ (AUSTRIA) 23 FEBBRAIO 2 MARZO 2014 CLASSE :3CL COORDINATRICE : PROF. SCAMBIO CULTURALE CON IL LICEO PETERSGASSE DI GRAZ (AUSTRIA) 23 FEBBRAIO 2 MARZO 2014 CLASSE :3CL COORDINATRICE : PROF. ROSSELLA MAZZONI E' stata una bellissima settimana di divertimento e d'allegria.

Dettagli

Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19

Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19 www.ragazziecinema.it Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19 Bellaria Igea Marina Dal 4 al 7 maggio 2017 Il Festival Il Ragazzi e Cinema Festival nasce dal desiderio del Gruppo Ragazzi

Dettagli

FORM> AZIONE. WEEKEND TEATRALI Tra vacanze e formazione per approfondire i valori del teatro ENTE ACCREDITATO

FORM> AZIONE. WEEKEND TEATRALI Tra vacanze e formazione per approfondire i valori del teatro ENTE ACCREDITATO FORM> AZIONE WEEKEND TEATRALI Tra vacanze e formazione per approfondire i valori del teatro ENTE ACCREDITATO FORM>AZIONE WEEKEND TEATRALI COSA SONO I Week-End Teatrali di formazione sono momenti pratici

Dettagli

Intervista al testo. Tullio Scrimali

Intervista al testo. Tullio Scrimali Tullio Scrimali Docente di Psicologia Clinica, Università di Catania Fondatore e Direttore di ALETEIA Sistema: Ricerca, Formazione e Clinica per il Disagio Psichico Intervista al testo 1 Intervista al

Dettagli

Fondazione Claudia Lombardi per il teatro

Fondazione Claudia Lombardi per il teatro Fondazione Claudia Lombardi per il teatro Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro. Louis Jouvet La Fondazione Claudia Lombardi per il teatro sostiene la crescita

Dettagli

Casatenovo: l'auditorium gremito alla prima di ''Forza Venite Gente'', con i ragazzi della pastorale giovanile della comunità

Casatenovo: l'auditorium gremito alla prima di ''Forza Venite Gente'', con i ragazzi della pastorale giovanile della comunità Casatenovo: l'auditorium gremito alla prima di ''Forza Venite Gente'', con i ragazzi della pastorale giovanile della comunità casateonline.it/articolo.php Dal lavoro quotidiano di un gruppo unito di ragazzi

Dettagli

RAPETTI RENATA MARIA VIALE MONTELLO 12, MILANO

RAPETTI RENATA MARIA VIALE MONTELLO 12, MILANO F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo RAPETTI RENATA MARIA VIALE MONTELLO 12, 20154 MILANO Telefono +39 3358080212 Fax E-mail Re.rapetti@gmail.com Nazionalità ITALIANA

Dettagli

RADIOTAB UN RUOLO SOCIALE E LAVORATIVO ORIGINALE DI PERSONE CON ESPERIENZE DI CRISI E RIPRESA

RADIOTAB UN RUOLO SOCIALE E LAVORATIVO ORIGINALE DI PERSONE CON ESPERIENZE DI CRISI E RIPRESA RADIOTAB UN RUOLO SOCIALE E LAVORATIVO ORIGINALE DI PERSONE CON ESPERIENZE DI CRISI E RIPRESA S.Crosato, E.Incerti, G. Zanni, D. Francavilla, G. Ficarelli, S. Morotti, M. Asti, P. Bruno, R. Ruta CULTURA

Dettagli

Gaetano Lo Bue. Storie della vita. poesie

Gaetano Lo Bue. Storie della vita. poesie Prov d utore 21 Gaetano Lo Bue Storie della vita poesie Copyright MMXIV ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it www.narrativaracne.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A-B 00173 Roma

Dettagli

IC BASILE DON MILANI DI PARETE UDA VERTICALE INTERDISCIPLINARE CLASSI TERZE: USI E COSTUMI ANNO SCOLASTICO 2018/2019

IC BASILE DON MILANI DI PARETE UDA VERTICALE INTERDISCIPLINARE CLASSI TERZE: USI E COSTUMI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 IC BASILE DON MILANI DI PARETE UDA VERTICALE INTERDISCIPLINARE CLASSI TERZE: USI E COSTUMI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 UDA VERTICALE INTERDISCIPLINARE a.s. 2018/2019 ALUNNI CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA SECONDA

Dettagli

Università di Urbino, il Sigillo di Ateneo al regista Marco Bellocchio

Università di Urbino, il Sigillo di Ateneo al regista Marco Bellocchio Università di Urbino, il Sigillo di Ateneo al regista Marco Bellocchio URBINO Il celebre regista lo riceverà l 11 maggio dalle mani del rettore Vilberto Stocchi. L Università di Urbino rende omaggio a

Dettagli

Roma Web Fest 2018 Il meglio di: MoliseCinema Film Festival

Roma Web Fest 2018 Il meglio di: MoliseCinema Film Festival Roma Web Fest 2018 Il meglio di: MoliseCinema Film Festival Venerdì 30 Novembre 2018 - Ore 18:00 Casa del Cinema Sala Kodak Il Festival MoliseCinema ha svolto la sua 16ª edizione a Casacalenda, in provincia

Dettagli

(Adriana Sabbatini) - La Compagnia Narramondo Teatro porta sul palco del Chiostro San Marco di

(Adriana Sabbatini) - La Compagnia Narramondo Teatro porta sul palco del Chiostro San Marco di (Adriana Sabbatini) - La Compagnia Narramondo Teatro porta sul palco del Chiostro San Marco di Tarquinia (Viterbo) il celebre romanzo Ritorno ad Haifa di Ghassan Khanafani, intellettuale pilastro delle

Dettagli

Alessandro Cola. Mail: colaalessandro@tiscali.it Data di nascita: 14/12/1983 Lingue: Italiano, Inglese

Alessandro Cola. Mail: colaalessandro@tiscali.it Data di nascita: 14/12/1983 Lingue: Italiano, Inglese Alessandro Cola Mail: colaalessandro@tiscali.it Data di nascita: 14/12/1983 Lingue: Italiano, Inglese Attore nell ambito professionistico, co-regista e adattatore di testi per la scena. Monologhista e

Dettagli

Report gruppo Package video&co per ragazzi. Mariaelena Fedi (per il gruppo di lavoro)

Report gruppo Package video&co per ragazzi. Mariaelena Fedi (per il gruppo di lavoro) Report gruppo Package video&co per ragazzi Mariaelena Fedi (per il gruppo di lavoro) Chi siamo Andrea Beraudo Torino Alessia Embriaco Pavia Mariaelena Fedi Firenze - CHNet Luca Lista Napoli Francesca Scianitti

Dettagli

LE NUOVE AVVENTURE DEI MUSICANTI DI BREMA

LE NUOVE AVVENTURE DEI MUSICANTI DI BREMA COMUNE DI PIACENZA ASSOCIAZIONE AMICI DEL TEATRO GIOCO VITA DIREZIONE GENERALE SPETTACOLO DAL VIVO 36 a RASSEGNA DI TEATRO SCUOLA Stagione Teatrale 2015/2016 Teatro Due Mondi LE NUOVE AVVENTURE DEI MUSICANTI

Dettagli

Navigare Sicuri in Internet

Navigare Sicuri in Internet Navigare Sicuri in Internet Gioca con i nostri consigli per essere più SICURO nella tua vita di tutti i giorni... In ogni sezione potrai trovare informazioni e materiali che ti guidano nelle situazioni

Dettagli

Articolo 9 della Costituzione Italiana Il Dodo è tratto

Articolo 9 della Costituzione Italiana Il Dodo è tratto Articolo 9 della Costituzione Italiana Il Dodo è tratto Regia Graziano Menegazzo Con Marco Bersano Ramona Bruno Gianpaolo Canato Linda Chiola Andrea Coppa Silvia Guala Susi Saldana Mario Saldì Enrico Opezzo

Dettagli

CAMP LAB. Comune di Campi Bisenzio

CAMP LAB. Comune di Campi Bisenzio PRIMA FERMATA Comune di Campi Bisenzio CAMP LAB LA LINEA ORIZZONTALE DELLA PARTECIPAZIONE Carlo Andorlini Falco Joannes Bargagli Stoffi Simone Bolognesi Enrico Capaccioli Eleonora Ciambellotti Emanuela

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA LA CAROVANA

SCUOLA PRIMARIA LA CAROVANA Storie di LiD CAROVANA SCUOLA PRIMARIA LA CAROVANA LA TERZA B Quando arrivo a scuola c'è un via vai di bambini che entrano ed escono dall'aula. Vanno a parlare con i compagni delle altre classi. Come in

Dettagli

8.2 Cristina, Ha dato la sua opinione il 11/02/2013 Da solo 3.0 Patrizia, Ha dato la sua opinione il 09/02/2013 In coppia

8.2 Cristina, Ha dato la sua opinione il 11/02/2013 Da solo 3.0 Patrizia, Ha dato la sua opinione il 09/02/2013 In coppia LA MELA DI EVA - I MIEI ULTIMI 400 EURO FONTE: www.atrapalo.it Opinioni dei nostri utenti Tutti (24) (8) Buono Basato su 24 opinioni (5) Da solo (1) Voto complessivo 7.7 (10) Per lavoro (0) Per criterio

Dettagli

PACCHETTI DI SOGGIORNO AL FESTIVAL

PACCHETTI DI SOGGIORNO AL FESTIVAL www.ragazziecinema.it Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19 Bellaria Igea Marina Dal 3 al 6 maggio 2018 PACCHETTI DI SOGGIORNO AL FESTIVAL Dal 3 al 6 maggio 2018 torna a Bellaria

Dettagli

STUDIO CONOSCITIVO Le donne e l osteoporosi

STUDIO CONOSCITIVO Le donne e l osteoporosi STUDIO CONOSCITIVO Le donne e l osteoporosi Presentazione dei risultati di ricerca Milano, 9 marzo 2010 A cura di SCENARIO E OBIETTIVI DELLA RICERCA L Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna ha

Dettagli

TEATRO Vasco Mirandola chiude Morenica A Candia Avrei tanto bisogno di dire..., su testi di Pino Roveredo

TEATRO Vasco Mirandola chiude Morenica A Candia Avrei tanto bisogno di dire..., su testi di Pino Roveredo 3 ottobre 2007 TEATRO Vasco Mirandola chiude Morenica A Candia Avrei tanto bisogno di dire..., su testi di Pino Roveredo Persi come siamo dietro i nostri impegni quotidiani, le corse contro il tempo, le

Dettagli

venerdì 30 e sabato 31 marzo ore con il patrocinio della Provincia di Firenze presenta

venerdì 30 e sabato 31 marzo ore con il patrocinio della Provincia di Firenze presenta venerdì 30 e sabato 31 marzo ore 21.00 con il patrocinio della Provincia di Firenze presenta LA RAGAZZA DI BUBE di Carlo Cassola adattamento teatrale Biribò Toloni regia Biribo Toloni Costumi Antonio Musa

Dettagli

Corso di Fotografia di Scena 2017

Corso di Fotografia di Scena 2017 Corso di Fotografia di Scena 2017 Figura 1 Valeria Chiara Puppo B267 Marco Toschi, Fotografia di scena Marco Toschi Photography marco@marcotoschiphotography.net 1 Premessa La fotografia ed il teatro sono

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DIVISIONE JULIA SCUOLA PRIMARIA DARDI - TRIESTE PROGETTO LSCPI MIUR 2015/2016 COSTRUZIONE DI UNO STRUMENTO VALUTATIVO

ISTITUTO COMPRENSIVO DIVISIONE JULIA SCUOLA PRIMARIA DARDI - TRIESTE PROGETTO LSCPI MIUR 2015/2016 COSTRUZIONE DI UNO STRUMENTO VALUTATIVO ISTITUTO COMPRENSIVO DIVISIONE JULIA SCUOLA PRIMARIA DARDI - TRIESTE PROGETTO LSCPI MIUR 15/1 LE CLASSI VB e VC PRESENTANO COSTRUZIONE DI UNO STRUMENTO VALUTATIVO QUESTIONARIO PRODOTTO DAGLI ALUNNI 1.

Dettagli

Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"

Università degli Studi di Napoli L'Orientale Università degli Studi di Napoli "L'Orientale" Facoltà di Lingue e Letterature Straniere La sceneggiata, un genere di teatro popolare a Napoli di Maria Rosaria Guarracino Relatore Paolo Sommaiolo A. A.

Dettagli

Sand a Message for Christmas

Sand a Message for Christmas Sabbie luminose presenta: Sand a Message for Christmas storie natalizie di disegno su sabbia! Testo: Andrea De Simone Artista: Andrea De Simone Voci: Andrea De Simone, Roberto Frutti, Lara Frutti Tecnici

Dettagli

Momenti di vita dell epoca romana

Momenti di vita dell epoca romana Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca 1 Circolo Didattico di Pozzuoli "Guglielmo Marconi" Via C. Rosini 12 bis 80078 Pozzuoli (NA) Segreteria: tel e fax 0815266600 E-mail: naee16600e@istruzione.it

Dettagli

«abbràccio Discutere in classe Esercizio suggerito:

«abbràccio Discutere in classe Esercizio suggerito: TEATRO TELAIO «ABBRACCI» Gli abbracci sono un posto perfetto in cui abitare. Due Panda stanno mettendo su casa, ognuno la propria. Si incontrano. Si guardano. Si piacciono. E poi? Come si fa a esprimere

Dettagli

Per informazioni sulle iniziative della Fondazione: info:

Per informazioni sulle iniziative della Fondazione:   info: La Fondazione «Rinascita 2007» nasce per volontà della Federazione provinciale di Venezia dei Democratici di Sinistra nel maggio 2007. Si riconosce nei valori e nella cultura della sinistra democratica

Dettagli

VESTIRE LA TUA PELLE. con Simona Fasano Susanna Gozzetti Cosetta Graffione Emanuela Rolla Lidia Treccani. in video e voce fuori campo Aldo Ottobrino

VESTIRE LA TUA PELLE. con Simona Fasano Susanna Gozzetti Cosetta Graffione Emanuela Rolla Lidia Treccani. in video e voce fuori campo Aldo Ottobrino VESTIRE LA TUA PELLE Ti prego Fa qualcosa Impara un passo di danza Qualcosa che giustifichi la tua esistenza Qualcosa che ti dia il diritto Di vestire la tua pelle e i peli del tuo corpo Impara a ridere

Dettagli

Casate: soldout con Jannuzzo e la Caprioglio in Auditorium

Casate: soldout con Jannuzzo e la Caprioglio in Auditorium Casate: soldout con Jannuzzo e la Caprioglio in Auditorium casateonline.it/articolo.php Prosegue con un altro successo la stagione teatrale dell Auditorium di Casatenovo, giunta al quarto appuntamento.

Dettagli

GIOVANI IMPRENDITORI COOPERATIVI CONDIVIDONO LA LORO ESPERIENZA ATTRAVERSO I VIDEO DI COOPLAB!

GIOVANI IMPRENDITORI COOPERATIVI CONDIVIDONO LA LORO ESPERIENZA ATTRAVERSO I VIDEO DI COOPLAB! GIOVANI IMPRENDITORI COOPERATIVI CONDIVIDONO LA LORO ESPERIENZA ATTRAVERSO I VIDEO DI COOPLAB! Questa guida vi offre alcuni spunti per svolgere attività correlate ai video di Cooplab I tre video di COOPLAB

Dettagli

Palacongressi di Rimini Dicembre 2016

Palacongressi di Rimini Dicembre 2016 Palacongressi di Rimini 02-03 Dicembre 2016 Le avventure di Oliver testi narrativi scritti per e con i bambini Esperienze a sostegno dell inclusione scolastica Cooperativa sociale Genova Integrazione a

Dettagli

Il progetto pilota di teatroterapia un nuovo approccio alla fibrosi cistica per le famiglie P.Catastini AOU Meyer

Il progetto pilota di teatroterapia un nuovo approccio alla fibrosi cistica per le famiglie P.Catastini AOU Meyer Il progetto pilota di teatroterapia un nuovo approccio alla fibrosi cistica per le famiglie P.Catastini AOU Meyer La teatroterapia: origini e caratteristiche Nasce dal teatro di ricerca, in ambiente protetto

Dettagli

A teatro con la classe?

A teatro con la classe? A teatro con la classe? Anna Bolena - Gaetano Donizetti 25.11.2015 Prof. Giulia Forcella c A teatro con la classe? L idea è nata un po per caso e un poco per volta. Una collega, che non era certa, per

Dettagli

PROGETTO ESPERTO CLASSI TEMPI

PROGETTO ESPERTO CLASSI TEMPI PROGETTO ESPERTO CLASSI TEMPI LA CASA Prevenire il disagio e garantire a tutti il successo scolastico ALUNNI A RISCHIO DISPERSIO NE SCOLASTIC A 2 quadrimest re, ED ITINERARI MEMO CLASSI APERTE ITALIANO

Dettagli

Soroptimist Club Milano alla Scala incontra Intesa-Sanpaolo

Soroptimist Club Milano alla Scala incontra Intesa-Sanpaolo Soroptimist Club Milano alla Scala incontra Intesa-Sanpaolo Donne ed economia Importante iniziativa del Sodalizio presieduto da Paola Peila Paola Peila, Presidente del Soroptimist Club Milano alla Scala.

Dettagli

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA ARTE E IMMAGINE. Le ABILITÀ / PROCESSI COGNITIVI / ATTEGGIAMENTI fondamentali che connotano ARTE e IMMAGINE sono:

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA ARTE E IMMAGINE. Le ABILITÀ / PROCESSI COGNITIVI / ATTEGGIAMENTI fondamentali che connotano ARTE e IMMAGINE sono: FORMAT PROFILO DI COMPETENZA ARTE E IMMAGINE L insegnamento di Arte e Immagine tende a promuovere la maturazione della capacità di esprimere, di comunicare e di accedere alle conoscenze mediante il linguaggio

Dettagli

PERMESSO GENERALE N IL PRESENTE PERMESSO E RILASCIATO IL 13/09/18 a PRESOTTO CARLO PER LA COMPAGNIA : PICCIONAIA (LA) SOCIETA COOP.

PERMESSO GENERALE N IL PRESENTE PERMESSO E RILASCIATO IL 13/09/18 a PRESOTTO CARLO PER LA COMPAGNIA : PICCIONAIA (LA) SOCIETA COOP. PAGINA 1 802097A GIGANTE SOFFIASOGNI (IL) OPERA PROSA - TUTELATA 1 USO (01) (AU) CARRARA TITINO (AU) 838654A MIGNOLINA OPERA PROSA - TUTELATA 1 USO (02) (AU) GRUNCHI KATIA 873542A GIRO DEL MONDO IN TANTE

Dettagli

STRABISMI FESTIVAL 2015 FOLIGNO MAGGIO 2015

STRABISMI FESTIVAL 2015 FOLIGNO MAGGIO 2015 Progetto PRE/VISIONI fare e vedere teatro per le nuove generazioni Progetto vincitore del Bando Pubblico del Comune di Foligno Educare alla cultura, pensare al teatro Bando Strabismi Bando aperto alle

Dettagli

Un corpo che non mente/ Stupidity testi originali del gruppo regia Silvia Scotti, Cosimo Gigante/ Francesco Marchi

Un corpo che non mente/ Stupidity testi originali del gruppo regia Silvia Scotti, Cosimo Gigante/ Francesco Marchi PREMIO SPECIALE TEATRO CIVILE LICEO G. MARCONI PARMA Un corpo che non mente/ Stupidity testi originali del gruppo regia Silvia Scotti, Cosimo Gigante/ Francesco Marchi Il Liceo Scientifico Marconi di Parma

Dettagli

PROGETTO LETTURA. Spazi: la biblioteca della scuola. Tempi: il progetto ha una durata annuale e prevede orari alternati fra le 5 sezioni.

PROGETTO LETTURA. Spazi: la biblioteca della scuola. Tempi: il progetto ha una durata annuale e prevede orari alternati fra le 5 sezioni. PROGETTO LETTURA Destinatari: l uso della biblioteca è garantito a tutti i bambini della scuola dell infanzia; il progetto lettura è finalizzato prevalentemente ai bambini di 5 anni. Spazi: la biblioteca

Dettagli

PattiChiari I giovani e il denaro. 1 ottobre 2008

PattiChiari I giovani e il denaro. 1 ottobre 2008 PattiChiari I giovani e il denaro 1 ottobre 2008 Il 46% degli adulti italiani discute poco di denaro in famiglia, e i giovani sembrano essere generalmente meno coinvolti (55%) Nella mia famiglia raramente

Dettagli

25 marzo 2014 ore 12 :30 nella palestra dell istituto

25 marzo 2014 ore 12 :30 nella palestra dell istituto I. C. C a l d e r i n i - T u c c i m e i - Scuola secondaria Il Cappellaio matto Le classi 1 F, 2 F, 2 C presentano 25 marzo 2014 ore 12 :30 nella palestra dell istituto di Debora Di Toma 2 C Quest anno

Dettagli

Date (da a) Luglio Novembre 2015

Date (da a) Luglio Novembre 2015 i in F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ELEONORA URAS Indirizzo Telefono 3887637027 Fax - E-mail Via Zagabria 59, 09129, Cagliari, Italia eleonorauras@tiscaliit Nazionalità

Dettagli

Edizione del: 12/11/15 Dir. Resp.: Luciano Fontana. Estratto da pag.: 46 Sezione: RECENSIONI Tiratura: Diffusione: Lettori:

Edizione del: 12/11/15 Dir. Resp.: Luciano Fontana. Estratto da pag.: 46 Sezione: RECENSIONI Tiratura: Diffusione: Lettori: Edizione del: 12/11/15 Dir. Resp.: Luciano Fontana Estratto da pag.: 46 Sezione: RECENSIONI Tiratura: 409.226 Diffusione: 399.439 Lettori: 2.531.000 Foglio: 1/1 Corriere dello Spettacolo Il Quotidiano

Dettagli

Scritto da Administrator Lunedì 08 Febbraio :50 - Ultimo aggiornamento Martedì 12 Febbraio :15

Scritto da Administrator Lunedì 08 Febbraio :50 - Ultimo aggiornamento Martedì 12 Febbraio :15 Ricordo di Enrico Rossi "Un anno è già passato" di Giancarlo Don tratto da Unità a Sinistra Febbraio 2009 E già passato un anno da quel drammatico Lunedì 11 febbraio del 2008. La morte improvvisa di Enrico

Dettagli

REGOLAMENTO I ED. BE.FESTIVAL TEATRO DELLA COOPERATIVA (Milano)

REGOLAMENTO I ED. BE.FESTIVAL TEATRO DELLA COOPERATIVA (Milano) REGOLAMENTO I ED. BE.FESTIVAL TEATRO DELLA COOPERATIVA (Milano) Il BE.Festival è una rassegna di teatro scolastico dedicato alla Storia Contemporanea, ha lo scopo di promuovere i linguaggi della scena

Dettagli

TAUROTANZ. spettacolo site specific di Teatro, Danza, Musica, Acrobatica e videomapping liberamente ispirato a Il Minotauro di F.

TAUROTANZ. spettacolo site specific di Teatro, Danza, Musica, Acrobatica e videomapping liberamente ispirato a Il Minotauro di F. TAUROTANZ spettacolo site specific di Teatro, Danza, Musica, Acrobatica e videomapping liberamente ispirato a Il Minotauro di F. Durrenmatt Sono io il Minotauro, io Donna che mi divido tra ciò che sono

Dettagli

Episodio - Com è andato l esame?

Episodio - Com è andato l esame? Episodio - Com è andato l esame? 1 Guardate i primi 20 secondi dell episodio: dove siamo? Cosa succede, secondo voi? 2 Cosa succederà ora? In coppia, provate a fare un ipotesi su come continuerà l episodio.

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. n. 51 del 18/04/2019

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. n. 51 del 18/04/2019 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. 51 del 18/04/2019 OGGETTO: AUTORIZZAZIONE A EROGARE CONTRIBUTO ALLA ASSOCIAZIONE TEATRALE QUINTA PARETE PER STAGIONE TEATRALE OFF 2018/2019. L anno duemiladiciannove

Dettagli

DRAMMATURGIA E SCRITTURA SCENICA

DRAMMATURGIA E SCRITTURA SCENICA DRAMMATURGIA E SCRITTURA SCENICA Seminario di Maria Letizia Compatangelo Totale ore : 24 Articolazione : 6 incontri settimanali di due ore 4 incontri settimanali di tre ore Tra le professioni che si prospettano

Dettagli

PROGETTO CINEMA: I FILM IN SALA

PROGETTO CINEMA: I FILM IN SALA PROGETTO CINEMA: I FILM IN SALA TUTTE LE CLASSI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI CORTE FRANCA EDUCARE GLI ALUNNI ALLA VISIONE CORRETTA ED ALLA DECODIFICA DEL MESSAGGIO CINEMATOGRAFICO ACQUISIZIONE

Dettagli

New media e patrimonio culturale nel curricolo della scuola primaria. Arcevia 29 agosto - 1 settembre 2012

New media e patrimonio culturale nel curricolo della scuola primaria. Arcevia 29 agosto - 1 settembre 2012 New media e patrimonio culturale nel curricolo della scuola primaria Arcevia 29 agosto - 1 settembre 2012 Ambito delle Tecnologie educative Media definito come qualsiasi strumento, procedimento, di cui

Dettagli

GENNAIO. Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l altra.

GENNAIO. Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l altra. Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l altra. Khalil Gibran GENNAIO 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

Dettagli

Fai clic per aggiungere del testo

Fai clic per aggiungere del testo Seminari di approfondimento sul welfare locale Comunità e reti territoriali: modelli organizzativi e buone pratiche Grosseto - 28 maggio 2018 Rapporto finale di lavoro del gruppo Fai clic per aggiungere

Dettagli

Giovanna Ventura Segr Conf Cisl, concerto primo maggio-intervista Daniela Colamasi

Giovanna Ventura Segr Conf Cisl, concerto primo maggio-intervista Daniela Colamasi Intervista esclusiva a Giovanna Ventura Segr.Confederale Cisl In occasione 25 edizione 1 / 7 Primo maggio Cisl Cisl Uil 2015 Il video dell intervista è nel nostro canale Youtube Scènario musica https://www.youtube.com/watch?v=imuswozkwrk

Dettagli

1 salone Nazionale dell imprenditoria e dell innovazione per l industria Italia. Cultura, turismo, territorio:

1 salone Nazionale dell imprenditoria e dell innovazione per l industria Italia. Cultura, turismo, territorio: 1 salone Nazionale dell imprenditoria e dell innovazione per l industria Italia RIVA DEL GARDA (Trento) 21 e 22 Settembre 2012 2012 un industria Cultura, turismo, territorio: per il Paese io penso pensareitalia

Dettagli

E incredibile ho parlato con una persona e non ne ricordo il volto... Ora state buoni, bambini... VI SONO BUONI MOTIVI...

E incredibile ho parlato con una persona e non ne ricordo il volto... Ora state buoni, bambini... VI SONO BUONI MOTIVI... E incredibile ho parlato con una persona e non ne ricordo il volto... Ora state buoni, bambini... VI SONO BUONI MOTIVI... 1 Queste foto prima non c erano... Lei era già stata qui? Sì, quando c era il signor

Dettagli

RIMINI for YOU. Punti di interesse turistico di Rimini e dintorni. Proposta per lo sviluppo di un Sistema Informativo Turistico On-line

RIMINI for YOU. Punti di interesse turistico di Rimini e dintorni. Proposta per lo sviluppo di un Sistema Informativo Turistico On-line RIMINI for YOU Punti di interesse turistico di Rimini e dintorni Proposta per lo sviluppo di un Sistema Informativo Turistico On-line EUROTEAM web technologies - TURISMEDIA strategic marketing 1 Lo scenario

Dettagli

Domenica, 17 dicembre Ristorante Officina 12 Alzaia Naviglio Grande Milano

Domenica, 17 dicembre Ristorante Officina 12 Alzaia Naviglio Grande Milano Domenica, 17 dicembre 2017 Ristorante Officina 12 Alzaia Naviglio Grande Milano Silvana Borutti Wittgenstein: la filosofia come compito e come risveglio Ora avrei la possibilità di essere una persona

Dettagli

IL SEGNO INSPIEGABILE. IL TEATRO SEGRETO DI MAURIZIO BUSCARINO Mostra fotografica A SCENE CHIUSE Mostre fotografica Logge di Palazzo Pretorio

IL SEGNO INSPIEGABILE. IL TEATRO SEGRETO DI MAURIZIO BUSCARINO Mostra fotografica A SCENE CHIUSE Mostre fotografica Logge di Palazzo Pretorio Lunedì 13 luglio IL SEGNO INSPIEGABILE. IL TEATRO SEGRETO DI MAURIZIO BUSCARINO Mostra fotografica A SCENE CHIUSE Mostre fotografica Martedì 14 luglio Mercoledì 15 luglio Giovedì 16 luglio Pomarance Centro

Dettagli

Il buffone dolce e quello amaro autore Shakespeare adattamento Brunello Filippo

Il buffone dolce e quello amaro autore Shakespeare adattamento Brunello Filippo LA DIDATTICA TEATRALE I I.I.S. "G. VERONESE" CHIOGGIA (VE) Il buffone dolce e quello amaro autore Shakespeare adattamento Brunello Filippo Lo spettacolo è un percorso guidato ad un testo molto complesso,

Dettagli

PEGGY. Produzione Teatro de LiNUTILE - Teo SRLS

PEGGY. Produzione Teatro de LiNUTILE - Teo SRLS PEGGY Produzione Teatro de LiNUTILE - Teo SRLS SINOSSI E NOTE DI REGIA Una donna vestita di nero, un baule con diversi cappelli, uno schermo a tutta parete. Pochi elementi scenici per raccontare in modo

Dettagli

I più grandi attori dell 800

I più grandi attori dell 800 classe 1 b As. 2010/2011 scuola media G. Plana (Voghera) I più grandi attori dell 800 Commenti della classe Mercoledì 16 febbraio siamo andati in gita a Pavia: destinazione Teatro Fraschini, per una lezione/spettacolo

Dettagli

F l u ĕ r e figure su carta e installazioni di Antonella De Sarno

F l u ĕ r e figure su carta e installazioni di Antonella De Sarno Città di Pavullo nel Frignano Assessorato alle Attività Culturali Pinacoteca Dinamica un percorso per l arte e i linguaggi emergenti F l u ĕ r e figure su carta e installazioni di Antonella De Sarno Per

Dettagli

VIDES CREDENDO ENSEMBLE

VIDES CREDENDO ENSEMBLE VIDES CREDENDO ENSEMBLE Se credi, vedi! Se hai Fede riesci a vedere l Invisibile. VIDES CREDENDO Nella Spiritualità, l Arte è intesa come manifestazione della Bellezza Divina sul piano Materiale. Nell

Dettagli

LA LINGUA DEL TEATRO CIVILE ANALISI DEI TESTI DI MARCO PAOLINI

LA LINGUA DEL TEATRO CIVILE ANALISI DEI TESTI DI MARCO PAOLINI UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE UMANISTICHE PER LA COMUNICAZIONE LA LINGUA DEL TEATRO CIVILE ANALISI DEI TESTI DI MARCO PAOLINI RELATORE Prof.

Dettagli

PIER LELIO LECIS VIA DETTORI ELMAS. LCSPLL52H17A621L

PIER LELIO LECIS VIA DETTORI ELMAS. LCSPLL52H17A621L F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono 070.341322 Fax 070.340868 E-mail C.F. VIA DETTORI 60 09030 ELMAS leliolecis@hotmail.com

Dettagli

diretta da Luciano Melchionna. 2011/2013: Seminari con: Luciano Melchionna (regista), Patrizia Hartman (actor coach),

diretta da Luciano Melchionna. 2011/2013: Seminari con: Luciano Melchionna (regista), Patrizia Hartman (actor coach), ! Renato De Simone Lingue: Inglese: buono Dialetti: Napoletano, Romanesco,siciliano Sport&Skills: basket, calcio, atletica leggera Formazione: 2017: Scuola Elementare del Teatro condotta da Davide Iodice

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA PROGETTO DI LABORATORIO TEATRALE

ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA PROGETTO DI LABORATORIO TEATRALE ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA Scheda progetto prevista dall art. 2 c. 6 D. 44del 01/02/01 Da allegare al Programma Annuale SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

Dettagli

Festival dei Care Leavers

Festival dei Care Leavers L attenzione ai processi partecipativi fa la differenza? Opportunità, resistenze, nodi critici Valerio Belotti Università di Padova La partecipazione nei percorsi di tutela secondo alcuni aspetti Modalità

Dettagli

Programma corso formazione Scienza Under 18 Isontina

Programma corso formazione Scienza Under 18 Isontina Scienza Under 18 Isontina Programma corso formazione Scienza Under 18 Isontina prospettivat Associazione per la musica e la prosa Via ex Platani, 1 33050 Torviscosa (UD) P.iva e C.F. 02219440308 La divulgazione

Dettagli

Ogni territorio è protagonista del suo Welfare

Ogni territorio è protagonista del suo Welfare Ogni territorio è protagonista del suo Welfare Le aree trasversali di lettura dei bisogni e di individuazione degli obiettivi di salute e benessere:...non più target ma aree di intervento trasversali che,

Dettagli

Esperienze di autobiografia linguistica in classi LS / L2

Esperienze di autobiografia linguistica in classi LS / L2 Narrare la lingua. Esperienze di autobiografia linguistica in classi LS / L2 Mara Montella e Sarah Corelli Venezia 5 luglio 2018 Autobiografia linguistica Narrazione più o meno lunga, più o meno completa

Dettagli

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari Alice Stefano Ferrari ha preparato un documentario che s intitola A braccia aperte pubblicato nel 2009 che parla di un ragazzo, Christian che è alla ricerca di

Dettagli